me t r o me t r o 12 LUNEDÌ 20 MAGGIO 2002 il paginone il paginone LUNEDÌ 20 MAGGIO 2002 13

Le compagnie aeree regionali italiane co s t i t u i s c o n o un mondo variegato e in continua evoluzione. Le principali sono (che però non è proprio una compagnia regionale in quanto utilizza anche grandi aeroporti), (alleata con Lufthansa), Me r i di an a (già e oggi alleata con ), Ga n d a l f (radicata nell’area milanese e alleata con Air France), Azzurra Air (con base a Bergamo e controllata dalla ), Minerva (sede madre a Crotone e alleata con Alitalia), Al p iE a g l e s (c r e a t a dagli imprenditori del Triveneto), Air Vallée (con base ad Aosta) e Air Alps (con base a Bolzano e appena rilevata da una cordata altoatesina). Fanalino di coda la tormentata Air Sicilia . Il grande business dei piccoli aerei L’inarrestabile su c c e s s o in controtendenza delle compagnie aeree regionali italiane che hanno intercettato una fiorente nicchia di mercato

n po’ più di una uo va d’oro. «La crisi del setto- gli “inclusive tour” (ww w. b l u e - Air Dolomiti ha un accordo da Bergamo e Roma Ciampi - “C ontinuità ter r i t oriale sarda”. Così si chiamano la vor o. E pertan t o - considerat o che le rot t e Ol- società aerota x i , re offrirà altre opportunità ai pa n o ra m a . c o m ) - quelle reg i o - con Luf thansa (che detiene il ANCHE AL I TA L I A no per diversi scali europ e i Br a c c i o i voli di linea in regime di servizio pubblico bi a - R oma e Olbia-Milano sono stat e aggiudicate un po’ meno di u- piccoli vet t ori - commenta Al- nali in Italia si contano sulle 26 per cento del capitale) e o- EN T R A NE L L’ A F FA R E ed è control l a t a per il 49 per a tariffe agevol a te partiti all’inizio dell’anno. a , fat t o rilevan t e nel conservar e ade- na compagnia “a cide Leali, pres i d e n t e di Air di t a di due mani. pe r a in 12 scali italiani con u- ce n t o da Air Malta - che Mi- guati livelli occupazionali in Sardegna - è auspi- basso costo” (al l e Dolomiti - i “flag carrier” per na ventina fra ATR e Cana- Dall’ottobre 19 9 7 anche la ne r v a Airlines (ww w. m i n e r va - di ferro Sulle gar e d’appalto per i voli “a prezzo fisso” per cabile che i posti di lavor o aumentino». U LA PRIMA DI NOME compagnia di bandiera quali Metro ha dedicato un pagi - far fron t e al nuovo scenario e di fat - da i r . Proprietà dell’Aga Khan ai r l i n e s . i t ), nata per val o r i z z a - i residenti isolani della Sardegna si è scaten a t a Ma alla prova dei fatti la “continuità terr i t o- none lo scorso 19 marzo ). Sono sono costr etti a concentrar e to a infran ge r e il monopolio è invece Meridiana (ww w. m e - italiana ha reso operativa una re l’aerop o r to di Crot one e una ver a e propria guerra. Tan t o che Air One è riale sarda” ora sta mostr ando pesanti pecche . le compagnie regionali, un l’attività, lasciando nuovi Al i t alia - il 23 novem b r e 199 5 ri d i a n a . i t ) che, nata nel 196 3 società autonoma ma pro p r i e t aria di piccoli Dor- sui cieli dov u t a ricorrer e ai giudici amministr ativi per La scorsa Pas q ua i voli Cagli a r i - R oma e Cagli a r i - fenomeno che sta rivol u z i o - spazi». I van t aggi stra te g i c i con voli da Milano Linate a come “Al i s a r da” - per favor i r e interamente controllata - nier da 32 posti . vedersi riconoscere l’assegnazione delle rot t e