EDIZIONE STRAORDINARIA

ANNO LII NUMERO 11

REPUBBLICA ITALIANA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

CAMPOBASSO 22 febbraio 2021

PARTE I

Si pubblica normalmente il 1 ed il 16 di ogni mese

DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: VIA GENOVA 11 - 86100, - TEL. 0874/4291 AVVERTENZE: il Bollettino Ufficiale della Regione Molise si pubblica a Campobasso e contiene: nella PARTE PRIMA lo Statuto regionale, le sue modificazioni e le relative leggi di approvazione; le leggi ed i regolamenti regionali; le richieste di referendum e la proclamazione dei relativi risultati; i decreti e le ordinanze del Presidente della Giunta regionale; i decreti degli Assessori regionali; le deliberazioni della Giunta regionale limitatamente all'oggetto, alla data ed al numero, salvo richiesta di pubblicazione integrale e/o per estratto; le deliberazioni del Consiglio regionale; le deliberazioni dell'Ufficio di presidenza del Consiglio regionale limitatamente all'oggetto, alla data ed al numero, salvo richiesta di pubblicazione integrale e/o per estratto; le determinazioni dirigenziali aventi rilevanza esterna limitatamente all'oggetto, alla data ed al numero, salvo richiesta di pubblicazione integrale e/o per estratto; le circolari del Presidente della Giunta e degli Assessori in merito all'applicazione degli atti amministrativi, delle leggi e dei regolamenti regionali – nella PARTE SECONDA le leggi dello Stato per le quali si renda necessaria la pubblicazione; i dispositivi delle sentenze e delle ordinanze della Corte Costituzionale relativi a leggi della Regione Molise o a leggi statali o a conflitti di attribuzione coinvolgenti la Regione Molise, nonché le ordinanze di organi giurisdizionali che sollevino questioni di legittimità delle leggi regionali; gli atti di organi statali o di altri enti pubblici che rivestono particolare interesse per la Regione; i provvedimenti del Presidente della Giunta regionale in veste di Commissario delegato alla Protezione civile; gli avvisi, i comunicati ed ogni altra informazione sull'attività degli organi regionali e del Difensore civico regionale, la cui pubblicazione è prevista espressamente da norme regionali o disposta dal Presidente della Giunta regionale – nella PARTE TERZA avvisi o bandi di concorso a impieghi regionali o in altri enti pubblici o amministrazioni la cui pubblicazione è dagli stessi richiesta; bandi, avvisi di gara, aste pubbliche e appalti pubblici; esiti di gara; annunzi legali; accordi di programma; conferenze di servizio; comunicazioni di avvio del procedimento; statuti di enti locali. Per le modalità di inserzione si rinvia all’ultima pagina. 22.02.2021 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE - N. 11 - EDIZIONE STRAORDINARIA 3299

SOMMARIO

PARTE PRIMA

ORDINANZE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 11 DEL 20-02-2021 OGGETTO: ULTERIORI MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19. ORDINANZA AI SENSI DELL'ART. 1, COMMA 16, DEL DECRETO-LEGGE 16 MAGGIO 2020, N. 33. ULTERIORI DISPOSIZIONI RELATIVE AI TERRITORI COMUNALI DI , , , , , , , , , , , LUPARA, MAFALDA, , MONTEFALCONE DEL SANNIO, , , , , , PALATA, , , , , , , SAN GIACOMO DEGLI SCHIAVONI, , , , E . Pag. 3300 22.02.2021 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE - N. 11 - EDIZIONE STRAORDINARIA 3300

REGIONE MOLISE

Presidenza della Giunta regionale

ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 11 DEL 20-02-2021

OGGETTO: ULTERIORI MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19. ORDINANZA AI SENSI DELL'ART. 1, COMMA 16, DEL DECRETO-LEGGE 16 MAGGIO 2020, N. 33. ULTERIORI DISPOSIZIONI RELATIVE AI TERRITORI COMUNALI DI TERMOLI, ACQUAVIVA COLLECROCE, BONEFRO, CAMPOMARINO, CASACALENDA, CASTELMAURO, CIVITACAMPOMARANO, COLLETORTO, GUARDIALFIERA, GUGLIONESI, LARINO, LUPARA, MAFALDA, MONTECILFONE, MONTEFALCONE DEL SANNIO, MONTELONGO, MONTEMITRO, MONTENERO DI BISACCIA, MONTORIO NEI FRENTANI, MORRONE DEL SANNIO, PALATA, PETACCIATO, PORTOCANNONE, PROVVIDENTI, RIPABOTTONI, ROTELLO, SAN FELICE DEL MOLISE, SAN GIACOMO DEGLI SCHIAVONI, SAN GIULIANO DI PUGLIA, SAN MARTINO IN PENSILIS, SANTA CROCE DI MAGLIANO, TAVENNA E URURI.

