C O M U N E D I F O S C I A N D O R A Provincia di

C.A.P. 55020 Tel. 0583/662040 - Fax 0583/662326 C.F. 00420440463 email: info@comune..lu.it

SERVIZIO ELETTORALE REFERENDUM POPOLARE REGIONALE CONSULTIVO sulla proposta di legge di iniziativa popolare “Istituzione del Comune di Appennino in

29 e 30 OTTOBRE 2017

I L SINDACO

Visto l’articolo 133, comma secondo della Costituzione; Visto l’articolo 77, comma 2 dello Statuto della Regione Toscana; Vista la legge regionale 23 novembre 2007, n. 62 (Disciplina dei referendum regionali previsti dalla Costituzione e dallo Statuto) e successive modificazioni ed integrazioni; Visto il decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267 (Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali); Vista la legge 25 maggio 1970, n. 352 (Norme sui referendum previste dalla Costituzione e sulla iniziativa del popolo) e successive modificazioni ed integrazioni; Visto il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 122 dell’ 8 agosto 2017 con il quale è stato indetto PER I GIORNI 29 E 30 OTTOBRE 2017 , il referendum consultivo in ordine alla Proposta di legge n. 209 del 13 luglio 2017 – Atti Consiglio regionale - (Istituzione del comune di Appennino in Garfagnana per fusione dei Comuni di Fosciandora, San Romano in Garfagnana),

RENDE NOTO

Che in occasione delle prossime elezioni per il REFERENDUM POPOLARE REGIONALE CONSULTIVO Sulla proposta di legge di iniziativa popolare“Istituzione del Comune di Appennino in Garfagnana” previsto per i giorni 29 e 30 Ottobre 2017,potranno esprimere il diritto di voto,sia i cittadini degli altri Paesi dell’ Unione Europea, che i cittadini stranieri e gli apolidi, legalmente residenti,inoltrando apposita domanda al Sindaco del Comune di residenza. La domanda dovrà essere presentata agli uffici comunali o spedita mediante raccomandata entro il 19 Settembre 2017

Nel primo caso,la sottoscrizione della domanda,in presenza del dipendente addetto,non sarà soggetta ad autenticazione,in caso di recapito a mezzo posta,invece,la domanda dovrà essere corredata da copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.(art. 38 comma 3 D.P.R. 28/12/2000, n. 445). Nella domanda,oltre all’ indicazione del cognome,del nome luogo e data di nascita,dovranno essere espressamente dichiarati: - la richiesta di iscrizione nella lista elettorale aggiunta; - la cittadinanza; - l’attuale residenza e quella nello Stato di origine; - il possesso della capacità elettorale nello Stato di origine; - l’assenza di un provvedimento giudiziario a carico, che comporti per lo Stato di origine la perdita dell’elettorato attivo. Per i cittadini dei Paesi dell’ Unione Europea, è necessario il requisito dell’iscrizione anagrafica nel Comune; Per i cittadini stranieri o apolidi è necessario il possesso dei seguenti requisiti: Residenza legale attualmente in questo Comune e residenza in un Comune della Regione da almeno cinque anni antecedenti la data della consultazione referendaria; b) titolarità di carta di soggiorno o di permesso di soggiorno rilasciati,e in corso di validità a norma del Decreto legislativo 25/7/1998, n. 286;

Coloro che risultando iscritti nelle liste elettorali aggiunte di cui al D.Lgs 12/4/1996, n. 197 e conservano l’attuale residenza in questo Comune, non devono presentare domanda. (Art 55 c. 2 della l.r. n. 62/2007);

Gli Uffici Comunali comunicheranno tempestivamente l’esito della domanda; in caso di accoglimento,gli interessati riceveranno la tessera elettorale con l’indicazione del seggio ove potranno recarsi a votare.

Fosciandora lì 05.09.2017 IL SINDACO F.to Lunardi Moreno