mei Consorzio Cooperative Abitazione

ANNO 44. N. 49 SPED. IN ABB. POST. - m - BOMA LUNEDÌ 19 DICEMBRE 1994 - L. 1.500 ARR.L 3.000

Mercoledì Berlusconi alla Camera. Còssiga: crisi legittima Conto alla rovescia Pronte le dimissioni dei ministri leghisti D'Alema a Forza Italia: dialogo sulle regole

m ROMA. Inizia per il governo Berlusconi la settimana deci­ gli attacchi al capo dello Stato, mentre la procura di Roma siva. Ma il cammino si presenta lungo e tortuoso. Oggi saran­ ha aperto un fascicolo sulle parole di Ferrara contro il Qum- no depositate alla Camera le tre mozioni di sfiducia presen- ; nale (il ministro torna a difendersi: -Ho detto solo la verità»). Gli «azzurri» tate rispettivamente da Lega-popolari, Pds e Rifondazione Cossiga, che considera -legittimo» un altro governo, difende comunista. Mercoledì le comunicazioni del governo a Mon­ il presidente della Repubblica: -«Sono manovre destabiliz­ tecitorio. Un conto alla rovescia che include l'incognita del : zanti». • • -. - ,.''..'•'-•••.• ••,.-.• :\;;. •;.> ' . . 1. Intanto Massimo D'Alema lancia un appello alla respon­ al bivio voto sulla Finanziaria: dovrebbe essere approvata oggi al Se­ sabilità e al dialogo, «Il Cavaliere - dice - è stalo battuto sul nato dopo che l'altra notte il Polo aveva imposto il rinvio. piano politico», e non ci sono no «congiure» nò ribaltoni. -Il ; Continua il pressing sulla Lega da parte degli ex alleati. Il vero ribaltone lo fece Berlusconi», con l'alleanza elettorale senatore Staglieno annuncia che non intende votare la sfidu­ posticcia del marzo scorso. • • ' ' ' ' .. AMDMA BARBATO cia al governo e giura che come lui la pensano ottanta parla­ LLA VIGILIA di mentari lumbàrd. Ma i ministri del Carroccio hanno già scrit­ INWINKL RONDOLINO URBANO WITTENBERG una prova politi­ to la lettera di dimissioni dall'esecutivo Continuano anche ALLE PAGINE 3,4,5 e 6 ca -importante che potrebbe portare alla ca- A<^—i^- > duta del governo Berlusconi, quasi tutte le forze politiche maggiori sono agita­ te a! loro interno, esitanti di­ nanzi al passo da compiere Buttìglione: «Speriamo Speroni: «Silvio addio oppure spaccate fra compo­ ! nenti diverse, che in qualche Soldati francesi del contingente Onu Fehim Demir/Ansa-Epa caso riluttano dinanzi all'ipo­ che tutti ragionino» Lega divisa? Chissà» tesi di un cambio di alleanze. Solo Forza Italia sembra sot­ m ROMA -Nessuna congiura II • ROMA. La manovra di allonta­ trarsi a questa regola di dialet­ vero pasticcio e quello di questo namento della Lega da Forza Italia tica politica- vista dal dlfuon governo e a noi tocca evirami uno continua. Ieri è slato annunciato La Bosnia S'É a Carter apparceome un movimento più grande». -Rocco Buttìglione che i suoi ministri si dimetteranno li?;. a piramide, dove non si mette conferma l'addio a Berlusconi «Le ' ancor prima della del voto di sfidu­ in forse la scelta finale, né la due mozioni segnano convergen­ cia al governo. Fra i ministri dimis­ fedeltà al leader E del resto. za, in questa fase di emergenza, tra sionari Francesco Speroni, titolare Wojtyla: un di pace Forza Italia è un'incamazio.ie due aree politiche alternative» del dicastero Riforme istituzionali di Berlusconi, è la sua protesi L'auspicio che, «per il bene del Che cosa succederà giovedì? 3I1 m «Fermatevi, fermatevi davanti al Bambino». cortesi incoraggiamenti, ma anche inviti alla politica, la sua filiale Anche paese», una volta preso atto che la abbiamo chiesto. »La Lega voterà Giovanni Paolo II ha invitato i responsabili della cautela. Oggi Carter vedrà Karadzic a Pale. 11 quando esprimono idee di­ maggioranza non c'è più, anche la sfiducia». Tutta la Lega? «Non ho guerra in Bosnia, e di tutte le guerre, a far tacere ' leader serbo bosniaco, che ha voluto questa verse o persino contrapposte Forza Italia, Ccd e Uc «abbiano un la minima idea di quel che succe­ le armi. Un appello vibrante, quello del Pontcfi- ' mediazione, dovrà spiegare, finalmente, qual e sussulto di responsabilità». derà nella Lega». • ce, che coincide con la missione lampo di Jim- la «sua pace» per la Bosnia. . • my Carter in Bosnia, •;••: -•' ..•-;•. ••" -.-., j>j •••>..« TV SEGUE A PAGINA S PASQUALE CASCELLA RITANNA ARMENI L'ex presidente Usa ha incontrato ieri Tudj-. FABIO LUPPINO ALCESTE SANTINI A PAGINA 4 A PAGINA 3 man, Silajdzic e Izetbegovic. Da tutti ha ricevuto ' ... A PAGINA 13 •- S aggrava il caso dell'elicottero colpito da Pyongyang Armata russa aliWensiv a Ucciso uri pilota Usa Fuoco sulla capitale della Gecénia ribelle Tensione con la Corea

•1 MOSCA. Per l'intera giornata i russi hanno continuato a • WASHINGTON. «Un nostro pilo­ .... dell'esercito americano era entrato ' bombardare la periferia di Groznij senza colpire il centro ta e stato ucciso». Un comunicato ;' sabato mattina nello spazio aereo " Un vicolo cieco della città, mentre in serata è scattata l'avanzata delle forze Intervista Secondo secco del presidente americano '• nord coreano e aveva toccato il terrestri provenienti dalla base di Mozdok. La linea adottata Bill Clinton, diffuso ieri, ha spazza­ ['. suolo nel villaggio di Kumgang. Se- . sui volontari le proiezioni ;' condo Pyongyang l'elicottero è sta- dal ministro della Difesa Graciov è: prima si eliminano i to le voci contrastanti sulla sorte ; . ADRIANO GUERRA gruppi armati sul territorio poi si passa a Groznij. I colpi di ar­ dell'equipaggio dell'elicottero ab­ •• to abbattano per essere penetrato : tiglieria cadono sempre più vicini alla capitale. Gli aerei han­ Martini Ex comunisti battuto sabato nei cieli nordcorea- illegalmente e «in profondità» sul MORTI di Groznij peseranno a lungo. Elt- ni. Il pilota ucciso è il sergente • territorio coreano dopo aver supe- sin e i «falchi» del Cremlino non possono no sganciato bombe e missili sulle postazioni dei guerriglie­ «Il governo stravincono maggiore David Hilemon, origina­ .'- rato la zona demilitarizzata che di­ certo illudersi di riuscire, con una sangui­ ri, sbarrando la fuga dei civili. I margini per un compromesso rio del Tennessee. L'altro militare vide le due Coree. 11 Pentagono ha • 1 nosa operazione di polizia, a ristabilire sembrano spariti: a confermarlo vi è la dura risposta del inerte in Bulgaria che era con lui, Bobby Hall, an- • smentito questa versione dei fatti. l'ordine della Cecenia La Russia non potrà Cremlino alle proposte di dialogo avanzate dal presidente sulla famiglia» ch'egli sergente maggiore, della ,'• assicurando che il velivolo era im- comunque cantare vittoria l'alternativa all'u­ separatista Dudaev. «Devi solo arrenderti». Ma il leader ribel­ con il 44% Rorida, che in un primo tempo ,--. pegnato in una missione di so delia forza non e stala sin qui cercata le rilancia un referendum sull'indipendenza. sembrava fosse rimasto ferito, ora *?. routine. ' è dato per illeso nella caduta del MADDALENA TULANTI velivolo che è stato abbattuto. L'eli­ A PAGINA 11 - A PAGINA 11 A PAGINA 12 cottero . di • osservazione OH-58C ' A PAGINA 12

m Erano le due di notte Nevicava povero pensionato, il ragionier Giovanni Buggeri lentamente, ma il bosco era già tut­ Fantozzi Ugo e sono entrato a casa to bianco dalla notte precedente, i sua con questo stratagemma». «Ma ' Tra abeti di 15 metri ce ne era uno ' L'albero - lo interruppe il cavaliere infastidi- : piccolo piccolo, di appena un me- • to -come si permette di disturbare , Berlusconi tro e settanta. Passò una lepre. Fé- i l'intimità della mia famiglia in que-. ce pipi ai suoi piedi. E lui si scosse ' sto santo giorno!». «Mi scusi lo so e • KAOS tutto, quasi che volesse togliersi la che camminava neve di dosso. Infine fece un pode- : vi chiedo umilmente scusa - disse - •DIZIONI roso sternuto. Era uno di quegli ' l'albero - ma le devo fare una do­ Gli affari -^•.-ìfcJSfc»- abeti che al nord si usano come al­ PAOLO VILLAGGIO manda: che succederà della mia beri di Natale. Però a guardar bene ; pensione? lo sono disperato e le ' ghe elettriche e li caricavano. Lui disse: «Prendo questo». E indicò • l'avvocato Dotti. Confalonieri, Del- voglio strappare in questa notte , questo era strano: respirava e ogni • approfittò di un istante che erano Fantozzi. Lo caricarono e dopo l'Utri, il maggiordomo Fede e la da­ tanto cambiava posizione. Insom­ particolare la promessa che la mia del Presidente tutti impegnati a tagliare due abeti un'ora era in piedi nella grande sa­ ma di compagnia Antonio Letta. ma era lui: il tragico, ragionier Fan- più lontani. Con uno scatto si buttò la da pranzo di Villa San Martino di Erano tutti intorno all'albero per la non verrà tagliata». Il Cavaliere sor­ tozzi! Si era rifugiato vicino ad Au- : nella motoslittacon gli altri. •••••• •• Arcore. Letta e Fede lo stavano ad­ spartizione dei regali. Uno dei rise: «Va bene, glielo prometto, ma 3. Il grande imbroglio: l'eredità Casati Stampa ronzo nel famoso bosco San Mar­ non subito; prima devo, come uo­ : L'albere'lo fu portato con un fa­ dobbando con lunghi festoni ar- bambini cercò di staccare furtiva­ L ereditiera minorenne Annamaria Casati, il senatore Giorgio co. Stava cercando di sottrarsi alla scio di altri in via della Spiga a Mi­ • gemati, neve finta, lampadine che mente una pallina colorata, ma si mo del destino, rilanciare l'econo­ caccia . spietata che gli stavano H mia del paese!». «Ma Sire - disse Bergamasco, e l'avvocato Cesare Previti • La strana vicenda lano. Dopo un'ora si fermò un .si accendevano a intermittenza, ; fermò perché l'albero si mosse tut­ della villa di Arcore • Le truffaldine permute" de» terreni di dando gli squadroni della morte.i grosso camioncino azzurro con lo molte palline colorate e in testa la to e urlò in maniera agghiacciante: l'albero - in questo modo ci vor­ Alle sette del mattino, era ancora ; stemma del biscione. Scese Letta cuspide di vetro. I piedi glieli fa­ «Ma che cosa succede?», domandò ranno almeno 60 anni». «Non si • Cusago e Arcore • L'ambigua società Immobiliare Idra srl.". buio e faceva un freddo cane. Arri- : preoccupi posso aspettare... io!», • varano cinque boscaioli della ditta ' con quattro giovinastri, era vestito sciarono con della carta rossa. il Cavaliere un po' spaventato. Al­ da massaia del nord Tirolo austria­ Alle otto e trenta di sera c'erano lora l'albero parlò: «Niente, non disse il Cavaliere e con un gridoli- ì'AtjQ ,'/>/ I .'ti IHtiì «Alberi di Natale a casa vostra», ; no di gioia strappò con violenza avevano una motoslitta, tagliavano co. Una cuffietta gli copriva i capel­ già tutti nel salone della villa reale: succede niente Sire, solo che non NBXE UBREmC. O A DOM-CUO VERSANDO MPOfTTO SUL COP. "' 40041204 INTESTATO *KAOS COOO* - MLANC gli alberi più piccoli con delle se- li ramati, Emilio Fede al volante si il Cavaliere, Veronica, tutti i figli, • sono un albero di Natale! Sono tra­ due palline nella parte bassa dello era appisolato. La massaia tirolese Mike Bonciorno. Arrieo Sacchi. vestito da albero. Sono in realtà un strano albero di Natale. KAOS EDIZIONI. V.LE ABRUZZI OO. MI 20131, TEL. 02/29523063 pagina Z l'Unità Interviste&Commenti Lunedì 19 dicembre 1994

DALLA PRIMA PAGINA Aldo Tortorella Gli «azzurri» al bivio i dirigenti del movimento «azzurro» non polemizzano dirigente del Pds direttamente fra loro, come accade nelle famiglie di partito. Quanto è vero questo umanimismo. almeno di facciata? Non comincia ad apparire qualche incrinatu­ ra? «Siamo uniti e indisponibili», ripete il coordinatore Cesare Previti: ma più che una definizione, sembra una parola d'ordine, un richiamo. «Non servono p^ sinistra» Il fatto è che nella convivenza fra «falchi» e «colombe" (definizioni che Forza Italia ha sempre respinto), o • ROMA. «È possibile un'intesa a sinistra?». Ti- •' prepara la sua rivincita per la successiva legi­ quanto meno fra la guida del movimento e l'ala cosid­ tolo che potrebbe sembrare persino un po' pro­ slatura. Ma lo straordinario movimento cre­ detta «liberal», potrebbe cominciare a farsi strada qual­ vocatorio in queste ore. dopo la polemica tra sciuto contro le scelte in materia economica e che contraddizione, magari paradossale. Finché si vi­ Pds e Rifondazione, e mentre l'intesa tra D'Ale-1 sociale del governo, con la sua forte carica an- ; veva nell'ipotesi che le defezioni leghiste sarebbero sta­ ma e due forze che di sinistra non sono, come il che politica, ha dimostrato che quel modello te compensate dai popolari di Buttiglione, poteva an­ Ppi e la Lega, ha posto le condizioni per la crisi non e sufficiente per il governo delle nostre so- ! dare bene a tutti: ma ora è chiaro che Forza Italia è pra­ del governo Berlusconi. Ma l'interrogativo lo ri­ cietà complesse. Del resto è accaduto in altri ticamente sola (con la piccola brigata di Casini e tal­ propone ostinatamente Aldo Tortorella, cosi sistemi maggioritari: in Francia con Balladur volta di Pannella) insieme ad Alleanza nazionale. Il come si ostina a promuovere una rivista che sul tema della formazione e dell'occupazione. connotato di destra sì rafforza. E questo è apparso chia- . non rinnega la sua radice critica e marxista. in Inghilterra con la rivolta contro la Polt-tax. E Proprio al tema della possibile unità e delle di­ da noi è qui che nasce la più dura sconfitta ro anche agli analisti del voto del 20 novembre: Forza versità esistenti a sinistra è dedicato l'ultimo nu­ della destra. •"•• • - • »•- -A-V •• *• ••. .- - Italia prende più voti nelle zone dove gli elettori sono mero di Critica marxista, che ospita interventi Sembra esserci un paradosso italiano. C'è più spostati a destra, nel Sud ad esempio. Come stupir­ rappresentativi di un ventaglio assai ampio di stato un plebiscito perii referendum maggio­ sene, del resto, se le parole del Capo e degli uomini che posizioni e di culture. Da Stefano Rodotà al ver­ ritario. Nei milioni di persone che hanno riem­ lo circondano sono sempre più un condensato di slo­ de Mattioli, al «laburista» Spini. Da Alfredo Rei- pito le piazze ci saranno stati molti sostenito­ gan anti-sinistra, di grida d'allarme in puro stile 1948? chlin e Lucio Magri -che discutono del rappor­ ri del «sì», e persino qualche elettore di Berlu- Il disagio della componente liberale di Forza Italia to col .•.*„ interviene nel dibattito sulle alleanze e sul dopo-Berlusco- delio europeo. Ma timori e gelosie nelle di­ fallimento del cartello elettorale di centro-destra, quelli L'emergenza, la dinamica della crisi Italiana, verse Identità sono dure a morire. C'è un limi­ che sembravano pregi sono diventati macigni da trasci­ Impone due temi: Il rapporto della sinistra col ni, giudicando dannose nuove pregiudiziali ideologiche. te, anche qui, nella ricerca di nuove forme nare. Certo, dinanzi alle mozioni di sfiducia, il voto sul centro. Le possibili alternative a Berlusconi. E propone un tema di elaborazione comune: nessuna no­ della politica? ; tabellone della Camera sarà concorde: sarebbe inge­ • Checosaneponsi? ? . '--•'••<-'•* :- Condivido l'idea che la sinistra cerchi e ritrovi stalgia proporzionalistica, ma il maggioritario non basta a un'anima. Capisco anche i legami con le pro­ nuo attendersi il contrario. Ma l'esito stesso del voto po­ •L'ho detto al Consiglio nazionale. Ho condivi­ trebbe essere liberatorio e dirompente. Forza Italia non so e condivido l'esigenza, del tutto evidente, di risolvere il problema della buona qualità della decisione. ne diverse identità: un'anima non si può trova­ cercare, nel reciproco rispetto, un'intesa politi­ Come dimostra il movimento sulle pensioni. re negando le differenti ispirazioni, o - peggio conosce altre tattiche che quelle decise negli studi pri­ ca e programmatica con le forze moderate, - demonizzandone qualcuna, come quella co-. vati di Berlusconi, non è preparata alle ritirate, alle trat­ per battere il governo delle destre e presentarsi munista democratica. Ma cosi non si può sta­ tative, alle sconfitte. 1 fedelissimi scelti con i criteri Fi- re. Tra l'altro ispirazioni e culture diverse - di ninvest sono una macchina programmata per il succes­ al voto con una proposta alternativa. Non cre­ ALBERTO LEISS do, pero, che l'obiettivo del rapporto col cen­ matrice cattolica, ambientalista, liberaldemo- so. Non saprebbero fare altro che quello che dice il Ca­ tro debba necessariamente passare attraverso esistono, e persino a quelle della civile convi­ Su quel principio di distinzione, poi, sono cratica o «neocomunista» - in realtà emergono po: aggrapparsi all'alleato fedele e puntare alle elezio­ una aprioristica rottura a sinistra. Una sinistra : venza. Per questo ho parlato dell'esigenza di : d'accordo. Ma è stata proprio l'azione prevari­ trasversalmente nelle troppe formazioni esi­ ni. . , •.;;••;•• •. ; -; . ;. • •.•.'.'. un governo che rientri nella regola. Quanto al catrice dell'attuale governo a renderlo finora stenti. Se le parti non costituiscono un insieme, indebolita e rissosa perde complessivamente ; Quanti sono coloro che non vogliono questa fine po­ la sua capacità di attrazione. Le discriminanti «ribaltone», mi sembra una polemica un po' impraticabile. .-•• ''•..• quale che ne sia la forma, sarà un altro guaio. possono essere misurate solo sul terreno pro­ sciocca. Se cade Berlusconi, è evidente l'esi­ L'esito del voto del 27 e 28 marzo sta indu­ Come superare, allora, l'attuale frammenta­ litica, per un movimento nato con intenti liberali e rifor­ grammatico. Non voglio difendere certe scelte,; genza di una soluzione transitoria ragionevole. cendo un generale ripensamento sull'auto­ zione? • ... •..••;,- „ matori? Molti sono entrati a Forza Italia per fare da cer­ e innanzitutto quelle separatiste, di Rifonda­ Che ci porti al voto, ma in un quadro di garan­ matica bontà di un regime maggioritario. Il vero problema è il metodo. La sinistra non ha niera, ma non certo per schiacciarsi sull'estrema de­ zione. Ma penso che sarebbe sbagliato, po­ zie certe, innanzitutto in materia di informazio­ Partecipi anche tu di una certa nostalgia pro­ stra. Se Forza Italia smette di essere un sistema di go­ : da rinnegare la propria origine, che vede nella nendo pregiudiziali, favorire le tendenze all'i­ ne e di metodo elettorale. E non dimentichia­ porzionalistica? • >• giustizia sociale e nell'uguaglianza delle op­ verno (per di più legato all'immagine vincente di un solamento. Buttiglione esprime certo un'ipote- • mo che temi sociali scottanti e aperti, ad esem­ No, affatto. Ho criticato il precipizio referenda­ portunità il fondamento imprescindibile di uomo solo) che cosa è? E a questo si aggiunge un altro si politica assai distante: eppure' è necessario pio le pensioni, non possono aspettare. rio e un metodo che ha portato ad una pessi­ una effettiva democrazia. Ma semmai i dogma­ paradosso: sono numerosi quelli che temono di non puntare ad un'intesa anchecoh'ipopolari. Ancora a proposito di regole. Toma con Insi­ ma legge maggioritaria. Che infatti ora tutti vo­ tismi e gli schematismi che hanno irrigidito ' essere rieletti, e che il miracolo elettronico non si ripe­ A sinistra esistono posizioni diverse anche stenza - la ripropone tra gli altri Sergio Ro­ gliono cambiare. Ma credo che altra sia la ri­ questa matrice originaria, sino alla tragedia dei ta. Questo schiaccerà ancor più alcuni sotto le ali pro­ mano sulla «Stampa» - l'idea di eleggere an­ sul dopo-Berlusconl. C'è chi preme per le ele­ flessione che, per tornare al tema dell'unità e totalitarismi dell'Est. Su questa base è necessa­ tettrici di Alleanza nazionale: ma è Berlusconi che vuo­ che un'Assemblea costituente. E di tenere dell'innovazione a sinistra, dovremmo svilup­ zioni. Chi Ipotizza un «governo di tregua» con rio uno sforzo comune per distinguere tra l'i­ le le elezioni subito, è lui che vuole rimettere in gioco i un programma Istituzionale e economico di distinta la questione del governo da quella pare. L'errore di tanta parte della sinistra, sia spirazione culturale di ciascuno, e le condizio­ seggi faticosamente raggiunti. • - • un certo Impegno. E continua la polemica sul della definizione dei nuovi assetti Istituzione- pure compiuto partendo dalle migliori inten­ ni definite temporalmente e storicamente in ' •• li. . ••,. - • zioni, 6 stato di aver concentrato la critica ai di­ Insomma, qualche brivido si vede chiaramente an­ cui si debbono iscrivere le proposte per il go­ n fetti del regime proporzionale prevalentemen­ verno della cosa pubblica. Ci vuole anche, bi­ che ne a facciata tirata a lucido di quel movimento su- •ribaltone». .- ••y-:-:- <-,/... ,.• .'v--•,/:•.;;>;.-•-•'.:•>. Eleggere una Costituente significherebbe, og­ La priorità ora è sconfiggere questo governo. ! gettivamente, sancire il fallimento della Costi­ te sul tema della decisione. È stata dilatata ol­ sogna dirlo, un «patto» tra i molteplici gruppi :' permoderno che doveva ricostruire la democrazia ita­ Esso è per troppa parte espressione di una gra­ tuzione repubblicana. Di tutto l'Italia ha biso­ tre ogni misura una critica in sé giusta al cosid­ dirigenti delle varie formazioni esistenti. E una liana e che rischia invece ora di finire nelle braccia del vissima e ancora non risolta questione morale gno ora, tranne che di questo. La Costituzione detto «consociativismo». Si è pensato che il ri­ spinta ideale capace di renderci chiara, in passato. [Andrea Barbato] nel nostro paese. E ha operato strappiinaccet- va adeguata, specie nella seconda parte, ma medio sufficiente fosse l'idea che il governo e questo momento, la nostra enorme responsa­ tabili e pericolosi sul terreno delle regole che non messa in discussione nei suoi fondamenti. la maggioranza decidono, eche l'opposizione bilità collettiva. ."'

«r*v?**^j»«y^ * r»n"*tft Direttore Walter Veltroni Condiretiorr GhiaappaCaWaiola . Direttore editoriale; Antonio Zollo Vicedirettore: OIMWWIO BoMttt ,X0SA ^ Redattore capo centrale: Marco Oamarco •'..MA Non SONO u../M IH ITA UÀ ( •L'Arca Società Editrice de l'Uniti* S.p.n. Preluderne: Antonio Bamardl ÀmminWralofe delegato CURO e Direttore uenerale >MWD)lON IL '•-/M/M;..- Amato Matti* Vlcedirettorettenenile Mtdo Antenlattl, Mt-Mandro Mattatisi Consiglio d'Amministrazione Antonio Bamardl, Ateaaandro Dalai Eltoabatta Di Prisco. Simona Marehlnl Amato Mattia. Cannar© Mola, SfMUAtU AZZ&TANO." Claudk) MontaMo, ((natio Ravaal, Olaniulfl Santini ( -re?, Direzione, redazione, amministrazione: 00l87Koma,viadeiDueMa

Certificato n. 2476 del 15/12/1993 SULL'ORLO DELLA CRISI. Oggi saranno depositate le tre mozioni Ppi-Lega, Pds e Re Il Cavaliere affronterà il voto o si dimetterà prima? D'Onofrio (Ccd): «Accettabile «Silvio, resisti» una grande coalizione» Pilo e i club

•Le elezioni di marzo hanno legittimato una coalizione a vanno ad Arcore governare e l'altra a candidarsi al • governo nelle prossime elezioni. Se viene meno questa coalizione di governo è giusto andare • MICHELE URBANO nuovamente al voto, a meno che si a MILANO Mago dei sondaggi dica che le due coalizioni Insieme y'2,; per il piacere del Cavaliere ma an­ cerchino nuove strade*: lo ha detto che fedelissimo agit-prop. E così a Reggio Calabria, in una ' • l'on. Gianni Pilo non ci ha pensato conferenza stampa, Il ministro più di tanto a far di nuovo squillare della Pubblica Istruzione, '. • ie trombe della solidarietà attorno Francesco D'Onofrio. •Altro è alla scricchiolante poltrona di pre­ infatti-ha proseguito II ministro- sidente su cui siede Silvio Berlusco­ una grande coalizione dove si può ni. L'appuntamento per i fan è per vedere, discutere, ed è però visibile stasera alle 19.30 nel Teatro Man­ che una parte ha vinto ed una ha • zoni - proprietà Finmvest - dove, perso. Il ribaltamento del voto del salvo contr'ordini dell'ultimo mo­ 27 marzo è un fatto negativo». Per mento, interverrà Silvio Berlusconi. D'Onofrio, se si passa ad un nuovo Ma anche Umberto Bossi prenda governo -le conseguenze possono . nota: domani le truppe arrabbiate essere meno gravi di quanto si u del presidentissimo andranno da­ pensi. Resta il tradimento degli vanti alla sede della «Lega Nord». elettori ma II governo sarebbe • Obiettivo: «Ricordare gli impegni operativo. Sarebbe corretto, ••'•. presi in campagna elettorale». Fi- democratico e coraggioso se la rie7 No, Pilo ha un altro asso da Lega Indicasse il voto. Il ribaltone è giocare per riaccendere gli entusia­ un atto di disperazione più che di smi dell'elettorato: «Il movimento intelligenza». /.,, , i ,.,... dei club chiederà di essere ncevuto Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi e, a destra, una manifestazione di Forza Italia Edgardo Antonucci/Master Photo dal presidente della Repubblica, Luigi Scalfaro». La decisione di un'agenda di proteste in difesa del llder maximo è maturata ieri. Milano, domenica mattina, via Isonzo, sede di -Forza Italia» e sede della Diacron, ovvero la società di Pilo specializzata, tra l'al­ tro, nell'arte demoscopica. Riunione con un gruppo di affe­ Berlusconi, settimana di show-down zionati presidenti di club meneghini: presenti una sevsantina su un totale di 94. Non c'è ordine del giorno che tenga. A tut­ ti è chiaro che la situazione politica con le sue maligne evo­ luzioni rischia di far sloggiare da Palazzo Chigi Silvio Berlu­ sconi. Una prospettiva che basta e avanza per far fremere i Pressing sulla Lega. Stagliene): «In 80 contro Bossi» muscoli e imporre l'azione. La decisione è subito presa, tutti a villa San Martino di Arcore a trovare l'amatissimo presiden­ te in pencolo. • « • ' le si. E così il vicepresidente del Senato, Staglieno, della maggioranza oppure, se non verrà pre­ Berlusconi parlerà oggi, da Milano, appellandosi alla «vo- opposizioni e la Le- SI, la mobilitazione è ancora una volta proclamata. E, sia lontà tradita» degli elettori per ribadire: «Ome, o le elezio- j^ano q^™; che sul Tempo di oggi assicura che «al nuovo sentato, sulle mozioni di sfiducia delle opposi­ governo ipotizzato da Bossi si oppongono 24 zioni e della Lega (.anche la Svp, ieri, ha annun­ chiaro, non si svilupperà solo in Padania. La chiamata varrà ni». Ma il percorso della crisi,'prima ancora dell'inizio for- qono un governo -di senatori e altri 60 deputati, fra cui fa spicco Ma- ciato il proprio voto contrario al governo). Ber­ per tutti i «forzisti» dello stivale. Che già ieri si sono mossi. A - roni«> Ieri sera proprio Maroni e tornato ad in­ lusconi, tuttavia potrebbe decidere di salire al Milano ma anche nella lontana Catania. Qui circa in mille - male, appare lungo e intricato. Ci si interroga sulla/com-—tregua».-L'^wktzione - dp contrare Bossi- 6 il vicepresidente dei Consiglio, Quirinale per nmr>nnro >i rn*,ndi*n Mihito dopo sornnH" I*-- vVi'iliTt^rv rV'ri Pic^-' ^," - L «. •*< < s' ( wi' <• " pattezza dei due schieraménti: se Bossi e certo chcTÓfza" "^' ""tuanonc • •di- secondo un copione ben spenmentato nelle settimane pre­ qU infatti, l'uomo che nella Lega può fungere da aver parlato a Montecitorio: in questo caso non Italia si sfalderà, il leghista Staglieno annuncia che-24 se- buona parte dai'ia> • «garante» nei confronti dei dissidenti, magari as­ ci sarebbero né il dibattito, nò il voto di sfiducia. cedenti nello principali città italiane le bandiere tricolori di natori e 60 deputati sono pronti a lasciare il Carroccio.'In- " compattezza e dalia sumendo la carica di capogruppo, cosi come Se Berlusconi scegliesse questa strada, potreb­ «Forza Italia», guidate dall'eurodeputato Umberto Scapagni- be sperare più facilmente di ottenere da Scalfa- tanto D'Onofrio non esclude una «grandecoalizione»." tcnu,a de8'i eserciti. potrebbe diventare il catalizzatore della scissio- . ni, si sono mescolate soprattutto a quelle di «Alleanza Nazio­ ne, Quel che è certo, e che la decisione di Bossi ro un nuovo incarico. Non solo: nel caso in cui -.,-..,- -» • • ' . - . " • r ' ' ' «Ogni ipotesi di coali- nale» Concentramento in piazza Trento e poi, banda in te­ di presentare una mozione di sfiducia insieme ogni altro tentativo fallisse, Berlusconi potrebbe sta, sfilata fino a Piazza Europa con comizi finali. . ' ^ < ' v • • •.", ' • • ' zione alternativa sa­ ottenere dal capo dello Stato di tornare in Parla­ ai popolari segna, sul piano tattico, almeno due Un copione, quello dei mille di Catania, che è facile pre­ rebbe incapace di ga­ punti pieni: da un lato, distinguendosi dal Pds mento, incassare la sfiducia e gestire le elezioni FABRIZIO RONDOLINO vedere si ripeterà. Soprattutto in Lombardia. «Organizzare rantire la governabili- Bossi può meglio tenere a freno chi rifiuta ogni (e ciò che ha già chiesto ieri Casini, paventan­ sa ROMA. Silvio Berlusconi tornerà a Roma sol­ tà», sostiene Fisichella, paventando «una fase accordo con la sinistra. Dall'altro, poiché la fi­ do invece «un governo pre-elettorale, senza presidi e fiaccolate anche davanti alle sedi della Lega per ri­ tanto domani, per presiedere il suo penultimo assai pericolosa di disordine istituzionale e poli­ ducia si vota per appello nominale, è assai diffi­ maggioranza parlamentare, che consuma ven­ cordare che il voto non è di chi lo riceve ma di chi lo dà: no Consiglio dei ministri. L'ultimo, come vuole la tico». E Storace assicura: >ll governo con tutti cile che al momento del voto i dissidenti scelga­ dette anziché amministrare il Paese»). ai ladri di voto». È con questo spinto guerriero che l'on. Gian­ prassi, sarà interamente dedicato alla formaliz­ dentro non ci interessa, e a quanto ci nsulta non no apertamente di rompere con il Carroccio D'altro canto, la rottura esplìcita della coali­ ni Pilo e i presidenti dei club ieri mattina hanno rapidamente zazione delle dimissioni. La crisi di governo, interessa neppure a Forza Italia e al Ccd». • senza sapere che cosa avverrà dopo. zione, sancita da un voto della Camera, potreb­ chiuso la riunione in programma (si doveva discutere anche dunque, è alle porte: e la domenica politica è Ma è davvero cosi? Proprio ieri il ministro be tornare utile a Berlusconi: per contrapporre trascorsa in un silenzio vagamente surreale, di organizzazione) e deciso di andare a villa San Martino. D'Onofrio spiegava: «È giusto andare nuova­ anche simbolicamente sé stesso, vincitore delle spezzato soltanto dai sessanta «azzurri» che, La crisi in Parlamento Alle 12 Silvio Berlusconi li ha ricevuti e ascoltati. Poi ha mente al voto, a meno che non si dica che le elezioni, ad un Parlamento chiuso nei «giochi di guidati da Gianni Pilo, si sono recati ad Arcore Sarà appunto il «dopo» a decidere di eventua­ parlato. Alle 13,30 li ha congedati. Cosa ha detto il presiden­ due coalizioni insieme cerchino nuove strade». palazzo», che va dunque rapidamente mandato per portare la loro solidarietà all'Unto tradito. li «tradimenti». Che peraltro potrebbero verifi­ te del Consiglio? Racconta Pilo: «Non ha espresso giudizi Cioè «una grande coalizione dove si può vede­ a casa per restituire al «popolo» il potere di scel­ Berlusconi, però, ha preferito restarsene in ca­ carsi su entrambi i fronti: se Berlusconi scom­ personali ma solo una valutazione politica dell'attuale fase». re, discutere...». La strada della «grande coalizio­ ta. La drammatizzazione dello scontro conta sa: «Il presidente si scusa - spiega Pilo ai cronisti mette sulla consistenza numerica dei dissidenti Come la giudica? «Come una situazione molto seria dove la ne» 6 naturalmente tutt'altro che sgombra: e tut­ molti sponsor nel «partito berlusconiano»; tanto infreddoliti - ma preferisce mantenere il riser­ leghisti, e Storace spiega che «la legislatura può tavia che D'Onofno - come giù Mastella nei che, dopo il nnvio a oggi del voto definitivo del possibilità del ribaltone sono concrete». È preoccupato? 'Sì, bo, per ovvie ragioni». Questa sera, invece, par­ andare avanti soltanto se i deputati leghisti < giorni scorsi -cominci a parlarne sta a significa­ Senato sulla Finanziana, voluto da An e Forza ma è sereno». ,. , teciperà ad una manifestazione pubblica, al sconfesseranno Bossi», il leader del Carroccio e 7 re che il blocco berlusconiano non 6 cosi com­ Italia, si torna a intrawedere il pericolo dell'e­ Che aria si respira nei club di «Forza Italia» Decisamente Teatro Manzoni di Milano. Per ribadire una po­ il segretario del Ppi si dicono convinti che la patto. - sercizio provvisorio. velenosa. 11 mago dei sondaggi targati «Forza Italia» non ha sizione già nota: il governo e il suo presidente «parte migliore» di Forza Italia si mostrerà dispo­ dubbi. «1 presidenti dei club sono molto arrabbiati, perché sono stati investiti direttamente dagli elettori, sta a dar vita al «governo costituente». Bossi è un traditore e ogni altra maggioranza sa­ Il lavorìo sulla Lega La crisi dovrpbbe aprirsi formalmente giovedì •• hanno credulo nella possibilità di creare un nuovo sistema: rebbe un tradimento, dunque se non si può ' Simmetricamente, ci si interroga sulla com­ prossimo. Ma potrebbe venir anticipata di un nella possibilità, con il voto maggioritario, di scegliere non continuare si vada speditamente alle elezioni. pattezza della Lega. Nessuno nega che nel Car­ giorno. Mercoledì pomeriggio, infatti, Berlusco­ solo un uomo ma anche un indirizzo politico». Come da pa­ Ai nastri di partenza della crisi ciascuno fa roccio esistano malumori: il punto e capire ni si presenterà alla Camera per le sue «comuni­ rola d'ordine già coniata da Berlusconi in persona, la con­ quadrato: la ex maggioranza si dichiara indi­ quanto siano ramificati, e quale strada imboc­ cazioni». A queste dovrebbe seguire un dibatti­ clusione guarda alle urne. Parola di Pilo: «Se la situazione è sponibile a qualsiasi soluzione che non sia il chino per venire alla luce. Due sottosegretari. to. Concluso il dibattito, la Camera sarà comun­ questa meniamo che ci sia solo un modo per rispettare la vo­ Berlusconi-bis o lo scioglimento delle Camere; Polli e Cappelli, si sono già detti contrari alla cri­ que chiamata a volare: sull'ordine del giorno lontà degli elettori: tornare alle elezioni».

s^j*^*^**;*tW**SMW?**S;S«*£ M MWWW^ ->~J? «Lettera pronta, io l'ho anche firmata. Ci spaccheremo? Chi lo sa» Spe roni: «Ministri lumbard dimissionari» N U O

sto punto per tutti? mo finalmente la prima crisi costi­ zione di sfiducia, che farete voi Mercoledì 21 dicembre IMENI Il motivo è banale. Vogliono avere tuzionale nella storia della Repub­ ministri leghisti? •i ROMA. La Lega prosegue nella : perché non ho la minima idea di comunque qualcosa da questo o blica italiana. Una crisi nella quale Ci dimetteremo prima. Non pos­ sua manovra di allontanamento quel che succederà nella Lega. - da un altro governo. E a questo il Parlamento darà o toglierà la fi­ siamo mica votare contro noi stes­ dal governo Berlusconi. E ieri ha ' - Non ha Idea se ci saranno defe­ punto la situazione è troppo incer­ ducia ad un governo e poi se ne si, le pare? Non ci sarebbe logica, V o T mandato un nuovo inequivocabile zioni e quante saranno? Non è ta anche per loro. Le faccio un farà un altro. lo, ad esempio, che sono stato segnale. 1 suoi ministri si dimette­ poi una questione cosi Irrilevan­ esempio: se uno di loro decide di Ma lei l'ipotesi di elezioni antici­ eletto dal Senato, mi ritroverei sfi­ ranno ancor prima del voto di sii- . te, il governo potrebbe anche votare contro Bossi e a favore del pate non la prende neppure in duciato dal voto della Camera. Apocalisse dì Giovanni non cadere se I leghisti abban­ ducia al governo. La lettera di di­ governo è difficile, nel caso passi considerazione? Eppure sa che E allora come precederete? Lo missioni è già pronta e alcuni di lo­ donassero Bossi la sfiducia, che in futuro possa fa­ Fini e Berlusconi le hanno pro­ avete già deciso? ro l'hanno già firmata. Fra questi il re il sottosegretario, le pare? Se av­ messe, anzi minacciate. Ha ragione, ma io non so che co­ Abbiamo già preparato la lettera ministro per le riforme istituzionali * sa risponderle.. •- viene il contrario, se uno dei dissi­ No, non la prendo in considera­ E T di dimissioni, anzi io l'ho anche s Francesco • Speroni. L'annuncio : denti vota contro il governo e poi zione. Fini e Berlusconi possono - Non sa neppure che fine ha fatto firmata. Ora la manderemo a Ber­ delle dimissioni -afferma lo stesso la famosa lettera che ben 60 magari Berlusconi ce la fa, anche dire quel che vogliono, ma dopo lusconi. Speroni - sarà consegnato a Berlu- . parlamentari - del Carroccio in questo caso è difficile pensare la votazione delle mozioni di sfi­ sconi oggi o al massimo domani, avrebbero mandato a Bossi per che possa ottenere qualcosa. E al­ ducia toccherà a Scalfaro sceglie­ Quando esattamente? comunque subito dopo la presen­ dire che non condividono II suo lora rimangono zitti fino all'ulti­ re l'incaricato o l'incaricata. Que­ Lo faremo subito dopo aver for­ tazione formale della mozione di " allontanamento da Berlusconi? . mo. • • sto o questa formerà un nuovo go­ malizzato la mozione di sfiducia e sfiducia del Carroccio. . ~„,.s No, non posso fare riferimento Ma lei la Lega la conoscerà me­ verno e porrà la fiducia in Parla­ ovviamente prima del ' voto. In A M E Ministro Speroni, che cosa suc­ neppure alla famosa lettera dei glio di altrl...lnsomma II governo mento. Di elezioni non se ne par­ quel lasso di tempo ogni momen­ cederà giovedì? parlamentari della Lega perchè cadrà o no? la. to è possibile. • ••• •' r Succederà che noi della Lega vo- : non so se esiste, se l'hanno scritta, Siamo sul filo dei numeri, dipende Ma lei ha un suo candidato alla Ma lei, ministro, è contento che In edicola con. l'Unità teremo la sfiducia al governo. - -' chi l'ha firmata e se Bossi l'ha rice­ da quanti traditori ci sono nella presidenza del Consiglio? Chi questo governo cada? - Succede che la Lega, tutta la la vuta. - •• .... - • .-<— • Lega. Se non sono troppi o non ce vorrebbe come successore di Questo è stato un brutto governo Lega voterà la sfiducia a Berlu­ Tutto incerto quindi. Ma perchè ne sono avremo un'altra maggio­ • Berlusconi? ... che ha fatto solo brutti compro­ sconi o che ci saranno delle de- secondo lei i leghisti dissidenti ranza e un altro governo. Altri­ Ho sempre lo stessa idea, non l'ho messi, lo. comunque, non ho vo- • N ,.... T lezioni? > <_ .-..• -' menti la Lega si spaccherà. Co­ mai cambiata: Roberto Maroni. • o non dicono apertamente la loro? glia di rimanerci già da molto tem­ A questo non posso risponderle. Non sarebbe più semplice a que­ munque mercoledì o giovedì avre­ - La Lega presenterà quindi la mo­ po. Quindi mi sta bene che cada. pagina "Tj'Unità Politica Lunedì 19 dicembri' 1994

SULL'ORLO DELLA CRISI. «Non potevamo chiedere ai parlamentari di Forza Italia di sfiduciare il leader. Ma ora spero nella loro autonomia» L'anziano monaco a Firenze < A Silvio dico addio parla della «frana» Italia Dossetti: ce conguim» «Paese torpido Buttìglione: «Governo pasticcio e smarriti) »

j siano resi " DALLA NOSTRA REDAZIONE RENZO CASSICiOU «Nessuna congiura. 11 vero pasticcio è quello di questo go­ munisti e fascisti, pazienza: si scel­ ai FIRENZE. Don Giuseppe Dossetti non vede gono i fascisti, magari cercando di • nella situazione attuale eventi chiarificatori e se­ verno, e a noi tocca evitame uno più grande». Rocco Butti­ controllarli, i. una mentalità che : lettori: «C'è solo una grande incertezza torpida e gliene conferma l'addio a Berlusconi. «Le due mozioni se­ comprendo, ma non è la mia. lo •. torbida; un vuoto di cultura, immaturità di idee. sono invece convinto che bisogna ' c'è solo frammentazione e confusione», il suo gnano convergenza, in questa fase di emergenza, tra due arrivare a una effettiva legittimazio­ giudizio ha scosso la folla, tra cui tantissimi gio­ aree politiche alternative». L'auspicio che, «per il bene del ne di tutte le forze politiche demo- vani, accorsa l'altro giorno a Firenze per ascol­ ' cratiche. Certo, non ignoro che tare uno dei padri della Costituzione, dal cui ac­ paese», una volta preso atto che la maggioranza non c'è persistono i nostalgici del comuni­ corato appello sono sorti in pochi mesi in Italia più. anche Forza Italia. Ccd e Uc «abbiano un sussulto di smo e del fascismo, ma ritengo che oltre cento comitati in difesa della Carta fonda­ responsabilità» «Noi siamo nella legalità democratica» anche nei loro confronti vada favo­ mentale del nostro Paese. L'occasione, rara, di rito, non ostacolato, ogni processo ascoltare in pubblico don Dossetti è stata offerta di convergenza su posizioni sicura­ dalla Provincia di Firenze e da «Intesa», una as­ mente democratiche. • • • sociazione che ha contribuito alla nascita di tre PASQUALE CAMILLA ... Resta II fatto che per via di que­ comitati in questa città. Accanto a don Dossetti sta alleanza col Pds, anche lei è erano il costituzionalista Paolo Barile, che dei • ROMA «Ma quale congiura qua­ cerca di screditare gridando al accusato di prestarsi a un colpo comitati è uno degli animatori: e il giudice An­ le golpe, quale tradimento?». Rocco •tradimento» di Bossi... A propo- ; di mano... Che fa, segretario, tonino Caponnetto, pellegrino per le scuole ita­ Buttigliene, leader del Partito popo­ ' sito, lei si Ada del leader leghi- spegne il suo proverbiale sorri­ liane a parlare di Costituzione. :J • •. . v lare, taglia corto: «Il vero pasticcio è ' sta? so? .. Incredibile la forza e il carisma che promana­ quello di questo governo. E a noi Guardi, Bossi voleva la rivoluzione, Adesso basta, si è passato il segno no da questo monaco ottantunenne che da an­ tocca evitame uno più grande». ma i suoi alleati non gli hanno dato Posso comprendere che si attacchi ni ha abbandonato l'agone politico per ritirarsi Segretario, dunque il momento neanche le riforme, lo sono con­ me. Bossi, D'Alema per le nostre nella piccola comunità da lui fondata. Le parole dell'addio a Silvio Berlusconi è vinto che le riforme servono, e che posizioni politiche, ma è inconce pronunciate da don Dossetti. nude e senza en­ davvero arrivato? ••"•••- quando si troverà a • percorrere pibile che si invochi la legalità de fasi, hanno disegnato un quadro terribile. «Sono Sembra proprio di si. Potrei riven­ questo sentiero anche un movi­ mocratica violata. Quel che sta av bastati gli ultimi due anni, durante i quali si è dicare di aver detto sin dall'inizio mento anomalo come quello gui- '. venendo, è tutto dentro le norme cominciato a parlare di un cambiamento costi­ che questa coalizione non poteva dato con piglio rivoluzionario da della Costituzione italiana. Le si ri tuzionale, posto in termini privi di ogni spessore reggere, perchè puramente nume­ Bossi potrà diventare una grande spetti, tutti. E si cominci a rispettare culturale, improvvisati e generici, perchè si de­ rica, senza coerenza politica, sen­ forza regionale stabilmente alleata chi arbitra le regole. terminasse una tendenza verso una vera frana ' za nemmeno un programma con­ dentro un'area liberal democratica dei valori. La frana generale è scandalosa, ma è diviso. Ma, francamente, non im­ e cristiano democratica, r Cioè Oscar Luigi Scalfaro. An­ quella specifica che ha intaccato la sostanza maginavo che si dissolvesse tanto "E Forza Italia? In questo polo lei che lei ritiene che sia In corso un delle norme giuridiche che sono alla base dei in fretta. Anzi, dal punto di vista del " voleva allearsi proprio con II mo­ attacco delegittimante nel con­ valori. Una modifica inconsulta porterebbe ad Ppi, sarebbe stato auspicabile che vimento di Silvio Berlusconi. DI fronti del presidente della Re­ una serie di vere catastrofi nel campo dei valori durasse di più, perchè - se pure • fatto, con la mozione di sfiducia pubblica? - etici», ha precisato don Dossetti portando ad abbiamo fatto molto - avremmo lei sbatte loro la porta In fac­ In un campo di calcio, quando I ar­ esempio il caos determinato nel campo della avuto bisogno di un periodo più eta-. .-....•;.--.••.. ••;..•...,- • •• -V ': bitro non fa quel che si ritiene ser­ Il segretario del Ppi, Rocco Buttìglione Mimmo Chianura/Agl •"' ;-.-. -i •. comunicazione dall'aver ignorato lungo di tranquilla opposizione Crede forse che si potesse chiedere va alla propria squa­ • :. l'articolo 21 della Costituzione sul- per riorganizzarci e rilanciarci. •„. ai deputati di Forza Italia di firmare dra gli si grida che è SKPÈCS /-'a libertà di stampa e di informa­ Che fa, si giustifica? -, una mozione di sfiducia verso il lo-. vénduto e cornuto. E _ v genza sappia trovare in Parlamen­ zione. "••••'• - • •'• "•••• Per niente. Ma, giacché si ciancia ro presidente del Consiglio? Il pro­ ' invece il rispetto del­ ti un ampia base di consenso. Mi • Le parole di don Dosatiti hanno di ribaltoni e di tradimenti, è bene blema, semmai, si pone quando il l'arbitro è la condizio­ «Adesso basta con le accuse jusjuro vada dal Pds a Forza Italia. {. Vita (Pds) sulla Rai riecheggiato il discorso da lui tenu­ che'sia chiaro che noknon •abbiasi , governo,cade e-l'alleanza è finita. ne prima perchè ci to nello scorso maggio a Milano r E lo dico sinceramente, perchè c'è ». «Il Consiglio / • itlò alcun Interesse-di bottega. Ed è' ' A "t^Scl punto, 'ogni fòrza politica "Siano le regole. di tradimento. Si comincia bisogno di svelenire la polemica.;; quando, riferendosi al nostro pae­ forse bene ricordare che, in un recupera la sua autonomia. E io mi Si obbietta che, a rispettare il capo ' •"'•?_ politica, riacquistare il senso delle non feccia se, parlò di «evidenti sintomi di de­ paio di occasioni, quando abbia- , auguro che Forza Italia, il Centro con II sistema cadenza globale» e della perdita di : istituzioni, il rispetto reciproco. So­ altre nomine» - mo ritenuto che il governo di Silvio : cristiano. democratico e l'Unione .maggioritario, la dello Stato, che è l'arbitro lo su questa base sarà possibile co- • quello che definì: «Il senso del Berlusconi subisse degli attacchi prima regola è II ri­ "con essere", il "Mit-sein" heideg­ di centro scelgano tenendo di mira struire una competizione elettorale ; ingiusti o che il bene del paese ri- ': spetto della volon­ delle regole del sistema» Vincenzo Vita, responsabile geriano», cosicché «la comunità è : esclusivamente l'interesse del pae­ leale, tra due aggregazioni politi­ chiedesse un nostro impegno, noi,., se. .. • '..'. "" tà popolare, per cui Informazione per II Pds, e II fratturata sotto un martello che la che chiaramente alternative ma ; non abbiamo esitato ad esporci.. MI tolga una curiosità: come ha giocoforza si deve deputato progressista Giuseppe sbriciola in componenti sempre Ed analoga responsabilità ci assu- :' tornare alle urne. entrambe democraticamente affi- ' GlullettJ sono intervenuti Ieri In più piccole sino alla riduzione al •t -.-fatto Berlusconi a chiederle I vo­ merito alla decisione di Letizia miamo adesso. Non esistenessuna^. ti del popolari a sostegno di que- Questione di Interpretazione? di controllo e di risanamento della dabili - un'alleanza socialdemo­ 'singolo individuo». Don Dossetti cratica, da una parte, e una cristia­ Moratti di anticipare la seduta del congiura, esiste il problema di un - '"..'' sto governo (Il che Implica che I Questo sì sarebbe il pasticcio più finanza pubblica, anche qui • in ha insistito a lungo su questo con­ no democratica e liberal democra­ Cda della Rai a mercoledì, In cui governo che non riesce a governa-! .' vostri sono voti buoni) per poi grosso. Ma come: siamo andati a coerenza con la nostra apparte­ pare saranno decise le nomine del cetto. «Il clima etico oggi dominan­ re. Anzi, non c'è. Tanto vale pren- '< votare a marzo, con questo sistema tica, dall'altra - così come avviene - te, la litigiosità che rifugge da ogni • • - sostenere che se vi alleate con nenza • all'Unione europea. Cosi direttore generale e quelle delle deme atto e cercare di .trovare le"! elettorale, e quel che è successo in tutte le democrazie europee. Ed • minimo di urbanità, con un lin­ ': •- gli ex comunisti tornate ad esse- come occorre regolamentare il vlcedlrezlonl ancora vacanti. -La " soluzioni più idonee. • • >• •'- • • ,'• <•..' •"•.'••..' r e democristiani? .... non basta a dimostrare che occor­ è proprio la storia di questi paesi a ' signora Moratti - dice Glulietti - guaggio spesso a livelli sub-uma­ complesso e delicato settore del­ E le mozioni di sfiducia delle op- * , Quando ci siamo incontrati, un di- re mettere mano alle riforme istitu­ dirci che è prova di democrazia ." vuole evidentemente chiudere la ni», sono per lui la conseguenza di , posizioni a questo servono; Ma • :,scorsocoslamenonrhafatto... • zionali? ,-•:• .'.".' ':- ». - •. .-,..... l'informazione, perchè se non si avanzata la capacità di forze diver- •'• partita prima delle eventuali • questa «frana» che vede, ormai, ';, ., PIA o meno cosi ha parlato In consente alla gente di formarsi un dimissioni del presidente del «tutti contro tutti, nella stessa mag­ ' perchè mozioni separate? Fran- ..Riforme Istituzionali o elettora­ se di collaborare nei momenti di •• .'•' cesco Cossiga dke che una ba-' /••.'Francia... •.. - •••-•>•.•. ..• .•<• giudizio politico su un'informazio­ Consiglio, che proprio qualche ora gioranza, della maggioranza con­ li? .:. emergenza per poi riprendere la ', più tardi si presenterà in ' «taeavanza... -..•.••.•'. "•'.-.( •..'-;,.''; • Berlusconi sa che io non sono un ne veritiera e non manipolata, si loro funzione naturale di alternati- • tro il Parlamento, contro la magi­ Se è per questo, poteva anche non • •uomo di sinistra e considero natu- : Personalmente, ritengo che questa pregiudica l'intero processo demo­ Parlamento dal quale • stratura, persino contro il Capo legge elettorale sia sbagliata. Ma il va. • -. •:•.'. '•• ' -"•• •'• •' •: -.:•'. " .,:- probabilmente riceverà un voto di essercene nemmeno una, ^perchè : ; talmente i cristiano-democratici al- cratico. • •;." "•<-• ••.'•• • ••••••• i\ dello Stato. È con questo tipo di punto è che occorre tracciare le Intanto, c'è II passaggio del voto sfiducia». -Non è credibile - ha rapporti e con questo soggetti che mi pare improbabile che questo •} temativi ai socialdemocratici. Solo E chi può realizzare questo pro­ di sfiducia. Si vocifera di voti detto Vita-che l'attuale consiglio governo si presentì in Parlamento ' . che, dal suo punto di vista, non esi- grandi linee delle riforme istituzio­ si dovrebbe rifare la Costituzione?», nali, definire il ruolo de! governo e gramma di governo? comprati e venduti, tra I parla­ metta in atto iniziative tali da si è chiesto don Dossetti avverten­ per evitare di sottrarsi alla sfiducia. ,, .stono i socialdemocratici: esistono Siamo rispettosi delle prerogative condizionare l'evoluzione del ' Si sono volute fare le due mozioni . I comunisti. Berlusconi esprime quello del Parlamento, individuare mentari della Lega e anche tra do che il suo non è un interrogati­ costituzionali del presidente della servizio pubblico. Quel consiglio è per sottolineare che esistono' due. J'.una mentalità che concepisce la i pesi e i contrappesi, e poi rimette­ quelli popolari. Le risulta qual­ stato sfiduciato sia dalla vo astratto o nostalgico. «Sono così grandi aree politiche e culturali, di-' politica ancora nei termini della re mano alla legge elettorale per­ • Repubblica, noi. ' • /.•••' • - cosa? ',•• '."-.•' '., ,' Commissione parlamentare di '• al di fuori della mischia che non verse e normalmente alternative, grande guerra civile europea, co­ chè il tutto sia coerente. E bisogna Ma, quando sarà consultato, co­ No. a me non risulta nulla, e spero vigilanza sia dal Senato ed e già ho nostalgie. Guardo non al passa­ che In una situazione eccezionale minciata nel 1914 ma conclusasi affrontare anche le regole per l'e­ sa chiederà? che nulla debba risultare. I voti dei privo del suol componenti to, ma al futuro e alla meta che mi come questa convergono per il be- nel 1989, per cui vige il principio: a conomia. Formalmente non è que­ Un governo guidato da una perso­ popolari non sono in vendita Né originari». aspetta e che sento ormai prossi­ nedelpaese. -•••-• • - mali estremi, estremi rimedi. In­ stione costituzionale, ma material­ nalità di alto profilo istituzionale, noi abbiamo soldi per comprare i ma». Tutt'altro che astratto, il di­ somma dovendo scegliere tra co­ mente lo è: servono misure urgenti che su questo programma di emer­ voti degli altri... . • scorso di Don Dossetti, ha sottoli­ Quindi, è un fatto politico. Che si neato semplicemente la necessità di intervenire in nome di un'etica, della quale - ha sostenuto - occor­ re pure aver coscienza dei limiti. rSTS^^TW! «Avrei firmato la mozione della Quercia. Sbagliato avversare il Pds, è un partito serio» «Molti si appellano all'etica senza soggiungere che deve essere anco­ rata ad una filosofia che la fondi e la giustifichi». -•

Cessila: «Chi attacca Scalfaro destabilizza» Quella filosofia che don Dossetti ha ritrovato nei principi informato­ . m ROMA. «Gli attacchi al capo del- ho altra aspirazione che passare , la prima, crollata anche in virtù del che la giusta operazione di due preclusione a votare un governo ri della Costituzione che, ha preci­ • lo Stato sono manovre destabiliz- con la famiglia un sereno Nataie». suo piccone. Sembra quasi un'au­ schieramenti votati dal popolo si formato da Pds, Ppi e Lega: dipen­ sato, non è un contratto. «La Costi­ • zanti che non servono a nessuno»: ;,' Intanto, però, si diverte a provoca­ tocritica, quella di Cossiga. Di cer­ trasformasse in una maggioranza derà dalla solidità della base politi­ tuzione è un patto sociale che apre possibilità di elevazione per i • Francesco Cossiga è uno che se ne • re. Eccolo, di domenica, di fronte to, è una presa di distanza da Silvio politica. Era ed è rimasta una mag­ ca e parlamentare e dagli uomini meno favoriti, un patto di altissimo intende. Se, quand'era al Quiriria- . ai reduci dell'era craxiana raccolti Berlusconi: «Forse, conclusasi l'e­ gioranza numerica. E se una forza che lo formeranno». - livello regolato da norme che assu­ le, diventò «the extemator»; spieta- • in un cinema per organizzarsi nel­ sperienza della prima Repubblica, di quella maggioranza, la Lega, ri­ Ci prova gusto. Cossiga, a gioca­ l'ultima frazione della diaspora so­ dobbiamo consumare l'esperienza tiene di schierarsi in Parlamento mono i valori fondamentali del­ . to con i suoi stessi amici del partito ? re con i paradossi. E allora, para­ l'uomo», ha osservato polemico d'origine (la De), fu anche perchè- • cialista, seduto in prima fila, fianco di questa seconda. L'equivoco si è con il Pds e il Ppi per porre termine dosso rovesciato: lei avrebbe una : a fianco con Rocco Buttiglione. disvelato: non si erano formate in a questo esperimento, non vedo con le proposte di nuova Costitu­ [ riteneva che l'istituzione che in ^ preclusione a guidarlo? «Innanzi­ zione che vengono dalla Lega e ..quel momento rappresentava fos- .-'•! «Chissà quale ridda di ipotesi fanta­ Parlamento una maggioranza e come si possa gridare al tradimen­ tutto, nessuno mi ha chiesto di gui­ politiche ora si scatenerà», sorride. una opposizione; c'era solo il fron­ to e contestare la legalità costitu­ Francesco Cossiga Sintesi che si fondano solo su «un patto • se oggetto di manovre sotterranee. *'•< darlo. Poi. se dobbiamo essere politico, ma non sociale per la loro •- Oggi le manovre sono talmente ..',-.. Il leader del Ppi ne approfitta per teggiarsi di due coalizioni di oppo­ zionale dell'iniziativa presa. Cosa coerenti con i principi della demo­ . farsi spiegare perchè l'ex presiden- sizione». Punto e a capo? Cossiga del tutto diversa è la legittimità po­ stessa natura di classe». A preoccu­ manifeste che lo stesso presidente . crazia parlamentare, i partiti che pare don Dossetti sono anche i re­ del Consiglio deve chiedere «scu- -. , te continua ad attaccarlo, mentre avverte: «La democrazia compiuta litica, su cui deciderà il popolo fanno la crisi hanno il dovere di ri­ il giudizio che si può dare sulla mia quando sarà chiamato a dare con ferendum sulle leggi di revisione • sa» per conto dei suoi recalcitrante • ,Ug; o Intini e Margherita Boniver non può sorgere semplicemente solvere la crisi. E se la soluzione azione da presidente della Repub­ il voto il suo giudizio». costituzionale che. mischiando . ministro. Ma se l'attuale capo dello ., quasi si spellano le mani nel ritro­ da un mutamento elettorale: deve deve essere politica, la personalità blica, collocata nell'epoca storica varselo padre putativo della loro svolgersi attraverso una profonda cose giuste con altre ingiuste, pos­ Stato subisce in silenzio, per non Dà lezione, Cossiga: «Dobbiamo che dovrà guidare questo governo in cui si è svolta, altro è il giudizio sono ingannare una opinione compromettere la serenità delle costituente «liberal socialista». E lui, riforma delle istituzioni». essere coerenti con i principi della dovrà essere espressione di una di che si può dare sulla mia sincerità • pronto: «Cosi nessuno potrà dire pubblica disinformata o male in­ prossime, difficili scelte, è l'ex in- Si ricomincia, dunque, dalla pre­ democrazia parlamentare». E per quelle forze o avere una conso­ democratica o sulla mia attitudine formata dai mezzi del Grande Se­ che cerco la compiacenza del nanza con le tre forze politiche e quilino del Quirinale a lanciare l'ai- sa d'atto del fallimento del gover­ primo si prepara alla bisogna. a guidare un governo, in diverse duttore. Per questo è importante la ; ~ Pds». Ma poi va alla tribuna a dire a da tutte e tre accettata». Sottintesa - lamie - «C'è un imbarbarimento " no. Cossiga ha quasi un accento di Dunque, voterà la mozione di sfi­ : condizioni». ... .:•,:«.-. più larga conoscenza della Costi­ chi il Pei e il Pds aveva visceralmen- è anche la possibile ostilità del Pds ; . della lotta politica» - e a confidare pietà: «Berlusconi, pur avendoci ducia a Berlusconi. Nuova provo­ Ma Cossiga ha ancora un mes­ tuzione affinchè, in vista dei refe­ '• non per il merito, su cui non mi dell'opposizione. Poi quella di Ri­ timo». Tutto da decifrare e verifica­ ro, è commisto con alcune scorie. re che Cossiga si premura di pren­ fondazione e, alla fine, dovendo • so: «In politica si ha non solo il dirit­ ; e garantire' la stabilità». '• • : &. ; > :,. dere le distanze dalla seconda Re­ pronuncio, ma per i tempi in cui • re nelle concrete condizioni dello Ma, per la sua grande forza ideale, sono state prese. Ma la verità è che votare contro, quella della Lega e to ma il dovere di mutare opinione resta l'evento amalgamante della • . Lo dice. Cossiga, perchè interes- . pubblica sortita dalle macerie del­ al mutare delle circostanze. Uno è ' scontro politico prossimo venturo. salo? «lo? Vado a Londra, io. Non : Berlusconi non è riuscito a far si del Ppi». E dopo? «Non ho nessuna ••<• ' .• .'.v-. •..;••.•'.. DP.C. comunità nazionale». SULL'ORLO DELLA CRISI. «Il ribaltone? Lo fece Berlusconi col suo patto elettorale - È questa maggioranza il vero mostro con i piedi d'argilla»

Tesseramento Pds Minniti annuncia Ivrea al voto «Siamo vicinissimi a quota 700mila» Trionfa il candidato

•Dentro II cimento democratico di questi giorni si fanno più evidenti le del centrosinistra ragioni di rilancio del ruolo del Pds. Si è riproposta lldea del partito ' ' DALLA NOSTRA REDAZIONE che, Insieme ad altri soggetti, è strumento determinante della " • parteciapdone-. Marco M Ninniti, • TORINO Schiacciante, nello no contraddistinto l'ultima fase responsabile dell'organizzazione scrutinio di Ivrea, affermazione del della politica lomana. Cosi il veto della Quercia, segnala, nel corso candidato progressista che ha otte- \ di Bossi, peraltro bruciato dalla de­ della manifestazione all'Adriano nuto il 64.7", delle preferenze. 11 ' fezione dei parlamentari canave- conO'Alema,cheèaportatadl -• suo rivale, candidato di Allenza na­ sani eletti nel Carroccio che hanno mano l'obiettivo di 700mlla Iscritti. zionale con l'appoggio di Forza dato vita ad un gruppo misto, si è Per la prima volta dopo 17 anni una Italia ha totalizzato solamente il * rivelato detenninante per affossai e campagna di tesseramento potrà • 35.2'u dei suffragi. I ventiduemila l'iniziale disegno politico. cMudersI con II segno più. Hanno elettori (ma la percentuale di voto Dell'estrema frammentazione già superato la soglia del 100 per è risultata più bassa di circa IO ha approfittato il centro-sinistra cento federazioni come Bologna, punti rispetto al primo turno) han- ' che. nelle ultime settimane di trat­ Roma, Torino, Modena, Palermo. no indicato nuovo sindaco della tative, è nuscito anche ad ottenere l'indicazione di voto dei repubbli­ Un filo che si riannoda, nota » , «Tecnocity» del Canavese Giovanni , Maggia, sostenuto da un cartello di cani, usciti un po' ridimensionati MlnnKI: tante ragazze e ragazzi centro-sinistra che ha unito Rifon­ dal voto di quindici giorni (a. Ad che entrano nelle nostre file per • dazione Comunista, Pds, Verdi, so­ Ivrea, per la cronaca, lo slittamento rinnovarle. In questo senso il rinvio cialisti di Del Turco, la lista civica dell'apertura dei seggi era stato de­ del congresso all'autunno del'95, ' Appello per Ivrea e i Popolari-Patto terminato proprio da un ricorso dei deciso dal recente Consiglio - Segni. • • ,•>•••, repubblicani, la cui lista è stata in­ nazionale, non deve impedire di ' 1 duellanti: Maggia. 48 anni, pro­ serita all'ultimo momento avviare subito una fase di ampia fessore alla Facoltà di Scienze poli­ A parte l'Edera, le altre liste han­ sperimentazione e di iniziative per tiche dell'Università di Torino, e no lasciato libertà di voto, compre­ attrezzare II partito agli Impegni • l'esponente della destra sostenuto sa la Lega che in un primo tempo cruciali che lo attendono. - Il segretario del Pds, Massimo D'Alema Rodrigo Pals dall'accordo Alleanza Nazionale- aveva manifestato la volontà di ap­ Forza Italia, Alberto Tognoli, 41 an­ poggiare Tognoli. Ma sul Carroccio ni, ingegnere civile, grande amico eporediese è stavolta arrivato il di Gianfranco fini, si sono presen­ «niet» di • Farassino, l'europarla- tati alla sfida con la dote del primo mentare che è anche segretario re­ turno, rispettivamente 7.712 voti gionale del partito. - pari al 46,5 per cento e 1.954 suf­ Con la vittoria di Maggia il nuovo fragi, l'I 1,8 per cento. In virtù di un consiglio comunale sarà cosi for­ «Non fomentate piazze reazionarie» apparentamento, sul candidato mato: 12 consiglieri alla maggio­ della destra sono poi confluiti i voti ranza, di cui 6 alla Quercia. 2 a Ri­ del movimento di Berlusconi, il fondazione, 2 ai Popolari. 1 ai Ver­ grande sconfitto del primo turno. di e 1 a Appello per Ivrea. L'oppo­ Forza Italia, infatti, aveva ottenuto sizione (8 seggi) sarà invece ca­ D'Alema a Fòrza Italia: «Confronto sulle regole»il suo massimo storico alle Euro­ peggiata da Forza Italia e Alleanza pee, sfiorando il 30 per cento. Un Nazionale, entrambe con 2 seggi, D'Alema fa appello alla responsabilità e al dialogo, alla ne risulterebbe violata. No, quel­ stato assorbito nel governo e la Il Pds rifugge dalle scorciatoie risultato che prefigurava un allean­ da Uniti per la Comunità. 2 seggi, l'etica è stata calpestata da Berlu­ ' sinistra isolata. Noi abbiamo av­ come da confusi ritorni all'indie- za tra le forze di governo del Polo dalla Lega e dalla lista civica Per vigilia di quella che sarà la resa dei conti del governo sconi, che non si era presentato viato il dialogo con il centro, e tro. verso logiche della propor­ della Libertà, accordo poi saltato Ivrea, cui spettano i rimanenti seg­ Berlusconi. Il Cavaliere è stato battuto sul piano politi­ agli italiani come leader di una anche con la Lega. Questa destra zionale e del consociativismo. per le violente polemiche che han- gi. ZMiR. co, e non dalle congiure. Non c'è nessun golpe,, il ribal­ coalizione,' ma come il tessitore era troppo pericolosa perch* Nessuna ammucchiata, ma l'in­ di alleanze diverge e conflittuali non ci impegnassimo a sconfig­ tesa di furZ(j divcisu pui una lasu tone lo fece Forza Italia con le doppie alleanze a mar­ tra loro. Si formò'una maggioran­ gerla». E rammenta i successi nel­ di transizione che assicuri il qua­ zo. Ora bisogna unirsi per le regole. Nel s'uo-discorso al- za con parlamentari che tradiva­ le più recenti prove elettorali, che dro normativo di una democra­ l' e Taiani ' si sbaglia. Sconsiglio no lezioni. E qui D'Alema si con­ certi parlamentari di agitare' la me passione di milioni di perso­ gioranza il vero mostro dai piedi parlamentare delle questioni più ne. Richiama gli imponenti movi­ d'argilla di cui parla Giuliano Fer­ urgenti. Ci misureremo con gli al­ cede alcune sferzanti • battute: piazza». Ma ci saranno i numeri Ve«hia India e nuova: «C'è stata una spettacolare inca­ in Parlamento per battere il Cava­ menti di massa degli ultimi mesi, rara, che dovrebbe riflettere su tri, vedremo tutti insieme se è il rilancio dei sindacati, la lotta quanto lui stesso abbia contribui­ possibile dare al paese un gover­ pacità del presidente del Consi­ liere? «Politicamente il governo è RAJA RAO/ATTIA HOSAIN glio a governare. Ferrara adesso sfiduciato, non può pensare di degli studenti, l'incontro di cultu­ to a questa crisi». Massimo D'Ale­ no per le regole». Del colloquio re diverse come premessa per ma parla alle ragazze e ai ragazzi avuto il giorno prima al Quirinale si lamenta, ma non c'è statista al sopravvivere acquisendo qual­ mondo che possa nominare uno che voto di parlamentari leghisti. costruire una più grande forma­ HARTMUT UNGE/MANUEL ROJAS . della Sinistra giovanile, che han­ non parla, se non per auspicare zione politica, all'altezza di un ' no tenuto a Roma la loro assem­ come lui ministro per i rapporti Il problema è quel che si farà do-. che a Scalfaro vada l'aiuto di tutti con il Parlamento. Sarà anche in­ pò». E non si può sfuggire ad moderno socialismo europeo. GIOVANNI PIOLI: blea nazionale, nella domenica "per trovare una via d'uscita, in telligente, ma è incapace di rap­ un'assunzione di responsabilità Dopo anni che hanno fatto mon­ che precede una complessa e luogo delle accuse e delle mi- porti con alcunché...». dopo i disastri che la coalizione tare un'indistinta avversione con­ AUTOBIOGRAFIA DI UN N0NVI0LENT0 agitata «resa dei conti» politica in • nacce. ., ,-•,-•;•, • del cavaliere ha provocato su tro il ruolo dei partiti, in un tempo Parlamento. Una partita ancora C'è nel discorso del segretario un'economia già duramente pro­ caratterizzato dai sondaggi, D'A­ aperta, come confermano le ma­ Il ribaltone di marzo pidicssino la rivendicazione della •' vata: 50mila miliardi di risorse lema cita le parole di Enrico Ber­ DI MAFIA E MAFIE: CINA, RUSSIA, ITALIA novre notturne al Senato per ri­ Nel suo discorso D'Alema insi­ validità dell'azione politica avvia­ bruciati, la sfiducia dei mercati fi­ linguer non ci si può ridurre a tardare il varo della finanziaria. ste a contestare le accuse di un ta dopo la sconfitta di marzo. nanziari, la curva dei tassi di inte­ spingere un bottone per capire La sala dell'Adriano è affollata, preteso «ribaltone" che sarebbe «Certi professori della politica resse che con Berlusconi è parti­ cosa pensa la gente, ma è deter­ IN EMCOU E IN UUEXU IL «USURO DI DICEMIRE c'è entusiasmo intomo ad un Pds in atto, sino ai richiami di Previti vorrebbero una sinistra chiusa e ta verso l'alto come un missile. minante l'impegno a riunirsi, a che ritrova ruolo e gusto della aloetica del maggioritario» che settaria. Cosi il centro sarebbe discutere, ad associarsi. Linea d'ombra edizioni Via Gaffurio, 4 Milano tei. 02/6691132 Pivetti a Mirandola; nella casa natale. «Se cambia il governo io resto presidente. La legislatura durerà» Irene toma alle radici nella terra di Pico Vi manca «La chiarezza è necessaria... Io presidente super par- è una necessità, il momento è diffi­ «Probabilmente per i prossimi an­ un transatlantico e poi decise di cile». Si è poi soffennata a spiegare ni, visto che la legislatura durerà...». aprire l'osteria a Mirandola. Il non­ solo il tes... Anche se cambia maggioranza resto al-mio po­ il suo ruolo di garante come presi­ Sarà una crisi lunga? «Questo è im­ no della Pivetti - ora ha 84 anni e sto... La legislatura durerà... Non penso a palazzo Chi­ dente della Camera. Ha escluso possibile saperlo. Mercoledì ci sa­ vive a Milano - fu membro del Cln gi...». Sono alcune delle sfuggenti battute che Irene Pi­ che in caso di cambiamento di ranno le comunicazioni del gover­ locale e consigliere comunale nel­ maggioranza di governo si ponga no alla Camera e sono program­ l'immediato dopoguerra, nelle file vetti ha fatto ieri a Mirandola, dove ha inaugurato una gualche problema per i presidenti mate 22 ore di dibattito». Irene Pi­ raccoglitore di un gruppo misto di area cattoli­ mostra d'arte che ricorda i tempi dei Pico. Un ritorno delle due Camere, anche se eletti vetti ha escluso un suo passaggio a ca. Adesso che avete tutti gli album anche agli affetti e alle radici familiari. Una breve visita da una maggioranza diversa che Palazzo Chigi alla guida di un go­ Anche il padre della Pivetti è na­ faceva a capo al «Polo delle libertà» verno istituzionale o delle regole, to e vissuto a Mirandola fino all'età correte in edicola a comprare i alla casa dove nacquero e vissero il nonno e il padre. ora in dissoluzione. «Il regolamen­ «lo faccio il presidente della Came­ di dieci anni. Ha lasciato la città il doppio raccoglitore. to prevede che il presidente sia su­ ra e questo mi basta, anzi..». dei Pico nel • 1948. - Un anziano per partes. Ogni presidente è eletto ' DAL NOSTRO INVIATO - Nella prima parte della sua visita COITI pagno di scuola del non no si è da una maggioranza. Sarebbe co­ la presidente si è recata ad inaugu­ fatto avanti e ha stretto la mano al­ . RAFFAELE CAPITANI mico che fosse eletto da una mino­ rare al centro di cultura la mostra ranza. Ciò non toglie che il suo la presidente. Sotto lo scalone del • MIRANDOLA (Mo). -Uria neb­ Mirandola. In tailleur rosso bor­ che raccoglie una parte delle ope­ municipio c'era una piccola folla bia bellissima. Ne avevo nostalgia». ' deaux con giaccone color crema e ruolo sia comunque di garanzia. re che la Signoria Pico (1311- Sono due piani completamente di­ che ha accolto con un caloroso È il commento divertito di Irene Pi­ foulard giallo fantasia, rivolta alle 1710) commissionò ad artisti emi­ applauso Irene Pivetti. Un fan di vetti, presidente della Camera, ieri autorità locali, la presidente ha versi; ci mancherebbe altro che il liani e veneti, tra cui Sante Pcran- presidente non fosse rappresenta­ mezz'età ha esclamato: «È la mi- a Mirandola per inaugurare una detto: «È una gioia poter tornare in da. Palma il Giovane, Lorenzo Ol- t;lioie», e in dialetto ha aggiunto1 «E In edicola mostra dedicata all'arte «al tempo ques'a città. Ora non ho più la li­ tivo dell'assemblea nella sua totali­ toni, Alessandro Tiarini, Francesco dei Pico». È una classica e romanti­ bertà di movimento di un tempo, tà». A chi le faceva notare che la Vellani e Francesco Bianchi Ferra­ l'è anch bela». Arrivata nella sala al preso ca nebbia padana quella che ha . quando venivo qui in privato». maggioranza che l'ha eletta forse si ri. A piedi ha poi percorso il centro comunale si è trovata in mezzo ad speciale di accolto la Pivetti a Mirandola per , , Anche per questo ha voluto par- aspettava da lei un ruolo più di cittadino fino a raggiungere la casa un matrimonio: ha colto l'occasio­ una visita in cui si sono intrecciati . lare poco di politica e ha garbata­ parte ha replicato: «lo non credo. del nonno paterno, il prof. Renzo ne per fare gli auguri ai due giovani X.6.000 cultura, politica e affetti. SI. affetti mente respinto le domande dei Poi il regolamento dice: il presi­ Pivetti, dietro al Duomo, dove la fa­ che si erano appena sposati. Un perchè è proprio la città di Pico ' giornalisti concedendo solo qual­ dente rappresenta la Camera. Pun­ miglia gestiva un'osteria dal nome breve incontro con gli amministra­ della Mirandola che ha dato i nata- - che battuta. A chi le chiedeva della to». premonitore, il «Transatlantico». tori poi subito via, in mezzo alla li alla famiglia Pivetti. Il nonno e il chiarezza consigliata a Bossi si è li­ Quindi - le è stato chiesto - avrà Sembra che il nome l'avesse dato , nebbia padana per raggiungere padre di Irene sono nati e vissuti a .' mitata a rispondere: «La chiarezza da fare anche per i prossimi mesi? uno zio che aveva fatto il cuoco su Milano. pagma'InaUU l'Unità _ Lunedì 19 dicembre 1994 *y* **x«-w <-,.*«. . Ì SULL'ORLO DELLA CRISI. Scontro l'altra notte a Palazzo Madama sui tempi. - - vsr/TLi j;rc : : •. * : '. • . : ;: : " dell'approvazione. Salvi: «Persi inutilmente 2 giorni» ia, voto al Senato Mail Polo gioca al rinvio Notte tempestosa al Senato sulla Finanziaria. Dopo un quello dei Progressisti, Cesare Sal­ governo delle regole, ma il regola­ vi: «Sono contrario - ha dichiarato mento lo capisco benissimo». Il vi­ lungo braccio di ferro con le opposizioni e la Lega che vo­ - ma non mi oppongo per senso di cepresidente Romano Misserville levano proseguire ad oltranza il dibattito sulla legge di Bi­ responsabilità». Voto unanime per (An) minacciava l'abbandono lancio, è prevalso il rinvio ad oggi, sostenuto da Forza Ita­ lunedi, dunque, ma i giochi erano dell'aula da parte dei suoi. ancora tutti aperti. ,-....- ,.,..' lia, An e Ccd che giocano sui tempi per far'saltare il voto di Infatti da quel momento, verso Oggi il sì Anale? fiducia prima di Natale. Motivo del rinvio: la Ragioneria le una e trenta, lo scontro si è spo­ Alla fine è prevalsa la tesi soste­ generale di domenica non lavora. Salvi: «Persi inutilmente stato nell'aula. Nonostante il vice­ nuta dal Ccd Brienza che ha citato due giorni per il varo della Finanziaria» • ••• • presidente dei senatori del Carroc­ il regolamento, per cui in aula non cio Staglieno si fosse dichiarato fa­ si poteva modificare una decisione vorevole al rinvio proprio per osta­ adottata all'unanimità • dai capi­ colare la mozione di sfiducia pre- ; gruppo. Alle due Scognamiglio ha •MI preparo ad andare in esilio». Così Sgarbl Ieri mattina alla partenza RAUL WITTBNBBHQ sentala dal suo stesso gruppo alla chiuso la seduta, aggiornandola ad Camera («non la firmerò»), il sena-, dall'aeroporto di Fiumicino per Parigi dove stasera sarà ospite della •i ROMA Notte da lupi quella fra Berlusconi a Palazzo Chigi. Il fatto-: ' oggi, lunedi pomeriggio. «È fallito Sgarbi parte trasmissione «Processo di Biscanti», in diretta dal parco Eurodisney. toro leghista Matteo Brigandt ripro- l'attacco alla diligenza», commen­ sabato e domenica al Senato. Mag­ re tempo è decisivo per le sorti di ì neva la prosecuzione ad oltranza per Eurodisney Sgarbi ha anche commentato ironicamente la sentenza del tribunale dei gioranza spaccata, governo ago- ; una coalizione che nei fatti non c'è dei lavori, seguito in ciò da Salvi. tava Maceratini di An. • ••-.•• minori di Bologna che ha stabilito che II piccolo Cario Brenner è figlio suo «Quel ch'è accaduto è molto al­ «Vado in esilio» nizzante, erano in corso le ultime Più. ••• .;' -•• -"•-'; ,'; ; , • :.*: .;,-.•• Era ormai chiaro che la ex maggio­ e della sua ex compagna Patrizia Brenner. battute per l'approvazione della Fi­ ranza giocava sui tempi per dare in larmante» ha dichiarato ieri il presi­ nanziaria '95-'97, da inviare alla •; « La notte del coltelli extremis un pò d'ossigeno al go­ dente dei Progressisti Salvi. «Per im- Camera per chiudere la partita del- * La notte dei coltelli è iniziata nel­ verno, avendo di riserva la carta . porre il rinvio dell'approvazione la legge di bilancio ed aprire quella la mezzanotte di sabato, quando la degli emendamenti da utilizzare della manovra sono stati addotti ben più drammatica, a partire da conferenza dei capigruppo a Pa­ allaCamera. •••.••.,.-•-.•• '..-••• motivi pretestuosi, a cominciare dall'asserto indisponibilità • della dopodomani, della fiducia a Berlu­ lazzo Madama s'è riunita per deci­ , ''..•. Il presidente Carlo Scognamiglio sconi. Un Natale con il governo in ; dere l'iter finale della Finanziaria. - dopo un brevissimo scambio Ragioneria generale dello Stato di Femra-Scalfaro, la Procura indaga crisi manifesta, questa la prospetti­ Proseguire ad oltranza, con la pre­ d'opinioni con i capigruppo - ha lavorare la domenica». E poi il rifiu­ va più probàbile che il Cavaliere .•:•'• visione d'una seduta domenicale, tentato di mettere ai voti la propo­ to ad accelerare l'iter perfino da cerca affannosamente di evitare. ,',• o fermarsi ad una cert'ora per ri­ sta Brigandl mentre si scatenava la parte del rappresentante del gover­ L'ordine di scuderia è quindi quel- ;• prendere lunedi pomeriggio? Tra bagarre. Il pannelliano Stanzani at­ no, Grillo, gli attacchi della destra Il ministro si difende: «Ho solo detto la verità» lo di allungare il più possibile i la ex maggioranza diventata mino­ taccava Scognamiglio: «Prima lei al presidente del Senato. Insom­ tempi della Finanziaria (la cui ap­ ranza-che puntava al rinvio - e gli ma, nel governo e nella ex maggio­ convoca i capigruppo, e poi si fer­ •a ROMA. La procura della Repub­ viata al procuratore Michele Coirò, le». «È chiaro - ha proseguito Ferra­ provazione deve precedere la fidu- " altri (gran parte della Lega, Pro­ ma a parlare solo con Salvi». «Dove ranza c'è chi «gioca allo sfascio per eia al governo) pur con il rischio • gressisti, Ppi) il braccio di ferro è impedire al Parlamento di decide­ blica di Roma ha aperto ieri un fa- • il senatore della sinistra democrati­ ra - che la verità che io ho detto, so­ vado e con chi parlo - replicava il scicolo contenente la segnalazio­ ca chiede di «valutare, per gli ac­ lo la verità e niente altro che la veri­ devastante dell'esercizio provviso­ durato a lungo. Fino a che la Ra­ presidente - sono fatti miei». Era re la fine del governo Berlusconi, rio. Infatti il calendario di Monteci­ ne inviata dal senatore della Sini- '. certamenti di eventuali provvedi­ tà . può suonare come un insulto gioneria dello Stato ha fatto sapere l'avvio d'un fuoco di fila contro il procrastinando in modo ostruzio- stra democratica Stefano Passigli. menti del caso, le dichiarazioni del -• soltanto in chi tradisce la verità, lo torio prevede per il pomeriggio di :, che domenica avrebbe osservato il presidente del Senato da parte di . nistico l'approvazione della legge riguardante le affermazioni del mi­ ministro Ferrara» sul presidente intendevo dire quello che ho detto. mercoledì 21 il discorso del presi­ precetto festivo e quindi non sareb­ quel che resta della maggioranza. •. manovra economica». ..••• nistro dei rapporti col Parlamento .' Scalfaro. •.,... -• _. . Lo confermo: non e' è nessun in- dente del Consiglio, scontando ! be stata presente. Una novità, per­ Ecco Euprepio Curtò di Alleanza . . E a proposito di manovra, vi sarà Giuliano Ferrara nei confronti del .' Ferrara ha replicato conuna di­ •. sulto e nessuna offesa personale che nel frattempo la Finanziaria sia ché molti ricordano la presenza nazionale sparare un «Se queste la stangata di primavera? Romano presidente della Repubblica. Oscar chiarazione: «La procura della re­ nei confronti del capo delio Stato, varata. Se cosi non fosse, la Came­ dello stesso Ragioniere generale sono le prove generali dei colpi di Prodi, che se ne intende, non lo Luigi Scalfaro. 1 vertici di piazzale pubblica di Roma - ha detto - avrà ma e' è quello che tutti hanno ra potrebbe trovarsi nelle condizio­ Monorchio - in giorni festivi - nel minoranza che vogliono diventare esclude: «Lo sapremo dopo che. a Godio dovranno ora decidere le li­ modo di valutare ciò che io ho det­ ascoltato, visto e letto: e cioè una ni di rinviare il momento della veri­ Parlamento durante i dibattiti su nce da adottare e se della questio­ to in televisione o in altri interventi. limpida critica, anche dura, anche maggioranza, noi non ci stiamo, metà febbraio, il Tesoro avrà resa ne debba essere investito il tribu­ e vedrà che si tratta del limpido aspra, politica, al modo in cui è tà per il governo, che avrebbe cosi precedenti Finanziarie. Ma tant'è. non ci stiamo a questo governo più tempo per cercare una mag­ pubblica la Relazione di cassa, in nale dei ministri. Un primo esame esercizio di una critica politica as­ esercitata la funzione costituziona­ E i capigruppo hanno accettato delle regole». E Scognamiglio: cui ci saranno tutte le cifre esatte gioranza disposta a tenersi ancora l'aggiornamento a lunedi tranne delle ipotesi prospettate da Passigli ' sai aspra sul modo in cui è stata ri­ le che deriva dalla carica di capo «Non ho mai capito che cosa sia il delbilanq(o/j.i;i_i.|i ,.... sarà fatto già oggi. Nella lettera in­ coperta una funzione costituziona­ dello Stato». -,

Nuovi impianti, ski-pass scontati e sistemi d'innevamento

• I 600 e più chilometri di pi­ Gite giornaliere ste delle valli bergamasche vi stanno aspettando Tutto è o lunghe vacanze stato organizzato al meglio e non sono poche le novità che a 100 chilometri accoglieranno gli appassiona­ ti degli sport invernali. Nuovi da Milano impianti di risalita, rinnova­ mento dei sistemi di inneva­ Meno di 100 chilometri. E' mento artificiale e sistemazio­ questa la distanza media da ne delle piste caratterizzano Milano delle stazioni la stagione 1994-'9S; Inoltre sciistiche delle valli non sono poche le facilitazioni bergamasche. In e gli sconti sugli ski-pass (fino Valbrembana si accede al 50%). Senza dimenticare le dall'uscita di diverse - proposte • degli ' ski- Dalmlne/Ponte San Pietro pass regionali. Valbrembana dell'autostrada Milano- e Valseriana rappresentano Venezia. Per raggiungere la l'ideale per la gita sulla neve Valseriana Invece, Il casello giornaliera, ma basta poco austradale da Imboccare è per scoprire la loro vocazione quello di Bergamo. Dalla a ospitare gli amanti dello sci barriera di Milano-Est per periodi ben più lunghi. So­ disfano rispettivamente 25 no 118 gli alberghi presenti e 29 chilometri. nelle due valli a cui si aggiun­ Negli ultimi quindici anni gono oltre 60 mila posti letto la rete viaria valliglana è nei residence e negli apparta­ stata notevolmente menti. ; »_ rinnovata e ha permesso un

: Incremento non Indifferente FOPPOLO-CARONA - del turismo Invernale. •' - E' il principale comprenso­ Se per la propria vacanza rio della bergamasca: 71 km di sugli sci si scelgono le piste distribuite tra Foppolo stazioni della Valbrembana, (56 km) e Carona. Le due sta­ usciti dall'autostrada si zioni sono unite dagli impianti procede In pianura fino a di risalita usufruibili con lo San Pellegrino Terme e, stesso ski-pass dello Skirama attraversati San Giovanni Brembo Ski. Proprio da'que­ Bianco e Piazza Brembana, st'anno sono stati installati i verso sinistra si raggiunge sistemi di Teleski-pass: niente Valtorta (50 km più code, come il telepass au­ dall'autostrda) e tostradale si evita di inserire il Piazzatorre (52 km, sempre biglietto nell'obliteratrice.^ba­ Le valli bergamasche vi aspettano dall'autostrada). Valtorta è sta passarci accanto. • Sconti Inoltre collegata dagli del 50% per gli universitari e SAN SIMONE ' sia per i principianti sia per gli VALSERIANA Presolana conta invece una Impianti di risalita al Plani di Bobbio, in per i bambini sotto i 12 anni e A sei chilometri da Foppolo, esperti. I maestri presenti a Colere, Schilparlo, Monte Po- ventina di chilometri di piste Valsasslna. Continuando invece fino a introduzione, anche sui campi San Simone fa parte anch'es­ San Simone sono 19 e se vole- ra, Castione della Presolana, facilmente raggiungibili servi­ Branzi si arriva al bivio per Foppolo- - di sci, del «tre per due»:' un so dello Skirama Brembo Ski ' te imitare Alberto Tomba che ' Llzzola-Valbondione, Valca- ti dall'Innevamento program­ Carona e San Simone che distano da . giornaliero gratuito ogni due ha vinto lo slalom del Sestriè- . nale e Spiazzi di Bromo sono mato. Novità a Spiazzi di Gro- Milano un'ottantina di chilometri. acquistati. Per questa stagio­ . stagionale e costituisce un va- , lidissimo diversivo alle piste ' re in nottura c'è anche qui una le principali stazioni della Val­ mo. Sostituita la sciovia sulla Le prime stazioni sciistiche che si ne sono state ulteriormente si­ seriana. A Colere quest'anno pista Orsini e allargata la pi­ stemate le piste da fondo con ; di Foppolo-Carona da cui è se- • pista illuminata. A San Simo­ Incontrano In Valseriana sono Zambia ne, come del resto a Foppolo e entra in funzione: la nuova sta Testa che parte da 1800 (48 km da Bergamo), Valcanale (46 interventi : di • spiegamento. : parata dal Monte Valgussera seggiovia triposto che parte metri. Potenziato l'impianto Rinnovati inoltre gli impianti : o dal Pizzo del Vescovo. L'e- in tutte le stazioni della berga­ km) e Spiazzi di Gromo (44 km). Più ; dai 1800 metri e arriva a 2250 d'innevamento artificiale. Val- avanti si raggiunge Uzzola (60 km dal di innevamento programmato, : sposizione favorevole assicu­ masca, sono presenti i servizi metri, accanto al Monte Fer- canale offre l'impossibile: du­ qui presenti cosi come in tutte ra ottima neve per un ampio di pronto soccorso e l'ambula­ capoluogo di provincia). Se Invece si rantino. Sempre in valle di rante la settimana l'abbona­ oltrepassa elusone si incontra il passo le stazioni della Valbrembana. periodo dell'anno. Sono 30 i torio medico oltre all'elisoc- Scalve, a Schilpario, la sugge­ mento giornaliero costa 25 mi­ Foppolo ha sempre ospitato km complessivi delle 18 piste corso. • della Presolana (a 50 km da Bergamo) ; stiva pista di fondo (oltre 50 la lire ma dà diritto anche alla e sull'altro versante, in Val di Scalve, competizioni a carattere Inter­ , per lo sci alpino serviti da 8 • In Valbrembana altre sta­ km) è stata ampliata e siste­ consumazione di un pasto nazionale e II 25 marzo si di- Schilpario (66 km) e Colore (58 km). Si . impianti di - risalita, uno dei zioni sono Valtorta, collegata mata. Per la discesa un nuovo gratuito. .Infine Lizzola-Val- arriva in Valseriana anche da Brescia psuteràuna tappa deì'Gìgan- quali è stato appena sostituito con i Piani di Bobbio (23 piste ski-liftè statocostruito. Monte bondione. oltre alle piste da tissimo '.1.-2-3. Piste"pér'tgrfl i attraverso Sarnlco e Lavere. La . e ampliato. Ridlsegnate alcu­ . per 30 km) che ha mantenuto i Pora conferma la sua vocazio­ discesa e da fondo, va segna­ distanza e he frappone Brescia a •gusti :e le, capacità e 57; rrjàe- ne piste per favorirne il colle­ prezzi più bassi sugli ski-pass ne come stazione «total ski»: lata per le stupende escursio­ stri per migliorare improprio elusone, la «capitale» della valle, è di gamento. Numerose le escur­ . e Piazzatorre dove si scia sul­ 50 km di pisteida discesa e 13 ni sugli sci che permettono di un centinaio di chilometri. stile. ...,'...... :,.'••«.;,„',.',,.,;..-.- sioni di sci alpinismo adatte le pendici del Monte Torcola. per il fondo. Castione della sfiorare i 3000 metri. , -,-•.. -..,. Lunedì 19 dicembre 1994 in Italia l'Unità pagina 7_.

