Notiziario Ufficiale del Parco Naturale Regionale del Beigua Direttore Responsabile: Luca Peccerillo Redazione: M. Burlando, A. Aluigi, C. Queirolo, I. Mangini, M. Saettone Reg. Period. Aut. Trib. Savona N°566 - 20/02/2006 Primavera Studio grafico e impaginazione Sagep Editori S.r.l. Aprile - Giugno 2012 COPIA OMAGGIO PARCO CERTIFICATO ISO 14001

N OTIZIE ED ATTIVITÀ NE L PARCO DEL BEIGUA - B EIGUA GEOPARK

BIODIVERSITÀ: CONCERTO RICCHEZZA DI DI PRIMAVERA di Dario Franchello DEL CAI nel Parco Presidente del Parco Appassionati di escursio - Biodiversità ricchezza di Liguria è lo slo - ni e di musica mobilitati gan recentemente lanciato dalla Regio - per domenica 10 giugno ne Liguria per mettere in evidenza uno in occasione di un evento dei grandi pregi del nostro territorio ed assolutamente unico, il è uno slogan di grande effetto, almeno “Concerto di Primavera nel Parco” orga - per tutti coloro che, da tempo, hanno nizzato dal Club Alpino Italiano – Regio - imparato a familiarizzare con il bellissi - ne Liguria, giunto alla sua terza edizione mo concetto di Biodiversità. Già, perché e che quest’anno avrà come sede il Parco Biodiversità è un termine estremamen - Naturale Regionale del Beigua. Il concer - te carico di significati che implica una to si terrà in loc. Prato Liseu, nello splen - dido scenario della Foresta demaniale re - complessità straordinaria di relazioni gionale Lerone, sulle alture di Arenzano, tra il mondo vegetale, il mondo anima - alle ore 11,30. Il programma vedrà l’ese - le e il genere umano, per non dimenti - cuzione di brani di musica classica ese - care il suolo fatto di rocce e soprasuoli guiti dall’orchestra diretta dal Maestro su cui tutti convivono, gli ambienti di Michele Trenti (egli stesso socio da anni mare e di fiume, l’aria che si respira. della Sezione Ligure del CAI). Il Club Al - pino Italiano presidierà e curerà l’assi - stenza sugli itinerari che portano alla lo - calità sede del concerto, che si potrà raggiungere agevolmente a piedi tramite diversi percorsi contraddistinti dall’im - mersione totale nella natura e dalla visio - ne di scorci panoramici spettacolari. Per informazioni più dettagliate contat - tare la sede del CAI – Regione Liguria (tel. 346 6350548 e-mail [email protected]) o direttamente l’Ente Parco del Beigua (tel. 0108590300 e-mail [email protected]).

