abbonam ANNO XXI / NUOVA SERIE / N. 15 ì&È'Stgruppóo 1 bis/70) ÌC Luntcfì 16 aprile 1973 /Lire 90 (aranti Lieo)

Calcio: la Lazio Ciclismo: Merckx rosicchia aRoubaix- un punto al Milan vince per distacco (A PAGINA 7) : : (A PAGINA 11) ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Il Paese ha bisogno di un governo che assicuri una ferma azione antifascista INDIVIDUATI I FASCISTI ESECUTORI DEL CRIMINE Occorre colpire Il mandato di cattura per strage è stato eseguito per quanto riguarda il fascista Vittorio Loi - Si ricercano sia Maurizio Creili sia Mario De Àndreis i cui nomi sono stati fatti.(.all'arrestato: ambedue sono iscritti al MSI - Giornata di interrogatori a San Vittore -Sempre più evidenti le responsabilità missine Mobilitazione antifascista nel Paese • Folla immensa ai funerali di Caserta

L'inchiesta sulla uccisione dell'agente Antonio Marino ri­ vela sempre più chiaramente gli stretti legami tra gli autori materiali del delitto e un piano eversivo in cui sono coinvolti personaggi direttamente legati al MSI. Andare a fondo Dopo l'ordine di cattura per strage continuata e concor­ so in strage, emesso dal sostituto procuratore della Repubbli­ ca dottor Viola nei confronti di Vittorio Loi e Maurizio nell'opera di giustizia Murelli, l'inchiesta si va sviluppando per giungere alla iden- tifietzione e all'arresto dei complici, degli organizzatori e, si spera, dei mandanti. Per il momento è in carcere soltanto il figlio dell'ex cam­ rò. noi sottolineiamo che an­ pione di pugilato Duilio Loi, ma con le sue ammissioni oltre indicare il Murelli — latitante — quale responsabile diretto J. RISULTATI delle indagini che questo non può basta­ dell'uccisione dell'agente, il giovane teppista ha chiamato in confermano ciò che i fatti re. Il quotidiano democri­ causa numerosi altri delinquenti neri ed esponenti delle varie stessi avevano indicato sin stiano polemizza con noi per­ organizzazioni neofasciste. Si tratta di nomi che sono ricor­ dal primo momento. Gli ese­ chè indichiamo le respon­ si assai spesso nelle cronache delle aggressioni squadristiche cutori materiali dell'assassi­ sabilità del governo e della e degli attentati neofascisti di questi ultimi anni a Milano e direzione della DC nella in­ non solo a Milano. nio dell'agente Marino sono Con Io svilupparsi dell'inchiesta, mentre diventa sempre teppisti neofascisti. Essi era­ sorgenza fascista quasi che la nostra denuncia fosse una più difficile ai dirigenti del Movimento Sociale Italiano ne­ no strettamente legati al MSI, gare le proprie responsabilità ed i propri rapporti con gli così com'era legato a questo « strumentalizzazione di par­ esecutori, si precisano sempre meglio le connessioni tra lo partito il criminale che vole­ te ». Macché « strumentaliz­ attentato al treno Genova-Roma — fallito soltanto perché va compiere una strage sul zazione »! Noi sottolineiamo u- Nico Azzi ha maneggiato imprudentemente gli esplosivi — na esigenza della democrazia e l'azione dei commandos squadristici mobilitati a Milano treno Genova-Roma. Il ten­ italiana e della Nazione, per il comizio di Ciccio Franco. tativo disperato dei gerarchi quando indichiamo la necessi­ La polizia cerca ora il ventottenne Mario De Andrels, noto missini di buttare a mare gli tà di spezzare una catena di guardaspalle dei dirigenti missini milanesi — un suo omo­ indiziati del crimine al fine tolleranza, di complicità, di nimo arrestato a Genova è stato rilasciato nella mattinata di salvare se stessi si smen­ connivenze. Bisogna ricorda­ di ieri — che avrebbe praticamente organizzato le squadre tisce da solo. di bombardieri neri allo scopo dì «creare il massimo di­ re, e devono ricordarlo tutti, sordine possibile». Il partito neofascista ha che la Costituzione - italiana sostenuto sulla sua stampa, All'attentato fascista e al manifestarsi del criminoso piano stabilisce la libertà per tutti, eversivo le. masse popolari hanno risposto e rispondono con. finché ha potuto, che gli as­ .nia,. non per i fascisti che una possente mobilitazione. Una folla immensa ha seguito • sassini , 1 erano ~ * comunisti ». mettono"mano • a*' rinnovare ieri a Caserta i funerali di Antonio Marino-.-Oggi-in mólte Quando sono venuti fuori i imprese fasciste. Ciò avrebbe città italiane i lavoratori scendono in sciopero contro il nomi ha cambiato versione dovuto portare, di conseguen­ fascismo: assemblee ed interruzióni del lavoro sono state de­ cercando di scaricarli. Ma vi za, alla necessità di colpire cise nelle fabbriche di Torino, Firenze, Pistola. Manifesta­ sono le foto che li mostrano zioni sono in programma stasera a Bologna e per i prossimi con ogni rigore le trame, la giorni a Roma, in Basilicata, in Campania e nelle Puglie. tutti insieme, a braccetto. Vi propaganda, l'azione neofa­ sono le testimonianze che par­ scista. lano dell'assiduità degli in­ MILANO, 15 aprile diziati : con le sedi missine. Non solo non è stato fatto Dopo una notte di convulse Vi è persino un rapporto del­ questo, ma è stato fatto il indagini e di interrogatori la ' questura di Milano che contrario. E anzi, come tutti condotti dai carabinieri della ' sottolinea l'intimità dei grup­ sanno, si è arrivati da par­ Dare al Paese compagnia Magenta e dal so- ' pi armati con il MSI. te dell'attuale presidente del stituto orocuratore della Re­ Consiglio, ad evitare di re­ pubblica dott. Guido Viola, Sono tutti a braccetto caporioni missini, picchiatori • ricercati in relazione all'assassinio Serve)lo, commissàrio straordinario • della federazione provinciale del MSI, deputato;. N Dunque, occorre andare fi­ dall'agente di poliziar la fotografia scattata giovedì ìn piazza Tricolore a Milano poco notissimo picchiatore Nestore - Crocesi, autore di mille atti di violenza e sopraffazione no in fondo nell'opera della spingere con disprezzo la pro­ una direzione appare sempre più chiaro che clamazione dell'appoggio fa­ l'assassinio dell'agente di pò- • prima del delitto, smentisce apertamente le tesi perbeniste dei dirigenti del MSI. Sono in città; Massimo Anderson, dirigente dei giovani del MSI; Ciccio Franco il capo dei giustizia. Sarebbe troppo fa­ lizia Antonio Marino, ucciso riconoscibili da sinistra a destra: Francesco Petronio, deputato del MSI, uno dei prota­ «boia chi molla» di Reggio Calabria; quindi Mario De Andrei», il giovane teppista cile e troppo comodo indivi­ scista. che garan­ giovedì scorso da una bomba gonisti dell'assalto rintuzzato alla Camera del Lavoro di Milano lo scorso anno; Franco attivamente ricercato. ... duare come responsabili so­ Da tutto questo sono nate a mano lanciata durante una lo coloro che hanno lanciato e nascono conseguenze gravi. manifestazione fascista a Mi­ le bombe. C'era tutto un Occorre, perciò, promuovere lano, faceva parte di un pre­ « commando > organizzato, in un cambiamento di governo tisca la ciso piano eversivo dietro il quella tragica piazza, e al­ che faccia della sicurezza quale spuntano personaggi del tri « commandos » per le vie della vita democratica e di Movimento Sociale Italiano. ' FIN DALLE PRIME FASI DELL'INCHIESTA di Milano. C'è tutta una or­ una rigorosa azione antifa­ democrazia Questa mattina verso le 4, ganizzazione armata. Vi sono scista un punto determinan­ I discorsi dei compagni dopo una notte di continui in­ stati preparativi, incontri e te. Non è, questa, un'esigen­ Pecchioli e Macaluso terrogatori il sostituto procu­ riunioni. La facciata legale za dei comunisti ma di tutti ratore dott. Viola ha emesso del MSI ha servito e serve di i democratici e dell'avveni­ ordini di cattura per i reati copertura. Una copertura re stesso del Paese. di strage continuata e concor­ neppure misteriosa: perchè i « Stiamo attraversando — so in strage nei confronti del Da a dietro lo squadrismo E sono perciò erronee le figlio dell'ex campione mon­ giornali e le riviste di questo posizioni (come quella soste­ ha detto il compagno Ugo partito neofascista svolgono Pecchioli, della direzione del diale di pugilato Duilio Loi, nuta ieri dal Corriere della Vittorio di 22 anni, un noto un'opera sistematica di inci­ Sera) le quali ritengono che PCI, parlando a Ferrara — tamento all'odio e alla violen­ un momento cruciale, carat­ « sambabilino » e dell'altro fa­ per far fronte ad una situa­ scista Maurizio Murelli dì 19 za antidemocratica. zione grave come l'attuale oc­ terizzato da un' eccezionale emergono le linee di un vasto piano eversivo gravità. Il governo Andreotti anni, tuttora iscritto, secondo correrebbe una sorta di smo­ di giorno in giorno aggrava le dichiarazioni del padre del |JE VI SONO giovani i qua­ bilitazione: lasciare le piaz­ la crisi politica del Paese, suo complice, al MSI. Il pri­ / legami tra Fattettahre mattato éel freso, i bombarékri éi ria Bellotti e ì protagoaisti éelle ultime imprese sqaoérìstkbe sei capoluogo lombaréo li hanno finito con il diven­ ze, si dice, solo ai «profes­ intacca nel profondo le basi mo si trova da questa mattina tare degli assassini, ciò è sionisti dello scontro fisico». stesse del regime democrati­ nel. carcere milanese di San Certo, noi siamo contro ogni MILANO, 15 aprile la puntuale esecuzione di un al Loi, al Murelli e al De tone di polizia, finge di in­ figiato al pari di Nestore Cro­ perché vi sono questi igno­ co. Occorre dunque rendersi Vittore, il secondo invece è Andreis: fra i primi vi sono bili figuri, questi nemici del­ abuso di « cortei » e di « sfi­ conto dell' urgente necessità latitante. I due sono accusati Un dato inequivocabile non piano da tempo organizzato vitare qualcuno a star quieto. cesi, già capo dei «Volonta­ late »: ma guai alla democra­ solo per le ammissioni fat­ e' che doveva essere attuato quelli di Gian e E chi è Gian Luigi Radice se ri del • MSI », nella - stessa la democrazia e della Costi­ di rovesciare subito questo in pratica di aver lanciato tre te dallo stesso Vittorio Loi, secondo precise scadenze. di Nestore Crocesi; fra i se­ non l'ex dirigente del Fronte clamorosa- fotografia con i tuzione che li hanno allevati zia italiana se tutti i citta­ governo, avviando un'inversio­ bombe SRCM durante i gra­ condi quelli di Francesco De dini non avvertissero che la ma per la inoppugnabile do­ In altra parte riferiamo la della gioventù — organizza­ capi del corteo fascista di al culto del fascismo e, cioè, ne della tendenza che colpi­ vissimi disordini di giovedì cumentazione fotografica che ' cronaca degli sviluppi della Min e di Nico Azzi. Questo zione giovanile del MSI — si­ giovedì, che attorniavano Cic­ della violenza antidemocrati­ forza potente, organizzata, re­ sca l'eversione fascista e af­ scorso, quando il capo dei è stata pubblicata dal nostro inchiesta e dei nomi che, ma­ ultimo è il fascista di Avan­ no a quando non fu « bru­ cio Franco nel momento in ca. Occorre, subito, che la sponsabile. vigilante del movi­ fronti i grandi problemi del « boia chi molla » reggini e se­ giornale, è che tutto quanto no a ' mano, vengono fuori guardia nazionale in galera a ciato», per essere stato chia­ cui si recavano in prefettura. giustizia faccia il suo corso mento operaio e democratico Paese in un positivo rappor­ avvenne dal pomeriggio alla dalle indagini, strettamente le­ Genova quale autore, colto sul mato in causa da Angelo An­ natore del MSI Ciccio Franco fatto, dell'attentato al direttis­ geli nell'inchiesta sugli atten­ In altre parole, giovedì Ut fino in fondo. Bisogna inten­ è costantemente mobilitata to con le masse popolari e avrebbe dovuto tenere un co­ sera di giovedì scorso nella gati alla «sommossa» arma­ piazza Tricolore, poi in' piaz­ contro i nemici della Costi­ simo Torino-Roma che avreb­ tati delle SAM e, successiva­ dere che ci si trova di fronte le forze democratiche. mizio in piazza Tricolore, co- zona di Monforte e Porta Vit­ ta fascista di giovedì. be dovuto provocare l'agghiac­ mente, come uno degli incri­ za Bandiera, e infine in via ad un gruppo di gente dispe­ tuzione. Vi sono, noi stessi «I fatti di questi ultimi toria non è stato il frutto di. . Ma vi sono altri personag­ ciante strage sotto la galleria minati per ricostituzione del Bellotti e adiacenze c'era si­ rata, che sente cadere la ma­ lo abbiamo sottolineato con giorni — ha proseguito Pec- Giorgio Oldrini una spontanea « improvvisa­ gi che abbiamo già indicato di Moneglia, primo episodio partito fascista? curamente (meno il Nico Az­ schera, pronta a qualsiasi av­ una campagna sistematica, i zione» di uno o due «scon­ come, o presenti giovedì con di questa «fase» del piano zi e il De Min per ovvie ra­ siderati IOI provocatori », ma i caporioni fascisti, o legati E Gian Luigi Radice, risul­ ventura. Sarebbe una respon­ pericoli delle provocazioni, e SEGUE IN ULTIMA SEGUE IN QUARTA criminale ordito da uno dei ta ai carabinieri della caser­ gioni) uno dei commandi fa­ sabilità gravissima non in­ sono pericoli seri. Ma essi si gruppi eversivi fascisti lega­ ma dì Porta Magenta, era an­ scisti che fanno capo, da al­ tendere il pericolo che vie­ combattono denunciando a ti al MSI. Quali che possa­ che amico di Nico Azzi. Si cuni mesi a questa parte, a no essere i tentativi, che og­ salda cosi, in modo non dub­ quello che si è autobattex- ne da questa gente. E' perciò viso aperto ogni posizione av­ gi appaiono addirittura squal­ zato il gruppo dei «Fasci di che sottolineiamo la esigenza venturistica. così come noi bio, il legame Nico Azzi - Fran­ lidi, dei vari Nencioni e Ser- cesco De Min-Vittorio Loi- San Babila» o «Roccaforte di mantenere e rafforzare la facciamo, armando politica­ vello di erigere un diafram­ Gian Luigi Radice. di San Babila». unità antifascista — che si è mente le grandi masse lavo­ Ieri notte al ministero del Lavoro raggiunto il nuovo contratto ma fra gli appartenenti al ancora una volta potentemen­ ratrici a respingere ogni at­ commando destinato agli at­ Nico Azzi è in galera per E tutto lascia presumere, tentati e il MSI, il legame che l'attentato al treno, Vittorio sino a questo momento, che te manifestata — perché tut­ teggiamento provocatorio. I Loi per l'omicidio dell'agen­ ta questa vicenda venga se­ risultati sono sotto gli occhi unisce come un cordone om­ il piano di cui abbiamo det­ belicale il Movimento socia­ te Marino, delitto per il qua­ to e che è culminato con le guita nella mobilitazione di di tutti: grandi manifestazio­ le ai personaggi coinvolti si­ le si ricerca l'altro lanciato­ lutti i democratici e perché la ni di popolo che sanno svol­ nora è di quelli che non si re di bombe Maurizio Murel­ Aldo Palumbo vigilanza non s'attenui, nep­ gersi con il massimo di auto­ Positiva conclusione delle trattative spezzano facilmente. li, mentre si cerca pure Ma­ pure un momento. rio De Andreis, anch'egli ef­ SEGUE IN QUARTA disciplina. Intanto una prima connes­ Contemporaneamente, pe- ' Al di là di questo, però. sione lega in modo - indub­ l'errore è quello di pensare bio Nico Azzi, l'attentatore di Genova, e Francesco De Min, che la democrazia costituzio­ per i 180 mila lavoratori elettrici il giovane nel cui armadiet­ nale italiana possa essere sal­ to alla Color Offset-Roto di vata senza un impegno ur­ Pero, come rivelammo nella Scheda: il governo gente di azione ' politica. I Le proposte formulate dal sen. Coppo verranno esaminate domani dai consigli generali dei sin"nostr a edizione di giovedì, fu­ guasti sono troppo profondi rono visti due candelotti di I patrioti cambogiani offre spazio perché vi si possa rimedia­ dacati e quindi dalle assemblee dei lavoratori - Oggi e domani si fermano i postelegrafonicitritol o e vari pezzi di mìc­ cia depositati sin dal sabato alla provocazione re aspettando non si sa che e poi fatti sparire. I due respingono un'invasione cosa. ROMA, 15 aprilo voratori dell'ENEL e delle tamente dopo alle assemblee ro ai turnisti, controllo e ri­ giovani, entrambi di Avan- I Forte discorso del segre­ dei lavoratori. guardia nazionale, erano ami­ tario della CGIL a chiusu­ Occorre affrontare subito Si sono concluse la notte aziende municipalizzate. duzione del lavoro straordina­ quelle questioni — a partire scorsa al ministero del Lavo­ ' « n ministro del Lavoro Cop­ «La proposta del ministro— rio, appalti, ambiente di lavo­ ci cresciuti assieme, abitano ra del congresso della Fe- ro e organizzazione' del lavo­ nella zona di Porta Magenta delle truppe di Thieu derbraccianti. Con la sua dal rilancio dell'economia — ro le trattative per il rinnovo po — dice un comunicato del­ prosegue il comunicato dei del contratto dei 150 mila la- le segreterie nazionali dei sin­ sindacati — prevede 16.000 li­ ro, inquadramento eccetera. a pochi passi l'uno dall'altro. politica conservatrice il su cui il centro-destra ha fat­ Gli scioperi programmati fino I patrioti cambogiani hanno i naiiilu ranger e troppo centro - destra continua a dacati elettrici CGIL, CISL e re di aumento retributivo per Poi salta fuori che Loi è, to bancarotta. Ma, perciò, oc­ UIL, emesso nella stessa not­ tutti i lavoratori con un ulte­ al 20 aprile — conclude il co­ da armi, amico di Gian Lui­ di TMeo dio avevano attrawiaalo il confini incoraggiare le spinte più municato — sono sospesi ». fascio di territorio per «ne profondità «fi «W chilometri. Le deteriori: da quelle corpo­ corre non una vacua attesa: A PAGINA 2: domani scie- tata — ha presentato una me- riore stanziamento per la re­ gi Radice, il quale, proprio diaziofie su tutti i punti della visione dei parametri degli Fui qui il comunicato con- fonti saigonosi hanno dapprima li enfiamento anmmciau l'epe. rative sul piano sindacale, ma un impegno perché l'Ita­ r lo stesso pomeriggio di gio­ Boff^O 0^*OTOfe) IfVtM) ffrl*M CfW piattaforma rivendìcativa che scatti di anzianità. Per la par­ giunto delle segreterie nazio­ vedì, si trovava in piazza Tri­ rationo por riefeiiemienerla soMt» dopo lo posante sconfitta. a quelle qualunquistiche • lia sia liberata da questo go­ per l'occupazione e lo rifor­ soprattutto a quelle fasci- le organizzazioni sindacali sot­ te nonnativa, sono stati con­ nali della CGIL, CISL e UIL, colore, come abbiamo docu­ I eVS2 americani hanno contino»»» 1 massicci himhsid u mo. Positivo verno e sia possibile imboc­ accordo per gli toporranno al giudizio politico seguiti importanti risultati sui C'è da rilevare che la propo­ mentato venerdì nell'edizione attorno a Phnom Per*. Le fono a* Ifreraxìeni del PUNK hanno aosietonti di care una strada nuova. volo deM'AIrtalie dei tre Consigli generali, con­ seguenti istituti: • assunzioni sta formulata .dal ministro milanese de «l'Unita» pub­ •ferrato attocchi anche m altre porti eM Htm. (M ULTIMA) (A PAGINA 2) • SAM. vocati congiuntamente per (25.000 lavoratori entro il "75), blicandone la foto che lo ri­ Aldo Tortorella martedì 17 aprile e immedia­ riduzione dell'orario di lavo­ ' SEGUE IN ULTIMA ' • trae mentre, dinanzi a un plo­ 2 / echi e notizie lunedi 16 aprile 1973 / l'Unità' // discorso di Scheda a chiusura del congresso iella Federbraccianti Proclamato milarìametite per 24 ore io CGIL, OSI eUlL La politica conservatrice del governo Marche : domani sciopero offre spazio alle provocazioni fasciste per occupazione e riforme Il mondo del lavoro deciso a battersi in difesa delle conquiste democratiche - Chiesto lo scioglimento Hello regione si è notevolmente aggravata la situatone: 40 mila i disoccupati • Ad Ancona comìzio di Storti • Oggi a di tutte le organizzazioni di estrema destra - Ribadita l'esigenza di una solida alleanza operativa fra Taranto corteo e manifestaiìone organinoti dal PCI per lo sviluppo economico: parlerà il compagno Vincenzo Gaietti i lavoratori della terra e quelli dell'industria, per l'occupazione, lo sviluppo del Mezzogiorno e le riforme ANCONA, 15 aprile che nelle Marche la situazio­ I lavoratori delle Marche ne economica si è sensibil­ effettueranno martedì 17 apri­ mente aggravata negli ultimi ROMA, 15 aprile fascista e antimperialista, per­ tà del movimento sinducale, fronte a una ripresa in for­ si, ma che oggi « è possibile mesi: i disoccupati sono cir­ alle provocazioni fasciste, al­ un rilancio con la paziente le uno sciopero generale di L'ipotesi dì accordo con l'Alitalìa e la SAM La Federbraccianti CGIL è fettamente inserita nelle lotte za del movimento nelle cam­ 24 ore, indetto dalla Federa­ ca 40 mila di cui 10 mila gio­ una delle forze decisive del e nelle iniziative generali del­ le gravissime responsabilità pagne e che la prossima gior­ ricerca di una comune piatta­ vani in cerca di prima occu­ del governo Andreotti. « Le forma d'azione ». Il che vale zione unitaria CGIL. CISL e movimento sindacale e demo­ la CGIL, particolarmente per nata nazionale per un nuovo UIL per la difesa e lo svi­ pazione. cratico italiano; una forza quanto riguarda la proposta proposte di politica agraria sviluppo dell'agricoltura rap­ anche per la FISBACISL, « lu * possente, non solo per l'alta di politica economica alterna­ fatte proprio dal vostro con­ cui assenza da questo con­ luppo dell'occupazione, per maturità politica e di classe tiva che la stessa CGIL ha po­ gresso — hu detto anzitutto presenta un « grosso momen­ gresso è il segno del perma­ una svolta qualitativa della TARANTO, 15 aprile Assistenti di volo: e per la combattività dei suoi sto al centro dei temi del suo l'oratore — non riguardano to unitario ». « Le categorie nere di una difficoltà profon­ agricoltura e per le riforme La città di Taranto darà 400 mila iscritti, ma soprat­ ottavo congresso. soltanto la Federbraccianti, operaie — ha precisato — non da nei rapporti tra noi e quel­ e la ferma difesa della de­ vita domani sera ad una ma­ ma tutta la CGIL. Un nuovo saranno ospiti, ma protagoni­ la organizzazione ». mocrazia e dei suoi istituti. nifestazione popolare per la tutto per la capacità con cui, Questa, in sintesi, la moti­ Ad Ancona avrà luogo la ma­ anche in questo suo nono vazione fondamentale con cui assetto dell'agricoltura, su una ste con 1 braccianti nella ri­ a Questo vostro congresso occupazione e lo sviluppo eco­ abolita la precarietà base di contestazione aperta nifestazione regionale. Alle nomico, sociale e civile delle congresso, ha saputo affron­ il compagno Rinaldo Scheda vendicazione di un'agricoltu­ — ha detto, infine, Scheda, 10,30 in piazza Cavour, par­ tare le questioni rivendicati­ ha espresso il giudizio larga­ nei confronti della politica fi­ salutato da calorosi consen­ popolazioni ioniche e di quel­ nora portata avanti dal gran­ ra, rinnovata, trasformata, in­ lerà Bruno Storti, segretario le meridionali più in genera­ ve del mondo contadino in mente positivo della segrete­ dustrializzata ». si — ha assolto il suo com­ generale della CISL. stretto collegamento con i ria confederale sui lavori del de padronato agrario e dai pito. Nelle prossime settima­ le. La manifestazione — che del rapporto di lavoro problemi dell'alleanza opera­ congresso bracciantile conclu­ governi, rappresenta un pun­ Scheda ha poi insistito sul­ ne dovremo tradurre in ini­ Alla manifestazione e allo avrà inizio alle ore 18 con tiva fra gli operai dell'indu­ sosi stamane ad Aricela con to essenziale delle proposte l'esigenza di una più profon­ ziative e lotte le sue deci­ sciopero hanno dato la loro un corteo che partirà da piaz­ Eliminata la figura dell'« allievo ». Da 5 a 2 le stria e i lavoratori della ter­ l'approvazione unanime di una alternative di sviluppo econo­ da unità del mondo contadi­ sioni ». adesione numerose organizza­ za Madonna delle Grazie per ra, per l'occupazione, per un mozione risolutiva e con la mico formulate dalla CGIL. no, rilevando fra l'altro co­ Al termine dei lavori, rin- zioni e associazioni di catego­ confluire in piazza della Vit­ categorie - L'intransigenza dell'lntersind ha pro­ nuovo sviluppo agro-industria­ elezione del nuovo Comitato Far avanzare queste proposte me le spinte settoriali e cor­ -novando la sua protesta e la ria nonché i partiti democra­ toria, dove parlerà il compa­ lungato artificiosamente la vertenza di diversi mesi le, per il Mezzogiorno e per centrale. esige chiara coscienza della porative e la subordinazione ferma decisione di tutti 1 la­ tici e di sinistra. Il comita­ gno Vincenzo Gaietti della le riforme; una forza cre­ posta in gioco e dello scon­ della «bonomiana» si possa­ voratori, i congressisti hanno to regionale del PCI ha re­ Direzione nazionale — è indet­ Il compagno Scheda ha pro­ tro politico e di classe certa­ no vincere solo con l'unità ta dal comitato cittadino del scente dotata di una fortissi­ nunciato un forte discorso po­ reclamato a grun voce — con datto un manifesto in cui ROMA, 15 aprile nuta con la stipula del con­ ma carica democratica, anti­ mente aspro e difficile cui an­ fra braccianti e contadini, nel saluta la decisione unitaria PCI e dalla Federazione gio­ litico, richiamandosi alla real- vibranti messaggi a Leone e L'ipotesi di accordo per il tratto nazionale precedente diamo incontro. pieno rispetto delle rispettive ai presidenti delle Camere — dei sindacati e si impegna a vanile comunista italiana. per tutto il personale a terra autonomie. promuovere un vasto movi­ rinnovo del contratto di lavoro Le grandi lotte dei metal­ che siano sciolte senza indu­ Al centro della manifesta­ degli assitenti di volo (Ste­ delle compagnie aeree nazio­ Concludendo, il compagno gio tutte le organizzazioni fa­ mento di solidarietà e di at­ zione i grandi obiettivi di ri­ meccanici, la straordinaria tiva partecipazione. wart, hostess) dell'Alitatia e nali e con il contratto unico manifestazione romana degli Scheda ha infine detto che il sciste e venga stroncata ogni nascita che costituiscono la della SAM, raggiunta fra l'In- per i lavoratori addetti ai ser­ edili, la battaglia del lavora­ processo unitario ha forse co­ provocazione. La proclamazione dello « vertenza politica » di Ta­ tersind e la direzione dell'Ali- vizi aeroportuali che in pre­ Dopo le gravi prove dei giorni scorsi tori delle zone alluvionate e nosciuto i momenti di mag­ sciopero generale di martedì ranto per lo sviluppo: acqua, talia e i sindacati nazionali cedenza avevano lfì contratti l'impegno sindacale delle ca­ giore difficoltà nei mesi scor­ Sirio Sebastianelli parte innanzitutto dal fatto case, carovita, occupazione. di categoria, con la partecipa­ aziendali, costituisce una pre­ tegorie del pubblico impiego zione delle Confederazioni, messa molto importante per e dei servizi, insieme con le merita alcune considerazioni portare avanti l'obiettivo del­ lotte in atto in numerose re­ per il significato più genera­ la conquista di un unico con­ gioni — ha proseguito l'ora­ le che assumono alcuni dei tratto nazionale di lavoro che Anche il PSDI riconferma tore — testimoniano del fat­ punti dell'accordo. regolamenti i rapporti di la­ to che la presa di coscienza Importanti risultati della conferenza di Casalecchio di Reno Anche in questa vertenza, la voro dì tutto il personale del­ della realtà sta andando avan­ controparte pubblica è dovu­ l'aviazione civile (piloti, assi­ ti, nonostante l'accanita resi­ stenti. motoristi, e tutto il per­ il disfacimento stenza padronale e i gravi o- ta pervenire ad una soluzione stacoll frapposti dalla politica sulla base delle richieste uni­ sonale a terra). dell'attuale governo. « Quan­ tarie presentate dai sindacati La scadenza di tutti questi do il ministero Andreotti-Ma- e dai lavoratori dopo oltre contratti, che è alla fine del lagodi, in una realtà che pre­ Impegno della Regione Emilia-Romagna dieci mesi di agitazione e di '74, presenta quindi un mo­ del centro-destra senta pericolose tendenze in­ lotta sindacale (oltre 80 ore mento importante per costrui­ volutive sul piano economico, di scioperi) in un settore co­ re fin d'ora le premesse per sociale e politico, vanifica il sì importante per il servizio il contratto unico di tutti i Tanassi afferma che questa coalizione non è in confronto col movimento sin­ pubblico, mentre la vertenza lavoratori della categoria dei grado di rispondere ai problemi del Paese - An- dacale sulle questioni della avrebbe potuto essere risol­ dipendenti dell'aviazione civi­ crisi che travaglia il Paese, in difesa dell'occupazione femminile ta molto prima. le. dreotti e Medici partono oggi per gli Stati Uniti si assume — ha sottolineato Sugli aspetti di contenuto, Scheda — una pesante re­ tre gli elementi di maggior sponsabilità. In tal modo il rilievo: in primo luogo, l'abo­ ROMA, 15 aprile Ciò, del resto, è confermato Centomila donne in meno nella produzione - Il ruolo degli Enti locali nella battaglia per un diverso Nel trigesimo della acomparsa governo, oltre a rivelare an­ lizione del rapporto di lavoro del compagno L'assassinio da parte dei fa­ in pieno dal fatto che l'uomo cora una volta le sue scelte sviluppo economico « La relazione della compagna Menabue e le conclusioni del compagno Stefanini precario dato dalla categoria scisti dell'agente di PS Ma­ che rimane a Palazzo Chigi a conservatrici, si espone ad dell'allievo assistente di volo, FELICE SAVOIA rino a Milano e le rinno­ sostituire provvisoriamente uno scontro con tutto il mo­ che ha rappresentato per tan­ vate prove parlamentari del­ Andreotti, il vice-presidente vimento sindacale che sarà DALL'INVIATO che il processo di espulsione tura e nel turismo; un rie­ ti anni una condizione di sot­ la moglie NOBILE BIANCA lo ri­ l'inesistenza di una maggio­ del consiglio Tanassi, ha pro­ condotto con responsabilità non procedesse con lo stes­ tosalario per lavoratori pro­ corda ai compagni della Sezione nunciato a Roma un discorso quilibrio del territorio agri­ CLAPIS e offre Lire 30.000 per ranza di governo (l'on. An- ma anche con grande deter­ BOLOGNA, 15 aprile so ritmo registrato altrove. colo con quello industriale fessionalmente preparati a l'Unità. dreotti è stato sostenuto nei che ha il tono di un manife­ minazione da milioni di lavo­ svolgere i loro compiti e an­ sto polemico nei confronti del Una dozzina di anni fa le Ormai da molto tempo i (industrie di trasformazione, Milano 16 aprile 1973. momenti di difficoltà dai vo­ ratori. E di questo scontro, Nuovo aumento donne occupate . in Emilia- Comuni, le Province e le for­ potenziamento dei settori del- che un elemento di ricatto al ti fascisti) sono i fatti che re­ centro-destra. Più eloquente Andreotti e il suo governo che diritto della stabilità dell'oc­ dimostrazione dello stato in Romagna erano 579.000, in ze sociali in generale, si ado­ l'ortofrutta, bieticoltura, ecce­ stano al centro del dibattito l'hanno voluto, subiranno tut­ prevalenza nell'agricoltura, perano, con una precisa vo­ tera); una regolamentazione cupazione. politico. Ciò che è accaduto cui versa la coalizione gover­ te le conseguenze». del prezzo lontà politica che nasce e giuridica del lavoro a domi­ Nel merito della ipotesi del negli ultimi giorni ha dimo­ nativa alla vigilia della par* quindi nei settori terziario tenza di Andreotti non poteva e industriale. Oggi il rappor­ si sviluppa con le lotte del cilio (120 mila unità in Emilia- rinnovo contrattuale, altro MILANO APERTA strato con evidenza dram­ Oltretutto, col suo compor­ to si è capovolto: il 43,9% movimento operaio, per co­ Romagna) (a chi svolge que­ punto estremamente qualifi­ matica il disfacimento del essere data. Il presidente del tamento, il governo continua del pane PSDI ha detto che a gli avve­ sono occupate nel settore ter­ struire un'alternativa, solida sta attività, bisogna assicurare cante è rappresentato dalla centro-destra ed il crollo di ad offrire spazio alle spinte ziario; il 31,8°/o nell'indu­ e democratica, al tipo di svi­ gli stessi diritti degli altri nuova struttura di categoria e al Velodromo tutte le ipotesi sulle quali es­ nimenti di queste ultime set­ più deteriori: a quelle corpo­ timane hanno confermato la a Milano stria; il 24,3%. nell'agricoltu­ luppo imposto dalle classi lavoratori); una politica agra­ di stipendio realizzata. Le ca­ so si fondava. Alcuni leaders rative sul piano sindacale, a ra. • - ' -..-*• '. - dominanti. ' ria basata sull'azienda conta­ tegorie, infatti, e i rispettivi dei partiti dell'area governa­ gravità della situazione»; afa quelle qualunquistiche e so­ dina e sulle forme associati­ livelli stipendiali, sono stati VIGORELLI tiva, come La Malfa e Ta­ crisi economica permane gra­ I dati si commentano da Esempi concreti non man­ prattutto alle provocazioni fa­ soli, cosi come è facile spie­ cano. Basterà pensare agli ve per determinare nuovi rap­ ridotti da 5 a 2, l'indennità di nassi, hanno sottolineato an­ ve e rivela, a un tempo, la sciste che i lavoratori sono porti tra agricoltura ed indu­ volo, articolata, in precedenza, che nella giornata di oggi la fragilità delle nostre strutture MILANO, 15 aprile garsi il motivo del calo, re­ interventi, nelle zone artigia­ QUESTA SERA - ore 21 decisi a rintuzzare e a scon­ Da domani il pane costerà gistrato negli ultimi 12-13 an­ ne e della piccola e media stria, tra produzione e con­ su cinque livelli salariali, è incapacità del governo di fare e le difficoltà congiunturali; figgere. sumo, coinvolgendo tutte le stata ridotta a tre livelli. fronte ai problemi del Paese. diminuiscono i livelli di oc­ a Milano 25 lire in più al chi­ ni. di centomila unità lavo­ industria, degli enti locali a II movimento sindacale — rative femminili come con­ che hanno già favorito au­ unità lavoratrici della fami­ Consistenti e. mediamente, E ciò anche in relazione allo cupazione e diventa sempre lo. E' il terzo aumento nel glia; ristrutturazione delle sin­ inizio dei colloqui politici pro­ più difficile contenere lo ha proseguito il segretario del­ seguenza del distorto svi­ menti dell'occupazione. C'è oltre le 30.000 lire mensili, gli ELTON la CGIL — si unisce compat­ giro di un anno: rispetto al­ luppo economico nazionale poi il ruolo assolto dalle don­ gole aziende coltivatrici e for­ aumenti a partire dalla sca­ mossi dal PSDI per sondare aumento dei prezzi; la crisi mazione di nuove imprese la possibilità di costituire un internazionale ha messo in e- to alle forze democratiche per l'aprile scorso, il rincaro è che ha avuto riflessi anche ne emiliane nel proporre denza del vecchio contratto, condannare il nuovo sangui­ di 40 lire al chilo per tutti da noi. una linea di interventi per i (mezzadri e braccianti) che vale a dire dal 1° luglio dello governo di centro-sinistra: videnza la debolezza della li­ devono interessare una par­ martedì la delegazione social­ ra. creando seri problemi nei noso episodio accaduto a Mi­ i tipi. Ma nonostante il a salto» servizi sociali, programmati scorso anno. JOHN lano e per isolare 1 fascisti e realizzati dagli enti locali tecipazione delle donne; eli­ Altro punto di rilievo è rap­ democratica si incontrerà con rapporti tra l'Italia e la co­ dalla produzione di centomi­ minare le discriminazioni esi­ quella repubblicana. munità europea». La maggio­ in tutto il Paese. E' indispen­ A giustificazione dell'aumen­ la unità, l'Emilia-Romagna « anticipando in questo de­ presentato dalla unificazione Prezzo unico L. 2000 sabile portare l'Italia fuori to, viene stavolta addotto il cennio un tipo di risposta stenti nell'applicazione della contrattuale degli assistenti di ranza di centro-destra, secon­ conserva il maggior tasso di legge sulla tutela della mater­ Vendita al Piccolo Taatro: tal. 872.352 Andreotti partirà domani do Tanassi, «non è ora in dalla torbida crisi che la tra­ nuovo prezzo della farina che occupazione femminile: la ri­ positiva, non solo funzionale volo dell'Alitalia e della SAM. al Teatro Lirico: tei. 876.889 . al per gli Stati Uniti e marte­ vaglia e per questo occorre ad un più esteso impiego di nità; realizzare un sistema di Questo risultato, unitamen­ grado di rispondere in modo è passata da 10 mila a 11 mila duzione della forza lavoro servizi sociali meglio qualifi­ Velodromo Vlgorelli: tal. 381.313 dì si incontrerà con Nixon. efficace a una situazione che, sviluppare le nostre iniziative lire al quintale. qui è del 14,2%; in Italia è manodopera femminile, ma te alla realizzazione già otte­ Si tratta di un viaggio che se non sarà affrontata con de­ per l'occupazione, contro il del 18,5%. Nel Meridione la­ ad un più equilibrato svilup­ cati, veramente utili ai cit­ il presidente del Consiglio ha cisione e tempestività, minac­ carovita, per un nuovo svi­ Il Comitato provinciale prez­ vorano 15 donne su 100; da po sociale». tadini e che significhino an­ mostrato di gradire somma­ luppo economico, per raffor­ che un aumento dei posti di cia di diventare drammatica: zi ha preso atto dei rincari noi, una su tre. La « caduta » Muovendo proprio da que­ lavoro; finanziamento per l'at­ mente. Su di esso pesano in­ una maggioranza di pochi vo­ zare l'unità dei lavoratori, per che significano: pane tipo « 0 » della manodopera femminile sta realtà che per molti a- terrogativi di una certa serie­ ti, per di più insidiata dai la costruzione di estesi schie­ non è stata rovinosa come in tuazione di un programma di tà, a cominciare da quello ramenti sociali contro l'avven­ fino a 60 grammi, lire 283; spetti si differenzia da quel­ edilizia scolastica, costruzione franchi tiratori, può affronta­ pane tipo oO» da 61 a 100 gran parte del Paese. Le ra­ la di altre regioni, si è svol­ che si riferisce alle creden­ re validamente un momento tura e per un nuovo indiriz­ gioni sono politiche. L'azio­ e gestione di scuole materne ziali del capo del governo e zo politico e sociale». grammi lire 245; pane tipo ta a Casalecchio di Reno la e di asili nido (350); un pro­ di emergenza, ma non è in ne e l'iniziativa degli enti lo­ conferenza sull'occupazione gramma contro la mortalità del suo ministro degli Esteri, grado di portare avanti una Riferendosi, quindi, alla si­ «O» oltre 200 grammi, lire 225; cali, la presenza del movi­ femminile promossa dalla Re­ Medici. Essi rappresentano un politica di lungo respiro ». An­ pane tipo «O», lire 355; pane mento cooperativo e della infantile, per la tutela della governo virtualmente in cri­ tuazione sindacale. Scheda ha gione Emilia-Romagna, con maternità attraverso la isti­ che il segretario del PSDI, rilevato che con le lotte di speciale superiore a 50 gram­ Regione, le battaglie delle larga ed unitaria partecipa­ tuzione di consultori mater­ si. duramente attaccato dallo Orlandi, ha polemizzato con questi ultimi anni è stato mi, lire 355; pane speciale fi­ forze sindacali e politiche de­ zione: rappresentanze dei Co­ interno della stessa coalizio­ Andreotti, il quale aveva det­ mocratiche, hanno fatto si ni e pediatrici, di medicina proviamo spezzato il cerchio del «sala­ no a 50 grammi, lire 385. muni, Province, comprensori, ne. e quindi non certamente to che per una maggioranza del lavoro; far compiere un in grado di impegnare la pa­ rio infimo» ed è stato con­ associazioni delle donne (DC salto di qualità a tutto il si­ l'aritmetica non è tutto, affer­ quistato un nuovo potere con­ CD7, ANDE. UDÌ), Coldiret- stema formativo; una istru­ rola dell'Italia in delicate mando che «r senza aritmetica trattuale per i lavoratori e i ti, Alleanza, dei contadini, trattative intemazionali. L'on. la maggioranza non esiste». zione professionale program­ Andreotti ed il sen. Medici sindacati che qualche anno fa sindacati ed esperti. mata; campagne per l'educa­ sembrava irraggiungibile. zione sanitaria (quest'ultima insieme rientreranno a Roma il 28 La relatrice, compagna Prima di prendere l'aereo « Queste conquiste — ha af­ Convegno della FIUF sulle immigrazioni Osanna Menabue, ha subito iniziativa trova già 250 comu­ per gli Stati Uniti, il presi­ NEL PSI fermato — sono molto impor­ spiegato lo scopo della con­ ni consorziati per realizzare tanti perchè hanno consentito ferenza intesa come momen­ i primi interventi della Re­ dente del Consiglio ha ten­ L'on. Mancini ha parlato a di ridurre lo sfruttamento pa­ gione. tato a Milano, con il discorso Torino nel corso di una ma­ to di riflessione e di appro­ inaugurale alla Fiera, di dar­ dronale, ma ora essa vanno fondimento dei temi sulla la Opel nifestazione socialista, rile­ Si tratta di indicazioni e di si una linea difensiva di fron­ consolidate. Queste stesse gran­ condizione femminile, per ri­ vando che Andreotti, con le di conquiste, del resto, sareb­ cercare insieme, in un con­ proposte che trovano punti di te alle accuse che hanno ber­ sue recenti sortite, ha dato bero poste a repentaglio se preciso riferimento nel pro­ sagliato il governo in questi valore solo al lato formale Cacciate dal Sud fronto democratico, le linee getto di programma. Se rea­ giorni. Qual era in realtà il non riuscissimo ad incidere di sviluppo economico e so­ del rapporto governo-Parla­ sul modo con cui sviluppare ciale dove collocare l'esten­ lizzati — anche su questo suo obiettivo? Egli cercava mento. L'esponente socialista l'economia del Paese e le ba­ punto c'è stata una sottoli­ Rekord Diesel soprattutto di sminuire la sione e la qualificazione del ha ricordato come negli ulti­ si democratiche della socie­ lavoro delle donne. neatura unitaria — possono drammaticità della situazione mi anni la maggior parte del­ tà». contribuire a determinare un e quindi la profondità della le crisi di governo si siano in dieci anni L'aggancio per questa ri­ nuovo corso nella politica na­ Cari lettori e care lettrici, « Proviamo insiama la Opal crisi del centro-destra, met­ aperte quando è venuto meno Avviandosi alla conclusione cerca c'è: ed è il progetto zionale, anzitutto attraverso tendo le difficoltà del gover­ dei suo ampio intervento e ri­ di programma della Regione. una volta tanto sarete voi a pro­ Rekord Diesai » presso il no­ il rapporto unitario tra i par­ un diverso impiego dei finan­ vare un'automobile: e insieme no a carico dei cosiddetti titi governativi. «Per queste ferendosi costantemente al di­ Lo ha confermato il compa­ ziamenti pubblici e privati, stro giornale, suggerendo è a franchi tiratori » appostati considerazioni — ha detto — battito congressuale, alla re­ gno Guido Fanti: nel momen­ capace di provocare una ri­ ad un nostro giornalista col quale d'obbligo uno slogan per­ negli « angoli oscuri ». Nien­ abbiamo nei giorni scorsi ri­ lazione di Rossitto, agli inter­ to in cui la Regione intende presa. scambiente guida ed impressio­ sonale per la pubblicità dal venti della compagna Dona­ 2.317.840 persone dare concreto avvio ad una ni. Quale automobile? Una Opel motore Diesel in Italia. La te di più falso di questa vi­ tenuto di dover rispettosamen­ Ma per rimuovere gli osta­ sione delle cose. Non esiste u- te richiamare l'attenzione del tella Tintura (sugli obiettivi seria politica di programma­ Rekord ma a propulsione Die­ redazione del nostro giornale della Federbraccianti) e del zione non possiamo non rivol­ coli esistenti, le donne devo­ sel. Avrete cosi modo e questo (e quelle degli altri che colla* na compattezza del centro-de­ Presidente della Repubblica, IM retatone dì Battano Volpe - // governo deve rispettare no diventare protagoniste in stra insidiata solo da alcuni cui non può sfuggire l'ele­ compagno Militello, alle espe­ gere una particolare atten­ è lo scopo dell'iniziativa dì 'borano a questa simpatica ini­ rienze venute dalle leghe e zione ad un problema di cosi tutti i momenti in cui si e- «traditori»; vi è. al contra­ mento di turbativa che nel Hmpegwo per la * Contenni naitonle delfemigrazione* sprime la battaglia culturale, conoscere qualcosa di più su ziativa) sceglierà tra quelli rio. un disfacimento politico [ corretto funzionamento delle agli apporti costruttivi di Tren- vasta portata qual'è quello questo tipo di motore realizzato ricevuti i dua slogan migliori, tin, di Andrete delle AGLI, di della occupazione femminile. sociale e politica, per far si della coalizione (e non solo istituzioni democratiche intro­ che le Regioni e gli Enti lo­ dalla Opel, sulla sua incredibile uno fra i lettori e uno fra le Bonino della UIMEC, di Mar­ MILANO, 15 aprile dei problemi dell'emigrazione L'intenzione, ha detto Fan­ economicità, sulla sua robustezza politico), del quale anche le duce la prassi anomala del roni dell'Alleanza, il segreta­ cali siano sempre più una e- temici che avranno partecipato. defezioni in sede di votazione presidente Andreotti». Si è svolto ieri, indetto dal­ e delle immigrazioni è colle­ ti, è di orientare le scelte spressione concreta dell'esi­ e perchè no? sulla sua silenzio- I due autori prescelti saranno rio della CGIL ha rilevato a gata all'avanzata generale del­ dell'intervento pubblico ver­ parlamentare sono uno spec­ C. f. questo punto che siamo di la FILEP, il convegno nazio­ stenza delle masse popolari. sita. veramente eccezionale per invitati dalla General Motors chio. la nostra democrazia, del mo­ so i maggiori problemi oggi un Diesel. Dove e quando avrà Italia al week-end automo­ nale sulle immigrazioni inter­ vimento operaio e popolare, di fronte alla società italia­ Concludendo i lavori della ne. Un tema della massima della politica di riforme. na. quindi anche quello del­ conferenza, l'assessore regio­ luogo questa simpatica manife-' bilistico sulla meravigliosa costa importanza e che investe tut­ Il segretario della FTLEF la donna e della sua condi­ nale compagno Radames Ste­ stazione? A Rimini, il 19 • 20 riminese (e riceveranno un pre­ te le strutture del Paese, so­ fanini riferendosi specificata­ maggio 1973. La General zioso omaggio). !WW! ha infine indicato la necessi­ zione, in un diretto e con­ lo che si guardi ad alcune tà di indire conferenze regio­ tinuo rapporto del mondo mente ai contenuti del pro­ Motors Italia ospiterà un let­ A risentirci dunque ,~ e in bocca Si*S cifre. nali sulle immigrazioni ed ha femminile e delle sue orga­ getto di programma, ha det­ tore ed una lettrice per ciascuno al lupo. A Milano e nella sua pro­ to, fra l'altro, che essi costi­ dei vari periodici o quotidiani sottolineato come «sia urgen­ nizzazioni con la Regione. tuiscono un esempio di pre­ vincia, nel decennio 1961-70 so­ te la conferenza nazionale partecipanti. Come far parte di no immigrate un milione e La Regione quindi viene stigio anche perché la donna dell'emigrazione, per la quale a costituire un sicuro ed ef­ individua nei medesimi «sem­ questo fortunato gruppo? Sem­ IJI situazione meteoroloffc» non è molte cambiata mezzo di persone: ben 177.148 siamo impegnati a far man­ plice: basterà scrivere (indicando dalla Puglia, 63.943 dalla Ba­ ficace punto di riferimento pre più quel punto di rife­ rispetto ai giorni scorsi. E' eaacnsUtmrntc control- tenere dal governo la data rimento e di promozione ne­ anche l'età e la professione) a UU da ama dMriboxIonc di medie pressioni livellate silicata, 95.420 dalla Campa­ dell'ottobre del 1973a. Regione — ha detto la com­ e da una circolaalone di aria moderatamente fredda- nia. 132.159 dalla Sicilia, 67.496 pagna Menabue — è uno dei cessari per ricercare soluzioni E' seguita una interessante alternative ». Il progetto è umida ed instabile piutemente dai quadranti nord­ dalla Sardegna. In dieci anni, discussione, nel corso della punti centrali attorno al qua­ orientali. Qui ita attaaaiane Interessa In particolare fino al 1971, hanno lasciato il le è possibile stabilire un una spinta a realizzare una Ir regioni dell» fascia adriatica, il relaUTO settore quale sono intervenuti, tra gli programmazione generale che della catena spp i—l»li • e le regioni meridionali. Mezzogiorno 2 milioni e 317.840 altri, il consigliere della Re­ rapporto corretto con gli or­ persone, per andare al Nord gani dello Stato ed i comuni deve poggiare su un'elabora­ Sa tutte queste località fl tempo odierno sarà carat- gione Lombardia Mella, il sin­ per una programmazione che zione ed una gestione unitaria terltzato da fenaaaJottl niimiòac irregolarmente aH- e all'estero, in un movimen daco di Cinisello Enea Cer- delle scelte: piena occupazio­ stribwtte che a tatti potranno alternarsi a schiarite, to a senso unico. Nello stesso quetti, il presidente della FI­ veda nella dimensione regio­ I, e potranno dar luogo a pto- periodo, la popolazione atti­ nale un momento unificante ne. assetto territoriale, ecc. anebe di tipo temporalesco e potranno dar LEF della Puglia on. Grame- di superamento degli inter­ Vogliamo gettare il peso co­ va del Mezzogiorno è dimi­ gna, il rappresentante dell'as­ raogo a qualche mi lesta sul rflteri appenninici al nuita di 788.000 unità. venti localistici e settoriali ». stituito dalla nostra Regio­ di sopra degli «te metri. Ss latte le attre regioni sessorato al Lavoro della Re­ ne — ha detto ancora Stefa­ della penisola fi tesapa si manterrà In fece baano • Sono questi alcuni dati ri­ gione Lombardia dottor Fossi, Considerando questo pre­ nini — per fare uscire il Pae­ sarà caratterianata da starsi aasmrolaiiiuiU ed am* feriti nella relazione introdut­ il presidente della FILEF del­ supposto esiste r impegno, se dala crisi generale che lo tiva del convegno, tenuta da l'Emilia-Romagna sen. Galani, contenuto nella relazione e ri­ colpisce, respingendo i tenta­ Talari medi mferterl al ari- Gaetano Volpe, segretario na­ il segretario della FILEF del badito negli interventi, del­ tivi di bloccare il potere le­ zionale della Federazione la­ Piemonte Ugo roba e Monte- le associazioni femminili di gislativo della Regione, le sue Sirio voratori emigrati e loro fa­ bello della FILEF di Parma. fornire un contributo alla de­ iniziative, i suoi interventi, miglie (FILEP). n convegno, le cui conclu­ finizione delle scelte del pro­ con il continuo rigetto delle LE TEMPERATURE La politica nazionale neces­ sioni sono state tratte dal- getto di programma. leggi. Le forze femminili de­ lilllSO • 11 Firma» 2 11 •ori 4 11 saria al nostro Paese, ha det­ l'on. Marco Baccalini, della Come e m quale direzione? vono aiutarci in questa bat­ VsraM —1 11 Fte* • 1» Napoli « 12 to Volpe, deve essere meri­ FILEF lombarda, ha inviato Intanto, allargando la parte­ taglia. La Giunta ha detto Trmits —4 11 Ansano 4 19 somma • 1 dionalista, deve eliminare gli un telegramma al presidente cipazione delle donne a tali che valuterà con molta atten­ VVIMSlS 5 14 Nevata 2 « Catanx. 7 11 del Consiglio in cui si chie­ scelte. E' necessario poi: ga­ zione ed interesse le propo­ Milano —1 11 Rateerà 4 • • Raffio C. 1 li squilibri, garantire la piena Torino —1 11 L'Anali» —1 é Mastino 11 H occupazione e fermare la spi­ dono decisi interventi per im­ rantire una mobilità della ma­ ste scaturite A «'li prr&rt nfare c*£e i.1 nei. Genova 5 1$ VmVtipMsV» —1 1 Palermo 13 11 rale della decadenza in tanta pedire il risorgere di qualsia­ nodopera femmnile stagional­ M&&J&&Ì&Ìh*mi^&ri&'^*J^ttì&)}&#ìg •r.Ttf

