DI PROV. DI

n. 34 REG. DELIBERE

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Impianto di valorizzazione energetica di CSS (Combustibile Solido Secondario) da realizzarsi nella Centrale Termoelettrica esistente di (Me). Acquisizione di osservazioni congiunte da inviare al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Riconoscimento legittimità del debito fuori bilancio ai sensi dell'art. 194 comma 1 lettera e) del D. Lgs. 267/2000.

L'anno duemilasedici il giorno >t l del mese di CnXOS^L^ alle ore À\ù^> e seguenti, nella Casa comunale e nella consueta Sala delle Adunanze consiliari di questo Comune, alla seduta di i^V> disciplinata dall'art. 30 della L.R. 06/03/1986, n. 9, in seduta ordinaria/ucgefìte che è stata partecipata ai signori Consiglieri a norma dell'art. 48 dello stesso ordinamento, risultano all'appello nominale:

CONSIGLIERI PRESENTI CONSIGLIERI PRESENTI 1. NASTASI DOMENICO M. E. si 9. BATTAGLIA SANTI fjo 2. CALOGERO GIUSEPPE R. S» 10. MAIMONE ROCCO S. St 3. FORMICA VALENTINA AJ3 11. MICALE MICHELE 5« 4. GANGEMI VALENTINA tuo 12. GITTO FRANCESCO V. S-f 5. DI GIOVANNI NUNZIATO /OO 13. NASTASI ROSARIA £t 6. AMATO FRANCESCO A. M. /OO 14. MOLLURAROSA ^t 7. CERTO GIAMBATTISTA 4t 15 SPADARO FABIO MARIA S\ 8. PULIAFITO DOMENICO ^t Assegnati n. 15 - In cancan. 15 - Assenti n. S - Presenti n. Ao

Risulta legale, ai sensi del citato art. 30 della L.R. 06/03/1986, n. 9, il numero degli intervenuti. Assume la presidenza il Sig. forti hoKE/Oiùo K«fc-. ft/A*Mfi nella sua qualità di PnJFu^rJTc .

Partecipa il Segretario del Comune Dott. Francesco Scattareggia. La seduta è pubblica. Ai sensi dell'art.184, comma 4 dell'O.R.EE.LL, vengonosceltitre scrutatori nelle persone dei consiglieri: PROPOSTA DI DELIBERAZIONE N. ^1 DEL W^C/2^

IL PROPONENTE

CI II Sindaco O II Vice Sindaco Q L'Assessore Dr. Luigi P. Calderone Aw. Francesca Pitrone . H^K-o^ (U>ec&

OGGETTO: Impianto di valorizzazione energetica di CSS (Combustibile Solido Secondario) da realizzarsi nella Centrale Termoelettrica esistente di San Filippo del Mela (Me). Acquisizione di osservazioni congiunte da inviare al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Riconoscimento legittimità del debito fuori bilancio ai sensi dell'art. 194 comma 1 lettera e) del D. Lgs. 267/2000.