Interrogato oggi Per una rilettura critica degli atti a Catania della commissione d'inchiesta del '63 il mafioso Ajello

Sarà Interrogato oggi irai carcere ,«H. .'-,*. • •••-..-•.. di Bicocca, a Catania, dal sostituto procuratore Nicolò Marino o dal Studiare e conoscere gip Antonino Ferrara, Placido - Ajello, genero del cavaliere del •- - lavoro catenese Gaetano Oraci, ricercato per associazione mafiosa l'Antimafia dal luglio scorso, arrestato Ieri all'aeroporto di Milano, dove era appena sceso da un volo arrivato per vincere la mafia dall'Avana. L'Imprenditore, nel cui confronti era stato emesso un ;. ordine di cattura Intemazionale, -' era stato espulso da Cuba, dove si nascondeva, come «persona , -•• m Ormai sono in molti a sollecita- , no inaugurato gli anni giudizian Indesiderata*. Il genero del <-•"* , re la scnttura di una stona comple­ nel distretto della Sicilia occidenta­ cavaliere Oraci e stato trasferito ta, articolata e documentata, dell' le, per rendersi conto che persino oggi nel carcere di massima antimafia, considerata - corretta- ' • la parola «mafia», sino ad anni re­ sicurezza di Bicocca da quello di mente - coeva della mafia stessa. centissimi, rimase tabù. Quale fu la Busto Aratelo. Ajello era ricercato '. Lo stonco Francesco - Renda a grande rottura operata dai Chinni- dallo scorso 12 luglio, quando '. esempio, lamenta il fatto che negli ci, dai Caponnetto, dai Falcone, sfuggi alla raffica di arresti , ultimi tempi sia prevalsa l'illusione • dai Borsellino? Fecero coincidere il dell'operazione «Sagittario», ; ." di potere raccontare la storia della , loro impegno antimafia con la n- scattata contro 44 esponenti del mafia facendo a meno di racconta­ mozione delle posizioni politiche clan mafioso catanese guidato dal re la seconda, anche se lui stesso ' di ciascuno di loro. Decisero, se boss detenuto Benedetto osserva «che la storia della mafia ^ vogliamo dirla brutalmente, che in­ Santapaola. In quell'occasione, ' ha avuto un ruolo protagonista che •' teressi politici di parte e lotta con­ oltre a Oraci furono arrestate 25 - la storia dell' antimafia invece non tro la mafia erano incompatibili. persone. In carcere furono "* " é riuscita a conseguire». >•. . • " Diedero vita al pool ragionando a notificati del provvedimenti per • Rispondere che solo in casi ra­ voce alta fra loro, con freddezza e associazione mafiosa a 12 • rissimi la storia scritta è storia dei altrettanta determinazione. E per detenuti. Oraci fu poi scarcerato lo vinti, mentre di regola discende dal evitare di dare vita a una sommato­ scorso 12 ottobre perché colpito punto di vista dei vincitori, sarebbe ria antmetica. o a una maggioran­ da ictus. Secondo l'accusa, Ajello lei maniera peggiore per eludere il • za, si lasciarono alle spalle proprio faceva da tramite tra il suocero e II pioblema vero posto da Renda. Il i la politica. Rispetto a questa scelta clan Santapaola, fornendo -,•:••< • quale, nel suo saggio Per una storia furono conseguenti sino al sacrifi­ appoggio logistico e finanziarlo . . dell'antimafia, pubblicato nel libro cio personale. Tutti sanno che Fal­ alla cosca. ,.,. di Laterza LaMafia. LeMafie. punta cone o Borsellino furono in condi­ Il ministrò di Grazia* Giustizia Alfredo Biondi Riccardo Cesari/Syncro il dito contro la disinvoltura che ha zioni di accettare, in tantissime oc­ caratterizzato il lavoro di tanti ma- casioni, sinecure di questo o quel fiologi convinti di potere ignorare «i partito. Non lo fecero. E gli effetti di picchi alti» rappresentati (a suo quella scelta sono difficilmente giudizio) dalla commissione par­ contestabili: Cosa Nostra si ritrovò lamentare d'inchiesta del 1963. E finalmente alla sbarra, centinaia e indica invece, nei giudici del pool centinaia di famiglie furono pro­ D ministro Biondi è massone? di Palermo (Chinnici, Caponnetto, cessate e condannate, il pentiti­ Falcone, Borsellino), coloro che smo si rivelò una vena feconda per tennero nel debito conto il lavoro quella parte dello Stato finalmente di quella commissione, prenden­ intenzionata a fare sul serio. • dola «a base dei loro itinerari di ri­ 2) La mobilitazione all'indoma­ L'Avvenire: il nome nell'elenco di una loggia cerca che hanno portato alla cele­ ni delle stragi di Capaci e via D'A­ brazione dei primi maxi processi - melio, per la prima volta nella sto­ risoltisi nel modo positivo a tutti ria, non fu mobilitazione prevalen­ Il ministro della Giustizia Alfredo Biondi è massone? Se­ Biondi. Si trattava proprio del mini-, parte di questa comunione masso­ indicati con chiarezza nome, co­ noto». Che quei giudici conosces­ temente «siciliana». L'intera collet­ stro della Giustizia? «Molte coinci­ nica), e poi quella del ministro gnome, data e lugo di nascita del­ sero pagina per pagina quel mo­ tività nazionale si sentì duramente condo un articolo pubblicato ieri dal quotidiano cattoli- denze lo confermerebbero - scrive ("non sono massone") che, co­ l'iscritto. Tutti dati, spiega il quoti­ numentale lavoro d'inchiesta 6 pa­ . co Avvenire il nome del Guardasigilli era inserito negli colpita dall'eccezionalità della sfi­ l'Avvenire -: indirizzo, data di na­ munque aveva anche spiegato di diano, che tolgono ogni dubbio ad cifico. Ma è pur vero che l'istrutto­ da criminale. In quel caso, l'emo­ elenchi di una loggia massonica. Il ministro ha sempre scita e anche il fatto che Biondi non ritenere "diffamatorio in sé il un possibile caso di omonimia. Del ria, dalla quale sarebbe poi sc'atun- zioni giocarono una parte decisiva. non ha mai negato l'amicizia col fatto di essere indicato come ap­ resto, si legge ancora npH'artimln smentito: «Non ho nessun collegamento, appartenenza lo il pumu dei Ile -UluXl plUCCbM, V.u ,V.UJUJAIU I Lm.l.u v_,ll_ ,4 1U1VJ- • gran maestro morto il 12 settembre - partenente alla massoneria". Tre «secondo i dati Telecom, a Genova varsi in campo furono non solo le o altro a logge coperte, scoperte o cabriolet». L'amicizia " scorso». • • - - giorni fa ancora una smentita alla esiste un unico avvocato Alfredo illumina scenane organigrammi di Cosa Nostra totalmente inediti. masse organizzate di questo o quel con il Gran maestro Muscolo e con l'ex vicepresidente Camera dei deputati.. Biondi, la cui utenza telefonica è ri­ Biondi massone? 11 ministro ha Il famoso rapporto a doppia fir­ partito, bensì tutti gli italiani che del Csm Ugo Zilletti, amico di Licio Gelli. ;\ / ' sempre negato. Lo scorso 19 set­ «Sono presidente del Laons club servata». .' ma (una rarità in quegli anni) po­ avevano a cuore valori di libertà e tembre, durante un'audizione del­ di Genova - ha replicato il ministro ' 11 ministro smentisce e reagisce lizia-carabinieri, intitolato a Miche­ civiltà. Se i giudici del «pool», a suo ' '- ' ' NOSTRO SERVIZIO " la Commissione parlamentare an­ -. della Federazione canottaggio duramente alle indiscrezioni sulla le Greco più 161. presentato all'au­ tempo, non avessero lavorato «a timafia, ci fu un vivace scambio di sedile fisso, sono membro dell'U­ sua apopartenenza alla massone- torità giudiziaria all'inizio degli an- ,, modo loro», avremmo avuto quella battute tra il ministro e la progressi­ nione di Centro. Diffido chiunque rai. Ma di chiacchiere, ricorda il ni '80, rende noti nomi fino a quel ,. risposta popolare alle stragi di Ca­ m ROMA. I guai per il ministro del­ * della maxi-indagine che il procura­ sta Sandra Bonsanti. ad affermare che faccio parte di as­ quotidiano cattolico, ce n'erano momento sconosciuti, anche se, - paci e via D'Amelio? Tutti potero­ la Giustizia Alfredo Biondi sembra­ tore della*Repubblica di Palmi, sociazioni segrete. Chi afferma ciò state tante nel passato. Nel novem­ ovviamente, qualche ripetizione fu .. no riconoscersi in quell'antimafia Agostino Cordova, avvio sulle log- no non finire mai. Prima le ispezio­ Non sono massone se ne assume la responsabilità di bre '92, il settimanale economico // inevitabile. Questa venta nota me- - proprio perché non era mai stata ni alle procure di Milano e Paler­ gè segrete e sui rapporti tra fratelli • •Quest'ultima - ricorda il quoti- fronte ai giudici della repubblica Mondo pubblicò la notizia che rita di essere ricordata per evitare - di parte. Semmai era stata al di so­ mo, con ti corollario di polemiche incapucciati e criminalità organiz­ italiana». Biondi compariva nel consiglio di di incorrere nell'errore di una ba- • pra delle parti. E quei giudici ne e scontri ormai noto, poi il dibattito zata. Il sospetto che guidava i ma- d iano cattolico - dopo aver chiesto un parere del ministro sulla attuale direzione del bimestrale Rivista eu­ nalizzazione del poderoso lavoro - erano il simbolo. Sulla spinta di alta Camera, infine una notizia • gistrati era che in Italia, anche do­ ropea, fondata e diretta proprio da del pool, quasi che quei giudici - quella poderosa mobilitazione, da pubblicata ieri dal quotidiano cat­ po lo scioglimento della loggia P2 legge sulle logge massoniche e sul­ Un nome noto un capo all'altro della penisola, lo la necessità di inasprirla, aveva ag­ Ma l'Avvenire insiste e scrive: Muscolo. In quella occasione, il non avessero fatto altro che offrire - tolico Avvenire. Il ministro Biondi è di Licio Gelli, continuassero ad esi­ uno sbocco giudiziario e proces­ Stato fu costretto - per la prima vol­ massone? Titolo: «Il nome di Bion- giunto: "Non mi interessa assoluta­ «Negli elenchi di Muscolo compare ministro cadde dalle nuvole. «Co­ stere e operare logge massoniche nosco Muscolo da diversi anni- re­ suale alle conclusioni (sociologi- > ta nel suo insieme - a reagire. Con • di finisce in lista»; occhiello: «Iscrit­ coperte. L'inchiesta di Cordova su­ mente sapere se lei sia o meno un nome noto: avvocato Alfredo nsultati in due anni che. se è inutile massone...". Ma venne subito inter­ Biondi, via Roma 10-8, Genova». plicò il Guardasigilli - , siamo stati che e politiche) di una commissio- ' to a una loggia genovese? 11 mini­ scitò una serie di violente reazioni ne Inchiesta. - , tornare ad elencare, rimangono in­ stro della Giustizia nega». ,.--„«, • rotta dal ministro: "Non lo sono"». Ad una prima verifica fatta dal quo­ buoni amici, ma è da anni che non da parte dell'allora ministro della Qui torniamo all'interrogativo commensurabilmente superiori a Il Guardasigilli smentisce cosi, Smentita del Guardasigilli, anche tidiano, l'indirizzo non corrispon­ ci frequentiamo. Non sapevo che quelli conseguiti nel mezzo secolo , Giustizia Claudio Martelli. Tanto avesse una rivista e nessuno mi ha iniziale: ormai i tempi sono maturi ' •non ho nessun collegamento, ap­ che la procura di Palmi in pochi al nostro giornale, che lo scorso 12 de a quello genovese del ministro, precedente. • • • partenenza o altro a logge coperte, dicembre ha pubblicato alcune in­ ma una ricerca sul posto fa acqui­ mai chiesto di aderire a questa ini­ per tentare di cominciare a sboz­ mesi subì una serie di ispezioni a ziativa». Biondi, inoltre, è amico di zare una possibile storia dell'anti­ Allora, più che a una storia dell' scoperte o cabriolet», le notizie raffica. Lo stesso Cordova venne discrezioni dalla Sicilia secondo le sire nuovi indizi. «Lo sanno tutti gli antimafia tout court (compito che pubblicate ieri dal quotidiano Av­ quali Biondi sarebbe stato masso­ avvocati di Genova che in via Ro­ Ugo Zilletti, l'ex vicepresidente del mafia. Il punto di partenza, per evi- ' ' sottoposto ad attacchi violentissi­ Consiglio superiore della magistra­ tare di mettere insieme una strug- '' resta comunque agli storici) non venire. -, • »,.• •. • •-;• !'. mi. . •- ' - nico. «Era arrivata prima una ma, fino a pochi anni fa, c'era lo dobbiamo noi oggi guardare a smentita del •' gran • maestro del tura amico del Gran maestro Licio gente storia dei vinti, delle vittime, E fu proprio nel corso di queste studio di Biondi», afferma un legale dei deboli, può essere cosi sintetiz­ quelle occasioni - poche - in cui si Le carte di Cordova •'-•••. Grande Oriente d'Italia di Palazzo della città ligure avvicinato dai Gelli, e finito in galera più volte ne­ è vinto, per trame motivo di rifles­ inchieste che nello spulciare gli gli ultimi anni. Nel 1987, il ministro zato: dal dopoguerra a oggi, solo in , Tutto nasce, scrive il quotidiano, elenchi di una loggia genovese, Giustiniani Virgilio Gaito - scrive il giornalisti ' dell'Avvenire. Inoltre, due occasioni l'antimafia si è fatta ", sione per il futuro di una lotta alla quotidiano cattolico - (ma la log­ dall'archivio di Muscolo è saltata venne addirittura ospitato nel suo mafia che non sia ancora lotta dei dall'inchiesta scattata tra la fine del •' guidata da Pietro Maria Muscolo, studio. vincente, ha piegato Cosa Nostra, , '91 e i primi mesi del '92. Si tratta venne • fuon • un • nome: Alfredo gia di Muscolo, non ha mai fatto fuori una scheda nella quale sono costringendola all' insolito ruolo . vinti e delle vittime? • del perdente. Quella stessa Cosa Nostra che, come osserva bene Il magistrato potrebbe essere già partito. Il cronista aggredito: «Non lo querelo, non voglio pubblicità» Renda, «non può non essere defini­ E «Nick Raider» ta fenomeno di forze o di classi di- -, rigenti» e che esiste «perché esiste, combatte il boss e solo in quanto esiste, quel lega- _> me fra delinquenza e politica». - di Cosa Nostra Di Pietro, dopo i pugni il viaggio dì nozze Questi due fatti - a nostro persona- ' le giudizio - sono proprio la vicen- •>Fran k Santoro, boss condannato da del pool, e le mobilitazioni in ' all'ergastolo al maxiprocesso per fargli comprendere il peso del la­ ha cercato di calmare il magistrato. arrivati? lo quasi quasi quasi arrivo tutt'ltalia in risposta alla stragi di aver ucciso I giudici La Capria e MARCO BRANDO Rosati, è riuscito ad evadere e voro che su altri ricade, a comin­ Niente da fare. Il Di Pietro furioso, al mattino nel mio ufficio e butto la Capaci e via D'Amelio. Esaminia- ' giura di vendicarsi contro Turi sa MILANO. Il Di Pietro furioso ora glio diventare famoso per essere ciare dai cronisti. D'altra parte si sa • urlando «Mi fate sentire in prigione! carta igienica. Perchè non pubbli­ moli separatamente: •- . Barbera, Il pentito che lo ha tace. Si dice che sia già partito per stato aggredito dal magistrato più che il privato tende a non esistere Ho la pressione a 210!», ha insegui­ cano anche quella?». L'altro ieri pe­ 1)11 pool non fu mai la semplice • accusato. «Quando ti avrò trovato- il viaggio di nozze, verso una meta noto d' Italia. Mi rendo conto di per chi ha rilevanza pubblica». • to anche un fotografo, strappando­ rò ha andato proprio fuori dai gan­ somma aritmetica di un certo nu­ dlce - ti strapperò II cuore con le esotica. Ieri nessuno rispondeva al quanto reali e pericolosi siano i ri­ «Perciò - ha concluso Santerini - gli il rullino dalla macchina foto­ gheri. Senza ragione. mero di giudici istruttori. Fu molto " mie mani». Ma lo fermerà Nlck telefono della sua casa di Cumo, il schi di strumentalizzazione, sia in dobbiamo protestare per un atto grafica. Raggiunto da un donna, è «Di Pietro - ritiene lo psichiatra di più. Quei giudici, per la prima Raider, agente speciale della paesino in cui vive. E dove, l'altra '• positivo sia in negativo, di questa ingiusto e invitare il giornalista col­ stato poi convinto a rientrare in ca­ Paolo Crepet - ha vissuto a lungo volta in quarantanni, riuscirono a squadra omicidi di Manhattan, e sa. soprattutto personaggio delle sera, ha malmenato un cronista ' vicenda. No, non ci sto. Le botte pito ad esercitare tutti i suoi diritti in una situazione di stress arrivata - mettere insieme un processo - e collane di fumetti dell'editore dell'agenzia di stampa Ansa, «col- ^ me le tengo e cristianamente per­ di cittadino contro chi l'ha assalito, L'esuberante Antonio Di Pietro tanti altri ne misero insieme adot­ i non essendo lui un superuomo- ad Sergio Bonelll. Cosi, dopo pevole», come tanti altri giornalisti, dono». " • senza considerare la particolarissi; un anno fa aveva litigato a palazzo una soglia abbastanza insopporta­ tando quello schema di lavoro - l'episodio di «Diabolik» In cui il «re di seguire, dall'esterno, la sua festa * La redazione dell'Ansa di Mila­ ma situazione di Di Pietro...». di giustizia con un cronista del bile. Adesso sta scontando la ten­ che avrebbe retto ai vagli successi­ del male» fronteggiava la «Piovra». di matrimonio. Parla invece Giù- • no si dice «sconcertata e indignata» Il «fattaccio», com'è noto, è sue- quotidiano L'Avvenire, poi con un sione di tanti mesi.Negli ultimi tem­ vi, incluso quello della Cassazione. Cosa nostra entra ancora una volta dall'episodio: «Comprendiamo gli ceso sabato sera poco dopo le 22. fotoreporter a Montenero di Bisac­ Perché? Perché avevano dato il giù- . nel mondo del cartoons. Barbera è • seppe Guastella, 33 anni, il croni- pi - prosegue Crepet- deve aver in­ stato trasferito negli Usa ed è • sta, cui i carabinieri hanno fatto sa- ' stati emotivi di un particolare mo­ Alla festa in casa Di Pietro c'erano ce, suo paese natale in Molise. Ma tuito il limite di tutto il suo lavoro. sto rilievo alla commissione d'in­ sotto la protezione dell'Fbi, che gli pere di aver ritrovato i suoi occhia- •'• mento di tensione personale e col­ una quarantina di invitati - tutti non aveva mai usato le maniere L'abbandono può apparire in chiesta de! 1963? Ci sembra ridutti- , ha dato una nuova identità. Il boss li. in un fosso. Preferisce non farsi lettiva», ma «non possiamo giustifi­ amici intimi, neppure un magistra­ fotti. Compagnone con i cronisti qualche modo anche un segno di vo. La verità è che quei magistrati, riuscirà a trovare II nuovo rifugio pubblicità attraverso la disawentu- .' care in alcun modo un atto violen­ to di Mani Pulite - per festeggiare il giudiziari che lo seguono da prima resa psicologica. D'altra parte vor­ all'origine di tutto, si sedettero at­ del pentito. Ma ad Impedirgli di ra. Il presidente e il direttore del­ to». • • - pm e Susanna Mazzoleni, unitisi che diventasse famoso, ma avaro rei vedere chi altro avrebbe sop­ torno a un tavolo per giungere im­ ucciderlo ci saranno Nlck ed il suo l'Ansa gli hanno espresso solida­ Con un comunicato si è fatto ufficialmente dopo dieci anni di di dichiarazioni (l'unica vera inter­ mediatamente alla conclusione compagno di colore Marvin. La portato un simile livello di stress storia è raccontata negli ultimi due rietà e apprezzamento per la pro­ sentire il presidente della Federa­ convivenza. Antonio Di Pietro, do­ vista in tre anni di Mani Pulite e per anni e anni, lo a questo punto che non si poteva più convivere quella concessa ad Enzo Biagi). numeri della serie «Nick Raider», fessionalità e l'equilibrio dimostra- -• zione nazionale della stampa, po le 22, ha raggiunto il cronista -conclude lo psichiatra -gli consi­ con il fenomeno mafioso (almeno - dal titolo «Un'indagine che scotta» ti. ' ; • ' - • Giorgio Santerihi: «...Pur compren­ dell'Ansa, che stava scrivendo nel- Sensibile al corteggiamento di fo­ glierei una buona, lunga vancanza. da un punto di vista giudiziario). e «La legge del mitra». Negli Dice il cronista dell'Ansa: «Non • dendo le ragioni dell'estrema fati­ • la sua vettura a 200 metri dall'abi- tografi e telecamere salvo poi scan­ Ma gli converrebbe di più andare a Sarebbe sufficiente dare - uno < episodi si racconta di talpe nella ; dalizzarsi per l'eccessivo interesse intendo presentare querela contro ca e della responsabilità che in • tazione, e l'ha colpito con una te­ Tahiti che non nel suo paesello, si­ sguardo - e Falcone lo fece pubbli­ procura distrettuale, guerre tra nei suoi confronti. Mitica una sua camente, e in più occasioni - alle - magistrati, poliziotti corrotti che il dottor Di Pietro, che mi apparso • questi anni Di Pietro ha liberamen­ stata, un pugno e uno schiaffo inti­ curamente pieno più di giornalisti in evidente stato di choc. Accetto i ' te deciso di assumersi, proprio l'e­ battuta: «Altro che rovistare nella relazioni con le quali dal dopo­ svelano segreti Investigativi: tutto mandogli di andarsene. Il cronista che di turisti». molto verosimile. rischi di questo mestiere e noa vo­ sperienza che ha vissuto dovrebbe non ha risposto alle percosse, anzi carta straccia. A che punto siamo guerra i procuratori generali aveva­ pagina O l'Unità in Italia Lunedì 19 dicembre 1994

Ospedali «aziende» Sarà la soluzione?

BRUNETTO BOSCHERINI* AL PRIMO GENNAIO 1995 pubblico nella sanità ospedaliera la gestione degli ospedali non sia necessario introdurre il D pubblici subirà un sostan­ concetto della privatizzazione. ziale cambiamento: saranno tra­ Inoltre vedo un notevole limite in sformati in «aziende» con un loro questa trasformazione aziendale, bilancio > finanziario autonomo. tutta centrata sull'importanza Le «entrate» di questo bilancio sa­ dell'autonomia finanziaria. E in­ ranno i contributi annuali fissi fatti probabile che vi sarà la ten­ della Regione in base al numero denza a trascurare l'aspetto degli abitanti della Usi di apparte­ «umano» che esiste sempre in nenza e quelli derivanti dalle pre­ qualunque atto medico. stazioni . mediche fornite dalle Facciamo di nuovo un esem­ strutture stesse > dell'ospedale. pio. Un medico di una accetta­ S'intendono per prestazioni me­ zione pediatrica sa bene che nel diche le visite ambulatoriali, le momento in cui deve decidere il analisi strumentali e di laborato­ ricovero di un bambino si basa rio e naturalmente i ricoveri in non solo sulla gravità della malat­ Day Hospital o in corsia. Per que­ tia, ma considera anche altri ele­ st'ultima voce il contributo della menti, come l'ansia dei genitori, Regione sarà in funzione del tipo la loro capacità (e a volte, possi­ di malattia e non in rapporto al bilità) di curare a domicilio una numero delle giornate di degen­ malattia di per sé non importan­ za, come è avvenuto fino ad oggi. te, ma che Io può diventare se Questo contributo sarà tanto non adeguatamente affrontata. maggiore quanto più impegnati­ Ci sembra evidente che se il me­ dico tenesse in considerazione va è la malattia, tanto minore solo gli aspetti tecnici o, peggio quanto più banale. "' ancora, quelli economici sarebbe È molto verosimile che si stabi­ portato a respingere o trasferire Un gruppo di volontariato per l'assistenza agli extra-comunitari Linea/Press lirà tra le stesse strutture ospeda­ in un altro ospedale quel bambi­ liere pubbliche una sorta di com­ no solo perché la malattia è di petizione per accapararsi i malati poca rilevanza. È anche molto con patologie più gravi in quanto verosimile che alcune scelte di il contributo finanziario è più ele­ carattere generale e che tendono vato. Questa proposta di riforma alla umanizzazione della vita nel­ sanitaria viene in un momento in - l'ospedale non verranno fatte cui è diffusa tra i cittadini la con­ perché non rientrano nella logica «Per la famiglia solo elemosine» aziendale. Intendo riferirmi alla vinzione che la precedente rifor­ ma sia sostanzialmente -fallita, ' istituzione o al potenziamento di per lo meno in molte Regioni. È reparti di emergenza (pronto pertanto necessario che gli ope­ soccorso, centri di rianimazione) ratori sanitari discutano questa per i quali sono necessarie spese A Lucca la denuncia: milioni di nuovi poveri ingenti se si vuole rendere «uma­ proposta di trasformazione degli ospedali in aziende autonome. - na» la permanenza di questi pa­ zienti in un momento in cui mas­ A dieci anni dalla fondazione, si può dire che il convegno dio pro-capite calcolato su scala Chi aiuta queste famiglie parti­ che abbia come obiettivo la redi­ Premetto subito che sono sen­ sima dovrebbe essere la capacità su "Famiglia e reti di solidarietà" ha riassunto bene la ma­ nazionale. In questa cifra sono colarmente colpite e la famiglia in stribuzione delle risorse nel segno z'altro d'accordo che debba esi­ di accoglienza della struttura compresi oltre un milione di bam­ generale? . Quale - rassicurazione dell'equità. Ci sono funzioni, presi­ stere un controllo della spesa ospedaliera. tassa di temi su cui lavora il Centro nazionale del Volonta­ bini al di sotto dei 13 anni. Se la so­ può mai venire da una tendenza di, servizi alla persona e alla fami­ pubblica ospedaliera e che il fine • riato. Esperienza concreta e ricerca teorica si intrecciano glia della povertà venisse calcolata che vede lo Stato ritirare i suoi stru­ glia che danno sostanza alla paro­ di una corretta amministrazione nella vita di questa «associazione di associazioni», cattoli­ non sul 50 ma sul 60 percento del menti, smantellare la rete della la solidarietà. Ad essi una società debba tendere a diminuire le spe­ reddito pro-capite, l'esercito degli protezione sociale, soppiantare - moderna non può rinunciare, né se e aumentare le entrate. Ma N DEFINITIVA ritengo che la ca ma non sanfedista, unitaria ma pluralista, che da Lucca indigenti salirebbe di colpo a 15 secondo la notazione di Rosa Rus­ lo Stato - pur non assumendosene questo obiettivo può essere rag­ riforma proposta rispecchi es­ ("capitale del volontariato", ha detto il sindaco Lazzarini) milioni di persone. E sopra questi so lervolino - un modello ieri pub­ direttamente la gestione - può esi­ giunto esclusivamente mediante senzialmente una posizione si protende verso le altre regioni d'Italia., .>. dati eloquenti gravano i problemi blico-burocratico, con uno privato- mersi dal farsene promotore e ga­ una . impostazione privatistica, Iideologica che non individua gli di • una quotidianità nient'affatto speculativo? - . rante. . • .•'•,. -> • oppure sono possibili altre solu­ obiettivi raggiungibili con modifi­ rassicurante: un lavoro sempre più Su questo - e questa pure è ine­ zioni? Alcuni operatori sanitari, e che strutturali del tipo di assisten­ ••"'••"' '-' •' DAL NOSTRO INVIATO ' incerto, una condizione abitativa Le elemosine dita - ha significativamente concor­ io sono tra questi, ritengono che za nell'Osp>edale. Questi obiettivi EUGENIO MANCA precaria per larghe fasce, un am­ un comportamento corretto dal sono:l) migliore utilizzazione C'è, è vero, l'iniziativa importan­ dato il leghista Flavio Devetag, punto di vista professionale com­ • LUCCA. Per tre giorni questa cit­ stra vita collettiva introducendovi biente urbano degradato, una forte te di alcune Regioni e di molti enti membro della Commissione affari delle risorse economiche con at­ pressione fiscale in cambio di ser­ porta ugualmente una utilizzazio­ tento controllo delle spese e so­ tà della Toscana ha raccolto espe­ modificazioni non lievi, ma la fa­ locali (dall'Emilia, dalla Toscana, sociali della Camera; il quale ha ne ottimale delle risorse econo­ miglia ha mostrato una grande ca­ vizi inadeguati, e cosi via. Ma se è dalla Lombardia, dalla Liguria gli osservato come non solo la Lega ri­ prattutto aumento delle entrate. rienze e riflessioni di volontari, miche dell'ospedale. • •_ j Questo obiettivo può essere rea­ operatori, medici, sociologi, rap­ pacità di tenuta, si è conservata co­ difficile la condizione della fami­ assessori competenti hanno porta­ fiuti "la legge della giungla", ma ri­ glia in generale, ecco che essa di­ Facciamo un esempio. Un me­ lizzato mediante uno sfruttamen­ presentanti della politica e delle me punto fermo nella disgregazio­ to segnalazioni interessanti). E c'è, vendichi ai poteri locali la titolarità to ottimale sia delle strutture stes­ ne generale. Di più: è toccato alla venta drammatica e talvolta inso­ meritoria e gratuita, l'opera del vo­ delle decisioni in materia di politi­ dico ospedaliero, se è di buon li­ istituzioni, impegnati ciascuno per vello scientifico e quindi profes­ se dell'ospedale che della profes­ , la sua parte nello sforzo di delinea­ famiglia parare i colpi più duri del­ stenibile quando all'interno del nu­ lontariato che tenta di integrare e che sociali, il federalismo solidale sionalità di tutto il personale sani­ cleo familiare sia presente un disa­ sionale, richiederà solo gli esami re il ruolo strategico della famiglia la crisi, fare quadrato intomo ai sostenere l'impegno della famiglia. attribuendo alla famiglia un ruolo necessari per raggiungere la cor­ tario già operante (istituzione o all'interno delle politiche sociali. E • suoi membri più deboli, mettere in , bile, un handicappato adulto, un Ma questo non può coprire la lati­ decisivo nell'ordinamento della so­ incentivazione delle attività medi­ malato cronico, un vecchio non retta diagnosi, prescriverà il mi­ qui c'è un primo elemento da .se­ campo energie supplementari in tanza da parte del governo. E' ver­ cietà. Un riconoscimento che tutta­ nore numero possibile di farmaci che per estemi). 2) umanizza­ gnalare, visibile già nell'imposta­ grado di sopperire alla carenza di autosufficiente. Sono evenienze di gognosa l'irrisonetà della cifra -600 via • è stato rilevato - non può oc­ (e tra questi, a parità di efficacia, zione dell'ospedale con scelte zione e esplicitamente confermato intervento di quei soggetti - il "pub­ cui molti di noi hanno cognizione miliardi in tutto - che la Finanziaria cultare i mutamenti che il concetto quelli che costano di meno), coraggiose di politica sanitaria ieri mattina in una "tavola roton­ blico", anzitutto - che da un decen- diretta, che si presentano da un '95 destina al capitolo della fami­ di famiglia ha conosciuto in questi s'impegnerà per risolvere i pro­ che privileggino l'assistenza al da" che ha messo a confronto voci ', nio almeno ha cominciato a ritirar­ giorno all'altro. Ci si accorge allora glia (peraltro detraendola dal fi­ anni: dalle famiglie patriarcali di ie- blemi diagnostici e terapeutici, malato acuto e grave (reparti di diverse (dal Pds alla Lega e al Ppi, si. - - . •-_ che il reddito è del tutto insufficien­ scal drag); cosi come offensiva n a quelle mononucleari di oggi, facendo ricorso alla sua espe­ emergenza). dalle Regioni al volontariato) ma Dal welfare state alla welfare te: che gli spazi domestici sono esi­ ("un'elemosina", è stata definita) dalle "comuni" ai single, dalle rienza e alla sua cultura. Questo È auspicabile che su questa Ri­ su questo abbastanza consonanti: . community? Dallo "Stato sociale" gui; che le attività di cura compor­ è l'entità dell'assegno destinato ai unioni di fatto alle convivenze comportamento permette il con­ forma si apra un dibattito tra gli la famiglia toma ai centro della alla "comunità del benessere"? Ne tano la rinuncia non soltanto allo nuclei familiari a basso reddito, omosessuali, dalle case-famiglia tenimento della spesa. operatori sanitari: la scelta che è scena, toma ad occupare - sem­ nascondono di bugie le formule svago ma perfino al lavoro, ciò che che dall'88 a oggi ha persino per­ alle coppie unite solo dal vincolo D'altra parte è molto verosimi­ stata compiuta dal governo po­ mai lo aveva perduto - il ruolo di degli analisti... Luciano Cuerzoni, aggrava ancor più la scarsità delle duto il 40°', del suo valore. L'"alta del mutuo sostegno, una politica le che a questo medico di buon trebbe condizionare per molti an­ cellula primaria della società. .-.i> - deputato progressista, ha ricordato risorse; che un membro della fami­ velocità" ferroviaria menta eviden­ sociale volta alla tutela non può di­ livello professionale verranno ri­ ni le modalità di assistenza ospe­ le cifre: in Italia, oggi, sono due mi­ glia - solitamente la donna - deve temente più attenzione del tran scriminare le forme della conviven­ chieste dall'esterno delle presta­ daliera per tutti i cittadini, specie La famiglia al centro :-. lioni e 232mila le persone che vivo­ assumere su di sé un carico ag­ tran domestico. Ma se la leva fisca­ za familiare intesa in senso lato. zioni mediche che aumenteran­ per quelli con minori possibilità • Ideologia, E mode, <• suggestioni no al di sotto della soglia di pover­ giuntivo di preoccupazione e di fa­ le e monetaria è importante, essa è "Formale" o "informale", la rete no le entrate nell'ospedale. Per­ economiche. iconoclastiche hanno percorso fu­ tà, cioè con un reddito che non tica compensate (e non sempre) soltanto uno fra gli strumenti di cui della solidarietà può forse essere tanto a me sembra che per una "Ordinario dì Clinica Pediatrica riosamente in questi decenni la no­ raggiunge la metà del reddito me­ soltanto dall'affetto. può avvalersi una politica sociale veicolo di emarginazione? corretta utilizzazione del denaro Università -Tor Vergata-

?£^?3«*£**&a*rfSJ:** ^ *^+ Wlllflfr^^X>rii*i..CàJu'-»w««^fJgM : Maria Eletta Martini, del «Centro per il Volontariato» Adozioni Altre coppie «Il governo parla, noi lavoriamo» bloccate DAL NOSTRO INVIATO sociale... Ecco, mi sembra impor­ vuol fare in concreto resta un m tante che altre voci, finalmente stero. Anche in passato gli inter in Romania • LUCCA. Due le parole-chiave in egoismi, la preminenza degli at­ dissonanti, comincino a farsi udi­ venti sono stati isolati e parziali questo convegno: "famiglia" e "so­ teggiamenti "produttivistici", la re, a contestare l'idea che la soli­ sotto l'aspetto economico, sociale lidarietà". . Ripetiamole • insieme considerazione della solidarietà darietà sia un ferrovecchio. e dei servizi. Ci sono da registrare ra ROMA. Dieci coppie italiane so­ con Maria Eletta Martini, figura di come impaccio allo sviluppo. Ha Non le sembra che, nel decennio anzi penalizzazioni pesanti, come no bloccate da una quindicina di spicco del mondo cattolico, che visto l'insofferenza per le prese di passato, non sia stato fatto tut­ ad esempio la sostanziale abolì to Il necessario per contrastare zione degli assegni familiari (e r giorni (ma qualcuna già da un me­ del Centro per il Volontariato è posizione dei vescovi a difesa dei se), in Romania con bambini nj- presidente e del suo convegno ani­ più deboli? "Populiste" le hanno una tale degenerazione? costanza per la quale neppure i matrice. . - '. !...,„. , < . definite. Tuttavia, sebbene trasver­ Chi può negarlo? Non siamo stati sindacati sono esenti da respon meni regolarmente adottati e di età inferiore ai sei mesi ai quali l'am­ Onorevole, ' cominciamo ' dalla sali, spero non siano idee radicate sufficientemente vigili nei con­ .sabilità), oppure il "cumulo" dei • "solidarietà''. Citando II Censls, al punto di non poterle svellere. fronti di suggestioni negative giun­ redditi che qualche anno fa - ram basciata italiana a Bucarest nega il nella sua prolusione lei ne ha E che cosa risponde a chi sostie­ te da lontano: lontano nello spa­ menta? • provocò una serie di se­ Marino Giardi/Etlige visto di ingresso nel nostro Paese. . parlato come di un valore In for­ ne che la solidarietà è un valore zio geografico ma anche nel tem­ parazioni fittizie. Ma oggi la fami­ L'ambasciata italiana - a quel che te declino. Dal suo osservatorio del passato? po storico. Quanto ha pesato, per glia rivendica una centralità di si sa - contesta la regolante delle le appare un fenomeno che toc­ Dico che è idea da combattere e esempio, la concezione intera­ ruolo: non più soltanto destinata­ riguardano la vita quotidiana volontariato. sentenze di adozione, in quanto in ca la generalità del corpo socia­ sconfiggere; e che bisogna farlo mente ideologica che tutto ciò ria di interventi peraltro sempre delle persone... Per nulla. Siamo interessati forte­ contrasto con una norma rumena anzitutto sul terreno culturale. Le che era privato fosse da conside­ più scarsi, ma soggetto insostitui­ le o- riguarda piuttosto I gruppi rare inquinato, inefficace, e quindi bile nella formazione, nell'alleva­ È vero, è una nuova prova della mente ad una soluzione positiva che prevede debbano trascorrere che guidano la vita pubblica? prove che il volontariato offre ogni decadenza della politica. Ne di­ nella quale emergano i migliori. O sei mesi dall'abbandono del bam­ Ah. se guardiamo a questi gruppi giorno nelle nostre città sono pre­ da bandire? Prima statalismo a ol­ mento dei figli, nelle attività di cu­ scende un senso di estraneità, di magari ad una aggregazione tal­ ziose; questa stessa sala, gremita tranza, poi privatizzazione selvag­ ra: non luogo ove avviene una bino pnma della dichiarazione di la faccenda è anche peggiore. rifiuto, di oscillazione, talmente mente ampia da rendere meno adottabilità. L'accordo prevedeva Non ci sarebbe bisogno di son­ di persone che lavorano in silen­ gia: insomma da un eccesso all'al­ sommatoria di diritti individuali, avvertito che io stessa non riesco nocivo l'uno all'altro... Decisivo è daggi: basta vedere i fatti. No. il zio sui fronti del disagio, è an­ tro. ma organismo complesso ove i che vi sia chiarezza, intesa su ciò però la concessione del visto a tutti rapporti si forgiano, gli affetti si più a decifrare gli orientamenti i bambini adottati con sentenza Censis si riferisce agli orientamen­ ch'essa una testimonianza. Ma Come valuta gli orientamenti politici anche di persone che mi che è importante, senza cataloga­ qualche altro segnale si aggiunge, rinsaldano, i diritti s'intrecciano e precedente al 10 novembre scorso, ti della gente, e ci dice che la ge­ del governo In tema di politiche reciprocamente si difendono. sono molto vicine. E' un po' il cli­ zioni, che magari si rivelano sba­ nerosità cala del 50 per cento, la proveniente da direzioni diverse: sociali? Il volontariato ha mosso ma che venne dopo il '68, quando gliate. Bisogna lavorare nel con­ ma è stato superato ora da una la "Fondazione Agnelli" diesi oc­ C'è in molti la sensazione che il nuova disposizione del ministero solidarietà collettiva del 28 per critiche feroci, è anche sceso In dibattito di questi giorni sia fat­ il fallimento delle illusioni politi­ creto. 1 volontari già lo fanno, e cento, la responsabilità del 7 per cupa di "terzo settore", l'interesse piazza... che diffuse una sorta di "fai da te". riempiono di senso la parola "par­ degli esteri che da venerdì scorso della Bocconi, le iniziative della to di "geometrie'' politiche e cento... Ma al di là delle quote per­ Questo è un governo che dice continui a escludere I temi che Pure, non è Indifferente lo sce­ tecipazione", che per altri è solo ha di nuovo bloccato l'ingresso in centuali, spaventa l'avanzata degli Confindustria sull'imprenditoria d'essere liberista, ma che cosa nario politico per II mondo del una giaculatoria. DEM. Italia dei neonati sotto ì sei mesi. Lunedì 19 dicembre 1994 in Italia 'Unità pagina 9

Nel mirino dei banditi la moglie di un imprenditore La donna ora dice: «Forse lasceremo la Sardegna» In Costa Smeralda vigilante spaia e sventa il sequestro Sequestro sventato in Costa Smeralda. Un vigilante ha bagia, dove da nove giorni i banditi tengono in ostaggio il commer­ sorpreso alcuni sconosciuti appostati davanti alla villa ciante Giuseppe Vinci. Oggi nel dell'imprenditore Gianni Marzi, poco lontano dalla resi­ suo paese, Macomer, si terrà una denza estiva di Berlusconi a Portorotondo: il comman­ nuova manifestazione di solidarie­ tà con il giovane rapito, dopo quel­ do è stato messo in fuga dopo una breve sparatoria, for­ la che sabato ha portato in piazza, tunatamente senza vittime. L'obiettivo poteva essere la sempre a Macomer, oltre "mila cit­ moglie dell'imprenditore, Marella Giovannelli. Che an­ tadini. In prima fila, di nuovo, la nuncia: «Lasceremo la Sardegna». •.,..• ., moglie Sharon Poletti e gli altri fa­ miliari, il sindaco, il vescovo, le or­ ganizzazioni sindacali. Che hanno ^ PALLA NOSTRA REDAZIONE ' espresso dura condanna nei con­ ... PAOLO BRANCA fronti • dei , sequestratori: «Sono m CAGLIARI. - L'anonima ' sarda to, spara per uccidere, ma il proiet­ schegge impazzite della società ' tenta (e fallisce) un clamoroso ' tile colpisce il poggiatesta del barbaricina ancora restia al cam­ raddoppio sotto l'albero di Natale. sedile di guida, fuoriuscendo dal biamento, che impediscono con la Ad appena otto giorni dal rapi­ cristallo anteriore destro. Sebastia­ loro ferocia lo sviluppo civile, cui- ' mento del commerciante Giusep­ no Paddeu si lancia fuori dall'auto turale e sociale, delie zone inteme pe Vinci,.i banditi sono tornati in , e risponde al fuoco. E la sparatoria, della Sardegna». Marella Giovannelli, con II figlio Alessandro, scampata a un tentativo di sequestro Zappadu/Ansa azione: questa volta nello scenario breve ma intensa, fa scattare l'allar­ della Costa Smeralda, addirittura a me: di II a pochi minuti arrivano in poche centinaia di metri dalla resi­ forze, polizia e carabinieri. denza estiva di Silvio Berlusconi, a Agente di Ps Vicino Marsala tre rapinatori irrompono in casa durante una festicciola e sparano Portorotondo. Un colpo clamoro- • Madre e figlio fanno rientro a ca­ so. che - stando alle prime indagi­ sa quasi contemporaneamente.. si uccide ni - doveva avere come obiettivo «Vedendo tutte quelle auto e quei Marella Giovannelli 40 anni, la mo­ poliziotti davanti a casa - raccon­ davanti alla bimba glie dell'imprenditore turistico ro­ terà Marella Giovannelli - mi sono spaventata. I poliziotti non aveva­ mano Gianni Marzi - proprietario Un solo colpo, alla tempia destra, Uccìso per rapina davanti ai figli di una villa nella stessa zona - o no ancora chiaro il quadro della si­ tuazione, mi hanno detto solo che sparato con la pistola d'ordinanza. forse il figlio 1 Senne Alessandro. È morto cosi un agente scelto In cento: dal trapanese al palermita­ Fuori il loro complice non c'è più: Ma il piano è fallito per l'intervento c'era stata una sparatoria. Ho pen­ Rapina a Marsala, di fronte all'isola di Mozia, l'altro ieri ' forza al posto Osso di polizia di - no. Imitano i banditi dei fumetti. è andato via appena ha sentito i di un vigilante del Consorzio Porto sato ad una rapina o qualcosa del Forte del Marmi, suicida a pochi . sera: un morto e due feriti. Tre banditi armati e con pas­ Rotondo, che i banditi hanno ten- genere, e non ho avuto il coraggio metri dalla delia di un anno. Uno di loro rimane con le donne. colpi di pistola. Rubano l'auto di di seguirli. È stato mio figlio Ales­ Lorenzo Cenci Campani, 32 anni, samontagna non hanno titubato davanti a donne e barn-" Gli altri tengono di mira gli uomini. GÌ jseppe Genna. L'Audi 80 è stata . tato invano di eliminare: sfiorato sandro a guidare gli agenti dentro originarlo di Nola e residente a - bini a sparare. Volevano collanine, orologi e portafogli." «Faccia al muro e mani in alto», gri- poi ritrovatada i carabinieri. da una fucilata, Sebastiano Pad- casa: per fortuna non era successo . Pletrasanta, aveva concluso le sue La vittima, Giovanni Genna, festeggiava il compleanno. Il diano. Comincia la razzia. Orologi, deu ha risposto al fuoco, mettendo niente,'.niio;, marito Gianni conti­ ferie e avrebbe dovuto rimontare In collanine, anelli, portafogli. Quan­ In ospedale in fuga il commando. ,•„ • nuava a dormire, non si era nem­ servizio ieri sera alle 19. Ieri ferito grave, Vincenzo Timido, ha tentato di scappare. In do tocca a Giovanni Genna, car­ È facile intuire cosa è accaduto ^agguato è programmato .perula meno, accorto degli spari». ; mattina si trovava nel suo - ospedale ricorda quei momenti. Un bandito ha chiesto: pentiere, che fa qualche lavoretto dopo in quelle quattro stanze. Le -tarda notte di,-sabato. È da'poco appartamento a Pletrasanta, in • ? : ;,'Subito in tutta la Gallura'sono «Chi è il proprietario del supermercato Az » ' ' " " n fTrf"» '^ , -\r\<; trascorsa l'una. Nella villa, darmi stati istituiti posti di blocco ed e compagnia della moglie e della loro stessi occhi. Gli uomini hanno Marzi, SO anni, presidente del.Cori- figlia di un anno. Dopo essere • gedia. In tasca ha quattro milioni e scattato il piano anti-sequestri. Che mezzo di lire. Il saldo di un lavoro subito caricato su un'auto Vincen­ sorzio turistico della 'Marinella», è • di, un tentato rapimento si tratti, in­ sceso a comprare I giornali, Cenci che ha terminato da poco. Per lui è zo Timido. L'hanno portato in già addormentato. La moglie Ma- " fatti,' gli investigatori sono presso­ Campani è risalito RUGGERO FARKAS ospedale. Lì un elicottero m'ha rella e il figlio Alessandro sono fuo- ; ché certi. Nonostante la «meravi­ nell'appartamento, ha scambiato molto. Per questo reagisce, scor­ ri a cena: ironia del destino, assie­ due parole con la moglie, sua.. m MARSALA (Tp). Cinque minuti Antonino Manno. Tutti parenti. Ci dandosi della moglie, Rosalba Ma­ prelevato e trasportato al Civico. glia» dei Marzi: «La mia famiglia vi­ di terrore. Cinque minuti da crepa­ sono donne e bambini. Si avvicina­ E'stato operato due volte. Ora è in me a Miriam Furlanetto, la donna ve soltanto del lavoro mio e di mio coetanea, e poi si è recato in rino, 26 anni, e dei figli Rosa, sei sequestrata nel luglio dello scorso tinello. Lì ha estratto dal cassetto cuore. Cinque minuti per distrug­ no le feste. Si gioca a carte. LI gio­ anni, e Antonio, due anni, che sala Rianimazione. E tento anche marito, abbiamo un'unica residen­ alla testa. Al cronista Francesco anno ad Olbia, e liberata quattro ' la pistola d'ordinanza e si è sparato gere una famiglia e per gettarne cavano a briscola e a stop. Gli uo­ stanno nell'altra stanza, anche loro za, appunto questa di Portoroton­ alla tempia destra. La moglie è nell'angoscia un'altra. In cinque - Massaro del Giornale di Sicilia è mesi più tardi, in seguito al paga­ do, perché qui in Sardegna lavoria­ mini in una stanza. Le donne in sotto la minaccia della pistola. . ' mento di oltre un miliardo di riscat- . accorsa e anche la bambina, che minuti, a partire dalle 22,30 dell'al­ un'altra. La casa è piccola: quattro riuscito a sussurrare: «Volevano i to. Gli inquirenti non hanno dubbi: ' mo. Non ci possiamo permettere ha visto II padre In un lago di soldi. Ci hanno perfino restituito i altre case e tanto meno personale tro ieri sera, in una casa di campa­ stanze, due a destra e due a sinistra sono madre e figlio l'obiettivo dei ', sangue. Immediatamente sono gna sulla provinciale Marsala- Tra­ La reazione portafogli, lo volevo solo fuggire di sorveglianza alle nostre dipen­ scattati!soccorsi,Lorenzo • del corridoio. La porta si affaccia Si avventa contro quell'uomo banditi. Che stanno appostati, ar­ pani, di fronte all'isola di Mozia, tre sulla provinciale. Alle 22,25 in casa per chiedere aiuto dopo che han­ mati di fucile, nei pressi della villa. , denze...». Insomma, l'ipotesi di un respirava ancora. Un'ambulanza, senza volto che vuole rubargli mesi no sparato a Giovanni. Uno dei sequestro non era stata neppure scortata da due volanti del " banditi armati di pistole e fucile, sentono abbaiare i cani. Si alza La zona in questo periodo è quasi.' con il volto coperto da passamon­ di fatica e sudore. Forse spera che banditi entrando ha detto: chi è il spopolata, ma il servizio di vigilan­ presa in considerazione. E la si­ commissariato, è partita alla volta Giovanni Genna per vedere cosa gli altri suoi amici e parenti faccia­ gnora Giovannelli - che collabora tagna, le dita sui grilletti delle armi, accade. «Niente, è Giuseppe», dice proprietano del supermercato Az? za continua a funzionare: anche . dell'ospedale neochlrurglco di hanno ammazzato, nel giorno del no altrettanto. Sicuramente spera Ma da noi non c'era quell'uomo». perché, da queste parti, sorgono le con un'emittente privata locale - si Pisa, dove II poliziotto è morto dopo guardando il fratello che sta per che il bandito s'impaurisca e ceda. dice per questo motivo ancor più suo compleanno e accanto ai suoi entrare mentre va per aprire la por­ Non sa che suo cugino è morto. ville di numerosi vip, da Berlusconi poche ore. La questura di Lucca Invece quello spara. Un colpo cali­ Non sa neanche che i medici riten­ a Marta Marzotto a Claudia Cardi­ sconvolta: «Un'episodio del genere non ha voluto commentare II gesto figli, Giovanni Genna, carpentiere, ta. Entra Giuseppe. , • ' " nale. .- ••• cambia completamente la nostra disperato del poliziotto, 34 anni, hanno ferito suo cugino bro 7,65. L'aorta di Giovanni Gen­ gono che la sua vita sia appesa ad Vincenzo Timido, 30 anni, che lot­ na si spacca. La pistola sarà ritro­ un esile filo. Suo padre, che come vita. È inaccettabile il pensiero che considerato un elemento ' Tre rapinatori ' E durante una perlustrazione a non possiamo muoverci più libera­ estremamente equilibrato e ta con la morte nel reparto di Ria- . vata alla fine dai carabioien. Vin­ lui si chiama Vincenzo. 60 anni, di­ Punta Lada, il vigilante Sebastiano mente, che possa succederci qual­ sereno. Stimato dal compagni e dal nimazione dell'ospedale Civico Ma dietro di lui ci sono tre uomi­ cenzo Timido, metronotte, capisce ce: «Neanche in Bosnia uccidono ' Paddeu, nota qualcosa di sospetto, cosa: a questo punto lasciare la dirigenti e appassionato del suo palermitano, dopo un'operazione ni che non si presentano. Pistole che quello e il momento per tenta­ cosi» Frase azzardata ma motivata davanti all'uscita posteriore di villa Sardegna potrebbe essere una lavoro, sembrava non aver - allo stomaco che gli ha accorciato spianate. Fucile ad altezza d'uo-' re il tutto per tutto. Stacca le mani dal dolore. In fin dei conti qui non Marzi: un'auto, una Lancia Thema, scelta obbligata». • particolari problemi: benestante, si di alcuni metri l'intestino, e hanno mo, Scopriranno dopo i carabinie­ dal muro si gira e tenta di fuggire. siamo in Bosnia, ma in Sicilia, in senza targa e con le luci spente. Il era sposato tre anni fa e dopo un ferito di striscio anche suo suocero ri che quest'arma è stata rubata po­ Un colpo lo frena. Cade a terra, lo una casa di campagna, di fronte anno era arrivata la bambina. , vigilante decide allora di controlla­ Sul fronte delle indagini, perora, Antonino Marino, 63 anni, colpito co prima della rapina in una casa stomaco squartato. Un altro colpo Mozia, dentro un paio di stanze re meglio: in auto fa il giro della vil­ nessun fatto nuovo. L'unica ipotesi Sabato sera aveva trascorso nei dintorni. Poche parole dicono qualche ora con 1 compagni al alla fronte da alcuni pallini. di fucile epiode senza ragione. An­ dove tre famiglie con i loro bambi­ la per raggiungere l'ingresso princi­ che viene del tutto esclusa e che il quei tre uomini che non sono cri­ ni stavano giocando a carte prima pale. È a quel punto che un bandi- • blitz di Portorotondo possa rappre­ commissariato, dove sarebbe tonio Marino si tocca la fronte, dovuto rientrare Ieri sera, di turno minali tanto esperti. Sembrano esce sangue. I banditi capiscono che entrassero quegli uomini che to sbuca da un muretto, imbrac­ sentare un «diversivo» per rompere Donne e bambini nervosi, tcntanto di cambiarsi l'ac­ non si sono presentati. ciando il fucile. Fa fuoco verso l'au­ l'assedio sulle montagne della Bar­ dalle 19 alle 6. Tredici persone sono in casa di che e finita. Devono scappare.

sconi e soci. Nessuno, comunque, E^S^'.'' Intralci al disinquinamento di Orbetello perché a dirigerlo è Adalberto Minucci ne sa nulla fino ad agosto inoltrato, quando Corsi compare al fianco di Proviti all'inaugurazione - in per­ fetto stile prima Repubblica: l'im­ pianto non funziona ancora - del La laguna «rossa» e il ministro nero nuovo depuratore dell'Argentario. Quanto basta per far scattare un immediato ricorso al Tar per inco­ Come ti trasformo una questione ambientale in una brutta politica, un esempio per tanti versi trova nel territorio di Orbetello, ma tissime, hanno richiamato turisti stituzionalità e sovrapposizione di emblematico della concezione del anche perchè il nuovo piano, an­ quanti non se ne vedevano da an­ poteri. Ma i tempi della giustizia storia di bassa politica. Ovvero come i proconsoli di Berlu­ potere da parte dei nuovi - vecchi, dando al di là dell'emergenza, si ni. E per la prima volta sugli isolotti amministrativa sono lenti, e" intanto sconi si danno da fare per intralciare il risanamento della vecchissimi - signori della cosid­ intreccia strettamente con le scelte hanno nidificato i fenicotteri rosa». i problemi si sommano: non solo laguna di Orbetello. Perché i lavori non vanno avanti, o detta seconda Repubblica. In urbanistiche di competenza del Tutto bene, si direbbe. E invece - l'oggettivo conflitto tra due sindaci- estrema sintesi: accantonato il vec­ Comune, prima di tutto il piano re­ no. Almeno per il mmistio della Di­ commissan che va a tutto danno chi li guida è un incapace? No: semplicemente perché è chio progetto - definito obsoleto e golatore, tanto che tra i nuovi com­ fesa, Cesare Proviti, che sui due sia di Orbetello e della sua laguna un «comunista» (come dicono loro), anziché uno dei loro per certi aspetti dannoso da due piti affidati al commissario ci sono versanti dell'Argentano, alle spalle sia di Monte Argentario e del suo diverse commissioni scientifiche -, anche il completamento e l'inte­ della laguna, possiede due ville, fedelissimi. Che per giunta sta ottenendo dei successi sot­ nel marzo del '93 l'allora ministro grazione del sistema fognante e zoppicante sistema di depurazio- due piscine, due barche. Ed evi­ ne-cquindi adanno dell'ambien­ to gli occhi dei vip che affollano Argentario e dintorni.' del'Ambiente, Valdo Spini, stanzia depurativo dell'intero territorio di dentemente mal sopporta che un dieci miliardi per il risanamento Orbetello. te, di chi ci vive e di chi ci va in va­ «comunista» - i bcrlusconiani, ù canza -, ma anche l'inopinato della laguna, nel frattempo dichia­ 1 risultati non si fanno attendere: noto, non sono molto al passo con Stetano Carofei/Simmesi rata «area ad alto rischio ambienta­ avviata in grande stile la raccolta blocco dell'erogazione dei finan­ le», affidandoli a un commissario la storia - non solo sia sindaco e ziamenti. «Ho dieci miliardi da . PIETRO STRAI delle alghe che soffocavano la la­ commissario nel paese confinante spendere entro marzo del '95 - de­ ad acta, il prefetto Giannotti, che guna - e allo studio anche un pro­ con le «sue» terre, ma oltretutto stia • ROMA.' In principio era la lagu­ vato otto anni fa, quanto meno comincia una serie di lavori di bo­ getto, suli'esempio di quanto sta ne consultata la Regione, né la Pro­ nuncia Minucci -. Ne ho già impe­ na, uno dei luoghi più belli e sug­ opinabile sul piano ambientale - nifica - il dragaggio dei canali, la lavorando con successo sotto gli vincia, né tanto meno il Comune di gnati quasi sette per i lavori già già facendo il consorzio Venezia occhi dei tanti vip che frequentano gestivi d'Italia. Poi l'incuria e l'in­ prevedeva la costruzione di un riapertura di uno dei canali naviga­ nuova, per ricavarne carta di più Orbetello - la nomina di un altro svolti da diverse aziende, ma anco­ quinamento l'avevano trasformata grande collettore tutto intorno alla bili - in stretto contatto con l'am­ la zona. Assolutamente no anche commissario, questa volta per il ra non ho visto una lira». Perché? che discreta qualità -, continuata per il ministro sedicente dell'Am­ in una pozza di acqua putrida, con laguna per raccogliere tutti gli scar- ministrazione comunale di Orbe­ la pulizia dei canali, assicurato il ri­ completamento del depuratore Risposte ufficiali alle nehieste di periodiche terribili morìe di pesci e tichi deila zona da convogliare poi tcllo. biente, Altero Matteoli, patron del dell'Argentano e del vecchio piano spiegazioni del sindaco per il mo­ cambio delle acque (uno dei peg­ Msi toscano, noto come «Super-At­ sversamenti di ogni sorta di por­ in mare -, e che comunque fini Scaduto, nel marzo di quest'an­ giori nemici dell'ambiente laguna­ per la laguna, quello già bocciato e mento non ce ne sono. Ma ufficio­ cherie sulle vicine spiagge. La sorte bloccato, per una serie di beghe le­ re è la progressiva salinizzazionc). tila» tra gli ambientalisti. E assoluta- bloccato. E chi è il commissano' Il samente si viene a sapere che i no, il mandato di Giannotti, il go­ menle no - come potrebbe essere di Orbetello e del suo habitat unico gali, nel giro di poco tempo. •- verno Ciampi decide di nominare realizzato II primo impianto di fitò- sindaco di Monte Argentario, Hu­ fondi sono bloccati presso la Corte tra il promontorio dell'Argentario e* Ma non è. quella della tormenta­ commissario al suo posto il sinda­ depurazione ad Albinia, l'estate altrimenti' - per l'inossidabile sot­ bert Corsi, un passato di democri­ dei conti. Motivo? Le proteste delie la costa della Maremma sembrava ta vicenda del salvataggio della la­ co di Orbetcllo, Adalberto Minucci, '94 è la prima senza gli incubi degli tosegretaria alla Protezione civile, stiano, una fugace apparizione co­ Regioni per l'inopinata moltiplica­ insomma segnata. Almeno fino a guna di Orbetello, una questione del Pds, eletto al primo turno nei anni passati. «Le acque di superfi­ Ombretta Fumagalli Carulli. •• • - me candidato (fallito) alle elezio­ zione di commissari udacta in giro quando ci si decise a porre mano a di ecologia: per come si è andata giugno dell'anno precedente. Una cie apparivano limpidissime - dice La soluzione è presto trovata: ni del 27 marzo nelle fila del Ppi e per l'Italia da parte del governo un progetto di disinquinamento. 'sviluppando negli ultimi mesi, è di­ scelta tutt'altro che immotivata, Minucci -. non si e verificata alcu­ col favore dell'estate, il governo presto convertito al Centro cristia­ Berlusconi. Seconda Repùbblica? Un progetto peraltro, quello appro­ ventata piuttosto una questione non solo perché l'intera laguna si na morìa di pesci, le spiagge, puli­ approva alla chetichella - non vie- no democratico sotto l'ala di Berlu­ Lasciamo perdere. gagina 1. 0 'Unità in Italia Lunedì 19 dicembre 1994 Napoli, era rimasto solo dopo l'arresto del padre Un'associazione nazionale per promuovere l'«extravergine» L'Italia ha un'altra capitale Bimbo marocchino È Lanino, città dell'olio

DAL NOSTRO INVIATO chè l'associazione nascesse. Di Lena, nono­ MARCELLA CIARNELLI stante il suo impegno per il vino in terra to­ «barbone » per mesi scana, non ha mai dimenticato la sua terra, il • LARINO (Campobasso). L'Italia ha una nuova capitale. Non è una grande metropoli suo paese, l'argento delle foglie dell'olivo Un bambino marocchino di 13 anni per tre mesi ha va­ una zona molto frequentata e che nò una città ad alta concentrazione indu­ che fanno parte integrante del panorama «può rendere bene». Ma il ragazzi­ striale. Larino. infatti, è solo un antico paese del nostro Meridione D'altra parte anche Fe­ gabondato da solo nel Napoletano, dormendo nelle no non faceva bene i conti e dal­ di quel Molise che per i più diversi motivi è derico Orlando, condirettore de La Voci'. auto abbandonate e mangiando ciò che trovava.' Ora è l'incasso giornaliero toglieva qual­ diventato in questi mesi una regione da pri­ non si è sottratto ad un commosso amarcord ma pagina, ma che da sabato è anche la se­ di chi ha dovuto lasciare la sua terra per la­ che spicciolo per comprarsi qual­ vorare altrove, che è poi diventato un inno ospitato in una comunità, che ha organizzato anche un che caramella o qualche dolciu­ de ufficiale deH'«Associazione nazionale cit­ tà dell'olio». Una iniziativa nata con l'intento alla sua grande passione: l'olio Stesso amo­ incontro tra lui e il padre, immigrato irregolarmente e me. 11 padre, per questo, lo ha per­ re espresso da Daniele Masala. pentatleta cosso più volte fino a quando qual­ di salvaguardare, attraverso il lavoro comu­ poi arrestato per .avere percosso il piccolo. Adesso ne delle regioni che hanno nella coltura del­ d'oro alle Olimpiadi, anche lui di queste par­ Boutcha, che vuole essere chiamato «Antonio», sta be­ cuno non ha chiamato . i l'olivo una delle principali «industrie», la qua­ ti. L'ufficialità ha i suoi riti. E. quindi, la costi­ carabinieri, forse per pietà nei con­ lità del prodotto e la maggiore conoscenza e tuzione dell'associazione non ne ha potuto ne ed è sereno; il suo problema è il futuro." •" • fronti del ragazzino, forse per «to­ diffusione di esso. La proposta, nata sulla fare a meno. Alla presenza di un notaio i co­ gliersi dai piedi quegli extracomu­ scia di analoghe iniziative a salvaguardia del muni aderenti hanno sottoscritto una sorta •••'-' ' "'' - *• ' DAL NOSTRO INVIATO nitari», come sostengono alcuni. vino e dei tartufi, è stata avanzata solo pochi di impegno con il quale si dichiarano pronti I militi sono giunti a sirene spie­ mesi fa ("com'era già avvenuto per le altre a sostenere la tutela dell'ambiente con la VITO FAENZA gate e hanno arrestato l'extraco- due) dalia instancabile «fantasia» di Pasqua­ qualità del prodotto, a collaborare con i pro­ • NAPOLI. Tredici anni, extracomunitario di origine munitario, mentre Boutcha-Antonio riusciva a scappa- fatto rincontrare con suo figlio. Il nostro scopo, infatti, le Di Lena. Ed ha avuto subito successo. duttori per riuscire ad arrivare ad avere pro­ marocchina, naturalmente «cladestino», ha vissuto per. re. Da quel momento ha vissuto per strada, arrangian- è quello di riportare i giovani che accogliamo all'inter­ Tant'e che alla firma dell'atto formale della dotti doc anche in questo campo (in Italia tre mesi in strada, poi alcuni suoi coetanei lo hanno ' dosi, dormendo nelle auto e mangiando quello che gli no delle famiglie, ma in questo caso per risolvere la vi­ costituzione dell'associazione a Larino era­ sono circa 900.000 le famiglie operanti nel portato in una comunità di S.Giovanni a Teduccio, un capitava o gli veniva offerto. Un peregrinare tra i pic­ cenda occorrerebbe che il padre trovasse un lavoro, no presenti i sindaci dei trentadue comuni, settore). E poi la promozione di seminari, quartiere periferico di Napoli, «Figli in Famiglia», dove • coli e granai centri dell'immediata periferia napoleta­ diventasse quindi un "regolare". Speriamo che la pub­ oltre ai rappresentanti delle province, came­ 'incontri, dibattiti e visite guidate sul campo il ragazzino trovato finalmente un casa. Da un paio di • na, fino a quando non è arrivato a S.Giovanni a Te­ blicità avuta dalla storia del regazzino che vive in stra­ re di commercio e comunità montane, che alla ricerca di'un prodotto tipicamente italia­ settimane vive in un ambiente sereno e Boutcha, que-.' duccio, dove alcuni suoi coetanei lo hanno trovato da possa aiutare lui e suo padre in questo senso». ' già ad essa hanno adento. Il comune più no a partre dalle origini. Come ogni associa­ sto il suo vero nome, ha chiesto di essere chiamato . mentre dormiva in un auto (Boutcha-Antonio parla lontano dalla «capitale» è quello di Imperia, zione che si nspetti anche quella delle città La segretaria dell'associazione è la signora Carmela dell'olio ha un presidente. È Carlo Antonini, Antonio, il nome che gli «piace di più» e l'unica sua , correntemente il dialetto partenopeo) e lo hanno Manco. Lei per prima ha accolto il ragazzino extraco­ il più noto alla cronaca è Montenero di Bi­ paura è quella di essere allontanato da questa sua condotto nella comunità-famiglia, dove da allora il ra­ saccia, paese natale di Antonio Di Pietro, la sindaco di Trevi, comune umbro in provin­ nuova famiglia, v' '•••:',,., gazzo viene curato e assistitito. Il tribunale dei minori munitario: «Ha tredici anni, ma ne dimostra meno - cui amministrazione per prima ha aderito al­ cia di Perugia dove entro il '95 nascerà il Mu- racconta assieme ai volontari che seguono l'associa­ di Napoli, in attesa che venga definita la sua posizio­ l'iniziativa. Ma ci sono comuni in rappresen­ . seo regionale della Civiltà dell'olivo, che ha In Italia con II padre ne, lo ha affidato temporaneamente alla comunità. • zione - ed e ancora timoroso di dover essere costretto tanza-di tutte le regioni dell'olio: quelle del • idealmente preso il testimone dalle mani del Boutcha-Antonio insieme con il padre e giunto qua­ ad andare via. Ricorda ancora con terrore i mesi pas­ Nord, Liguria in testa, dove viene prodotto sindaco di Larino, Alberto Malorni. Ed ha an­ si un anno fa in Italia. Naturalmente entrambi sono ar­ Il futuro sati "fuori" nei quali non aveva un tetto, non sapeva un olio leggero e profumato, quelle del pro­ che un logo. disegnato Ro Marcenaro Un di- rivati come dei clandestini e hanno trovato alloggio «Operiamo da molti anni per il recupero dei bambi­ come fare a procurarsi da mangiare e viveva esposto a fondo Sud. dove il prodotto diventa saporito, -. segno semplice come il frutto che rappre­ Presso altri nordafricani che abitano nella zona di ni e dei giovani disadattati - ha commentato il parro­ tutti i pencoli della vita in strada». Ora la sua stona e di­ forte, come la terra da cui nasce. L'olio moli­ senta, un'oliva fatta di un tratto rapido di ma­ ompci, dove hanno fondato una specie di comunità co della zona, Don Gaetano Romano, che e tra i soci ventata pubblica e forse suo padre troverà un lavoro. sano, a detta degli esperti, si pone nel giusto tita con in cima una fogliolina e una bandie­ nella quale offrono alloggio ai connazionali che arri­ dell'associazione "Figli in famiglia» - e siamo lieti di Di certo, la vicenda 0 servita a scoprire, nella periferia mezzo, equidistante sia come sapore che in rina che sarà quella italiana, quando il mar­ vano in Italia. L'attività dei due è stata precaria e quasi •" aver risolto questa vicenda che avrebbe potuto porta­ napoletana, una comunità che per anni ha lavorato in senso geografico. - chio rappresenterà l'intera associazione, e subito Boutcha è finito a vendere fazzolettini di carta re il ragazzo su una brutta strada. Abbiamo fatto di silenzio a recuperare i giovani e a dare loro una fami­ Ma nella scelta di Lanno c'è anche un piz­ ; conterrà lo stemma del comune quando la ai semafori della cittadina degli scavi e del santuario, più, abbiamo rintracciato anche il padre e lo abbiamo glia, i. . , • , zico di nostalgia di colui che si è battuto per­ manifestazione sarà a carattere locale