\ l'Unità / lunedi 16 aprile 1973 attualità / PAG. 3 [L'ECONOMIA INTERNAZIONALE DOPO LA SVALUTAZIONE DEL DOLLARO Il rapporto dell'UNESCO La scuola Una crisi senza terapie nel mondo Un senso crescente di incertezza e di precarietà ha corroso strutture economiche e finanziarie ritenute fino a pochi anni fa inattaccabili • La paura del '29 • Le brutali manifestazioni del carattere anarchico della produzione capitalista • Il ridimensionamento del mito di John Maynard Keynes

La lettura completa del za e coinvolga le forze sociali. 11 mito della stabilita del che centrali e commerciali, ) organi preposti al controllo, processi collegati all'andamen­ i apporto dell'UNESCO sulla Nel presentare la sua ana­ dollaro, al tempo stesso stru­ le compagnie multinazionali, è superiore a quello di qual­ to delle bilance dei paga­ scuola, del quale furono pub­ lisi della situazione e le pro­ mento e • simbolo dell'arro­ singoli uomini d'affari, hanno siasi altro soggetto economi­ menti. blicate alcune anticipazioni poste relativo, il rapporto e- ganza americana, è tramonta­ cominciato la caccia ai beni co. Quando questo più non Le terapie keynesiane si so­ sulla stampa nell' autunno sprime fiducia nelle possibili­ to. I meccanismi automatici rifugio; quei beni, cioè, il cui si verifica — ed è qui il na­ no spuntate nell'urto contro scorso, consente di valutare tà di superare gli ostacoli e Salvato dall'elicottero del sistema imperialista — lu­ valore può essere intaccato so­ turale approdo della concen­ auesta realtà, a sua volta pro­ la portata mondiale del pro­ di mutare radicalmente conte­ brificati da anni di fatica ope­ lo debolmente dalla progres­ trazione capitalistica — allo­ otto storico dello sviluppo blema educativo a partire da­ nuti e metodi dell'istruzione. raia e contadina — si sono siva svalutazione. E si è com­ ra ogni ipotesi di controllo capitalistico, di uno sviluppo gli elementi d'una crisi che prima surriscaldati per poi prato di tutto: monete, azio­ indiretto diventa velleitaria e cioè che sfugge al controllo Auspica che si apra la via ad cedere, alimentando un tor­ ni, terreni, case, materie pri­ della borghesia e che rende appare oggi, già dalle cifre una scuola il cui prodotto non rente incontrollabile di carta me, oro. di nuovo il carattere anarchi­ la crisi del 1973 qualitativa­ sulla situazione delle struttu­ sin contraddittorio rispetto ai moneta che ha spazzato ar­ Il prezzo del metallo giallo co della produzione prende il mente diversa da quella del re scolastiche, grave e pro­ bisogni sociali, che non pro­ gini e difese, sperimentate da da 42 dollari l'oncia (questo sopravvento. 1929. Quest'ultima produsse fonda, tale che non se ne può duca disadattamento o dia una una tradizione decennale. Nel­ è il suo prezzo ufficiale) ha Le Banche centrali possono sul piano culturale nuove ipo­ uscire se non con trasforma­ formazione non idonea ai bi­ lo spazio di un anno (dagli rapidamente raggiunto quota pur cercare di contenere le tesi economiche, la frantuma­ accordi del dicembre 1071, 90; l'argenta e il platino so­ pressioni inflazionistiche al­ zione dei dogmi liberali e la zioni radicali. Il lungo docu­ sogni dell'economia e alle e- zando i tassi di interesse, ma mento, intitolato nell'edizione sigenze del progresso tecnico raggiunti dopo faticosi com­ no divenuti introvabili. Nes­ rapida maturazione di un'esi­ promessi) il dollaro si è sva­ suno ha più interesse a ven­ le compagnie multinazionali a- genza di controllo da parte francese un po' enfaticamen­ con le conseguenze note sul lutato, nei confronti degli al­ dere. Il valore di questi me­ vranno sempre la possibilità delle classi dominanti dei te Apprende à étre, imparare terreno della disoccupazione tri Paesi industrializzati, di talli cresce giornalmente, sen­ di ottenere finanziamenti in complessi meccanismi econo­ ad essere, esce in italiano col intellettuale, o con l'esclusio­ circa il 23 per cento. Ma al­ za bisogno di investire, di pre­ quei mercati dove i tassi di mici. Oggi l'ulteriore svilup­ titolo di Rapporto sulle stra­ ne dei giovani, costretti al­ la pesante capitolazione non vedere, di produrre: basta il interesse sono più bassi e po della forza produttiva ha tegie dell'educazione presso l'abbandono precoce. Si espri­ è sopravvenuta la pace e la semplice possesso. Lo svilup­ quindi vanificare ogni sforzo rapidamente bruciato anche l'editore Armando (416 pag., me fiducia nella capacità di calma valutaria. Al contrario, po degli scambi ha subito una diretto a stabilizzare il ciclo. queste ipotesi che pure vo­ la situazione è precipitata. Un battuta d'arresto. Non si pub In modo analogo gli stessi levano salvare l'essenza del 4000 lire). Ne sono autori, in­ costruire sistemi educativi de­ soggetti economici possono, sieme con l'ex ministro fran­ mocratici nei contenuti, nella senso crescente di incertezza vendere se il prezzo, e- meccanismo capitalista. Se il e di precarietà ha corroso spresso in dollari, pub su­ concentrando la loro attività 1929 ha prodotto John May­ cese Faure, alcuni studiosi di leale libertà di accesso per strutture economiche e finan­ bire variazioni dell' ordine speculativa su una singola nard Keynes, il 1973 ne ha varie nazioni, che hanno con­ tutti, nella gestione, nei rap­ ziarie fino ad alcuni anni fa del 10 o del 20 per cento e moneta, imporre una sua ri­ profondamente ridimensiona­ sultato un'ottantina di docu­ porti interni, nella penetrazio­ ritenute inattaccabili. quindi trasformare un buon valutazione o svalutazione, to il mito. menti forniti da vari go­ ne d'una cultura che si basi contratto in una perdita sec­ senza per questo rispettare La responsabilità ultima di le regole che vogliono questi Gianfranco Polillo verni. sulla scienza, su uno spirito questi avvenimenti ricade, in ca. Nemmeno l'oro è più un scientifico consistente « nel- punto di riferimento: in un I dati numerici sono dunque larga misura, sul comporta­ l'accettare l'approccio cogni­ mento dei dirigenti statuni­ mese il suo prezzo è varia­ sufficienti a testimoniare quan­ tivo come una vittoria sulla tensi, non solo per le colpe to di oltre il 30 per cento. to sia grave la situazione. Fra ronfine, sull' inerzia, sugli antiche, ricollegabili alla ven­ Gli episodi che abbiamo ci­ il 1960 e il 1968 la popolazio­ schemi e le idee prefabbri­ tennale politica imperialista, tato sono solo spie luminose / quadri della collezione privata donata alla Francia ne mondiale è aumentata del ma per il modo in cui la cri­ che illustrano la profondità cate, sulla complessità ed o- della crisi. L'economia inter­ 17% e la popolazione fra i 5 scurità dell'oggecto ». si valutaria è stata affron­ e i 19 anni del 20% (e la pre­ tata e non risolta. E per il nazionale appare, oggi, come nsione è che entro il 2000 i modo in cui si è giunti alla ripiegata su se stessa. Su una successiva e pesante svaluta­ attività di sviluppo produtti­ giovani compresi in quell'ar­ zione, quella del 12 febbraio. vo — l'orgoglio dell'ideologia co di età siano un miliardo). In un solo giorno gli USA han­ capitalista — sta sempre più Nel corso di questo periodo di La lotta no « dissacrato » l'unica mo­ prendendo il sopravvento una IL MUSEO tempo i Paesi sviluppati e al­ Nelle richieste su cui si sno­ neta di riserva esistente. Han­ attività di pura conservazio­ cuni in via di sviluppo han­ da la strategia dell'educazio­ no dimostrato al mondo la ne, in attesa di tempi miglio­ no raggiunto la frequenza uni­ volontà politica di difendere ri sui quali nessuno, però, è ne prefigurata dal lungo do­ ad ogni costo le prerogative più pronto a far previsioni. versale nel grado primario e cumento — scuola dell'infan­ fra il 70% e il 90% nel se­ dell'industria americana, sa­ Lo spirito del "29, della gran­ SEGRETO zia per tutti, scuola di base crificando a questo fine la fi­ de crisi del 1929, che tutti ri­ condario, mentre nei Paesi in a tempo pieno, ampliamento ducia che interi Paesi, accet­ tenevano esorcizzato dalle te­ via di sviluppo oltre il 50% della cultura generale, forma­ tando il dollaro come mone­ rapie keynesiane, torna, pre­ degli abitanti non sono mai zione professionale « mobile », ta di riserva, avevano riposto potente, alla ribalta. Certo, andati a scuola, meno del 30% e perciò non rigida, a cura nella valuta americana. nessuno si è ancora buttato dei giovani frequentano la dalla finestra dopo aver per­ DI PICASSO delle forze sociali, economi­ Nel 1971 era stato diverso. so, nello spazio di un solo scuola secondaria, meno del che e politiche, lotta contro Alla svalutazione si era giun­ 5% l'università. ti solo dopo lunghe trattati­ giorno, le sue immense for­ l'analfabetismo, riduzione pro­ ve. Gli USA avevano dimo­ tune. Ma la paura, in fondo Solo pochi intimi hanno visto finora le opere Sempre nel periodo che va gressiva e finale eliminazio­ strato in tal modo di voler in fondo, è la stessa. dal 1960 al 1963. la popolazio­ ne delle distinzioni gerarchi­ difendere il potere di acqui­ Allora, paradossalmente, la DAL CORRISPONDENTE strutto poco a poco, con uno ne scolastica è aumentata del che fra le categorie dei do­ sto della loro moneta e, quin­ crisi fu più conseguenza di straordinario appetito di buo­ 40%, passando da 325 a 460 centi, collocazione dell'allievo di, il valore reale dei debiti un eccessivo ottimismo che PARIGI, 15 aprile na pittura, un suo museo se­ al centro del processo edu­ (questo è il significato delle non di fenomeni reali. La milioni (ma in realtà a 650 «La Francia è profonda­ greto di eccezionale livello, milioni se si considera la Ci­ cativo, uso degii strumenti e- riserve valutarie) contratti speculazione portò il corso dei non permettendo mai a nes­ all'estero. Ma questa volta la titoli alle stelle, gonfiò il va­ mente toccata da questo ge­ na popolare, la Corea demo­ laborati dalle tecnologie edu­ sto. Essa rispetterà la volon­ suno di fotografarlo, di cata­ svalutazione è avvenuta a fred­ lore della produzione oltre logarlo, di renderlo pubblico. cratica e la Repubblica de­ cative — ritroviamo molto di do, senza riunioni concitate, ogni possibile limite e quan­ tà di Picasso. Il Louvre acco­ ciò che noi stessi chiediamo. glierà definitivamente le ope­ Sulle dimensioni di questa mocratica del Vietnam che senza esasperazioni dramma­ do l'euforia cessò, il crollo collezione, oggi di proprietà non compaiono nelle statisti­ Molto ritroviamo anche nel­ tiche, quando ancora i messi repentino fu inevitabile. Len­ re che egli aveva scelto e amato e che hanno ispirato dello Stato francese, si intrec­ che dell'UNESCO, e la popo­ l'asse culturale delineato da presidenziali, in giro per la tamente, il movimento reale ciano i pareri più discordi e Faure nell'introduzione, là do­ Europa e il Giappone, sem­ dell'economia si impose alla il suo genio universale »: è lazione della scuola «mater­ in questi termini che giovedì più fantasiosi. Un grande gior­ na »). Anche il numero degli ve scrive che « occorre am­ bravano accreditare l'ipotesi frenesia speculativa. Il prezzo nale parigino della sera è ar­ di un estremo tentativo mes­ che fu necessario pagare fu sera il Primo ministro, Mess- insegnanti è aumentato (del mettere che il tronco comune mer, ha commentato la no­ rivato a lanciare la cifra di della scuola elementare e, se so in atto per realizzare nuo­ grande, ma alla fine le misu­ 800 tra tele e disegni, di che 50%: da 12.600.000 a 18 mi­ vi gentlemen's agreement*, re indicate da Roosevelt — tizia del dono eccezionale che lioni 200.000), ma contempora­ possibile, del ciclo seconda­ Picasso aveva fatto alla Fran­ riempire molte sale del Lou­ gli accordi tra gentiluomini e tra queste la svalutazione vre. neamente il numero dei ra­ no. debbono riunire la teoria, che avrebbero dovuto tampo­ del dollaro — riuscirono a cia. Tutti i quadri della sua gazzi fra i 5 e i 14 anni che la tecnica, la pratica, il lavoro nare le falle del sistema mo­ bonificare l'economia ameri­ collezione privata, ad esclu­ Secondo Pierre Daix, inve­ sione di quelli dipinti da lui ce, la collezione di Picasso è non vanno a scuola è cresciu­ intellettuale e il lavoro ma­ netario. cana. molto più ridotta, forse un nuale; che la scuola non sia stesso, i quadri che da anni to di oltre Ì7 milioni. Se il Jn questa atmosfera la sva­ La crisi del '29 rappresen­ egli conservava in una stanza centinaio di opere, regali di ritmo di espansione della sco­ più separata dalla vita; che la Dopo tre ore passate nel fango, Rebel, un cavallo di 20 anni rubato da una lutazione improvvisa ha assun­ tò la conferma storica del­ della sua villa di Mougins, di amici pittori, acquisti o cam­ larità non aumenterà, nel personalità del fanciullo non fattoria presso Cleveland, nell'Ohio, è stato salvato dall'intervento di un eli­ to un significato drammatico, la nuova tematica introdotta cui lui solo aveva le chiavi. bi oculati di un uomo che debba più rimanere scissa fra uno smacco per tutti i posses­ da Keynes, del fatto cioè che della pittura sapeva i miste­ 1980 saranno 230 milioni i ra­ cottero dell'esercito. Il cavallo era stato abbandonato dai ladri ed era caduto sori di dollari. E questi han­ il sistema capitalista, lasciato gazzi che non riceveranno due universi reciprocamente - All'ora attuale nessuno sa ri più intimi e aveva l'occhio impenetrabili, nel primo dei nel fango rimanendo imprigionato. Tirato fuori con le corde dalla melma dello no risposto in modo punitivo. a se stesso, ha in sé i ger­ con precisione di quanti qua­ pronto a coglierli in ogni pen­ nessuna istruzione. Non più sicuri del valore ve­ mi dell'autodistruzione. Non dri si tratti, ma tutti sanno nellata, in ogni vibrazione di quali si istruisce e si spiri­ stagno in cui era caduto, Rebel, illeso, è stato riaccompagnato dai suoi padroni. nale delle loro riserve, le ban- tende spontaneamente a un che la collezione è di im­ L'analfabetismo è una pia- tualizza, mentre nell'altro ci colore. equilibrio, ma questo può es­ menso valore commerciale (si Pierre Daix aveva lavorato g? che non scompare. Fra il si apre alle influenze della sere solo imposto tempora­ parla di alcuni miliardi) e 1950 e il 1970 la percentuale per molto tempo, su incari­ controeducazione ». neamente dall'esterno, da una per la storia dell'arte del no­ co di Picasso, a compilare di analfabeti è diminuita del direzione politica, cioè, consa­ stro secolo. «Se un uomo il primo catalogo completo 10.1%, ma la cifra assoluta C'è anche qualche elemen­ pevole dei limiti intrinseci di al mondo sapeva cos'è la pit­ della sua sterminata opera gio­ è di 83 milioni, e la previ­ to che non possiamo ritenere NELLA LAGUNA E' INIZIATO IL CONTO ALLA ROVESCIA un «modo di produzione» tura — ha detto Jean Chate- vanile e poi quello del perio­ sione per il 1930 è di un 29% del tutto persuasivo, o che minato da contraddizioni in­ lain, direttore dei musei di do cubista. Era dunque an­ non regge ad una critica ri­ sanabili (quella tra capitale Francia — quest'uomo era Pi­ dato infinite volte da Picas­ di analfabeti su scala mon­ e lavoro). Tali contraddizio­ casso. La sua collezione non diale (oggi gli analfabeti so­ gorosa. Per esempio la con­ so, nelle sue varie dimore, ed ni non possono essere elimi­ può che essere di primissima è uno dei pochi ad aver mes­ no il 40 Yo delle donne e il cezione secondo cui « nessun nate, senza mettere in discus­ importanza». sistema sociopolitico può ri­ so piede nel famoso «Sancta 28% degli uomini). sione l'equilibrio realizzato In effetti tutti coloro che sanctorum» dove il Maestro Le spese per l'istruzione so­ nunciare a garantire la pro­ tra le varie classi sociali, ma hanno avuto una certa fami­ conservava la sua collezione no cresciute un po' dapper­ pria stabilità mediante l'ade­ Venezia si prepara all'appuntamento possono in qualche modo es­ liarità con Picasso sanno che privata. sere controllate. Il compito tutto, passando dal 13,5% al sione delle menti e degli ani­ il grande artista aveva un fiu­ Ci siamo rivolti a Pierre mi ai principi, alle idee, alle che Keynes si assume non è to incredibile per scovare il 1C% dei bilanci statali, ma quello di «trasformare» que­ Daix per saperne di più su convinzioni comuni, ai miti « pezzo raro », la tela ecce­ questo dono alla Francia e l'analisi dei dati rivela come sta realtà, ma di ridurre le zionale. Decine di Cezanne, che costituiscono il cemento asprezze del ciclo economico, Daix ci ha detto: «Non nes­ la forbice fra Paesi « progre­ morale di un popolo » è persi­ per esempio, erano passati so ricordarmi tutto. Non ho diti » e Paesi in via di svi­ di impedire che da queste ul­ sotto i suoi occhi alla galle­ no ovvia, ma non per questo con il Festival d'apertura dell'Unità time possa scaturire un ef­ mai preso nota delle tele com­ luppo si allarghi ancora. Il ria del mercante d'arte Am- ponenti la collezione segreta è meno necessario contrap­ fetto distruttivo che minereb­ broise Vollard. E a un certo ì apporto medio fra entrata e be l'assetto di classe del mon­ di Picasso. Così, a memoria, porvi quella d'una lotta poli­ punto Picasso fermava la sua posso dire che c'erano alcuni uscita, cioè fra iscritti e li­ tica. culturale, pedagogica Mei centro storico, a giugno, previsti sette grandi centri teatrali - Dot giorni di dibattito su do capitalista. attenzione su una di quelle cenziati, è 2 in Africa, 1,9 in grandi Cezanne, di ecceziona­ per un'educazione che intac­ Si giunge in tal modo a tele ed era quella che sareb­ le bellezza, molti quadri di America Latina, 1,31 in Asia, chi la stabilità di quel siste­ come tso/rarei la città - ùecine di ragani al lavoro - Eccezionale la partecipazione straniera indicare una terapia che mi­ be entrata nella sua galleria Rousseau, tra i più belli esi­ 1.2 in Europa. Anche nei Pae­ ma. E contrapporla non nel­ ra a buttare acqua su una personale. A Vollard propo­ stenti, un numero considere­ si in via di sviluppo aumen­ economia surriscaldata e a neva un cambio: uno o due o vole di Matisse, certamente la illusione che privilegiando alle rappresentazioni all'a­ | il degrado, lo spopolamento: i dalle aree di parcheggio per sollecitare la ripresa quando anche tre dei propri quadri tano in cifre assolute le spe­ la lotta nella scuola si acce­ DALL'INVIATO 1 un bel Modigliani, dei mono­ perto, nel cuore dei più bei lo vedranno non soltanto nei le migliaia di auto e le cen­ il pericolo è passato. Il fine in cambio di quello scelto e tipi di Degas, illustrazione del­ se per la scuola, ma diminui­ leri o si renda più facile il VENEZIA, aprile «compia veneziani. Sono pannelli, nelle fotografie, ma dal quale si sentiva irresisti­ scono in percentuale rispetto tinaia di pullman che ver­ è la continuità del potere po­ la "maison Tellier", molti processo generale di rinnova­ // iconto alla rovescia» é programmati infatti sette centri teatrali: un «teatro litico di una borghesia ormai bilmente attratto. pittori spagnoli suoi contem­ al totale mondiale. Metà de­ già iniziato. Due mesi non S. Maria Formosa, a S. Gio­ grande» capace di duemila ranno da tutta Italia, ai ser­ mento. ma nella consapevo­ vizi di trasbordo via acqua, divenuta adulta, consapevole Così, fin dai primi anni di poranei. Posso dire che si trat­ gli allievi nel mondo appar­ lezza che senza una lotta com­ sono molti per preparare un vanni in Bràgora, all'Angelo posti nel sestiere di Castel­ della propria forza, ma già in notorietà, Picasso si è co- ta di opere tra le più rap­ tengono ai Paesi sviluppati. plessiva, anche alle convin­ Festival nazionale de l'Uni­ Raffaele, in campo S. Mar­ lo, ed altri minori in campo a • quello di realizzare una grado di intravedere i sin­ presentative di ogni autore e mentre i giovani dai 5 ai 24 zioni e ai miti sostenuti dal- tà. Il programma è stato gherita, in campo S. Polo, «dal vero», attraverso la traccia, visiva e luminosa, tomi di una possibile crisi. tali da figurare in primo pia­ anni in questi Paesi sono sol­ messo a punto, avviato il la­ alla Giudecca. Balletti stra­ sottolineatura che i fasci di per guidare la gente, da un Se nel passato la lotta po­ no in qualsiasi museo anche 'e classi dominanti, il proces­ voro per realizzarlo. Pure, nieri, gruppi folk, compagnie luce di grandi riflettori fa­ litica condotta, in nome del tanto un sesto del gruppo di so è più lento e meno com­ capo all'altro della città, lun­ ricchissimo». Venezia continua a sfornare teatrali d'avanguardia, spet­ ranno di edifici, di comples­ go l'itinerario del Festival. progresso, contro le struttu­ età su scala mondiale. Il rap­ pleto. Cosi l'appello a non per­ idee. Città che riassume in tacoli di burattini, proiezioni si residenziali dove l'abban­ re feudali, rendeva indispen­ Brassai, un altro amico di porto fra insegnanti e alunni. dere di vista « la dimensione se stessa secoli d'arte, vuol cinematografiche, serate mu­ dono e la decadenza hanno Una sorta di filo d'Arianna sabile un'articolazione demo­ Debellata Picasso, completa questo e- rendere omaggio at più. gran­ sicali si alterneranno per prodotto i guasti più gravi. per non perdersi nel labirin­ lenco aggiungendovi alcune te­ infine, va da 1/25 in Europa dell'uomo completo » suona fa­ cratica — il benessere dello le del 18» secolo, un Corot, a 1/40 in Africa. miliare a chi vede nell'ideale de artista: Picasso. Gigante­ nove giorni sui palcoscenici to veneziano. individuo coincide con quello sche riproduzioni di alcune allestiti sullo sfondo delle più un Monet, uno stupendo nu­ marxista dell'uomo onnilatera- Città aperta al mondo co­ della società — oggi, questa l'epatite do di Renoir, numerosi Bra- fra le maggiori opere di Pa­ superbe e autentiche « quin­ me forse nessun'altra, Vene­ stessa struttura, a causa del­ le il vero principio educativo olo Picasso saranno appron­ te » teatrali che qualsiasi uo­ Un filo le spinte centrifughe che de­ que, Miro, Max Ernst. Que­ del movimento operaio: ma tate per il Festival e copri­ mo di spettacolo possa desi­ zia rispecchierà anche nel termina, rischia di mettere in sta, ad occhio e croce, è la Fiducia chi si ispira a Marx non di­ ranno intere pareli di edifici derare. Festival questo suo carattere. virale? preziosa collezione che Picas­ d'Arianna crisi le fondamenta stesse del so ha lasciato alla Francia, E' comprensibile che di mentica che se la polis è il disabitati. E" anche un modo questo La partecipazione straniera vivere civile. Occorre, quindi, miglior maestro, come dice si preannuncia infatti ecce­ ROMA, 15 aprile con una clausola ben preci­ fronte a questa situazione, non telo per «fare» la Fe­ La città parlerà dunque di imporre dall'esterno una lo­ sa: che tutte queste opere l'UNESCO con Plutarco, nel­ sta a Venezia, ma per * por­ se stessa, nel corso di quella zionalmente numerosa. Pri­ gica coercitiva che renda uni­ L'epatite virale sta per senza indulgere alle tesi del­ essere debellata: l'annun­ vengano conservate in una u- la polis, n?ÌIa comunità ci so­ tarla» ai veneziani, laddove che già si profila come una ma in ordine di tempo a formi i comportamenti dei nica sala del Louvre ed espo­ la cosiddetta descolarizzazio­ no le classi, l'oppressione di Nel cuore essi vivono. Quello dell'inter­ grandiosa « kermesse » poli­ singoli soggetti economici. cio è stato dato da una ne (che il rapporto espone realizzare un «gemellaggio» équipe medica, diretta dal ste al pubblico. classe, di cui l'oppressione e- vento della partecipazione tico-culturale. Il tipo di in­ è stala la Repubblica popo­ Gli strumenti tecnici per E qui cominciano i guai. riassuntivamente accanto a attiva della città è un altro tervento che si chiede ai ve­ dottor Maurice Hilleman, ducativa, la discriminazione. dei «campi» lare di Romania, che sarà realizzare queste finalità sono vincitore anni or sono del Per definizione il Louvre è quelle che propongono altre l'emarginazione, la diffusione dei dati più originali del Fe­ neziani l'hanno inteso per quelli della politica moneta­ museo di arte antica. In ef­ soluzioni, o riformistiche o di Da qualunque parte lo si stival di giugno de l'Unità. primi i ragazzi, i bambini presente con un grande ri­ «Premio Fleming» per a- dell'ignoranza, la crisi della storante, una mostra - mer­ ria, del bilancio dello Stato, ver realizzato ì vaccini fetti gli impressionisti sono una riforma accompagnata al­ prenda, il discorso sulta ma­ Non a caso è previsto nel­ persino. Non avranno un dei tassi di interesse. Ma il raccolti fuori dal Louvre, in scuola sono una conseguenza nifestazione di apertura del­ l'ambito dell'intensissimo «angolo» prefabbricalo, ma cato di prodotti alimentari e contro la rosolia, il mor­ la contestazione del ruolo at­ naturale. coordinamento di questi in­ billo e la parotite epide­ fondo alle Tuileries, nella pa­ la campagna per la stampa programma del Festival un delle vaste aree che loro dell'artigianato, una esposi­ terventi esige la costituzione lazzina detta « jeu de paume r. tuale della .scuola). Faure e comunista che sì svolgerà dal dibattito, che si prolungherà stessi dovranno inventare. mica. i suoi collaboratori facciano zione storico - politica, com­ di centri di potere autonomi Come rompere la tradizione Beninteso non ci si aspetta 16 al 24 giugno diventa sin­ per due giorni, di tecnici e Già da una settimana at plessi artistici. nella sfera dell'esecutivo (le In sostanza, medici ame­ ed accogliere al Louvre la do­ appello ad un'azione che coin- dail'UNESCO un appello al­ golare: proprio perchè esso di studiosi sull'urbanistica e parco di Cannaregio, una zo­ banche centrali, il ministero ricani e del Costarica a- nazione di Picasso? Questo è \oIga più forze di quelle che l'eliminazione delle classi. Ci investe la singolarità di Ve­ sui problemi di Venezia: i na verde da poco destinata del Bilancio, ecc.), in grado vrebbero dimostrato una il primo problema. Il secon­ oggi sono dedicate al lavoro nezia, vuole addirittura pro­ grandi problemi della «sal­ a giardino pubblico, decine di rendere uniformi le diret­ relazione fra il virus «A» do è che al Louvre non c'è basta questo contributo serio porre e suggerire un «uso» vezza » che sono poi quelli di di ragazzi stanne lavorando dell'epatite isolato in alcu­ educativo e si espanda fuori di dati, di idee e di propo­ Discorso tive. In tal modo e solo in posto: a meno di mettere al­ della scuola. A questo pro­ diverso della città. Ecco in­ un recupero di valori cultu­ a portare via sterpaglia, a tal modo si ha la possibilità ne piccole scimmie origi­ la porta il ministero delle Fi­ ste: la loro collocazione in un tanto un'idea alla quale deb­ rali ed ambientali possibile sistemare vialetti, a stende­ di imporre al singolo capita­ narie del Sud America (gli nanze, che ne occupa un'in­ posito è opportuno osservare contesto politico-culturale più bono abituarsi quanti dal­ solo in una diversa prospet­ re ghiaia. Poi, con le toro antimperialista uistiti) e l'epatite da sie­ un fatto significativo: che sia lista, alla singola banca o al tera ala da moltissimi anni. puntuale appartiene ad un'al­ l'Italia e dall'estero si appre­ tiva politica, cioè se si cam­ mani, alla «Robinson Cru- singolo uomo d'affari, il sa­ ro nell'uomo. o invadere il museo delle ar­ tra i Paesi industrializzati tra sfera, quella della lotta, stano ad intervenire alle bia Ù segno — economico e soe», costruiranno le attrez­ L'invito ài Venezia è stato ac­ crificio del proprio interesse Questa scoperta ha per­ ti decorative, che se ne man­ che tra quelli del < Terzo che nei suoi termini più gene­ giornate veneziane di giu­ sociale — del tipo di utilizzo zature per il divertimento, i colto dall'URSS, dall'Unghe­ immediato, per la realizzazio­ messo una prima sistema­ gia un'altra fetta. Mondo > il problema della gno: quella di un Festival de che i gruppi capitalistici do­ giochi, un laboratorio arti­ ria. dalla Jugoslavia, dalla ne di quelli più generali e zione scientifica dei vari rali e lontani è per un'altra l'Unità che abbraccia prati­ minanti hanno fatto del pa­ stico. Ministero della Cultura, di­ istruzione è presente in forma concezione dell'uomo e della Repubblica democratica te­ di lungo periodo della bor­ tipi di epatite e della lo­ rezione del Louvre e dei mu­ camente l'intero centro sto­ trimonio veneziano. desca, da Cuba, Non si sa ghesia, come classe domi­ ro «sensibilità» a certi comparativamente meno gra­ società, nei suoi termini im­ rico, che si estende da Can- Gruppi di architetti e di sei di Francia si stanno con­ ve che in quelli a regime so­ ancora esattamente come nante. trattamenti immunologie!. sultando per trovare una so­ mediati è per mutare gli in­ naregio a S. Elena, da Ca­ pittori veneziani stanno la­ verrà ad articolarsi la loro Secondo i ricercatori ora cialista, dove l'attività - edu­ dirizzi della politica scolastica stello all'isola della Giudec- vorando alle strutture e alle Nell'ottica keynesiana il sin- luzione. Prima però bisogna presenza, cui altre, non me­ olo operatore economico non si potrà ottenere in labo­ stabilire l'entità della donazio­ cativa, in forme diverse da e no. in ogni caso per creare ca. Un'occasione davvero ec­ I guasti installazioni del Festival. no significative, sicuramente ratorio il virus responsa­ cezionale di visitare, o di f più libero di agire secon­ ne, compilare insomma un ca­ Paese a Paese, si svolge nel­ condizioni che consentano di Hanno inventato un «modu­ si aggiungeranno nei prossi­ do una propria individuali­ bile della malattia e stu­ talogo completo di nomi e di la scuola e fuori in maniera dare respiro nella scuola agli rivistare, Venezia. Le mostre, lo» fisso, un grande cubo di mi giorni. Una presenza de­ diare il modo di propagar­ i pannelli, gli stand, i risto­ più gravi stica prospettiva: attraverso date. E prima ancora, a no­ più o meno organicamente ideali di un'educazione pro­ tre metri costruito in tralic­ stinata comunque a compor­ meccanismi di controllo indi­ lo e di identificarlo al di stro avviso, e cioè subito, ranti, i centri di manifesta­ si in quel grande discorso fuori del corpo umano. Si programmata. •- gressiva quale l'UNESCO ci zione o di spettacolo accom­ Ecco allora che insieme al­ ci che sarà utilizzato su tut­ retto, gli organi economici si deve organizzare una mo­ antimperialista e internazio­ dello Stato sono in grado di rende cosi possibile lo svi­ stra di questa donazione sf- E* comprensibile inoltre propone in questo utilissimo pagneranno infatti i visita­ la bellezza ed alla suggestio­ ta l'area del Festival per al­ luppo delle riproduzioni l'appello del rapporto ad una studio e che la realtà di tan­ tori alla scoperta della cit­ ne di Venezia, dei suoi pa­ lestire le mostre, gli stand, i nalista che costituirà un al­ imporre direttive unificanti. finché tutti possano ammirar­ tro degli elementi più si­ Ma le tendenze anarchiche, delle colture e quindi, a la e rendere cosi omaggio, forma • di educazione perma­ ti Paesi, non ultimo il no­ tà, della sua bellezza, dei lazzi, dei suoi monumenti, ristoranti Ma i problemi da scadenza forse non troppo suoi problemi. gnificativi del Festival vene­ eccitate dal comportamento il migliore omaggio, alla ge­ nente, che non abbandoni mai stro, nega. dei suoi straordinari scorci risolvere per questo tipo di ziano de l'Unità. dei singoli, possono essere lunga, la realizzazione del nerosità di Picasso. Per esempio, sarà come un vaccino. gli individui dopo la fase sco­ I ritorno a Goldoni