SVEP

Prov.

In collaborazione Ist.Com.”G.Parini”-Podenzano-S.giorgio

Ist.Com:”Bobbio”-scuole-Travo,Coli,Bobbio,Corte Brugnatella Ottone. Il rischio idrogeologico ; è determinato dalla probabilità del verificarsi di un evento catastrofico naturale come l’alluvione, la frana e la valanga, dannoso per l’ambiente e per l’uomo.

Normalmente l’evento idrogeologico è la conseguenza di un fenomeno climatico ( pioggia, neve, ecc. ecc. )

di eccezionale portata e intensità che in particolari situazioni ambientali provoca dilavamento,trascinamento di roccia e fango con tracimazione di corsi d’acqua dei bacini idrici delle dighe e-al limite estremo-erosione e cedimento degli edifici, dei ponti, delle vie di comunicazioni e delle infrastrutture. In particolare vanno ricordati,il disboscamento discriminato l’aumento dei pendii attraverso cave o scavi, l’alterazione dell’equilibrio delle falde rocciose, la non cura del sottobosco la pulizia dei canali,ecc.ecc.

Purtroppo il nostro territorio nazionale ed in particolare quello regionale e provinciale, dalle statistiche e studi fatti, è consi- derato fra i più vulnerabili come rischio idrogeologico. NEL NOSTRO PAESE

A sinistra in verde , i comuni colpiti da frane nel periodo 1918 1994. In rosso a destra i comuni colpiti da inondazioni nello stesso periodo. La tonalità del colore crescente, indicano una maggiore concentrazione di entità. FRANE NELLA NOSTRA PROVINCIA

Più numerosi ed ampi Numero di frane Più diradati COS’E’ UNA FRANA

La frana è uno dei fenomeni tanto frequenti da essere percepito comunemente, come scarsamente rischioso. Tuttavia, sia perché può presentarsi associato ad altri eventi a ( terremoti, alluvioni, ecc . ), sia perché può assumere dimensioni notevoli, è uno dei fenomeni da conoscere a fondo e da non sottovalutare. ALCUNI TIPI

Frana di smottamento Frana di colamento ALTRI TIPI

Frana di crollo Frana di scivolamento LE ALLUVIONI

Le piogge eccezionalmente intense, generano conseguenze diverse sui versanti e sugli alvei dei corsi d’acqua.

COSA POSSONO PROVVOCARE COSA POSSONO PROVVOCARE IL TORRENTE

Il torrente è un corso d’acqua che viene alimentato in modo limitato dalle acque sorgive,ma in modo massiccio dalle acque piovane.

Nei mesi di scarsa piovosità si riduce spesso ad un rigagnolo che occupa soltanto una piccola porzione dell’alveo.

Basta un forte temporale , che il suo letto si copra rapidamente e sia attraversato da forti correnti. IL FIUME

Nel fiume, viceversa, l’acqua è presente tutto l’anno con escursioni limitate fra i periodi di maggiore intensità delle piogge.

Nell’immagine si nota il profilo naturale del letto di un fiume, nel periodo di magra e di piena. I FONTANAZZI Provvedimenti sugli argini Provvedimenti sugli argini COME PREPARARSI

Per fortuna grazie alle previsioni meteorologiche è quasi sempre possibile prevedere le alluvioni.

Se il maltempo in arrivo Studiando il letto e il percorso è particolarmente intenso dei fiumi se ne possono indi- la Protezione Civile viduare i punti più deboli e decreta lo stato di provvedere a rinforzare e preallarme. innalzare gli argini, avvertire la popolazione che vive nei dintorni.