ValpolicellaVISITORS GUIDE 2020/2021

NATURA, ARTE E SAPORI SULLA STRADA DEL VINO NATURE, ART AND FLAVOURS ALONG THE WINE ROUTE © Alessandro Gloder

2 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 Benvenuti in Valpolicella! WELCOME TO VALPOLICELLA!

Quella che avete tra le mani, più che What you have in your hands is more than una guida, è una finestra sul mondo just a simple guide; it’s a window onto the della Valpolicella. world of Valpolicella. A warm, welcoming Un mondo accogliente, caloroso, world of good food and world-class wine, gourmet, dove poter esplorare una where you can enjoy an enormous range of varietà di sensazioni incomparabili. unforgettable experiences. La bellezza dei luoghi, la qualità The beauty of its towns, villages and delle proposte enogastronomiche e la hamlets, the quality of its food and wine passione degli operatori si coniugano in and the pride and passion of the people modo perfetto. you will meet provide a perfect blend. Profumi e sapori, paesaggi e colori The profusion of aromas and flavours, trasformano ogni esperienza in un landscapes and colours transform every momento raro e intenso. experience into a rare and intense Lasciatevi ispirare. experience to be treasured forever. Let yourself be inspired.

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 3 4 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 La Strada del Vino Valpolicella VALPOLICELLA WINE ROAD

’associazione Strada del vino Valpolicella è un’associazione tra Loperatori economici riconosciuta a livello europeo che si occupa della promozione del territorio e con esso del suo patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico. La sua attività interessa il territorio legato alla produzione del vino Valpolicella, che si estende su 19 comuni partendo dal comune di Dolcè e , per arrivare fino al comune di . Lo scopo è quello di diffondere la conoscenza della Strada e dei suoi associati, attraverso iniziative promozionali di vario genere, come la cre- azione di punti di informazione e di materiale divulgativo, di eventi e di far conoscere le numerose risorse storiche, culturali, artistiche, naturali- stiche ed enogastronomiche del territorio.

he Valpolicella Wine Road is an EU-recognised association of Tbusinesses charged with promoting the Valpolicella area together with its wines, its food and its cultural and artistic heritage. The Association works primarily in the Valpolicella production area which extends over 19 towns and villages starting from Dolce and Pescantina in the west to Montecchia di Crosara in the east. The aim is to spread the word about the Wine Road and its partners via a range of activities including by making information points and materials available, by holding events and by promoting the countless sites of historical, cultural, artistic and natural interest as well as the territory’s fine wines and culinary traditions.

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 5 6 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 © Alessandro Gloder Sommario CONTENTS 08 20 Il territorio Itinerari Un ventaglio Dentro la di piccole valli Valpolicella The area Itineraries A collection Inside of small valleys Valpolicella

12 42 Enogastronomia Proposte Emozioni turistiche oltre il gusto Il gusto Food and Wine e la bellezza A feast Ideas for the senses for tourists Fine food and beauty

MAPPA MAP pag. 94 Dolcè 53 Valpolicella Wine Experience Storie, stili, gusti: guida all’assaggio tra le cantine del territorio Stories, styles, flavours: a tasting guide through the wineries of the local area

www.stradadelvinovalpolicella.it

Progetto/Project Realizzazione/Production Foto di copertina/Cover photo Strada del Vino Valpolicella Edimarca sas Alessandro Gloder Via Ingelheim, 7 Strada Comunale delle Corti, 54 Foto interne /Inside photo 37029 (VR) 31100 Treviso Alessandro Gloder, Cell. +39 346 3202167 T. 0422 305764 Franco Tanel, [email protected] [email protected] Jesper Voetmann Mikkelsen

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 7 IL TERRITORIO © Alessandro Gloder

8 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 THE AREA

Una costellazione“ di ville, corti rurali, cipressi, piccole contrade tutte in pietra con le case ben allineate al sole A constellation of villas, rural courtyards, cypress trees, small farmsteads built in stone with houses well-aligned to catch the sun ”

Un ventaglio di piccole valli A COLLECTION OF SMALL VALLEYS

a Valpolicella, più che una valle in stretto senso Lgeo-idrografico, è un ventaglio di piccole valli, digradanti verso sud sulle colline alle spalle di Vero- na. I cipressi punteggiano frequenti tutto lo scenario, alternandosi al biancastro di contrade e paesi. Anche se l’urbanizzazione degli ultimi decenni ha riempito i fondovalle di quartieri residenziali e di aree artigianali, basta risalire le colline per qualche centinaio di metri per ritrovare gli insediamenti tipici

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 9 IL TERRITORIO © Alessandro Gloder

della Valpolicella: le ville, le corti rurali, le alberi lungo i filari di vite, a testimonianza di case isolate, magari col loro cipresso e, più in quando servivano come sostegni vivi. alto, le piccole contrade tutte in pietra con le In pietra locale sono anche le vasche in cui si case ben allineate al sole. preparava il verderame, i casotti per il ricove- Il paesaggio presenta una varietà abbondante ro degli attrezzi, qualche ròccolo per la caccia, di forme e coltivazioni. le scale sporgenti per collegare le terrazze più Dalle dorsali e dai versanti delle valli, la vista ripide e qualche edicola sacra. spazia verso la Pianura Padana, il Lago di Più a monte sono fatti di grandi lastre di Garda e quando l’atmosfera è limpida, fino pietre piantate nel terreno i letamai, le recin- all’ampio arco della catena appenninica. zioni dei campi e le delimitazioni dei sentieri. Più a sud, lungo le valli sono ben visibili, Rimane ancora, esposta a nord e seminasco- soprattutto a inizio primavera e in autunno, le sta nel terreno qualche ghiacciaia, relitto di residue zone a bosco ceduo. un’attività centenaria ormai scomparsa. I “vaj” (nome locale che indica le valli strette e incassate, di origine torrentizia) sono per- corsi da molti torrenti (progni) e le sommità delle colline sono a volte occupate dalle alpolicella, more than a valley in a purely macchie scure delle pinete di pino austriaco, Vgeological sense, is a range of small valleys frutto di maldestri rimboschimenti a cavallo sloping southward on the hills above . dell’ultima guerra. Tranne che sui pendii più Cypress trees punctuate the landscape, alter- ripidi e negli anfratti più impervi, il bosco ha nating with the white colouring of the small ceduto il posto a frutteti e vigneti, mentre settlements and villages. l’allevamento del bestiame, diminuito assai Although the urbanization of the last decades negli ultimi decenni, ha portato la riduzione has filled the valley floors with residential and di prati, fino ad una altezza (700 mt. circa) industrial areas, one just needs to head uphill for cui l’uva e la ciliegia possono dare sufficiente a few hundred metres to find the more tradi- reddito. tional dwellings of Valpolicella: the villas, the Il passaggio alle moderne coltivazioni specia- rural courtyards, the isolated houses, oftentimes lizzate è avvenuto senza cancellare del tutto adorned with cypress trees and, higher up still, the i segni dell’agricoltura tradizionale: sono stati small farmsteads built entirely in stone with the rispettati i terrazzamenti con muri a secco houses well aligned to catch the sun. (marogne), e qua e là rimangono anche alcuni The landscape displays a rich variety of shapes

10 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 THE AREA

and agriculture. From the ridges and sides of the to a certain altitude (about 700 metres), grape valleys, the view stretches down towards the Po and cherry crops provided enough income. The Valley, Lake Garda, and on a clear day, all the transition to modern intensive farming occurred way across to the vast sweep of the Apennine without erasing entirely the signs of traditional mountains in the distance. agriculture: the terraces have been respected with Further south along the valleys the remaining their drystone walls (marogne), and here and coppiced woodland areas can clearly be seen, there some trees that used to serve as live supports especially in early spring and autumn. also remain along the rows of vines. The “vaj” (local name indicating the narrow and The local stone is also much in evidence, sunken valleys, formed by the action of water), employed to construct tanks used in the past for there are many ‘progni’ or streams, and the tops preparing verdigris, small farm buildings for sto- of the hills are sometimes darkened by small ring tools, a few small hunter’s huts, steep steps woods of Austrian pine, the result of a clumsy connecting the steeper terraces, and some sacred attempt at reforestation around the time of World shrines. Higher up, large slabs of stone planted War II. in the ground were used to make pig pens, the Except on the steepest slopes and in the most fences for fields and to mark the edges of paths. inaccessible canyons, the woods have given way On northern slopes, half hidden in the ground, a to orchards and vineyards, while cattle farming, few ghiacciaia can still be seen; these were used which has been in steep decline in recent decades, for storing ice and are relics of a century-old led to a reduction of meadow land, where up tradition that has now disappeared. © Alessandro Gloder

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 11 ENOGASTRONOMIA

12 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 FOOD AND WINE

Un perfetto“ binomio tra i vini e i sapori del territorio A perfect combination of wines and local flavours ”

Emozioni oltre il gusto A FEAST FOR THE SENSES

rascorrere una vacanza autentica vuol dire anche immergersi Tcompletamente nell’atmosfera del luogo in cui ci si trova, avendo modo di apprezzarne le tradizioni, la storia e i sapori. La Valpolicella infatti non è una terra di soli vini: qui si possono assaggiare tantissime specialità, che vanno dai primi piatti ai dolci della tradizione. Partiamo allora per questo viaggio nel mondo del gusto in Valpolicella: ad ogni vino verrà abbinato un piatto locale, per un perfetto binomio vino-cibo.

L’ AMARONE DELLA VALPOLICELLA Nel descrivere la Valpolicella occorre partire dall’Amarone, uno dei più pregiati e longevi vini rossi veneti. E pensare che, secondo la leggenda, sarebbe nato per “errore”. Pare in- fatti che, all’inizio degli Anni Trenta del Novecento, un cantiniere sba-

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 13 ENOGASTRONOMIA

dato si sia lasciato sfuggire il Recioto durante de caval, ovvero carne di cavallo marinata la fermentazione, tanto da diventare secco e a lungo nel vino rosso assieme a spezie e molto amaro… Amarone, per l’appunto! verdure, preparata secondo una ricetta che si La sua vinificazione prevede l’utilizzo di uve tramanda da secoli. raccolte a mano durante la vendemmia, quan- Per gli amanti dei formaggi da non perdere è do i viticoltori, con maestria ed esperienza, allora l’abbinamento tra Amarone e il formag- scelgono solo i grappoli migliori e più maturi, gio Monte Veronese, ottenuto dal buonissimo destinati all’appassimento per un periodo che latte delle mucche della Lessinia, lavorato a va dai due ai tre mesi. mano da abili artigiani con caglio naturale, Una volta favorita la concentrazione del gra- secondo gli antichi metodi tradizionali. do zuccherino, si può procedere alla pigiatura dei grappoli: da qui inizia il lungo viaggio che IL RECIOTO DELLA VALPOLICELLA ci porta fino alla bottiglia. Il Recioto è probabilmente il vino dolce più Ma non vogliamo svelarvi tutti i segreti! famoso del . Parlare del Recioto signifi- Soffermatevi in una delle tantissime cantine ca parlare della storia stessa della Valpolicella. del territorio e lasciatevi raccontare, magari Il suo nome deriverebbe dal termine dialettale con un calice in mano, l’affascinante storia di recia (orecchia), poiché sembra che un tempo questo vino da chi lo produce con passione, questo vino venisse prodotto con i grappoli sempre alla ricerca della qualità. più piccoli, detti appunto recie. Ottenuto Gli abbinamenti anch’esso da uve raccolte a mano durante la Abbinamento ideale all’Amarone sono piatti vendemmia e lasciate a riposare nei fruttai “robusti” e saporiti come il risotto al tastasàl fino al sopraggiungere della stagione fredda, e la pastissada de caval. vede lo stesso processo produttivo Il risotto al tastasàl è un piatto tipico della dell’Amarone, eccetto che per la parte finale. tradizione veronese, che prevede la cottura La fermentazione viene infatti interrotta per del riso Vialone Nano di Verona insieme a ottenere un vino dolce e gradevole, lasciato della carne suina macinata e pepata, per un maturare tradizionalmente in botte gran- risultato dal sapore genuino e che rimanda al de, anche se alcuni produttori preferiscono passato. trasferirlo dopo alcuni mesi in barrique per un Eccellente è l’abbinamento con la pastissada ulteriore passaggio.

14 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 FOOD AND WINE

Gli abbinamenti Valpolicella Classico insieme ad un tagliere Una delle sue caratteristiche più apprezzate è di salumi tipici. La Lessinia e la Valpolicella il netto profumo di amarene e ciliegie che ben hanno infatti una lunghissima tradizione si accompagna alle torte al cioccolato. Tutta- nella preparazione di salumi e insaccati, fra via i veronesi preferiscono abbinare il Recioto cui spicca sicuramente la sopressa, un salume alle brasadele, un dolce tradizionale tipico del morbido e profumato, prodotto solo con tagli periodo pasquale di forma circolare, fragrante pregiati di suini del territorio, condito con e gustoso, preparato ancora oggi secondo sale, pepe, aglio e rosmarino e lasciato stagio- l’antica ricetta tramandata da generazioni, nare per circa 60 giorni. con una lenta e complessa lavorazione.

IL VALPOLICELLA RIPASSO Il Ripasso, dal caratteristico colore rubino o experience the true essence of a holiday con riflessi granati, si ottiene facendo Tdestination means immersing yourself rifermentare il vino Valpolicella Classico sulle completely in the atmosphere and the culture, vinacce dei grappoli destinati alla produzione and having the opportunity to appreciate its dell’Amarone, per un periodo che va dalle traditions, history and flavours. due alle tre settimane. In questo modo si Indeed, Valpolicella is not just a land of wines: ottiene un vino dal sapore deciso, simile a here you can sample a great many specialities, quello dell’Amarone, ma allo stesso tempo including world-famous dishes and traditional delicato, che ben si accompagna alle carni desserts. rosse. So let’s start our journey into the world of Gli abbinamenti Valpolicella: each wine will be paired with a Un calice di Ripasso è l’ideale compagno dei local dish, for a perfect combination of wine and bolliti con la pearà, il piatto veronese per food. eccellenza. Si tratta di carni miste (solita- mente gallina, manzo e cotechino) bollite e AMARONE DELLA accompagnate dalla prelibata pearà, una salsa VALPOLICELLA cremosa ottenuta da pangrattato e brodo cotti In describing Valpolicella we need to start with in un recipiente di terracotta a fuoco lento Amarone, one of the finest and most enduring per diverse ore, a cui va aggiunta una bella of Veneto red wines. spolverata di pepe! It’s incredible to think that, according to legend, it came about as a result of a happy accident! IL VALPOLICELLA Legend has it that at the beginning of the 1930s, Il Valpolicella è un vino adatto al pasto di tut- a careless winery worker let some Recioto ti i giorni, dal sapore fresco e delicato, ma con wine ferment for too long, to the point of that aroma deciso, prodotto nel periodo succes- it became dry and very bitter... Amarone, to sivo alla vendemmia con uve provenienti da be precise! (the word “Amarone” means “very vitigni autoctoni, quali Corvina, Corvinone, bitter” in Italian). Rondinella e Molinara. Può definirsi Classico The vinification process uses grapes harvested se prodotto e vinificato nella zona origina- by hand, carefully chosen by winemakers, who ria più antica che comprende i 5 comuni di use their skill and experience to select only the Sant’Ambrogio di Valpolicella, , San best and most mature bunches, which are then Pietro in Cariano, Marano e ; oppure dried for a period ranging from two to three Superiore dopo aver subito l’invecchiamento months. di almeno un anno. Once the concentration of the sugar reaches the Gli abbinamenti optimum level, the grapes can be crushed: thus Da provare almeno una volta un calice di begins the long journey from vineyard to bottle.

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 15 ENOGASTRONOMIA

But we won’t reveal all our secrets! Stop by is talking about the very history of Valpolicella at one of the many wineries in the area and, itself. Its name comes from the dialect term recia perhaps with a glass of wine in hand, listen to (ear), since it seems that once upon a time this the fascinating history of this wine as it is told wine was produced using smaller bunches of by those who produce it with passion and a grapes, nicknamed recie (little ears). It is obtai- constant striving for quality. ned from grapes that are harvested by hand, be- Food pairings fore being placed in special drying rooms, where Ideal pairings with Amarone are robust, full-fla- they are left to dry until cold winter weather voured dishes such as Risotto al tastasàl and arrives, thus the production process is the same Pastissada de caval. as that for Amarone, except for the final part. Risotto al tastasàl is a traditional dish typical In fact, fermentation is interrupted to obtain of Veronese cuisine which involves cooking Via- a sweet pleasant-tasting wine, which is tradi- lone Nano di Verona rice together with minced tionally left to mature in large casks, although pork and pepper. The result is truly classic dish some producers prefer to transfer it to barriques with an authentic flavour. after a few months for further aging. The dish Pastissada de caval, or horse meat Food Pairings slow-marinated in red wine spices and vege- One of its most appreciated characteristics is the tables, is prepared following a recipe that has unmistakable smell of cherries and in particular been handed down for centuries. black cherries, making it a great pairing with For lovers of cheese, an excellent pairing is chocolate cakes. However, the Veronese locals Amarone and Monte Veronese cheese, obtai- prefer to pair Recioto with sweet-scented and ned from the delicious milk coming from cows tasty Brasadele: this traditional circular dessert reared on Lessinian mountain alpine pastures, is eaten at Easter, and still today is slowly and handmade by skilled artisans using natural painstakingly prepared according to a complex rennet, and following traditional methods of ancient recipe which has been handed down for great antiquity. generations.

RECIOTO DELLA VALPOLICELLA VALPOLICELLA RIPASSO Recioto is probably the most famous sweet wine Ripasso, with its characteristic ruby colour with in Veneto. When one speaks about Recioto one garnet reflections, is obtained by re-fermenting

16 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 FOOD AND WINE

Valpolicella Classico wine in contact with the aroma, and is produced in the post-harvest crushed grape skins (pomace) previously used in period with grapes from the native grape the production of Amarone, for a period of two varieties Corvina, Corvinone, Rondinella and to three weeks. This process produces a wine Molinara. It can be called Classico if produced with a strong flavour which is similar to that and vinified within the original and most ancient of Amarone, but more delicate and which goes winemaking area comprising the 5 municipali- well with red meats. ties of Sant’Ambrogio di Valpolicella, Fumane, Food pairings San Pietro in Cariano, Marano and Negrar; A glass of Ripasso is the ideal companion for or Superior after having been aged for at least boiled meats with pearà, a traditional Veronese a year. dish par excellence, which is boiled mixed meats Food pairings (usually chicken, beef and sausage), accompa- It is worth trying a glass of Valpolicella Classico nied by delicious pearà, a creamy sauce made together with a platter of cold meats at least from breadcrumbs and broth cooked in a terra- once. Indeed, the area of the Lessinia mountains cotta bowl over a low heat for several hours, to and Valpolicella have a very long tradition of which a generous sprinkling of pepper must then preparing cured meats and sausages. One of be added. the best-known of these is sopressa, a soft, strong-scented salami, produced with only the VALPOLICELLA finest cuts of local pork, seasoned with salt, Valpolicella wine drinks well with everyday pepper, garlic and rosemary, then left to mature meals. It has a fresh, delicate taste, but strong for about 60 days.

