PRETURA DI

INVENTARIO a cura di dott.ssa GLORIA CAMESASCA (Funzionario Archivista - Archivio di Stato di )

PRETURA DI CHIAVENNA. INVENTARIO

INTRODUZIONE

ESTREMI CRONOLOGICI: 1808-1936 (con antecedenti del 1785)

1) PRETURA DI CHIAVENNA (1808-1866, con antecedenti del 1785)

2) PRETURA DI CHIAVENNA (1862-1936)

CONSISTENZA: 1061 buste, 63 registri

1) PRETURA DI CHIAVENNA (1808-1866): 742 buste e 46 registri

2) PRETURA DI CHIAVENNA (1862-1936): 319 buste e 17 registri

SOGGETTO PRODUTTORE:

 Pretura forese di Chiavenna (1815-1859)

 Giudicatura di mandamento di Chiavenna (1859-1865)

 Pretura di Chiavenna (1865-1924) Pretura forese di Chiavenna (1815-1859) L’imperial regia pretura forese venne istituita a Chiavenna nel 1815. Le preture foresi, a differenza di quelle urbane che si trovavano nei capoluoghi di provincia, avevano sede in altre città del territorio. Le preture foresi avevano giurisdizione ordinaria in materia civile nell’ambito della loro circoscrizione, ad eccezione di alcune particolari competenze riservate ai tribunali di prima istanza. Si occupavano degli atti di volontaria giurisdizione e anche degli “affari di commercio”, che precedentemente erano esercitati dalle giudicature di pace. Erano loro demandate inoltre quelle che nel codice penale emanato nel 1815 venivano definite come “gravi trasgressioni di polizia”, mentre per delega del tribunale di prima istanza dovevano avviare e compiere le inquisizioni in materia penale. Nel 1859, a seguito dell’entrata in vigore della legge 13 novembre 1859 n. 3781, che introduceva l’ordinamento giudiziario sardo-piemontese, alla pretura forese di Chiavenna subentrò la giudicatura di mandamento di Chiavenna. La circoscrizione territoriale su cui la pretura di Chiavenna esercitava la sua competenza corrispondeva al territorio del distretto di Chiavenna (comuni di Chiavenna, Bodengo, , Canete, Casa o Squadra de’ Tini, Chete, Galleggione, Gallivaggio, , Isola, , , Mese, , Olmo, Pianazzo, , Portarezza, , Rasdeglia, , San Bernardo, , Santa Croce, Sant’Abbondio, Somaggia, Sommarovina, Starleggia, Teggiate, Uschione, e ).

Giudicatura di mandamento di Chiavenna (1859-1865) La giudicatura di mandamento era un ufficio giudiziario di primo grado che aveva il compito di emettere giudizi in materia civile o penale. Venne istituita nell’ordinamento giudiziario sardo- piemontese in attuazione della legge 13 novembre 1859 n. 3781. A Chiavenna la giudicatura di mandamento subentrò al precedente organo di giustizia di primo grado, cioè all’imperial regia pretura forese. In base al regio decreto del 6 dicembre 1865 n. 2626, con il quale venne introdotto l’ordinamento giudiziario dell’Italia unificata, alle giudicature di mandamento subentrarono le preture. La circoscrizione territoriale su cui la giudicatura di Chiavenna esercitava la sua competenza corrispondeva al territorio del mandamento di Chiavenna.

Pretura di Chiavenna (1865-1924) La pretura era un ufficio giudiziario di primo grado che aveva il compito di emettere giudizi in materia civile o penale. In base al regio decreto del 6 dicembre 1865 n. 2626 le giudicature di mandamento previste nell’ordinamento giudiziario sardo-piemontese (legge 13 novembre 1859 n. 3781) vennero trasformate nelle preture, che diventarono una componente rilevante dell’ordinamento giudiziario italiano e furono istituite in tutto il regno d’Italia. Nell’ambito di una riorganizzazione generale dell’ordinamento giudiziario italiano intrapresa a partire dal 1921 (r.d. 14 dicembre 1921 n. 1978) e proseguita con diversi interventi legislativi fino al 1924 (r.d.l. 23 maggio 1924 n. 772 integrato dal r.d. 27 novembre 1924 n. 2057) alcune preture vennero progressivamente abolite e accorpate ad altre più importanti. Anche la Pretura di Chiavenna fu interessata da tali provvedimenti e venne progressivamente accorpata.

SOGGETTO CONSERVATORE: Archivio di Stato di Sondrio

STORIA ARCHIVISTICA:

La documentazione della pretura di Chiavenna è stata versata nel 1971.

CRITERI DI RIORDINO:

Il fondo della pretura di Chiavenna in origine risultava suddiviso in due partizioni: una comprendente i documenti dal 1818 al 1858 (con documentazione anteriore risalente fino al 1809) e una con quelli dal 1859 al 1930. Nel riordino del fondo della Pretura di Chiavenna si è proceduto ad una inventariazione analitica dei documenti e ad una loro ripartizione non in base alla scansione cronologica originaria, ma in base alla tipologia documentaria. Si è quindi provveduto a ripartire i documenti non a seconda della loro datazione, ma isolando le varie serie, adeguandosi ai criteri normalmente adottati per riordinare i complessi archivistici delle Preture. Il fondo è stato complessivamente ripartito in due sezioni, ponendo come data limite il 1865 (anno in cui la pretura

subentrò alla giudicatura di mandamento): l’analisi dei documenti ha mostrato che, a differenza di quanto operato dai primi riordinatori del complesso, tale datazione consente una distinzione più netta dei materiali e risulta più rispondente alle diverse scelte operate nell’organizzazione dei documenti tra le due sezioni.

