COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA

Il# Comune Settimanale

n. 537 venerdì 8 gennaio 2021

2021: L’ANNO DELLA SPERANZA Nel 2020 la pandemia ha stravolto le nostre vite, dall’ “andrà tutto bene” al “cerchiamo di non ripetere gli errori” al vaccino. Ticciati: “Il 2020 ci ha messo a dura prova, il 2021 ci può guidare fuori dal buio con coraggio e fiducia” “Inutile dire che il 2020 è stato un anno duro che ci ha messo alla prova, ci ha sfidato, ci ha fatto piangere, tanto – ha commentato il 31 dicembre la sindaca Alberta Ticciati sull’ultimo post dell’anno sulla sua pagina Facebook – Ci ha fatto piangere di disperazione, di tristezza, di preoccupazioni, ma anche di riscoperta delle gioie più semplici e più profonde. Un grande abbraccio a tutti voi e un grande augurio di buona fine e buon principio, come dicevano i nostri saggi nonni. Non so come sarà il 2021 – ha proseguito – ma una certezza ce l’ho: continuerò a lavorare con la stessa convinzione, passione, impegno, coraggio che mi hanno consentito di affrontare il 2020, non senza difficoltà, non senza cadute, ma sempre a testa alta, con l’onesta della mente e la forza del cuore, senza rinunciare mai a combattere per quello in cui Nelle foto gli infermieri Gianni Giannini, il primo vaccinato credo. Coraggio, fiducia, speranza e sempre lo del nostro comune e Anna Paola Bertucci, la seconda. sguardo avanti”. “Buon anno, senza feste ma con il calore degli affetti!” A Natale 2019 chi avrebbe detto che quello dell’anno “Il nuovo anno ha inizio con le prime vaccinazioni venturo sarebbe stato festeggiato gli uni a distanza anche sul nostro territorio, che ci auguriamo possano degli altri e tutti ben coperti dalla mascherina sulla essere il segno più del 2021, capace di guidarci fuori bocca e sul naso? Certo nessuno, sarebbe parsa dal buio del 2020. Coraggio e fiducia - dice la Sindaca una stravaganza di qualche autore appassionato di – il 1 gennaio anche nel nostro Comune è partita la fantascienza , invece è stato così, incredibile ma vaccinazione che ha interessato ospiti ed operatori vero. Vero come le carovane di camion militari che delle Rsa di Campiglia Marittima e I Giunchi di hanno trasportato i cadaveri nel nord Italia, vero . Nella foto i nostri primi infermieri come la crisi che ha attanagliato l’economia, vero vaccinati, che cogliamo l'occasione per ringraziare di come la tristezza dei ragazzi e degli anziani chiusi in cuore in rappresentanza di tutta la categoria del casa, vero come i medici e gli infermieri dal volto personale della sanità”. stremato, vero come il deserto di chi è morto in solitudine, vero come il dolore di chi ha dovuto Il 27 dicembre sono cominciate le prime vaccinazioni in piangere il proprio caro da lontano, vero come i tutta Europa, risultato raggiunto a tempo di record palcoscenici vuoti, come una terra senza uomini grazie allo straordinario impiego di risorse umane ed fregati da una minuscola, invisibile, assurdamente economiche investite a questo scopo: e alla messa in potente particella che tiene in scacco la vita rete delle conoscenze acquisite dagli scienziati. Non si dell’umanità. è saltato nessun passaggio della ricerca, della Ma vero anche come le mani che si sono tese, sperimentazione e della validazione, ma si sono l’impegno profuso, l’aria pulita, la natura sbocciata compressi i tempi proprio grazie alla sinergia a livello malgrado tutto, e così abbiamo sperimentato, e mondiale. Da questo punto ripartiamo, con speranza e speriamo anche capito, che è l’uomo a doversi con determinazione, senza aspettative miracolistiche, adeguare alla natura e non viceversa, che senza ma anche con la certezza che, al netto degli errori fatti conoscenza non ci sono speranze e che la a tutti i livelli nel mezzo a una tempesta imprevista e conoscenza si acquisisce attraverso lo studio e la imprevedibile, il meglio dell’umanità è emerso e ha ricerca. Parole che sembrano scontate ma che non aperto la strada alla soluzione del problema ci stanchiamo di ripetere, per non dimenticare. pandemico. Il Comune settimanale n. 537 venerdì 8 gennaio 2021 DALLA CONFERENZA STAMPA DI FINE ANNO Uno sguardo all’anno appena passato e i programmi per quello nuovo Si è svolta il 28 dicembre in videoconferenza la conferenza stampa di fine anno del Comune di Campiglia Marittima per ripercorrere gli aspetti salienti che hanno caratterizzato il 2020. A relazionare la sindaca Alberta Ticciati e la giunta. La conferenza stampa di fine anno è il tradizionale incontro con i giornalisti durante il quale si traccia un consuntivo generale dell’anno trascorso e si fanno alcune anticipazione per l’anno nuovo. Nel caso del 2020 si è chiuso un anno particolare, non solo per il Comune di Campiglia Marittima ma per il mondo intero. L’evento che ha condizionato ogni aspetto della vita quotidiana è stata la pandemia da Coronavirus che ha “dettato l’agenda”, anche se si è riusciti a perseguire alcuni importanti risultati, adattare l’attività dell’amministrazione comunale alle sopraggiunte necessità emergenziali, e, soprattutto, grazie all’impegno quotidiano di ogni cittadina e cittadino e alla professionalità, impegno e competenza degli addetti ai lavori, la nostra zona e in particolare il nostro comune, sono stati solo marginalmente colpiti dalla pandemia anche se i suoi effetti hanno lasciato e lasceranno comunque un segno. La sindaca Alberta Ticciati, dicevamo, ha introdotto con un intervento di carattere generale mettendo il risalto alcuni temi salienti:

La pianificazione territoriale Next Generation EU A cavallo tra il 2020 e il 2021 si è a buon punto per l’avvio Prima di passare ai dettagli sui vari settori e della nuova fase di pianificazione territoriale, dopo uno assessorati, si è data un’anticipazione sul Next stallo sul piano strutturale intercomunale per la legittima Generation Eu, noto anche come Recovery Fund, ai necessità del comune di di inserire alcune sua cui finanziamenti Campiglia concorre insieme agli altri scelte che rappresentano la nuova amministrazione Comuni della provincia di , portando questi comunale, si andrà all’adozione a breve, dopodiché il progetti: comune di Campiglia proseguirà con l’avvio del La delocalizzazione, efficientamento e innovazione di procedimento del Piano Operativo, la cui redazione è Italian Food, il completamento del Parco di San stata affidata tramite gara d’appalto a un gruppo di Silvestro, la realizzazione del Bosco urbano di professionisti che stanno lavorando a fianco dei tecnici Venturina Terme, la realizzazione del Polo scolastico del Comune. unico nell’area delle Altobelli, la realizzazione di un Parco fluviale e l’investimento sulle Ciclopiste e la Il protocollo Regione – Comune – Cave Mobilità lenta, il progetto di Coabitazione per Il 2020 rimarrà anche l’anno in cui l’amministrazione intercettare i bisogni sociali e sanitari della nostra Ticciati sigla il protocollo d’intesa con Regione e azienda area. I progetti saranno opportunamente illustrati nelle delle Cave fissando un fine attività per l’attività estrattiva prossime settimane, probabilmente anche attraverso sul Monte Calvi e, a partire da subito, nell’attesa, far una iniziativa congiunta di concerto con il Comune di partire gli investimenti che porteranno al completamento Livorno e la Provincia di Livorno che sono gli enti del parco archeominerario di San Silvestro così come il capofila del percorso. professor Riccardo Francovich lo aveva progettato, con l’inclusione dei Fornelli di Monterombolo, il complesso dell’Etruscan Mines e il pozzo Earle. Il Parco archeminerario si allarga Per la messa in sicurezza e la visita dei Fornelli di Monte Rombolo, sono stati affidati alla fine di dicembre i lavori che hanno ricevuto 60mila euro di finanziamento dalla Regione Toscana, ai quali si aggiungono 20mila euro messi a disposizione dal Comune di Campiglia.

Servizi e impianti Tra le azioni più rilevanti in campo la sindaca ha enumerato la Casa della Salute, con il bando di gara già effettuato dall’Azienda Asl e i cui lavori si prevedono conclusi entro l’ottobre del 2021, il depuratore di Campo alla Croce finanziato da Asa che vedrà la conclusione del primo stralcio nel 2021, il secondo nel 2022 e infine la conclusione per il 2023, dell’opera che risponderà alle necessità dell’industria del pomodoro nonché alla capacità di ospitare sul territorio delle attività che abbisognano di un alto consumo di acqua.

Opere pubbliche a carattere socio culturale In fase di confronto con Sviluppo Toscana per la nuova destinazione e il nuovo utilizzo dei locali BIC Toscana, oggi di fatto vuoti e inutilizzati. Non poco atteso poi l'intervento di ristrutturazione della Sala della Musica, i lavori possono ora partire e la sala essere pronta per l'affidamento alle associazioni nell'estate del 2021. Sopra: uno dei laghi del parco di Tufaia Il Comune settimanale n. 537 venerdì 8 gennaio 2021 DALLA CONFERENZA STAMPA DI FINE ANNO Uno sguardo all’anno appena passato e i programmi per quello nuovo Assessorato Bilancio e Contabilità, Polizia Municipale, Affari Generali Assessore Matteo Brogioni