«S»SS8S^S3M*»,«?,*l«'« -T.WS.-JSIM-V wr :*vww»- •<;•*

m In tema di lavoro interinale (ne verso i dipendenti, per le obbliga­ anni, da agosto 1994 ricevo la pen­ abbiamo già parlato in questa ru­ LEGGI E CONTRATTI zioni economiche e contnbutive. A parità PREVIDENZA sione di vecchiaia avendo versato brica il 28 novembre), un punto di La domanda è: il lavoratore, ovve­ di mansioni 32 anni e 6 mesi di contributi. Da fondamentale contrasto tra i vari ro l'Inps, qualora non riceva tutto settembre ho ripreso a lavorare progetti è quello relativo ai rapporti filo diretto con i lavoratori quanto gli spetta in forza del rap­ identiche Domande con le dovute trattenute sia sullo intercorrenti tra l'impresa fornitrice RUBRICA CURATA DA • • porto di lavoro, può rivolgersi an­ retribuzioni stipendio sia sulla pensione. Fin di manodopera ed i singoli lavora­ ' Nino Raftone, avvocato CdL di Torino, responsabile e coordinatore: che all'impresa utilizzatrice? ;. • e risposte qui tutto bene. tori: come regolare questo rappor­ Bruno Aguglla, avvocato Funzione pubblica CgN: - Plerglovannl Alleva, avvocato CdL di Bologna, docente universitario; Per la maggior parte dei progetti, RUBRICA CURATA DA: " Ecco il problema. Non ' sono to, soprattutto per il periodo di non l'impresa utilizzatrice non intervie­ sposata, ho un figlio di 18 anni, Mario Giovanni Garolalo, docente universitario: Enzo Martino, avvocato CdL di Torino: In una recentissima sentenza la Su- Rita Cavaterra: Ottavio Di Loreto ' "lavoro tra un comando e l'altro' Ed Nyronne Moahl, avvocalo CdL di Milano: Saverlo Nlgro, avvocato CdL di Roma ne in nessun modo; non può cioè Angelo Mazzieri; Nicola Tiscl completamente a mio carico, egli • ancora: che tutela si può introdurre essere • tenuta > a corrispondere picmu Corte (Cass 13 "- studia musica al C< mservatono di per il lavoratore qualora l'impresa quanto non sia stato pagato al la­ 8/7/1994 n. 6448) ha affermato il Bologna. Se venissi a mancare fornitrice non adempia corretta­ voratore. Al massimo, si propone principio secondo cui debbono es­ poiché il decreto legge in questione {auguri di lunga vita, signora, ndr) mente alle proprie obbligazioni? : che l'impresa utilizzatrice quando sere corrisposte le identiche retri­ è entrato in vìgorre il 28 novembre non avrebbe di che mantenersi. Ancora sull'affitto di manodopera chiede l'autorizzazione per opera­ buzioni a coloro che svolgono le 1994 (giorno della sua pubblica­ Chiedo: perché non viene fatta una I progetti messi in campo diver­ stesse mansioni, dovendo una di­ gono notevolmente. Un ; primo re, debba effettuare un deposito zione sulla Gazzetta ufficiale), la legge che, un figlio pur avendo cauzionale di 200 milioni proprio versità retributiva essere giustificata tua pensione dovrebbe essere stata compiuto i 18 ann i ma che non an­ pacchetto di proposte, all'insegna da apprezzabili motivazioni: la del liberismo più incontrollato, in­ per far fronte a queste evenienze. A posta in pagamento con decorren­ cora lavora possa usufruire della Come regolare i rapporti parte il rilievo che questa previsio­ sentenza riveste particolare inte­ za dal 1" dicembre 1994 anziché pensione del genitore? Anche se di troduce il principio che il rapporto resse in quanto viene ribadito un di lavoro tra l'impresa fornitrice e ne presuppone notevoli capitali a dal 1" novembre come ti sarebbe una piccola parte. disposizione di chi intende opera­ principio elaborato , precedente­ spettata sulla base della normativa Ciò oltre a darmi un po' di tran­ lavoratore debba essere costruito mente dalla Corte Costituzionale e sul modello del contratto a tempo tra impresa fornitrice re in questo settore con esclusione vigente se non a fosse stato il bloc­ quillità, mi sembra giusto perché di fatto delle società cooperative, dalla stessa Corte di Cassazione e co operato con il decreto legge n. versamenti di contributi ne ho fatti determinato, con scadenza al ter­ che poi era stato ridimensionato mine del comando presso l'impre­ resta decisiva l'osservanza che il 553/94, il quale non prevede Tana- e a goderne possa essere anche il deposito cauzionale può non esse­ dalle sezioni unite della Suprema Ioga deroga che ti esclude dal bloc­ figlio: non vedo la differenza tra sa utilizzatrice. In uno dei progetti Corte. . si giunge persino a prevedere il e i singoli lavoratori? re sufficiente a sanare le inadem­ co. marito e figlio perché di solito un principio che l'impresa utilizzatrice pienze. • ,...-•. manto ha un reddito proprio e un possa assumere anche con con­ Anche su questo tema i disegni figlio che non lavora, no. tratto di formazione e lavoro. In tut­ ~ ] ! NINO RAFFONE di legge Giugni e Ghezzi si differen­ A.M.F. ti questi progetti, in ogni caso, si ziano in quanto prevedono che Il governo Controlla con Bologna stabilisce che quando l'incarico steniton del libero mercato inten­ ricadere sulla impresa fornitrice l'impresa utilizzatrice sia tenuta, in­ costretto a ricredersi il sindacato dono battersi per dar vita ad una ' ovvero sul lavoratore. In questo ca­ sieme all'impresa fornitrice, in soli­ Lei pone, gentile signora, un proble­ cessa, scade anche il rapporto di categoria di imprese esenti da ogni so non di - modelli contrattuali Non ti può bloccare le norme sulla lavoro, senza alcun diritto per il la­ do ovvero in via sussidiaria. ma senz 'altro reale specialmente in , rischio? '-,..*'. - . " . - «nuovi» o «moderni» dovrebbe par­ la pensione «mobilità lunga» riferimento all'attuale situazione, in voratore, al quale viene lasciata , Certamente no, e non si com- larsi, ma di un ritorno a sistemi me­ Già oggi a questo risultato si per­ soltanto la speranza di trovare un . prende quindi quale sia la filosofia dievali, di pura e feroce interme­ viene, sia pur parzialmente, in for­ cui i giovani hanno grande difficol­ nuovo ingaggio. In altre proposte ', che sta alla base di queste propo- diazione di manodopera, di veri e za dell'art. 1676 cod.civ,, che rego­ tà ad avere un reddito proprio. Rite­ di legge, il rapporto viene invece ,, ste. Nei progetti che critichiamo, le propri sistemi di caporalato: e tutto ' la ia corresponsabilità del commit­ Vorrei sottoporre un problema gra­ Sono stato messo in mobilità lunga niamo, però, che la sua proposta costruito sul modello del contratto imprese utilizzatrici non hanno al­ questo si pretende di imporre con tente per le inadempienze delle ve, ancora irrisolto che angoscia da una azienda chimica privata in non possa trovare spazio nella di lavoro a tempo indeterminato, e cuna veste imprenditoriale, ma l'avallo legislativo! • imprese appaltatici di un servizio. me, ma penso tanti padri di fami­ ottime condizioni produttive e fi­ prossima riforma pensionistica. conseguentemente la ultimazione vengono invece a svolgere di fatto Tuttavia questa disposizione di leg­ glia. Ho 52 anni, nel marzo del nanziarie: la Sol (Società Ossigeno La pensione di reversibilità (e la del comando non fa venir meno il un ruolo di ufficio di collocamento Altrettanto difficile è il nodo da ge soffre di un grave limite, poiché 1993 ho fatto 35 anni di lavoro ma Liquido). Sono , stato licenziato pensione • • indiretta-J originaria­ collegamento tra l'impresa fornitri­ privato, con imposizione peraltro sciogliere per il caso in cui l'impre­ la responsabilità e contenuta entro non ho potuto andare in pensione con31 anni e un mese di contributi mente era destinata soltanto alla ve­ ce ed il proprio dipendente. -,.;. - di una taglia sul lavoro altrui, da far sa fornitrice risulti inadempiente le somme che il committente deb­ per la legge Amato che spostava (dal 1" marzo 1994). dova (e ai figli minori), di solito ba ancora versare. Si tratta di am­ tutto di 1 anno (ma al contrano di sprovvista di reddito proprio, allo La differenza tra le due imposta­ Alla luce dei nuovi e preoccu­ pliare questa previsione, e di intro­ questo governo accettava le do­ scopo dì garantire un minimo dì zioni non è certo nominalistica, panti decreti legge, con quali pro­ durre il principio di una responsa­ mande già presentate e accettate reddito nel caso di decesso del -ca­ ma si riflette immediatamente sulle 'V-'A»'-» **$* W>^ *•>*?" spettive potrò raggiungere i 35 anni bilità diretta del committente, in­ dall'lnpsj. e quali penalità dovrò subire? po famiglia', nonna/mente unico conseguenze £ economiche, • in dicendolo in tal modo ad orienta­ percettore di reddito. Le continue Nel marzo 1994 ho pensato di - y Luciano Lessi quanto se il rapporto di lavoro per­ re la scelta verso una seria impresa conquiste sul piano della pania tra poter andare in pensione, e sicco­ Piombino (Livorno) mane - anche in assenza di attività fornitrice. uomo e donna e l'aumento del nu­ lavorativa - al lavoratore viene ri­ me la ditta era in crisi, mi ha chie­ Rivalutazione e interessi A chi si occupa di vertenzialità, e sto di lasciare licenziandomi così Cori la dizione -mobilità lunga- mero di donne con reddito proprio, conosciuto il diritto di percepire ben nota l'esperienza delle impre­ ha indotto lo Corte costituzionale a una indennità di disponibilità. •. RISPONDE L'AVV da avere l'indennità di licenzia­ normalmente si indica quella con­ se fornitrici dei servizi di pulizia. mento (che ho chiesto ad aprile e dichiarare incostituzionali quelle A noi pare che questa proposta BRUNOAQUQLIA cessa ai sensi dell'articolo 7, commi Molte di queste imprese non si cu­ che ancora non ho ricevuto). Ma 6 e 7, della legge 223/91. Pertanto, norme che prendevano la reversi­ sia innanzitutto rispettosa delle ri­ • Cara Unità, sono un pubblico dipendente e ho ricevuto, recentemen­ rano di retribuire correttamente i siccome ho 52 anni causa la legge bilità soltanto dall'uomo olla don­ chieste avanzate dalle Oo.Ss., al­ te, la liquidazione di arretrati in applicazione di benefici contrattuali do­ se questa è la norma in base alla propri dipendenti e successiva­ Amato mi hanno detto che fino a quale ti è slata concessa la mobilità, na e non viceversa. lorché espressero il loro consenso vuti da tempo, senza interessi e rivalutazione. L'amministrazione di ap­ mente si rendono irreperibili, per partenenza sostiene che non sono dovuti. È vero? • - novembre non potevo andare in dovresti conservarla fino al raggiun­ La stessa condizione die ha por- all'introduzione del contratto di la­ cui i lavoraton nulla possono otte­ pensione. lato alla parità di diritti tra coniugi, voro interinale. Ma più rilevante ci i . Lettera firmata gimento del 35" anno di contribu­ , , '. -, Roma nere, salvo che l'impresa utilizzatri­ Per non trovarmi fregato come zione per il diritto alla pensione di ha fatto anche aprire un dibattito pare la considerazione che la stes­ ce debba ancora corrispondere l'anno prima, la domanda l'ho pre­ sulla automaticità della reversibilità sa è in linea con il cardine sul qua­ anzianità. - , • . CU interessi e la rivalutazione monetaria sono dovuti, così come ha affer­ qualche somma a quella fornitrice. sentata a luglio e mi è stata accet­ 77 consigliamo di rivolgerti alla della pensione. In tale ottica, l'at­ le si fonda l'imprenditoria libera: mato il Consiglio distato nella nota decisione dell'Adunanza plenaria 15 Analizzando questa esperienza, tata dall'lnps. Ora però col nuovo tuale governo ha presentato un di­ che ogni attività economica auto­ aprile 1985 n. 13. locate Camera del lavoro per verifi­ emerge con chiarezza che le im­ governo mi sento dire che fino a care^ con certezza, la norma sulla segno di legge con il quale propone noma è appunto soggetta al ri­ Problemi inteprelatìvi si sono avuti piuttosto per quanto attiene alla de­ prese fornitrici non possono chia­ giugno del prossimo anno non di subordinare la reversibilità al li­ schiodi impresa. Ci si deve chiede­ correnza dei suddetti benefici, che, recentemente, sono stati chiariti dalla base'della quale ti é stata concessa marsi fuori, in quanto stipulano posso andare in pensione. la mobilità in modo da definire l'at­ vello dì reddito del coniuge super­ re allora quale rischio grava su una decisione della /VSezione del Consiglio distato n. 799/93. Ha affermalo il contratti per prestazioni lavorative supremo giudice amministrativo che, in genere, rivalutazione monetaria lo ho una famiglia di 5 persone, teggiamento più opportuno. stite (oltre che alla durata degli an­ impresa che stipula un contratto di retribuite ben al di sotto dei costi. cosa dò loro da mangiare visto che ni di matrimonio) In tale prospetti­ lavoro solo quando ha acquisito ed interessi decorrono, per costante giurisprudenza, dalla data dì matura­ zione de! diritto. Tale momento genetico, peraltro, si configura diversa­ Se. per fare un esempio, un'ora di non ho né lavoro né pensione? va, riteniamo francamente difficile una commessa di manodopera, e mente a seconda della differente fonte del credito. Se questa è direttamente lavoro costa lire 15mila,come può Franco Tedesl prevedere l'ampliamento del diruto per il tempo di durata della stessa nella legge o comunque in un atto normativo (ad es. accordo collettivo), essere venduta e comprata a lùnu­ Milano alla pensione di reversibilità Attual­ commessa. Possono forse esistere la data della sua maturazione 6 quella di scadenza dell'emolumento o del la, magari a 7mila lire? Sin dall'ini­ Un problema mente, gli orfani maggiorenni han­ nel nostro ordinamento imprese suo rateo, qualsivoglia alto paritetico l'amministrazione debba compiere al zio il trucco e visibile, ed allora per­ Sulla base di quanto dispone l'arti­ di attualità ma no diritto alla pensione di reversibi­ sulle quali non gravi alcun rischio' fine della ricognizione e dell'adempimento della sua obbligazione. Se il di­ ché non deve essere ritenuta corre­ colo 1. comma 4, lettera e), del de­ senza prospettiva, lità soltanto se sono riconosciuti Non si afferma (orse con puritana ritto trova, invece, fonte direttamente in un provvedimento amministrativo, sponsabile di questa truffa anche creto legge n. 654/94, non sei sog­ inabili a proficuo lavoro e risultino severità che l'etica imprenditoriale la data della sua attuazione 6 quella del provvedimento, ancorché questo con l'aria che tira! l'impresa utilizzatrice? getto al blocco della pensione, in • 'a carico del genitore al momento è bensì fondata sul diritto al profit­ abbia effetto retroattivo. Da ciò il corollario che, in caso di ricostruzione della carriera, la decorrenza degli interessi e della rivalutazione dei crediti quanto hai presentato la domanda del decesso di quest'ultimo. to, proprio perché a tale diritto cor­ Per evitare rischi, e ora di imboc­ retributivi derivanti da un rapporto di pubblico impiego risale alla data in di pensione prima del 28 settembre ' risponde il rischio di impresa? Op­ care con decisione la strada di una Data l'attualità del problema cui siano venuti in essere tutti gli elementi costitutivi del credito stesso e ne 199-1 e hai risolto il rapporto dì la­ pure dobbiamo ritenere che i so- comune responsabilità tra chi uti­ Parliamo ancora di reversibilità; pubblichiamo la sua lettera quale sia stalo determinato l'ammontare, ancorché con effetto retroattivo. lizza e chi fornisce la manodopera, voro entro il 30 settembre. Tuttavia, vorrei esporre il mio caso. Ho 56 contributo al dibattito in mento Lunedì 19 dicembre 1994 mondoEurooa Unità pa gina 1 1

MOSCA IN GUERRA. Centrati ponti e postazioni armate alle porte della capitale Il leader ribellerilancia : «Referendum sull'indipendenza»

Un vicolo cieco anche per i falchi

ADRIANO GUERRA onostante le proteste sca alcune settimane orsono i delle donne scese sulle rappresentanti di vane comuni­ strade per fermarli e i tà del Caucaso era dunque ne­ N dubbi che hanno assali­ cessario fare qualcosa per ripor­ to persino uno dei generali che tare nella Cecenia. divenuta «un li comandava, dunque i carri ar­ santuario per azioni armate e mati russi hanno cominciato banditesche», la legge e l'ordine l'assalto finale contro Groznij. É costituzionale. Ma perchè, se certo che non avranno difficoltà così stanno le cose, permettere ad avere ragione di Dudaev. È che Dudaev diventi ora l'eroe di però indubbio che la Russia - e una «guerra d'indipendenza»? Si non solo per la possibilità che si dirà che non ci sono alternativo creino zone di guerra endemica all'uso della forza. Sta di fallo nel Caucaso e momenti, di che l'alternativa non è stata sin «guerriglia islamica» persino a qui cercata. Non dai «falchi» che Mosca - non può cantare vitto­ hanno chiesto ai ceceni sempli­ ria. I morti di Groznij peseranno cemente di deporre le armi e neppure dalle «colombe» di Mo­ a lungo. Eltsin e i «falchi» non sca che hanno, ò vero, preso possono certo illudersi di riusci­ posizione contro l'uso della for­ re, con una piccola ma sangui­ za, ma non sono state in grado nosa operazione di polizia, non di avanzare proposte perchè si soltanto a ristabilire l'ordine nel­ potesse aprire completamente Un soldato ceceno prega in una strada di Groznlj centro di violenti combattimenti Evstaliev/Ansa-Epa la Cecenia ma anche a far sape­ la trattativa. A chi appartiene il re a coloro che vorrebbero ve­ petrolio ceceno? Come garanti­ der ridotto il ruolo di Mosca, che re insieme i diritti dei ceceni al­ le loro richieste non hanno nes­ l'indipendenza e gli interessi suna possibilità di essere accol­ nonché la sicurezza della Rus­ te, e non si tratta certo di forze sia? Come ristabilire la normali­ appartenenti soltanto alla po­ tà democratica della Repubbli­ Cani armati in marcia su Groznij polazione non russa. Che cioè ca? Evidentemente se si parla di all'interno della Russia ci saran­ «soluzioni politiche» è a queste no sempre dei territori che do­ questioni che occorre dare ri­ vranno dare alla madre patria sposte. Anche affrontando - materie prime, petrolio e gas ri­ proprio perchè, come si è detto, Parte l'offensiva russa. «Dudaev devi arrenderti» cevendone in cambio il meno non si è di fronte soltanto alla possibile. L'ordine potrà insom­ Cecenia - il tema della riforma I russi hanno continuato a bombardare la periferia di i ceceni, che si allenano da tre anni la partita non era finita. E Mosca ha nata anonima ad annunciare la ma essere ristabilito- ma non è dello Stato, così da renderlo allo scontro finale con Mosca, so­ intenzione di usare tutte le armi, presenza di una granata in un par­ inevitabile che la politica dei sempre meno accentratore e da Groznij senza colpire il centro della città," ma in serata no meglio preparati dei soldati di non solo quelle vere. Per esempio co vicino alla clinica dove è ricove­ «falchi» provochi non già l'atte­ trovare risposte che vadano in­ ha avuto inizio la «grande avanzata» delle truppe terre­ Eltsin a sopportare la tensione. Ma una è quella della calunnia. Il vice- rato Eltsin; l'ordigno non sarebbe nuazione ma l'aumento della contro alle esigenze di indioen- stri provenienti da Mozdok.. GJi aerei hanno sganciato e più probabile che tornino ad ac­ ministro per le nazionalità, Koten- nidi esploso, ma e servito ad ali­ diffidenza e dell'avversione ver- ueiizu mancale, nuli ceilu a ca­ celerare poiché il tempo giova più . kov, ha annunciato che Dudaev mentare tu tensione. su li puleic ccliliale, e nuli suio so, in più punti del paese. Quel bombe e missili sulle postazioni dei guerriglieri. Dura ri­ aDudaevcheaEltsin. -• • * avrebbe speso da settembre in poi Lo stesso gruppo operativo isti-' da parte di coloro che progetta­ che manca si dice è la presenza sposta del Cremlino alle proposte di dialogo di Dudaev. • Al fuoco dei proiettili si è alter­ IO milioni di dollari per comprare tuito in seno ài governo perseguire no di fondare Stati spesso assur­ in Cecenia di un interlocutore in nato quello delle parole. In special l'accondiscendenza o l'indifferen­ gli sviluppi della crisi ha annuncia­ grado di presentare a sua volta «Devi solo arrenderti». Ma il leader ribelle rilancia un re­ modo da parte del Cremlino. Ha za dei media russi. È un altro attac­ di in nome di interessi non sem­ to che Groznij starebbe esaminan­ pre nobili. C'era e c'è però - si proposte. Ma anche questo è ferendum sull'indipendenza. iniziato Eltsin col rispondere al te­ co alla stampa nel giro di pochi do la possibilità di fare attentati vero soltanto fino ad un certo legramma di Dudaev che gli an­ giorni. L'altro ieri dallo staff presi­ contro obiettivi civili e militari a dirà - la questione della integri­ tà territoriale dello Stato russo e punto. Nella Cecenia infatti non ' '• DALLA NOSTRA CORRISPONDENTE nunciava di essere d'accordo a in­ denziale era venuto l'invito ai gior­ Mosca e in altre località della Rus­ contrare una delegazione ad alto nalisti di «scegliere con quale Stato sia centrale e della regione degli - ancora - quella della sicurez­ c'è soltanto Dudaev ma ci sono MADDALENA TULANTI livello e senza condizioni. «Vai a stare, la Cecenia o la Russia». E pri­ Urali. E non ha escluso che possa za della Russia, della necessità anche forze aperte al dialogo • MOSCA. È cominciata l'avanza- *• mandato un messaggio a Eltsin nel Mozdok a incontrare i mici - gli ha ma ancora c'era stata la minaccia tentare di sequestrare aerei passeg­ per essa di controllare un terri­ quelle stesse forze che il piccolo ta russa su Groznij. Le truppe di ;• quale protestano contro la ferocia detto Eltsin -. E soprattutto dopo di togliere la licenza alla tv privata geri russi. Sorge il dubbio che qual­ torio, la Cecenia appunto, nel dittatore di Groznij ha voluto Mosca ieri avevano colpito ponti, ; • delle truppe del loro paese, aver firmato il cessate il fuoco e «Ntv» se continuava a fare servizi cuno li aspetti questi attentati più quale non soltanto si trovano colpire sciogliendo il Parlamen­ villaggi, punti strategici dei guerri­ l'atto di disarmo». A Mozdok c'è definiti anti-russi. All'attacco con­ come una soluzione che come un to e alle quali nessuno a Mosca Egorov, ministro alle nazionalità e tro i giornalisti si accompagna la petrolio e gas naturale in grande glieri ceceni ma non il centro della I ponti sul Terek problema. • - quantità ma anche vie di comu­ ha seriamente pensato di rivol­ capitale. Non che non ne avessero . 1 missili e le bombe di Mosca già indicato da Eltsin come gover­ caccia al ceceno che sta anvando gersi. Forse perchè se si accetta i mezzi, ma decidere di fare una natore della Cecenia una volta «ri­ al parossismo da quando i carri ar­ nicazione importanti perchè hanno fatto fatto saltare cinque Contro corrente uniscono la Russia alle Repub­ davvero il dialogo può diventare strage deve essere complicato an­ ponti sul Terek, ma il principale solta» la questione. E anche il go­ mati hanno varcato le frontiere. Da vernatore in pectore ha voluto dire una parte si controllano i docu­ Ma chi sostiene Eltsin che si inol­ bliche transcaucasiche. E anco­ difficile rispondere soltanto con che per il falco più falco e perora il era già inutilizzabile da tempo, la tra nel tunnel della guerra? Non i ri­ un «sì» o con un «no». La verità e Cremlino preferisce tenere i ceceni • zona acrea di Shall, a sud-est della la sua. «Dudaev ci fa perdere tem­ menti a chiunque abbia la pelle un ra c'era, e c'è, il problema Du­ po - ha dichiarato - non vuole dia­ po' più abbronzata di quella dei formisti con i quali ormai il divano daev: può uno Stato permettere che su questi temi tacciono a a bagnomaria. E poi questa è la città, dove si trova il più grande de- è sempre più ampio. «Un tragico logare, vuole solo aspettare altri russi, dall'altra si alimenta la paura che al suo in'erno un uomo sali­ Mosca i nazionalisti delle vane nuova linea di Graciov: prima si eli­ ' posilo di armi degli uomini di Du­ aiuti, lo gli dico che farebbe bene di attentati scatenando il grande al­ errore» ha definito Gaidar l'invasio­ correnti e i democratici, e tace minano le postazioni nemiche sul daev, e i villaggi di Pervomaiskoc e ne. E neppure gli intellettuali che lo to al potere pervia democratica ad arrendersi e consegnarsi»; Toni larme del terrorismo. Non che l'al­ si trasformi in un dittatorello, anche la comunità internazio­ territorio e poi si passerà alla capi­ Dolinskoe. È stata anche colpita la simili li ha usati il primo vicepre­ larme non possa esserci, i fanatici avevano salutato con gioia nel '91. tale. La pressione si è fatta più centrale elettrica, che serviva an­ «Se lei spara su Grosnij non potrà sciolga il Parlamento e combat­ nale che. un'altra volta ancora, mier Soskovets, anche lui nella li­ sono fatti apposta per minare i pro­ sembra pronta a permettere che stringente in serata quando ha avu­ che alcune città msse. Più o meno • sta dei falchi, mentre il portavoce cessi di pace e quelli di guerra. E più essere presidente», gli ha scritto ta mano armata gli avversari e ' to inizio l'avanzata delle truppe ter­ quello che hanno fatto nella prima Elena Bonner, vedova di Sakharov. una parte della popolazione? alle richieste di un piccolo po­ del presidente, Kostikov, si è limita­ infatti ltar-Tass ieri annunciava che polo di musulmani si risponda restri. Confermata è anche la noti­ settimana di guerra anche se in to ad esludere che ci sarebbe stato erano state fermate 4 bande eoce­ Gli stanno sempre più incollati in­ Per molto meno Clinton - che a zia dell'uccisione da parte dei sol­ questa seconda fase degli attacchi un'altra proroga dell'ultimatum. Il ne trovate in possesso di un quanti­ vece i nemici di ieri, quelli che alla proposito della Cecenia si è af­ con le armi. Con tutto quello dati russi di nove profughi, di cui ' i russi sono stati più attenti od an­ capo dell'amministrazione di Elt­ tativo imprecisato di armi e muni­ dissoluzione dell'impero non han­ frettato a parlare di «non inge­ che questo può significare in un quattro donne, in fuga nell'Ingo- dare in giro con i carnarmati visto sin, Filatov, ha concesso gli onori zioni mentre si erano registrate 24 no mai voluto credere: vecchi co­ renze» negli affari intemi della «fine di secolo» che appare do­ scezia. Lo hanno testimoniato cin­ che i guerriglieri glieli levavano con delle armi al «nemico» ceceno. «Per casi di telefonate anonime che an­ munisti e nuovi fascisti. La parabo­ Russia - ha mandato i marines minato dall'incombere della sfi­ que deputati della Duma, guidati facilità. Potrebbero continuare cosi il momento ha vinto lui» ha dichia­ nunciavano esplosioni in varie zo­ la del capo è in discesa, da quanto da dell'integralismo islamico. resisterà e come dipenderà il pros­ ad Haiti. dalla ex ministra Emma Panfilova. fino a quando reggeranno i nervi di rato facendo intendere tuttavia che ne della città. Ed è stata una telefo­ Come avevano chiesto a Mo­ presenti sul luogo e che hanno Dudaeve dei suoi uomini anche se simo destino della Russia. Parla Vitalij Tretjakov, direttore della Nesavisimaja gazeta Inadeguate per lo scrittore le reazioni dell'Occidente «Nessuno avrà mai il coraggio Le Carré sulTObserver di fermare l'avanzata delle truppe» «Non è un problema interno»

DALLA NOSTRA CORRISPONDENTE calcoli ben definiti. . forza. E c'è di più. Si ha l'impres­ • LONDRA John Le Carré, l'auto- ria non c'è stata. Abbiamo insistito sia. Le Carré scrive: «La macchina Per tornare alla Cecenia, lei co­ sione che le decisioni non venga­ le di tanti "gialli" sulla guerra fred­ che la perestroika era un gioco o della propanda di Mosca dipinge m MOSCA. Vitalii Tretjakov. 45 an­ nessuno oggi in Russia che non sa ne pensa? . no prese sulla base di un esame da ed ex spia dei servizi segreti in­ che i bolscevichi la usavano come Dudajev come un pazzo criminale ni, direttore e fondatore del giorna­ valuti la situazione come una si­ È difficile darne una valutazione profondo della situazione. D'altra glesi, ha lanciato una drammatica uno stratagemma per farci calare ed i ceceni come responsabili del­ tuazione di crisi. E non penso solo serie di accuse ai leaders occiden- la guardia».Secondo Le Carré di la criminalità organizzata. Non di­ le degli intellettuali della capitale. ' univoca. Nessuno Stato può per­ parte non credo che la macchina t.ih chea suo avviso non hanno sa­ fatto i leaders occidentali hanno ce che Dudajev è stato eletto sulle la «Nesavisimaja gazeta», («nesavi- • alla questione cecena. Una volta mettersi all'interno dei suoi confi­ della guerra possa essere fermata. puto gestire gli sviluppi storici do­ cercato di continuare a combatte­ basi della promessa fatta di libera­ simaja» significa «indipendente») è essa risolta, in qualsiasi modo ciò ni l'esistenza di un conflitto del ge­ Ci vuole una decisione troppo co­ po la caduta del comunismo ed ' re la guerra fredda con altri mezzi- re la Cecenia dalla Russia, che la stato contrario fin dal primo mo­ avvenga, comincerà la crisi vera, nere. D'altra parte sono già tre an­ raggiosa. Non vedo nessuno tra i ora rischiano di vedere esplodere «isolazionismo quasi completa­ Cecenia è musulmana, ricca di pe­ mento alla soluzione armata della quella del potere centrale. Mi è ni che la cosa è in atto. Anzi ci so­ nostri dirigenti capace di questo 'una sinistra agenda" a seguito mente cieco, •determinazione a trolio e minerali e che contiolla gli questione cecena.,.,- stato riferito che nei prossimi gior­ no grossi sospetti che vi sia qual­ atto di coraggio. Nesuno ritirerà le dell'intervento russo in Cecenia. Le guardare nel cortile dietro casa in­ oleodotti fra il Caspio ed il Mar Ne­ ni ci saranno altri cambiamenti al cuno interessato a mantenere lo truppe per cercare una soluzione Carré ha studiato a fondo le radici. vece di assistere coloro che speri­ ro e che di conseguenza è essen­ Signor Tretjakov.quanto è stabi­ del conflitto per preparare le basi mentavano la libertà, come è di­ ziale agli interessi economici russi». le Eltsin oggi? -. , - •- •. vertice, sia nel governo sia nel­ status quo dal '91 in poi. E poi c'è politica radicale del conflitto in l'amministrazione del presidente. storiche del romanzo che sta scri­ mostrato dagli orribili eventi in Bo­ L'autore avverte che i destini della Poco. Non ha nesssuna base so­ da chiedersi grazie a chi e a che corso, ne sono sicuro. vendo, intitolato "Our Game" ( Il snia, preservazione della nozione Cecenia e della Inguscezia sono Ciò significa che la crisi c'è già e cosa Dudaev stesso è arrivato al ciale come nel '91, non esiste nes­ che stanno cercando di risolverla Quale soluzione potrebbe esser­ nostro gioco) ed è ambientato nel tipica delle guerra fredda che le su­ «indistricabilmente allacciati» e che sun partito serio che lo sostenga in in qualche modo. Quanto al desti­ potere. C'è qualcuno che dice che ci? Caucaso dopo la guerra fredda. perpotenze hanno "sfere di in­ mentre la Russia cerca di interveni­ Parlamento. A parte l'apparato si vuole entrare a Grosnij per bru­ Che si possa parlare di una repub­ Le Carré dichiara in un articolo fluenza", in cui i diritti umani non re per frenare una catena di seces­ no di Eltsin io |>enso che la situa­ contano e la repressione dei dissi­ sioni si profila uno scenario di con­ • non ha praticamente nessun al­ zione sia a un punto da indurre ciare documenti compromettenti blica indipendente cecena o di suirOteeire»: «Ormai è perfetta­ che provano traffici della Russia mente chiaro che i leaders occi­ denti può essere descritta come flitto che potrebbe (are esplodere il leato. Certamente vi sono struttu­ molti a parlare di un colpo di sta­ qualche suo statuto federale parti­ "controllo di polizia", che suona Caucaso. «Per mezzo secolo abbia­ re, soprattutto economiche, che • fatti attraverso questa repubblica. colare non lo so. Spetta agli spe­ dentali non avevano la più pallida to. Ovviamente non a un colpo di idea sul cosa fare del mondo nel­ più rassicurante del termine "puli­ mo promesso che nel giorno in cui non sono interessate a deposizio­ stato militare. Quale forma avrà è Quanto alla crisi di oggi io penso cialisti dirlo. Tutto oggi mi sembra zia etnica"». L'autore respinge la la democrazia avrebbe rimpiazza­ che la dirigenza russa non sia in l'eventualità che fossero riusciti a ni di presidenti per quanto deboli ' difficile dirlo visto che è in atto complicato. Tre anni fa sarebbe liberarlo dal comunismo. In pnmo tesi di Clinton ed altri leaders che to la tirannia le vittime sarebbero essi siano, per quanto infelice sia una lotta fra forze politiche e mol­ grado di risolvere la questione né stato tutto più semplice. Ma ormai luogo abbiamo scansato il proble­ parlano della crisi cecena come di state elevate al posto degli oppres­ la loro politica. Credo non ci sia te cose succedono non grazie a attraverso le trattative né con la è acqua passata. ZIMa.TuI ma pretendendo che questa vitto­ una "questione interna" alla Rus­ sori. Bella promessa". _AB« pagina 12 l'Unità nel Mondo Lunedi 19 dicembre 199-4

Cui \1drtd 1 compaom e li ce nipoti*. cklli se/ion Aniu Amedeo Antonella Willer Vivuni Cinninclfl sjno ucin te n brindi itti !1< e M.trco Cipriano non riescono

Il 1" dicembre 94 è improvvisamente Nelli ricorrmzi d I ì inniursaro di II t scomparso I avvocato stoinparsadtlconip iRno BENIAMINO DE ROSI TIZIANO CAMPORESE ti< s lunb le isserture di suo de ili 11 r Matilde Macaluso e Sandro SpiRirolo prò ci rd ino 11 mot I e M ir s i i SUDI I C n le I I fondamente addolorali sono vicini con al idifRl \ndrt i i Mir^hinli Sottost.r\o 'elio a Mina e sottoscrivono peri Unita nopcr/V'litó 19dicembrel994 Aì PidoM lldueniun l«l

BobbyW. Hall; sotto, David Hllemon.l due piloti catturati in Lunedi 19 dicembre ore 21- Via Volturno 33 - Milano Corea; a lato, l'elicottero Oh.58 simile a quello CAMPAGNA DI ADESIONE AL PDS abbattuto PER IL 1995 Un Pds più forte al servizio dei cittadini per una moderna democrazia intervengono Marco Fumagalli Segretario federazione milanese Pds Mauro Zani Coordinatore segreteria Pds nazionale

^>

I COMUNISTI SI RICONOSCONO IL LUNEDI'. Il governo e noi. Una risposta a D'Alcmu. Di Oliviero• Dillberlo. Ucciso pilota dell'elicottero Usa Chi rifiuta il partito unico della sinistra. Dichiarazioni e riflessioni di bdgardo Bonalumi del Pds, Enrico rulqui de• i Verdi e Gaetano Arte "Rifondazionc comunlita e in crescita". Nicola Piepoli, direttore del Clrm. parla •de l suo ultimo sondaci!'». Clinton ai nordcoreani: «Ridateci i nostri ragazzi» Correre per perdere ' Milano. Torino, Firenze. Sulla svolta della Quercia filo diretto con operai e studenti. sione dei fatti assicurando che il anni 50 ha combattuto la guerra Casa Bianca • «Uno dei due piloti dell'elicottero è stato ucciso, velivolo era impegnato in una mis­ contro la Corea del Nord nel corso Nel nome di Zcllg. Trasformismo neofascista sione di routine Ma perché avreb­ della quale furono UCCISI circa cin­ forse gli spari Gramsci nelle tesi congressuali di An. l'altro è indenne». Un comunicato di Bill Clin- be dovuto sconfinare7 Uno dei due quantamila soldati americani L in­ LUNEDI' IN EDICOLA. piloti ora esperto di questo tipo di cidente acuisce un difficile mo non erano ton r& chiarito quanto è successo nei cieli nord- missioni I altro no Secondo il Pen­ mento nei rapporti tra Usa e Corea tagono il volo doveva servire pro­ del Nord Sabato scorso Christo­ per il presidente coreani. L'elicottero Usa abbattuto era entrato prio ad abituarlo a queste missioni pher aveva espresso la sua «inquie­ Il ministro della Difesa Perry ha det­ tudine per quanto accaduto alla I colpi contro la Casa Bianca, nello spazio aereo nordcoreano. to già sabato di ntenere che non missione nordcoreana alle Nazioni I altra notte, sono stati sparati da CGIL una macchina In corsa e forse non fosse armato Solitamente quel ti­ Unite auspicando rapidi chian- erano diretti contro II presidente Associazione Crs Consulta giuridica del lavoro NOSTRO SERVIZIO po di elicottero vola protetto da menti sulla sorte dei due piloti Bill Clinton. E questo uno speciale materiale antiradar americani «La nostra principale I orientamento del servizio segreto da una blindatura anticannone da preoccupazione e ora lo stato di che sta indagando sul terzo • WASHINGTON «Un nostro pilo­ caduta del velivolo che e stato ab­ un periscopio a raggi infrarossi da salute di Bobbv Hall il suo ritorno Incidente che nel giro di tre mesi Seminano ta 6 stato ucciso» Un comunicato- battuto Clinton ha detto che le no­ due missili ana-ana e una mitra­ cosi come il rimpatrio del corpo di ha coinvolto la residenza i secco del presidente americano tizie a riguardo sono state fatte arri­ gliatrice Perry ha sostenuto che Hilemon> ha aggiunto Bill Clinton presidenziale (meno di due mesi fa "Problemi sociali tra referendum e legislazione" Bill Clinton diffuso len ha spazza­ vare dal governo nordcoreano at­ nei voli vicini al confine gli elicotte­ nel suo comunicato Conforme­ un uomo colpi la Casa Bianca a to le voci contrastanti sulla sorte traverso un deputato democratico raffiche di mitra, mentre In ri americani si alzano sempre di­ mente alle mie istruzioni il rappre­ settembre sul prato antistante si Roma, giovedì 22 dicembre 1994 dell'equipaggio dell elicottero ab­ Bill Richardson in Corea del Nord sarmati e quindi ritiene che anche sentante Richardson che è in con battuto sabato nei cieli nordcorea­ al momento dei fatti e che ha par­ era schiantato un aereo da ore 9,30/14 questo elicottero fosse disarmato tatto continuo con il segretario di turismo). In una città nota per le ni E l'intervento diretto della Casa lato del caso con i responsabili lo­ Del resto e improbabile che i co­ slato Warren Christopher ha detto sue cronache di violenza non è da Biblioteca CNEL Bianca spiega anche come Wa­ cali reani temessero un attacco II Pen­ al governo della Corea del Nord escludere questa eventualità. Gli Viale D Lubin,2 shington dia un peso rilevante nei L elicottero di osservazione tagono ha accreditato I ipotesi che che noi vogliamo la rapida restitu­ investigatori hanno ritrovato rapporti con Pyongyang a questo OH-58C dell esercito americano I elicottero avesse sbagliato rotta zione di Hall» ha scntto ancora nel quattro proiettili calibro 9 «in presiedono Antonio Cantaro e Giovanni Naccari incidente militare v „ c era entrato sabato mattina nello per un errore ma i coreani hanno suo comunicato il presidente ame­ ottime condizioni», tutti sparati «Questa tragica perdita non era spazio aereo nord coreano e aveva dalla stessa arma. Secondo II subito obiettato di ave intimato ricano portavoce del Servizio Segreto un introduce Pietro Barcellona necessaria», ha scritto il presidente leccato il suolo nel villaggio di I alt ali elicottero e di aver sparato prolettile è stato trovato nella nel messaggio che ha chiarito Kumgang Secondo Pyongyang I e- non avendo ottenuto alcuna rispo­ Là Corea del Nord e gli Stati Uni balconata del primo plano della Relazioni drammaticamente la vicenda II pi­ licottero e stato abbattutto per es­ sta L elicottero era stato perduto di ti non hanno rei iziom diplomati Casa Bianca, un piano sotto quello lota ucciso è il sergente magg ore sere penetrato illegalmente e «in vista alle 11 ora coreana di saba­ che ma i due paesi avevano recen­ In cui vive la famiglia presidenziale, Legge e referendum nel sistema istituzionale italiano David Hilemon, originano del Ten­ profondità» sul territorio coreano to temente deciso di aprire degli uffici e un altro è stato trovato nel 'South Massimo Luciani nessee L altro militare che era con dopo aver superato la ?on»'demili­ Gli americani hanno un forte a Washington e Pyongyang dopo Lawn'. Ma II 'Washington Post' scrive che almeno un proiettile è lui, Bobby Hall, anch egli sergente tarizzata che divide le due Coree il contingente militare in Corea Cir­ aver firmato in ottobre un accor­ Analisi dei quesiti referendari governo comunista ha subito so­ do su1 programma nucleare nord- penetrato In una finestra del primo maggiore.della Ronda, che in un ca trentamila uomini e una buona plano. Quando sono stati sparati I Carmelo Ursino pnmo tempo sembrava fosse rima­ spettato un azione di spionaggio II quantità di armamenti Sono I ulti­ coreano che aveva chiuso una gra­ colpi, attorno alle due di notte sto fento, ora è dato per illeso nella Pentagono ha smentito questa ver­ ma parte del contingente che negli ve crisi trai due paesi locali, I Clinton dormivano. Prospettive e proposte Piergiovanni Alleva I primi risultati delle elezioni politiche indicano la vittoria del Partito socialista e la sconfìtta della destra I referendum sulla rappresentanza sindacale Giorgio Ghezzi Gli ex comunisti riconquistano Sofia Dibattito Interverranno parlamentari, rappresentami delle forze politiche e delle par ti sociali, giuristi, economisti ed esperà in materie sociali. Una vittoria netta, superiore alle aspettative, quella fatta gioranza politica ed il presidente ha sempre segnato «tempesta il 24 per cento» sostiene Miroslav Zheliu Zhelicv ha nominato due Tanto da determinare il ncorso ad Scvlieski segretario dell Associa­ registrare in Bulgaria dagli ex comunisti del Psb dovreb­ governi tecnici E cosi per la terza elezioni anticipate in uno scenario zione bulgara per eque elezioni e bero attestarsi sul 44 pei cento contro il 24 della coalizio­ volta dal crollo del regime comuni­ economico di grave crisi Stando per i diritti civili il margine di erro­ ne conservatrice Sullo sfondo di un aspro scontro politico sta i bulgari sono stati chiamati alle alle previsioni infatti entro I anno ri. - aggiunge - non può superare urne Alle elezioni hanno preso I inflazione raggiungerà il 120 per il 1 per cento» E non si discostano PROVE DI ECOLOGIA si staglia una gravissima crisi economica il 70 per cento parte ben 38 partiti la maggior par­ cento circa il 70 per cento della di molti gli altri rilevamenti secon­ della popolazione vive alle soglie della povertà II Paese te dei quali sono raggruppati in sei popolazione vive ormai ai limite do i quali I Udf dovrebbe attestarsi URBANA alla ricerca di una stabilità politica e istituzionale Polemi­ coalizioni Ma a contendersi la vit­ della povertà i disoccupati sono sul 26 per cento contro il 43 degli Le Città, i Centri sociali l'Alta velocità toria secondo i sondaggi sono le 740 000 su otto milioni e mezzo di ex comunisti Insomma dubbi non ca per schede elettorali contraffatte due coalizioni da sempre nvah le abitanti DIVISI su tutto i due partiti ve ne sono la vittoria va al Psb e uniche certe di poter superare lo maggiori si sono detti d accordo su con essa il difficile compito di sa­ NOSTRO SERVIZIO sbarramentodeM percento Duel­ una cosa sola la necessita cioè di nare una crisi ccoromica e sociale la capeggiata dal Partito socialista inasprire la lotta contro la crimina­ che non ha risparmiato niente e bulgaro ( che associa anche il lità e la corruzione che minaccia nessuna Sorride soddisfatto Jan m SOFIA Pnma le polemiche poi partecipazione al voto e stata mas­ gruppo Ecoglanost e I Unione agri­ no di compromettere le fonda­ Videnov I primi dati confermano I incertezza per 1 esito delle elezio­ siccia (il 75 percento dei 6 5 milio­ cola) e I Udf un raggruppamento menta di una democrazia ancora la grande vittoria della sinistra - af- ni politiche in Bulgana e infine i ni degli aventi dmtto) in un clima di destra che comprende sette par­ debole Secondo i dati fomiti dalle ff mia - e la netta sconfitta di quel­ pnmi nsultati che delincano la net­ in parte turbato dalla notizia che titi La campagna ciottolale è stata automa di polizia nel solo 94 la le forze capaci solo di proporre un ta vittoria degli ex comunisti del schede elettorali contraffatte erano segnata da una lotta senza esclu­ corruzione e costata al Paese 11 vecchio armamentario ideologico Partito socialista bulgaro (Psb) state scoperte in vari seggi sione di colpi tra i leader dei due miliardi e 800 milioni di lev (.quasi anticomunista che certo non aiuta CAPITALISMO che stando ai pnmi dati dovreb­ Le polemiche che hanno ac­ schieramenti tanto da far ritenere 29 miliardi di lire) Ora i bulgari Ì risolvere la grave crisi del Paese bero ottenere il 44 per cento Sta­ compagnato I intera giornata sono impossibile la formazione di un hanno deciso di affidarsi al giova­ Ma nemmeno per il giovane leader NATURA volta non c'è stato il «testa a testa» la riprova dell importanza di que­ governo di grande coalizione ne economista Jan Videnov il lea­ del Psb sarà facile dar vita ad una tra la coalizione di sinistra e quella sto appuntamento elettorale per il Nelle elezioni dell ottobre del der del Psb Una tendenza che vie maggioranza parlamentare forte e conservatrice già in tarda serata il rinnovo del Parlamento dopo un 1991 gli ex comunisti conquistaro­ ne confermata anche dai primi ri stdbile se non segna più tempe­ successo del Psb appanva netto e penodo di due anni durante il qua­ no 106 seggi I Udf 110 ben lontani sultati resi pubblici in tarda serata sta il barometro politico di Sofia supenore alle aspettative attestan­ le nell Assemblea nazionale non è dalla maggioranza dei 240 seggi il II «Psb ha raggiunto circa il 44 per non annuncia ancora il bel tem­ dosi sul 40 per cento dei voti La stato possibile formare una mag­ •barometro' politico della Bulgaria cento dei voti mentre I Udf va oltre po Lunedi 19 dicembre 1994 mondoEtiropa 'Unità pagina 13 mmmmmstiiiiimtmmwmti Rogo in «Vestfalia ^*t9W*V!iq>gi***S*&tm«ii.v**fv

Due neonati e una giovane donna, tutu profughi dalla ex Jugoslavia, hanno rischiato di pagare con la «Fermate la guerra» morte un attentato di quasi certa matrice xenofoba. È accaduto a - Rosendhal, una ventina di Con il grido di "fermatevi, fermatevi davanti al bambino», chilometri da Munster, in , • Giovanni Paolo II ha invitato i responsabili delle guerre, in Westfalla. L'altra notte, qualcuno particolare quelli della Bosnia, a far tacere le armi. Solleci­ si è Introdotto nell'ala laterale di un edificio che ospita una dozzina tata la Comunità internazionale a trovare il modo per im­ di profughi e ha appiccato II fuoco • porre la pace, mentre l'ex presidente Carter, è giunto ieri a In diversi punti. Il fumo e il calore Sarajevo. Il card, Casaroli ha messo in guardia dal perico­ hanno svegliato alcuni degli.. • Inquilini dello stabile, che hanno lo di «ripiombare all'indietro». "Alla tentazione della so­ aiutato gli altri a mettersi in salvo e praffazione va risposto con la scelta della cooperazione». poi hanno avvertito I pompieri. Per I due bimbi e la donna, però, s'è corso II rischio che I soccorsi > • arrivassero troppo tardi. Quando ALCESTE SANTINI sono stati portati fuori dall'edificio •i CITTA DEL VATICANO. «Ferma­ S. Pietro ed il grande abete alto 28 ancora In fiamme, tutti e tre tevi, fermatevi davanti al bambi- - metri che è stato eretto accanto. presentavano Inequivocabili I ' no!». Con questo grido vibrante, Pa-1 sintomi della intossicazione da «Ho guardato con voi bambini - ha fumo. Per I neonati, uno di cinque e pa Wojtyla ha sfidato ieri i respon- ' detto il Papa - alla sorte di tanti al­ l'altro di appena tn» mesi, s'è • sabili di tutte le guerre, vicine e lon­ tri bambini segnati spesso dalla fa­ temuto il peggio. Solo qualche tane, a far tacere le armi almeno me, dalla miseria, dalla malattia, tempo dopo il loro ricovero • davanti ai bambini che continuano dalla guerra, dalla prepotenza e. nell'ospedale di Munster I medici a morire e. al tempo stesso, ha invi­ persino, dall'abbandono dei gcni- hanno potuto accertare che -• tato la Comunità internazionale a ton e vi invito a venire in soccorso l'Intossicazione non ha prodotto dimostrare di essere, finalmente, di questi vostri coetanei soprattutto conseguenze gravi. Le circostanze capace di imporre una tregua vera, con la solidarietà dell'amore e del­ In cui è stato appiccato l'Incendio che apra la via alla pace nspetto a ' la preghiera». non lasciano dubbi sulla sua natura conflitti sempre più assurdi e peri­ colosi per l'umanità. •- Intanto, ieri mattina, l'ex Segre­ dolosa. Nella regione Intorno a •- tario di Stato, card. Agostino Casa­ Munster operano diversi gruppi di , Giovanni Paolo 11, richiamandosi roli, nvolto nella Basilica dei SS. estrema destra, che già In passato al Natale ormai vicino ed al mes­ Apostoli ai membri dell'associazio­ si sono resi protagonisti di -- :•. saggio di pace che questo evento : ne industriali e dirigenti di azienda, aggressioni e attentati. ' *'- - contiene, come aveva ricordato .L'ex presidente Jlmmy Carter all'arrivo a Zagabria Bozicevic'Ap giovedì scorso nella sua lettera ai ha detto che «a nessuno può sfug­ bambini di tutto il mondo, ha chie­ gire la gravità di un momento che sto con forza ai responsabili di fer­ minaccia di fare npiombare il mare le guerre in corso a comin­ mondo, o gran parte di esso, in ciare da quelle più vicine della Bo- ; un'epoca condannata dalla storia». snia. «Con questa lettera - ha detto Oggi - ha aggiunto - la stona, spe­ ricordandone il significato - indi­ cialmente in questa fase della sua rizzata anche a quelli che sono re­ evoluzione, «esige da parte degli Carter scopre il gioco dì Karadzic Stati e dei popoli uno sforzo di illu­ sponsabili delle guerre, lontane e vicine, pensiamo a tutti, ma forse minato altruismo» perchè «alla ten­ con speciale insistenza a quelli vi­ tazione della sopraffazione si n- cini che sono nell'altra sponda del­ sponda con la scelta della coopc­ l'Adriatico, ed a questi diciamo, razione». Ieri in missione lampo a Zagabria e Sarajevo oggi quarta domenica di avvento e sei giorni pnma del Natale: ferma­ stati scagliati dalle truppe musul-. frange più morbide dei serbo bo­ tevi, fermatevi davanti al bambi­ Carter nei suoi colloqui bosniaci ha raccolto in­ mane in direzione dell'aeroporto, sniaci, ben prima dell'iniziativa di Kohl al Bundestag no!». I republikaner prima dell'arrivo di Carter, secon­ Karadzic. «Date via libera Negli ultimi tempi. Papa Wojtyla tedeschi viti a continuare. Tudjmàh, Silajdzic e Izetbe- do i serbi) per incontrare il presi­ Sul piano militare, a quanto pa­ aveva più volte invocato la pace .' dente Alija Izetbegovic. .lì'anziano- re, i serbo bosniaci vanno avanti ai Tornado per il Rwanda, per le regioni tran- per un partito govk>hanno dato^atete^^ cx presidente 0 stato di poche pa­ nei loro obicttivi ' Dopo aver coper­ M_uui.jbn.Uu IUIIIU pu w. popola­ rolone animato-da estremo realK to la strada alla conquista di Velika nei cieli bosniaci» zioni dell'ex Jugoslavia e non ave­ in doppio petto sione. Oggi l'ex presidente Usa incontrerà a Pa­ smo. Il giorno della verità per il so- Kladusa, nell'enclave di Bihac, ai va mancato di manifestare il suo litano Jimmy Carter sarà proprio musulmani secessionisti di fikret Il cancelliere Helmut Kohl si è profondo rammarico quando non È finita definitivamente l'era quello odierno, quando si recherà Abdic, continuano a presidiare, le il leader serbo bosniaco Karadzic.' appellato alla «responsabilità gli era stato consentito di recarsi Schoenhuber con gli a Pale a parlare con colui che ha mitra in spalla, la capitale bosnia­ personale» di ogni singolo personalmente a Sarajevo l'8 set­ sconfinamenti neonazisti. Ne Inizia invocato il suo intervento. Radovan ca. Sabato è stata uccisa una don­ deputato eletto al Bundestag tembre scorso. Ma, di fronte ad un'altra tendente verso una destra Karadzic. Il Washington Posi 6 con­ na a Sarajevo. Ieri, sono stati feriti affinché venga approvato una Comunità internazionale mo- ' radicale ma «In doppio petto», alla vinto che l'uomo di Pale non voglia da tiri scagliati sempre dalle linee l'Impiego di aerei «Tornado» sfratasi finora impotente ad impor­ Joerg Haider, il leader dell'estrema altro che associare il territorio che serbe un'altra donna e un casco tedeschi per proteggere un re una tregua a questi aberranti destra austriaca. Il congresso del m Incoraggiato da tutti. Da Tudj- - menti hanno dato luogo a sospetti attualmente controlla (il TO'.'ó della blu francese. Nello stesso tempo conflitti, aveva scritto giovedì scor­ •Republikaner» ha sancito la svolta man, Silajdzic, e sia pure cauta- ' - ha detto il capo di gabinetto della eventuale ritiro del caschi blu Bosnia) con la Serbia e rinegoziare sembra effettivamente essere stata dell'Onu dalla Bosnia. L'appello è so, per la pnma volta nella storia del partito tedesco in crisi di mente da Izetbegovic, incontrato casa Bianca, Leon Panetta -. Per la spartizione del «Gruppo di con­ rispettata la sicurezza dell'aeropor­ della Chiesa, una «lettera ai bambi­ Identità. L'ex-SS Franz ' ieri sera. Sin qui Carter, sbarcato ie­ carità, che Dio lo benedica. Se tro­ stato formulato in dichiarazioni al tatto» (che invece dà ai serbo bo­ to di Sarajevo, che era uno dei sei quotidiano «Blld» in edicola oggi, ni del mondo» per affidare a loro, Schoenhuber, 71 anni, capo del ri a Zagabria con la moglie Rosa- verà un modo per risolvere questi sniaci il 49% e ai croato musulmani punti «concessi» da Karadzic per che tanto intensamente vivono al­ partito dal 1985, non si è - - lynn e due rappresentanti della sua problemi, va benissimo, ma restia­ proprio mentre una esponente di • il 51%). Carter, che pure non è vin­ riaprire la trattativa. Tre voli sabato primo plano della Spd, Heidmarle •- l'interno delle famiglie la festa del ricandidato: dall'agosto scorso era fondazione per cominciare la sua mo scettici sui risultati».. •" colato da alcun mandato presi­ e senza inconvenienti. Altri tre re­ Natale nel segno della gioia e della attaccato dall'ala moderata del . «Questa missione potrebbe rive­ Wieczorek-Zeul si è pronunciata ' missione diplomatica più diffìcile, : denziale come fu per le mediazio­ golari anche ieri, ma c'è da tenere contro l'Invio degli aerei da . -, pace, la missione di farsi ascoltare partito per I suol contatti con larsi molto utile», ha detto il presi­ l'editore di Monaco Gerhard Frey, ha raccolto l'accoglienza che si ni risoltesi con successo ad Haiti e presente l'eccezionale spiegamen­ combattimento tedeschi . - dagli adulti che fanno le guerre ri­ dente della Croazia, Franio Tudj- leader dell'ancor più estremistica conviene a chi tenta di cavar qual­ in Corea del Nord, ha annunciato to di sicurezza predisposto per l'ar­ («coinvolgerebbe la Germania In cordando loro che «l'amore e la man uscendo dal colloquio con «Dvu». ed era fin qui rimasto in sella cosa dalle macerie bosniache.' che la sua strategia di persuasione rivo di Carter con controlli di poli­ una guerra», ha affermato). Kohl ha concordia costruiscono la pace, L'ex presidente americano e parti- ' Carter. Hans Silajdzic, il premier verterà proprio nel convincere le zia ogni cento metri sulla strada mentre l'odio e la violenza la di­ solo grazie al ricorso. In due - bosniaco, ha avuto parole di ap­ detto che I Tornado tedeschi sono occasioni, al tribunale. Il nuovo to per questa missione con addos­ parti a ragionare sul piano elabora- per l'aeroporto. Leggermente mi­ indispensabili alla Nato: la loro • struggono». .• - ' " so l'etichetta di mediatore scelto . prezzamento, ma ha anche riaffer­ gliorata, stando a fonti Onu, la cir­ presidente federale è Rolf mato che Karadzic sta usando la ' to dai cinque paesi del «Gruppo di speciale strumentazione . . Ecco perchè ieri, dopo aver ri­ Schlierer, avvocato. Battuti 26 dal leader serbo Radovan Karad-, colazione dei convogli umanitari, elettronica che II mette In grado di mediazione a fine propagandisti­ contatto». Ora, bisogna vedere se il anche se sul carburante destinato cordato ai cristiani di non dimenti­ volte In quattro anni, anche nelle zie, non proprio il miglior biglietto ' Individuare I radar nemici è loro roccafortl bavaresi, e rimasti . da visita per croati e musulmani. E co. «Se questa missione servirà a suo obiettivo sia quello di far accet­ ai caschi blu di Sarajevo ì serbi di care chi si trova nell'indigenza ed tare quel piano cosi com'è, con Installata solo su aerei americani aver sottolineato che il «vero dono al di sotto della soglia di trascinandosi dietro la presa di di­ , raggiungere la pace che sia la ben­ Bosnia continuano ad operare la al momento impegnati sui cieli venuta», ha aggiunto. L'ex presi­ concessioni di altro tipo chieste a politica del «centcllinamento». fa­ di Natale e la pace», è tornato a ' sbarramento del cinque per cento i stanza della Casa Bianca. «Siamo dell'Iraq, ha ricordato il - - commentare la «lettera ai bambini» •Rep» sono presenti ormai solo scettici sulla possibilità che l'ex dente americano non ha perso ' tutte le parti in causa, oppure ra­ cendone, cioè, passare solo quan­ gionare intorno a quello perecn- cancelliere. «Con l'unità tedesca anche perché ieri molti di questi nell'assemblea del Baden- presidente Carter risolval e questio­ tempo: arrivato nel primo pome­ to basta a tenere in vita le nserve abbiamo riacquistato piena . • '• tuali, non toccandoie, ma appor­ piccoli, d i ogn i razza o colore o lin­ Wuerttenberg. La legge sulla - ni sul tappeto sia perché sono piut­ riggio a Zagabria, alle 16,23 era già essenziali. Ieri, ad esempio, è stato sovranità. Ora dobbiamo assumerci tando modifiche «qualitative» ai ter­ consentito il transito di 54mila litri gua, erano con i loro genitori con restrizione del diritto di asilo ha tosto complicate, sia perché spes­ • a Sarajevo (dove sono state adot­ anche le responsabilità », ha detto ' sottratto loro terreno di ritori attribuiti, che é quello che di carburante sui 109mi!a previsti. in mano la «lettera» del Papa e per • so le motivazioni di corti atteggia­ tate misure di sicurezza ecceziona­ Il cancelliere. • '- propaganda xenofoba. li: tre colpi di granate sarebbero stanno chiedendo da tempo le vedere il presepe allestito in piazza ., Invitati con preti e teologi a trasmissioni radio. Preoccupati gli anglicani Migliaia di chiamate alla polizia di Braunschweig «Non credere in Dio è una fede» Allarme Ufo in Germania La Bbc dà il microfono agli ateisti Ma erano luci di Natale

NOSTRO SERVIZIO " ' ' che bisogna avere una fede religio­ è una ricorrenza autenticamente DAL NOSTRO CORRISPONDENTE le particolarmente basse. L'idea di sa per condurre una vita eticamen­ cristiana» conclude Smoker. , festeggiare con una luminaria in •i LONDRA. CO fede senza Dio? milioni di ascoltatori, Consiste in te irreprensibile». Smoker ha già Un altro «umanista», il musicista • BERLINO, Stavolta non s'è trat­ nima idea e così parecchi, dopo cielo la vigilia della quarta domeni- Per la Bbc sì. L'azienda pubblica di una predica di tre minuti, tenuta a pronta, spiega, la riflessione che jazz, ateo militante, Bcnny Green, tato di avvistamenti isolati, di testi­ aver provato (invano) con l'Ufficio • ca d'Avvento era venuta a un grup- radiotelevisione inglese ha deciso turno da sacerdoti delle più dispa­ vorrebbe proporre agli ascoltatori dichiara invece che vorrebbe an­ monianze confuse e da prendere federale del traffico aereo o essersi ', pò di quartiere che, per rendere infatti di aprire le porte delle tra­ rate confessioni, dagli anglicani ai in questi giorni natalizi: una medi­ dare alla trasmissione della Bbc con le molle. Sabato sera a Braun­ rivolti, a Mannheim. alla Società più coreografica la festicciola in smissioni di spiritualità, fin qui con­ cattolici ai sikh. Responsabile è il tazione a sfondo storico sul Natale per convincere la gente che nell'al­ schweig. 250mila abitanti, grosso per le ricerche scientifiche sui fe­ strada, aveva pensato bene di chie­ come festa «scippata dai cristiani». centro industriale della Bassa Sas­ nomeni paranormali dove hanno dere in prestito tre potentissimi ri- dotte da pastori o teologi, anche reverendo anglicano Ernest Rea, al dilà non c'è ad attenderla «una sonia, i «dischi volanti» li hanno vi­ agli «ateisti». «Ateisti»: non semplici quale è stato chiesto di «allargare la che «già esisteva prima della nasci­ grande scatola di cioccolatini», e trovato almeno un pò'di compren­ fletton usati per la contraerea du­ sti tutti. Tutti quelli, almeno, che rante la seconda guerra mondiale. agnostici ma atei militanti che pro­ gamma degli invitati» prendendo ta di Gesù». È vero che le feste cri­ quindi vale la pena >n questa vita di non erano già a letto e che non so­ sione, si sono organizzati in pro­ fessano pubblicamente la propria ; in esame anche la possibilità di stiane hanno soppiantato quelle «farsi il meno male possibile». no stati svegliati da paienti o amici prio e hanno preparato in tutta fret­ L'effetto dei fasci di luce, in condi­ «fede» nell'inesistenza di Dio. Eredi • cooptare i capofila dei movimenti che nelle tradizioni pagane erano Tutto fatto, allora: gli atei parle­ in allarme. Per una buona mezz'o­ ta le valigie. Se quelli avevano scel­ zioni normali visibili fino a 40 chi­ in linea diretta del Secolo dei Lumi •• «umanisti», • per rendere meglio feste, celebrazioni, legate ai ritmi ra grosse «palle» luminose hanno to propno Braunschweig per la lo­ lometri di distanza, era stato reso ranno alla radio come i pastori an­ più spettacolare dalla rifrazione e della Massoneria, insomma. La conto del variegatissimo retroterra della natura: la primavera e le mes­ glicani, i preti cattolici, i maestri solcato il cielo della città. Sembra­ ro discesa sul nostro pianeta, me­ decisione ' della * direzione della religioso dei cittadini britannici. si, la vendemmia e l'inverno. La vano propno Ufo, che volavano di glio cambiare aria... • • dovuta alle particolari condizioni buddisti' Non è detto. Anche nel L'allarme Ufo è durato una buo­ metereologichc. Bbc, in effetti, parla dell'ateismo Gli interessati hanno, natural­ presidentessa della principale as­ paese di Bertrand Russell una pro­ qua e di là magari alla ricerca del come di una delle «grandi fedi del­ sociazione ateistica del Regno Uni­ posto migliore dove atterrate. In na mezz'ora, dalle 21 e 30 alle 22. Messo fine alla festa, spenti i mente, reagito con entusiasmo al­ spettiva cosi ha provocato allarme. pochi minuti il centralino della po­ Il tempo, cioè, che ha impiegato la proiettori, a Braunschweig è torna­ l'umanità». >;a, •„..,.-* •. l'iniziativa del vertice della Bbc: to ncorda ora che il pudding (l'i­ La Chiesa anglicana ha manifesta­ percalorico, strepitoso dolce nata­ lizia è stato intasato da migliaia di polizia per chiarire il mistero e rin­ ta la pace. Chi aveva preparato le Il programma toccato dall'ordi-' «Noi ci opponiamo al fatto che tut­ to i suoi timori e il reverendo Rea chiamate molti volevano segnala­ tracciare gli organizzatori della sa­ valigie le ha sfatte, chi si preparava ne di servizio è Thought lor the day te le discussioni sulla moralità fini­ lizio della tradizione britannica) e che dovrebbe patrocinare il primo re il fenomeno, molti chiedevano a qualche eccitante «incontro rav­ l'albero adorno di luci erano ele­ gra natalizia responsabile di tanto , «pensiero per il giorno», che va in scano sotto un'etichetta religiosa» ingresso ufficiale e massmediologi­ spiegazioni, • molti telefonavano trambusto. Le misteriose «palle» lu­ vicinato» se ne è andato a dormire. onda ogni giorno sul quarto canale ha spiegato per esempio la presi- menti della festa per propiziare il co dell'ateismo tra «le grandi fedi per sapere che si fa in caso di inva­ minose che vagavano per il cielo, t magan un po'deluso, e tutti hanno della radio alle 7,50 del mattino e , dente della Società secolare nazio­ ritomo del sole, «lo vorrei che fosse dell'umanità», per ora tituba, ha sione extra-terrestre. Ovviamente, s'è scoperto infatti, non erano altro aspettato la spiegazione razionale viene seguito da una media di sei nale Barbara Smoker. «Non è vero riconosciuto il fatto che Natale non preso tempo per riflettere. alla polizia non ne avevano la mi­ che fasci di luce riflessi dalle nuvo­ del singolare fenomeno. OP.So pagina 14 'Unità Economia ,uncdì 19 dicembri' 1994

Bausch&Lomb assume. La famosa casa degli oc­ progettisti, per potenziare gli uffici di Bologna, chiali da sole Ray Ban che hanno segnato un'e­ Pesaro, Roma. Torino e Treviso. La società con­ poca, partendo dalle lenti create per i piloti de­ ta 190 addetti e vede tra i suoi soci anche la Ste- gli aerei Usaf nella Seconda Guerra mondiale, fanel. Inviare curriculum ;y Cad Lab spa via cerca e assume personale: un responsabile del­ Ronzani 7 -40033 Casalecchio (BO) Tel. la manutenzione, due meccanici specializzati e 051/613.03.60-fax 051/613.02.94. cinque tecnici. Le lauree richieste sono per chi­ L'Ipsoa cerca esperto multimediale. L'Ipsoa mica industriale, economia e commercio e in­ Ed'tore e- una società che sta espandendosi gegneria gestionale. Inviare il curriculum a Mgb sempre di più nel settore dell'editoria elettroni­ research, via Bazzini 24 - 20131 Milano. Tel. ca. Ragione per cui cerca un esperto in software. 02/670.638.444. Informazioni tei. 039/20.731. laureato in discipline scientifiche, con inglesi- Cad Lab cerca tecnici. La Cad Lab, società di in- parlato fluentemente e scritto. Curriculum a. gegnerizzazione al computer cerca 12 dodici Ipsoa Editore srl, Strada 1 Palazzo F6 - 20090 Mi- persone da inserire quali manager, ingegneri, lanofiori Assago.

CONCORSI COOPERATIVE PROFESSIONI

MARINA E POLIZIA. I concorsi di ' MASTER. L'Istituto per la direzio­ Piccole imprese ammissione per entrare a far ne e la gestione di impresa Professionisti parte di un'Arma e quindi fare Stoà di Ercolano mette a dispo­ crescono corriera in essa continuano. sizione trenta borse di studio Ora è la volta della Marina e da 13 milioni ciascuna per so­ con Gestitomi per banche della Polizia di Stato, il Ministe­ stenere la frequenza eli due ro della Difesa per la prima e il master in amministrazione di affari e sviluppo internazionale Questi tempi sembrerebbero non Ministero dell'Interno per la se essere I più favorevoli per le d'affari conda . bandiscono concorsi (degli affari). Per quanto ri­ imprese associative come le per, rispettivamente, 570 posti guarda il primo di questi corsi, i cooperative, vista la congiuntura da allievi sottufficiali e 1.250 partecipanti ammessi saranno non motto favorevole per queste e investimenti posti da agenti ausiliari di poli­ 50 e 16 di essi beneficicranno forme di Impresa, soprattutto la zia. Chi vuole diventare tecnico dell'assegno doi studio. Per il piccola. Eppure Invece le ••-••- e «girare il mondo», come reci­ secondo i posti disponibili so­ Iniziative In questo senso si LUIGI LEONE ta la efficace pubblicità della no 40 dei quali 14 sono coperti moltipllcano. Ma a dire della Marina, deve avere non meno dalle borse. 1 candidati ad en­ voglia d'Impresa in coop possono m All'inizio del prossimo anno di sedici anni e non più di ven­ trambi questi masters dovran­ bastare I dati fomiti Gestitomi, il dovrebbero essere varati i fondi titre al momento della doman­ no a\ere un'età non superiore fondo di promozione per le nuove chiusi, grazie alla relativa normati­ da. Un'età minima di diciotto ai 29 anni, una votazione di al­ cooperative che in poco più di un ' va che darebbe nuovo impulso al anni e massima di 30 è invece meno 105 su 110 e una buona anno di attività ha fatto nascere settore che gli addetti ai lavori defi­ requisito • indispensabile -per conoscenza della lingua ingle­ 14 nuove aziende creando 821 niscono del «merchant banking». l'ammissione al concorso nella se. Le borse saranno assegnate posti di lavoro, con un Questo vuol dire un notevole am­ Polizia di Stato. In entrambe le anche in base al reddito della investimento di circa 18 miliardi. pliamento delle prospettive di co­ armi può essere sufficiente an­ famiglia di provenienza. I mo­ I finanziamenti di questo fondo che la sola licenza di scuola duli per la partecipazione van­ seguono II dettato della legge 59 loro che lavorano nel settore finan­ dell'obbligo (la terza media). no richiesti alla segreteria dei che prevede II versamento del 3 .. ziario, o vogliono entrarvi, poiché Le domande per partecipare al corsi e far pervenire le doman­ per cento degli utili che tutte le nell'attività di merchant sono n- concorso per allievi sottufficiali de entro il 31 dicembre 1994 a: cooperative aderenti alla Lega y chiesti dei veri e propn professioni­ in Marina vanno inviate al Mi­ Stoà, Villa Campoiieto, Corso delle Cooperative versano. La • sti dell'investimento del cosiddetto nistero della Difesa - Direzione Resina 283 - 80056 Ercolano Gestitomi quindi vaglia i progetti «capitale di rischio». Non per nien­ per il personale militare della (Na). Tel. 081/777.12.90, fax presentati, che spaziano nei te queste figure sono state designa­ Marina - Divisionme 1, Sezione 777.26.88. settori più diversi: dalle - - te con l'altisonante termine di «pro- il. piazza le della Marina -00100 DOMANI DONNA. Domani Don­ biotecnologie per la carta ' fessionals». Ma di cosa si dovrcblx? Roma. In ogni cso maggiori in­ na promuove corsi per forma­ stampata allo smaltimento del occupare un «professional» all'in­ formazioni si possono trovare trici, amministratrici di condo­ rifiuti, dal servizi sociali terno di una merchant bank? In li­ sulla Gazzetta Ufficiale n. 46, minio, consulenti finanziane e all'elettronica moderna, con nea di massima la risposta sarebbe IV serie speciale del 10 giugno prospettive che possono - semplice: poiché tali banche - che 1994. - , •. v.-,- , - -• ' assistenti per dentisti. Domani spaziare dal servizio all'Impresa da noi sarebbe meglio chiamare Le domande per la parteci­ Donna e il nome di una asso­ media e piccola all'assistenza e intcrmediatrici finanziarie, data la ciazione di Padova nata nell'89 . consulenza su questioni • ben più statica idea che delle ban­ pazione alla selezione per au­ che si occupa di tutela e prò- - organizzative e finanziarle, siliari di polizia vanno invece mozione del mondo femminile nonché ovviamente su tutti gli che esiste nel nostro Paese - do­ inviate al Ministero dell'Interno e organizza incontri culturali e aspetti della produzione. Inoltre - vrebbero «consigliare» le piccole e - Ufficio Concorsi della Polizia servizi di consulenza medica, è questo è un aspetto molto medie imprese sugli investimenti, ' dì Statò - plazza'del Viminale • psicologica e legale finanziati ' positivo, dati I tempi non •- questo operatore dovrebbe essere 00184 Roma, tei 06/4667.7321- dal Fondo Sociale Europeo. La propriamente rosei per II nostro - in grado di illustrare i vantaggi e gli ' -6644. Ulteriori' informazioni maggior parte di questi corsi paese • le cooperative sono una svantaggi iJi una dula snella pio- potranno essere richieste an­ inizeranno a gennaio e quindi delle possibili risposte alla duttiva. e conseguentemente ap­ che presso ciascuna Questura. le iscrizioni saranno aperte fi­ rlcollocazlone sul mercato di poggiarne o no il finanziamento. Le domande vanno spedite en­ no alla fine del mese. I corsi energie e professionalità < • Nello specifico, il tipo di servizio va tro il 10 gennaio 1995. •:-• ,- .-. .. per formatrici professionali ser­ lavorative, come dimostrano le dalla finanza d'azienda alla gestio­ vono per poter lavorare come aziende che si occupano proprio ne patrimoniale collettiva quale di ricollocare soggetti o di creare quella dei fondi comuni di investi­ RICERCA. Continuano in questo' • docenti nelle tante società di strutture e servizi. Per - periodo le richieste per bando formazione. Per partecipare e mento, dalla compravendita dei ti­ informazioni: Gestitomi, tei. - toli sul mercato all'attività tipica­ da parte di diverse università necessaria una età superiore ai 06/47.45.245-351. italiane di ricercatori in diversi ' 18 anni e la residenza nel Ve­ mente creditizia, fino alla consu­ settori e discipline. . ; .,,", neto. Per le amministrarici di lenza contabile, legale e soprattut­ UNIVERSITÀ DI CAGLIARI. Con­ condominio, una professione to sulle strategie produttive. corsi riportati sulla Gazzetta Uf­ molto richiesta per la quale In Italia però la cultura del mer­ spesso sono proprio le donne . cato aperto, della democratizza­ ficiale n.93 del 25 novembre ad avere il tempo e la costanza 1994. Sono richiesti: zione degli accessi per gli investi­ • necessaria per dedicarvicisi. Le Vicenza. Master in organizzazio­ menti nel capitale di rischio, e 2 ricercatori per la Facoltà di ore di lezione sono trecento, master specifici per «professio- Bari. Master in management Magistero nelle discipline di INDIRIZZI nals» in Italia, a differenza del­ Spengea, Cp 226. 70100 Bari. . ne aziendale Cuoa, via Valma- quindi del conseguente ingresso in con frequenza quotidiana, per rana Morosini - Altavilla (VI). borsa di tutti i soggetti economici e stona medioevale e pedagogia donne di età superiore ai 25 l'estero, non ce ne sono. Vi so­ Tel. 080/87.70.271. generale e didattica. Richiesta no però i masters i business ad- Salerno. Master in direzione d'im­ Tel. 0444/572.499. non solo di poche famiglie, é una anni e residenza naturalmente cultura giovanissima, anzi debut­ laurea italiana o titolo estero ri­ nel Veneto. Gratuito, con borsa Corsi e master per professlo- ministration che sono in so­ presa, Fondazione Genovesi - Bologna. Master in gestione d'im­ conosciuto equipollente. Le nals. È naturale che in un stanza corsi di organizzione Sdoa, via Nuova Raito 10 -Vietri presa Profingest, via Buon Pa­ tante. Nella metà degli anni '80 di studio di un milione e mezzo (famigerati) l'allora Governatore domande vanno 'presentate è qiuello per segretarie e assi­ campo altamente specialistico aziendale, comunque molto sul Mare .(SA). Tel. store 2 - - Bologna. Tel. entro il 23 gennaio 1995. • - stenti di studi odontoiatrici, in come quello della mediazione utili. Ecco di seguito i più im­ 089/761.166. 051/47.47.82. della Banca d'Italia Carlo Azeglio 5 ricercatori per la Facoltà di collaborazione con l'Amdi dei finanziaria la cosa fondamen­ portanti. Milano. Mba Sda Bocconi, via Corsi Alfi. Oltre ai master posso­ Ciampi tentava di far comprende­ Ingegneria nelle discipline di medici dentisti italiani. Infine, tale è l'esperienza. Per cui l'im­ Palermo. Master in business ad- Bocconi 8 - Milano. Tel. no essere comunque utili an­ re, fra gli altri, anche agli operatori • fisica matematica, elettrotecni­ con contributo del Ministero portanza del master potrebbe ministration, presso Isida, via 02/58.366.613. che i corsi full immersion orga­ di quella che Amato chiamò la «fo­ ca e tecnologie elettriche, elet­ del Lavoro, i corsi per donne in dimostrarsi relativa. Ma e an­ Ugo La Malfa 169 - Palermo. Torino. Mba Scuola Amministra­ nizzati dall'Aifi per investiton resta pietrificata» (le banche), co­ tronica, sistemi di elaborazio- . mobilità: consulenti finanziarie che vero che il master potreb- Tel. 091/688.69.05. , •. ., zione Statale, via Ventimiglia . nel capitale di rischio per lau­ me fosse necessario favorire il pro­ . ne. Richiesta naturalmente lau­ e assicurative, managers cultu­ • be fornire a chi proviene da Genova. Master in gestione azien­ 115-Torino.Tel. 011/63.991.: reati. Durano una settimana e gresso della media impresa e la lo­ rea attinente italiana o equiva­ rali, venditrici eccetera, con lauree ingegneristiche l'im­ dale Sogea. via lnteriano 3, Ge­ Milano. Master in ingegneria per prevedono anche qualche bor­ ro quotazione in borsa attraverso lente straniera. Le domande .stage aziendali. Informazioni: printing necessario . per un nova. Tel. 010/553.10.05. , la gestione d'impresa Consor­ sa di studio. Costo 1 milione e la costituzione di «società di inter­ devono presentarsi non oltre il • Domani Donna, corso Milano mondo particolare quale quel­ Roma. Mba presso Luiss, via Cosi­ zio Universitario Mip. via Rom- mezzo. Per informazioni: Aifi, mediazione finanziaria», quelle 23 gennaio 1995. - - • 95 - 35139 Padova, tei. lo della gestione aziendale e mo de Giorgi 8. Roma. Tel. bon 11 - Milano. Tel. via Comaggia 10 • Milano. Tel. che nei paesi anglosassoni da de­ 2 ricercatori per la Facoltà di 049/875.42.97 - fax 875.53.05. della consulenza. Comunque, 06/451.03.37. 02/215.15.00. 02/80.55.912. cenni funzionavano (bene) con il Lettere e Filosofia nelle disci­ nome di «merchant bank». Adesso pline di storta greca e romana siamo certamente più avanti. Le e iberistica. Richiesta laurea at- società aderenti all'Aiti - Associa­ ' finente. Scadenza sempre en­ zione italiana delle delle finanzia­ tro il 23 gennaio 1995. • -. rie di investimento nel capitale di Per informazioni: Ufficio Con­ rischio - sono da allora raddoppia­ corsi via Università 40 -09124 te arrivando alla trentina attuale. In Cagliari.Tel.070/662.491. .... sostanza, essendo la gestione dei UNIVERSITÀ DI SIENA Uno «sconto» a chi assume cassintegrati titoli riservata alle Sim, e il credito alle banche, per le nostre mer­ 6 ricercatori per la Facoltà di chant non rimarrebbe che la con­ Lettere e Filosofia per le disci­ Contributi ed agevolazioni sono previsti dalla nostra le­ per il rientro a lavoro, i cui bene­ l'apprendista. Inoltre il datore di la- ' In ogni caso l'assunzione a tem­ sulenza strategica e contabile e il pline di filologia e letteratura reperimento fondi. Ma anche così, classica, • iberistica, filologia fici si sommano peraltro a quelli voro, quando l'assunzione è a tem­ po indeterminato porta con se un gislazione per chi assuma disoccupati, cassintegrati e i previsti dal bonus fiscale del 25"'. po indeterminato o lo diviene suc­ ulteriore incentivo: per ogni mensi­ il settore ò talmente ampio e desti­ germanica, storia contempora­ nato ad ingigantire, che chi deci­ nea, filosofia, psicologia gene­ lavoratori posti nelle liste di mobilità. Si tratta di misure e con le altre forme di fiscalizza­ cessivamente, percepisce un con­ lità corrisposta è attribuito al dato­ zione presenti. tributo pari al 50% del trattamento re di lavoro un contributo pan al desse di dedicare le proprie ener­ rale. Laurea richiesta italianba particolarmente convenienti, che forniscono contributi gie e interessi in questa direzione attinente o estera equipollente. Il lavoratore in mobilità e di mobilità che sarebbe spettato al 50% dell'indennità di mobilità che consistenti all'impresa intenzionata ad assumere incre­ quindi fortemente incentivato al sarebbe stata corrisposta. Questa non sprecherebbe il suo tempo. Va Gazzetta • • "» - Ufficiale lavoratore se sarebbe rimasto sottolineato, però, che la laurea - dell'I 1.11.94, n. 89. Scadenza mentando il proprio livello occupazionale. Incentivi dif­ rientro, quanto meno per ciò iscritto nelle liste di mobilità. agevolazione dura 12 mesi, oppu­ re 24 se il lavoratore ha più di 50 pur necessaria, in ingegnena o domande entro il 9 gennaio ferenti secondo le situazioni e le caratteristiche dell'im­ che riguarda le agevolazioni re­ Lo sconto contributivo non è pe­ scienze economiche - non é suffi­ 1995. Per informazioni: Univer­ presa e del rapporto di lavoro instaurato. tributive e fiscale per il datore di raltro concesso a quelle imprese anni. In ogni caso il rapporti di la­ ciente. Serve (vedi riquadro) asso­ sità di Siena, via Banchi di sotto lavoro. Si dovrebbe infatti affian­ voro deve essere a tempo pieno ed lutamente aver frequentato un ma­ 55- - 53100 Siena. Tel. che abbiano effettuato riduzione care a questi incentivi un vero e del personale nel corso dei dodici indeterminato, per poter usufruire ster in materia, ma é richiesta mol­ • 0577/49.260. - • di questo incentivo. La riduzione proprio sistema per l'aggiorna­ mesi precedenti l'assunzione, an­ to anche l'esperienza precedente. UNIVERSITÀ DI POTENZA. Con­ ROMANO BENINI prevista che collega la quota con­ mento e la riqualificazione pro­ che in questo caso frondi od un Il prestigio professionale é comun­ corsi sulla Gazzetta Ufficiale fessionale, necessaria soprattut­ tributiva al contratto di apprendi­ •ì Le agevolazione per chi assu­ di due requisiti: l'impresa deve uso strumentale dell'incentivo. que indubbio. Valutare le situazio­ n.93 del 25 1.95 per: 1 ricerca­ ma lavoratori di aziende in crisi con l'assunzione del lavoratore to ai lavoratori meno giovani. stato è invece riconosciuta anche ni economica e patrimoniale delle tore presso la facoltà di lnge- collocati in mobilità sono di natura in mobilità incrementare il nu­ Queste strutture purtroppo non Se il lavoratore in mobilità è as­ nel caso di rapporto a tempo de­ piccole e medie aziende che si ri­ ' gneria ner disciplina • delle contributiva ed hanno come riferi­ mero dei suoi addetti e non può sono nò diffuse né coordinate in sunto con contratto a termine la terminato e ad orario ridotto (part- volgono alla banca mercantile, de­ macchine a fuido. 1 ricerca­ mento di legge gli articoli 8 e 25 avere collegamenti societari con un progetto comune. quota contributiva prevista è quella time) . cidere la fattibilità di sottoscrizioni tore per la stessa facoltà, ma della legge 223/1991. Gli incentivi l'impresa che ha licenziato. Si quindi dell'apprendista: si tratta di obbligazionarie, assistere le azien­ per le discipline di ingegneria sono previsti per l'impresa che ef­ sono infatti verificate in questi Le agevolazioni marche settimanali il cui onere è di Circolare Inps • de in borsa, significa in ultima ana­ sanitaria e ambientale. Lauree fettua l'assunzione di lavoratori anni truffe di questo tipo: i lavo­ Le agevolazioni in questione so­ circa 4.500 lire. Se il contratto a ' La circolare Inps n. 260/91 detta lisi decidere del destino di esse e attinenti italiane o equipollenti iscritti nelle liste di mobilità, pur­ ratori venivano posti in mobilità tempo determinato è trasformato quindi partecipare in prima perso­ straniere. Scadenza presenta­ ché l'azienda non risultisostanzial ­ no di due tipi. Innanzitutto la con­ le norme sul corretto versamento e poi assunti in aziende satellite tribuzione prevista per il datore di in tempo indeterminato, il benefi­ dei contributi e per l'attuazione dei na allo sviluppo dell'economia zione domande entro il 23 gen­ mente identica a quella che ha ef­ con in più la cosciente soddisfazio­ naio 1995. Per intormazioni: fettuato il licenziamento. o costituite appositamente. L'i­ lavoro che assuma un lavoratore in cio dura per altri dodici mesi; se in­ benefici. La richiesta, infine, va ef­ scrizione nelle liste di mobilità vece l'assunzione è direttamente a fettuata alla sede Inps utilizzando il ne di contnbuire alla democratiz­ Ufficio Concorsi, via Nazario mobilità, sia a tempo determinato zazione del mercato nel nostro Sauro 85 - 85100 Potenza. Tel. I requisiti inserisce il lavoratore in una vera che a tempo indeterminato, è fissa­ tempo indeterminato il benificio è relativo modello. e propria corsia preferenziale Paese. 0971/54.847. È infatti importante l'esistenza ta nella stessa quota in vigore per di diciotto mesi. (2 Continua) Econo: MTO

DISTRIBUZIONE. Il boom e la rapida evoluzione del fenomeno dello «sconto pesante»

• La febbre degli hard discounts fSF '

*a*"*W!WH!tt*W«W««RS»««~"*f«5«' pubblicità, pensionati che cerca­ : Daniele Tirelli, economista della Nielsen no di risparmiare. In generale, il discount vive sulla classi medie. Il discount segnerà la fine dei prodotti di marca? «I consumatori? Disincantati No. Il prodotto di marca ha rag­ giunto in Italia una diffusione (era il 79% nel 1991 per i grocery) che non ha paragoni in Europa. Ora esigenti, e in cerca di libertà» questa quota è rosicchiata dalle private label, ossia dalle marche • Anche il discount non sfugge ti, ndr). Alcuni distributori si spin­ cosa in grado di soddifare i nostri private delle grandi catene distri­ alle suggestioni dell'ideologia. Di­ gono ad ipotizzare anche il 25%». bisogni. Fare la spesa non è più butive, e dai discount. Il consuma­ ce Daniele Tirelli, Chief economist [ Dottor Tirelli, perchè II discount un fatto gratificante, non attribuia­ tore è diventato più infedele. È della Nielsen, società specializzata ' si afferma In questo momento, mo più valore alla visita al super­ uno che compra, magari ricom­ nell'analisi dei mercati e del settore ; cosa c'è all'origine di questo fe­ mercato. •-.••..•• pra e poi abbandona: è come una distributivo: «Visto da fuori il di- nomeno? ... Vuol dire che modelli distributi­ prostituta che tradisce con facilità. scount è certamente di sinistra, • Si tratta di un fenomeno connatu­ vi, come quelli che si vanno af­ Il consumatore oggi è esigente, perchè è l'antitesi del consumismo * rato ad una società molto avanza­ fermando adesso, tipo gli Iper­ curioso, non ha prevenzioni, non sfrenato. Ma visto da dentro è di • ta sul piano dei consumi. Tren- mercati, sono già superati? scount? succhi di frutta, ecc. la famiglia molto. Per esempio, si possono si vergogna e anzi considera che destra, perchè impone ritmi spa­ Certamente, anche se non sono le italiana è ormai disincantata, è in comprare diversi tipi di olio: uno . fare la spesa al discount sia una : t'anni fa il 98% della popolazione È un fatto che in molte aree del ventosi per raggiungere alti gradi di . non usava la carta igienica. Oggi Nord, da Milano al Veneto al Pie­ uniche. Una famiglia media di tre . grado di valutare bene il rapporto per friggere, uno per cuocere e espressione di libertà. Che lo sot­ efficienza». In ogni caso, da qua-, la usano tutti. Per tutta una serie di : monte, ci sono forme distributive persone spende in un anno circa fra la qualità e il prezzo richiesto. un'altro per condire l'insalata o il trae • ai condizionamenti della lunque punto di vista lo si osservi, il ; prodotti siamo al livello della satu­ tipiche dei paesi più avanzati. Ed 6 milioni per prodotti di largo con­ E quindi sceglie. E poi c'è la curio­ pesce. Ebbene, può darsi che l'o­ pubblicità. fenomeno discount costituisce una razione. È vero per gli alimentari, è qui che si sono affermati per pri­ sumo. Un discount è in grado di sità di provare prodotti che vengo­ lio per friggere, che poi devo but­ rivoluzione del sistema distributivo, far risparmiare tra le 700 mila lire no offerti a prezzi più bassi. •'• Il fenomeno discount si fermerà perchè siamo ipemutriti, ma an­ ma i discounts. Il consumatore tare, mi convenga comprarlo al di­ all'alimentare o si estenderà ad con conseguenze enormi sul resto ; che per tante altre cose: in fami­ cioè può scegliere fra una gamma e due milioni. Ma non c'è contraddizione fra la scount. della rete distributiva, sull'indu­ Una bel vantaggio. Ma se non ricerca della qualità e la spesa altri prodotti? glia non c'è più un solo shampoo, molto vasta di opportunità di rap­ Chi è II cliente tipo del di È destinato ad allargarsi ai beni stria, e naturalmente anche sui • ma uno diverso per persona. sono solo economiche, quali so­ fatta al discount? comportamenti dei consumatori. ;' porto prodotto-prezzo. Il discount La gente va al discount, ma poi ci scount? durevoli. In parte è già accaduto. 1 Ma questo come spiega II suc­ soddisfa una domanda di qualità no le altre cause? «Nelle aree dove il discount avrà li- ; Alla base c'è l'assuefazione ai ritorna perchè ha trovato prodotti Ci vanno tutti, tranne i poverissimi «mercatoni» non sono altro che di­ berta di insediarsi - dice Tirelli - in ' cesso del discounts? minima però ad un prezzo molto di qualità bassa, ma sicura. Ciò va­ 'e i ricchissimi. Si tratta di consu­ scount. Ma ormai ci sono di­ Ciascuno di noi ha ormai ripetuto basso. . . prodotti di marca molto cosciuti, i un paio d'anni arriverà ad assorbi­ quali non riescono più ad avere le soprattutto per le catene più se­ matori motivati, di giovani che scounts per l'abbigliamento, per­ re il 15% di quota di mercato dei, migliaia di volte l'acquisto di bibi­ rie e affermate, tra cui quelle este­ hanno un atteggiamento «contro», sino peri computer. te o detersivi o qualunque altra Sono economiche le ragioni fon­ sul consumatore l'effetto novità. %' prodotti grocery (cioè confeziona­ damentali del successo del di­ Su molti prodotti, detersivi, pasta. re. E poi il concetto di qualità varia ' che vogliono fare un dispetto alla UW.D. Sulla rotta della libera informazione

Ol!