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

VISTO l’art. 32 della Costituzione; VISTO lo Statuto della Regione Molise; VISTE le deliberazioni del Consiglio dei ministri: del 31 gennaio 2020 con la quale è stato dichiarato, per sei mesi, lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da COVID-19; del 29 luglio 2020 con la quale lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario 22.02.2021 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE - N. 11 - EDIZIONE STRAORDINARIA 3301 connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili è stato prorogato fino al 15 ottobre 2020; del 7 ottobre 2020 con la quale lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili è stato ulteriormente prorogato fino al 31 gennaio 2021; del 14 gennaio 2021 con la quale lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili è stato ulteriormente prorogato fino al 31 genna30 aprile 2021; VISTA la legge 23 dicembre 1978, n. 833, recante “Istituzione del servizio sanitario nazionale”; VISTO il decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito con modificazioni dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, e ss. mm. e ii., recante “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19”; VISTO il decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito con modificazioni dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, e ss. mm. e ii. recante “Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19”; VISTO il decreto-legge 30 luglio 2020, n. 83, convertito con modificazioni dalla legge 25 settembre 2020, n. 124, recante “Misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020”; VISTO il decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125, convertito con modificazioni dalla legge 27 novembre 2020, n. 159, recante “Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonché per l'attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020”; VISTO il decreto-legge 18 dicembre 2020, n. 172, convertito con modificazioni dalla legge 29 gennaio 2021, n. 6, recante “Ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19”; VISTO il decreto-legge 14 gennaio 2021, n. 2, recante “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e svolgimento delle elezioni per l’anno 2021”; VISTO il decreto-legge 12 febbraio 2021, n. 12, recante “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento dell'emergenza epidemiologica da COVID-19”; VISTO il DPCM del 14 gennaio 2021; VISTA l’Ordinanza del Ministro della Salute del 19 febbraio 2021; RICHIAMATE l’ordinanza del Presidente della Giunta Regionale del Molise n. 7 del 31 gennaio 2021 concernente “ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 1, comma 16, del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33. Disposizioni relative al territorio comunale di Campomarino”; 22.02.2021 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE - N. 11 - EDIZIONE STRAORDINARIA 3302 l’ordinanza del Presidente della Giunta Regionale del Molise n. 9 del 7 febbraio 2021 concernente “Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 1, comma 16, del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33. Disposizioni relative ai territori comunali di Termoli, Acquaviva Collecroce, Casacalenda, Castelmauro, Civitacampomarano, Colletorto, Guardialfiera, Guglionesi, Larino, Mafalda, Montecilfone, Montefalcone del Sannio, Montemitro, Montenero di Bisaccia, Montorio nei Frentani, Palata, Petacciato, Portocannone, Ripabottoni, Rotello, San Felice del Molise, San Giacomo degli Schiavoni, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, Santa Croce di Magliano, Tavenna e Ururi”; ESAMINATA la relazione dell’ASREM protocollo n. 27159 del 19 febbraio 2021 con la quale, nel descrivere l’attuale situazione epidemiologica nei territori comunali interessati dalle misure introdotte con le suindicate ordinanze, si segnala la insussistenza delle condizioni sanitarie necessarie per il depotenziamento del livello d’allerta e si consiglia di confermare le medesime misure, estendendole anche agli altri comuni attigui facenti parte del distretto sanitario di Termoli; RITENUTO, pertanto, necessario recepire le indicazioni fornite dall’ASREM, anche in considerazione del più complessivo quadro epidemiologico regionale che ha indotto il Ministro della Salute ad applicare nell’intero territorio regionale le misure di cui all’articolo 2, comma 4, del d.p.c.m. 14 gennaio 2021; CONSIDERATO che nel caso di specie ricorrano i presupposti di fatto e di diritto per l’adozione di un provvedimento di cui all’articolo 1, comma 16, del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33; EMANA LA SEGUENTE ORDINANZA Articolo 1 1. L’efficacia delle disposizioni contenute nell’articolo 1 dell’ordinanza del Presidente della Giunta Regionale del Molise n. 7 del 31 gennaio 2021 e nell’articolo 1, comma 1, l’ordinanza del Presidente della Giunta Regionale del Molise n. 9 del 7 febbraio 2021 è prorogata fino al 7 marzo 2021. 2. Dal giorno successivo alla pubblicazione della presenta ordinanza sul sito istituzionale della Regione le disposizioni contenute nell’articolo 1 dell’ordinanza del Presidente della Giunta Regionale del Molise n. 7 del 31 gennaio 2021 si estendono ai territori comunali di Bonefro, Lupara, Montelongo, Morrone del Sannio e Provvidenti.