Impegno per la crisi dovuta alla pandemia. Nel 2020 l’ assessorato al Bilancio e Contabilità ha programmato una serie di interventi economici, tra i più importanti la riduzione della Tari ed il bando per i contributi a fondo perduto destinati alle attività produttive, oltre a prevedere gli stanziamenti che di volta in volta sono stati necessari per fronteggiare l'emergenza dovuta alla crisi determinata dalla pandemia. Controlli Come assessorato alla Polizia Urbana da rimarcare che il personale è stato impegnato costantemente negli innumerevoli servizi nell’ottica della prevenzione di situazioni a rischio di contagio per il Covid-19, di concerto con la Prefettura. In corso l’installazione delle telecamere: sicurezza e lotta all’abbandono dei rifiuti Dal punto di vista degli interventi strutturali di prevenzione e sorveglianza, sono state installate parte delle telecamere di videosorveglianza che sono state cofinanziate tramite bando regionale mentre il terzo step sarà concluso nei primi mesi del 2021. Oggi il territorio comunale è coperto da una rete di telecamere per il monitoraggio dei punti più sensibili a Campiglia, Venturina, Cafaggio e nei parchi, il primo lotto è stato completato e si va ora all’acquisto e all’installazione del secondo lotto, l’atto è del mese di dicembre. Inoltre, sempre nel mese di gennaio, verranno installate ulteriori videocamere specifiche per combattere il fenomeno degli abbandoni di rifiuti. Affari generali e innovazione Per quanto riguarda il settore Affari Generali si è provveduto alla digitalizzazione di alcuni servizi comunali e dei rispettivi pagamenti. Sono state potenziate le strutture tecnologiche adeguandole alle necessità richieste dallo smartworking e in questo senso si è intervenuti anche sulla sicurezza informatica garantendo i massimi livelli di protezione dei dati anche nel lavoro da remoto. Da pochissimo la giunta ha deliberato l’istituzione del nucleo intersettoriale antievasione (v. articolo) al fine di recuperare risorse da destinare alla collettività. E’ NATO IL NUCLEO ANTIEVASIONE COMUNALE CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO Una task force intersettoriale per spingere ancora di più PER LE IMPRESE sull’acceleratore del recupero di risorse: stop all’illegalità Una task force intersettoriale per La Giunta comunale ha istituito il Servizio denominato “Nucleo spingere ancora di più antievasione”, nell’ultima seduta del 2020. Si tratta di una task force di sull’acceleratore del recupero di cui fanno parte dipendenti di vari settori, Tributi, Servizio Informatico, risorse: stop all’illegalità Anagrafe, Assetto del Territorio, Polizia Municipale, Servizio sociale ed La Giunta comunale ha istituito il Attività Produttive. “Il Nucleo antievasione andrà a implementare il Servizio denominato “Nucleo grande lavoro che è stato fatto negli ultimi anni per la parte legata agli antievasione”, nell’ultima seduta del accertamenti tributari – spiega l’ assessore a finanze e contabilità 2020. Si tratta di una task force di cui Matteo Brogioni – che hanno recuperato risorse importanti poi fanno parte dipendenti di vari settori, reimpiegate per garantire i servizi al cittadino e per mantenere gli Tributi, Servizio Informatico, Anagrafe, investimenti su tutto il territorio comunale; la task force avrà la finalità Assetto del Territorio, Polizia di reperire nuove ed ulteriori risorse e ricondurre alla legalità la Municipale, Servizio sociale ed Attività posizione fiscale di persone fisiche e giuridiche residenti o con Produttive. “Il Nucleo domicilio fiscale nel Comune di Campiglia Marittima”. “Tra le priorità antievasione andrà a implementare il del Nucleo antievasione – prosegue Brogioni – ci sarà il controllo della grande lavoro che è stato fatto negli veridicità delle residenze dichiarate per contrastare il fenomeno delle ultimi anni per la parte legata agli ‘false abitazioni principali’, fenomeno che incide negativamente sulla accertamenti tributari – spiega l’ fiscalità comunale e che va a discapito dei contribuenti onesti”. In tal assessore a finanze e contabilità senso nuovi controlli saranno attivati mediante l’incrocio di varie Matteo Brogioni – che hanno banche dati, anche esterne all’ente. Allo stesso tempo saranno recuperato risorse importanti poi effettuati ulteriori accertamenti sui versamenti dell’Imposta di reimpiegate per garantire i servizi al Soggiorno attraverso la convenzione attivata con il portale punto fisco cittadino e per mantenere gli che, per la prima volta nel 2021, permetterà di verificare puntualmente investimenti su tutto il territorio l’entità dei versamenti effettuati dai soggetti tenuti al pagamento comunale; la task force avrà la finalità dell’imposta. La sindaca Alberta Ticciati esprime così la di reperire nuove ed ulteriori risorse e soddisfazione per questo nuovo strumento: “Abbiamo deciso ricondurre alla legalità la posizione convintamente di lavorare sul recupero dell’evasione, certi che possa fiscale di persone fisiche e giuridiche essere uno strumento utile, equo e giusto per gestire al meglio le residenti o con domicilio fiscale nel finanze comunali e, di conseguenza, servizi ed investimenti per la Comune di Campiglia Marittima”. “Tra collettività. Ringraziamo i dipendenti per il lavoro che andranno a le priorità del Nucleo antievasione – svolgere e daremo informazione sui risultati, speriamo significativi, prosegue Brogioni – ci sarà il controllo che questo nuovo organismo riuscirà a concretizzare, oltre che della della veridicità delle residenze specifica destinazione delle risorse recuperate”. dichiarate Il Comune settimanale n. 537 venerdì 8 gennaio 2021 DALLA CONFERENZA STAMPA DI FINE ANNO Uno sguardo all’anno appena passato e i programmi per quello nuovo Assessorato Istruzione e Sport L’impegno per lo sport Assessore Iacopo Bernardini Per quanto concerne l’ambito “Quello che volge al termine è stato un anno straordinario, che ha sportivo, alla fine del mese di messo a dura prova la tenuta del sistema sanitario, sociale ed maggio 2020 l’amministrazione economico del nostro Paese – introduce l’assessore Iacopo comunale, in vista della ripresa Bernardini che ricopre anche il ruolo di vicesindaco - Dopo il lockdown dell’attività delle palestre, ha messo di primavera, in cui le Scuole di ogni ordine e grado hanno proseguito in a disposizione di questo settore, e modalità telematica, in estate, al fine di garantire la ripresa dell’attività in più in generale delle associazioni presenza ed in sicurezza a Settembre, le amministrazioni locali e gli presenti sul territorio, le aree verdi istituti scolastici hanno lavorato alacremente per ripensare gli spazi degli comunali, al fine di sostenere un edifici”. settore importante, tra i più colpiti dalla crisi pandemica. A tale scopo, il Comune di Campiglia Marittima è intervenuto nei plessi Sempre nel settore sportivo, sono che necessitavano di tali accorgimenti, operando in stretta sinergia con stati affidati sino al 31.12.2024 tre l’assessorato ai lavori pubblici e sempre ricercando il dialogo con la impianti sportivi: il Circolo Tennis di dirigenza scolastica. In primo luogo si è intervenuti alla scuola primaria piazza Firenze Venturina (al Circolo Marconi, scuola a tempo pieno, dove la palestra è stata adibita a mensa Tennis), il Palazzetto dello Sport di scolastica e l’amministrazione ha poi provveduto, con risorse proprie, ad Via Montale (all’Ati tra Val di Corna acquistare una tendostruttura di circa 90 metri quadri, installata sul Basket, Polisportiva Libertas e campo polivalente a novembre, che consentirà ai bambini e alle Polisportiva Arci) e lo Stadio Santa bambine di svolgere attività motoria fino al termine dell’emergenza e Lucia (all’Asd Venturina Calcio). dopo potrà essere utilizzata come laboratorio didattico. Per quest’ultima struttura, il Comune Sempre alla scuola Marconi, con un finanziamento ministeriale, sono ha stanziato € 28.000 per la state montate le tende oscuranti nelle aule che ne erano prive e sono realizzazione, nei primi mesi del stati acquistati tavoli da esterno e un nuovo gioco da giardino. 2021, dei parapetti della Tribuna È stato anche effettuato l’impegno finanziario per 28.000 euro che dello Stadio, che consentiranno di consentirà, in estate, di realizzare un ulteriore bagno al primo piano di nuovo la fruizione della stessa, questo edificio scolastico. inibita dal settembre del 2018 a Alla scuola primaria Altobelli durante le vacanze natalizie si stanno seguito della rilevazione dei problemi sostituendo gli infissi a conclusione dell’intervento di efficientamento strutturali che hanno poi portato alla energetico che ha visto l’installazione, sempre nel 2020, dell’impianto rimozione della copertura. fotovoltaico da 20 kv. È stato altresì effettuato un Alla scuola primaria Amici di Campiglia, a seguito dell’evento intervento di manutenzione meteorologico calamitoso del giugno scorso sono stati stanziati 33 mila straordinaria per € 20.000 del manto euro per la messa in sicurezza del tetto del quale è stata rifatta erboso di ultima generazione del l’impermeabilizzazione. campo sportivo Mazzola, necessario Per lo stesso plesso l’Amministrazione comunale e l’Istituto comprensivo al fine di garantire la massima hanno sottoscritto una convenzione che permetterà al plesso di sicurezza dei bambini e dei ragazzi. utilizzare il centro civico Mannelli per svolgere attività motoria e La Palestra La Pieve è stata oggetto laboratori didattici. Alla scuola del capoluogo è stato inoltre riservato in di efficientamento energetico utilizzo esclusivo, in via temporanea, il parco pubblico di via Vittorio attraverso il relamping con elementi Veneto. Con l’anno venturo il Comune lavorerà allo scopo di individuare a led.. un’area verde da concedere alla scuola, in modo che il parco attualmente fruito torni a disposizione della cittadinanza. Alla scuola media Carducci è stata sostituita la caldaia, e durante le vacanze natalizie verranno sostituti i vetri all’interno delle aule in cui risultano in cattive condizioni. Sempre nel plesso in discorso, nel mese di novembre si è proceduto a raddoppiare la potenza della rete internet in modo da migliorare la connettività della scuola. Al Nido comunale “I colori del mondo” è stato rifatto l’impianto antincendio e nel prossimo anno saranno sostituiti gli infissi. Inoltre, è stato effettuato l’impegno finanziario per € 29.000 per ampliare, sul lato viale del Popolo, il giardino del CIAF, un intervento che le educatrici della scuola dell’infanzia sollecitavano da tempo e che va nella direzione di consentire alle stesse di portare avanti l’attività di outdoor education. In estate, nonostante le difficoltà legate alla pandemia, il Comune di Campiglia, fermamente convinto che l’istruzione e i servizi ad essa collegati rappresentino il volano di una comunità che vuole crescere e svilupparsi, è stato tra i primi ad organizzare i centri estivi, garantendoli sia nella fascia 0-6 anni che per quella 6-14. Il Comune settimanale n. 537 venerdì 8 gennaio 2021 DALLA CONFERENZA STAMPA DI FINE ANNO Uno sguardo all’anno appena passato e i programmi per quello nuovo