Ca- Milano sono andati in tilt per tutto esaurito. Le nando il tras p o r to aereo . delle piccole compagnie si Roma Fiumicino - è stat a Ai r il turismo ricco in Costa Sme- denominata Alitalia Express Nel 1999 ha compi u t o il gliari-Milano, Alghero- R oma e Alghero- M i l a n o . due trat t e sono stat e assegnate in esclusiva ad A- Me n t r e le grandi compa g n i e moltiplicano grazie ai bassi One (ww w. fl yai ro n e . i t ). La com- ralda - ora supporta l’Al i ta l i a . - per sviluppare in una logica sa l t o da aerot axi a compa - sa r d i «D i f endiamo le ragioni del libero merca t o e del- li t alia (otto voli giornalieri) e Air One (tre voli con di bandiera annunciano pia- co s ti operativi, con stru t t u r e pagnia (dal 2000 alleata con De d i c a t a all’utenza busi- di holding il trasporto aereo gnia regionale la Alpi Eagle s la concorrenza e, in ultima analisi, dell’uten t e Li n a t e e due con Malpensa). Su que s te rot t e si è ni di ristru t t u r azione “lacri- flessibili e ridotte all’osso. Luf thansa) è control l a t a dal ness la Gandalf (ww w. ga n d a l - regionale con collegamenti tra (ww w. a l p i e a gl e s . c o m ) crea t a a finale - ha dichi a ra t o nel pieno della battagl i a co n c e n t ra t o rap i d a m e n t e l’80 per cento dei pas- me e sangue”, le piccole flot - Tut t e le compagnie hanno gruppo di costr uzioni civili fai r. i t ) che punta tutto sulla aeroporti di media capacità e Ver ona dagli industriali Die- Gi o r gio De Roni, diret to r e divisione passegger i se g g eri e l’esclusiva ha portat o a una dras tica di- te annunciano dati e bilanci però stre t t o alleanze con Tot o Spa. Entro fine maggio localizzazione stra t egica del- tra questi e i grandi centri di sel, Marzo t t o, Stef anel e Za- di Air One - siamo stati in grado di form u l a r e of- minuzione di tutti gli altri voli. Dal primo gen - se mp r e più sfavi l l a n t i . grandi partner e la ristre t te z - la flot t a salirà a 25 Boeing lo scalo di Orio al Serio a soli collegamento internazionale. nussi per aiutar e l’impre n d i - fer te economiche vincenti dopo una atten t a a- naio al 20 marzo 2002 il traf fico di aerom o b i l i La definizione “reg i o n a l e ” za delle flot t e gar antisce un a- 73 7 . Air One serve un 40 minuti d’auto da Milano e Una società definita “snella e toria del Tri ve n e t o. Con otto nalisi dei ricavi e dei costi derivanti da un’ocu- nello scalo di Cagliari è crol l a t o del 21,9 per cen- è mutuata dalle linee “reg i o - de g u a t o controllo di sicurez - ne t w ork di 20 scali in 10 re- al centro del bacino a mag- fles s i b i l e ” - in questi giorni al jet Fok k er sfrut t a le rot t e di- la t a ges tione, nel pieno rispetto della qua l i t à » . to rispetto al 2001, mentre i passeggeri sono sa- nal” stat u n i t ensi che però co- za. Escludendo le compa g n i e gioni (ma il 40 per cento del gior traf fico aereo della Lom- centro di una dura vertenza ret t e dal Nord - e s t al Sud e al- «A chi ci accusa di accaparram e n t o selvag g i o liti del 6,6 per cento. La concentrazione di pas- pr ono trat t e lunghe come de d i c a t e ai cha r ter turistici - tra f fico è sulla Roma-Milano). ba r dia. La Gandalf ha come sindacale per il ri n n o v o de l le isole. Un cenno, infine, per - ha pros e g u i t o De Roni - sarebbe troppo fac i l e se g g eri sulle