PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento

Area : 1 - GENOVESE Ambito : 1.5 - SCRIVIA : , Ronco Scrivia, , , Casella, , , ,

• Analisi :

Profilo : Inquinamento atmosferico Concentrazione media parametro Benzo(a)Pirene : 0,7-1 ng/mc CO - monossido di carbonio Emissioni di Co rilevate lungo l’asta autostradale : Concentrazione media Benzene : 7-10 mg /mc − nel tratto A7 compreso tra il confine di Busalla con l’area genovese e il centro urbano di Isola del Cantone SO2 - Biossido di Zolfo Emissioni di SOx rilevate lungo l’asta autostradale A7 : da 25 a 50 tonnellate emesse per Km (livello medio) ; Nel tratto Busalla - Isola del Cantone : − nel tratto compreso tra il centro urbano di Isola del − da 1 a 2 tonnellate all’anno emesse per Km (livello Cantone ed il confine provinciale da 50 a 75 tonnellate medio) emesse per Km (livello alto) ; Nel tratto Isola del Cantone - confine provinciale : Emissioni di Co rilevate lungo la SS. n.35 e lungo la SS. − da 2 a 3 tonnellate all’anno emesse per Km (livello 226 : da 10 a 25 tonnellate emesse per Km all’anno (livello medio - alto) medio - basso) Emissioni di SOx rilevate lungo la SS. n.35 : Le emissioni diffuse di CO sono presenti in misura − da 0,1 a 0,5 tonnellate all’anno emesse per Km (livello maggiormente rilevante nei seguenti ambiti, basso) prevalentemente di fondovalle : - centro urbano di Isola del Cantone ; Le emissioni diffuse di SOx sono presenti in misura - centro urbano di Ronco Scrivia maggiormente rilevante nei medesimi ambiti individuati - centro urbano di Busalla per le emissioni diffuse di SO. - nucleo di Savignone - centro urbano di Casella O3 - Ozono Alcuni superamenti delle soglie di protezione si sono NO2 / NOx - Biossido di Azoto / Ossidi di Azoto Il parametro biossido di azoto è stato rilevato nella registrati nella postazione di Busalla. postazione di Busalla. I risultati di un anno di monitoraggio hanno evidenziato che PTS - Polveri (Polveri Totali Sospese) Nessun dato viene rispettato in tutte le postazioni di misura lo standards di qualità dell'aria previsto dal DPR. 203/88 pari a 200 PM10 - Polveri con diametro aerodinamico Nessun dato microg/m3 per il 98° percentile. inferiore a 10 µm

Emissioni di NOx rilevate lungo l’asta autostradale A7 : Nel tratto Busalla - Ronco Scrivia : Profilo : Inquinamento idrico − da 10 a 20 tonnellate all’anno emesse per Km (livello medio - basso) Le situazioni di maggior criticità sono presenti nel periodo tardo estivo nei seguenti tratti fluviali del T. Scrivia e dei Nel tratto Ronco Scrivia - Isola del Cantone : principali affluenti : − da 20 a 30 tonnellate all’anno emesse per Km (livello − l’intero corso del T. Laitona a valle della confluenza del Rio di Val Noci (II classe - lieve inquinamento) medio) − breve tratto terminale del T. Brevenna (II classe - lieve inquinamento) Nel tratto Isola del Cantone - confine provinciale : − breve tratto del T. Pentemina immediatamente a monte di Bromia di Montoggio (III classe - inquinato, − da 30 a 50 tonnellate all’anno emesse per Km (livello limitatamente al periodo estivo) medio - alto) − tratto confluenza T. Taitona - Ponte di Savignone (II classe - lieve inquinamento)

− tratto Casella - Busalla (II classe - lieve inquinamento) ; Emissioni di NO rilevate lungo la SS. n.35 : x − tratto Busalla - Ronco Scrivia (V classe - grave inquinamento) ; − da 0 a 5 tonnellate all’anno emesse per Km (livello − tratto Ronco - Isola del Cantone (III classe - inquinato) ; basso) tratto Isola del Cantone - confine provinciale (II classe - lieve inquinamento) −

Le emissioni diffuse di NO sono presenti in misura x Dai rilevamenti effettuati risulta evidente come la qualità delle acque risulti alterata in maniera significativa maggiormente rilevante nei medesimi ambiti individuati solamente nel tratto del T. Scrivia compreso tra Busalla e Isola del Cantone. per le emissioni diffuse di CO.