I parchi naturali di Liguria, e con parti - LA NUOVA colare impegno il Parco del Beigua, GUIDA hanno avviato da alcuni anni, attraver - TURISTICA so il progetto Co.Re.M, ricerche ap - del Parco profondite volte ad acquisire un qua - è stata presentata lo scorso 16 febbraio al - la alla BIT – Borsa Internazionale del Turi - dro, il più possibile completo, delle smo la nuova guida turistica del Parco del specie animali presenti sul territorio re - Beigua – Beigua gionale e le sorprese non sono mancate. Geopark, realiz - Si è potuto constatare che, nonostante le zata per guidare i note difficoltà che l’ambiente naturale visitatori alla sco - si trova ad affrontare per le molteplici perta delle eccel - cause che si sono concatenate dalla ri - LA BELLA STAGIONE RISCALDA E COLORA il Parco lenze dell’area voluzione industriale ad oggi, con par - no straordinario scrigno di diversità biologica e geologica, uno spettacolare paesaggio ricco di panorami mozzafiato, tan - naturale protet - ticolari accentuazioni negli ultimi de - ta più vasta del - Ute iniziative per vivere e respirare la primavera nel Parco. Che aspettate…è tempo di immergersi nel verde del Beigua! la Liguria. cenni, il quadro delle specie presenti o Nella foto in alto: splendido esemplare di Tasso (foto Roberto Malacrida) migranti sul nostro territorio, dà segni Il volume (96 Nelle foto in basso: Astro alpino, Falco pecchiaiolo, Viola di Bertoloni, Lupo. pagine) – fi - di grande vitalità. Si registra un quadro nanziato dal molto ricco e variegato per quanto ri - Sistema Turi - guarda l’avifauna e, tra i mammiferi, fa stico Locale notizia il ritorno del Lupo e proprio at - NOTIzIE BREvI dal Parco del Genove - torno a questa specie simbolo è stata sato nell'ambito del progetto “Vive - avviata una delle sfide più importanti, RICERTIFICATO IL CENTRO DI ESPERIENZA del Sistema Ligure di Educazione Am- lizzati nell’area protetta…è sufficien - re la Natura” – illustra con un ricco sup - incentrata su due obiettivi. L’uno, de - DEL PARCO bientale. Il SIQUAL esprime la qualità te collegarsi al canale YouTube del porto fotografico a colori, i percorsi più terminato dalla capacità di saper fare Nello scorso mese di marzo il Parco in educazione ambientale in cui i CEA Beigua. Infine potete scorrere le bel - panoramici ed i siti di maggiore attrazio - tesoro della ricchezza di biodiversità af - del Beigua ha conseguito un nuovo si riconoscono e fissa alcuni requisiti lissime fotografie, scattate dalle Gui - ne del Parco del Beigua. La nuova guida – finché essa stessa diventi un’attrattiva attestato di qualità relativamente alle minimi che i centri devono possedere; de del Parco o da fotografi professio - edita dalla Sagep Editori di Genova – è in per nuovi flussi di turismo richiamati funzioni svolte dal proprio Centro di l'accreditamento SIQUAL costituisce il nisti, inserite nel portale Flickr, vendita presso i Centri Visite e i Punti Informativi del Parco al prezzo di 5 Euro dalla bellezza dei paesaggi e dalla pos - Esperienza (Centro di Educazione requisito indispensabile che un CEA digitando Parco Beigua. ed è disponibile anche in inglese. sibilità di poter osservare le specie vi - Ambientale). Come previsto dalle deve possedere per far parte del Siste- venti in ambienti naturali di grande procedure attivate a livello regionale ma Ligure. Le prossime verifiche sono ATTIVA LA NEWSLETTER ELETTRONICA con il sistema SIQUAL (Sistema di In - pregio. L’altro, determinato dalla vo - previste fra tre anni. Proseguono anche le uscite mensili ALTA VIA STAGE RACE lontà di attuare le necessarie strategie dicatori di QUAlità della Liguria) il della newsletter elettronica del Parco affinché le specie selvatiche possano Centro è stato nuovamente accredita - IL PARCO E I SOCIAL NETWORK del Beigua, attivata nell’ambito del Tra il 16 ed il 23 giugno la Ligu - convivere senza essere minacciate e ar - to come uno dei centri di educazione Crescono gli appassionati che seguono progetto Co.R.E.M. di cui al Pro - nel Parco ambientale più efficienti ed operativi le pagine del Parco appositamente atti- gramma Operativo Italia-Francia ria ospita una gara senza eguali in uno recando il minor danno possibile alle scenario unico al mondo! Alta Via Stage vate nei quattro diversi Social Network "Marittimo". Questo nuovo strumen - attività dell’uomo. Race è un’emozionante competizione in per fornire, a turisti, escursionisti ed to è stato pensato per favorire la co - Il progetto Lupo, avviato dai Parchi di MTB lungo l’itinerario di crinale che municazione e la divulgazione delle Liguria, va appunto nella direzione di amanti della natura, costanti aggiorna- percorre tutto l'arco montuoso ligure, da far sì che, nel prossimo futuro, il lupo menti sulle attività che si svolgono nel risorse ambientali e delle attività nel Ceparana (SP) a Dolceacqua (IM), se - non diventi più un intruso, minaccioso comprensorio del Beigua. Sulla pagina Parco e nei siti della Rete Natura guendo il percorso dell’Alta Via dei alieno, da abbattere ma, insieme all’aqui - Facebook trovate notizie su escursioni, 2000 e, quindi, consentire una più Monti Liguri. 8 giorni, 7 tappe, 500 km la reale, al biancone e al falco pecchiaiolo, manifestazioni, iniziative dell'Ente e di ampia azione di sensibilizzazione di sviluppo e 11.000 m di dislivello at - in inconsapevole compagnia della sala - altri enti ed organizzazioni. Potete leg- non solo in merito al valore conser - traverso uno spettacolare balcone di vazionistico, ma anche relativamente mandra e del tritone crestato, in fortuita gere brevissimi ag- montagne che si affacciano sul mare, of - alle opportunità di sviluppo locale vicinanza con delfini e balene, contorna - giornamenti anche su frendo ambienti e paesaggi sempre di - Twitter nella p compatibile e di fruizione che l'area to da faggete e da praterie di crinale ric - agina versi ed emozionanti. Due le tappe che @ParcoBeigu a. Non protetta offre alle comunità che in toccheranno il Parco del Beigua, con so - che di orchidee, di gigli e di narcisi, pos - perdetevi i filmati questo territorio vivono, operano o sta a Sassello: Tappa n. 4 Savignone-Sas - sa costituire quel corredo di meraviglie naturalistici caricati trascorrono il loro tempo libero. La sello (mercoledì 20 giugno) e Tappa n. 5 che, sostenuto da produzioni gastrono - dall’Ente Parco op - newsletter è scaricabile all’indirizzo Sassello-Bardineto (giovedì 21 giugno). miche di qualità, potrà collocare la Ligu - pure le raccolte dei http://www.parcobeigua.it/new - Per ulteriori dettagli, aggiornamenti ed ria tra le mete turistiche ed escursionisti - video più belli rea- sletter.php?arc=beiguanews iscrizioni, visitate il sito www.altaviasta - che di indiscutibile eccellenza. gerace.com

1 nel Parco k r a

p AL LAVORO... LE STRUTTURE del Parco

o il Parco “ESERCIZI CONSIGLIATI” • a divulgare qualsiasi materiale informativo guide turistiche e riviste del settore, nonché spe - CENTRO DI ESPERIENZA DAL PARCO fornito dall'Ente Parco e – più in generale – a for - cifiche brochure e guide per il visitatore. Via Marconi 165, loc. Terralba, Arenzano (GE) e nire informazioni sul territorio del parco ai visi - Gli “Esercizi Consigliati” esibiscono una targa tel. 0108590307 – fax 0108590308 Buona cucina, accoglienza di qualità e tanta e-mail [email protected] tatori che vengono ospitati presso la propria di riconoscimento fatta predisporre apposita - natura . orari di apertura: struttura mente, offrono una fornita biblioteca verde con (fino al 15 giugno) G è stata lanciata lo scorso • a frequentare le iniziative informative e/o for - guide turistiche, cartine escursionistiche e volu - da lunedì a venerdì: 9.00-13.00 (fino al 15 giugno) 27 febbraio, ad Arenzano,

mative che l'Ente Parco promuoverà relativa - mi specialistici dedicati alle emergenze naturali - alla presenza degli opera - CENTRO VISITE “PALAZZO GERVINO” mente ai contenuti direttamente o indirettamen - stiche e storico-culturali del Parco e, soprattutto, Via G.B. Badano 45, Sassello (SV)