assistere urbanistici, i partecipanti al festa in una città come que­ vinte solo fin quando il pote­ lastica e per l'intera esisten­ Giorgio Bini I Festival ne vedranno anche sta non sono pochi: vanno Mario Passi re politico, nelle mani degli Augusto Pancaldi PAG: 4 /echie notizie lunaci) 16 ipi-ll* 1973 / l'Unita GO SVILUPPI DELL'INCHIESTA DOPO L'UCCISIONE DELL'AGENTE MARINO Ricercati i due missini latitanti Chiamati in causa dalle ammissioni di Vittoria Loi noti personaggi del neofascismo milanese Piano eversivo DALLA PRIMA 5 milioni di taglia a chl dara store Allitto pub contare su informazloni per indivlduarli. un oentinaio di teppisti) an­ DALLA PRIMA cora una volta e la figura di mizio vietato aU'ultimo mo­ Ancora questa mattina alcune che l'ormai noto Nestore Cro­ Nico Azzi a fomire una trac- menta del pretetto di MUano automobili missine hanno lan- cesi, piu volte nominato nelle bombe in piazza Fratelli Ban- cia che potrebbe portare an­ Iilbero Mazza. ciato per le vie di alcuni cen- indagini per la strage di piaz­ diera (la prima) e di via che ali'attentato del 2 marzo Sono inoltre ricercati il no- tri della provincia migliaia di za Fontana, e Cesare Ferri. Bellotti, si articolasse sull'at- scorso contro la sede del ma- to picchiatore misslno Mario volantini nei quali con note- Quest'ultimo e noto - come tentato al treno compiuto da gazzino centrale della COOP De Andreis di 28 onni, guar- vole improntitudine si offrono membro del gruppo di Ordine Nico Azzi, su un secondo at- a Cascina Nuova dl Bollate. daspalla di vari dirigenti del i 5 milioni ad eventuall infor- Nuovo, fondato dall'attuale tentato in cui, o come custo- dove furono minati con una MSI (soprattutto di Francesco matori. deputato del MSI Pino Rauti. de dell'esplosivo o come pro- accurata installazione di ca- Petronio) e Cesare Ferri di 22 La svolta delle indagini e e redattore del perlodico La babile esecutore doveva es­ riche di tritolo collegate da anni, amico del mancato at- awenuta ieri pomeriggio, Fenice insieme a Nico Azzi, lo sere implicato Francesco De un unico slstema di micce, tentatore al treno Roma-To- quando alia compagnia Ma­ attentatore del treno Roma- Min (il giovane dell'esplosi­ tre autocar rl deH'azlenda r*no dei giorni scorsi, Nico Az­ genta del carabinieri e preci- Torino, e a Giancarlo Rogno- vo nell'armadietto alia Color che, saltando in aria, avreb- zi, oltre che redattore della samente al capitano Franco ni, implicato in diversi epi- Roto di Pero) e, infine, sul- bero causato un'altra strage. rivista «La Fenice» fondata Splnelli si e presentato Dul- sodi di squadrismo tra cui l'attacco con le bombe a ma­ Bene, in quei giorni, a dal neonazista Pino Rauti. lio Loi, raccontando che for- l'attacco al circolo culturale no di giovedi scorso. quanto sarebbe trapelato nei Infine lurante l'inchlesta sa- se il flglio sapeva alcune cose cattolico « Perini » di Quarto E* un quadro da completa- corso delle indagini sui mo- rebbero usclti i nomi di altri sui gravissimi fatti di giovedl. Oggiaro. II Ferri solo una de- re, dal punto di visva deli'in- vimenti di Nico Azzi, costui figuri del MSI o delle crona- Poco dopo si e presentato il cina di giorni fa era stato fer- dagine giudiziaria, ma che per piu nottbnon avrebbe dor- che nere della nostra citta, flglio dell'ex pugile, Vittorio, mato con Arnedeo Langella risponde con inequivocabile mito nella sua abitaziono di quelli dell'ex segretario del che e stato brevemente inter­ per un episodlo di violenza, chiarezza a una logica piu via Ruftlni 1 a Porta Magen­ Fronte della Gioventu milane­ rogate dallo stesso capitano ma poi era stato rilasclato. che evidente. ta, ma presso un fratello che se Gianluigi Radice, di Nestore Splnelli il quale si e subito Ora e ricercato e proprio og- ablta, guarda caso, nella zona Non e da escludere, tutta- di Bollate. Crocesi, di Rodolfo Crovace. Teso conto della estrema gra- gi si e fatto vivo per telefo- via, che altri episodi abbiano Si tratta come si vede di fi­ vita delle dichiarazioni del no, protestando la propria in- D* tlnlttra a cftitra: Vittorio Loi, Maurizio Murelli • Mario Do Andraii. Non solo; ma vi e stato un gure non di primissimo piano, giovane. nocenza e promettendo di co­ preceduto questi ultimi: an- altro eplsodio precedente: ma che portano inevitabilmen- st! tuirsi. Finora perb rlmane l'attentato alia caserma dei te piu in alto, direttamente al Poco dopo alia compagnia latltante. carabinieri di Arcore, firma- Movimento Sociale Italiano ed Magenta di viale Berengario to con un piu che sospetto sono accorsi il colonnello San- Sempre secondo Vittorio ai suoi esponenti. Loi, infine, Mario De Andreis straccetto immerso in verni­ toro, il tenente Razza e quin- ce rossa e recante una sorta Del resto il grave imbaraz- di il sostituito procuratore e uno dei guardaspalle dei di­ zo che in ognl momento tra- rigenti del MSI e l'unico inci- «Scorico/o» dall'avvocato missino Nencioni per I'attentato sul direltissimo TorinyRoma di stella che avrebbe dovuto della Repubblica dott. Guido far pensare a una certa « co- pela dalle file del partito neo- Viola che conduce le inda­ dente col partito lo ha avuto, fascista e le contraddittorie pare, a Genova dove risiedeva lorazione* del criminoso epi­ gini. Quindi e sopraggiunto sodlo. E anche qui gli ingre- miziative che da esso vengono l'awocato Franz Sarno, difen- fino ad un anno e mezzo fa. prese sono la migliore testi- Qui sarebbe stato sorpreso da dienti furono gli stessi: tri­ sore di Vittorio Loi per mo- tolo e micce. E tritolo e mic­ monianza di questa ralta. II tivi, come ha tenuto a sotto- un noto dirigente missino lo­ sen. Gastone Nencioni ed il cale nei letto della propria ce aveva Nico Azzi quando lineare. dl affetto quasi pater- III falll, per un fortunoso inci- commissario straordinario al­ no e non per motivi di sim- moglie ed avrebbe cosl dovu- ia Federazione milanese Ser- to emigrare a Milano, dove si le bombe f asciste a Milano dente, l'attentato al treno; patia politica, dato che si e tritolo e miccia erano nel- vello alternano la affermazio- dichiarato antifascista. sarebbe accasato con Petro­ ne (smentita dagli inquirenti) nio. Secondo Loi, il De An­ lo stipetto di Francesco De di aver subito fornito tutte le L'interrogatorio e natural- dreis sarebbe a capo di un Min alia Color Roto; tritolo indicazioni per individuare ed mente coperto dal segreto i- gruppo di una decina di ele­ e micce erano alia COOP di arrestare gli assassini, con la struttorio, ma e stato possi­ ment! che viagglano per. l'lta- Bollate, anche qui solo per diffusione di manifesti e vo- bile ricostniirne alcune fasi lia per provocare e fomenta- Nico Azzi si deciders a parlare? un caso nmasti inefBcienti. lantini nei quali si offrono certamente important!. re disordini. Come si e visto, tutti que­ Altri nomi, che sono al va- sti personaggi-chiave delle glio del magistrato, sarebbero Questa mattina sara interrogato dal Magistrato nei carcere di Marassi dove e tutt'ora isolato nell'infermeria due inchieste ora in corso a stati fatti da Vittorio Loi che Genova e a Milano per af- e stato interrogato ininterrot- La pista nera si dirama da Milano a Genova: uno dei ricercati e Mario De Andreis che ha ahitato nella citta ligure fermazioni gia fatte ieri se­ Disegno preordinato tamente fin quasi alle 5 di ra dai carabinieri della com­ questa mattina. pagnia Magenta, facevano In sostanza, Vittorio Loi a- di aver partecipato a questa L'awocato Franz Sarno ha GENOVA, 15 aprile programma, i picchiatori sono attentatori, Vittorio Loi, 22 toposti ad interrogatorio. anni fa ha abitato in casa di capo al gruppo dei «Sam­ vrebbe dichiarato di essere riunione che si svolse al bar detto che in realta il suo clien- II mosaico e pressoche com- pronti alio scontro flsico, gli anni, figlio dell'ex campione La pista, in un certo modo, una zia, in corso Torino. Poi babilini* e l'amicizia fra il stato iscritto al MSI fino al Donini di San Babila. Pare che te non ha lanciato che una pletato. Mancano alcuni tas- assassini sono armati e ben mondiale Duilio — di cui so­ torna a Genova. Uno del cer­ s'e trasferito a Milano ma non Loi e Gian Luigi Radice co- 1967, quando bisticcib con Ser- l'organizzatore della riunione bomba e per di piu senza far- forniti di bombe a mano del no sempre state note le sim- cati, infatti, per lungo tempo ha tagliato i ponti con i « ca­ stituisce l'elemento di salda- sia stato proprio il De An­ selli, e non tanto per dare tipo in dotazlone all'esercito. patie per la destra — e Mau­ ha abitato nella nostra citta. tura diretta con il MSI. vello, ma di essersi ultima- la esplodere, e che comunque un volto e un nome ai man- merati* di qui. A Genova e mente riawicinato al partito dreis. Qualcuno chiese perche il giovane soffre di malattie C'e lo scontro, ci sono i fe- rizio Murelli. E ci sono alme- Ha 28 anni, si chiama Mario stato visto non piu di quindi- Alcune affertnazioni, del re­ neofascista. Ad ogni modo egli si dovevano creare disordini, nervose tanto che non ha po­ danti — piu che noti — riti, c'e il morto. Saltano fuo- no altri due indiziati che ora De Andreis, e notissimo alia ci giorni or sono, era in un sto, sono state fatte dallo faceva parte del gruppo dei ma la risposta fu lapidaria: tato fare il servizio di leva tra quanto per inchiodarli con ri i nomi di due quasi certi sono « cercati» per essere sot- squadra politica. Fino a sei bar non molto distante dalla stesso Duilio Loi. come quel­ cosiddetti «sambabilini», i « Perche dovete farlo ». I paracadutisti e che e stato prove concrete sul banco de- sede del MSI, in via XX Set- la relativa a Maurizio Murel­ teppisti fascisti che si ritro- Per conto di chl parlava ricoverato in clinlca per ne- gli accusati. II filo nero che tembre. Non ha mai avuto ne li, la cui appartenenza al MSI vano in piazza San Babila Mario De Andreis? E* certo vrosi d'ansla. Egli ha sostenu- collega I'attentato dinamitar- arte ne parte, un disoccupato, e stata confermata ieri sera attorno al bar Quattro Mori che non si pub pensare a lui to che evidentemente il De si dice, senza flssa dimora. Di­ dall'ex pugile. Un altro no­ di via Borgogna, al Donini, come aH'organizzatore di tut- do (fallito) al direttissimo To­ soccupato? Forse. Fatto e che Andreis non e che il tramlte rino-Roma e la manifestazio­ me che, a quanto e trape­ airArrisbar di corso Europa, to il piano eversivo, dato che con personaggi piu influent!. un'occupazione l'aveva, e non lato, sarebbe rimbalzato piu al Motta e ad un bar di via egli non e altro die un tra- Mentre awenlva questo in­ ne fascista di Milano culmi- ci riferiamo ad alcuni «tra- volte nei corso delle prime Mancini nelle immediate vici- mite, un guardaspalle ed un terrogatorio flume, gli inqui­ nata con l'assassinio della scorsi* comuni. E' stato piii ammissioni di Vittorio Loi, e nanze della Federazione pro­ organizzatore di disordini per renti cercavano di rintraccia- guardia Antonio Marino e col volte implicato in fatti di na­ quello di Nestore Crocesi che vinciate del MSI. conto terzi. Ma De Andreis e re Murelli e gli altri citati da ferimento di altre quattordi- ture politica, spesso e stato come si e detto, era alia te­ Questi giovani neofascisti sicuramente e notoriamente i- Vittorio Loi e in mattinata si ci persone tra cui un ra- sottoposto a sorveglianza — ci sta del corteo, fra i «capi» hanno dato vita anche ad una scritto al MSI, e devoto a vari spargeva la voce che a Geno­ dice il dottor Catalano — an­ che attorniavano Ciccio Fran­ dirigenti nazionali missini, in gazzetto di -quattordici an­ che se mai e finito in tribu­ organizzazione per cosi dire va era stato tratto in arresto ni, ridotto in fin di vita da co. E con Crocesi, fra i no­ « unitarian che si e data il particolare a Francesco Pe­ dai carabinieri Mario De An­ nate. «E' un esecutore*, non mi degli appartenenti al grup­ nome di «Fasci di San Ba­ tronio, gia capogruppo al Con- dreis. Alle 13 infatti giungeva un colpo di pistola al fe- un capo; ma e indicato anche po dei «sanbabilini * sareb­ bila » e che raggruppa neofa­ siglio comunale di Milano, de- a Milano una pattuglia con il gato. e ormai universalmen- come organizzatore di aguar- bero venuti fuori anche quel­ scisti dell'Ordine Nuovo, del putato eletto con i resti, no- prigioniero, ma si scopriva te ammesso. E non e solo die del corpo » per i caporio- li di Cesare Ferri. di Rodol­ Fronte della Gioventu e di to picchiatore ed altrettanto che si trattava solo di un la frase che l'attentatore Ni­ ni fascisti. I fili dell'inchiesta fo Crovace detto «Mamma­ Avanguardia Nazionale, uniti noto bevitore missino. Inoltre caso dl omonimia. II De An­ sulle bombe di Milano e I'at­ rosa*, di Amedeo Langella, la foto della manifestazione di co Azzi ha scritto in una tentato fallito al treno toma- tutti da un unico disegno di dreis arrestato non aveva delle lettere inviate ai fami- oltre, naturalmente, a quello violenza e di provocazione. giovedi — che riproduciamo in niente a che vedere con quel­ no ad intrecciarsi e tutti i ca­ del quarto personaggio che prima pagina — mostra pro­ lo ricercato e veniva cosi ri­ liari ed ai «camerati» (la pi conducono al MSI. si cerca, Mario De Andreis. Di questo gruppo fanno par­ prio il De Andreis flanco a preoccupazione di quel che te i personaggi che abbiamo lasclato dopo aver passato una L* inchiesta sull'attentatore Di ciascuno di questi per­ citato all'inizio, compreso quel fianco con alti dirigenti del brutta mattinata. sarebbe accaduto il giovedi a sonaggi, della loro aconfluen- MSI come Anderson, Servello Milano, « ora », dopo cioe che del treno e lungi dall'essere Nico Azzi che giomi addie- Ciccio Franco. Vittorio Loi Dopo poche ore di sonno, conclusa. Le piste portano za» nei gruppo dei •sanbabili­ tro tentb, per fortuna senza avrebbe fatto anche altri gros- alle 8 di mattina il sostituto era fallito I'attentato al tre­ a Milano ed a Pavia, la rosa ni* vale a dire gli specialist! successo, di far saltare il tre­ si nomi di dirigenti milanesi procuratore Viola si recava a no). di nomi (fra cui quella di dell'aggressione, delle scorre- no Torino-Roma per uccidere e nazionali del MSI, di veri San Vittore per interrogare alcune donne) su cui si cerca rie annate, degli attentat! ter- centinaia di persone e creare organizzatori del piano eversi­ gli arrestati di giovedi ed an­ Ci sono altri elementi e di sapere qualcosa di piu si roristici, il nostro giomale si un clima politico teso, favo- vo; e le prossime ore dovreb- che il Crovace. II dott. Viola tutti riconducono ad un pun­ e precisata e si spera che e occupato innumerevou vol­ Tevole alia instaurazione di bero confermare questa indi- usciva dal carcere milanese to nevralgico: a Milano, ap- tra non molto il cerchio si te. un goveroo « forte ». screzione. solo alle 12,30 senza rilasciare punto. ed al MSI-Destra na­ chiuda sui complici del cri- Di Gian Luigi Radice ba- Si trattava di un disegno alcuna dichiarazione. minale fascista. sta qui ricordare che, gia II figlio del noto pugile a- Accettava invece di avere zionale. E' da Milano che preordinato, quello di creare Nico Azzi parte con la borsa Nico Azzi e tuttora isolato dirigente del Fronte della gravissimi incidenti giovedi. vrebbe poi ammesso che Tap- uno scambio di idee con i Gioventu di Milano, dovet- puntamento di giovedi era al- giomalisti il questore Allitto di similpelle piena di trito- neU'infermeria dei carcere di Varie fonti, tra cui il questore Marassi. Sara interrogato do- te lasciare tale carica, dopo di Milano, Allitto Bonanno. le 18 davanti ad un cinemato- Bonanno, il quale teneva a lo, i detonatori, la sveglia che essere stato incriminato col hanno affermato che ci fu grafo della zona di via Bel- precisare che la sera stessa all'ora preflssa avrebbe do- mani mattina dal sostituto Crocesi di un attentate alia una riunione la sera prece- lotti. A questo appuntamento dell'assasslnio dell'agente Ma­ vuto provocare una terrifican- procuratore della Repubblica Cattolica, (e'era gia stato dente il comizio di Ciccio Maurizio Murelli si presentb rino la polizia aveva segnalato dottor Carlo Barile, presenti i quello del '64 al nostro gior- al magistrato i nomi del Loi te strage, presumibilmente nel­ suoi due difensori, awocati Franco, durante la quale si con un sacchetto di plastica la galleria di Moneglia. Azzi nale), e la successiva incri- decise di «creare il massimo della Standa contenente tre e del Murelli come quelli dei Failla e Meneghini; i due le­ minazlone per ricostituzione. disordine possibile». Anche bombe. Le mostrb ai camerati sospetti bombardieri. Ad una viene raggiunto da uno (o gal! gia erano stati indicati con altri noti fascist! mila­ .Vittorio Loi avrebbe confer- e disse: «Andiamo sicuri, ec- recisa domanda il questore due?) complici alia stazione dal fratello dell'attentatore, nesi, del partito fascista. mato nei suo interrogatorio cole qui*. Ea negato che sia stato il sen. di Pavia; e qui che il com­ ma solo ieri sera Nico Azzi Nestore Crocesi. gia «ca­ Nencioni a fomire le indica­ plice ha fatto i biglietti. Az­ li ha incaricati formalmente po*, a suo tempo, dei cosl zioni per giungere ai due, e zi nega questo particolare; della sua difesa. Vuotera il dato che anche i carabinieri detti icVolontari del MSI», negano di aver avuto qualsia- afferma di essere sceso dal sacco, fara i nomi dei suoi partecipb all'assalto al Circo­ La prima bomba a mano si indicazione dal MSI, si pub treno e di essere andato di capi, dei mandanti? E' dif­ lo Arci Ghedi di Brescia e vedere come cade vergognosa- persona alia biglietteria; ma ficile, ma non impossibile. fu coll'attuale deputato mis­ mente il « bluff » del Nencioni sono «i tempi» che si inca- Nencioni butta a mare Loi sino Francesco Petronio e con La prima bomba a mano dato una bomba invitandolo a e Murelli quando ormai tut- altri fascisti. fra i protago­ venne lanciata in piazza Trico- lanciarla. II Loi la avrebbe II quale aveva dichiarato di ricano di smentirlo. II con- nist! dell'assalto alia C.dX. aver subito fornito alia poli­ voglio ha fermato alia sta­ to li inchioda alle loro re- lore e finil contro un'edicola gettata senza togliere la sicu- sponsabilita. Lo stesso sena- di Milano di un paio di anni che ne attutl l'effetto, ma fe- ra e quindi si tratterebbe della zia gli elementi per arrivare zione di Pavia pochi minuti fa. Ha accumulate fra l'al­ ri ugualmente ad una mano bomba inssplosa. agli assassini tore missino declina la difesa II questore Allitto ha dichia­ —. tre. a quanto pare —, e di Nico Azzi quando questi tro, dal '60 al "70, due de- un sottufficiale della polizia Subito dopo ii Murelli si in questo brevissimo arco di nunzie per furti e molte al­ che non capi subito di essere sarebbe chinato per togliere rato che la stessa sera furono fa il suo nome, anche se in- compiute perquisizioni nella tempo l'attentatore fascista Un partkolaro tratto da una dallo fotografio da nei pvbblicato in ooelasiva o cho hanno contribwito in tre per rissa, lesioni perso- 'stato colpito alia mano dalle la sicura deli'ultima bomba e mode dfltormlfianto alio idontifkaxkwo dagli ataasaini daU'aganto Marino. II dattaglio mortra com* i dica un legale che gli da nali e resistenza a pubblico schegge di una bomba. L'ordi- quindi l'avrebbe lanciata tra casa sia del Loi che del Mu­ non aveva la possibilita ma­ fiducia, Ugo Maria Failla, ap­ ufficiale. gno, secondo Loi, fu gettato gli agenti colpendo in pieno il relli e che quest'ultimo fu por- teriale di raggiungere la bi­ fascisti giovodl scorso a Milano hanno agito organisxati in commandos. Siamo ancora in piacra Fratalli punto. E Azzi e un lucido fa­ dal Murelli. povero Antonio Marino e uc- tato alle 3,30 di notte al ma­ glietteria, fare il biglietto e Bandiora, pochl arrimi prima dtli'asplostona dalla bomba tra i polixiottl. I toppisti arrotrano o avaruano, natic©, un freddo esecutore, Nico Azzi fu denunziato nei cidendolo sul colpo. gistrato che lo interrogb, gli secondo un piano coordinate, in mode da garantirsi la fwga. TO con altri missini per una Le altre due bombe furono sequestrb il passaporto e la risalire sul treno. E poi. a ma non un pazzo, non tarato aggressione a uno studente. gettate, come e noto, in via Vittorio Loi avrebbe anche carta d'identita, gli ingiunse confermare l'esistenza del da anomalie psichiche o psi- Paolo Paradiso. poi ancora. "Bellotti. Nelia sua confessio- detto dl aver visto per la pri­ dl rimanere a disposizione e complice (o dei complici), e'e co-fisiche. Inizialmente pub neH'aprile del "71, per avere jne fiume, Vittorio Loi avreb­ ma volta l'altro giomo Ciccio quindi lo rilascib. Cosl ha pre- la seconda borsa di similpel­ darsi che contasse di cavar- invaso con altri missini I'au­ be affermato che il Murelli Franco, in particolare mentre so il volo il maggiore impu- le nera. quasi uguale a quel- sela per il rotto della cuffia. la del Consiglio regionale in- ad un certo punto gli avrebbe durante gli scontri cercava di una lieve pena; che qualche giuriando i consiglieri. E' sta­ controllare i suoi fedelissimi tato deU'esecuzione materiale la in cui Azzi portava la bom­ Grave promaiione durante la notte a Roma dell'agente Marino. Evidente­ ba, trovata presso la linea fer- Ksanto* in paradiso prowe- to visto spesso nei corso del­ reggini. Molti dei presenti a- mente le prove portate dalla' desse per lui. insomma. Ma la scorrerie missine in San gli scontri sarebbero arrivati roviaria, fra Sestri Levante e Babila unitamente al De Min, in corriera o in treno', tanto polizia non erano sufficienti adesso tutto potrebbe essere per arrestare il Murelli, men­ Moneglia. Dentro e'erano due cambiato, anche nella sua li­ suo stretto amico. che durante la fase piu acuta pistole di grosso calibro. una molti teppisti si sarebbero tre queste provs sono state nea di condotta. Gli inqui­ Maurizio Murelli, noto tep- Feritoa awlcinati ai fascisti milane­ raccolte in seguito dai carabi­ P^8 e una Browning, indu- renti. perb, sono dubbiosi. E' pista e picchiatore, prese par­ si chiedendo da che parte fos­ nieri. menti intimi femminili e un I FASCISTI BRUCIANO un fedelissimo di Almirante, te con molti altri a una spa- se la stazione «perche dove­ Infine si sono appresi altri mucchio di proiettili. disprezza le SAM (Squadre ratoria contro la sede di Se­ particolari sul passato dei due sto San Giovanni del gruppo fucilate vano scappare*. • m C'erano tante pallottole da d'azione Mussolini) che avreb­ . Ad un certo punto Vittorio bombardieri fascisti. n Murel-> extraparlamentare Lotta Con­ li e stato rinviato a giudizio resistere ad un assedio*. ha be definito come tun bran- tinua. episodio per il quale. Loi ha chiesto di essere mes- detto il capo della squadra co di delatori, di gente che ladro in so a confronto con il Murelli,' proprio nei giorni scorsi dal con altri 11. e stato rinviato giudice istruttore di Monza politica, dottor Catalano. Ni­ L'AULA Dl UN LKEO agisce per denaro*. II suo a giudizio dalla procura di ma gli e stato detto che que­ per l'aggressione ad alcuni co Azzi ed i suoi complici so­ credo e nei Movimento so­ Monza proprio ieri l'altro. sti e latltante. cChiedete a no- gente decisa a tutto. Par- im negozio Mammarosa in carcere, lui militanti di Lotta Continua av- ciale, il suo ideale di vita Mario De Andreis. origine venuta alia fine di agosto a tcno col preciso intento di sono le SS, il «suo» piano sa dove si trova », ha risposto provocare una strage alluci- Ham cosporso i\ btnilna alcuni grembitli e appkeato il fooco o teicfei genovese. da circa un anno e ROMA, 15 aprila Loi. « Mammarosa* non e al­ Sesto San Giovanni, durante era di contribuire a creare mezzo si e trasfento, o co­ la quale vennero esplosi an­ nante e armati in modo tale ' Un giovane, che insieme ad tri che un noto mazziere fa­ da poter far fronte ad ogni e catldra - Prima il ariariene kanna imbrattato i miti con i s'mboli §1 con le bombe quello stato munque. agisce spesso a Mi­ altri stava compiendo un fur- scists, Rodolfo Crovace, che che numerosi colpi di rivol- di tensione che potrebbe fa- lano; e notoriamente il « guar­ tella. Inoltre a suo carico vi possibile evenienza. Killer to in un negozio, e stato fe- altema furti di quadri e pe- spietati, dunque, che si muo- «4ro»gwr#fo noziow/ei con ingiarie e minacce rerso sfirfwfi e professor. vorire l'awento di un regi­ da spalla* preferito in parti­ staggi al servizio dei fascisti sono precedenti per reati co- me dei colonnelli anche da colare da Francesco Petronio. rito con un colpo di fucile muni. vonc secondo un piano pre- sparatogli dal proprietario del e che attualroente si trova in stabihto, studiato a tavolino ROMA, 15 aprilo Approfittando delle tenebre, nomi di alcuni student! di si­ noi, in Italia. E* una pedina Rodolfo Crovace, detto locale. E' accaduto-in via Tor carcere per aver duramente Vittorio Loi invece il 24 feb- in ogni particolare, diretti da Grave provocazione fascista hanno potuto liberamente per- nistra seguiti da una frase di queH'ampio scacchiere su € Mammarosa*. c uno dei de' Schiavi a Roma durante percosso qualche tempo fa il braio del "71 fu denunciato una fredda, criminosa mente in un liceo romano. Durante correre i corridoi del liceo e minacciosa: «Ce la paghere- cui giocano i centri di po- teppisti di San Babila piu prof. Bruti Liberati che pas- per lesioni e porto di arma e&perta. raggiungere I'aula che era e- te caraa.' Evidentemente gli tere politico ed economico, noti, oltre che all'ufficio po­ la notte. II ferito, che si chla- sava da San Babila indossan- la notte. un gruppo di teppi­ impropria e il 7 giugno per ol- sti si e introdotto nell'istituto videntemente la meta prefis- autori della squallida impresa i cervelli che hanno in mano litico, anche alia Mobile mi­ ma Silvestro Gennaro, 18 anni, do un ceskimo*. traggio e violenza a pubblico * L'attentato al treno fa par­ sata della loro provocazione. lanese per le numerose de- e stato xicoverato al S. Gio­ te senza dubbio di una trama e ha appiccato il fuoco ad sono provocatori intern! alia le fila di quella strategia del­ ufficiale. Qui hanno preso alcuni grem- scuola, anche se aiutati da e- la tensione — che ci riporta nunce per reati comuni. Le vanni per ferite al volto e Invitato a spiegarsi meglio, piu vasta; e 1'inizio di una fa­ un'aula scolastica che e rima- biuli dagli attaccapanni e, do­ ultime due denunce compro- Vittorio Loi avrebbe detto che In serata e'e da registrare se che *pub concludersi solo sta semidistrutta. Prima di lementi estemi («Avanguar­ ai fatti del '69, alia strage ad un braccio e se la cavera un comunicato emesso dal so­ po averli imbevuti di liquido dia nazionale » il « braccio ar- vano equamente questa una in dieci giorni. poco prima di presentarsi al­ in un affare piu grosso: le andarsene, la squadraccia ha d! piazza Fontana, alle bom­ ambivalenza: una riguarda la ia cpmpagnia Magenta era sta­ stituto procuratore dott. Gui­ bombe di Milano, appunto. infiammabile (benzina, con mato non ufficiale » del MSI, be contro le sedi del nostra - Silvestro Gennaro insieme do Viola e consegnato perso- imbrattato i muri con il sim- tutta probability) li hanno get- l'organizzazione implicata in aggressione al prof. Brut! Li­ to awicinato dal Murelli che Un banale, imprevedibile inci- bolo di «Avanguardia nazio­ tati contro i banchi di legno partito, dellTJnita e del PSI, berati awenuta il giomo sue- ad altri giovani stava taglian- era a bordo di una « Taunus » nalmente ai giomalisti dal dente fa fallire il compito affl- alcune delle imprese piu cri- alia rivolta dei «boia chi do le maglie della serranda questore Allitto Bonanno, nei nale » (la croce runica) e con e contro la porta. Non c'e vo- minose della teppaglia fasci­ cessivo alia sparatoria del fa­ azzurra, il quale gli aveva dato a Nico Azzi: uno scosso- minacce rivolte ad alcuni stu­ luto molto perche le fiamme si molla*, alle aggressioni, alle scisti dl San Babila in Cor­ per riuscire a penetrare nei proposto di fuggire con lui quale il magistrato dichiara ne improwiso del treno, l'e- sta, tra cui lo stesso assassi- uccisioni troppo spesso fan- negozio e svaligiarlo (era gia presso un grande agrario fa- che nessuna segnalazione atta dent! di sinistra, che frequen- sviluppassero investendo ban­ nio di Milano, opera, come e so Europa che si concluse col a determinare rarresto dei losione dei due detonatori tano la scuola. chi, cattedra e ogni altra sup- punlte, alle bombe sui treni ferimento di un agente; l'altra ' ironto un furgoncino sul qua- scista di Rosignano Solvay in S'egli si accinge ad innesca- pellettile di legno. noto, in alcune scuole rorna- del lavoratori che si reca- riguarda un furto di quadri e caricare la merce); senon- provincia di Livomo, che spes- responsabili Loi e Murelli ven­ re, chiuso nella toilette del di­ L'incursione e awenuta nei ne dove quasi ogni giomo met- f so ha dato asilo a «camera­ ne fatta la sera del 12 aprile. vano a Reggio Calabria — e per SO milioni di lire. che il proprietario, Palmlro rettissimo Torino-Roma. Nico «XTV» Liceo scientifico di Prima di darsi alia fuga, 1 te in atto aggressioni, pestag- che ora s'e rivelata appieno, Michelangelo, che dormiva nei ti » nei guai, compreso appun- Da segnalare anche un co­ Azzi si e preoccupato per via Vigna Murata, nei quar- teppisti hanno scritto sul mu­ gi, provocazioni di ogni ge- Cesare Ferri. amico di Ni­ retrobottega, svegliato dal ru- to il Crovace e, pare, persino municato della famigerata or­ quanto pub accadere, «ora», tiere Laurentino. L'incendio ri usando una bomboletta di nere contro student! e inse­ senza alcuna possibilita - di co Azzi. come lui apparte- mori. e corso nei locale im- a Valerio Borghese. ganizzazione fascista K Avan­ a Milano. Ma quanto teme gnanti). equivoco, con l'attentato al nente a Ordine Nuovo, ha e stato scoperto nelle prime vernice spray frasi contro il direttissimo Torino-Roma e le fatto parte del gruppo «La bracciando un fucile da cac- Durante rinterrogatorio di guardia nazionale* che accu­ non accade; anzi, chi tesse la ore del mattino. I fascisti si preside e gli insegnanti, co- Non dovrebbe essere molto Vittorio Loi sono stati indi- bombe di Milano. Fenice* di Pino Rauti e fu cia automatico. Senza accen- se i dirigenti del MSI di aver tela non muta i suoi piani. sono introdotti nell'istituto stellate dai simboli di « Avan­ difficile per la polizia identlfi- arrestato recentemente con dere la luce si e diretto verso cati come facenti parte del « scatenato la piazza senza sa- Giovedi, puntuale, il MSI dopo aver rotto i vetri di una guardia nazionale i>. Su una care i responsabili c punirli gruppo (che secondo 11 que­ Amedeo Langela per uno I'lngresso e ha sparato. prrla controllare *. svolge la manifestazione in finestra al pianterreno. pa rete hanno anche scritto i come meritano. Giuseppe Tacconi del tanti episodi di violenza l'Unità / lunedi 16 aprile 1973 attualità PAG. 5

Sempre più energica in tutto il Paese la richiesta per la messa al bando delle organizzazioni missine Oggi a Torino, a Firenze e a Pistoia scioperi contro la violenza fascista Manifestazioni popolari unitarie a Bologna e a Parma - Mercoledì grande raduno antifascista a Roma con Amendola e Petroselli - Appello della Regione Basilicata a tutte le forze democratiche - Do­ mani sciopero nelle scuole a Bari - Un ordine del giorno delle organizzazioni giovanili di Taranto