PREMESSO: • CHE il Comprensorio della Valle del Mela, a causa della presenza di importanti insediamenti industriali, quali la Raffineria Mediterranea, la Edipower S.p.A., l'ESI ecc., è divenuto uno dei siti più contaminati d'Italia, tanto che le Istituzioni, pressate dalle proteste dei cittadini e delle associazioni ambientaliste, hanno dovuto porre attenzione al territorio, (a dire il vero, sino adesso, con scarsi risultati), prima con l'emissione del D.A.TT.AA. n. 50 del 04.09.2002 dichiarandolo "Area ad Elevato Rischio Ambientale" e poi, con decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Mare dell'11.08.2006, dichiarando il comprensorio dell'area industriale di "Sito di bonifica di Interesse Nazionale"; • CHE il Comune di San Pier Niceto è stato incluso sia nell'"Area ad Elevato Rischio di crisi Ambientale" del comprensorio del Mela e sia nel "Sito di bonifica di Interesse Nazionale dell'Area Industriale di Milazzo"; • CHE in un contesto ambientale già precario e difficile, la Edipower S.p.A. proponeva la costruzione di un impianto di valorizzazione energetica con l'utilizzo di CSS (Combustibile Solido Secondario), da realizzarsi nella Centrale Termoelettrica sita nel Comune di San Filippo del Mela, il cui progetto era in fase di istruttoria presso gli organi regionali competenti; • CHE questo Ente aveva già espresso la netta contrarietà all'utilizzo di CSS (Combustibile Solido Secondario, derivante soprattutto dai rifiuti) nella centrale termoelettrica di San Filippo del Mela, con deliberazione C.C. 19/2014, deliberazione G.M. 107/2015 e in altre sedi in cui era stato chiamato ad esprimere le proprie considerazioni in merito; • CHE l'attuale situazione obbligava il Sindaco, nella qualità di massima autorità locale, e l'intera Amministrazione Comunale a porre in essere tutte le azioni necessarie e opportune a tutela della salute pubblica; • CHE in relazione a tale quadro e data la complessità e specificità della materia, era necessario affidarsi a soggetti competenti che potessero supportare l'Amministrazione nella definizione delle azioni necessarie per tutelare la salute dei cittadini, consistenti in un'analisi critica della documentazione presentata dai proponenti l'impianto (Edipower S.p.A.), ovvero nella redazione di un documento tecnico-scientifico che consentisse di valutare in particolare l'impatto ambientale e sanitario, oltre ad altre eventuali criticità derivanti dalla realizzazione dell'impianto proposto; CHE stante la particolare complessità della materia e rilevata l'assenza di personale all'interno dell'amministrazione Comunale che potesse assumere l'incarico specialistico sopradetto, atto a far fronte all'espletamento delle suddette attività, era necessario individuare un professionista esterno di comprovata esperienza e di riconosciute capacità professionali nel settore ambientale ed epidemiologico al quale affidare l'incarico per eseguire rilevamenti strumentali ed indagini epidemiologiche, oltre ad acquisire e comparare i dati con quelli rilevati dalle agenzie ed Enti Pubblici, preposti alla tutela della salute pubblica, nonché di supportare l'Amministrazione Comunale nelle eventuali definizioni delle corrette azioni da adottare a tutela dei cittadini; CHE a tal proposito era stata interpellata la Società "AIRIS s.r.l.", la quale manifestava la propria disponibilità ad espletare servizi ambientali ed epidemiologici per l'analisi critica della documentazione tecnica ambientale-sanitaria, al fine di presentare le osservazioni da inviare al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, nell'ambito dell'istruttoria tecnica per la realizzazione dell'impianto di valorizzazione energetica di CSS (Combustibile Solido Secondario) da realizzarsi nella centrale termoelettrica esistente di San Filippo del Mela (Me), per un importo complessivo di € 12.500,00 + contributo alla C.N.P.A.I.A. (4%) + I.V.A. (22%); CHE i Sindaci dei Comuni: Condro, , Meri, Milazzo, , , San Pier Niceto, , e , anch'essi contrari all'utilizzo del CSS nella centrale di San Filippo del Mela, avevano sottoscritto un impegno congiunto per l'individuazione dei professionisti ai quali affidare l'incarico fiduciario in oggetto, nonché tutte le azioni consequenziali all'apertura dell'iter amministrativo presso le sedi opportune, e che la stessa era stata indicata nella società "AIRIS s.r.l." con sede in Bologna Cod. Fisc./Part. I.V.A. 03392820373, rappresentata dal Presidente del Consiglio di Amministrazione Dott. Ing. Francesco Mazza; CHE la società AIRIS s.r.l. si sarebbe avvalsa anche della consulenza del Dott. Fabrizio Bianchi, epidemiologo, dirigente di ricerca del CNR- Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa, consulente per gli aspetti sanitari; CHE le attività previste, ovvero la redazione del documento tecnico scientifico congiunto e le procedure consequenziali correlate all'iter procedurale in atto al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, erano state condivise dalle Amministrazioni Comunali di: Condro, Furnari, Meri, Milazzo, Monforte San Giorgio, Roccavaldina, San Pier Niceto, Saponara, Venetico e Santa Lucia del Mela, che avrebbero adottato gli atti e avrebbero contribuito quota parte (12.500,00 + contributo alla C.N.P.A.I.A. 4% + I.V.A. 22%), diviso in egual misura per 10 Comuni; CHE, pertanto, la somma a carico di ciascun Comune, da corrispondere alla società, era pari ad € 1.586,00 (I.V.A. ed oneri inclusi) e che quest'ultima non avrebbe potuto vantare ulteriori somme relative al mancato pagamento delle quote appartenenti agli altri Comuni; CHE la Giunta Municipale, con provvedimento n. 123 del 13.11.2015, prendeva atto dell'impegno sottoscritto dai Sindaci dei sopra citati Comuni e deliberava di conferire alla società AIRIS s.r.l., con sede in Bologna, Cod. Fisc./Part. I.V.A. 03392820373, rappresentata dal Presidente del Consiglio d'Amministrazione Dott. Ing. Francesco Mazza, l'incarico per la redazione di analisi critica della documentazione tecnica ambientale sanitaria, al fine di presentare le osservazioni congiunte da inviare al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, nell'ambito dell'istruttoria tecnica per la realizzazione dell'impianto di valorizzazione energetica di CSS (Combustibile Solido Sanitario) da realizzarsi nella Centrale Termoelettrica esistente di San Filippo del Mela (Me) e di assistere l'Amministrazione Comunale durante tutto l'iter procedurale; CONSIDERATO: • CHE il provvedimento di impegno spesa relativo all'incarico in questione, conseguente alla deliberazione di G.M. 123 del 13.11.2015, non è stato adottato per mancanza di copertura; • CHE, in data 30.12.2015, è pervenuta fattura elettronica della società "AIRIS s.r.l." • CHE, pertanto, per dar corso alla liquidazione della somma di € 1.586,00, dovuta da ciascuno dei Comuni sopra citati alla società "AIRIS s.r.l.", necessita il preventivo riconoscimento, da parte del Consiglio Comunale, della spesa quale debito fuori bilancio; • CHE il debito in questione rientra nella fattispecie di cui all'art. 194 comma 1 lettera e) del D. Lgs. n. 267/2000;