Cari lettori, la libertà d'informazione in Italia fa sario. Per questo vi chiediamo di abbonarvi. acqua da tutte le parti. Siamo l'unico paese in Perché si possa continuare insieme a navigare Europa in cui il capo del governo è anche il sulla rotta della libera informazione. \ padrone di TV, quotidiani, settimanali, radio, case editrici e cinematografiche. In una situazio­ ne così grave per la democrazia, sostenere una voce come la nostra diventa sempre più neces­ /bòoiuu\si\ tf/i

ABBONAMENTO SENZA INIZIATIVE EDITORIALI (7 GIORNI) ABBONAMENTO CON INIZIATIVE EDITORIALI (7 GIORNI) Quest'anno l'Unità per chi ai abbona costa ancora meno. La tariffa annuale è di sole 330.000 lire: 20.000 lire in meno rispetto al costo dell'abbonamento dell'anno scorso, nonostante l'aumento del quotidiano a 1.500 lire. Mentre chi vuole ricevere L. 330.000 12 mesi L. 400.000 12 mesi insieme al giornale le iniziative editoriali, come I libri e gli album e le tante altre sorprese del "95, paga solo 400.000 lire. L 169.000 6 mesi L 210.000 6 mesi

Potete sottoscrivere l'abbonamento versando l'importo sul c/c postale n°45S38000 intestato a L'Arca SpA. via Due Macelli 23/13, 00187 Roma, o tramite assegno bancario e vaglia postale. •••.-'•'•' Oppure potete recarvi presso la più vicina sezione, federazione del Pdso gli uffici della Coop Soci de l'Unità, i 20124 MILANO 20124 MILANO V» Felict Duali 32 Via Felce Casal 32 Tel |02)6704 810-U Tel [02)67 04 810-44 Fax (02) 67 04 522 Sax (02)67 04 522

Con I Agenzia del quotidiano Con l Agenzia del quotidiano in SARDEGNA in PERÙ D'INVERNO partenza 16 febbraio e 16 giugno partenza 8 22 gennaio

> tSJ¥—*"* ¥™t«»^iw^ w» 4 "sf •< 5"' .

Effetto Beatles A ruba il nuovo disco e arriva un libro su Lennon & C.

Due dischi un libro 1 Beatles tornano ancora sulla brec­ cia Il doppio ed antologico The Beatles - Live at the Bbc, che raccoglie le registrazioni realizzate dai Fab Four dal '63 al '65, sta monopolizzando le vendite discografiche natalizie un po' dovunque nel mondo E intanto nelle li­ brane amva il libro The Beatles - L opera completa, un volume nel quale Ian McDonald scheda le 211 canzoni che compongono la discografia ufficiale del gruppo in­ glese

PISTOLINI SOLARO A PAGINA 11

Omaggio a Volonté Attori e registi al Mignon con il film «Indagine»

Omaggio a Gian Maria Volonte I attore recentemente scomparso ieri al Mignon di Roma in occasione delle mattinate del cinema organizzate dal nostro giornale È stato proiettato Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto film ancora notevolissimo, e tanti amici e Un gol fantasma ferma i bianconeri. L'Inter perde, gli ultra assaltano la tribuna d'onore collaboratori del grande attore sono venuti a ncordarlo Presenti fra gli altn Lizzani Maselli Rosi, Greco, Montal- do la sua ex compagna Armenia Balducci e lo sceneg­ giatore di Indagine Ugo Pirro Parma-Juve, testa a testa ALBERTO CRESPI A PAGINA 13 BETTEGA INFURIATO. La scalata della Juventus L'INTER PERDE ANCORA. Perl Inter è sempre più Geografie alla vetta della classifica è stata bloccata da un pareggio crisi la squadra allenata da Ottavio Bianchi ieri ha perso a ( 1 -1 ) al «Delle Alpi» con un gol fantasma del Genoa San Siro con la Lazio per 2 a 0 È la terza sconfitta in sette (Galante all'87') Infunato il vice-presidente bianconero giorni per ì nerazzurri, che due domeniche fa, sempre in Dai Balcani all'Italia Roberto Bettega dopo aver avuto la conferma della rete casa, erano stati battuti dal Napoli, mentre martedì erano irregolare «Non è il pnmo episodio di questo genere che stati superati dal Foggia in Coppa Italia Contestato il avviene ai nostn danni, la società deve prendere una presidente Pellegrini gli ultra hanno tentato un assalto alla la nostra storia posizione ufficiale» La squadra di Lippi, con una partita da tribuna, ma sono stati respinti dalla polizia Fischi contro recuperare, è ora seconda, ad un punto dal Parma giocaton e allenatore da parte del pubblico interista ormai sulle onde dell' Adriatico amareggiato per le prove della squadra PARMA, VITTORIA SOFFERTA. Il Parma di Nevio Il mare e la stona accomunano le due coste dei Balcani e Scala ha nconquistato la testa della classifica grazie alla È morto Rozzi SAMP A VALANGA. LaSampdona battendo per degli Appennini La cronaca di questi ultimi anni racconta vittona ottenuta a Ban (2-1 ) Un successo sofferto, contro il presidente 5 a 0 il Caglian, ha'scalato diverse posizioni in classifica, la disperazione e la distruzione di uno dei due versanti la squadra pugliese passati in vantaggio con un gol di Zola nportandosi subito a ridosso delle prime Ali Olimpico Una tragedia che non può non colpire profondamente al 13', gli emiliani sono stati poi raggiunti quasi subito dal dell'Ascoli Roma e Milan hanno pareggiato 0 a 0, la partita a tratti è chi nasce guardando 1 Adnatico Eppure I Adriatico non è Ban (gol di Tovalien al 20') A meno di un quarto d'ora dal stata divertente, anche se le due squadre hanno giocato un bacino di pace termine della partita Cnppa ha messo a segno la rete con molta prudenza, cercando di scoprirsi il meno PREDRAO MATVEJEVIC A PAGINA 3 decisiva e ha sancito la vittona del Parma e il suo primato APAGÌNA15 possibile Le occasioni miglion per ì rossonen Se Combat vende lOOmila cassette PRATICHE Vf EDITRICE A PRIMA PUNTATA di Combat Film per se la i eriià Si afferma ancora la­ trasmessa venerdì 9 dicembre scorso NICOLA TRANFAQLIA sciamo agli spettatori di vedere e giu­ e seguita da un dibattito televisivo vano riscosso un particolare succes­ no il peso dello scontro che allora si dicare IL GRANDE CINEMA L condotto da Bruno Vespa, è andata so sono state montate da un regista svolse la lotta in due parole tra la li­ Ma un simile ragionamento avreb­ in edicola in una versione adatta al che sa il fatto suo e la loro qualità bertà e la democrazia da una parte be qualche possibilità di funzionare Nicholas Roy video e ha venduto in pochi giorni compatibilmente con i tempi in cui I oppressione e la barbane nazista e se la conoscenza della stona con­ AZIONE! fascista dall altra temporanea fosse diffusa almeno un centomila copie ma le richieste sono furono girate dagli operatori ameri­ / 35 000 pp 344 lungi dal1 esaurirsi La Rai e la Rcs cani al seguito delle truppe e accura­ Si sollecita in altri termini la ten­ poco tra gli itali mi Questo purtrop­ È un grande che 1 hanno prodotta ne stamperan­ ta in qualche caso spunta persino il denza propria del mezzo televisivo po non è vero e abbiamo ogni giorno no subito altre ventimila II program­ colore a trasformare la visione del passato in conferme del grado di ignoranza del­ Alberto Morsiani la nostra stona recente di cui ò col­ successo ma prevede ventiquattro videocasset­ puro spettacolo come una sequela Ma - occorre sottolinearlo - sono di immagini di cui non importa I in­ pevole anzitutto la scuola ma anche SCENE AMERICANE dei video te e se gli italiani continueranno ad offerte ai telespettatori senza uno terpretazione nò I analisi II famoso la televisione come servizio pubblico / 23 000 pp 156 illustrato acquistarle come hanno incomincia­ Ma è giusto sforzo effettivo di contestualizzazio­ "eterno presente di cui parlarono al­ Stando cosi le cose il risultato è to a (are si tratterà del pnmo grande ne e spiegazione storica cuni autori nei primi anni di speri­ quello di confondere ancora le po­ raccontare successo editoriale del genere stort- I commenti dei curatori degli mentazione del nuovo mezzo di co­ che idee in proposito della maggio­ Chris Rooley la storia co-documentano nel nostro paese esperti degli storici sono usate come municazione ranza dei telespettatori e indurli a IL CINEMA SECONDO CRONENBERG C è da chiedersi quali sono le ra­ una mera didascalia delle immagini del'43-'45 E si fa questo a sentire i curatori mettere sullo stesso piano le due par­ L 32 000 pp 304 illustrato gioni del successo e che cosa il suc­ una sorta di ciliegina su una torta che della sene per non sovrapporre nò ti in lotta tutte e due feroci crudeli mettendo tutti cesso significa dal punto di vista cul­ è fatta di una pasta indifferenziata voci nò tesi allo scorrere delle imma­ dedite ali assassinio e alla fucilazio­ nello stesso turale e del costume degli italiani che non ha colore e che mette tutti gini secondo il vecchio pregiudizio ne Ignorando una piccola differen­ Stuart M Kaminsky Diciamo subito che le immagini a sullo stesso piano non solo i caduti ormai distrutto dagli studi dell ul'imo za opposti erano gli ideali per cui si calderone? differenza di precedenti serie della come sarebbe giusto ma anche i va­ trentennio per cui le immagini foto­ combatteva e questo ò il senso della GENERI CINEMATOGRAFICI AMERICANI 1 ^««EsS8W«»3*£8»"*? Rai e della Fonit Cetra che non ave- lori per cui quei caduti combattero­ grafiche o cinematografiche sono di guerra in Italia tra il 1943 e il 1945 L 25 000 pp 224 illustrato DIZIONARIO. Escono per Zanichelli le «voci», ma non tutte, che spiegano la pubblicità SOCIETÀ •UOENIO MANCA Solidarietà Quei narcisi Una famiglia nella -rete» della Il rischio maggiore da cui i promo­ tori del convegno su famiglia e reti di solidarietà . (.appena svolto a reclame Lucca ad iniziativa del Centro na­ zionale per il Volontariato) hanno voluto mettere In guardia è quello di considerare la famiglia come il GIORGIO TRI ANI luogo dell'assistenza. Se è vero che • È un libro apocalittico La morte della pubblicità di la famiglia tira fuori insospettate Giovanni Ballardini (Castelvecchi, pp 135. lire 1 orni­ energie solidaristiche in presenza la) . Un atto d'accusa inappellabile nei confronti di ciò di un handicappato adulto, di un che una volta veniva chiamata reclame ed ora adverti­ malato grave, di un vecchio biso­ sing (con scivolamento dal francesismo all'angli­ gnoso di assistenza continua - è smo), ma che oggi a differenza del passato i consu­ indubbio altresì che questo non matori, non pago di manipolarli e sedurh, vuole instu­ può trasformarsi in una supplenza pidirli. Da cui il sottotitolo «La stupidità nell'epoca del­ volta a coprire le inadempienze ia sua riproducibilità tecnica" che strizza l'occhio a della società. Lo ha scritto chiara­ Benjamin, allude alle nuove frontiere delle telecomu­ mente anche il sociologo cattolico nicazioni e fa pollice verso alla pubblicità e ai pubbli­ Achille Ardigò, presentando la ri­ citari, accusando la prima di avere inquinato la comu­ cerca: se la famiglia non "fugge" nicazione e l'ambiente mentale e i secondi di delmo davanti alle evenienze difficili, essa 1 però non può essere lasciata sola di potenza, e narcisi. mo. alle prese con problemi drammati­ • Giovanni Ballardini è un pubblicitario «pentito». ci, entro strutture organizzative e passato da esperienze in multinazionali dell'adverti­ reti di servizi inadeguate, in una si­ sing alla militanza attuale in una società, Nautilus, che tuazione che si fa ancor più com­ pur operando nelle- stesso ambito è stata definita la plicata nella grande dimensione •Greenpace della comunicazione». E ciò sicuramente urbana. Un anziano che debba so­ pesa nell'enfatizzazione dei toni così come nella radi­ stenere un genitore ovviamente calità dei giudizi. Sostenere infatti che la pubblicità è ancor più vecchio; la presenza in in crisi (di idee soprattutto) o complice nell'abbassa­ casa di una persona totalmente in­ mento delle facoltà cntiche dei consumaton è sacro­ valida; un solo genitore, che debba santo. Ma a patto di non generalizzare. Perché se ci lavorare e non possa affidarsi ad sono molti spot stupidì (in primis quelli dei prodotti altri: che cosa succede in questi ca­ per la casa) ce ne sono anche di assai belli. In ogni si? La ricerca ha verificato che gran caso dubito che la rivoluzione delle coscienze debba parte delle famiglie avvicinate può Nella metropolitana milanese Tano D'Amico o possa passare attraverso la pubblicità. E personal- valersi del sostegno di una "rete in­ •; mente escludo (per quanto mi di­ formale", fatta di parenti, vicini, verta l'idea che i vari Gavino Sanna amici, volontari 'spontanei', rete e Oliviero Toscani siano degli im- non riconosciuta dai servizi dello balsamaton che s'affannano «nel Stato, quelli s) "formali" ma evane­ cercare di tenere in vita un cadave­ scenti. Paradossalmente l'unico se­ re») che la pubblicità sia prossima gno di riconoscimento è ravvisabi­ a scomparire se non già quasi de­ le nella latitanza dei servizi pubbli­ funta. ci, che in presenza della "rete in­ Il manuale dei creativi Perché certo si può pensarlo di formale" si fa definitiva. E tuttavia fronte al recente e impetuoso suc­ quelle della ricercasembrerebber o m Cui prodest? A chi serve un Un tempo si diceva «la pubblicità è l'anima del commer­ arrivare al moderno mercato (che cesso degli hard-discount (e dun­ rilevazioni ottimistiche, a giudicare nuovo Dizionario della pubblicità- cio», oggi gli spot, abbandonato il semplice àmbito com­ invece non c'è, perché rimanda a que dei prodotti senza marca). de­ dalle notizie disarmanti che ci offre ?Non che ci sia bisogno di intenta­ «fiere e mercati»). Mentre c'è la vo­ notativo anche di un'inaspettata la cronaca e dal dissolvimento che re una causa per stabilire l'utilità di merciale, sono entrati nell'orbita della percezione quoti­ ce «merce», curata in proprio dallo maturità dei consumatori pronti a proprio in ambito familiare quei un libro, ma, visto che si tratta di un diana, indirizzando talvolta tanto la società quanto l'arte. stesso Abruzzese, che rimanda a barattare una bella «storia» pubbli­ problemi producono. Ciò che è repertorio di voci e non,di un ro- ; molte altre, tra le quali, logicamen­ citaria con un prezzo molto conve­ certo è che lo Stato si ritira, il deser­ A,ripercoKrere questo trapasso di epoche e di abitudini, manzo, saràjorse lecito.cHiedersi a ,. te, la voce«consump»A(c'fie èatff9a- niente. Ma in realtà la pubblicità " to della solitudine avanza, conte­ chi si rivolge e a quale scopo, que­ giùnge ©rà-un nuovo^Dizionario della pubblicità» pubbli­ ta ad uri ampio saggio dTVafì'hTCo- nuto appena dagli sforzi del volon­ non più oleoso UiLili. a! mondo sto • strumento di consultazione, cato da Zanichelli. Ma si tratta di un volume organizzato deluppi. Ma, se provate a risalire delle merci, essendo diventata un tariato, e la famiglia è condannata quindi di divulgazione. Anche per­ dai consumi indotti ai bisogni reali, a sopperire al vuoto delle istituzio­ per saggi, più che per vere e proprie voci. modo di comunicare, un linguag­ ché di dizionario della pubblicità allora scoprite che la voce «biso­ gio ormai intrecciato con la quoti­ ni. ."".•- '-'•';.-•.. : <• -••• • ce n'era già un altro, curato da Giu­ gno» non esiste, perché rimanda al più astratto e suggestivo «deside­ dianità. E ciò soprattutto per chi, seppe Mariani e stampato nel 1992 giovani e giovanissimi, intrattengo­ dall'editore Lupetti. E ora ne esce . MARIA NOVELLA OPRO rio», affrontato alla sua maniera da Ugo Volli. - •' no con essa un rapporto motto lai­ Disagio uno nuovo, curato per l'editore Za­ maglino. Ed è anche vero, magari, - ha già scoperto Del Buono: man­ co, sereno, disincantato: l'accetta­ nichelli (costo: lire 64.000) da Al­ quel che è risultato di recente da ' cano le definizioni veloci, e alcune E allora, che cosa vuol dire que­ no, la guardano se è buona, ben «Persone. berto Abruzzese e Fausto Colom­ un'indagine (autopromozionale?) . voci tecniche, che poi ci persegui­ sto gioco di rimbalzi e di rinvìi? È raccontata, diversamente, la salta­ non problemi» bo. E' quindi inevitabile fare il con­ e cioè che il linguaggio dei creativi tano anche nella nostra vita quoti­ un despistaggio o una fuga? Forse no, fanno zapping, passano oltre. fronto, se si vuole capire di quanto sarebbe appunto quello più creati­ diana (Auditel, per esempio) so­ è un modo per dirci quanto sia In ciò consapevoli che la forza del­ "Persone, non problemi (L'utopia si sia arricchita la nostra possibilità vo. Come che sia, ridotta in dimen­ no tirate via quasi con fastidio. complicato il percorso che (noi la pubblicità e dello spot non può concreta della strada)": si intitola di uso e conoscenza. - ,. - sioni «enciclopediche», la pubblici­ Ma proviamo a capovolgere il talpe non necessariamente mar­ spingersi sino a farci scegliere un cosi il più recente libro di Luigi punto di vista, cioè a vedete invece xiane) ci possiamo scavare dentro Il confronto l'ha già fatto anche • tà non risulta tanto suggestiva dal cattivo prodotto. È la cosiddetta Ciotti (Edizioni Gruppo Abele, pa­ punto di vista lessicale, quanto che cosa in questo nuovo diziona­ la materia. Dentro ogni materia, «prova finestra»: posso acquistare il Oreste del Buono sull'£spresso, an­ dottrina o tecnica. E questo è bene gine 238, lire 22.000) in diffusione piuttosto noiosa, come ogni «disci­ rio ci sia che prima non ci fosse. E Mulino Bianco o scegliere Forza da qualche giorno. Arricchita di dando a cercare sul nuovo dizio­ cosf scopnamo che, in questa nuo­ ricordarlo sempre. Contro la rassi­ nario una parola che non c'è, anzi plina» fotografata nel momento curante e imperversante «manua- Italia ma se la prova non si dimostrerà soddisfacente quel biscotto o quel due significativi interventi - quello va opera, più che buchi, ci sono partito non li comprerò più. Anche se incantato dai prati in piazza Duo­ di Gian Carlo Caselli e quello di viene rimandata ad altra voce, do­ della sua codificazione. escrescenze, più che miseria c'è lizzazione» dello scibile che ci pro­ ve poi la si trova dispersa e diluita. Perché, in fondo, ogni dizionario mette di mettere a nostra disposi­ mo a Milano o dalla promessa di un «nuovo miracolo italiano». Gad Lerner - non si tratta soltanto nobiltà. Ci sono, per esempio, voci • Ma il pamplet di Ballardini se ha qualche furore di troppo ha in com­ della raccolta di articoli che il sa­ Si tratta della parola claim, una del­ che cos'è, se non una sorta di ver­ colte, piccoli saggi firmati che ci of­ zione la bacchetta magica della cerdote torinese ha pubblicato ne­ le tante, e non la più brutta, del bale di polizia sullo stato delle co­ frono interessanti punti di vista, conoscenza, del successo e perfi­ penso numerosi pregi. Innanzitutto quello di offrire al lettore non speciali­ gli ultimi tempi su quotidiani e rivi­ gergo anglo-pubblicitario che im­ se presenti? Con l'aggravante della onentamenti, sistemazioni della no della felicità. .* ,. • •. sta gli strumenti per capire la realtà delle agenzie, per familiarizzare con ste sui temi del disagio, della dro­ perversa nelle agenzie e rende mancggiabilità e della consultazio­ materia. C'è la lunga voce «fiere e un mondo «oscuro» a dispetto della spettacolantà che esibisce. In certi Il dizionario della pubblicità di casi una minaccia dalla quale l'autore indica però come difendersene. ga, del carcere, della pace, del raz­ quasi incomunicanti gli addetti ai ne estemporanea, sregolata e in­ mercati», a firma di Franco Speroni Abruzzese e Colombo non ci spie­ zismo: si tratta, prima ancora, di un lavori con tutti gli altri italofoni. coerente. Insomma della scompo­ e c'è anche la voce «festa» (a firma «Prenditi gioco della pubblicità» appunto. Come? Saltando le pagine pub­ ga quindi (accidenti!) «Come di­ blicitarie e i break con il telecomando; sabotando le telefonale degli isti­ viaggio dentro le inquietudini, le È vero che ogni professione si " nibilità arbitraria del puzzle da par­ di Claudio Bernardi), che non ini­ ventare pubblicitari e vivere felici», angosce, le disperazioni, le speran­ te del lettore. bisce comunque la voce «sagra» tuti di ncerca o delle vendite dirette e accettando gli omaggi ma senza ac­ crea il suo slang come una vera e ma nemmeno risponde in velocità quistare i prodotti. «Ti rovinano un paesaggio con un poster? Invita chi co­ ze di uomini in carne e ossa, di propna «banda criminale», vuoi per E allora, tornando all'inizio, qua­ (ancora Claudio Bernardi). Trop­ ai nostri quesiti più elementari e ur­ 7 gente con un corpo, una voce, un pa grazia san dizionario! Anche nosci a non comprare il prodotto. Ti telefonano per venderti qualcosa brevità di comunicazione intema e le sarà l'utilità del nuovo dizionario genti. Anzi, quasi si rifiuta di ren­ Digli di passare sabato e poi parti per il weekend. Costringi i pubblicitari a nome, di esseri umani vivi che in­ perché tutte .quante queste voci- dersi utile. E, se questo sia un pre­ vuoi anche per quel «latinorum» ' di Abruzzese e Colombo? Che co­ escogitare qualcosa di più intelligente di quello che hanno fatto finora». crociamo ogni giorno per le strade che mandava in bestia Renzo Tra- partono dalla notte dei tempi per gio o un difetto, decidetelo voi. delle nostre città. Un titolo voluta­ sa gli manchi per essere perfetto lo mente provocatorio - avverte l'au­ tore -: «Non vuole dimenticare i reali problemi in cui molti sono co­ Sciamil. Questi, infatti, dopo la par­ Il grande scrittore russo partecipò agli scontri in nome dello zar e, poi, li raccontò tenza di Tolstoij dal Caucaso, diret­ stretti a vivere. Piuttosto un invito to a Sebastopoli, resistette ai russi ad andare oltre "i soli" problemi altn cinque anni. Infine, dopo mol­ (...) per educarci tutti insieme a in­ te battaglie vinte e perdute, assedi, contrare "prima" le persone e ad fughe, evasioni, fu calturato l'8 set­ affrontare "dopo" i problemi. Non E Tolstoij prese le armi contro la Cecenia tembre 1859 dal principe Banatins- viceversa». «Un libro "minoritario" kij e deportato prima a Kaluga, poi che emana forza» - ha scritto Gad a Pietroburgo e a Kiev. Le crona­ Lerner. un "servizio" al lettore per­ m 11 più illustre, fra i nemici che i È di questi giorni il drammatico braccio di ferro tra russi (vedi intervista a Maddalena Tu- virilmente, oggi uccidendo, doma­ lanti su l'Unità): «Non bestemmia­ ni morendo. L'ucciso (la «preda», che dicono che fu «trattato l>enc» ché sappia, si interroghi, sia chia­ ceceni affrontarono negli ultimi tre e ceceni che ha improvvisamente riaperto il problema Ai montanari sconfitti, i vincitori mato «a un costante faccia a faccia secoli, fu il conte Leone Tolstoij. Di mo». la «selvaggina») - scrive Tolstoij - L'atteggiamento del giovane «era un uomo bello e ben fatto... le riservarono la stessa sorte già speri­ con le persone che fanno più fati­ questa avventura giovanile, che del nazionalismo in una delle più infuocate zone del­ mentata dagli inglesi, con grande ca», ha soggiunto Caselli. • • -.,. durò tre anni (dal 1851 al 1854), lo l'ex Unione Sovietica. Come si ricorderà, dall'inizio del­ Tolstoj!, «junker» d'artiglieria, nei labbra, sortili e tenere, sembravano scrittore lasciò due testimonianze confronti dei ceceni è privo di sorridere con bonomia e finezza ' successo, nei confronti dei monta­ letterarie: i romanzi (o racconti la scorsa settimana il presidente russo Eltsin e il gover­ qualsiasi sfumatura negativa, cosa sotto i baffi rossi... "Era un vero uo­ nari scozzesi: li arruolarono. Nei lunghi) «I cosacchi», scritto a caldo no ceceno si fronteggiano anche con le armi. Ma que­ naturale in un personaggio come mo", mormorò Luca, ammirando reparti della divisione Tusemnaja, Socialità • quasi come un «instant book» (si sta contrapposizione ha radici lontane: per esempio, lui. In essi, come pure nei «suoi» suo malgrado la bellezza del cada­ che durante la prima guerra mon­ cosacchi, lo scrittore vede i rappre­ vere...». - diale combatté control tedeschi (e direbbe oggi) proprio nel 1854; e poi, nelle file dei -bianchi», contro i Una ricerca '•' «Hadji Murad», opera invece assai andando indietro fino agli esordi narrativi di Tolstoij... sentanti di un vigore umano, di Lo scrittore, al tramonto della una schiettezza, di una (orza vitale, bolscevichi) c'erano moltissimi m- adAssisi-,': tarda, iniziata nel 1896 e data alle lunga vita, tornò sull'argomento gusci, circassi, cabardini, ossieti. stampe sei anni prima della morte, insomma di una «barbarie» (positi­ con «Hadji Murad», storia di un ca­ 1 professionisti e gli intellettuali del abkhazi, daghestani. Li chiamava­ nel 1904. . ARMINIOSAVIOLI va) non ancora contaminata dalla po musulmano prigioniero di ri­ Movimento ecclesiale di impegno corruttrice «civiltà». Indimenticabile no «la brigata selvaggia». Sciolo- Come molti «partigiani della pa­ guardo in casa di un ufficiale russo, khov ne parla nel secondo volume culturale (Meic) si riuniranno nel ce», Tolstoij era stato soldato e ave­ un secolo, e che nel 1829 aveva se­ dace e geniale, abilissimo nella l'episodio (narrato ne «I cosac­ che suscita curiosità, simpatia, af­ loro V congresso dal 5 all'8 gen­ gnato un alto punteggio a suo favo­ guerriglia, dotato di un forte can- chi») in cui un guerrigliero ceceno, del «Placido Don» (Garzanti, va partecipato a più di una guerra. fetto nel figlioletto del «carceriere». 1946). 1 loro superstiti, emigrati a naio ad Assisi per discutere di un Anzi, era stato addirittura un volon- ' re. In quell'anno, infatti, con il trat­ sma politico e religioso (i seguaci mimetizzato sotto un frondoso ra­ Gli addetti ai lavori dicono che. al tema formulato come una promes­ tato di Adrianopoli, il sultano turco lo consideravano poco meno che mo d'albero legato al dorso, tenta Parigi, hanno ispiralo un film fran­ tario (cosa del resto conforme, in racconto, Tolstoij tenesse molto, cese. Protagonista- Charles Vanel. sa: "Una buona società in cui vive­ Russia, al suo titolo nobiliare e alle cedette allo zar i suoi diritti, più no­ un profeta), la cui fama romantica, di attraversare a nuoto il Terek. Un come a un bell'esempio di «arte minali che altro, sulel regioni mu­ specie durante la guerra di Crimea, russo lo uccide con una fucilata al­ Sciamil morì nel 1871. durante re". Progettarla - spiegano - non è tradizioni familiari). Assegnato a buona», che esorta alla fratellanza un pellegrinaggio alla Mecca. Era una fuga in avanti ma al contrario una guarnigione caucasica, sul fiu­ sulmane del Caucaso, legittiman­ raggiunse l'Europa e destò simpa­ la testa dopo aver mormorato: «In umana. 1 maghi di Hollywood, t nome del Padre, del Figlio e dello diventato «Hadji». dunque, come il una grande opportunità che può e me Terek, cioè proprio al confine do così le ambizioni di Mosca da­ tie (non del tutto disinteressate) a sempre pronti ad afferrare spunti ' suo «doppio» tolstoiano Murad. deve essere colta in un momento della Cecenia, partecipò agli scon- . vanti al «concerto delle nazioni». Londra, Parigi e anche a Torino. Il Spinto Santo». Non c'è odio, nel romantici, ne fecero un film a suo cecchino. Non si odia il cervo, il Aveva 74 anni. Dei suoi due figli di grandi trasformazioni e altrettan­ tri con i montanari musulmani Ma i montanari, fieri della loro se­ suo nome: Sciamil, cioè Samuele, tempo famoso. Protagonista: il ce­ maschi, uno divenne ufficiale rus­ to grandi contraddizioni. I lavori (non solo ceceni, ma ingusci, da- mi-indipendenza, gelosi dei loro di cui oggi il generale Dudaev è cinghiale, l'orso a cui si dà la cac­ lebre attore russo Ivan Mojuskin (o cia. Perché quella è, appunto, una so, l'altro turco. Questo la dice lun­ saranno aperti .dalla relazione di ghestani, circassi e cosi via) che costumi e ardenti seguaci della «ve­ considerato, non del tutto a torto, il Mojouskine). , , . ga sui rapporti ambigui, sfuggenti, Luigi Fusco Girard, che del Meic è resistevano alla pressione militare ra» fede, resistettero per altri tren- legittimo successore, anche se lui, caccia all'uomo, in cui cosacchi e montanari musulmani gareggiano In Hadji Murad è facile ricono­ di odio-amore, che legano la Rus­ presidente. '- • • •'• v • e coloniale zarista, che durava da t'anni, sotto la guida di un capo au­ per modestia, lo nega dicendo scere la trasposizione letteraria di sia ortodossa all'Asia musulmana. Lunrdi 19 dicembre 1994 Cultura l.i^iiamiici O

Il mare e la storia accomunano le due coste dei Balcani e degli Appennini £ ^ Cosa possiamo fare perché le acque, come già le terre, non muoiano?

• ( ) 1 Balcani sono in parte pe­ veni e i croati e un t,li il ili ini-e do nisola e in parte continente Dal- ve ognuno ehi ini i le antic'ic citta I Adriatico si può uscire verso un nella sua lingua Kopai kopcr o altro mare soltanto nella direzione C ipo d Istn i con il r irso o À/e/sdì ovest-est Questa via ò opposta a tui hanno cantato i miglioi poeti quella seguita dalla fede cristiana sloveni Pirin Pirano PiunzoPo Forse lo scisma e I eresia in questi ice S livore S ivudru i I i cui punì i territori sono in un qualche rappor­ si scorge d il porlo di Vieste Ro to con queste direzioni ma non vini Rovigno Poli Pul i con i.i sua riusciamo a decifrarlo L influenza irena la più grindc sull Adriatico bizantina si diffuse verso Ravenna Il nostro velie lo pio* gin col f ivoie e Venezia (Venetiaequasi Allerum elei vento vuso kiteka (Huinu si B\zantmm sono parole del famo­ li mio a / ifl ir i / in i Sibcnik so cardinale Bossanone) Abbrac­ Scbenico i Split i Sp il ito i ÌC ciò anche lo spazio fra Cattaro e cinto n p il izzodell impofitore Sebenico fino al Quamaro e ali I- Diocleziano e dove M irko \l irulie stria In prossimità della costa si diede vit i n suoi nocki I\I\I (vusi trova un enclave islamica L Adna- cto,iti I Visit imrnei I muco te ìlrei tico non e mare di pace 11 passato eli Hvai (Lesinai) Korcula ( Curzo sembra attrarlo a se e spaccarlo I i ) eon I suoi caJaf il! le tortezze di come tutto il Mediterraneo Dubrovnik (Raglisi! che concepì Le vedute del mare restano a il disegno di gareggiare con \eiie- lungo nell occhio di chi le osserva zia prima che incile su di essici talvolta diventano miraggi Ho avu­ desse lombia le mur i di Catt irò to modo di incontrare in vari con­ (koton ai piedi del Montenegro venti dei filologi che collegavano pass mimo oltre la divina Svoti Sic I opera di San Gerolamo il suo de- f • 1 1 Santo Stcl ino ) Non lontano sideno di rendere quanto più chia­ sul lago dallo stessei nome appare ra la Sacra Scrittura con la traspa­ Shkodra o Skadar o Scutan citta renza del mare sulla riva onentale con Ire nomi e tic volte milieu ina dell Adriatico nelle cui vicinanze II cui ceistruzionc secondo i canti nacque il grande traduttore e dove epici serbi e montenegrini si pio ncevette il nome di Sophronius Eu- lungo per le temiti Quindi sin sebius Hieronvmus Supposizioni contri Dumkion in greco Duicsm del genere sul nostro mare non so­ albanese Di ic noli i lingua degli no ritenute eretiche Nonsiènusci- slavi vicini Durazzo in veneto ed ti a determinare in quale parte del­ italiano come se lutti i popoli la Dalmazia si trovasse Stndonc, la ognuno il suo tempo volessi ro la citta nata'e del Santo summenzio­ sciare le loro impionte sul nome di nato che i Goti o Ostrogoti hanno C|uest antica citta II poeta Catullo distrutto dalle fondamenta forse Venezia, nel porto la chiamo tabi ma Adi IUL Vedi por anche questo chissà è uno dei mi­ la prima volta incile Vloro dotta steri del mare Adriatico Valona dai veneziani sulla costi Le vane immagini si ricollegano albanese odierna impedenti lun I una ali altra, lungo I Adriatico e go le immense spiagge di sabbia e attorno ad esso completandosi i bassi laghetti salati vicino ad un oppure deformandosi a vicenda mare ancoia puro Alcune citta del Quella più complessa riguarda Meditemneo che si trov mei non probabilmente I immagine etnica lontano dalla eosta come Mostar della costr e del suo entroterra la el ve i rese onn si i il fu ni he il me­ disposizione e le peculiarità dei Breviario per l'Adriatico lograno e il mandorlo sono state popoli che dall interno venivano al crudelmente colpite nel eorso del mare con le buone o le cattive ci nicie, di cui scrive Erodoto le lastre «Non è solo con gli occhi nostri che guar­ e immergeremo ( )» Il racconto che mondo al Nord era imprigionato I ultima guerra Non ne parlerò qui nmanevano oppure ne dovevano di rame sulle quali erano incisi «tut­ diamo e scopriamo il mare Lo vediamo pubblichiamo e una parte del testo con il dalle tenebre Perquesta ragione le La nostri stona comune non le af fuggire pcrvolonta propria o altrui ti i man e tutti i fiumi» e in mezzo loro abitazioni cornine arono a ser­ fiderà ali oblio Non se la prenda II canonico di Sebenico che veniva ad essi certamente il nostro Dei anche come lo hanno guardato gli altri, quale lo scrittore croato Predrag Matveje- rarsi I una accanto ali altra la sab­ no a malo quelli delle citta por le chiamato in lingua latina Georgius fiumi sulla sponda occidentale ho com'era nelle immagini e nei racconti vic ha inaugurato, il 16 dicembre, il suo bia sostituì le rocce e riempi le pa­ quali non ho s ipute) trov ire posto Sisgoreus e Jurai Sisgonc in quella già ricordato i due o tre maggiori che ci hanno lasciato Veniamo a cono­ primo anno accademico a Roma, presso ludi le case si levarono in aria alla in questo esiguo scritto tanto sul- croata viveva ali epoca del Rina­ Alcuni di quelli minori sono talvol­ maniera degli alberi che recupera­ I una quanto sull altra sponda de! scimento glorificando la Repubbli­ ta conosciuti per gli avvenimenti scerlo e lo riconosciamo al tempo stesso il dipartimento di Studi slavi della «Sa­ no in altezza quel che eli manca m I Adriatico C ad essi che sto pen- ca di San Marco e raccogliendo i che si sono venficati lungo le loro Abbiamo conoscenza anche dei man pienza» E un capitolo nuovo della ricer­ larghezza In tal modo il Venezia­ s indo su tutto il Mediterraneo proverbi slavi Egli ci ha lasciato nve come il Piave, il Brenta o 11- che non vedremo mai nei quali mai ca iniziata con "Mediterraneo» no doveva diventare un nuovo tipo Accediamo al maro con i ricordi fra 1 altro la sequenza degli antichi sonzo, altri invece portano nomi di di essere umano Venezia del resto del mare i profumi dei pini di resi­ abitatori di questo temtono cosi grande risonanza pur essendo di può confrontarsi solo con .e stes­ na o di lavanda di rosminno o come era menzionata nelle fonti breve corso Savio Lamone Pe­ sa Cosi annotava il poeta nel suo semprevivo del vento che li porta antiche Per la circostanza ne an­ scara, Reno Ofanto Biferno (li ho PREDRAC MATVEJEVIC racconto di viaggio in data 29 set­ e li allontana Del gioco infantile noto so'tanto alcuni «Enchelei già menzionati in altre pagine del tembre 1786 quando già il tra sull i spiaggia di ciottoli con la «Breviario») Sulla sponda orienta­ cison disegnatori editori e coni italianizzarono i loro nomi Gli ar­ nisola di Sabbioncello come se ne monto si stendeva sulla laguna (Encheteae) Hamini Peuceci mercianti attratti al tempo stesso chivi della questura di Venezia fosse staccata il giorno prima Mur- sabbia o i sassolini sul p ilmo della (Peuceaae secondo Callimaco le molti ntengono che la Neretva Lo splendore di Venezia di cui mano e già stato detto tutto ali ini­ sia il più bello il più trasparente e il da Venezia e dall Adriatico Giaco­ hanno conservato i dati sulla multa ter che si distingue come una sorta quindi Soreti Serapilli fasi, Sandi- in ducati p igata a e jusa di un di scrivo meno di quanto meritereb­ zio o alla fine Nei tempi moderni più verde rispetto a tutti gli altri fiu­ mo Gastaldi abbandonò il Piemon­ di capitale delle Incoronate Selve be perche è noto a tutti e annotato seti Colaphiani e Brcuci secondo te pervenire sulla Laguna A Mura­ segno erotico fatto da/elione (C e Olib la lontana Lagosta I Isola ci sono molte immagini vere o fai Plinio Noria, Antintani Ardei Pal­ mi Vi sono nato accanto Non in tutti i libri ha messo ingiustifica­ se Anche i fotografi passano per lo dobbiamo neppure dimenticare la no nel convento di San Michele il un pirticolaie che ai vari narriton Lunga e ancora qualche altra sono loni e Giapodi (Japoda.) Tnbali piace ricordare e ripetere) Pietro tamente nell ombra le bellezze vie e rotte lungo lo quali sono an Davsi, Istri (Histri) Liburni Dal­ Zrmanja la Cetina e la Krka la camaldolese fra Mauro lavorò per r Sfigurate secondo le leggi di una delle altre citta adriatiche di Ra­ anni a un grande progetto presen­ Coppo che i croati e gli sloveni geologia che non riusciamo a spie­ dati i corografi Le vecchie fotogra­ mati Cureti» ccc 01 latinista-tra­ Dragonja che è diventata confine venna che per molt, aspetti lo era fie grigie sbiadite colore di seppia fluviale fra la Slovenia e la Croazia tare al mondo i contorni del mon­ preferiscono chiamare Potar Kopic gare Fra i vecchi Isolan ricordo in duttore di questa citazione — V G - pane in qualcosa la sopravanzava 0 di cenere collegato con nastio in la Moraca le cui acque affluiscono do (Qui insieme a fra Mauro tor 0 Kopic se ne andò elalla laguna particolare Le isole famose (Camo- di Rimili! Pescara e Ancona di Ba- ritiene che dietro ali ultima deno­ per diventare istriano C disegnò la rotoli o incollate sullo pagine rovi­ minazione - Curetes - si nascon­ al lago di Scutan e probabilmente nano alcune figure che abbiamo cio) Le isole più famose del mon n con Barletta e a parte di Urbino si riversano nella Bojana al confi­ già incontrato nel «Breviario Medi penisola come non seppe fare nes­ do (T Porcacchi) LiberInsularum nate degli album sono stato per deva il nome dei Croati) A questo San Manno e Lecce - tre citta che molti di noi i primi atlanti Anche ne fra Montenegro e Albania Mi ri­ terraneo^) Giovanni Andrea Va- suno ne pnni ì no dopo di lui tra Archtpelagi (C Buondalmonte) e non si trovano sul mare ma non elenco parziale bisogna aggiunge­ scurando la diramazione del Da­ su di esse ò descritta la stona del re fra gli indigeni anche gli Min e 1 fiuto di aggiungervi un qualsiasi di­ vasson soprannominato Guada ancora alcuni altri disegni e com­ possono neppure essere conside­ scorso sulle frontiere gnino che pubblicò nel 15^9 la nubio che secondo mitiche tradì posti da Bartolomeo dalli Sonetti e mare il porto il molo 1 arrivo e la Traci, i Goti e a parte i Peceneghi rate dell entroterra - nonché di partenza della nave i saluti di ad­ Ali epoca dello splendore di Ve- pnma carta stampata dell Adnati zioni seorrev i lungo I Istria dando­ dallo stesso Coronclli Queste ope- Brindisi e della famos i Canosa Si e i Gheghi i Manici e i Morlaccni o le addinttun il nome dio e di accoglienza ultimi velieri e Vlacchi Neri (Maurt-Volcae) no­ Lo sf ìrzo dei veneziani la ne primi piroscafi ritratti di lamiglia e me che portarono a lungo gli abi­ che/za della loro pittura e archilei di corporazioni cuimoiiie e feste tanti di questa terra tanto che in di­ tura I arte e la scienza dei maestr, - **& Alcune città come Mostar... spiagge golfi la bagnante nuda in verse varianti si e conservato fino Nelle botteghe di Venezia che vivevano e creavano nella ce fondo ad un golfo Sulla eosta oca ai giorni nostri sotto la dizione lebre eitta e nei suoi dintorni han­ dentale il sole tramonta dietro alle spregiativa VlasioVlaji ( ) lavoravano cartografi di varia no lasciato liacce nell immagine "i^t sono state crudelmente colpite montagne su quella onentale at Le immagini stonchc cosi come dell \drutico La discip'ina che fonda il maio Neppure i tramonti quelle mitiche s intrecciano con provenienza, incisori, editori ié'' Tolomeo chiamò corografia - d - La nostra storia comune *'. ~ J sono uguali su 'utte le sponde del- quelle etniche e linguistiche La segni i descrizioni di luoghi e spa­ 1 Adnatice) stona degli Appennini e in una cer­ scrittori e commercianti zi visti dal mire o da colline sovra non le affiderà all'oblio . »."" La costa occidentale pur csscn ta misura teatrale ogni regione ha stanti dall alberatura eli bordo o do più corta e più reca di quella il suo palcoscenico e la penisola dal campanile della chiesa - com­ onentale Su quella einontale forse serve a tutti come quinta Nei Bal­ nczia il Mare Superiore divenne co avvicinò I immagine del nostio piei irono ed arricchirono le vis oni re hanno creato un genere a parte possono facilmcn'c riempire dei appunto grazio allo più modeste cani poi ognuno vede le parti di Golfo di Venezia Cosi prese a mare al popolo II padre Marco del nostro mare Viario da lene letterario e figurativo al tempo stes­ volumi con gli elenchi delle costai condizioni il maree più trasparen stona che nguardano i suoi atton zia a toslantinopo'i (G Rosac te L Adriatico e un Mediterraneo chiamarlo tutto il monao di allora Vincenzo Coronclli (.dell ordine so insulare appunto Nel pcnodo zioni e delle opere che sono sorte 1 scorie che restano staccate e si in­ persino coloro che non erano cer­ dei frati minori) cartografo ufficia e IOJ Di' Diseum delle più illustri duiante il quale i naviganti scopri­ sul versante appenninico che so­ ridot'o ha annoiato i famoso slo seriscono a fatica nell insieme L! to ben disposti nei confronti del le della Repubblica di San Marco (Illa e fralezze del inondo (G Balli­ vano nuovi man nel Nuovo Mon­ no diventate di esempio per ogni nografo Fernand Braduel porta in nelle vicinanze 6 nato il teatro an­ dominio di quella glonosa città fondò la prima società di geografi no) Viari nolfi isole spianile poiti do in esse ci si richiamava alle bel­ paese del mondo La sponda se tutte le contraddizioni meditcr tico la tragedia e la commedia Le Anche il cronista turco Evlj Kelebi al mondo e la chiamò degli Argo citta ed alili Umilili di lineali e de lezze del nostro mare e alle isole orientale dell Adriatico e più ino ranco concentra le sue compo battaglie e le vittone sul mare o sul­ (Evlija Celebija come dicono i bo­ nauti sui suoi globi manttimiece sentii dal Padre Generali Coronelli dove sembrava che la felicita fosse desta in fatto di costruzioni od ope­ nenti Gli mane i solo la sabbia Lo la terra non intendo rievocarle per sniaci) nel suo racconto di viaggi lesti realizzati per il Re Sole e pe r i ed altri ancor i Queste opere hall riggiungibile t. ) re ma la natura vi e stata invc»ce intersecano e già stato detto t inte non richiamarne i ricordi e provo­ Sevanhalnamest lo chiama Vene saloni di Versailles il Golfo di Ve no aiut ito gli scrittori i vedcio an L immagine di Venezia e dell A- Diu generosa I maestri italiani so volte le vie per cui se>no passati care nuovi scontri fra i popoli che dik Korfezi piuttosto che adopera­ nczia occupa un posto d onoie elle (io ch< non hanno mai visto dnatico e stata integrata da scrittori no stati di aiuto a molli slavi di ta­ popoli fedi e tesori Li sua sponda ci vivono e amano il mare Adriati­ re il talassonimo turco prestato dai quello della capitale del Vlcditcrra Ho te nulo conto .incile delle awer tede schi e austriaci francesi e spa- lento con la loro arte o la loro tradì orientalo e scossa ogm di nuovo co ( ) Ci sono dei periodi su en­ persiani Korfez Dervasi I greci lo nco lenze di Italo Calvino Ui citta si gnol ungheresi russi ceki e altri ziono I maestri croati Radovan o dai tormenti ek II entroterra Alla trambe le sponde di cui non si so­ chiamavano talvolta golfo ionico I A Venezia giunsero dall Europa presenta differente i chi viene da ancora Ricordiamo sempre la de- Juraj Dalmatinac (Giorgio Dalma sponda occidentale il suocnlroter no conservate immagini Ma saran­ Ducleani del Sud e dell Est aveva­ centrale Henncus Martellus Ger lena e i chi viene d il mare Non si seiiziono che fa Goethe di Venezia taj conciliarono devozione e Ixl i ì non guard.i molto volentieri no mai esistite' Di ciò non decido­ no coniato la denominazione di manicus e Matthaus Menali que deve mai confondere 11 cittì col d - e del mondo tn cui e stata costrui­ lezza nello cattedrali di Trau e Se- Nella letteratuia tinto sull uno no gli scrittori La stona regionale «Mare Ducliaco» I rematon delle st ultimo disegnò su una mappa il storso che la descrivi eppure Ira ta Questa gente (\ veneziani nota benico appunto con il loro aiuto quanto sull altro ve rsante e e som sostituisce talvolta quella comune galee veneziane («galeoti») presi panorama della citta con una abili­ 1 un le i litro un rapporto e e di e hi scrive) non si evenuta a rifu­ La questiono della provenienza pre più nost ligi ì nclli storia som o generale sull Adriatico come su per lo più dall entroterra illirico e ta e un fascino paragonabili a quel Gli / ohm i ippresentano le iso­ gi ire sulle isolotto senza motivo non era quella più import iute al- prc meno speranza Li poesia su tutto il Mediterraneo 11 mare Adna- denominati Schiavoni (in Istna li delle incisioni di Canaletto Nell i le1 percome frano i percome pò come del resto più tardi non e stata I epoca del Rinascimento entrambe le rive e iuta i crepuscoli tico non si vede sulle carte fino alla Scavuni) chiamavano questo stes­ bottega del maestro Camocio Al levano essere Ognuno di noi porta la volontà di alcuno a spingere altri Col mio amico di Trieste ( 1 ) mediterranei scoperta della -Geografia > di Tolo­ so mare Maledetto C erano anche segno della piramide lavorano in in se il suo irchivo insulare Veglia id unirlesi 11 bisogno ha loro inse­ che si e inn miorato del Danubio L immagine dell Adriatico e meo Può essere anche una circo­ altre denominazioni che qui non sicme con i maestri locali il greco e Cherso Lussili Grande e Piccolo gnato a cercare la sicurezza della come se fosse un mare ' ha se ritto sp iccata Cosa possiamo incor ì stanza fortunata se si considera 1 u- mette conto nportare Domenico Zenoi detto Zenone i \rbc con i suoi conventi e Pago posizione più sgradevole che più su Un altro mare feci rotta verso fare perche anche i man come già so che 6 stato fatto della cartogra­ Nelle botteghe di Venezia lavo­ dalmati Martino Rota (Martin Kulu eon li salin sembri io dei gemel­ tardi e diventata per loro tantocon il Sud e 1 Oriente d ippnma lungo le lere non diventino deluntr fia per scopi nazionali e di stato ravano cartografi di vana prove­ nic) e Natale Bonifacio ( Beo Bo li di piu i sud Brazza e Lesina lo veniente ed ha illuminato la 'oro le coste dell Istria dove si sono in ( 1 ) Claudio Waiins ridi Non si sono conservate le carte fc- nienza si ntrovavano scritton e in- nifacic) che per ragioni pratiche stesso Curzol \ che e affine alla pc mente quando ancora tutto il contrati i romani e gli slavi-gli slo I Traduzione di Sili io Fenan) pagina T: l'Unità^ Lunedì 19 dicembre 1994

J Cultura 1 -,VJ JVN.~ J* *1 > > ?».1l** > VS^) V Wif« A

iniziato a costruire questa tesi nel documentari, scene di strip tease, di Panorama. Debord si è ritrovato Invincibile. Eppure proprio nelle SOTTOCCHIO 1952, sintetizzandola In una cavalcate di Zorro si mescolano a dunque nella paradossale battute iniziali del suo primo fll m. OIANCARLO ASCARI manciata di film sperimentali, dialoghi banali e frasi situazione di chi, avendo teorizzato •Urla In favore di Sade-, del 1952, si pochi libri e alcune Iniziative rivoluzionarle. Ed ecco I giornali e i pratiche di resistenza a un trova forse la soluzione per La vendetta del destino nel trovino puntuale riscontro nella artistiche. Va infatti ricordato che volantini del sltuazionisti che processo di alienazione collettiva risolvere II dilemma: -Un momento confronti delle avanguardie • situazione in cui attualmente il situazlonismo è nato come sostituivano citazioni di Marx al che vedeva appena sorgere, ha prima dell'Inizio della proiezione, artistiche sta nel farle assorbire viviamo. La sua affermazione che corrente d'arte post-dadaista, che Arte testi del fumetti americani o pero anche fornito nuova linfa e Guy Ernest Debord doveva salire dalla norma, dalla vita quotidiana. sempre più la società si va portava alle estreme conseguenze contrappuntavano analisi politiche forma a ciò che voleva sovvertire. sulla scena per pronunciare Ecco cosi che ora, dopo la spettacolarizzando e che la merce- le provocazioni del Dada détournement, lo sviamento che, scomparsa di Guy Debord, ';•'•• immagine diviene II mezzo con cui teorizzando la creazione di coll'accostamento di materiali con foto di ragazze nude. Ebbene, Cosi II fascino del suol lavori sta qualche parola d'Introduzione. fondatore e maggior teorico del lo spettacolo viene rappresentato situazioni capaci di inceppare e eterogenei e spiazzanti, le tecniche di comunicazione proprio nel rapporto di amore-odio Avrebbe detto semplicemente: non situazlonismo, ò quasi disarmante pare oggi solo una realistica svelare I meccanismi di controllo provocasse la presa di coscienza sopra citate paiono oggi la mera con cui descrive lo Spettacolo, c'è film. Il cinema è morto. Non scoprire quanto le sue - - •*• ' ' fotografia di ciò che abbiamo sotto del potere costituito. Per ottenere degli Individui. Ecco dunque I film descrizione di una puntata di Blob visto come un'entità astratta, possono più esserci film. enunciazioni dagli anni 50 in poi gli occhi. Eppure Debord ha ciò si proponeva di attuare II di Debord in cui spezzoni di o di una copertina dell'Espresso o super potente e segreta, in fondo Passiamo, se volete, al dibattito-. Vi •T".> .-V.^t'CTT " * '". '" '

CALENDARIO RENATO BARISANI. Uomini e correnti lungo cinquanta anni di pittura in Italia ri'ARINADBSTASÌO''•'•'

MILANO Palazzo della Ragione .. BLA CAROLI L'astrazione Piazza dei Mercanti ascono nella quiete d li­ del partenopeo I teatri di Wagner Richard Wagner e na residenza settecente­ la rivoluzione dell'architettura tea­ sca - Villa Faggclla, sulla Nato a Napoli nel 1918, Renato trale •• verde collina di Capodi- Barisani, scultore e pittore, è stato lino al 25 aennaio. Orario 9.30-18.30; N chiuso lunedi. monte- !e opere di Renato Bari- allievo di Marino Marini e Pio sani. Solitaria e dorata di tufo, il Semeghini all'Istituto superiore «buen retiro» serve all'artista co­ per le arti di Monza, dopo gli studi VICENZA v. • me studio, condiviso coi pittori all'Istituto statale d'arte di Napoli. Basilica Palladiana Gianni De Torà e Carmine De Tornato a Napoli si diploma in Piazza dei Signori , Ruggiero, ambedue esploratori scultura presso l'Accademia di Tsdao Ando. Opere di architettura del non-figurativo e compagni al­ belle arti nel '43, dove ritornerà in Uno al 19 febbraio. Orario 9.30-17.30; l'epoca del sodalizio di «Geome­ seguito a ricoprire la cattedra di chiuso lunedi Disegni, plastici, gigantografie: mostra tria e Ricerca». Qui nascono dun­ «design» dal 1978 al 1984. Dal antologica dell'architetto giapponese in que immagini ed oggetti come si­ 1347 al 1950 partecipa alle un allestimento creato da lui stesso. • stemi di segni sobriamente strut­ esperienze del «Gruppo Sud» turati, raffinati montaggi dalla lo­ partenopeo; poi, esaurita - MODENA ~ § -.'.'• gica formale mediata attraverso l'esperienza figurativa, dà vita al Sala Grandedel PalazzoComunale valori poetici, ed è curioso pensa­ •Movimento Arte Con creta- re come in un'antica costruzione napoletano con Renato De Fusco, La citta dentro le mura barocca, in alto sull'agglomerato Guido Tataflore e Antonio Vendita. lino al 12 febbraio. Orario 10.30-12.30 e 15-19: chiuso lunedì. urbano superaffollato, frenetico, Dal 1960 al 1963 Barisani • Le trasformazioni del centro di Modena che vive d'una teatralità quotidia­ partecipa alle attività della «Nuova negli ultimi vent'annl interpretate da gran­ na alimentata da una tradizione Scuoia Europea» di Losanna e dal di fotograti come Luigi Ghirri, uliano Lu- cas, Gabriele Basilico. che la vuole vulcanica, fantasiosa 1975 al 1980 approfondisce gli e anarcoide; regni invece il rigo­ studi sulle relazioni tra segno, NONANTOLA(Mo) t < ; : re, l'equilibrio, la meditazione sui strutture della forma e spazio col SaladelteCotonne linguaggi dell'arte. - gruppo «Geometria e Ricerca» Barisani ha inaugurato a Mila­ assieme a Carmine De Ruggiero e •Il valore della pittura», dipinti di Au­ no alla «Vismara Arte», nei giorni Gianni De Torà. Dal 1983 la ricerca relio Bulzattl/'Volonta di rappresen­ scorsi, un'antologica che copre di Barisani spazia nel campo tazione», dipinti di WalnerVaccarl <.,• dal 1950 al 1994 la sua produzio­ dell'«Astrazlone Organica» cifra fino all'8 gennaio. Venerdì e sabato ne, sorretta da due principali regi­ stilistica originale dell'artista che 15.30-l9.3C7.fesliui I0-I3e 15.30-19.30. stri, quello • lirico-coloristico e attua la mediazione estetica tra quello progettuale, attraverso i natura e geometria con esiti ROMA ' • quali il pittore-scultore, forse uno interessanti. «Renato Barisani 1950-1994. è ora II titolo Calleru Nazionale d Arte Modera dei più grandi artisti napoletani dell'antologica in corso alla viale delle Belle Arti 131 viventi, ha articolato il suo impe­ Vismara Arte di Milano (piazza San Carlo Carta gno d'una vita,- approdando da Marco 1. fino al 7 gennaio). lìnoal28U'bbraio Orano 9-19, domeni­ qualche anno ad un'espressione Renato Barisani ' Enzo D'Agostino ca 9-13; chiuso lunedi nuova che. il maestro (Stesso ha Dal Futurismo alla Metafisica al Novecen­ to, mostra antologica del maestro-mllane- 'definito^Astrazionèorganica» . SO. •-•--I..V .••_•.->....:..•. „ «Questo periodo produttivo - spiega Barisani - è in fin dei conti ROMA la sintesi di tutti gli altri. Pnma Palazzo delle Esposizioni " prevaleva il progetto, l'idea come tiia Nazionale 194 - nel neocostruttivismo e nel con­ La realtà Interiore. Eredità dell'lm- cretismo, poi attraversando l'In­ preutonhvmo 1900-1945 fino al 28 febbraio. Orario 10-21; chiuso formale mi posi il problema del­ l'indistinto, • •••- dell'imprevisto E ridevano di Picasso martedì. Grande panoramica sul postimpressioni­ Dall'83 ad oggi mi trovo nella fase equilibri, accordi, ritmi, In colori turale del fascismo, chiusa e pro­ ta alla fine del fascismo. E co­ Forse solo adesso, col media lo studio della forma. Ritornando smo nel modo: da Monet a Bonnard, da della sintesi dei due momenti, il Matlsse a Utrlllo, e poi Tosi, De Pisis, : e forme concrete cioè elementi vinciale, soffocante, che nell'arte munque, dopo la guerra gli artisti elettronici, impalpabili, si può ancora a quegli anni del dopo­ Klimt,Nolde,Ensor e tanti altri. progetto e l'utilizzo di elementi reali della pittura. Cosa è rima­ celebrava solo. Sironi e Martini, ; che adottarono l'astrazione geo­ arrtvre a delle immagini di pura guerra, mi faccia ricordare quan­ casuali: pur essendo astratti, i di­ sto In lei, di quella ricerca? «tollerava» De Pisis e Morandi, il • metrica lo fecero anche perché '• astrazione nell'arte, ammesso to si doveva combattere, allora, VICENZA.. '- '. pinti hanno un aggancio con la •' L'elemento di vigore, di forte pro­ resto niente, coperto da una col­ era un modo di ricollegarsi alle che si sia In grado di produrre ve­ non solo per riconquistare il ter­ Palazzo Thienc natura, nella stesura dei colori, gli ; gettualità esiste sempre nelle mie , tre d'ignoranza. Eravamo a digiu- '. scoperte pittoriche che si faceva­ ra arte in tal modo» reno perduto ma anche per af­ corso Palladio 139 effetti non prevedibili riconduco­ opere. Tengo a dire, poi, che di no non solo delle correnti artisti­ no in campo internazionale, li ,» no indirettamente a forme orga­ Non so. lo ho attraversato varie ferrare le nostre convinzioni con­ Grandi fotografi a Vicenza: Jay Mal- quella corrente il gruppo napole­ che americane ed europee con­ . Il gruppo di Forma 1, ad esem­ fasi, dopo il concretismo: mi ac­ tro i pittori «realisti» e «sociali», do­ M| ; :;:?:&.«,• .. •>••.,.• -. • •--•• niche. È come se l'astrazione fos­ tano, come pure quello di Firen­ temporanee, ma anche di quelle plo... -,;.'••-». ••Ì.V-A •(...;•••-•'-•<«*< • , costai all'informale, poi hosmeri- po la dichiarazione di Togliatti fino all'8 gennaio. Orario IO-13e 15-19. ' se in fondo non più un metodo, ze, non fu . un'emanazione di ' precedenti, bisognava ripercorre­ Certo. Accardi, Consagra, Turca- Per la prima volta in Italia un'antologica ma un filtro tra la natura e la mia • re all'indietro la storia per analiz­ to, Dorazio, Perilli si ricollegava­ mcntato il new-dada con l'intro­ che ci bollò, le scissioni interne, del fotografo newyorkese quello milanese. Quest'ultimo fu duzione di effetti meccanici nelle lo presi logicamente la posizione espressione.» »«;••• ** ; - zare grandi movimenti come l'e­ no all'espressionismo astratto eu- • certamente il meglio organizzato ; Maestro, slamo In piena rfvalu- ma non fu il pianeta di cui noi spressionismo, ••••; l'astrazione... ropeo. Noi del Mac, i concretisti, mie opere, quando il ritorno all'a­ di Consagra e Turcato, contro ODERZO ; strazione e al nei-cosrruttivismo Guttuso e Pizzinato. Il nostro era Palazzo Foscolo - fazione del movimento che dal eravamo i «satelliti», piuttosto il Kandinskij era praticamente ci confrontavamo con l'astratti­ 1948 al 1955, partito da Milano, movimento si configurò come : sconsciuto: Picasso era l'unico smo ma in una forma più rigoro­ dal '67 all'82 hanno caratterizza­ veramente un linguaggio innova­ to una buona parte del mio lavo­ tivo. Allei Sassu -Il colora del mito» con Gillo Dorfles, Bruno Munarl, una «costellazione», era infatti nel artista nolo, perché se ne parlava • sa, creando liberamente delle fino a! 15 Bennato Orano 1530-1930. Atanasio Soldati, vide lei come clima culturale la necessità di ar­ malissimo, era ridicolizzato. forme associate, al contrario de-. ro. Dal 1983 ho operato la sintesi L'arte non è illustrazione di con­ festivi 10-12 e 15.30-19.30; chiuso lune­ protagonista del «nucleo» napo- rivare, comunque, a quelle istan­ Eppure si tende oggi a rivalutare gli astrattisti che partivano da di forme astratte unite a colori tenuti, non si può paragonarla al dì. Natale e Capodanno. 1 alcuni aspetti culturali del Ven­ spunti reali. Un esponente illustre materici, corposi, armonizzando Dipinti dal 1930 al 1944 e gli acquarelli per letano, assieme a Renato De Fu­ ze innovatrici. . ' ' cinema neorealista, che del re­ •I promessi sposi». sco e Guido Tataflore: parlo del Il costruttivismo russo e il con­ tennio, al di là dell'architettura, del concretismo europeo, Theo. i contrasti tra artificio e natura, ra­ sto aveva rinnovato anche il lin­ Mac, Movimento Arte Concreta. cretismo svizzero furono I punti dove si affermò il Razionalismo, van Doensburg, accusa di chi gli ' zionalità e fantasia... guaggio e la tecnica. ROVERETO- La poetica del «concretismo», di riferimento... anche nei linguaggi più propria­ disse «Voi state nel nulla» rispose Astrazione ed empatia.. L'arte non è cronaca, né può es­ Arehiviode] 900 " " '. . . . ; opposta alla moda dilagante di - Bisognerebbe calarsi nel clima ' mente artistici... in questo modo: «Noi usiamo per.' SI. in un certo senso ho dovuto sere asservita alle ideologie. Im­ corso Rosmini 58 . allora dell'astrattismo, il quale del dopoguerra, in Italia. Ci fu la '. Per me fu un periodo nefasto sot­ esprimerci mezzi concreti, cioè le to ogni aspetto, un'epoca di tele, i colori. E del resto, anche sciogliere questa contraddizione: plica valori politici e morali, ma li Tullio Crall. L'opera ricavava da oggetti reali e sensl- scoperta collettiva, la sorpresa di non a caso astrazione organica esprime intrinsecamente. Le idee fino al 26 marzo. Orario 9.-12.30 e ; bili forme «pure» e simboliche, trovarsi ad operare in libertà, fuo­ oscurantismo. La Scuola Romana un'idea è un dato reale, concreto, 14.30-18: chiuso lunedi. ri dall'opprimente autarchia cul­ stessa, per esempio, si e afferma­ se la si attua». •.•••• ••.-,. implica il contatto con la natura, possono andare molto in alto, Mostra antologica dell aeropittore Monne consisteva nell'oggettivare unifica gli elementi di vitalità con l'arte va nel profondo. che fu amico di Marinelli

CREMONA > Sanla Mana della Piela piazza Giovanni XXIII Sofonlsba Angulssola e le sue sorel­ le nostra memoria prorogata al 31 dicembre Orano 9-19 chiuso lunedì potuto (grazie al boom economi­ cilindrica; mentre in una di Cervi­ insomma rompe i suoi legami prensibilità o di dignità nel disor­ QIQLIOLA FOSCHI TRENTO ' co del dopoguerra e al turismo) " nia, scattata nel 1968, una fila di con la natura e la memoria storia, dine e nel caos contemporaneo, PalazzodclleAlbera •• omc si è evoluto e invo­ Dall'industrializzazione dei pri­ perdere la sua miseria, ma con­ case senza alcuna qualità occu­ per assumere un aspetto ibrido, senza cadere alle facili lusinghe Stazione ferroviaria luto il paesaggio italiano mi del Novecento alle bonifiche e servare e valorizzare le sue ric­ pa almeno metà dell'inquadratu­ dove il senso artificiale soffoca il del paesaggio turistico patinato e La Stazione di Trento di Angiolo Maz­ nell'arco degli • ultimi agli sventramenti a scopo d'ordi­ chezze paesaggistiche -cosa che ra. Nel primo caso vediamo cioè senso originario: i segni si sovrap­ rassicurante. Così, in queste im­ zoni •:;•.:• w ••/..• G -cento anni? Com'è stato ne del fascismo; dalle distruzioni non é affatto accaduta. Ma anco­ una costruzione inserita in un pongono confusamente gli uni magini, le auto parcheggiate, i fili lino al 15 gennaio. ..,-.>.- rappresentato da artisti e fotogra­ della guerra alla cementificazio­ ra più grave risulta ciò che si co­ paesaggio: bella o brutta che sia, sugli altri impedendo o rendendo della luce, i cartelli stradali, le Nel centenario della nascita dell'architet­ fi? Un'idea precisa della sua sto­ ne dissennata di coste e città; per glie a un'osservazione più atten­ la torre del Sestriere si relaziona brutte case, non compaiono per to Angiolo Mazzoni, una mostra di progetti difficile una ••• rappresentazione e Immagini per la Stazione che realizzo ria ce la offre la mostra «Il paesag- . finire, senza happy end, con l'al­ ta: il bel paesaggio di un tempo con un intorno naturale, di cui si globale e coerente, come poteva denunciare piattamente l'orrore negli anni Trenta. gio italiano nel Novecento. Le luvione del 5 novembre e con non ò stato semplicemente detur­ avverte la forza e l'esistenza. Nel avvenire nel passato. del mondo in cui viviamo, abdi­ grandi trasformazioni del territo- :, l'ennesimo condono edilizio pro­ pato dall'invasione di cemento: a secondo caso invece, l'immagine cando ad accettare la sfida della FIRENZE * •••; un certo punto ha perso di signifi­ ci annuncia che le montagne di È con questa trasformazione sua ormai inesorabile complessi­ rio nei 100 anni del Touring Club ; posto dal nuovo «polo del buon del paesaggio che si confrontano Salad'Arme di Palazzo Vecchio Italiano», curata dagli architetti governo»...: certo, a grandi linee cato. Da luogo con una storia e Cervinia . sono divenute ormai tà. Se mai si riscontra in esse il i fotografi italiani più consapevo­ Andrea Nulli e Silvana Sermisoni. : tutti conosciamo quanto e acca­ un'identità, dove le opere del­ qualcosa da consumare: quei tentativo di ricercare con fatico e Modigliani Soutlne Utrlllo e I pittori Attraverso i quadri di paesaggio duto al nostro Bel Paese, ma que­ l'uomo esaltavano le bellezze na­ picchi rocciosi rappresentano so­ li, come si può vedere nelle ulti­ pazienza le tracce dell'anima del dlZborowskl . di alcuni tra i maggiori artisti ita­ sta mostra ci permette di capire turali, diviene un non-luogo sen­ lo il fondale scenografico per ben me sale della mostra, dove sono passato, sotto gli strati dei segni lino al 5 marzo. Orario 10-19. raccolte le opere di autori, quali: Dipinti e disegni di artisti noti e meno noti liani (Morbelli, Sironi, Carrà, molto di più, proprio perché pos­ za aura e senza spessore: spari­ pubblicizzate piste da sci, e nulla contemporanei; oppure il biso­ che all'inizio del secolo lavorarono a Pari­ Morioni, Rosai, Morandi, tanto siamo vedere il paesaggio italia­ sce per sempre quel misterioso più. Una trasformazione analoga Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, gno di ricostruire un'armonia, gi con il mercante Leopoldo Zborowskl. per citarne alcuni). a cui si ag­ no del passato, confrontandolo genius loci, che custodiva il senso è riscontrabile nelle città: nella Gianni Berengo Gardin, Vincenzo una possibilità di relazione ira Castella, Cesare Colombo, Luigi giungono video, filmati, e soprat- •• direttamente con l'attuale degra- originario del paesaggio. 11 mo­ periferia della Milano anni Ses­ l'uomo e il suo spazio. FORLI •*'< •••>"•• ':.:•;' '••••'•'-:.t'?--i tutto migliaia di fotografie stori­ mento di questo «trapasso», avve­ santa. - nonostante la presenza Ghirri, Giacomo Giannini, Mim­ Oratorio di San Sebastiano . do. :. •• •;...- ;••.; .• '.' , ...;. mo Jodice, Tatiano Maiore, Toni che e contemporanee (prove- ' Uno sguardo veloce alle imma- nuto attorno agli anni Sessanta, è pervasiva delle fabbriche, resiste • ••« IL PAESAGGIO Palazzo Alberimi nienti dal T.C.l. o da altri archivi) verificabile con precisione dalle un tono «terragno» da Bassa Pa­ Nicolini, Francesco . Radino, Melozzo da Forlì, la sua città e II suo , gini esposte conferma quel che ITALIANO NEL'900 - questa mostra ricostruisce per • già ci immaginiamo: l'Italia era immagini esposte. Facciamo un dana, mentre in quella contem­ George Tatge. Autori che. pur tempo " '••,.. presentando notevoli differenze, Palazzo Reale • Milano lino al 12 febbraio. Orario 9-12.30 e 15- tappe salienti la storia del pae- ;; un paese splendido e povero, ric­ esempio tra i molti possibili: una poranea, come dimostrano le fo­ 19, sabato e domenica 10-19. saggio italiano, unita a quella del : co di bellezze naturali e di borghi fotografia di Guido Cornetto del • tografie di Cesare Colombo, si ha praticano una fotografia che non Fino al 29 gennaio Opere appena restaurate dal pittore mor­ nostro modo di percepirlo e raffi­ dal fascino incantato, un paese 1929 mostra il colle del Sestriere l'impressione di trovarsi ovunque rinuncia a ricercare un approccio Orario 9.30-18.30 to 500 anni la e una ricostruzione storica Chiuso lunedì dellaclttàdlallora. . gurarlo. insomma che avrebbe benissimo con al centro un'alta costruzione e da nessuna parte. Il paesaggio poetico, una possibilità di com­ '•Li Lunedì 19 dicembre 1994 Lnitdi?pagina D

La battaglia di Natale, l'editoria è in cnsi, l'editoria agonizza T *"| • Quando vale la spesa... In genere tendiamo a segnalare in questa sarà, ma se ci si prende la briga di fare un giro nel centro delle città si I "1 lr^*^V "Br*^ "1 rubnea solo libri economici o comunque poco costosi Facciamo scopre che tra negozi semivuoti e malinconici, sono proprio le I II il I un eccezione per una strenna (se proprio vogliamo definirla cosi) Si hbrene ad essere prese maggiormente d'assalto Quali librerie7 I i I I W I I tratta di Jerusalem (Giunti duevolumi p 112e312, lire 160 000) il Quelle grandi, anzi, enormi, quelle dove ci si serve da soli e dove si 1 A l.rV>y -M- _•_ poema del grande poeta e pittore preromantico inglese W illiam ttC 0 qUaS1 per gnì gUSt Insomma le a mte Ub ene Blake Opera d'arte «globale» mescola versi di rara potenza S™ l t ° ° , f \ , E vediamo allora i nostri libri espressiva e metafisica e tavole visionane degne di un presurreahsta supermarket non piaceranno a tanti, ma la loro funzione la volgono G|ovann| pa0|0 M varcare la soglia... rvondodor irc2sooo Il volume di Giunti che fa parte dei libn profetici di Blake riproduce eccome, visto oltretutto che oltre al libro del Papa vendono anche Susanna Tamaro Va'dove ti porta il cuore e&c ire20000 integralmente il poema anche col testo originale e tutte le tavole E fa Stefano Benni, a fianco di Bruno Vespa smaltiscono anche Milan Luciano De Crescenzo. PantaRel Mondadori i re 25 ooo accompagnare il tutto da una lunga e bella introduzione di Marcello Kundera e, cosa che apre il cuore, sono tantissimi i giovani e Umberto Eco L'Isola del giorno prima Bomp on i re il ooo Pagnini giovanissimi che le frequentano Stefano Benni L'ultima lacrima htwmtu unisooo »» wnwaamr.-aa^; -y - - Settimanale di •arrese cultura a egra dfOrSte PlwttFftedazIóne-'Bruno-Civacmola. Antonella Ffort, Giorgio Carnicci

CORSIVO Intervista a Luciano De Crescenzo «Panta rei», l'ultima tappa La critica del suo lungo viaggio attraverso la filosofia greca e il Grande Un «talk show» tra i sapienti Nemico della sua opera dlvugativa e quindi Una fantasia di arlstocraticismo. De Crescenzo che vola anche intanto ha di nuovo scalato le vette FILIPPO LA PORTA della classifica, minacciando con Eraclito, il filosofo di -Panta rei-. Il e leggiamo sul giornale in Germania che Gianni Vattimo ha gui­ primato di Giovanni Paolo II e di dato il corteo torinese a fa­ Convertitosi alle lettere In età Susanna Tamaro (duecentomila vore di Di Pietro, con che avanzata dopo aver lavorato per copie vendute, secondo i dati della S Mondadori, a un mese dall'uscita animo sottoporre i suoi scntti filo­ anni come ingegnere alla Ibm, lofici a una impietosa disamina7 Luciano De Crescenzo ha saputo in tre edizioni). Ma II successo di Quando Umberto Eco lancia du­ ritagliarsi uno spazio assai ampio De Crescenzo non è stato solo rissime campagne contro 1 attua­ all'Interno del mercato librario, italiano: e stato tradotto in le regime, quasi invitando alla di- divenendo, titolo dopo titolo, da trentacinque paesi, ha venduto >obbedienza civile, con quale •Cosi parlò Bellavista» alla -Storia otto milioni di copie, con -Cosi umano coraggio impegnarsi nel­ della filosofia-, da -Elena Elena parlò Bellavista» è rimasto in la demolizione minuziosa del suo amore mio» all'ultimo -Panta rei», classifica per trentacinque ultimo romanzo7 Nel momento in un perfetto produttore di «best settimane in Germania. In questa :ui qualcuno ha 1 improntitudine seller», personaggio televisivo intervista Giuseppe Gallo cerca di di pubblicare un libello intitolato (come In una recente puntata del scoprire le ragioni dol suo / pencoli della solidarietà, può •Laureato» con Piero Chlambretti), successo (Giuseppe Gallo ha avere ancora senso prendersela polemista onnipresente, come in scritto su di lui un saggio che con la retonca societaria di Pietro una recente Intervista apparsa sul compare sul volume-Tirature 34-. Barcellona' Dopo aver visto la •Giornale» di Feltri, Intervista in cui appena pubblicato da Baldini & commovente immagine di Gu­ accusava gli Intelletuali di sinistra Castoldi, a cura di Vittorio glielmi, estromesso dalla Rai, ac­ di Indifferenza nel suoi confronti e Splnazzola). canto agli operai della grande manifestazione romana, bisogna essere infami come Franti per ac­ canirsi contro la cultura-spettaco­ lo della Terza Rete' No oggi è Era un filosofo tracotante tempo di ammucchiate e di fronti unici non di distinguo troppo sot­ 1 ma ci ha insegnato ad usare tili, di sfumature di giudizio im­ percettibili Certo, si ncompone la ragione, un invito che (e si naggrega) lo schieramento jS*l /J-» dell opposizione si allarga " il appare oggi più valido che mai ri**- lj^* fronte del no alla Seconda Re­ pubblica, cresce tumultuosamen­ te il popolo dei fax Berlusconi ha il magico potere di ramificare e di Cittadino L'ultimo segnale del successo di ncompattare il campo vanegato De Crescenzo viene da Atene, la dei suoi avversari Eppure ouesta onorario capitale greca gli ha infatti positiva tendenza diciamo «mag- conferito la cittadinanza onoraria, giontana» ha delle conseguenze di Atene che gli è stata data sabato scorso, semplificatrici non propno bene­ proprio per la sua opera di fiche per la critica della cultura divulgazione della cultura Prendiamo riviste assai tenden­ Meditazione Franco Zecchm classica, dimostrando cosi che II ziose come Linea d ombra e Dia­ pubblico di massa e in grado di rio, che si sono ritagliate uno spa­ appassionarsi anche agli zio esiguo e impopolare, di criti­ argomenti più ostici. Come il ca difficile, imverente, molto pensiero dei presocratici o quello spesso dentro e contro la cultura del più enigmatico dei filosofi di sinistra, nei confronti di bersa­ greci, Eraclito, a cui e dedicato II gli polemici non del tutto sconta­ suo ultimo volume. -Panta Rei» ti Un compito ingrato, un eserci­ zio virtuoslstico e spencolato, ma (tutto scorre). Il successo del suoi forse non completamente inutile libri è stato favorito in maniera Esiste ancora quello spazio' Po­ determinante dalla popolarità trebbe trovare un qualche ascol­ A spasso con Eraclito televisiva, ma piaccia o no. lo to nel paese attuale, che so, la scrittore napoletano ha saputo rispondere al bisogno di presa di distanza da Beniamino e Crescenzo, lei tende quotidiana Sempre beninteso il controllo di sé Quasi tutte Si di­ Placido, il dubbio sulla satira di GIUSEPPE a ALLO cercando di rispettare la verità 11 venta infelici si vive chiusi agli ar­ informazione avvertito da vaste ed sempre a ridurre umori­ eterogenee fasce di lettori. A loro Michele Serra o, mettiamo, la de­ sticamente la figura dei mento pnmordialc Grecia o attraverso i greci È che problema è la scelta del linguag­ resti domiciliari si ha paura della si è proposto senza indulgere ad plorazione di Renzo Arbore, fatte filosofi antichi. Nel con­ Ma dalla lettura di questo filoso­ ho 1 impressione che essi abbia­ gio Quando parliamo quasi gente Soprattutto si finisce con da un punto di vista critico-oppo­ D atteggiamenti paternallstici, fronti di Eraclito sembra però fo enigmatico che cosa si può ri­ no già detto tutto Uno legge il istintivamente modifichiamo il I avere un opinione falsata di se sitivo' Va bene parlare alle mino­ linguaggio calibrandolo sull a- stessi ti viene il complesso del ostentando piuttosto la sua ranze, ma qui si rischia di rivol­ più propenso del solito ad ac­ cavare di ancora valido? Simposio di Platone e capisce centuare I tratti negativi. Per­ Nonostante tutti i difetti che ave­ quello che e è da capire nella vi­ scoltatore Per cui se mi nvolgo a padreterno di Caligola Mi piace­ normalità di uomo semplice che si gersi a minoranze di minorante ché? va Eraclito ci nvolge un invito al­ un bambino di cinque anni uso rebbe che si istituisse un premio e informato e riferisce quello che di minoranze Onestamente oggi ta capisce 1 importanza dell a- un linguaggio se mi rivolgo ali i- Ma no non e del tutto vero che la razionalità, al logos al pensie­ more 1 importanza di certi valori della normalità da assegnare a ha appreso in un linguaggio alla sorge il sospetto propno in chi draulico ne uso un altro e se con­ chi si sia distinto per essere rima­ mano vivacizzato dalle risorse di ha a lungo praticato questa in­ insisto sugli elementi negativi ro e la sua utilità sta anzitutto in Legge la Costituzione degli ate­ Posso darne la dimostrazione questo invito che e oggi più vali­ verso con un collega ingegnere sto uguale a come era prima fantasista brioso che flessibile opposizione nell'oppo­ niesi di Aristotele e capisce come ne uso un altro ancora Al contra­ sizione questa supervigilanza cri­ Nel libro racconto di avere sogna­ do che mai Troppo spesso noi dovrebbe essere fatto un gover­ E II successo, Invece? _ indubbiamente possiedo. Si può to il filosofo Eraclito nella piazza prendiamo posizione seguendo rio di quel che fanno molti quan­ II successo è un altra cosa 11 suc­ discutere su molte delle tica di un genere letterano ormai no do scrivo cerco di vedere davanti obsoleto intempestivo quasi au­ del Duomo di Ravello Avrei potu­ le emozioni più che il ragiona­ cesso si ha quando si è contenti Interpretazioni proposte, tuttavia to dire che a un certo punto mento Anche i giudizi politici so­ Ma nel discutere del pensiero fi­ a me non il cntico letterario non di se stessi e cioè quando si ha la toreferenziale È forte la tendenza losofico dei greci, quanto spazio I amico scrittore ma i lettori reali bisogna riconoscere che ha saputo a smobilitare in assenza del ne­ avendo sentito un fortissimo odo­ no per Io più viziati dall emotività sensazione di avere raggiunto gli trasmettere una concezione re di merda mi sono voltato e ho Abbiamo caricato parole come è disposto a riservare alla fanta­ che posso raggiungere Ecco io obiettivi che ci si era proposti mico o in presenza di un Nemico sia? mi curo di modulare il linguaggio DosltJva della cultura, cosi spaventevole, incalzante, da visto un vecch.o con una tunica destra e sinistra di significati che Quando insomma qualcosa ci dà Incoraggiando ad avere fiducia net bianca tutta macchiata di marro­ e queste parole non competono Mah vede noi ricordiamo benis- in modo da facilitare la compren­ la convinzione di essere riusciti a riempire tutto lo spazio disponi­ sione ai lettori dialogo e nelle capacità razionali bile Qualche impenitente gua­ ne che emanava questo cno'me trasmettere agli altri quello che ci degli uomini. stafeste potrebbe malignamente puzzo ammalatosi di idropisia Lei, però, si sente più narratore o stava a cuore insinuare che proprio la mancan­ Eraclito si era infatti immerso nel divulgatore? za di necessarie distinzioni le letame fino al collo perche cosi Quello del divulgatore è Senz altro divulgatore Ma non è omertà e i silenzi indulgenti del gli avevano consigliato di fare i che io divulgo solo la filosofia passato in nome della lotta co­ medici e invece di guarire nel le­ proprio il mio modo di essere quello del divulgatore è proprio il mune, hanno creato quel pastic­ tame morì Avrei potuto sfruttare mio modo di essere Mi dà soddi­ cio attuale che rende la sinistra questa circostanza ne avrei otte­ Mi dà grande soddisfazione sfazione dividere il sapere con gli orfana di una cultura propria Ma nuto un effetto comico Ma non altri trasmettere delle emozioni occone rassegnarsi quello pre­ I ho fatto Per rispetto del filosofo Perché il piacere che gli altri pro­ non perdeteli! sente è il momento delle umili Però lo presenta come un uomo dividere il sapere con gli altri vano nel vedere o nell apprende­ battaglie di retroguardia e degli scorbutico, litigioso, arrogan­ re certe cose mi permette di ri­ appelli alla Resistenza te... provare il piacere che io stesso Lui era cosi Deprezzava gli altri Perché destra e sinistra sono solo simo certi personaggi della lette­ un tempo ho provato E questo Benjamin Tammuz Predicava contro la tracotanza due scelte economiche di svilup­ ratura Rossella O Hara Raskolni- bisogno di riprovare il piacere Insomma riviste culturali del- ma era tracotante lui stesso Era po tendenti 1 una alla rivalità e kov Emma Bovary Perché' Per­ originano lo soddisfo quando Il Minotauro 1 opposizione oltranzista polemi­ tutto fuorché un democratico I altra alla solidarietà Eraclito ci ché lo scrittore che li ha creati ha faccio lo scrittore lo sceneggiato­ fosse stato per lui non avrebbe re il regista e qualsiasi altra cosa Augias • StraordinariOi' Cherchi «Da non perdere sti irrequieti e irriducibili non vi suggerisce di adoperare la ragio­ dato loro vita descrivendone il Starnone • Il miglior libro deil'ar no • sentite francamente demotivati' fa'to votare nessuno I filosofi e i ne allo scopo di moderare la pri­ carattere I aspetto le abitudini lo non andrei mai a Capri da so­ E allora per favore, serrate le file, poeti che lo hanno preceduto li ma e incentivare la seconda Da ha spiegato come camminavano lo ma se posso portarvi qualcuno rinunciate (almeno per un po ) a liquidava senza troppi compli­ questo punto di vista Eralcito è che cosa facevano quali vezzi che non I ha mai vista ci torno vo­ far sentire la vostra voce disso­ menti Ci sono frammenti nei modernissimo avevano quali difetti quali quali­ lentieri perché attraverso gli oc­ Edna O'Brien nante e dispettosa che non inte­ quali Eraclito esprime parole di Più In generale, quale utilità pre­ tà Se vogliamo che i lettori ricor­ chi di questa persona posso tor­ ressa più nessuno Emigrate all'e­ fuoco contro Omero Pitagora senta oggi lo studio del filosofi dino che cosa hanno detto Anas­ nare ad apprezzare quello che di Lanterna Magica stero cambiate momentanea­ («principe degli imbroglioni' lo antichi? Perché vale la pena di­ simandro Anassimane Anassa­ bello a Capri si può vedere mente lavoro isolatevi magari in definisce), Esiodo lo mi sono vulgare le loro tesi? gora, e non li confondano I uno E la popolarità le dà soddisfazio­ Il nuovo libro dell autrice di uno sdegnato esilio interno, ma ispirato a questi frammenti per In quanto appassionato di filoso­ con l'altro dobbiamo fare altret­ ne? La ragazza dagli occhi verdi lasciate perdere i vostri bersagli di giustificare 1 atteggiamento di su- fia greca so di essere parziale mi tanto raccontare qualcosa di più No la popolarità è una minaccia sempre che oggi, magan un po penonta che egli manifesta verso fa velo I affetto che ho verso i gre­ lo penso di essere il contrano di pericolosissima Quasi tutte le malconci sfilano virtuosamente i suoi colleglli invitati come lui in ci Come quei tifosi che parlano Bignami Se Bignami sintetizzava persone che hanno visto aumen­ alla testa dell opposizione socia­ un talk-show a discutere del pro­ solo della loro squadra cosi io io mi dilungo amplio il profilo in­ tare la popolarità che è cosa di­ cd'rJoìii c/o le' blema irrisolto dell arke o elc- non riesco se non a parlare della dulgendo su piccoli fatti ui vita versa dal successo hanno perso Lunedì 19 dicembre 1994 •*«*- Libri *,*• «-¥«.^1 mmmm SSSiwSiSskS'o.rf" •&,*.. " '•S*"» J TRENTARIGHE PESSOA 0, Arabian sensation Poeta o fascista?