Energica in tutto il Paese la protesta popolare con­ tro la violenza missina e per chiedere lo scioglimento Respìngendo il tentativo dì « scaricamento » degli esecutori materiali del crìmine delle organizzazioni paramilitari fasciste. Oggi a TO­ RINO, dulie 10 alle 10,15, le linee de 11'ATM e della To­ rino-Rivoli, saranno bloccate da uno sciopero procla­ mato per i gravi fatti di Milano dalle Confederazioni sindacali CGIL, CISL e UIL. Anche questa manifesta­ La stampa sottolinea zione si inquadra nella giornata di lotta antifascista delle fabbriche e aziende torine­ si, che si fermeranno per le, dove sono stati votati odg un minimo di mezz'ora, a contro lo squadrismo fascista, partire, in linea di massi­ si sono aggiunte numerose le responsabilità ma, dalle ore 10 di oggi. prese di posizione: le organiz­ zazioni giovanili comunista, Sempre oggi, proclamato socialista, repubblicana e del­ dalla Federazione sindaca­ le ACLI, in un documento le CGIL, CISL, UIL, avrà sottolineano la necessità che dei dirigenti missini luogo uno sciopero generale « l'Italia abbia un governo che di due ore a FIRENZE e a ristabilisca condizioni di nor­ L'identificazione ormai cer­ che di sinistra, quelle con lia, del petroliere Monti, il PISTOIA. A Firenze, alle 10,30, malità e di sicurezza nella ta degli esecutori materiali cui l'onorevole Almirante quale — sia pure con molti vita democratica ed esprima dell'assassinio dell'agente An­ i lavoratori si riuniranno in cerca lo "scontro fisico" per distinugo — cerca di accredita­ piazza della Signoria, da do­ un risoluto impegno nntila- tonio Marino — alla quale surrogare la presunta caren­ re l'idea che i giovani fasci­ scista ». l'Unità ha contribuito in mo­ za dei poteri dello Stato, ma sti denunciati « appartengono ve partirà un corteo fino alla Fortezza da Basso. Oltre al Le immediate dimissioni del do decisivo con la pubblica­ allo stesso Stato democrati­ ai gruppi extraparlamentari governo di centro-destra so­ zione delle foto scattate sul co ed alle sue autorità costi­ della destra ». capoluogo, in concomitanza no state chieste dal Consiglio luogo del sanguinoso assalto tuite ». Il Tempo infine dà atto al con l'orario dello sciopero, si di fabbrica del « quarto cen­ fascista — ha suscitato viva Il giornate romano nega dirigenti del MSI di avere terranno manifestazioni a tro siderurgico ». impressione in tutto il Paese, quindi che questa sfida « rap­ « contribuito all'identificazio­ PONTASSIEVE, EMPOLI, CA- preoccupato per la gravità presenti un tentativo dell'ala ne dei colpevoli, riscattando­ STELFIORENTINO, BORGO della situazione politica e per più intransigente del movi­ si dalla colpa di non essere Migliala di parsoti* seguono in un profondo silenzio il feretro dell'agente ucciso. lo spazio che l'atteggiamento mento di forzare la mano al­ per tempo intervenuto a im­ SAN LORENZO e FUCEC- del governo Andreotti lascia la maggioranza totalitaria pedire che i suoi giovani imi­ CHIO. Nella zona del - Val- ad ogni tipo di provocazio­ affermando che queste « sono tassero le gesta sovversive dei damo, lo sciopero e la ma­ ne anttde.nocratica. sfumature prive di autentica sinistri che combattono ». nifestazione si terranno nel L'estremo saluto della città natale al giovane ucciso dai fascisti Il tentativo di Almirante e importanza politica, come in­ Il giornale romano di de­ pomeriggio. Anche a PRATO dei suoi amici, di scrollarsi segna la storia del fascismo stra si preoccupa però, so­ oggi si sciopererà per due ore. di dosso ti nuovo delitto e e del nazismo, nel corso del­ prattutto, di difendere An­ di scindere le responsabilità la quale Mussolini e. Hitler dreotti e il centro destra. Ordini del giorno contro la dei responsabili politici del hanno sempre puntato sui due scrivendo che il fascismo violenza fascista sono stati MSI da quelle dei fascisti tavoli del rozzo squadrismo e (« oosto che solo fascismo si votati in Toscana da nume­ lanciatori di bombe, non ha del nazionalismo perbenistico, debba vedere nel MSI ») trovalo e non trova molto nell'ovvio intento di aggrega­ « trovò tanto spezio col cen­ rosi Consigli comunali e in Caserta; enorme folla ai funerali dell'agente credito. Questo tentativo vie­ re intorno al partito un con­ tro sinistra » e che « difende­ numerose assemblee di fab­ ne ami denunciato da molti senso quanto più lasto pos­ re la democrazia significa af­ brica. giornali i quali sottolineano sibile ». frontare i due problemi in­ Quesfa sera, a Bologna, alle te responsabilità del MSI e Oli unici giornali che fan­ dicati sobriamente da An­ ore 20,W, in piazza Maggiore. freno presenti i rappresentanti di tutti i partiti democratici e dei sindacati • La delegazione del PCI • Si prepara lo sciopero di domani denunciano al tempo stesso no proprio il tentativo dei dreotti nel suo discorso di avrà luogo una manifestazio­ la pericolosità del disegno dirigenti del MSI, di scrollar­ ieri- eliminare il triste feno­ ne popolare antifascista. Il perseguito dai suoi capi. CASERTA, 15 aprile - gelo Iacazzi e Enzo Raucci, composto e ha imboccato la si di dosso la responsabilità meno dei "franchi tiratori" compagno Armando C.ossutta, deputati al Parlamento, e da strada del cimitero passando « Com'era lecito prevedere del nuovo delitto di Milano che. generalizzato, aprirebbe della Direzione del PCI, par­ Una immensa folla ha fat­ Francesco D'Ambrosio, consi­ ancora una volta davanti al '— scrive II Giorno — l'assas­ sono il Roma di Napoli, fé la via ad una successione in­ lerà sul tema: « Basta con la Gli sviluppi dell'istruttoria sull'incendio di Trieste to ala al passaggio del fere­ gliere comunale di Casaldi- vicolo in fondo al quale c'è sino di Antonio Marino e co­ non potrebbe essere diversa­ finita di imboscate e contro- violenza squadrista! Via il go­ tro di Antonio Marino, la principe e membro della se­ l'abitazione dei Marino. Qui loro che lo fiancheggiarono mente essendo un giornale imboscate che renderebbero verno che si regge sui voti giovane guardia della « Cele­ greteria della federazione di tutti i presenti hanno salu­ nella feroce aggressione non nelle mani degli amici di Ai- precaria l'esistenza di qual­ fascisti! ». re » uccisa giovedì pomeriggio potevano essere che giovani mirante), e il Giornale d'Ita­ siasi governo ». a Milano da una bomba fa­ Caserta. . tato i familiari dell'agente uc­ fascisti, addestrati a scuole Parma democratica e meda­ In libertà l'antiquario scista. C'è anche una folta dele­ ciso dai fascisti, testimonian­ come quella del senatore mis­ glia d'oro della Resistenza La bara era avvolta nella gazione delle Confederazioni do loro ancora una volta la sino Ciccio Franco, promoto­ — pervasa da vivissimo sde­ bandiera tricolore ed era sta­ sindacali. Seguivano poi un piena solidarietà di tutta la re della manifestazione con­ gno per il delitto fascista ta trasportata a spalla dai folto gruppo di allievi della Italia democratica e antifa­ vertitasi in un fatto di sangue consumato a Milano — darà amico di Settembre nero componenti l'amministrazione scuola dell'aeronautica, tutte scista. o di quella "brigata nera" Di fronte alla vergogna che li Inchioda vita oggi ad una forte ma­ comunale e dai consiglieri, le guardie della scuola di po­ Il carro funebre si è diret­ che due mesi fa mandò da nifestazione antifascista con In carcere è rimasto soltanto il cineasta Ludovico dal Municipio a piazza Van- lizia di Caserta, e un grup­ to verso il locale cimitero. Reggio Calabria un sinistro un corteo :he partirà alle ore Codella - Anche per lui non sono emerse prove concrete vitelli. Qui è stata adagiata po di militari dell'esercito. La salma della guardia era "arrivederci a Milano" ». Il 18 da Barriera Santa Croce su un carro funebre, e ha Insieme a loro, ufficiali e giunta a Caserta nelle pri­ quotidiano milanese scrive diretto in piazza Garibaldi ave TRIESTE, 15 aprile ne francesi) rimane quindi, a preso avvio l'immenso • cor­ sottufficiali di tutte le armi. me ore di stamane: poco do­ poi, a proposito delle affer­ parleranno il compagno avv. Uno degli incriminati per lo questo punto, l'altro indiziato teo — circa 20 mila persone Il picchetto d'onore era for­ po le 7 la bara con i resti mazioni, del sen. Nencioni — Come i fascisti Primo Savani e il consiglie­ attentato al deposito costiero romano, il cineasta Ludovico — che si è snodato per oltre mato da agenti di polizia e del giovane dilaniato dalla secondo cui sarebbero stati re regionale de dott. Barba- dell'oleodotto Trieste-Ingol- Codella. Anche sul suo conto, tre chilometri, quanti sepa­ carabinieri in alta uniforme. bomba neofascista, era stata gli stessi dirigenti del MSI a cini, in rappresentanza del stadt. è stato posto ieri in li­ però, gli inquirenti non sono rano il centro di Caserta dal­ Alla vista delle persone a disposta sul catafalco allesti­ denunciare gli assassini di comitato unitario antifascista la povera borgata di perife­ lei più vicine, di quelle che to nell'antisala del Consiglio che ha promosso la manife­ bertà provvisoria. ancora giunti a provare un'ef­ Antonio Marino — che « ba­ si sono smentiti Si tratta dell'antiquario ro­ fettiva corresponsabilità nei ria: Puccianiello, dove il gio­ avevano affollato la modesta comunale di Caserta. La ca­ sterebbe confrontare l'atteg­ stazione/alla quale hanno da­ vane era nato. abitazione di via Concezione mera ardente per un paio di to l'adesione, fino ad ora PCI, mano Pier Luigi Manetti, ar­ fatti culminati con l'incendio giamento da questi assunto in restato qualche settimana fa del 4 agosto. Seguivano la bara i fami­ fin dal tardo pomeriggio di ore è stata meta di un in­ precedenza per svelarne tutta PSI, le amministrazioni co­ giovedì, quando in paese si cessante pellegrinaggio; poi è munale e provinciale, i sin­ perché sospettato di compli­ liari: i genitori, sorretti dai la fragilità e il mendacio ». cità con il commando di fratelli di Antonio Marino, di­ era sparsa la tragica notizia, iniziata la mesta cerimonia da se medesimi dacati CGIL. CISL e UIL, le Agnese Natale — l'anziana ma­ conclusasi poco dopo mezzo­ In proposito II Giorno ri­ associazioni partigiane. « Settembre nero », cui viene strutti dal dolore, senza la­ leva che lo stesso Nencioni fatta risalire la responsabilità Preso l'uccisore crime. ma sul volto erano e- dre della guardia — è stata giorno. il quale, giovedì sera al Se­ Dagli incredibili falsi del quotidiano del MSI al- A ROMA, con centinaia di per l'incendio appiccato, il 4 videnti i segni della dispera­ colta da una crisi di pianto Intanto per domani è con­ nato, cercò di gabellare il fat­ assemblee popolari e di comi­ agosto dello scorso anno, al­ dei tre fratellini zione. ed ha implorato ancora una vocato in seduta straordina­ to come dovuto ai loro av­ f ultima penosa manovra di Nencioni e Servello zi nei quartieri e nei centri le cisterne di petrolio di San Dietro vi erano gli amici volta il nome di Antonio. Poi ria il Consiglio comunale di versari politici, mentre ì suoi della provincia, si sta prepa­ Dorligo della Valle. si è ripresa e ha proseguito, Caserta per commemorare il di Worcester della giovane guardia, gli al­ sempre sorretta dai figli. amici promettevano taglie a MILANO, 15 aprile tà riporta le fotografie rando la grande manifesta­ Sin dall'inizio, gli indizi con­ tri parenti, gli abitanti di giovane assassinato. Nella stes­ chi identificasse il colpevole Non c'è cittadino onesto che mostrano la dramma­ zione antifascista di merco­ tro il Manetti apparivano al­ WORCESTER (Inghilterra), Puccianiello. Poi seguivano i Nella chiesa principale del sa giornata di domani in tutte « oggi ci viene a dire che essi che abbia mai dubitato tica sequenza del lancio ledì. nel corso della quale quanto labili, poggianti più su 15 aprile gonfaloni del Comune di Ca­ paese, dove avevano potuto le fabbriche e i luoghi di la­ avevano già denunciato alla del fatto che ad assassi­ della bomba da piazza parleranno i compagni Gior­ suoi contatti con gruppi pa­ La polizia ha arrestato un serta, dell' Amministrazione trovare posto soltanto i pa­ voro della provincia di Caser­ polizia giudiziaria i colpevoli, nare l'agente Antonio Ma­ Fratelli Bandiera in via gio Amendola e Luigi Pe­ lestinesi che su elementi tali uomo accusandolo del bestia­ provinciale e quello del Co­ renti e le autorità — mentre ta si terranno assemblee in da loro conosciuti perchè pro­ nno in via Bellotti fosse Bellotti. Alcuni giovani. troselli. della Direzione del da provarne la partecipazione le assassinio di tre fratelli­ mune di Sparanise, con il sin­ la folla riempiva lo spiazzo vista dello sciopero generale venienti dai loro gruppi an­ stata una bomba fascista. uno col volto coperto e PCI. L'appuntamento è fissa­ personale all'attentato. Ieri, ni scoperto ieri a Worcester. daco compagno Antonio Ro­ antistante — il vescovo di Ca­ di un'ora proclamato per mar­ che non appartenendo (così L'arresto di Loi, il manda­ le mani guantate in fuga to per le ore 18 a piazza E- accogliendo la richiesta dei di­ I corpi martoriati delle vit­ meo e la Giunta. Poi le au­ serta ha celebrato la messa tedì da CGIL. CISL e UIL essi asseriscono) al loro par­ to di cattura per Murelli, dopo ii lancio, sono chia­ sedra. dove partirà un corteo fensori, il giudice istruttore time. in età fra i 4 anni torità: il prefetto, il questo­ e ha benedetto la salma, po­ in segno di protesta contro tito! Come si fa a dare un le ricerche per rintraccia­ ramente visibili e ricono­ fino a piazza SS. Apostoli. dottor Serbo, ha scarcerato e i nove mesi, erano stati re, il sindaco della citta, par­ sta su un modesto catafalco. i crimini dei neofascisti e minimo di credibilità — si scibili. Per ì fascisti è la lamentari di tutti i partiti « Questo giovane è morto per chiamare i lavoratori al­ chiede II Giorno — a un si­ re De Andreis, tutti noti A CIVITAVECCHIA, dove l'antiquario. trovati impalati alla cancel­ come « neri », non fanno fine. Stavolta sono stati per un'ora si è scioperato in Unico detenuto per questa lata di un giardino non lon­ antifascisti e la delegazione per la nostra libertà » ha det­ la vigilanza contro i rigurgiti mile atteggiamento? Come si presi con le mani nel sac­ del nostro partito composta to monsignor Vito Roberto, del fascismo. • fa a non definirlo grottesco? ». che suggellare una certez­ alcune aziende metalmeccani­ vicenda (per la quale, come è tano dalla loro casa. za che era in tutti. co. Nella caserma dei ca­ che e nei Magazzini generali. noto, sono stati incriminati L'identità dell'arrestato non dai compagni Antonio Belloc­ in una brevissima orazione. Il Messaggero, pur ipotiz­ Ma a ulteriore riprova rabinieri • arriva Vittorio i portuali hanno indetto una anche due algerini e due don­ è stata resa nota. chio consigliere regionale, An­ Poi il mesto corteo si è ri­ Giuseppe Mariconda zando per buona la versione delie responsabilità del Loi; si fa il nome di Mu­ settimana di iniziative antifa­ fornita dal sen. Nencioni. scri­ MSI in questo crimine. relli come responsabile del sciste. ve che ala responsabilità del ecco l'accusa che contro lancio della bomba. L'azio­ MSI per avere creato i pre­ ne di sganciamento, tipica A LATINA PCI. PSI. DC. i fascisti viene dal loro PRI. PSDI. CGIL. CISL. UIL supposti della sommossa ri­ stesso comportamento do­ del MSI verso i propri ac­ fiutando di sottomettersi al coliti quando i piani si di­ e ACLI hanno sottoscritto un po i fatti, cosi come appa­ appello antifascista. dispositivo prefettizio di di­ re dal loro quotidiano // mostrano imperfetti, di­ vieto di ogni manifestazione Secolo l'Italia, venta un'impresa difficile, Numerose assemblee e ma­ o corteo, rimane intatta ». Venerdì mattina tutti i impossibile. nifestazioni in tutta la PU­ Risparmiate fino a 130.000 lire Anche II Corriere della Se­ giornali denunciano il Sabato sera l'ultimo pas­ GLIA. A BARI è stato pro­ ra parla di «piano eversivo delitto fascista. II solo a so falso: il sen. Nencioni clamato per domani uno scio­ della destra» e documenta — dare della giornata di san­ informa la stampa che i pero in tutte le scuole. per una Kadett in -completo sport.' attraverso il resoconto dell'in­ gue di Milano una versio­ carabinieri sono arrivati L'Ufficio di presidenza del contro di un suo cronista con ne « diversa » è. appunto, al Loi e al Murelli perchè Consiglio regionale di BASI­ il federale fascista di Milano, // Secolo d'Italia. I diri­ è stato il MSI a fare su­ LICATA. interprete dei senti­ Franco Servello — le respon­ genti fascisti devono aver bito ì nomi. La cosa vie­ menti dell'assemblea, nel con­ sabilità del MSI per una se­ perduto del tutto la te­ ne confermata oggi in un dannare nella forma più deci­ rie di violenze che hanno pun­ sta se fanno dare dei fat­ comunicato della direzione sa il criminoso episodio, in­ teggiato la cita del capoluogo ti una versione totalmen­ del MSI che offre nuove confutabile prova della « stra­ lombardo negli ultimi mesi. te inventata, addirittura prove di quanto e come tegia della'tensione » ha invi­ In proposito il giornale mila­ delirante per chi ha visto i fascisti fossero dentro tato « tutte le forze demo­ *<#§Es** nese pubblica alcuni documen­ lo svolgersi degli avveni­ nei disordini di Milano: la cratiche ad un impegno at­ ti della questura in uno dei menti. Evidentemente non sera stessa dell'uccisione tento e permanente perchè quali si afferma che

Concluso a Bologna il convegno del PCI :j Una singolare vettura frutto della collaborazione delle due Case francesi Grazia aneha alla «t R5 » ~ * Ì * La Renault Un nuovo rapporto tra prima casa In autunno sarà venduto anche in Italia importatrice in Italia musica e masse popolari Dai dati statistici di im- il coupé Matra-Simca Bagheera > 3 posti matricolazione forniti dalla Automobile Club d'Italia, re­ Contro l'insostenibile or* lativi agli ultimi tre mesi dinamento delle attività E' equipaggiato con il collaudatissimo 4 cilindri di 1294 ce - Può fare i 185 chilometri orari del 1972, risulta che la Re- nault-Italia, in tale periodo, musicali, contro le minac­ si è classificata al primo ce alla libertà della crea­ La prima automobile di posto fra gli importatori, TELERADIO zione artistica, i comunisti serie equipaggiata con tre con una percentuale di pe­ posti anteriori in linea fa­ netrazione sul mercato ita­ portano avanti una ferma rà la sua apparizione in liano del 3,88°, o. lotta unitaria per rendere autunno sulle strade italia­ A questo risultato un con­ possibile la partecipazione ne. Non si tratta, è facile tributo determinante è sta­ prevederlo, di una « spor­ to dato dalle vendite della attiva di masse sempre tiva » alla portata di tutti, nuova « R 5 ». PROGRAMMI più estese alla vita cultu­ ma si presenta come un cou­ Dando questa notizia la pé molto interessante sia Renault-Italia ha pure co­ rale - Il discorso del com­ per le soluzioni ' tecniche municato che durante il me­ pagno Giorgio Napolitano adottate che per le presta­ se di febbraio 1973, la Rè­ zioni. gie Renault ha prodotto TV nazionale A sottolinearne la silen- 121.997 veicoli di cui 112.272 radio - BOLOGNA, 15 aprile ziosità, lo scatto, la resi­ vetture e 948 trattori agri­ 9,45 Trasmissioni scolastiche stenza, la velocità è stato coli. 12,30 Sapere Si è concluso a Bologna 11 scelto l'esotico nome di La Saviem a sua volta Replica della prima pun­ PRIMO PROGAMMA convegno nazionale del PCI « Bagheera », la famosa pan­ ha prodotto, durante lo tata di Monografie: * il Giornale radio: ore 7, 8, 12. 13, sui problemi della vita musi­ tera nera del « Libro della stesso periodo, 3.401 veicoli * blues >. 14, 15, 20, 21 e 23,15; 6,05: Mat­ cale in Italia, apertosi ieri Giungla ». Questo frutto . industriali. 13,00 Ore 13 tutino musicale; 6,42: Almanacco; mattina e proseguito nella della collaborazione sempre Il gruppo Renault ha ,13,30 Telegiornale • 6,47: Come e perché; 7,10: Mat­ più stretta tra la Matra e quindi prodotto complessi­ mattinata di oggi. A conclu­ la Simca sembra non dover 14,00 Una lingua per tutti tutino musicale; 7,45: Leggi 6 sen­ sione dei lavori è intervenu­ vamente, nel mese di feb­ Corso di francese. tenze; 8,30: Canzoni; 9. Spetta­ far rimpiangere la « Matra braio, 125.398 veicoli. to il compagno on. Giorgio 530 » della quale pare sia 15,00 Trasmissioni scolastiche colo; 9,15: Voi ed io; 10: Spe­ Napolitano, della direzione del La produzione giornaliera ciale G.R ; 11,20; Settimana corta; destinata — se otterrà il dei modelli Renault ha vi­ 17,00 Gira e gioca PCI che ha detto fra l'altro: successo sperato — a pren­ Nella foto e mi disegno ti notino alcun* dalla più interetsanti soluzioni adottata par la Matra-Simca « Bagheera ». Sono visìbili in par­ Programma per I più pic­ 12,44: Macie in Italy; 13,15: Hit sto in testa la « R12 » con cini. Parade; 13,45: Spazio libero; 14,10: «Può destare stupore il fatto dere il posto. ticolare il sistema di apertura del cofano posteriore, i fari a scomparsa, i tre sedili anatomici in linea. 1.429 unità prodotte. Un disco per l'estate; 15,10: Per che il Partito comunista ab­ Annunciando che in au­ ì 17,30 Telegiornale 17,45 La TV dei ragazzi voi giovani; 16,40: I promessi spo­ bia organizzato un convegno tunno la «Bagheera» giun­ e Immagini dai mondo » • si; 17,05: Il girasole; 18,55- Inter­ sulla musica: e questo perchè gerà ai concessionari ita­ « I sogni di Michel e Chan­ vallo musicale, 19,10: Italia che i problemi della politica mu­ liani, la Crysler Italia si è tal ». lavora; 19,25: Memento musicale; sicale sono ancora considerati limitata a fornire le ca­ 18,45 Tuttilibri 20,20: Andata e ritorno; 20,50. ratteristiche tecniche di Nel quadro della razionalizzazione della produzione degli automezzi da lavoro del tutto particolari e margi­ questo coupé, senza indi­ 19,15 Sapere Sera sport; 21,15: Approdo; 21,45: nali. E invece il convegno ha Ottava puntata di e Vita Concerto; 23,25: Discoteca sera. carne nemmeno approssi­ in Gran Bretagna ». mostrato come i problemi del­ mativamente il prezzo, ele­ la politica musicale siano mento non indifferente agli 19,45 Telegiornale sport - Cro­ SECONDO PROGRAMMA effetti della valutazione di nache italiane strettamente connessi (e ne Giornale radio: ore 6,30, 7,30, una automobile. 20,30 Telegiornale costituiscano un aspetto tut- 8,30, 9.30, 10.30, 11,30, 12,30, t'altro che trascurabile) ai Bisogna quindi oggi ac­ Dopo quelli leggeri sono stati unificati anche 21,00 La tua pelle brucia 13,30, 15,30, 16.30, 18,30, 19,30, contentarsi dei dati tecni­ Film, Regia di Daniel 22,30 e 24, 6: Il mattiniere, 7,40: problemi della riforma della ci. A parte la particolarità Mann. Interpreti: Anthony Buongiorno, 8,14- Musica flash; scuola, della riforma della dei tre sedili allineati — Qumn, Shirley McLaine, 8,40. Melodramma; 9,15: Canti tra­ RAI-TV, del necessario, pro­ uno singolo per il pilota e Earl Holliman, Shirley dizionali ebraici; 9,35- Dall'Italia fondo rinnovamento delle isti­ Bootli. con...; 9,50. « Giuseppe Mazzini »; due uniti, ma a forma « ana­ i veicoli Fiat-OM per il «trasporto medio» Dissacrante, ma. al tempo 10,05: Canzoni per tutti; 10,35: tuzioni culturali pubbliche, del tomica» per i due passeg­ stesso contraddittorio, que­ Dalla vostra parte; 12,10: Trasmis­ progresso sociale, civile e cul­ geri — che eliminano l'equi­ sto ritratto dell'istituzione sioni regionali: 12,40. Alto gradi­ turale del Paese, della libertà voco della formula 2+2 — Cinque modelli base offrono la possibilità di ottenere oltre cento varianti - Adottati motori ad iniezione diretta familiare statunitense con­ mento; 13,35: Canzoni per canzo­ di ricerca ed espressione ar­ che spesso si riduce a due, con potenze di 122 e di 145 CV - Una cabina confortevole voglia ad uno sconcertan­ nare; 13,50: Come e perché; 14: più un terzo rannicchiato te epilogo i suoi esaspera­ Su di gin; 14,30: Regionali; 15: tistica. ti protagonisti, personaggi e per traverso — altra ca­ Punto interrogativo; 15.40: Cararai, in cerca di nuovi valori e- ratteristica interessante è la 17,30: Speciale G.R.; 17,45: Chia­ « Nei confronti di tutti que­ Dopo la presentazione 110 PC e OM 110 P) con sistenziali. posizione del motore. Il mato Roma 3131; 19,55: Tris di sti problemi il governo An- propulsore — il collauda­ dei veicoli unificati per il passo di 2926 mm. 22,50 Prima visione canzoni- 20,10: .. E va bene par­ dreotti ha sviluppato una li­ tissimo Simca 4 cilindri in trasporto leggero, il grup­ Quanto alla parte mecca­ 23,00 Telegiornale liamone! 20,50: Supersonic; 22,43: nea negativa e pericolosa, di linea di 1294 ce che eroga po veicoli industriali FIAT nica, l'adozione di motori « Quo vadis »; 23,05: Jazz dal vi­ una potenza massima di 84 (comprendente FIAT, OM, ad iniezione diretta, con po­ vo; 23,30: Musica leggera. rinvio di ogni seria riforma, tenze rispettivamente di 122 di aperto rifiuto o di volgare CV DIN a 6000 giri minuto, UNIC, SPA) ha presentato TV secondo con un rapporto di com­ e 145 CV DIN, assicura il TERZO PROGRAMMA manipolazione delle istanze in­ una nuova gamma di veico­ minimo consumo di carbu­ pressione di 9,8/1 e con li unificati FIAT-OM per il 10,15 Programma cinematogra- Ore 9,30: Etnomusicologica; 10: novatrici maturate negli anni una coppia massima di 10,8 rante e di olio nonché uno , fico Concerto; 11: Radioscuola; 11,40: scorsi in larghi strati dell'opi­ kgm a 4400 giri — oltre trasporto medio, sviluppata studio di erogazione della (Per la sola zona di Mila­ Musiche italiane, 12,15: La musi­ nione pubblica e tra le forze che essere collocato poste­ secondo i criteri dell'unifi­ coppia motrice particolar­ no). ca nel tempo; 13,30: Intermezzo; cazione delle parti compo­ mente favorevole. Il ponte 21,00 Telegiornale 14,30: Musica corale; 15- Il 900 decisive della cultura italiana. riormente davanti all'assale storico; 16: «Le jaloux corrige»; come è classico nelle Ma­ nenti e della caratterizza­ a doppia velocità, poi, per­ 21,20 Incontri 1973 Per quel che riguarda, in par­ mette un aumento del pe­ 17,20: Classo unica; 17,35: Il man- ticolare, le istituzioni cultura­ tra, è anche sistemato tra­ zione del prodotto finale, e Un'ora con René Dubois: giatempo; 17.45: Fogli d'album; sversalmente, con un'incli­ grazie ad un elevato nume­ so totale a terra (da 12,6 a un futuro incredibile ». 18: Notizie del terzo; 18,30: Mu­ li pubbliche, il governo An- 13 tonnellate) e quindi del­ nazione di 15° verso le par­ ro di allestimenti e varianti. 22,20 Stagione Sinfonica TV sica leggera; 18,45: Piccolo piane­ dreotti è pesantemente inter­ te posteriore della vettura. la portata per i modelli « Le scuole nazionali: gli ta; 19,15: Concerto serale; 20,15: venuto per bloccare lo svilup­ Questa nuova gamma della classe 130 tanto che slavi ». Musiche di Peter I. Tribunale int. dei compositori; 21: La collocazione del moto­ nella configurazione dello Giornale del Terzo; 21,30- « Reci­ po in direzioni nuove dell'en­ comprende 3 modelli FIAT Ciaikovski. Direttore di or­ re contribuisce in modo (100NC, 110 NC e 130 NO autotreno si possono rag­ chestra Herbert Von Kara- tazione della controversia lipari- te di gestione cinema, ha ma­ non indifferente ad assicu­ jan. , tana dedicata ad A.D. ». e due OM (110 e 130) con giungere le 23 tonnellate novrato per costringere entro rare, insieme al baricentro peso totale a terra compre­ totali. schemi burocratici la riforma molto basso ed alla buona Sezione longitudinale di un autocarro FIAT-OM della gamma per II trasporto medio. so tra le 10 e 13 tonnellate. - La nuova cabina è l'eie* dello statuto della Biennale di ripartizione delle masse (il Realizzati ciascuno in nu­ 42°, o del peso totale di B85 mento caratterizzante que­ Venezia (che solo grazie al­ merosi passi e nelle versio­ sta serie di veicoli, stilisti­ kg grava sull'assale ante­ ni autocarro, autocarro per l'impegno delle sinistre e del­ riore) oltre che alla lar­ camente avanzata e di am­ le correnti più avanzate della rimorchio, trattore per se­ pie dimensioni; derivata di­ Televisione svizzera ghezza della carreggiata (m mirimorchio, cabinato e DC si è riusciti a migliorare 1,381 l'anteriore, m 1,431 la rettamente da quella dei 2 Ore 8.15: Matematica moderna: Deutsch; 19,45. Obiettivo sport; Due annunci nel corso di una riunione organizzata a Roma scudato per un totale di ol­ veicoli pesanti, estende al 1 alla Camera), e ha, infine, posteriore) una eccezionale tre 100 varianti, nella loro Geometria (IO puntata) (a colori); 20,20: Telegiornale (a " colori); stabilità della vettura che trasporto medio tutte quel­ 17,30: Matematica moderna; 18,10: 20,40: I cari bugiardi, gioco a pre­ presentato un'assurda e ambi­ denominazione richiamano le doti di abitabilità e com­ Per i bambini: Ghirigoro; La bale­ gua « leggina » per gli enti li­ si assicura essere assai po­ il peso totale a terra espres­ na e la farfalla (a coleri); Il gatto mi (a colori): 21,10: Enciclopédia co sensibile al vento late­ fort finora riservate ai gran­ TV, 22.15: Danze folcloristiche, bal­ rici, che da un lato propone so in quintali. Questi veico­ di autocarri. Ampi spazi per selvatico. Elefante vuol conoscere rale anche alle grandi ve­ li sono caratterizzati da u- la citta (a coleri); 19,05- Telegicr- letto nazionale coreano (a coleri); una sanatoria non accompa­ locità. la testa e le gambe, vani naie (a coleri), 19,15: Bilder auf na nuova confortevole ca­ tra i sedili e la parete di 23- Telegiornale (a colori). gnata da una riforma dell'at­ Questa caratteristica di si­ Ad Atessa fabbrica per le Honda bina, unica per tutti i mo­ tuale, insostenibile ordinamen­ fondo, ripostigli e vano por­ curezza attiva deve essere delli — a parte la diversa taoggetti sul cruscotto e to delle attività musicali e dal­ giustamente apprezzata in personalizzazione del fron­ nella plancia, una ottima Televisione jugoslava l'altro può aprire la strada ai una vettura che può rag­ tale tra la linea FIAT e accessibilità grazie alle por­ più arbitrari ridimensiona­ giungere ì 185 chilometri In Giappone il motore pulito CVCC quella OM — e dell'ado­ tiere apribili a 90*. L'autista orari e che percorre il chi­ zione su quasi tutti i Ore 9.05: La TV a scuola; 14,45: Diamoci del tu; 21. V. Zupan: L'at­ menti e « scarichi » di respon­ lometro con partenza da fer­ e il passeggero dispongono Ripetizione delia TV a scuola; tentatore e il re, teledramma. sabilità. Nel nuovo stabilimento IAP saranno costruite, con motori importati, moto­ modelli di un nuovo pon­ di sedili molto comodi a 17.45- Il vocabolario impazzito; 16: SECONDO PROGRAMMA (» colori): mo in 33,5 secondi. te a doppia velocità da disegno anatomico, con Giardinetto TV; 18,15: La cronaca; ere 20,25: Lo sport nella carica­ a Contro questa politica i co­ Altra caratteristica della ciclette da 125 a 250 ce - Le caratteristiche del propulsore antinquinamento cui deriva un decisivo mi­ schienale avvolgente e re­ 18.20: Il momento della consape­ tura; 20.30. Disneyland; 21,20: Il munisti sono decisi a portare Matra Simca « Bagheera » glioramento delle prestazio­ clinabile su quattro posi­ volezza: La genetica umana; Ì9: film della settimana. avanti una ferma lotta unita­ — equipaggiata con quat­ ni del veicolo. In questo zioni; in particolare quello Una nuova fabbrica e un modo si può disporre di un ria, nutrita di concrete pro­ tro freni a disco servoas- nuovo motore. Questo l'an­ del conducente è regolabi­ poste alternative, di precise, sistiti e con un cambio a autocarro con due gamme le in altezza su quattro po­ nuncio dato a Roma in oc­ di velocità, una per la mon­ positive proposte di riforma. cloche a 4 rapporti tutti casione della prima «riu­ sizioni anteriori e quattro Televisione Capodistria sincronizzati — è data dalla tagna o per l'impiego ecce­ posteriori. L'obiettivo è quello di realiz­ struttura autoportante in nione generale Honda in zionalmente pesante, l'altra Ore 20: L'angolino dei ragazzi; frontiere; 21,25: Cirenotes. La ter­ zare un nuovo rapporto tra un solo pezzo, che riceve Italia». Della fabbrica già per la marcia veloce a vei­ Oltre al terzo sedile cen­ Cartoni animati (a colori); 20,15: ra della cicogna tropicale; Docu­ cultura e masse popolari, di si sapeva: si tratta dello colo semicarico. trale sono previsti, come Telegiornale; 20,30. Musicalmente - mentario della sene « Guyana »: una carrozzeria composta stabilimento che la IAP In­ Don Lurio Show - Spettacolo mu­ Il paese delle acque (a coleri). favorire in ogni modo l'acces­ da elementi in resina polie­ extra, un sedile molleggia­ dustriale sta costruendo ad Tutti i modelli sono di­ to per il conducente ed uno sicale (a colori); 21: Circo senza so, la partecipezione attiva di stere, rinforzati da fibre di sponibili in numerosi passi vetro. Atessa, in provincia di relax per il passeggero. La larghe masse lavoratrici e po­ Chieti e che prevede, ini­ (da un minimo di 3 per la plancia portastrumenti è in­ polari alla vita culturale. E La vettura sarà disponi­ zialmente, l'impiego di 350 classe 100 NC ad un mas­ teramente rivestita in ma­ bile in due versioni, iden­ lavoratori. Vi verranno co­ simo di 5 per quella 130) Radio Capodistria l'obiettivo è, nello stesso tem­ tiche dal punto di vista teriale antiriflesso e fono­ po, quello di garantire la li­ struite le motociclette Hon­ con la novità, per tutti, del assorbente, comprendente meccanico, ma diverse per da di cilindrata oltre i 125 passo da 4400 mm che per­ tutta la strumentazione: lo Ore 7,30: Notiziario; 7,40: Buon no; 14,30: Notiziario; 14,35: Lu­ bertà della creazione artisti­ grado di finizione e di stru­ ce. e fino a 250 ce. che mette ben sei metri di lun­ giorno in musica; 8: Musica-mat­ nedi sport; 16,30: Notiziario; 20: ca, la libertà della vita intel­ avanzamento della cabina tino; 9,30: 20 000 lire per il vostro Buona sera in musica; 20,30: Noti­ mentazione. Uguale in tutte non possono venire impor­ ghezza carrozzabile, fattore ed il particolare tipo di cri­ programma; 10,30: Notiziario; 12- ziario; 22: Canzoni, canzoni .. ; lettuale, contro le gravi minac­ e due le versioni, però, la tate direttamente dal Giap­ particolarmente utile per i stallo anteriore scendente 14: Musica per voi; 12,30: Giorna­ 22,30: Notiziario; 22,35: Grandi ce che su essa fa pesare la singolare fanaleria: sei fon­ pone, in quanto non supe­ carichi « container ». verso il basso hanno per­ le radio; 14: Disco più disco me­ interpreti. recente sentenza della Cassa­ ti luminose anteriori, di rando i 170 chili di peso, A parte il 100 NC, dispo­ messo di aumentare consi­ cui una coppia di proiettori non sono comprese nei zione e l'orientamento genera­ allo iodio, oltre alle luci nibile nella sola versione derevolmente la visibilità a le del governo e dei pubblici contingenti di importazione. autocarro, gli altri modelli distanze ravvicinate. posteriori di grande super­ sono realizzati anche come poteri». i ficie, integrate da un dispo­ Per la costruzione delle autocarro per rimorchio e Particolare cura è stata sitivo per il lampeggiamen­ moto la IAP utilizzerà però trattore per semirimorchio; posta nell'isolare la cabina to simultaneo delle luci di motori made in Japan, que­ tutti vengono poi forniti sia dai rumori e dalle vibra­ posizione. C'è da precisare stione che ha già provocato come cassonato, sia come zioni, fonti di notevoli di­ ancora che, come sulla « Ma­ le proteste dei costruttori autotelaio cabinato o scuda­ sturbi dopo qualche ora di tra 530 LX», i proiettori italiani che si vedono ora to per allestimenti speciali guida: ben quattro suppor­ Quattro morti principali sono montati su direttamente minacciati dal­ da parte di carrozzieri e- ti elastici filtrano le vibra­ un dispositivo che permette la concorrenza giapponese sterni. Nella classe 110 è zioni a media ed a alta fre­ i il loro rientro totale du­ anche nel settore delle mo­ inoltre prevista una versio­ quenza trasmesse dal telaio, in uno scontro rante l'utilizzazione diurna. to di piccola e media ci­ mentre fiancate, padiglione lindrata. Nello stabilimento ne speciale con strutture e vano motore sono stati Un accenno, infine, al lu­ rinforzate per servizi gravo­ imbottiti di materiale fono­ notto posteriore di grande di Atessa si produrrà per Il motore ontinqvinamemo si (rispettivamente il FIAT fra due auto superficie la cui apertura il mercato nazionale (5.000 assorbente e termoisolante. (è comandata da una pom­ unità annue) e per quello Anche il pavimento è isola­ del MEC (10.000 unità). to da uno spesso tappeto a Cesena pa idraulica) consente con­ in gomma poggiato su di temporaneamente l'accesso Questo per quel che si un ampio strato di materia­ al vano motore e al cofa­ riferisce alla fabbrica. Per le isolante. al CESENA, 15 aprile no bagagli, capace come quei che si riferisce al mo­ Quattro morti fra cui due ì quello di una normale ber­ tore l'annuncio dato nel Le strade / Il traffico La temperatura intema è fratellini e una ragazza di 15 lina. corso della «riunione Hon­ regolata automaticamente veicoli d'occasione da e è molto interessante. Il da un termostato mentre anni sono il drammatico epi­ per la ventilazione estiva logo di un violentissimo scon­ signor K. Kawashima, pre­ espIicaUvi sulle carrozze ed al­ della sinistrosita è stata dell'I .6 sidente esecutivo della Hon­ Cento all'anno tro, del landò di bottiglie vuoto per cento mentre la sinistrosita sono previste quattro boc­ con la garanzia! tro tra due auto avvenuto og­ da Motor Co. di Tokio, ha dai finestrini dei convogli ferro­ nel suo complesso (incidenti con chette orientabili, oltre a gi alle 14 a San Vittore di Nonostante annunciato che i tecnici del­ i feriti dagli oggetti viari. I ferimenti dovuti a que­ varie conseguenze) è passata dal una botola sul tetto otteni­ sto motivo hanno superato negli valore 96 riel 1966 al valore 79 bile a richiesta. Cesena, all'incrocio tra la Sta­ la Casa sono riusciti a rea­ ultimi anni i 100 casi per anno del 1972. E' invece aumentato in Ogni veicolo è stato revisionato accuratamente tale 71 col nuovo tronco del­ lizzare un motore conven­ gettati dai treni ed altrettanti se ne registrano percentuale dello 0.2 il numero I motori sono i collauda- da tecnici specializzati la E 7 e la comunale via gli aumenti zionale che risponde appie­ per gli oggetti lanciati contro i degli incidenU mortali riguar­ tissimi 8060 (per i FIAT) ed Braghittina. Una «Fiat 124» no alle caratteristiche an­ ri problema dell'incolumità di treni. danti gli autoveicoli pesanti. i CP3 (per gli OM) a 6 ci­ guidata da Romano Prati di competitive tinquinamento richieste dal­ chi viaggia in Ire» è all'atten­ Pertanto è stato proposto, per Secondo lo stesso studio le lindri di 5184 eme e 122 CV le rigorose norme america­ zione dell'azienda PS che, in la distribuzione e l'uso in treno cause degli Incidenti sarebbero 34 anni residente a Cesena in ne per il 1975. Secondo il materia, ha predisposto due di bevande, l'uso esclusivo di «da attribuirsi allo stato psico- DIN i primi, e 7412 eme e via Premuda 43, che percor­ signor Kawashima, anzi, il schemi di disegno di legge. Il alcuni tipi di recipienU di ma­ nsico del conducente ed al 6UO 145 CV DIN i secondi. < le Skoda reva la statale verso Mercato La Motorest. importatri­ motore è già in grado di primo tende a realizzare una teriale più leggero. comportamento di guida a. II cambio, per entrambe *. \ - "•"- v» Saraceno, è venuta a collisio­ superare norme anche più più sollecita definizione dei rap­ ce delle autovetture ceco­ porti con i viaggiatori infortu­ • L'istituzione di una speciale • n « Boeing 747-P » della Luft­ le marce, è a 5 rapporti ne con una «Fiat 500» con­ slovacche Skoda, ha reso severe. patente di guida autotnobillsUca hansa, la compagnia tedesco- con quattro velocità sincro­ nati o loro aventi causa. Le nor­ per i neofiti del volante è stata occidentale. primo e finora uni­ dotta da Ilvo Ambrosini di noto i nuovi prezzi di li­ La struttura di base del me proposte prevedono, tra l'al­ chiesta al ministro dei IXPP con co € Jumbo Jet » addetto al tra­ nizzate e la prima ad inne­ 19 anni, abitante nella locali­ stino — TVA e trasporto « motore pulito » della Hon­ tro, la presunzione di responsa­ una interrogazione dal deputato sporto di merci, in regolare ser­ sto rapido tramite manicot­ tà che era appena uscito da compresi — dei vari mo­ da — che è chiamato CVCC bilità « iurta tantum a a carico socialista Caldoro. In praUca si vizio da più di un anno sul to scorrevole; la frizione è casa, portando nell'auto i ni­ delli importati in Italia. Il (abbreviazione di Compound dell'azienda delle Ferrovie dello chiede che venga istituita, limi­ nordatlanUco. ha superato tutti monodisco a secco con co­ lieve aumento dei prezzi è Vortex Controlled Combu- Stato in caso di incidenti che tatamente ai nuovi utenti della i primati del trasporto aereo ci­ mando idraulico. Il sistema potini Rina e Fabio Ambro­ I stato determinato dall'attua­ stìon, ossia combustione siano in relazioni all'esercizio strada, una patente differenziata vile delle merci oltrepassando sini rispettivamente di 9 e di ferroviario. In pratica, verrà che non consenta, durante il pri­ con un solo volo • nonstop » tra frenante è del tipo idro­ I le situazione monetaria: controllata composta e a mo anno, la guida di autovei­ New York e Francofone il limi­ pneumatico a due circuiti 4 anni. Con loro vi era a bor­ In particolare la Skoda vortici) — è rimasta quella eliminato l'onere della prova da coli capaci di sviluppare aria te della sua atessa capacita di do la commessa Cristina Ros­ « 100 » standard costa ora convenzionale di un motore parte del viaggiatore, come pre­ velocità massima supcriore ai carico che Riunge notoriamente idraulici e due circuiti pneu­ si di 15 anni residente a For- 955.000 lire; la «100 L» a 4 tempi a benzina. Per ri­ visto dalle disposizioni vigenU. 130 chilometri orari. a 100 tonnellate. matici indipendenti; nelle OfL marchio di qualità dei veicoli mignano di Cesena. Nel cozzo 1.010.000 lire; la elio LS» durre le emissioni di gas TI secondo schema di DDL 6 Sulle autostrade il numero de­ L'aereo ha infatti trasportato versioni per traino l'im­ disastroso tutti gli occupanti (compresi cerchi in lega inquinanti è stata adottata stato ispirato dal problema, an­ gli incidenti è diminuito sensi­ più di 100 tonnellate, per l'esat­ pianto è integrato da un ul­ d'occasione General Motors leggera) lire 1.175.000, la una camera di combustio­ cora Insoluto, nonostante i vari teriore circuito pneumatico della utilitaria rimanevano uc­ ne ausiliaria attorno alla accorgimenU adottati «cravat­ bilmente, dice uno studio recen­ tezza 100.087 ctuli di merce tra cisi all'istante. Nell'altra auto «110 R» coupé (esclusi ta» a stampa sulle bottiglie di­ te. In particolare, nel 1972 si gli Stati Uniti e la Germania anch'esso indipendente. Su cerchi in lega leggera) li­ candela, con una valvola sono avuti 478 morti contro i sena compiere neppure uno sca­ le conseguenze sono state me­ di aspirazione suppletiva stribuite nell'ambito ferroviario tutte le versioni, inoltre, è re 1265.000. con l'invito a non gettare 1 vuo­ S48 del 1966; in rapporto alla lo, anche se « favorito ». come previsto il freno motore che no gravi del previsto: due ' I prezzi, come si può con­ per ogni cilindro. In prati­ ti dal finestrini), installazione di estensione autostradale e all'in­ ha dichiarato all'arrivo il coman­ di Milano via Prìncipe Eugenio, 3 degli occupanti, marito e mo­ statare, sono rimasti alta­ ca si realizza un perfetto porta-bottiglie sulle carrozze di tensità del traffico, nel 1972 ri­ dante, dalle eccellenti condizioni agisce sullo scarico tramite I controllo della combustione. nuova costruzione, pittogrammi spetto al 1968, la diminuzione ima valvola a farfalla. Succursale n. 1 viale Gian Galeazzo, 25 glie, hanno riportato ferite mente competitivi. di tempo. Succursale, n. 2 via Oropa, 1 giudicate guaribili rispettiva­ mente in 30 e 60 giorni.

jk UMENTANO I MAGHI. Non di numero: mare, le societd chiedono alia loro mastlma f\ di prezzo. Come il pane, la came di organizzazlone un vagone di millardi con i JTM. vitello, la corsa in taxi, le tasse, I'affltto, I'eroe della domenica quail pagano i debiti vecchl e quindi possono il sapone, i bicchierl e i voti contro Andreotti. cominclare a fare i debiti nuovi? In un mondo Tutto autnenta e t maghi anche. Perlomeno cost e ovvlo che Herrera abbia scoperto nuo- questa e la teoria di Helenio Herrera il quale. scoperto le legal di un'economla inverlita (non societd in cui vive, che e la societd formata ve leggi economlche e leggi di quella che si plu male va la squadra che ha appena diretto in termini flslologlci, naturalmente) per cut dalle societd per azloni del calcio profession chiama « promozlone »; un allenatore che rte- e plu pretende da quella che sta per dirtgere. quanto meno e richiesto tanto piii aumenta nistico; questa societd si sottrae alle leggi see a portare in B la squadra che aveva pro- il suo valore: dlmlnulsce il numero di coloro dell'economia ed alle volte si sottrae alle leggi messo di portare alio scudetto dovrebbe ac- Ad Helenio Herrera bisogna riconoscere molte che intendono avvalersi della sua opera e quln- qualita: magari non fumionerd piii come alle- e basta. E' un mondo in cui il denaro c tutto, contentarsi di avere un implego nelle ferro- di, in base alle leggi dell'economia di mer­} ma alle volte rion c'e: si dice che c'e ed e vie, invece lui aumenta le pretesc contando natore di calcio — o perlomeno fumionerd cato, il suo stipendio dovrebbe diminuire' come se ci fosse, nel senso che si viaqgia a sul fatto che i possibili acquirenti pense- come ognl altro allenatore di calcio — via Benissimo: lui, ai pochi che si fanno avanti, cambiali, promesse e debiti, non perche ogni ranno «chi sa che fenomeno e, se pretende dobbiamo ammettere che quando la smettera chiede uno stipendio doppio di qucllo che promessa sla un deblto, come insegna il vec- piu di prima», E lui un fenomeno to t: nel di fare I'allenatore avrd aperta ia strada del- prendeva prima. Un Galbraiih pensera che chio proverbio, ma perche — per esempio — senso che sa benissimo che un presidente I'economista. In un mondo dominato dall'eco- Herrera sla matto. Comunque e chiaro Herrera promette lo scudetto e Anzalone per folle prima o poi lo troverd. nomia di mercato — t il rapporlo fra domanda che la ragione e tutta dalta parte di Herrera, averc Herrera e lo scudetto fa un mucchio ed ofjerta a determinare il prezzo — lui ha il quale adatta le leggi dell'economia alia di debiti. Poi, quando i debiti diventatl un Kim

Sorpresa a San Siro: il Cagliari privo di Riva costringe i rossoneri ad un pari affannoso MILAN 39 LAZIO 37: E SABATO LO «SC0NTR0» Soltanto aim' raggiunta I'incompleta squadra di Fabbri (hi) Rigore contestatissimo e Rivera fuga Pincubo Brugnera aveva portato i sardi in vantaggio e Domenghini aveva fallito la facile palla del raddop- pio - / milanisti ripetono la scadente prestazione di Coppa delle Coppe: deconcentrazione o logorio?