Politiche Sociali, Lavori Pubblici e Ambiente L’ambiente Assessora Elena Fossi Si è avviata la nuova progettazione del sistema di raccolta del rifiuti: insieme ai comuni limitrofi Il settore sociale ha visto nell’anno appena finito un abbiamo gettato le basi per un nuovo sistema di impegno ancora più straordinario che ha con maggiore raccolta dei rifiuti che ci indirizza verso il porta a forza evidenziato il valore della nostra comunità nel porta con tariffa puntuale. momento di rimboccarsi le maniche. L'amministrazione Il comune di Campiglia attualmente ha un sistema di comunale ha messo in campo progetti per affrontare i raccolta diversificato tra Campiglia centro storico, disagi causati dalla pandemia cercando di mitigarli. Cafaggio e Venturina: si spazia infatti da un sistema Ricordiamo i progetti: Diamoci una mano, Parla con di porta a porta per quasi ogni tipo di materiale ad noi, Oggi esci con me, Police security e SpesAmica. un porta a porta parziale per arrivare, infine, al Si sono effettuate due distribuzioni di buoni alimentari e sistema di raccolta con i cassonetti. la raccolta alimentare per i più bisognosi soddisfacendo A fronte di un numero molto elevato di abbandoni, le necessità di decine di famiglie in difficoltà, anche dell’incremento della popolazione turistica e della temporanea. necessità, quindi, di garantire un ambiente pulito e Si è data risoluzione alle criticità degli alloggi in via decoroso, e di consentire ai cittadini di pagare la tari Anna Magnani (Carep) e si è risposto a vari casi sociali in funzione dei rifiuti effettivamente prodotti, ci per l’emergenza abitativa, le problematiche di minori, le stiamo indirizzando verso questo nuovo sistema di disabilità. raccolta che già molti comuni limitrofi stanno Sul versante dei lavori pubblici si è sviluppata la utilizzando con buoni risultati. necessaria sinergia con il settore scuola e sport che ha In collaborazione con l’Ato, è in corso la visto gli interventi già descritti nella pagina precedente valorizzazione del servizio di raccolta porta a porta dedicata alla scuola e allo sport. Per il resto si al termine della quale, sarà necessario confrontarsi enumerano nella Sede comunale di Campiglia M.ma la con il gestore ed avviare il processo, con sostituzione di circa metà degli infissi esterni, nella Sede l’eliminazione di tutti i cassonetti. comunale di Venturina Terme la sistemazione di alcuni Si è riorganizzato l’orario di apertura del Centro infissi e la realizzazione nuovo front-office per la Polizia di raccolta di via Sardegna per consentire i Municipale conferimenti per tutti i giorni della settimana e una Nella Illuminazione pubblica si è realizzato maggiore flessibilità soprattutto nel periodo estivo. l’efficientamento energetico con relamping del quartiere E’ in corso di valutazione la possibilità, per evitare delle Coltie. gli abbandoni in zone periferiche, di consentire ai Manutenzione straordinaria al Centro giovani di residenti nei comuni limitrofi di poter utilizzare il Cafaggio, interessato dal rifacimento degli intonaci nostro centro di raccolta mediante apposite perimetrali interni ed esterni per l’eliminazione delle convenzioni e di introdurre una premialità per chi infiltrazioni di umidità, dalla riparazione e pulitura dei utilizza il centro di raccolta. pluviali e ritinteggiatura. A primavera 2021 sarà installata una nuova caldaia.. Le invasioni dei chironomidi. A seguito di Per la Sicurezza pubblica da segnalare ricorrenti presenze invasive di piccoli insetti l’implementazione dell'impianto di videosorveglianza con appartenenti alla famiglia dei chironomidi, nella zona interventi diffusi sul territorio comunale già citato di Tufaia, si sta procedendo ad un progetto di nell'assessorato agli affari generali. riqualificazione ecosostenibile del parco di Tufaia La viabilità cercando di risolvere il problema riequilibrando flora Con l’Anas è stato necessario iniziare una diversa e più e fauna presente nel parco acquatico. approfondita collaborazione in ordine alla manutenzione straordinaria della s.s. 398 a causa della sua estrema E’ recente l’ organizzazione di un tavolo per pericolosità dovuta all’affioramento delle radici dei pini e problematiche connesse ai canidi selvatici: in all’eccessiva velocità nel centro abitato di Cafaggio. I atto il confronto con ARPAT, Regione, Provincia. lavori di manutenzione stradale sono terminati anche Dopo aver investito della questione tutti i soggetti riguardo alla segnaletica orizzontale e verticale. sopra indicati, siamo in attesa che la regione ci I prossimi interventi a cura del Comune che convochi per gli opportuni approfondimenti, si interesseranno Cafaggio saranno la realizzazione del procederà agli altri step progettuali che prevedono il marciapiede e dell’illuminazione nel breve tratto che monitoraggio, la condivisione delle informazioni e conduce alla farmacia e l’apposizione di un safety tutor delle conoscenze per mettere in atto comportamenti per limitare la velocità nel centro abitato e che, a virtuosi, richiesta di un impegno della Regione differenza degli anni passati, in cui la competenza era Toscana da portare avanti insieme ai comuni della Provincia, ora, l’ Anas, lo concede. Sono in corso le limitrofi. verifiche tecniche per la richiesta di autorizzazione alla prefettura. Il Comune settimanale n. 537 venerdì 8 gennaio 2021 DALLA CONFERENZA STAMPA DI FINE ANNO Uno sguardo all’anno appena passato e i programmi per quello nuovo Assessorato alla Cultura Assessore Gianluca Camerini

“Il settore culturale è stato uno dei più penalizzati dall'emergenza sanitaria. Si è riusciti in ogni caso a rappresentare quasi tutti gli spettacoli previsti dalla stagione di prosa 2019/20 del Teatro Concordi, che hanno avuto un discreto successo di pubblico.” dichiara l’assessore Gianluca Camerini Un excursus tra 2020 e 2021 evidenzia che nel mese di gennaio 2020, in collaborazione con Istoreco (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno www.istorecolivorno.it), è stata celebrata la giornata della Memoria, con un dibattito seguito da una proiezione cinematografica per le scuole medie di Venturina Terme.

Il lockdown di marzo ha costretto a sospendere bruscamente molti degli interventi programmati e già in corso di realizzazione. Proprio per cercare nuovi canali di divulgazione culturale è stato messo in piedi un nuovo progetto: la Mediateca storica digitale del Comune di Campiglia Marittima, per concentrare sul web le varie fonti della memoria collettiva locale (libri, documenti d'archivio, materiale audio e video, ecc).