RISTORANTE GROTO DE CORGNAN Tradizionale, Traditional, stagionale e seasonal & locale locally-sourced Il ristorante Groto de Corgnan, Opened in 1980, Ristorante Groto de aperto dal 1980, rappresenta la Corgnan serves authentic, traditional, tradizione dell’autentica cucina seasonal cuisine from Valpolicella. della Valpolicella. Piena di sapori They are renowned for their exquisite e di antiche ricette, vive delle hand made pasta and their warm, materie prime del territorio, for- friendly service. The dining experience nite da piccoli produttori locali at Groto is known as “an evening della Valpolicella e della Lessinia. in Valpolicella” where guests enjoy a La sensazione di essere a casa è il delicious seasonal tasting menu, in suo punto di forza, grazie alla cal- a welcoming, homely environment, da ospitalità e la deliziosa pasta which in summer includes dining on fatta in casa. Groto de Corgnan their terrace under a canopy of grape- offre una serata indimenticabile, vines. Their menu changes daily based proponendo un menù degusta- on the availability of high quality, sea- zione che cambia ogni giorno in sonal ingredients, which they source base alla disponibilità dei prodotti locally from small family-owned freschi di stagione. La cantina farms and suppliers in the Valpolicella storica è ricca di prestigiosi vini e and Lessinia regions. In addition to propone un’ottima degustazione their extensive wine list, they offer an dei vini della Valpolicella da excellent Valpolicella wine degustation abbinare al menù. to accompany their tasting menu. Via Corgnan 41, Sant’Ambrogio di Valpolicella | +39 045 7731372 | +39 3457766004 [email protected] | www.grotodecorgnan.it

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 17 Il Monte Veronese The Monte Veronese nasce nei pascoli originates in the high più alti della Lessinia pastures of Lessinia Il Monte Veronese è un formaggio italiano a Monte Veronese is an Italian cheese with a denominazione di origine protetta (DOP), Protected Designation of Origin (D.O.P, in tipico della regione del Veneto. La zona di Italian), from the Veneto region. The production provenienza del latte, della sua trasformazione e area for the milk, for its transformation and for the della stagionatura del formaggio è situata nella ageing of the cheese is situated in the northern part parte settentrionale della provincia di Verona. of the . It is a predominantly Si tratta di un’area prevalentemente montana, mountainous area with plenty of fertile pastures ricca di fertili pascoli, che vanta un’antica and a long tradition of cattle rearing, of mountain tradizione di allevamento del bestiame, di alpeggio pasture and of the production of milk and cheese. e di produzione di latte e formaggio. In questo In this area - roughly speaking, it’s the area of territorio, che corrisponde grosso modo alla Lessinia, Monte Baldo and a strip of hills near Lessinia, al monte Baldo e alla fascia collinare Verona just before the Alps - there is evidence of prealpina veronese, è documentata la produzione cheese-making dated earlier than 1000AD, at a di formaggio fin da prima dell’anno Mille, quando time when cheese was a valuable bargaining tool, costituiva una preziosa merce di scambio che long before currency was invented. Currently, two sostituiva la moneta. È prodotto attualmente in types of cheese are made: Monte Veronese “latte due tipologie diverse: il Monte Veronese “latte intero”, with a fresher and more delicate flavor, intero”, dal sapore più fresco e delicato, e il and Monte Veronese “d’allevo”, with a stronger, Monte Veronese “d’allevo”, dal gusto più deciso fuller taste typical of mature cheeses. These two e saporito, tipico del formaggio stagionato. Queste types, both produced exclusively from cow’s milk, due tipologie, entrambe prodotte esclusivamente not only differ in flavor, but also in the two diverse con latte di vacca, non si distinguono solo dal production methods. There is also Monte Veronese sapore, ma anche da due diverse modalità di “d’allevo” made exclusively between May and lavorazione. Esiste anche il Monte Veronese October, from “latte di malga” collected from cows “d’allevo” prodotto, tra maggio e ottobre, grazing on the mountain pastures. This version esclusivamente con “latte di malga” proveniente is a Slow Food Presidium. The Consortium for da vacche in alpeggio. Questo è un Presidio Slow the protection of Monte Veronese PDO cheese is Food. Per tutelare e promuovere il formaggio active from 1983 to promote and safeguard the Monte Veronese DOP opera dal 1983 uno specifico homonymous PDO cheese. It represents all the Consorzio, che associa produttori e stagionatori. producers and the affineurs.

18 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 © Franco Tanel © Franco

I PRODUTTORI DEL MONTE VERONESE THE PRODUCERS OF MONTE VERONESE PDO CHEESE

Giulia La Casara di Lavarini Giuseppe e Roberto e c. Roncolato Romano srl Piazza Gian Attilio Via Nuova 1, Dalla Bona 4, 37030 Roncà (VR) 37020 Sant’Anna d’Alfaedo (VR) T: +39 045 7460052 T: +39 045 7532575 www.lacasara.it [email protected] [email protected]

Caseificio Gardoni Casearia Albi di Gardoni Claudio e figli di Albi Alfonso e c. Via Gardun 7, Via Verde 9, 37028 Roverè Veronese (VR) 37030 (VR) T: +39 045 7835917 T: +39 045 6519031 [email protected] www.viaverdelessinia.com [email protected]

Caseificio Achille Caseificio Artigiano di Dalla Valentina Ezio e c. Gugole Dario Loc. Stander 1, di Gugole Antonella 37030 Velo Veronese (VR) Via Cotto 44, T: +39 045 7835549 37035 (VR) www.caseificiodallavalentina.com T: +39 045 6550285 [email protected] [email protected]

Caseificio Morandini Caseificio Menegazzi di Morandini Ruggero e c. snc Via Corte Bernardi 12, Via Dosso 1, 37020 (VR) 37020 Erbezzo (VR) T: +39 045 7075008 T: +39 045 7075050 [email protected] [email protected]

Lessini Via Maso di Sotto 8, 37028 Roverè Veronese (VR) T: +39 045 6516028 Venite a trovarci! [email protected] Come to visit us!

CONSORZIO TUTELA FORMAGGIO MONTE VERONESE Vicolo Mattielli 11, 37038 Soave (Verona) | + 39 045 6199054 www.monteveronese.it | @monteveronese | @formaggioMonteVeronese

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 19 ITINERARI © Alessandro Gloder

20 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 ITINERARIES

Quattro itinerari“ per immergersi tra le bellezze del territorio in auto, in bicicletta, a piedi o con l’accompagnamento delle nostre guide Four itineraries to discover the beauty of the area by car, by bike, on foot or in the company of our local guides ”

Dentro la Valpolicella INSIDE VALPOLICELLA

Marano - Ponte Tibetano

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 21 ITINERARI © Alessandro Gloder Villa Rizzardi, Teatro di Verzura LA NATURA accolti da un monumento di arte contempo- TRA LE VILLE ranea installata sulla rotatoria nei pressi del Negrar di Valpolicella centro del paese, la meridiana. Sant’Anna d’Alfaedo Questa fornisce con precisione l’ora solare, Un tour di circa 15 km tra il mezzogiorno vero di Negrar, il solstizio ville storiche, vigneti e opere d’estate e quello d’inverno, gli equinozi e la d’arte della natura, percor- direzione dei venti grazie al timone posiziona- ribile sia in automobile che to sulla cuspide. in bicicletta. Dedicato agli amanti della cultura, Lasciate ora l’auto e dirigetevi poco fuori del 1della letteratura e dell’arte. centro abitato verso Villa Rizzardi a Pojega, Punto di partenza è la suggestiva valletta di con il suo fantastico giardino all’italiana, in Novare, che si trova in un’insenatura di note- cui si intrecciano in un gioco di prospettive i vole bellezza, ricca di acque e sempre baciata templi, il teatro di verzura di ispirazione greca, dal sole. Qui potrete ammirare Villa Mosconi le gallerie e i labirinti fatti di carpini, bosso Bertani, maestoso palazzo risalente alla metà e cipressi, formando un insieme di grande del Settecento. impatto. Non perdete la visita alla villa, al cui interno Proseguendo con il nostro percorso si sale si trova il magnifico Salone delle Muse, al in direzione della Lessinia e di Sant’Anna parco che la circonda e alle cantine storiche: d’Alfaedo, il cui paesaggio è caratterizzato da secondo la leggenda infatti, a causa di un verdi e tranquilli pascoli, montagne dai dolci “errore”, negli Anni Trenta del secolo scorso profili e opere d’arte della natura. qui ebbe origine l’Amarone Classico della Nei pressi di contrada Crestena e della Valpolicella! frazione Giare, infatti, imperdibile è la visita Se avete qualche ora libera, passeggiate nel allo spettacolare Ponte di Veja, un enorme fondo agrario adiacente alla villa coltivato a arco naturale formatosi nel corso dei millenni vigna, attraverso un meraviglioso sentiero tra grazie all’erosione provocata dall’acqua. le celebri uve della Valpolicella. Il Ponte di Veja, punto in cui termina il nostro Riprendete ora l’auto (o la bicicletta!) e diri- tour, è talmente unico e particolare nel suo getevi verso Santa Maria poi verso il capoluo- genere che pare aver ispirato artisti del calibro go di Negrar di Valpolicella. di Andrea Mantegna, che lo riprodusse nello Percorrendo la strada principale che sale pi- sfondo di un affresco nella Camera degli Sposi gramente verso Negrar per circa 3 km, sarete nel Palazzo Ducale di Mantova, e poeti come

22 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 ITINERARIES

Dante Alighieri, che sembra abbia preso gibile in auto in 10 minuti. spunto da questo ponte naturale per l’ottavo Con una bella camminata di circa mezz’ora, cerchio dell’Inferno della Divina Commedia, però, si giunge ugualmente alla terrazza pa- le Malebolge. noramica, la cui visuale sulla Valle dei Progni ripagherà tutta la vostra fatica. Ritornati presso il centro del paese di Fuma- VILLA MOSCONI BERTANI i ne, riprendete l’auto e proseguite per circa 9 Località Novare, Arbizzano km in direzione Molina, seguendo le indi- Negrar di Valpolicella cazioni per il sito preistorico della Grotta di www.mosconibertani.it Fumane. VILLA RIZZARDI E GIARDINO DI POJEGA Non lontano dalla grotta, è possibile imbocca- Via Villa Rizzardi, loc. Pojega re a piedi un sentiero che porta a Molina, rag- Negrar di Valpolicella giungibile in 1 ora di cammino, da affrontare www.villarizzardi.it | [email protected] con scarpe adatte ed abbigliamento sportivo. www.pojega.it | [email protected] Il sentiero, prima di giungere in paese, passa accanto all’ingresso del Parco delle Cascate, PONTE DI VEJA Località Giare in cui si trovano immersi nel verde grotte e Sant’Anna d’Alfaedo salti d’acqua mozzafiato (visitabili con percor- si prestabiliti in circa 2 ore a piedi). In alternativa, potete arrivare a Molina dalla UN VIAGGIO TRA Grotta di Fumane in 10 minuti di auto. PREISTORIA E Di sicuro vale la pena anche una breve visita al borgo di Molina, là dove il tempo sembra PRESENTE essersi fermato. Piccole strade, corti rurali, Fumane case costruite in pietra locale e antichi molini Un percorso attraverso la linea del tempo, nel cuore Cascate di Molina della Valpolicella Storica, partendo da grotte prei- 2sto-riche, passando per ville rinascimentali, fino all’epoca contemporanea con la coltivazione di vigneti all’avanguardia. Giunti presso San Pietro in Cariano, seguite le indicazioni per Fumane - Cascate di Molina. Fermatevi subito per una visita a Villa Della Torre, una misteriosa dimora storica tra le più affascinanti di tutto il Veronese. La villa, oggi sede di rappresentanza della prestigiosa casa vinicola Allegrini, fu voluta alla fine del Cinquecento dall’intellettuale e umanista Giulio Della Torre, con l’intento di creare un luogo per la pace del corpo e dell’anima nella tranquilla atmosfera di campagna della Valpolicella. Da non perdere sono le sale interne, con gli spaventosi camini a mascheroni, a cui è diffi- cile rimanere indifferenti! Dopo aver degustato magari un calice di Amarone o di Recioto, dirigetevi verso il San- tuario della Madonna de La Salette, raggiun- © Alessandro Gloder ITINERARI

fanno di questo centro una meta da non fiume lungo l’alzaia, la strada in riva all’Adige perdere per chiunque visiti l’alta Valpolicella, su cui nel passato transitavano gli animali al confine con la Lessinia. addetti a trascinare le barche in risalita da Verona verso Trento. Potrete percorrere l’alzaia a piedi, per gustarsi VILLA DELLA TORRE - ALLEGRINI i al meglio l’escursione; in bicicletta, se siete Via della Torre 25, Fumane dei tipi dinamici; a cavallo, se volete ammira- www.villadellatorre.it | [email protected] re il percorso da una prospettiva diversa. SANTUARIO MADONNA DE LA SALETTE Il percorso parte da Parona, oggi frazione alle Località Ca’ Tripoli 1, Fumane porte di Verona che in passato è stata un porto fluviale di importanza strategica per le merci PARCO DELLE CASCATE DI MOLINA che giungevano dall’Europa Settentrionale. Località Vaccarole, Molina - Fumane Dirigetevi quindi verso Pescantina, a circa 8 www.parcodellecascate.it km di distanza, il cui centro è particolare per [email protected] gli stretti vicoli che portano tutti alla piazza principale, affacciata sull’Adige. L’origine del nome di Pescantina è incerto: SEGUENDO LE forse si riferisce al porto del paese che “pesca- ANSE DELL’ADIGE va” nel fiume oppure agli estesi pescheti che si Dalle porte di Verona trovano lungo il suo territorio, oggi importan- a Volargne te risorsa economica della zona. L’itinerario proposto unisce Se vi capita di passare di qui durante il perio- le varie località della do di fioritura dei peschi, potrete vivere uno Valpolicella lungo il corso spettacolo di colori imbattibile! dell’Adige, il secondo fiume Se volete fare una deviazione all’insegna più lungo d’Italia. dell’arte e della cultura lungo l’Adige, soffer- 3Il tour, data la sua lunghezza, è consigliato in matevi a Settimo, con le sue ville (tra tutte automobile ma, se siete amanti della natura Villa Bertoldi), ad Arcè, con la bellissima e dell’aria aperta, seguite il corso naturale del chiesa romanica di San Michele, e a Ponton, sede di Villa Nichesola, attribuita in passato al Sanmicheli e ora a Giulio Romano, al cui interno si trovano magnifici affreschi di Paolo Farinati. Dopo un tour così intenso, è ora di fare una sosta per assaggiare i sapori tipici della Valpo- licella, un appuntamento imperdibile per tutti i visitatori. Se avete ancora qualche ora a disposizione, continuate a risalire l’Adige verso nord, fino a raggiungere Volargne, frazione del Comune di Dolcè. Qui si trova Villa del Bene, complesso ultima- to nel Cinquecento, il cui portone d’accesso in linea con l’attracco sul fiume è forse opera di Michele Sanmicheli. La villa è decorata all’interno da Domenico Brusasorzi, Gian Francesco Caroto, Nicola Crollalanza e Ber- nardino India con affreschi che si estendono

© Alessandro Gloder per tutto il piano nobile. Volargne

24 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 ITINERARIES

Al termine del vostro tour da Verona a Volar- TRA UVA E PIETRA gne, guardatevi attorno e noterete che il terri- Sant’Ambrogio torio di Dolcè in questo tratto è caratterizzato di Valpolicella da imponenti fortificazioni che servivano a Un bellissimo tour che proteggere la strada del Brennero e lo sbocco si snoda tra le colline della Val d’Adige durante la dominazione della Valpolicella coltivate austroungarica, terminata nella seconda metà a vigneto e naturalmente dell’Ottocento. vocate alla produzione di celebri vini rossi, come l’Amarone, il Recioto e il4 Ripasso, fino a raggiungere uno dei Borghi più VILLA BERTOLDI i Belli d’Italia. Via Antonio Bertoldi 13, Settimo - Pescantina Ponete come punto di partenza del percorso CHIESA ROMANICA DI SAN MICHELE Gargagnago, frazione del comune di Sant’Am- Via San Michele 47, Arcè - Pescantina brogio di Valpolicella. Questo piccolo centro, conosciuto come il VILLA NICHESOLA - CONFORTI Borgo dell’Amarone, è sede di Villa Serego Via Domegliara 5, Ponton Alighieri, dimora storica di proprietà anco- Sant’Ambrogio di Valpolicella ra oggi, dopo quasi sette secoli, dei diretti [email protected] | [email protected] discendenti del Sommo Poeta Dante Alighieri VILLA DEL BENE e sede di una rinomata cantina. Via Villa del Bene 116, Volargne - Dolcè Proseguite verso la strada che si inerpica verso [email protected] il borgo di San Giorgio, raggiungibile anche a piedi in circa 45 minuti, una vera e propria terrazza naturale che si affaccia sulla Valpo- licella e sul Lago di Garda, con la vista che spazia fino al centro storico di Verona. San Giorgio di Valpolicella, conosciuto come San Giorgio Ingannapoltron, è entrato a far parte nel 2015 del prestigioso club de “I Borghi più belli d’Italia” e per la sua unicità è meta di un crescente numero di visitatori. Interamente costruito con la pietra locale, il borgo si riconosce a km di distanza per il bianco campanile della Pieve Longobardo Ro- manica, che svetta sopra l’intero abitato. Da non perdere una visita all’interno della Pieve e al grazioso chiostro che le sta accanto. Se vi fermate qualche minuto ad ammirare lo spettacolare panorama di cui si gode dalla piazza del paese, noterete sia la forte vocazio- ne vitivinicola della zona, sia quella marmi- fera, con i segni delle cave in cui vengono estratti i marmi veronese e gli impianti in cui si lavorano pietre provenienti da tutto il mondo. Se desiderate visitare a piedi gli immediati dintorni del paese potete seguire le indica- zioni dei percorsi naturalistici sui pannelli

© Alessandro Gloder S. Giorgio di Valpolicella

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 25 ITINERARI

esposti, secondo le diverse difficoltà e tempi NATURE AMONG di percorrenza. 1 THE VILLAS Riscendete dunque verso Gargagnago e fer- Negrar di Valpolicella matevi in una delle tante cantine della zona Sant’Anna d’Alfaedo per scoprire i segreti della produzione dei vini A tour of about 15 km which wends its way rossi locali! past historic villas, vineyards and natural wonders; it can be undertaken by car or bicy- i cle. Dedicated to lovers of culture, literature VILLA SEREGO ALIGHIERI and art. Via Stazione Vecchia 472, Gargagnago Sant’Ambrogio di Valpolicella The starting point is the evocative valley of No- www.seregoalighieri.it | [email protected] vare, which is nestled in a location of outstanding beauty, rich in water and always sundrenched. PIEVE ROMANICA DI SAN GIORGIO You can stop here to admire Villa Mosconi Piazza della Pieve 22, San Giorgio di Valpolicella Bertani, a majestic palazzo dating back to the Sant’Ambrogio di Valpolicella mideighteenth century. Don’t miss a visit to the villa; inside there is the magnificent Salone delle Muse, a surrounding park and historic cellars: legend has it that it was here in the 1930s that Amarone Classico della Valpolicella was first created, the result of a happy accident! If you have a few hours to spare, take a stroll around the vineyard next to the villa, following a wonderful path surrounded by the famous Valpolicella grapes. Now return to your car (or bike) and head to Santa Maria then continue on to the area’s main town of Negrar di Valpolicella. Following the main road that climbs lazily towards Negrar for about 3 km, you will pass by an installation of contemporary art on the roundabout near the centre of the town; this is the sundial. It precisely gives the solar time, solar noon in Ne- grar, the summer and winter solstice, the equinox- es and wind direction thanks to the weathervane positioned on the top. Now leave your car and head just outside the town towards Villa Rizzardi at Pojega, with its fantastic Italian garden; here temples, a Greek-in- spired openair theatre, galleries and mazes made of hornbeams, boxwood and cypresses together create an impressive scene. Continuing on, we head up towards Lessinia and Sant’Anna d’Alfaedo, whose landscape is characterized by green, peaceful pastures, gently rolling mountains and works of art created by nature itself. One of these is to be found in the district of Cres- Pieve Romanica di San Giorgio

26 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 ITINERARIES tena departing from the village of Giare, where a visit to the spectacular Ponte di Veja, (Bridge of Veja) a huge natural arch formed over thousands of years through natural erosion caused by water is an absolute must. The Ponte di Veja, which marks the end of our tour, is so unique and unusual that it seems to have inspired artists of the calibre of Andrea Mantegna, who reproduced it in the background of a fresco in the Camera degli Sposi in the Palazzo Ducale in Mantua, and poets of the calibre of Dante Alighieri, who it seems used it as his inspiration for the eighth circle of Hell named Malebolge, in his poem The Divine Comedy.