MARCATORI: Brugnera (C) al botta sotto il ginocchio: pro- Ian, invece della supposta pas- «pulito» dell'inesorabite Ne­ Poi, improvvisamente, nel bel 5' e Rivera (M) su rigore al gnosi dieci giorni, e quindi sa- seggiata deve affrontare una ne, a tratti addirittura inner- vivo del forcing rossonero, Do­ 36' della ripresa. bato niente Olimpico. Spetta- tribolatissima « via crucis » e vosendosene, e Chiarugi, af- menghini per poco non rad- MILAN: Belli 6; AnquiUetti 6, tori 60.000 circa di cui, oltre cavarsela alia fine come pud. fidato alle cure di Mancin, doppia: va via in contropie­ Rosato 5; Dolci 6, Schnellin- gli abbonati, 39.313 paganti per Grazie anche ad un provviden- uno che lo conosce da vec- de nella deserta tre-quarti del ger 6,5, Biasiolo 6—; Chia- un incasso di 97.528.600 lire. ziale calcio di rigore, discusso chia data, ha dovuto sempre Milan, potrebbe servire il li- rugi 6—, Benetti 5,5; Bigon Antidoping: 3, 4, 7 per il Mi­ e contestato la sua parte, che e solo accontentarsi delle bri- berissimo Roffi appostato gid 6, Rivera 6,5, Golin 5. Dodi- lan; 1, 2, 11, per il Cagliari. Rivera con la freddezza di dole che questi tmpietosamen- dentro I'area, preferisce inve­ cesimo: Vecchi. Tredicesimo sempre trasforma, fugan- te gli lasc'tava. Aggiungiamo- ce la conclusione personate: / Zignoli. MILANO, 15 aprile do tra sollevati sospiri I'ormai ci a questo punto la scarsa fiato in corpo non ne ha piu CAGLIARI: Albertosi *": Dessi Succede. II Cagliari, dice, serpeggiante timor del peggio. condizione di Biasiolo e la e non ne esce che un tiro 6, Mancini 6,5; Cera 6, Nic- scende a San Siro senza lo Ne, si badi, a far sorpresa, giornata decisamente no di asfittico a lato di poco. colai 6, Tomasini 6; Domen­ squalificato Riva e uno, cono- al di Id di certe facili sfuma- Benetti, peraltro presto zop­ Ringrazia il Milan, e ripren­ ghini 6, Nene 7—, Gori 6J-, scendo Riva e conoscendo il ture di sottile polemica sem­ picante per una dura botta de il suo forcing. Siamo, or- Brugnera 6, Maraschi 5 (Rof- Cagliari, pub anche rispar- pre possibili in cast del gene- rimediata senza saper chi Tin- mai al 35': nuova furente mi- fi dal 28' della ripresa n.g.). miarsi di andare al match. Sa­ re, e tanto il fatto del rigore graziare, e il quadro per mol- schia davanti ad Albertosi, e Dodicesimo: Copparoni. rd sicuramente una formalitd (se il <( mani» c'e. e I'arbitro ti versi inedito di questo Mi­ venuto sotto anche Dolci che ARBITRO: Francescon, 6,5. e il Milan, dice, vincerd in ne ravvede la volontarietd e lan balbuziente e dunque fat­ spara a rete, sulla traiettoria NOTE: Bella giornata, terre- un (f canter». Succede invece quanto meno inutile arzigogo- to. Giusto come ribadisce, in e Niccolai e la palla, violenta, no buono. Nessuna ammoni- che il Cagliari, senza Riva, e larci soprafj a meno di dteci breve, la cronaca del match. gli sbatte su un braccio. Ri­ zione ufficiale. Benetti ha ter­ tutt'altro che disposto a far minuti dal termine, quanto Avvio baitente col Milan, gore? I rossoblii ovviamente minate) zoppicante per una da cavia, e succede che il Mi- quell'altro fatto dell'impreve- fuori il dente via il dolore, sostengono che no, che il brac­ dibile metamorfosi del Milan subito a cassetta. Sono folate cio, Niccolai, non poteva ta- che. grasiato ad un certo pun. improvvise, rapide e violente, gliarselo, I'arbitro comunque to da Domenghini, avrebbe an­ ma la difesa del Cagliari non decreta che si, e Rivera, pun­ che potuto trovarsi 0-2 e finir ne esce squassata, ed anzi tualmente, con fredda mae- l\. Per la veritd, dopo la gran man mano s'assesta. Calcio stria trasforma. partita di Marassi che era ap- piazzato per i rossoneri al 4' Le discussioni, si capisce, parsa cos\ bella da far grida- ed e il solito dialogo Rivera- non finivano qui; ma la par­ re in coro alia legittimitd di Chiarugi, il tiro conclusivo di tita $}. MILAN-CAGLIARI — In quette due foto I'episodio del contestato rigore che ha permesso ai rossoneri di raggiungere quasi in extremis uno scudetto per almeno la questi perb finisce alto. Parti­ il pareggio. In alto: Nicolai resplnge (col braccio?) il tiro a rate di Dolci; qui sotto: Rivera trasforma il susseguente «penalty» con sua metd gid tinto di rosso e Bruno Panzera un rasoterra a destra di Albertosi. di nero, i primi sintomt di ta che presto langue, e muore, quella metamorfosi s'erano gid a centrocampo. Qualcosa di intravisti la sera del « match » bello, e di buono, dal duello di Coppa con lo Sparta. S'era Rivera-Nene. Per il resto Bia­ perb creduto di addebitarli al­ siolo vive all'ombra di Bru­ ia deconcentrazione, magari gnera, Benetti scavalla intor- ad una errata valutazione del- no a Cera, Rosato trova tem­ I'avversario e dunque ad una po e modi di tradire i suoi ir- Una vittoria «sofferta» contro la pericolante Sampdoria (1-0) presupponenza facilona, non rimediabilmente scaduti limi- sicuramente ad accertato sca- ti di condizione su Domenghi­ dimento di aioco per logorio ni. Tanti sbadigli, purtroppo, psicofisico. Del resto. parlare e notes bianco. Fino al 20', improvvisamente di logorio a quando una puntatina rasoter- sette soli giorni da quel ma­ ra di Domenghini, incarognita gistrate 4-1 inferto alia Samp, da un maligno rimbalzo, obbli- e forse impossible anche a- ga Belli tn tuffo. Altri otto desso, dopo cioe questo im- minuti vuoti e Rivera cava il Biancoazzurri scialbi ma previsto indampo casalingo «doo: e uno stupendo lancto col Cagliari. smarcante in verticale che MILAN-CAGLIARI — Tardivo il tuffo di Belli sul tiro di Brugnera flonda al di Id dei difensori (fuori quadro): e il gol

4 Terni passa anche l'Inter, ma a fatica U-OÌ I partenopei, in vantaggio con Mariani, si fanno raggiungere (M) Mazzola rompe il lungo Sala concretizza a Napoli digiuno dei nerazzurri la rincorsa la « linea verde » di Masiero non ha dato però i frutti sperati - Corso già di tono - Geromel si lascia battere da un tiro tuttaltro che irresistibile del Torino MARCATORE: Mazzola all'ir vento fastidioso. Spett&tori be meritato ampiamente di no apparsi demoralizzati, an­ della ripresa. 24 mila di cui 15.575 paganti pareggiare, vuoi per la cari­ che se non hanno mai rinun­ I gol tutti nell'ultimo quarto d'ora di TERNANA: Geromel 7; Be- per un incasso di 45.425.000. ca agonistica profusa, vuoi ciato a farsi sotto, tanto che natii 64-, Agretti 7: Mastro- Ammoniti: Orlali e Agretti. perché a petto della « gran­ su un cambiamento di fron­ gioco quando le squadre sembravano pasqua 6f, Rosa 6+, Lu- Calci d'angolo 4-3 per la Ter­ de » Inter non ha certo sfigu­ te, al 42', è mancato poco chitta 6+ (dal 61' Marinai nana. Antidoping: Ternana 4, rato. Per i rossoverdi di Vi­ che Geromel non dovesse ca­ ormai rassegnate al risultato in bianco 6+); Verzini fi+, Valle 7, 11, 7; Inter 1, 3, 13. ciani è così continuata la se­ pitolare per la seconda volta, rie nera che dura da ben ma si è salvato respingendo Traini 7, Russo 6 + , Beatri­ MARCATORI: nella ripresa, al e nella tenaria, e stava mor­ ce 8. N. 12: Tancredi. DALL'INVIATO dieci turni, dal momento che di piede il tiro scoccato. l'ultima loro vittoria risale al Che dire di più? Quello di 30' Mariani (N) e al 42' Sa­ tificando quelli del Torino INTER: Bordon 6; Giliberto- TERNI, 15 aprile lontano 7 gennaio, allorché quest'anno è stato per la Ter­ la (T). che, pur privo di Agroppi e ni 7+, Facchetti 6+; Orlali L'Inter, con un gol fortu­ batterono il Vicenza. nana un grande sogno, ma il NAPOLI: Carmignani 6; Bru- di Ferrini, aveva messo in <( + , Catellani 6+, Burgnich noso, è riuscita a vincere e Al di là del risultato è co­ risveglio è ancor più amaro: scolotti 7, Pogliana 6; Zurli- mostra certamente alcune la­ (ì !-; Massa 6 (dal 75' Ber­ a rompere il digiuno che du­ munque apparsa chiara la pre­ fanalino di coda, non credia­ ni 7, Vavaasori 7; Rimbano cune, ma aveva anche saputo lini 6+), Mazzola 7, Bonln- rava da ben 432 minuti (non caria condizione "tanto atleti­ mo proprio come riesca a - 7, Damiani 6, Juliano 5, Ca­ mostrare una migliore impo­ segna 6-fi Moro 6, Corso 6. segnava dall'incontro col Ve­ ca che psicologica, della com­ rimanere nella massima di­ ne 7, Improta 5, Mariani 6 stazione di gioco, maggiore e- N. 12: Vieri. rona, quando vinse per 1 a 0, pagine ora in mano a Ma­ visione, ma è certo che i (dodicesimo: Nardui; tredi­ quilibrio fra i reparti, una ARBITRO: Levrero di Geno­ con rete al 18' della ripresa), siero, dopo le dimissioni di rossoverdi usciranno dalla sce­ cesimo: Motti). più efficace intesa. va. 6+. contro una Ternana che ap­ Invernizzi. La cosiddetta « li­ na con molta dignità, onoran­ TORINO: Castellini 6; Mozzi­ L'l-1, pertanto, è da rite­ NOTE: giornata di sole, ter­ pare ormai condannata alla nea verde » non ha dato frut­ do fino all'ultimo questa loro ni 6, Fossati 6; Zecchini 6, nersi risultato giusto. reno in ottime condizioni, retrocessione, ma che avreb- ti apprezzabili: l'innesto di prima avventura nella massi­ Cereser 6, Maddé 5; Ram- Nel primo tempo la partita Catellani, Massa e Moro non ma divisione. panti 6, Crivelli 6. Bui 8, era stata vivacissima, col To­ ha dato ai nerazzurri quella Sala 7, Pulici 5, (dodicesi­ rino che faceva leva sulla sua dinamicità nelle manovre che Per l'Inter il discorso e mo: Sattolo; tredicesimo: maggiore coesione e col Na­ era nelle aspettative generali. più delicato. L'annata è stata Lombardo). poli che tentava di far fil­ Ma soprattutto le note più alquanto deludente e per la ARBITRO: Toselli, di Cor- trare le ah, mantenendo Ca­ dolenti sono venute dal cen­ prossima stagione molti dei mons, 7. ne, finto centravanti, su cen­ tro campo, dove Corso è ap­ suoi punti cardini andranno Note: Giornata leggermente trocampo. rivisti, a cominciare dall'alle­ fredda, terreno buono. Angoli parso il più sfasato e il meno natore (che forse non sarà Il Torino attaccava con produttivo, per lui si può 7-6 a favore del Torino. Spet­ maggiore insistenza, ma i suoi Helenio Herrera), per finire tatori paganti 9.466, più 39.000 parlare di vera e propria de­ con Corso. Insomma Fraiz- sforzi offensivi non erano sor­ bacle fìsica. • abbonati; incasso 22.616.000 li­ retti stavolta dalla vena di zoli, Prisco e Marini dovran­ re. Antidoping negativo. Am­ no operare sul mercato con Pulici. che soffriva oltre ogni Ma neppure la difesa, tolto moniti Maddé per proteste, dire la marcatura di Brusco- Facchetti (che si è prodotto molta oculatezza e dovranno Mariani per fallo intenzionale. in un gran lavoro di spola), avere a disposizione una com­ lotti. Nel Napoli, invece, era ha brillato eccessivamente, pagine che possa lottare per DALLA REDAZIONE Cane a non potersi giovare tanto che nel mazzo si può lo scudetto. della collaborazione dei due NAPOLI-TORINO — Sala, autore del pareggio granata, è qui impegnato in un duello a centrocampo NAPOLI, 15 aprile interni, e il centrocampo af­ anche mettere Bordon e me­ fannava non poco. no male che gli umbri non Giuliano Antognoli con Juliano. ' Ad un quarto d'ora dalla annoverano nelle loro file fine, le due squadre erano Era comunque il Torino, punte di valore, altrimenti il ferme sullo 0-0, e il risultato più che il Napoli, a doversi portiere nerazzurro sarebbe sembrava premiare più il Na­ rammaricare dello 0-0 del pri­ stato sicuramente « forato ». mo tempo. Poi sono venute poli che il Torino, che aveva nella ripresa le prodezze di Peccato proprio per la Ter­ mantenuto l'iniziativa più a Mariani e Sala, e, tutto som­ nana, perché al suo gran vo­ Vistoso risultato (4-1) dopo una non esaltante partita lungo, anche se non sempre mato. ingiustificata sarebbe lume di gioco non corrispon­ con apprezzabile pericolosità. Qualsiasi recriminazione da u- dono mai azioni ficcanti che S'era fatta strada, ormai, la ria parte e dall'altra. possano permettere ad uno o convinzione che in quest'ulti­ due uomini di smarcarsi in mo quarto d'ora di gioco non Michele Muro zona di tiro. Troppi passag­ sarebbe accaduto quasi più gi, troppi indugi entro l'area niente, perché il ritmo ed il di rigore, ma persino nelle a- rendimento del Torino nella zioni di contropiede il a gio­ ripresa erano abbastanza di­ co corto » scopre le sue ma­ minuiti e perché il Napoli al­ TERNANA-INTER — Geromel e Agretti costernati dopo il gol di Mazxola. Bianconeri in carrozza l'attacco aveva mostrato sin Soddisfatti gagne, perché permette agli avversari di rientrare nella dall'inizio le sue consuete propria area e di assestare manchevolezze, aggravate, og­ subito le marcature. - - - gi. dalla giornata non proprio felice di Juliano e di Improta. tutti ma... Masiero: «Un po' Nel primo tempo, quando Ma il calcio, come si sa, è ancora le energie erano fre­ gioco imprevedibile, e pertan­ sche, bisogna dare atto ai col Palermo-fantasma to è accaduto che proprio al­ soprattutto rossoverdi che hanno tenta­ to di tutto per segnare: l'oc­ MARCATORI: Bettega (J) al nello alla fine del primo più in alto di Fumagalli (a fare le valigie ed invece al lo scoccare della mezz'ora del­ siamo migliorati» casione migliore è capitata a 3': Landini (P) autorete tempo. metà bloccato dall'uscita del 19' una sbandata della dife­ la ripresa Mariani ha cavato Traini a pochi minuti dall'ini­ al 13'; BaUabio (P) al 19'; E veniamo alla partita de­ suo portiere) ed ha «tocca­ sa bianconera offre al Paler­ dal suo repertorio un bell'a­ F«ex» Sala anch'essa la sufficienza, ha zio, su servizio di Luchitta, Causio (J) al 46* del primo gli «ex», che nel nostro ca­ to» un attimo prima di Gi­ mo l'occasione di andare a cuto e il Napoli è passato in DAL CORRISPONDENTE tempo; Haller (J) al 2* della so sta solamente a significa­ rardi. Al 13' Haller a cen­ vantaggio: c'è stata una ri­ SERVIZIO corso molto e ce l'ha messa ma l'indugio e una trattenu­ segno (in trasferta il Paler­ messa in gioco. Cane ha affi­ TERNI, 15 aprile proprio tutta. Purtroppo per ta di Catellani, non gli han­ ripresa. re che si tratta di ex gioca­ trocampo stoppa col petto ed mo ha segnato quattro reti NAPOLI, 15 aprile - Un gol balordo ha porta­ gli umbri è questa un'anna­ no permesso di colpire bene JUVENTUS: Zoff 6'/,; Spinosi tori e basta. Ci spieghiamo allunga in avanti per Ana­ in tutto il campionato). Da dato il pallone a Rimbano, che to l'ennesima delusione in ca­ ta balorda. Per noi oggi co­ il pallone che è finito sopra 6 Vi, Marchetti 6'/,; Cuccu- meglio: Troja, per esempio, stasi: dietrofront e « parte » Vigano ad Arcoleo che strin­ ha attraversato lungo verso L'allenatore del Torino, Gia- sa rossoverde. Viciani cerca munque era troppo importan­ la traversa (da registrare che reddu 6Vi, Mortai 7, Longo- è un ex giocatore che dal '63 Vigano, sul passaggio di Ana­ ge al centro e poi con un Mariani. Arresto e girata pe­ gnoni, squalificato, ha dovu­ di ricostruirlo cosi come i te vincere ». al 1' Massa aveva colpito un bucco 6Vi; Haller 6Vi, Cau­ gioca nel Palermo (un solo stasi, dalla sinistra, arriva elegante tocco di tacco of­ rentoria dell'ala, che ha in­ to assistere alla partita dal­ anno nel Brescia) ed oggi ha Causio che irrompe in area fre a BaUabio l'occasione di saccato a fil di palo con Ca­ la tribuna. Era preoccupato proprio ragazzi glielo hanno Dal canto suo Viciani l'In­ palo, dopo aver ripreso un sio 6Vi, Anastasi 6

DOMENICA I RISULTATI MARCATORI CLASSIFICA «A» CLASSIFICA «B» LA SERIE «C» PROSSIMA

SERIE «A » SERIE «A» ìn casa fuori casa reti . in rasa fuori casa reti RISULTATI SERIE « A » punti G. V. N. P. • V. N. P. F. S. punti G. V. N. P. V. N. P. F. S. GIRONE «A»: Alessandria-Padova 1-1; Vigevano-'Cremonese 1-0; Piacen­ Atelanta-Ternana; Fiorentina-Palermo; Inter- Atalanta-Roma * . . 1-0 Con 16 reti: Pulici e Rivera; za-* Legnano 3-1; Parma-Belluno 34); Pro Vercelli-Cessatese 3-1; Derthona- Roma; Juventus-L. Vicenza (anticipata a sa­ con 13: Savoldi; con 10: Chia- Bologna-Verona . • . 4-1 MILAN 39 25 11 2 0 5 5 2 55 23 GENOA 41 . 29 11 3 0 4 8 3 38 20 Savona l-O; Udinese-*Trento 2-0; Triestina-Rovereto 0-0; Venetie-Seregne bato); Latio-Milan (anticipata a sabato); Na­ rugi; con 9: Riva; con 8: Chi- Juventus-Palermo . . 4-1 CESENA 38 29 10 4 0 4 6 5 31 18 1-0; Verbania-Solbiatese 04). poli-Bologna; Sempdoria4^g|tari; Verena-Torino. naglia. Clerici, Boninsegna e LAZIO 37 25 8 5 0 6 4 2 28 12 GIRONE « B »: Maceratese-Anconitana 0-0; Massese-Lucchese 2-1; Mode- Fiorentina-* L.R. Vicenza l-O Bigon; con 7: Bonetti, Altari­ FOGGIA 37 29 9 4 1 5 5 5 29 19 JUVENTUS 35 25 7 5 1 6 4 2 33 16 na-Prate 1-1; A. Montevarchi-Pisa 1-0; Ravenna-Empoli 04); Rimini-Olbia SERIE « B » 24 19 Laxio-Sampdoria . • * 1-0 ni, Causio, Garlaschelli e Sai- VARESE 34 29 9 5 1 2 7 5 2-1; Giulianova-'Sambenedettese 2-0; Spal-Torres 2-0; Spezia-Lhrerno 04); Cesena-Brindisi; Como-Arezzo; FoggìeCatanza- tatti; con 6: Prati, Spadoni, INTER 30 25 5 4 3 7 2 4 26 20 ASCOLI 34 29 11 2 2 3 4 7 29 25 re; Mantova-Catania; Monza-Lecce; Novara- Milan-Cagliari . m . • 1-1 Viterbese-Viareggio 14). Anastasi, Damiani, Zigoni, Ma- FIORENTINA 30 25 10 1 2 3 3 6 30 24 CATANZARO 33 29 9 6 0 2 5 7 35 20 GIRONE «C»: Casertana-Barletta 24); Chiet'h-Frosinene 14); Ciinui-ltc- Beri; Perugia-Ascoli; Reggi ana4*rescia; Napoli-Torino * » • 1-1 scatti, Ghetti e Nanni; con 5: 1 7 5 20 24 ce 2-1; Crotone-Pro Vasto 14); 'uve Stabi• Petente 3-1; Messina-Trapeni na-Vereee; Taranto-Genoa. Inter-* Ternana • » • 1-0 More e Salvi; con 4: Gori, CATANIA 33 29 9 6 1 TORINO 28 25 10 2 0 1 4 t ' 31 17 34); Salemitana-Matera 14); Acireale-*Siracusa 14); Avelline-*Trani 2-1; Caso, Sala, Galluppi e Bettega; BRPMMSI 31 29 8 4 2 1 9 5 27 20 SERIE « C » BOLOGNA 26 25 1 2 1 5 7 25 23 Turris-* Sorrento 24). con 3: Lvppi, Mujetan, Cap­ COMO 31 29 8 5 1 2 6 8 28 25 GIRONE « A »: Bellene-Triestina; Cessai Ver- pellini, Orlandtni, Bui, Agrop­ CLASSIFICHE beoie; Derthene4*ro Vercelli; Paowi ~ SERIE <* B » CAGLIARI 23 25 6 3 4 1 6 5 20 22 BARI 29 29 5 9 1 2 6 4 21 23 pi, Carelli, Pelliziaro, Biasio- GIRONE «A»: Parma punti 42; Alessandria, Udinese e Vanesia 38; Se- Piecenza^arma; Seragno-Cremonese; Sofeiatoso- 6 6 2 1 8 8 22 22 Arezzo-Catanzaro • * « 1-1 Io, Mariani, Vitali, Brwgnera o NAPOLI 23 25 6 6 0 0 5 t 14 16 REGGIANA 28 29 vena 32; Cremonese 30; Seregno, Padova e Sotbiatese 29; Trente, Legnano Savena; Trento-Venezia; Udinese-Alessandria; Bellabk». AREZZO 27 29 6 8 1 2 6 6 18 20 Vigevano Legnane. Ascoli-Taranto • * « 1-0 VERONA 21 25 1 9 2 3 4 6 20 27 e Pro Vercelli 28; Cessatele, Piacente e Triestina 26; Belluno e Derthena ' 0 7 8 24 27 25; Vigevano e Rovereto 24; Verbania 15. GIRONE « B »: Anconitana-Pisa; A. Mentovar- Bari-Reggiana • • • 1-1 NOVARA 27 29 t 4 2 SERIE m B » ATALANTA 21 25 4 6 2 0 7 6 14 25 chMtevoono; Empoli Ma»aesa; Giulianava Meda 2-0 27 29 5 S 1 3 3 9 18 22 GIRONE « B »: Spai pumi 40; Lucchese 37; Giulianova 16; Modena 34; Brescia-Novara • » » na; Lrremo-Rimini; Lecchese-Spel; Pi aie Mate Con 11 reti: Petrini e Bordon; ROMA 20 25 4 4 4 2 4 7 20 24 23 22 Viareggio 33; Sambenedettese e Livorno 32; Empoli 31; Rimini 30; Brìndisi-Mantova • « • 1-1 TARANTO 24 29 5 8 1 0 6 10 ratese; Spezia-Viterbese; TorreVoR»ia; Viaree- con 10: Bertarelli e Spelta; Massose, Montevarchi e Spazia 28; Pisa e Prato 27; Ravenne 26; Ofeia 25; 2-0 SAMPDORIA 19 25 2 6 5 2 5 REGGINA 23 29 4 S 4 1 8 7 14 21 Catania-Pervgia • « « con 9: Turini, Corradi e Vi­ 5 12 21 Torres, Maceratese e Viterbese 22; Anconitana 20. GtRONE m C »: Acireale Menine; Aveiline-Fre- Genoa-Como • » • 0-0 PIRUGIA 22 29 - 6 7 1 1 1 12 21 29 gnando; con •: Simoni, En­ VICENZA 19 25 3 6 4 2 3 7 < 11 27 GIRONE m C •: Lecce punti 47; Avelline 45; Acireale 37; Juve Stento e Barietta-Siracusa; Ceeema Polonia; Cre- 22 29 4 7 4 0 5 9 18 30 Foggia-* Lecco . • « * 2-0 te, Urban e Francescani; con BRESCIA Turris 35; Salernitana 33; Chieti 32; Casertane e Cagamo 30; Trapani, PALERMO 15 25 3 4 6 0 5 7 10 32 •Terrie; Lecce-Salernitana; Mafia-Treni; Monta-* Reggina - * * 2-0 7: Grati ani, Campanili', Bral- MANTOVA 21 29 4 6 4 " 1 5 9 10 24 Fresinone e Sorrento 28; Siracusa e Pro Vasto 27; Barletta 26; Malora 22; Vesto Ceeenene; SerronteChieti; Trapani. Varese-Cesena • . . 04) da, Braglia e Berci. TERNANA 14 25 3 5 4 0 3 10 12 32 LECCO 18 29 3 6 4 1 4 9 14 32 Crotone 21; Trani e Messina 20; Polenta 9. MVViA* l'Unità / lunedi 16 aprile 1973 sport / PAG. 9