In maggio è stata lanciata l'idea di un'indagine archeologica nel parco termale di Venturina Terme che ha avuto inizio a metà giugno ed è durata fino a novembre: i risultati sono stati eccezionali ed hanno attirato l'attenzione degli organi di stampa e televisivi a In seguito all'ultima chiusura dei teatri imposta dai livello regionale e nazionale. L'indagine proseguirà dpcm, è stato deciso di confermare l’affidamento della l'anno prossimo e le due aree saranno riqualificate ed gestione del Concordi all’associazione Nuovo attrezzate per essere rese visitabili dalla cittadinanza e Teatro dell’Aglio, rimodulando però il numero delle dai turisti come è stato pubblicato nello sorso numero giornate di apertura del teatro per eventi alternativi di questo giornale. rispetto alla stagione teatrale (manifestazioni di associazioni locali, ecc.), con l’opzione di trasmettere Nel mese di luglio i è organizzato, in collaborazione questi eventi in diretta streaming, qualora non fosse con l'associazione Nuovo Teatro dell'Aglio, una possibile presentare al pubblico dal vivo, entro la fine di rassegna musicale al Concordi e un ciclo di settembre 2021, quanto programmato. è stata proiezioni cinematografiche all'aperto negli spazi confermata l’iniziativa del Cinema in Fiera per fieristici a Venturina Terme, che hanno incontrato il l’estate 2021. è in corso di definizione il rapporto con favore del pubblico. Fondazione Toscana Spettacolo onlus per l’organizzazione di una stagione teatrale ridotta e/o In seguito alle ripetute sollecitazioni alla direzione trasmessa on-line. dell’Archivio di Stato di Livorno, nel mese di novembre, è finalmente rientrato dall’Umbria, nella nuova sede (ex Nel 2020 purtroppo è stata interrotta dopo tanti anni, a convento dei Domenicani), il fondo archivistico dei causa delle limitazioni imposte dal Coronavirus, Capitani di Giustizia di Campiglia, che sarà l’affermata e rinomata manifestazione “Apritiborgo valorizzato in collaborazione con la direttrice Francioli. ABC Festival”. Abbiamo avviato un confronto con gli organizzatori per capire cosa fare nel 2021, tenendo È stata avviata la riprogettazione degli spazi interni conto dei diversi scenari che potrebbero presentarsi. del Palazzo Pretorio, destinato a diventare un polo multifunzionale e il punto di riferimento principale Nel mese di dicembre è iniziata la riorganizzazione dell'offerta turistico-culturale del paese di Campiglia. degli spazi interni della Biblioteca Comunale di Venturina Terme per creare due nuove aree attrezzate Per quanto riguarda il Museo della civiltà e del con tavoli e computer, da destinare a sala studio per lavoro, sono stati avviati i contatti con un possibile alunni e studenti universitari e per fare spazio a una sponsor per ottenere un finanziamento da utilizzare parte dell'archivio storico comunale postunitario (dal nella valorizzazione dei manufatti conservati nel 1866 in poi), che sarà trasferito a Venturina Terme per capannone alla Fiera, in base ad un nuovo progetto di essere inventariato e messo a disposizione degli ricollocamento della collezione. studiosi. Il Comune settimanale n. 537 venerdì 8 gennaio 2021 DALLA CONFERENZA STAMPA DI FINE ANNO Uno sguardo all’anno appena passato e i programmi per quello nuovo Assessorato al Turismo e Sviluppo Economico Assessora Stella Zannoni “Gli obbiettivi dell’assessorato al turismo e sviluppo economico sono partiti fin dall’inizio dell’anno 2020 – introduce l’assessora Stella Zannoni - Abbiamo cercato di individuare le nostre potenzialità turistiche e avviare un percorso di rete. E’ stato possibile grazie alla stretta collaborazione tra l’amministrazione pubblica e le attività private, sinergia fondamentale a perseguire un unico obbiettivo: valorizzare e promuovere il nostro territorio. Il lavoro svolto, nel 2020, è stato quello di mettere il focus su quattro gruppi tematici: Termale, Outdoor, Enogastronomico, Wedding”. “Nel 2020 abbiamo fatto richiesta ed è stata accolta, dell’inserimento di Campiglia ai Borghi più Belli d’Italia, inoltre abbiamo ottenuto la Bandiera Gialla per il turismo camperistico e siamo sul podio al concorso nazionale Wikilovers Monuments 2020. In collaborazione con Sefi abbiamo avviato il percorso di sviluppo del piano di comunicazione territoriale, questo ci permetterà di avere una promozione in linea con gli schemi della Regione Toscana. Il piano è di fondamentale per rilanciare il nostro comune con la ripartenza della stagione 2021”. Le Terme In gennaio 2020 la partecipazione alla Fiera di Parigi: Les Thermalies,le salon de l’eau e du bien-etre aderendo con i comuni termali toscani al Prodotto Turistico Omogeneo termale regionale. E’ stato redatto il piano d’azione “Le Terme del mare” del progetto Threet, come comune capofila del termale della provincia di Livorno. Si evidenzia la stretta collaborazione con la Regione, i comuni termali toscani e ambito turistico per la pianificazione del potenziamento del sistema termale come prodotto turistico del dopo pandemia Covid. L’Outdoor Il Comune ha stretto una convenzione con la MCT Monte Calvi Trail (associazione sportiva che unisce le principali associazioni delle discipline outdoor del comune) per una valorizzazione del patrimonio territoriale e lo sviluppo di un parco sentieristico all’interno dell’area comunale con la tutela dell’area Monte Calvi. Merita riportare come buona pratica il lavoro svolto dalla MCT con la partecipazione al progetto INTENSE Interreg, in cui sono stati presentati pacchetti turistici che evidenziano la collaborazione con strutture ricettive, terme, ristoranti, parco di San Silvestro. Si anche avviato il Cammino dei Tirreni, la realizzazione di un sentiero che attraversa i comuni collinari dell’ambito turistico Costa degli Etruschi. Questo permette di incrociare i sentieri principali e più importanti della Toscana e quelli nazionali, come la Via Francigena, possiamo infatti così arrivare a Campiglia partendo da Firenze. L’ Enogastronomia In stretta collaborazione con il gruppo di lavoro dei comuni di ambito, cresce un progetto di valorizzazione enogastronomica con la partecipazione di agenzie turistiche al fine di creare un’utile sinergia con le offerte di pacchetti esperienziali sul territorio e la creazione di un percorso di formazione degli operatori per l’accoglienza. Per la valorizzazione dei prodotti gastronomici, è stato aperto un tavolo di lavoro con le associazioni di categoria per una tutela dei prodotti strettamente agricoli. Il Wedding “Crediamo molto nelle potenzialità che questa tipologia di turismo può dare al nostro territorio – spiega Stella Zannoni - grazie anche alle location private e pubbliche. L’amministrazione comunale ha già uno statuto e un regolamento che permettono di sposarsi in posti fiabeschi come il teatro ,la rocca, la rocca di San Silvestro ma anche di svolgere il matrimonio civile all’interno delle strutture recettive convenzionate con il Comune”. Per rafforzare questo settore in collaborazione con l’ambito e l’agenzia regionale è stato ospitato un tour di buyer internazionali sul nostro territorio alla scoperta del trinomio che lo caratterizza: campagna toscana-terme-mare. Da questo mese di gennaio 2021 verranno fatti dei webinar tematici rivolti agli operatori allo scopo di raggiungere la massima competitività possibile in un mercato estero che è alla ricerca del matrimonio sulla Costa Toscana. Mobilità Territoriale L’assessorato al Turismo ha analizzato le criticità del comune: Venturina Terme ha una posizione strategica dal punto di vista logistico sull’area Val di Cornia, per questo si è dialogato con le Ferrovie dello Stato e la Provincia di Livorno per progettare un servizio migliore sul territorio legato ai trasporti e alla mobilità, collegamenti con i centri abitati, il mare, il borgo, le terme, il parco archeominerario. Avviano un lavoro che vedrà i suoi risultati nel tempo. Attività produttive C’è stata stretta collaborazione con l’assessorato alle finanze nel mettere in atto le misure economiche verso le attività colpite dall’emergenza Covid Si è lavorato sul suolo pubblico, parchi pubblici, chiusura delle Ztl e via Indipendenza, sugli orari di apertura per i centri estetici e benessere, si sono adottate manovre che sono andate incontro alle nuove esigenze delle attività dettate dal Covid-19.. E’ stato avviato il bando per il procedimento di rinnovo delle concessioni di aree pubbliche per l’esercizio del commercio ed è da poco uscita la graduatoria del bando per i contributi agli affitti delle attività del centro storico. Aperta la pianificazione con le associazioni per rivedere e adeguare il programma estivo-autunnale vista la situazione emergenziale del 2020. Sono stati organizzare eventi che hanno valorizzato il tessuto produttivo-sociale e turistico. Ogni evento che è stato realizzato ha fatto nascere pacchetti esperienziali all’interno del territorio, mettendo in rete tutto il sistema (pubblico, privato, associazionismo). L’anno 2020 si è chiuso con la realizzazione della luminaria di cui molte volte si è parlato per la straordinaria collaborazione con il tessuto associativo del comune e delle attività produttive commerciali. Il Comune settimanale n. 537 venerdì 8 gennaio 2021 I PARCHI DELLA VAL DI CORNIA: AVANTI INSIEME La Sindaca di Campiglia decisa a difendere e innovare lo strumento di gestione