VILLA MOSCONI BERTANI i Location Novare, Arbizzano Negrar di Valpolicella www.mosconibertani.it

VILLA RIZZARDI AND GARDEN OF POJEGA Via Villa Rizzardi, locality of Pojega Grotte di Molina Negrar di Valpolicella tranquil country atmosphere of Valpolicella. www.villarizzardi.it | [email protected] www.pojega.it | [email protected] The rooms are a must-see, with their fireplaces sculpted in the form of huge, scary faces with PONTE DI VEJA cavernous mouths; once you see them it’s almost Locality of Giare impossible to remain unimpressed. Sant’Anna d’Alfaedo After perhaps sampling a glass of Amarone or Recioto, head to the Santuario della Madonna de La Salette, reachable by car in 10 minutes. A JOURNEY FROM PREHISTORY Alternatively, a pleasant half hour’s walk will 2 TO THE PRESENT bring you to the same panoramic viewpoint; the Fumane sweeping views of Valle dei Progni will make your A journey through the time, in the heart of effort worthwhile. the Historical Valpolicella Storica region, Now return to your car and continue for about starting from prehistoric caves, passing 9 km towards Molina, following signs for the through Renaissance villas, right up to the prehistoric site of the Grotta di Fumane. modern day with the cultivation of state-of- Not far from the cave it is possible to walk along the-art vineyards. a path that leads to Molina, a walk of about Once at San Pietro in Cariano, follow the signs 1 hour to be tackled with suitable shoes and for Fumane - Cascate di Molina. clothing. Stop here and enjoy a visit to Villa Della Torre, a Before reaching the village, the path passes next mysterious historic home which is among the most to the entrance to the Parco delle Cascate, where fasci-nating in the whole Verona area. The villa, you can find breathtaking green caves and wa- now the home to the prestigious Allegrini winery, terfalls (it can be visited by following the trails in was commissioned at the end of the sixteenth about 2 hours on foot). century by the intellectual and humanist Giulio Alternatively, you can get to Molina from the Della Torre, with the intention of creating a place Grotta di Fumane in 10 minutes by car. of peace for body and soul, surrounded by the The village of Molina, where time seems to have

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 27 ITINERARI

stood still, is also certainly worth a brief visit. area, which still today represent an important Narrow streets, rural courtyards, houses built of economic resource for the area. If you hap- local stone and old mills make this centre a des- pen to come here when the peach trees are in tination not to be missed for anyone visiting the blossom, you will be rewarded by an unrivalled high Valpolicella, on the border with Lessinia. spectacle of colours! Art and culture aficionados should consider i side trips to the villages of Settimo, to see its vil- VILLA DELLA TORRE - ALLEGRINI las (including Villa Bertoldi), Arcè, to view the Via della Torre 25, Fumane www.villadellatorre.it | [email protected] beautiful Romanesque church of San Michele, and Ponton, with the splendid Villa Nichesola, SANTUARIO MADONNA DE LA SALETTE attributed in the past to Sanmicheli and now Locality Ca ‘Tripoli 1, Fumane to Giulio Romano, inside of which there are magnificent frescoes by Paolo Farinati. PARCO DELLE CASCATE DI MOLINA After such an intense tour, it’s time to take a Locality of Vaccarole, Molina - Fumane break to sample the local flavours of Valpolicel- www.parcodellecascate.it [email protected] la, a must for all visitors. If you still have a few hours left, continue up the Adige heading north, until you reach Vola- FOLLOWING rgne, in the Municipality of Dolcè. Here you will find Villa del Bene, a complex 3 THE MEANDERING ADIGE completed in the sixteenth century, whose main From the gates of Verona to Volargne entrance door in line with the dock on the river This itinerary unites the various localities is perhaps the work of Michele Sanmicheli. The of Valpolicella along the Adige, the second walls on the main floor of the villa are adorned longest river in . with frescoes by Domenico Brusasorzi, Gian Given its length, the tour is perhaps best un- Francesco Caroto, Nicola Crollalanza and dertaken by car but, if you love nature and the Bernardino India. open air, it is al-so possible follow the natural At the end of your tour from Verona to Vola- course of the river along its towpath along rgne, look around and you will notice that the the banks of the Adige, along which animals area of Dolcè in this section is characterized by used to drag the boats from V erona back up to impressive fortifications that served to protect Trento. the Brenner road and the entrance to the Adige The towpath can be savoured slowly on foot, by Valley during the Austro-Hungarian domi- bike if you are looking for something a bit faster, nation, which ended in the second half of the or on horseback if you want to admire the path nineteenth century. from a different perspective. The route starts from Parona, today a small town on the outskirts of Verona which in the VILLA BERTOLDI i past was a strategically important river port for Via Antonio Bertoldi 13, Settimo - Pescantina goods coming from Northern Europe. Then head towards Pescantina, about 8 km CHIESA DI SAN MICHELE ROMAN CHURCH Via San Michele 47, Arcè - Pescantina away, with its distinctive centre of narrow alleys that all lead to the main square, overlook- VILLA NICHESOLA - CONFORTI ing the Adige. Via Domegliara 5, Ponton The origin of the name of Pescantina is uncer- Sant’Ambrogio di Valpolicella tain: perhaps it refers to the port of the town [email protected] | [email protected] that fished (the Italian for fish is pesce) in the river or to the extensive peach orchards (the VILLA DEL BENE Via Villa del Bene 116, Volargne - Dolcè Italian for peach is pesca) that are found in the [email protected]

28 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 ITINERARIES

AMONG GRAPES of the Romanesque Pieve (Parish church), which 4 AND STONE dominates village. Don’t miss out on a visit inside Sant’Ambrogio di Valpolicella the Pieve to see the lovely cloister that runs down A beautiful tour that winds through the hills one side. If you pause for a few minutes to admire of the Valpolicella cultivated with vineyards the spectacular views from the town square, you and naturally suited to the production of will notice the area’s strong vocations for both famous red wines, such as Amarone, Recio- wine-making and the production of marble, with to and Ripasso, finishing at one of the most the signs of the quarries from which Veronese beautiful villages in Italy. marble is extracted and the mills where stone The starting point for this tour is Gargagnago, a coming from all over the world is processed. hamlet in the municipality of Sant’Ambrogio di If you wish to explore the area around the town Valpolicella. This small town, known as the Bor- on foot you can follow signs for the various go dell’Amarone, is home to Villa Serego Aligh- nature trails, which can be consulted on the in- ieri, a historic residence still owned today, after formation panels, which offer differing difficulties, almost seven centuries, by direct descendants of lengths and times. the Great Poet Dante Alighieri and home to a Now head back to Gargagnago and stop in one renowned wine cellar. Continue towards the road of the many wineries in the area to discover the that climbs to the village of San Giorgio, reacha- secrets of the production of the local red wines! ble on foot in about 45 minutes, a natural terrace that overlooks Valpolicella and Lake Garda, with VILLA SEREGO ALIGHIERI i a view that stretches all the way to the historic Via Stazione Vecchia 472, Gargagnago centre of Verona. San Giorgio di Valpolicella, Sant’Ambrogio di Valpolicella known as San Giorgio Ingannapoltron, joined the www.seregoalighieri.it prestigious club “The Most Beautiful Villages in [email protected] Italy” in 2015 and it sees a growing number of visitors, attracted by its unique appearance. PIEVE ROMANICA DI SAN GIORGIO (Parish Church) Piazza della Pieve 22, San Giorgio di Valpolicella Entirely built in local stone, the village can be Sant’Ambrogio di Valpolicella recognized from a distance by the white bell tower © Alessandro Gloder Ponte di Veja - Sant'Anna d'Alfaedo

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 29 INTINERARIO CULTURALE

Scoprire il“ lato culturale della Valpolicella attraverso i suoi gioielli architettonici Discover Valpolicella’s cultural heritage through its architectural gems ”

A spasso nella storia A TRIP DOWN HISTORY LANE

l nostro itinerario parte da Villa Mosconi Berta- Ini, situata nel cuore della Valpolicella Classica in località Novaie ad Arbizzano. La villa fu commis- sionata all'architetto veronese Adriano Cristofali dalla famiglia Fattori intorno al 1735 e si sviluppò a lato della cantina cinquecentesca preesistente con lo scopo di dare un tocco aristocratico e autocelebrati- vo all'edifico. Fu poi venduta incompleta alla famiglia

Mosconi nel 1769 che ne completò la costruzione - VenetoWay.com © Riccardo Frigo

30 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 CULTURAL ITINERARY

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 31 INTINERARIO CULTURALE

aggiungendo un magnifico parco romantico in cento e nel Settecento nella parte interna, stile inglese. Assolutamente da non perdere causando la progressiva scomparsa del suo è la visita al salone delle Muse, del parco e carattere romanico. della cantina. Il parco riproduce fedelmente Solo restauri avvenuti negli ultimi cento la moda del momento del giardino romantico. anni, necessari per ridare solidità alla chiesa Al suo interno si trova infatti un laghetto, quasi fatiscente e ormai sull'orlo della rovina, alimentato con delle sorgenti presenti nella hanno riportato alla luce le caratteristiche proprietà, con un'isoletta centrale. Presen- originarie del periodo romanico. Degno di te all'interno del parco, una casa del caffè nota è la maestosa torre campanaria,il cui ba- ispirata alle costruzioni del nord Europa. Qui samento è in pietra chiara. Il resto della torre si trova anche una ghiacciaia costruita alla si sviluppa in altezza a file alternate di conci fine del settecento ed utilizzata fino al secolo di tufo e cotto, per terminare con il solo cotto scorso. al livello della cella campanaria. Prendiamo la macchina e proseguiamo il Spostiamoci ora a vedere un altro edifico nostro itinerario arrivando alla Pieve di San sacro: la Pieve di San Giorgio a Sant'Am- Floriano, a San Pietro in Cariano, e passiamo brogio di Valpolicella, detta anche “pieve di da una costruzione del ‘700 ad un bellissimo ingannapoltron”, definita così perchè sembra esempio di architettura romanica. La chiesa facile da raggiungere e vicina, ma in realtà si che si ammira oggi, edificata sui resti di un trova in posizione arroccata e quindi non di antico cimitero romano, risale al periodo così facile accesso per chi è pigro! Qui, oltre romanico (XI-XII sec.), ma vi sono fonti che a visitare l'edificio storico è d'obbligo soffer- narrano della presenza di una pieve longo- marsi sulla terrazza panoramica di san Giorgio barda nello stesso luogo già nell'anno 905. per ammirare il meraviglioso panorama! San Numerosi lavori di restauro sono stati eseguiti Giorgio fu un importante centro religioso nel corso dei secoli, soprattutto nel Quattro- già in epoca preromana e dove oggi sorge la

Pieve di San Floriano

32 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 CULTURAL ITINERARY

Pieve di San Giorgio pieve, sorgeva un tempio dedicato al Sole del al XV secolo ed è stato poi ampliato dalla quale pochi imponenti resti sono ben visibili famiglia Del Bene nel XVI secolo. Rappre- nel sagrato della chiesa. L'edificio attuale risa- senta uno dei migliori esempi di architettura le all’VIII secolo, il che ne fa uno dei luoghi di cinquecentesca del Veneto. Oltrepassando il culto, tuttora utilizzati, più antichi di tutto il portale cinquecentesco, attribuito all’architet- territorio veronese. A differenza di altre chie- to e urbanista Michele Sanmicheli ci si trova se cittadine, San Giorgio ha mantenuto la sua all’interno del primo cortile detto domenicale austerità e arcaica bellezza. Degno di nota è al che dà accesso alla parte nobile e più antica suo interno il ciborio longobardo, una sorta di della villa. Successivamente si trova la corte baldacchino in pietra finemente scolpito con del pozzo, baricentro spaziale della villa e nodi celtici e figure zoomorfe e vegetali. infine un parco. Unici sono gli affreschi che si Ora dirigiamoci in località Volargne a Dolcè, trovano all'interno della costruzione: com- lungo le rive dell'Adige e torniamo a parlare prendono storie dell’Apocalisse nella sala di una Villa: Villa Del Bene. L’edificio risale centrale, storie dell’Antico e del Nuovo Te-

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 33 INTINERARIO CULTURALE

34 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 CULTURAL ITINERARY

stamento nelle tre stanze laterali e nella loggia una complessa trama di soggetti paganeggianti ed ermetici. La paternità dei dipinti, non del tutto chiarita, è attribuita a Domenico Brusa- sorzi e ai fratelli Giovan Francesco e Giovanni Caroto. La cappella privata comprende sei ovali dipinti con il tocco rapido e leggero dei pittori rococò. E a questo punto godetevi una bella passeggiata lungo le rive dell'Adige e assaporate la diversità del paesaggio in questo angolo di Valpolicella.

ur route starts from Villa Mosconi Bertani Oin the heart of the Valpolicella Classica area in Novaie ad Arbizzano. The Villa was commissioned by the Veronese Architect Adria- no Cristofali by the Fatori family in 1735 and was built to the side of the existing 16th-century winery so as to give it a grander, more aristocratic air. It was sold unfinished to the Mosconi family in 1769 and it was they who completed it and ad- ded the magnificent Giardino Romantico. Visitors should not miss the Salone delle Muse, the park and the winery. The park is a faithful rendition of the fashion at the time for English landscape gardens (called Giardini Romantici or Romantic Gardens in Italian) with a lake, complete with island, that is fed by the several springs on the property. It also boats a coffee house styled after those popular in northern Europe at the time, and an ice house built at the turn of the 18th century and still in use until the last century.

rom here we continue by car to the Pieve Fdi San Floriano in San Pietro in Cariano, passing from an 18th century building to a won- derful example of Romanesque architecture. The church visible today was built on the remains of an ancient Roman cemetery in the Romanesque Period (11th and 12th centuries) and there is evidence there was a Longobard parish church on the same site as far back as 905. Much resto- ration work has been done over the centuries, above all in the 15th and 18th centuries, which has resulted in the progressive disappearance of its original Romanesque character. Only restora- tion work carried out over the last 100 years, Villa Mosconi Bertani

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 35 INTINERARIO CULTURALE

Villa del Bene necessary to secure the church which had fallen well as visiting the historic building, a visit to the into a poor state and was at risk of collapse, has terrace of San Giorgio is an absolute must as the brought back its original Romanesque features. view is breathtaking. San Giorgio was an impor- Of these worthy of note is the majestic campanile tant religious centre even in pre-Roman times, with its base in light-coloured stone and tower in and where the church stands today there once was alternating rows of tuff and terracotta bricks with a temple to the Sun of which a few large ruins the bell housing in terracotta alone. remain and can be seen in the churchyard. The present building hails from the 8th century making rom here we visit another religious building, it one of the oldest religious buildings in the whole Fthe Pieve di San Giorgio in Sant'Ambro- Verona area still in use today. In contrast with gio di Valpolicella, also known as the Pieve di other city churches San Giorgio has maintained its Ingannapoltron as it seems easy to get to but is archaic and somewhat austere beauty. Worthy of actually on a rocky outcrop and not easy to reach note on the inside is the Longobard ciborium – a by anyone of a lazy disposition (ingannapoltron finely-carved stone canopy with Celtic knots and literally means “deceiving the lazy”). Here, as carvings of flora and fauna.

36 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 CULTURAL ITINERARY

ext we make our way towards Volargne a the building are unique. They include stories of NDolcè along the banks of the River Adige the Apocalypse on the central stairs, stories from to another Villa, the Villa Del Bene. This 15th the Old and New Testament in the three side ro- century building was successively extended by oms and a complex design of pagan and Hermetic the Del Bene family in the 16th century and is figures in the loggia. The author of these paintings considered to be one of the finest examples of is unclear but they are generally attributed to 16th-century architecture in the Veneto. Going Domenico Brusasorzi and brothers Giovan through the portal, attributed to the architect and Francesco e Giovanni Caroto. The private chapel urbanist Michele Sanmicheli, we find ourselves includes 6 ovals painted in the quick and light inside the first courtyard, known as the Dome- Rococo style. nicale, which provides access to the oldest and grandest part of the Villa. After this you come to rom here you can enjoy a lovely walk along the Corte del Pozzo (the Well Courtyard) in the Fthe banks of the River Adige and breathe dead centre of the Villa, and following that you in the rich diversity of landscape in this magical come to a garden. The frescoes on the inside of corner of Valpolicella.

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 37 Villa Mosconi Bertani NEGRAR DI VALPOLICELLA Le ville di Negrar The villas of Negrar di Valpolicella di Valpolicella Nella zona di Negrar, un tempo molto apprezzata The Negrar area was once greatly admired by dai signori benestanti di città per il clima mite wealthy city gents for its mild climate and prox- e per la vicinanza a Verona, si trovano due fra imity to Verona. The area is home to two of the gli esempi più importanti di ville venete di tutta most important examples of Venetian villas in la Valpolicella: Villa Rizzardi e Villa Mosconi the whole of Valpolicella: Villa Rizzardi and Villa Bertani. Villa Rizzardi ospita una geometrica e Mosconi Bertani. Villa Rizzardi has a garden with sofisticata sintesi di giardino in stile italiano e a geometric and sophisticated layout, a synthesis of giardino romantico, in cui si tengono spettacoli, Italian-style and romanticism, and serves as a ven- banchetti ed eventi culturali. Villa Mosconi ue for banquets and cultural events. Villa Mosconi Bertani, che si erge nella suggestiva valletta Bertani, which is situated in the evocative, peren- di Novare, ricca di acque e sempre baciata dal nially sun-drenched Novare valley with its many sole, è circondata da un ampio parco con un water courses, is surrounded by a large park with a laghetto. Da qualche anno, presso il Salone pond. For several years now, the Salone delle Muse delle Muse al suo interno, dipinto con pregevoli inside, which is adorned with highly-prized fres- affreschi, si tiene la Vetrina dell’Amarone, un coes, has played host to the Vetrina dell’Amarone appuntamento dedicato a tutti gli amanti del (Amarone Showcase), an event which gives wine vino per celebrare il grande rosso veronese. lovers the opportunity to celebrate Verona’s most Entrambe le ville con i loro parchi sono oggi famous red wine. Both villas and their romantic tra le location più apprezzate dagli sposi per parks are today one of the most popular venues for matrimoni e banchetti di nozze. weddings and wedding receptions.

Villa Rizzardi Villa Rizzardi, il Giardino di Pojega

38 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 La valle incantata Proprio nel cuore della Valpolicella, terra famosa per vini e marmi, ma ricca anche di storia e cultura, stretta fra le più ampie vallate di Negrar e di Fumane, si incunea la valle di Marano, quella che ha meglio conservato il dolce paesaggio tradizionale della Valpolicella con vigne e ciliegi, dove non mancano macchie di ulivi e di conifere, con i fitti terrazzamenti di muri a secco, le stradine poderali, i boschetti cedui residui. Una magnifica visione d’insieme del territorio si può avere dal piazzale della chiesetta di Santa Maria Valverde: lo sguardo spazia da Verona al Lago di Garda e fino agli Appennini. Dietro Santa Maria Valverde vi è un sito archeologico di estremo interesse: il Monte Castelon, su cui sono state trovate tracce di un insediamento dell’età del bronzo, del tempio romano - arusnate di Minerva, del castello medievale di Federico della Scala. Per l’architettura, oltre alle chiese parrocchiali (Valgatara, Marano, San Rocco), tutte di antica origine, e San Marco di Pozzo (romanica, con affreschi e dipinti dal ‘300 al ‘600), è pregevole l’architettura rurale, con un gran numero di corti rurali e di antiche contrade, che si affiancano alle ville rinascimentali in un sereno equilibrio costruito lungo i secoli. The enchanted valley Right in the heart of Valpolicella between the wide valleys of Negrar and Fumane, a land famed for its wines and its marble with a rich historical and cul- tural heritage, we find the Marano valley. Here the sweet Valpolicella landscape has been best preserved with patches of olive groves and conifers, copses, tightly-packed dry-stone terraces and country roads. A magnificent panorama of the territory is to be enjoyed from the church of Santa Maria Valverde, with views sweeping from Verona to Lake Garda and on to the Apennines. Behind Santa Maria Valverde there is an archaeological site of exception- al interest, Monte Castelon. Here archaeologists have found traces of a bronze age settlement, of

© Luca Zanella the Roman-Arusnate temple of Minerva and of the medieval castle of Federico della Scala. In terms of architecture, as well as the ancient parish churches of Valgatara, Marano, San Rocco and the church of San Marco di Pozzo (Romanesque with fres- coes made from the 14th to the 17th century), the rural architecture is also worthy of note with many country houses with courtyards and ancient hamlets interspersed with renaissance villas in a serene equi- librium which developed over the centuries.

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 39 SAN GIORGIO DI VALPOLICELLA Il magico borgo The magical hamlet Questo piccolo borgo, abitato fin dalla This small hamlet, inhabited since prehistoric times, preistoria, fa parte dal 2015 del “Club dei has been a member of the “Club dei Borghi più Borghi più belli d’Italia”. Interamente costruito belli d’Italia”. (“Most Beautiful Villages in Italy in pietra locale su una delle dolci colline che Club”) since 2015. Entirely built in local stone circondano l’abitato di Sant’Ambrogio di on one of the gentle hills surrounding the town of Valpolicella, San Giorgio è ben riconoscibile Sant’Ambrogio di Valpolicella, San Giorgio is easily per il bianco campanile dell’antica Pieve recognizable for the white bell tower of the ancient longobardo-romanica, con il suo chiostro e la Lombard-Romanesque Pieve, or Parish church, with collegiata. Intorno ad essa si snodano le strade its cloister and seminary. Surrounding it are the in pietra e le corti che formano il paese. San stone-paved roads and courtyards of the town. San Giorgio, immerso tra i vigneti e gli olivi, è una Giorgio, surrounded by vineyards and olive groves, vera e propria “terrazza” sulla Valpolicella e sul is a terrace overlooking the Valpolicella region and Lago di Garda. Lake Garda. Il borgo si anima ad aprile con la Festa di The village comes alive in April with the Spring Primavera, a luglio con Corteggiando, quando Festival, in July with Corteggiando, a festival which le corti vengono aperte e diventano luogo di sees the courtyards opened up and given over to incontro enogastronomico e a novembre con la food and wine and in November with the Festa de Festa de le Fae, (festa delle fave). le Fae, (feast of beans). Durante la festa gli abitanti del paese, vestiti During the festival the inhabitants of the town, in abiti tradizionali, portano in processione un dressed in traditional clothes, carry a large pot grande paiolo, contente la zuppa di fave, fino containing broad bean soup in a procession to the alla pietra delle "Fae" sul sagrato della Pieve. Da stone of the Fae in the sacristy of the Pieve (Parish qui la zuppa viene distribuita ai capifamiglia del Church). From here the soup is handed out to all borgo e, da qualche tempo, anche a visitatori e the family heads of the village. For the last few years turisti. the soup is shared with visitors and tourists as well.