QIOVANNI GIUDICI SILVANO PELOSO h la stella polare si temporaneo in lingua araba. Do­ ul Giornaledì martedì 6 di­ sulle «quadras», o quartine popola­ muta in farfalle/ oh la vremo perciò abituarci a questo « SULLA ffUfOtmpg 0 cembre, in un articolo inti­ ri, di Fernando Pessoa citando al­ stella si muta / in rose tipo di sensazioni, se consideria­ tolato «Fernando Pessoa, cune strofe di un ritornello anti-sa- «0 : intente • a ridere. / mo che (pur frantumata nelle di­ S scrittore-patriota» (!), lazansta del poeta dalle molte ma­ Quanta voglia ho di te in questa verse varianti nazionali e munici­ Alessandro Campi giudica scon­ schere sui Quaderni Portoghesi di notte, / oh quanto t'amo, / quan­ pali, come il latino di Roma ai solanti il tono e le argomentazio­ Luciana Stegagno Picchio, mettevo to vorrei spogliarmi dentro te / suoi tempi) la lingua araba e par­ ni da me usate su Repubblica del in guardia dal rischio «di veder Fer­ l'ultima volta...». Leggo questi ver­ lata e compresa su un territorio 3 dicembre, quando mi sono ri­ nando Pessoa insediato quale poe­ si del poeta iracheno Younis S. che si estende dall'Oceano Atlan­ fiutato decisamente di considera­ ta di fronda e d'opposizione, poeta Tawfik e a fronte mi corrono gli tico all'Oceano indiano e che, al re un caso letterario l'annosa po­ antifascista. Il che è assurdo, cosi occhi sul testo arabo: è di una suo confronto e malgrado il glo­ lemica sulle supposte coloriture come è assurdo dichiarare Pessoa straordinaria eleganza tipografi­ rioso passato (grazie al quale es­ politiche de! pensiero di Fernan­ poeta del regime e bardo del sala- ca che quasi indurrebbe all'idea senzialmente sopravvive nel gri­ do Pessoa. Detto che l'apprezza­ zansmo». Sono costretto a citarmi che i caratteri stessi siano parte gio presente), la nostra lingua mento, visto il personaggio e il a tanti ann> di distanza, perche integrante del poema. Probabil­ copre un'area geo-demografica contesto, suona semmai a mio Brunello De Cusatis mi accusa di mente lo sono: si pensi a Mallar­ paragonabile ottimisticamente a merito, non voglio nemmeno «reazioni a caldo», quando egli sa mé, ai «Calligrammi» di Apollinai- quella di un dialetto cinese. Fuori prendere in considerazione le ve­ benissimo che la polemica sulle re, a certi poeti dell'Antologia o . d'Italia e del Canton Ticino, essa lenose osservazioni di Campi su posizioni politiche di Fernando della tarda latinità. Non altrettan­ è conosciuta e praticata da po­ che cosa secondo lui dovrebbe Pessoa è vecchia, vecchissima, an­ ta «meraviglia» proverebbe (vi e , che migliaia di persone: speciali­ leggere o no un docente universi­ zi stantia. Perché napnrla allora in più abituato) il medio lettore ara- , sti universitari, cantanti lirici, in­ tario. Mi basta aggiungere che questo momento? Perché Alessan­ bo per i caratteri latini della tra­ terpreti, operatori turistici, portie­ Alessandro Campi dirige per le dro Campi, che non ò né uno spe­ duzione italiana di Roberto Rossi . ri d'albergo e qualche calciatore. edizioni Settimo Sigillo una colla­ cialista, né un lusitanista, se la Testa, che è fedele al verso-a-ver- Per non parlare, poi, delle umilia­ na in cui sono ospitati titoli come prende con 1 «furon dell'accade­ so dell'originale e ci suggerisce il zioni e dello scempio autolesio- Scrittori collaborazionisti nella mia italiana» tentando di operare senso di un dettato poetico non nistico che questa povera lingua Francia occupata di Moreno Mar­ divisioni nell'ambito di una lusita- alieno da certi «grandi accenti» italiana subisce in patria. Intanto chi, Memorie di un fascista di Lu- nistica italiana che potrà discutere dell'antico, combinati col «pae- ' torniamo, paghi di averlo almeno - cicn Rebatet, per non parlare del- su tutto, ma certamente non sul saggio» del moderno e la diretta segnalato, al libro di Tawfik. Si ' YApologia della guerra di Rùtilesentiment o democratico con cui si esperienza esistenziale. Qualco­ chiama: Apparizione della dama Von Lilienstern, e di quel Jean è unanimemente salutata, con la sa di simile (sempre con riferi- , babilonese (Prefazione di Giu­ Claude Rivière, che è noto, se nvoluzione dei garofani della pn- mento alla grafica) avevo già . seppe Conte, nota introduttiva di non erro, per mettere in dubbio la mavera 1974, la fine del fascismo provato davanti alle traduzioni in Tahar Ben Jelloun). Editore è la realtà dell'Olocausto. portoghese. E perché accusare An­ francese, con testo a fronte, dei : Libreria Angolo Manzoni di Tori­ tonio Tabucchi di aver creato un versi del mio amico Adonis, che è no, città dove l'Autore (nato nel * vero e proprio «mito letterano», fi­ ritenuto il massimo poeta con-, 1957) vive da molti anni. «Scrittore patriota» nendo paradossalmente per sotto­ lineare i menti e. altrettanto para­ Questo per chiarire il senso di dossalmente, ridimensionando tut­ una polemica di cui, per comodità ti quei lusitanisti. che pure Campi dei lettori, riepilogo brevemente i cita, i quali non hanno meno con­ UNPOPERCELIA fatti. Su Repubblica del 30 novem­ tribuito a un «mito letterario», che bre appare, a firma Antonio Gnoli, non è certo inferiore nel resto d'Eu­ un articolo intitolato «Pessoa, de­ ropa. Sorge dunque il sospetto che stra e astn», che, prendendo lo ad Alessandro Campi dia molto fa­ spunto dalla pubblicazione del vo­ stidio non tanto il Tabucchi editore Parola di taxi driver lume F. Pessoa, Scritti di sociologiaitalian o di Pessoa, quanto il Tabuc­ e teoria politica, a cura di Brunello chi autore di Sostiene Pereira, un De Cusatis, sempre per le edizioni romanzo che, con il suo successo GRAZIA CNERCHI Settimo Sigillo e da un numero del­ e la sua popolarità, ha contribuito ulz. Chi è che ha scritto . degli amici. Ci passa accanto , la nvista Futuro presente in gran a riportare in pnmo piano quegli la poesia che comincia una coppia di francesi, sosta un parte dedicato al «pensiero politi­ scheletri che l'estrema destra di cui cosi: «Delle feste cattoli­ momento, poi prosegue. Sentia­ co» del grande poeta portoghese, Campi è espressione, tenta dispe­ che / V'è niente di più mo lui dire a lei con un risolino: si apre con l'interrogativo: «Era fa­ ratamente di nascondere negli ar­ orribile?/ Io ci perdo lo scibile, / «Berlusconi». Lei«scuotertJcapo. scista?». La discussione è continua­ madi dietro vestiti buoni frettolo­ Q ta con il mio già citato intervento samente comprati. E se l'operazio­ Mi vengono le coliche... •?••.. . B&P»impi~ quand»*-«ravamo • ne non nesce, ce n'6 sempre pron­ orribile chiamati «Macaronk» ',„„.* in cui ho cercato di mettere in i. ta un'altra, opposta nella prospetti­ 1994. Che anno interminabile: guardia dall'usare categorie di or­ va, ma non negli obiettivi. Ed ecco­ difficile per noi italiani fare di - Tassista n. 2. Sempre martedì, dine politico per valutare contesti ci tutti figli della «destra visionaria» peggio. Come dice Altan: «Spe-., prendo anch'io un taxi, ma a ora ' letterari, di grande complessità, so­ di cui Fernando Pessoa, l'improvvi­ riamo che non ci tocchi un altro più inoltrata. Il tassista, un giova­ prattutto poi in un poeta (perché do Fernando Pessoa, sarebbe stato anno - indimenticabile perché ' ne dall'aria allegra, ha la radio tale è e resta Fernando Pessoa), il nero profeta. Quanto al poeta' non ho più la memoria di una , accesa: si sentono le ultime pa­ che, anche attraverso lo strumento Beh, il buon Campi, che in fatto di dell'eteronimia, ha fatto della con­ volta». »•- .-"•'.j.'". •'•••• ' role di Berlusconi, che proclama • allucinazioni non è secondo a nes­ la sua assoluta innocenza ecce­ traddizione e del paradosso i nuovi suno, ci informa che «dei nove vo­ Un diario 0 un «sonilo. Almeno tera. Sto zitta, il mio è solo un cardini di una modernità, che ha lumi in prosa delle Obras Compie- sul piano librario il 1995 comin- ' brontolio interiore. È il tassista a perso le sue certezze. Ad esso è se­ tas, ben tre sono di scritti ideologi­ cera bene: esce da Feltrinelli il li- ' guita una risposta di Brunello De co-politici». parlare: «SI, è innocente» e can­ •J- Cusatis (Repubblica del 6 dicem­ bro-diario di Enrico Deaglio, {te­ ticchia una canzoncina che, mi­ bre), che ha attribuito a me e non sarne mucho, e da E/O il primo racolo! conosco anch'io. «Ah, si? all'editorialista di Repubblica, che libro, anch'esso in parte con an­ E perché?», cinguetto. «Perché se ; IN LIBERTA' ha presentato 1 suoi scritti, l'intro­ damento diaristico, di Massimo il presidente del Consiglio dice duzione di fuorvianti etichette poli­ Opere complete... Carlotto. ' . che è innocente bisogna creder­ tiche. A questo punto, e in contem­ La poesia dunque nemmeno gli, ha una carica cosi importan­ poranea, l'intervento di Alessandro esiste. Gli perdono volentieri, non No alla nicchia. Sandro Baric- te!». La, la, la, canticchio andan­ Campi sul Giornale di Feltn, che essendo egli né uno specialista, né co ha rifiutato la proposta di tor- , dogli dietro. E poi: «Ma mi risulta Il pifferaio di Orange County chiansce bene fra l'altro proprio il un conoscitore e forse nemmeno nare a fare «Pickwick», la fortu­ che abbia più volte detto e poi ; segno politico dell'intera vicenda. un lettore di Pessoa, gli spropositi nata trasmissione televisiva de- disdetto, dato un ordine seguito de locali ad abbandonare la nave A cominciare dai titoli: «Fernando facilmente commessi quando si dicala ai libri, che aiutava con­ dal contrordine. Si ricorda il de­ ERMANNO BKNCIVENQA che affonda e trasferirsi in Iowa o Pessoa scrittore-patriota. Contro la parla di obra completa di Fernando cretamente a, venderli. Riprendo creto "salvaladri"? Beh, poi l'ha er anni i residenti di Oran­ tuazione e l'aveva trovata troppo in Georgia, in Oregon e in Idaho. società di massa, anticomunista e Pessoa (ma quale? ce ne sono di­ da La Stampa le parole che più ' ritirato». «Anche lei ha ragione, ge County, California, una , rischiosa. Va bene giocare d'az­ Ironicamente, il 10 dicembre era nazionalista mistico. La sua fu una . verse e tutte ancora in fieri, tutte condivido del gran rifiuto di Ba- ' adesso che mi ci fa pensare. Sa , delle aree più ricche (e zardo con i soldi propri, ma qui lo la scadenza per pagare le tasse di destra visionaria»; per finire poi ancora una volta paradossalmente ricco: «Lavorare nella Rai di og- ' qua! è il guaio di noi italiani? Sul­ P conservatrici). d'America, si faceva con i soldi delle scuole e proprietà. con un brano tratto da uno scntto incomplete). Appunto per questo. gi, in questo sistema radiotelevi­ le cose ci riflettiamo poco. Un hanno versato le tasse d'proprie­ delle strade, della polizia e dei Le conseguenze di questo di­ del 1919, da cui è estrapolato un ' però, dato il suo viscerale nsenti- sivo, mi costerebbe moltissimo. • momento fa ero con Berlusconi, tà (1,25% del valore accertato pompieri. Quando finalmente il sastro si faranno sentire per anni. altrettanto significativo: «La demo­ mento per l'università e la cultura, È impossibile fare un discorso di ora non più». «Stia fermo su que­ della casa) direttamente al teso­ rendiconto emerse (nel 1993), È troppo presto per valutarne an­ crazia moderna è un'orgia di tradi­ rivolga a sé 1 suoi consigli- legga nicchia, guardare solo alla prò- ' sta posizione», gli dico mentre riere della contea, Robert L. «Bob» Citron rispose in modo secco e che solo le proporzioni. Ma è tori». meglio, soprattutto legga di più ed pria trasmissione, e dimenticare ' pago. «E non riflettapiù» . Citron. Unico democratico eletto arrogante che quel che altri pote­ possibile * fare un commento. Ora. detto (e ripetuto!) che nei eviti di pontificare su ciò che non ciò che sta intomo. Mi sento sof­ in un tradizionale bastione re­ vano considerare avventato non Quando Reagan quindici anni fa 27.543 documenti, molti ancora conosce. Un'ultima perla per qua­ focare in questo Terzo mondo ' Un grande llllch. Segnalo a chi pubblicano, Citron ha ammini- - era tale per lui, e la cosa fini 11. promise di ridurre le tasse, au­ inediti, che costituiscono lo spo­ lificare (ma ne vale la pena?) que- che siamo diventati. Se nascesse ' fosse sfuggita l'intervista, ecce­ strato il suo ufficio con assoluta . Qualche mese fa John Moorlach. mentare il bilancio della difesa e glio Pessoa alla Biblioteca naziona­ s'o personaggio. Fra i saggi ospitati un nuovo polo Tv andrei a lavo- ' zionale anche perché aveva de­ autorevolezza (qualcuno direb­ un giovane e ambizioso contabi­ azzerare il deficit, il suo antagoni­ le di Lisbona, c'è di tutto, va subito sul n. 5 della già citata rivista Futu­ rarci molto volentieri». • ^ ' ciso di non concederne più, a be «con metodi dittatoriali») per. le, era sceso in campo per con­ sta (di allora) Bush parlò di «eco­ aggiunto che qualsiasi discorso ro presente, dallo stesso Campi di­ Ivan lllich che ripercorre tutta la 24 anni. Il motivo è semplice: per trastare la nuova elezione di Ci­ nomia voodoo». Ne parlò per pio- che riguarda • Fernando Pessoa, retta e, come detto, in gran parte Tassista n. 1. Un amico esce sua opera in Conversazioni con tutto questo tempo, Citron ha tron. La sua diagnosi era radicale: co; presto si rese conto che la che non voglia essere parziale o fa­ dedicata (ahimè) a Fernando Pes­ martedì scorso da Palazzo di ' Ivan lllich di David Cayley. Lo ha fruttato alla contea un sacco di siamo troppo scoperti e stiamo gente gradiva queste fantasie e zioso, non può prescindere da un soa, compare anche uno studio di giustizia dove si è trattenuto set­ pubblicato Elèuthera (ca. post. quattrini. Investendo il denaro per rovinarci. I! suo piano era decise di adeguarsi. Nella sua punto di vista complessivo sul poe­ Pierre Rivas (sconsideratamente te ore nella vana attesa della ' 17025, .20170 Milano). Nella pubblico in modo «creativo» ha semplice quanto deprimente: as­ breve stagione di lucidità aveva ta volto a «sentir tudo de todas as citato fra l'altro da Brunello Dr Cu­ conferenza stampa di Berlusco­ prefazione Franco La Cecia de­ presieduto a • una miracolosa sorbire subito una perdita di un però indicato con chiarezza il fu­ maneiras», a sentire tutto in tutte la satis nella risposta al mio articolo) ni dopo l'interrogatorio da parte nuncia giustamente la «sfortuna» moltiplicazione di dollari, circon­ miliardo di dollari per evitare il turo: quel che Reagan promette­ maniere, che, ad esempio, definiva sulle componenti ideologiche rea­ della Procura. Dato che si è fatto ' di lllich in Italia: pochi lo hanno dato dall'ammirato stupore del­ peggio. Gli hanno riso dietro e Ci­ va era impossibile; ridurre le tasse Salazar «um cadàver emotivo, arti­ zionarie e fasciste del futurismo tardi prende al volo un taxi nel letto, anche se per fortuna Red- l'intera nazione. Un esempio dei tron è stato rieletto a grande mag­ e aumentare il bilancio della dife­ ficialmente galvanizado por urna portoghese. Ebbene Pierre Rivas è paraggi per andare al suo gior­ Studio ' sta ristampandolo. Se suo medoti: comprate un titolo e gioranza. 1 ' sa avrebbe comportato un drasti­ propaganda», un cadavere emoti­ totalmente estraneo alla vicenda, leggerete questo • straordinario usatelo come garanzia per otte­ co aumento del deficit (e del de­ vo artificialmente galvanizzato da come ha chiarito in una lettera nale. Il tassita gli chiede com'è ' nere un mutuo, poi con il mutuo Domenica 4 dicembre Citron si una propaganda. Senza per questo pubbleata su Repubblica del 13 di­ andata a Berlusconi. L'amico-ri- dialogo, capirete la grandezza e è dimesso. Aveva puntato i venti bito pubblico). La situazione l'originalità di lllich. prete liber­ comprate un altro titolo. Se la ' adesso , è analoga. In Orange essere antifascista, o meglio, es­ cembre, e non ha mai autorizzato sponde che ancora non se ne sa . rendita di questo secondo titolo è miliardi di dollan (altrui) sul fat­ sendo fascista, antifascista, anar­ la pubblicazione dei suoi scritti su nulla ma che l'interrogatorio è ' tario, e quindi fuori da ogni eti­ to che i tassi d'interesse conti­ County nessuno vuole pagare le chetta: sia che parli della scuola, più alta dell'interesse sul mutuo, ' tasse ma tutti vogliono scuole effi­ chico, antidemocratico, prò e con­ riviste di questo tipo Smentita durato sette ore quindi... «Quindi ' ottenete un guadagno netto che nuassero a scendere. Siccome tro la dittatura ecc, ecc. Ma queste quanto mai opportuna, che anche che?» dice piccato il tassista, «Po­ degli ospedali, del volontariato, erano invece saliti, aveva già per­ cienti e strade ampie e sicure. Vo­ vi imbatterete in formulazioni di può ammontare a diversi punti gliono un sogno (americano) e sono cose sapute e risapute. Esat­ Fernando Pessoa, se avesse potu­ veretto, gli fanno perdere tempo ,' percentuali. Se avete un miliardo so un miliardo e mezzo. Martedì tamente 17 anni fa» in un saggio to, avrebbe sottoscntto volentieri. grande* verità e spregiudicatezza 6 Orange County ha dichiarato sono disposti a seguire chi glielo e lo perseguitano». «Mi scusi», di­ intellettuale. Vi dò un piccolo di dollari da investire, un punto , offre: chi accumula castelli di car­ ce l'amico, «se lo hanno tratte­ percentuale significa dieci milio­ bancarotta: la più colossale ban­ assaggio: «Un certo limite su ciò carotta pubblica nella storia degli te per nascondere la realtà. Poi, nuto tanto, qualche motivo ci sa­ che può essere e ciò che non ni di dollari. Al culmine del suo quando la ricottin'a esplode, sono rà pure... ». «Il motivo è che è successo, Citron aveva a disposi­ Stati Uniti. Mercoledì 7 Wall IREBUSIDID'AVEC può essere discusso in pubblico Street ha declassato le obbliga­ altrettanto pronti a chiedere che perseguitato. Lo lasciassero la­ sta rapidamente scomparendo. zione venti miliardi di dollari: co­ giustizia sia fatta, a reclamare la vorare, salverebbe l'Italia». L'a- , muni, aziende pubbliche e di­ zioni della contea al livello di «ti­ Nils Christie la definisce «la toli spazzatura», Al momento tutti testa del traditore. E, intanto, a mico giornalista vorrebbe chie­ scomparsa dell'umanità ele­ stretti scolastici facevano a gara guardarsi intomo cercando il (musica) le solfe dergli di fermarsi, ma si è fatto (eventualmente prendendo soldi ' i progetti sono bloccati, migliaia mentare», Orwell l'avrebbe chia­ di posti di lavoro sono in pericolo prossimo . pifferaio magico, il campanimsmo lo spinto di tardi. Cosi «resiste» e la corsa ' mata «la scomparsa della de­ in prestito) per investire nel suo prossimo imbroglione che pro­ blatterare parlare a vanvera parte di chi vorrebbe lo stile di Mil­ prosegue in un avvelenato silen­ fondo. , , e decine di ditte fornitrici della cenza elementare». Vivo in un contea non hanno di che pagare 1 metta successo e fortuna senza dei Beatles la Pizzi sempre in auge zio. Vi è mai capitata una situa­ mondo in cui... ». Non fatevelo costi. Un destino triste quanto ri­ zione del genere? Giurerei di si. Di tanto in tanto qualcuno .propri fornitori. .Come avvoltoi, Irrefralnablle chi canta inces­ oxannare osannare Anna Oxa sfuggire: saranno 27.000 lire de­ agenti di altri stati sono piombati velatore, nella patria dell'efficien­ cisamente ben spese. obiettava. Nel 1991 un revisore, za. santemente lo stesso refrain coroborante coro che infonde Bel tempi. Sono al Louvre con dei conti aveva esaminato la si­ sulle spoglie, invitando le azien­ Insolferente insofferente verso vigore imitando la bora .uneclì 19 dicembre 1994 Libri 'Unità2pagina I

dire cognomi di persone. Sono diversità ci è così lontana? Se autori di un processo che Saggina mangiato II suo Swatch per cui, faccenda rinchiudibile tra I muri di PSICHIATRIA E SOLIDARIETÀ • y";: ; •; righe fulminanti, flash, sintesi di l'Altan di «mi vengono In mente ha compiuto e che è cosa della con logica inconfutabile, Il male un ospedale: essa ci fa capire pensieri che hanno spessore di vita opinioni che non condivido» è un «sua» ragione e che l'ha condotta a che sente è il male dell'orologio, quale potrebbe essere la vissuta, che dicono un viversi altro genio della comunicazione una sintesi d'Incredibile e - , un male che verrà rimosso soltanto solidarietà del mondo fuori. la Astrophitum e lo Swatch e di altri, antistttuzlonale spesso, Intelligente, che cosa dire del «non universale efficacia: «Le mie quando II chirurgo deciderà di . nostra Intendo, e quanta. ••• • non Istituzionale sempre, mal sempre sono d'accordo con quello .;.•;•-'., ;•; . \Zhiin Della,Mcu mestruazioni si sono suicidate». E Intervenire perché, scrivono gli >.. •La psichiatria è una cosa troppo ' zoccolo di eticità durissima». In rimosso dal-diverso» perché cosa che dico» di Pino? Saggina ha la Cactus per dire II proprio autori, -era l'ora di darci un taglio». seria per lasciarla agli psichiatri» - questo libro, gli autori Baraldl e della sua vita e non rimovibile dal menopausa: «Poiché non ho più le •e- E.BARALDI-A.ROMITTI malessere dichiara: «Non riesco a È un libro in cui la gradevolezza scrive Gigi Attenaslo, primario del Romita-psichiatri presso . medico - che, nel contempo è mestruazioni (= causa), valgo . VERRÀ MAI IL GIORNO stare nel tempo» che è sintesi, ma della lettura non Inficia II dramma ' servizi psichiatrici di Mantova nella l'ospedale civile di Mantova - sovente II «normale» più prossimo - talmente poco ( = effetto) che le IN CUI NON CI SARÀ cui compete la scelta/dovere di mie stesse mestruazioni (= causa più sintetico ancora è Astrophitum: del narrato e, anzi, fa intendere postfazione a «Verrà mal II giorno In propongono frasi di ricoverati che USERÀ? cui non ci sarà la sera?». -La - chiamano Gaggia, Rododendro, Interpretare col dubbio, che diventa effetto) hanno deciso •Ho male all'orologio»: e ha male - quale possa essere II segno della costruzione di una nuova cultura • Ortica, Dente di Leone: nomi di fiori autoimposto, di una eticità di suicidarsi-, questa è la per davvero: non riuscendo a stare solidarietà praticata In armonia BALDINI & CASTOLDI psichiatrica» deve «poggiare su uno e di piante e modo felice per non durissima. E, pure, davvero tanta ricostruzione del due psichiatri- nel tempo, Astrophitum si è con la scienza. Ma non ò, questa. P. 144, LI RE 16.000

ranco Fortini, una prima sembra resistere quel pregiudi­ domanda: che rapporto zio secondo Il quale i soldi per un c'è tra lavoro e denaro e Io, prof. Fortini Intellettuale non devono conta­ come è cambiato questo re quando addirittura non sono F : '^i£. rapporto In Italia negli ultimi un argomento volgare. Le) che 50 anni? .,,..„,:• cosa pensa? E' un po' cambiato lo ho l'impressione che oggi, in dipendente statale questo rapporto. una società come si dice a forte Fittiziamente, in apparenza, lo terziario, il denaro non e soltanto cose sono le stesse. In realtà non segno di gerarchia sociale come è cosi. Quando vengo a conosce­ è sempre stato ne! passato, ma è >• per la paura re che cosa è stato pagato il lavo- ' il segno di un lavoro accumulato ', ro di Tizio, Caio. Sempronio che in unità • non . produttiva, cioè " conosco, io in genere passo un quella della istruzione, della spe- ;; cattivo pomeriggio, perchè, mi cializzazione... Detto altrimenti, . del denaro dico: ma sei proprio cretino. la possibilità di sapere certe cose, ; Che cosa e più pericoloso per la ma al limite persino di leggere , salute psicologica di un uomo: una poesia di Auden, è determi-.; Franco Fortini, poeta, scrittore saggista tra i maggiori del essere troppo ricchi o esagera­ nata dal denaro passato, dal de­ nostro Novecento, ha sempre legato la sua attività cultura­ tamente poveri? •"•• naro in questo caso della fami­ le alla volontà e all'impegno di essere nella storia. Il dena­ Veramente non saprei risponde- ' glia, delle istituzioni o dal denaro , re e tenderei a ridurre al minimo impegnato in un certo tipo di . ro e il capitalismo sono un tema centrale nella storia di le differenze basate sulla sempli­ scuola. Ricordo sempre il povero questo secolo, e su questi argomenti Franco Fortini ha ce disponibilità di denaro, perchè ' vecchio Brecht che aveva fatto il ;• concesso un'intervista (che qui pubblichiamo) a Mirella esageratamente ricco non è colui ' calcolo di quanti denari t'ossero che possiede un panfilo di trenta necessari per avere una buona [ Fulvi pochi giorni prima della morte nel corso della tra­ metri, ma è colui può alterare po­ formazione marxista e diceva: si ' smissione di Radiotre «Vedi alla voce: denaro» litici di un paese. Mi ricordo sem­ potrà anche spendere meno, ma allora senza. Hegel. Noi viviamo ' pre una cosa che per me era stata contemporaneamente una socie­ molto importante. Ero molto gio­ tà molto arretrata, ma anche un vane. Una volta Noventa mi disse universo nel quale il denaro sta • che discutendo non so con chi. della misera, piccola borghesia, rapporto patetico e anche pato­ costui gli aveva detto con orgo­ per essere o è di fatto sostituito ', di sessanta, settanta, ottanta anni ; logico di piccolo borghese col dal suo puro simbolo finanziario. " glio populista da sinistra ottocen­ fa, nella quale ancora certi fatti : denaro è quello che è, cerca di li- . tesca: «Perchè sa. signore, io sono Non e un caso che al gesto furtivo ' legati al denaro, come ad esem­ berarsene. In realtà poi ho fatto ' e un po' buffo e un po' ipocrita . povero». Al che Noventa aveva ri­ pio appunto il pagamento dell'af­ esattamente il contrario, ho pro­ sposto: «E io sono ricco».' -• con il quale certi compensi veni­ fitto o la messa in mora di una ceduto cioè in età matura a quel­ vano messi in una busta si è ve- ', Ma lei, Fortini, ha conosciuto cambiale-erano delle cose straor- , lo che era stato in fondo un idea- • persone il cui profilo psicoiogi- nuta sostituendo oggi quella spe­ dinariamente importanti. Ho avu­ le da topo di me ragazzo, cioè ' cie di straordinaria trafila che è la : ..., co era così condizionato dal rap­ trafila bancaria, nella quale il po­ to una infanzia tutta ossessionata quello dello stipendio fisso, dello •'• porto col denaro, cioè ossessio­ veretto che deve riscuotere qual­ da queste cose, dai pignoramen­ stipendio statale: fare il professo- ^ nate dall'essere assolutamente che centinaio di migliaia di lire è ti, dalle scadenze delle cambiali re insomma. Ma ci sono arrivato ricche o assolutamente povere? mistificato e innalzato a quella che cadevano sulla vita della fa­ tardi perchè era il modo vile e, se : Beh, direi, persone assolutamen­ sfera dei rapporti finanziari con miglia, che impedivano certe co- • vogliamo dire, antistorico di con­ te povere si, assolutamente ric­ cui vanno avanti i padroni del se: quest'anno non si va a fare tinuare a mantenere un rapporto che no.'perchè'f veri ricchi che ho" una settimana" al mare perchè distanziato col denaro. Tu non mondò tra Singapore è Tokio. : : conosciuto, per'altri' motK'r'cYvJ'' Ci sarebbe anche da aggiungere non abbiamo una'lira. " • " '' ' ' devi lottare per farti pagare di più. •' vanno tutti a loro onore, erano qualcosa sull'apporto della osi- ' Se è cambiato, come è cambia­ : Periodicamente In Italia qualcu- abbastanza capaci di vivere là le?-* coa.nallsi nel rapporto con II de­ to d'allora II suo rapporto perso» ; * no toma a discutere della figura ro ricchezza, erano industriali. naro. •-•-"•'.-- ,.—,4 •.-.-• .-.; naie con II denaro? Lei ha mal dell'Intellettuale, però quasi erano persone che investivano i : sentito la seduzione del denaro? nessuno è disposto a sacrificare loro capitali. Avevano ben altro... Per quanto riguarda la mia perso­ Il mio rapporto è un tentativo di Il pudore o più spesso l'Ipocrisia Adriano Olivetti era una persona nale esperienza io mi sento ap- ; recitazione quasi sempre mal riu­ quando si tratta di mettere In re­ ricca, ma non era solo ricco di partencrcad • un mondo vera­ scito per adeguarmi a questo: : lazione l'attività artistica e cul­ denaro. mente scomparso, cioè al mondo quando uno capisce che questo turale con II denaro. Insomma Franco Fortini da "Scrittori per un secolo» (Linea d'ombra) \ ARENDT. Una monografìa completa sulla filosofa tedesca allieva di Heidegger •- ~,,v..iopera. di Hannah alla modernità, suggerendo un ' Arendt, come la rico­ oltre del tutto mondano e tuttavia struzione di Simona intentato. Forse per questo, fra L Forti evidenzia, ,non ; tutte, ;la filosofia femminista si ha mai mancato di provocare mostra ora la più disposta all'av­ scandali, spesso seguiti da altret- : ventura di pensare con e accorilo tanti, ma tardivi, ravvedimenti dei '; ad Hannah Arendt. •.•• • ,••_• ;,..- 7 - suoi critici. Per citarne alcuni. La .' A riprova dell'attuale successo sua lucida analisi del fenomeno '• arendtiano - in Italia, come altro­ dell'ebraismo e ' del • sionismo, ' ve, appunto vivissimo - è fresco lontana da sentimenti vittimistici ;' comunità scientifica Degli Stati Uniti adotta la di stampa anche un volumetto di ADRIANA CAVARERO e da fervori patriottici, viene letta Laurea con Jaspers Intemazionale. Hannah Arendt cittadinanza e la lingua. Grande Augusto Illuminati, per Manife­ perfino come assurda posizione po di che il fenomeno subisce fra Arendt e Heidegger, il quale, pensatrice anomala nel senso più figlia della cultura tedesca, stolibri (p. 91. lire 14.000). Il tito­ antisemita. Il suo celebre reporta­ una straordinaria accelerazione: . nell'ottica arendtiana, si configu­ poi la fuga dalla radicale della parola, è infatti pubblica In Inglese, nel 1951, lo. Esercizi politici. Quattro sguar­ ge sul processo a Heichmann - fino a giungere, in anni recenti, a ra come lo scontro di un pensiero Germania dì Hitler protagonista di una storia ancor quello studio su «Le origini del di su Hannah Arendt, indica elo­ dove «la straordinaria incapacità una crescente serie di edizioni, : della contingenza e della finitez­ più anomala: sia sul plano della totalitarismo» che le assicura ' quentemente, se non il contenu­ di pensare» dell'aguzzino nazista ; traduzioni e ristampe dei suoi • za, fondato nell'azzone, con un Con II titolo «Vita della mente e biografia Intellettuale che su ' notorietà ma le attira anche to, almeno il metodo. Illuminati è ricondotta alla grigia efficienza ; scritti, e a un'incontrollabile fiori­ pensiero che invece continua a tempo della polis» (Franco Angeli, quello della ricezione. Ebrea - parecchie critiche. Scandalosa, infatti non si impegna nella diffi­ di un burocrate dello sterminio i'. tura della letteratura critica. • , • privilegiare la theoria, ossia il fon­ p. 433, lire 42.000) è Analmente In tedesca e allieva di Heidegger-al infatti, viene giudicata la sua "- cile - ricostruzione dell'opera secondo il terrificante principio • . Nella sua monografia, Simona damento di quella tradizione me­ libreria, per la limpida scrittura di quale la lega anche una relazione riconduzione del fenomeno '.',' arendtiana, bensì decide di pen­ della banalità del male- viene ac- ; Forti ricostruisce appunto sia lo tafisica che pure si vorrebbe de­ Simona Forti, una monografia amorosa, subito troncata In - totalitario alla logica di sare «a partire da» essa i temi più colto come una vera e propria sviluppo del pensiero arendtiano, tronizzare. • Detto schematica­ completa su Hannah Arendt II occasione del «cedimento» al massificazione già Insita nello pizlsmo del maestro-dopo --< Stato moderno, e, soprattutto, urgenti e significativi della politi­ provocazione. E, soprattutto, la chiaro ma mai sistematico, infor-.' mente: -: tanto la filosofia di volume ricostruisce sia l'opera ca. Hannah Arendt, alla quale sua originale lettura dell'essenza malo ma mai accademico, sia la , Arendt, mediante il primato del­ arendtiana hi tutto il suo sviluppo essersi laureata con Jaspers, vive > l'equazione fra nazismo e • •• come rifugiata In Francia e, Infine, stalinismo, a quel tempo non viene riconosciuto il merito di della modernità, nella quale, fra ; letteratura ad esso dedicata: riu­ l'azione e della unicità singolare, (compresi gli inediti), sia le vicende della sua ricezione nella e costretta a scappare In America. ancora pronunciabile. aver posto le domande decisive I altro, vengono prese le distanze scendo a collocare la filosofa nel­ guarda alla categoria di nascita, sul senso della modernità e di sia dal modello liberale che da le tensioni epistemiche che han­ quanto la filosofia di Heidegger, averne efficacemente mostrato ie quello marxista, finisce perscon- • no riguardato direttamente la sua mediante il primato dell'Essere, aporie, viene così affiancata a tentare ambedue gli schieramen- scrittura, e nell'ambiente cultura­ guarda alla categoria di morte. : percorsi testuali che riformulano le che la sta, su molti versanti, Nella centralità della nascita sta tali domande sul terreno de! pro­ sempre più recuperando, non di così l'originalità del pensiero Proprio qui sta forse uno degli • blema politico contemporaneo. rado funzionalizzandola alle di­ arendtiano, nella centralità della Per fare degli esempi: la polemi­ snodi decisivi dell'anomala posi­ verse scuole. Accanto alle opere morte sta il risucchio del pensiero politica. La politica è infatti uno na Forti c'è anche quello di rac­ Rehabilitirung tedesca, del «co- • munitarismo» anglosassone, e di -• ca arendtiana contro "l'innocen­ zione di Hannah Arendt nella co­ maggiori ( Vita adiva e La aita del­ heideggeriano in una metafisica spazio condiviso in cui i singoli, cogliere i vari stralci di questa narrazione, disseminati nell'ope­ varie altre posizioni, che Simona .: za» dei singoli nell'epoca dell'o­ munità scientifica e nel dibattito la mente, sono tradotte rispettiva­ ancora vincente. •• ' . agendo, rivelano gli uni agli altri la loro unicità. Inoltre, poiché l'a- ra arendtiana, disponendoli co­ Forti esamina puntualmente. Né, ;'. locausto, viene riportata -in con­ politico dei decenni appena tra­ mente da Bompiani e dal Muli­ Del resto, proprio a partire dal­ . zione conferma la fragilità e l'im­ me una sorta di storia della filoso­ su un versante più attento alla lo- : testi post-totalitari, dove impoliti­ scorsi. ;• Troppo 'anticomunista, ; no) e a un'ampia costellazione la strana - e, in ogni caso, straor­ prevedibilità del nuovo nato in fia politica dal punto di vista di de della finitezza, mancano le ri- ; co e spettacolare la fanno du pa­ sebbene attenta lettrice di Marx e di opere, per cosi dire, minori, dinaria - categoria di nascita, si quanto inizio, lo spazio politico è Arendt. Abbiamo cosi, in ordina­ • letture dal punto di vista del post- • droni»; -e il miracoloso ritorno del­ capace di apprezzarne l'intelli­ anch'esse disponibili in italiano può comprendere quella profon­ il teatro di una finitezza aperta al- ta serie e con tutti i rimandi bi­ strutturalismo francese o quelle l'azione libera, che trova il suo genza rispetto al senso dcll'epo- ; (più di recente: Teoria del giudi­ da anomalia che colloca l'acce­ l'incalcolabilità del futuro. Siamo bliografici necessari: Platone, Ari­ . condotte dal pensiero femmini- spazio nelle grandi giornate rivo­ ca, e tuttavia troppo contraria al zio politico, per 11 Melangolo, e La zione arendtiana di politica al di cosi mille miglia lontani sia dalle stotele, Hobbes, Rousseau, Hegel • sta. •'.•>.•„. •. • ' • -•;••• luzionarie, viene. ripensata nel modello liberale, che da lei viene banalità del male ristampata da fuori di qualsiasi scuola, stringen­ ossessioni di stabilità, sicurezza e e Marx. Kant, invece, merita un Il fenomeno, nella sua globali­ dettaglio della quotidianità. riportato al suo fondamento eco- Feltrinelli). sono conservati, a dola appunto fra gli strali polemi­ controllo, tipiche dello Stato mo­ discorso a parte. Per il particolare tà, è davvero interessante. Sem-. Ancora una volta, insomma. nomicista e al principio dell'indi­ Washington, dei manoscritti ine­ ci del marxismo e del liberalismo. derno, sia dall'adorazióne per rapporto di stima che con lui bra infatti che l'intensità teoretica ,; Arendt è il testo, finalmente risco­ vidualismo astratto nonché mas­ diti di grande interesse che Simo­ Non è facile parlarne in questa l'universale che la metafisica Arendt notoriamente intrattiene, del pensiero arendtiano, proprio j perto, con cui ci si confronta: un sificante, Arendt si trova spiazza­ na Forti è pazientemente andata sede, perché tutto il lessico di consegna all'immobilità dell'eter­ il «lato kantiano» del suo pensiero a motivo della sua originalità, sia , grande classico del pensiero poli­ ta da qualsiasi scuola. Questo •' a compulsare. Grazie alla com­ Hannah Arendt è notoriamente finisce infatti per agire come filtro aspetto della polemica impedi­ no. ' ' "'•••v •••'•.• venuto a oscillare fra un rifiuto, ' tico dove sia il pensiero che il po­ pletezza di questa ricognizione, si anomalo e costringe perciò al fa­ principale della ricezione critica. non privo di pregiudizi, a un ap- '.' sce cosi, per lungo tempo, che litico reinterrogano le proprie ca­ è trovata dunque in grado di se­ stidioso artificio dei corsivi e delle Secondo questa definizione Incrociato in molti modi con i prezzamento che tende subito a . tegorie. ; ; ., della sua opera venga riconosciu- . guire le diverse tematiche del virgolette. Basterà comunque se­ del «politico», Arendt è comun­ principi del neoaristotelismo po­ incamerarlo, •• spesso depoten­ to il notevolissimo rilievo teorico. pensiero arendtiano nella vicen-., gnalare che, alla condizione que in grado di narrare le vicende litico, esso viene a legittimare il ziandolo. Rimane il fatto che, co- ' Bisogna infatti aspettare la fine 5: ;s SIMONA FORTI da reale del loro sviluppo, for­ umana del nascere, segnata dal- della tradizione politica come discutibile recupero di Hannah me pensiero che porta a dignità ; .', VITA DELLA MENTE degli anni Settanta, perchè ia ri­ Arendt all'interno delle diverse ; nendocene anche la scansione Yapparire di una singolarità irri­ una storia di graduale spoliticiz­ ontologica la singolarità finita e la _ .ETEMPO DELLA POLIS flessione politica di Arendt co­ temporale. petibile «nella paradossale plura­ zazione, ossia di chiusura degli correnti. Assistiamo cosi a una fragilità dell'agire, ossia la diffe­ minci ad essere letta senza pre­ lità di esseri unici», Hannah spazi dell'agire plurale mediante costrizione di Arendt entro i para­ renza nella pluralità e la felicità ri- giudizi e perciò ad essere apprez­ Tema celebre, ad esempio, è Arendt riconduce il significato il governo (Vufe) di alcuni uomini metri dell'etica comunicativa ha- velativa della politica, esso si op- ' FRANCO ANGELI zata nel suo autentico valore. Do- quello del rapporto speculativo àeìYazione come essenza della su molti altri. Fra i meriti di Simo­ bcrmassiana, della cosiddetta pone tanto alla tradizione quanto ' P.433. URE42.000 jpaginaOlU l'Unitàii ? Libri Lunedì 19 dicembre 1994 —si

guai, In scarpe chiodate. Il primo capta le onde corte proibite. Il di diventare un fenomeno da Carlos Onettl, Eduardo Galeano, salcicciaio Silvera, che girerà NELL'URUGUAY DEI GOLPISTI segnale che qualcosa di strano sta nuovo ordine comprende anche il baraccone del regime e ripiomba Mario Benedetti e Cristina Perl l'America raccontando le mille accadendo è l'Interrompersi del progetto di rispedire le zoccole In nel caro postribolo, ormai Rossi, tradotti qui da noi) o II storie di oppressione e resistenza programma radiofonico preferito di Brasile, offrendo all'ugola d'oro del prossimo alla chiusura, per silenzio. Mario Delgado, nato nel con un teatrino di burattini fatti di Johnny in fuga dai boleros Johnny: la biografia del cantante negro ben altro pubblico: rieducato eseguire II più viscerale del suoi 1949, girava la provincia come zucche. ehrlsiano Lou Brakley. I militari da un esperto, canterà In spagnolo blues. Braccato dagli sgherri, giornalista. Incontrando I C Danilo Maneru Il negro Johnny, protagonista di Inglese storpiato e languidamente golpisti non si limitano a zittire verace Innocui «boleros», • abbandona chitarra e dentiera e personaggi del suoi solidi racconti questo veloce romanzo, si stampa biascicato dalle sue gengive l'emittente, ma occupano anche le sorridendo come s) conviene nel fugge per I campi, concedendosi ( le raccolte «Stato di grazia» del ••••" MARIO DELGADO Indelebile nella memoria del giovani, eppure già del tutto case migliori cacciandone gli festival televisivi. A tal rute, il infine un ampio sorriso scuro alla 1983 e «Il giorno della cometa» del LA BALLATA Inquilini con l'accusa di avere Idee dentista del reggimento gli faccia di chi voleva cambiargli 1985) e romanzi, tra cui questa lettore. Vhw In una cittadina sdentate. Fasciato di nero lucido, DI JOHNNY SOSA dell'Uruguay dove, Insensibile al con tanto di stivaletti e catena traviate, deportano le maestre e modella una dentiera smagliante. connotati e repertorio. Durante la eccellente prima prova del 1987, tango, roccheggla II sabato nel d'argento falso, percuote la sua perseguitano II venditore di hot Johnny dapprima accetta, per far dittatura, pressoché tutti gli • nervosa, modesta e ironica ballata ANABASI bordello locale, per la commozione •Black Diamond» o un bongo e dogs Silvera per via del contenta l'amata Dina la Blonda, scrittori uruguayanl sono passati sulla lealtà e la dignità. Ah, oltre a P. 108, LIRE 18.000 di donnine e avventori, In un nessuno gli resiste. Poi arrivano I megastereo giapponese con cui - poi però non regge alla prospettiva per II carcere, l'esilio (come Juan Johnny, se la svigna anche II vr , ~A »(c~ r^^spsj^iSfPKf?| £"w''yj ***" "*V ^** *"•£%& &*.&. \**£ nfcvAf.M&V. *. ALFRED POLGAR. Lo scrittore viennese maestro della forma breve «Avéi», le poesie di Paolo Bertolani nella lingua della Serra

ROBMTO FKRTONANI Le parole che ci mettono lfred Polgar, per un curio- -, so scherzo della sorte, vis­ se esattamente nello stes­ A so arco cronologico di al riparo della morte Thomas Mann, fra il 1875 e il 1955, in un'epoca, quindi che, con l'avvento del nazismo prima la sua lingua quando leggiamo le in Germania e poi in Austna, do­ MAURIZIO MAOOIANI poesie di Paolo Bertolani assi­ veva costringere gli intellettuali o un amico poeta che che questa poesia, nata nell or­ stiamo al miracolo della liquefa­ dotati di un mimmo di sensibilità con la vita ci sa fare mol­ goglio dell appartenenza, oggi ne zione della parola in carne E an­ morale, anche i più restii all'im- ( to più di me Anche con viva in diniego e distacco Dire che adesso che e uscito questo li­ pegno ideologico diretto, a sce- ' le donne ad essere sin­ dell intenzione che hanno le bro di Garzanti Avói (Averi), do­ gliere la via dell'esilio Così fu an­ H ve dentro ci sono molti fatti ri­ ceri, con il fatto di amarle senza poesie del mio amico non oso che per il viennese Polgar che, se­ soccomberne, ad esempio Per ma certo I esito è innanzitutto guardanti il morire noi non ci an­ guendo un percorso canonico, sensuale, sono poesie attinenti gustiamo né ci riduciamo attraverso la Francia e la Spagna questo ci intendiamo e ci fre­ v quentiamo assiduamente per alle proprietà dei sensi, del tocca­ all'infelicità non per noi non per raggiunse nel 1940 gli Stati Uniti e scambiare esperienze, per coor­ re del gustare, del vedere, ecce­ lui che ha di questi pensieri La divenne cittadino americano, per dinare strategie, ma soprattutto tera Ma questo non è un atto di morte non ci fa mica paura nella ritornare, nel secondo dopoguer­ perché lui mi educhi Della poe­ volontà, è propno per via della nostra lingua parliamo spesso e ra, in Europa, dove mori a Zurigo sia ne parliamo molto raramen­ nostra lingua, che lo possiede ed volentieri da VIVI della morte co­ Polgar si colloca agli antipodi te Certo è che quando parliamo è più forte di tutte le debolezze me del mare o degli scioperi i di Mann, perché durante tutto il "" non della poesia, ma delle sue del pensare ragionevole Infatti nostri sensi la comprendono e la suo iter rifugge dalle grandi ambi-, poesie allora succede tra di noi lui Paolo, dice molte cose politi­ stimano degna di noi Se mai ab­ ziom del poeta doctus, che ama i qualcosa come una piccola pa­ che quando fa il poeta, anche biamo più riserbo nel discorrere e progetti grandiosi e la saggistica ce, una tregua da ogni tnbolazio- quando vive e basta se è per que­ riconoscere I altro grande fatto elitana, per dedicarsi alla critica ne dello spinto Ritorniamo - per sto delle poesie di Paolo 1 amicizia teatrale e al racconto breve rac­ un poco almeno -quello che sia­ Ecco. I amicizia ce la teniamo tra chiuso nel cosiddetto feuilleton, Ma in questa nostra lingua la noi cautamente in silenz.o solo mo stati nell'epoca leggendaria politica sta ancora tutta dentro la genere letterario . destinato ad della nostra giovinezza non più lui è autorizzato a dircene abba­ avere larga fortuna nell'Ottocento - sensualità, è, se vogliamo una stanza per confermarci che rima­ vecchi spinti afflitti e rantolanti qualità dei sensi Pensate che an­ e nel primo Novecento. Il termine ma sola e tutta carne Sentimento ne ancora nonostante tutte le di­ introdotto il 22-6-1800 da LGeof- > cora oggi che è un poeta famoso struzioni, le distruzioni anche nei della carne, lacerti succosi di sen­ e venerato e pubblicato dai gran­ froy sul Journal des Dèbat, è una ; timenti nostn paesi, la cavezza che tiene divagazione discorsiva su un te- • di editori lui nei suoi versi i nomi serrata la nostra carne, la nostra ma d'arte, di letteratura, di costu-. Vedete, c'è una ragione molto delle persone - le sue poesie so­ sensualità, alla politica Dalle no­ me, in un linguaggio accessibile terra terra per questo delle sue no spesso inerenti uomini e don­ stre parti si sta ancora in compa­ per la levità del tono e la costante poesie noi ne parliamo nella no­ ne ben vivi - bisogna che li ca­ gnia, da noi si dice ancora com­ vocazione allo humour. Non è stra lingua Perché è nella nostra muffi, perché al suo paese quelli pagno e non lo diciamo cosi necessano pensare che il feuille­ lingua che lui le scrive. Il mio ami­ 11 che stanno dentro le sue poesie tanto perdite ton sia per natura nservato a let­ co poeta si chiama Paolo Bertola­ poi lo vanno a cercare e vogliono terati minori, perché, a volte, co­ ni e vive in un piccolo e guardin­ chieder ragione di questo e di Non mi resterebbe altro che stituisce una pausa anche per go paese - La Serra - sistemato quello e se a uno mettiamo non convincervi ora che le poesie di gli piace come è venuto, facile Auéi sono bellissime per chiun­ scrittori di alto livello, come Gau- prudentemente a cavalcioni tra la 9 tier, Balzac e Baudelaire in Fran­ nviera del Golfo della Spezia e la che abbia voglia di venire alle que, non solo per me Come fare cia, o Heine in Germania vallata del Magra. Quando quelli mani Quando una poesia riesce Provo a citarne una e farvi omag­ della Serra hanno deciso di farsi a scatenare una rissa, o, peggio, a gio della sua grand arte e della In area tedesca, se nel Nove­ un carattere hanno guardato dal­ rompere un fidanzamento o a in­ nostra dolce morbida lingua cento si dedicano a questo gene­ l'alto della loro collina verso le cendiare una gelosia, direi pro­ re, fra gli altn. Kurt Tucholsky o ispide falesie della riviera e si son pno che si tratta di cosa assai po­ Ma a me masso Karl Kraus, si nleva che solo Pol­ fatti tipi corruschi e spigolosi, ma­ tente nguardo alla vita Se le pa­ ma a te lasso gar ha dedicato al feuilleton tutta rinai in odio dell'acqua, contadi­ role sono talmente vive da bru­ Te viva la propria attività con una passio­ ni di olivo e di vigna incarogniti ciare, se sono cosi attinenti al vi­ afortuna ne esclusiva: come se fosse con­ tra le pietraie Ma quando hanno vere, allora questi preziosi altarini Bón viag o sapevole del rischio che questa pensato di darsi una lingua, han­ di parole non contengono nnsec- darchèe chite reliquie di anime, ma, an­ Quand astiò monocultura si potesse attribuire "" Vienna, 1938. SI preparano le targhe per Piazza Adolf Hitler Hitler e il nazismo» (Rizzoli) no nvolto lo sguardo a levante, al­ la morbida vallata del fiume tutto- che se cosi può sembrare, poi a per mole curve, ai castelli fionti dei Mala- sfregarle si sciolgono in sangue - a te lo dò spina alle gioconde parrocchie carne - vivo, propno come il mi­ savée dei vescovi-conti di Luni romana racolo di San Gennaro (lo mi ammazzo / ma ti lascio / E cosi parlano una lingua come 1 u vivi / fortunata / Buon viaggio la mia, che vivo dinmpetto dal­ Ecco perché siamo sempre fe­ / da! cuore / Quando starò / per l'altra parte della valle Ed è una lici, noi dei paesi che capiscono monre / te lo farò / sapere; lingua dolce, rotonda e liquida, Oltre a un bellissimo libro di rac­ lingua di terra buona gore limpi­ •sarm PAOLO BERTOLANI conti Racconti della contea di Le­ Vite da feuilleton de, mare appoggiato, lingua di AVÈI vante, che sarà tra poco nstam- gent. abituate alle strade 'del pato, Paolo Bertolani ha tra 1 altro a una incapacità costituzionale di sei volumi della sua opera, di moglie superstite he la circostan­ rante la seconda guerra mondia­ mondo, spigliate col potente, e pubblicato i seguenti volumi di realizzare progetti di ampio respi­ maestro della forma breve za induce a chiedere a un amico le, in una atmosfera che ricorda persino con il sacro Cosi che poesia Le Trombe di Carta L'in­ ro narrativo «Sono perfettamente L'antologia pubblicata da «Albert1 C'è un'altra vita, una vita da vicino L'ultimo metro di Truf- quelli della Serra sono dei tipacci GARZANTI certezza dei Bendagli, Sema E qo- consapevole che anche in una Adelphi, che contiene testi tratti dopo la morte'» E Albert, «col to­ faut, ed è un capolavoro di intro­ che a sentirli sembrano signon P. 109, LIRE 25.000 se e l'aia Diario Greco stona di piccole dimensioni può da diciotto libri di Polgar, apparsi no del medico che con la sua spezione psicologica Forse Pol­ non esserci assolutamente nulla fra il 1922 e il 1959, e che, dal tito­ prognosi si ritira dietro le infinite gar ha scritto troppo e per ragioni Ci beiamo di questa nostra lin­ e che la brevità può essere benis­ lo di una sua raccolta del 1942, possibilità della natura», dichiara di mestiere, ma nella selva dei gua, perché è tutto quello che ci è simo l'effetto forzato di un respiro s'intitola Piccole storie senza mo­ rimasto del nostro corpo Tutta la «Potrebbe esserci, ma potrebbe suoi feuilletons, per la nostra nostra carne le nostre mani e i PlCCOLI&BELU troppo corto. Tuttavia io credo rale, ci introduce in un mondo epoca di bestsellers pretestuosi, che proprio la forma letteraria suggestivo e, a suo modo, alta­ anche non esserci». - nostri piedi, il figareto e le reni, il più concisa sia adatta alla tensio­ mente originale Perché se la pro­ A volte Polgar interviene con ha ancora il mento di ndarci il pisello, (manco, se posso dirlo E ne e alle esigenze dei nostri tem­ spettiva sembra dilatarsi in super­ battute fulminanti alla Ennio piacere della lettura Di questo il suo poetare è 1 ultimo porto do­ Questa settimana I elenco di titoli di maggior successo della piccola pi. . La vita è troppo fuggevole ficie, anziché scavare in profon­ Flaiano, come questa sui tascabi­ dobbiamo essergli grati ve io e lui ci possiamo nparare da editona ci è pervenuto dalla Cooperativa Libraria Universitaria (CLU) perché si possa dipingerla con dità, in realtà nel suo discorso li «Sono molto comodi Dopo ciò che siamo diventati, ciò che di Pavia agio soffermandosi sui dettagli, è sulla vita Polgar osserva la quoti- averli letti si può gettarli via» ;m:-m ALFRED POLGAR resta di noi dopo tutto lo strologa­ troppo romanzesca per i roman­ dianeità con uno sguardo al tem­ Qualche volta Polgar si avventura PICCOLE STORIE re di uomini adulti, votati all'infe­ G1NOARNUZZI Sognavo di essere Bukowskl Comix zi». Dal punto di vista del metodo, po stesso partecipe e disincanta­ nella novella più complessa e ar­ SENZA MORALE licità dell inconsistenza di ciò che NORBERTO BOBBIO Destra e sinistra, Donzelli questa dichiarazione •• di Polgar to. Si legga, fra i primi racconti, ticolata del semplice schizzo nar­ stanno pensando e facendo ANTONIO TABUCCHI GII ultimi tre giorni di Pessoa Selleno non è per mente persuasiva, ma è < quel capolavoro che è Lutto La rativo, come ne // cappotto, che ci Si dice che l'uso della lingua BENJAMIN TAMMUZ Il Minotauro e/o senz'altro giustificata la defimzio-, • morte di Eduard sigilla una sim­ presenta un interno piccolo bor­ ADELPHI dialettale nella poesia sia gene­ JULESVERNE - ne che si è data di lui, di fronte ai. biosi abitudinana fra il manto e la P. 417, LIRE 48.000 La giornata di un giornalista... Ibis ghese nella Parigi occupata du­ ralmente di intenzione politica, e BORIS V1AN - Il lupo mannaro Marcos & Marcos +mm *—*mmmmmm Riva & Vigano UN DELITTO AL GIORNO Una proposta divertente e "istruttiva" per gli appassionati di storie nere. 365 casi per un'"agenda del crimine", tutti rigorosamente veri, da Jack lo Squartatore al Mostro di Firenze. Pagine 672, Lire 48.000

Lia Volpatti SUL BRACCIO DI COLEI... Breve viaggio letterario nella perfidia femminile Da Circe a Lady Macbeth, alle eroine negative delle soap-opera, una divertentissima, ironica antologia delle perfide più emblematiche e significative. " Pagine 272, Lire 24.000 Baldini&Castoldi Lunedì 19 dicembre 1994 Libri l'Unitili? pagina 9

un po'ripetitiva, monoton a e rifiuto, dell'Isolamento, restano sino a quando non vengono l'irruzione del passato dunque, dunque a Impossessarsi di una LA MANSARDA DELLA HAUSHOFER , - noiosa è Interrotta un lunedi dell'estraneità. Nell'Incontro con canalizzati e controllati nella sfera segna una svolta anche possibile, ma pur sempre mattina, quando con la posta la •X», uno psicopatico che le sociale. Riacquistare la parola In nell'attività principale della donna, problematica, utopia, di un donnariceve un a «voluminosa • racconta le sue Inenarrabili seguito a un ultimo, minaccioso quel disegnare che II marito • possibile sogno di autonomia, di Il dragò dalla montagna busta gialla» che contiene alcune confessioni, si esprime tutta la Incontro con X, per la protagonista considera un simpatico hobby e coscienza della propria forza. non significherà infatti ritrovare un che Invece è uno strumento di pagine di un diario da lei tenuto • difficoltà del rapporto uomo- ! 7 Enrico Gannì rapporto autentico con il marito, autorealizzazione. Dopo avere • Dopo perché vittima di un Improvviso e ogni rapporto fra due esseri umani, mansarda, Il locale rigorosamente essendo un animale vero, non ha femminile. In questo caso Inserita scuola, ogni cosa segue un suo - apparentemente Inspiegablle •• ••• rapporti che, nella loro primitività separato dal resto della casa, dove mai osato disegnare. Attraverso II E/O in un ambiente piccolo borghese e ritmo. La tranquillità di questa vita stato di sordità: metafora del sono pur sempre autentici e tali dipinge. La ricomparsa del diario. disegno la protagonista riesce ' P. 152, U RE 24.000

.-; „ '.A,*>lJ >_ " >,,- -V Intervista a «Freak» Antoni

ANTONELLA FIORI i; I Beatles hanno rappresentato hiedi chi erano i Beatles, e i tormentano gli Stadio da CP i la rivoluzione pacifica ;, i una decina d'anni. C Lo : abbiamo chiesto," Nella fusione vocale perfetta dopo lunghe meditazioni, a un uomo dall'aforisma facile, autore di detti illuminanti come che cosa :.!.•• il loro messaggio «politicò» V'v li vuoi aspettare da un paese che ha la forma di una scarpa. Guru 38.000 lire per 484 pagine. Da • della stagione del rock demen­ Un nuovo libro ziale, autore best-seller con Non «Love me do» al remlx di «Let It be» c'è gusto in Italia ad essere intelli­ sui «Fab Four» In questo prezioso volume .-.-.. genti, Roberto Freak Antoni alias MacDonald analizza - Peppe Starnazza, alias Astro Vi­ : Il loro «ultimo disco», pardon ed, è sistematicamente tutte le 211 • telli, ha dalla sua la virtù di averci al primo posto delle classifiche in canzoni del quartetto, raccontando scritto una tesi di laurea, sui Beat­ questo caldissimo decomber. Loro, le varie fasi dell'Ideazione, della les. Pubblicata. Ne // viaggio dei sono I Beatles. Il ed è «Uve at the - realizzazione In studio, la • • • cuori solitari, edizioni Formichie­ Bbc», un doppio con sessantanove metodologia di composizione, 1 vari re, analizzava in modo surreale/ canzoni registrate alla radio che espedienti di registrazione. Niente ; pre-demenziale, i testi delle loro contiene, tra l'altro, un •••••-• paura, non è un testo tecnico, è canzoni, tra le quali...... ' meraviglioso Inedito. Inutile anche un libroricco d i aneddoti, „«She love» you», che era la tua chiedersi perchè, ma è un album con un'ottima bibliografia e la preferita», - "-•-<:-A--. •. r. -*••.•,*; freschissimo che esce In Italia discografia completa. Dopo averlo Certo, perchè è la canzone della contemporaneamente alla letto, viene voglia di riascoltare rivoluzione. La chiave per capire i pubblicazione di un libro che farà la ancora una volta tutti gli Lp. Con Beatles è nell'inizio. La magia è gioia del beatles-manlacl (e non un orecchio diverso. Sta scritto nei coretti, nella fusione armoni­ solo). Si tratta del volume di lan nell'Incipit, «Se volete conoscere ' ca vocale perfetta innestata su MacDonald (ex vicedirettore di . gli anni sessanta ascoltate la .:>..'. una ritmica da rock'n'roll ineso­ New Musical Express) «The - .musica del Beatles». Da questo . rabile per le gambe. Melodie dol- ; - Beatles-L'opera completa», che siamo partiti per la nostra ci affascinanti, seducenti su una chiacchierata con Freak Antoni. : ritmica veloce e possente, tre voci ' Mondadori manda In libreria a in perfetta assonanza che davano l'idea del gruppo di amici che cantavano canzoni in maniera di­ retta, spontanea. •- •"'-*.:*••• •• : Se volete conoscere gli anni Llncorrtro coni Beatles, per te è stato un colpo di fulmine, a quel Sessanta ascoltate la loro : che capiamo. DI pure folgorazione. Era il '63, musica. Erano véri libertari. : ero molto piccolo. Ma è stato co­ me ascoltare un suono dell'altro John Lennon 1940-1980. Robert Free mai mondo. •->.-• •. ^.,-,. I Rolling stavano a destra"; - I Beatles hanno contagiato mu­ sicalmente II mondo. Sei d'ac­ cordo? .-,,.'•'..•••. Loro sono specchio degli anni Mi piace questa idea del conta­ Sessanta, anni della perfetta fu­ gio. Il contagio provocava una sione, nella quale si realizzava il sorta di riconoscimento totale. successo della comunicazione. I Era come se fossero nostri fratelli, settanta sono stati gli anni dell'e­ complici, compagni di giochi. splorazione individuale, anche se Nessuno ha fatto resistenza, tutti si pensa all'uso delle droghe è hanno partecipato in prima per­ propriocosl. «Col. nostro amore potremmo sona e si sono sentiti parte di que­ L'ottismismo era prodotto da degli anni Sessanta c'era un biso­ gruppo che era anche un incubo. Meno male. Da «She loves you», surdo dire «i Beatles facevano . salvare il mondo», pensavano I sto contagio. Ci hanno devastato. cause storiche molto evidenti. Il. gno di realizzare subito delle co­ Invecchiando, crescendo, è au­ •Mlchelle» fino a «A day in the li­ canzoncine sdolcinate». Signori, Perchè devastato? boom economico, innanzitutto. se. Si diceva: fatti cinque accordi, mentato il bisogno di esplorazio­ te», «Happlness is a warm gun», erano gli anni Sessanta, sentire Beatles. E' stata solo l'illusione Devastare come condizionare in Sono stati gli anni in cui i final­ vai e costruisci una canzone. La ne all'interno di loro stessi. I Beat­ la lunga suite di «Abbey Road», un accordo di chitarra, chitarre di un decennio? . modo irreversibile l'arte, l'atmo­ mente i giovani hanno potuto in­ loro formazione si basa sull'espe­ les hanno sempre cercato a ogni non sembrano passati tre, quat­ elettriche, poi, era merce rarissi­ Guarda, io da un po' sono chiuso sfera culturale. I Beatles hanno; nestare la loro energia naturale • rienza degli anni di Amburgo do­ album una novità. Quando le lo­ tro anni, ma almeno quindici. ma! ~"" in un pessimismo realista. 11 mon­ plasmato, hanno anticipato tutte nella cultura. Per la prima volta •"• ve suonavano circa otto dieci ore ro individualità erano ben defini­ All'inizio degli anni Sessanta era­ I Rolling Stones, I Beach Boys In do va inesorabilmente a destra. Il le mode, si sono impossessati di - nella storia dell'occidente i giova­ al giorno. • Musicalmente sono te, continuare ad andare avanti no poco più che adolescenti.. America. Ma nessuno di questi consolidamento autoritario • è tutti gli odori, i contenuti degli an­ ni sono stati protagonisti. quattro talenti naturali, dotatissi- con una ricerca voleva dire sepa­ Non avrebbero mai potuto suo­ gruppi, contemporanei ai Beat­ sempre più forte. Non vedo spazi ni Sessanta. La loro musica è sta­ E dopo, che cosa è cambiato? mi. Lo studio. 1 Beatles non han­ rarsi. Non erano gli Stones dove nare Happiness is a warm gun, la les, funzionò come loro... ; per esperimenti diversi da quello ta la colonna sonora perfetta de­ Musicalmente, ma non solo, con i no mai rifiutato l'approfondimen­ c'erano solo Jagger e Keith Ri­ felicità è un pistola calda, un'ar­ E' sempre il discorso delle quat­ 'che può essere inserito dentro il gli anni Sessanta, quella che ne . Beatles, gli Stones, gli Who, con to. Il doppio bianco è un album ' chard. Tutti e quattro erano una ma rovente. Per capire i Beatles, tro dive, quattro individualità per­ buon senso comune. : : ha accompagnato il respiro, la Bob Dylan, i Creedence Clearwa- di ricerca. Da quando smettono diva, una potenza. la loro maturazione sorprendente fettamente fuse. Per quel che ri­ Destra, sinistra, I Beatles da che voglia di respirare con libertà. Lo­ ter Revival, Jimi Hendrix, i Doors, di fare concerti dal vivo iniziano a Chi era la «tua diva»? bisogna pensare che c'è un filo guarda i Beach Boys erano trop­ parte stavano? ro quattro hanno rappresentato sono state gettate le basi per ogn i fare ricerca in studio, disco dopo Ho sempre avuto un debole per continuo tra il loro modo di esse­ po americani. Rispetto ai Rolling All'inizio i Beatles sono a sinistra la rivoluzione pacifica, la voglia futura ricerca. Negli anni succes­ disco. Si fanno aiutare da un ar­ John. Ma alla fine mi è piaciuto re e la loro arte. All'inizio non po­ Stones, non c'è niente da fare. La di Elvis e rielaborando Elvis come di grandi cambiamenti, plausibili, sivi si è rielaborato. Negli anni rangiatore molto colto, George , molto anche George, soprattutto tevano che scrivere storie d'amo­ fusione delle voci 6 più potente grande mito internazionale ripro­ necessari. <,. .v...... ,• .-,.,-. settanta ancora genialmente, ne­ Martin, che li guida su percorsi ', nel dopo-Beatles. Paul. Paul è un re, di tradimento, di adolescenti, ' nei Beatles. Le loro canzoni sono pongono contenuti particolari le­ Molti liquidano questo decennio gli anni ottanta un po' meno. Og­ culturali molto difficili. genio assoluto • musicalmente. perche vivevano quelle storie 11. oggetti soffici che ti entravano gati alle esperienze dei loro coe­ considerandolo una sfilata di gi c'è molta aridità. -- Philip Larkln ha scritto, a propo- ' Quando non è stato più limitato Poi saltano fuori altri temi, legati : nella testa e nel cuore diretta­ tanei. Se guardiamo tutta la loro moda, pieno di ottJsmhuno su- I Beatles autodidatti. Oppure I sito del • loro scioglimento: dalla concretezza di un rocker al nuovo tempo, conflitti sociali, ;; mente. Mentre gli Stones o i Bea­ opera poi non ci sono dubbi. Era­ - - perflclale- '^»"--M'.-'ÌJ>---<-I...... Beatles preparatissimi musici- «Quando arrivi In vetta non hai come John, a volte si è lasciato la droga, canzoni come Lucy in ch Boys vanno prima alla testa e no libertari, di una sinistra demo­ Sono stati anni anche molto pro­ - stJ, grandi conoscitori di tutte le nessun posto dove andare, tran­ andare a melansaggini, a sdolci­ the sin with diamonds, Revolu­ poi al cuore o viceversa o solo al­ cratica, ma non socialdemocrati­ fondi, c'erano contenuti molto ' varie «correnti» del rock di quegli ne che in giù. Ma I Beatles non nature e ha tatto cose molto kit- tion... . ~ .,••-..•.• l'uno o all'altro. ••-->* ca. Una sinistra non stalinista, ir- forti nei quali i giovani di diverse anni, una tesi riproposta anche potevano andare giù». - ch. Ma è un genia. Eppure, proprio a partire da qui Questa , sfericità dei Beatles, regimentata, marxista leninista.. generazioni si sono riconosciuti. dal libro di lan McDonald. Tu da Era diventato impellente il biso­ E Ringo, sempre fanalino di co­ sono stati criticati. La loro rivo­ non si è più realizzata, In nessun Tra i democratici e i repubblica­ Allora si è parlato per la prima che parte stai? ••••.• - •• gno di esprimere le loro singole da? •-•••. luzione era troppo «soffice». » gruppo, dopo. Ci sono stati sin­ ni, i Beatles sono democratici. : volta dimandare il messaggio. Credo che loro avessero una individualità. Un successo cosi Guai a sottovalutare Ringo, è sta­ Non ci siamo. E' assurdo guarda- , goli leader, da Jim Morrison, Ro­ Sembrerà paradossale ma sento Tutti • temi Ì ripresi, sviluppati, e grande urgenza. Non potevano ' enorme li ha condizionati molto, to il personaggio giusto al mo­ re agli anni Sessanta con gli occhi bert Piant, a Freddy Mercury, Pe­ molto più di destra i Rolling Sto­ sputtanati negli anni settanta aspettare II fatto è che all'inizio li ha legati e costretti a una vita di mento giusto. •: smaliziati di ora. Mi sembra as­ ter Gabriel. • nes... Lasciate che i giovani vengano al rock

Rolling Stones, con la rivoluzione che quelle piste seguono con in­ Nel libro di Castaldo questo la lunga e grande stagione musi­ vivere e di attraversare. GIANFRANCO BETTIN artistica e poetica di Bob Dylan telligenza e con competenza). rapporto emerge come costituti­ cale (dunque, , culturale) del Anche il libro di Castaldo reca ifficile quindi dire co­ gente e molteplice». per giungere, attraverso tre de­ Oppure da testi come quello vo, come naturale e indistricabi­ rock. De! rock qui considerato.. un prezioso contributo all'eman­ sa rimane della Terra In effetti. La Terra Promessa è cenni di ininterrotta produzione e ; pubblicato qualche tempo fa da le. Il rock nasce insieme ai giova­ come una forma d'arte ormai,;.; cipazione'di questa storia dal « Promessa. ••• È certa­ anche un'utile e brillante sintesi di crescente popolarità, giunta Alberto Piccinini, Fratellini d'Ita­ ni, alla scoperta dei giovani come matura, anzi come una delle for- ,• rango secondario, sottovalutato D mente in mano ai gio­ / dell'ormai - lunga stagione • del ormai a dimensioni planetarie, ai lia. Mappe, stili, parole dell'ultima soggetti pensanti e autonomi. Dei, me artistiche non solo più popò-,'' ed effimero nel quale a lungo la vanissimi ai quali lasciamo in ere­ rock, dagli albori, agli inizi degli nostri giorni. i~ ••...-.•. ..-. ,-•.:-..• .•••• generazione (Theoria, p. 151, lire giovani, anche, come specifico lari ma anche più tipiche e rap- ' cultura e la mentalità dominanti dità un mondo pieno di confusio­ anni '50 negli Stali Uniti - ma ri- Come dice Castaldo, in chiusu­ 16 mila), davvero un'utilissima segmento di mercato. In ambito presentative di questa metà del avevano cercato, con successo, ne. Nei confronti del rock ci senti­ ' chiamandone le radici popolari, ra, oggi la promessa del rock è mappa di quanto avviene nel musicale, il disco a 45 giri rappre­ secolo. • ••;•;.•• di relegarla. Per fortuna, sono or­ remmo di lanciare loro un solo nel blues soprattutto, e in figure appunto in mano ai giovanissimi mondo musicale, e non solo mu­ senta l'oggetto, la merce, che più . Da Elvis agli U2 da ChuckBerry mai molti anche gli studiosi, monito: dovete chiedere al rock il geniali, affascinanti e inquietanti esperti in massimi sistemi come e lui lascia aperto il problema, sicale, dell'ultima generazione. interpreta questa identità distinta ' a Jimi Hendrix a Prince (una •••', massimo, senza accontentarvi. 11 1 come quella di Robert Johnson, o nelle scienze del quotidiano, cre­ guardando soprattutto alla pro­ Un testo, quello di Piccinini, con­ di consumatore di prodotti cultu­ «triade» che «costituisce un preci­ rock può darvi molto, a patto che nel gospel, nel rhythm'n'blues e sciuti, formatisi e invecchiati in­ spettiva storica. Per seguire le pi­ sigliabile a tutti coloro che prima rali e d'intrattenimento specifici so sentiero, uno dei più alti di tut­ sappiate chiederglielo». Cosi Gi­ nel folk (con Woody Guthrie e sieme al caro vecchio e sporco ste attuali della ricerca rock, nel delle recenti mobilitazioni stu­ del nuovo giovane. , . " ta la cultura rock»), dai Doors di • no Castaldo, critico musicale di ;; Pete Seeger soprattutto) - fino al­ rock. Non ò solo Mick Jagger ad suo intreccio di trame e radici so­ dentesche avevano dato per persi Questa relazione tra evoluzio­ Jim Morrison ai Nirvana di Kurt ': Repubblica, chiude i suo La Terra l'esplosione primitiva, intomo al aver sentito suonare, e da tempo, ciali, culturali, esistenziali, di co­ i giovani, ma anche a tutti coloro Cobain il rock ha narrato e inter-.'; Promessa. Quarant'anni di cultu­ '55, con Bill Haley e la sua Rock ne musicale e dinamica sociale, icinquant'anni. " stume, altri luoghi e altri testi so­ che, di fronte a tali mobilitazioni, pretato come forse nessun'altra ;. ra rock (1954-1994), pubblicato around the clock, e poi col trionfo tra il mutare delle caratteristiche no probabilmente più utili. A par­ li danno già per arruolati sotto forma artistica l'amore e la morte, - da Feltrinelli nell'Universale Eco­ del Messia Elvis.... generazionali e il contenuto della tire, certo, dalle stesse letture del questa o quella bandiera.€, natu­ la rivolta e il dolore, le speranze e -™ GINO CASTALDO nomica, Castaldo presenta il suo Castaldo segue poi l'evoluzio­ ricerca musicale è uno degli nuovo rock proposte da Castaldo ralmente, anche a chi vuole oc­ le passioni, le ambiguità e le feri­ LA TERRA PROMESSA libro non come un manuale né ne e le fortune cangianti del rock, aspetti che fanno più apprezzare medesimo nel suo apprezzabilis- cuparsi seriamente del rapporto te, i sogni e le promesse che le come un compendio di storia del • dai tentativi dell'establishment di il libro di Castaldo. Tuttavia esso .simo lavoro di critico militante tra giovani e rock (e altre, più re­ nuove : generazioni, che molte - rock, bensì come «un contributo recuperarne la carica dirompente rimane, opportunamente, un te- • (insieme a una schiera per fortu­ centi tendenze artistiche e musi­ «nuove generazioni», hanno vis­ all'analisi, alla possibilità di com­ intomo alla fine dei '50 fino al de­ sto soprattutto di ricostruzione e FELTRINELLI na folta di altri critici o di riviste cali)... prendere un fenomeno cosi sfug­ finitivo imporsi, con i Beatles, i di analisi (sia pure sintetica) del­ suto o attraversato, o creduto di P. 305. LI RE 18.000 Enciclopedia Multimediale delie Scienze Filosofiche Istituto Italiano RAI Istituto per gli Videosapere della Enciclopedia Studi Filosofici Italiana