VISTO: • l'O.EE.LL vigente nella Regione Sicilana; • lo Statuto Comunale;

PROPONE

1. RICONOSCERE, per le motivazioni riportate in premessa, ai sensi dell'art. 194 comma 1 lett. e) del D. Lgs. n. 267/2000, la legittimità del debito fuori bilancio per la somma di € 1.586,00 in favore della società AIRIS s.r.l. , con sede in Bologna Cod. Fisc./Part. I.V.A. 03392820373, per elaborazione analisi critica della documentazione tecnica ambientale - sanitaria, nell'ambito dell'istruttoria tecnica per la realizzazione dell'impianto di valorizzazione energetica di CSS (Combustibile Solido Secondario) da realizzarsi nella centrale termoelettrica esistente di San Filippo del Mela (Me). 2. DARE ATTO che la spesa pari ad € 1.586,00 graverà sul codice 1.10.99.99.999. missione/programma Olii cap. 237 del bilancio comunale 2016. 3. DEMANDARE al Responsabile Area Tecnica ed al Responsabile Area Economico Finanziaria l'adozione dei consequenziali provvedimenti di rispettiva competenza, per la liquidazione del debito. 4. DEMANDARE al Responsabile Area I gli adempimenti di cui all'art. 23 comma 5 della legge 289/2002.