© Alessandro Gloder

40 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 © Alessandro Gloder

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 41 PROPOSTE TURISTICHE © Alessandro Gloder

42 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 IDEAS FOR TOURISTS

I nostri pacchetti“ di soggiorno per vivere pienamente la Valpolicella e le sue attrazioni Our holiday packages are designed to ensure you get the most out of your stay in Valpolicella and its attractions ”

Il gusto e la bellezza FINE FOOD AND BEAUTY

TERME & VINO | 3 giorni e 2 notti Un completo relax: benessere vino e cibo. Siete alla ricerca di un weekend che coniughi relax, benessere, ottimi vini e sapori tipici? Questa proposta allora è fatta su misura per voi! Il pacchetto comprende: - 2 notti in camera doppia con colazione inclusa in un caratteristico agriturismo di charme o in un elegante bed & breakfast, tra le incantevoli colline della Valpolicella o nell’atmosfera vacanziera del Lago di Garda, l’ideale per rilassarsi e rigenerarsi - 1 cena in un ristorante tipico della zona, a base di piat- to tradizionali del luogo (vino e bevande non inclusi)

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 43 PROPOSTE TURISTICHE

- 1 ingresso al Parco Termale di Villa Quaran- ulivi della Valpolicella alla scoperta della ta, a pochi chilometri dal Lago di Garda natura incontaminata - 1 Visita guidata in una storica cantina della - 1 pranzo leggero a base di prodotti tipici Valpolicella, con degustazione di vini - 1 cena in ristorante tipico per scoprire i La visita alla cantina inizia, ove possibile, nel- sapori unici di questa terra (vini e bevande la vigna, segue il percorso della vinificazione, non inclusi). dell’invecchiamento e dell’imbottigliamento Proposta a partire da 330 euro per persona in del vino e si conclude con una ricca degusta- camera doppia. zione guidata dei vini: Valpolicella Classico, Ripasso, Amarone, Recioto. MINI TOUR ENOGASTRONOMICO Proposta a partire da 260 euro per persona in 3 giorni e 2 notti camera doppia. Da Verona alle colline della Valpolicella e della Val d’: un itinerario che oltre all’im- A CAVALLO TRA LE VIGNE mancabile relax vi porterà alla scoperta della IN VALPOLICELLA | 4 giorni e 3 notti natura, dell’arte, della storia, delle antiche Scopri paesaggi, antiche pievi, ville e buon vino. tradizioni, della genuinità dei sapori, delle Volete scoprire l’essenza della Valpolicella da persone e delle eccellenze enogastronomiche un punto di vista diverso? Una passeggiata a Il pacchetto comprende: cavallo tra le colline coltivate a vigneto e uli- - 2 pernottamenti in Hotel 3* con trattamen- vi, ville storiche e pievi romaniche vi porterà to di mezza pensione a vivere la vera essenza della Valpolicella, con - 1 visita al Museo del Vino di Illasi con degu- una prospettiva insolita. stazione di vini Il pacchetto comprende: - Trasferimenti - 3 notti in camera doppia con colazione in- - Visita guidata in cantina in Valpolicella clusa in caratteristico Agriturismo di Char- Classica con degustazione vini me o elegante Bed & Breakfast immerso - Accompagnatore per il wine tour in Valpoli- nella natura per coccolarvi in un ambiente cella Classica esclusivo - Omaggio di 1 bottiglia di vino a camera. - Passeggiata guidata a cavallo tra vigneti e Proposta a partire da 310 euro a persona in camera doppia.

44 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 IDEAS FOR TOURISTS

SULLE TRACCE DI EMILIO SPA & WINE | 3 days and 2 nights SALGARI | 3 giorni e 2 notti Complete relaxation: well-being, wine and food. Un inconsueto soggiorno alla scoperta della Looking for a weekend that combines relaxation, terra dello scrittore Emilio Salgari tra Verona, wellness, fine wines and local cuisine? Then this città d’arte patrimonio dell’Unesco, e la Val- package is tailor-made for you! policella, culla del rinomato Amarone DOCG The package includes: e territorio ricco di eccellenze enogastrono- - 2 nights in a double room with breakfast miche. included in a charming traditional farmhouse Il pacchetto comprende: or in an elegant bed & breakfast, among the - 2 pernottamenti in Hotel 3* o B&B con enchanting hills of Valpolicella or in the holiday colazione inclusa atmosphere of Lake Garda, ideal for relaxing - 1 visita guidata in cantina con degustazione vini and recharging your batteries. - 1 dolce pausa in pasticceria - 1 dinner in a local restaurant, with traditional - 1 pranzo o cena (vini e bevande esclusi). local dishes (wine and drinks not included) Proposta a partire da 215 euro a persona in - 1 entry to the Villa Quaranta Wellness Centre, camera doppia. a few kilometres from Lake Garda - 1 guided tour of a historic Valpolicella winery, Info e prenotazioni: i with wine tasting. www.stradadelvinovalpolicella.it The visit to the winery begins, where possible, in the vineyard, and will guide you through the [email protected] processes of winemaking, aging and bottling of the [email protected] wine and culminates with a lavish guided tasting [email protected] © Alessandro Gloder

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 45 PROPOSTE TURISTICHE

of the wines: Valpolicella Classico, Ripasso, Amarone, Recioto. From euro 260 per person in a double room.

ON HORSEBACK AMONG THE VINEYARDS OF VALPOLICELLA 4 days and 3 nights Discover landscapes, ancient churches, villas and fine wine. Looking to discover the essence of Valpolicella from a different point of view? A horseback ride through the hills adorned with vineyards and olive trees, historic villas and Romanesque churches will guarantee that you experience the true essen- ce of Valpolicella from a unique perspective! The package includes: - 3 nights in a double room with breakfast included in a charming traditional farmhouse or elegant Bed & Breakfast surrounded by nature IN SEARCH OF EMILIO SALGARI to pamper yourself in an intimate environment 3 days and 2 nights - A guided tour on horseback through some of An unusual short break to discover the land of the vineyards and olive groves of Valpolicella to the writer Emilio Salgari, which covers Verona, discover uncontaminated nature city of art and Unesco World Heritage site, and - 1 light lunch of local cuisine Valpolicella, home to the renowned Amarone - 1 dinner in a local restaurant, to discover the DOCG and a region rich in culinary excellence. unique flavours of this region (wine and drinks The package includes: not included). - 2 nights in a 3-star Hotel or B&B with brea- From euro 330 per person in a double room. kfast included - 1 guided tour of a winery with wine tasting FOOD AND WINE MINI TOUR - 1 stop in a local pasticceria 3 days and 2 nights - 1 lunch or dinner (wines and drinks not inclu- From Verona to the hills of Valpolicella and Val ded). d'Illasi: unwind with a relaxing itinerary that will From euro 215 per person in a double room. lead you on a journey to discover nature, art, hi- story, ancient traditions, authentic local flavours, people and culinary excellence. Info and reservations: i The package includes: www.stradadelvinovalpolicella.it - 2 nights in a 3-star Hotel with half board - 1 visit to the Wine Museum in Illasi with wine [email protected] tasting [email protected] - Transfers [email protected] - Guided tour of a winery Valpolicella Classica region with wine tasting - Guide for the wine tour in Valpolicella Classica - One complimentary bottle of wine per room. From euro 310 per person in a double room. © Alessandro Gloder

46 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020

VILLA QUARANTA TOMMASI WINE HOTEL & SPA Enjoy Villa Quaranta La Valpolicella è una delle terre del vino per eccellenza ma forse non sapete che l’Amarone o il Valpoli- cella sono ottimi non solo in un calice da degustazione ma anche come elisir di bellezza. Potete fare il bagno in una vasca mosaicata colma di acqua termale e olio di semi di vinaccioli, oppure ricevere le proprietà rigeneranti di una sauna con oli essenziali all’ uva Corvina e perché no godere di uno scrub viso in un suggestivo bagno turco o addirittura lasciarvi massaggiare con oli e creme idratanti ed antiage in un rituale diVino. Si chiama Vinoterapia e serve a ridurre lo stress, ringiovanire ed idratare la pelle, grazie al polifenolo Resveratrolo contenuto nel vino che combatte l’invecchiamento cutaneo. Rinascere dal vino e rinascere dall’acqua si può! A Villa Quaranta è nata la nuova Wine&SPA Experien- ce grazie alla passione della Famiglia Tommasi, ambasciatrice dell’Amarone nel mondo e della più calda Ospitalità Italiana. Colori tenui, tessuti ricercati, silenzio vellutato e comfort in ogni dove. Da qui, una delle camere del Wine Hotel, parte l’esperienza di un soggiorno alle porte di Verona e vicino agli scorci suggestivi del Lago di Garda. Il viaggio tra il relax e il benessere inizia nella SPA Terme della Valpolicella regno dell’acqua termale. Un’ acqua salsobromoiodica a 35°C che favorisce la difesa e la cura della pelle e ha un’azione emolliente ed antinfiammatoria. Un’occhiata veloce alla palestra attrezzata con apparecchiature Techogym e poi basta sentire il piacevole rumore dell’acqua che l’attrazione diventa fatale. Cromoterapia, idromassaggi, lettini effervescenti e an- che a chi non sa nuotare sale la voglia del Salus per Acquam. Subito dopo arriva il momento della WINE SPA EXPERIENCE, un percorso guidato in Sauna-Thermarium arricchito dalle proprietà idratanti, rivi- talizzanti ed antiossidanti della linea Vinoterapia con i vini Valpolicella ed Amarone. E’ anche possibile abbandonarsi alle manualità delle Beauty Expert in un Tommasi’s Wine Massage con l’olio ai vinaccioli dai benefici antiossidanti, rigeneranti e protettivi. Una splendida cena poi nel regno più goloso di Villa Quaranta, la Bottega del Gusto è la conclusione ideale per una giornata DiVina tra cibi della tradizione locale abbinati a calici di vini pregiati selezionati dalla pluri premiata Carta Vini con i due calici del Best of Award of Excellence di Wine Spectator per 6 anni consecutivi.

Via Ospedaletto 57, Ospedaletto di Pescantina | +39 045 6767300

48 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 Enjoy Villa Quaranta Valpolicella is a land of wine par excellence, but less well-known is the fact that both Amarone and Valpolicella are excellent not only in a tasting glass but also as a beauty elixir. You can bathe in a mosaic bath filled with thermal water and grapeseed oil, or enjoy the rejuvenating luxury of a sauna with Corvina grape essential oils, or why not try a facial scrub in a charming Turkish bath or even luxuriate with a massage using moisturising and anti-aging oils and creams: a “deVine” experience! This is Wine Therapy, and serves to reduce stress, rejuvenate and moisturise the skin, thanks to the Resveratrol polyphenol contained in the wine that helps prevent skin aging. Experience the rejuvenating properties of wine and water! The new Wine & SPA Experience was established at Villa Quaranta built on the passion of the Tommasi family, ambassadors of Amarone around the world and purveyors of the warmest of Italian hospitality. Soft, warm colours, refined fabrics, a peaceful silence and all-per- vasive comfort. Start your experience of true luxury from one of our rooms in the Wine Hotel, just a stone’s throw from Verona and close to the charming views of Lake Garda. A journey of relaxation and wellness begins in the Terme della Valpolicella Wellness Centre, the realm of thermal water. The water is kept at a constant temperature of 35 °C and is rich in sodium chloride, bromine and iodine that promote the defence and care of the skin and have emollient and anti-inflammatory properties. As you glance around our gym, equipped with modern Technogym equipment, you notice the pleasant sound of running water; its attraction becomes irresistible. Chromotherapy, hydro-massages, effervescent beds and even those who cannot swim feel the desire for a “Salus Per Acquam”, or SPA. Then the moment comes to pamper yourself with the WINE SPA EXPERIENCE, a luxuriating tour of our Sauna-Thermarium enriched by the moisturising, revitalizing and antioxidant properties of the Wine Therapy range of products containing Valpolicella and Amarone wines. It is also possible to pamper yourself under the skilled hands of one of our Beauty Experts and indulge in a Tommasi Wine Massage with grapeseed oil which has antioxidant, regenerating and protective benefits. A splendid dinner in the most epicurean areas of Villa Quaranta, the Bottega del Gusto restaurant is the perfect conclusion to a delightful day, dining on traditional local cuisine paired with glasses of fine wines selected from our multi-award winning wine list which has been recognised by Wine Spectator’s prestigious “Best of Award of Excellence” for 6 consecutive years. [email protected] | www.villaquaranta.com | www.termedellavalpolicella.it

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 49 BYBLOS ART HOTEL Dormire Sleep in un museo in a museum Byblos Art Hotel si delinea The Byblos Art Hotel come una realtà unica nel styles itself as a truly panorama dell’accoglienza unique experience in the di lusso internazionale. sphere of international La Hall, la reception, luxury hospitality. The il ristorante e persino i lobby, reception, restau- corridoi che conducono rant and corridors leading alle camere, diventano to the rooms are all part un vero e proprio museo, of a museum with over con oltre 100 opere di arte 100 pieces of contempo- contemporanea interna- rary art on display. zionale. Byblos offre 58 Facilities at the Byblos camere suddivise tra varie Art Hotel include 58 tipologie, ognuna comple- uniquely decorated tamente diversa dall’altra, rooms, an open-air il pool bar, il ristorante swimming pool and pool Amistà nel parco, aperto bar, the Amistà restau- tutti i giorni a cena duran- rant which is open every te la stagione estiva, una evening throughout the piscina scoperta, l’Espace summer, and the Espace Byblos e un’oasi relax Byblos which is an open- esterna. air oasis of relaxation.

Via Cedrare 78, Corrubbio di Verona | +39 045 6855555 | www.byblosarthotel.com | [email protected]

CORTE FORMIGAR Indimenticabile accoglienza Dormire in un’antica casa rurale del ‘700, sapientemente ri- strutturata, immersa tra i vigneti della Valpolicella Classica. È quanto offre Corte Formigar, alloggio turistico, composto da 6 camere originali, ognuna diversa dall’altra, ciascuna arredata con cura e attenzione ai particolari. La struttura offre un’esperienza che va oltre il semplice servizio di allog- gio, proponendo degustazioni di prodotti tipici in struttura e tour enogastronomici nelle cantine locali. L’amore per il territorio e la passione per l’accoglienza rendono il soggior- no degli ospiti unico e indimenticabile. An unforgettable welcome Stay in a tastefully-renovated 18th century country house, nestled among the vineyards of the Valpolicella Classica wine growing region. Corte Formigar offers tourist accommodation in 6 original rooms, each with its own unique décor, and each tastefully furnished with care and great attention to detail. We are proud to provide an experience that goes beyond mere accommodation, offering tastings of local delicacies on site and food and wine tours to the local wineries. A deep abiding love of our land and passion for hospitality ensure our guests’ stay is unique and unforgettable. Via Formigar 4, Gargagnago di Sant’Ambrogio di Valpolicella + 39 348 0956717 | [email protected] | www.corteformigar.it

50 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 SPORTING HOTEL SAN FELICE Lo sguardo Valley views sulla valle In una posizione collinare The Sporting Hotel San nella Val d’Illasi, lo Sporting Felice offers extensive grounds Hotel San Felice vanta una with a hilltop location in Val grande tenuta e un’inegua- d’Illasi and magnificent view gliabile vista sulla valle e sui on the vineyards. You can vigneti. Dispone di 32 camere choose to stay in one of the e 10 appartamenti comple- 32 rooms or 10 furnished tamente arredati. Il ristoran- apartments. In our restau- te serve piatti tradizionali rant you can find traditional veneti ed offre degustazioni dishes of Veneto and tastings per assaporare i vini e i pro- to savour local wines and dotti del territorio. Rilassatevi products. Guests can relax sulla terrazza ammirando il on the terrace staring at fantastico panorama, a bordo the wonderful view, on the piscina con un cocktail o nella poolside with a cocktail or in caratteristica SPA. Per gli the peculiar wellness center. sportivi è disponibile la pale- For active people there is a stra perfettamente attrezzata. perfectly equipped gym. Two Completano l’offerta due sale meeting rooms are available meeting per congressi, eventi for conferences, events and e cerimonie. ceremonies.

Loc. San Felice 6, Illasi | +39 045 6520586 | [email protected] | www.sportingsanfelice.com

AGRITURISMO ACINATICO WINE RELAIS Nel silenzio Immersed in della natura rural quiet Tra i vigneti di montagna Agriturismo Acinatico is nes- della Valpolicella si trova tled in the silence of Valpolicella l’Agriturismo Acinatico, wine mountain vineyards. This is a relais della famiglia Accordi- wine relais, set just a few yards ni, situato a pochi passi dalla from the Accordini family cantina, nel silenzio della winery. It offers a breathtak- natura. Una vista mozzafiato ing view of the surrounding sulle colline limitrofe offre hills and an unforgettable un connubio irrinunciabile di sense of rustic peace. This pace e di verde. Vi accolgono small country hotel offers five 5 camere spaziose, recen- spacious rooms each recently temente ristrutturate con refurbished using natural and l’utilizzo di materiali naturali sustainable materials. The e sostenibili. Le matrimoniali prendono nome dai migliori double rooms are named after vini Accordini, mentre la the best Accordini wines while suite è dedicata a Stefano, il the suite is dedicated to Ste- fondatore dell’attività. L’in- fano, the winery’s founder. The tera struttura si basa al 100% entire operation runs on 100% sull’utilizzo di fonti rinnovabi- renewable resources so you can li, per un soggiorno assoluta- be confident your stay will be mente ad impatto zero. responsible and sustainable.

Località La Cà 17, Fumane | + 39 045 7760138 | [email protected] | www.agriturismoacinatico.it

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 51 Valpolicella by bike

SUL SITO WWW.INFOVALPOLICELLA.IT TUTTI GLI ITINERARI PER LA TUA ESPERIENZA A DUE RUOTE VISIT WWW.INFOVALPOLICELLA.IT FOR A LIST OF ALL THE CYCLE ROUTES

a Valpolicella, nel cuore della provincia di Verona, è una delle zone prealpine e collinari più belle Ldel Veneto, perfetta per essere attraversata in bicicletta. Qui esistono infatti oltre 200 km ciclabili divisi in 17 percorsi che collegano la Valpolicella alla Valdadige, passando tra vigneti, borghi medio- evali, pievi romaniche e ville rinascimentali. Da oggi, collegandosi all’indirizzo www.infovalpolicella.it e visitando la sezione “vivi la Valpolicella” sarà possibile scoprire gli itinerari attraverso una specifica cartografia, anche con tracce GPS. I percorsi proposti sono facilmente accessibili a tutti e uniscono l'elemento naturale e quello agricolo con quanto realizzato dagli uomini nel corso dei tempi, permettendo di scoprire il territorio da un punto di vista diverso. A promuovere ed incrementare tale possibilità sono stati gli 8 comuni della Valpolicella (Dolcè, Fumane, Marano di Valpolicella, Negrar di Valpolicella, Pescantina, Sant’Ambrogio di Valpo- licella, Sant’Anna d’Alfaedo, San Pietro in Cariano), con la segnaletica prevista dalla Regione Veneto e con una segnalazione dei percorsi a carattere provinciale. I percorsi riprendono i tracciati delle strade romane, ora strade secondarie o di campagna a basso traffico. Lungo di essi si incontrano numerosi punti interesse storico e artistico.

alpolicella, in the heart of the province of Verona, is one of the most beautiful hillside and pre-alpine Vlocations in the Veneto region and is perfect for cycling enthusiasts. There are more than 200km of cycle routes split into 17 sections connecting Valpolicella to the Valdadige traversing vineyards and medieval villages and passing Romanesque churches and Renaissance villas. All the routes with maps and GPS coordinates are listed on www.infovalpolicella.it under the Vivi La Valpolicella section. The routes are easily accessible and bring together elements of the natural as well as the agricultural with the achievements of mankind much in evidence, providing a new angle from which to view the territory. The project has been created in collaboration with the eight municipalities of Valpolicella (Dolcè, Fumane, Marano di Valpolicella, Negrar di Valpolicella, Pescantina, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sant’Anna d’Al- faedo and San Pietro in Cariano) with signage provided by the Veneto Region and promotion of the routes across the province. The routes follow old Roman roads – now bypassed and tranquil – or quiet country roads. Each route is filled with fascinating historical and artistic sites.

52 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 Valpolicella Wine Experience STORIE, STILI, GUSTI: GUIDA ALL'ASSAGGIO TRA LE CANTINE DEL TERRITORIO

STORIES, STYLES, FLAVOURS: A TASTING GUIDE THROUGH THE WINERIES OF THE LOCAL AREA

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 53 CA’ RUGATE Un viaggio nel tempo Una storia lunga più di 100 anni, legata in modo inscindibile alla famiglia Tessari da quattro generazioni e a quella terra scura e vulcanica della collina delle Rugate, vicino al centro di Brognoligo, dove tutto ebbe inizio. Oggi Ca’ Rugate è conosciuta in tutto il mondo per la qualità dei suoi vini, che nascono dal lavoro e dalla cura negli oltre 90 ettari tra Soave Classico, Valpolicella e Lessini Durello, dove si coltivano esclusivamente varietà autoctone come Garga- nega, Trebbiano di Soave e Durella per i bianchi, Corvina, Rondinella e Corvinone per i rossi. L’orgoglio della propria storia è testimoniato dall’Enomuseo di Ca’ Rugate, un’esposizione di oltre 150 strumenti e attrezzi usati dalla famiglia Tessari in un secolo di attività vitivinicola. In questo Museo, sito di interesse regionale, è possibile fare un tuffo nel passato entrando dal portoncino di casa Tessari, dove la radio è sintonizzata nel giorno dell’armistizio della Grande Guerra e dove gli oggetti raccontano il contesto della quotidianità contadina. C’è la vecchia cucina, anima della casa, l’aia, per la pigiatura dell’uva e la caneva dove avveniva l’imbottigliamento. Una vera e propria esposizione permanente, a documentare lo sviluppo del ciclo produttivo del vino in una casa dei primi anni 40 del ‘900. Ca’ Rugate non è solo tradizione e legame con il passato. Durante il percorso di visita alla cantina, si potrà notare infatti, come la sua concezione sia ispirata all’innovazione e alla sperimentazione. L’accoglienza per Ca’ Rugate è un valore fondamentale. Il nuovo Wine Store, inaugurato nel 2019, nasce proprio con l’o- biettivo di ospitare visitatori da tutto il mondo, in un ambiente moderno, confortevole e funzionale. Dal 2019 Ca’ Rugate è anche Fattoria Didattica. Con questo ambizioso progetto l’azienda vuole aprire le porte a grandi e piccini, scuole e famiglie, con vari percorsi didattici legati alla tradizione della produzione vitivinicola e alla ciclicità delle stagioni. Le giornate dedica- te alla Fattoria Didattica sono quattro, una per ogni stagione: in primavera la giornata sarà dedicata ai fiori e le api, d’estate invece si potrà visitare una vigna storica dell’azienda, in autunno si vivrà un giorno di vendemmia, mentre d’inverno sarà possibile scoprire la potatura e l’impianto di un nuovo vigneto affiancati da personale adeguatamente preparato.