Il Protocollo di valorizzazione del Parco di San Silvestro sottoscritto tra Comune di Campiglia Marittima, Regione Toscana e Società delle Cave nel settembre scorso rappresenta il primo vero segnale di progettualità, di fiducia, di stimolo per la Società Parchi Val di Cornia, chiamata a progettare insieme al Comune nuove destinazioni, nuove attività da mettere in rete con gli altri beni già in gestione, anche a seguito della dichiarazione di interesse sui “Sette siti” da parte del Ministero dei beni culturali con decreto del 31 luglio 2019. “A Campiglia si imputa proprio il non avere a cuore la vita ed il futuro della società dei parchi e la si ritiene la causa della situazione critica in cui versa una realtà di valore riconosciuto a livello Nazionale ed Europeo – sostiene la sindaca Alberta Ticciati – questo mi sembra paradossale. Credo piuttosto che esprimere francamente delle critiche motivate e cercare tenacemente di trovare una soluzione non corrisponda a non avere a cuore la Società dei Parchi. I passi compiuti, da me e dai sindaci di San Vincenzo e Sassetta in questi mesi, sono istituzionali e auspico che anche con il supporto istituzionale della Regione e del Ministero dei Beni culturali si vada in tempi rapidi a ricomporre il quadro di serena collaborazione e dialogo: siamo Comuni soci di minoranza, ma il patrimonio che mettiamo in campo è essenziale per far funzionare il sistema dei parchi nel suo pieno valore, qualche pezzo potrebbe stare in piedi economicamente, ma certo il suo valore sarebbe estremamente ridotto. Di emergenze culturali il mondo, e figuriamoci l’Italia, è pieno, e ciò che per noi fa la differenza è proprio l’opportunità di essere un sistema, un sistema che ci ha consegnato prima di tutto la nostra storia, poi le istituzioni hanno saputo farne tesoro e intraprendere, pur con errori e inciampi, la strada giusta”. Un atto, quindi un documento vincolante e non mera dichiarazione d’intenti il Protocollo di settembre: “La firma del Protocollo non è una dichiarazione, ma un atto senza precedenti – spiega la Sindaca - che per la prima volta affronta con coraggio, lungimiranza e visione la convivenza tra attività estrattive e Parco, la riconversione economica di quelle aree a seguito della cessazione dell’attività estrattiva e pone fine allo stallo progettuale che ha segnato il progetto ideato dal prof. Riccardo Francovich più di 20 anni fa, fermatosi al recupero dei beni facenti attualmente parte del Parco archeominerario di San Silvestro, ma più in generale quello della stessa società Parchi Val di Cornia, che dopo gli anni floridi della nascita e della crescita si è poi avviluppata su se stessa, ‘limitandosi’ a gestire lo status quo. E oggi questo atto programmatico è rafforzato dai primi passi già mossi, a distanza di pochi mesi dalla sottoscrizione, considerando che siamo già all’affidamento dei lavori per la messa in sicurezza dei fornelli di monte Rombolo”. La Regione Toscana ha messo in campo per questo progetto 70.000 euro ai quali il Comune ha aggiunto 20.000 euro che vengono impiegati per cominciare concretamente il completamento del parco archeominerario. “Investire nel Parco di San Silvestro significa investire nel sistema Parchi – afferma Ticciati - dare una nuova possibilità di rilancio alla società, significa immettere progettualità, entusiasmo, passione, investire nella crescita, nell’occupazione, ricercare nuove entrate che consentano di coprire i costi della gestione e raccontare un territorio unitario che raccoglie in pochi chilometri un patrimonio difficilmente riproponibile altrove nelle stesse forme e modalità. Soltanto Campiglia in questo periodo sta provando a farlo, mettendosi anche in discussione, ma tutta la Val di Cornia ha grandi potenzialità in questo senso. Si pensi a tutta la costa est e alle previsioni contenute anche nel Piano Strutturale Intercomunale Piombino Campiglia frutto di un lavoro molto corposo partito anni fa, ed oggi prossimo all’adozione, che prevede la possibilità di realizzare attrezzature di servizio e infrastrutture nell’area retrodunale che garantiscano una fruizione ordinata più ampia ed adeguata della fascia costiera (nautica minore, settore balneare, accoglienza, attività per la cultura, tempo libero e aria aperta), si pensi alle colline di Montioni ed al grande lavoro necessario per la difesa delle aree agricole, la tutela del territorio rurale, ma allo stesso tempo la qualificazione delle attività turistiche che possono beneficiare della fruizione del Parco Regionale di Montioni”. Sono queste le motivazioni che hanno portato a chiedere un intervento forte della Regione Toscana e dello Stato, in ragione del fatto che la Parchi Val di Cornia è una realtà di rilevanza Nazionale che non può e non deve essere soltanto sui tavoli di discussione dei Comuni. (Nello scorso numero del giornale è stata pubblicata integralmente la lettera dei sindaci alla Regione). “I temi che noi sindaci abbiamo evidenziato – dice Ticciati - sono fatti seri che meritano un’attenta riflessione, certo gestionale e operativa, ma soprattutto nel mondo politico e culturale che conosce e comprende le enormi potenzialità di una gestione in rete dei beni paesaggistici, archeologici, culturali e storici di un’area vasta come la nostra. Chiaro che il problema del bilancio esiste, perché senza equilibrio economico finanziario la società è sottoposta a grossi rischi di implosione, ma soprattutto dobbiamo ricercare una visione di costruzione continua di una realtà dinamica capace di resistere e interpretare il tempo e la società che cambia”. “La Parchi Val di Cornia nel momento più florido della sua esistenza era autosufficiente, entrate e uscite si tenevano, grazie a scelte mutualistiche strutturate, strategiche, grazie alla convenzione quadro del 2002, grazie allo statuto che regolamentava l’organizzazione e le funzioni della società stessa: occorre ripartire da li e andare avanti – termina la sindaca di Campiglia Marittima - ma farlo con un contratto unico di servizio che è elemento coerente e fondante rispetto ad una visione di sistema”. Il Comune settimanale n. 537 venerdì 8 gennaio 2021 NUOVE NORME PER LA TARI: CAMBIA IL METODO TARIFFARIO Il consiglio comunale ha ratificato il nuovo percorso previsto dalla normativa Il consiglio comunale è stato chiamato a ratificare e prendere atto della delibera dell’assemblea dell'Ato Toscana Sud del 18 dicembre 2020, per rispettare le norme PASSAGGIO DI oggi in vigore. La relativa delibera è stata a approvata a maggioranza nella seduta GRUPPO IN del consiglio comunale del 30 dicembre. La delibera dell’Ato ha approvato, in CONSIGLIO applicazione del nuovo metodo tariffario sul servizio rifiuti stabilito da Arera COMUNALE (Autorità Reti e Ambiente), il Pef 2020 dell’intero ambito e la quota di competenza D’Ingeo aderisce al di ogni singolo comune. Il Pef approvato in base al nuovo metodo è composto dalla gruppo socialista quota dei costi di Sei Toscana, degli impianti di smaltimento rifiuti e del Comune di Campiglia per la gestione e riscossione delle tariffe Tari. I costi presi a base del Nel consiglio comunale calcolo tariffario sono quelli dei due anni precedenti quindi, il Pef 2020 si basa e riunito in videoconferenza conguaglia i costi del 2018. Da un punto di vista squisitamente numerico il nuovo mercoledì 30 dicembre il Pef evidenzia un aumento dei costi di circa il 6% rispetto allo scorso anno. In ogni consigliere Enzo D’Ingeo, caso, il Pef approvato comunque non inciderà sulla tariffa e bollette 2020 perché, in eletto con Campiglia base ad una espressa previsione normativa, il maggior costo del servizio sarà Comune, ha dichiarato il recuperato nei prossimi 3 anni. passaggio al gruppo Come è stato evidenziato in consiglio comunale dall’assessora all’ambiente socialista che viene così Elena Fossi, la ratio del legislatore nel prevedere il nuovo metodo della ad avere due componenti, tariffazione ha perseguito la finalità di omogeneizzare metodi e tariffe con D’Ingeo e Lido Andreoni. massimali di costo per una maggiore equità a livello nazionale. Si ricorda che Quest’ultimo assume il l’Arera è l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente che svolge attività di ruolo di capogruppo. regolazione e controllo nei settori dell'energia elettrica, del gas naturale, dei servizi idrici, del ciclo dei rifiuti e del telecalore.