0 "Kesponsabile deU'istruttoria

Addì, 15.09.2016 COMUNE DI SAN PIER NICETO

( PROVINCIA DI MESSINA )

VERBALE N. 46 del 28.09.2016

REVISORE DEI CONTI UNICO

PARERE

Sulla proposta di deliberazione del Consiglio Comunale avente per oggetto " Impianto di valorizzazione energetica di Combustibile Solido Secondario da realizzarsi nella Centrale Termoelettrica esistente di San Filippo Del Mela - Acquisizione di osservazione congiunte da inviare al Ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare. Riconoscimento legittimità del debito fuori Bilancio ai sensi dell'art. 194 comma 1 lettera e) del D. Lgs 267/2000

Vista la delibera n. 123 del 13.11.2015 della Giunta Comunale con la quale viene conferito l'incarico alla Società AIRIS s.r.l. Con sede in Bologna per l'analisi critica della documentazione tecnica ambientale - sanitaria, al fine di presentare le osservazioni congiunte (comune di Condro, Furnari, Meri, Monforte S. Giorgio, Roccavaldina, San Pier Niceto, Saponara, Venetico e Santa Lucia del Mela) da inviare al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, nell'ambito dell'istruttoria tecnica per la realizzazione dell'impianto e valorizzazione energetica combustibile solido secondario da realizzarsi nella centrale Termoelettrica esistente in San Filippo Del Mela (ME) e di assistere l'amministrazione comunale durante tutto l'iter procedurale di cui in premessa, la stessa delibera prevede un costo di euro 12.500,00 oltre cassa Previdenza e IVA 22% a tale costo parteciperanno tutti i comuni sopra citati, per il comune di San Pier Niceto è stata determinata in euro 1.586,00 la quota a suo carico e si dava atto che per la somma sopra citata si faceva fronte con imputazione al cap. 1503 del redigendo Bilancio 2015 che a quella data non era approvato dal Consiglio Comunale. Al momento della redazione del Bilancio non si è tenuto conto dell'impegno provvisorio e pertanto è venuta meno la copertura finanziaria da ciò è scaturito un debito fuori Bilancio;

esaminata la proposta di delibera del Consiglio Comunale di cui in oggetto con la quale si propone di riconoscere per le motivazioni riportate in premessa la legittimità del debito fuori Bilancio per la somma di euro 1.586,00 in favore della Società AIRIS S.r.l. ai sensi dell'art. 194, comma 1 lettera e) del D. Lgs 267/2000.

Visto il parere favorevole per la regolarità tecnica;

Visto il parere favorevole per la regolarità contabile attestante la copertura finanziaria, il sottoscritto Revisore dei Conti Unico, onde evitare spese legali ed interessi

ESPRIME

Parere favorevole sulla proposta di deliberazione di cui in oggetto da sottoporre all'esame del Consiglio Comunale

San Pier Niceto 28.09.2016

Il Revisore Contabile

(Dott. Antonino ) il Presidente dà lettura della proposta.

Il Consigliere Certo dichiara di non essere soddisfatto della prestazione resa dalla società, ma prende atto che il punto è relativo esclusivamente al riconoscimento del debito fuori bilancio.

Il Consigliere Maimone osserva che è sempre uno studio e non ritiene potesse attendersi altro.

Il Consigliere Certo si attendeva una relazione per creare i presupposti per una opposizione seria. Non ha rilevato la possibilità di fare opposizione.

Il Presidente ritiene che uno studio più pacato ed obiettivo possa essere più utile di uno studio totalmente di parte. Lo studio è importante perché comunque il no della comunità è motivato.

Il Consigliere Gitto ricorda che l'argomento è già stato trattato in precedenti Consigli Comunali. Conferma la contrarietà ma si rammarica del fatto che già c'è un nuovo rischio ambientale. Non giustifica, però, la spesa perché già la contrarietà era totale ad ogni livello. Qual è l'utilità di questo studio? Pone dei quesiti sulla procedura e esprime dichiarazione di voto contrario con documento da allegare.