Via Pergola 36, Montecchia di Crosara | +39 045 6176328

54 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 A journey through time A history more than a hundred years in the making, tied unshakably to four generations of the Tessari family and the dark volcanic earth of the Rugate hills, close to the village of Brognoligo where it all began. Today Ca’ Rugate is known the world over for the quality of its wines, the fruit of the labour and care of more than 90 hectares of Soave Classico, Valpolicella and Lessini Durello where only autochthonous varieties are grown. These are Garganega, Trebbiano di Soave and Durella for the whites and Corvina, Rondinella and Corvinone for the reds. The Ca’ Rugate Wine Museum is a testament to the family’s pride in their history and comprises an exhibition of more than 150 tools used by the family over a century of wine making. The museum allows visitors to step back into the past through the gateway to the Tessari home where the radio is tuned to Armistice day at the end of the Great War and where each item on display tells its tale of daily life in the fields. An old kitchen may be visited as well as the courtyard where the grapes were pressed and the cel- lar where the wine was bottled. This exhibition documents the development of the production cycle of the wine in a house built in the early 1840s. However Ca’ Rugate is more than tradition and its bonds with the past: during the tour visitors will learn how the winery is also focused on innovation and experimentation. At Ca’ Rugate hospitality is paramount. The new Wine Store, opened in 2019, was designed to welcome guests from across the globe in a modern, comfortable and functional space. Since 2019 Ca’ Rugate has also been a Teaching Farm and so the winery opens its doors to children and adults, schools and families with a range of activities on offer to illustrate the winemaking tradition and the cycle of the seasons. There are four Teaching Farm days each year, one for each season. In Spring the day is dedicated to flowers and bees while in Summer one of the winery’s most historic vineyards may be visited. In Autumn visitors will experience a day on the vendemmia - the annual grape harvest, and in Winter there will be a lesson on pruning and the planting of a new vineyard accompanied by specialist personnel. [email protected] | www.carugate.it

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 55 MASI WINE EXPERIENCE Quando l’Amarone si fa storia Storia, tradizione e cultura vitivinicola tra le colline della Valpolicella. La storia di Masi inizia nel XVIII secolo, quando la famiglia Boscaini acquista pregiati vigneti nel cuore della Valpolicella Classica, territorio che si estende sulle colline tra il Lago di Garda e Verona. L’Amarone si distingue da altri grandi vini non solo per le varietà delle uve autoctone (Corvina, Rondinella e Molinara), ma soprattutto perché è prodotto con uve appassite. L’antica tecnica dell’appassimento consiste nel lasciar riposare le uve su graticci di bambù durante i mesi invernali per concentrare profumi e aromi nel vino. Questo singolare processo avviene nel Fruttaio e costituisce la prima tappa della visita guidata che prosegue scendendo nelle grandi cantine dedicate all’affinamento in legno, dove il vino riposa con il dovuto agio. Il tour continua nelle Possessioni Serego Alighieri, l’incantevole tenuta acquistata da Pietro Alighieri, figlio di Dante, nel lontano 1353, che aveva già nomea per l’eccellenza dei suoi vigneti. Oggi la proprietà rivela ai visitatori l’anima della Valpolicella e la sua memoria storica attraverso la visita nell’antico fruttaio e della storica cantina. Nelle cantine si adoperano ancora botti in ciliegio, insieme a quelle più comuni in rovere, a testimonianza di un’usanza del passato, a tutt’oggi apprezzata per gli aromi squisiti che conferisce al vino. Gli ospiti si deliziano poi a partecipare a degustazioni, declinate in diverse proposte, e scoprire come meglio abbinare i piatti tipici con il vino. Presso la Rivendita, appena varcato il grande cancello, si trova l’intera gamma di vini Masi e Serego Alighieri. Immersa nella quiete di una nobile residenza di campagna, la Foresteria ospita infine luminose sale per eventi ed eleganti alloggi affacciati sui vigneti e sul parco in cui soggiornare in un’atmosfera in equilibrio tra pace e natura.

Possessioni Serego Alighieri: Via Stazione Vecchia 472, Loc. Gargagnago, Sant’Ambrogio di Valpolicella (Verona)

56 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 When Amarone makes history History, tradition and wine-making culture in the Valpolicella hills. The history of Masi starts in the 18th century when the Boscaini family purchased some precious vineyards in the heart of the Valpolicella Classica area which extends from Lake Garda to Verona. Amarone stands out among other great wines not just for the variety of the autochthonous grapes used (Cor- vina, Rondinella and Molinara) but above all because it is produced from dried, or appassite, grapes. The ancient technique for drying the grapes involves allowing them to rest on bamboo frames (graticci) during the winter months so as to concentrate the bouquet and the aromas in the wine. This unusual process takes place in the drying room (fruttaio) which is the first stop on our guided tour which then continues by taking visitors down into the large cellars where the wine is goes through its crucial resting phase, aging in wooden barrels. The tour then continues to the Possessioni Serego Alighieri, the enchanting smallholding bought by Pietro Alighieri, son of Dante, in 1353 when it was already renowned for the excellence of its vines. Today the property reveals the soul and the history of Valpolicella to guests with a tour of the ancient drying room and historic cellar. In the cellars, alongside the more common oak barrels, cherrywood barrels are still used bearing testimony to an ancient tradition still much appreciated today for the exquisite aromas they give to the wine. Guests can enjoy a variety of wine tastings which also offer insight on which are the best local dishes to enjoy with the wine. In the Wine Store, just outside the large gate, the entire range of Masi and Sergio Alighieri wines may be found. The residence, immersed in the quiet of a grand country villa, offers bright event spaces, com- fortable bedrooms facing the vines and grounds where guests may relax in an oasis of calm in perfect harmony with nature.

+39 045 6832532 | [email protected] | masiwineexperience.it | @MasiWineExperience

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 57 ALBINO ARMANI La Valpolicella nascosta di Albino Armani Se vi trovaste a passeggiare tra le colline di Marano, scrutando l’orizzonte, difficilmente riuscireste a scorgere una delle perle nascoste della Valpolicella Classica: una cantina pensata per essere quasi un miraggio. Si tratta dell’opera di Albino Armani, un gioiello di sostenibilità e armonia. Perfettamente integrata nella collina da cui nascono i suoi vini, quest’oasi naturalistica accompagna i visitatori a scoprire la Valpolicella sotterranea e archeologica. Scavata all’interno di un antico vulcano e nascosta in superficie dalla vegetazione, la cantina offre, infatti, un’esperienza didattica e sensoriale unica nel suo genere. Il percorso parte dalla scoperta di vigneti coltivati su muri a secco, proseguendo tra frutteti di antiche varietà di pere, mele, ciliegie, inoltrandosi poi nella bottaia scavata nella roccia. A terminare: la maestosa terrazza panoramica offre una vista su tutta la valle. La cantina ospita degustazioni guidate di Valpolicella snelli, vibranti, di grande freschezza, proponendo anche le eccellenze delle altre tenute dell’azienda tra Valdadige, Friuli e Trentino. The hidden Valpolicella of Albino Armani If you happen to take a walk through the hills of Mara- no, contemplating the horizon, you would hardly be able to discover one of the hidden pearls of the Valpolicella Classico area: a winery that was designed to be almost a mirage. We are talking about the most recent project of Albino Armani, a jewel of sustainability and harmony. Perfectly integrated in the hills from which its wines are born, this naturalistic oasis allows its visitors to experi- ence the subterraneous and archeological Valpolicella. Dug out from an ancient volcano and hidden by vegeta- tion, the winery offers indeed a unique sensory array and educational experience. The path starts by disclosing grapevines cultivated on terracing with dry-rock walls, and continues among orchards of ancient varietals of pears, apples, cherries, to then enter the wine cellar carved out of sheer rock. The experience culminates on a majestic terrace. The winery is available for guided tours to taste vibrant, elegant and pure Valpolicella wines, also offering additional masterpieces from Albino Armani’s other vineyards, situated in Valdadige, Friuli and Trentino.

Località Camporal, Marano di Valpolicella +39 045 7290033 [email protected] www.albinoarmani.com

58 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 CORTEFORTE A passeggio A walk through tra le vigne the vines L’azienda vitivinicola Corteforte, nel cuore della The Corteforte Winery, in the heart of Valpolicella Valpolicella Classica a Fumane, nasce nel 1989 Classica in Fumane and founded in 1989, was the per volontà dell’avvocato di origine piemontese brainchild of Carlo Maria Cerutti, a lawyer from Carlo Maria Cerutti che tutt’oggi conduce Piedmont. He still runs the winery today alongside l’azienda affiancato dai figli Giuseppe, anche lui his sons Giuseppe – also a lawyer and the winery’s avvocato e responsabile commerciale, e Carlo sales manager – and Carol Alberto, who at 23 is Alberto, che con i suoi 23 anni è tra i vignaioli più giovani d’Italia. one of Italy’s youngest wine makers. Corteforte organizza, su prenotazione, per Corteforte organises tastings of the best known gruppi da 2 fino a 30 persone, degustazioni Valpolicella wines – Valpolicella Ripasso, Recioto dei vini tipici della Valpolicella: Valpolicella and Amarone Classico – for groups ranging in Ripasso, Recioto ed Amarone classici. size from 2 to 30, by appointment only. Visitors Suggestive poi sono le passeggiate tra i vigneti may also enjoy a relaxing stroll through the vines che circondano tutta la tenuta. La degustazione which surround the winery grounds. Tastings are avviene in un’apposita sala, con il racconto held in a purpose-built room accompanied by an della storia e filosofia aziendale e dei vini di explanation of the history, the company philosophy Corteforte. La durata è di circa 1 ora. L’azienda and the Corteforte wines. Tours last about an hour. offre inoltre ospitalità come agriturismo. The company also has an on-site Agriturismo in Nell’antica torre medievale si trovano, infatti, quattro splendide camere matrimoniali, tutte a medieval tower, comprising four splendid double arredate con mobili originali antichi e, in cima rooms with antique furniture. Finally, on the top of alla collina, circondato da vigneti e ulivi, è the hill surrounded by vines and olive groves, there possibile soggiornare in “Olivella”, piccolo is a small country cottage, called Olivella, which cottage di campagna per 4/6 persone. sleeps four to six people.

Via Osan 45, Fumane | +39 045 6839104 | [email protected] | www.corteforte.it

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 59 AZIENDA AGRICOLA DINDO Anima autentica L’azienda agricola nasce nel 1960 a Fumane, grazie all’impegno ed all’amore per la terra della famiglia Dindo. Una realtà a gestione familiare, che sposa la ricerca e il desiderio di un vino autentico, orgoglioso della sua natura locale. L’attenzione alla qualità si riscontra in tutte le fasi della produzione, in cui ogni processo di lavorazione è curato nei minimi dettagli per dare vita ad un vino esclusivo dal gusto armonico e raffinato. L’azienda agricola Dindo è una meta da scoprire e facile da raggiungere regalandosi l’incanto di un panorama mozzafiato, tra le bellezze inedite e i sapori locali della Valpolicella. Il desiderio di condividere con tutti i visitatori la nostra giovane realtà e la storia della nostra famiglia ci ha fatto nascere l’idea di proporre percorsi organizzati, dove natura e amore per il vino si incontrano, con itinerari tra i vigneti, visite guidate in azienda e degustazioni dei nostri classici per voi selezionati, in un’atmosfera intima e di allegria, dove la mente si rilassa e i sensi si fanno più affinati.

An authentic soul This winery was founded in 1960 in Fumane based on the hard work and passion for the land of the Dindo family. This is a family-run winery which lovingly combines research with the desire to produce an authentic wine, proud of its local roots. Quality is the primary focus in all stages of the pro- duction and each phase is performed with meticulous care so as to produce exclusive wines with harmo- nious and refined flavours. The Dindo Winery is easy to find and truly worthy of a visit. Guests will be enchanted by breathtaking views immersed in the matchless beauty and local flavours of Valpolicella. The desire to share the essence of this relatively young business and the history of the family led to the creation of a series of organised tours. These include a variety of walking trails through the vines, guided tours of the winery and tastings of our classic wines selected for visitors in an intimate, joyful atmosphere, a place to relax and nourish the senses.

Via Cà Bepetti 1, Fumane +39 340 6058732/340 5554257 [email protected] | www.vinidindo.it

60 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR - DOMÌNI VENETI Lo spirito della The spirit of Valpolicella Classica Valpolicella Classica A pochi chilometri da Verona, Cantina Valpolicella Just a few kilometres from Verona, Cantina Valpoli- Negrar promuove da 87 anni il concetto di vino cella Negrar has for 85 years been a proud champi- come cultura, arte e storia a partire da un solido on of the concept of wine as culture, art and history legame con il territorio. Anno dopo anno, senza dimenticare il valore della tradizione, abbiamo founded on a solid bond with the territory. Year concentrato la nostra ricerca in progetti enologici after year, never neglecting the value of tradition, di eccellenza che esprimono un patrimonio unico the winery has focused its research on a range of di oltre di 700 ettari di vigneti nei 5 comuni projects to get the maximum expression of authen- della Valpolicella Classica. Basta immergersi ticity from their unique wealth of 700 hectares of nel paesaggio circostante o prenotare una visita Valpolicella Classica. Guests may immerse them- guidata per comprendere come antiche tecniche di selves in the surrounding countryside or visit the produzione: muretti a secco, vendemmia a mano, Fruttaio Storico to understand how ancient working appassimento delle uve, maturazione in botte, sono methods – dry-stone walls, grape drying, barrel state reinterpretate e valorizzate. aging – have been revisited and enhanced. The Wineshop Domìni Veneti tour continues down into the Caveau delle Riserve Negrar (Vr) Via Cà Salgari, 2 - tel. 045 7502121 where the historic bottle of Amarone Extra from (Vr) Via Verona, 39 - tel. 045 8942273 1939 is kept, the first to carry the name Amarone Sirmione (Brescia) Via Todeschino, 100 on its label and which was produced by our winery tel. 030 9196661 in 1936. Finally there is the Bottaia d’Autore, the Osteria Domìni Veneti barrel room where Amarone ages for more than 24 Cavaion (Vr) Loc. Villa, strada per months in large Slavonic oak barrels as well as in Str. Villa, 14 - tel. 045 6261453 French barriques.

Via Ca’ Salgari 2, Negrar | +39 345 8663048 | [email protected] | www.dominiveneti.it

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 61 LA DAMA Una storia di famiglia A family story CANTINA BIOLOGICA ORGANIC WINERY Come può un semplice grappolo d’uva diventare How can a simple bunch of grapes become a great un grande vino come l’Amarone o il Recioto? wine like Amarone or Recioto? This is the story Questa è la storia che narriamo ai nostri ospiti we tell visitors as we walk through our vineyards passeggiando lungo i filari delle nostre vigne, where the grapes, day after day, ripen in the sun in dove l'uva giorno dopo giorno matura al sole a slow cycle which repeats each year. Together we in un lento ripetersi di azioni annuali. Insieme percorriamo il viaggio che trasforma gli acini nei follow the journey that transforms the berries into nostri vini: passiamo dai fruttai dove i grappoli our wines: we progress from the drying room where vengono lasciati appassire per mesi all'aria, the bunches are dried for months, to the winery per poi spostarci in cantina dove, avvenuta la where, after pressing, the must slowly transforms. spremitura, il mosto lentamente si trasforma. Following the journey of the fermented nectar, we Insieme al nettare fermentato ci trasferiamo travel down seven meters to the aging room where, nella zona di affinamento, 7 metri in basso, surrounded by large silent barrels, we sample with dove circondati dalle grandi e silenziose botti, our guests the fruit of this long journey: the wine. degustiamo con i nostri ospiti il frutto di questo Hospitality, like wine, is an art we have refined over lungo viaggio: il vino. L’accoglienza, come il vino, the years. All tours are designed to offer something è un’arte che abbiamo affinato negli anni: ogni for everyone, from the youngest to the oldest, for nostra proposta è pensata per coinvolgere tutti i nostri ospiti, dai più piccoli ai più grandi, dalle those who chance across us while out walking and persone che ci scoprono facendo una passeggiata those who come by bike. This is a family story: the a quelle che ci raggiungono in bicicletta! vineyards, the territory, the people and everything La nostra è una storia di famiglia: i vigneti, around us are part of that story. Discovering il territorio, le persone e tutto quello che ci our history is an authentic experience, just as is circonda ne fanno parte. Scoprire la nostra storia dicovering our wines! è un’esperienza autentica, come i nostri vini!

Via Quintarelli 39, Negrar di Valpolicella | +39 045 6000728 | [email protected] | www.ladamavini.it

62 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 LE BIGNELE CANTINA & ALLOGGIO Coccolarsi tra i sapori Treat your taste buds Le Bignele Cantina & Alloggio è una piccola Le Bignele Cantina & Alloggio is a small realtà a conduzione familiare, immersa nella family-run winery, set in the lovely Marano natura della vallata di Marano di Valpolicella. di Valpolicella valley. The Aldrighetti family La Famiglia Aldrighetti, tra tradizione e combines tradition and innovation and opens the innovazione, apre le porte della sua cantina doors of the winery to invite guests to discover per accompagnarvi alla scoperta del vino e dei the wine and its secrets. Through our wine tours suoi segreti. Attraverso i percorsi di visita e and tastings, the passion and convivial spirit that degustazione proposti, si respira la passione e lo characterise this territory is much in evidence. spirito di convivialità, tipici di questo territorio. Come and discover our wines and we’ll tell you Venite a scoprire i nostri vini, vi racconteremo about our philosophy while we sample together la filosofia che ci appartiene e assaggeremo in- our Rosé and Rosso Veronese, Valpolicella Clas- sieme il Rosé e il Rosso Veronese, il Valpolicella sico, Valpolicella Superiore and Ripasso DOC, Classico, il Valpolicella Superiore e il Ripasso Amarone Classico DOCG and of course Recio- Doc, l’Amarone Classico Docg, ma non ci di- to. During the tasting sessions we will also offer menticheremo di certo del Recioto. Durante la suggestions on what local produce goes best with degustazione proporremo degli abbinamenti con the wines. Le Bignele is more than a winery, it’s prodotti locali. Le Bignele, non solo cantina ma anche alloggio! Una struttura creata per potersi also a hotel: we have a stylish residence where rilassare, staccare la spina e godere del panora- guests can relax and unwind while enjoying the ma, il tutto accompagnato da un buon calice di view alongside a good glass of wine. We look vino. Vi aspettiamo! forward to seeing you!

Via Biniele 4, Valgatara, Marano di Valpolicella +39 045 7755061 +39 388 4066545 | [email protected] | www.lebignele.it

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 63 CANTINA MIZZON L’Amarone delle Amarone from anfore romane Roman amphorae Cantina Mizzon è un’azienda storica della Azienda Agricola Mizzon is a historic estate Valpolicella Classica con sede in una casa di in the wine country of Valpolicella Classica, campagna costruita nel 1917 e circondata da based in a rural farmhouse built in 1917 meravigliose colline ricche di vigneti, ciliegi ed and surrounded by beautiful valleys rich in ulivi. La Cantina è stata rinnovata nel corso vineyards, cherry and olive trees. The winery degli anni al fine di creare uno spazio ideale per has been renovated over the years to create la lavorazione delle uve e la produzione dei vini an ideal place to process our bunches and tipici della nostra regione. Il fruttaio è situato produce the typical wines of the region. The al piano superiore ed è il luogo in cui i grappoli drying room is located on an upper floor riposano ed appassiscono per mesi, in maniera where grapes can stay for some months to dry naturale e senza fretta, aspetti fondamentali naturally and slowly, which is important to per la creazione di Amarone e Recioto. Il piano create our Amarone and Recioto. The ground terra ospita invece le botti e barrique di Rovere floor holds the barrels area, where silence and francese, ed è qui che silenzio e quiete portano peace bring to completion our nectar. Besides, a compimento il nostro nettare. In questa parte between the barrique, you will have the della Cantina avrete anche modo di conoscere il opportunity to discover our most ambitious nostro progetto più ambizioso: la fermentazione project: the fermentation in the terracotta in anfore di terracotta, tecnica utilizzata sin dai amphorae. We have always welcomed guests tempi dei Romani. from all over the world to come and see how Da sempre accogliamo ospiti da tutto il our prized wines are produced and discover mondo perché possano scoprire la storia the history of our land. At the end of the tour, della nostra terra ed Azienda, degustando i you can also sit in our modern tasting room nostri vini comodamente seduti in terrazza, or terrace and taste the wines, together with accompagnandoli a prelibatezze locali. typical local products.