DESCRIZIONE DEGLI ATTI:

1) PRETURA DI CHIAVENNA (1808-1866, con antecedenti del 1785) - A-B – Normali, 1809-1865, 52 buste

- C - Contenzioso civile, 1818-1865, 130 buste - D - Concorsi dei creditori, 1820-1863 (con lacune per gli anni 1821, 1828-1829, 1831- 1836, 1841, 1843-1848, 1851, 1853-1859, 1861-1862), 22 buste - E - Ventilazioni ereditarie, 1818-1865, 208 buste - F - Tutele, volontaria giurisdizione, 1818-1853, 90 buste - G - Istanze, 1840-1857 (con lacune per gli anni 1841-1842, 1844, 1853-1856), 11 buste - H - Miscellanea, 1808-1865 (con antecedenti del 1785 e lacune per gli anni 1816-1818, 1820, 1826, 1857), 51 buste - Conciliazioni, 1824-1865 (con lacune per l'anno 1856), 41 buste - Tasse, 1833-1865, 2 buste - Atti politici, 1847-1857, 61 buste - Miscellanea politica, 1847-1857, 11 buste - Miscellanea criminale, 1847-1857, 12 buste - Archiviazioni penali (A), 1858-1863, 6 buste - Istruttorie penali (B), 1858-1862, 17 buste - Processi penali (C), 1858-1865, 12 buste - Miscellanea (D), Requisitorie per operazioni d'ufficio, per esami, per fedine e tabelle e miscellanea, 1858-1863, 7 buste - Ordinanze, 1863-1865, 3 buste - E - Oggetti di amministrazione carceraria, 1858-1859, 2 buste - Verbali d’udienza, 1862-1865, 1 busta - Sentenze, 1862-1865, 1 busta - Desistenze, 1862, 1 busta - Guardia Nazionale di Chiavenna, 1859-1866, 1 busta

- Rubriche d’archivio, 1825-1844 (con lacune per gli anni 1840-1843), 4 registri - Protocolli degli esibiti, 1841-1863 (con lacune per gli anni 1845, 1853, 1856-1857, 1860- 1861), 18 registri - Protocolli pupillari, 1831-1860 (con lacune per gli anni 1845-1849), 9 registri - Rubriche pupillari, 1843-1857, 1 registro - Rubriche successioni, 1834-1865 (con lacune per gli anni precedenti al 1834), 3 registri - Repertori penali, 1855-1866, 4 registri - Repertori civili, 1858-1863 (con lacune per gli anni 1859-1860), 4 registri - Protocolli di liquidazione delle eredità, 1856-1860, 1 registro - Registri dei depositi, 1825-1862, 2 registri 2) PRETURA DI CHIAVENNA (1862-1936) - Circolari, 1866-1909, 5 buste - Atti civili, 1881-1930, 71 buste - Sentenze civili, 1866-1907, 8 buste - Processi verbali delle cause civili, 1866-1880, 5 buste - Processi penali, 1866-1930, 113 buste - Sentenze penali, verbali di dibattimento, parcelle, 1866-1929 (con lacune per gli anni 1914, 1920 e 1924), 60 buste - Corrispondenza, 1862-1921 (con lacune per gli anni 1863, 1880, 1915), 20 buste - Statistiche, 1866-1921 (con lacune per gli anni 1884-1888, 1890, 1899-1905), 6 buste - Contabilità, 1866-1919, 7 buste - Consigli di famiglia, 1866-1880, 2 buste - Tutele, 1897-1917, 1 busta - Carteggio relativo ad atti di tutela, 1882-1936, 1 busta - Richieste di certificati penali, 1882-1896 (con lacune per gli anni 1883-1885, 1887, 1895), 1 busta - Emigrazione, 1902-1908, 1 busta - Verbali diversi in contenzioso, 1866-1880, 4 buste - Elezioni, 1900-1913, 2 buste - Esami di idoneità per le iscrizioni nelle liste elettorali, 1899-1912, 1 busta - Depositi giudiziali, 1883-1911, 1 busta

- Atti e documenti depositati dalle parti in cause civili, 1866-1872, 1 busta - Corpi di reato, 1886-1893, 1 busta - Personale, 1866-1902, 2 buste - Conciliatori, 1896-1909, 2 buste - Atti commerciali, 1866-1878, 1 busta - Atti di cancelleria, 1866-1880, 1 busta - Registri degli atti di cancelleria, 1866-1880, 2 buste - Registri degli atti d’istruzione, delle delegazioni e delle richieste nei processi penali, 1862- 1875, 2 registri - Registro generale delle cause penali, 1866-1870, 1 registro - Indice del Registro generale delle cause penali, 1866-1874, 1 registro - Registri dei processi verbali di udienza, 1866-1903 (con lacune per gli anni 1871-1890), 4 registri - Rubrica delle cause civili, 1866-1871, 1 registro - Registro delle domande per la spedizione, 1866-1871, 1 registro - Registro per le copie richieste dalle parti in materia penale, 1866-1877, 1 registro - Registro dei decreti emanati sopra ricorsi, 1866-1867, 1 registro - Registro delle ammonizioni, 1874-1889, 1 registro - Rubrica del registro degli emancipati od inabilitati, senza data, 1 registro - Repertorio degli atti soggetti a tassa di registro, 1878-1883, 1 registro - Registri generali delle indennità di trasferta ed altre spese anticipate per atti in materia penale, 1866-1875, 2 registri

BIBLIOGRAFIA:

Archivio di Stato di Sondrio, in Guida generale degli Archivi di Stato italiani, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1994, vol. IV, pp. 249-250. Archivio di Stato di Sondrio, coordinamento scientifico a cura dell’Archivio di Stato di Sondrio, Viterbo, Betagamma, 2010, pp. 17-18.

ULTIMO AGGIORNAMENTO DEI DATI: settembre 2018