l tori turistici coinvolti, la te indicati nella gestione della struttura sono pronti a coccolare gli ospiti regalando loro tel/fax 019724020 nuova iniziativa del Parco • a valorizzare la tradizione gastronomica del il calore dell'accoglienza ed il piacere della ri - e-mail: [email protected] del Beigua che ha come orari di apertura: a territorio del Parco scoperta di un territorio naturalmente ospitale. obiettivo quello di migliorare e di promuovere la aprile domenica, lunedì 9 e mercoledì 25: 9.30-12.30 • a perseguire la tipicità e la genuinità dei pro - Nella sostanza è nata un’altra rete di eccellenze, fruizione turistica nel comprensorio dell'area na - maggio sabato e domenica, martedì 1: 9.30-12.30 dotti una rete dell'offerta turistica che vuole valoriz - giugno mercoledì, venerdì, sabato e domenica: 9.30-12.30 b turale protetta e di stimolare la più ampia inte - • a collaborare con le altre strutture che hanno zare i capaci operatori che lavorano nel com - grazione tra la fascia costiera e le zone montane. CENTRO ORNITOLOGICO aderito al progetto. prensorio del Beigua. Un percorso costruito con - 21 tra strutture ricettive (alberghi, B&B, rifugi) E DI EDUCAZIONE AMBIENTALE “VACCA” o Tutti gli esercizi consigliati hanno un modulo dividendo obiettivi e azioni con gli operatori Località Vaccà, Arenzano (GE) ed aziende agrituristiche che operano nell'area web ed una pagina ospitale dedicata medesimi. Si tratta, in definitiva, di una nuova orari di apertura: l protetta e nei territori ad essa funzionalmente (http://www.parks.it/parco.beigua/sog_eco - iniziativa avviata dall’Ente Parco che si pone co - aprile sabato 7 e domenica 1, 22 e 29: 10.00-13.00 connessi si fregiano attualmente del marchio regole.php?id=7&id_lingua=it). Inoltre l’Ente me obiettivo quello di favorire e rendere sempre 14.30-17.30; lunedì 9 e mercoledì 25: 10.00-13.00 “Esercizi Consigliati” dal Parco del Beigua. E • 14.30-17.30

G Parco ha già predisposto e predisporrà ancora, più evidente il valore aggiunto apportato dalla non è finita, perché altri esercizi hanno già av - maggio : sabato: 5 e 19 e domenica 6, 20, 27 e martedì 1: nell'immediato futuro, pagine promozionali su presenza di un’area naturale protetta. viato le procedure per il loro riconoscimento, che 10.00-13.00 • 14.30-18.00 potrebbe avvenire nei prossimi mesi. giugno sabato 2: 10.00-13.00 • 14.30-18.00 Gli esercizi che hanno aderito al progetto – sot - CENTRO VISITE DI “VILLA BAGNARA” toscrivendo appositi disciplinari proposti dal - Via Montegrappa 2, Masone (GE)

& orari di apertura: l'ente di gestione dell'area protetta – sono tenuti nel periodo primaverile aperto su prenotazione ad operare garantendo la qualità dell'accoglien - CASA DEL PARCO “FORESTA DELLA DEIVA” za, il rispetto della tipicità, la tutela delle risorse Ingresso Foresta Regionale della Deiva, Sassello (SV) ambientali, la disponibilità a fare rete, l'informa - nel periodo primaverile aperto su prenotazione

n zione sulle eccellenze del Parco e sulle opportu - PUNTO INFORMATIVO “BRUNO BACOCCOLI” nità di fruizione del territorio. Località Prariondo, Cogoleto (GE) Le strutture ricettive e le aziende agrituristiche orari di apertura: a che hanno aderito al progetto si sono impegnate: aprile aperto su prenotazione di scolaresche e gruppi • ad assicurare un’ospitalità che dia piena sod - maggio aperto su prenotazione di scolaresche e gruppi giugno (a partire dal 10) domenica: 9.30-13.00 e disfazione alla clientela • 13.30-18.00 • a mettere in atto gli interventi del caso per ri - PUNTO INFORMATIVO “BANILLA” durre la produzione dei rifiuti, per risparmiare p Viale Rimembranze, Località Banilla, Tiglieto (GE) le risorse idriche ed energetiche e, più in genera - orari di apertura: le, per tutelare l'ambiente nel periodo primaverile aperto su prenotazione o r

u ALLA SCOPERTA I SERVIZI nel Parco

E del Beigua Ge opark IN STAMPA LA GUIDA diversi punti di sosta, descritti ed illustrati piccoli “tesori” del Geoparco, fedeli testimo - Ricordiamo, in questo spazio, le opportunità of - GEOLOGICA DEL GEOPARCO per meglio comprendere le caratteristiche ni del tempo e preziosi indicatori della favo - ferte dal Centro Servizi Territoriali (CST ) di Sassel - IN INGLESE geologiche, geomorfologiche, paleontologi - losa “geodiversità” della nostra regione. lo per la promozione e la fruizione dell’Alta Via che, mineralogiche e geo-archeologiche, ma La due guide (in italiano ed inglese) – realiz - dei Monti Liguri e del comprensorio del Parco del Cresce la ricca biblioteca del Geoparco del anche naturalistiche e storico culturali. Un zate da Sagep Editori di Genova – sono in Beigua. Il CST offre un servizio integrato di trasporto e di Beigua. A marzo sono andate in stampa la itinerario ricco di tante curiosità che conduce vendita presso i Centri Visite e i Punti Infor - accompagnamento realizzato con personale riedizione della guida “ Alla Scoperta del alla conoscenza ed alla interpretazione dei mativi del Parco al prezzo di 10 Euro. Beigua Geopark ” in italiano (la prima edi - qualificato (guide ambientali ed escursionistiche) che opera da anni nel territorio del Parco. zione è del 2008) e la corrispondente versione Con i mezzi di trasporto a disposizione del CST (un a in inglese “ Discovering Beigua Geopark ”. NEWS DAL MONDO DEI GEOPARCHI In occasione del XXIX meeting della EGN (European Geoparks Network) che si è tenuto nei giorni 8 e 9 minibus da 8 posti ed un fuoristrada da 4 posti), La guida (inserita in una collana denominata adatti anche al trasporto di bagagli e biciclette,