trat t e “agevol a t e” ha portat o alla mezza Europa. «In Italia - come la (ww w. a i - La prima compagnia stre t - pa r tner Air France. contratto degli assistenti di Air Vallée (ww w. a i r va l l e e . i t ) e co n t ro b a t te r e che chi è abituato al monopolio di f ficoltà di trovar e posto, svuotando allo stes s o sp i e g a Pierpaolo Berna r di di reu ro p e . i t ) o la Blue Pan o ra m a tam e n t e regionale è però Air Sono invece alleate con A- volo - per garantire Air Alps (ww w. a i ra l p s . i t ) rile- non può essere compe t i t i v o in gar e ad evi d e n z a tem po le altre destinazioni che rischiano di di- Aer adria - definiamo reg i o n a - Airlines, compagnia aerea i- Dolomiti (ww w. a i rd o l o m i t i . i t ) li t alia sia Azzurra Air economicità di gestione con vat a dagli impre n d i t ori al- pubblica. L’a vvio dei voli da parte di Air One ven ta r e “rami secchi” con possibili conseguen- li le piccole compagnie che taliana leader nel campo de- de l l ’ i n d u s triale Alcide Leali. (ww w. a z z u r raa i r. i t ) - che opera costi competitivi. toa t esini. Testi di Lorenzo Grassi co mp o r terà anche la creazione di nuovi posti di ze negat i v e anche sui livelli occupazionali. volano su rot t e medio-brevi La sotto-compagnia ha a 45/90 minuti) da “punto a disposizione una flotta di pu n t o” senza tras b o r di, con breve raggio mista tu r b o - de s tinazioni di secondo pia- el i c a composta da aerei con no e sfrut t ando aerop o r ti mi- capacità inferiore ai 100 posti. nori. Hanno flot t e limitat e e I dipendenti Alitalia Express vel i v oli seriali con la massi- sono 377: 170 piloti, 103 ma espressione di effici e n z a assistenti di volo e 104 e capienza sul corto rag g i o » . impiegati a terra. Le ro t t e servite sono una ventina, di FREQUENZE, ORARI e ser- cui nazionali: Roma, Milano, vizio sono “tag liati” sul clien- Bergamo, Napoli, Per u g i a , te: è stat o eliminato ogni tem - Firenze, Pisa, Ven e z i a , po morto (con che c k-in sbri- Bologna, Genova, Ancona, gativi) e c’è massima atten - Palermo, Pan t e l l e r i a / L a m p e d u s a . zione al comfor t. Un successo Nel 2001 Alitalia Express ha favor i t o anche dal ritar do in- trasportato un milione e 174 fra st ru t t u r ale che sconta il mila passeggeri. AZ Express no st r o Paese nei collegam e n - ha le sue radici nell'Av i a n o v a ti rapidi a ter ra. Così diven t a (nel 1987 già vettore più comoda la via fra le nuvo- regionale dell’Al i s a r d a , poi le. Questo vale anche per gli diventata Meridiana) che avvicinamenti agli aerop o rt i : aveva rilevato a sua volta si fa prima a rag g i u n ge r e alcuni velivoli ATR dell’Ati . quelli “minori” non conge- stionati - in Italia sono una qua r antina e stanno reg i - str ando una cres c i t a senza pari - decollando poi con pro- ce d u r e che perme t t ono un ri- sp a r mio di quasi un’ora nei tem pi di imbarco . La nicchia del tras p o r to ae r eo locale - supportat a da un microm a r k eting mirat o - si è rivel a t a una gallina dalle Il collegamento tra aeroporti minori meno congestionati si è rivelato la scelta vincente per tagliare i tempi morti e conquistare nuovi segmenti di viaggiatori aerei. Flotte limitate e composte da velivoli tutti uguali consentono una grande flessibilità sulle rotte a corto raggio garantendo una piena capienza.