Articolo 2 1. La presente ordinanza ha efficacia fino al 7 marzo 2021. 2 Salvo che il fatto costituisca reato diverso da quello di cui all'articolo 650 del codice penale, le violazioni delle disposizioni della presente ordinanza sono punite con la sanzione amministrativa di cui all'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35. Nei casi in cui la 22.02.2021 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE - N. 11 - EDIZIONE STRAORDINARIA 3303

violazione sia commessa nell'esercizio di un'attività di impresa, si applica altresì la sanzione amministrativa accessoria della chiusura dell'esercizio o dell'attività da 5 a 30 giorni. 3. La presente ordinanza è pubblicata sul sito istituzionale della Regione e sul BURM ed è comunicata al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministero della Salute, alla Prefettura di Campobasso e ai Sindaci di Campomarino, Termoli, Acquaviva Collecroce, Bonefro, Casacalenda, Castelmauro, Civitacampomarano, Colletorto, Guardialfiera, Guglionesi, Larino, Lupara, Mafalda, Montecilfone, Montefalcone del Sannio, Montelongo, Montemitro, Montenero di Bisaccia, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Palata, Petacciato, Portocannone, Provvidenti, Ripabottoni, Rotello, San Felice del Molise, San Giacomo degli Schiavoni, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, Santa Croce di Magliano, Tavenna e Ururi. 4. Avverso la presente Ordinanza è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale nel termine di sessanta giorni dalla pubblicazione, ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro il termine di giorni centoventi.

Campobasso, 20-02-2021 IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DONATO TOMA

Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 07/03/2005, 82 ss.mm.ii. 22.02.2021 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE - N. 11 - EDIZIONE STRAORDINARIA 3304

MODALITA’ DI INSERZIONE B.U.R.M

MODALITA' INSERZIONE PER SOGGETTI PUBBLICI

AVVERTENZA Le seguenti modalità d'inserzione sono riservate ai soli soggetti pubblici (Province, Comuni, Enti, Istituzioni ed Aziende pubbliche, Società commerciali e professionali). I soggetti privati sono pregati di consultare l'apposita sezione

CONTENUTO DELLA RICHIESTA DI PUBBLICAZIONE: La richiesta di pubblicazione dovrà essere inviata esclusivamente tramite posta elettronica certificata dall'indirizzo PEC dell'Ente che richiede la pubblicazione all'indirizzo PEC del Bollettino Ufficiale della Regione Molise che è il seguente: [email protected]

MODALITA’ DI INVIO: • l'oggetto recante la dicitura: "richiesta di pubblicazione [nominativo ente]"; • nel corpo deve essere riportato il tipo di atto che si sta inviando, es. "avviso variante al p.r.g."; • in allegato: 1. lettera di richiesta di pubblicazione, firmata digitalmente, in formato PDF recante il numero di protocollo, la data e l'oggetto dell'atto da pubblicare;

2. l'atto da pubblicare, firmato digitalmente, in formato PDF, DOC, RTF o ODF; in tale ipotesi è tassativo che il file pdf sia un file pdf originario, cioè risultante dalla trasformazione di un file doc in file pdf, con il divieto di invio di file pdf risultanti dalla scansioni di copie o fotocopie degli atti;

3. eventuali allegati (tabelle, cartine, etc.), in formato PDF, JPEG o TIFF;

4. ricevuta del versamento o del mandato di pagamento in formato PDF, JPEG o TIFF.

Inoltre si fa presente che la struttura che richiede la pubblicazione deve rilasciare in calce all’e-mail una dichiarazione in cui viene precisato che il file inviato a mezzo e-mail è conforme all’originale cartaceo e che non procederà più all’invio del cartaceo.

Il testo dell'inserzione inviato per la pubblicazione dovrà essere composto rispettando le seguenti prescrizioni formali:

- formato pagina: A4 usobollo (25 righe a pagina); - battute per riga: 60 (compresi gli spazi); - font: courier new; - dimensione carattere: 10"; - è consentito l'uso di corsivo e grassetto;

Gli elementi essenziali che devono essere contenuti nel testo sono:

- intestazione con la denominazione del richiedente; - oggetto della pubblicazione che non può essere generico, ma deve riferirsi al contenuto specifico dell'atto; - testo dell'avviso; - luogo e data; - nominativo e la qualifica del firmatario.