-*Ì>Ì.\- hfX^'ì \i'nX * ±_h 'te*, rv>, ; v/ , ;. . A,.' iv.' r 'P^m 4i •y$k

•fa+mm Giallorossi in piena crisi battuti da una rete di Bianchi (1-0) Un infortunio blocca Cordova: l'Atalanta va in gol e vince Il regista romano è rimasto in campo in menomate condizioni per oltre dieci minuti, poi è stato sostituito da Spadoni - Vano assedio alla porta nerazzurra nella ripresa MARCATORI: Bianchi al 14' de in rovesciata tra le brac­ avviene al 19'. Intanto l'Ata­ ve Bet e Santarini sono pro­ Esordio triste del primo tempo. cia di Ginulfi. bene apposta­ lanta imperversa. Al 9' Mag­ tagonisti di svarioni clamoro­ ATALANTA: Pianta G,5; Mag- to. Orazi nel frattempo sem­ gioni centra da destra. Pel­ si e di ingenuità. gioii! 7, Divina 7; Seirea <ì+. bra un torello scatenato: met­ lizzaro s'avvita per calciare . Quando esce Cordova la Ro­ Vianello 7, Bianchi 74 ; Ca- te k.o. Maggioni con un pu­ al volo e tira su Ginulfi in ma è ancor più al buio. 35': relli 7, Vernacolila 6+, Mu­ gno allo stomaco e poi ir­ uscita. punizione di Bianchi da si­ per Trebiciani gello 6,5, Pirola 6,5, Pelliz- rompe sui piedi di Seirea. Al 13' il gol. Musiello evi­ nistra; l'accorrente Vianello /aro 6 (Sacco dal 32* del L'arbitro, avvertito dal guar­ ta Bet, poco fuori il lato si­ incorna alla perfezione. Gi­ s.t. non giudicabile). N. 12 dalinee, richiama il romani­ nistro dell'area e scodella. nulfi è battuto, ma sulla li­ DAL CORRISPONDENTE vare la situazione in un am­ Grassi. sta alla calma. Al 5' Cordo­ Bianchi aggancia e spara in nea libera Spadoni. Due mi­ biente da qualche tempo de­ ROMA: Ginulfi 7,5; Pecceni- va resta a terra dopo uno corsa. Ginulfi respinge come nuti dopo una deviazione di BERGAMO, 15 aprile presso. L'elogio ai ragazzi ni 6, Scaratti 7; Salvori 6, scontro con Vernacchia. Si può. Bianchi raccoglie e met­ Musiello, su centro di Vernac­ In sala stampa, tutti in era sintomatico, ma era lo Bet 6—, Santarini 6—; Mori- rialza claudicante dopo qual­ te nel sacco con rabbia. La chia, passa a fil di palo. 40': attesa di Giulio Corsini, se­ stesso presidente Ansaloni, ni 6 + , Franzot 6, Orazi 5,5, che minuto e trotterella per difesa giallorossa accusa cre­ Maggioni si libera al limite condo una prassi ormai col- poco dopo, a ribadire gli Cordova n.g. (Spadoni dal il campo prima della resa che pe preoccupanti al centro, do- di Pellegrini e spara. La bom­ laudatissima. L'allenatore del- stessi concetti. « Abbiamo 19* del p.t. 6,5), Pellegrini 6. ba è respinta dalla traversa. l'Atalanta si presenta con il perduto dopo sette minuti il N. 12 Quintini. Raccoglie Carelli e il suo tiro volto raggiante. La Roma è regista. Dico il regista. L'u­ ARBITRO: Panzlno di Catan­ è deviato in tuffo da Ginulfi. stata sorpassata, tutte le al­ scita di Cordova ha provoca­ tre pericolanti hanno mala­ to sbandamento e confusione. zaro 6,5. Nella ripresa la Roma ten­ mente perduto. «Nel primo Sono saltate le marcature. ATALANTA-ROMA — Stratta di mano prima del match tra Corsini e Trebiciani, il « trainar * che ha NOTE: Splendido pomerig­ ta u tutto per tutto, -e tempo — esordisce il trainer Tutti i piani predisposti so­ gio di sole mitigato da una l'Atalanta sta alla finestra. — si poteva mettere al sicu­ no stati buttati all'aria. Ab­ momentanaamente rimpiazzato H.H. Sari proprio l'allenatore bergamasco a guidare la squadra gial­ leggera brezza. Terreno in ot­ L'arrembaggio giallorosso frut­ ro il risultato. Invece, un so­ biamo perduto, ma la nostra lorossa nella prossima stagione? time condizioni. Spettatori 20 ta però scarse emozioni. Al lo gol di vantaggio non po­ posizione rimane sostanzial­ mila circa, di cui 6619 pagan­ 1' Spadoni tira a parabola da teva esimerci • dal correre mente immutata. Un punto, ti per un incasso di 15 mi­ lontano e costringe Pianta ad grossi rischi. Non avendo accartocciarsi sul palo di si­ ovviamente, sarebbe stato psi­ lioni 829.800 lire. Calci d'an­ più niente da perdere, la Ro­ cologicamente molto impor­ golo 9 a 3 per l'Atalanta. In­ nistra. Al 5', in contropiede, ma si è buttata tutta in avan­ l'Atalanta sfiora il raddoppio. tante. L'atmosfera poteva di­ cidenti a Cordova (scontro ti e noi abbiamo usato l'ar­ ventare euforica, ma tengo Colpo gobbo della Fiorentina al «Menti» (1-0) con Vernacchia al 5') che ha Pellizzaro evita Santarini, ma del contropiede. Ho so­ piomba in area e tira su Gi­ a dire che non siamo affatto dovuto poi lasciare il cam­ stituito Pellizzaro quando ho abbacchiati. Ho dato ordine po al 19' per una distorsio­ nulfi in uscita; la palla è rac­ intuito che il centro campo ne al ginocchio destro. Sono colta poco fuori l'area da doveva essere potenziato. di tornare a Roma. Alla fine rimasti contusi pure Bianchi Vernacchia che costringe an­ Perciò Sacco è stato tolto del primo tempo non ero di e Pellizzaro. Ammoniti Mori- cora il portiere a una stupen­ dalla panchina. Debbo anche questo parere, ma in seguito ni (R> per gioco scorretto, da deviazione in angolo. precisare che l'ala soffriva al mi sono convinto che tutti tendine di Achille, e dovrà es­ hanno fatto il proprio dove­ Salvori (R) e Musiello (A) All'ir Vernacchia « beve » re. Il clima della famiglia per proteste. con una finta Bet e Santa­ sere sottoposto a visita spe­ cialistica. Anche se abbiamo ritengo sia il più adatto per Sconfitto in casa rini e tira a colpo sicuro. tutti ». Ginulfi si supera per devia­ vinto, non siamo però fuori DALL'INVIATO re in corner. 28': scambio al dalla mischia ». BERGAMO, 15 aprile Sul torpedone romanista limite Orazi-Franzot, bel tiro Adesso è la volta di Trebi­ sono già state caricate le va­ Malgrado lo sconcertante se­ in corsa da destra che Bian­ ciani. E' tutto l'opposto del ligie dei giocatori. Si fa un condo tempo all'Atalanta è chi respinge poco prima del­ «mago». Un aspetto timido, po' tardi, perchè c'è anche il riuscito il sorpasso della Ro­ la linea a portiere battuto. un viso da bravo ragazzo. rito dell'antidoping. Vogliamo Vicenza nei guai ma. Non che i bergamaschi Santarini raccoglie e calcia sentire il parere di un gio­ non abbiano meritato il suc­ a sua volta su Pianta in usci­ «Nonostante la sconfitta — dice — i ragazzi sono conten­ catore, pi ecisamente Bet. cesso (nel primo tempo an­ ta. La Roma si batte con or­ Sulla posizione della squadra Gol « rapina » di Saltutti - Liedholni conferma : alla fine zi i giallo-rossi sono quasi goglio al limite delle proprie ti perchè sono consapevoli di aver dato tutto. Dopo la non intende assolutamente andati incontro ad una Wa­ possibilità. Al 31' fluidifica far dichiarazioni, ma il suo del campionato lascerà la guida della squadra viola terloo), ma hanno trovato Peccenini: il suo diagonale sbandata iniziale, per l'ab­ bandono di Cordova, si sono viso abbuiato è più che elo­ scarsa resistenza da parte di attraversa tutto lo specchio quente. Allora lo stuzzichia­ una Roma frastornata, senza della porta e si perde sul fon­ ripresi. Adesso il loro mora­ MARCATORE: Saltutti al 16' ziativa di Vitali, mentre gli com'è noto, punta alla par­ le è alto. Una citazione spe­ mo così: «Bravo quel Mu­ del secondo tempo. gioco ne idee, che andava do. L'ultima speranza della siello, è vero?*. «E' ancora altri, da Vendrame a Galup­ tecipazione della Coppa UE­ al rallentatore e che è sem­ Roma è al 45' su punizione ciale per Ginulfi, che in mol­ L.R. VICENZA: Bardin 7; Ber- pi, fanno a gara a chi gio­ FA della prossima stagione. te occasioni è stato superla­ acerbo, specie nel tocco di brata spremuta come un li­ « a due » in area atalanti- palla. Deve imparare anco­ ti 6, Stanziai 6; Poli 6, Fer- ca peggio o quanto meno a Però nel prossimo campio­ mone. Pare siano questi i ri­ na. Spadoni tocca per Scarat­ tivo. Scaratti, pur accusando tante 6,5, Berni 6, Ventila­ chi sbaglia di più. Ed è sta­ nato — come abbiamo già uno strappo, ha corso per ra, non però a fare il furbo. correnti effetti (ricordate' co­ ti. Gran tiro centrale che E poi, cosa mi fate dire, sa­ rne 5 (Volpato al 22' del II to appunto anche per i lo­ dato notìzia nei giorni scor­ me era conciata l'Inter che Pianta respinge d'intuito - a tutta- la partitaf-. esempio di t.); Montefusco 6, Vitali 6,5, ro errori di esecuzione* che si —- la squadra non sarà riscossa'a tutta la squadra». pete che non sì può ' parla­ crollò a Lisbona?) della cu- ATALANTA-ROMA — Bianchi ( seminai costò'da Scaratti) "ha scoccato pugni uniti. re... ». Faloppa 6, Galuppi 5 (12. la compagine biancorossa no­ diretta da Liedholm il qua­ ra-Herrera. Al capezzale di il tiro delta vittoria, dopo eh* un suo precedente tentativo era stato Le parole di Trebiciani ave­ Anzolin). nostante l'impegno profuso le oggi ha confermato che questa Roma più che mai alla frustrato da Ginulfi. Giuseppe Maserl vano lo scopo di non aggra­ Aldo Renzi FIORENTINA: Superchi 6«/»; da Ferrante, Stanziai, Poli e lascerà la conduzione tecni­ deriva, ora i dirigenti han­ Galdiolo 6Vi, Roggi 7; Scala Montefusco, non è riuscita ca: «Nel prossimo campio­ no chiamato Trebiciani, im­ 7, Brizi 6Vi. Orlandini 6'/,; neppure a strappare un pa-. nato dirigerò un'altra squa­ piegato INAIL, incaricato di Antognoni 7, Merlo 6Vi, De­ reggio che sicuramente a- dra. Mi dispiace lasciare Fi­ rimediare all'infortunio del solati 5Vi, De Sisti 7, Sai- vrebbe avuto il suo peso alla renze ma il primo ostacolo « mago ». tatti 6 Vi (12. Favaro; 13. resa dei conti e soprattutto è stato quello economico». Una «pratica assicurativa», Sorniani). sul morale degli stessi gio­ Il consiglio d'amministra­ questa, davvero difficile da ARBITRO: Michelotti di Par­ catori che tutto si attende­ zione della s.p.a. Fiorentina trattare e risolvere. Anche se ma, 6 Vi. vano da una partita del ge­ ha deciso da tempo di ri­ oggi, se non altro, i risulta­ NOTE: giornata di sole; ter­ nere fuorché la sconfitta. durre le spese e per far ciò ti delia giornata che interes­ reno soffice: calci d'angolo 9 Il Vicenza, infatti, cono­ ha detto chiaramente a Lie­ savano il settore di coda han­ a 5 per il Vicenza; spettatori scendo il gioco preferito dal­ dholm (che in questa stagio­ no praticamente lasciato la si­ 20 mila circa (paganti 8.829, la squadra di Liedholm, non ne fra stipendi e premi ha tuazione com'era e quindi im­ abbonati 7.643). per un in­ si è limitato a controllare superato i 60 milioni) di tro­ mutata la stessa speranza per casso di 21 milioni 206.500 gli avversari, ma ha dato vi­ varsi un'altra società. la Roma. Sorpasso riuscito lire. ta ad una serie di azioni di Chi sarà il suo sostituto? all'Atalanta malgrado, diceva­ pregevole fattura. Solo che Gli uomini in ballottaggio mo, lo sconcertante secondo DALL'INVIATO 9 quando il pallone riusciva sono due: Radice e Chiap- tempo che ha fornito, quando Ha battuto Pizzabaìla al 3% al 5' e al 30 della ripresa - Le altre reti siglate da Fedele e Zigani VICENZA, 15 aprile a varcare la linea dell'area pella, ma tutto fa ritenere si è rintanata nella sua metà Con una rete di rapina di di rigore, fatta eccezione per che la Fiorentina sia orien­ campo a difendere l'esiguo Saltutti, la Fiorentina è riu­ Vitali (controllato da Gal­ tata sull'allenatore del Ce­ vantaggio. scita ad espugnare il «Men­ sena. Come ci si può imma­ MARCATORI: p.t.: 3' Zigoni vuto due palle-gol che Pizza- si e con Sirena sempre pron­ ti », ed ora il Vicenza, al pa­ diolo in prima battuta e da Invitata a farsi sotto la Ro­ (V); s.t.: 3', 5', 30' Savoldi balla gli ha parato, ha con­ to a sfruttare gli spazi sulla Brizi in seconda), nessun al­ ginare Liedholm nell'annun- ma ha fatto registrare nella ri della Sampdoria e della ciare la decisione è appar­ (B), 34' Fedele (B). cluso altre tre volte nello sinistra, poi nella ripresa in Roma, se non vorrà retro­ tro giocatore si è mai trova­ ripresa una netta, ma sterile difficoltà nel controllo di No­ to pronto all'appuntamento so abbastanza amareggiato. superiorità territoriale che BOLOGNA: Adani 63; Mei 6—, specchio della porta verone- cedere, dovrà rimboccarsi le e quando la sfera è capitata Fedele 6; Caporale 5,5, Ro- vellini. Va pure detto che i x maniche e cercare di gua­ Loris Ciollini l'ha portata in un paio d'oc­ veronesi, nonostante i quattro fra i piedi di Vendrame e di casioni, con Peccenini e Sca­ versl 6, Gregori 6,5; PeranI S'era messa male per il Bo­ %Jtè dagnare il maggior numero Galluppi. è stato un vero di­ ratti a sfiorare il pareggio. 7. Vieri 6—, Savoldi 8, Bui- gol. hanno avuto in Pizzabaì­ di punti possibile, soprattut­ logna nella prima parte. La la uno degli uomini migliori. to nelle partite in trasferta. sastro. Contro una squadra L'avrebbe forse ottenuto con garelli 6—, Novellini 6. N- mancanza di consistenza a cosi malmessa per la Fio­ un pizzico di fortuna e 6e 12: Battara; 13: Liguori. Le reti. Primo tempo: 3', I biancorossi di Puricel- Amarezza di Puricelli centrocampo, dove Bulgarelli Sirena ha la palla-gol, ma rentina vincere è stato un avesse praticato un gioco ap­ VERONA: Pizzabaìla 6,5; Nan­ li dopo la vittoria ottenuta gioco da ragazzi: i viola nel pena logico, con trame velo­ appariva affaticato e Vieri da­ calcia su Adani che di... gam­ a Palermo, sono rimasti bloc­ ni 53 (dal 11' s.t. Maioli va il solito contributo (scar­ primo tempo hanno badato ci ed aggiranti. La squadra, 5), Sirena 6—; Busatta 6—, ba riesce a respingere; sulla cati a 19 punti e nelle più a controllare le iniziative invece (che ha avuto anche Ranghino 6—, Mascalalto so) in fatto di potenza e rit­ rimessa Bergamaschi dà a Zi- prossime quattro gare do­ mo, consentiva al Verona, sor­ '4T. degli avversari che a cer­ Mai avuto la sfortuna, al 19' di perdere 53; Bergamaschi 5, Mazzan- goni che di testa realizza. Ri­ mw'A vranno giocare a Torino con­ care il successo. Cordova per infortunio), ha ti 6—, Jacomuzzi 5. Ma- retto da un eccellente Mascet- presa: 3', dalla destra cross tro la Juventus, ospitare la attaccato in massa intasando ti e da Sirena (che, lasciato di Novellini, tocco di testa di Inter, Incontrare la Roma al­ Nonostante ciò alla fine dei scelti 63, Zigoni 6. N. 12: primi 45 minuti, il consuntivo all'inverosimile il limite del­ Colombo. libero sulla fascia sinistra, era Gregori per Savoldi con pe­ i lo Olimpico, ospitare la Ter­ un rigore l'area avversaria, agevolando sollecito a sospingersi in a- rentoria conclusione di sini­ **<• nana e destreggiarsi a Ber­ era il presente: la Fiorenti­ ARBITRO: Cantelli di Firen­ na aveva mancato un gol fa­ cosi il lavoro di rottura de­ ze, 7. vanti), di creare grossi guai al­ stro del centravanti; 5', azio­ gamo. gli atalantini che hanno avu­ la terza linea bolognese, tanto ne Bulgarelli-Vieri a Savoldi Un calendario tremendo cile con Saltutti; Roggi pri­ a favore to in Vianello, Divina e Mag­ NOTE: Bella giornata di so­ che al 3*, con merito, Zigoni che approfitta di uno scontro visto che dovranno giocare ma e Desolati dopo si erano giorò, soprattutto, gli uomini le. Spettatori circa 20.000, dei realizzava. E, come non ba­ fra Ranghino e Nanni con u- su due campi (Roma e Ber­ visti respingere il pallone dai SERVIZIO adatti alla bisogna. quali 9530 paganti, per un in­ ne legnata imprendibile per >*Ì1& *****' pali. Il Vicenza non era mai casso di 20.037.700 lire. stasse, nei primi dieci minu­ gamo) le cui squadre lotta­ riuscito a concludere né ad VICENZA, 15 aprile C'è poi da aggiungere che ti la squadra ospite conclude­ Pizzabaìla; 30', a circa metà no per la salvezza. Un'im­ La sintesi dell'incontro è Spadoni, sostituto di Cordo­ Nanni in uno scontro con campo Novellini recupera una * impegnare Superchi con tiri va la bellezza di quattro volte -*&*<•'•. presa molto difficile e qua­ da lontano. di Giuseppe Farina, presi­ va, non è stato impiegato nel Ranghino, in occasione del se­ (più il gol). Nettamente in palla, scende e nei pressi del­ A -< si impossibile se il Vicenza dente del Lanerossi. migliore dei modi. All'ex go­ condo gol bolognese, si infor­ l'area di rigore tocco smar­ 3 giocherà come oggi contro Nel secondo tempo la mu­ difficoltà per il ritmo impo­ sica è stata la stessa: la « Queste sono partite vin­ leador. infatti, è stato impo­ tunava alla testa e abbando­ sto dall'antagonista, il Bolo­ cante a Savoldi che non per­ la Fiorentina e se il suo al­ te al lunedì e poi perse sto di battere ì sentieri di nava. Antidoping: Adani. No­ dona; 34', Bulgarelli-Vieri per lenatore non riuscirà a tro­ Fiorentina che gioca di ri­ gna costruiva con Savoldi (per messa. il Vicenza che attac­ di domenica», dice sparan­ centrocampo quando invece vellini. Fedele, Pizzabaìla, Novellini) una sola palla-gol Fedele che fissa il risultato vare qualche rimedio soprat­ do (solitamente è un taci­ sarebbe stato più utile nei Ranghino e Maioli. Calci d'an­ sul 4-1. tutto per quanto riguarda la ca con maggiore convinzione turno) punture di veleno pressi dell'area di rigore. Ba­ golo: 64 per il Verona. ed era giusto che il tempo BOLOGNA-VERONA — Savoldi bette imparabilmente Pizzabaìla • rea­ senza però riuscire a libera­ finisse con i veronesi in van­ incisività della prima linea, contro tutti e contro tutto. stava, al suo posto, far re­ Franco Vannini lizza uno dei suoi travolgenti Irò gol. la quale vive solo sull'ini- re un uomo davanti a Super- «Contro la Fiorentina co­ trocedere il confusionario O- DALLA REDAZIONE taggio. chi. Poi al sedicesimo, su u- razi (il quale tra l'altro ave­ Nella ripresa l'astuzia di na ennesima azione volante. sì tranquilla, così distesa, co­ BOLOGNA, 15 aprile sì signorile si poteva e si va dei precedenti come cen­ Savoldi (smarcatosi la prima i toscani vanno a segno: pal­ doveva fare di più. Ora sa­ trocampista o come ala tat­ Ieri Savoldi veniva dato per volta su un cross di Novel­ lone da Merlo ad Antognoni remo costretti a non perde­ tica) che raramente riusci­ incerto perché febbricitante; lini con tocco di Gregori e poi nel ruolo di ala destra. Stop re contro la Juventus...*. va a far filtrare palloni de­ oggi è stato il protagonista pronto a sfruttare uno scon­ volante e perfetto lancio per centi in area. Fin qui il presidente. Ne­ del match col Verona. Ha se­ tro fra Nanni e Ranghino) Merlo, spostatosi sulla fascia gli spogliatoi un silenzio di La partita ha avuto due gnato tre gol, ha sollevato la riusciva a capovolgere il ri­ A: l'Alessandria perde l'autobus destra del campo. L'attac­ tomba. Parla soltanto Puri­ volti ben diversi. II primo sua squadra da un momento sultato nei orimi cinque mi­ cante. pallone al piede, co­ celli per tessere elogi parti­ con l'Atalanta in cattedra ad di crisi (da no'are che il Bo­ nuti. Il colpo era grosso e pre 7-8 metri libero da mar­ colari di un Lanerossi tra­ aggredire la Roma, a scuo­ logna alla fine del tempo era il Verona finiva per non tro­ catura ed effettua un cross ballante. « Abbiamo giocato terla, ad atterrirla quasi con vare più il ritmo del primo a rientrare. sotto di un 30I), fulminando tempo. Pertanto il risultato alla.- camomilla », ammette spumeggianti e ficcanti azio­ in apertura di ripresa, per due B: la Spai marcia sul velluto Saltutti. che aveva segui­ Puricelli, «e qualcuno non ni su tutto il fronte dell'at­ assumeva vistose proporzioni, volte nel giro di pochi minu­ ancora per merito di Savoldi to l'azione, sullo scatto si ha reso come previsto? Ven­ tacco. In questo periodo i ti. Pizzabaìla. Eppure la par­ lascia alle spalle Berti e in drame, boicottato dai com­ bergamaschi, oltre al gol, han­ (con la collaborazione di No­ piena corsa colpisce di te­ pagni di squadra? Giuro che no colpito una traversa con- tita è stata poca cosa, poi­ vellini) e di Fedele. ché le due squadre hanno de­ C: altro capitombolo del Lecce sta e devia il pallone in re­ non è cosìf». Maggioni, hanno sfiorato al­ Che dire del Bologna d'og­ te: la sfera sbatte con forza Poi qualcuno getta a sas­ tre occasioni e si sono visti nunciato parecchi affanni. Ma gi? Che ha faticato assai per­ proprio Savoidi s'è preoccu­ sotto la traversa, entra in so della polemica: Puricelli respingere da Spadoni una ché il centrocampo ha sof­ L'Alessandria ha pratica­ pure, ha pareggiato a Trie­ no il secondo posto della to e, ora, anche la classifi­ rete e sul rimbalzo picchia lo raccoglie chiarendo cosi stupenda incornata di Vianel­ pato di ravvivarla con una ri­ ferto la velocità degli avver­ mente perduto l'autobus ste). Da parte sua il Der- Lucchese. ca non è più quella di alle spalle di Bardin e si un concetto che tanto gli sta lo nei pressi della linea. Gli presa strepitosa dopo che nel sari nella prima parte creando della promozione facendo­ thona è passato a Savo­ Nella zona che scotta, tutto riposo di qualche set­ smorza. Gol bello per esecu­ a cuore. «Non discuto l'ope­ atalantini assicurano i-he il primo temoo era apparso il scompensi a una difesa non si bloccare in casa per la na (ma che succede ai prezioso pareggio dell'An­ timana fa. Soltanto due zione, una rete che non può rato di Michelon, per carità. pallone era entrato di un più vivo dei rossoblu. Pro­ troppo attenta in Caporale e ennesima volta suU'1-1 bianco-blu?) mentre il Pia­ conitana sul campo di una punti dividono infatti i sa- essere imputata al portiere, Dico soltanto che al Lane- buon mezzo metro. prio Savoldi nei primi qua­ in Fedele. In avanti il più mentre il Parma non ave­ cenza, ha vinto a Legnano. antagonista diretta, la Ma­ lentini dai campani e il autore di alcuni interventi rossi (unica squadra di se­ Nella ripresa l'Atalanta ha rantacinque minuti, quando il pronto è apparso sin dall'ini­ va difficoltà a superare a Tutti questi sorprenden­ ceratese. Franco successo Lecce dovrà tenere gli oc­ di livello. rie A) non è stato ancora ceduto l'iniziativa alla Roma Bologna ha accusato impacci zio Savoldi che in un paio Belluno e Udinese e Vi­ ti risultati richiamano in della Viterbese sul forte chi ben aperti se non vor­ concesso un rigore a favore. zia fi friulani in trasfer­ Viareggio e sconfitte per rà compromettere il suo Subito dopo il Vicenza ha badando a difendersi e a fe­ notevoli a centrocampo e di occasioni è riuscito pure a causa nella lotta per non trovato la forza di reagire E non siamo certo i bambini rire in contropiede. L'improv­ emergere, palla al piede, da ta, i lagunari in casa) si Olbia e Torres. Sicché ora formidabile campionato. cattivi... ». scarsa sicurezza in difesa, ha assicuravano i due punti retrocedere Cossutese, Bel­ la graduatoria delle ultime Sul fondo continua la se­ ma ormai era troppo tardi: viso tracollo dei bergamaschi, saputo costruire per Novellini tre-quattro avversari che Io luno e Triestina, che pa­ Sull'altra sponda è fi giu­ tracollo giustificato da Corsi­ affrontavano. Nella ripresa Sa­ che servivano loro per sca­ vede l'Olbia a 25, Torres. rie d'oro del Messina (in­ i toscani, che in altre occa­ una palla-gol (calciata fuori valcare i piemontesi in revano già abbastanza Maceratese e Viterbese a terrotta solo a Lecce), che sioni dopo essere riusciti ad bilo. A riceverci è barone- ni con scelte tattiche precise voldi ritrovava la collabora­ tranquille. Liedholm, compassato e im­ e con le precarie condizioni dall'estrema sinistra), ha con­ zione di un Novellini più li­ classifca e per mantenere 22. Anconitana a 20. E se ha liquidato anche il Tra­ andare in vantaggio si erano cluso due volte fuori e una le distanze nei confronti * la situazione dell'Olbia è pani raggiungendo il Tro­ fatti riprendere, anziché cer­ penetrabile come sempre. di alcuni centrocampisti (Bian­ neare e anche la tersa linea Parla meditando. « Partita chi e Carelli) ha avuto In tri­ nello specchio della porta. bolognese migliorava con Ro­ delle capolista, che tutta­ Lucchese sconfitta a ancora abbastanza solida ni a quota 20 e portando­ care il raddoppio hanno ser­ Nella ripresa il centravanti vìa viaggia sicura verso il la Torres si trova invi­ si a due punti dal Matera. rato le file davanti alla por­ vinta dalla ' Fiorentina con buna maliziose interpretazioni venti che chiudeva ogni varco Massa e la Spai (vitto­ facilità — afferma —. Due stante anche le voci ricorren­ rossoblu è apparso inconteni­ a Zigoni. Ma a modificare i... traguardo della promozio­ riosa in casa con la Tor­ schiata in piena * bagar­ Anche il Crotone ha vln-, ta di Superchi e dopo aver ne. In coda continua la re». to. La battaglia per evita­ fatto sbizzarrire gli avversa­ pali e un gol: ogni commen­ ti di un possibile passaggio bile, vuoi anche perché il Ve­ valori in campo sono state in­ res) prende il volo. Ora to diviene allora superflua. di Corsini alla guida tecnica rona ha accusato un notevole dubbiamente le reti di Savol­ formidabile rimonta del tre punti la separano dai * re U terz'ultìmo ed il pe­ ri hano ripreso a condurre Vigevano, che è passato nultimo posto investe per­ la gara non solo rallentan­ La Fiorentina s'è dimostrata della Roma. calo nel ritmo. Appunto que­ di che hanno fatto crollare toscani e quattro dal sem­ Il Lecce è caduto a Co­ squadra viva, dal gioco spu­ ste le statistiche che riguar­ le ambizioni del Verona. Un anche sul campo di Cre­ pre più sorprendente Giù- senza, l'Avellino ha vinto tanto, da ieri, cinque squa­ do il ritmo ma soprattutto dre. meggiante. I giovani stanno La difesa giallorossa trema dano il Savoldi del secondo Verona spigliato per quaran­ mona, ciò che gli ha con­ lianova, che è andato a a Troni Da tempo andia­ badando a governare il pal­ tacinque minuti con Mascettl sentito di rosicchiare un vincere a S. Benedetto e mo sottolineando che la ca­ lone evitando cosi qualsia­ crescendo bene. Peccato che dopo appena trenta secondi tempo: 3 reti realizzate in vir­ punto al Rovereto (che, a raccoglierne i frutti sia un di gioco: un centro da de­ tù di una prontezza notevo- ottimo propulsore, con Zigoni che ora minaccia da vici­ polista ha perduto lo smal­ Carlo Giuliani si pericolo. , altro allenatore... ». stra di Carelli è raccolto in che ha creato qualche fasti­ Una vittoria importante area da Musiello che conclu- | le nello smarcamento, ha dio prima a Mei, poi a Rover- per la Fiorentina la quale, Antonio Bordin PAG. io / sport lunedi 16 aprile 1973 / l'Unità

PIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIHIIIIIIIIIIIIMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIll Illlllllllllllllllllllllllllllllllliitnilllllllllliailllllllll •IIIIIIIIIIIIIIIIIIIII1IIIIIIIIIIIIIIII1IIIIIIIMIIIIIIIII1IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII1IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII IIIIIIIIU •S • • ' \ ••• ^" un» II ia è entrato in piena zona-promozione TIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIUIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Illllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll Illlllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll tir Combattuta e sofferta partita a reti inviolate Rossoblu in tono minore contro i lombardi (0-0) Due pali dei «biancorossi» Genoa bloccato sul pari Indenne il Cesena a Varese dai rocciosi comaschi Seppur privi ai alcuni titolari, i bianconeri si _f Nonostante la superiorità territoriale, i padroni dì casa non hanno mai minacciato seriamente la porta lariana GENOA: Lonardi 6; Manera canti rossoblu che non riu­ sono confermati degni di aspirare alla 6, Rossetti 6; Maselli 6; Be­ scivano a concretizzare la su­ llini 6, Garabrlni 6; Pcrotti periorità territoriale. Ancora VARESE: Dalla Corna 6; An- corner e una schiacciata di del Cesena: al 12' se la ca­ e, Blttolo 6, Bordon 6, Si- una volta il Genoa si è inte­ dena 6+, Valmassoi 7Vi; testa di Mascheroni: Manto­ vava senza danni su punizio­ moni 5, Corradi 5. N. 12: stardito nel gioco centrale, an­ Secca vittoria foggiana (2-0) Borghi 6, Gentile 6'/,; Massi* vani volava a bloccare sulla ne a due calci in area per Spalazzi, 13: Listanti. ziché allargare le azioni ver­ nielli 6'/i, Prato 6, Masche­ linea di porta. fallo di Ammoniaci sul peri­ COMO: Cipollini 6; Paleari 6, so il fondo ed aprire cosi i roni ivi; Fusaro 7, Marini Davvero il Cesena non po­ coloso Fusaro ed al 27* tor­ Gamba 6; Correnti 6, Catta- varchi per Bordon e le altre ' 6+, Gorln 6 (13. Fabris; 13. teva lamentarsi di come sta­ nava a segnarsi col gomito. neo II 6, Cerantola 6; Ama- punte. Bonafè). vano andando le cose, né po­ Il Varese nel frattempo era dori 6, Malanl 6, Bellinazzi Proprio sull'anticipo i lom­ CESENA: Mantovani 7; Cec- teva lamentarsi del signor Se­ calato di tono anche per la 5, Pozzato 6, Turini 6. N. bardi riuscivano a disorienta­ Zanella manda carelli 7+, Ammoniaci 7+; rafini al 4* della ripresa. ritrovata autorevolezza di Cec­ 12: Mascella, 13: Vannini. re il gioco dei rossoblu ap­ Frosio 6, Lanzi 5— (dal 78' C'era, da destra, un traverso­ carelli, per la sagacia di Bri­ ARBITRO: V. Lattanzl di Ro­ parsi spesso anche deconcen­ Pagliacci); Battisodo 7 Vi, ne di Gorin, per una volta li­ gnani, per l'infaticabile lavo­ ma, G. trati e comunque lontani da Valentin! 6, Orlandi 7 Vi, beratosi del controllo di Am­ ro di Orlandi infine vittorioso NOTE: giornata fredda. Am­ anche recenti e ben più bril­ Braida 6, Brignani 6, Car- moniaci: la palla filava in nei duelli con Gentile, ciò no­ moniti Gamba, Maiani, Beni- lanti prestazioni. La giornata nevai! 5 (12. Ciappi). nostante — al 27* — tornava ni e Cattaneo II per scorret­ poco felice di Simoni e Ma- il Lecco in C area, dove Orlandi e Gentile ARBITRO: Serafini di Ro- sembravano ostacolarsi. Il ro­ a due dita dal successo. Mas­ tezze. Abbonati 7.600. Spetta­ selli a centrocampo e Corradi ma, 5. magnolo, chissà perchè, al­ simelli, sulla sinistra, evita­ tori paganti 22.379 per un in­ e Bordon in prima linea non MARCATORI: Zanolla al 21' Stati Uniti, era intervenuto NOTE: Giornata bella, tem­ zava improvvisamente un va l'intervento di Valentin!, casso di 34 milioni 914.700 poteva avere altre conseguen­ del 1" tempo e al 1' della di persona a incoraggiare i peratura tiepida, terreno otti­ braccio e correndo in avanti stringeva sul centro e scaglia­ lire. Controllo antidoping ne­ ze, visto che Perotti giostra­ ripresa. giocatori, i quali, a loro vol­ mo. Spettatori attorno ai die­ colpiva il pallone con una ma­ va un pallone imprendibile gativo. va a centrocampo e soltanto LECCO: Meraviglia 6; Ratti 5, ta, avevano promesso la mas­ cimila (folta rappresentanza nata. Dentro o sulla linea? sulla parte mancina di Man­ raramente si spingeva verso Pomaro 6; Gritti 5, Sacchi 6, sima applicazione per onora­ romagnola) per un incasso di Opinione generale: in area. tovani. Palo! Sul batti e ri­ DALLA REDAZIONE il fondo dove peraltro riu­ Motta 5; Jaconi 5, Zaz- re questo impegno importan­ 11.804.700. Calci d'angolo 1M Opinione dell'arbitro: sulla li­ batti toccava ancora a Ma­ GENOVA, 15 aprile sciva a creare le occasioni zaro 5, Foglia 5 (al 73' Zan- te contro una squadra che sta per il Varese. Ammoniti Fro­ nea. E poiché in questi casi scheroni cercare il bersaglio Un Genoa in tono minore migliori. degù), Frank 5, Marchi 6. consolidando le basi per la sio, Fusaro e Lanzi. Sorteg­ conta solo il fischietto, fra le nell'angolino basso, ma Man­ ha dovuto accontentarsi di Certo 6 comunque che i ge­ Dodicesimo: Casiraghi. serie A. gio antidoping negativo. proteste dei varesini Masche­ tovani stavolta arrivava a neu­ un pareggio a reti inviolate, noani sembrano voler pren­ FOGGIA: Trentini 6; Cimen­ Il Foggia per contro si è roni batteva la punizione e la tralizzare di pugno per spe­ dopo aver praticamente gio­ dere fiato in vista dello sprint ti 6, Colla 6; Pirazzlni 6, rivelata una buona squadra SERVIZIO palla si perdeva a fondo cam- gnere l'ultima speranza dei Bruschini 6, Trincherò 6 (al che oggi ha faticato meno del varesini. cato ad una porta sola. Per finale mentre i loro avversari 76* Valente); Pavone 6, Del previsto tanta era la pochez­ VARESE, 15 aprile o dopo aver sorvolato la fit- la verità l'estremo difensore erano estremamente decisi a Neri 6, Rognoni 6, Villa 6, za del Lecco. Ha ottenuto due Si barriera bianconera. VARESE-CESENA — Mantovani è battuto ma l'incrocio dei pali re­ comasco raramente è stato conquistare almeno un pun­ Zanolla 7. Dodicesimo: Gia­ punti importanti che gli per­ Una partita sofferta, un pa­ Non finivano qui i sospiri Giordano Marzola spingerà questo bolide di Fusaro. to. Anzi hanno tentato anche reggio d'oro, due pali bene­ chiamato in causa dagli attac- cinti. mettono di avvicinare Ge­ detti, un arbitro — in un'oc­ di distendersi qualche volta ARBITRO: Pieroni di Roma 6. noa e Cesena aumentando le casione almeno — di manica in contropiede, giocando con speranze di promozione. La larga. Cosi, il Cesena, in ca­ tre punte, ma gli spunti di SERVIZIO partita è iniziata come al so­ po a novanta minuti di gio­ Turini non venivano raccolti lito a ritmo blando, e il Fog­ co costruito sulla prudenza, dai compagni di linea. L'in­ LECCO, 15 aprile gia al 21', nella prima azione sulla copertura il più possi­ Il Catanzaro strappa il pareggio ad Arezzo (1-1) Vittoria di misura dei marchigiani (1-0) tero complesso, tuttavia, ha E' stato un pomeriggio di ficcante trovava il modo di an­ bile rigida, sull'iniziativa for­ mostrato di saper giocare in gloria per questo Foggia che dare a rete; infatti su un zatamente lasciata per lunghi modo efficace e razionale. ha ottenuto il massimo risul­ crosso dalla destra di Villa, tratti nelle mani avversarie, La cronaca, nonostante la tato giocando in scioltezza sen­ Zanolla bruciava sul tempo sulla scalogna prima e sulla costante superiorità dei pa­ za eccessivo affanno contro un Ratti e di testa insaccava. buona sorte poi. Provando droni di casa, non è molto Lecco ormai rassegnato alla Il Lecco non reagiva e il un paio d'ore prima del ricca di spunti, anche se co­ serie C. Non riusciamo a ca­ Foggia terminava il primo match, infatti, Catania non stellata da alcune scorrettez­ pire come mai in settimana, tempo facendo melina. Non aveva tranquillizzato il mister Spelta rimedia alla ze che l'arbitro ha punito am­ allenatore e giocatori del Lec­ era passato neppure un mi­ Il Taranto monendo nell'ordine Gamba, co, fanno spesso proclami di sulla propria efficienza fisi­ nuto dalla ripresa che il Fog­ ca, e il mister che temeva Maiani, Benini e Cattaneo II. riscossa, che vanno a farsi gia raddoppiava: Telleri cros­ di ritrovarselo poi inchioda­ La prima occasione al 7', era benedire appena la squadra sava e in mischia Zanolla in­ to a terra jer la terza volta per Corradi, su servizio di mette piede sul terreno di gio­ saccava. Da questo momento consecutiva, preferiva spedir­ Maselli, ma la girata rossoblu co. Nel clan bluceteste si di­ la partita non aveva più sto­ lo in tribuna. Dentro, quindi, finiva alta. Due minuti dopo ceva che quello di oggi era ria. papera di Bandoni k. o. ad Ascoli era Benini a dover anticipa­ l'ultimo autobus, il presiden­ Frosio e Valentini con Pa­ re in angolo Bellinazzi su te Ceppi, in partenza per gli gliacci in panchina, e fuori MARCATORI: Bolognesi (A) menica la vita sarà ancora cettarlo e l'attaccante cade. MARCATORE: Silva al 40' del trainer dell'Ascoli nelle sue Luigi Ferrari Festa, Scala e Catania, tre al 19'; Spelta (C) su rigore più dura. L'Arezzo dal canto Casarin, non ha esitazioni a cross di Turini mentre il Ge­ uomini essenziali del centro­ al 45*. secondo tempo. dichiarazioni ha detto che e- noa si rifaceva pericoloso al suo, non pressato da impel­ decretare il rigore che Spel­ ASCOLI: Migliorini 7; Schic­ ra molto più difficile la par­ 12* con un'azione impostata da campo bianconero. Come di­ AREZZO: Conti 6,5; Parolini 6, lenti necessità di classifica, ta trasforma. tita col Taranto che quella col re pioggia sul bagnato. Vergarli 6; Righi 6, Tonani 7, chi 7, Legnaro 7; Colautti Corradi e proseguita da Bit- ma peraltro doverosamente Nella ripresa è uscito Ri­ 7Va, Castoldi 6"/,, Miniguttl Genoa. Infatti, nel primo tem­ tolo con un servizio per Bor­ Ovvio che le assenze preoc­ . Fontana 5,5; Bolognesi 7. attento a non compiere pas­ ghi per infortunio e Di Fran­ .. 6; Macciò 7, Vlvani 8, Silva po, dell'Ascoli che era privo don, anticipato in angolo da cupassero e condizionassero Barlassina 5,5, Zeli 5, Fari­ si falsi, ha giocato assai me­ cesco che lo sostituisce im­ 8, Gola 7, Campanini 6. del goleador Bertarelli. Cattaneo II. lo Reggiana agguanta il pari (U1Ì il comportamento dei roma­ na 6, Baratti 5. Dodicesimo: glio. pegna Bandoni al 24' con un 12. Masoni (al 1' del secon­ Nonostante questo, il Taran­ gnoli. Lo si capiva subito, Arrigucci; Tredicesimo: Di Bandoni, inoltre, ha la sua tiro angolato. Immediata­ do tempo Colombini ha so­ to, grazie all'arbitro Barbare­ Un minuto dopo i rossoblu subito lontano un miglio. Da­ Francesco 6, subentrato al gran parte di meriti. Pro­ mente dopo, un allungo di stituito Macciò). sco che non ha visto un fuo­ avevano la loro migliore oc­ vanti si piazzavano Braida — 7' della ripresa a Righi. prio Bandoni aveva peccato Rizzo al portiere è intercet­ TARANTO: Boni 6; Biondi 6, rigioco di Paina e Beretti, è casione: su calcio di punizio­ generoso nel tentativo mal CATANZARO: Bandoni 6,5; Ga- di ingenuità nel gol areti­ tato da Zeli che stoppa la Palanca 6; Reggiani 5 (al andato vicino al gol. ne di Maselli da tre quarti riuscito di rinfrescare la leg­ rito 6, Zuccheri 6; D'Angiul- no, ma nel finale, ha larga­ palla. E' l'occasione più gros­ 16' del secondo tempo Pa- La ripresa era iniziata sotto di campo, Cipollini usciva su ge degli «ex» con qualche li 5^, Maldera 6, Ferrari 7,5; mente riscattato la «pape­ sa della partita ma l'aretino nozzo), Campidonico 5, Ro- un buon auspicio per l'Ascoli. Bordon riuscendo a deviare Vignando fa il pallone finito nei suoi parag­ Spelta 6, Banelli 6, Gori 7, ra». inspiegabilmente non fa ri­ manzini 6'/,; Lambmgo 6, Un cross da sinistra non veni­ affannosamente proprio sui gi — e Carnevali sempre con­ Rizzo 6,5, Braca 6. Dodicesi­ Il gol al 19'. Bolognesi spa­ sultato. Pelagalli 6, Paina 7, Maio 6, va intercettato dal portiere piedi di Perotti il quale ten­ trollato in modo inappunta­ mo: Di Carlo; Tredicesimo: ra un tiraccio di sinistro da Bcretti 6. (12. Baroncini). tarantino, ma fortunatamente tava il pallonetto: la sfera bile dal bravo Valmassoi. Fra Bonfanti. Si sa che il capitano ospi­ venticinque metri: è un bo­ te è specialista in tiri dal ARBITRO: Barbaresco di Cor- per lui, Campanini sciupava colpiva però la traversa e fi­ Braida e Carnevali e il resto ARBITRO: Casarìn di Mila­ lide, ma Bandoni è ben piaz­ mons, 5. la facile realizzazione mandan­ niva sul fondo. della squadra, però, un'evi­ no, 7. limite e infatti il palo alla tiro ai baresi zato e intercetta, tuttavia la do di testa sopra la traversa. Il pericolo corso scuoteva dente frattura. Comprensibi­ DAL CORRISPONDENTE destra di Conti, centrato in SERVIZIO le pensando all'abborracciato palla gli schizza di mano e pieno, salva la porta ama­ Ma al 40' una punizione è il Como che tentava qualche MARCATORI: Dalle Vedove « pacchetto centrale » che non AREZZO, 15 aprile s'insacca. Scarsa reazione de­ ranto. Negli ultimi cinque ASCOLI, 15 aprile stata smistata a Gola che ha puntata offensiva come al 16' (B) al 2'; Vignando (RE) autorizzava certo i bianconeri Il Catanzaro doveva vince­ gli ospiti. Solo una punizio­ minuti, Barlassina trova il La partita Ascoli-Taranto crossato prontamente sulla si­ allorché Lonardi doveva usci­ Netta vittoria dei al 24* della ripresa. a distendersi, ad aprirsi per re per mantenere intatte le ne di Rizzo è a fil di tra­ modo di fallire una facile della decima giornata di ritor­ nistra, il portiere pugliese an­ re a valanga sui piedi di Tu­ BARI: Colombo 6; Cazzala 6, improvvisare manovre a lar­ speranze di promozione, ma versa al 33'. Il pareggio a occasione rifiutando il tiro no era molto importante. Per che questa volta non è usci­ rini che si era liberato di Ros­ brianzoli (2-0) Galli 6,5; Consonni 6, Spimi go respiro ad uso platea, in­ la tattica adottata in cam­ tempo scaduto. Lo sguscian- da dentro all'area al 41' con i locali occorrevano i due pun­ to in presa, e Silva di testa setti e Garbarmi. 7, Dalle Vedove 6; Marco- somma a rischiare in proprio po (solo due uomini di pun­ te Gori sfugge a Vergani che passaggio sbagliato a Bagat- ti per poter sperare ancora in ha centrato il sette opposto I rossoblu avevano un'altra lini 5, Sigarini 6, Casarsa 5, allentando la presa sui sog­ ta) e la scarsa determinazio­ ricupera e nuovamente il ti. terzo posto, mentre al Taran­ alla posizione del portiere. buona occasione al 27' propi­ Butti 6, Florio 6 (12. Mer­ getti più pericolosi di questo ne, hanno frustrato le resi­ centravanti in area si libe­ to serviva un nulla di fatto Mario Paoletti ziata da Barbarmi che si pro­ ciai; 13. D'Angelo). brillante Varese. due speranze: a Foggia do­ ra: Vergani tenta di inter­ Stenio Cassai cioè un pareggio. Mozzone, il duceva in una discesa sulla Nel forcing REGGIANA: Boranga 6; Ma­ Ma ancor più comprensibi­ sinistra servendo quindi Ma- rini 6, Melisan 5Vi; Vignan­ le vedendo con quale rapidi­ nera incuneatosi al centro: il do 7, Benincasa 6, Stefanel- tà e freschezza atletica e con terzino falliva clamorosamen­ reggino 10 6; Spagnolo 6'/,, Galletti quanto slancio sapeva appun­ te la conclusione calciando 6, Zandoli 5, Zanon 6Vi, Pas- to muoversi la squadra di ca­ malamente a lato. Lo stesso salacqua 6 (12. Bartolini; sa, con il lucido Mascheroni ff Mantova impatta a Brindisi Ihìì Il Brescia vince col punteggio classico (2-0) Manera vedeva poi, al 33' un 13. Donina). piazzato ai comandi in cabi­ suo tiro finire di poco a lato passa ARBITRO: Fuschi di Pesca- na di regìa, abile nel trarre e il tempo si concludeva sen­ collaborazione dai perentori za altre occasioni di rilievo. DÀL'CORRISPONDENTE inserimenti di Massimelli, da­ Nella ripresa i rossoblu ac­ il Monza BARI, 15 aprile gli scatti di Fusaro che met­ centuavano la loro pressione, MARCATORI: Ferrari al 10' e San- 11 Bari è sceso in campo teva allo scoperto il grigio peraltro senza eccessiva for­ Severino mi 42* della ripresa. con un paio di novità, con il momento di Lanzi, dalle fre­ Fa tutto Renna Doppietta di DelFavero tuna: anzi, al 2', Garbarmi REGGINA: Jaeoboni 5; Poppi 6. rientrante Butti che ha con­ menti sgroppate di Gentile doveva opporsi alla disperata Sali 5; Landlni "!, Raschi 5 (dal sentito ad Ardemagni di sal­ che ingaggiava accaniti scon­ ad una conclusione di Turini 30* del s.t. D'Astoll ne). Mar­ tella 5; Marmo 4. Tamborinl 6, tare un turno perché affati­ tri con l'ottimo Orlandi, una da breve distanza, mentre al cato e con Marcolini al po­ pedina-base, questi, dell odier­ 5' era Bellinazzi a sfiorare il Capogna 5. Mazzi* 5, Filippi 4. palo con un tiro da fuori (12'' GInsti). sto di D'Angelo. no Cesena assieme ad Ammo­ mozza il fiato al Novara MONZA: Cazzante* 5; Lierore 6, Dopo appena due minuti autorete e gol area. niaci, Battisodo, Ceccarelli e Leban "; Reali 6, Fontana 6, Pe­ di gioco i biancorossi passa­ Mantovani. Gente delle retro­ MARCATORI: Del Favero (B) di testa sfiora l'incrocio dei ne sfuma. Parola fa entrare Per contro i rossoblu non pe 6; Dehò 6, Tornearli 7, Ber- no in vantaggio con un secco vie, come si vede, sulla qua­ MARCATORI: al 23' del primo Nella ripresa il Brindisi togna 7 ISanseverino dal 30' s.t.), tempo autorete di Renna e preme sull'acceleratore. Già al al 23' p.t. e al 36 della ri­ pali della porta bresciana. La il suo numero 13 ed il Nova­ riuscivano mai a mettere le tiro angolato di Dalle Vedove le — assieme al volenteroso ra riprende in mano le redi­ loro punte in posizione di ti­ Fara 6, Ferrari 7. (12> Fenoli). Frosio ed al poco appariscen­ a] 43* Renna. 4' Giannattasio sfiora il gol, presa. iniziativa è sempre dei nova­ ARBITRO: dacci di Firenze 6. che riprende una respinta dei BRINDISI: Di Vincenzo 7; poi al 6" da Pozzo respinge BRESCIA: Galli 7; Gasparìni resi, in maglia bianca per do­ ni del gioco. Una sterile pres­ ro: al 10' però, Perotti servi­ reggiani su punizione battuta te ma utile Brignani — rica­ con i pugni una legnata di 7, Cagni 63; Basi 7, Ficchi vere di ospiti, ma non riesco­ sione mentre il Brescia ha più va bene in area Simoni che DAL CORRISPONDENTE da Sigarini. Questo fatto dà deva il peso maggiore della Sensibile 6, La Palma 6; volte occasione di segnare in spinto alle spalle da Maiani, fatica. Cantarelli 7, Fiorini 6, Gian- Franzon e si ripete subito do­ 7, Del Favero 7; Serpelloni no a collezionare che una se­ REGGIO CALABRIA, 15 aprile l'impressione che le cose an­ nattasio 7; Renna 8, Bocco- po su Boccolini. 6, Gamba 6, Marino 5, Insci- rie di calci d'angoli al 27\ 41* contropiede. Come al 12* e sbagliava la conclusione. Per La sconfitta sabita oggi dalla dranno sempre meglio, poiché Braida e Carnevali, diceva­ lini 6 (Lombardo dal 60' 63), vini 6, Lanzetti 63- Dodice­ e 42'. al 18* con Serpelloni. Sfiora il resto la gara proseguiva si­ Reggina ha reso ancor più dram­ il Bari non accenna a dimi­ mo, lasciati in avanscoperta Al 44' Di Vincenzo salva il pareggio il Novara al 24' e no al fischio di chiusura con Tomy 5, Franzon 6, Fran- il risultato per il Brindisi, simo: Belotti; tredicesimo: Nella ripresa il Brescia si matica la sua situazione in clas­ nuire la spinta offensiva. Bi­ a sperare vanamente in qual­ zoni 7. Dodicesimo: Maschi. Andreis. spinge subito all'attacco. Con­ al 26' con Enzo, che manda i rossoblu protesi in un ar­ sifica. La squadra era reduce da sogna aspettare fino al 24' per che jolly: pensate che il pri­ sventando con un balzo prodi­ NOVARA: Pinotti 5; Veschetti quista un calcio d'angolo al la palla a lambire tutte e rembante assalto alla difesa due sconfitte consecutive e perdo vedere un'azione un tantino MANTOVA: Da Porao 7; Man- gioso un colpo di testa di due le volte il montante alla doveva assolatamente vincere. mo pallone cesenate verso la tovani 6, Bertaolo 5; Leon* 6, Riva 7; Vivian 63, Vdo- 1', impegna Pinotti all'8* con del Como che, chiusa a ric­ incisiva da parte dei gioca­ rete del Varese veniva calcia­ Cristin. Sarebbe stata davve­ Marino e due minuti dopo un sinistra di Galli ormai bat­ cio, riusciva a respingere ogni Ci si attenderà una gara di gran­ tori ospiti; è Zanon che, im­ Cini 6, Bacber 6, Micheli 6; ro una beffa. Ticich 7, Depetrìni 7; Gavi- tuto. de impegno da parte della compa­ to da Braida dopo ventiquat­ Viola 63 (dal 68' Onor 6), nelli 63, Carrera 6, Baisi 7, tiro cross di Lanzetti sfugge assalto. gine calabrese ma ciò si è realiz­ beccato da Galletti, tira a fi­ tro minuti e finiva alto e che De Cecco 5, Cristo 6. Ca- Giannini 6 (Navairini, dal al portiere novarese, forse ac­ zato In misura quasi irrilevante e lo d'erba, ma Colombo è at­ Della Corna — prima dell'in­ remi 6, Fotta 63. Dodicesi­ Palmiro De Nitto 57% 6), Enzo 7. Dodicesimo: cecato dal sole, ma l'occasio­ Carlo Bianchi Sergio Veccia In pratica si è assistito alla solita tento e para a terra. tervallo — doveva interveni­ mo: Recchl. Petroric. partita giocata con poco agonismo, Gli emiliani piano piano re agevolmente su un tentati­ ARBITRO: Riccardo Lattami, con grande confusione e poco co­ mostrano di voler spingere vo di Orlandi, guizzato alle ARBITRO: Monti dì Ancona 6. raggio, specie per quanto riguarda di Roma, 5. il settore d'attacco. l'azione verso il pareggio, so­ spalle di Gentile con un velo­ spinti da un centrocampo agi­ ce contropiede. In cambio, il DAL CORRISPONDENTE DAL CORRISPONDENTE L* incontro sembrava all' inizio BRINDISI, 15 aprile mettersi bene per la Reggina. AI le e dinamico con Galletti, Varese, al momento del ripo­ BRESCIA, 15 aprile // Perfjiff contìato a perdere colpi 3' Mazzi* calciava una punizione Vignando, Passalacqua e Za­ so poteva opporre moneta as­ Sarà stala anche colpa del Col classico punteggio di dal limite destro dell'area del Mon­ non. E' vero che Spagnolo e sai più valida. vento che spirava forte, ma le TOTIP 2-0 — una per tempo — il Bre­ za; la parabola dei capitano veniva Zandoli non hanno vita faci­ Airi i* una respinta di pu­ due squadre non hanno fatto scia ha battuto il Novara. Intercettata da Landini che indi­ molto per vivacizzare la par­ rizzava a rete di testa. Cazzaniga le con le marcature di Caz- gno di Mantovani su punizio­ PRIMA CORSA Gli azzurri sono da elogia­ zola e Spimi, ma al 37' per ne di Mascheroni; subito do­ tita, come dimostrerà più re in blocco per l'agonismo era battuto ma Fontana riusciva a avanti la cronaca. 1 ) Sacripante salvare sulla linea di porta. Que­ poco la difesa barese non po una girata di Gentile con dimostrato. Il Novara ha gio­ Scialbo 2-0 del Catania sta, però, era destinata a rimanere combina uno dei soliti pa­ 2) Dvff palla a un metro dai legni; Tran tran iniziale, il gio­ cato meglio, i suoi centrocam­ l'unica impennata della Reggina sticci. poi un'incursione dello stesso co latita fino al 14' quando pisti hanno dominato a lun­ MARCATORI: Francesconi (C) che non lascia loro alcuna at­ pera la barriera e coglie di per tutto il primo tempo. Nel secondo tempo i reggia­ Gentile spezzata in corner da Tomy si avventa di testa su SECONDA CORSA go, ma bloccato Baisi da un al 16', Scarpa (C) al 23' del tenuante. AI fischio di inizio sorpresa Grosso che nulla può La ripresa presentava una Reg­ ni si presentano in campo con un tempestivo Battisodo; in­ corner e sfiora il gol. 1 ) Amalfi x attento (anche se falloso) Pac­ secondo tempo. del bolognese Reggiani il Ca­ fare per evitare di subire la gina più decisa e più proiettata in una maggiore concentrazione fine, attorno alia mezz'ora, Al 23' inaspettatamente, il chi, non è stato sufficiente CATANIA: Rado 6; Simonini tania parte all'attacco, ma il rete. avanti; al 4' e al 5* Capogna man­ 2) Bolgheii 1 cava due facili occasioni sbaglian­ e decisione, che dà origine a due emozionanti episodi. Il Mantova va in vantaggio. Cor­ Enzo per far capitolare la 6, Ghedin 7; Bernardi» 5, suo ardore si spegne presto Passato in vantaggio il Ca­ numerosi falli e ad un gioco primo: lancio diagonale di ner battuto da Fotìa, il vento difesa bresciana. E' il Bre­ e la prima azione pericolosa tania rallenta ancor più il rit­ do ambedue i tiri, malgrado l'in­ TERZA CORSA Spanto 6. Montanari 6; Fran­ certo Cazzaniga fosse fuori causa. decisamente duro. L'arbitro Mascheroni per Fusaro, sfug­ imprime forza al pallone sul scia a farsi per primo perico­ cesconi 6, Volpato 5, Tur- porta la firma del terzino Ghe­ mo di gioco e di questo non Ma proprio in pieno forcing reg­ Fuschi, debuttante in , gito alla rude guardia di Lan­ quale interviene sbilanciato 1) Keitel loso. Conquista un calcio d'an­ chetto 4, Fogli 6, Scarpa 6. din. sa approfittare il Perugia per gino il Monza passava in vantag­ non è stato certamente alla zi, e gran botta al volo del Renna che manda nella sua 2) Ir golo al 7' ed un minuto dopo N. 12: Muraro, n. 13: Co­ Al 14' è il Perugia a farsi cercare di riagguantare il pa­ gio: si era al 10', Bertogna riceve­ altezza della situazione e nel­ centravanti che mandava il porta; la palla batte neU'in- Marino sciupa un'occasione su lombo. reggio, riuscendo a produrre va sulla sinistra un pallone che terno della trasversale e Di pericoloso con una incursio­ smistava a Ferrari appostato sul la valutazione dei fatti e per cuoio a stamparsi all'incrocio QUARTA CORSA lancio di Serpelloni. PERUGIA: Grosso 5; Casati ne di Tinaglia (il migliore in solo una lunga ed elaborata poco non ha fatto degene­ dei pali. Ne nascevano un Vincenzo l'abbranca. Per Mon­ Il Novara conquista piano azione d'attacco conclusa al vertice dell'arra amaranto. ti è gol. 1) Threli 1 5, Melgrati 6; Petraz 5, Za­ campo) e Bonci che si con­ n suo tiro era forte ma parabOc; rare la partita. 2) Banache 2 piano il centrocampo e co­ na 6, Vanara 4; Urban 5, clude con un gran tiro dell'ala 22' da Lombardi con un dia­ Jaeoboni tentava l'intervento trop­ Comunque, dopo vari ten­ Al 38' è il vento contrario stringe a lungo gli azzurri bre­ Borici 5, Lombardi 6, Tina- sinistra: Rado sembra battu­ gonale che si perde sul fon­ po tardi e n pallone si ficcava In tativi dalle due parti, il Ba­ a negare al Brindisi il pareg­ sciani nella propria area. Bril­ glia 7. N. 12: Faccbettf, n. to, ma è Spanio a salvare in do alla sinistra di Rado. A alto sulla propria destra. La rea­ ri proiettato al raddoppio e Panatta sconfitto gio: Da Pozzo respinge un QUINTA CORSA lante Galli al 9' a respingere 13: Parola. extremis, calciando a lato. porre fine ad ogni incertezza zione della Reggina produceva solo la Reggiana protesa alla con­ cross da destra, Giannattasio 1) Acerine una traversa colpita da Landini al a mani aperte in uscita un ARBITRO: Reggiani di Bolo­ Nella ripresa la musica non sul risultato giunge al 25' il quista del pareggio, al 19' i riprende e da fuori area indi­ 2) Safìtaire tiro improvviso di Giannini. gna, 6. raddoppio del Catania, otte­ 20' e al 35' tiro di D'Astoll inter­ biancorossi arrivano con una da Orantes a Nizza rizza nella porta sguarnita. Il portiere azzurro si ripete cambia e la partita sembra nuto con l'unica azione decen­ cettato da Leban sulla linea di Il vento frena la sfera e Ber- destinata a finire del tutto in porta. fucilata di Marcolini, a con­ NIZZA, 15 aprile SESTA CORSA al 21' su micidiale punizione DAL CORRISPONDENTE te della partita. Infine, al 42', il raddoppio del clusione di una azione imba­ n campione ditali» Adriano Pa­ tuolo può recuperare e re­ di Enzo. Tuffo di Galli, che bianco. Il risultato invece vie­ 1) Khaetvm CATANIA, 15 aprile ne sbloccato improvvisamente E' Fogli ad impostare il gio­ Monza. Fara a centrocampo racco­ stita da Butti e Sigarini, a natta è- stato sconfitto dallo spa­ spingere sulla linea di porta. di pugno rimanda. co a centrocampo e a pennel­ glieva un pallone, lanciava e poi colpire il palo della porta gnolo Manuel Orantes nella Anale Al 43' il pareggio brindisi­ 2) Mvsln Una partita scialba, priva di da un gol su punizione sigla­ operava un perfetto passaggio che Il Novara insiste all'attac­ to da Francesconi. Il fallo è lare un pallone per Scarpa, difesa da Boranga. Ma appe­ de! singolare maschile del torneo no. Boccolini si impadroni­ co, ma è il Brescia a passare qualsiasi interesse quella gio­ smarcato al limite dell'area di metteva fuori causa D'Astoll e con­ na 5' dopo, per un banale internazionale « open > di tennis di sce della palla e supera la in vantaggio. Marino viene at­ cata al Cibali. di Casati che atterra l'ala de­ sentiva a Sanseverino di trovarsi QUOTE: ai 10 « 12 » 1 mi­ rigore umbra: l'ala sinistra et­ solo davanti a Jaeoboni. Il tiro del fallo di mani di Butti al li­ Niza. L'aaurro ha comunque op­ metà campo, servendo Sensi­ terrato da Udovicich e Gian­ Gli umbri però non hanno stra rossoazzurra proprio al nea dribbla due avversari e mite dell'area barese, i reg­ posto una strenua resistenza al­ bile sulla sinistra. Scatto del lione lf7.04« lire; ai 270 limite dell'area di rigore; è Io centravanti beffava il portiere e w l'Iberico che è riuscito a prevalere «11 » 41.322 lira; ai 2.272 nini. Siamo al 23': batte la fatto nulla per imporre il lo­ poi tira insaccando impara­ patta rotolava In rete. Era la defi­ giani pareggiano con un bel terzino e cross preciso, Renna punizione Del Favero, Pinot­ ro gioco agli svogliati avver­ stesso Francesconi che s'inca­ nitiva sconfitta per la Reggimi. soltanto al quinto set. Questo 11 « IO» lira 5.100. rica di battere la punizione in bilmente. tiro rasoterra di Vignando. risultato a favore di Orantes: 7-6, entra e segna con una stu­ ti non vede il pallone che sari ed hanno finito col soc­ 5-7, 4S, 7-6, 12-10. penda schiacciata di testa. in fondo alla rete. Al 26' Enzo combere con un punteggio prima ed il suo tiro secco su­ Agostino Sangiorgio Gregorio Tito Gianni Damiani rUnita / luned) 16 aprite T973 sport /PAG. 11 DALL'INFERNO DEL NORD MSPUNTAIL GRANDE MERCKX