Intellettuale tra ricerca e impegno Parla Edgar Morin Edgard Morin è nato a Parigi nel con articoli politici al «Franco- •Introductlon à une polltlque de 1921. Entrato a vent'annl nel Observateur» e fonda, nel 1957, la l'homme* (1965); >VieCommune partito comunista, ne viene - rivista «Argumonts» e, nel 1967, en Franco. La metamorphose de escluso dieci anni dopo. Pur •Communications». È membro del Plodémet>, 1967; «Il paradigma Pensiero critico rimandendo al di fuori dei partiti Comitato nazionale della ricerca perduto» (1973), Milano. 1974; -Il politici, è co-fondatore del scientifica e del Centro di ricerche metodo» (1977), 3. voli., Milano, ed elaborazioni sociali e politiche. comitato di Intellettuali contro la 1983,1987 (II);-La vtta della vtta., Nel 1387 ha vinto il Premio ' Milano, 1987; «Pensare l'Europa- guerra del Nordafrlca. Collabora europeo Charles Velllon. Scritti di e realtà empirica (1987), Milano, 1988. narrativa: «Une comerie», 1347; •L'an zero de l'Allemagne-, 1947; Al centro della ricerca di Morin c'è l'analisi della cultura di massa • Professor Morin come si può -Autocrttique», 1959. In irienza, bisogna abbandonarlo. quale complesso di miti, simboli e definire e quali significati assume collaborazione con Jean Rouch, _ ma se si resta semplicemente al Immagini della vita reale e della FI termine "razionalità"? " livello dell'esperienza, si ha a che Vvf. Morin ha diretto anche II film Il termine "razionalità" comporta fare con meri dati o fatti e biso­ •Chronkuie d'une été» (1961). vita immaginaria. In cui l'uomo una falsa chiarezza e una falsa gna abbandonare anche l'idea di Studi sociologici su fenomeni ' quotidianamente si riconosce e sì evidenza. Dal momento che sj .. razionalità. L'altra logica, l'altra contemporanei: «L'homme et la attua. Per Morin, la cultura di tenta di comprenderlo, si divide dialogica è la dialogica tra lo spi- morte», 1951; •Il cinema e l'uomo massa rivela e cancella le in differenti significati, che pren­ ' rito critico e lo spirito di coeren- Immaginario» (1956), Milano, gerarchle, perché permette al deremo in esame: razionalità, ra­ 1 za. Da un lato la razionalità criti- 1957; -Les stara», 1957; «L'esprit pubblico dei lettori e dei dutemps», 1962; «L'Industria • consumatori di Imitare o di avere gionamento, ragione, razionaliz­ > ca attacca non soltanto i miti, le culturale» (1362), Bologna, 1974; zazione, razionalismo. D'altra religioni, gli dei, ma attacca an­ WMSfS&àBtìf». —•# »*4« \*t l'illusione di Imitare l'elite. parte, se lo si vuole approfondire, che i sistemi di idee, per tentare diventa sempre più oscuro. Ten­ di dissolverli; dall'altro c'è la vo­ tiamo di fare questa ricognizione lontà di costruire una visione coe- molte prove a suo favore, come vorare la razionalità. Allora io de­ delle definizioni. La razionalità si - rente delle cose, dei fenomeni e per esempio la teoria geocentri­ finirei la parola "ragione" come definisce innanzi tutto, in opposi­ al limite del mondo stesso. - • ca, che funzionava molto bene la posta, la posta ambigua di que­ zione a un discorso o a un giudi- • In quale rapporto stanno le due ponendo la terra al centro del sta lotta tra razionalizzazione e zìo d'autorità, autorità religiosa, r tendenze della razionalità: la mondo. Ma quando si presenta razionalità. Se la razionalizzazio­ politica, eccetera. La razionalità tendenza critica e la tendenza una serie di dati perturbanti, che ne si impadronisce della parola , dunque ha un aspetto critico, ma ad organizzare coerentemente II contraddicono la teoria, la prima "ragione", se ne appropria, allora oltre questo aspetto critico ha un ',, mondo espressa dalla raziona- reazione è di rimuovere quei dati, la ragione diventa una specie di aspetto argomentativo, nel senso , lizzatone? , . rimandandone la i spiegazione. sostanza, di idolo - lo esaminere­ che cerca nei dati empirici delle Si vede bene che queste due for- C'è una resistenza della conce­ mo tra poco, quando parleremo prove del suo discorso, utilizza le , ze possono essere antagoniste; lo zione dominante. E a partire dal dell'avventura della ragione occi­ procedure logiche dì induzione e ' spirito critico illimitato dissolve momento che comincia la sua re­ dentale - la ragione diventa qual­ di deduzione, ricerca i rapporti di tutto, diventa uno scetticismo ge- sistenza ai fatti sempre più nume­ cosa di chiuso, di arrogante addi­ causa-effetto, utilizza il concetto • neralizzato e inclina al nichili­ rosi, che la contraddicono, la rittura e, come dicevano Horkhei­ di fine. In un certo senso la razio­ smo, dove non c'è più niente, concezione geocentrica, che era mer e Adomo, di totalitario. Al nalità è ragionamento. C'è inoltre nessuna certezza, nessuna possi­ razionale, rispetto ai dati in suo contrario se la ragione recupera un aspetto che possiamo chia­ bilità di pensare. Ma uno spirito possesso, diventa una concezio­ l'insieme delle pratiche razionali, mare dialogico nella razionalità; di coerenza senza limiti produce ne razionalizzatrice. E perchè? allora è qualcosa di dinamica, di ci può essere cioè un confronto •dei sistemi ammirevoli, capaci di Perchè a quel punto la teoria geo­ evolutivo, di complesso, di aper­ " di argomenti opposti, di tesi di­ " spiegare tutto, ma che sono chiu­ centrica si mette a difendere ciò to. Quindi hanno lo stesso ceppo verse senza che vi sia liquidazio­ si in sé e al limite deliranti: è ciò che appare evidente a tutti, non e sono i peggiori nemici. E noi ve­ ne fisica o squalifica totale di co­ • che designerò col nome di razio- soltanto il fatto che il sole sembra diamo la stessa opposizione ap­ lui che argomenta, al contrarlo di . nalizzazione. levarsi al mattino e coricarsi la se­ parire nei sistemi di idee - e qui quanto accade, per esempio, nel­ • Che cos'è la razionalizzazione? ra, ma il fatto che la terra è al cen­ vorrei chiamare "dottrine" i siste­ l'ambito della religione, dell'ere­ E' una riduzione, a un sistema tro del mondo, che dunque l'uo­ mi di idee chiusi, cioè con ten­ sia rispetto all'ortodossia. Ma in coerente di idee, della realtà che mo è al centro del mondo e que­ denza alla razionalizzazione e un senso più profondo della pa­ : si .pretende di descrivere. Della sta concezione, che sembra evi­ "teorie" piuttosto i sistemi aperti. rola "dialogica " la razionalità^ razionalizzazione si può dire an­ dente, è confermata dalla religio­ Una dottrina si definisce al tempo dialettica, come aveva detto Pla­ che che è una forma di ideali- ne, che ha fatto effettivamente ' stesso per la sua chiusura, per la tone nei dialoghi socratici, nel • smo, nel senso che prende que­ della terra e dell'uomo il centro sua "immunologia", cioè il siste­ senso che il gioco degli argomen­ sta parola, quando si pensa che dell'universo. Dunque ci sarà una ma di difese che le permette di ti contrari permette un movimen­ . l'idea contiene tutta la realtà e in resistenza molto forte, la resisten­ respingere ogni argomento estra­ to mediante cui la razionalità va qualche modo è più vera della , za della razionalizzazione contro ' neo come se fosse un nemico. verso la verità. realtà che la contraddice. Questo ' la razionalità. Come si vede c'è . Come il nostro organismo respin­ Lei ha indicato l'aspetto argo- accade quando disponiamo di • unprincipio di ambivalenza e un ' ge, rimuove, col suo sistema im­ .'„', mentativo, dialogico della.razio- ^empirici che contraddiconoce - principio di indeterminazione nel munitario, i virus, i microbi, i bat­ nalltà, ma lo stesso dialogo ri- la Mostra Ideologìa, o filosofia, e QuiaflaiKo, " problema della razionalità. Da un teri che lo aggrediscono, così la /chiede cogenza,, rigore, logico, respingiam1 o quei dati per santifi­ Inquadratura lato la razionalizzazione, che ten- ' dottrina rimuove tutto ciò che Inferenzlale; vuole Illustrarci care irrqualche modo'il'sistema prospettica de a chiudersi, dall'altra la razio­ tenta di alterare la sua natura. La questa ulteriore caratteristica di idee. secondo nalità, che deve restare aperta. dottrina si nferisce assai poco al della razionalità? In quale rap­ Che differenza c'è tra razionalità , IIVignola(1582) Dalla razionalizzazione si passa mondo empirico o piuttosto sele­ porto sta l'argomentare dlalogl- e razionalizzazione? Sopra, Edgard Morin al razionalismo. *'.•'• • ziona nell'universo dei fenomeni co con la logica? • La razionalizzazione innanzi tut- ' Come avviene II passaggio dalla tutto ciò che la conferma e re­ La razionalità quindi è dialogica to accorda il primato alla coeren­ razionalizzazione al razionali­ spinge come erroneo, falso, insi­ ed esige il dibattito e inoltre ha un za 'logica sull'empirìa, tenta di smo? E come si può definire II gnificante, contingente tutto ciò aspetto logico e non è un caso se * dissolvere l'empina, tenta di ri­ razionalismo che la contraddice. La dottrina in proprio Aristotele ha messo avan­ muoverla, di respingere ciò che Il razionalismo è una visione coe­ qualche modo rifiuta il principio ti le procedure logiche del discor­ non si conforma alle regole e cosi rente e totalizzante dell'universo della sua "biodegradabilità", la so razionale. Logiche vuol dire • cade nel dogmatismo- . ,. . Del, resto .è. a partire da un sistema di idee, dottrina si rigenera continuamen­ che è necessaria una coerenza - stat0 n° di sperimentazioni o di osserva­ bero anche essere concorrenti ò"-* zioni concordanti da parte dei n- antagonisti. Per esempio la prima ' v cercaton e degli spenmentatori. E dialogica è la dialogica tra - il ra^'^ Calendario settimanale dei programmi come ha detto molto bene Pop­ zionàle. o meglio tra il logico. e--v dell'Enciclopedia Multimediale per, non basta che la teoria scien­ l'empirico. Da un lato lo spirito ; Le Radici dei pensiero filosofico. tifica sia provata, perchè ogni umano elabora dei sistemi di • delle Scienze Filosofiche teona a un dato momento risulta idee logici, che confronta con il Un vocabolario enciclopedico delle idee, un sapere da riscoprire. provata: quando si presentano 19-12-94 I. Prigogine «Tempo ed entropia» mondo dell'esperienza, ed è ne-. 1(1 monografie e 10 videocassette degli elementi nuovi che la con­ cessaria una adeguazione tra il ' RAI3, ore 7.00 „' 7. traddicono, a quel punto la prova discorso o il sistema e il mondo 19-12-94 P. Ricoeur-Problemi attuali dell'etica» non basta più. Ciò vuol dire che empirico o la sfera di esperienza • una coproduzione RAI - 1 K.fc,(_'V_

STEFANO PISTOLINI m Quanto ai Beatles, sussiste un altri laboratori: letteratura o mo­ problema. Esce da Mondadori da, ad esempio, oppure teatro, The Beatles - L'opera completa cinema, arti visuali, contamina­ (484 pagine, 38.000 lire) di Ian zioni orientali. 1 Beatles fissarono Mac Donald e ripropone pun­ un'ideologia: il rinnovamentoco ­ tualmente la questione. La bi­ me stato mentale, come moto bliografia dedicata al quartetto perpetuo. aumenta di anno in anno, eppu­ re, uno dopo l'altro, i titoli si pre­ Otto anni a Abbey Road sentano animati dalla medesima Anche il volume di lan Mac • «1 Beatles ci fornirono una colonna so- la forma pop sta nascendo - Can 't buy me ossessione: nient'altro che una Donald (musicista-giornalista • nora affascinante e rassicurante - scrive • looe, I feel fine, o la miliare A Hard Day's Ni- •. minuziosa ricostruzione storica. con trascorsi alla guida del New Derek Taylor nelle note a The Beatles - Uve ala sono 11 a raccontarcelo -, si sta facendo ' Cambiano le chiavi, ma è sem­ Musical Express) ricade in questa at theBbc- Finché avessero continuato a * largo nella testa di questi quattro ragazzini . pre il percorso che va dal 6 giu­ casistica. Il suo The Beatles • L'o­ sfornare canzoni fresche insieme al latte ; inglesi colti all'alba del loro stratosferico gno 1962, data dell'audizione al pera completa scheda 211 canzo­ ogni mattina, tutto sarebbe andato bene in successo. Sono nel pieno della loro «età cospetto di George Martin, ai pri­ ni che compongono la discogra­ questo nostro mondo ottimista». È esatta- ' dell'innocenza», ma hanno già qualche mi giorni del 1970, quando tutto fia ufficiale del gruppo, dedican­ mente questo il sapore di un disco come : cadavere nell'armadio e poi, dietro quel­ si dissolse, ad essere analizzato, do a ciascuna un modulo di in­ The Beatles - Live at the Bbc il sapore di un 'l'ari a di rockers appena ripuliti, si mostra­ da una pietra miliare all'altra, formazioni tecniche (data, luo­ mondo inguaribilmente lanciato verso il ••! no già determinati e con le idee ben chia- giorno per giorno, indirizzo per go, formazione, collocazione di­ futuro, un mondo energicamente ottimi- ; . re. . • . ., • -••-. indirizzo, persona per persona. scografica) e una ricostruzione sta, allegro e fiducioso, quale poteva esse- • •••••• La mole delle session radiofoniche che i La parabola dei Beatles contie­ della genesi del brano. Che umo­ re l'Inghilterra degli anni Sessanta che si la- ' Beatles effettuarono per la Bbc fra il '62 e il ne simmetrica classicità, tasso sti- . ri c'erano nel gruppo quel gior­ sciava definitivamente alle spalle le ansie e « '65 (ma nel disco sono presenti solo quel­ listico, potere evocativo nei con­ no, chi diresse la registrazione, le fatiche del dopoguerra. Figli di quel le dal '63 al '65, perché delle prime pur­ fronti di un grande riscatto socia­ quali modifiche vennero appor­ mondo, i Beatles che rivivono in questa an- • troppo non restano registrazioni), lo di- le (quello della provincia inglese tate, qualche aneddoto attorno tologia, ce ne restituiscono il sapore intat- ; : mostra chiaramente. Con ferrea etica del che conquista la metropoli, quel­ alla produzione. Il libro - diver­ to, eci è un po' questo il pregio maggiore lavoro e molta ambizione, i Beatles di que- lo di un gruppo di ragazzi privi di tente da consultare per togliersi dell'antologia curata da George Martin, al.' li anni «lavoravano come cani» (ancora opportunità sociali che diventa­ infinite curiosità - è privo di qual­ di là del fatto che si tratta di materiali in cir- ' B>erek Taylor), suonavano ' moltissimo, no star planetarie, quello dei ven­ siasi unitarietà rappresentativa, colazione già da diverso tempo, sotto for- ' non si risparmiavano, provavano e spen- tenni che sovvertono la vigente perché volutamente ignora tutto . ma di bootlegs (poche novità, quindi, per i •• mentavano tutto quello che arrivava da ol­ sottomissione e danno suono ed il vissuto interstiziale tra una ses­ collezionisti), e al di là del fatto che il di- ' treoceano e catturava la loro immagina­ immagine alla nascente estetica sion di registrazione e l'altra, pro­ sco ha prevedibilmente monopolizzato le zione, e che era soprattutto rock'n'roll. giovanile). Di tutto questo però •' prio il tempo in cui, in effetti, i vendite discografiche natalizie un po' do­ . Giocavano («Mi chiamo Paul e suono il nei libri sui Beatles si intravedono " Beatles costruirono la propria vunque. •• ••-••,.--. •":••.•, j. •.•,-•>•,•.-. -• basso -si presentano nell'intro del disco -, solo modesti frammenti: invaria­ leggenda come istantanei mo­ io mi chiamo George e suono la chitarra, bilmente gli autori restano ipno­ delli di ruolo. Meglio in questa di­ Ma sarebbe fin troppo facile bollare il ' io sono John e faccio anch'io il chitarrista, •' tizzati dal quel piccolo nucleo di rezione ha fatto allora Mark Lewi- tutto con l'abusata etichetta della nostalgia qualche volta faccio anche lo scemo...»), scoppiettante umanità, passano sohn scrivendo Beatles • Otto an­ o semplicemente constatare quanto sia ' ma sapevano bene che la posta in gioco e ripassano sulle dinamiche psi­ ni a Abbey Road (1990), storia inossidabile il mito dei Fab Four. Ascoltan- , era alta; a un certo punto, alla fine del pri­ cologiche/elei gruppo, indagano della banda raccontata dall'os­ . do. Paul, McCartney. che sì ,(uffa, in una yigo;. mo cd,.il presentatore.della Bbc invita-Mc-i- conie segugi'su misteri celebri: servatorio del loro studio di regi- rosa versione di Long Tali Sally, passando Cartney a cantare Tilt therewasyou, e in: , John e Brian Epstein ebbero dav­ • strazione prediletto, agenda quo­ in rassegna i molti pezzi rock'n'roll che i ' tanto deve tenere a bada John Lennon che vero una love story? Fu la rissa tidiana dell'ininterrotto vorticare quattro suonano con feroce entusiasmo, ',; .in sottofondo grida, «hey, e il mio libro?,, con Lennon a provocare la mor­ di Lennon e compagni nel mon­ senza curarsi troppo dei dettagli, pezzi co- ' quando parliamo del mio libro?», riferen­ te di Stu Sutcliffe? McCartney re­ do musicale. „.. • -•• me Johnny B Coode. Lucilie, le molte cover dosi a In His Own Wrìte, che era stato pub­ gistrò Yesterday da solo per rap­ di Chuck Berry, Ray Charles, Cari Perkins, ' blicato da appena una settimana. Era il * presaglia contro Lennon? Al di là Un merito va però riconosciu­ Larry Williams, tutto ci riporta a un passag- i febbraio del '64, e Lennon evidentemente dello spirito • «collezionistico», to a Mac Donald. Quello di aver gio fondamentale nella storia della musica . aveva già ben capito l'importanza della questi discorsi hanno importan­ approfondito, in chiave divulgati­ moderna Esattamente al momento in cui promozione za? (Ne hanno dal punto di vista va, gli aspetti musicologici del re­ commerciale, perché i fan sono pertorio dei Beatles, particolar­ milioni e questi libri non hanno mente in sede di composizione. confini). Di ogni canzone l'autore rintrac­ cia influenze e citazioni; di cia­ scun autore isola chiavi e costan­ Una rincorsa verso II nuovo ti stilistiche. Convinto che Len­ Ancora non-scritto è invece il non e McCartney furono due volume più urgente sulla questio­ compositori indipendenti e poco John Lennon a New York nel febbraio del 1972 ne: una sociologia dei Beatles, disposti ad un'interazione che capace di esprimere compiuta­ superasse la tranquilla conviven­ Di nuovo in classifica za. Mac Donald contribuisce a mente la mutua relazione tra il funk Buoni dischi tanti, capolavori •• esattamente il paradiso terrestre, bra più una parodia che una svol­ gruppo ed il suo tempo, inteso spiegare come tutto ciò. alla fine. ROBERTO Ol AULO pochi. Tra questi verrebbe voglia di . situazione complicata da quei fessi ta. Qui, sempre in salsa hip-hop e come ambiente socioculturale in assumesse forme musicali di in­ • E cosi Sting può fare l'amore nessuna ragazza si strappava i ca­ annoverare Guerrina Funk, il nuo-ch ' e sostengono la White Suprema- sempre mischiato ad estremismi mutamento, del quale il gruppo ò confondibile qualità. per cinque ore filate. Riportano la •; pelli e nessun ragazzino di Liver- vo lavoro di Paris, rapper estremo . cy. Cosi nelle foto c'è l'arresto di un più o meno delinquenziali (Coolio un prodotto e verso il quale svol­ notizia più o meno tutti i quotidiani ' pool si sognava di pettinarsi alla di Oakland. Già, ecco un esempio nero (a faccia in giù sull'asfalto) e viene anche lui dal ghetto, dalla di buona riconversione musicale. ge un ruolo seminale. Gli anni Un mondo e I sue! cantori italiani, con il tono di chi dice: «Per­ paggetto. Vai a spiegare agli acqui­ una macchina della polizìa crivel­ galera, dall'emarginazione e dai '60, se si superano gli stereotipi Infine va citata l'eccellente in­ Se Paris diceva chiaro e tondo di ; lata di colpi, con tanto di sangue e dollari facili della strada) si ritrova­ bacco!». Rilancia il Resto de! Carli­ renti che il materiale registrato su voler uccidere George Bush su una ; •', no però ambientazioni bizzarre as­ sulla golden age, rappresentaro­ troduzione che Mac Donald ha no, secondo cui Sting può fare l'a­ quei due ed è più merce per colle­ base rap-militare (riferimento: i corpi riversi. Orrore. Tocca preve­ sai, dai campionamenti del catalo­ no soprattutto una rincorsa verso scritto per il suo libro. Intitolata more per sette ore filate. Chi offre zionisti e studiosi. Missione impos­ Public Enemy), ora scivola deci­ nire le proteste. Qualche lettera ha go Motown degli anni 70 fino a il nuovo, sospinta dal ribaltamen­ «L'illusione di un decennio», ap­ di più? Si scoprono vecchi inni del­ sibile: da che memoria d'uomo ri­ samente verso uno stile funk, quasi già sottolineato come il chiacchie­ echi di Memphis sound. Disco-mu­ to di ruoli stabiliti da secoli: quelli proccia rapidamente gli aspetti la canzone di protesta italiane: se cordi non c'è stato Natale senza un patinato, addirittura, para-dan*, rare attorno a questo rap selvaggio sic? Non proprio, ma il senso e delle classi subalterne e dei gio­ sociologici, psicologici", culturali otto ore vi sembran poche... E via disco dei Beatles. È un'altra prova se è permesso. Paris è un Black possa portare scompiglio e spinge­ quello, -anche se Coolio porta vani, ad esempio. La musica dei e mediologici di questa musica. scherzando. Aspettiamo con ansia del fatto che i classici «tirano» sem­ Muslim, un musulmano nero, e pa­ re alla violenza. Non . vogliamo dreadlocks alla giamaicana e parla Beatles è legata a tutto ciò, in Peccato si esaurisca troppo pre­ le argomentazioni e gli approfon­ pre (Sting ci perdonerà la battutac­ re che a Oakland ne succedano di pensarlo. È più facile - e forse più d'armi come tutti i suoi fratelli. Non quello scenario britannico in cui sto, in 39 pagine. Se Mac Donald dimenti: • tramontato il binomio cia) , restando uguali a se stessi. ' cotte e di crude, nel senso di vio- • tragico - pensare che Paris raccon­ arriva, come Paris, a mettere nelle questo passaggio ebbe effetti tal- ' avesse dato maggiore ascolto al- rock-droga rispunta -il binomio Chi cambia, invece, è il rap catti­ lenza bestiale per le strade del ti semplicemente quel che vede. note di copertina la sua visione del volta fragorosi. Gli inglesi insom­ l'incipit che ha posto in apertura rock-sesso. Sempre che Sting non • vo che si mischia sempre più ad al­ ghetto, E cosi, mentre quasi un'ora Del resto, chi leggesse Duri da mo­ mondo ma gioca comunque il ruo­ ma (e non solo loro) ebbero bi­ («Se volete conoscere gli anni si offenda se lo si cataloga come tri generi, si contamina, si incrocia. : di musica scorre via che 6 un pia­ rire, il romanzo di Jess Mowry (Ei­ lo del cattivo. Comunque sia, va sogno dei Beatles, perché ai tee- Sessanta, ascoltate la musica dei autore rock, musica «volgare» e Difficile seguire ancora le orme di cere, il suo discorso si fa più politi­ naudi) che parla proprio del ghet­ detto che sul rap non reggono più nagers d'oltremanica serviva un Beatles», una dichiarazione del «reazionaria», secondo lui. • una classicità rap: ora flirta rumo­ co. Gli eccessi sanguinari del gang- to di Oakland, saprebbe che il gio­ nemmeno i luoghi comuni («noio­ sta-rap sono analizzati sapiente­ modello raggiungibile. I Beatles compositore Aaron Copland), Intanto a Londra vanno a ruba i rosamente con l'hardcore, ora si fa cattolo più in voga laggiù e la mi- so», «monotono», e via dicendo). erano tutto questo, ed ebbero la avremmo il libro che stiamo mente e, a tratti, denunciati con vi­ traghetta Uzi. •••-••.". Semmai c'è da diventar matti a ed dei Beatles alla Bbc, una spe­ suadente, ammicca al jazz cam­ gore. La militanza resta, e persino stargli dietro. Le cose. Il, vanno ve­ fortuna e la capacità di trovarsi al " aspettando. I Beatles & ritorno: le cie di opera omnia dei Fab Four pionato dai cataloghi illustri (quel­ nelle crudissime foto della coperti­ E a proposito di contaminazioni loci e frenetiche e violente. Quasi posto giusto al momento giusto, traiettorie dell'irripetibile relazio­ prima dei Fab Four, quando i Beat­ lo Verve, per citare un esempio na si capisce che Oakland non è rap, ecco Coolio e il suo Fantasiic come nelle strade di Oakland. sapendo intercettare quei segnali ; ne tra una società giovanile e i les erano ancora semisconosciuti. colto), oppure va riscoprendo il Voyagc (Carrère. 1994). che sem­ culturali vaganti e provenienti da suoi magnifici cantori. Cine

L'unica agenda in Italia che ti offre giorno per giorno, un anno di appuntamenti con il cinema ed i suoi protagonisti. Curiosità, notizie, foto, anteprime e interviste in un'unica edizione esclusiva per il centenario del cinema.

in collobotazione con:

BALOCCO (j, ; caiTonc Q*iMifl-.EcHiorv4*AOI3 . P.no Montol«,2 • 73100 • Lecco •flhftA Iti/Io. 0832/39*803 pagina i 2 run ità2 Lunedi 19 dicembre 199-4

LIRICA. In scena al Comunale di Firenze l'opera pucciniana nell'allestimento di Miller Sean Connery guarito da un tumore

Sean Connerv pare dcfinitnamcn te guanto da un tumore alla gola che lo affliggeva da più di sene an Anni Trenta ni L attore scozzese si 6 sottoposto di recente a un check up nell osne dale reale di Londra per le malattie otonnolanngoiatnche e i risultati sono stau buoni La moglie di Con neiy Micheline ha dichiarato al la «Bohème» Sundoy Minor «Siamo molto con tenti i polipi non si sono riformati Sean sta bene ma è molto stanco perché lavora troppo Ha appena finito di girare tre film e adesso prenderà due mesi di vacanza in reggicalze L attore nel luglio scorso era siate ncoverato nello stesso ospedale In scena a Firenze la Bohème del regista Jonathan Mil­ dove gli erano sta'i tolti tre polipi ler, ambientata nel 1930, a un secolo di distanza da quella pucciniana Una scelta fatta, parole del regista, «Gulliver» per sfuggire al kitsch ottocentesco E così si vedono in A Roma scena ben altre stranezze La realizzazione musicale di convegno annuale Semyon Bychkov si cala invece nelle atmosfere della creazione orginale, dando all'allestimento struggimen­ «Culture nazionali e mercato euro peo» Questo il tema del convegno to e tenerezza, senza cadere nel sentimentalismo annuale organizzato per domani a Roma (alla Residenza di Riporta) dal mensile politico Gulliver L in RUBBNS TKDKSCHI contro sarà diviso in due parti «Co • FIRENZE, È indubbio che La te ben cinque volte sul programma me diffondere le culture europee Bohème sia un opera popolarissi­ di sala denunciando i van tipi di e Come difendere la cultura Italia ma Non v'è stagione senza il ca­ na» Il convegno sarà iperto da kitsch openstico ottocentesco Francesco Maselli cui seguiranno polavoro pucciniano in qualche-' pucemìano e via elencando con tra gli altri gli nterventi di Luciana teatro e addirittura in due o tre tea­ tanta insistenza da scordare che il Castellina Aurelio de Laurentis tri in gara Tale è la frequenza che kitsch ossia il cattivo gusto 6 pre Nuccla Focile e Roberto Alagna nella -Boheme- andata In scena a Firenze Luca Mosgi/Press Photo Roberto Barzanti Giuliano Amato il Comunale - arrivato alla sua ven­ sente in tutte le epoche Novecento Gillo Pomccorvo Stefano Rodotà tesima edizione - ha deciso di nn- compreso Lo dimostrano I appari­ ircscare la patetica vicenda di Mi­ zione della signora Benoit che spia le setne di Dante Ferretti e i costu nerei in nero e la «ntirata militare» torica e al nparo dai turgon sinfoni­ nella seconda coppia anche qui mi spostandola di un secolo ton­ il manto dietro la porta vetrata del­ mi di Gabnella Pescucci appena intravista dietro le vetrine ci che possono intralciare le voci spicca il Marcello di Roberto Fron Cinque film italiani do dal 1830 indicato dal libretto , la mansarda e le cosce nude con il contrasto e insanabile La fra­ Che il clima dell opera sia un al­ In questo modo gli interpreti tali vivace e giovanilmente bal­ di lllica e Giacosa al 1930 deciso reggicalze nero ostentato da Mu­ gilità sentimentale di Mimi e Rodol­ tro ce lo conferma la realizzazione danno il meglio E anche qualcosa danzoso accanto alla spintosa nella Top 100 dalla regia di Jonathan Miller setta per non parlare di Parpignol fo la frivolezza di Musetta la sva- musicale di Semvon Bychkov che di più come Nuccia Focile che un Musetta resa con misurato garbo della Bbc 1 assieme a una pregevole compa­ pò esile e aspretta si avvale della da Elisabeth Norberg-Schulz Tutti L'illustre artista aveva già opera­ che prende a calci i bambini Perdi gatezza della gaia compagnia han­ più dove non è banale è sconcer­ no ben poco in comune con la si­ gnia procede in direzione oppo­ sua naturale fragilità per disegnare gli altn si sa sono personaggi di Per celebrare i cento anni di vita to in un Maggio non troppo lonta­ sta 11 direttore russo infatti non una delicata Mimi sgomenta di contomo ma comunque apprez­ no una simile trasposizione con la tante il contrasto tra la stagione nistra oppressione di una penfena del cinema la Bbc manderà in on industriale impuzzolentita da un cerca di «rinnovare» Puccini ma si fronte agli eccessi della passione e zabili come Giorgio Sunan che da da nel prossimo anno quelli che Tosca Ma aveva proceduto con ' pucciniana nutrita di crepuscolare cala amorosamente nel clima del­ alle asprezze della vita quotidiana un toccante addio alla «zimarra» tanta discrezione da rendere il sal­ melanconia e il realismo 1930 del- vespasiano e decorata con i mani­ considera i cento film che hanno la gioventù avvolta da un ombra di Al suo fianco Roberto Alagna e Marno Glossi nf»i panni di Schau- fatto la stona del cinema Tra que­ to temporale poco più di un allu­ I allestimento Da una parte il mu­ festi del Pernod Dubonnet Sara nostalgia Al contrano del regista come 6 giusto un Rodolfo appas­ nard Franco Boscolo in quelli buffi poi che di cambi depoca se ne sti cinque opere italiane Luchino sione, giustificata dalla natura sicista nevoca un mondo dove al egli difende il musicista aal ven- sionato ed esultante capace di su­ di Benoit Giorgio Gatti (Alcmdo- Visconti sarà rappiesentato da granghignolesca della trama fioco lume delle candele appaio­ son visti ormai troppi ma anche smo esalta la lucentezza della tra­ perare di slancio gli ostacoli quelli ro") e Saveno Bambi (Parpignol) Rocco e i suoi fratelli e Morte a Ve Per cuali motivi noeta ora l'ope­ no i luigi d oro la cuffietta rosa e la Miller tante volte apprezzato ci ma strumentale e la struggente te­ del poeta squattrinato e quelli del Tutti festeggiati con calore dal pub­ nezia Federico Fellini da Amar razione con La Bohème è meno vecchia zimarra Dall altra parte appare a corto di idee quando tra- nerezza senza scivolare nella sen­ tenore alle prese con I impervia vo­ blico che ha nservato un particola­ cord Bernardo Bertolucci da La te chiaro e anche meno convincente e è la Pangi dei film di Carnè Duvi- sfensce I atmosfera del Casco d o- timentalità Il risultato è una Bohè calità pucciniana La formazione, re e meritato entusiasmo a Bvch- la del ragno e Sergio Leone con Pei sfuggire al kitsch dice, e lo npe- wer Rencw» evocata da Miller con ro al caffè Mornus, con i clienti fu­ me nitida e trasparente priva di re­ se cosi si può dire si rispecchia kov Cera una volta il *Ve$t Jk oli/ UJUL in TEATRO. «Piume» dì frreyriei regia di Samperi: una commedia «paradisiaca» Ninriiiiiniiiilii '!l"i. sonila (Malia. Quella curiosa, HMM «ritto solidale, con tanta voglia Hanno disegnato con II cuor 11

NANNI RICCOBONO PIERO VI VARELLI • NEW YORK. Cosi oppcste sono m L'AVANA." L'esperienza cinematografica che abbiamo le opinioni dei critici sul primo film vissuto a Cuba, durante il XVI Festival del «Nuovo Cine» lati­ per la tv firmato da Woody Alien, in noamericano, ha messo a nudo, e in qualche modo esalta­ onda ieri sera sulla rete Cbs, che to, i problemi della nostra falsa coscienza. 11 pubblico che ha vale la pena riportarle prima anco­ gremito le sale dove veniva proposta la seconda rassegna ra di aver visto il prodotto. Il Wa­ del cinema italiano ha decretato, è vero, il trionfo di tutti i no­ shington Post titola: «Il primo Woo­ stri film, però si è posto interrogativi che dovrebbero farci ri­ dy Alien in tv. Speriamo che sia flettere. ••- -, ••:••'."• l'ultimo». Il New York Newsday. Come può un operaio essere disoccupato e possedere «Benvenuto sul piccolo schermo. Woody». Il primo stronca Don't automobile e televisore?, mi chiedeva uno spettatore che drink the water (Non bere l'ac­ non poteva comprendere, essendo vissuto in una società qua), una produzione Jean Dou- che ne è assolutamente priva, le necessità del consumismo. manian in cui recitano Alien, Mi­ Qui, infatti, il consumismo è un mito, non una necessita trai­ chea! J. Fox e Julie Kavner, tratta nante per l'industria, come da noi. Il discorso, evidentemen­ da un lavoro teatrale di Alien, in te, riguardava La bella vitadi Paolo Virzl, presente assieme al maniera totale. II secondo dice che protagonista Claudio Bigagli. Altri ancora non potevano si tratta di un capolavoro di comici­ comprendere perché in Ipavoni (il film, com'è noto, e ispi­ tà e charme. Don 't drink the water rato al caso Maso) il figlio di due genitori agiati e affettuosi, ' è, in realtà, il primissimo prodotto che va in giro con una bella macchina, è ben vestito e non di Woody Alien ed è già stato un ha problemi finanziari, debba uccidere il padre e la madre film, nel 69, interpretato da Jackie per ereditare e divenire così ancora più ricco. Parimenti, per Gleason e Estelle Parsons. Raccon­ quanto riguarda // branco di Marco Risi (che è stato applau- ta la storia di una famiglia di Ne- ditissimo) era difficile per il pubblico capire un clima di tabù wark, gli Hollander, che viaggian­ e di repressione sessuale che, in un tessuto sociale disgrega­ do nell'Europa <• dell'Est, viene to, può portare allo stupro di gruppo. scambiata per un gruppo di spie. Gli Hollander, per sfuggire ai co­ Gianmaria Votante In «Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto» e, sotto, Ugo Pirro 35 film In concorso: forse troppi... Accanto alla rassegna italiana, ci sono state anche quelle dedicate ai cinema ungherese, inglese e a quello indipen­ dente americano, oltre agli omaggi a Jane Campion, a Fer­ nando Rey, al regista messicano Arturo Ripstein e al nostro Bernardo Bertolucci. Se si aggiungono i ben 35 film in con­ corso (il giurato italiano Guglielmo Biraghi finiva le giornate stravolto) e il numero incredibile di documentari, si ha co­ me risultato centinaia di chilometri di pellicola proiettati nel­ Ma l'Indagine continua le sale. Fortuna che qui all'Avana ci sono diecine e diecine di cinematografi, sempre frequentatissimi. Nonostante le • ROMA. «Un ragazzo la malattia, poi il lavoro mille difficolta di questo periodo especiat. dovuto all'embar­ Un bel po' di cinema italiano si è ritrovato ieri mattina, al go statunitense, qui la crisi del cinema non c'è mai stata e timido che stava bene Mignon di Roma, per rendere omaggio a Gian Maria Vo­ con Goretta in La morte continua a non esserci. 11 pubblico cubano ha saputo svilup­ solo dentro i suoi perso­ di Mario Ricci che lo pare una cultura cinematografica che gli consente di seguire naggi». Parola di Giulia­ lonté. Si proiettava Indagine su un cittadino ai di sopra di portò a una recitazione i film con estrema attenzione critica, decretandone con scro­ no Montaldo. Sceglia­ ogni sospetto di Petri, nell'ambito delle mattinate dell'Uni­ più intima, sommessa. scianti applausi il successo, ma anche sapendo respingere mo questa definizione, tà. Presenti Montaldo, Rosi, Lizzani, Greco, Haber, Maselli, Dal ragazzo che era, di­ quelli che valgono poco. munisti, si rifugiano nell'ambascia­ fra i tanti ricordi di Gian ventò un vecchio sag- Maria Volonté che sono Onorato, la Massari, Armenia Balducci.' E naturalmente' . gio, nel giro di due an­ Anche per questo gli applausi trionfali che hanno ac­ ta americana e non riescono a compagnato tutte le opere della rassegna italiana assumono uscirne che dopo sei settimane. In­ stati raccontati ieri mat­ • Ugo Pirro, sceneggiatore (in coppia con Petri) di quel film ni». Carlo Lizzani ha ri­ ; un particolare valore. I cubani hanno sempre amato i nostri somma, una satira della guerra tina al Mignon, perché che segnò una svolta nel cinema politico italiano. ; >• - -, cordato il lavoro insie­ film, ma dalla seconda metà degli anni 70 non ne hanno . fredda. -:• ••.••;•-•••. quelle parole, «ragazzo : me in Banditi a Milano, ; Il critico del Newsday sostiene di più visti. Tornare a vederli oggi, anche se a dirigerli non sono timido». , ci sembrano con lo stessa notazione più i Visconti, e LFellini, è stato un. po' come ritrovare un non essere riuscito a respirare tra veramente belle. In vio-, sulla vitalità: >A volte mi. una risata e l'altra per tutta^tardqn-^ amore perduto. Allo stesso tempo, produttori italiani come ento,-lruttBero-contrae • T^'w^j^^nr^iBERTi O CRESPI spaventava. Era diven­ Minervini, Tedesco, Valsania, Poccioni, autori come Manco, ta della proiezione. WoodjOTKnTà''' sto, tra l'altro; con l'Immagine di Volonté che si.è!siioitc5dopo la parte del capofamiglia, Contrarlo talo Cavaliere», urlava, sparava,, si faceva inseguire dai poliziotti r Risi, D'Alatri,"VIrzl; lo stesso Bertolucci e l'attore GaucHo-teS materializzata sullo schermo: il poliziotto assassino di Indagine con un tale realismo...». ,.-'.. *.:., gagli hanno avuto modo di incontrarsi con una realtà cine­ perfino all'idea del viaggio, che de­ su un àttadino al di sopra di ogni sospetto, film super-votato dai ve tentare di trarre i suoi cari, con i Ricorre, nelle testimonianze, questa voglia di «osservarlo», di matografica per loro, fino ad oggi, sconosciuta. E ne sono ri­ quali non smette un attimo di liti­ nostri lettori e quindi inserito di diritto nelle mattinate che VUnìtù ' ammirarlo al lavoro; dice Rosi: «A me è capitato solo con lui: in masti letteralmente entusiasti. gare, dalla brutta situazione in cui sta organizzando ogni domenica al Mignon, per riproporre i film certe scene, soprattutto nei dialoghi a due, mi dimenticavo del si sono cacciati mentre fotografa­ italiani che la gente desidera maggiormente rivedere. Triste iro­ set, della macchina da presa, e stavo 11 a guardarlo. Da regista, Il documentario sul «balseros» vano la Piazza Rossa a Mosca. Fox nia della sorte: Indagine era comunque in programma per ieri, e diventavo spettatore. Successe ad esempio durante le riprese di -, Certo, non tutti i film partecipanti al festival erano di gran­ e l'inetto nipote dell'ambasciatore, • qualche settimana fa, dal giornale, avevamo cercato Volonté per Cristo si P fermalo a Eboli, nelle scene fra lui e Lea Massari, che de levatura, e fra l'altro il numero delle opere partecipanti incaricato di badare alla famiglia chiedergli di partecipare. Naturalmente senza trovarlo: era in vedo qui, e saluto; e nelle scene con Bonacelli». Lea Massari, se­ era assolutamente eccessivo. Fra questi spiccavano quelli Hollander. «La televisione - ha det­ Grecia, sul set del film di Angelopulos, dove è morto. A distanza duta in platea, annuisce, ma preferisce non intervenire, come del [•. Pirro: «Dateci cubani. L'elefante-e la bicicletta di Juan Carlos Tablo (il to Alien - è la mia dodicesima for­ di pochi giorni, l'omaggio è diventato postumo. ..;.: resto Gillo Pontecorvo: il direttore di Venezia non ama parlare in ; i suoi ultimi film» coautore del famoso Fragola e cioccolato) è un autentico ma d'espressione artistica preferi­ Cera un bel po' di cinema italiano, ieri, ai Mignon: oltre al ci­ •i pubblico, soprattutto in simili occasioni. Emidio Greco è d'accor- . gioiello di invenzioni, di intelligenza e di poetica ironia. In un ta» ma, almeno a Manhattan, la atto d'amore verso il cinema, Tabio ricostruisce con estrema sua patria, le previsioni sull'au­ tate Montaldo, Francesco Rosi, Francesco Maselli, Gillo Ponte- do con Rosi: «Anch'io ero stupito dalla sua perfezione sul set. Era Ospite d'onore della mattinata corvo, Carlo Lizzani, Emidio Greco, naturalmente Ugo Pirro che straordinario: era una macchina, non sbagliava mai una mossa». •• dell'-Unlta», lo sceneggiatore Ugo libertà critica sessantanni di storia del suo paese attraverso dience sono altissime: si vedrà. •'••••• Pirro (nella foto) ricorda volentieri I uno sgangherato carro di Tespi cinematografico che proietta Alien in realtà ha già confezio­ scrisse Indagine assieme ad Elio Petri, la prima compagna di Vo­ E svela un piccolo trucco: «Per imparare il copione lo riscriveva a mano, parola per parola. È una tecnica che gli attori hanno sem­ tempi ruggenti di «Indagine» una vicenda via via intrecciata con le vicende reali del pub­ nato un lavoro televisivo. Glielo lonté Armenia Balducci, Lea Massari, e gli attori Alessandro Ha­ blico. Tratto da un'opera meno conosciuta di Alejo Carpen- ber e Glauco Onorato, che hanno ricordato Volonté in modo più pre usato. Ma ne! suo caso era quasi una forma di "vampirismo", («durante II montaggio ci fu la ' commissionò la Pbs, la televisione bomba di piazza Fontana, ter, Derecho de asilo, di Octavio Cortazar, narra invece la sto­ pubblica, nel 1971, prima che il «privato»; Haber per una lunghissima partita a poker «in cui battè per impossessarsi del testo, per farlo suo». Montaldo conferma, i- pensammo che II film non sarebbe ria di un perseguitato che chiede diritto di asilo in una non Watergate seppellisse Nixon. Ave­ i miei quattro otto con quattro donne, e mi vinse tre milioni, che ridendo: «Le poche volte che ho recitato, l'ho fatto anch'io. Ma mai uscito. Lo mostrammo In • identificata ambasciata di un immaginario paese latinoame­ va appena finito di girare Provati all'epoca per me erano una cilra; ma poi mi permise di pagargli con risultati diversi. Ci vuole il talento, oltre alla tecnica...». ->. coppia lavoro ai colleghi, I membri ricano. Da questo spunto «politico» si sviluppa poi una diver­ ancora. Som e si dedicò ad una sa­ solo un milione e mezzo»; Onorato per i comuni trascorsi in Ac­ Un ricordo più politico viene, invece, da Otto Maselli: «Gian ' dell'Anac: Unirete In galera, ci tente storia di passioni e di torbidi intrighi. Il giovane e bravo tira di kissinger che non andò mai cademia: «Aveva tre anni più di me e non aveva una lira, i primi Maria amava moltissimo il personaggio di comunista che inter­ dissero...») ma vuole guardare : protagonista è George Peregorria, che conferma cosi le doti in onda per rintetvento diretto del­ tempi furono davvero duri, qualche volta dormi in macchina per­ pretò con me nel Sospetto. Inutile dire che parlammo moltissimo anche al futuro. «CI sono due ultimi già dimostrate in Fragola e cioccolato. lo staff di Nixon sulla programma­ film che Gian Maria ha girato In ché non poteva permettersi una pensione: tutto questo finché di politica, durante quel film e in altre occasioni. Spesso trovan­ Per concludere questi appunti su Cuba ed il suo festival, zione di Cbs. Alien interpretava non ottenne una borsa di studio, che si conquistò facilmente doci in disaccordo. Ma ci tengo a dire che era sempre dentro la ' America latina prima di lavorare Harvey Wallinger (Kissinger) - e con Angelopulos In Grecia, "Tirano è significativo ricordare il documentario Esiodo del liempo. perché era, già allora, il più bravo di tutti». •»....' logica della sinistra, e non mi meraviglio che - Unità a parte - il diretto da Luis Felipe Bemaza con un commento scritto dal Diane Keaton era la sua amante. suo ruolo nel Sospetto è stato cancellato dalle biografie che gli Banderai" e Tango", ma non si sa Lo show, previsto in onda per il 21 È stato un coro di elogi e di ricordi toccanti, come potete im­ ancora nulla su una loro possibile poeta e scrittore Miguel Barnet, dove il fenomeno dei bolse- febbraio 1972, fu sospeso e mai maginare. Armenia Balducci era visibilmente commossa nel rie­ hanno dedicato i giornali. Non credo per censura. Per rimozio­ distribuzione in Italia. È Importante rosene rincorrono l'utopia americana (ah, come è stalo giu­ più riesumato. Don't drink the wa­ vocare il lavoro in comune sul set di Indagine, dove lei era segre­ ne, forse: il che è persino peggio, riflette una devastazione cultu­ che il nostro pubblico possa ••-• sto presentare alla rassegna italiana anche Lamerica di Gian­ ter andò in scena a Broadway nel taria di edizione: «Eravamo compagni nel lavoro, nella vita, nella rale profonda, che mi inquieta moltissimo». Inquietava sicura­ vederli, speriamo che i distributori . ni Amelio!), rischiando la pelle su autentici gusci di noce, è '66 e ci rimase per un anno e mez­ politica II film e i1 nostro "vissuto" di quegli anni Gian Maria era mente anche Gian Maria. Ma ieri gli applausi caldissimi del Mi­ facciano qualcosa». raccontato con immagini suggestive, ma soprattutto senza zo cosi vitale cosi forte Cambiò radicalmente fra 180 e 182 prima gnon prima e dopo Indagine, gli avrebbero latto piacere. Sottoscriviamo. assolutamente nessuna forma di censura.

^ ''5*Vv'l'' *-' CHE TEMPO FA

Tariffe di abbonamento TEMPERATURE IN ITALIA Italia . Annuale Semeslrale Il Centro nazionale di meteorologia e cli­ 7 numeri + iniz. edit. .' • L. 400.000 L. 210.000 matologia aeronautica comunica le pre- • Bolzano np 4 L'Aquila -7 2 6 numeri * iniz. edii. L. 365.000 ' ' L. 190"00 7 numeri senza iniz. ediL L. 330.000 L. itìy.ooo visioni del tempo sull'Italia. Verona -2 6 Roma Urbe 4 8 6 numeri senza iniz. edìt. L. 290.000 L. 149.000 Trieste 4 7 RomaFiumic. 3 10 Estero Annuale Se mostra le TEMPO PREVISTO: su Liguria, Sardegna Venezia •2 7 Campobasso np 7 7 numeri L 780.000 L 395.000 6 numen • L. 685.000 L. 355.000 e regioni tirreniche centro-settentrionali • Milano 2 5 Bari 2 10 Per abbonarsi: versamento sul eco. n. 4583K000 intestalo a l'Arca SpA, via dei Due Macelli, 23/13 00187 Roma oppure condizioni di variabilità , con addensa­ Tonno -1 4 Napoli 2 11 presso le Federazioni del Pds menti più intensi su Liguria ed alta To­ Cuneo np 4 Potenza -3 8 Tariffo pubblicitari» ' scana, associati a locali piogge. Sul re­ Genova 8 7 S. M. Leuca 4 9 A mod. (mm.45 * 30) sto d' Italia cielo parzialmente poco nu­ Bologna -1 4 Reggio C. 8 16 Commerciale leriale L. 430.000 - Commerciale [estivo L. 550.IHIO . Finestrella 1- pasina leriale L 4.11111,000 voloso. Dalla serata, tendenza a gradua­ Firenze -5 4 Messina 10 15 Finestrella 1« pagina festiva L. 4.800.000 7 Manchette di leslala L 2.200.000 - Redazionali I. 750 IKK) le aumento della nuvolosità sull' intero ; Pisa 0 Palermo 9 15 Fmanz..LeHali.-Concess.-Asle-Appalti: Feriali L. IJ35.0ÓO settore nord-occidentale, dove nottetem­ Ancona -2 7 Catania 2 15 Festivi L 720.000. A parola: Necrologie I. fi 80": po non si escludono deboli precipitazio­ Perugia -1 4 Alghero 4 15 Panecip Lullo !.. 9.000; Economici I- 5IIO» Concessionaria per la pubblicità nazionale SKAT DIVISIONI-: STET SpA ni. Dopo il tramonto, intensificazione del­ Pescara -1 12 Cagliari 6 13 Milano 20124 - Via Restelli 29 -Tel. 02 ' 58388750-.W3S88.1 Bolosna 40131 - Via de' Carnicci 93 -Tel 051 0347101 le foschie e formazione di nebbia in ban­ Roma 00198-Via A. Gorelli 10-Tel.06, 8S5G90ol.855o90G3 chi sulle pianure settentrionali e nelle Napoli 80133-Via San T. D'Aquino IS-Tel. 081 '5521834 Concessionaria perla pubblicità locale: SPI ' Roma, via Boezio II. lei. Oli -35?csl valli minori del centro .,.,,.. . • TEMPERATURE ALL'I STERO SPI / Milano, V.le Milanoliori. slrada 3, palazzo 138, lei. 02 575471 TEMPERATURA: senza variazioni signi­ SPI / Bologna, Via del Mille 24. tri. 1151 2510111 Amsterdam 6 6 Londra 10 12 Stampa in lac-simile: ficative, al più in leggero aumento le mi­ Tek?slampa Centro Italia. Oricola (Aq l • via Colle Marcatiseli, 58 B nime sul lo regioni nord-occidentali. ' Atene 4 10 Madrid -1 11 SABO. Bologna • Via del Tappezziere. 1 : PPM Industria Poligrafica. Padcmo Dufinano i Mi i - S Slalale dei Giovi. 137 VENTI: inizialmente deboli variabili, ten­ Berlino -1 5 Mosca -26 -16 Bruxelles 4 7 Nizza 10 15 STS S.pA, 95030 Catania • Strada 5-, N.35 denti a disporsi dai quadranti occidenta­ Distribuzione: SODIP. 20(192 Cinisello B IMI), via Bettola, IH-le ni aillUiil li, rinforzando, su Sardegna e Liguria. . Copenaghen 2 5 Parigi 4 8 MARI: generalmente poco mossi, con Ginevra -3 6 Stoccolma -3 1 moto ondoso in aumento sul Mar Ligure, Helsinki -12 -11 Varsavia 1 2 nonché sul Mare e Canale di Sardegna. Lisbona 9 15 Vienna -S 6 II-'-:-- Supplemento quotidiano diffuso sul territorio nazionale unitamente al giornale l'Unità . Direttore responsabile Giuseppe F. Mennella Iscrlz. al n.22 del 22-01-94 registro stampa del tribunale Di Roma pagina lni i'Unitai? Lunedì 19 dicembre 1994 I programmi di oggi ". .k: * ! RAIUNO «#RAIDUe -4RAITR€ I (fgRETE 4 I ITALIA 1 BICANALE 5 MATTINA 6.45 UNOMATTtNA. Contenitore. All'in- 6.35 NEL REGNO DELLA NATURA. Docu- 6.45 ULTRARETE. (70099838) 6.50 DRAGNET. Telefilm. (7018242) 6.30 CIAO CIAO MATTINA. Programma 630 TG5-PRIMAPAGINA. Programma 730 BUONGIORNO MONTECARLO. At­ - terno: 6.45,7.30.8.30 T(H- ESAStL.; .rpentario. (20772277) 7.20 EURONEWS • TG DALL'EUROPA. . 7.15 PERDONAMI. (Replica). (4552971) per ragazzi. (75458703) • di attualità. (2931109) tualità. (9859180) 7.00.8.00,9.00 TG1; 7.35 TGR'-'tCèl » 'COMICHE. (4935906) Con aggiornamenti alle ore: 8.05. 8.00 BUONA GIORNATA. (74451) - 9.25 RALPH SUPERMAXIEROE Telefilm. 9.00 MAURIZIO COSTANZO SHOW. Talk- 930 L'ANNO CHE VERRÀ'. Rubrica di NOMfA.(77901345) 7.00 EURONEWS. (76819) 6.05,8.25,9.10,10.00,11.00.(3587074) . 8.05 DIRITTO DI NASCERE. Telenovela. Con William Kart. (10236074) show. Conduce Maurizio Costanzo astrologia. Un programma condotto 9.30 TG 1 -FLASH. (5045258) •• '• ,- , N 7.10, OUANTE STORIE SOTTO L'ALBERO! 7.35 DSE-SAPERE. (1790567) • . Con Veronica Castro, (7230600) 10.30 CHIPS. Telefilm. Con Erik Estrada, con la partecipazione di Franco Bra­ daV.Romano. (1513) 9.35 IL CANE DI PAPA'. TI. (2300906) ' ' > J ' .'Contenitore. 830 DSE-RLOSOFIA. (6183677) -"•'•'. 8.30 PANTANAL. Telenovela. (8155) - Larry Wilcox. (33426) -•• carti. Regia di Paolo Pietrangeli (Re- ' 10.00 CHIAMALATV. Contenitore. Condu­ 10.00 TG1. (41109) .-'?•'••-, . • . -7.55 PIPPICALZELUNGHE. Tf. (9300426) • .8.40 DSE-VOCIDALSILENZIO. (8526529) 9.00 GUADALUPE Telenovela. (65513) ; 11.30 TJ. HOOKEB. Telefilm. Con William plica).(79883797) ,.-.:-->••', •-•-•*.. ce Carla Urban. (2242) 10.05 LA MIA PATRIA TRA LE MONTAGNE.,; ; ;8J8'SORGENTE DI VITA. (9496277) '•••. 9.25 DSE-ILFARDASE'. (4096155) 10.00 CATENE D'AMORE Telenovela. Con Shatner. (8153277) •.•••• 1145 FORUM. Rubrica. Conduce Rita Dal­ 1030 DALLAS.- Telefilm. "Il passato di Film drammatico (Austria, 1956), Af- ' " ' tó tJNA FAMIGLIA COME TANTE. Tele- 10.15 DSE-FANTASTICAETA'. (3923722) '•- •••••• Dania Brache (49529) • - •.-•'. . -••: 12.25 STUDIO APERTO. (1424838) $ « ' • la Chiesa con il giudice Santi Lichen. Claylon". Con Larry Hagman. Patrick l'interno: 11.00T61.(8525513) j . r ~l-|ilm.;(5859345) • v ' • :--/-.•.-. 11.15 OSE FANTASTICA MENTE (5584987) 11.00 PRINCIPESSA. Telenovela. Con Ga­ 12.30 FATTI E MISFATTI. Attualità. Condu­ Regia a cura di Elisabetta Nobiloni Dutly. (9047906) 113S UTIUFUTILE. Rubrica. (1767819J te Ì14SJ&EAUTFUL (Replica). (7790180) ; 12.00 TG3-OREOODICI. (52277) briel Corrado. (2548) , ce Paolo Liguori. (22093) • V Laloni.(5532093)--. - :.' 1230 SALE PEPE E FANTASIA. Rubrica. 1130 TG1-FLASH. (49258) f • - 11.30 TG2-33. (2139093) 12.15 TGR E Attualità. (6394703) - 1130 TG4. (5635) .:•-•:. 12.40 STUDIOSPORT. (2147364) Un programma condotto da Wilma De 1135 LA SIGNORA IN GIALLO. Telefilm. 11.45 TG2-MATTINA. (9038616) •••••':..• 1230 TGR LEONARDO. (62155) 12.00 LA CASA NELLA PRATERIA. Tele­ Angelis. (79258) Con Angela Landsbury. (2129426) '' •'>< • «100 tFATTIVOSTRL Varietà.(25971) ; 12.40 DOVE SONO I PIRENEI? (1154451) film. (23567) .

POMERIGGIO 13J0 TELEGIORNALE. (5093) .-:/•"•!> 13,» TG2-GIORNO. (55722) 14.00 TGR/TG 3 POMERIGGIO. (1071364) 13.00 SENTIERI. Teleromanzo. All'interno: 14.00 STUDIO APERTO. (5432) -: 13.00 TG5. Notiziario. (17074) "•'-' 1330 TMC SPORT. (8529) 14.00 PRISMA. Attualità.(16819) •• •-' \< •' 1Ì2S TG2-ECONOMIA. < 14.50 TGR IN ITALIA. (704154) 13.30TG4.(1667971) •.- 1430 NON E'LA RAI. Show. Regia di Gian­ 13.25 SGAR6I0U0TDIANI. (9945258) : 14.00 TELEGIORNALE-FLASH. (94155) 14J0 PROVE E PROVINI A -SCOMMETTI*- ''13.45 'QUANTE STORIE RAGAZZI. Conteni­ 15.15 TGS-POMERIGGIO SPORTIVO. Ru- 1435 CUORE SELVAGGIO. Telenovela. ni Boncompagni.(433890) ••'•'• 1340 BEAUTIFUL Teleromanzo, (905906) 14.10 LA CONGIURA DEI DIECI - GLI SPA­ ; MOCHEJT. Varietà. Conduce Fàbrf-i • tore: (307161) . ••...:•:.: ,.; • ,brica sportiva. (20362211 Con Edith Gonzales. (601529) -•-,• 16.00 SMILE Contenitore. (11838) . 14.05 COMPLOHO DI FAMÌGLIA. Gioco. DACCINI DI SIENA. Film avventura • zio Frisi. (761345) '•••-*••• •>"--!' 14115 PARADISE BEACH. (6595906) 15Ì5 TGSCALCIOXSIAMO. (408703) 15.10 U DONNA DEL MISTERO. Telenove­ 16.05 STAR TREK: THE NEH GENERA­ Conduce Alberto Castagna. (1261074) • (Italia, 1962). Con Stewart Granger, 14J0 SETTE GIORNI PARLAMENTO, At- 14J0 SANTABARBARA. (6621432) ' < 15.45 TGSCALCIO:ATUTTAB. (6844277) la. Con Eduardo Palomo. (7953451).. TION. Telefilm.(5978180) -•• • 15.20 AGENZIA MATRIMONIALE Rubrica. Sylva Koscina. (9079451)' . tualità.(6168242) ' '. , 15.35 LA CRONACA IN DIRETTA. Attualità. 1630 DSE - GREEN. CRONACA-MODA- 16.00 MANUELA. Telenovela. (3439600) 17.10 TALK RADIO. Rubrica. (656068) - Conduce Marta Flavi. (8599256) 16.00 TAPPETO VOLANTE Varietà. Con­ 15.45 SOLLETICO. Contenitore. Conduco­ All'interno: alle 15.45, 17.00 TG 2 • -•:- TENDENZA-SEGNALI. (2797) ' 17.15 PERDONAMI. Show. Conduce Davi­ 17.25 WILLY, IL PRINCIPE DI BEL-AIR. Te­ 17.00 POWER RANGERS. Telefilm. (79797) ducono Luciano Rispoli. Rita Forte e : no Elisabetta Ferracini e Mauro ,Se-, FLASH. (46160838) 17.00 DSE-PARLATO SEMPLICE. (76635) ' de Mengacci. (4658890) lefilm. (9384451) '•>"••:>•• • '" v • 17.25 BUON NATALE BrM BUM BAM. Pro­ Melba Ruffo. (7392180) rio. (2156703) - •.-,•••,'...',.„, ,18,15 TGS-SPORTSERA. (9039884) V 18.00 GEO. Documentario. (7242) 18.00 FUNARI NEWS. Attualità. Conduce 18.10 IL MIO AMICO ULTRAMAN. Telefilm. gramma per ragazzi. (807600)FLASH 1740 CASA: COSA? Rubrica. Conduce 17.30 ZORRO. Telefilm. (4345) IH VIAGGIO CON SERENO VARIABI­ 1830 TG3-SPORT. (67426) - Gianfranco Funari. (78093) ••' (767364) ii-..:.-v--,..,...•; •••.;.••„•• TG 5.5 Notiziario. (407488513) • Claudio Lippi. (1604432) 1&00 TG1. (38277)'.^->,M,. ,.,;,,,,,,., LE. Rubrica. (7560154) •....:... 1835 INSIEME. Attualità. (6096345) 19.00 TG4. (616) 18.50 BAYSIDESCHOOL TI. (9227155) 18.02 OK, IL PREZZO V GIUSTO! Gioco. 1845 TELEGIORNALE (9694187) 1S\50 LUNA PARK. Gioco. Conduce Mara L'ISPETTORE TIBBS. Tf. (4651277) 19.00 TG3/TGR. Telegiornali. (99277) ' 1930 PUNTO DI SVOLTA. Attualità. Condu- 1930 STUDIO APERTO. (96838) :• Conduce Iva Zanicchi. (200036529) - 1930 NATURA RAGAZZI. Rubrica. Condu­ Venìer. (3017161) • •- •••••• • • 19.45 TG2-SERA. (150180) : 19.45 TGR-SPORT. (982180) ce Gianfranco Funari. (62B9529) 19.50 STUDIOSPORT. (5929074) - 19.00 LARUOTADELUFORTUNA.P513) ce Federico Fazzuoli. (30285) I, SERA

20.00 TELEGIORNALE. (890) ;. . x ..;;, ,20.15 TGS-LOSPORT. (1773258) 20.05 BLOB.DITUnODIPIU'. (749277) . 20.40 PERÙ NERA. Telenovela. Con An-. 20.00 KARAOKE. Musicale. Conducono 20.00 TG 5. Notiziario. (38838) • 20.10 THE UON TROPHY SHOW. Il primo 20J0TG1-SPORT. (45187) ••••• •-..•:.-i ,• 20» SE IO FOSSI... SHERLOCK HOLMES. 2030 IL PROCESSO DEL LUNEDI'. Rubrica drea Del Bota, Gabriel Corrado. Fiorellino e Antonella Elia. (8890) 2025 STRISCIA LA NOTIZIA - LA VOCE gioco interattivodellaTv. (8952722) 20.40 UN MEDICO, UN UOMO. Film dram-1 - ' > Gioco. Conduce Jocelyn. (7403971) sportiva. Conducono Marino Bartolel- (984109) 2030 PRIMA DI MEZZANOTTE Film com­ DELL'INSISTENZA. Con Ezio Greggio 2025 TELEGIORNALE • LA VOCE DI MON­ • malico (USA, 1991). Con William Hurt, ' 20.40 • L'ISPETTORE DERRICK. Telefilm. ti e Gene Gnocchi. (47242) •• - 22.40 WAGONS-LITS CON OMICIDI. Film media (USA. 1988), Con Robert De Ni- : eEnzolacchetti.(8934819) --.•. TANELLI. (9358616) <-• - •"'- '.•' Christine Lahli. Regia di Randa'Hai-" 1 • •' • • "L'uomo sotto la pioggia". Con Horst ' 2230 TG 3 - VENTIDUE E TRENTA. Tele­ giallo (USA, 1976). Con Gene Wilder, ro, Charles Grodin. Regia di Martin 2040 FANTAGHIR0'4. Film-Tv. Con Ales­ 2035 LA CORSO PIO" PAZZA D'AMERICA. : ; ' nes(primavisionetv).(8272703)''—' ' ' ' Tappert,FritzWepper.(1874971 ) giornale. (43884) V . Jill Clayburgh. Regia di Arthur Hiller. Brest. (8091161), ... .-•..; sandra Martines. Ursula Andress. Re­ Film avventura (USA, 1981). Con Buri 22J5 TG1. (4595616)':' . .':''.' 21Ì0 MISTERI. Attualità. Conduce Loren- 22.45 CANE DI PAGLIA. Film drammatico All'interno: 23.45 TG 4 - NOTTE. gia di Lamberto Bava. (242635) --.- Reynolds, Farrah Fawcett. Regia di " '': iaFóschini.(5420744) : (GB, 1971). Con Dustin Hoffman, Su­ (2801529) 22.40 CASAVIANELLO. Situation comedy. Hai Needham. (609345)' san George. Regia di Sam Peckinpah, (6543093). -••-. :--?,••, 2230 TELEGIORNALE (4451) (1217093) ,-.-

NOTTE

23.05 FRANK SINATRA. Programma musi­ ìk^5,TG2-MOTTE. (7372529) 0.45 TG 3-NUOVO GIORNO-L'EDICOLA- 1.05 TG4-RASSEGNASTAMPA. Attuali­ 23.00 MAI DIRE GOL DEL LUNEDI'. Varietà. 23.10 MAURIZIO COSTANZO SHOW. Al- 23.00 LE MILLE E UNA NOTTE DEL "TAPPE­ cale. (6524074) . „,',,..,! 2>^JGH IN EUROPA. (7943432) "•' • TG TERZA. Telegiornale. (9093594) tà. (7723391) (16797) l'intemo:24.00TG5.(2560513)-. TO VOLANTE". Varietà. Conducono 0.05 TG1-NOTTE. (148339) ' . .„,.,.; ., ,0.10, PSE • L'ALTRA EDICOLA • LA CULTO- 1.15 FUORI ORARIO. (9083117) . 1.15 A TUTTO VOLUME. Rubrica (Repli­ 24.00 UN ANNO DI MOTOMONDIALE Ru­ 130 SGARBI QUOTIDIANI. Attualità (Re­ Luciano Rispoli, Rita Forte e Melba 125 OSE -SAPERE. CONTINENTE OCEA-.7 ., -,-,.,HA NEI GIORNALI. (2468310) 1.45 BLOB. DI TUTTO DI PIÙ'. Videofram­ ca). (9081759) brica sportiva. (4117) - plica). (8526469) Ruffo. (10991) NtA. Documenti.(69933) -•' • • . , • 025 IL GRANDE SANTINI. Film con Ro­ menti. (3312778) ••• 1.45 DRAGNET. Telefilm. Con Jack Webb, 0.30 A TUTTO VOLUME. (R). (5922402) 145 STRISCIA LA NOTIZIA - LA VOCE 24.00 MONTECARLO NUOVO GIORNO. Ru­ 0i5 DOCMUSICCLUB. (8949407) bert Duval. Regia di Lewis John Carli- 2.00 TG3-NUOVOGIORNO. Telegiornale HarryMorgan.(6122681),.- • ÌV 1.00 STUDIOSPORT. (4572961) - DELL'INSISTENZA. (R). (2478353) , brica sportiva. Conducono Marina 1.30 IL SIGNORE DI BALLANTRAE. Sce- • "W.12266730) ••••• •'•. • • (Replica). (6621049) ' 2.15 TOP SECRET. Telefilm. Con Kate 130 SGARBI QUOTIDIANI. (R). (8549310) 2.00 TG 5 EDICOLA. Con aggiornamenti Sbardella e Jacopo Savelli. All'inter­ • •neggiato(Replica).(5226488).. ... •• . -120- ^TOURNEE Musicale. "EnzoJan- 2.30 JAZZ CONCERTO. (7032952) Jackson, Beverly Garland. (6506001) 1,40 STAR.JREK: THE NEXT GENERA- alle: 3.00,4.00,5.00,6.00. (4677515) " no: BOXE.5 Campionato Interconti­ 13S TC-IrNOTTE (Repttca). (91483198): •>, ol : nentale IBF Pesi superleggeri. Picei- ^ "JfìWctàMilano".(89C4575) -•• 2.45 BAROCCO. Film, (9385223) 3.05 MANNIX. Telefilm. (8969778) •• •• . -' • TION. telefilm (Replica). (7152914) 230 ROTOCALCO. Attualità (Replica). 2.» PARTITlSSaa. (RM3426962)MÌ. ,„i rillc-Barisov. (61865) »M0<: blPLOMI UNIVERSITARI A DISTAN- 4.15 UNA CARTOUNA MUSICALE Pro­ 4.00 TG4-RASSEGNASTAMPA. Attuali­ 2.30 TALK RADIO. (Replica). (3682198) . . (3982198) '••!"•• Us' TG1-NOTTE. (Replica)'(91407778) 130 CASA.-COSA? (Replica),(6354117) • •Xr «."Attualità (63595420) gramma musicale (5559049) tà. (3501339) 2.45'BAYSIDESCHOOL (R).(4277488) •• : 330 NONSOLOMODA. Attualità (Repli­ 4.00 DOCMUSICaUB. (6616117) 230 CNN. Notiziario in collegamento di­ 435 UNA STORIA MODERNA: L'APE RE­ 4.15 LOVE BOAT. Telefilm. Con Fred 3.10 CHIPS. Telefilm (R). (6038469) ca). (3986914) -• - 430 DIPLOMI UNIVERSITARI A DISTAN­ retto con la rete televisiva americana. GINA. Film commedia (34309556) . Grandy.Tedlange. (22722730) • 3.50 TJ.HOOKER. (R). (9128402) 430 ANTEPRIMA. (Replica). (82704049) ZA. Attualità (34323136) < (25125339) .

iCSttamS yw»««n^ GUIDA SHOWVIEW I ìrhì II' Per registrare II Vostro Cinquesteile tefè+f Tele* 3 programma Tv digitare i 1100 THEMH (558093) 1400 «OflWZKÌWrtEGIO- 1100 MUSICA E SPETTACO­ 1400 INFORMAZIONE REGIO­ 13.00 CERCO IL MIO AMORE. numeri ShowVlew stam­ Radlouno Radlodue 10 07 II vizio di leggere. 10 15 1300 AMARTI A NEW YORK. Segue dalla Prima, 10.51 Terza 14.00 SEGNALI DI FUMO. Ru­ ••• NJMJ.i(2027S7) -MMIIM' LO. Varietà. (9383203) Film. (2114261 pa!) accanto al program­ NALE. (432432) Film drammatico (USA, Giornali radio: 6.30: 7.30; 8,30; pagina. La cultura sui giornali; 15.00 LA RISCOPERTA DEL­ ma che volete registra­ Giornali radio: 7.00: 7.20; 8.00; .11.05 MattinoTre; 12.01Xa Bar­ brica. (497364) 1430 POMERIGGIO «SEME. > 1130 UNA VTTA DA VIVERE. 16.00 MAXIVETRMA. (187600) :, 19801.(7469451) re, sul programmatore 9.00: 10.00; 11.00: 12.00; 13.00; 12.10; 12.30; 16.30; 19.30; 22.10; L'AMERICA 1190513) 5.30. 6.00 II buongiorno di Ra- . caccia: 13.05 Scatola sonora. 1* 16.00 ARRIVANO I NOSTRI. I ' (104161)!,,' :•,,!.,;•.... Soap-opera. (3787664) . 16,15 STARLANDIA. Conleni- ' 14.55 +1 NEWS. (76417031 ShowVlew. Lasciato l'uni­ 14.00; 15.00; 16.00: 17.00: 18.00: parte: 13.50 Nei mari del Sud. Di vldeoltaliani.(395451) : ta ShowVlew sul Vostro - dlodue; 7.10 Parole di vita; 7.16 : 17.00 SOOOUADRO. (60R42) i, 19.00 TELEGIORNALI REGIO­ (ore. Conduce Michela 15.00 HOBSON IL TIRANNO. 16.00 CASTELLI D'EUROPA. 19.00; 22.00; 23,00: 24.00: 2.00; , . Una risposta al giorno- 8.06 ' R. Louis Stevenson; 14.20 Sca­ 1t30 CUPTOCtJP. (906616) '. NALI. (8904987) Documentario (Replica). videoregistratore o II pro­ 4.00: 5.00: 5.30. 7.30 Questione Gnocchi esclamativi- 8.15 Chl- tola sonora. 2" parte: 15.03 Note 17.45 ROSA TV. (437242) . ••'-•- Albanese.(673722) - Film drammatico (GB. gramma vorrà automati­ ; 1730 CAOST1HE. (759549) (577513) di soldi; 9.05 Radio anch'io. Di­ dovecomequando; 8.52 Dancing • azzurre: Il tema del giorno; 1100. CASA CARÒZZI,, Tele­ 1939 01 CLASSE. Rubrica. 17,15 DI CLASSE Rubrica. 1954 -b/n). (434074) camente registralo all'o­ rettissima sport: 10.30 Radio ' Esperia: 9.14Golem. Idolietele- ' 16,00 On the road: 17.00 Duemi­ 18.00 ZONAMrrOfMONOQAA- (9587285) 1630 ARCHAEOLOGY. Docu­ la; 18.00 Note di viaggio: 19.03 film. (901161)': •,',, '• Conducono Maria Gio­ 17.00 TELEPIU' BAMBINI. ra indicata. Per Intorrna- Zorro; 11.30 Spazio aperto; —.— • visioni; 9.391 tempi che corrono: : FU. (757277) 2030 TKGr ROSA. Striscia ' mentario (R). (426744) • zlonl, il "Servizio clienti Pomeridiana. Il pomeriggio di 10.30 3131; 12.00 Covermanla; Hollywood Party: 20.00 Radlotre 19,00 MFOmiAZIOM 'REGIO- vanna Elmi e Corrado Te­ Contenitore. (755890) ShowVlew-' al telelono Radiouno: 12.30 Grr - Somma­ 12.54 Tilt!; 14.14 Ho l miei buoni sulle; 20.30 Concerto sintonico; 1JJO BUG» ANTONACCI. - ! quotidiana d'Inlormazio-. 17.00+3NEWS. (643180) 23.30 Nei mari del Sud. Di R. ' MALI, (953364) deschi. (9922154) - 19.00 CALDE NOTTI D'ESTA­ 02/21.07.30.70. ShowVlew rio: 13.25 Che si fa stasera?: motivi; 16.15 Magic Moments. I Speclal.1233093) .• ne •lejgera", Conduco- 17,06 CERCO IL MIO AMORE più grandi successi a 78 e 45 girl Louis Stevonson (Replica); 1930 TIGOrROSA. (952615)•'••> TE, Film commedia ò un marchio della Qem- 14.30 Grr - Sommarlo; 15.08 Le 24.00 Radiotre notte classica. 19J5 PRURITI (1658426) ; no Franco Oppini e Laura 11.15 MAXIVETRINA. Film,(101176451) Stsr Oevelopment Corpo­ spine nel fianco; 15.30 Grr - ' dal ^0 al '90:16.39 Girl di boa... 20.00 SOOOUADIK).'{959549) (6508364) ' (USA, 19931.(642906) nel mare d'Inverno: 18.30 Titoli * 1930 VM GIORNALE. Notizia­ Fontana. (2326277) 19,00 CERCO IL MIO AMORE. ration (C) 1994 -0«m»t«r Sommario; 16.30 Radio campus; . anteprima Grr; 20.06 Dentro la 2039 ' iLA STELUtEL SUO. 21.00 IL BANCHETTO DI NOZ­ Development Corp. Tutti i 17.30 Grr - Sommario: 17.32 Uo­ rio. (863797) ... 2030 CODICE D'ONORE. Film • 1930 INFORMAZIONE REGIO­ Film. (637074) sera. L'Italia fuori d'Italia: 21.36 ItallaRadlo •• • Fllmj(174t80),ii, !.!'•• ZE. Film commedia (Tai­ diritti sono riservati. mini e camion; —.- Ogni sera - A che punto è la notte (Luna per- Giornali radio: 7; 8; 9: 10:11:12: 20.00 THEMK. (509141) guerra (USA, 1948 -Wn). NALE. (579451) • 21.00 CERCO IL MIO AMORE. CANALI SHOWVIEW ' ' Un mondo di musica; 18.07 I : . mettendo); 22.02 Panorama par- - 13; 14; 15; 16:17; 18; 19:20. 8.3Ó 2U0 CAOS DANCE. |946C74|'. 2230 .MFOTMABOM, REGIO-, 'Con Alan Ladd, Donna 2030 SPORTINREGIONE. No- : wan/USA, 1993). (455567) Film. (9063093) 001 - Raluno; 002 • Rai- mercati; 18.30 Grr - Sommario; lamentare; 23.30 Taglio classi­ Ultimora: 9.10 Voltapagina; 2U0 METROOOUS. (113819) .HAU.(865155),,, ,, , Reed. (7554971) -.• llziario sportivo. (183638) 23.00 L'ALBERO DEL MALE. 22.45 LA RISCOPERTA DEL­ due: 003 - Raltre; 004 - Ro­ 19.24 Ascolta, si fa sera: 19.40 co: 24.00 Ralnotte: 0.30 Notturno 10.10 Filo diretto: 12.30 Consu­ te 4: 005 - Canale 5: 006 - Italiano. ,, , ,.,,,. mando; 13.10 Radlobox; 13.30 2330 VM GIORNALE. Notizia­ a» VtuEOPAflADtiRutn- Film horror (USA, 1990). L'AMERICA. (2334546) Zapping; 20.40 Cinema alla ra­ 2230 TELEGBRNAU REGIO- 2239 INFORMAZIONE REGIO­ I ltalia1;O07-Tmc;009-vi- dio: L'ispettore Derrick; 22.49 Roekland; 14 IO Musica e din­ rio. (9127221 • i , ci 82 (505242)3,453 AR- NAU. (8912906) --• . NALE. (48003345) • (4455093) 2335 CASTELLI D'EUROPA . deomusic; Oli • Cinque- Oggi al Parlamento: —.— Ogni, torni: 15.30 Cinema a strisce: a» PRURITI (9715093) ' nrVMIO.'l, FL'OOOER3, ai» SPORT A NEWS. Noti­ 0.40 VOGLIO LA TESTA DI Documentario. (4951513) stelle; 012 - Odeon; 013 • notte • La musica di ogni notte; - Radlotre "'"• 15.45 Diario di bordo: 16.10 Filo Giornali radio: 8.45; 13.45:18 30. diretto; 17.10 Verso sera: 18.15 24.00 MEGAPHONE. ziario ' , sportivo. GARCIA. Film thriller 24.00 ARCHAEOLOGY. Tele- 1; 015 - Tele* 3: 0.33 Radio Tir; 2.05 Parole nella Punto e a capo; 20.10 Saranno " Film commedia (Olanda,' 026-Tvltalia. „•-, notte...... ' 6.00 Radiotre mattina; 7.30 Prl-. , (56417827) '" ' 19861.9(56520345)' ' • ; (84351797), '•'• (USA. 1974). (33842339) (80749339) - • " ma pagina: 9.01 MattinoTre: radiosi.

/ 5h!»<*,«* <«m „*.

METROPOUS VIDEOMUSIC 2230 13.00 CERCO IL MIO AMORE Tra beat e trash La puntata di oggi ospita Tommaso La- Reala di Mark Saldile» con Ginger Rogorc Fred Astalra Edward Emrati branca, autore di Andy Warhol era un coatto, e Emanuele Horton.Uxi |1934| 107 minuti. Bevilacqua, autore della Guida alla beat generation. Il li­ Balletti sentimentali e balletti-balletti per una movinenta- Sabato sera: ancora vittoria ta storia d'amore tra una donna prossima al divorzio e un bro di Labranca è dedicato a tutto quanto fa trash (gene­ . -, --' i'-\ »•', 3 .... re che sta uscendo dagli elitari bassifondi per diventare fe­ famoso ballerino americano, É il secondo film della cop­ nomeno di moda), mentre la guida di Bevilacqua 6 un pia Ginger e Fred, in rigoroso bianco e nero. Vinse l'O­ per «Scommettiamo che?» scar per la migliore canzone. r collage di storie e personaggi della Beat generation. Per la ;'-?{ JL\-; letteratura straniera, un'intevista a Richard Preston, auto­ TELEPIU 3 VINCENTE:' " ""'V ' re del best seller Area di contagio, un romanzo-realtà su : : , ,, I Scommettiamo che? (Rallino, orteg0,48) 6.408.000 un virus misterioso che miete vittime a profusione. 20.30 PRIMA DI MEZZANOTTE MAI DIRE GOL DEL LUNEDÌ ITALIA 1.23.00 Rafia di Marti» Brait. con Rotori 0s Nlro. Charles Grodin, Yaphel Knttn.