Via Quar 23, San Pietro In Cariano | +39 045 7725705 | [email protected] | www.cantinamizzon.com

64 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 PASQUA VIGNETI E CANTINE Esperienze Tailor-made su misura experiences Pasqua Vigneti e Cantine vanta quasi un secolo Pasqua Vigneti e Cantine boasts almost a century of di innovazione e storia, caratteristiche che hanno innovation and history. These two factors have made it permesso all’azienda di consolidarsi nel panorama possible for the winery to make a name for itself on the enologico italiano e in oltre 60 mercati in tutto il Italian wine scene and in more than 60 countries across mondo, ottenendo premi e riconoscimenti di notevole the globe. Since 1925 the company’s love of quality, its valore. Dal 1925, l’amore per la qualità, il territorio, la estates and traditions as well as its passion are features tradizione e la passione distinguono l’attività dell’azienda. that characterize the company business. The winery’s aim È desiderio della cantina coinvolgere direttamente is to reach out to wine lovers who are keen to discover anche chi ama il vino e desidera scoprire in modo più more about the history of wine. To this end Pasqua approfondito la sua storia. Pasqua Vigneti e Cantine, Vigneti e Cantine has carefully put together a selection infatti, propone percorsi di degustazione e itinerari of unforgeflable tasting experiences and winery tours to creati appositamente per conoscere la storia dell’azienda introduce customers to the company and offer a chance to e degustarne i prodotti, vivendo un’esperienza sample its products. There are a number of packages to indimenticabile. C’è la possibilità di scegliere tra diversi choose from to suit all tastes, for example the Pasqua Icons pacchetti per soddisfare ogni esigenza e palato, come il Experience which provides a chance to discover Pasqua’s Pasqua Icons Experience per scoprire i vini più iconici most iconic wines with a tour dedicated to wine and art or grazie a un tour guidato tra vino a arte, il Pasqua Pink- alternatively the Pasqua Pink-nic Experience which offers a Nic Experience per gustare un pic-nic rosé nel giardino- rosé picnic in the garden maze or why not try the Pasqua labirinto, o il Pasqua Winemaking Experience per capire Winemaking Experience and learn about the winemaking le procedure del Winemaking e sperimentare, creando process with the chance to make your very own blend. The il proprio blend perfetto. Siamo raggiungibili anche con winery can be reached by a number of bus routes with autobus, in particolare le linee 32 e 33 che arrivano buses 32 and 33 stopping in via Belvedere just a 5 minute in via Belvedere, 5 minuti a piedi dalla cantina. In walk from the winery. Should you arrive by car you’ll find macchina dal centro di Verona, invece, circa 15 minuti. us just a 15 minute drive from Verona town center.

Via Belvedere 135, Verona | +39 045 8432111 | [email protected] | www.pasqua.it

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 65 SCRIANI Emozioni A passion tra le botti for the barrel Con il marchio Scriani la famiglia Cottini ha With the Scriani brand, the Cottini family were voluto dare identità ad una lunga tradizione looking to give an identity to a long tradition of nel mestiere vitivinicolo. L’azienda si trova nel winegrowing. The company is located in the town paese di Fumane e dispone di una superficie of Fumane and has a vineyard covering an area of vitata di circa 8 ettari, la maggior parte dei about 8 hectares, most of which is cultivated adopt- quali coltivata con il tradizionale sistema della ing the traditional “pergola” training system. Our “pergola”. Punto di forza della produzione è forte is the viticulture of Amarone, aged eighteen l’Amarone, maturato diciotto mesi in barrique, months in barriques, eight months in large oak casks otto mesi in grandi botti di rovere e poi affinato and then aged in the bottle for further six months. in bottiglia per altri sei mesi. La cantina accoglie We welcome visitors to our splendid barrel room nella splendida bottaia visitatori ed organizza prepared especially for visitors and offer tastings by degustazioni su appuntamento. appointment.

Via Ponte Scrivan 7, Fumane | +39 045 6839 251 | [email protected] | www.scriani.it

66 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 TINAZZI Un’esperienza An unforgettable che lascia il segno! experience! La famiglia Tinazzi, produttrice di vini di qualità The Tinazzi family have been producing quality dagli anni ’60, ora distribuiti in più wines since the 1960s and their wines grace fine di 30 paesi, ha il piacere di accogliervi nelle dining tables in more than 30 countries. The sue tenute per una vera Esperienza Italiana. family’s grounds are open to welcome guests for “Tinazzi Italian Experience” nasce con l’obbiet- a truly Italian Experience. The Tinazzi Italian tivo di avvicinare winelovers di tutto il mondo Experience is designed to offer wine lovers of e di tutte le età alla vita della cantina, ai suoi all ages from across the globe the opportunity to spazi, alle persone che la vivono, lasciando il learn more about the life and functioning of the piacevole ricordo di un’esperienza unica. I visi- winery and the people who work here, so visitors tatori potranno scoprire oltre a vini di qualità, go away with a pleasant memory of a unique i piaceri del cibo e della cucina, l’amicizia e la experience. As well as our quality wines, guests convivialità, la vita del vigneto e il rapporto con will be able to discover fine cuisine, friendship, le stagioni. Proponiamo numerose attività nelle the life of the vines and the relationship with the nostre molteplici location che coinvolgono la changing seasons. We offer a range of activities across our many locations in the Lake Gar- zona del Lago di Garda con il centro produttivo da area with our production centre in di Lazise e Tenuta Le Valleselle a Bardolino, la and the Tenuta Le Valleselle in Bardolino, the Valpolicella classica con Poderi Campopian a Valpolicella Classica at Poderi Campopian in Fumane e il cuore della Manduria con Feudo Fumane and in the heart of the Manduria with Croce e Cantine San Giorgio. Potrete sbizzar- Feudo Croce and Cantine San Giorgio. Guests rirvi tra diversi tipi di degustazioni, con ampia can spoil themselves from the range of tasting scelta dei prodotti del territorio nonché cooking sessions on offer with a wide of local products class per assaporare le prelibatezze della cucina to sample and cooking classes to learn how to nostrana. Tinazzi: un’esperienza che…lascia il prepare our local delicacies. Tinazzi: an unfor- segno! gettable experience!

Via delle Torbiere 13, Lazise | +39 045 6470697 | [email protected] | www.tinazzi.it

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 67 TOMMASI VITICOLTORI L’essenza della Valpolicella Vivi un’esperienza indimenticabile per conoscere il mondo del vino e la Valpolicella Classica. La famiglia Tommasi accoglie nella sede storica di Pedemonte amanti del buon vino dal 1902. Scopri i tour e le degustazioni e scegli la tua esperienza. PASSAGGIO IN VALPOLICELLA Breve sosta in Valpolicella per entrare in contatto con il nostro territorio. Degustazione pensata per chi vuole fermarsi a conoscere Tommasi Viticoltori e ammirare Magnifica, la botte più grande del mondo, e la Galleria di affinamento dell’Amarone. DAL LUGANA AL VALPOLICELLA Un percorso di visita e degustazione che abbraccia il territorio del Lugana con la Valpolicella Classica. Dal Lago di Garda alle nostre colline: un viaggio alla scoperta dei sapori e della tradizione. The essence of Valpolicella Enjoy an unforgettable experience, getting to know the world of wine and the Valpolicella Classica area. The Tommasi family has been welcoming lovers of fine wine to its historic headquarters in Pedemonte since 1902. Find out about our tours and tastings and choose the experience that's right for you. PASSING BY VALPOLICELLA A brief stop in Valpolicella to get to know our region. A tasting designed for those who wish to discover Tommasi Viticoltori and admire the Magnifica, the biggest oak cask in the world and the Amarone wine aging Gallery. FROM LUGANA TO VALPOLICELLA An itinerant tasting that will take you from the Lugana to Valpolicella Classica region. From Lake Garda to our rolling hills: a journey to discover the flavours of our traditions.

+39 045 7701266 | [email protected] www.tommasi.com/wine-tours

68 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 SPERI VITICOLTORI Interpreti fedeli del territorio CANTINA BIOLOGICA Famiglia storica di sette generazioni, l’azienda Speri è un’autorevole e fedele interprete dei vini della Valpolicella Classica, divenuta, per la sua continuità e il suo forte radicamento al territorio, un punto di riferimento dell’Amarone. Con un’estensione di 60 ettari di vigneto in Valpolicella Classica, l’azienda produce solo i vini classici Doc e Docg della Valpolicella, tutti esclusivamente dalle proprie uve e segue direttamente ogni fase della lavorazione, dalla vigna alla bottiglia. Tutta la produzione è Biologica Certificata e ad oggi l’azienda Speri rappresenta la realtà biologica più importante in Valpolicella Classica. Vini prodotti: Valpolicella Classico Doc, Valpolicella Ripasso Doc, Valpolicella Classico Superiore Sant’Urbano Doc, Amarone Classico Sant’Urbano Docg, Recioto della Valpolicella La Roggia Docg. La cantina e il punto vendita dell’azienda sono aperti nei seguenti orari: lunedì - venerdì 8.30 - 12.00 / 14.00 -18.00, sabato mattina 8.30 - 12.00. Per degustazioni e visite guidate si richiede la prenotazione. Faithful interpreters of the land ORGANIC WINERY With a family history stretching back seven generations, Speri are authoritative and faithful interpreters of the wines of Valpolicella Classica and have become, based on their consistently high quality and a close bond to the land, a leading producer of Amarone. With 60 hectares of vineyard in Valpolicella Classica, the company produces only DOC and DOCG Valpolicella classic wines, all exclusively from their own grapes and with direct control over each phase in the process, from the vine to the bottle. The entire output is Certified Organic and today Speri is the largest producer of organic wines in the Valpolicella Classica area. Speri produces Valpolicella Classico DOC, Valpolicella Ripasso DOC, Valpolicella Classico Superiore Sant’Urbano DOC, Amarone Classico Sant’Urbano DOCG and Recioto della Valpolicella La Roggia DOCG. The winery and wine shop are open at the following times: Monday - Friday 8.30 - 12.00 / 14.00 -18.00, Saturday 8.30 - 12.00. Guided tours and tastings by appointment only. G Via Fontana 12, San Pietro in Cariano +39 045 7701154 | [email protected] | www.speri.com

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 69 ACCORDINI STEFANO La collina Hilltop flavours del gusto Venticinque ettari di vigneto With 25 hectares of vineyards sul territorio più alto della Val- in the highest part of Valpoli- policella Classica, una viticul- cella Classica, this is moun- tura “di montagna”. Da queste tain wine cultivation and it’s particolari condizioni climati- this unique microclimate that blesses Accodini wines with che nascono i vini Accordini their unmistakable flavours che presentano caratteristiche and aromas. The fourth inconfondibili. La quarta generation of the Accordini generazione, composta da family with Giacomo, Paolo Giacomo, Paolo e Marco, pro- and Marco, continue their segue con grande passione e family’s work with passion dedizione l’attività di famiglia, and dedication, focusing also concentrandosi sulla salubrità on the well-being and sustain- e sulla sostenibilità ambientale. ability of the environment: all Tutti i vigneti della cantina vines are cultivated following organic growing standards. sono coltivati secondo il regi- Six kinds of tasting experienc- me biologico. Vi proponiamo es and tours are offered where sei tipologie tra degustazioni e guests can discover the vines visite guidate: dalla scoperta and sample the wines accom- della vigna fino all’assaggio dei panied by local cheeses and vini in abbinamento a salumi e cold cuts. formaggi locali. Località Camparol 10, Fraz. Cavalo, Fumane | +39 045 7760138 [email protected] | www.accordinistefano.it

ACCORDINI IGINO Benessere Wellness with enogastronomico wine & food Qualità, varietà, know how, Quality, variety, knowledge, territorio, storicità: ecco le territory and history. These nostre doti basilari. Abbia- are our foundations. We mo incentrato molto del have built our success on the nostro successo sul territorio, territory, on the vines and sulle vigne e sulle spiegazioni on the oenological excellence enologiche dei contenuti dei in our products. We are prodotti. Il fiore all’occhiello extremely proud of our tra- rimane l’accoglienza, grazie dition for hospitality and we alla possibilità di effettua- offer guided tasting sessions re degustazioni guidate for our wines. The sessions assaggiando le eccellenze are designed for anyone who della nostra cantina. Il tutto wants to spend a few hours è rivolto a chi vuole passare of wine & food wellness in a qualche ora di benessere refined, warm environment enogastronomico in am- filled with the matchless bienti raffinati, caldi e dal aromas of high-quality profumo ineguagliabile, products. We look forward gustando sapori di qualità. Vi to seeing you here where our aspettiamo qui da noi, dove expert staff will be waiting to vi accoglierà il nostro staff welcome you. tecnico ed enologico.

Via dell’Industria 21, San Pietro in Cariano | +39 045 7701985 | [email protected] | www.accordini.it

70 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 BOLLA Cantina Bolla, espressione di Verona La Cantina Bolla nasce nel 1883 ad opera di Abele Bolla, e la sua sede nel cuore della Valpolicella, a Pedemonte, viene aperta nel 1931. Sono gli anni in cui i vini veronesi cominciano a farsi conoscere anche all’estero grazie a realtà vinicole come quella gestita dalla famiglia Bolla. Espressione di Verona, la Cantina Bolla rappresenta oggi un patrimonio che conta più di 400 ettari di vigneti, selezionati per la loro attitudine enologica in più di 80 vendemmie nelle migliori zone della Valpolicella classica e del Veronese e che grazie alla sua dedizione riesce a coniugare innovazione e lunga tradizione, conoscenza del territorio e intraprendenza commerciale. Bolla winery, quintessentially Verona The Bolla winery was founded in 1883 by Abele Bolla, and the estate was estab- lished in 1931 in the heart of Valpolicella, in Pedemonte. It was at this time that Veronese wines began to become famous abroad due in no small part to winemak- ing companies such as the one run by the Bolla family. Quintessentially Veronese, today the Bolla Winery represents a heritage that boasts more than 400 hectares of vineyards, selected for their oenological suitability proven with more than 80 harvests in the best areas of the regions of Valpolicella classica and Veronese. Our dedication has meant we have successfully met the challenge of combining modern innovation and a long tradition, local knowledge and entrepreneurship. Via Alberto Bolla 3, Fraz. Pedemonte, San Pietro In Cariano +39 045 6836555 | www.bolla.it

BOSCAINI CARLO Vignaioli da tre Three generations generazioni of winemakers In 14 ettari nella zona In 14 hectares in Valpolicella Classica della Valpolicella, Classica area, our family has la nostra famiglia coltiva been cultivating the vines for le vigne da tre generazioni. three generations. Nella piccola e meravigliosa In a small and magical valley valle posta sotto il borgo di below the hamlet of San San Giorgio Ingannapol- Giorgio Ingannapoltron we tron, ospitiamo i visitatori welcome guests who come to che vengono a scoprire discover our wines and more i nostri vini e le nostre besides. proposte. Raccontiamo la We tell of our history, the nostra storia, le particolarità uniqueness of the area, the della zona, dei mestieri e crafts and the people who delle persone che hanno have made this territory fatto grandi questi territori. great. L’azienda è aperta tutta la The winery is open all week settimana (Domenica su (Sundays by appointment appuntamento) e guida le only) and offers guided tours visite e le degustazioni dei and tastings. propri vini. È possibile acqui- Wines are available for pur- stare direttamente a prezzo chase at winery prices. d’origine.

Via Sengia 15, Sant’Ambrogio di Valpolicella | +39 045 7731412 | www.boscainicarlo.it

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 71 CANTINA SOCIALE DI S. PIETRO IN CARIANO I tesori della Valpolicella La Cantina Sociale Valpolicella Classico di S. Pietro in Cariano, fondata nel 1939, è una delle più antiche della pro- vincia di Verona. Il nostro vino è il frutto del lavoro dei soci viticoltori, che con amore coltivano secondo tradizione le uve della Valpolicella. Per scoprire come produciamo i nostri “tesori” vi aspettiamo per una visita guidata su prenotazione dove potrete ammirare il nostro antico fruttaio, la barricaia e il moderno sistema di lavorazione uve e terminare con una degustazione di Amarone e Recioto Valpolicella Docg, Valpolicella Superiore, Ripasso Doc e molto altro. Valpolicella and its treasures The S. Pietro in Cariano Valpolicella Classico cooperative winery, founded in 1939, is one of the oldest such facilities in the province of Verona. Our wine is the fruit of the labour of our associate winegrowers who cultivate Valpolicella grapes with passion following traditional methods. To learn how we make our treasures you can book a tour of the facility, visit our antique drying room, the barrel cellar and modern processing plant before finishing in style with a glass of Amarone, Recioto Valpolicella DOCG, Valpolicella Superiore, Ripasso DOC and much else besides.

Via Valpolicella 61, San Pietro in Cariano | +39 045 6838448 [email protected] | www.cantinavalpolicellasanpietro.it

CORTE MARTINI La passione Pietro's di Pietro Passion Visitare una piccolissima Visit a small winery in cantina nella Valpolicella the Valpolicella Classica Classica ed emozionarsi region and marvel at nello scoprire il lavoro che the work that goes into c’è dentro una bottiglia a bottle of wine: this is di vino: questa è la mia my passion! Telling the passione! Raccontare story of my work is the il mio lavoro è gioia di joy of my life, a journey vivere, un percorso che that will take us to the ci porterà nel vigneto vineyard to learn about per conoscere la vite e i the vine and its fruit, suoi frutti, passando poi before moving on to see all’appassimento delle how the grapes are dried, uve, processo dove si a process where levels concentrano zuccheri, of sugars, extracts and estratti e aromi, per aromas are concentrat- giungere alla vinificazione ed, and then on to the e concludere infine nella winemaking process itself, cantina di affinamento before finally concluding costruita in pietra di in the aging cellar built Prun, dove ci sarà la out of Prun stone, where degustazione dei vini. you can taste our wines.

Via Martini 3, Torbe di Negrar | +39 348 3232050 | www.cortemartini.it | [email protected]

72 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 AZIENDA AGRICOLA PAOLO COTTINI L’arte A family di famiglia tradition Azienda Agricola Paolo Cot- Young winemakers Paolo and tini è il nome con cui Paolo Sara own and run the Azienda e Sara, giovani produttori di Agricola Paolo Cottini winery vino, hanno voluto esprime- in Valpolicella. re la loro personale identità Paolo’s father passed on to him nella Valpolicella. his passion and so, together with La passione del padre tra- his wife, they are now the third smessa poi al figlio Paolo, generation of artisans dedicated insieme alla moglie, rappre- to viticulture. sentano la terza generazione They focus on continuing the di artigiani dediti alla viti- family tradition by producing coltura. Si propongono di quality wines which respect tramandare l’arte di famiglia ancient traditions. producendo vini di qualità nel The winery sits at the foot of rispetto della tradizione. the Fumane hill, an enchanting L’azienda si colloca ai piedi position where guests can visit della collina di Fumane, luogo the drying room, the cellar and incantevole dove potrete sample the wines. visitare il nostro fruttaio, la nostra barricaia, e dove è possibile degustare la nostra collezione.

Via San Micheletto 3, Fumane | +39 045 2233198 | [email protected] | www.paolocottini.it

AGRICOLA COTTINI Il gusto A glassful in bicchiere of flavour Siamo produttori di quarta gene- Agricola Cottina is a family run and razione: un cammino lungo più owned winery with a history stretching di cento anni. Ci troverete sulle back over a hundred years and four dolci colline di Valgatara nella generations of wine makers. The win- corte che risale al 1300. Una ery is located in the heart of the classic visita alla cantina, ai vigneti, Valpolicella, nestled in the hills of per poi ritrovarsi davanti ad un Valgatara in a 14th century villa with bicchiere. Le degustazioni dei courtyard. Guests may take a tour of nostri vini e qualche prodotto the winery and visit the vines before tipico selezionato sono sempre sampling a glass of wine. The tastings, uniche e irripetibili. “Il Gusto accompanied by local produce, are in un bicchiere” sarà quello dei always a unique and unforgettable ex- grandi rossi: Amarone, Recioto, perience. Your glassful of flavour will Valpolicella Ripasso, Valpoli- be one of the great reds, Amarone, cella Superiore e Valpolicella Recioto, Valpolicella Ripasso, Valpo- Classico; oppure sarà quello dei licella Superiore and Valpolicella, or bianchi prodotti nei vitigni di one of the whites produced from our proprietà delle colline moreni- vineyards on the moraine hills of Lake che del Lago di Garda, Tenuta Garda, at Tenuta la Falcona. la Falcona. Dal lunedì al sabato We are open Monday to Saturday 09.00 - 12.00 e 13.30 - 18.00 e from 9.00 to 12.00 and 13.30 to domenica su appuntamento. 18.00. Sundays by appointment only.

