5 EUGENIO SUSI San Ceteo Fra Amiternum, Zara E Aternum 1. La
EUGENIO SUSI SAN CETEO FRA AMITERNUM, ZARA E ATERNUM 1. La prima, e sinora unica, edizione della Passio sancti Cethei martyris è quella pubblicata nel 1698, a cura di Daniel Pape- broch, in uno dei capitoli del II tomo degli Acta Sanctorum di Giugno, intitolato De sancto Cetheo, alias Peregrino, episcopo Amiternensi et martyre, in Aprutio Italiae provincia1. Per ap- prontare tale edizione, così come specificato nel breve Com- mentarius premesso alla narrazione agiografica, il Bollandi- sta ebbe a disposizione soltanto due testimoni manoscritti (oggi entrambi perduti), l’uno rintracciato «apud Canonicos 1 Cfr AA. SS. Iunii, II, Antverpiae 1698, pp. 688-693 (la Passio è ripor- tata nelle pp. 689-693). Il testo pubblicato dal Papebroch è stato ripro- posto e tradotto in Civiltà Medioevale degli Abruzzi, L’Aquila, Colacchi, 1992, voll. 2, vol. II (Testimonianze, a c. e introduzione di M. R. BERARDI), pp. 77-92, con una breve nota della curatrice del volume. Per un primo orientamento sulla figura del martire Ceteo cfr. F. LANZONI, Le diocesi d’I- talia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), Faenza, 1927 (Studi e Testi, 35), voll. 2, vol. I, p 363; J. FRAIKIN, Amiterno (Amiternum), in Dictionnaire d’Histoire et de Géographie Ecclésiastique, Paris, Letouzey et Ané, 1914-2009, voll. 29, vol. II, , col. 1291 ; Vies des saints et des bien- hereux, Paris, Letouzey et Ané, 1935-1959, voll. 13, vol. VI, p. 219 ; A. AMORE, Ceteo (Peregrinus), vescovo di Amiternum, in Bibliotheca Sancto- rum, Roma, Città Nuova Editrice, 1961-2000, voll. 15, vol. III, coll. 1163; N.
[Show full text]