CURRICULUM SEGRETARIO COMUNALE DR MARIO MATTU

INFORMAZIONI PERSONALI

MATTU MARIO Nato a il 10. 11. 1957 Residente in Olzai (Nu), via E.Lussu n. 3 C.F. .MMTMRA57S10G058G Tel. 0784/55388

ESPERIENZE PROFESSIONALI ATTINENTI AL PROGETTO

Dal 1998 al 2006: segretario comunale e responsabile amministrativo presso il Comune di , con incarico di gestione progetti culturali, sociali, sportivi e rendicontazione delle attività svolte.

Dal 2006 ad oggi: segretario comunale e responsabile amministrativo presso il Comune di Olzai , con incarico di gestione progetti culturali, sociali, sportivi e rendicontazione delle attività svolte.

Presidente di una associazione sportiva “Tennis club” Olzai, nella quale ha maturato una notevole esperienza organizzativa dal 1990 a tutt’oggi nell’ambito di attività di eventi sportivi e interscambi giovanili sportivi tra scuole di tennis della Sardegna; Corsi di avviamento al tennis per bambini e adulti dal 1995 al 2002 e dal 2006 a tutt’oggi

ALTRE ESPERIENZE PROFESSIONALI Insegnante presso Istituto Tecnico Professionale di Sassari dal mese di Novembre 1986 al mese di Gennaio 1987 Insegnante presso Istituto Professionale Alberghiero di Sassari dal mese di Gennaio al mese di Marzo 1987 Segretario Comunale dal 14. 05. 1987 a tutt’oggi, ricoprendo da titolare le seguenti sedi: § Comune di Olzai da mese di Maggio 1987 al mese di Novembre 1991; § Comune di Budoni dal mese di Novembre 1991 al mese di Aprile 1992; § Comune di dal mese di Aprile 1992 al mese di Settembre 1996; § Comune di Teti dal mese di Settembre 1996 al mese di giugno 1998; § Segreteria convenzionata dei Comuni di Olzai e dal 01/02/2006 § Segreteria convenzionata dei Comuni di Olzai, Mamoiada e dal 01/03/2006 a tutt’oggi; Segretario comunale a scavalco dal 1987 ad oggi (per periodi da 1 giorno a 4 mesi) nei Comuni di , , , , Galtellì, , Budoni, , , , , , , Orani, San Teodoro, Lula e . ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Laurea in Economia e Commercio conseguita nel marzo 1986 con il punteggio di 110/110 presso l’Università degli Studi di ; Partecipazione al progetto PASS ID 21 “Comunità Montana di ” sulla gestione associata dei servizi pubblici, attuato dall’Associazione Temporanea d’impresa costituita da Poliedra Progetti Integrati SpA, Krenesiel SpA e Dasein SpA, con l’ausilio della Scuola per operatori della Pubblica Amministrazione di Nuoro. Partecipazione al Master “Tecniche di organizzazione dell’Ente Locale e Metodi di gestione e di sviluppo delle risorse umane” per n. 59 ore organizzato dalla Regione Autonoma della Sardegna, Ass.to Enti Locali. Partecipazione al corso di formazione permanente per Segretari Comunali su “Tematiche inerenti l’attività del segretario Comunali” svoltosi presso il Comune di Nuoro (11, 18, 19 Aprile; 9, 10, 16, 23, 24, 30, 31 Maggio; 6 Giugno; 27 Settembre; 3, 4, 10, 11 Ottobre 1197) con la valuzione conclusiva di ottimo profitto. Corso lezioni teoriche e pratiche di n. 20 ore tenuto nel 1992 dall’Arcintel in raccordo con la SSPAL per approfondire le conoscenze dell’Informatica (Word, Excel, Internet). Seminario di studio e progettazione “Il nuovo servizio civile nazionale: un’opportunità per gli enti locali” tenutosi a Nuoro in data 24.11.2006 ed organizzato dalla IX Comunità Montana del Nuorese. Corso di formazione per operatori locali di progetto di cui alla circolare 2 febbraio 2006 “norme sull’accreditamento degli enti di servizio civile nazionale” tenutosi a Nuoro il 25 gennaio 2007 (attestato dell’Ufficio Nazionale per il servizio civile). Gestione come Responsabile OLP e incaricato della formazione specifica per il Progetto del Comune di Olzai denominato “L’ambiente la nostra ricchezza” avviato in data 04/11/2007. Gestione come Responsabile OLP e incaricato della formazione specifica per il Progetto del Comune di Olzai denominato “Rivitalizzare con la cultura” avviato in data 04/01/2009. Gestione come Responsabile OLP e incaricato della formazione specifica per il Progetto del Comune di Olzai denominato “La solidarietà a Olzai” avviato in data 01/12/2009.

CAPACITA’ E COMPETENZE TECNICHE

Buone conoscenze nell’uso di applicazioni informatiche, internet e apparecchiature elettroniche.

LINGUE STRANIERE Conoscenze scolastica della lingua francese