Via Pozzo 29, Valgatara | +39 045 7701772 | [email protected] | www.agricolacottini.it

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 73 FLATIO Sentirsi a casa Visitare un’azienda agricola a conduzione famigliare è come sentirsi a casa. Da generazioni noi Fraccaroli, detti Matìo, ci dedichiamo alla coltivazione della vigna nel ridente paese di San Pietro in Cariano. Attraverso i vini DOC, la selezione famiglia ed il profumato olio, vi portiamo a conoscere la nostra storia radicata in Valpolicella da più di 200 anni. Curiamo personalmente tutte le fasi di produzione perché i vini esprimano territorialità e la nostra personalità rendendoli così prodotti unici. Il tuor, con i titolari, prevede la visita della cantina e la degustazione dei prodotti. Vi aspettiamo da lunedi al sabato dalle 9.00 alle 18.00 e la domenica su appuntamento dalle 9.00 alle 12.00. Make yourself at home Visiting a family-run winery makes you feel at home. For generations our family - surname Fraccaroli but known as Matìo - has been dedicated to cultivating the vines in the fragrant village of San Pietro in Cariano. Through our DOC wines, our family selection and aromatic olive oil we will teach you about our long history, rooted in the Valpolicella area for more than 200 years. We manage all phases of the production process so that the wines ex- press precise territorial characteristics as well as our own personality resulting in truly unique products. Tours, held with the winery owners, include a visit to the winery and the opportunity to sample our products. We are open from Monday to Saturday from 9.00 to 18.00 and Sundays, by appointment only, from 9.00 to 12.00.

Via Cariano 20, San Pietro in Cariano | +39 045 7702230 +39 340 2596972 | +39 346 0138025 | [email protected] | www.flatiowine.it

MENEGOLLI WINERY & VINEYARDS A record- Un’esperienza breaking da record experience La passione della nostra fa- Our family’s passion translates miglia si traduce nella ricer- into a dedication to finding ca della massima espressione the maximum expression of dei vini che produciamo. Di the wines we produce. From generazione in generazione generation to generation the l’arte enologica della fami- oenological art of the Meneg- glia Menegolli si è sviluppata olli family has been developed seguendo le tradizioni e le following local traditions and esperienze locali. L’esperien- experience. The tour of the za in cantina coinvolge il winery takes guests on a stroll visitatore con passeggiate through the vineyards to the in vigneto e nella bottaia frescoed cellar, which holds affrescata con la Botte più the biggest barrel in the world, grande del mondo che ha certified by the Guinness Book vinto il Guinness World Re- of World Records. Guests can cords. Vi aspetta la degusta- also expect a tasting session held zione guidata con il nostro by our in-house Sommelier who Sommelier che Vi porterà will bring to life the five gener- nel vivo dei racconti di 5 ations of winemakers who have generazioni di vignaioli che worked the vines in the ancient hanno lavorato in questa Valle degli Dei. antica Valle degli Dei.

Via Ponte Florio 47, Verona, Loc. Montorio | +39 045 907104 | [email protected] | www.menegolliwine.com

74 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 NOVAIA Qualità ecofriendly CANTINA BIOLOGICA In uno degli angoli più suggestivi della Valpolicella Classica, tra vigneti, oliveti, ciliegi ed antichi muri a secco, l’Azienda Novaia domina la Valle di Marano. A Marano dall’800 ad oggi la Famiglia Vaona coltiva le proprie terre e tramanda l’antica tra- dizione di produzione di pregiati vini Classici: il Valpolicella, il Ripasso, il Recioto e l’Amarone. Nella Tenuta la conduzione è ecofriendly, biologica, ecosostenibile per un ambiente sano e ricco di biodiversità: Novaia è Az.Agricola BIOLOGICA certificata su tutti i prodotti. WineTour: tour tra i vigneti BIO, per conoscere il delicato processo di selezione, raccolta e lavorazione delle uve; tour in cantina con l’antica bottaia e tasting dei vini BIO Valpolicella, Ripasso, Amarone, Recioto e dell'Olio extra vergine d’oliva. Apertura: dal lunedì al sabato 9.00-18.00; la domenica su prenotazione. Quality ecofriendly ORGANIC WINERY In one of the most suggestive areas of the Valpolicella Classica among vineyards, olive groves, cherry trees and ancient stone walls, Novaia Estate overlooks the Marano Val- ley. In Marano from the 19th century to the present the Vaona Family cultivates their lands and passes the ancient winemaking tradition of fine classic wines: Valpolicella, Ripasso, Recioto and Amarone. At Novaia the management is ecofriendly, organic, eco-sustainable for a healthy habitat rich in biodiversity: the Novaia Estate is OR- GANIC certified on all products. WineTour: tour in the BIO vineyards, to learn about the selection, harvesting and grapes crushing; tour in the ancient cellar and tasting of the BIO Valpolicella, Ripasso, Amarone and Recioto wines and of the extra virgin olive oil. Open: from Monday to Saturday 9.00 am-6.00 pm; Sunday by reservation.

Via Novaia 1, Marano di Valpolicella (Vr) | +39 045 7755129 [email protected] | www.novaia.it | Booking: Cristina +39 340 7766613

CANTINA SPADA Carattere Autochthonous autoctono charm Giunta alla terza generazione, Now in it’s third generation, the la famiglia Spada da oltre un Spada family have been pas- secolo si dedica con arte e sionately dedicated to the art of passione alla coltivazione di producing wines in Valpolicella uva e alla produzione di vino in for more than a century. Valpolicella. L’azienda, sita a San The winery is located in San Pietro in Cariano, ospita visite Pietro in Cariano and offers guidate con degustazione dei guided tours and tastings of propri vini, tipica espressione dei their wines which typify the vitigni autoctoni della Valpoli- autochthonous varieties of the cella classica. Il tour inizia nei vi- Valpolicella Classica area. gneti, attigui alla cantina, in cui The tour begins in the vineyards si può osservare l’antica forma next to the winery where the di allevamento caratteristica ancient pergola veronese della zona, la pergola Veronese. training system can still be Si prosegue in cantina, con la seen. Guests are then taken visitazione dei locali adibiti alla into the winery to visit the vinificazione e all’affinamento vinification and aging (cellar (bottaia e barricaia), per con- and barrel-store) areas before cludere con una degustazione concluding with a guided tasting guidata dei vini “Spada” accom- of Spada wines accompanied by pagnati da pietanze DOP locali. local DOP specialities.

Via Villa Girardi, 26 | San Pietro in Cariano | + 39 045 6801468 - 340 2664334 | [email protected] | www.cantinaspada.it

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 75 SAN RUSTICO Cinque generazioni di passione L’azienda San Rustico gode di un’antica tradizione vitivinicola familiare, iniziata già nel lontano 1870 nel cuore della Valpo- licella Classica e tramandata di padre in figlio fino all’attuale quinta generazione. I titolari Marco ed Enrico Campagnola sono rimasti fedeli alle tradizioni enologiche e seguono ogni fase della produzione: dalla vite alla bottiglia. Lo stesso percorso verrà proposto durante le nostre visite: partendo dai vigneti che circondano la cantina, si passerà alla zona di appassimento e a quella di vinificazione, per terminare con l’affinamento e infine l’imbottigliamento. Five generations of passion The San Rustico company boasts an ancient family winegrowing tradition which began in 1870 in the heart of Valpolicella Classica and which has been passed down from father to son up to the latest generation. Today’s owners Marco and Enrico Campagnola have remained faithful to their oenological traditions and manage each stage of the process personally, from the vine to the bottle. This is exactly the route that visitors follow, starting from the vines that surround the winery before visiting the drying room, the vinification area, the aging rooms and finally the bottling area.

Via Pozzo di Valgatara 2, Marano di Valpolicella +39 045 7703348 | [email protected] | www.sanrustico.it

SANTA SOFIA Due secoli Two centuries di eccellenza of excellence Santa Sofia significa due se- Santa Sofia means two coli di eccellenza in Valpoli- centuries of excellence in cella, due secoli di produ- Valpolicella, two centu- zione di grandi vini simbolo ries of production of great della tradizione in una villa wines, landmark of the tra- Palladiana del 1565 per dition, in a Palladian Villa un’azienda a conduzione from 1560, by a noble and famigliare nobile e stimata. respected family business. La visita dell’azienda è un The visit of the winery is a percorso nella storia: si par- walk through history: begin- te da una cantina del 1300 ning with the 1300 cellar per arrivare a quella del and arriving to the one from XVI secolo, dedicate tutte XVI century, dedicated to all’affinamento del vino in the aging of wine in both grandi e piccoli legni. Il per- big and small barrels. In the corso termina sempre con la end always the winetasting, degustazione, con vini che with wines which reflect sono espressioni autentiche authenticity and identity of e identitarie del territorio. the land.

Via Ca’ Dede’ 61, Fraz. Pedemonte di Valpolicella, San Pietro in Cariano +39 045 7701074 | [email protected]

76 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 TENUTE FALEZZA Tra sapori Flavours and e aneddoti stories Piccola realtà fondata e This is a small winery found- gestita dalla famiglia Falezza. ed and run by the Falezza Produciamo i vini della family. We make Valpolicella Valpolicella da sole uve di wines exclusively from our nostra proprietà, raccolte a own grapes, harvested by mano nei vigneti intorno alla hand from the vines around cantina, a San Felice e nei the winery in San Felice and comuni di Mezzane e Illasi. in the towns of Mezzane and Proponiamo tour in vigneto, Illasi. We offers tours of the cantina, zona vinificazione e vineyards, the winery, the barricaia. La degustazione dei vinification area and the cel- vini è particolarmente curata lar. We take particular pride con spiegazioni e aneddoti. with our tasting sessions, joy- Disponiamo di uno shop per la ous occasions filled with an- vendita diretta e garantiamo ecdotes and stories. The wine spedizioni di vino a privati store is open for direct sales verso tutte le destinazioni. of our wines and we can ship Possiamo accogliere anche to anyone, anywhere. We gruppi numerosi, grazie can also accept large groups all’ampio parcheggio (anche as the car park is suitable per bus). Non ci sono barriere for coaches. Access is totally architettoniche. step-free.

Via Belvedere 35, Verona | +39 045 2221249 | [email protected] | www.tenutefalezza.com

ZANONI PIETRO Nella terra In the di mezzo halfway land La cantina Zanoni Pietro si trova sulle col- The Zanoni Pietro Winery is set in the hills line a Nord di Verona, nella terra di mezzo, to the north of Verona, in the halfway land, tra la valle di Negrar in zona Classica e la between the Negrar valley in the Classica Valpantena. Dai nostri 8 Ha. di vi- area and the Valpantena. gneto produciamo 25.000 bottiglie From our eight hectares we produce 25,000 all’anno di Valpolicella, Ripasso, bottles each year of Valpolicella, Ri- Amarone e Recioto e dai nostri passo, Amarone and Recioto while olivi il tradizionale olio extra from our olive trees we produce vergine d’oliva. traditional Extravirgin Olive Oil. A Quinzano in località Zovo The winery is in Quinzano close ha sede l’azienda: da qui il to Zovo and from here the views panorama con vista sulla over the city of Verona are città di Verona è incan- magnificent. tevole! Una visita ai Guests are offered a tour of vigneti circostanti e the surrounding vines and alla cantina precede the winery before sam- la degustazione dei pling our wines and vini e dell’olio per olive oil which are a comunicarvi la manifestation of the passione e l’amore love and passion we che abbiamo per il have for our work. nostro lavoro.

Via Are Zovo 16/D, Verona, frazione Quinzano | +39 045 8343977 | [email protected] | www.pietrozanoni.it

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 77 SPEDIZIONI VINO A TURISTI SPEDIZIONIIN TUTTO VINO IL MONDO! A TURISTI IN TUTTO IL MONDO! VeronaSped spedisce vino a turisti internazionali, nel VERONASPEDrispetto della spedisce legalità, vino a aturisti prezzi internazionali, vantaggiosi nel rispetto della legalità, a prezzi vantaggiosi con l’ausiliocon l’ausilio di di network network specializzati. specializzati.

Tel. +39 045 86 20589 [email protected] WE SHIP WINEwww.veronasped.it TO TOURISTS ACROSS THE GLOBE! SPEDIZIONIAt VERONASPED we VINO ship wine across A TURISTI the globe in full respect of the law, via specialist SPEDIZIONIINnetworks TUTTO and VINOat unbeatableIL MONDO! A prices. TURISTI VeronaSpedIN TUTTO spedisce vinoIL aMONDO! turisti internazionali, VeronaSped nel rispetto spediscedella legalità, vino a prezzituristi internazionali,vantaggiosi nel rispettocon l’ausilio della di legalità, network a prezzispecializzati. vantaggiosi con l’ausilio di network specializzati. Tel. +39 045 86 20589 [email protected] +39 045 86 20589 [email protected] www.veronasped.it L’EVENTO - THE EVENT Val Polis Cellae 2020

Save the date: Domenica“ 11 ottobre, le cantine si aprono ai visitatori durante il periodo della vendemmia per l’evento più gustoso della stagione Save the date: Sunday October 11th wineries open their doors during the harvest for the tastiest event of the season! ” VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 79 a Strada del Vino Valpolicella vi invita a Val Polis Cellae 2020, Ll’evento che permette di scoprire la Valpolicella nel periodo spe- ciale della vendemmia. Sapori, arte e intrattenimento vi accolgono per una giornata indimenticabile! Segnatevi la data: Domenica 11 Ottobre dalle 10.00 alle 18.00, giorno in cui le cantine partecipanti, vi faranno degustare i loro fantastici vini in abbinamento ai prodotti tipici del territorio. Ma non solo di gusto si tratta, potrete anche gode- re di iniziative culturali e artistiche ambientate tra i locali delle stesse cantine e realizzate da pittori, scultori, fotografi, tutti della Valpoli- cella. Una giornata alla scoperta dei tesori del territorio tra cantine e vigneti, aziende agricole e dimore storiche, per celebrare i grandi vini rossi veronesi e i loro autori-produttori. Per partecipare sarà sufficiente recarsi in uno dei Val Polis Cellae Point, acquistare il biglietto d’ingres- so e avrà così inizio il vostro tour, girando tra le valli con la vostra auto o con il bus navetta gratuito messo a disposizione dall’organizzazione. Il biglietto è valido per tutti i percorsi è dà diritto alla visita di tutte le cantine con un minimo di 3 vini per ciascuna cantina da degustare, ai trasporti sulle navette gratuite, al calice e alla sacca porta calice. In collaborazione con i ristoranti della zona saranno inoltre disponibili dei piatti tipici, alcuni gratuiti, altri con una maggiorazione sul biglietto. Il programma è ancora in corso di definizione, per restare aggiornati consultate i siti www.stradadelvinovalpolicella.it, www.infovalpolicella.it o chiamate il 346 3202167.

he Valpolicella Wine Road invites you to Val Polis Cellae 2020, the Tevent that takes guests on a journey of discovery in Valpolicella du- ring the magical time of the vendemmia - the grape harvest. An irresisti- ble combination of wine, food, art and entertainment will welcome you on this unforgettable day! On Sunday October 11th from 10am to 6pm participating wineries will allow visitors to sample their wines accompanied by traditional local produce. The wineries will also host cultural and artistic events created by local Valpolicella painters, sculptors and photographers. This is a day to discover the treasures of the territory the wineries and the vines, its historic smallholdings and residences and to celebrate the great red wines from Verona alongside their creators and producers. To take part, simply go to one of the many Val Polis Cellae Points, buy a ticket and you’re all set. Tours can be made in private cars or in the special shuttle buses laid on for the occasion. The price of the ticket includes your glass and holder, entry to all of the routes, access to the participating wineries with a minimum of three wines to sample, and use of the shuttle bus service. Local restaurants will also be offering traditio- nal dishes, some included in the price, some with a supplement payable. The final programme of the event is still being planned but all the latest news will be available at www.stradadelvinovalpolicella.it or www.infovalpolicella.it, or call us on +39 346 3202167.

80 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 81 I Soci della Strada del Vino Valpolicella THE MEMBERS OF THE VALPOLICELLA WINE ROAD CANTINE Aldrighetti Lorenzo Arduini Luciano WINERIES e Cristoforo Via Belvedere 3, Via del Muratore 2, Corrubbio di S.Pietro in C. Albino Armani Marano di Valpolicella 045 7725880 Località Camporal, 349 7301763 www.arduinivini.it Marano di Valpolicella www.aldrighettivini.it [email protected] 045 7290033 [email protected] www.albinoarmani.com Bertani Domains [email protected] Antolini Vini Via Asiago 1, Via Prognol 22, 045 8658444 Aldegheri Marano di Valpolicella www.bertanidomains.com Via A. Volta 9, 333 6545187 [email protected] Sant’Ambrogio di www.antolinivini.it Valpolicella [email protected] Boscaini Carlo 045 6861356 Via Sengia 15, www.cantinealdegheri.it Sant’Ambrogio [email protected] di Valpolicella 045 7731412 www.boscainicarlo.it [email protected]

82 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 Brunelli Cantina Valpolicella Negrar Corteforte Via Cariano 10, Via Cà Salgari 2, Via Osan 45, Fumane San Pietro in Cariano Negrar di Valpolicella 045 6839104 045 7701118 045 6014300 www.corteforte.it www.brunelliwine.com www.cantinanegrar.it [email protected] [email protected] [email protected] Corte Gonella Ca’Botta Vini Cantine Bolla Via Crosetta 10, Via Cajo, Trezzolano Via Alberto Bolla 3, San Peretto - Negrar di V. 045 982875 Pedemonte di S.Pietro in C. 045 7500135 www.cabotta.it 045 6836555 www.cortegonella.it [email protected] www.bolla.it [email protected] [email protected] Cà la Bionda Corte Martini Via Bionda 4, Cesari Gerardo Via Martini 3, Marano di Valpolicella Loc. Sorsei 3, Cavaion Torbe - Negrar di V. 045 6801198 Veronese 045 6039075 www.calabionda.it 045 6260928 www.cortemartini.it [email protected] www.cesariverona.it [email protected] [email protected] Campagnola Flatio Via Agnella 9, Coali Via Cariano 20, Marano di Valpolicella Via Case Sparse Coali 3, San Pietro in Cariano 045 7703900 Sant’Ambrogio di V. 045 7702230 www.campagnola.com 045 7732291 www.flatiowine.it [email protected] www.coali.it [email protected] [email protected] Cantina di Soave Flavio Cottini Viale Vittoria 100, Soave Coffele Alberto Via Ponte Scrivan 21/a, 045 6139811 Via Roma 5, Soave Fumane www.cantinasoave.it 045 7680007 045 6839226 [email protected] www.coffele.it www.flaviocottini.it [email protected] [email protected] Cantina Sociale di San Pietro in Cariano Collis Veneto Wine Franchini Agricola Via Valpolicella 61, Group Via Rita Rosani 18, San Pietro in Cariano Via Cappuccini 6, Negrar di Valpolicella 045 6838448 Monteforte d’Alpone 338 7232973 www.valpolicellaclassico.it 045 6108222 www.franchinivini.com amministrazione@ www.collisgroup.it [email protected] csvalpolicellaclassico.it [email protected] Fratelli Vogadori Cantina Valpantena Verona Corte Borghetti Via Vigolo 16, Via Colonia Orfani di Guerra Via Praele 19, Loc. Prognol Negrar di Valpolicella 5/B, Verona Marano di Valpolicella 045 4853978 045 550032 348 6099925 www.vogadorivini.it www.cantinavalpantena.it www.corteborghetti.com [email protected] [email protected] [email protected]

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 83 84 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 La Dama Mazzi Roberto e Figli Pietro Zardini Via G. Quintarelli 39, Via Crosetta 8, Via Cadeniso 514, San Vito - Negrar di V. San Peretto - Negrar di V. San Pietro in Cariano 045 6000728 045 7502072 045 6800989 www.ladamavini.it www.robertomazzi.it www.pietrozardini.it [email protected] [email protected] [email protected]

Lavarini Mizzon Recchia Via Casa Zamboni 4, Via Quar 23, Via Cà Bertoldi 30, Arbizzano - Negrar di V. San Pietro in Cariano Jago – Negrar di V. 045 7513074 045 7725705 045 7500584 www.lavarinivini.it www.cantinamizzon.com www.recchiavini.it [email protected] [email protected] [email protected]

Le Bignele Monte Santoccio Salvaterra Via Biniele 4, Valgatara Loc. Santoccio 6, Fumane Via Cengia 85, Marano di V. 045 7703215 San Pietro in Cariano 045 7755061 www.montesantoccio.it 045 6859025 www.lebignele.it [email protected] www.tenutesalvaterra.it [email protected] [email protected] Montetondo Le Guaite di Noemi Via San Lorenzo 89, San Rustico Via Capovilla 10/A, Soave Via Pozzo 2, 045 7680347 Valgatara - Marano di V. 045 8880396 www.montetondo.it 045 7703348 www.leguaite.it [email protected] www.sanrustico.it [email protected] [email protected] Nicolis Le Marognole Via Villa Girardi 29, Santa Sofia Via Marognole 7, Valgatara San Pietro in Cariano Via Cà Dedè 61, Pedemonte Marano di V. 045 7701261 San Pietro in C. 045 7755114 www.vininicolis.com 045 7701074 www.lemarognole.it [email protected] www.santasofia.com [email protected] [email protected] Novaia Masi Agricola Via Novaia 1, Sartori Via Monteleone 26, Marano di Valpolicella Via Casette 2, Gargagnago 045 7755129 Santa Maria - Negrar di V. S.Ambrogio di V. www.novaia.it 045 6028011 045 6832511 [email protected] www.sartorinet.com www.masi.it [email protected] [email protected] Paolo Cottini Via San Micheletto 3, Scriani Fumane Via Ponte Scrivan 7, 045 2233198 Fumane www.paolocottini.it 045 6839251 [email protected] www.scriani.it [email protected]