Eddy solitario a Roubaix SENZA GROSSE SORPRESE LA DOMENICA M0T0RISTICA Gimondi cade e si ritira Nella tena prova del mondiale marche a Digione Nella «20Q miglia» di Imola II campionissimo belga, con questo terzo successo, ha eguagliato Lapize, Rebry e Van Looy Nessun italiano ha concluso la gara - Felice ha riportato una distorsione al ginocchio Ancora una Matra Jarno Saarinen DALL'INVIATO mulo, un fondo di pietre e di buche, non si contano piit. ripete Daytona ROUBAIX, 15 aprile Attacca Rosters. Un attacco La storia si ripete: Merckx dl breve durata, poich6 Ro­ st aggiudlca la settantunesima sters vtene preso e scavalca- Secondo Spaggiari e terzo Walter Villa edizione delta Parigi-Roubaix to da Merckx e De Vlaeminck. davanti alia Ferrari ed eguaglia il primato (tre Merckx e De Vlaeminck so­ Si sono ritirati Mandracci e Pasolini successi) di Lapize, Rebry e li; Rosters e Godefroot a 20", Van Loy. Avevano scrltto che ma attenzlone perche Eddy Tersa un'altra Mattra e quarta la macchina di Merzario era ammalato, che si e ria- innesta la quarta, pianta De SERVIZIO mel, Bauman, Spaggiari, perta la ferita al soprassella, Vlaeminck quando mancano La casa di Maranello mantiene il comando della classifica Smart, Kanaya, tuttl nello che dovra farsi operare e for- 42 km., ed e fatta •> il volo IMOLA, 15 aprile spazio di un secondo e otto solitario del cam,, .ilssimo se smettere, c lui, il super­ Chi dlceva che la vittoria dl declmi. man del ciclismo, ha rispo- nonostante un capitombolo: SERVIZIO re il motore ripartendo in se- ! bandonava la Mirage di Gan- Merckx scivola, sbanda, e ft- Jarno Saarinen, sull'autodro- SI scatena perb il campio­ sto al pettegoli e al dubbiosl DIGIONE, 15 aprile sta posizione. ley e Bell per rottura del sup- mo americano di Daytona, in ne della Yamaha e giro dopo con Vennesimo trionfo. nisce in nn campo, un mo- Dopo 500 chilometri, la Ma­ porto di una ruota posterlore. mento drammatico per Alba­ La coppia francese Henri occasione della 200 miglia del giro, aumenta il proprio van­ Merckx, i grandi appuntamcn- Pescarolo e Gerard Larrousse tra di Pescarolo-Larrousse gui- A due terzi di corsa, era marzo scorso non faceva te- taggio su Bauman, Smart, ti non li falllscc. Perde una, ni e Pietro Molteni, ma Ed­ dava con oltre un giro di van­ dy cambta biclcletta e conti- ha dato alia Matra-Simca la sempre in testa la Matra di sto ed era stato solamente un Spagiari, Kanaya, dopo che due volte su died; sarebbe seconda vittoria consecutiva taggio sulla Ferrari dl Ickx e Pescarolo-Larrousse con quasi colpo di fortuna perche con Du Hamel doveva divincolar- meglio, a giudizio di Albani, nua, Eddy (passaggio di Tern- qivalla di Merzario, staccata plettve) antictpa dl V05" Go­ sulle Ferrari nel campionato due minuti sulle due Ferrari, una moto bicilindrlca di soli si in tutta fretta dal suo bo­ che perdesse di piu, che im- mondiale marche, Imponendo­ di due girl. Nello stesso giro mentre Cevert, impegnato nel­ 350 cc non si potevano plega- lide in fiamme. parasse a tirare i reml in defroot e Rosiers. Ha ceduto procedevano le Gulf Mirage De Vlaeminck, cronometrato si nella «1000 km.» di Digione. la rimonta stabillva il nuovo re 1 mostri sacri a yankec » in Non mutano le prlmissime barca per conservarsi e sce- con Ganley-Bell quartl e Hail- record ufflciale sul giro col sella a delle superbombe con posizioni, mentre vola fuori gliere da /tore a fiore. « Pia­ a 2'30", e alle spallc dl Ro­ La Ferrari affldata a Jacky wood-Shuppan quinti, mentre ger pedalano Maertens, Van Ickx e Brian Redman, si e tempo di l'OG", pari a 190.634 propulsori super-frazionati di Kanaya alia curva delle ac- no Eddy! Piano, non rischia- la Matra di Cevert rimaneva chilometri orari. Con il suo oltre 100 cavalli? Ebbene il que mineral!. re», gli gridava Albani dalla Springel, Verbeeck e Plan- piazzata al secondo posto, sesta. ckaert. mentre quella di Merzario e deciso insegulmento Cevert campione del mondo della 250, Niente di nuovo fino al do- ammiraglia sul finire. Aveva Pace e giunta quarta. La ca­ Poco prima dl meta percor- riusciva a « sofflare » la terza l'anti Agostinl della formula dicesimo giro con Saarinen due minuti abbondanti, si era Nel finale. Merckx ofjre to sa di Maranello conserva il so la Porsche 908 di Jost-Ca- posizione alia Ferrari di Mer­ Gran Premio, ha tagliato cor- sempre libera volpe e Bau­ rialzato incolume da un ruz- enneslmo sagglo di classe e primato nella classifica prov- soni, ottava lino a quel mo­ zario. to alle illazioni e ha cancel- man, Kneubhuler, Spaggiari zolone, da una specie di sal- di potenzu scavando solchl vlsorla con 45 punti davanti mento, era costretta all'abban- lato in un sol colpo ogni in- in un fazzoletto. quando an­ to mortale, aveva seminato profondi. Eccolo sulta ptsta alia Matra con 40 e alia Por­ dono. Sul 550 chilometri, ab- terrogativo, centrando piena- che Pasolini, febbrlcltante, e tutti, il tecnico delta Molte- in cemento di Roubaix a ma­ sche con 28. mente anche questa riuscitis- costretto ad abbandonare. ni invitava ripetutamente il ni alzate, naturalmente palli­ Al via sono scattate 19 mac- sima 200 Miglia Shell, affasci- A meta gara Jarno guida suo uomo alia prudenza. da. tirato, sporco, infangato chine. Le Matra sono subito nante atto d'apertura del Prix la corsa con 18" netti, men­ Questo Merckx che da tem­ dalla testa ai pledl. Domlna balzate in testa imprimendo PIM formula 750, con una pre- tre dietro infuria una lotta po non fa piu notizia qttan- precedendo Godefroot e Ro­ alia gara un rltmo molto so- stazione davvero eccezionale feroce fra Bauman, Kneubhu­ do vince, aveva iniziato la sla- siers dl 2'20", e il quarto stenuto. Cevert precedeva Pe­ per classe, tenacia e intelligen- ler, Spagiari e Villa, Rayborn gione imponendosi a Laigue- (Planckaert) termina a 7'18" scarolo prendendo da due a za di gara, confermando cosi e Carruthers. Iniziano nel glia e proseguendo con le con- insieme a Maertens, quindl tre second! a giro alia Ferra­ il formidabile stato di grazia frattempo le soste brevissi- quiste del Giro di Sardegna, Verbeeck, De Vlaeminck e ri guidata da Pace e alia Gulf del pilota nnlandese. me ai box per i rifornimentl: delta Hetvolk, delta Gand-We- Van Springel a 7'46". Dichia- Mirage di Hailwood. Quinta In questa Daytona d'Europa e Findley (ventesimo giro) velgem e dell'Amstel-Gold-Ra- ra Eddy: « IA piu dura, la era la seconda Ferrari pilota- di Checco Costa che con Ago- a far rimboccare per primo ce: molto rumore per scon- piu sofferta delle mie tre vtt- tn da Ickx seguita dalla se­ stini e la MV Agusta (il bino- il serbatoio della insaziabile fitte subite nella Settimana torie nella Parigi-Roubaix. Ca- conda Mirage di Derek Bell. mio super iridato regolar- Suzuki; l'australiano perde Catalana e nel Giro delle dendo, devo aver rotto il te- Dopo aver guidato il caro- mente iscritto in un primo solo pochissimi secondi e due Fiandre, ma vedrete cosa lalo. Mi hanno criticato per sello nel primi cento chilome­ momento, assente poi proprio posizioni. Tocca poi a Villa combinera it « mostro » nel­ il ritiro dal Giro del Belgio: tri, Cevert e stato costretto al alia vigilia per una motivazio- e a Bauman, rispettivamente la prossima estate e in au- pensavo a questo traguardo e box per noie ai pneumatic!, ne ricca di sconcertanti inter- al 21.o e 22.o giro, a fare tunno. Gli stava a cuore la ho la coscienza a posto, co­ perdendo 1* e 10" e ripartendo pretazioni: la nuova 4 cilindri nuovamente il pieno, mentre me vedete... a. la corsa perde un altro pro- MUano-Sanremo che non ha ROUBAIX — II trionfale arrivo di Eddy Merckx. in settima posizione. Poco do­ 750 di Cascina Costa non ri- disputato per un mal di gola, S'avvicina Albani. adao di- po doveva fermarsi anche sulterebbe conforme ai rego- tagonista con la caduta alia voleva rifarsi nella «Roubaix» rettore» gli dice il vincito- Hailwood per controllare un lamenti di PIM per la sostitu- Tosa di Kneubhuler. E* Spag­ e s'e rifatto. to viaggio (138 concorrenti, Net grigiore del mattino, il re. E' gia cambiato, ha ripre- tubo di scappamento e Cevert zione della trasmissione finale giari quindi a tirare il grup- ad albero cardanico con quel­ no degli insegultori, tallona­ I suoi rivali? De Vlaeminck, 35 classificati). Dunque, si gruppo lasda fare, e Vermeu­ so colore, e propria un su­ risaliva in sesta posizione. Al perman. comando intanto si era inse- la a catena) sarebbe davvero to dall'indiavolato terzetto osserva Cribiori, mancava di parte da Chantilly (la citta len coglie gli applausi di stata la piu grande e spettaco- Rayborn, Carruthers, Lansi- fondo, di preparazione cau­ del cavallo, come sottblinea Compiegne, Chiry, Golancourt, diato Pescarolo, mentre Ickx e compiuto il suo atto di buo- Gino Sala procedeva in seconda posizio­ DIGIONE — La Ferrari di lekx-R Jman giunta seconda. lare manifestazione motocicli- vuori con Villa, Bauman e sa Vinvestimento motociclisti- un cartello di questa affasci- ne, davanti a Pace, Bell e stica dell'anno. Findley a un tiro di schiop- co subito nella Gand-Wevel- nente loca'.ita) in perfetto o- na volonta, s'arrende in vista po. 34 secondi a cinque giri gem, e in realta Roger s'e di- del rifornimento di St. Quen- Wissell su Lola. Nella meravigliosa cornice rario, e subito si mostrano i Dopo i primi arresti ai box del Dino Ferrari in un vero dal termine dividono l'asso Jeso come ha potuto, al li- tin, dopo una fuga di 82 km. della Yamaha e il capofila mite delle possibilitd. E' sta- ragazzi finanziati dalla balle­ Intanto, i dintorni si oscura- per il rifornimento e il cam- CLAS11FICHE pieno di folia, oltre ottanta- rina De Kcva, prima Blocher bio dei piloti e con 78 giri mila gli spettatori, di sole, di della Ducati, e 41" al termi­ to Vultimo a perdere la ruota no, e mentre il cielo apre i A Sesto S.G. 1. MATRA-SIMCA 670, Henri Pe- I fosse (Fr.). a 12 riri; 7. Lola T280, ne della gara. Applausi per il di Merckx e in seguito e pre- e poi VermeiUen, un bel pez- rubinetti, registriamo un ten- completati, l'ordine di corsa scarolo-Gerard Larousse (Francla). I Giorgio Pianta-Pino Pica (It.), a passione e di soldi (37 milioni zo di ragazzo cresciuto alia risultava il seguente: 1. Beltoi- in 5 ore 34"37"1. media 179,525 31 girl; 8. Porsche 908/3, Claude di premio) la formula Dayto­ fuoriclasse finlandese e per cipitato. Bravo Godefroot tativo di Riotte e Rouxel, ac- kni/h.; 2. Ferrari 312 P. Jacky Ickx j Haldi (S\izz.) - Christian Fernan- l'ottimo regolare Spaggiari. e fhandicappato perche a cono- scuola del Club di Sotteville, creditati di 2 minuti net pres- se che aveva preso il posto na ha superato tutte le' aspet- Alia Mameli di Cevert, 2. Larrousse, su- (Bel.)-Brian Redman (Inglt.). a un , dez (Sp.), a 11 girl; 9. Porsche tative indicando chiaramente pubblico in delirio per il vo- scenza di essere stalo dichia- una nota societa dilettantistl- si di Bochain. dove fora giro; 3. Matra-Simca 670, Francois | Carrcras, Van Lennep (Ol.) • Her- qual'e la via che il motocicli- latone finale del terzo posto. rato positivo al controllo anti- bentrato a Pescarolo e quindi Cerert - Jean-Pierre Beltoise. a 4 gi­ bcrt Muller (Svizz.), a 46 giri; 10. ca-della Narmandia- di cui Merckx che rimedia immedla- le due Ferrari. I primi quat- smo deve seguire in futuro. toccato in fotofinish a Kel doping del Giro di Belgio), e membro Jacques Anquetil. tamente con la collaborazio- diVoltriil rl; 4. Ferrari 312 P, Arturo Merza­ Porsche Carreras. John Fitrpatrick Carruthers; quarto Rayborn. bravo Rosters, e onorevole la tro procedevano raggruppati rio (It.)-Carlos Pace (Bras.), a (Ingh.)-Paul Keller, a 49 giri. Sono ben quarantacinque i II debnttante Vermeulen nc di tre scudleri. nello spazio di un minuto, 4 girl; 5. Gulr-Mlrage. Mike Hail­ quinto Villa, sesto Lansivuo- prova dei giovani Walter Plan- CLASSIFICA CAMPIONATO DEL piloti con i motori in moto ri, settimo Findley, ottavo ckaert (fratello delta meteora scappa al quindicesimo chi- Acqua e freddo nella cam- Trofeo della mentre la Gulf Mirage di Hail­ wood (Ingh.) - Vern Schuppan (Au­ a prendere la partenza del­ lometro e accumula 4'35". pagna di Busigny. II plotone wood era in quinta posizione stralia), a 9 giri; 6. Lola T282, MONDO: Ferrari p. 45, Matra 40, Bauman. Willy) e Maertens. E Gimon­ Reinc Wisell (Sre.) • Jean-Louis La- Porsche 28. la prima manche, schierati di? reagisce ad una sortita di staccata di un giro. in due grupponi per evitare Con Saarinen, Spaggiari. Blocher, Stevens e Gimondi, Resistenza Ai box Pescarolo riferiva incident i: Guido Mandracci, Carruthers. Rayborn. in prima Gimondi impreca alia scalo- soprattutto all'azione di Gi­ SESTO S. GIOVANNI, 15 aprile che le Matra stavano incon- che in prova con la Suzuki flla e senza Pasolini, Kanaja, gna. Dove cominciava il pa­ mondi. E s'annuncia la prima trando difficolta per i pneu- 750 4 cilindri due tempi, ave­ Mandracci, Smark, prende il ve, all'uscita di Neuvilly (chi- razione di pave, una stradi- [t. m.) • Una nuova conferma della validity del nuoto ulsplno si matici. «La pista e piu calda va segnato il giro piu veloce via la seconda ed ultima man­ tometro 148) il bergamasco e L'arrivo na nel fango in leggera sali- e avuta a Sesto S. Giovanni nella che durante le prove e i pneu- con l'eccezionale tempo di 1* che, anch'essa in due gruppi caduto riportando una ferita ta, e qui cadono, s'ammuc- terza edizione del Trofeo della Re­ matici tendono a creparsi. £' Ha battuto in volafa Francioni e Simonefti 47'72 (inferiore di due se­ di 23 piloti. S'invola subito l'as­ all'anca sinistra e una distor­ Online d'arrivo delta 71* Parigi- chiano una decina di uomini. sistenza. Oltre ai lombardi, erano per questo che Cevert ha re- cond! circa al record della so finlandese seguito come sione al ginocchio. Impossi­ Roubaix di 272 chilometri: Dal groviglio esce incolume present 1 forti rappresentative di cuperato tanto dopo essere ri- pista di Agostini - MV 500) un'ombra da Rayborn, Spag­ ble rimontare in sella, e Fe­ 1. EDDY MERCKX (Molteni) in (e recupera) Godefroot, e al Genova. Bologna e Reggio Emilia. corso a pneumatic! divers!. In parte leggermente in ritardo, giari. Lansivuori, Bauman, lice commenta: «Ero in buo- 7 ore 28'43", media 36,666 km/h; contrario si ferma, alza ban- in tutto 350 ragazzi che per I'ln- ogni modo, e sempre pericolo- preceduto daU'impennata dal­ Carruthers, Villa, Pfirter. ne condizloni, mi sentivo ca- 2. Godefroot (Bel.) a 2*20"9; 3. Ro­ diera bianca il malandato Gi­ tera giornata hanno dato vita ad sier* (Bel.) s.t.; 4. Plankacrt (Bel.) una grandiosa manifestazione di so perche rischiamo lo scop- la Yamaha di Saarinen, dal­ Saarinen rompe pero ogni pace di un'ottima corsa, e a ri8": 5. Maertens (Bel.) s.t.; mondi. e davanti svanisce il massa, ricca perb anche di posl- pio delle mote in qualsiasi la Kawasaki dell'americano indugio e allenta le briglie del­ guardate come sono concia- tentativo di Riotte e Rouxel. tivi risultati tecnlci. momento. Dobbiamo rallenta- Du Hamel. dall'altra tn'cilin- to. Domani mi sottoporrb ad 6. Verbeeck (Bel.) a T46"; 7. Ro­ A Moniecatini la sua Yamaha: questa la pro- ger De Vlaeminck (Bel.) s.t.; 8. Nel gruppo, e una sequenza Nel corso delle gare e stato Ietto re, ma rimaniamo sempre piu drica nipponica di Walter gressione, un secondo e 1 de- •una visita medica. Ci manche- Herman Van Springel (Bel.) s.t.; di divisioni e di ricongiungi- ai giovani ed al folto pubblico veloci delle Ferrari», dice- Villa e dalla Yamaha del cimo di vantaggio al quinto rebbe che vi fossero compli- 9. Belepine (Fr.) a 11'33"; 10. Pou- present e un messaggio della civics va il pilota. giapponese Kanaya. E' vera- cazioni...». lidor (Fr.) s.t.; 11. Perln (Fr.) s.t.; menti, ma non e ancora la amministrazione di Sesto, di cele- giro su Spaggiari, Rayborn e 12. Van Llndt (Bel.) s.t.; 13. Van « bagarre a. La « bagarre » co- brazione deU'anniversario della Li- Frattanto anche la Ferrari mente uno spettacolo magico, tutti gli altri sopracitati in lot­ Erano in gara died italiani, MalderKhem (Bel.) s.t.; 14. Cui- mincia nella foresta di Wal­ berazione e di netta condanna di di Ickx accusava noie ai pneu­ si rivede Motta con la zona traguardo im- ta serrata; 2"4 al settimo giro; c nessuno, manco Basso, ha mard (Fr.) a 12*34"; 15. Kilter lers per iniziativa di Van ogni tentativo di rinascita fascista. matic! e doveva arrestarsi per mersa nel fumo lasciato dngli 3",1 al nono; 4" netti all'un- concluso la competizionc. Un (Dan.) s.t.; 16. S. Vasseur (Fr.) a Malderghem al quale rispon- II Trofeo della Resistenza e sta­ cambiare una ruota. In testa scarichi e con la terra che dicesimo e alia fine oltre mez­ record negativo, una spedi- lS^"; 17. Van Qooster (Bel.) a dono Merckx. Godefroot, Le­ to vinto dalla societa sport iva Ma­ proseguiva sempre accanlto il DALL'INVIATO trema come fosse un terre- zo minuto dividono i due. 18'56"; 18. Pintens (Bel.) s.t.; 19. meli di Genova Voltri, seguita in moto, e con tutti i centauri zione che ci lascia a mani mon, De Vlaeminck, Verbee­ duello tra le prime sei vettu- MONTECATINI, 15 aprile vuote, che (Gimondi a par­ Kunde (Ger.) a 19*29"; 20. Jime­ ck. Rosier. Van Vlaerberghe, classifies dalla Geas. Seguono poi re con continui awicendamen- gomito a gomito per il primo La gara aveva via via ab- nez (Sp.) a 19'50"; 21. Koeken UISP Bologna. Umanliaria di Mi- II circuito di Bruceto ha passaggio, che awiene nell'or- bandonato Bauman, fuori pi­ te) ribadisce la nostra estre- (Ol.) a 20*50"; 22. Schteek (Luss.) Poulidor, Ocana, Guimard, Pe- lano. UISP Reggio. Amid del Mare ti nelle posizioni d'avanguar- Gunnella domina sta al quinto giro, Williams ma debolezza in prove del s.t.; 23. Lazcano (Sp.) s.t.; 24. Dc rin, Montersen. Ritter, Sercu, dia. La Matra dl Beltoise-Ce- riportato al successo, dopo dine: Du Hamel, Saarinen, di Genova, gruppo sportivo Car- un'assenza piuttosto lunga, Mauman, Mandracci, Kanaya per una paurosa caduta al se­ genere. Ed eccovi il film, i Kontng (Ol.) s.t.; 23. Meunleg Maertens ed altri. Gli ind- tusia di Rivarolo, e UISP Ri- vert si fermava per cambiare sto passaggio, Rayborn per dettagli del lungo e tormenta- (Fr.) s.t. denti sul fondo a schiena di varolo. i pneumatic! e per controila- Gianni Motta. II corridore a Vallelunga e via via tutto il gruppone. della Zonca si e aggiudica- noie meccaniche al quattordi- • to la gara regotando alio ROMA, 15 aprile Intanto cade alia curva del­ cesimo giro. II temano Aldo Gunnella e stato la Tosa Eric Offenstadt, uno sprint Frandoni e Simonet- il dominatore delle gare di for­ dei protagonisti, e non e'e Massimo Falcioni ti, con i quali si era avvan- mula Italia mentre Litrico. con una neppure il tempo per com- taggiato nelle ultimissime Alfa Romeo GTA della classe 1300. pletare un altro passaggio battute sugli altri componen- il migliore delle corse per le ret- che un guasto meccanico to- CLASSIFICA FINALE ti il gruppetto di testa. La ture turxsmo del gruppo 2. glie subito di mezzo il favo- II basket attende il big-match di mercoledi tra Ignis e Simmenthal composizione delta pattuglia Gunnella, ieri migliore tempo in rito numero uno della gara, 1) JARNO SAARINEN (Yama­ di punta, avvenuta quando prova alia media di km. 13*5,001). ha). 64 riri pari a km. 32I.0U oggi vincitore della prima e piu Guido Mandracci. E*. dopo (miclia 199,513) in 1 ora 5S'18'*5. mancavano 15 chilometri alia veloce batteria alia nic-dia di km. il brutto awio di Pasolini. la media 162.839 kmh.; 2) Spageiari conclusione e la violenta ba­ 132,940, quindi dominatore della seconda doccla fredda per gli (Ducati) 1 ora 59'40"2; 3) Villa Vince la Norda (92-80) Alco di misura (70-69) Battuta la Snaidero: 92-86 Cede la Maxmobili: 76-73 Sulla Gamma (88-75) garre finale sono stati gli e~ finale alia media di km. 134,726. e appassionat! italiani, anche VV. (Kawasaki) 1 ora 5«TS3"I; 4) pisodi piu significativi di una stato un vero mattatore. se Spaggiari e Villa con la Lansivuori (Yamaha) 2 ore Z6"3; corsa che tuttavia e sempre Nelle gare delle vetture turismo Ducati e la Kawasaki si stan- 5) Carruthers (Yamaha) Z ore 55**9: stata vivace. gruppo 2 le pur efficientissime Ford 6) Findlar (Suzuki) a 1 riro; 7) Escort della classe 2000 non sono no portando sotto g:a dal se­ Pfirter (Yamaha) a 2 tiri: 8) La Forst II Sacla Partenope: Brill salvo: Nel finale Questa vittoria di Gian­ riuscite a dominare in assoluto e condo giro, al termine del Chandler (Triumph) a 2 piri; 9) ni Motta — I'ultima avven- questo primato e stato pertanto quale e Saarinen a volare in Chattertorn (Yamaha) a 2 girl; ne nel luglio dello scorso delta Alfa Romeo. testa, tallonato da Du Ha­ 10) Pederneskhi (Yamaha) a Z jHri. anno nella premondiale di si arrende battuto per una vittoria e ormai s'impone Ceparano — ha riproposto un Motta brillante e auto- ritario tanto da potersi vit- 2 tiri liberi voluta cosa fatta il Gorena toriosamente inserire nel subito duello fra Bitossi e Fran­ NORDA: Albonico (6). Gergati SACLA': Gariieris (16), Meriati PARTENOPE: Coen (17). Errico P- BRILL CAGLIARI: VHletti (2). Fe- GORENA: Prisco (3), CedoiioJ (1), cesco Moser che c stato al (13), Sacco. FnlU (28). RanuzzJ. (1). Benerelli (10). Kirkland (3). Qoi, ScodaTOlpe. Williams rello (19), Vaseenari, Bernar- FaoUn (13). BerUni (IS). John­ centro della gara odierna. Benelli, Femcini (3). Seraflni (14). De Simone (12). Scartos- (27), D'Aqnfla (8). Romano, Fa­ dini (4). Pedraxrini (14), Spt- son (29), Peronl (6). Gracto (7), Scattante e tempestivo come (28). Martini. Bertolottl (14). zi (6). Frediani (4). Rrra (6); cile (20). Errico A. (13), Erri­ nettl (21). Holecmb (II); non Fabris (12), iessi (2). sempre Francioni, che a due FORST: Zonte. Recalcatl (17). Me- non entrati: Bottecchia e Sac- co V. (2). entrati Mastio. Cbrretfda e Naard. GAMMA VARESE: Roda Antonio DCgbel (4). Delia Florl (6), Fa­ chetti. SNAIDERO: MelilU (9), Sario. De- MAXMOBILI PESARO: Rossi B.. (22), Gergstl R. (4). GnMali (14), giri dalla fine aveva neutra- rina (13). Cattinl. Vendemlni ALCO: Orlandi (9). Viola (18). \Ttag, Hall (24). Natali (8). Bo- Berlin! (7). Cianciarini. Rossi Veronesl, Red! Giovanni (17), lizzato un attacco di Fran­ (4). Menhard (13), Marzorali Schnll (27). Arriconi (12). Ste- vone (9). MalajroU (18). CovneJ- S. (4). Fattori (21). Gvrini (21). Crippa («), Geixatl Ghneppe cesco Moser, anche se nella (23). BeretU. fanini (4). Sjrarzi, StaRtii; non li (6). Peressoni. Paschtal (12). S*rU, Skansi (20). Candani; (12). Crognola. Scattolin. Co­ volata finale non e riuscito ARBITRI: Bnrcovich (Venezia) e entrati: Ro^cherini. Monari e non entrato: Ofrretti. lombo. a insidiare Motta. Promet­ P.cnada (Trieste). ARBITRI: Sidoli (Rcgrio Emilia) Biondi. r Soavl (Bologna). ARBITRI: Fioretti di LiTorno r ARBITRI: Totaro r Bottari di Pa­ tente il ritorno di Simonetli, NOTE: t'scltl per 5 fatti: s.t. ARBITRI: Zambelli di Milano r Filacaaapa di Piombino. lermo. Bertolettl al 9'. NOTE: Tiri liberi: Partenope 14 come positive sono state le Albanexi di Bmio Arsizin. so 21; Snaidero 12 su 22. Lsciti NOTE: usciti per cinque falli: NOTE: Vn mijcliaio di spetUtori prove di Borgognoni c Parcc- BOLOGNA, 15 aprile NOTE: tiri liberi Sacla 9 su per 5 fall!: Partenope: Errico P. Rossi S. al 14' del secondo tem­ circa, Tiri liberi: Gorena 8 sa 14; chini che su di un circuilo 18, Alco 4 w *. Usciti per cin­ all*' del s.t., Coen al 15* del ».t., po. Fattori al 16', Skansi al 1«*. Gamma 13 an 20. L'scitl per 5 falli: (pari a 2,700 km. da ripe- (t.v.) Non e'e stata gara. que lalli: Stefanini al 13' del St.. D'AqaiU al 20' del s.t.; Snaidero: Tiri liberi per il Brill 12 so 22. Johnson a doe rnhroti dal termlne. I seimila e cinquecento sptt- Arrigoni al 15'. Caslieris al 17*30". Boronr al 12' del *.t.. NaUIl ai per la Maxmobili 9 su 12. Risultato del primo tempo: 41-43 tersi 40 volte) pianeggiante tatori che gremivano il Pala- 15' del St.. Hall al 17' del s.t. per U Gorena. come questo hanno messo sport hanno visto una Norda ASTI, 15 aprile CAGLIARI, 15 aprile in luce le loro doti di pas- Siamo una grande organizzazione. dotata di officina di ricondiziona- sisti velocisli. aggressiva dominare dall'ini- (c.c.) L'Alco ha vinto in HAPOLI, IS aprile (r. r.f Era per il Brill una PADOVA, 15 aprile mento in luogo, con uffici che Vi offrono la completa assistenza anche zio alia fine una Forst rasse- casa del Sacla e si e assicu- rg. s.) La Partenope ha vin­ partita che valeva 1'intero (c. b) Dopo died domeni- Quasi sulla siessa linca nelle pratiche, cornpresa I'assicurazione. gnata. Risultato finale 92 a rata La permanenza in serie A. to. e questo c quello che con- campionato. Ne e uscita una che di campionato il Gore­ sono finiti Bitossi c Fran­ 80, ouciamente per la Norda E' stata una partita non Delia; la oggi per i diecimila tifosi vittoria — meritata — che na Petrarca e tomato flnal- cesco Moser, usciti alia ribal- che ta molto svantaggiata per non cuperare quasi tutto lo svan- vittoria, quasi sicuramente si Maxmobili. Annullato lo svan- 1. MOTTA GIANNI (Zones); 2. gen Bock 85-12. e portata in zona tranquiUlta. lo sin dal primo minuto avere uomini alii sotto i ta- Francioni Vibrio (GBC), s.t.; 3. CLASSIFICA taggio, usufruendo di un calo Tra gli udlnesi • bravissimo ripresa, i cagllaritanl betloni quindi era sfavorita ShnonetU Manro (Sammontana), Shnmenthal p. U; Ignis 44; Font vistoso degli av\'ersari, ma a Hall e stupendo per la notevo- passavano a condurre e man- sul rimbaizt I due Roda sono «.t.; 4. Borgognoni a 5"; 5. Pa- 4*; fiMMrrn 24; Sacla. Norda e 15" dalla fine due tiri liberi le percentuale da fuori, Mala- tenevano. sia pure sul fllo del- stati i due migliori quelti che reechrol; 6. Bitossi; 7. Moser Fran­ MoUlqnattro 22; Maxmohlll. Split- dl Schull rendevano vano l'ul- goli Bovone, come al sollto, 1'equilibrio, jl necessario roar- hanno anche collezionato il cesco; S. IM Caterina; 9. Saltlnl; gen Bock. Brill. Alco e Partem- maggior numero dl canestri. 10. Marchetti; 11. Fabbri. tuttl con pe 20; Gorena 18; Gamma 10. timo canestro di Kirkland. ha dcluso ancora una volta. gine flno alia fine. 11 tempo dl Borgognoni. PAG. 12 / i fatti del mondo luntdl 16 aprile 1973 / l'Unità t—ha