N.B.: non è consentito l'uso di stemmi, loghi, intestazioni e piè di pagina. E' altresì sconsigliato l'utilizzo del carattere sottolineato. 22.02.2021 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE - N. 11 - EDIZIONE STRAORDINARIA 3305

PAGAMENTO ONERI DI PUBBLICAZIONE

La richiesta di pubblicazione deve essere corredata dall’attestazione di pagamento dell’importo dovuto per l’inserzione, da determinare secondo la seguente tariffa: €. 15,00 (indivisibili) per ogni facciata di foglio formato A4 per cui è richiesta la pubblicazione. L’attestazione del versamento dovrà essere inviata contestualmente al testo da pubblicare. Il mancato invio dell’attestazione di pagamento, nonché l’inesattezza dell’importo pagato, comporta la restituzione dell’avviso da pubblicare. Il versamento dell’importo per le spese di inserzione deve essere effettuato esclusivamente tramite c/c postale n. 67971630 intestato a: Bollettino Ufficiale Regione Molise - Via Genova, n. 11 – 86100 Campobasso – indicando il codice tributo 09800.

TERMINI PER L’INVIO DELLA RICHIESTA DI PUBBLICAZIONE

La richiesta di pubblicazione completa dei documenti indicati al punto 1, deve pervenire inderogabilmente almeno tre giorni prima della data di uscita del fascicolo per il quale si richiede la pubblicazione.

Si precisa inoltre che, per la modalità di invio in argomento, l’Ufficio Burm declina ogni responsabilità, qualora dovessero verificarsi difformità tra l’atto inviato e quello in possesso delle strutture da cui l’atto stesso promana.

La mancata osservanza di quanto disposto comporterà la non pubblicazione.

MODALITA' INSERZIONE PER I SOGGETTI PRIVATI

AVVERTENZA: Le seguenti modalità d'inserzione sono riservate ai privati cittadini. I soggetti pubblici sono pregati di consultare l'apposita sezione.

Il testo degli avvisi di cui si richiede la pubblicazione, deve essere inviato in duplice copia cartacea, di cui una in carta legale o in bollo, salvo le esenzioni di legge, e l’altro in carta uso bollo (formato A4).

Tutti gli avvisi devono essere corredati da una lettera di richiesta di pubblicazione debitamente firmata contenente le generalità e l'indirizzo del richiedente, nonché la dichiarazione che il testo inviato in forma elettronica è conforme all'originale. Dovrà inoltre essere allegata la ricevuta del versamento delle spese di pubblicazione da determinare secondo la seguente tariffa: €. 15,00 (indivisibili) per ogni facciata di foglio formato A4 per cui è richiesta la pubblicazione. L’attestazione del versamento dovrà essere inviata contestualmente al testo da pubblicare. Il mancato invio dell’attestazione di pagamento, nonché l’inesattezza dell’importo pagato, comporta la restituzione dell’avviso da pubblicare. Il versamento dell’importo per le spese di inserzione deve essere effettuato esclusivamente tramite c/c postale n. 67971630 intestato a: Bollettino Ufficiale Regione Molise - Via Genova, n. 11 – 86100 Campobasso – indicando il codice tributo 09800.

Le richieste di inserzione vanno inoltrate esclusivamente a:

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE VIA GENOVA, 11 86100 CAMPOBASSO Tel. 0874.314673 pec: [email protected] 22.02.2021 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE - N. 11 - EDIZIONE STRAORDINARIA 3306

La richiesta di pubblicazione completa dei documenti indicati al punto 1, deve pervenire inderogabilmente almeno otto giorni prima della data di uscita del fascicolo per il quale si richiede la pubblicazione.

Il testo deve essere inviato tassativamente anche in formato elettronico (DOC, RTF, ODF) tramite posta elettronica ([email protected]). L'invio del testo in formato elettronico deve avvenire previo accordo con la Redazione alla quale deve comunque essere inviato anche l'originale cartaceo.

Si precisa che l’atto che si invia per e-mail deve essere conforme all’originale cartaceo.

Inoltre si fa presente che la struttura che richiede la pubblicazione deve rilasciare in calce all’e-mail una dichiarazione in cui viene precisato che il file inviato a mezzo e-mail è conforme all’originale cartaceo.

Le inserzioni, a norma delle vigenti disposizioni di legge in materia, devono riportare, in originale, la firma chiara e leggibile del responsabile della richiesta; il nominativo e la qualifica del firmatario devono essere trascritti a macchina o con carattere stampatello. Inoltre, per quanto riguarda il testo da pubblicare, è necessario che esso contenga:

• la denominazione dell'ente richiedente; • l'oggetto della pubblicazione che non può essere generico, ma deve riferirsi al contenuto specifico dell'atto; • il testo dell'avviso da pubblicare; • luogo e data; • firma.

La mancata osservanza di quanto disposto comporterà la non pubblicazione.

______

AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI PASQUALE ABIUSO (direttore responsabile)

CAMPOBASSO______DEL 27 GIUGNO 1970 __