TRASPORTO PUBBLICO: TIEMME SCHIERA AUTOBUS AGGIUNTIVI PER LA RIAPERTURA DELLE SCUOLE Sono 11 gli autobus in più nella zona Val di Cornia. Tutor per evitare assembramenti alle fermate e monitorare il flusso di passeggeri. Tiemme Spa ha comunicato che da giovedì 7 gennaio 2021 sono stati reintrodotti tutti i servizi scolastici per tutte le scuole di ordine e grado compreso quelli che erano stati temporaneamente soppressi. Oltre al servizio ordinario è stato previsto un potenziamento tramite bus aggiuntivi in modo da creare le migliori condizioni per evitare assembramenti, che sono tra le situazioni più a rischio per la trasmissione del Covid-19. Nel riquadro sotto, alcune delle raccomandazioni dell’Azienda di trasporto ai viaggiatori e i codici per accedere alle informazioni. Sono 11 in più gli autobus messi a disposizione nell’area Piombino Val di Cornia, e si tratta del frutto di un lavoro di concertazione istituzionale tra Prefettura, Provincia e Comuni. I costi saranno coperti dallo Stato che verserà le quote necessarie alla Regione. Ci saranno anche dei tutor assembramento alle fermate, allo scopo di monitorare le situazioni e facilitare il flusso degli utenti che salgono e scendono dai bus. Su quest’ultimo punto è la Regione a mettere e risorse e a coinvolgere le Province per l’organizzazione del servizio. Il Comune settimanale n. 537 venerdì 8 gennaio 2021 RADIOAMATORI LOCALI CELEBRANO I 20 ANNI DEL PROGETTO ARISS Il fascino del veder arrivare “riga per riga” le immagini da una stazione spaziale

I radioamatori del Gruppo Radio Val di Cornia dell'Associazione In Prospettiva, hanno partecipato all'evento commemorativo in occasione dei 20 anni dell'operatività della Stazione Spaziale Internazionale ISS. Con la collaborazione dell’equipaggio a bordo della ISS, il progetto ARISS (www.ariss.org) organizza periodicamente campagne di trasmissione di immagini a tema, in occasione di eventi speciali o particolari commemorazioni. Tra il 24 e il 31 dicembre 2020, proprio per i vent’anni del progetto ARISS, sono state trasmesse a ciclo continuo via radio immagini a scansione lenta SSTV. In pratica è una modalità di trasmissione di immagini che si ricevono da Terra con apparati radioamatoriali e si decodificano con un computer. Oggi siamo abituati all’alta definizione ma il fascino di veder comparire, riga per riga, una immagine proveniente dalla ISS entusiasma tanti appassionati. ''In queste particolari occasioni - spiega il presidente dell'associazione Maurizio Nannini - l'associazione di solito organizza attività radio di gruppo, ma in questo caso, a causa dell'emergenza Covid-19, ogni radioamatore ha provveduto alla ricezione delle immagini dalla propria stazione, rimanendo comunque in costante contatto con gli altri componenti del gruppo attraverso le frequenze radio normalmente utilizzate per i collegamenti abituali. Sperando di poter tornare operativi in gruppo quanto prima, ci teniamo in allenamento con attività individuali comunque coordinate a livello associativo.'' ARISS ha previsto, per tutti coloro che dimostrano la ricezione delle immagini commemorative la pubblicazione sul proprio sito e il rilascio di un diploma con il proprio nome e nominativo radioamatoriale, stesso vale per un secondo diploma rilasciato dalla Indonesian Space Explorer. DALL’11 GENNAIO LA CAMPAGNA DI TESSERAMENTO SOCI DELLA CRI