p^^ff^tnffffyftftfffffpmfmfffffmmfff^ Mentre continuano i bombardamenti aerei americani attorno a Phnom PenhIn mito ufficiale

sulla politica economica, ma la maggioranza su questo te­ Willy Brandt Democrazia ma decisivo non è riuscita a trovare un minimo di unità I PATRIOTI CAMBOGIANI RESPINGONO chioli — sono la prova di ed è abbastanza chiaro che una caparbia volontà del cen­ un governo che non ritrova tro-destra di durare, malgra­ la sua maggioranza né per do i suoi clamorosi fallimen­ votare leggi, né per concor­ ti, l'assenza di una maggio­ dare una mozione sulla poli­ in Jugoslavia ranza in Parlamento e nel tica economica, non è più Paese, puntellandosi allo sfac­ governo, e le manovre di An­ UN'INVASIONE DI TRUPPE SAIGONESI In calendario ì colloqui con il Capo dì Stato, lìto, e ciato, intollerabile appoggio dreottl per sopravvivere scre­ fascista, utilizzando in modo ditano la democrazia e il con il presidente del Consìglio Bìjedk • Interesse a scoperto tutto l'armamentario Parlamento e Incoraggiano le della destra eversiva, rilan­ forze eversive. Perciò noi fac­ Le fonti di Thieu prima sottolineano l'aggressione, poi la ridimensionano dopo il rovescio - Dall'incontro Nixon- ciando la strategia della ten­ ciamo ancora una volta ap­ Belgrado per il miglioramento del rapporti con Bonn sione. E' tutto il clima po­ pello a tutte le forze demo­ Thieu alla missione di Haig, le nuove iniziative USA costituiscono una nuova scalata di perìcoli per la pace litico italiano che viene av­ cratiche perché si dia subito velenato dal governo Andreof- al Paese una nuova direzione DAL CORRISPONDENTE ti-Malagodi. Ne traggono in­ politica con una netta, chia­ SAIGON, 15 aprile BELGRADO, 15 aprile coraggiamento le forze fasci­ ra e inequivocabile caratte­ Repartì di rangers saigone­ ste, la teppaglia squadrista, i rizzazione antifascista ». si, preceduti da carri arma­ Mezzo miliardo Il Cancelliere della RFT Wil­ Attese positive gruppi terroristici e i "boia ti, e appoggiati da un violen­ « Stella Rossa » ly Brandt giungerà domani in chi molla ", gli orditori della to fuoco di artiglieria hanno visita ufficiale in Jugoslavia. " trama nera '*. In una paro­ invaso la notte scorsa una fa­ denuncia già raccolto Egli si incontrerà con il pre­ a Bonn per la: quelle stesse forze reazio­ scia di territorio cambogiano, sidente del Consiglio esecuti­ narie che hanno tentato un Elettrici mentre i B-52 americani conti­ vo federale Bijedic e succes­ la prossima mostruoso massacro con l'at­ nuavano i bombardamenti at­ l'intervento USA in Toscana sivamente, nell'isola di Brio- tentato, fortuitamente fallito, contiene elementi . giudicati torno a Phnom Penh; gli ag­ ni, con il Presidente Tito. La al treno Torino-Roma, quegli fortemente positivi, sia sul gressori sono stati tuttavia re­ in Cambogia per il Vietnam visita ufficiale si concluderà visita stessi gruppi fascisti che han­ piano sociale che politico, di spinti e hanno subito pesan­ il 19, ma Brandt si tratterrà no ucciso con arma da guer­ particolare valore la nuova ti rovesci con molte perdite. ancora alcuni giorni in for­ ra, a Milano, il giovane agen­ normativa in materia di ora­ ma privata in una località di Breznev te di PS Antonio Marino. rio di lavoro, che, aprendo la Le forze di Van Thieu « ap­ della costa dalmata. strada alla eliminazione degli poggiate da carri armati — MOSCA, 15 aprile PARIGI, 15 aprile DALLA REDAZIONE « I giornali riferiscono oggi straordinari, è alla base del­ riferiscono le agenzie occiden­ In un commento sulla situa­ (a.p.) - Tre rappresentanti La visita ha avuto in Ju­ che l'inchiesta giudiziaria su l'impegno, assunto dall'ENEL, tali citando fonti di Saigon — zione in Indocina, « Stella Ros­ del Comitato toscano per con­ goslavia una risonanza fuori MOSCA, 15 aprile questo assassinio avrebbe di assumere, entro il '75 ben hanno attraversato la frontie­ sa », organo delte forze ar­ tribuire alla ricostruzione del dell'ordinario: da settimane i Il significato e l'importanza compiuto passi avanti, che 25.000 lavoratori. Ciò significa ra vicino alla località di Hong mate sovietiche, denuncia sta­ Vietnam del Nord e del Sud — giornali e le riviste pubblica­ della prossima visita di Brez­ sarebbero noti alcuni nomi che la lunga e unitaria lotta Ngu, spingendosi per due chi­ mane i tentativi dei generali Luigi Tassinari, presidente no biografie a puntate del lea­ nev nella RFT è al centro di dei possibili esecutori del cri­ dei 150 mila elettrici ha por­ lometri in territorio cambo­ americani di reprimere, con della Provincia di Firenze e der socialdemocratico tedesco una serie di dichiarazioni che mine. L'inchiesta, per essere tato un contributo importante dell'Unione delle province to­ e un'analisi dell'Ostpolitik. completa, deve però risalire giano, prima di essere respin­ l'intensificazione della guerra i corrispondenti della Pravda con decisione agli organizza­ alla battaglia generale che si te dall'intenso fuoco » delle aerea, la volontà del popolo scane, Mario Favilla, sindaco Brandt vi viene presentato a Bonn, E. Grigoriov e V. E- sta conducendo nel Paese per di Lucca, e Giacomo Macche­ come « il tedesco che porta tori, ai mandanti, ai finan­ forze armate di liberazione del cambogiano di raggiungere la giov, hanno raccolto da per­ ziatori. In questo modo non la difesa e lo sviluppo dell'oc­ FUNK. Hong Ngu sorge pres­ pace e l'indipendenza. L'in­ roni. sindaco di Pontedera, il ramo d'ulivo » e come un sonalità politiche tedesco-fede­ cupazione. hanno incontrato ieri a Parigi dirigente politico che ha sa­ è azzardato pensare che si so la città sudvietnamita di gerenza di Washington negli rali e in primo luogo dal can­ scoDrirebbero i collegamenti Altri elementi, che vengono Tinh Bien, 180 chilometri ad affari interni della Cambogia il consigliere della delegazione puto guidare il suo partito e celliere Brandt. giudicati molto importanti, so­ generale della Repubblica De­ la Germania verso un corso toròidi con altri delitti poli­ ovest di Saigon. Anche in con­ — afferma il giornale — è A giudizio di Brandt, i più tici, la trama delle innumere­ no l'aumento di 16.000 lire seguenza del risultato dell'in- mocratica Vietnamita Nguyen realistico. mensili per tutti i lavoratori, «un ostacolo sulla strada del­ Tuan Lieu al quale hanno ri­ larghi ambienti dell'opinione voli provocazioni e del ter­ presa — che appare disastro­ la pace in questo paese del­ La « Borba » scrive oggi che pubblica della RFT hanno un rorismo fascista, lo scandalo e un minimo garantito di 110 so — le fonti saigonesi ten­ l'Indocina ». ferito, nel corso di un cordia­ « tutta la nostra opinione pub­ mila lire annue quale premio dono a mascherarne grottesca­ le e caloroso incontro, gli sco­ atteggiamento positivo verso dello spionaggio telefonico. L'Unione Sovietica, prosegue blica è persuasa che gli in­ la visita di Breznev e sono Certamente verrebbero allo di produzione. mente il carattere aggressivo pi e le attività del comitato. contri di Belgrado e di Brio- Una parola definitiva per sostenendo, come riferisce l'a­ Stella Rossa, segue da vici­ Com'è noto, il comitato to­ perfettamente coscienti del pe­ scoperto rapporti con centra­ scano per la ricostruzione del ni contribuiranno a stabilire so che essa avrà per il mi­ li spionistiche e provocatorie giungere alla firma dell'accor­ genzia americana AP, che no il corso degli avvenimenti una efficace collaborazione tra glioramento della situazione dell'imperialismo americano e do, dovranno ora dirla i con­ « questa operazione ha un ca­ nel Sud-Est Asiatico. Con il Vietnam del Nord e del Sud ha lanciato una campagna Jugoslavia e RFT fondata su in Europa e per lo sviluppo dei colonnelli greci, copertu­ sigli generali del tre sindacati rattere puramente difensivo suo sostegno fraterno e la nuove basi capaci di far su­ dei rapporti bilaterali tra i re e favoreggiamenti che qual­ e le assemblee dei lavoratori, ed è determinata dal fatto che per la raccolta di un miliar­ perare un passato oscuro e di che si svolgeranno nei prossi­ le forze comuniste (ossia i solidarietà, essa è sempre sta­ do di lire nella sola regione e, due Paesi. che altolocato settore reazio­ ta e resterà al fianco del po­ preparare un avvenire mi­ Il cancelliere, scrivono i due nario dell'apparato civile e mi giorni. Gli scioperi, già guerriglieri cambogiani - N. d. tra somme già versate e im­ gliore ». programmati, sono stati co­ R.) si erano portate vicinissi­ polo vietnamita eroico. La pa­ pegni presi, ha già raggiunto giornalisti, ha sottolineato militare dello Stato offre al­ il mezo miliardo. Il comitato Il redattore diplomatico del­ che, come l'esperienza dimo­ le forze eversive, incoraggia­ munque sospesi. me alla frontiera sudvietnami­ ce nel Vietnam deve essere to in questo dall'esistenza stes­ ta ». In realtà in conseguenza mantenuta e rafforzata. Per che ha ottenuto ampie ade­ la «Tanjug», Velimir Budi- stra, gli scambi di vedute per­ degli ultimi insuccessi milita­ sioni tra comuni, sindacati, mir, scrive che si tratta di sonali al massimo livello van­ sa dell'attuale governo. l'URSS le questioni chiave del­ una di quelle visite alle quali no oltre il quadro dei rapporti Le segreterie nazionali dei ri e politici riportati dal re­ la congiuntura attuale nel associazioni locali di amicizia «E' dunque urgente — ha sindacati postelegrafonici han­ gime di Lon Noi, nonostante col Vietnam e singole inizia­ « si attribuisce grande impor­ diplomatici e sono molto utili. detto ancora Pecchioli — nel­ Vietnam sono l'applicazione tanza non solamente da par­ Essi stimolano l'approfondi­ no proclamato 48 ore di scio­ i quotidiani bombardamenti a- tive, si propone di raggiunge­ l'interesse della democrazia pero giudicando inaccettabili mericani che durano ininterot- rigorosa degli accordi di Pa­ re e superare l'obiettivo. So­ te della opinione pubblica e mento dei rapporti. italiana che il governo An- rigi da parte di tutti ì firma­ no stati decisi inoltre i gemel­ degli ambienti ufficiali jugo­ Per quanto riguarda le re­ dreotti sia rovesciato. Per que­ le proposte formulate dal mi­ tamente attorno alla capita­ slavi ma anche all'estero. E nistro delle Poste Gioia. Do* le cambogiana ormai da 40 tari e la cessazione del loro laggi tra Livorno e Haiphong lazioni tra la RFT e l'URSS, sto obiettivo primario ed es­ mani e martedì non verrà di­ giorni, ormai da tempo si ven­ sabotaggio, dell'ingerenza e e tra Pistoia e Nam Dinh. questo dipende non solo dal Brandt ha espresso il parere senziale tutte le forze de­ La città di Firenze ha deciso fatto che si tratta della pri­ che è possibile compiere nuo­ mocratiche italiane devono stribuita la posta. A Roma e tilava la minaccia di un nuo­ delle minacce degli avversari ma visita di un Cancelliere Napoli erano già stati indetti vo intervento diretto saigo- un doppio gemellaggio vi passi avanti nei settori del raccogliersi, impegnarsi e lot­ scioperi di cinque giorni. Du­ nese, che aveva assunto sem­ dell'accordo. tedesco alla Jugoslavia e, con commercio e dell'economia, tare. Non possiamo condivi­ I rappresentanti del Comita­ l'incontro Tito-Brandt, di una rante l'astensione dal lavoro pre maggiore consistenza dopo « Ogni ingerenza straniera nella cooperazione scientifica dere la tesi di coloro che vo­ si terranno assemblee unitarie il viaggio di Thieu a Washing­ — amomnisce l'organo delle to toscano hanno esposto al ottima occasione per uno e tecnica e negli scambi cul­ gliono rinviare la caduta di consigliere Tuan Lieu le possi­ scambio di idee sulla situa­ per decidere nuove forme di ton e soprattutto dopo la re­ forze armate sovietiche — non turali. Andreotti al momento in cui lotta. Fur con diverse finali­ cente ispezione del generale bilità di attribuzione delle zione internazionale e sui rap­ La visita del segretario ge­ sia tutta ben predisposta una potrà che aggravare la situa­ somme raccolte. Tuan Lieu, a porti bilaterali, ma anche per­ tà, anche la UILTES-UIL (la­ Haig, capo di stato maggiore nerale del PCUS, rilevano i soluzione di ricambio, nel ti­ voratori dei telefoni di Stato) americano, nelle capitali dei zione in Indocina ed ostaco­ nome del suo governo, ha da­ ché la visita di Brandt av­ due corrispondenti della Prav­ more di un "vuoto di pote­ lare la distensione internazio­ to la priorità alla ricostruzio­ viene in un momento di at­ ha aderito allo sciopero di 48 regimi fantocci indocinesi, PHNOM PENH — Combattenti del Fronte di Uniti nazionale cambo- da, è considerata dal cancel­ re ". Il vuoto di potere è già ore dei postelegrafonici. compresa Phnom Penh. nale ». ne di un ospedale secondo giano (FUNK), tività internazionale molto in­ liere federale come il pro­ in atto oggi e il perdurare tensa sia della Jugoslavia che seguimento dell'esperienza già del centro-destra porta al " li­ L'ultimo episodio, sebbene della Repubblica Federale Te­ acquisita negli incontri da lui vello di guardia " la situazio­ risoltosi in un disastro per desca ». avuti con Breznev a Mosca ne del Paese. gli aggressori, conferma il gra­ Bijedic è infatti appena tor­ nell'agosto del 1970 e in Cri­ Noi comunisti non faccia­ Rapina in casa ve pericolo per la pace costi­ nato da un lungo viaggio in mea nel settembre del 1971. mo questione di formule, chie­ tuito dalle ultime iniziative Rivelazione di un settimanale tedesco sul massacro di Beirut India, in altri Paesi asiatici e Questi incontri, ha ricordato diamo una nuova direzione politico-militari americane nel in Australia. Il segretario del­ Brandt, esercitarono una in­ politica del Paese che ripri­ ad anziana signora: Sud Est asiatico. la Lega dei comunisti, Do- fluenza positiva immediata e stini la legalità democratica, La disfatta subita ha infi­ lans, da una serie di incon­ sui rapporti tra l'URSS e la chiuda a destra, liquidi l'e­ via 10 milioni ne indotto gli aggressori a ri­ tri con i dirigenti dei Paesi RFT e sui problemi europei versione fascista, garantisca dimensionare la portata della e su altre questioni interna­ un corretto funzionamento TORINO, 15 aprite arabi. Tutta la diplomazia ju­ zionali. Oltre dieci milioni il botti­ impresa, fino al punto che le goslava è impegnata nella pre­ delle istituzioni democratiche no di una rapina avvenuta stesse fonti saigonesi che l'a­ parazione della conferenza dei Il viaggio di Breznev a e un nuovo rapporto con le questa mattina in una villet­ vevano tronfiamente annun­ Israele voleva uccidere Arafat Paesi non allineati che si svol­ Bonn, come si sa, è previsto masse popolari. ta della collina torinese: vitti­ ciata hanno successivamente gerà in settembre ad Algeri per la metà del prossimo me­ «A tutti — ha concluso Pec­ ma un'anziana signora che vi­ «smentito — riferiscono sem­ e che si prevede avrà tra i se di maggio. Esso si inqua­ chioli — diciamo che per que­ ve da sola con la cameriera. pre le agenzie occidentali — suoi problemi fondamentali la dra nell'intensa attività di­ sto grande, decisivo, urgente In via Moncalvo al numero le notizie secondo cui truppe // leader palestinese sì salvò poiché partecipava a una riunione a Damasco • Lo stesso presidente delFOlP situazione nei Medio Oriente. plomatica che i due Paesi obiettivo del momento una 6, sorge una costruzione bas­ saigonesi avrebbero compiuto Da parte sua, Brandt è alla stanno sviluppando con l'ap­ sola forza non è sufficiente: sa ad un piano, abitata da un'importante azione in Cam­ dichiara la Resistenza estranea all'attentato contro la raffineria - L'agenzìa Wafa; «F una provocazione* vigilia di un viaggio negli prossimarsi della conclusione occorre un concorso, una mo­ Elvira Torre di 78 anni e dal­ bogia in appoggio alle forze Stati Uniti. I colloqui di Bel­ delle consultazioni prelimina­ bilitazione, una vigilanza, una la donna che vive con lei, Ma­ governative di Lon Noi. Una grado e di Brioni dunque, se­ ri ad Helsinki e della convo­ lotta vigorosa di tutte le for­ ria Ferrerò di 74. Questa mat­ fonte, in particolare, ha sotto­ condo i commentatori jugo­ cazione della prima fase del­ ze democratiche». tina verso le 8,30 le due an­ lineato che pattuglie da rico­ AMBURGO, 15 aprile tale libanese sono stati uc­ le relazioni libano-palestinesi. da parte degli autori dei ma­ la Conferenza paneuropea. Il compagno Macaluso, par­ cisi i tre esponenti palestine­ Il giornale « Al Nahar » af­ slavi, potranno dare un valido ziane donne si trovavano nel­ gnizione sudvientamite attra­ L'azione compiuta nella nifestini ricordano strana­ contributo ad un positivo svi­ Un appello ai popoli del lando a Latisana, in provin­ la cucina al pianoterreno del­ versano regolarmente da anni notte tra lunedi e martedì si Kamal Nasser, Kamal Ad- ferma che le «guardie rivo­ mente tutti 1 comunicati che cia di Udine, ha esordito sot­ wan e Yussef Najar. luzionarie libanesi », che han­ luppo della situazione in Eu­ Paesi d'Europa a moltiplicare la casa, quando hanno udito la frontiera tra i due paesi, dagli israeliani a Beirut e a sono stati distribuiti a Bei­ ropa e di quelle questioni al­ le loro azioni perchè il con­ tolineando come « le reazio­ un rumore di vetri infranti; ma mai in unità di più di una Sidone era diretta in primo no rivendicato ieri la respon­ rut con diverse firme e che ni suscitate dall'infame delit­ sabilità dell'attentato contro le quali l'Europa e il mondo tinente divenga una «zona dopo pochi attimi, tre giova* quarantina di uomini». luogo contro Yasser Arafat, hanno dimostrato tutti di a- sono grandemente interessati, di pace solida, di sicurezza e to di Milano abbiano rileva­ ni mascherati hanno fatto ir­ presidente dell'Organizzazio­ BEIRUT, 15 aprile gli impianti petroliferi della so­ vere un unico obiettivo: se­ to ancora una volta quanto Ma i successi delle forze di cietà statunitense « Medre­ come il conflitto nel Medio di cooperazione fruttuosa fra ruzione nella stanza. Uno dei ne di Liberazione della Pa­ Il presidente dell'« Organiz­ minare il disordine e le false Oriente e la creazione di con­ gli Stati » è contenuto nelle ampia e profonda sia la co­ tre aveva in pugno una pisto­ liberazione cambogiane nelle lestina (OLP) e capo di Al co » a Zahrani, costituiscono voci allo scopo di screditare scienza democratica e antifa­ ultime ore non consistono so­ zazione per la Liberazione la sezione militare del «mo­ dizioni di pace nel Mediter­ parole d'ordine lanciate dal la, l'altro, pare, un coltello. Fatah: - lo afferma nel suo della Palestina », Yasser Ara­ la rivoluzione palestinese». raneo. Comitato Centrale del PCUS scista del popolo italiano. lo nell'avere respinto l'attac­ numero odierno il settimana­ fat, ha dichiarato, nel corso vimento rivoluzionario so­ • -, in occasione del prossimo la Questo nuovo autentico sus­ Sapevano evidentemente che co saigonese: i reparti popo­ le di Amburgo «Bild Ara cialista libanese», organizza­ Per quanto riguarda lo svi­ sulto nazionale, è un ammo­ nella casa c'erano solo le due lari hanno aperto «un nuo­ di un colloquio con il primo zione segreta creata in segui­ IL CAIRO, 15 aprile Maggio. Le parole d'ordine, Sonntag ». ministro libanese dimissiona­ ; luppo dei rapporti bilaterali 55 in tutto, sono state pub­ nimento non solo per quelle donne, ed hanno potuto agire vo fronte — riferiscono le a- to agli scontri tra guerriglie­ Il giornale «Al Ahram» forze reazionarie che inco­ con sicurezza e indisturbati. genzie — attaccando violen­ In un articolo datato da Tel rio, Saeb Salam, che « la Re­ ri palestinesi e forze armate mette oggi in guardia gli ara­ si sottolinea che ad esso è blicate stamane dai quotidiani Aviv, il settimanale dichiara sistenza palestinese non ha di Mosca. raggiano, alimentano e finan­ I tre rapinatori hanno imba­ temente due posizioni gover­ libanesi dell'aprile 1969. Que­ bi contro « ogni gesto sconsi­ stato dato, nei cinque anni ziano i fascisti, ma per tutte vagliato e legato alle sedie native lungo la camionabile che Arafat si è salvato solo nulla a che vedere con il sa­ sto movimento — aggiunge derato che potrebbe essere trascorsi dalla ripresa delle Come d'abitudine, queste perché partecipava ad una botaggio degli impianti della parole d'ordine abbracciano le forze democratiche che so­ le vittime, e poi hanno inco­ numero 6, una sessantina di « Al Nahar » — ha pubblicato utile agli interessi di Israele». relazioni diplomatiche tra i no chiamate ad adottare deci­ minciato a frugare per tutta chilometri a nord-est di riunione del suo movimento a Medreco». L'incontro — a tre opuscoli distribuiti clan­ Commentando il sabotaggio tutti i maggiori problemi di Damasco convocata all'ultimo quanto si apprende — è avve­ due Paesi, una solida base attualità intemazionale ed in­ sioni urgenti, coraggiose e la casa. Phnom Penh». Fonti della destinamente e intitolati «Il alla « Medreco » il quotidiano coerenti. capitale cambogiana indicano momento. Ciò ha fatto fal­ nuto ieri, sabato, poche ore fronte progressista libanese», scrive: «Il nemico è il solo che può permettere ulteriori tema. Quest'anno, tra l'altro, In un cassetto della came­ che combattimenti si sono lire i piani dei servizi segreti dopo l'atto di sabotaggio. « Le guardie rivoluzionarie li­ a trarre beneficio dalle di­ importanti progressi. Tra le esse rivolgono un saluto fra­ « Il Paese chiede un governo ra da letto erano conservati svolti nella regione di Taing Israeliani. La rivista, infine, Arafat avrebbe assicurato banesi» e «Concetti ed o- vergenze che potrebbero na­ questioni pendenti tra i due terno al popolo vietnamita cariane di dare soluzione ai circa un milione e 200 mila Kauk e di Prakhau. E* la riferendosi ad informazioni anche che la Resistenza pa­ biettivi strategici ». Tra que­ scere tra la Resistenza pale­ Paesi, e che si ritiene verran­ « che ha riportato una storica problemi, e in grado di stron­ lire in contanti, e questi sono prima volta secondo le stes­ date da un tenente israeliano lestinese «ha a cuore gli in­ sti obiettivi figurerebbe, se­ stinese e le autorità libanesi. vittoria sulle forze imperiali­ care ogni rigurgito fascista, stati il primo bottino della no discusse, figurano quelle ste di aggressione» ed invita­ rapina. Poi sono stati aspor­ se fonti che reparti del PUNK che ha partecipato all'azione, teressi del Libano» e che condo il giornale, « il cambia­ Per questo motivo dobbiamo del risarcimento dei danni al­ e non è a questo governo sferrano un attacco in tale illustra nei particolari come «sono destinati a fallire» i mento radicale del regime e essere coscienti del pericolo no «a moltiplicare gli sforzi che ci si pub affidare, per il tati gioielli e argenteria per settore e ciò lascia supporre nei pieno centro della capi­ tentativi diretti a nuocere al- l'annientamento del potere del rappresentato per la nostra le vittime di guerra, della li­ per liquidare il pericoloso fo­ credito ' che esso sta dando un totale complessivo di ol­ che mirino «ad ampliare la feudalismo politico alleato al­ unità da ogni operazione la quidazione dell'attività terro­ colaio di guerra nel Medio alle forze fasciste, perché la tre dieci milioni. Solo dopo regione da essi controllata». la borghesia ed al capitali­ cui origine ed il cui scopo ristica antijugoslava sul terri­ Oriente e le conseguenze del­ politica da adottare non è un certo tempo, le due don­ l'aggressione israeliana contro certo quella della cosiddetta ne sono riuscite a liberarsi e In un disastro si è conclu­ smo, mediante la violenza ri­ non siano chiari». torio tedesco, della diminuzio­ a chiamare aiuto, ma dei tre voluzionaria armata». ne dei deficit commerciale ju­ gli Stati arabi», e ad esigere "centralità" della DC. L'at­ sa, per il regime di Lon Noi, Commentando d'altra parte che «il non uso della for­ tuale gruppo dirigente d.c, rapinatori non vi era più nes­ anche l'operazione fluviale in­ Un € messaggio aperto* a Npadopulos Da parte sua però « Al Mo- il dibattito al Consiglio di goslavo, del miglioramento za divenga una legge nella vi­ con la sterzata a destra del suna traccia. trapresa nel tentativo di ri­ harrer» (vicino ai palestine­ sicurezza dell'ONU sull'Incur­ dei rapporti di lavoro degli ta internazionale » e che « le 1972, riteneva di rimettere in fornire di carburante la capi­ si) - pubblica una messa a sione israeliana a Beirut, « Al operai jugoslavi emigrati in armi nucleari siano bandite movimento l'economia e di tale: delle diciassette navi punto del « movimento rivolu­ Ahram» scrive: «Lo scopo Germania. ' per sempre». tagliare l'erba sotto i piedi partite una settimana fa dal zionario socialista libanese » della convocazione del Consi­ del MSI. La politica di de­ porto sudvietnamita di Tan in cui si precisa che le «guar­ glio di sicurezza non è di ot­ Arturo Barioli r. c. stra ha, invece, seminato per Oggi a Ussone Chau, sono arrivate a desti­ Quattro generali greci: die rivoluzionarie libanesi» co­ tenere la condanna di Israe­ il MSI, accreditandolo come nazione solo tre petroliere e stituivano effettivamente una le. perché gU Stati Uniti si forza capace di incidere su­ manifestazione cinque rimorchiatori. Le ri­ delle sezioni del movimento opporrebbero ancora una vol­ gli stessi orientamenti della manenti otto unità sono sta­ ma sono state sciolte verso ta ad una risoluzione in que­ DC e del governo, condizio­ te in parte distrutte dai pa­ sto senso, ma piuttosto di di­ ripristinare le libertà la fine del 1969. La precisa­ mostrare al mondo intero che nandone la politica. interprovinciale trioti lungo il corso del Me- zione aggiunge: « Da allora le L'ha reso noto egli stesso ad alcuni giornalisti «Il presidente del Consi­ kong ed in parte costrette ad guardie rivoluzionarie libane­ il permanere di questa situa­ invertire la rotta. Il convo­ zione rischia seriamente di glio, ha detto ancora il com­ dei rrobilierì si non hanno più avuto alcu­ riaccendere la guerra nella pagno Macaluso, è andato ol­ glio viaggiava protetto da una Dinanzi alla Corte marziale gli otto arre­ na esistenza organica. Di tre utilizzando i fascisti co­ MILANO, 15 aprile pesante scorta aerea america­ conseguenza il comunicato regione. Le sterili discussioni Domani, a Lissone si terrà na. stati per avere cantato canzoni di Theodo* al Consiglio di sicurezza — me rincalzo per rappezzare pubblicato con la loro firma conclude 11 giornale — dimo­ la maggioranza, accreditandoli una grande manifestazione in­ • circa l'attentato agli impianti Nixon verrà in Europa anche nell'apparato dello Sta­ terprovinciale promossa dal rakis e recitato poesie di Ritsos e Varnalis della "Medreco" a Zahrani è strano anche al mondo che la PCI per l'apertura festiva del­ HANOI, 15 aprile sola soluzione al conflitto del to, come forza necessaria al falso. La direzione del "mo­ Medio Oriente è la guerra». governo. Questo è il dato po­ le mostre e in difesa dell'eco­ La radio nordvietnamita ha vimento rivoluzionario socia­ litico che conta, non le ma­ nomia brianzola. diffuso il testo di una inter­ ATENE, 15 aprile Seirajakis e Petros Saltella- lista libanese" considera il co­ * \ * il prossimo autunno novre parlamentari che attra­ Alla manifestazione, che si vista rilasciata da Norodom Quattro ex-capi di Stato rios ex-capi di Stato maggiore municato in questione come TEL AVIV, 15 aprile svolgerà alle ore 21 al cinema Sihanuk, capo del GRUNK dell'esercito. verso i voti di fiducia dovreb­ maggiore greci hanno indiriz­ un tentativo di oscurare il Una bomba è esplosa nello bero ridare "verginità" cen­ «Odeon», saranno presenti i (Governo reale di unione na­ zato al tiranno Giorgio Papa­ Le otto persone arrestate passato di lotta delle guardie zionale cambogiano) a un Ufficio del lavoro di Nablus, ff Fremette meritilo prefede di visitare «refe r/foffo trista al governo; i fatti di­ compagni on. Milani, Mella, dopulos un messaggio, pub­ ieri in un locale pubblico so­ rivoluzionarie e condividere il città che si trova nel terri­ cono che quando mancano i consigliere regionale. Diligen­ giornalista cubano. Il principe blicato oggi sulla rivista «Te­ no comparse davanti al pro­ parere della Resistenza pale­ ha dichiarato che l'inviato di torio arabo occupato sulla ri­ voti fascisti, manca la mag­ ti e Redaelli, consiglieri pro­ mi politici», in cui chiedono curatore della Corte Marzia­ stinese circa il momento scel­ va occidentale del Giordano. WASHINGTON, 15 aprile La data esatta del viaggio gioranza per fare leggi, visto vinciali di Milano e Como. Nixon, generale Haig, duran­ l'immediato ripristino della le di Atene sotto l'accusa di to per l'operazione a Zahrani non è stata annunciata. Sem­ te la sua recente missione nel La notizia è stata riferita che le leggi, come prescrive - Introdurrà il dibattito il vita democratica in Grecia. aver svolto «propaganda con­ e la pubblicazione del comu­ dalla radio Israeliana. L'esplo­ Il Presidente Nixon ha re­ bra che Nixon possa recarsi il regolamento, si votano a compagno Alfredo Pozzi. Han­ Sud-Est asiatico ha discus­ I greci, scrivono i firmatari, tro l'ordine sociale vigente nel nicato ». so noto oggi per la prima anche in altri paesi ma per scrutinio segreto. so la possibilità di inviare Paese». Gli otto furono arre­ sione ha provocato solo leg­ no aderito l'AMBRA (Associa­ truppe thailandesi in Cam­ hanno oggi, l'impressione che La resistenza palestinese, geri danni. volta parlando ai giornalisti ora non ne è stato fatto il « Il governo aveva la possi­ zione dei Mobilieri Brianzoli) le forze armate abbiano por­ stati per aver cantato can­ invitati a un rito religioso al­ nome. bilità di chiedere la fiducia e i'Associazione artigiana CNA. bogia. tato al potere l'attuale regi­ zoni di Mikis Theodorakis e tramite la sua agenzia « Wa­ Un altro processo ha avu­ • me e si siano trasformate in aver recitato poesie di Ritsos fa», facendo seguito ad un to inizio oggi di fronte ad un la Casa Bianca, che compirà regime. In tal modo, e a cau­ e Varnalis, in una tipica ta­ primo comunicato, ha dira­ tribunale militare a Kuneitra un viaggio in Europa in au­ PECHINO, 15 aprile sa dei normali giochi propri verna di Atene. mato ieri sera un commento sulle alture siriane di Golan tunno. In un messaggio diffuso da di chi si dedica alla politica, nel quale precisa In partico­ occupate dagli Israeliani, con­ Gli accusati sono un inse­ lare: «1) non esiste nel Liba­ tro undici drusi accusati di Il vice •portavoce della Ca­ radio Pechino, il primo mini­ le forze armate finiscono per gnante di lingue, un pittore, DIREZIONE, REDAZIONE E AMM1N1S1RAZIONE: luta», ralle stro del GRUNK (governo perdere la fiducia e la stima due .studenti e quattro operai. no e fuori del Libano un'or­ aver fatto parte di una rete sa Bianca Gerald Warren ha AMo Tortorellm ganizzazione recante il nome spionistica che operava a fa­ P. Testi, 75 - CAP 30100 . Telefoni 6.420J51-2-3-4-5 . Bona, ri» reale di unione nazionale della popolazione. - La struttura di un futuro detto che Nixon probabilmen­ Direttore dei Taurini, 1» - CAP 00185 • Tel. 4J5JB.51-3-5-4-5 - 4*542.513-3+5 cambogiano), Penn Nouth ha I quattro generali, dopo partito politico sostenitore del di "guardie rivoluzionarie"; vore della Siria. Si noti che te visiterà Inghilterra, Italia, 2) la distribuzione dei mani­ gli imputati sono cittadini si­ Loca Pawotini ABBONAMENTO A SEI NUMERI: ITALIA anno I* 33.700, auuasUi dichiarato: aver attribuito alla conser­ regime al potere ha preso av­ Francia e Germania, i cui 12.400, trimestre 6.500 - ESTERO anno L. 35.100. semestre U.400. «La nostra lotta è ormai vazione del potere da parte vio oggi con il primo con- festini firmati dalle «guardie riani. - Condirettore rivoluzionarie » poche ore do­ Essi sono accusati fra l'altro massimi dirigenti per quell'e­ trimestre 9.500 - Cea L'UNITA' DEL LUNEDI': ITALIA sano lire entrata in una nuova fase, del governo in carica la re­ gresso del gruppo «EPOK», Romolo Galimberti 77.500, semestre 14.400, trimestre 7.550 . ESTERO uno L. 41.000. quella della vittoria finale». sponsabilità della accresciuta un movimento che si auto­ po l'esecuzione dell'attentato di aver spedito lettere esplo­ poca avranno visitato gli Sta­ • Diretto» responsabile Dopo aver affermato che « il ondata di antiamericanismo, definisce « culturale » (il nome del nemico dimostra ancora sive al presidente Nixon e a ti Uniti. semestre 3U50, trimestre 10JO0 — PUBBLICITÀ': Conceattooaria 90 per cento del Paese è stato affermano che il perdurare completo è «Movimento cul­ una volta che gli agenti ne­ funzionari americani e israe­ Editrice S.p A. a l'Unità » esclusrfs SJJ. - Milano: via Mansonl. 37 - CAP 26111 . Telefono mici si spostano sempre a liani, di «cospirazione contro Il presidente del Consiglio Tipografi* T.E.10. 652.801 - Roma: piasse. San Lorenao in Loda*. 38 . CAP 00188 • liberato e che i traditori con­ dell'attuale regime «non è turale ellenico») e si dichia­ Viste Fulrlo Testi, 75 Tele!. 688541-2-3-1-5 . TARIFFE (al ma. per colonna): Edasone del trollano ancora, provvisoria­ più ammissibile» e che il ra ufficialmente senza legami loro piacimento a Beirut. Lo la sicurezza dello Stato» e di italiano Giulio Andreottl è at­ «100 . «Plano • mente, soltanto Phnom Penh Paese deve esser ricondotto con 11 governo attuale, con i attenuto di Zahrani, come aver raccolto Informazioni teso a Washington nella cor­ lunedi: COMMERCIALE L. 500 • REDAZIONALE O DI CRONACA: ie qualche altro capoluogo il più presto possibile alle partiti politici del passato e l'assassinio dei tre dirigenti per conto della Siria. Iscrizione al n. 2550 del Registro L. 1X00 al mm. • AVVISI FINANZIARI E LEGALI: L. IJOOO al mm. provinciale». Penn Nouth ha sue libere istituzioni. con altre Istituzioni pretta­ palestinesi, è stato organizza­ Le lettere esplosive indiriz­ rente settimana. Warren ha del Tribunale di Milano NECROLOGIE: EdWone generale.L. 500 per parola . PARTECI- Invitato tutti 1 compatrioti I firmatari dell'appello so­ mente politiche, ma che in to dal nemico sionista in co­ zate agli americani vennero detto che il presidente fran­ Iscrizione come {tornale manie rAZIONI AL LUTTO: L. 250 per parola più L. 300 diritto flaeo. ad « annientare la cricca del no i generali Atanassios Fro- realtà è sostenuto dal regime. ordinamento con gli agenti intercettate. Ma un'altra di cese Pompidou visiterà gli nel Registro del Tribunale di Versamento: Muano, Conto Po. i asili Postale 3/5531 . Rem, Conto 3599 del 4-1-19» Convolo postale 1/3F7M . g^MoMMao la traditori di Lon Noi e a co­ nitsis e Giovanni Pipipis, am. Il presidente provvisorio all'interno del Libano; 3) la queste lettere, che sarebbe Stati Uniti prima che Nixon struire Insieme una nuova bedue ex-capi di Stato mag­ dell'*EPOK» è un ex mini* utilizzazione di termini propri stata inviata dal gruppo, feri Cambogia ». giore della Difesa, e Dimitrio stro della giunta del vocabolario rivoluzionario una donna. si rechi all'estero.