u “Itinerari Geologici Liguria”, che, ad oggi, marzo nel Sierras Subbéticas Geopark in Andalusia, Spagna, due nuovi territori sono stati inseriti nella sarà possibile spostarsi sul territorio comodamente comprende cinque volumi, relativi ad altret - prestigiosa lista internazionale. Si tratta del Carnic Geopark in Austria e del Chablais Geopark in e rapidamente. Il servizio integrato di accompa - Francia. Con questa decisione la Rete Europea dei Geoparchi arriva a contare cinquanta territori di qua - gnamento-trasporto è attivo tutto l’anno nelle gior -

g tanti itinerari nei territori dei Parchi dell'Ave - to, di Portofino, del Beigua, delle Alpi Liguri lità, non solo per l'elevato patrimonio geologico presente, ma anche per le iniziative di sviluppo dure - nate di Sabato e Domenica. Il prezzo del servizio

i integrato di accompagnamento-trasporto varia a se - e della Riserva Naturale del Rio Torsero) pro - vole condotte in quelle stesse aree. Dopo tale aggiornamento il Geoparco del Beigua fa parte di una lista conda dei percorsi. Il servizio di accompagnamen - pone un viaggio affascinante alla scoperta del prestigiosa di 88 Geoparchi riconosciuti dall’UNESCO (di cui, come detto, 50 appartenenti alla Rete to – garantito da guide ambientali ed escursionisti - e comprensorio del Parco del Beigua – Beigua Europea dei Geoparchi – vedi mappa aggiornata) in rappresentanza di 30 nazioni distribuite nei quat - che, abilitate e dotate di copertura assicurativa – ha Geopark. Un percorso articolato in quindici tro continenti: Austria (2), Croazia (1), Finlandia (1), Francia (4), Galles (2), Germania (6 di cui 1 tran - un costo collettivo di 40 Euro per escursioni di mez - za giornata e 80 Euro per la giornata intera. Il tra - B sfrontaliero con la Polonia), Grecia (4), Inghilterra (2), Irlanda del Nord (1), Italia (8), Islanda (1), sporto ha un costo collettivo di 1.50 Euro a Km e Norvegia (2), Portogallo (2), Repubblica Ceka (1), Repubblica d’Irlanda (2), Romania (1), Scozia (2), dipende, quindi, dalla tratta percorsa. Prenotare è

Spagna (7), Ungheria – Repubblica Slovacca (1 transfrontaliero nelle due nazioni), Cina (26), Australia facile. È sufficiente telefonare al numero

l (1), Corea del Sud (1), Giappone (5), Iran (1), Malaysia (1), Vietnam (1), Brasile (1), Canada (1). 010.8590300 entro le 48 ore precedenti il servizio richiesto. La segreteria per effettuare le prenotazio - ni è attiva da Lunedì al Venerdì, dalle ore 9.00 al - e le ore 13.00. Il CST del Parco del Beigua si trova nell’antica dimora di

d Palazzo Gervino, nel centro storico di Sassel -

lo. Indirizzo: Via G.B. Badano 45 tel/fax 019.724020 o e-mail: cst.sassello@al - taviadeimontiliguri.it c Ulteriori informazioni sulle attività del CST possono essere acquisite presso la sede dell’Ente Parco o r usufruendo del numero verde LiguriaInforma 800.445.445 nei seguenti giorni ed orari: dal lu -

a nedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 18.00. P

nel Parco 2 PRIMAVERA nel Parco

ESCURSIONI GUIDATE, INIZIATIVE ED EVENTI nel Parco e dintorni Come sempre la primavera si presenta ric - giungibile utilizzando il servizio navetta a La proposta si inserisce nel programma dei borazione con il Municipio Medio Po - muni. Parlando di geologia e di difesa del ca di appuntamenti per visitare e conoscere cura del Centro Servizi Territoriali dell’Alta campi che il Canislu pus Italia da molti nente. Accanto agli stand dei Parchi sa - suolo, guidati dal geologo del Parco, an - da vicino le diverse caratteristiche dell’area Via dei Monti Liguri – gestito dall’Ente Parco anni propone agli ap passionati del lupo e ranno presenti anche quelli dei produtto - dremo alla scoperta dell’affascinante am - protetta. Uno straordinario calendario di – a partire dalla stazione FS di Albisola Supe - dell’ambiente forestale. Il Campo nel Parco ri locali, pronti a far degustare e vendere biente della Val Gargassa. iniziative ed eventi realizzati in collabora - riore (servizio a pagamento - per info tel. 010 del Beigua, prevede escursioni alla ricerca le loro deliziose specialità. Ritrovo: ore 9.30 presso: Campo Sportivo zione con il Sistema Turistico Locale “Ita - 8590300, prenotazioni obbligatorie almeno 24 di segni di presenza della specie, ap - Appuntamento: dalle ore 9.00 alle ore di Rossiglione, loc. Gargassino Difficoltà: lian Riviera” e promossi in coerenza con ore prima dello svolgimento dell’evento). profondimenti sullo status della popola - 17.00 media Durata escursione: giornata intera alcuni importanti appuntamenti interna - L’iniziativa è inserita nel progetto “Turismo zione di lupi locali e sulle tecniche di stu - Domenica 27 Pranzo: al sacco Costo escursione: € 8,00 zionali dedicati alla conservazione ed alla attivo: tuffati nel verde”, cofinanziato da dio adottate localmente. La conduzione Note: il punto di inizio del percorso è rag - IL GIARDINO DI PRATO RONDANINO promozione delle risorse ambientali del STL “Italian Riviera” – Provincia di Savona del campo sarà curata da esperti e reporter giungibile utilizzando il servizio navetta L’itinerario si svolge interamente sulla Pianeta Terra, in particolare: che negli ultimi anni hanno ottenuto una (a pagamento) a cura del Centro Servizi Domenica 29 strada sterrata che, risalendo le pendici • il 22 maggio si celebra significativa documentazione video e foto - Territoriali dell’Alta Via dei Monti Liguri – LUNGOMARE EUROPA orientali del monte Tacco, segue il crinale la Giornata Mondiale grafica sulla specie e che collaborano anche gestito dall’Ente Parco – a partire dalla sta - Facile passeggiata lungo l’ex sede ferro - settentrionale della val Vezzulla, sino a della Diversità Biologica attivamente con l’Ente Parco. zione FS di Rossiglione (max 8 persone); viaria tra Cogoleto e Varazze, adatta a tut - Prato Rondanino. Giunti a Prato Rondani - voluta dalle Nazioni Uni - Struttura d’appoggio : Rifugio Pratoroton - per info tel. 010 8590300, prenotazioni ob - ti per il percorso pianeggiante e per lo no sarà possibile visitare un interessante te per sensibilizzare il do (rifugio con servizio di mezza pensione) bligatorie almeno 24 ore prima dello svol - splendido panorama che spazia dal mare giardino botanico montano, inserito in un grande pubblico sulle Costi : 37 euro/giorno per mezza pensio - gimento dell’evento. alla bastionata del massiccio del Monte contesto paesistico di notevole bellezza. questioni legate alla bio - ne; contributo organizzativo per il Canis Beigua. Insieme al geologo del Parco an - Ritrovo: ore 9.00 presso: Chiesa Romitorio Sabato 9 – Domenica 10 diversità lupus Italia 20 € a partecipante attivo dremo alla scoperta dei segni lasciati dal (Masone) GRAN TOUR 2012 DALLA • il 24 maggio si celebra Numero massimo iscritti: 20 Difficoltà mare, nel corso degli ultimi due milioni di Difficoltà: facile Durata escursione: gior - BIOREGIONE DEL TICINO AL MARE la Giornata Europea dei escursioni: media anni, sulle rocce che caratterizzano il pa - nata intera Pranzo: al sacco Costo escur - L’Associazione Amici del Ticino organizza Parchi e si rinnova l’ini - Appuntamento: sabato 19 maggio ore noramico percorso. sione: € 8,00 la manifestazione in mountain bike ziativa della Federazione 12.30 presso Rifugio del Faiallo; ritorno Note: in questa domenica Provincia di Ge - “GRAN TOUR 2012” articolata in dieci Europea dei Parchi (EU - domenica 20 pomeriggio nova e GLAO tappe dalle Alpi al Mare Ligure lungo i ROPARC) per ricordare il Termine iscrizioni: preiscrizioni entro il 20 organizzeranno corridoi ecologici dei fiumi Ticino, Lam - giorno in cui, nell’anno 1909, venne istitui - aprile. Iscrizioni con versamento contributo una mostra- bro, Adda, Po e . to in Svezia il primo parco europeo organizzativo entro il 6 maggio. Per infor - mercato di or - Due le giornate che coinvolgono il Parco • il 26 maggio si celebra il mazioni contattare: [email protected] chidee tropicali, del Beigua. Sabato 9 giugno partenza da G&T Day iniziativa giun - Giovedì 24 con particolare Acqui Terme ed arrivo al Rifugio Prarion - ta alla sua quinta edizio - LE SCUOLE DEL PARCO FESTEGGIANO attenzione per do (75 km) con pernottamento in loco. Do - ne, promossa dall’Asso - LA GIORNATA EUROPEA DEI PARCHI la collezione menica 10 giugno partenza da Prariondo ciazione Italiana Geologia In occasione della Giornata Europea dei delle rare orchi - ed arrivo a Varazze (30 km). e Turismo, con il patrocinio della Federa - Ritrovo: ore 10.00 presso: stazione FS di Parchi tutte le classi dell’Istituto Compren - dee montane Note : per informazioni ed iscrizioni con - zione Italiana di Scienze della Terra – FIST, Cogoleto