PIAZZATI:- -•• ...\j\r • ,i. ,. ••-•'• • Avviso per i Gialappa-dipendenti. Questa di stasera è l'ul­ Jota Alluna. Uà (1988| 124 miniti. tima puntata "normale» prima delle ferie di Natale. SI. an­ Per chi, incredibilmente, non l'ha ancora vista (è passata La ruota della fortuna (Canale J.'or© 18.59)..... 4.992.000 che Frengo. Peo e compagnia si ritirano in famiglia da­ in tv miriadi di volte), una commedia divertente con De Ni- Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.24): 4.872.000 vanti al panettone. Ci sarà spazio, tra una fetta e l'altra, ro, poliziotto corrotto riciclatosi in cacciatore di taglie, al­ La sai l'ultima? (Canale 5, ore 20 39)...!.:'..... 4.820.000 per una puntata speciale il giorno di Natale (alle 22.30 e le prese con un apparente innocuo commercialista. Ha Sgarbi quotidiani (Canale 5,'òfe 19.26)'...-. 3.572.000 . si intitolerà Mai dire Natale). tempo cinque giorni per portarlo all'-ovile-, Manco a dir­ lo, ne succedono di tutti i colori. Tg2 Dribbling (Raidue. ore 13.24).; ::; 3.305.000 FRANK SINATRA: I NUOVI DUETTI RAIUNO. 23.05 ITALIA 1 Gli auguri a «The Voice» per i suoi settantanove anni Ram­ no glieli fa mandando in onda uno speciale dedicato alla . Il successo di Scomméttiamo che?è rimasto inalte- sua carriera. Già trasmesso in anteprima dal network 20.40 UN MEDICO, UN UOMO rat0 c ues,a americano Cbs, il programma contiene anche i duetti di ^^M ' settimana,, anche dopò la denuncia Roaln di Randa Halma. cn William Kurt. Christine Latiti, Mandi Patlnkin. Sinatra con altri grandi artisti.-• .. Strage di piazza Fontana 2^| del Codacons circa il presunto gioco truccato del Usa|i99l|124mlnull. bambino e dei numeri, Ci sembra giusto, d'altron­ MAURIZIO COSTANZO SHOW CANALE 5.23.10 Medico cinico si -converte» al rispetto degli altri dopo de, come in molti avrebbero voluto la caduta di questo gover­ Puntata monotematica dedicata al premio dell'Istituto del Nessun colpevole aver subito le angherie dei colleghi come malato. In mez­ zo, un matrimonio che sembra dover finire, un amore na­ no per motivi squisitamente latitici e non per gli avvisi di ga- Dramma italiano. Sul palco del Parioli. Lello Arena, Amanda Sandrelli, Massimo Wcrtmùller, Marina Gonfalo­ to in ospedale. In prima visione tv. Il film è tratto dal ro­ ran2ia al presidente del Cò'ns'ig'lioVxosl vorremmo che la tra­ .1.15 FUORI ORARIO VENTANNI PRIMA ne, Cristina Pezzoli, Massimo Girotti, Ghigo De Chiara. manzo autobiografico di Ed Rosenbaum. Piazza Fontana 25 anni dopo: Immagini di ita slraae ancora Invanita smissione di Frizzi e Carlucc'i legata alla'Lotteria di Capodan­ RAIUNO no fosse giudicata per i suoi meriti o demeriti e"non per i pre­ SAPERE RAIUNO.0.25 '. RAITRE sunti imbrogli, che questa volta sembrano proprio non esserci. Prima di cinque puntate sull'Oceania realizzate dalla Quattordici morti e un'ottantina di feriti annuncia dal tg Fulvio Damia­ troupe diretta da Jerry Bortolan. In programma, pacifici Segnaliamo anche che lo speciale sabato sera di Gianfran­ ni; nella sala grande della Banca nazionale dell'agricoltura c'è ancora 22.45 CANEDIPAGUA reportage dall'isola Tonga, dalle Fiji, dalla Nuova Zelanda co Funari su Retequattro'non ha avuto ascolti trionfali odore acre di esplosivo, racconta il giornalista sul posto, la telecame­ Rafia di Sam Padriapan. con Onstln Hotfman. Suun George. Peter Vau- e Australia. ..., , (1.432.000) come lui prevedeva,'dopo ^abolizione della sua ra inquadra una millecento -illesa» prima di varcare la porta e mostra­ gban. Usa (1970) 119 mimiti. LA BARCACCIA RADIOTRE. 12.01 re le macerie. È il 12 dicembre 1969. Fuori orario toma ancora sulla ' «Straniero» nella patria della moglie (l'Inghilterra), il gio­ trasmissione del sabato;sera, .Eppure- il tema poteva essere in­ strage di piazza Fontana, ancora per ricordare che sono passati venti­ vane professore di matematica David Warner deve fare i teressante: il programma, riguardava il cprceré;,évidéntemente , . Ovvero «a piedi nudi nel palco» in compagnia della pettc- -.'.. gola e simpatica coppia Enrico Stinchelli e Michele Suoz- cinque anni e non sono stali trovati i coilpevoli, ancora per ricordare conti con la civetteria di lei e le provocazioni degli indige­ la popolarità del giornalaio; èiiii cisto dòpò.'le'òtto di sera, men­ zo. In scaletta, le ultime novità d'oltreoceano da Nicola Li­ le altre stragio di slato rimaste impunite. Il montaggio mostra il Tv7 ni. Come un uomo può trasformarsi da mite in feroce per tre fa ancora discutere nelle'sue'èdizloni.pbmeridiane. Ha fat­ scili che parla degli spettacoli in programma al Metropoli­ che Zavoli dedicò ai funerali delle vittime e i tg che in quei giorni con­ la sopravvivenza. to un bel colpo invitando. Iréne^Piyetti.hèi,giorno caldo della tan di New York e i ricordi de! tenore Franco Gorelli. citati dettero conto del fatto: otto chili di tritolo a Milano, due bombe a RAITRE nomina della commissione c,he si occuperà di televisione. Ma Roma, indagini «in tutte le direzioni», massimo riserbo. .. parlava sempre lui, e la telecamera non lo abbandonava mai. fin.StefaniaScateni ...,,.. - '. Sport In tv CALCIO: «Osiamo» Raitre, ore 15.25 CALCIO: -A tutta B- Raitre, ore 15.45 CALCIO: Il processo del lunedi Raitre, ore 20.30 CALCIO: Mai dire gol Italiauno, ore 23.00 BOXE: Piccirillo-Bansov Tmc ore 24 00

CAMPIONATO. Un gol inesistente del Genoa rilancia il Parma. Crolla l'Inter, 5 reti della Samp Ascoli in lutto Italia-Turchia Addio a Rozzi presidente convoca > 17 azzurri di un altro calcio

Mercoledì prossimo, la nazionale • Per anni è stato protagonista irrefrenabile azzurra giocherà a Pescara del teatrino domenicale, un dominatore della un'amichevole II cui Incasso sarà ribalta televisiva che si apriva al termine delle devoluto alle popolazioni del partite del campionato di calcio e su cui lui ; Piemonte colpite dall'alluvione. saliva, irruente, vulcanico, tagliente, nella sua Alle 20,30, l'Italia Incontrerà la qualità di presidente, ma soprattutto padrone . Turchia In un Incontro che sarà ;• incontrastato dell'Ascoli. Ieri Costantino Roz­ diretto dall'arbitro austriaco • — zi è morto. Alle 16,20. nel reparto rianimazio- :. ne dell' ospedale Mazzoni di Ascoli, dove era Benkoe.Perquestagara.llct stato ricoverato sabato. Aveva sessantacin­ azzurro Arrigo Sacchi ha convocato que anni. I seguenti diciassette giocatori: portieri: Gianluca Paglluca (Inter), II presidente dell'Ascoli era entrato in co­ ma dopo un intervento chirurgico eseguito Luca Bucci (Parma); - .. nella notte di sabato, a seguito di un' emorra­ difensori: Paolo Negro (Lazio), V gia, dall'equipe guidata dal primario di chi­ Daniele Carnasciali (Fiorentina), rurgia dell' ospedale del capoluogo piceno. (Parma), Lorenzo < Nicola Tomassini. Rozzi aveva perso molto Mlnottl(Parma),CUuseppeFavalll ':" sangue e le sue condizioni erano apparse su­ (Lazk>),AmedeoCarbonl(Roma); , bito disperate. • L'imprenditore soffriva da centrocampisti: Attilio Lombardo ;,;.' tempo per un tumore al colon e si sottopone­ (Sampdorla), Roberto Rambaudl '- va periodicamente ad una serie di controlli e (Lazio), Dino Bagglo (Parma), -•.' terapie. Proprio venerdì scorso aveva fatto ri­ ( Lazio),'.-. tomo ad Ascoli dopo essere stato dimesso da Massimo Crippa (Parma), Nicola . una clinica di Milano dove, circa un anno fa. Berti (Inter); x ;«,-;. <•-••„; aveva subito un'operazione all'intestino. . - Nato 1' 11 gennaio del '29, ascolano puro­ attaccanti: •••• sangue, Costantino Rozzi vantava la più lun-. (Lazio), (Lazio) ga presidenza alla guida di una società spor­ e (Parma), r . tiva: era in carica dal '68 e sotto il suo sprone Tutti I diciassette giocatori \ ' la squadra bianconera ha giocato 14 campio­ convocati da Arrigo Sacchi nati in , festeggiando una promozione dovranno trovarsi entro le dlciotto in B e quattro in A. di domani sera a Francatila al Sposato con la signora Franca, Rozzi aveva Mare (In provincia di Pescara). Il quattro figli: Fabrizio. Annamaria, Alessandra primo allenamento è fissato per •• e Antonella. Al calcio arrivò per puro caso, la­ domani mattina alle dieci cul> sciandosi cooptare - dopo un incontro nel seguirà la prima conferenza , Caffè Meletti - nel direttivo dell' Ascoli che al­ stampa. , Gulllt é tornato al gol Ieri autore di una doppietta Ansa lora era sostenuto dalla vedova dell' editore Cino Del Duca. Acquistò il dieci per cento delle quote e poco dopo divenne presidente. «Io so a malapena che in Italia il calcio si divi­ de in tre categorie: serie C. e serie A. Noi adesso siamo in C, ma chi ci vieta di ten­ tare di salire in A?» disse subito dopo l'inse­ diamento. •••••" . ••'• «Sono un self made man - diceva di sé -. Fi­ di Natale glio, di un muratore che da ragazzo ha lavora­ to, con uno che faceva il liutaio e che. per un ; sa ROMA;" Torino arrabbiata;:''un ne del quale si e perso il numero piedi e ha superato in classifica la po' di tempo, ha anche suonato il violino. Mi Staffetta in vetta al campionato: il Parma torna Roma. È quarta, la Lazio discola e sono diplomato geometra e. ma per un solo • gol-fantasma, a favore del Genoa, delle puntate. Non fa più notizia. Tifosi in campo giorno, ho anche lavorato all' Amministrazio­ frena la Juve;. un gol-irregolare, L'unica cosa nuova è che l'impas­ manigolda, che pure aveva fatto ' ne Provinciale di Ascoli. Poi mi sono dimesso pro-Cremonese, spalanca ai gra­ in testa, la Juventus scivola al secondo posto. se potrebbe accorciare i tempi per inquitare, in settimana, il patron Partita sospesa e ho cominciato ad usare la testa». Usando la Cragnotti. L'Inter era un'armata nata le porte della sconfitta. Brutta il cambio dirigenziale. In orbita, c'è in serie C/2 testa ha costruito un impero da 400 miliardi domenica, l'ultima dedicata al pal­ Ma nel pari dei bianconeri pesa il gol-fantasma Moratti junior e l'augurio, se doves­ Brancaleone, ma la Lazio ha fatto di fatturato annuo, con una serie di attività lone del 1994, per gli arbitri. Ma se farcela, è che lavori meglio del­ in pieno il suo dovere, Peccato, i per 18 minuti largamente differenziate. Una traccia indele­ non solo per loro, che anche l'In­ del genoano Galante. Inter in crisi profonda.' l'illustre sorella, Letizia, che alla piuttosto, per Signori, che voleva > bile 1" ha lasciata come costruttore degli stadi ter, battuta per la terza volta in sette Rai ha fatto più danni che cose festeggiare con un gol la sua partita ; La partita del girone C di Ascoli, Campobasso. Benevento, Lecce, giorni, è ormai in crisi nera. Alle Sugli scudi Lazio, Sampdoria e Reggiana. buone. Come al solito, però, ci vor­ numero 100 in serie A. La Samp ha '- della serie C2 tra la Avellino e Ancona. Costantino Rozzi era, nel­ sconfitte rimediate con • Napoli rebbe calma e gesso, perché Pelle­ giganteggiato contro un Cagliari in Nocerinaedll la sua medievale Ascoli Piceno, una sorta di (campionato) e Foggia (Coppa grini avrà commesso i suoi errori, pericolosa involuzione. Ha segna­ Benevento 6 stata sospesa per 18 minuti istituzione: noto costruttore edile, proprieta­ Italia, eliminazione). si è aggiunto ma in campo ci vanno, ben pagati, to Gullit, ha fatto un gol di Lombar- : perché l'arbitro, rio di una catena di alberghi, apprezzato pro­ infatti ieri lo 0-2 con la Lazio. Bian­ •'.. • ..•„••:..... ;. . . STEFANO BOLDRINI . . • .. ' , i giocatori. Oggi si dice: che bufala, do, la gente ha osannato Mancini. i SlrottldlForfLha duttore vitivinicolo. Cavaliere del lavoro, pre­ chi, funereo, ha detto che stavolta quel Bergkamp. Quando la memo­ E lui, il capitano, ha fatto il bel ge­ chiesto • • sidente di varie associazioni, di recente l'ate­ l'alibi degli infortuni non regge più: Ma torniamo alla Juve e al gol- troppi problemi a liquidare il vec- : ria è corta, perché il fenicottero • sto di stringere la mano a Sven Go- l'allontanamento dal neo di Urbino gli aveva conferito una laurea colpa del gioco, e quindi del tecni­ fantasma di Galante, che sarà il ca­ chio Genoa. Ma siccome il primato olandese due anni fa piaceva assai ran Eriksson, con il quale aveva bordo del campo dei honori causa in sociologia per la sua attività so della settimana. Rodomonti, al- può dare le vertigini e i bianconeri tifosi sanniti fatti co e dei calciatori. Ma il pubblico non respiravano l'aria balsamica a Juve e Barcellona e ci furono ap­ battibeccato negli : ultimi tempi, i sistemare sulla pista in campo sociale. Uomo-simbolo, non era interista ha la società nel mirino: al • meno per quello che si è visto in te­ plausi all'affare interista., Ma se Applausi alla Reggiana, seconda di atletica dalla mai voluto entrare in politica, nonostante nu­ levisione, ha sbagliato, però va an- della vetta da una vita, un capogiro presidente Pellegrini la tribuna, in­ ci può stare. L'importante è rialza­ Dennis ha il carattere di vetro e se vittoria di fila e serie A ritrovata. Sa­ polizia per evitare merose sollecitazioni. .- ferocita, non ha certo spedito au­ , che detto che non era facile deci-. Jonk è una statua di sale e se l'in­ rà un caso, ma da quando è torna­ scontri coni dere il giusto. Se lui e colpevole, "

.s. .V*.-' Calcio & Premi ÀJiiunike L'Inter, la crisi e la fuga dell'Ernesto il miglior m MILANO. «Ahi Carletto, oggi non ' disprezzo arrotola e nasconde gli prelato cattolico in odore di sco­ quantina di scalmanati, nazi e non ti vedrò: al centralino dell'Unità e, Basta un tempo alla Lazio per affondare l'Inter. stricioni compreso quello che di­ munica, che dal suo covo vicino al­ solo, che minacciosi s'erano messi africano non risponderai, sarai di riposo, tri- , ceva: «Colpevoli poctii, sbagli tanti, la discarica di Buscate, sorregge e ' in testa di dare una lezione al presi­ ste e depresso, con ii sacchetto di ; E, nell'intervallo, il presidente Pellegrini fugge insieme possiamo tornare grandi». consiglia il tremebondo Ernesto dente. Salta la curva nord e incita: segatura al tuo fianco che vorresti ".' Colpevoli? La grande croce è tut­ lungo i sentieri impervi della vita e . «chi non salta Pellegrini è», e salta ai 11 nigeriano Emmanuel Amuni- ingoiare per l'ennesima sconfitta ; dallo stadio; Dagli spalti piovono gli insulti: i ti­ ta sulle spalle dell'Ernesto, facitor . dei campi di calcio. Lui non sareb­ tutto lo stadio, laziali compresi. Ri­ ke è stato giudicato il miglior gio­ della tua Inter. Squadra che hai se­ di mense, presidente dal 24 marzo be mai fuggito e non si sarebbe grida la curva nord: «Andate a lavo­ catore d'Africa. L'attaccante dello guito con passione e amore in tutti fosi non risparmiano nessuno. Intanto, la poli­ del 1984, quando prese il posto del mai rivolto un personaggio di tal ' rare», e il coro che risponde ragge­ Sporting Lisbona - che il grande gli angoli d'Italia. Unica consola-• mitico Ivanohe Fraizzoli'. il presi­ (atta. Ma soprattuto non avrebbe la gli undici pellegrini nerazzurri pubblico ha avuto l'opportunità di ztone sarà la tua ira contro Emesto l zia presidia la tribuna d'onore. ' dente che un giorno portò, durante lasciato soli Trapattoni, Radice e che si arrabattano senza fortuna in ammirare ai recenti Mondiali ame­ Pellegrini, l'incauto presidente che , una trasferta, i giocatori a visitare il •• Sacchi che generosi e benvolenti campo. Berti litiga, tutto solo, due ricani - ha ottenuto il maggior pun­ hai insultato con gioia insieme a , museo del Prado, e che quando gli erano seduti accanto. ;,;:.•. .:• volte con la palla e i tifosi lo som­ teggio (48 voti) da una speciale entrò nella sala dove era esposto Stile inter, si diceva una volta: mergono di fischi. «Vai a lavorare» giuria composta da tecnici e gior­ tutta la curva per almeno mezz'o- ... • , • . • • . • -, SILVIO TREVISANI ra. Ma lui il Pellegrini era fuggito al- • «Gucmica» di Picasso commentò neppure quello c'è più. Anche se :- urlano. Ma Nicola, se non litiga con nalisti africani. Al secondo posto fi­ la fine del primo tempo, quando, montati, senz'anima e senza idee Cosi quello stadio semivuoto in ad alta voce: «Ueh, e proprio ugua­ un nostro vicino di banco com­ il pallone che mestiere può fare? gura il liberiano Weah, oggi al Paris secondo un tradizionale copione • che tenta di correre disperata con­ una domenica prenatalizia grigia e le a quello che abbiamo appeso al mentava: «Certo che per andare al­ Forse il sottosegretario a Sacchi se, S.Germain. Ma sono stati soprattut­ lo stadio ogni domenica e ogni do­ , come vorrebbe Berlusconi, l'Arrigo nerazzurro, la tribuna centrale si tro una Lazio svagata e sciocca che fredda recita la parabola . dello muro in sede». Mitico Fraizzoli. Che to i giocatori nigeriani ad ottenere i menica farsi dare del coglione in et diventerà ministro dello sport. maggiori consensi. Scorrendo ia era rivoltata contro quella d'onore fa di tutto per ingoiarsi un paio di sciocco illuso, che deluso si è in­ ieri era lì in tribuna d'onore con il gol inutili. Povera Inter ex nobile cattivito. La curva Nord vive il suo coro, ci vuole una bella costanza. •• Buon Natale Carletto, tifoso inte­ classifica, infatti, si può notare che al grido di «vattene deficiente!». : • suo cappellone di loden verde ac­ Anche perché - aggiungeva - in fin; tra i primi dieci classificati com­ . Povera Inter, dall'antico blasone del calcio che con le sue mani in­ rito fino in fondo. Canta, incita il canto all'eterna lady Renata: in rista senza macchia e senza paura. nalza il grande «muro della sfiga», mite Angelo Orlando, classe 1965, dei conti specchio della tua vita è L'inter è nella polvere ma noi sare­ paiono quasi tutti i compagni di calpestato, sciupato dall'insipien- ' ; piedi, grande e grosso che scuote­ anche quello che ti dicono gli altri». nazionale di Amunike: 3" è Yekini, za di una società che non esiste "', mattone, dopo mattone, senza pie­ di San Cataldo provincia di Calta­ va l'altrettanto mitico testone men­ mo sempre accanto a te. Caccere­ tà. E il pubblico grida, fischia, insul­ nisetta, sgolandosi nel coro: «Uno Scuoteva il crapone Fraizzoli men­ te Pellegrini e lo getterete definiti­ 4° George Finidi, 5" Amokachi e più, dall'isteria di un gruppo di gio- , tre in cuor suo disapprovava la fu­ tre anche il coraggioso Franco Ser- l'ottavo posto è occupato dai gio­ catori che al posto del cuore ha : ta. Senza pietà. Cattivo contro que­ di noi perché ci mette il cuore in ga dell'Ernesto, temendo in cuor vamente nelle braccia di Milingo. E questo mondo cosi fredddo». Che vello, fascista e interista da sempre, ' vani Okocha (Eintracht) e dal reg­ piantato un cespuglio di nevrosi.. gli undici privilegiati che potrebbe­ suo che il Pellegrini abbandonan­ l'Inter, forse, risorgerà. Buon natale ro vivere da super-ricchi diverten­ risponde agli ultras laziali gridando abbandonava in fretta e furia la tri- ' giano Oliseh. L'altro africano che do precipitosamente il Meazza si : Carletto: te li fa un milanista tem­ Povera Inter, che non sa più gioca­ dosi, visto che si guadagnano bene compatta: «Torneremo in serie A». buna ormai presidiala dalla Poli- gioca nel campionato italiano, il recasse dal santone nero Milingo. poraneamente pentito con tutto il re al calcio, piena di brocchi e di la vita essendo «costretti» a giocare. E che infine con gesto di estremo zia, per tenere a bada una cin­ cuore. •• .'• .. .. , torinista ghanese Abedi Pelò, è 12". pagina •16 "Unità-S Sport&Numeri Lunedì 19diccmbiv 1994

MOELLE. ORE PÌCCOLE

MAURIZIO COLA PITONI NAPOLI Tagliatatela 6.5: sul tiro-gol di Corini non può fare nulla, anche per­ Pareggio con paura ché è coperto da un paio di suoi compagni. Per il resto, qualche in- terventonondifficile.compiutocornunqueconsicurezza. ,.•,. .» • Tarantino 5: fatica a tenere il passo del portoghese Cadete, poche le iniziative in avanti. »v ,-..,,•< ...s-v" >• ••. ..,.,.:'./•;.,. Grossi 6: molto movimento sulla fascia sinistra. Peccato per qualche in­ certezza in difesa. Dal 46' Pollcano 6.5: sfiora la rete appena entra­ EilNapoli to. Gioca tantissimi palloni, qualcuno lo sbaglia, molti li azzecca. Pari 6: gioca in marcatura su Neri. Il bresciano, comunque non gli da • 'molto da fare. E lui ne approfitta per affacciarsi di tanto in tanto in at­ tacco. > - -•••>'<<•£'••"•• ,'••-',sli-.'~ .."- V;;- •: ..-' :•*'••' ;'^-'-- ".•.-•,'• Cannavaro 6: insicuro nel primo tempo, nella ripresa è fra i migliori. salva la classifica Cruz 6: si permette qualche distrazione di troppo nella prima mezz'ora. È l'autore del gol del pareggio al 78'. -,•..>.— ; • ••'< ,;-;- .'•.'• si II sogno del Brescia svanisce a Buso 6: si impegna, all'inizio pare fuori fase. Poi, con il passare dei mi­ dieci minuti dalla fine. Quando or­ Napoli nuti cresce. ,..,-.. ,•. •:.,•••-,.•••?•.:••'•:••-•:.•:.•••:. ••.,-. ><:u :,..,.-. mai gli uomini di Lucescu stanno 1 Bordln 6: gioca con lucidità, attento in difesa, attivo in avanti. ';, . assaporando la prima vittoria sta­ Tagliartela . 6.5 "'^"^f";-Brescia » ssmm> 1 Agostini 5: non è in serata, fatica a liberarsi. E quando ci riesce, sbaglia gionale arriva il gol di Cruz, a spe­ Tarantino , 5 ancheicontrollipiù facili. Dall'87'Imbrlanls.v. ,«;,,....' ;..•. ' gnere altre speranze per una sai- • Grossi ••;•• 6 Ballotta 6.5 . Lorda 5: parte bene, andando a prendere il pallone davanti alla propria vezza che sembra sempre più lon- ' (46'Policano 6.5) Adani . 6 difesa, per impostare la manovra. Ma presto scompare. ;•.. tana. Si inizia con Boskov che ; ; Pari 6 (57' Baronchelli s.v.) Cannavaro 6 Bonetti 6 Pecchia 6: qualche spunto interessante, ma è lasciato troppo solo da schiera in avanti due punte, Lerda •'' e Agostini, con Buso qualche me­ Cruz •,;•,'. 6 Corini 6.5' Lerda e Agostini per nuscirc ;•.•'•.;•.,,...•;.,.•• ••., • . , -....,:...-. ;»••».••••,. ..-. ;..::.•---.,.•. ci Telepiù, s'intende) hanno i loro ARBITRO: Tombollni di Ancona 5.5 Franclnl 6: è attento al centro della difesa. La sua esperienza consente privilegi. - • "i-^-.- :•-•: RETI: al 22'Corini, al 78'Cruz ai compagni di agire in assoluta tranquillità. •... ..•-, •„:>' NOTE: ammoniti Giunta, Cadete, Policano, Corini, Schenardi. Pecchia centrocampista del Napoli Bonomettl 6: il capitano del Brescia fa ripartire sempre l'azione offen­ Una di fronte all'altra stanno ' siva con molta incisività, anche se poi speso le azioni si perdono tra due squadre raffazzonate, costruite . senza nò capo né coda, e il gioco • -le maglie della difesa napoletana. ... •>.«.'••.,.•.•;.•.'.•••••.••;•.'.'•.• subire il raddoppio del Brescia con stavolta è il palo a respingere il tiro sempre in bilico tra il pareggio e il irandosi anche con particolari de­ Sabau 5: manca di lucidità in fase conclusiva. Butta al vento almeno di conseguenza non risponde a Nappi che al 34' si presenta da so­ di Cadete. Le fiammate della fine colpo del ko. che potrebbe arrivare cisioni dell'arbitro, che non conce­ due palle-gol. Molto impegno, poca precisione. -.,-. •-••.' molte logiche: la prima occasione - lo in area e tira verso la porta: nel­ del primo tempo fanno ben spera­ al 54' con Cadete che si invola ver­ de un rigore abbastanza netto per Neri 5.5: spreca molti palloni. Non è certo la sua giornata ideale e si ve- se cosi la si può definire - capita sui • piedi di Agostini al 20', che servito l'occasione è bravo Tagliatetela a re peri secondi 45 minuti. •; so l'area ma al momento della fallo di Bonetti su Buso al 72'. 1! pa­ Nappl 6: sempre veloce e pericoloso. Lucescu si affida a lui per farlo in area da Lerda spedisce il pallo­ respingere di piede. E al 39' il por­ E il Napoli riparte subito all'at­ conclusione è anticipato da Can­ reggio arriva all'83'. grazie a Cruz giocare dietro le punte, ruolo poco congeniale per l'ex genoano. Dal ne dalle parti del secondo anello ' tiere del Napoli deve nuovamente . tacco, con Buso che al 46' impe­ navaro. Cruz, al 64'. vuol far vedere . pronto a deviare in rete da distanza 75'Schenardls.v. ,(. .-.,-• . ,••,-..;„:. del San Paolo. In tanto grigiore, al •;• distendersi sulla sua destra per gna Ballotta con un destro da poco che e un brasiliano e calcia una ravvicinata una sponda di Lerda. Giunta 5.5: troppo macchinoso nell'impostazione. È l'eccessiva perdi­ 23' Corini tira fuori un bel colpo dal - bloccare un gran tiro da 30 metri di dentro l'area. Un minuto dopo Ca­ punizione a girare che si perde co­ Un giusto premio per il Napoli, al ta di tempo che gli fa commettere troppi errori. ; suo repertorio, facendo partire un Ivano Bonetti. Il San Paolo grida al dete interviene di testa su uno spio­ munque di qualche centimetro a cyiale però manca a centrocampo Cadete 6: buoni per il portoghese i primi quarantacinque minuti; in - tiro di destro di controbalzo dal li­ pareggio al 41 ', quando Cruz gira . vente, ma la sua conclusione fini­ lato della porta di Ballotta. Pian • (e Boskov sa quanto) un uomo area lascia partire una bomba che si stampa sul palo di Tagliartela. ; mite dell'area, con palla che si infi­ al volo da due metri, ma Ballotta sce alta di poco. Al 50' ci prova Po­ piano il gioco scade sui livelli di come Boghossian: cosi i parteno­ Nella ripresa conferma la sufficenza. ..,,,.: • ••<• la in rete senza che Tagliatetela ac­ riesce miracolosamente a deviare. licano, con un gran diagonale dal ; buona parte del primo'tempò: il pei si stanno specializzando in re­ cenni al minimo' movimento. Il Na- ' Ribaltamento di frónte ed il Brescia limite dell'area che trova Ballotta Napoli assedia il Brescia; ma con ' cuperi. Ma non sempre davanti a poli non si scuote, e anzi rischia di si fa di nuovo pericolosissimo, e ' piontissimo a bloccare. Il Napoli e sempre meno convinzione Scon­ loro avranno il Brescia ~Lo\1

TOTOCALCIO TOTOGOL LA NAZIONALE DI OGGI

Bari-Parma 2 COMBINAZIONE 1) Mietilo: pare proprio che Mar- prova da più che onesto lavorato­ tato i suoi alla vittoria, ma e sicuro fatto che un Padovano segnasse al chioro si sia trovato un campione . re dei reparti arretrati, lontano dal- ; che si rifarà quanto prima. ••.•••-• Padova. A parte questo. Ferrari Cremonese-Torino 1 814161721232428 Micillo, Pini Fiorentina-Foggia X tra le mani. Dopo l'attacco del le luci della ribalta. 7) Sensini: l'argentino è uno di. per sperare in una salvezza sem­ (8) Sampdoria-Cagliari •< -5-0 (5) Parma, questo giovane portiere si v 4) Gulllt: finalmente si è rivisto sui quei giocatori che quando sta in pre difficile non poteva chiedere Inter-Lazio " 2 e tolto il lusso di fermare quello " suoi eccezionali livelli. La sua po­ campo quasi non ci si accorge di meglio che l'esplosione del suo 5 e Del Piero Juventus-Genoa X (14) Lecce-Vicenza • '2-3 < > della Juventus. Aiutato dai pali, '.' tenza e la sua classe ieri si sono : della sua presenza, ma quando centravanti. espresse in pieno. E non è quindi ' manca si sente eccome. E se ieri il . IO) Del Piero: ieri gli è andata Napoli-Brescia X (16) Piacenza-Udinese '2-2 (4) ma la fortuna, si sa, aiuta gli auda­ Giovani talenti ci. .••:•••-•• •••'•-/• : ,-r- un caso se anche la Sampdoria è Parma è passato a Bari buona par­ male, il gol non è arrivato. Merito tornata, contro il Cagliari, a dare te del mentova proprio a lui. ••• •'. Reggiana-Padova - 1 (17) Salernitana-Como •4-0 (4) 2) Bergoml: lo -zio., malinconi­ di Mietilo e dei pali che hanno spettacolo, "t • . •••.•• • -..; . • bloccato le sue conclusioni. No­ Roma-Milan -> X camente, assiste a una stagione :' 8) Jonk: non si pecca certo di cat­ (21)Chieti-Nola • ': ' ' crescono; 5) Galante: non c'è dubbio, è lui tiveria se si indica nell'olandese nostante qyesto, però, ha fatto ve­ Sampdoria-Caghari 1 1-3 (4) agonica della sua Inter. Ormai an­ il personaggio della domenica. ' uno dei simboli della crisi che sta dere una volta di più che di classe Acireale-Verona, X (23) Sora-Atl.Catania 3-2 (5) che in tribuna d'onore le contesta­ Quel suo colpo di testa, visto in re­ squassando l'Inter. Lento, con po­ ne ha davvero tanta, e il titolo di zioni si sprecano, mentre in cam­ te solo dall'arbitro, sarà argomen­ che idee e assai confuso, questo Piccolo Genio è più che meritato. Ascoli-Pescara ' 1 (24) Trapani-Barletta ' 3-1 • LORENZO MIRACLE Casarano-Juve Stabia ' 1 w po di gioco se ne vede poco. An­ to di discussione per giorni nei centrocampista resta uno dei mi­ 11) Plrrl: giovane talento, riesce a che se lui l'impegno ce lo mette Gualdo-Avellino 2 (28) Poggibonsi-Forll 3-4 7) «bar sport» della penisola. ' «. steri della gestione Pellegrini. Già," fare cose meravigliose e incredibi­ < tutto. • •*.-..." • .. "" . •••'-:•..•.:•.•*-. 6) Sousa: il portoghese domeni­ perché l'ha acquistato? •••••. ••.--••• li stupidaggini una di seguito al­ 3) Cols: il terzino viola ieri ha ret­ ca dopo domenica sta dando 9) Padovano: ieri non solo ha se­ l'altra. Gigi Simoni, che di calcio MONTEPREMI L. 29 027 527 436 MONTEPREMI •!"•,• : L. 5.157.363.713 to quasi da solo la difesa davanti a qualcosa in più alla Juventus. Lip-: gnato una doppietta ma ha anche ne capisce, lo sa e per questo gli fa QUOTE ai -13» L 105 172 000 Al SETTE: •:"•'••••• L.'".'" 9.792.000 Toldo. Per Ranieri un campanello pi sta riuscendo a integrarlo al me-. fornito otn'mi spunti ad Everardo assaggiare con parsimonia la serie ai -12» L 3 652 000 Al SEI ••. ; ,:. L ., 136.800 d'allarme, per lui solo un'altra glio nella squadra: ieri non ha por­ Dalla Noce, pronto a scherzare sul A. E insultati si stanno vedendo.

• • ' ' '>'-.

mmiAiL ACLASSIFICA MARCATORI PROS. TURNO 14 roti: BATISTUTA (Fiorenti­ Domenica 8-1-95 (ore 14.30) PARTITE ' ' RETI . IN CASA . RETI '••'' FUORI CASA RETI Me. na, nella foto) Bari-Parma . ; .1-2 SQUADRE "'•' Punti 8 reti: BALBO (Roma), TOVA- BRESCIA-REGGIANA Gì. • Vi. Pa. Pe. Fa. .'• Su, Vi. Pa. , Pe. Fa. Su. Vi. :.. Pa. Pe. Fa. . Su. "ing. LIERI(Bari) CAGLIARI-INTER _ ; 7 reti: SIGNORI (Lazio). ZOLA Cremonese-Torino • •'••••3-0 PARMA 31 14 • 9 4 •1 25 -.. 10 7 0 0 15 2 2 4 •1 10- 8 f 1 (Parma) FOGGIA-GENOA 6 reti: VIALLI'(Juve), GULLIT MILAN-NAPOLI JUVENTUS 30 13 9 3 .. 1 22, 12 5 2 0 11 4 4.. 1 1 11 8 - 1 (Milan-Sampdoria) Fiorentina-Foggia £•: ;•• M 5 reti: AGOSTINI '<- (Napoli). PADOVA-CREMONESE FIORENTINA 26 14. 7 > 5 2 30 19 5 3 0 16 - 7 2 2 2 14: 12 -3 BRANCA (Parma), SOSA (Inter, PARMA-JUVENTUS DEL PIERO (Juventus) : Inter-Lazio ' ,0-2 LAZIO 25 14 7 4 3 27 16 4 1 2 19 11 • 3 3 1 8 5 - 3 4 reti: P, BRESCIANI : (Foggia).* ROMA-BARI WINTER (Lazio), TENTONI (Crem. , SAMPDORIA-LAZIO (Ore 20.30) ROMA 24 14 6 6 2 19 8 3 4 0 9 3 3 2 2 10 5 - 3 FONSECA (Roma), D..BAGGIO (Par­ ma). B. CARBONE (Napoli) _ - - TORINO-FIORENTINA Juventus-Genoa;;;; l M BARI 22 14 7 1 6 16^. 16 • 4 1 2 10 • 5 . 3 - 0 4 6 11 - 6 Napoli-Brescia ; > 1-1 SAMPDORIA 21 14 5 6 3 22. 11' 4 3 0 18 5 1 3 3 4 6 - 5 FOGGIA 18 14 4 6 4 16- 15 3- 2 2 9 7 1 4 2 7 8 - 7 AMMQNÌTI TQTQDQMANI Reggiana-Padova '•<: 3-0 MILAN 17 12 4 5 3 10 9 3 3 0 6 . 3 1 2 3 4 6 - 5 CAGLIARI 17 14 4 5 5 11 16 .4- 2 - 0 • 7 : •2 0 '-•• 3 5 4 14 - 7 Roma-fvlilànT: • • ' 6: ACIREALE-F. ANDRIA -0-0 INTER 17 14 4 5 5 11 12 2 1 4 6 9 2 4 1 5 3 - 8 SENO (Inter), APOLLONI (Parma] '.' . ATALANTA-PIACENZA 5: COMO-LECCE NAPOLI 16 14 3 7 4 19 24 .2, 3 2 11 12 14 2 8 12 - 8 AMORUSO (Bari). TORRENTE (Genoa). CARNA­ Sampdoria-Cagliari 5-0 SCIALI (Fiorentina). BERGOMI (Inter), GABRIELI COSENZA-CHIEVO TORINO 15 12 4 3 ' 5 12 15 3 1 1 8 4 1 2 4 4 11 - 6 iPadova) • • • • •••.-. PESCARA-CESENA 4: • • -'- --"-' '•• • UDINESE-PERUGIA CREMONESE 15 14 5 0 9 12 17 4 0 3 10 •6 1 0 6 2 11 -11 GALLO (Brescia). FILICANO (Cagliari), CARBONI : E MORIERO (Roma), ROSA (Padova). ORLANDO VENEZIA-LUCCHESE GENOA 13 14 3 , 4 7 16- 23 2 3 2 10 9 11 5 6 14 -11 (Juve), DI CHIARA e D BAGGIO (Parma), OLISEH VERONA-SALERNITANA /'•.•• ALEXANDER r-i iRegg.).DIMATTEOeCRAVERO(Lazio). , , PADOVA 11 14 3 2 9 12 32 3 1 3 7 8 0 1 6 5 24 -13 3: -•• ' -• -'•••'• . VICENZA-ASCOLI BRUNETTI e BARONCHELLI e SCHENARDI (Bre­ REGGIANA 9 13 2 3 8 10 18 2 3 2 7 7 0 0 6 3 11 -13 scia). BELLUCCI. LANTIGNOTTI e SANNA VIS PESARO-LIVORNO (Cigl ). CRISTIANI, DALL'IGNA e DE AGOSTINI BATTI PAGLIESE-VASTESE BRESCIA 5 14. 0 5 9 7 24 0 4 3 5 9 0 • 1 6 2 15 -16 ICrem.l. PIOLI (Fior). BIA e M. PAGANIN (Inter). FORMIA-NOCERINA PADALINO. DI BIAGIO. BIAGIONI e BIANCHINI TORINO e MILAN due partite In meno; REGGIANA e JUVENTUS una partita in meno IFoggial. SIGNORINI e MARCOLIN (Genoa). FROSINONE-AVEZZANO Lunedì 19 dicembre 1994 Sport&Numeri l'Uri itài? pagina 17

A BORDO CAMPO GLI ARBITRI

STAFOGGIA 6 (Bari-Parma): rigore alla Reggiana per un fal- non entusiasma mai, però ri­ •., lo ad azione praticamene spetto a qualche anno fa e mi­ esaurita applicando con estre­ gliorato un pochino. Annulla ma pignoleria il regolamento. con disinvoltura due gol del Vede invece forse bene quan­ Parma, beato lui che ha visto do e il Padova a reclamare il tutto perché dalla tribuna sem­ penalty perche l'impressione è bravano episodi confusi. Am­ che Gregucci abbia colpito pri­ monisce • solo due giocatori ma il pallone e poi il piede di (Amoruso e Mangonc) e anch Maniero. «Che di su questo gli va dato atto di COLLINA 7 (Roma-Milan): la aver tenuto una partita • non partita e tranquilla, anche SL* cattiva ma combattuta e velo­ qualche giocatore affonda il cissima con discreto polso. . piede (Lanna. Annoili e Alber­ BOLOGNINO 5 (Cremonese-To­ tina. Collina vigila con autori­ rino): non è stata una direzio­ tà: dice a Savicevic che non è mia» ne completamente insufficien­ rigore quando il montenegrino E tutta finisce a terra in area al 18' te ma a «bocciare» la prestazio­ ne dell'arbitro milanese (alla (decisione giusta) e ammoni­ Scala (Bari-Parma): «Stiamo at- . Torino è abituato a ben altre Zeman (Inter-Lazio): «Abbiamo sua undicesima presenza in A) sce in maniera equa: due car­ traversando un ottimo periodo ; prestazioni, ad altre espressio- fatto meglio di mercoledì a Na­ e stato l'errore commesso sul tellini gialli per parte. Tra pochi nel quale una grande condi­ . ni di gioco. Nel'complesso tut­ poli, ma tre punti a San Siro da primo gol della Cremonese. giorni sarà internazionale a tut­ zione atletica ha permesso di " ta la squadra ha avuto un ren­ soli non bastano a rilanciarci Come ha fatto Bolognino a non ti gli effetti: auguri. imporci con determinazione dimento inferiore alle attese. alla grande. L'obiettivo è lotta­ vedere il fallo di mani di Tento­ BRASCHI 6 (Sampdorla-Caglia- contro un buon Bari. Grazie al­ Devo sottolineare però che re per lo scudetto e ci provere­ ni sulla respinta di Pastine? rl): molto facile tenere la parti­ la (orma di Sensini, abile sia nell'occasione del primo gol mo fino alla fine senza esaltar­ TREOSSI6 (Fiorentina-Foggia): ta in pugno, comunque il diret­ come centrale sia in appoggio ' non è stato evidenziato un fallo ci, ma anche senza demoraliz­ merita la sufficienza il fischiet­ tore di gara toscano ci riesce all'azione offensiva, e al sacriti- : di mano di Tentoni». zarci». .';;.•.••• to forlivese per come ha con­ perfettamente. Non sbaglia le ciò degli attaccanti, efficaci an­ Ranieri • ••• (Fiorentina-Foggia): Uppl (Juventus-Genoa): «I gioca­ dotto l'incontro. Sempre vicino decisioni importanti. Vede be­ che in copertura, il Parma ha «Abbiamo conquistato la pro­ tori non parlano, hanno scelto all'azione, ha ammonito giu­ ne sia quando annulla il gol di potuto giocare con un difenso­ mozione dalla serie B alla serie il silenzio stampa. Oggi erava­ stamente quando c'era da am­ Bellucci (fuorigioco; sia quan­ re in meno ed un centrocampi- ; A e siamo partiti con il piede mo poco determinati, la verti­ monire, è sempre stato in sin­ do convalida iì gol del giovane Sta in più». •-.?; •••;;..•.:-•"«—^-"•|."-,:.' giusto in questo campionato, gine da primato non c'entra. È attaccante doriano. In questa stata semplicemente una gior­ tonia con i due collaboratori di Zola (Bari-Parma): «11 Bari ci ha > nonostante i molti interrogativi . linea. Unico «peccato veniale»: occasione, infatti, il difensore messo in difficoltà soprattutto ', che c'erano intorno a questa nata storta, con troppi drib­ del Cagliari, Napoli, rinvia il bling, leziosità, palle portate e non aver punito un fallo, al li­ nel primo tempo, ma è stato il '•-, squadra». •.,•... ..,- , mite dell'area, di Padalino su ' pallone quando aveva già var­ Parma a tenere il pallino del poca rabbia. Continuo però a cato la linea di porta. Corretta Luna (amm. delegato del Fog­ credere in questa squadra, co­ Robbiati lanciato a rete, >•, ••• • ;• r gioco e a meritare la vittoria». . gia): «Siamo la terza forza del anche la decisione di ammoni­ me facevo quando si vinceva: CECCARINI6 (Inter-Lazio): con­ re Vierchowod, autore di una Materazzl (Bari-Parma): «Sono ' campionato e questa partita trolla la partita senza troppe . oggi non e cambiato nulla, so- L'allenatore dell'Inter Ottavio Bianchi Vision trattenuta ai danni di DelyVal- soddisfatto della prestazione ;, dovevamo vincerla. Ma solo lodue punti persi». sbavature. Tre ammonizioni e dei miei giocatori in quanto • con il cuore non si può vincere, des. Ferrari (Regglana-Padova): qualche fuorigioco di troppo. hanno giocato alla pari con un ' al massimo si può pareggiare». Nel complesso se la cava bene. «Abbiamo centrato due bersa­ rigore. Un episodio che ha Eriksson (Samp-Cagllarl): «Le Parma cosi in forma. La diffe- -, Bianchi (Inter-Lazio): «Analizza­ RODOMONTI : 6 • (Juventus-Ge- renza l'hanno .fatta la ; loro ' gli importanti: le vittorie contro condizionato la partita» critiche di. domenica scorsa re l'ennesima sconfitta con lo Cremonese e • Padova erano ... noa): andiamo controcorrente grande verve e la freschezza at- •. • stesso risultato e con la stessa Simone (Roma-Milan): «Forse erano giuste e ci sono servite, l'indispensabile viatico per avremmo meritato di vincere, ci hanno spinto a tirar fuori rispetto al giudizio generale. letica e la classe dei vari Zola, ':'•• prestazione, sarebbe difficile. Fino all'episodio del gol conte­ Asprilla e Branca». , •.-; -> pensare ad una rimonta. 1 ra­ ma abbiamo fatto pochi tiri in l'orgoglio e il carattere. Oggi Le responsabilità me le assu­ gazzi si sono espressi bene an­ porta. Il risultato è giusto. Per il avevamo lo spirito giusto, tutti stato ha diretto con polso fer­ CLASSIFICA Tovallerl (Bari-Parma): «Sul se­ mo io. Se abbiamo ripetuto gli che se per i miei gusti avrebbe­ primato potremmo rientrare in mo. L'espulsione di Bortolazzi condo gol la posizione di Zola « -. stessi errori a gioco fermo, la hanno voluto dimostrare che e apparsa eccessivamente fi­ ; ro dovuto evitare certi cali di corsa anche noi». . ••-•.•••- la Samp non è morta né men­ : mi e parsa dubbia, e i miei ; ,'•• stessa voglia di fare, ma con le tensione nel secondo tempo, scale, ma è altrettanto vero che Giannini (Roma-Mllan): «Quello talmente né fisicamente». >• .r compagni mi hanno confer- ' ,-••.• stesse occasioni non sfruttate, quando sul 3-0 la partita era or- la partita era entrata in un'ac­ 1) COLLINA (6) 6.50 ! matocheera in fuorigioco». ; è segno che qualcosa non va, e maichiusa» -, -.,, •.; •••• : odierno è un buon pareggio Tabarez (Samp-Cagllarl): «È un cesa fase agonistica. Palla den- ' contro un grande Milan. Ab­ 2) AMENDOLIA (5) 6.50 Slmonl (Cremonese-Torino): «È , ., il rimedio non è facile. La squa- Rosa (Regglana-Padova): «Mi è risultato pesantissimo, • ma il tro o fuori? Ma, siamo sicuri v. dra la metto io in campo, vuol biamo capito subito che loro peggio è che è giusto.. La che non ci sia stato un cenno • PELLEGRINO (5) 6.30 - stata una bella partita in cui i , parso che ci sia stato un con­ erano scesi in campo per vin- 3) '•'-. miei giocatori hanno espresso :. dire che sbaglio io». .._..•: Sampdoria ci è stata nettamen­ d'intesa con il guardalinee? tatto del tutto involontario tra : cere e ci hanno messo in diffi­ 4) PAIRETTO(6) 6.25 . quelle caratteristiche che era- • Tavecchlo e Prisco (vicepresi­ me e Simutenkov. Sono con­ te superiore, non abbiamo mai TRENTALANGE 6 (Regglana- coltà fin dall'inizio con il loro saputo opporci validamente». • ,-.•.•, no mancate in precedenti cir- ;; denti dell'Inter): «Bianchi non vinto che l'arbitro abbia sba­ • pressing. Cosi abbiamo deciso Padova): direzione tutto som­ BOGGI (6) ' 6.25 costanze. La squadra ha gio-;, : rischia il posto. Ha lavorato gliato, la palla ormai era già in di giocare poco la palla, prefe- Bellucci (Samp-Cagllarl): «De­ mato tranquilla, anche se fini- ' 6) RODOMONTI (6) 6.16 strato in maniera diversa ed i •. . : con coerenza e serietà». • • ; mano al nostro portiere». .. .; rendo fare lanci lunghi per ten- dico il mio primo gol in serie A sce per incidere sul risultato. ',].". gol questa volta non si sono i Bergomi (Inter-Lazio): «Non è Sandreanl (Regglana-Padova): . tare di creare situazioni perico- ai miei genitori. Erano in tribu­ Decreta dopo soli 5 minuti un 7) QUARTUCCIOW 6.12 fatti attendere». ,,. vero che lo spogliatoio è divi­ -, ,i'«l due, giocatori si sono spinto­ .. lose grazieia qualche rimbal­ na e sognavano un giorno co­ ' Sonetti (Cremonese-Torino): «Il so È invece più unito che mai» nati poi l'arbitro ha fischiato il zo» si»

AVEVA RAGIONE LUI JLQQL TQ77P

Aveva ragione Peruzzl (Juven­ del portiere Fontana. Pochi minuti Baiano entra in area sulla sinistra, ma Treossi, su segnalazione del Da Torino, in diecianni di attività, 1" 1) Moro X Genoa; golr tus-Genoa). Il Genoa all'87' ha dopo di testa Baggio segna, ma : cerca spazio tra due difensori fog­ guardialinee. annulla per un pre­ ha girato più o meno tutta l'Italia CORSA 2) Medea LD X raggiunto il pareggio con un clas­ l'arbitro aveva già interrotto il gio­ giani e, quando prova a superare sunto fuorigioco dello stesso Fla­ con alterne fortune. Ora Michele sico «gol fantasma». Sul colpo di co, giustamente, per una spinta Padalino, cade a terra, chiedendo chi, ma il replay mostra che Di Ba­ Padovano è l'attaccante su cui i ti­ 2" 1) Nilera X inesistente: ; testa di Galante, la palla dopo la ; dello stesso Baggio ai danni di il rigore. Treossi, appostato a po­ ri teneva in gioco l'attaccante del­ fosi della Reggiana puntano per­ CORSA 2) Miller 2 deviazione di Peruzzi - e subito Amoruso. ••-.-.... .•• ••.-•••. • ,:.V" chi metri, fischia, ma solo per am­ la Fiorentina. -...-. -,«•••. ..•.. ché la loro squadra anche que­ 1) Our Twist 2 prima del rinvio di Paulo Sousa - Aveva ragione Pastine (Cremo­ monire Baiano. E il replay dà ra­ Aveva ragione Rosa (Reggiana- .3" . Rigore regalato non aveva superato la linea di: st'anno riesca a rimanere in serie CORSA 2) Orotito Mg X nese-Torino). Irregolare il primo gione .all'arbitro,'mostrando un Padova). La squadra emiliana A. E ieri lui li ha ripagati realizzan­ porta. Giuste quindi le proteste del gol dei lombardi. E il 16' minuto, i vero e proprio tuffo del giocatore passa in vantaggio al 4' con un ri­ 4. 1)Olao .- 2 portiere bianconero, l'arbitro Ro- ; do una doppietta, e soprattutto un Pastine in uscita anticipa Tentoni viola. E nella ripresa di nuovo gore concesso per un presunto CORSA 2) Le Capad ,•' t alla Reggiana; domonti ha sbagliato nel conce­ e libera, ma l'attaccante della Cre­ Treossi ha ragione, quando con­ fallo di Rosa su Simutenkov nell'a­ gol, il secondo, davvero bello. Al dere la rete, mal consigliato dal monese allargando il braccio de­ cede il rigore alla Fiorentina per • rea del Padova. La immagini mo­ 50' è stato Oliseh ad avviare l'azio­ 5" . 1) Lustro Ri X guardialinee. •••• -•• stro intercetta il pallone, servendo un fallo in area di Di Bari su Baia­ strano che forse il difensore vene- ne, lanciando sulla sinistra Esposi­ CORSA 2) Laghemar 1 PAOLO FOSCHI Aveva ragione Stafoggla (Bari- cosi un assist perfetto per Pini al '. no: il difensore pugliese, come Io spinge il russo della Reggiana to. Da questo la palla è arrivata al Parma). Due gol annullati al Par­ centro, che realizza. Il fallo di ma­ mostra • la moviola, colpisce la (che comunque accentua la ca­ limite dell'area a Padovano che 1) Ceribelii.. . X ma nella ripresa. Il primo è messo ha effettuato uno splendido pallo­ CORSA 2) San Blas 2 a segno da Crippa, ma ci sono in no è evidente, Bolognino doveva gamba dell'attaccante viola. - duta) . In ogni caso il contatto tra i bloccare il gioco, Tentoni merita­ Aveva ragione Flachi (Fiorenti­ due avviene dopo che Simuten­ netto al volo che ha sorpreso il posizione irregolare ben due gio­ MONTEPREMI: • L.2.335.582.300 catori del Parma, Asprilla e Minot- va l'ammonizione. ,: •••'"-•:'.. na-Foggia) . Al 61' il giovane viola kov ha già perso il pallone. L'arbi­ portiere del Padova, Bonaiuti, av­ Flachi, su passaggio di Di Mauro, tro Trentalange concede il rigore, venturatosi in un'uscita più che in­ QUOTE: Ai 53 «12» L. 14.689.000 ti, in fuorigioco attivo poiché la lo­ Aveva ragione Treossl (Fiorenti­ ai 1.759«11» entra nell'area del Foggia e segna, ma sbaglia. • -,,-«. L 442 000 ro presenza ostacola l'intervento na-Foggia). Nel primo tempo certa. - - agli 15155-10» L 51000

*• < S4SÌV-* i. * À&tttS^A MSULWL CLASSIFICA ùRISULTATI E CLASSIFICHE GIRONE A GIRONE B ACIREALE-VERONA 1-1 SQUADRE ; Punti • PARTITE RETI Media •v:.\ .;,...••:.:.• •• . Giocate , Vinte ;••;•: Pari. Perse Fatte • Subite inglese Bologna-Pro Sesto 2-0; Carpi-Spezia 1-1: Carrare­ Risultati. Casarano-Juvestabia 4-0; Chieti-Nola 1- ASCOLI-PESCARA • 3-0 CI se-Alessandria 2-1; Fiorenzuola-Leffe 1-0; Monza- 3; Gualdo-Avellino 2-3; Lodigiani-Reggina 0-2; Crevalcore 0-2; Ospitaletto-Prato 0-0; Palazzolo- CESENA-VENEZIA ' 1-2 PIACENZA -7 ••••••" 7 •1- - 1 Pontedera-Turris 0-0: Siena-Empoli 2-0: Siracusa- 28 •'••15 • •20 : 8 Spal 0-2; Pistoiese-Massese 2-1; Ravenna-Mode- Ischia 0-0: Sora Atl. Catania 3-2: Trapani-Barletta na2-0. .. ,. ...., CHIEVO-PALERMO • 0-3 F. ANDRIA 24 ••-15 •6 6 3 16 • 11 - 4 ii 3-1. Classifica. Spai 39: Bologna 34; Prato e Pist. 28; Classifica. Reggina 32; Avellino 31; Sora 27; Nola F.ANDRIA-ANCONA 1-0 SALERNITANA 24 < 15 7 3 5 24 15 - 6 Monza e Fiorenz. 25; Ravenna 23; Lette 22; Masse- se, ProSestoeCarrar. 19; Modena 16; Alessandria 26; Trapani 24; Siracusa 23; Empoli e Juvestabia 22; Gualdo e Siena 21: Casarano 19; Lodigiani e LECCE-VICENZA 2-3 UDINESE 23 15 • 5 • -•• 8 2 24 14 --4 e Carpi 15; Ospitaletto 12; Crevalcore 11; Palazzo- Io 7. Ravenna 1 p. di penaliz.. Alessandria e Bolo­ Pontedera 18: Turris 17: Barletta 16: Atl. Catania CESENA 23 15 5 • 8 2 18 11 - 5 15;lschia14:Chieti12. LUCCHESE-ATALANTA 1-1 gna 1 part. in meno. ._ VICENZA 22 15 4' 10 1 11 7 - 4 Prossimo turno: Alessandna-Fiorenzuola; Creval- Prossimo turno. Atl. Catania-Lodigiani; Avellino- PERUGIA-COSENZA': ; 0-0 core-Palazzolo; Lette-Carrarese; Massese-Ospi- Trapani; Barletta-Chieti: Empoli-Siracusa: Ischia- PALERMO 22 . . 15 • ••• 5'... 7 3 17 7 - 6 taletto; Modena-Monza; Prato-Carpi; Pro Sesto- Siena; Juve Stabia-Pontedera: Nola-Casarano; PIACENZA-UDINESE: 2-2 Ravenna; Spal-Pistoiese; Spezia-Bologna. Reggina-Sora; Turris-Gualdo. LUCCHESE 22 15 5 7 3 19 16 - 6 SALERNITANA-COMO 4-0 VERONA - 21 15 4 9 2 13 12 - 5 PERUGIA 21 15 4 9: 2 11 9 - 6 GIRONE A GIRONE B GIRONE C Risultati. Aosta-Lecco 0-1; Crema- Risultati. Baracca-Cittadella 1-0; C. di Risultati. Astrea-Frosinone 1-1: Avezza- COSENZA 20 15 4 8 3 14 14 - 6 C2 pergo-Trento 2-0; Legnano-Saronno Sangro-Fermana 1-1; Fano-Cecina 1-1: no-Albanova 1-1; Castrovillan-Molletta 2- PROS.TURNO 5-2; Lumezzane-Pavia 1-0; Novara- Giulianova-Vis Pesaro 1-1: Livorno-Tera­ 0; Catanzaro-Sangiuseppese 0-0: Fasano- ANCONA 20 15 5 5 5 23 19 - 7 Centese 0-0: Torres-Brescello 0-0: mo 0-0: Maceralese-Giorgione 2-0; Pon- Matera 0-1: Nocerina-Benevento 1-2; Sa- Tempio-Solbiatese 1-0; Valdagno- sacco-Rimini 1-1: Poggibonsi-Forli 3-4; voia-Formia 3-0: Trani-Bartipagliase 0-2; VENEZIA 20 15 6 2 7 13 14 - 8 Olbia1-0; Varese-Provercelli 1-1. . Sandonà-Montevarchi2-2. - •-_•--< Vastese-Bisceglio2-l. Venerdì 23-12-94 (ore 14.30) Classifica. Montevarchi 31; Giulianova 28: ACIREALE 17 15 4 5 6 9 17 - 9 Classifica. Lecco 32: Bresceilo 30; Novara Classifica. Nocerina 36; Matera 35: Alba- ACIREALE-F.ANDRIA Sandonà 27; Vise Pesaro e Rimini 25; I i- 26: Solbialese e Saronno 26; Lumezzane e vorno, Fano, e Baracca 22; Cittadella e C. nova 32; Benevento 29; Avezzano 26; Pro­ ANCONA-PALERMO (22/12) CHIEVOV. 17 15 4 5 6 14 14 -10 Tempio 24; Cremapergo Valdagno 22; Va­ sinone e Savoia 23: Catanzaro 21; Fasano ATALANTA-PIACENZA .-.. . di Sangro 21; Cecina 20; Teramo e Forlì ATALANTA 15 15 2 9 4 11 15 - 9 rese 21: Centese. Pro Vercelli e Legnano 19: Giorgione e Fermana 18: Maceratese 20; Vastese 19; Castrovillari 17; Astrea e COMO-LECCE '•' /. • 20; Torres 18; Olbia 14; Pavia 12; Trento 16;Ponsacco13:Poggibonsi8 Sangiuseppese 16; Formia e Battipaglie- COSENZA-CHIEVO ;.-„>, ASCOLI 14 ••- 15 3 5 7 11 16 -12 10;Aosta9. • , ; se 15; Bisceglie 12; Tram 11; Molletta 8. Prossimo • turno. Cecina-Giullanova: PESCARA-CESENA '."•'.' Prossimo turno. Albanova-Trani; Battipa- PESCARA 13 15 3 4 8 12- 26 -13 Prossimo turno. Brescello-Varese; Cente- Cittadella-Fano; Fermana-Sandonà; UDINESE-PERUGIA", "• ' se-Cremapergo; Lecco-Tempio; Olbia-Le- glia-Vastese; Benevento-Astrea; Bisce- VENEZIA-LUCCHESE ' Forlì-Maceratese; • Giorgione-Poggi- LECCE IO 15 1 7 7 10- 24 -14 gnano: Pavia-Torres: ProVercelli-Lumez- bonsi: Montevarchi-Baracca; Rlmlnl-C. glie-Savoia; Formia-Nocerina: Frosinone- VERONA-SALERNITANA '•• zane: Saronno-Aosta; Solbiatese-Valda- di Sangro: Teramo-Ponsacco: Vis Pe­ Avezzano: Matora-Castrovillari; Molletta- VICENZA-ASCOLI .., .• COMO IO 15 2 4 9 6 27 ••-15 gno; Trento-Novara. - saro-Livorno. Catanzaro; Sangiuseppese-Fasano. pagina lOrUnitài Sport Lunedì 19 dicembre 1994 V*. t-i ^*W«v Bari 1 Parma Fontana 6.5 , • Bucci 6,5 LE PAGELLE Mangone " 5,5 Pin 6 Manighetti 6 . ' Dichiara 6 Bigica " - 7 •* , Minotti • 6 (80' Alessio) sv Apolloni 6 Panna, buona intesa nel «tridente» Amoruso 6,5 - ; -• Sensini 7. Ricci >•.:-• •5 •'•-•' '-' Branca 6 Ne fa le spese la difesa pugliese Gautieri :"-v 5 .'" (80' Susic) sv (80' Protti) sv D. Baggio 6 Pedone •••...'•.- 6,5 : , - Crippa 8, Tovalieri ;•••-'.• •7 ', • :•: Zola ••«- 7,5 : Gerson *•. • -6 .'•• '.... Asprilla •'•'• 6 Fontana 6.5: nella ripresa resiste Bucci 6: pasticcia moltissimo sul Guerrero : 6 • a un'impressionante «compila­ gol del pareggio barese uscen­

Ali. Materazz • •-" •• . ,, Ali. Scala' tion» di tiri in porta, e volando do a vuoto, poi salva con alcu­ (12 Alberga. 13 Brioschi,', ,,,... (12 Galli. 14Pellegrin ,15 si fa perdonare l'incertezza sul ni interventi decisivi specie nel ' 15 Barone) y Fiore, 16 Caruso) primogol. .-'• finale su Tovalieri. Un paio di •'•'• ''.••''•.''' insicurezze invece su parate di Mangone 5.5: tiene Asprilla co­ ordinaria amministrazione. me può, cedendo terreno sugli ARBITRO: Stafoggia di Pesaro 6. , scatti del colombiano, inevita­ Pin 6: la sua regia in mezzo al RETI: 13'Zola, 20'Tovalieri; 78'Crippa. ". bilmente. -'-<<•• •-: '•-••"• •-': campo va in tilt contro la verve NOTE: Angoli: 10-4 per il Parma. Giornata fredda, terreno In buone e la giovinezza di Bigica; lui ci Manighetti 6: Una prova genero­ mette l'esperienza: è per que­ condizioni. Spettatori' 40000 Nell'intervallo è stato attivato l'im­ sa, sta incollato a Branca e ne pianto di illuminazione Ammonito Amoruso sto che Scala lo considera un limita l'estro dall'inizio alla fi­ «jolly». ne. Ma bisogna dire che l'emi­ DI Chiara 6: dalla sua parte spin­ liano non era certo in giornata. ge Gautieri ma il terzino gli Bigica 7: la sua regia è impecca­ prende le misure quasi subito e bile e i suoi lanci per Tovalieri va anche spesso a dare un e Guerrero sempre calibrati. • contributo in avanti. Crippa-Zola, Farà parlare di sé questo «regi­ Mlnotti 6: alterna sempre sagge sta» dai .piedi buoni, barese giocate a qualche svarione, doc. Per ora è già nazionale soffre soprattutto la velocità Under21. .•:;- „*\J ::•-• degli attaccanti baresi che sgu- Amoruso 6.5: è l'altro barese del­ , sciano dappertutto. , la squadra di Materazzi; gran fi­ Apolloni 6: senza Couto al suo sico, si fa beffare col resto della fianco deve impegnarsi al mas­ retroguardia sul primo gol, poi simo contro Tovalieri, che gli alla distanza si riprende. Bravo sfugge in occasione del gol del anche lui. • • ?•_• -.^ •. pareggio, ma l'errore e soprat- Ricci 5: spesso assente nei mo­ • tutto di Bucci. menti importanti, non confer­ Sensini 7: a vederlo correre non fesb^afloblù ma affatto i bei giudizi sentiti e piace però e estremamente letti sul suo conto: troppi errori concreto, e anche molto furbo, . e cosi riesce a bloccare Guer­ La squadra di Materazzi non riesce a fermare il nelle chiusure, non comanda a rero, uno che sui 100 metri dovere il reparto. . ' ?' •, gliene darebbe 20 di distacco. Gautieri 5: uno del meno brillan­ Parma. Nonostante il momentaneo pareggio di Branca 6: fallisce banalmente un ti l'ex cesenate, tornante di de­ gol nel primo tempo, si rifa con Tovalieri gli emiliani vincono e tornano da soli stra: sulla sua strada trova Oi qualche bel tocco nella ripre­ Chiara che lo domina senza un sa, ma non è in gran giornata briciolo di comprensione (78' (78'Suslcs.v.). , . in testa alla classifica. Per, i pugliesi seconda Prottisv).. - Baggio 6: con la generosità rime­ sconfitta consecutiva- •'•"••; f/.f Pedone 6.5: impressionante per dia a un'imprecisione incredi­ continuità d'azione, dopo anni bile, pericoloso in zona-gol, in di anonimato fra Centese, Bar­ difficoltà contro Pedone vicn Zola, autore del primo gol del Parma, contrastato da Gerson Arcieri/Ap DAL NOSTRO INVIATO letta e Como, a 26 anni qui a fuori però alla distanza. FRANCESCO ZUCCHINI Bari ha trovato finalmente i giu­ Crippa 8: migliore in campo, de­ sti riconoscimenti..; ;;,-..,. • BARI. Il trenino dei desideri del 5/3/2. Non è facile rimpiazzare in Parte la squadra di Materazzi ai anche qui per un errore collettivo pa. Nel finale di tempo toma a do­ cide la partita con la rete se- . Bari all'incontrano va, come diceva \ difesa tre uomini come Benarrivo, mille all'ora e su un cross di Guer- della difesa parmense, cui contri­ minare il Parma: assist di Crippa Tovalieri 7: allora Liedholm ave­ gnata al 76': un altro gol gli vie­ una canzone: fa festa per un lem- ' Mussi (8 soprattutto ,Cputo .Girnpe- , buisce ancrK^AsprilJa con unrinvio va visto giusto anche qui..., chi ne annullato, poi tanti assist e r rejo dalla ^sinistra il pallone attra­ per Zola che a.due metri dalla por­ una maratona continua, 0 in pò solo, illuso dal gran gol di Tova- ' grtalo-cfen -la nazionale' portoghe­ versa tutta l'area «miliana prima svirgolato; Bucci-esca dai- pali -in ta calcia, maldestramente.suliondo. avrebbe, creduto : ancora . al lierì che a 30 anni ha trovato final- • se) : e allora, forse, visto che man­ maniera avventurosa, perde palla, centravanti di Pomezia prota­ un periodo di iorma eccezio­ dell'intervento di Minotti in corner (33'); poi Stafoggia annulla un gol nale e le cifre parlano chiaro: è mente la dimensione profetizzata '•>' ca e mancherà per un pezzo an­ (2'). Nel derby colombiano tra la difesa non chiude con tempesti­ a Crippa per fuorigioco di Baggio gonista in serie A, a un decen­ da Liedholm nella notte dei tempi; V che Brolin, è giusto puntare sugli Asprilla e Guerrero il primo round '. vità, e sul tiro di Amoruso dal limite ; fra le proteste del Parma (39'), nio dai fallimentari campionati . il secondo gol in due domeni­ poi più nulla, «piallato» da un Par­ uomini miglion lanciando il triden­ è il solito Tavolieri (all'ottavo gol) quindi Fontana para una girata di con Roma e Avellino? Oggi in­ che. ..•,,• ma che è come un tunnel nero di­ te Branca-Zola-Asprilla. La miglior è dello scatenato corridore di Cali. a imprimere la deviazione decisiva Ma come il Bari toglie il piede dal­ Asprilla. Proprio allo scadere però vece è il pupillo dei tifosi. .,.;..;_- Zola 7.5: si rifa dalla domenica pinto sulla parete di una monta­ difesa è l'attacco e per mettere via a porta vuota, malgrado il tentativo •nera» di Genova, dove sbagliò gna. Il «crak» è fragoroso, ma il San •''•• gli scudetti bisogna fare punti an­ l'acceleratore, ecco subito il Par­ disperato di Sensini sulla linea. E su corner di Guerrero, Tovalieri di Gerson 6: ci mette l'anima ma Nicola applaude quel. deraglia- ' che in trasferta: era dall'I 1 settem­ ma: minuto 8', punizione di Crippa qui il Bari prende coraggio dopo testa colpisce la traversa con Bucci con lui Crippa recita una delle tutto il possibile. Stavolta segna mento, per forza maggiore. Trop- - bre scorso che gli emiliani non vin- ' rimpallata, Zola è il più veloce a quella partenza cosi in soggezione. spettatore. *••••...• -.•-.;. -,,. migliori partite del suo biennio addirittura di testa come riusci- , pò superiore il Parma. Applausi r cèvano lontano da casa. Partita ve­ raggiunger palla e tirare, Fontana Materazzi tiene un libero (Ricci) Ma e nella ripresa che il Parma al Parma. E dunque qualche va talvolta anche al suo mae­ per tutti, allora, al termine di una ; loce, bella e combattuta perché a non trattiene e Branca arriva un at­ davanti a Fontana e tre marcatori, esce alla grande: • praticamente stro Maradona. Gol e assist, responsabilità il nerissimo bra- una prova di grande intensità... gran partita. Abbracci e baci fra i - un Parma sbilanciato in avanti si timo tardi per la deviazione-gol. Mangoni-Amoruso e Manighetti ri­ schiaccia il Bari nella sua arca, lo silianocel'haperforza. r .; ;; giocatori di Scala: solo alla- fine ; contrappone : questo Bari - tutto • Neanche il tempo del rimpianto: spettivamente su Asprilla (che ora martella senza. pietà: Fontana Asprllla 6: il nuovo ruolo che gii sanno che la Juventus, bloccata sul pressing e contropiede, schierato quattro minuti dopo su cross di fa soprattutto il tornante), Zola e sventa un colpo di testa di Crippa Guerrero 6: parte sparato, sem­ ha ritagliato Scala lo sacrifica pan dal Genoa, è stata scavalcata. > con una «difesa a 5» (nella quale Asprilla, Zola ruba il tempo a Ricci, Branca; micidiale il pressing pro­ (51'), una stangata di Pin (55'), bra debba spaccare le monta­ sulla fascia come tornante, e Come trascorrere il Natale in testa pei* Gerson fa da collante col cen­ Amoruso e Fontana e segna addi­ dotto da Gerson, Pedone e Gautie­ una punizione di Baggio (74'), un gne, invece alla fine si affloscia qui ta belle cose e cose terribili, alla classifica. Bravi tutti quanti, ma trocampo) tre centrocampisti e rittura di testa! Niente male per uno ri, guidati dalla regia del giovanissi­ tiro ad effetto di Zola (75'). Finchó al cospetto di Sensini, più bra­ sbagliando tocchi elementari. in particolare Crippa e Zola, il due punte mobili e imprevedibili: ' alto un metro e 66 centimetri: e mo Bigica a centrocampo: ed è in Crippa non azzecca il tiro al 76': vo e soprattutto più furbo. Pro­ Gioia e croce di Scala che sii si va avanti fra continui ribaltoni questo reparto che il Parma nel pri­ braccioe la mente. „ •••' v • i questo è il suo settimo gol. '• -• mischia in area, Asprilla centra il prio al 90' avrebbe la palla del ha detto «gioca al 50'V. per te per dirla con un termine alla mo­ mo tempo stenta un po', trovando­ palo e arriva Crippa sulla respinta a pareggio sui piedi, ma arriva E' un Parma in versione più spre­ da, la palla schizza da un'area al- Niente di compromesso, il luna si spesso in inferiorità numerica, ma per il restante 50"'. per la giudicata del solito un 4/3/3 anzi­ I altra con la velocità del lampo park 6 appena cominciato Al 12' il malgrado la grande prova di Crip- segnare il gol partita. Arrivederci a scoordinato e sbaglia la mira. . squadra». ché il comodo e rassicurante Bari ha già raggiunto il pareggio, Parma-Juve nei '95. . ••. -;••..;-.- .-:•<-..--.ir-•/=•.£ •./••• CF.Z., Pugliesi in vantaggio con Cappellini, poi l'argentino su rigore Il Cagliari cade a Genova: per i doriani cinque reti e spettacolo Batìgtìfrena fl Foggia Si rivede la Samp-show

FRANCO DARDANELLI SERGIO COSTA , Ooc^nitloa 4 Foggia Sampdoria^*» 'V^P'0>-tf^MJ Cagliari m FIRENZE. Alla fine non si è ben capito chi (osse più 1 m GENOVA. Doveva essere la partita della resurrezio­ contento fra Fiorentina e Foggia perii pareggio (1-1) Toldo 6 Mancini 6.5 ne per una Sampdoria vilipesa e bistrattata, e lo è stata Zenga 6,5 Di Bitonto 5 maturato al termine di una partita non bella, ma pia­ Carnasciali 6 Padalmo 6 al di sopra di ogni più rosea aspettativa. Non c'è stato Mannini 6 Herrera • 5 cevole. I viola possono dirsi soddisfatti per aver ag­ Pioli 6 Bucaro . 6 match tra i blucerchiati e il derelitto Cagliari, sotto di : (33' Rossi) ' . , ,... 6 . ...'•• Pusceddu'-' 5 guantato un pari, seppur su calcio di rigore, dopo es­ Cois 7 DI Bari ' 6,5 tre reti già dopo poco più di un quarto d'ora. La Samp­ Ferri ••;:• • .,.•; 7 Pancaro • 4,5 7 sere stati in svantaggio e aver subito per lunghi tratti il Marcio Santos 6 Di Biagio doria si è schierata con una formazione inedita, a sor- ' Gullit l- .:.'.-•..•.., 7,5 .•••:• - (20' Allegri) -- - 5 predominio dei pugliesi, ma è rimasto loro il rammari­ Maluso! 6 Caini 6.5 presa, con Mancini al centro delle polemiche per una Vierchowod 6,5 Napoli 5 ' co di non essere riusciti a chiudere il 1994 con una vit­ Carbone 5,5 . Bresciani . .6.5 lunga crisi tecnica disposto in posizione più arretrata '. Mihajlovic 6 Firicano 4,5 toria. I rossoneri alla vigilia avrebbero certamente sot­ (46'Plachi) 5,5 (82' Biagioni) sv alle spalle di un attacco che era composto oltre che Lombardo \ 6,5 ; Bisoli . 5 toscritto un pareggio, ma a conti fatti rimangono con Di Mauro 6,5 . Bressan 6 Invernizzl " . - 7. ' - Sanna -' 4,5 Batistuta 6: (87' Sciacca) sv dal solito Gullit, da! diciannovenne Bellucci, elemento l'amaro in bocca per aver solo accerezzato un sogno proveniente dalla formazione Primavera. Platt 6,5 Valdes 5 e poi esserselo lasciato sfuggire. Lasciando le squadre Robbiati 6 Cappellini 6,5 Mancini . 6,5 Lantignotti (87' Amorini) sv De Vincenzo 6,5 L'idea di arretrare il fantasista ha sortito buoni effet­ a decidere sul punto perso o punto guadagnato c'è da ti, ma la Sampdoria 6 risorta e con lui Mancini, grazie C.Bellucci ,5 (56' Berretta) 5,5 dire che mai come stavolta il verdetto del campo ri­ Balano • 5 Mandelli • 6 Ali. Ranieri Ali, Catuzzi alla prova positiva di tutto il complesso, a cominciare (30' st. Sala) :. ' • • Oliveira 5 specchia fedelmente l'andamento della gara.... • All.Eriksson :, ... Ali. Tabarez (12 Scalabrelli, 13 Sortii, • (12 Brunner, 13 Bianchini, dai gregari, come Invemizzi e Platt che si sono sobbar­ (12 Gianello, 14 Maspero. (12 Scarpi. 13 Villa, 14 F. Fin dalle prime battute il Foggia è parso disposto in 15Campolo) 16 Parisi) cati la fatica del centrocampo per permettere a Manci­ 15Evani) . -.,.,;.>.. -,,.•. •.., v Bellucci) '•_ campo in modo perfetto. Evidentemente la presenza ; ni di fare da ispiratore. I blucerchiati erano già in van- •' di Catuzzi a Firenze giovedì scorso (per Fiorentina- ARBITRO: Treossl di Forlì 6 faggio dopo 7 minuti: al primo affondo Mancini smar­ Parma di Coppa Italia) è servita, eccome. Il suo Fog­ RETI: 25' Cappellini,54' Batistuta (su rigore). ca Lombardo con un delizioso assist, l'attaccante bat­ ARBITRO: Braschi di Prato6. gia con la ragnatela di centrocampo formata da Bres- Angoli: 4-3 per la Fiorentina. Pomeriggio freddo, terreno in buone te il portiere del Cagliari con un prezioso tocco di RETI: 7' Lombardo, 14'e 18'Gullit,47' Mancini: 56' C. Bellucci san, Di Vincenzo, Mandelli e un impeccabile Di Biagio condizioni. Spettatori 34.351 (di cui 10.015 paganti e 24.336 abbo­ estemo destro in diagonale. Dopo 6 minuti i blucer­ NOTE: Angoli: 8-3 per la Samp, giornata grigia, leggermente venti­ ha tenuto costantemente in mano il «pallino» del gio­ nati per un Incasso complessivo di 1.183.496,745). Ammoniti: Car­ chiati raddoppiano grazie ad una discesa sulla destra lata, terreno in buone condizioni. Sin dal primo minuto si è giocato co, impedendo alla Fiorentina di ragionare e creare nasciali, Maluscl, Batistuta, Di Biagio, Padalino e Baiano per. Tut­ di Lombardo il cui traversone viene deviato pronta­ alla luce dei riflettori. Spettatori: 25 mila circa. Ammoniti: Firicano, Vierchowod e Valdes. • opportunità per il tandem Batistuta-Baiano. Di Mauro, to il secondo tempo si è giocato alla luce artificiale. mente da Gullit alle spalle di Di Bitonto. È il primo gol al rientro, si è prodigato moltissimo, Cois si è sobbar­ cato una enorme mole di lavorò, ma l'assenza di un del fuoriclasse olandese al Marassi dopo il ritomo alla fantasista come Rui Costa si è fatta sentire. Suprema­ Sampdoria. La partita si chiude virtualmente al 18' squadra di Catuzzi controlla agevolmente le rare in­ quando un lungo spiovente di Mannini libera Platt la ria ed una stretta di mano ad Eriksson, quasi a ringra­ zia del Foggia, ma le occasioni sono tutte di marca cursioni di Batistuta e soci. ziare il tecnico svedese che gli ha sempre dato fiducia viola. Al 6' è Robbiati con un rasoterra che fa la barba cui conclusione termina nel sacco prima ancora che Nella ripresa si accendono i riflettori e anche la Fio­ Gullit possa correggerla. . • •• ...... incondizionata. Potrebbe già calare il sipario su que­ al palo; e poi nello spazio di due minuti (9' e 10') rentina. Ranieri presenta un 4-3-3, lasciando negli sto episodio, nella ripresa c'è solo spazio per l'acca­ Baiano prima tutto solo manda fuori un pallonetto e spogliatoi Carbone (un centrocampista) e mandan­ Il Cagliari è tramortito, come un pugile suonato, demia blucerchiata e per la quinta rete realizzata al poi esalta Mancini che gli devia in angolo una insidio­ do detro Flachi (una punta). Si sposta il baricentro non ha la forza per reagire. Tabarez inserisce Allegri, 66' dal giovanissimo Bellucci che bagna cosi la sua sa conclusione da fuori area. L'impressione però è ' del gioco e al 54' arriva l'episodio decisivo: Padalino e ma non cambiano le cose. Continua il valzer blucer- prima volta dal primo minuto in serie A con un gol. che le occasioni siano più il frutto di iniziative perso­ Di Bari strattonano in area Baiano, perTreossi è rigore chiatocon una serie di numerose occasioni da rete e il < Forse la Sampdoria è uscita dalla crisi e può aspirare nali. Tanto che il Foggia si impadronisce del centro­ che Batistuta (al quattordicesimo centro) trasforma. È quarto gol giunge al 45' e firmato proprio dal tanto di­ finalmente ad un campionato che compete al suo alto campo e al 24' passa: Bressan coglie la difesa viola im­ il momento migliore della Fiorentina che preme con scusso Mancini: sul preciso corner di Mihajlovic, Man­ livello tecnico. Quanto al Cagliari, è la seconda scon­ preparata e verticalizza per Cappellini che trafigge insistenza e riesce anche ad andare in gol con Pachi, cini colpisce di testa e mette nell'angolino basso alla fitta consecutiva in sette giorni. È il caso di cominciare Tolde La Fiorentina non riesce a riorganizzarsi e la ' giudicato però in posizione irregolare. sinistra di Di Bitonto. Subito dopo una corsa liberato- a preoccuparsi. •• ••' Fabio Capello: Mazzone B9BS- «È mancato Cervone 7 Rossi •: 6 Annoni 6 Tassotti 6 solo il gol» «Pari giusto Lanna 5.5 Maldini 7 Aldair - 6.5 Albertini • - 6 «Il Mllan con i giallorossi ha Petruzzi 6.5 Costacurta 6 giocato meglio - commenta Ma erano 5,5 6 Fabio Capello, tecnico del Mi­ Carboni Baresi -, > , lan - e poteva vincere ma conti­ Moriero 6 Oonadoni ' - 5 nua a scontare la mancanza di più forti» Cappioli 5,5 Desailly 6 un attaccante vero. Sono soddi­ Balbo - 5,5 Massaro 5 sfatto del gioco - prosegue Ca­ Giannini . 6 Savicevic 6 pello - non del risultato. La • La Roma e soddisfatta del pa­ Fonseca 5,5 (76' Di Canio) sv squadra è in crescita e sembra reggio con il Milan di Fabio Capel­ 5 tornata quella di una volta. Non Simone . . credo che quest'anno all'Olim­ lo anche perché considera guada­ pico molte formazioni abbiano gnato il punto preso con i rossone­ Ali. Mazzone AH. Capello . giocato come noi. Slamo torna­ ri. Ora i giallorossi. per tornare alla (12 Lorieri, 13 Benedetti, (12 lelpo, 13 Nava, 14 ti ad essere una squadra che sa vittoria dovranno attendere la ri­ 14 Piacentini, 15 Maini) • Stroppa. 15 Lentini) tenere il campo con grande au­ torità. Questo è II Milan che a presa del campionato (8 gennaio) me place. CI è mancato solo II subito dopo la sosta natalizia e gol. Ma la squadra è questa e quella di fine anno. Queste sono le ARBITRO: Collina di Viareggio 7. devo far giocare gli elementi che ho a disposizione. Comun­ prime voci del che emergono nel NOTE: angoli 7 a 4 per il Milan, giornata fredda, terreno in buone que, non dimenticate che Cer­ dopo partita dell'Olimpico, con di­ condizioni. Spettatori: 64.439 per un incasso di 2.089.306.000 lire. vone ha fatto alcune parate chiarazioni all'insegna del fairplay Ammoniti: Annoni, Albertini, Simone, Petruzzi e Savicevic. straordinarie». e anche Carlo Mazzone si adatta al clima di soddisfazione generale. 11 tecnico giudica migliore la presta­ zione del Milan e si accontenta del pareggio con i rossonen. «È stata una partita molto difficile - dice il tecnicoco giallorosso - contro ii Spettacolo a metà miglior Milan della stagione. Nel primo tempo abbiamo avuto dei problemi a controllarli e da tutte e due le parti sono mancate le con­ clusioni anche perché le squadre erano molto corte. Accetto volen­ La Roma argina tieri questo pareggio perché oggi il Milan si è dimostrato più forte della Roma. Volete un esempio? Balbo e Fonseca non hanno sbagliato nul­ la, ma contro di loro ho rivistol a li­ un ritrovato nea difensiva del Milan dei bei tempi, con davanti un Desailly tor­ Moriero (recuperato in extremis) nato su ottimi livelli. Sono convinto Novanta minuti giocati con troppo tatticismo nel motore, ma anche un Aldair che i rossoneri rientreranno nella versione tappabuchi. Una Roma 5- lotta per lo scudetto. Lo dicevo già da entrambe le squadre. Grande volontà in cam­ 3-2 contro un Milan 4-4-2 e a lun­ pnma di incontrarli ed ora ne sono go, nel primo tempo, la differenza assolutamente certo». Carlo Maz­ po, ma anche tanta confusione, e alla fine il pa­ l'ha fatta, a favore del Milan, quel­ zone fa poi il bilancio di fine anno: l'uomo in più a centrocampo. La «La Roma arriva a Natale con 24 reggio accontenta solo i giallorossi di Mazzone. Roma ha limitato i danni perché è punti, ma io ne avrei prefenti tre in riuscita a restare corta, senza allun­ più, 27 forse erano quelli che meri­ Il Milan in crescita. . - < gare le distanze tra i reparti, ma è tavamo. Per noi sarebbe stata la stato il Milan, indiscutibilmente, a classifica giusta visti i punti persi fare la partita. Sono però riaffiorati, . in casa rossonera, i limiti di questa Un contrasto di gioco tra l'attaccante del Mllan Simone e Annoni Bruno Mosconi/Ap con il Parma e la Fiorentina». UNI stagione, ovvero un attacco che soffre ad andare in gol. Massaro, • ROMA. Come nelle peggiori sei successi rossoneri e due pareg­ vecchia volpe, ha incanutito il pelo abitudini del calcio italiano: tanta gi. e Simone, bravino, ha bisogno di Cervone, saracinesca abbassata attesa per uno 0-0. Con un'aggra­ len, a dir la venta, non si può un centravanti vero per fare le sue LEPAGELLE vante: che lo sciopero dei calciato­ certo dire che la Roma si sia'sco­ giocate. Si è cosi capito che l'unico Massaro, e„SJmone,;corse a.yuoto ri ci ha costretto a prolungare la s> modata più' di tanto per portare a scossone poteva arrivare dai piedi sta allo stadio di quarantacinque casa i tre punti. Guardinga, talvolta raffinati di Savicevic, ma il monte­ minuti. Pareggio davvero fiacco, impaurita, talvolta frenetica, mai negrino ha sfregato la lampada del ispirati. Tatticamente, é miglio­ buono. Ma Collina non ci ca­ quello tra Roma e Milan, che pure, autoritaria, la squadra di Mazzone Genio solo in una circostanza, ov­ rato in fase difensiva, ma in at­ sca, e al secondo sorriso arriva due domeniche fa, avevano gioca­ ha giocato sottocoperta il primo vero quando è andato a deviare, al Cervone 7: il migliore in campo tacco spesso rema a vuoto. Rossi 6: un tranquillo pomeriggio l'ammonizione. to un buon calcio. Forse, è stata tempo. Nella ripresa, considerato volo, un appoggio di Massaro. Fos­ tra i romanisti.' L'Albatros gial­ Moriero 6: Mazzone lo ha rischia­ prenatalizio. La Roma non lo . Costacurta 6: in ripresa dopo le colpa di quanto poteva dire (e non che il Milan non era poi cosi catti­ se stato gol, che gol, ma il pallone lorosso risponde presente nel­ to dopo l'infortunio patito in cerca mai e allora si gode la follie di Tokio. ha detto) questa partita. Poteva ri­ vo, i giallorossi hanno osato qual- non ha voluto saperne. le due puntate maligne del Mi­ settimana. Nel primo tempo si partita. Sente un brivido quan­ Baresi 6: sul volto ci sono tutti i lanciare la Roma nella zona scu­ lan, la prima di Maldini. la se­ saenfica molto in copertura, do Aldair prova il pallonetto sedici anni di carriera. E forse cosina in più, ma sono bastati due E cosi, piange il taccuino. Poca nella ripresa si fa più intrapren­ detto, ad esempio: oppure, poteva ganci di Maldini (63') e di Alberti­ roba da ricordare. Al 4' un tiro di conda di Albertini. «storico» da cinquanta metri II anche nella testa, perché ha confermare che il Milan è davvero dente, però non sempre i com­ pallone va fuori e lui rifiata. ^ ni (64') per tornare a danzare Savicevic è rimpallato da Annoni, Annoni 6: un muscolare che cer­ pagni di squadra assecondano l'aria di averne abbastanza. intenzionato a risalire la corrente. football di studio. Cosi, sotto le luci al 10' azione veloce Giannini-Bal- ca talvolta la giocata di tino. i suoi movimenti. Tassotti 6: l'ex-borgataro (viene Donadonl 5: gira al largo dopo un Cosi, invece, tutto è rimasto come Meglio quando fa Tarzan, ma da San Basilio, Roma) non è inizio promettente. dei riflettori di un pomeriggio fred­ bo-Cappioli: tutto di prima, tutto Cappioli 5,5: mister Frenesia non prima, come un grido strozzato: la do e imbronciato, è finita nel peg­ Alberto Sordi era un'altra co­ più un fulmine di guerra, ma Desailly 6: se il calcio fosse forza elegante, fuorché il tiro: fuori. Al sa... si smentisce. Quando il calcio Roma resta nel giro Uefa, ma per- „ giore dei modi, 0-0, poche emozio­ 18' Savicevic frana a terra, in area, diventa flipper, lui vive mo­ ha un vagone di esperienza fisica, lui sarebbe campione de una posizione, perché scivola al ni e nessuna giocata da ricordare. Lanna 5,5: piedi pasticcioni. Ci che gli consente di giocare del mondo. Ma siccome nel contrastato da Lanna, ma Collina menti di autentica esaltazione. tranquillo. quinto posto (superata dalla La­ All'appuntamento con l'ultima vorrebbe una curj-Liedholm, Quando si torna a ritmi più ra­ football ci vuole dell'altro, allo­ dice che non è rigore. Al 30', bici­ ovvero palleggi, tiri e stop. zio), il Milan rimane a centroclas- domenica di pallone di questo an­ cletta e pallonetto da cinquanta gionevoli, allora balbetta, per­ Maldini 7: fisicamente è un gio­ ra rientra nel gruppo. Però, dal­ sifica. -•,...'•- ' • -•. tipatico 1994 si erano presentati in metri di Pluto Aldair, con Rossi fuo­ Aldair 6,5: Mazzone lo utilizza ché spesso non riesce a sinto­ catore davvero di un altro pia­ le sue parti non si passa. sessantacinquemila. Tanta Roma come secondo libero davanti nizzare il suo passo con quello neta. Ha accellerazioni straor­ Massaro 5: buona volontà, ma la Peccato, ' perche finalmente si ri dai pali: fuori anche stavolta. Al della squadra. poteva assistere all'Olimpico a un struggente in tribuna. Carlo Ance- 31', il tocco al volo di Savicevic. alla difesa. Pluto è implacabile, dinarie, che lasciano intrave­ sua eclisse è cominciata. che dalle sue parti non passa Balbo 5,5: Tango e in flessione. dere lo splendido quattrocenti Savicevic 6: piedi baciati dagli Roma-Milan equilibrato. Troppo lotti per visionare azzurri e azzurra­ Nella ripresa, fiammate di calcio nessuno, però è anche vero sta che sarebbe potuto essere bili (Moriero?), Rudi Voeller e Se- Tanta buona volontà e toc- dèi della pedata, ma non è in marcato era stato negli ultimi anni solo nella parte centrale. Al 51' tiro che non può dare più di tanto chetti deliziosi di sponda, però E siccome gioca a pallone, ba­ giornata. La sua cosa migliore il divario tra le due formazioni. Per ' bino Nela con compagne e pargoli maligno di Savicevic, salvataggio di in fase di attacco. non tira mai in porta. sta e avanza per dominare la è un tiro in corsa, al volo: sa­ per scoprire di che pasta è questa credere, basta leggere gli archivi, Aldair. Al 52', Giannini lancia Mo­ Petruzzi 6,5: ultima fronliera ro­ Giannini 6: ordinato e abbastan­ scena. rebbe stato un mondogol. Dal che ci narrano di una vittoria roma­ Roma. Mal per loro, che hanno vi­ riero, cross e Fonseca, di testa, non manista in difesa. Dal giorno za continuo, però non inventa Albertini 6: evoca immagini otto­ 76' DI Canio: sv. nista assente da ben nove anni. Ac- . sto una squadra-parecchio lontano punge. Al 63' botta di Maldini lan­ del derbv non ha sbagliato nul­ nulla. > • i centesche, perché picchia con Simone 5: avrebbe bisogno di un cadde l'ultima volta il 24 novembre • da quella: che maltrattò la Lazio e ciato da Savicevic: paratissima di la. Fonseca 5,5: vedi Balbo. Demo­ il sorriso. È un ragazzo educato partner, ma non c'è. E allora, 1985, i giallorossi vinsero 2-1 e se­ che perse; dominando, a Firenze. Cervone. Un minuto dopo, tiraccio Carboni 5,5: il solito Cimabuc: fa ne corre a vuoto e tira poco. e allora, quando un paio di vol­ all'appello, manca visita anche gnarono Bruno Conti, Cerezo e Vir- Una Roma, va detto, scesa in cam­ di Albertini e Cervone concede il una cosa e ne sbaglia due. Cor­ Clic il Natale lo rivitalizzi. te affonda i tacchetti nella car­ lui. dis. Davvero altri tempi. Da allora. po in versione prudenza, con un bis. Finisce qui. Che noia. sa da puledro, ma piedi poco DS.fi ne degli avversari, fa il viso CS.B. Bianconeri bloccati in casa. Contestato l'arbitro, perso il primato Juventus 1 Genoa 1 Bettega Peruzzi 6 Micillo 6,5 Ferrara 6 Torrente 6 «Ora basta Un gol fantasma premia il Genoa Orlando 5,5 Signorini 6 Tacchinardi 6 Cancola 6 Porrmi 6 Galante 6,5 con queste Sousa 6 Marcolin 6 Alla Juventus non basta Ravanelli Di Livio 5,5 Ruotolo 7 ingiustizie» (66' Carrera) 6 Bortolazzi 6 Marocchi 6,5 Onorati 7 OAULA NOSTRA REDAZIONE pericolosamente lungo la porta di presa aveva schiacciato gli avver­ (75' Grabbi) SV Skuhravy 5 m TORINO. Venti di guerra negli MICHKLK Riiaoimo Peruzzi, senza che nessuno dei sari nella loro area di rigore. Un Vialli 6 (72'Van't Schip) SV spogliatoi bianconen. «Oggi non • TORINO. Dura Icx. sed lex: il ce, all'ultimo minuto, tra l'incredu­ suoi compagni trovasse l'attimo cambio di marcia che metteva sul Del Piero 6 Miura 5 abbiamo subito teti, cosi come cuore non è il muscolo dell'anima lità generale il copione è stato ri­ propizio per la deviazione in rete. piatto della bilancia a favore della Ravanelli 7 AII.Marchioro non ne abbiamo subito a Foggia». da pompare solo nelle gare di car­ scritto da un'esplosione di vitalità Un brivido-monito per la Juve. una Juve, al 46' un palo colpito da Del Ali. Lippi (12 Speranza, 13 Delh Non risparmia i toni polemici An­ tello (vedi Fiorentina). Una lezio­ genoana. Eppure, tra il 73' e il 74', sorta di prova generale del pareg­ Piero a conclusione di un triangolo (12Rampulla 13Torncel- Carri, 14 Manicone, 15 Si- gelo Peruzzi. l'unico tra i giocatori ne quest'ultima che la Vecchia Si­ cioè in quell'arco che registrava gio per il Genoa che si concretizza­ con Ravanelli, e in rapida succes­ li. 15Busi) gnorelli) bianconeri a non rispettare la con­ va al 44' su spiovente del tornante sione al 49' una furibonda mischia segna del silenzio sul contestato gnora ricorderà per un pezzo nel l'espulsione per somma di ammo­ episodio del pareggio genoano. corso del campionato. Da parte nizioni di Bortolazzi, reo di un «ec­ a beneficio di Galante, improvvisa­ propiziata dalla destra da Maroc- ARBITRO: Rodomonti di Teramo 6. • Parole amare in qualche modo sua c'è l'attenuante (già tradotta in cesso» di irruenza sul povero Sou- tosi colpitore di razza. Ma, secon­ chi che sfruttava un corridoio la­ RETI: 76' Ravanelli, 87' Galante. complementan alla posizione uffi­ risentimento nelle parole del vice­ sa, e la rete fulminea del solito Ra­ do le proteste bianconere, la palla sciato libero da Marcolin, al 51 ' an­ NOTE: angoli 13 a 5 per la Juve, giornata fredda con nebbia (nella ciale della società espressa da un presidente operativo Roberto Bet- vanelli, sembrava che la partita del respinta in due tempi, prima da Pe­ cora Marocchi che faceva filtrare in ripresa si è giocato con le luci artificiali), terreno in discrete condì- - accigliato Roberto Bettega. »La Ju­ tega) per il presunto gol-fantasma Genoa fosse compromessa senza ruzzi, poi definitivamente allonta­ area un prezioso pallone tra la di­ zioni Spettatori: 25 mila. Espulso Bortolazzi al 74' per fallo su Sou­ ve non ha giocato bene, ma siamo di Galante che ha rimesso in equili­ appello e che il definitivo disfaci­ nata da Sousa, non avrebbe oltre­ sattenzione generale degli avanti sa Ammoniti: Skuhravy, Van'tSchip. stati penalizzati, parlo della rete brio la gara. Ma è altrettanto vero mento dei rossoblu fosse questio­ passato la linea di porta. Un dub­ bianconeri e, infine, al 58' una de­ del Genoa - dice Bobby-gol - L'ar­ che smarrire la bussola sul filo di - ne di minuti. bio che neppure la ripresa televisi­ viazione di testa di Ravanelli che bitro si è persino rifiutato di consul­ lana non è segno di autorevolezza Falsa impressione, perché i ge­ va è riuscito a dissolvere. Minilo allontanava in angolo con Kfihler, Conte e e centrali. Signorini libero, Cancola a tare il guardalinee. Finora abbia­ per chi vorrebbe imporre una cor­ noani riprendevano a macinare Un pari dunque che allunga un un perentorio colpo di reni all'in- nonostante una percettibile de- contrastare Del Piero, Marcolin sul­ mo evitato di commentare l'opera­ sa di testa. • - ,-—..- con ossessiva ripetitività il loro gio­ ombra sull'operato degli arbitri, dictro. Episodi a raffica che dimo­ concentrazione, fosse convinta di la fascia sinistra a duellare con Di zione degli arbitri, ma ora basta». Il Grifone si accreditava come co come se nulla fosse accaduto. ma che sa raccogliere sportiva­ strano quanto la partita fosse pia­ farcela lo confermava il brioso av­ Livio. ' " -" • i •• La prestazione di Rodomonti viene un importante esame di maturità Una manovra che si affidava quasi mente anche meriti e dementi di cevole e ricca di spunti agonistici vio di ripresa. Una partenza dal va­ Chiuso il '94. la Juve va in Suda- peraltro contestata anche dal Ge­ per i «young boys» - bianconeri sempre agli insistenti contropiedi entrambe le squadre. La Juve non seppur giocala in un clima polare lore però ambiguamente ambiva­ menca per una breve tournée. noa, per bocca del tecnico Mar- e alla luce dei riflettori con recipro­ lente, perché mostrava quanto fos­ chioro: «L'espulsione di Bortolazzi proiettati verso la settima vittoria di Ruotolo (il migliore in campo ha brillato (almeno nel primo tem­ Avrà tempo di meditare e sopratut­ era ingiusta, c'era in realtà un fallo consecutiva. Un test serio, d'accor­ insieme a Ravanelli e Onorati), po) ed ha commesso il grave erro­ ca e paradossale soddisfazione fi­ se anche corazzato lo chassis del to di studiare le contromosse per il tignoso Genoa che si difendeva di ostruzione da parte di un gioca­ do, ma non cosi trascendentale da protagonista a sette minuti dal ter­ re di non affidarsi a quell'agoni­ no a quel momento delle parti. primo appuntamento del '95: la sfi­ tore della Juve». provocare grandi turbamenti. Inve­ mine di un traversone che sfilava smo che nei primi minuti della ri­ Che la Juve. priva ancora di Fusi. con Torrente e Galante marcatori da con il Parma al Tardini. • • • pagina,2 £>\J0 rl'Unitài ^ Sport Lunedì 19 dicembre 1994