Da lunedì 11 gennaio 2020 avrà inizio la campagna di tesseramento soci della Croce Rossa di Venturina Terme. Per conoscere l’associazione e la sua attività ci si può rivolgere direttamente al punto informativo di via Indipendenza n. 166 a Venturina Terme, dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00. Poi dal 1 marzo fino alla conclusione del tesseramento è a disposizione la sede della Cri in via Trieste 22. Il lunedì mercoledì e venerdì con orario 9.30 -12.00 e il martedì e il giovedì dalle 15.00 alle 17.00. PORTA A PORTA O IN SEDE PER ADERIRE ALLA MISERICORDIA

Tempo di tesseramento anche alla Misericordia di Campiglia Marittima. All’associazione campigliese si è scelto di adottare il porta a porta, saranno quini i volontari a raggiungere i soci presso le loro abitazioni, muniti di tesserino di riconoscimento. Però chi lo desidera, potrà aderire alla campagna di tesseramento 2021 anche recandosi alla sede sociale di via Portelli, 1. Orario dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. dal lunedì al venerdì. Il Comune settimanale n. 537 venerdì 8 gennaio 2021 ISOLE DI LU’, ROMANZO ISPIRATO ALLA GIORNALISTA LUANA ROVINI Edito da Il Foglio, è il secondo lavoro narrativo di Elena Maestrini

Il titolo è Isole di Lu' ed è il secondo romanzo di Elena Maestrini, edito da Il Foglio letterario. Il libro si ispira ed è dedicato alla figura della giornalista Luana Rovini, scomparsa nel 2009 all'età di 47 anni. Luana Rovini, la giornalista Luana Rovini, l’amica, la figlia, la venturinese che in tanti abbiamo conosciuto e apprezzato, la ragazza della porta accanto con la grande passione per il giornalismo, mestiere che ha svolto con grande professionalità. E’ quindi con piacere che la nostra comunità accoglie il romanzo che a lei si ispira. “E' un romanzo che, seppure con tutte le licenze che il genere letterario permette, cerca di sottolineare le due maggiori doti della giornalista prematuramente scomparsa – si legge nel comunicato stampa della casa editrice - Una grande, disinteressata curiosità nei confronti di ogni aspetto dell'animo umano e la passione per il suo lavoro, che si traduceva in un racconto attento e coraggioso dei fatti che la circondavano”. Il libro, che ha un ritmo da inchiesta giornalistica, parte da un fatto realmente accaduto: in una sera d'estate del 2005, nella redazione dell'isola d'Elba dove per anni lavorò Luana, arrivò la notizia di una nave Nato incagliata nel mare protetto di Pianosa. Con l'adrenalina alle stelle, Lu' cercò di capire che cosa stesse realmente succedendo. Il romanzo ha una forte impronta ambientalista, e cerca di dare voce anche alle isole dell'Arcipelago, sempre in bilico tra conservazione e speculazione, tra inerzia e tentativi di assalto. Si parla anche della fondazione di Cosmopoli, l'odierna , città ideale del Rinascimento, voluta da Cosimo de' Medici, nata nel 1548 ad opera di straordinari progettisti. In questo intreccio tra passato e presente, tra idealità e realtà, tra intenzioni e azioni, si dipana tutta la Nell’immagine storia che vede i suoi personaggi sull'orlo di scelte importanti. Il clima la copertina del impazzito sarà il giudizio estremo che metterà a nudo tutta la libro sconsideratezza dell'agire umano.

ADDIO A ENNIO TESI, MUSICISTA E VOLONTARIO DELLA FILARMONICA “PIETRO MASCAGNI”

Riceviamo dal presidente Bruno Vangelisti e pubblichiamo questo ricordo di Ennio Tesi, musicista e volontario della Filarmonica Pietro Mascagni di Venturina Terme. “Poco prima che l’infausto anno 2020 terminasse, è venuto a mancare Ennio Tesi.- ricorda Vangelisti - Da alcuni anni, per motivi di salute, aveva lasciato gli incarichi assegnatigli all'interno della Filarmonica lasciando un grande vuoto, è stata infatti una figura, quella di Ennio, che tanto si è spesa per portare l'associazione a livelli universalmente riconosciuti. Musicista (suonava il basso tuba),autorevole consigliere nel direttivo per molti mandati e figura presente nelle vari fasi della costruzione e ampliamento della Sala della Musica. Ma il meglio di sé, con grandissima generosità, lo ha dimostrato nel progetto "Serate da ballo" che la Filarmonica gestiva come forma di autofinanziamento. Per molti anni Ennio ha curato, organizzato, gestito in prima persona e con la squadra di soci e amici, le serate di ballo liscio, serate di ballo che hanno regalato agli appassionati dei momenti di semplice divertimento e aggregazione. Alla moglie Ornella, attiva sostenitrice della passione di Ennio e sempre al suo fianco, anch’essa come volontaria, al figlio Enrico, e alla famiglia tutta le nostre più sentite condoglianze”. L’Amministrazione comunale, nell’apprezzamento per la persona, il musicista, il volontario, si unisce al cordoglio per la Nella foto Ennio Tesi, al centro, con il direttore perdita di Ennio Tesi, suocero della nostra assessora Elena Andrea Lupi (a sinistra) e l’attuale presidente Fossi. Un abbraccio al figlio Enrico, alla signora Ornella, ai nipoti Bruno Vangelisti in occasione della cerimonia Elisa ed Emilio. del saluto al nuovo anno 2007. Il Comune settimanale n. 537 venerdì 8 gennaio 2021

“Il Comune Settimanale” Newsletter del Comune di Campiglia Marittima, a cura dell'Ufficio Stampa. Redazione Luciana Grandi 3338760991 e-mail: [email protected]. Questa newsletter, gratuita ed aperta a tutti gli utenti che ne fanno richiesta, è distribuita, via e-mail e in broadcast su Whatsapp, con frequenza settimanale e contiene notizie ed eventi riguardanti il Comune di Campiglia M.ma. In riferimento al D. Lgs. 196/2003, e alla luce del Nuovo Regolamento UE sulla Protezione dei dati personali (REg. cE 27-4-2016 n.2016/679/UE - GDPR), informiamo che i Suoi dati saranno trattati al solo fine dell'invio della newsletter. Si precisa che il solo dato del lettore noto ai fini della spedizione è l'indirizzo di posta elettronica o il numero di cellulare fornito per il broadcast, e nessun altro dato viene richiesto per l'iscrizione. La newsletter è inviata individualmente ai singoli interessati anche se trattata con l’ausilio di spedizioni collettive.