Difficoltà: facile Durata escur - sivo di Sassello che hanno partecipato alle del genere Cy - tattare Associazione Amici del Ticino tel. per valorizzare il patrimonio geologico sione: giornata intera Pranzo: al sacco attività didattiche proposte dal Centro di pripedium. La 3356825354 – e-mail info@amiciparcotici - italiano ai fini di un turismo culturale qua - Costo escursione: € 8,00 Esperienza del Parco del Beigua festeggiano mostra mercato sarà accompagnata da al - no.it – sito web www.amiciparcoticino.it lificato Ore: 14.30 presentazione libro “Rocce del - l’evento finale ospitato nella nuova struttu - tri eventi quali: esposizione di acquerelli a • dal 27 maggio al 10 Domenica 10 la Liguria” a cura del Dott. Eugenio Poggi ra polifunzionale realizzata all’ingresso del - soggetto botanico e di opere pittoriche, giugno si festeggia la CONCERTO DI PRIMAvERA presso: Palazzo Beato Jacopo a Varazze la Foresta Regionale Demaniale “Deiva”. nonché proiezione di foto naturalistiche, Settimana dei Geopar - DEL CLUB ALPINO ITALIANO Un’occasione per ringraziare e condividere sui fiori dell’Arte e sui cercatori di piante chi Europei , appunta - Terza edizione del “Concerto di Primave - MAGGIO con gli insegnanti e gli studenti i diversi nella storia. Nel corso della giornata ver - mento annuale che coin - ra nel Parco” organizzato in collaborazio - Domenica 6 progetti di educazione ambientale realizza - ranno organizzate brevi attività didatti - volge tutta la Rete Europea dei Geoparchi ne con il Club Alpino Italiano – Regione ARENzANO – PASSO DELLA GAvA ti nel corso dell’anno scolastico 2011/2012. co/ludiche per bambini. Possibilità di con l’obiettivo di favorire la conoscenza ed Liguria. Il concerto si terrà nello splendido Escursione che dalla loc. Curlo (Arenza - Ritrovo: ore 9.00 presso: Casa del Parco - usufruire del punto di ristoro gestito dalla accrescere l’attenzione del pubblico nei scenario della Foresta demaniale regionale no) porta al Passo della Gava, regalando ingresso Foresta Regionale Demaniale sezione degli Alpini di Masone. confronti del patrimonio geologico Lerone, in località Prato Liseu sulle alture suggestivi scorci sui contrafforti meridio - “Deiva, Sassello (SV). Iniziativa gratuita . Note: il punto di inizio del percorso è rag - • il 5 giugno si celebra la di Arenzano, alle ore 11,30. Il programma nali del Monte Argentea e del Monte Ra - Per informazioni e prenotazioni contattare giungibile utilizzando il servizio navetta Giornata Mondiale del - vedrà l’esecuzione di brani di musica clas - ma. Il percorso attraversa pinete, ambien - il Centro di Esperienza del Parco del Bei - (a pagamento) a cura del Centro Servizi l’Ambiente istituita dal - sica eseguiti dall’orchestra diretta dal ti di macchia mediterranea e praterie, gua: tel. 010.8590307 – e-mail CEpar - Territoriali dell’Alta Via dei Monti Liguri – l’ONU per ricordare la Maestro Michele Trenti. dando la possibilità di avvistare l’avifau - [email protected] gestito dall’Ente Parco – a partire dalla sta - Conferenza di Stoccolma Durata iniziativa: giornata intera Pranzo: na tipica di questi ambienti. zione FS di Campo Ligure (max 8 persone) sull’Ambiente Umano del 1972 nel corso Sabato 26 al sacco Costo di partecipazione: iniziati - Ritrovo: ore 9.30 presso: Loc. Curlo – per info tel. 010 8590300, prenotazioni della quale prese forma il Programma Am - ESCURSIONE NEL PARCO va gratuita (Arenzano) Difficoltà: media Durata obbligatorie almeno 24 ore prima dello biente delle Nazioni Unite (UNEP United DEL BEI GUA CON GLI AMICI DEL Note: per informazioni più dettagliate escursione: giornata intera Pranzo: al svolgimento dell’evento. CLUB ALPINO ITALIANO (GT DAY) contattare: Nations Environment Programme). sacco Costo escursione: € 8,00 Escursione per i gruppi CAI delle Sezioni CAI – Regione Liguria tel. 346 6350548 Ecco il programma di eventi previsti nel Note: il punto di inizio del percorso è rag - GIUGNO e-mail [email protected] Parco del Beigua nei mesi di Aprile, giungibile utilizzando il servizio navetta (a di Savona, Varazze e Arenzano alla sco - perta del Beigua Geopark. Prosegue la tra - Sabato 2 Ente Parco del Beigua tel. 0108590300 Maggio e Giugno. pagamento) a cura del Centro Servizi Territo - ESCURSIONE NOTTURNA AL M. Avz é e-mail [email protected]. riali dell’Alta Via dei Monti Liguri – gestito dizionale collaborazione con gli amici del APRILE Club Alpino Italiano che annualmente or - Facile percorso che dalla loc. Alberola (950 Sabato 23 dall’Ente Parco – a partire dalla stazione FS di mt. S.l.m.) porta al Monte Avzè (1022 m INANELLAMENTO A TIGLIETO Lunedì 9 Arenzano (max 8 persone) – per info tel. 010 s.l.m.), attraversando affascinanti faggete, Serata dedicata MERENDINO IN FAGGETA 8590300, prenotazioni obbligatorie almeno 24 caratterizzate da esemplari arborei mae - alla scoperta del - Dalla Chiesa di Stella S. Bernardo si segue ore prima dello svolgimento dell’evento. stosi e imponenti. la piana della Ba - la strada fino alla loc. Lunghini, dove uno Domenica 13 Ritrovo: ore 19.00 presso: Albergo - Rifugio dia, con visita al - sterrato sale sulla destra. Alla fine della sa - Monte Cucco (Alberola). Difficoltà: facile FAIE – M. BEIGUA – PRARIONDO la quercia di lita si arriva sino alla Rocca della Puma; qui Durata escursione: mezza giornata Cena: Percorso ad anello che dalla loc. Faie (493 Napoleone ed al si apre uno splendido panorama verso il (facoltativa a pagamento) presso Albergo - mt. S.l.m.) porta alla vetta del M. Beigua ponte romanico e la costa. Giunti in prossi - Rifugio Monte Cucco Costo escursione: (1287 mt. S.l.m.) attraverso due sentieri sul torrente Or ba , mità del prato di Ne Fosse (dove furono se - € 5,00 Possibilità di pernottamento