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 85 Tedeschi Wines Villa Canestrari Dalla Bice Via Verdi 4/A, Pedemonte Via Dante Broglio 2, Via Bottega 1, San Pietro in C. Colognola ai Colli Torbe - Negrar di V. 045 7701487 045 7650074 045 750 072 0 www.tedeschiwines.com www.villacanestrari.com www.dallabice.it [email protected] [email protected] [email protected]

Tenute Ugolini Villa Crine Groto de Corgnan Strada di Bonamico 11, Via della Contea 46, Via Corgnan 41, San Pietro in Cariano San Pietro in Cariano Sant’Ambrogio di 045 7703830 045 7704072 Valpolicella www.tenuteugolini.it www.villacrine.it 045 773 137 2 [email protected] [email protected] www.grotodecorgnan.it [email protected] Tenuta Sant’Antonio Villa Monteleone Via Monti Garbi, Via Monteleone 12, Dalla Rosa Alda loc. San Briccio - Gargagnago Strada Garibaldi 4, 045 8740682 Sant’Ambrogio di V. San Giorgio di V. www.tenutasantantonio.it 045 7704974 Sant’Ambrogio di V. [email protected] www.villamonteleone.com 045 770 101 8 [email protected] www.dallarosalda.it Tommasi [email protected] Via Ronchetto 4, Zanotti Diego Pedemonte Via Scandola 3, Locanda 800 San Pietro in C. Torbe - Negrar di V. Via Moron 46, 045 7701266 045 7500161 Negrar di Valpolicella www.tommasiwine.it www.cantinazanotti.com 045 600 013 3 [email protected] [email protected] www.vigna800.com [email protected] Vantini Via Ca’dell’ Ebreo 7, RISTORANTI Locanda dal Nane San Pietro in Cariano E TRATTORIE Via Chiesa 73, 045 7701374 RESTAURANTS San Pietro in Cariano www.vinivantini.it AND TRATTORIAS 045 770 239 6 [email protected] www.locandadalnane.it Al Tesoro [email protected] Vicentini Agostino Via Fiorita 1, Corrubio Via Cesare Battisti 62, Sant’Anna d’Alfaedo Trattoria Caprini Colognola ai Colli 045 7545172 Via Zanotti 9, Torbe 045 7650539 www.ristorantealtesoro.it Negrar di V. www.vinivicentini.com [email protected] 045 750 051 1 [email protected] www.trattoriacaprini.it Corte Verzè [email protected] Via Cambran 5, 045 7820855 www.corteverze.it [email protected]

86 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 AGRITURISMI, Gran Can B&B Tre Vigne BED Via Campostrini 60, Via Santo Stefano 10, & BREAKFAST Pedemonte - S.Pietro in C. Valgatara - Marano di V. E HOTEL 045 7701911 389 1030218 FARMHOUSE www.hotelgrancan.it www.cortetrevigne.it ACCOMMODATION, [email protected] [email protected] BED & BREAKFASTS AND HOTELS Hotel Borghetti Valpolicella Line Via Valpolicella 47, Via Case Sparse Conca Agriturismo Corte san Mattia Parona - Verona D’Oro 1, Sant’Ambrogio di V. Via Santa Giuliana 2/A, 045 941045 045 6838170 Verona www.hotelborghetti.com www.valpolicellaline.it 045 913797 [email protected] [email protected] www.agriturismosanmattia.it [email protected] Hotel Florivana Valpolicella Garda Living Via Semonte 7, Via Valpolicella 1/B, Antico Casale Bergamini San Pietro in Cariano San Pietro in Cariano Via Stazione Vecchia 764, 045 7704190 346 1355889 Gargagnago www.hotelflorivana.it www.valpolicellagardaliving.com Sant’Ambrogio di V. [email protected] [email protected] 045 6831546 www.anticocasalebergamini.com Hotel Valpolicella Villa Gesi [email protected] International Via Cà Righetto 19, Via L. Beethoven 3, Negrar di Valpolicella Corte Formigar San Pietro in Cariano 347 7686252 Via Formigar 4, 045 7702382 www.villagesi.it Sant’Ambrogio di V. www.hotelvalpolicella.net [email protected] 348 0956717 [email protected] www.corteformigar.it Villa Monteleone B&B [email protected] Le Bignele Via Monteleone 12, Via Biniele 4, Gargagnago Camere della Bice Valgatara - Marano di V. Sant’Ambrogio di V. Contrada Bottega 2, 045 7755061 045 6800328 Torbe - Negrar di V. www.lebignele.it www.villamonteleone.com 045 7500720 [email protected] [email protected] www.dallabice.it [email protected] Sporting Hotel San Felice Villa Moron Hotel Località San Giacometto 2, Via Moron 28, Casa Vacanza I Colli Illasi Negrar di Valpolicella Via Colli 72, Pescantina 045 6520586 045 7500979 347 7000621 www.sportingsanfelice.com www.villamoron.it [email protected] [email protected] [email protected] Corteforte Via Osan 45, Fumane 045 6839104 www.corteforte.it [email protected]

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 87 PRODOTTI Neon Comunicazione TIPICI Piazza della Comunità 4, TRADITIONAL Valgatara - Marano di V. PRODUCTS 045 4853926 www.grupponeon.com Corrado Benedetti [email protected] Via Croce dello Schioppo 1, Sant’Anna d’Alfaedo Negrar Eventi 045 7545186 Via Saga 8, Negrar www.corradobenedetti.it [email protected] [email protected] Amaterra Viaggi Redoro Frantoi Via G.F.Caroto 1/C, Verona Via Marconi 30, Grezzana 045 6862757 045 907622 www.amaterraviaggi.com www.redoro.it [email protected] [email protected] Banca Valpolicella Credito coop. Di Marano SOCI Via dell’Artigianato 5, SOSTENITORI Valgatara - Marano di V. PARTNERS Verona Sped A cavallo tra le stelle A.P.S. Via Villa Zamboni 1, Via Filissine 17, San Pietro in San Vito - Negrar di V. Cariano 045 8620589 348 7269542 www.veronasped.it www.acavallotralestelle.it [email protected] [email protected] Plurigea SNC Servizi A.S.D. Canoa Club assicurativi Pescantina - Pescantina Via Cristofoli 40, Verona Rafting 045 8011399 Via Ponte 116, Pescantina 392 5753911 www.canoaclubpescantina.it [email protected]

Comitato Magnalonga Settembrina Negrar 346 3647892 www.magnalongasettembrina.it [email protected]

88 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 Servizi utili al turista USEFUL SERVICES FOR TOURISTS

INFORMAZIONI IN TRENO IAT VALPOLICELLA Le linee che arrivano in città, alla Stazione di Via Ingelheim 7 Verona Porta Nuova sono tre: 37029 San Pietro in Cariano (VR) Linea ferroviaria Milano - Venezia Tel +39 045 7701920 Linea ferroviaria Bologna - Brennero [email protected] Linea ferroviaria Verona - Mantova - Modena Dalla stazione potete prendere o l’autobus urbano 21 oppure le numerose corriere STRADA DEL VINO VALPOLICELLA extraurbane (101, 103, 104, 105, 108). Via Ingelheim 9 Potete acquistare i biglietti e consultare gli 37029 San Pietro in Cariano (VR) orari direttamente nel piazzale antistante la Tel +39 346 3202167 Stazione. In Valpolicella opera la stazione www.stradadelvinovalpolicella.it Domegliara - Sant’Ambrogio, dove fermano [email protected] solo i treni regionali e regionali veloci da/e per il Brennero. PORTALI E SITI WEB www.infovalpolicella.it IN AUTO Portale turistico della Valpolicella Viaggiando sulla A4 - Autostrada Serenissima Milano - Venezia uscite a Verona Sud. Dirigersi verso Borgo Trento e prendere la COME ARRIVARE SP 1 in direzione Trento/Valpolicella. Al IN AEREO bivio per Trento tenere la destra, per andare L’Aeroporto Catullo di Verona/Villafranca in direzione Sant’Ambrogio di valpolicella. dista 12 chilometri dalla Valpolicella. Seguendo la strada principale attraverserete L’aeroporto è collegato alla Stazione ferroviaria i paesi di Parona, Arbizzano, Santa Maria di Porta Nuova (e viceversa) con un bus di Negrar, Pedemonte, San Floriano, San navetta con partenze ogni 20 minuti. Dalla Pietro in Cariano, Bure fino a Gargagnago. stazione potete poi prendere l’autobus urbano Viaggiando sulla A22 - Autostrada Modena - 21 oppure le corriere extraurbane (101, Brennero: uscire a Verona Nord e prendere la 103, 104, 105, 108) verso il comune che SS12 in direzione Trento Valpolicella per circa intendete visitare. Potete acquistare i biglietti 10km. Alla rotonda prenderete la 3° uscita in e consultare gli orari direttamente nel piazzale direzione Sant’Ambrogio di Valpolicella per antistante la Stazione. circa 1 km. Se invece siete in auto seguite le indicazioni per Autostrada Verona Nord e lasciando il IN AUTOBUS casello sulla sinistra proseguire sulla SS12 Dalla stazione ferroviaria di Verona Porta per altri 10 km fino alla rotonda. Prendete Nuova conducono in Valpolicella le linee poi la 3° uscita e vi troverete in Valpolicella. extraurbane ATV numero 101, 102, 103, 104, Info su www.aeroportoverona.it. 105 e 21. Info su www.atv.verona.it.

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 89 NUMERI UTILI Farmacia Trevenzoli Dott.Ssa Anna 113 soccorso pubblico Viale Ingelheim, 1, 115 vigili del fuoco 045 7701098 117 guardia di finanza Farmacia Ferrari dott.ssa Fiammetta 112 numero unico Via del Lavoro, 3A 114 emergenza infanzia 045 7701219 118 emergenza sanitaria Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella 116 soccorso stradale tel 045 6832611 800.116 Soccorso Stradale Aci Farmacia Domegliara s.a.s. 800.116.800 Soccorso Stradale automobilisti stranieri Via del Pontiere 2/a 1518 viaggiare Informati 045 6860963 Farmacie Braghetta S.N.C. OSPEDALI di Paolo Emilio e Emilio Braghetta Ospedale di Negrar di Valpolicella Via Giacomo Matteotti, Sacro Cuore Don Calabria 045 6861028 Via Don A. Sempreboni 5, Negrar di Valpolicella Comune di Fumane tel 045 6832811 Ospedale di Bussolengo - Orlandi Farmacie Braghetta S.n.c. Via Ospedale 4/6, Bussolengo di Paolo Emilio e Emilio Braghetta Ospedale di Verona Borgo Trento Viale Verona, 71 Piazza A.Stefani 1, Verona 045 6801579 Comune di Pescantina FARMACIE tel 045 6764211 Comune di Negrar di Valpolicella Farmacia Balconi tel 045 601 1611 Via Brennero, 71/b Farmacia dei Colli Veronesi 045 6705020 Viale Europa, 3 Farmacia San Rocco Dott.Ssa Laura Antolini 045 7502384 Via Pozze, 13/b Farmacia all’Angelo 045 6701186 Via s. Martino, 3 Farmacia Settimo Miglio 045 7500030 della Dott.sa Caobelli Annamaria Farmacia Valpolicella Via Bertoldi Antonio, 84 Via Casette di Santa Maria, 2 045 7150797 045 6016114 Comune di Marano di Valpolicella Farmacia Dott.Ssa Fappani Elena tel 045 7755002 Via Valpolicella, 54 045 7513062 Farmacia Ferrari Dott.Ssa Fiammetta Via del Lavoro, 3 Comune di San Pietro in Cariano 045 6834112 tel 045 683 2111 Comune di Sant’Anna d’Alfaedo Farmacia Comunale San Martino S.r.l. tel 045 7532502 Via Cedrare, 51 045 6859023 Farmacia Rizzolo Farmacia San Rocco S.n.c. Piazza Vittorio Emanuele, 5/A di Tonin dr. Giuseppe & c. 045 7532540 Via Campostrini Giannantonio, 47 045 7701155

90 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 Comune Di Dolcè PORTALS AND WEBSITES tel 045 7290022 www.infovalpolicella.it Farmacia Valdadige SNC Tourist portal of Valpolicella di Sterza L. e Rensi G. Via Brennero, 303 HOW TO GET THERE 045 7270009 BY PLANE Verona Villafranca/Catullo Airport is 12 kilometres from Valpolicella. SHOPPING E INTRATTENIMENTO The airport is connected to Verona’s Porta Nuova Centro Commerciale railway station (and vice versa) by a shuttle bus La Grande Mela Shoppingland which leaves every 20 minutes. From the train Via Trentino 1, Sona station you can then take the city bus number 21 Centro Commerciale Porte dell’Adige or bus numbers 101, 103, 104, 105, 108 to the Loc.Ferlina 11, Bussolengo town you intend to visit. You can buy tickets and consult timetables directly in the square in front of Centro Commerciale Adigeo the station. Viale delle Nazioni 1, Verona If you are driving, follow signs for the “Autostrada Centro Commerciale Verona Nord” motorway entrance. When you reach the entrance, (it will be on your left), do not Grand’ Shopping Center enter the motorway, but continue on road SS12 Loc. Canove 1, Affi for another 10 km until you reach a roundabout. Stadio Marcantonio Bentegodi Then take the 3rd exit and you will be in Piazzale Olimpia, Verona Valpolicella. Palazzetto dello Sport Info on www.aeroportoverona.it. PalaOlimpia Piazzale Atleti Azzurri d’Italia 1, Verona BY TRAIN Fiera di Verona - Viale del Lavoro 8, Verona There are three train lines that reach Verona’s Porta Nuova Station: Milan - railway line Bologna - Brenner railway line Verona - Mantova - Modena railway line From the station you can take either the city bus INFORMATION 21 or the many buses (101, 103, 104, 105, 108) VALPOLICELLA TOURIST OFFICE that reach the nearby towns. You can buy tickets Via Ingelheim 7 and consult timetables directly in the square in 37029 San Pietro in Cariano (VR) front of the station. Tel +39 045 7701920 In Valpolicella there is the Domegliara - [email protected] Sant’Ambrogio station, but only regional and regional fast trains from / to Brennero stop here. VALPOLICELLA WINE ROAD Via Ingelheim 9 BY CAR 37029 San Pietro in Cariano (VR) Travelling on the A4 - Milan - Venice motorway, Tel +39 346 3202167 exit at “Verona Sud”. Head towards Borgo Trento www.stradadelvinovalpolicella.it and take road SP 1 towards Trento / Valpolicella. [email protected] At the junction for Trento keep right, and head towards Sant’Ambrogio di Valpolicella. Follow

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 91 the main road, which passes through the villages Farmacia all’Angelo of Parona, Arbizzano, Santa Maria di Negrar, Via s. Martino, 3 Pedemonte, San Floriano, San Pietro in Cariano 045 7500030 and Bure until you reach Gargagnago. Travelling Farmacia Valpolicella on the A22 - Modena - Brennero motorway: Via Casette di Santa Maria, 2 exit at Verona Nord and take road SS12 045 6016114 towards Trento and Valpolicella for about 10km. Farmacia Dr. Fappani Elena At the roundabout take the 3rd exit towards Via Valpolicella, 54 Sant’Ambrogio di Valpolicella for about 1 km. 045 7513062 Municipality of San Pietro in Cariano BY BUS tel 045 6832111 From Verona Porta Nuova railway station, the Farmacia Comunale San Martino S.r.l. ATV bus company numbers 101, 102, 103, 104, Via Cedrare, 51 105 and 21 all take you to Valpolicella. 045 6859023 Info at www.atv.verona.it . Farmacia San Rocco S.n.c. Tonin dr. Giuseppe & c. Via Campostrini Giannantonio, 47 USEFUL NUMBERS 045 7701155 113 state police Farmacia Trevenzoli Dr Anna 115 fire service Viale Ingelheim, 1, 117 finance police 045 7701098 112 universal emergency number Farmacia Ferrari Dr Fiammetta 114 child emergencies Via del Lavoro, 3A 118 health emergencies 045 7701219 116 roadside assistance Municipality of Sant’Ambrogio di Valpolicella 800.116 Roadside Assistance for Italian motorists tel 045 6832611 800.116.800 Roadside Assistance for foreign motorists 1518 travel Information Farmacia Domegliara s.a.s. Via del Pontiere 2/a 045 6860963 HOSPITALS Farmacie Braghetta S.N.C. Negrar di Valpolicella Hospital Paolo Emilio and Emilio Braghetta Sacro Cuore Don Calabria Via Giacomo Matteotti, Via Don A. Sempreboni 5, 045 6861028 Negrar di Valpolicella Municipality of Fumane Bussolengo Hospital - Orlandi tel 045 6832811 Via Ospedale 4/6, Bussolengo Farmacie Braghetta S.n.c. Verona Borgo Trento Hospital Paolo Emilio and Emilio Braghetta Piazza A. Stefano 1, Verona Viale Verona, 71 045 6801579 PHARMACIES Municipality of Pescantina Municipality of Negrar di Valpolicella tel 045 6764211 tel 045 6011611 Farmacia Balconi Farmacia dei Colli Veronesi Via Brennero, 71/b Viale Europa, 3 045 6705020 045 7502384

92 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 Farmacia San Rocco Dr. Laura Antolini Via Pozze, 13/b 045 6701186 Farmacia Settimo Miglio della Dr. Caobelli Annamaria Via Bertoldi Antonio, 84 045 7150797 Municipality of Marano di Valpolicella tel 045 7755002 Farmacia Ferrari Dr. Fiammetta Via del Lavoro, 3 045 6834112 Municipality of Sant’Anna d’Alfaedo tel 045 7532502 Farmacia Rizzolo Piazza Vittorio Emanuele, 5/A 045 7532540 Municipality of Dolcè tel 045 7290022 Farmacia Valdadige SNC Sterza L. and Rensi G. Via Brennero, 303 045 7270009

SHOPPING AND ENTERTAINMENT La Grande Mela Shopping Centre Via Trentino 1, Sona Porte dell’Adige Shopping Centre Locality Ferlina 11, Bussolengo Adigeo Shopping Centre Viale delle Nazioni 1, Verona Grand’Affi Shopping Centre Locality Canove 1, Affi Marcantonio Bentegodi Stadium Piazzale Olimpia, Verona PalaOlimpia Sports Arena Piazzale Atleti Azzurri d’Italia 1, Verona Fiera di Verona Fairground Viale del Lavoro 8, Verona © Jesper Voetmann Mikkelsen © Jesper Voetmann

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 93 2

Fiume 5 Adige 4

19 23

14 16 4 3 28 15

6 26 7 1 8 2 29 17 27 12 9 25 13 20

18 36

33 1 3

30 37

34

22 35 10

ITINERARIO 1 | pag. 22 Valpolicella ITINERARIO 2 | pag. 23 Classica ITINERARIO 3 | pag. 24 ITINERARIO 4 | pag. 25

CANTINE, RISTORANTI E HOTEL WINERIES, RESTAURANT AND HOTELS

1 ACCORDINI IGINO 11 CA’ RUGATE 2 ACCORDINI STEFANO 12 CANTINA SOCIALE 3 AGRICOLA COTTINI DI S. PIETRO IN CARIANO 4 AGRITURISMO ACINATICO WINE RELAIS 13 CORTE FORMIGAR 5 ALBINO ARMANI 14 CORTE MARTINI 6 AZIENDA AGRICOLA DINDO 15 CORTEFORTE 7 AZIENDA AGRICOLA PAOLO COTTINI 16 DOMÌNI VENETI NEGRAR 8 BOLLA 17 FLATIO 9 BOSCAINI CARLO 18 LA DAMA 10 BYBLOS ART HOTEL 19 LE BIGNELE CANTINA & ALLOGGIO

94 | VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 Mappa MAP Valpolicella Orientale

31

21 11 24

32

Verona

20 MASI WINE EXPERIENCE 30 SPERI VITICOLTORI 21 MENEGOLLI WINERY & VINEYARDS 31 SPORTING HOTEL SAN FELICE 22 MIZZON 32 TENUTE FALEZZA 23 NOVAIA 33 TINAZZI 24 PASQUA VIGNETI E CANTINE 34 TOMMASI 25 RISTORANTE GROTO DE CORGNAN 35 VILLA QUARANTA TOMMASI 26 SAN RUSTICO WINE HOTEL & SPA 27 SANTA SOFIA 36 WINESHIPPING 28 SCRIANI 37 ZANONI PIETRO 29 SPADA

VALPOLICELLA VISITORS GUIDE 2020 | 95 STRADA DEL VINO VALPOLICELLA Via Ingelheim, 7 37029 San Pietro in Cariano (VR) Cell. +39 346 3202167 [email protected] www.stradadelvinovalpolicella.it