B(a)P - Benzo(a)Pirene - Benzene Stima del parametro per la postazione di Busalla attestata

su valori medio - alti ;

Profilo : Comparto rifiuti

DESCRIZIONE FONDATIVA 72 Tema 5.2 – AMBIENTE – Ambito 1.5 PROVINCIA DI GENOVA Piano Territoriale di Coordinamento

interesse comunitario (SIC) : Nell’ambito è presente l’impianto per lo smaltimento dei rifiuti costituito dalla discarica in località Birra, che − “Conglomerato di Vobbia” ; interessa i Comuni di Busalla e Savignone e nella quale conferiscono i rifiuti tutti i Comuni della vallata. La − “Rio di Vallenzona” ; discarica ha un volume residuo di 250.000 mc ed un’autonomia di 20 anni circa (aggiornamento al 6/1999). − “Parco dell’Antola” ; − “Rio Pentemina”. Profilo : Zone interessate da stabilimenti a rischi di incidente rilevante

Nell’Ambito è presente uno stabilimento inserito negli elenchi di cui all’art. 10, comma 1 del Dlgs 334/99 : si tratta dello stabilimento IPLOM Spa, Via C.Navone. L’impianto produce sostanze quali Idrogeno, acido solfidrico, Ammoniaca, Gasolio, Greggio.

• Sintesi interpretativa :

Nell’ambito è presente una situazione sensibilmente differenziata per il territorio di versante, complessivamente caratterizzato da una positiva condizione ambientale, ed il territorio di fondovalle, nel quale si concentrano i principali poli produttivi e residenziali, connotato da condizioni localizzate di inquinamento atmosferico e da maggiormente estesi fenomeni

In conclusione rappresentano fattori di criticità le seguenti situazioni:

− inquinamento atmosferico localizzato dovuto alla presenza di emissioni concentrate, in presenza degli agglomerati urbani principali (emissioni di origine domestica o da traffico urbano) e degli impianti produttivi di Busalla (Iplom) e di Casella (emissioni di origine industriale), nonchè le problematiche collegate al rischio di incidente industriale per l’ambito circostante;

− inquinamento sia di tipo atmosferico che acustico distribuito lungo l’asta autostradale della A7, maggiormente rilevante nel tratto Isola del Cantone - confine provinciale, e in di Ronco Scrivia nelle località Borgo Fornari e Capoluogo;

− Inquinamento del tratto fluviale del T. Scrivia compreso tra Busalla e Isola del Cantone, laddove si rilevano tassi di inquinamento elevato (IV e V classe), dovuti alla presenza di scarichi civili e industriali;

− elevata concentrazione di scarichi civili, non solo nei territori di versante, ma anche in corrispondenza di aree urbane collocate nel fondovalle dello Scrivia.

− presenza di fenomeni di inquinamento del suolo (melme acide) nella piana di Isolabuona di Ronco.

Mentre costituiscono valori i seguenti elementi :

− generalizzata buona condizione dell’aria e dell’acqua nelle aree di versante ;

− presenza di vaste zone di protezione faunistica : − Zone di ripopolamento e cattura : “ Montecanne”, nell’ambito di versante in sponda destra del T. Scrivia dal confine provinciale alla confluenza con il Vobbia ; “Vallenzona”, sul versante in sponda destra del T. Vallenzona sotto il crinale Bric di Cavello, M. Castello ; “M. Antola”, sotto il crinale M. Buio, nell’ambito delle sorgenti del bacino del T. Vobbia ; “Creto”, in sponda sinistra dello Scrivia nel territorio di Montoggio fino al confine con Genova ; − Oasi faunistiche : “Tana dell’Orso”, nel versante in sponda sinistra del T. Scrivia in Comune di Ronco Scrivia ; “Reopasso”, nei territori di entrambi i versanti posti all’altezza del medio corso del T. Vobbia ; − Habitat avifauna migratoria : “Savignone”, lungo il T. Scrivia, nel tratto compreso tra la confluenza con il Seminella e quella con il T. Brevenna.

− presenza del parco naturale regionale del Monte Antola ;

− presenza di siti di interesse naturalistico individuati all’interno del progetto “Bioitaly” proposti come siti di

DESCRIZIONE FONDATIVA 73 Tema 5.2 – AMBIENTE – Ambito 1.5