Inter Lazio .',**W,4£«^£~>* LEPAGELLE Pagliuca - • ' •' 5' Marchegiani 5,5 Bergomi 6 Negro 5 A. Paganin • 4 Favai li 6 Orlando - 6 Di Matteo 6 M. Paganin 1- Cravero 6,5 Solo Bergomi e Delvecchio positivi Bia 5 Chamot 5 Orlandini - 4 Rambaudi 7 Chamot e Negro: difesa insufficiente Jonk 4 Fuser Delvecchio 6 Casiraghi 6 Berti 4 Winter 6 5 Sosa Signori ' 6 (90' Di Vaio) Pagliuca 5: che triste complean­ Marchegiani 5,5: non dà un im­ Ali. Bianchi • • • . . ' . no per Pagliuca: la Lazio gli fa pressione di gran sicurezza (12 Mondini. 13, Conte. 14 Ali. Zeman la festa, e sul primo gol la re­ Delvecchio tira da 25 metri, e Nichetti, 15 Veronese, 16 (12 Orsi, 13 Bergodi, 14 sponsabilità maggiore è sua. lui goffamente non trattiene Pancev) - - ' Bacci, 15Venturin) Cravero non è un gigante, ma Poi si riscatta su alcune conclu­ con la difesa interista crescono sioni di Ruben Sosa. Ma questa anche i pigmei. Inter non segnerebbe neppure ARBITRO: Ceccarlni di Livorno6. a porta vuota. RETI: 11'Cravero, 43'Fuser. • Bergomi 6: gli diamo la sufficien­ NOTE: angoli 7 a 7, pomeriggio freddo, terreno in precarie condi­ za perché è uno dei pochi a Negro 5: il suo compito è control­ zioni. Spettatori: 38.000. Ammoniti: Bergomi e M. Paganin. Pre­ non perdere la testa. Deve lare Delvecchio. uno dei pochi. marcare Signori, e non lo fa sente in tribuna il et della nazionale Arrigo Sacchi. nell'Inter, che ha ancora qual­ senza troppi affanni. Al primo che sussulto di vitalità. minuto, con un salvataggio in extremis, evita un gol. Favalli 6: bella la vita quando si A.Paganln 4: Antonio o Massimo ha di fronte un avversario co­ sempre Paganin sono. Spiace me Orlandini. Garantito: brutte fare del sarcasmo, però questi figure non se ne fanno mai. due fratelli non sono giocatori DI Matteo G: idem come sopra. Inter-crisi da Inter. E se lo sono, allora si Se la vede con Jonk, e con mette proprio male. In questa questo abbiamo già detto tutto. partita Antonio • Paganin do­ Da Ridolini un suo intervento vrebbe tenere a bada Rambau­ in area: per mandare in angolo di. Usiamo il condizionale per­ un pallone insidioso, sferra ché Rambaudi è stato uno dei una gran legnata che s'infran­ La Lazio migliori della Lazio. ti . ge sul testone di Negro. Il kap­ Orlando 6: «Sei uno di noi» gli gri­ paò è assicurato. da la curva nerazzura in un po­ Cravero 6,5: sblocca il risultato meriggio dove sono volati gli con un abile colpo di testa. An­ insulti più infamanti. Orlando, che contro la Juventus, facen­ povera anima, fa tutto quello dosi espellere per una stupida­ che può. cioè poco. Come una fa l'eri plein ta, aveva avuto un colpo di te­ vecchia 500 tirata a tavoletta, sta. Deve sempre stare al cen­ più di tanto non può andare. tro dell'attenzione. Se facesse Seconda sconfìtta interna consecutiva per i ne­ M. Paganin 4: vedi sopra alla vo­ bene il suo mestiere di difenso­ ce «A. Paganin».-, re, forse sarebbe meglio. Come razzurri. Ne approfitta la squadra di Zeman che Bia 5: non ha i piedi come un fer­ diceva Traisi, tra un giorno da ro da stiro. Questo è già qual­ leone e 100 da pecora, meglio si riprende dopo la partita con la Juventus. In cosa, ma nell'Inter attuale non 50 giorni da orsachiotto. basta. Qui un libero dovrebbe tribuna d'onore le forze dell'ordine hanno do­ fare miracoli. Invece Bia, per i Chamot 5: anche lui traballa. So­ miracoli, non è ancora pronto. sa, che di questi tempi non è Orlandini 4: sparare su Orlandini un drago, per tre volte ha la vuto difendere il presidente Pellegrini. possibilità di segnare. Si vede i.iWjlftfii'i.Ki &t? min M imritf è come sparare su un orfanel­ che Chamot è un generoso, e Il laziale Fuser In azione DalZennaro/Ansa lo. Corre come un bufalo, e co­ me un bufalo non alza mai la vedendo il dramma dell'interi­ DARIO CKCCARELLI testa. Favalli, che non è Paolo sta cerca di aiutarlo sbagliando il più possibile. • MILANO. Ma chi è l'Inter, Babbo archivio, fanno notare che bisogna le arrabbiarsi. Prima di tutto perchè bisogna chiederlo a chi la dirige. E Cravero pian pianino si sposta ver­ Maldini, lo surclassa come Natale? A sentire gli insulti dei suoi risalire fino al '46-'47 per ritrovare lui, con la sua aria da etemo scon­ farfugliare che, per questa azienda, so la porta di Pagliuca. Mica che vuole. Rambaudi 7: il migliore della La­ tifosi, e a vedere lo_jscore» casalin­ un'Inter cosi disastratae malmes­ tento (chissà perché, visto che si sono spesi miliardi a palate, non che corra, per carità, va con il suo Jonk 4: basta, su questo tulipano zio. Antonio Paganin, suo av- go di questannoTl»afe»|Wéì&Mp'

  • • CREMONA. La Cremonese non conosce vie di mez­ zo: o vince o perde. Ieri, contro il Torino gli uomini di ' Cremonese Torino A. L. COCCONCELLI Reggiana Padova Simoni hanno ottenuto la loro quinta vittoria stagiona­ 3 0 • La partita si mette subito in discesa per la Reggia­ le contro nove sconfitte subite. Finora, alla Cremonese Turci 6 Pastine 5 na e l'episodio chiave è di quelli destinati a fare discu­ Antonioli 7 Bonaiuti ' 5,5 non è mai capitato di pareggiare: un segnale indicati­ Garzya 6.5 Angioma 5 tere a lungo i moviolisti. Dunque dopo appena cinque Sgarbossa 6 Coppola ' 6 vo dell'andamento alterno della squadra lombarda. Milanese 6 Pessotto 6 minuti Brambilla fa filtrare in area patavina un pallone Zanutta 6 (70'Pellizzaro) 6 La stessa cosa si può dire del Torino, il cui rendimento Pedroni . 6 Falcone 6 troppo lungo per Simutcnkov, che, ad azione ormai De Napoli 6 Gabrieli 5 è spesso incostante. A distanza di otto giorni, infatti, si Gualco 6.5 Torrìsi • 5.5 conclusa tra le braccia di Bonaiuti, finisce a terra per Gregucci - 6,5 Franceschetti 6 De Agostini sono viste due squadre completamente trasformate. Verdelli 5,5 (46' Pellegrini) 6 una vistosa spinta di Rosa. L'arbitro Trentalange pren­ 6.5'. Rosa 5 Giandebiaggi 6 Maltagliati 5 Simutenkov . 6,5 . • Cuicchi 6 La Cremonese, dopo la sconfitta con la Reggiana, ha de sul serio l'invito di Casarin e fischia senza pensarci De Agostini 6.5 Rizzitelli 5 (70'Rui Aguas) , SV ' Kreek 5,5 saputo ricaricarsi e presentarsi in campo con la deter­ su due volte un calcio di rigore che a termini di regola­ (51'Ferraroni) 6 Scienza 6 Oliseh 6 (63' Cavezzi) 6 minazione che le aveva fatto difetto domenica scorsa. mento ci può stare per l'ingenuità del difensore pata­ Saranno stati i rimproveri di Simoni oppure sarà stata Chiesa 7 (46' Oslo) 6 Padovano' 7 Nunziata 6 vino, ma sul quale molti colleghi avrebbero probabil­ la presenza in campo dal primo minuto del giovanissi­ Pirri 7 Silenzi 6 Brambilla ' . - 7 Vlaovic 6,5 mente sorvolato visto che l'azione era ormai termina­ mo Alessio Pirri. fatto sta che i grigiorossi si sono (69' Nicolini) s.v. Pelè 5 Esposito 6,5 Longhi 6 espressi al massimo delle loro possibilità e hanno su­ Tentoni ., ' 7 Cristallini 5 ta. La trasformazione dal dischetto di Padovano è (57' Gambaro) 6 Maniero 6 Ali. Ferrari - • bito messo in difficoltà un Tonno che, al contrario di AH. Simoni esemplare, con il portiere da una parte ed il pallone Ali. Sonetti (12 Sardini, 13 Parlato, 14 Ali. Sandreani-Stacchini domenica scorsa contro il Bari, ha mostrato tutti i suoi (12 Razzetti, 13 Dall'lgna, dall'altra. Rincuorata dall'immediato vantaggio, la ; 14 Cristiani) (12 Simoni, 14 Loren?:ini , Mazzola) 12 Dal Bianco, 13 Zatta- attuali limiti, sia in difesa, s a in fase realizzativa. Con . Reggiana comincia ad aggredire il Padova in ogni zo­ 16 Cipriano) rin, 16Perrone) un Silenzi che otto giorni fa aveva messo a segno il suo na del campo ed al quarto d'ora chiude in pratica il primo gol stagionale, ma che ieri è stato ben controlla­ match. Esposito, schierato da Ferrari a destra perchè to da Gualco; e un Rizzitelli evanescente «francobolla­ ARBITRO: Bologninodi Milano6 più adatto di Simutenkov ad arginare le incursioni di ' ARBITRO: Trentalange di Torino 6. to» dal sempre attento ex romanista Garzya, RETI: 16' Pirri, 38' Tentoni, 46' Chieoa. Gabrieli, scambia sulla linea di centrocampo con Pa­ RETI: 4' Padovano (su rigore), 16' Esposito, 50' Padovano • L'unica speranza che rimaneva al Torino era di po­ NOTE: angoli 6 a 5 per il Torino, cielo coperto, pomeriggio freddo e dovano e prende in contropiede la retroguardia pata­ NOTE: angoli 5 a 3 per la Reggiana, giornata fredda con cielo co­ perto, terreno in discrete condizioni. Spettatori: 12.000. Espulso al ter concludere a reti inviolate questa trasferta di Cre­ nebbioso, terreno in buone condizioni. Spettatori: 6.391. Ammoni­ vina, a cinque in linea, salita nella circostanza troppo ti: De Agostini, Scienza e Angioma. 42' Gabrieli. Ammoniti: Pellizzaro e Padovano. mona. Una speranza che è subito saltata quando Mal­ alta per la ricerca del fuorigioco, e l'ex genoano con­ tagliati ha passato in modo superficiale sul suo portie­ serva, dopo la lunga corsa solitaria, abbastanza fred­ re Pastine un pallone che sembrava innocuo. Il grigio- dezza per superare in diagonale Bonaiuti. Il Padova rosso Tentoni è riuscito a inserirsi e, vinto il contrasto pato tutti e ha insaccato. Il primo tempo è finito in glo­ un'azione da manuale che più che raccontata an­ ria, con il ritrovato Chiesa che ha portato a tre i gol: su­ prova a cambiare le carte in tavola, inserisce un tor­ drebbe vista: elegante dnbbling di Oliseh e lancio lun­ con il portiere ha messo la palla in piena area dove nante come Pellizzaro al posto del terzino Coppola, Pirri ha soltanto dovuto appoggiarla in rete. Le difficol­ gli sviluppi di un fallo laterale è stato Tentoni che dal go in diagonale verso il vertice dell'area ospite, assist passando ad un più tradizionale 4-4-2, ma la Reggia­ tà per gli uomini di Sonetti a questo punto sono diven­ limite ha crossato per il compagno, il quale ha fatto al volo di Esposito per l'inserimento di Padovano e na ha ormai la partita in pugno e, sostenuta a centro­ tate insormontabili: il Torino ha imposto una pressio­ pochi passi in area e ha trafitto con un rasoterra Pasti­ pallonetto di precisione, sempre di prima intenzione, ne uscitogli incontro. campo ancora una volta da uno splendido Brambilla. '• ne territoriale che è però rimasta talmente sterile da di quest'ultimo. La partita finisce praticamente qui, La partita è praticamente finita dopoHI terzo gol gri- tiene in costante allarme la difesa ospite con i rapidi non impensierire più di tanto Turci ecompagni. • .- anche se Simuntenkov sciupa il poker a tu per tu con giorosso. Nel secondo tempo infatti il Torino ha cerca­ Padovano, Simutenkov ed Esposito. A complicare an­ Sono stati, anzi, i grigiorossi che hanno raddoppia­ Bonaiuti e il portiere Antonioli dice due volte di no ai to di essere più concreto, ma non e mai riuscito a im­ cora più le cose in casa del Padova arrivano, a quattro to con un'azione in velocità sulla destra, dove Chiesa generosi tentativi ospiti deviando alla grande prima la ha pescato in corridoio Pedroni: perfetto cross del me­ pensierire turci e per i cremonesi è diventato fin trop­ minuti dal riposo, l'espulsione per doppio cartellino conclusione ravvicinata di Maniero e poi su colpo di diano e sul primo palo Tentoni in scivolata ha antici- po facile controllare la partita fino al fischio finale del­ giallo di Gabrieli e, in avvio di ripresa, la terza rete, con ' l'arbitro. testa di Cavezzi indirazzato nell'angolo basso. Lunedì 19 dicembre 1994 Sport l'Untai? pagina 21

    Schumacher primo anche RISULTATI DI B con il go-kart ACIREALE-VERONA 1-1 Non si stanca di vincere il campio­ ACIREALE: Amato, Bonanno, Pagliaccetti. Napoli (28' pt Solimano), ne iridato di FI Michael Schuma­ Notarl, Favi, Caramel (29' st Vasari), Ripa, Pistella, Modica, Lucidi. cher. Lo fa anche sul kart 11 pilota (12Vaccaro, 14Tarantlno, 16Sorbello). tedesco ha vinto l'Elf Master Kar- VERONA: Casazza, Caverzan, Tommasi, Valoti, Pln, Fattori, Lamac- ting svoltosi al PalaBercy. Alle sue chi, Ficcadonti, Lunlnl (15' st Piovanelli), Manetti. Cammarata (44' st spalle l'emergente pilota francese Esposito). (12Gambini, 13 Montalbano, 15 Billio). Emmanuel Collard e la «vecchia ARBITRO: Nicchi di Arezzo. gloria» Alain Prost. RETE: nel pt 39' Modica su rigore: nel st 22' Cammarata. NOTE: an­ goli 6-4 per il Verona. Giornata calda, terreno in buone condizioni. Spettatori: 3.000. Ammoniti: Modica per avere ritardato la ripresa dei gioco; Ripa, Manetti e Valoti per gioco non regolamentare. Oggi si assegna il «Pallone d'Oro» ASCOLI-PESCARA 3-0 Stoichkov favorito

    ASCOLI: Bizzarri, Mancini, Mancuso, Bosi, Marcato, Zanoncelli, Me- È l'attaccante bulgaro del Barcello­ nolascina, Cavaliere (31' st Pascucci), Bierholf, Favo, Incocciati (42' na Hnsto Stoichkov il grande favo­ stZaim).(12Testori. 13 Benettl, 16 Mlrabelll). rito per la conquista del prestigioso PESCARA: Cusin, Alfieri, Farris, Gelsi, Loseto, De Patre (26' st Roso­ Trofeo «Il pallone d'oro», che oggi ne). Montrone, Palladini, Giampaolo, Ceredi (V st Lulso), Di danna­ sarà assegnato dal settimanale tale. (12 DeSanctls, 13Voria, 15Ferazzoli). -. «France Football» eleggendo il mi­ ARBITRO: Amendoliadi Messina.- glior giocatore europeo dell'anno RETI: nel pt43' Incocciati, nel st 15' Bierhofl, 45' Menolascina. NOTE: angoli 5-3 per l" Ascoli. Giornata di cielo sereno, terreno in In lizza c'è pure l'azzurro Roberto buone condizioni. Spettatori: 4.368. Ammoniti: Giampolo, Mancini e Baggio ma negli scorsi mondiali Mancuso per gioco scorretto, Incocciati per comportamento non re­ statunitensi il bulgaro è risultato golamentare. .. -, miglior marcatore (sei reti) insie­ me al russo Oleg Salenko. Stoich­ kov ha anche contnbuito alla vitto­ CESENA-VENEZIA 1-2 ria del Barcellona in campionato e alla qualificazione del suo club ai CESENA: Blato, Scugugia, Calcaterra, Romano, Sadotti (1' stZaga- quarti di Champions League. Il 3 tl), Medri, Piangerelll. Ambroslnì (21'stTeodorani), Maenza, Dolcet­ Gianpiero Piovani attaccante del Piacenza Cravedl gennaio prossimo verrà assegnato ti, Hubner. (12 Santarelli, 13 Parabegoli, 14 Sussi). a Diego Maradona un «Pallone VENEZIA: Mazzantini, Accardi, Tramezzani, Fogli, Filippini (5' pt Va- d'Oro» alla camera. noll), Mariani (30' pt Rossi), Cerbone, Di Già , Vieri, Bortoluzzi, Am- brosettl. (12 Bosaglla, 15 Nardini. 16 Barollo). , ARBITRO: De Santis di Roma. RETI: nel pt6" e45' Vieri, 12' Scugugia. • '' • Moumou vince NOTE: angoli 6-4 per il Venezia. Giornata fredda, terreno in buone la maratona condizioni; spettatori 7.000 circa; ammoniti Fogli per condotta non regolamentare; Rossi, Hubner, Vanoll, Calcaterra e Di Già per gioco di Palermo scorretto. Filippini è stato sostituito per infortunio. Rispunta il Venezia Il marocchino El Hadi Moumou, di CHIEVO-PALERMO 0-3 35 anni, ha vinto la settima edizio­ I lagunari passano a Cesena. Trauma cranico Piacenza Udinese ne della maratona di Palermo, su­ perando mei finale il giovanissimo CHIEVO: Zanin, Moretto, Franchi, Bracaloni, Scardoni (14' st Meiosi) 1 D'Angelo, Rlnino, Curtl, Gori (14' st Valtolina) Antonioli, Cossato. (12 per il difensore veneziano Mariani, colpito da Taibi 6 Marcon 7 etjopp EtlCh.' Tr».f,ivn 2'^ -*nn. .M Rossi. 13 Guerra, 15 Giordano). Polonia 5.5 Pierini. 6.5 sua terza maratona, con quena ai PALERMO: Mareggini, Ferrara, Caterino, Plsciotta, Bucciarelli, Biffi, una bottiglietta. I romagnoli ora rischiano la Rossini 6 Helveg 5.5 L ien. Moumou. che vive in Bretagna Fiorin, lachinl (21 ' st Assonato) Campilongo, Maiellaro (32' st Bian­ Suppa 6.5 Ametrano 6.5 (.Francia del nord) ha corso la sua chi) Petrachi (12 Sicignano, 14 Rizzolo, 15 Criniti). squalifica. Pareggio spettacolare tra Piacenza e Minaudo 6 Calori 6 quindicesima maratona del '94, ARBITRO: Pacifici di Roma. " Lucci 6 Ripa • 5 per mantenere la sua famiglia in RETI: nel pt35' Maiellaro; nel st 12' Petrachi, 29' Campilongo. Udinese. Ascoli, vittoria dedicata a Rozzi. Turrini 6.5 Poggi 6 • Marocco di undici persone. Fran­ NOTE: angoli 11-2 per il Chlevo. Cielo sereno, giornata fredda, terre­ Papais 6.5 (81'Rossitto) sv cesco Fauci, si piazza al quarto po­ no in buone condizioni, spettatori 3500 circa. Ammoniti: Caterino, (54' Cesari) 6 Desideri 6 sto, preceduto dal marocchino Antonioll e Plsciotta per gioco scorretto; Petrachl per comportamen­ DeVitis ' 5 PIZZI • • • 7 Sbaiti. Nella gara femminile, vitto­ to non regolamentare. > , J- W /<, I .. MASSIMO FILIPPONI (76' Inzaghi) 6.5 Scarchilli '. 7 . ria solitana per l'ungherese Eniko Moretti - 5.5 Kozminski <• 5.5 Feher. Alle sue spalle, la piemonte­ ANDRIA-ANCONA 1-0 •i Ventisette gol in nove partite, il Piacenza ad andare in vantaggio Piovani » 7 (91 Godeas) sv se Anna Mana Garelli. nessun odioso 0-0, tre vittorie in per un rigore decretato da Cesari Ali. Cagni AH. Galeone trasferta: ieri finalmente la serie B è per un fallo di mani di Ripa su FIDELIS ANDRIA: Abate, Luceri, Lizzani, Quaranta, Giampietro, (12 Ramon, 14 Brioschi, (12 Caniato, 14 Ross . 15 ,, tornata a dare spettacolo. Il contra­ cross di Piovani. Dal dischetto tra­ l5Manganie Ilo) Compagnoni), Mazzoli (15* st Morello), Pandullo. Cappellacci, Amoruso (11* st Ca­ sto si fa stridente se si pensa al sa­ sforma Papais. Dopo due minuti - Apnea, Pipin • ruso). Pasa, Massara. (12 P1erobon,'i3Rossl/l4 Riccio). ' bato dell'ormai scontato anticipo del secondo tempo l'Udinese rag­ nuovo record ANCONA: Berti, Cornacchia. Sergio. Nicola, Baroni (12* st Bagheri), in pay-tv, e dell'ormai scontato 0-0. ARBITRO: Cesari di Genova...... Sgrò , Canginì, Tangorra, Artistico (23' st Tornei), Sesia, Caccia. (12 giunge il pareggio: tiro di Scarchilli, assetto variabile Per l'ottava volta (in 14 giornate) respinta di Taibi e pronta girata a RETI: 44' Papais su rigore. 47' Pizzi, 59' Scarchilli, 77' Piovani. Pinna. 13Pesaresi, 14Catanese). •< • „ . l'emittente a pagamento che da Note: angoli 4 a 3 per l'Udinese, giornata fredda, terreno in buone ARBITRO: Quartuccio di Torre Annunziata. segno di Pizzi. Spettacolare il gol lv sempre promette emozioni ha tra­ condizioni, spettatori 6.000 circa; espulso l'allenatore dell'Udine­ Nuovo pnmato mondiale di im­ RETE: nel st, 47'Caruso. - ' del 2-1 per i friulani, cross di Poggi smesso 90 minuti di calcio senza da destra e diagonale di sinistro al se Galeone all'87' per proteste; ammoniti Scarchilli e Polonia per mersione in apnea in assetto varia­ NOTE: angoli 9-3 per la Fidelis Andrla. giornata soleggiata ma fred­ gioco scorretto, Ametrano e Helveg per condotta non regolamen­ da, terreno In buone condizioni, spettatori 7.000 circa per un Incasso gol. La giornata di ieri ha confer­ volo di Scarchilli. Dopo un recupe­ bile «no limits» per Francisco Ferre- tare. di 131 milioni di lire. Al 19' st è stato espulso Tangorra per doppia mato il momento non eccezionale - ro provvidenziale di Rossini, il Pia­ ras Pipin. Il cubano è sceso fino a ammonizione. Ammoniti Sergio, Tangorra e Cappellacci per gioco del Piacenza - che comunque cenza va vicino al gol con Inzaghi, 127 metri, nel mare di Key Largo falloso, Tangorra per gioco scorretto. .<. . \ .„. mantiene 4 punti di vantaggio sulle Suppa e Turrini. Sul numero quat­ (Rorida) battendo il pnmato da secondo -, l'ottimo momento del tro del Piacenza compie uno spet­ do il compito degli ascolani. All'al­ c'è gioia per questa vittoria - ha lui stesso conseguito il 30 luglio Palermo (imbattuto da più di 700 tacolare intervento il portiere Mar- lenatore Oddo (subentrato due detto Bierhoff - oggi 6 una bruttissi­ scorso. La discesa, effettuata con LECCE-VICENZA 2-3 minuti), la rinascita dell'Ascoli di settimane fa all'esonerato Rumi- ma giornata, abbiamo perso il no­ una slitta-zavorra di quaranta chili. Bigon. Non vanno dimenticate le con. Il 2-2 definitivo giunge al 77': tocco di Turrini su punizione e gnani) spetta a quanto pare un la­ stro capitano». Per il giovane Zaini, (• durata l'è 22". mentre la risalita LECCE: Gatta, Biondo (42* st Monaco), Macellari, Pecoraro, Cerami- imprese di Venezia e Vicenza. I la­ voro ancora lungo. L'Ascoli è pas­ regista ascolano, Rozzi è stato «al­ è durata 1 ' 04". L'apneista ha usato cola, Plttalis. Della Morie, Olive, Melchior! (V st Russo), Notaristefa- gunari sono passati sul campo del gran destro di Piovani ad aggire la barriera. sato in vantaggio due minuti prima l'inizio un mito, poi un padre. La un palloncino fino a venti metri per no, Baldieri. (12Torchla, 13Trinchera, 14 Rossi). Cesena fermando la striscia positi­ dell'intervallo, con Incocciati che sua perdita è per noi una rovina» poi issarsi in superficie a forza di VICENZA: Sterchele, Sartor, Dal Canto, Cozza, Castagna, Lopez, va dei romagnoli a 13 risultati utili Domenica triste e vittoria senza ha infilato l'incrocio dei pali con ha aggiunto. «Questa è una vittoria braccia lungo il cavo e pinneggian- Rossi, Gasparinl (42' st Briaschl), Murgita, Viviani, Lombardini (43' consecutivi. Il Vicenza vince a Lec­ festeggiamente per l'Ascoli. Il suc­ un destro forte e preciso su assist di molto amara - è stato il commento do. In acqua era presente una Capecchi). (12 Brivio, l4Perrolla, iSMasitto). r ce, ma lo straordinario evento sta cesso 6 dedicato al presidente Roz­ Favo. Il Pescara nella ripresa ha so­ del difensore Osvaldo Mancini, an­ equipe di dodici sub disposti lungo ARBITRO: De Prisco di Nocera Inferiore. * - . nel fatto che i biancorossi realizza­ zi, morto mezz'ora dopo la fine stituito lo spento Ceredi con Luiso, che lui ascolano - ma cerceremo il cavo di immersione. «Questo RETI: nel pt 18'Cozza, 45'Murgita; nel st7'Viviani (rigore), 15'Cera- no (tutte in una volta) tre reti, pri­ della partita. Costantino Rozzi, da ma il tridente offensivo non ha fun­ nuovo record - ha detto il cubano micola (rigore). 37* Castagna (autorete). •• . ma di ieri (in totale) ne avevano di tirare avanti lo stesso. Per Ascoli 26 anni alla guida della squadra, - per una volta voglio dedicarlo a NOTE: angoli 7-2 per il Lecce. Giornata soleggiata ma fredda, terre­ messe a segno 8. . • ' zionato. Al 15' il raddoppio dell'A­ e per il nostro presidente». - - no In buone condizioni, spettatori 4.800 per un incasso di 49 milioni era il - padre-padrone di questo scoli realizzato da Bierhoff dopo Il Cesena, sconfitto dal Venezia, me stesso». di lire. Al 26' pt è stato espulso I' allenatore del Vicenza, Guidolln, Quattro gol e giusto pareggio fra Ascoli che negli anni 70 e '80, con uno svarione difensivo degli abruz­ nschia . di pagare anche conse­ per proteste. Ammoniti Cozza, Macellari, Murgita e Olive per scor­ Piacenza e Udinese al termine di 14 campionati in serie A, è stata la zesi. In chiusura il terzo gol, di Me­ guenze disciplinari per l'incidente rettezze. Lombardini per simulazione. •, „ „ ' , , •. una partita avvincente. In avvio Ca­ squadra-rivelazione. Quella di ieri nolascina al termine di una prege­ a Mariani, colpito da una mini-bot­ Calcio, Gaudino: gni ha rinunciato' ad Inzaghi, fa­ era la prima partita di Bigon sulla vole azione personale. A fine gara tiglia al 38' del primo tempo. Il gio­ «Interessante LUCCHESE-ATALANTA cendo esordire Minaudo, mentre panchina dell'Ascoli dopo l'esone­ meste dichiarazioni dei biancone­ catore veneziano, uscito immedia­ 1-1 Galeone - in assenza di Marino - ro di Orazi che a sua volta aveva ri, il capitano della squadra, Za­ tamente dal campo, è stato poi di­ offerta del Napoli» ha avanzato al centro Pizzi e dato preso il posto di Colautti. Il nuovo noncelli, non ha voluto nemmeno messo dall' Ospedale Bufalini con LUCCHESE: Tontini, Costi. Tosto (20' st Simonetta), Campolattano sfogo sulla sinistra alla velocità del allenatore è partito col piede giu­ parlare con i giornalisti: «Non è il una prognosi di tre giorni per con­ (31' pt Di Stefano), Giusti, Vignlni, DI Francesco, Monaco, Paci, Do­ sto. Dall'altra parte c'era un Pesca­ Maunzio Gaudino. il calciatore te­ polacco Kozminski. Anche se l'U­ caso», si è limitato a mormorare, gi­ tusione al cuoio capelluto con desco di ongine italiana, messo mini, Rastelli. (12Palmieri, 15Castelll, 16Fiorini). • dinese si mostrava più spavalda ra del tutto sconclusionato che ha ATALANTA: Ferron (29* st Pinato), Valentin!. Tresoldl. Fortunato. Bo- rando il volto dall'altra parte, forse trauma cranico. Sarà automatica la sotto accusa per truffa dalla magi­ andando più volte vicino al gol, era commesso errori in seno, facilitan- selli. Monterò, Magoni, Bonacina, Pisani, Locatelli (25' st Zanchi), per nascondere le lacrime. «Non squalifica del campo. • • - stratura, ha definito «in ogni caso Scapolo (32' stRodriguez). (14 Mutarelli, 16 Chianese). interessante» una proposta di in­ ARBITRO: Arenadl Ercolano. gaggio che, secondo la stampa te­ RETI: nel pt42' Magoni; nel st9*Tostosu rigore. SERIE C. Girone A, il Bologna supera la Pro Sesto. Stop per il Monza desca, sarebbe venuta da parte del NOTE: angoli 10-1 per la Lucchese. Cielo sereno, terreno in buone Napoli. Il nazionale e centrocam­ condizioni. Spettatori: 5.000. Espulsi: Paci al 27' del pt per proteste verso un segnalinee, Valentin! al 3' del st per doppia ammonizione e pista dell'Eintracht Francoforte ha il medico sociale della Lucchese Castel lacci al 36' del st per prote­ detto, inoltre, di vedere solo pro­ ste. Ammoniti Locatelli. Monaco, Giusti, Di Stefano, Pisani e Fortu­ spettive «all'estero». nato per gioco falloso, Costi e Rastelli per proteste. Il Palazzolo si inchina alla Spai Samaranch: PERUGIA-CpSENZA (giocata ieri) O-O «Lo sport vive PERUGIA: Braglia, Rocco, Beghetto, Atzori, Corrado, Cavallo, Paga­ Avellino, punti d'oro con il Gualdo l'età dell'oro» no. Evangelisti (9' st Campione). Cornacchina Matteoll (30' st Maz- zeo), Ferrante. (12 Fabbri, 14Tasso, 16 Gioacchino. NOSTRO SERVIZIO detto di Palazzolo, Crevalcore e venuta da un calcio di ngore sul fi­ «Lo sport sta vivendo la sua età del­ COSENZA: Zunico, Cozzi, Poggi, Vanlgli, De Paola, Paschetta, Mon­ l'oro». Lo ha detto, come soddisfat­ za, Miceli, Marulla (35* st De Rosa), Buonocore, Palmieri (10' st Bo­ Ospitaletto, il Carpi affianca l'Ales­ nire della seconda frazione di gio­ ta sintesi di un bilancio positivo naccia (12 Albergo, 13 Di Lauro, 15Casonato). • Nella serie C/1 continuano i grazie alla vittoria al «Dall'Ara» per sandria al quartultimo posto a quo­ co. Anche se staccate di continua­ dello sport mondiale, più unito che ARBITRO: Bonfnscodi Monza. duelli in testa alle due classifiche: 2-o sulla Pro Sesto. La Pistoiese ta 15.1 piemontesi sono stati scon­ no la rincorsa Sora, Nola e Trapa­ mai anche sulla lotta al doping, il NOTE: angoli 12-0 per II Perugia. Serata fredda, terreno scivoloso. raggiunge il Prato (0-0 estemo con Spai contro Bologna nel girone A e fitti dalla Carrarese per 2-1 mentre ni. Il club laziale (quarta con 27 presidente del Ciò Juan Antonio Spettatori- 10mila. Ammoniti: per gioco falloso Miceli, De Paola, Cor- l'Ospitaletto) al terzo posto grazie Reggina contro Avellino nel girone il Carpi non è andato al di là di un punti) si conferma - almeno per il Samaranch, a conclusione dei nacchinl. Per comportamento non regolamentare Zunico. Espulso alla vittoria nel derby con la Masse- B. Le «doppie coppie» sembrano 1 -1 casalingo contro lo Spezia. momento - la squadra-rivelazione quattro giorni di lavori dell'esecuti­ all'8' st Monza per doppia ammonizione. se (2-1). Il nsultato più sorpren­ dominare un campionato ancora Nel raggruppamento meridiona­ del girone B della C/1 sconfiggen­ vo. > dente nel girone settentrionale vie­ incapace di proporre formazioni in le vincono tutte le prime. Sabato la do l'Atletico Catania per 3-2. Il No­ ne senz'altro dal «Brianteo» di Mon­ SALERNITANA-COMO 4-0 grado di minacciare questa leader­ la si impone sul campo dell'ultima za dove i brianzoli - apparsi in ri­ Reggina si era imposta a Roma ship. La Spai conquista un succes­ in classifica con un perentorio 3-1 presa nelle ultime settimane - so­ contro una Lodigiani sempre più Europei calcio SALERNITANA: Chimenti, Grlmaudo, Bettarim (2' st Grassadonia), so per 2-0 sul Palazzolo e si confer­ mentre - con identico punteggio - Breda, Clrcati, Fresi, Ricchetti, Todlsco, Pisano, Strada, Lemme (V no stati seccamente fermati dal deludente (i biancorossi lo scorso La Germania st De Silvestro). (12 Genovese. 13 luliano, 16 Conca). ma come la squadra più forte della Crevalcore, penultimo in classifica. anno sfiorarono la promozione in il Trapani supera il Barletta. Desta batte l'Albania COMO: Franzone. Manzo, Bravo (14' st Parente), Comi, Sala (24' pt stagione. I ferraresi, con la vittoria Il risultato non ammette discussio­ B) con il punteggio di 2-0, ieri l'A­ sorpresa lo 0-0 con il quale l'Ischia Bassani), Dozio, Lomi. Catelli, Dionigi, Laureri, Rossi. (12 Ferrano, di ieri, raggiungono quota 39 in ni, 0-2 in favore degli emiliani. Il vellino ha nsposto sul campo. Gli (evidentemente più a suo agio in 14DeAscentis, 16 Vignaroli). , , . classifica, nessun'altra formazione Fiorenzuola approfitta del passo irpini sono passati sullo scomodo trasferta) ha fermato il Siracusa, fi­ La Germania ha battuta l'Albania per 2 a 1 (2-0) in una partita del ARBITRO: Franceschlni di Bari: nelle serie professionistiche è riu­ falso del Monza per raggiungerlo campo di Gualdo Tadino: in van­ nisce senza reti anche il match tra gruppo 7 delle qualificazioni euro­ RETI: nel st, 1 ' Pisano, 11 ' Ricchettl, 33' De Sllvewstro, 40' Pisano. scita a fare altrettanto. La Spai in classifica a quota 25. Nell'incon­ taggio per 2 reti a zero già nel pri­ il Pontedera e la Tums. li derby to­ NOTE: angoli 8-4 per la Salernitana. Cielo sereno, terreno in buone pee. Le reti: nel primo tempo, all' guarda dall'alto il Bologna staccato tro casalingo con il Leffe, il Fioren­ condizioni. Spettatori 12.000. Ammoniti: Pisano, Grimaudo per la Sa­ mo tempo, i biancoverdi si sono scano tra Siena ed Empoli si con­ 8', Matthaeus su rigore, al 17' Klin- lernitana; Dionigi, Comi, Parente e Catelli per II Como. di 5 punti. I rossoblu tengono co­ zuola si è imposto con il minimo fatti rimontare fino al pareggio. La clude con la vittoria (2-0) dei pa­ smann per i tedeschi. Nel secondo munque il passo della capolista scarto. In coda alla classifica, già rete della definitiva affermazione è droni di casa. tempo, al 13' Rakli per gli albanesi pagina 22, Unità2 [AI ned i 19 diccmhrt 1994 r^ •*#%•%+ v iw^f**- Sport s# i*. •mt&rys-r^' fV £ Inatteso kappaò per i ragazzi di Bucci, battuti dalla Comerson di Siena -p BASKET La Teorematour cade a Verona e la Pfizer trova sorrisi e punti. Illycaffé ok RUGBJvUGBYY

    A^l^glornate, A1/9a giornata

    ILLYCAFFE Trieste 94 JUVE Caserta 56 MILAN Rugby 65 SCAVOLINI Pesaro 89 OLITALIA Forlì 72 Trieste, un colpo di coda BOLOGNA 18 CAGIVA Varese 90 SAN BENEDETTO Venezia 84 BENETTON 47 ARESIUM Milano 92 FILODORO Bologna 88 MIRANO 12 TEAMSYSTEM Rumini 96 STEFANEL Milano 81 PADOVA 33 TURBOAIR Fabriano 80 BENETTON Treviso 73 L AQUILA 29 FRANCOROSSO Torino 114 La Buckler scivola in casa ROVIGO 40 PFIZER R Calabria 104 MENESTRELLO Cervia 104 MONTECATINI ^ 89 MDPROMA 14 B DI SARDEGNA Sassari 93 ILLYCAFFÈ-SCAVOLINI 94-89 Am CATANIA 25 BIREX Verona . -• 94 BRESCIALAT Gorbia 95 TEOREMATOUR Roma 80 SAN DONA 35 FLOOR Padova 89 ILLYCAFFE Gattoni 18 Burtt34 Dallamora 12 Budin PolBodetto6 MADIGAN Pistoia 94 POLTI Cantu 77 Fungo Thompson 13 Bargna 11 Ne Sabbia e Zamberlan A1 / Classifica REGGIANA R E 88 TONNO AURIGA Trapani 74 SCAVOLINI Pieri 10 Calblni Magnifico 22 Dell Agnello 17 Garrett 6 Gaines18 Panichl Riva 16, Brignoli Cos'a NAPOLI Basket 75 Punt G V P BUCKIER Bo 66 ARBITRI D Este di Monselice e Vianello di Mestre COMERSON PANAPESCA Si LIBERTAS Udine 94 NOTE. Tiri liberi Illycaffé 17/24 Scavolini 16/19 Nessun uscito per MILAN 17 9 8 0 67 PALL Pavia 90 cinque falli Tiri da tre punti Illycaffé 3/12 (Gattoni 0/2 BurttO/5 Dal­ BENETTON 14 9 7 2 lamora 3/4 Furlgo 0/1) Scavolini 5/14 (Pieri 1/2 Calbini 0/2 Dell Agnello 1/1 Gaines1/4 Riva2/5) Spettatori 4 200 L AQUILA 11 9 5 3 A1 / Classifica A2/Classifica MDPROMA 10 9 5 4 SAN DONA 10 9 5 4 Punii G V P Punti G V P PADOVA 8 9 4 5 FILODORO 24 16 12 4 TEAMSYSTEM 22 15 11 4 NOSTRO SERVIZIO OSAMA 6 9 3 6 BIREX 24 16 12 4 ARESIUM 20 15 10 5 BOLOGNA 6 9 3 6 OLITALIA 20 15 10 5 • Qualcosa Tneste riesce a far presa amvando al massimo van­ BUCKLER 22 16 11 5 vedere Proprio nella giornata in taggio al 5 19 (66-50) La Scavoli­ CASERTA 20 1510 5 ROVIGO 6 9 3 6 SCAVOLINI * 22 16 11 S cui tutto sembrava più difficile Illy- ni ha cercato di rimontare facen­ NAPOLI 18 15 9 6 caffè-Scavolini si è conclusa con do affidamento sull espenenza di CATANIA 2 9 18 CAGIVA 5 22 16 11 5 tutto il pubblico in piedi ad applau­ Antonello Riva (16 punti tutti nel CANTU 18 15 9 6 dire la più bella prestazione stagio­ secondo tempo) e di Magnifico STEFANEL 22 1611 5 A1 / Prossimo turno TURBOAIR 18 15 9 6 nale della formazione allenata da (22 punti complessivi) maitnesti- 23/12/1994 TEOREMATOUR 18 16 9 7 B SARDEGNA 16 15 8 7 Virginio Bernardi 11 successo della m hanno sempre tenuto sotto con­ squadra tnestina è stato limpido e trollo il match anche quando gli Rovigo L Aquila Benetton San Dona Milan Mira BENETTON 16 16 8 8 MENESTRELLO 16 15 8 7 ben più convincente di quanto fac­ awersan si sono portati a soli sei Steve Burtt, guardia della llly Caffè Fabio Ramani no Padova Am Catania WDP Roma Bologna MADIGAN 12 16 6 10 FRANCOROSSO 14 15 7 8 ciano pensare i soli cinque punti di punti di distacco (85-79 al 16 58 ) scarto che alla fine hanno diviso le Accanto a Burtt (34 punti) nella COMERSON 12 16 6 10 FLOOR 14 15 7 8 due squadre La vittona dell Illycaf­ squadra di Bernardi tutti hanno da­ di Moretti e di Abbio dopo rimbal­ (8 12) I migliori momenti della BRESCIALAT 12 15 6 9 fé (nella quale mancavano gli in­ to il meglio di sé con particolan zo vincente La Buckler aveva ag­ Buckler sono coincisi con quelli di Milano da sola PFIZER 12 16 6 10 ganciato i senesi a 55 dalla sirena Brunamonti che con due assist un S BENEDETTO 10 15 5 10 fortunati Tonut e Zamberlan) è note di mento per Dallamora Gat­ ILLYCAFFE 10 16 5 11 maturata in gran parte nel pnmo toni e Bargna (64 pan) con Binolli che aveva se­ canestro e un recupero ha rove­ al giro di boa TONNO AURIGA 10 15 5 10 tempo giocato dai tnestini con Ma il nsultato più clamoroso del­ gnato cinque punti consecutivi do­ sciato il risultato nel primo tempo e MONTECATINI 4 16 2 14 po una partita praticamente disa­ con un tiro pesante e un contropie­ UDINE 10 15 4 10 grande concentrazione e determi­ la giornata viene da Bologna dove i REGGIANA 4 16 2 14 nazione nel corso del quale i pa­ campioni d Italia della Buckler so­ strosa (3/10 e alcuni rimbalzi ce­ de ha procurato 1 allungo del se­ Cadono Mdp PAVIA 2 15 1 14 droni di casa hanno tirato da due no nusciti a perdere contro la Co­ duti colpevolmente) La Comer­ condo Ma senza Danilovic i cam­ con il 73°o di realizzazione e recu­ merson di Siena Senza Danilovic e son era scappata in avanti dopo il pioni d Italia faticano maledetta­ perato 12 palloni perdendone solo con qualche giocatore acciaccato 30 infilando un parziale di 12-1 in mente a far canestro soprattutto e L'Aquila A1/ Prossimo turno quattro Senza mai mettere a se­ la Buckler è riuscita a battere i «mi- 5 proprio dopo aver toccato il quando Moretti (5/10) va a spraz­ massimo svantaggio (44-51) Già zi 1 pivot hanno a lungo controlla 22/12/1985 22/12/1994 gno un break determinante ma te­ liardan» dell Olympiakos ma non nel pnmo tempo però gli ospiti to la battaglia ai rimbalzi ma alla PAOLO FOSCHQ Reggiana-Buckler, Mens Sa- Aresiu-n-Cantu Caserta-Teamsy- nendo sempre in mano il controllo ce 1 ha fatta contro la più modesta na-lllycafte, - Benetton-Birex, stem Olltalla-Floor, Francorosso- dell incontro I Illycaffé ha conclu­ Comerson In un finale quasi iden­ avevano spesso condotto grazie fine hanno perso la guerra dei pun­ m Se concluso il girone d andata Scavolint-Stefanel, Teorema- Napoli Broscialat-Turboaw Pavia- so Ja prima /razione di gara a. più tico, deciso dalla lunetta hanno n- soprattutto ali avvio micidiale del- ti Carerà ha tatto solo iaJii Boruon del campionato di rugbv \ove tour-Pflzer, Filodoro-Madigan, Tonno Auriga San 8enedetto-Udine 13 vantaggiò che ha poi ultenor- solto due liben di Fumagalli a 18 1 ex Savio ( 12 punti con 5 6 sui pri­ bravo nel primo tempo non ha se giornate giocate ali insegna del do Montecatini-Caglva, Banco di Sardegna-Menestrello mente consolidato in avvio di n- dalla fine Poi sono finiti fuon i tin mi 19 della Comerson i e a Turner gnato nel secondo -, minio del Milan o*to vittorie e un pareggio >JC t<_ k,ioiin !u a L Aqui­ la) I-ossonen hanno chiuso la pn ma meta stagione battendo taiga Nulla da fare per la Cariparma priva di Giani: la Daytona è troppo forte mente nell anticipo di sabato la otythesis. Deltalat Bologna (65 a 18) quasi una formalità per Domingue? e INCONTRI ESCLUSIVI CON L INTIMO compagni Quella d ieri è stata A Modena il derby della «Via Emilia» una domenica nera per I Aquila e Roma uniche due rappresentanti del centro-Italia in \] sconfitte ri DAYTONA-CARIPARMA 3-1 spettivamentc a Padov a P a Rovigo PALLAVOLO Gli abruzzesi vincitori dt.ll ultimo campionato sono st iti battuti dal (15-8 15-11,14-16 15-2) la Simod per 33 a 29 La partita è DAYTONA Bablni Olikhver(4+ 14) Vullo(4+ 1) Bracci (9+ 19) Van stata molto equilibrata fino al 6S MASCHILE FEMMINILE derGoor(7+ 15) Cantagalll (15+ 14), Cumlnetti (8+ 18) Laraia Dal- (24 a 22) quando De Marco peri Al./.j^.giojrnata„„ A1./6f.a.iornata. l Olio Ne Franceschelli Paccagnella.Tagliattl Ali Bagnoli veneti ha messo a segno il primo CARIPARMA Giretto (4+ 16) Gravina (3+ 8) Farina Rinaldi dei tre calci (gli altri due al 72 e al DAYTONA Modena 3 RUGIADA Matera 3 (3+ 13) Botti (9+ 26), Blangè (3+ 6) Saveliev (4+ 18) Brlcoli Ne 77) che hanno portato la Simod CARIPARMA Parma 1 ATHESIS Modena 2 Pes, Lo Re Tomalino Buscaglla Ali Bebeto sul 3i a 22 L Aquila nelle battute- (15-8 15-11 14-16 15-2) (13-15 15-7,15-13 12-15 16-14) ARBITRI: Trapanese e Ciaramella conclusive ha cercato di ìeagire EDILCUOGHI Ravenna 2 ANDRA Tranl 3 DURATA SET: 35 28 35 19 andando al 79 in meta con Passa ALPITOUR Cuneo 3 FINCRES Roma 0 BATTUTE SBAGLIATE: Daytona 13 Cariparma 21 cantado (trasformata da Troiani i (5-15 14-16 15-3.15-7 12-15 (15-10.15-10 15-10) SPETTATORI: 5 000 ma troppo tardi per cercare poi di SISLEY Treviso , 3 IMPRESEMAG 3 agguantare almeno il pareggio FOCHI Bologna 0 BRUMMEL Ancona 1 (15-11 154 15-0) (15-5 12-15 15-9 15-11 ) NOSTRO SERVIZIO E se la sconfitta de L Aquila era GABECA Montichian 3 MAGICA-SIDIS Reggio E 1 per certi versi imprevedibile ancoi IGNIS Padova 0 FOPPAPEDRETTI Bergamo 3 • Caro vecchio derby della Via concentrazione che spetta ai mal più sorprendente e la battuta d ai (15-10 15-8 17-15) (7-15 15-7 14-16 13-15) Emilia addio Ien fra Modena e eh di cartello Nessun dubbio pe­ resto della Mdp Roma a Rovigo La 1 WUBER Schio 3 TRADECO Altamura 3 Parma non e è stata praticamente rò visto che la Daytona ha poi vin­ squadra del allenatore giocatore GIOIA DEL COLLE 0 ECOCLEAR Sumirago 2 stona Soltanto un set è stato com­ to (piuttosto eloquentemente; neozelandese Wavne Shleford set (15-12 15-10 15-9) (9-15 15-8 15-10,9-15 15-13 battuto per davvero il terzo I pa­ I ultimo parziale per 15 a 2 te giorni fa aveva battuto la Benet BANCASASSARI 0 DESPAR Perugia 1 droni di casa con la casacca targa­ Negli altn meontn della giornata ton Treviso dando 1 impressio ie TALLY MILANO 3 OTC Ravenna 3 ta Daytona sono nusciti a vincere la Tally di Milano ha trovato le giu­ di essersi destata dal torpore d ini (6-15 8-15 4-15) (7-15 16-14 7-15 9-15 ) senza nemmeno soffnre troppo ste alchimie per vestire i panni del zio stagione E invece ieri i romani contro la Canparma 3 a 1 il nsulta­ corsaro In quel di Caglian contro sono stati letteralmente travolti dal to finale Quasi tutto esaunto nel la Banca di Sassari Hugo Conte e la Ciabatta Italia •IO a M il puntcg palasport d, Via Divisione Acqui soci sono nusciti a mettere nel car­ gio finale che non lascia spazio ad A1 / Classifica A1 / Classifica (ma ormai questo non fa quasi più nière altri due punti dopo aver alcuna recriminazione La Mdp notizia) per assistere ad un match sballottolato (3 a 0) gli awersan che ali inizio di stagione j\L\di Pun' G V P Punt G V P dai sapon pur sempre particolan fra i mugugni generali del pubblico Bas Van Der Goor, centrale della Daytona Modena sbandierato lo seudetto come SISLEY 18 9 9 0 ANTHESIS 10 6 5 1 Alla fine - come detto - ha vinto di casa Gioia del Colle invece, ha Modena che sul parquet si è dimo­ subito uno stop forse imprevisto obiettivo si trova cosi i meta cani DAYTONA 16 9 8 1 LATTE RUGIADA 10 6 5 1 strata più concreta e tatticamente dopo tre vittone consecutive la pionato con soli 10 punti ali attivo per di più con un grave problema ALPITOUR 16 9 8 1 OTC RAVENNA 10 6 5 1 meglio impostata Eppoi a Parma Wuber Schio è stata implacabile Volley donne, l'Anthesis fa harakiri mancava Andrea Giani lo schiac- non ha lasciato scampo ai pugliesi da nsoivere la Roma infatti ha per GABECA •» 12 9 6 3 FOPPAPEDRETTI 8 6 4 2 ciatore-opposto-centrale Qualche ed è nuscita ad aggiungere altn Matera la spunta solo al tie break so per questo campionato lcstre CARIPARMA 8 9 4 5 ECOCLEAR 8 6 4 2 attimo di pathos, un pizzico di ner- due punti in classifica La Gabeca mo italo-argentino Gabriel Fihzzo vososmo e molta tattica ecco gli Galatron di Montichian dal canto Il Latte Rugiada di Matera perde In casa contro l'Anthesis di la infortunato uno dei giocatori EDILCUOGHI 8 9 4 5 FINCRES 6 5 3 2 ingredienti del match di ien Mode­ suo ha dato 1 ultima delusione - in Modena? Probabile, Impossibile, dipende da Keba Phlpps e più importanti essendo anche lo MILANO • 8 9 4 5 IMPRESEM 4 5 2 3 na doveva dimostrare di aver supe­ ordine di tempo - al Professor Pitte­ da Anna Maria Marasl. Prima dell'inizio del big match del specialista nei calci Per quinto ri rato il «complesso-Parma» e lo ha rà e ì suoi ragazzi Un nuovo 3 a 0 campionato di pallavolo femminile, ogni pronostico era WUBER 6 9 3 6 ANDRA 4 6 2 4 guarda la gara di ieri e e da sottoli fatto nella maniera migliore (an­ che condanna i veneti alle zone lecito. E, a fine gara, l'indeclsionlsmo generale era neare 1 eccellente prestazione de1 FOCHI - 6 9 3 6 TRADECO 4 6 2 4 che se al momento di chiudere de­ basse del campionato e nlancia giustificato. Le ragazze allenate da Massimo Barbollnl 1 apertura del Rovigo Seannasac finitivamente il match nel terzo set GIOIA COLLE 6 9 3 6 BRUMMEL 2 6 1 5 Montichian fra le squadre da «tene­ hanno seriamente rischiato di finire al tappeto contro ca autore di 30 di ben trenta punti ha titubato oltremodo riuscendo a re in considerazione» Inutile parla­ l'Anthesis di Modena, guidata in campo dalla peruviana IGNIS 2 9 1 8 MAGICA R E 2 6 1 5 regalare il parziale - dal 12 a 5 al re della Sisley 1 ennesimo 3 a 0 da Gabriela Perez Del Solar. Ma se non è andata cosi, le lucane, La Benetton Trcv iso seconda in B SASSARI 2 9 1 8 DESPAR 2 6 1 5 definitivo 14-16 - agli awersan par­ regalare agli appassionati di nume- non possono che ringraziare le avversarle che si sono classifica ieri non ha dovuto fatica migiani e naprendo momentanea­ fi Stavolta a fame le spese sono lasciate sfuggire un Incontro praticamente già vinto. Nel tie re più di tanto pei imporsi sull Osa- mente la partita) Che Parma stati i bolognesi della Fochi In se­ break, infatti, le ragazze di Giorgio Barbieri conducevano ma Mirano 47a 12penbianco\cr avrebbe venduto cara la sua pelle ne A2 invece continua la marcia addirittura per 12 a 7, il che equivale a dire partita chiusa. di trascinati dall estremo Donati A1 / Prossimo turno A1 / Prossimo turno a Modena questo era assai chiaro della Com Cavi di Napoli che an­ Ma non e andata cosi: 16 a 14 per le padrone di casa, e tutti fin dalle pnme battute del match cora non ha perso un match Ien (17 punti il suo sco/e) Infine la sotto alle doccie. Per la rivincita se ne riparleràfr a qualche Lafert San Dona ha vinto sul cam 29-12-94 22-12-94 ma che Modena avrebbe messo in pomenggio al Pala Argento i ra­ tempo. Un altro tie break ha caratterizzato la giornata Fochi-Banca di Sassari, Day- Brummel-Magica-Sidis, Fop- pratica la tattica dell harakin beh gazzi del Samia di Vicenza sono quello di Altamura dove la Tradeco ha battuto l'Ecoclear di pò dell Amatori Calami i J5 33 ) tona-lgnis, Gioia del Colle- papedreti-Ecoclear, Latte Ru- questo era assai meno prevedibile nusciti a fare soltanto quindici pun­ Sumirago. Passo falso in trasferta della Flncres Roma che raggiungendo in classifica la Mdp Milano, Edilcuoghi-Gabeca, giada-Tradeco Anthesis-An- Solo il penultimo set è stato fnz- ti in tre set Poco rispetto ai qua­ ha nettamente perso per 3 a 0 contro l'Andra Ungerle di Roma La prima giornata del giro Alpitour-Sisley, Canparma- dra OTC-lmpresem. Fincres- zante giocato palla su palla con la rantacinque dei campani in ma­ Trani e nuova vittoria (3 a 1) dell'Impresero di Agrigento che ne di ritorno e in piogi mima ve Wuber Despar glietta gialla ha battuto la Brummel di Ancona.. nerdi prossimo Lunedì 19 dicembre 1994 , riinità.2 pagina .*> *-'•'•*•$'*" •*• "• Sport 23 sci. Melodramma in Val dìsere: Tomba gareggia, poi in lacrime si ritira. Thoeni furibondo Sci nordico/1 La Norvegia annulla Povero Alberto gli avversari

    •a SAPPADA (Bl). Piccola rivincita per la Norvegia nella staffetta ma­ schile di Coppa del Mondo: la squadra nordica si è nfatta della tradito sconfitta olimpica subita a Lilleha- mer ad opera dell'Italia, vincendo ieri la 4x10 a tecnica libera La staf­ fetta norvegese - composta da Kn- stiansen, Skjedal, Daehlie e Al- sgaard - ha preceduto di oltre un minuto la Finlandia, e la Svezia. La da una costola... squadra italiana (.composta da Valbusa, May. Godioz e Faunerj non è invece nuscita ad andare ol­ • VAL D'ISERE. Qualcuno raccon­ tre il quarto posto. terà che lui qui non ci voleva pro­ Alberto Tomba tradito da una cestola. Dopo prio venire. Altri diranno che lui - La gara ha visto una prima fra­ aveva già deciso di lasciar perdere • una deludente prima manche, il campione bolo­ zione molto incerta, al termine del­ prima di disputare la manche ini­ la quale la prima a passare il testi­ ziale. Non date retta. Come spesso gnese, in lacrime, decide il ritiro, dopo un sum­ mone è stata la Francia, seguita a succede fra italiani, pure questa soli quattro decimi dall'Italia. Nella volta è accaduto tutto dentro un • mit in un bar. Dal quale Gustavo Thoeni esce seconda frazione, però, la Norve­ bar. ' - - •• - ,..»' •••• gia ha cominciato a dettare legge, Sono le 10.30 di un'assolata do- furibondo... e solo lo svedese Mogren è riuscito menica di dicembre. Lo speaker >' a tenere il ritmo di Skjeldal. Terza continua ad annunciare i nomi dei ... frazione decisiva, con il grande concorrenti che si avvicendano al­ DAL NOSTRO INVIATO ' Daehlie che si lasciava tutti gli av­ la partenza del gigante della Val MARCO VENTIMIOLIA versari a. oltre mezzo minuto, e d'Isere, il secondo in questa stagio­ re». «Il podio è a portata di mano», pa». Niente da fare, ormai Tomba consentiva a Alsgaard di effettuare ne di Coppa del Mondo. Lui. Alber­ ha deciso: «Che me ne frega dei 40 una quarta frazione assai tranquil­ to Tomba, al traguardo c'è già arri­ Alberto si dispera, confortato dalla punti, quello che conta sono le la, in cui l'unico impegno è stato vato. E anche piuttosto male, visto ' sua donna: «Ma cercate di capirmi, ' prossime gare. La settimana pros­ mantenere il vantaggio acquisito. che ha accumulato più di due se­ non lo faccio apposta, il dolore è sima ci sono tre slalom». condi di ritardo da! migliore, lo , tremendo». Ed a rafforzare il tutto, Gustavo Thoeni esce dal bar svizzero Von Gruenigen. Però, no-. gli compare un velo di lacrime su­ con un diavolo per capello. C'è da nostante il grave distacco, il bolo­ gli occhi che accompagna il re­ capirlo l'ex campionissimo di Tra- gnese è nono in graduatoria, a sol- ' frain: «Non lo faccio apposta...» Sci nordico/2 foi. Per un montanaro come lui tanto mezzo secondo dal terzo.. L'ultimo a capitolare è D'Urba­ un'infrazione alla costola è poco Come dire che il miglior Tomba,. no. Per cercare di convincere il suo più di una sbucciatura, per nnun- quello che due settimane orsono assistito si gioca la carta estrema:. Le russe ciare a una gara servirebbe almeno tu autore di un'incredibile rimonta •• «Ma Alberto pensa all'occasione • una commozione cerebrale. Qual­ nel gigante di Tignes, può ancora che sprechi. In questo gigante puoi • cuno, ignaro del «summit» appena cambiare volto alla classifica. Se- : prendere 40 punti anche se fai la vincono concluso, gli chiede se veramente nonché c'è un problema, un gros- ' seconda manche su una gamba Tomba darà forfait. Thoeni sbotta: so problema... • • .•-.-•. sola. Pensa alla classifica di Cop- «Non fa la seconda manche? E al­ Alberto Tomba all'arrivo della prima manche, non è partito nella seconda per Infortunio Gilles Collignon/Ap in tandem •Pronto Giorgio? Sono Alberto, lora lo sapete che vi dico? Me ne guarda che io la seconda manche '• tomo a casa e vi invito tutti a sciare non la faccio. La costola mi fa trop- - Ordine d'arrivo alloStelvio!». m SAPPADA (Bl). Dominio russo pò male». Giorgio è Giorgio D'Ur- - Si sono fatte le 12.30, Tomba è nella staffetta femminile - 4x5 a bano, il preparatore atletico del '' Clawiftca del gigante di Val nella hall dell'Hotel «Latitudes» con Il gigante a Von Gruenigen tecnica libera - valida per la Coppa composito staff che segue la 'Bom­ d'Isere, valevole per la Coppa del le valigie pronte. Parte insieme con del Mondo. La Russia (composta ba» nazionale. Giorgio, che se ne Mondo di sci: - Martina e Flavio Roda. Ci sono i da Danilova, Gavriljuk, Korneeva e ' sta a metà della pista •Oreilter-Kil- > 1) Michael Von Gruenigen (Svi) "• giornalisti, bisogna sostituire le la­ •Vaelbe)-'n'ori iolo si'è aggiudicata"- ly» a seguire le ultime discese della •• 2'25"09 Domani primo speciale a kech crime con una spiegazione razio­ la gara, ma ha anche piazzato la ' prima manche, udita la notizia dal > 2) KJetil Andre Aamodt (Nor) nale: «Ho provato ad arrivare fino DAL NOSTRO INVIATO sua squadra «B» in seconda posi­ suo walkie-talkie si precipita subito ',. 2'25"90 in fondo ma ho capito che con domani finisco secondo in gigante. Mi è già successo zione, benché questo risultato non a fondo valle con i due allenatori • 3) Guentner Mader ( Aut) 2'26"84 quel dolore non potevo essere l'anno scorso e adesso ci sono due motivi in più per­ valga per la classifica generale. Se­ Gustavo Thoeni e Flavio Roda. In- . 4) Lasse KJus (Nor) 2"27"03 e Urs competitivo. È vero, al Sestriere so­ •a VAL D'ISERE. È stato come se f signori, Kietil-Andre ché accada. Ho dei fastidi al ginocchio e non sono an­ conda, quindi, è da considerare la siemc. facendosi largo fra una va- ' KaeHn(SvD2'27"03 no riuscito a gareggiare nelle stesse Aamodt, Gunther Mader e Lasse Kjus, si fossero dati cora riuscito a trovare gli sci giusti per la libera» riopinta folla di spettatori e sciatori f- Norvegia e terza la Svezia. Quarta 6) Steve Locher (Svi) 2'27"46 condizioni. Però in slalom è diver­ convegno nel cuore della notte per siglare un agonisti­ I problemi fisici di Aamodt (che sembra essere sta­ la squadra italiana, autrice di della domenica, se ne vanno in un - so, il busto non si piega. Questo 7)JureKos»r(Slo)2'27"82 co patto ai danni di Alberto Tomba: «Dobbiamo farla to convinto a sottoporsi ad un intervento in artrosco- un'ottima prestazione se si consi­ bar situato alle spalle del parterre 8) Tobias Bamerssol (Ger) 2'27"89 poi era uno slalom senza un attimo finita con questa storia degli sciatori polivalenti che in , pia nel periodo di Natale) hanno suggerito una do- d'arrivo. U trovano altre tre perso- • derano le rilevanti assenze di Stefa­ 9) HaraM Strand Nlteen (Nor) di tregua, bisognava attaccare dal­ questa stagione non camminano. Domani mattina ' manda maliziosa. Anche se acciaccato Aamodt ga- ne: il tuttofare dello staff Robert f nia Belmondo e Manuela Di Centa: 2'28"21 v . l'inizio alla fine». Infine, una frase dovremo fare grandi cose nel gigante, tanto più che ' reggia, Tomba invece si ritira: qual è la differenza? _ Brunner, Alberto Tomba e Martina ' per l'Italia sono quindi scese in pi­ 10) lan Plccard (Fra) 2'28"24. rivelatrice: «Se si fosse trattato di Tomba si ritirerà sicuramente». «Non è possibile confrontare le situazioni - ha replica­ ' Colombari, ex «miss Italia» e fidan-, una gara a fine stagione avrei an­ sta Valbusa, Dal Sasso, Santer e Pa- zata dell'atleta più famoso del Bel-: Patto o non patto, la classifica finale dello slalom gi­ to il norvegese -. Il mio ginocchio, anche se con un ruzzi. - - " -- - che potuto rischiare la pelle, ma gante disputato in Val d'Isere è talmente a senso uni­ menisco lesionato, non mi procura dolore. Da quanto paese. È tutto pronto per l'inizio adesso proprio no...». Come dire, Al termine della prima frazione dello psicodramma, xi - -. > • co da sembrare persino preordinata. Fuori gioco ho capito il caso di Alberto è diverso». E sempre in te­ Classifica oltre al dolore, oltre al suo scarso Tomba, i tre atleti citati hanno brillato contempora­ ma Tomba, lo scandinavo ha ribadito il suo pensiero tutte le squadre migliori sono giun­ «Non ce la faccio, ho provato ma *" Classifica generale della Coppa , amore per la pista della Val d'Isere neamente, inchinandosi soltanto alla supremazia di ' in merito alla conquista della Coppa del mondo. «Il ri- te al cambio di testimone più o la costola mi fa male. In queste (dove l'anno scorso fini diciasset­ del mondo di sci dopo II gigante di Michael Von Gruenigen, uno specialista dei pali lar­ , tiro di oggi (ieri, ndr) non significa molto, Alberto re- meno sugli stessi tempi. È stato nel condizioni non ha senso fare la se­ tesimo), a spingerlo verso l'abbai Val d'Isere:. ghi. Lo svizzero ha vinto la gara soprattutto grazie ad . sta uno dei favoriti per la vittoria finale. Certo, dopo corso della seconda frazione che ' conda manche». Con tono sconso­ dono c'è stata pure la paura di ca< la Russia ha cominciato a prende­ 1) Alberto Tomba (Ita) 250 punti una sensazionale pnmu manche in cui ha inflitto di­ " questo gigante il sottoscritto, Mader e Kjus hanno più lato Tomba cerca di convincere i dere e farsi ancor più male. re il sopravvento, e la sua maggior 2) Michael Von Gruenigen (Svi) stacchi abissali a tutta la concorrenza. «Questo gigante fiducia». ••'.. ', : , •' •*'--. suoi interlocutori. Del resto l'infra- ; L'Alfa 164 di Tomba è partita potenza si è vista soprattutto nella zione alla costola, rimediata prima 249 punti ; mi piace - ha poi dichiarato - perché costringe a dei II gigante della Val d'Isere non ha scalzato Tomba nell'albergo è rimasto D'Urbano terza frazione. In quarta frazione dello slalom speciale del Sestriere, 3) Patrick OrtJleb (Aut) 230 punti continui cambi di ritmo. Non e una pista difficile, però dal vertice della classifica di Coppa, ma in compenso «La mia delusione è enorme - am Elena Vaelbe ha solo dovuto man­ non è un'invenzione. C'è tanto di - 4) Guenther Mader (Aut) 220 punti mette - ma non c'è stato niente da contiene dei passaggi molto tecnici. La chiave della ha rimescolato molto le carte. Dietro l'azzurro, a quota tenere il vantaggio, mentre alle sue radiografia a testimoniarla. Quindi­ 5) KJetJI Andre Aamodt (Nor) 213 fare. Se dice che gli faceva male bi­ mia vittoria 6 stata la manche iniziale, dopo ho potuto ' ' 250, c'è Von Gruenigen distanziato di appena un pun­ spalle l'italiana Paruzzi, fino all'ulti­ ci giorni di prognosi per guarire, punti •< • sogna credergli, e poi ognuno ha permettermi di controllare gli avversari». to. E vicinissimi sono pure il discesista Ortlieb (230), -, Se Von Gruenigen, con precisione tipicamente el­ mo chilometro in terza posizione. " bendaggi ed iniezioni di antidolori-, 6) Lue Alphand (Fra) 176 punti la sua soglia del dolore. Alberto è Mader (220) e Aamodt (213). Il «Circo bianco» si vetica, si è soffermato Mjlle circostanze che hanno de­ non riusciva a resistere all'attacco fico per gareggiare. Ma gli altri 7) Josef Strobl (Aut) 160 punti una macchina perfetta, però se sposta ora a Lech (Austria) dove domani e mercoledì ciso la gara. Kjetil-Andre Aamodt ha cercato di dare della svedese Ostlund che alla fine ascoltano scettici. Il campione, per ' 8) Thomas Fbgdoe (Sve) e Michael non si sente a posto cambia tutto. si disputeranno due speciali. Giovedì sarà invece la carattere, è uno che tende ad esa­ uno spiegazione al suo attuale ed altalenante rendi­ l'ha preceduta di nove secondi. La Tritscher (Aut) 140 punti Pazienza, vorrà dire che andrà me­ volta del classico gigante della Val Badia. Tre slalom gerare i malanni... Ma di fronte ai mento agonistico: «Non dovete stupirvi - ha dichiarato in tre giorni: per Tomba, che oggi compie 28 anni, squadra «B» dell'Italia si è piazzata 10) Armln Assinger (Aut) 133 punti glio a Lech, nei prossimi due sla­ vari «Stringi i denti», «Ce la puoi fa- ' lom». - se un giorno arrivo cinquantesimo in discesa e all'in­ può ancora essere un grasso Natale. u DA/.V. al sedicesimo posto. Lo slalom femminile notturno premia la campionessa svizzera. Opaca la prova delle azzurre Slittino Azzurri Le stelle del Sestriere premiano Vreni Schneider sul podio • SESTRIERE. Lo slalom sotto le da prova, al termine hafatto segna­ rah Compagnoni. La campionessa stelle si confà ai campioni, quelli Riservati alle stelle dello sci gli slalom notturni re un ritardo di 1 secondo e 19 sen- olimpionica era attesissima: nei a Calgary veri. Alle stelle dello sport, per l'ap­ tesimi. giorni scorsi si era parlato del suo punto. Cosi, dopo lo strepitoso del Sestriere. Dopo il successo di Alberto Tom­ Le italiane? Opaca la prestazio­ ritorno all'attività agonistica pro­ successo di Alberto Tomba nell'o­ ne di Morena Gallizio che dopo prio in occasione della notturna • CALGARY. Italiani a bocca mologa gara maschile, la neve not­ ba, ieri sera spettacolare successo della svizzera aver concluso la prima manche al del Sestriere, ma il turbinio di cam­ asciutta nel corso delle gare di Coppa del Mondo di slittino dispu­ turna premia un'altra grandissima nono posto, è scivolata molto in­ biamenti nel calendario agonistico Vreni Schneider che ha inflitto quasi un secon­ tatesi sulle piste canadesi di Calga­ dello sci alpino, quella Vreni Sch­ dietro nella classifica finale D'altra hanno impedito a Deborah di pre­ sentarsi al cancelletto di partenza ry. Nel singolo maschile la vittoria è . neider il cui palmarès è davvero parte Morena non è ancora in uno do alla Wiberg. Opaca la prova delle azzurre. per lo slalom che si è svelto sotto le andata all'austriaco Prock. davanti astrale. Dopo una prima manche stato di forma buona: a Park City stelle. Sarà in pista per il gigante al tedesco Muller e all'azzurro Zog- strepitosa, la sciatrice svizzera ha nel primo impegno stagionale era Val Badia. geler in classifica generale Prock domato l'insidiosa e ghiacciatissi- arrivata solamente quattordicesi­ guida con 140 punti contro i 111 di Questa la classifica finale per ma neve artificiale cogliendo nella ma Modesta anche la prova di Ro­ Zoggeler. Nel singolo femminile, quel che riguarda le pnmissime notte italiana il suo cinquantaquat- testa incassata tra le spalle, gran­ ha portato fortuna invece a Katja berta Serra, sciatrice di casa, dalla invece.' trionfo tedesco, con quat­ posizioni: 1) Vreni Schnedier tresimo successo, in . Coppa del Koren, diciannovenne di Maribor, quale si aspettava qualche cosa di tro atlete ai primi quattro posti: die­ dissima mobilità di gambe, ha for­ (Svizzera): 2) Perniila Wiberg mondo. '- * zato un po' la prima manche inflig­ e grande promessa dello slalom. più. Ma l'estrosa slalomista della . tro Otto, Bode, Kohlisch e Erd- (Svezia); 3) Beatrice Filliol (Fran­ mann è giunta l'azzurra Weissen- Trenta anni, tre on olimpici in gendo 50 centesimi all'avversaria Ottima seconda dopo la prima nazionale azzurra è sembrata più cia)^) Sabine Eggcr (Austria) 5) steiner. In classifica generale prima archivio, su di un tracciato lungo '• più vicina, la slovena Katja Koren; manche, è caduta a poche porte spenta del solito. Eppure la pista dall'arrivo della seconda, quando Annelise Coberger (Nuova Zelan­ è la Otto con 74 punti, davanti alla 616 metri, con un dislivello di 180 poi ha controllato la competizione, doveva conoscerla a memoria, vi-, dopo aver fatto segnare un presti­ da) ; 6) Patricia Chauvet (Francia. Bode (54) e alia Weissensteiner sciando una seconda manche di sto clic è di Cesana. un paesino a metri, la fuoriclasse svizzera ha gioso intertempo, volava verso un Dopo nove gare rimane in testa (52). Nel doppio maschile, infine, sbaragliato la concorrenza scen­ tutto riposo e riuscendo, comun­ meritato podio. <- •• " dieci chilometri dal tracciato del-. alla classifica generale della Cop­ successo dei tedeschi Krause e dendo alla sua maniera, come do­ que a staccare la seconda arrivata, • . Il terzo posto è stato conquista­ l'Alpctte. «Potevo scendere a occhi pa del mondo la svizzera Heidi Behrendt, davanti alla coppia az­ vesse sbrigare una formalità. Pie­ la svedese Perniila Wiberg (terza to, a sorpresa, dalla francese Bea­ chiusi», ha detto al termine della • Zcller. mentre nella classifica dello zurra composta da Brugger e Hu- namente confermati i pronostici dopo la pnma discesa), di ben 87 trice Filliol, undicesima dopo la gara. Invece... " slalom è dominata da Vreni Sch­ ber identica situazione in classifi­ che la volevano vittoriosa in questa centesimi di secondo. - •'•' ' • pprima discesa, autrice di una Rammarico dei tifosi per non neider due competizioni, due vit­ ca generale, con i tedeschi a 71 gara alla luce dei riflettori. Vreni. L'illuminazione artificiale non spettacolare rimonta nella secon- Morena Gallizlo aver potuto vedere in azione Debo­ torie. punti e gli italiani a 67. ***£•

    -3 e 0 <-» - . 0 g £ "C p s O co V5 § 0 a o .2 e 4J «! O l/l re ré" v £ e P o 1) ^ u a t« -a 0) > e v 2 4> o • *•> ,c O 'e a.9« y 2 4) 2 2 fa a, 4) "- 0 e a 5, u £fi 4-» «re 4> 4) - So E o •" 4) J2 j4> CL Vi .= re 0 C " o ^re C 0 e N JO 4> - 4) .. o 73 « 3 W C "3 3 ." 4> u 2 C e e a, 0 o ti o o « ~ e 0 cOu 5£ 4> a. a T3 4> .•" e '3 .tr o a.2 a „ X e 4» u e « V e <-> .22 E 4) ret/> 'CS_ o ^ **. F* 4) e „ 4> 4) _ o ~ O rere o fa -£d V t! w 33?" .2 OH 2 O .3 -o u, re 3 4> 4> l-c ~ a O s- -fi 4) C .Suo a 0" "b 4» 4) *-> cu e; o 0 -%• Q.

    As* 4> %> ìm 0 0 u * 0 Q. V *1 0 0 r3 - è- C C s 4) .> re o fi 4> S — !» re fi 4) o cu re s 2 V T3 3 J5 cn 4) E 4» fi 4> 4) _ U w 3 4» •3 £ fi w CL « rt 4i V5 a, i- _r re 75 C « o re a o "O o 1- re ,v«* 2D u reU u slls u -1 .^ 4> 3 y £ .W) 4» 4> ^-» Cu, .ls ""'Sa « 1- £ »! V3 re.^ 4) — U — 0 ~ " fi ' 0 re ••=• z re -5; • o "in y; Cu « 'Eò'S > .X •ji •2 £ re O re O bc 4) E 4> 'u fi T3 0 re U °5 4> °•-"! 4> 0-"bb £ > J 41 o o u re-= 73 u 2 5 4> "3 c^ VM C 4) c .ir a. «rei a c « re £ «4-2 fi e re o ,4> !-• PH JK' s 3 re "N il 4j O l-, re U re 4» *J fi O °v 4> 0 re fi CU re c 4) 4> fi reu m 5 73 O -- "O a 4» 5 re ^ £ e o S 'N • 4» •SI p.2 fi •3 4) 1 a <-> fi s 4> e ciò re re 2' te o a. ti ir. i- v; o 2 O a fi re