presso molto panoramici, con la possibilità di ap - ma soprattutto con la possibilità di assiste - polti i caduti durante lo scontro tra le Trup - Albergo - Rifugio Monte Cucco. prezzare i differenti ecosistemi che carat - re ad una sessione di inanellamento (tecni - pe di Napoleone e quelle Austriache) si Note: Il punto di inizio del percorso è rag - terizzano il versante meridionale del Par - ca che permette il monitoraggio della co - potrà effettuare il merendino di Pasquetta. giungibile utilizzando il servizio navetta co: boschi di castagno, fitte faggete, munità ornitica presente nell’area) Ritrovo: ore 9.30 presso: Chiesa di Stella S. (a pagamento) a cura del Centro Servizi praterie sommitali e preziose zone umide. condotta dall’ornitologo Sergio Fasano. Bernardo (Sv) Difficoltà: media Durata Territoriali dell’Alta Via dei Monti Liguri – Ritrovo: ore 9.30 presso: Chiesa Faie Ritrovo: ore 17.30 presso: area parcheggio escursione: giornata intera Pranzo: al sacco (Va razze) Difficoltà: media Durata gestito dall’Ente Parco – a partire dalla sta - ganizzano un’escursione intersezionale Badia di Tiglieto Difficoltà: facile Durata Costo escursione: € 8,00 escursione: giornata intera Pranzo: al zione FS di Albisola Superiore (max 8 per - nel territorio del Parco del Beigua alla sco - iniziativa: mezza giornata Cena: (facolta - Note: il punto di inizio del percorso è rag - sone) – per info tel. 010 8590300, prenota - sacco Costo escursione: € 8,00 tiva, a pagamento) presso Agriturismo giungibile utilizzando il servizio navetta perta degli aspetti naturalistici più nasco - zioni obbligatorie almeno 24 ore prima Dal Pian “Il Sottobosco” Costo escursio - (a pagamento) a cura del Centro Servizi sti. Quest’anno percorreremo i sentieri che dello svolgimento dell’evento. ne: € 5,00 Territoriali dell’Alta Via dei Monti Liguri – ci conducono nelle strette e profondamen - Domenica 3 Note: il punto di inizio del percorso è rag - gestito dall’Ente Parco – a partire dalla sta - te incise valli del versante meridionale nel - FESTA NAzIONALE DELLA PICCOLA giungibile utilizzando il servizio navetta zione FS di Albisola (max 8 persone) – per l’entroterra di Arenzano. Osservando le particolari forme prodotte dall’acqua lun - GRANDE ITALIA (a pagamento) a cura del Centro Servizi info tel. 010 8590300, prenotazioni obbliga - L’edizione 2012 di Voler Bene all’Italia Territoriali dell’Alta Via dei Monti Liguri – torie almeno 24 ore prima dello svolgi - go il sentiero dell’Ingegnere sino a rag - giungere il suggestivo Lago della Tina. vuole puntare l’attenzione sul tema della gestito dall’Ente Parco – a partire dalla sta - mento dell’evento. vulnerabilità del territorio nel nostro Pae - zione FS di Rossiglione (max 8 persone) – Note: Il punto di inizio del percorso è rag - Informazioni: iniziativa destinata ai soli Domenica 22 se. Il consumo di suolo e il dissesto idro - per info tel. 010 8590300, prenotazioni ob - giungibile utilizzando il servizio navetta soci del Club Alpino Italiano – Sezione di geologico restano, infatti, problematiche bligatorie almeno 24 ore prima dello svol - L’ANELLO DI MIOGLIA (a pagamento) a cura del Centro Servizi Savona. Per informazioni e prenotazioni gravi che coinvolgono spesso i piccoli Co - gimento dell’evento. Piacevole itinerario che si snoda in gran Territoriali dell’Alta Via dei Monti Liguri contattare il CAI - Sezione di Savona: tel parte su percorsi sterrati attraversando va - – gestito dall’Ente Parco – a partire dalla 019 854489 - e-mail [email protected] PRENOTAZIONI Per informazioni e prenotazioni contattare, entro e non oltre le ore 17 del giovedì pre - ri insediamenti agricoli e borghi rurali ca - stazione FS di Celle Ligure (max 8 perso - Note: L’evento è inserito nell’iniziativa na - cedente l'escursione, gli Uffici del Parco: tel. 010.8590300 - fax 010.8590064 ratterizzati da case settecentesche. Il per - ne) – per info tel. 010 8590300, prenotazio - zionale G&T Day , promossa dall’Associa - e-mail [email protected] - cellulare Guida: 393.9896251 (Sabato e Domenica) corso offre un paesaggio lontano dalle ni obbligatorie almeno 24 ore prima dello zione Geologia e Turismo, con il patroci - LE GUIDE DEL PARCO Gli accompagnatori del Parco sono guide ambientali ed escursionistiche formal - consuete caratteristiche del territorio ligu - svolgimento dell’evento. nio della Federazione Italiana di Scienze mente riconosciute dalle normative vigenti ed educatori ambientali appositamente formati. re, contraddistinto da una morfologia dol - della Terra (FIST). L'EQUIPAGGIAMENTO Per tutte le escursioni è consigliato abbigliamento a strati, scarponcini da ce, interrotta dai tipici calanchi marnosi Sabato 19 e Domenica 20 trekking, giacca a vento, copricapo, zaino, borraccia. In caso di maltempo le escursioni possono essere Sabato 26 che con il loro colore grigiastro spiccano CAMPO SUL LUPO NEL PARCO an nullate a discrezione delle Guide del Parco. tra il verde dei rilievi. DEL BEIGUA PARCHI IN PIAzzA I SERVIZI I servizi di fruizione del Parco Ritrovo: ore 9.30 presso: P.za Rolandi Iniziativa organiz - Il Parco del Beigua, insieme alle altre sono forniti dalla Società Cooperativa DROSERA (Mioglia) Difficoltà: facile Durata escur - zata dal CSDL - aree protette liguri, partecipa come ogni sione: giornata intera Pranzo: al sacco Centro per lo Stu - anno alla manifestazione “Parchi in Piaz - Attività di fruizione turistica cofinanziate dal Sistema Turistico Costo iniziativa: gratuita dio e la Documen - za” che si svolgerà a Sestri Ponente, in Locale Italian Riviera Note: il punto di inizio del percorso è rag - tazione sul Lupo. Via Sestri ed in Piazza Baracca, in colla - 3 nel Parco il Parco IN SINTESI LA MAPPA del Parco