Su richiesta del Presidente, il Revisore precisa che la procedura di riconoscimento è legittima. Nella delibera originaria era riportato un impegno ma il bilancio 2015 fu approvato a dicembre. Per cui non c'erano più i tempi per variare. Il Revisore si esprime sul debito fuori bilancio, su come si è formato, non indagasu come è stato dato l'incarico perché non di sua competenza.

Il Consigliere Maimone ritiene al di fuori delle funzioni del Consiglio l'incarico.

Il Consigliere Certo precisa che non c'è alcuna contestazione sul debito fuori bilancio.

Messa ai voti la proposta

IL CONSIGLIO COMUNALE

- Con voti a favore 8, astenuti 1 (Certo), contrari 1 (Gitto)

APPROVA la proposta ad oggetto: "Impianto di valorizzazione energetica di CSS 8Combustibile Solido Secondario) da realizzarsi nella Centrale Termoelettrica esistente di S. Filippo del Mela (ME). Acquisizione di osservazioni congiunte da inviare al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Riconoscimento legittimità del debito fuori bilancio ai sensi dell'art 194 comma 1 lettera e) del D.lgs. 267/200.". Con separata analoga votazione la stessa viene dichiarata immediatamente eseguibile. Cottelo Qì*M*

6/AJIOo 3 *) eJL- ^ ^UH^i &•n ^^r • J- - '4(X ( R\S A-.e. 6.-Y!

^uA. *.** ? 4^w» ---- - ^^ JL

Per la regolarità tecnica, si esprime parere FAVOREVOLE

Addì, 19.09.2016

IL RESPONSABILE DI AREA Geom. Franroasco Maio [

PARERE DEL RESPONSABILE AREA ECONOMICA FINANZIARIA

PARERE SULLA REGOLARITÀ' CONTABILE ATTESTANTE LA COPERTURA FINANZIARIA (ART. 12 L.R. 23.12.2000 N. 30)

Il presente parere viene espresso in esecuzione alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia nonché in osservanza del punto 72 del Principio Contabile n. 2 del 2009, adottato dall'Osservatorio per la finanza e la contabilità degli Enti Locali del Ministero dell'Interno che tra l'altro dispone espressamente, in tema di visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria che il Servizio Ragioneria si limita, nel parere de quo, alla verifica delle prescrizioni di cui al punto 72 ed agli altri controlli enucleati al punto 66 di detto principio contabile n. 2. Ogni altra forma di verifica sulla legittimità e sui relativi vincoli ed ulteriori verifiche e/o controlli ecc. compete al servizio che ha proposto l'adozione del presente provvedimento. Ciò posto, si esprime parere Ffì\J0R€V0L5 dando atto che la spesa sarà assunta a seguito adozione da parte del responsabile del servizio come previsto nel presente provvedimento di assegnazione di somme.

San Pier Niceto, 2 0 SET 2016

IL RESP. DEL PROCEDIMENTO

IL RESPONSABILE Df AREA Rag/Carmelo Caravello La presente deliberazione viene letta, approvata e sottoscritta.

IL SEGRETARIO COMUNALE Dpjt. Francesco Scattareggia lue e#r " Secdì&Uffi l£

CERTIFICATO DI PUBLICAZIONE

Si certifica che il presente atto viene pubblicato all'Albo Pretorio online per 15 giorni consecutivi a decorrere dal

L'addetto alla Pubblicazione:

Si certifica, su conforme attestazione dell'Addetto alla pubblicazione che la presente deliberazione è stata pubblicata all'Albo Pretorio online, ai sensi di legge, per 15 giorni consecutivi;

Dalla Residenza Municipale, IL SEGRETARIO COMUNALE Dott. Francesco Scattareggia

LA PRESENTE DELIBERAZIONE E DIVENUTA ESECUTIVA Al SENSI DI LEGGE

• Il giorno decorsi 10 giorni dalla data di inizio della pubblicazione; j£p II giorno dell'adozione, perché dichiarata immediatamente esecutiva.

0 6 Olì. « Dalla Residenza Municipale, IL SEGRETARIO COMUNALE Dott. Francesco Scattareggia