CONFINI BEIGUA GEOPARK PARCO REGIONALE DEL BEIGUA BEIGUA GEOPARK SEDE DEL PARCO

T ROSSIGLIONE o r re n te AREA DI INTERESSE FAUNISTICO G M. Nero a Val Gargassrga a s s REGIONE PIEMONTE a AREA DI INTERESSE ORNITOLOGICO M. Poggio

ra AREA DI INTERESSE GEOLOGICO Stu Veirera ente Torr Valico la Crocetta FORESTA DEMANIALE ] [ GIARDINO BOTANICO M. Calvo CAMPOLIGURE Bric Cipolla PERCORSO BOTANICO

M. Pavaglione a r u PUNTO PANORAMICO ENTE PARCO DEL BEIGUA 890 t S e PRATORONDANINO TIGLIETO ll a V EDIFICIO STORICO Via G. Marconi, 165 - Loc. Terralba Badia di Tiglieto EDIFICIO RELIGIOSO DI PARTICOLARE INTERESSE 16011 - ARENZANO (GE) Foresta di Tiglieto AV To ALTA VIA DEI MONTI LIGURI o ACQUABUONA rr Bric Mapassu r en tel. 010.8590300 - fax 010.8590064 r t M. Croce e l’E O el rb d a CENTRO VISITE - PUNTO INFO PARCO le Rio Bar MASONE [email protected] al acca Passo Fruia V MADDALENA MUSEO www.parcobeigua.it Colle Cima di Masca Rio Masone INFORMAZIONI TURISTICHE na ACQUABIANCA Ci MARTINA OLBA Rio URBE Bric Saliera AREA VERDE ATTREZZATA

R

i M. Giallo ]

PALO o [ M. Bono R Passo del Turchino SAN MICHELE SAN PIETRO D’ORBA o Bric del Dente STAZIONE FS s In un territorio ricco di contrasti co - t o AV Bric Cagiazza 1107 Forte Geremia Valle SASSELLO dell’Or a CASELLO AUTOSTRADALE ba Bric Praioli us me la Liguria, stretta tra le montagne Rocca della Marasca er T Bric dell’Oca C o r lle re M. Tarinè a n V AEROPORTO te Bric Rusca E ed il mare, il Parco del Beigua – il più r Veirera AV roF oresta della Deiva Rio BADANI PORTO TURISTICO vasto parco naturale regionale della ALBEROLA M. Reixa VARA SUP. ba Or 1183 TRAGHETTO PIANPALUDO VARA INF. e nt M. Tremino rre To Pian Manfre ]

Liguria, che si estende per 8.715 etta - Cima della Deiva M. Cecca [ VEIRERA FIORINO BUS Bric Ciazzo ri a cavallo delle Province di Genova Bric Suriazza AUTOSTRADA

R Bric Roverina T o i o r SAMBUCO r

d e n a e s STRADE PROVINCIALI E COMUNALI t e di Savona, interessando dieci Co - l e u r G e O Cima Vaccheria i C o r b e v a t o n Rio r Bric della Biscia Reb i re orgo n r a o muni (Arenzano, Campo Ligure, Co - M. Ermetta T M. Argentea PONTINVREA Costa della Bandia 1267 FABBRICHE Torbiera del Laione 1082 Passo della Gava MELE

AV ] M. Pennone goleto, Genova, Masone, Rossiglione, Bric Damè [ AV M. te Grosso AV Bric Resunnou Foresta del Lerone Bric Gavetta Sassello, Stella, Tiglieto, Varazze) – M. Beigua M. Rama 1287 1148 costituisce uno spaccato esemplare Colle del Giovo GIOVO LIGURE Bric Alberti Prariondo GENOVA M. Cavalli M. Sciguelo ia b CREVARI VOLTRI e b Bric Camullà n o 1103 o Rocca Moglie s r della regione ove è possibile trovare, n e a L S io te R n M. Priafaia e rr STELLA S. GIUSTINA o nel percorrere tratti anche di breve T rto ropo o Ae lomb ro Co istofo Rio Lerca Cr sviluppo, ambienti e paesaggi così di - R io U o m LERCA Ao LPICELLA TERRALBA

AV M ro versi tra loro, da lasciare stupefatto il o a r m to u ARENZANO R te LE FAIE SCIARBORASCA en Eremo del Deserto rr visitatore impreparato. Uno spettaco - To a STELLA S. GIOVANNI tr s STELLA S. BERNARDO e rr Bric Ovio A te n lare balcone formato da montagne e Bric Camignolo rr o T

IL PERiroO che si affacciano sul mare dove natu - STELLA S. MARTINO Te Villa Beuca nte M. Olmo rre ra, storia, cultura e antiche tradizioni To COGOLETO Bric Genova CASANOVA Bric Sciena M. te Grosso MAR LIGURE ] costituiscono elementi di straordina - [ M. Zucchero rio pregio ed interesse. L’elevato va - PIANI D’IVREA lore ambientale del Parco del Beigua STELLA GAMERAGNA è stato riconosciuto anche da specifi - VARAZZE bia ob ci provvedimenti assunti dall’Ammi - ns Sa nte rre nistrazione Regionale che ha indivi - To duato nel comprensorio dell’area CELLE LIGURE protetta quattro siti della Rete Natu - ALBISOLA SUPERIORE ra 2000 in adempimento a specifiche N direttive comunitarie (“Direttiva ALBISOLA MARINA 79/409/CEE sulla conservazione de - gli uccelli selvatici” e “Direttiva 0 1 3 3 km 92/43/CEE sulla conservazione degli habitat”). In dettaglio: tre Siti di Im - SAVONA portanza Comunitaria o S.I.C. ed una Zona di Protezione Speciale o Z.P.S. GLI INCONTRI nel Parco IL GIGLIO DI SAN GIOVANNI (Lilium bulbiferum ) Il giglio di San Giovanni Lilium bulbiferum compare, con un’i - nattesa fiammata di colore, fra i prati di montagna, nei pascoli abbandonati e sui versanti diru - pati dove si accumula terreno di risulta, sassoso e ben drenato, reso caldo dal sole estivo. Pian - ta longeva si ripresenta con puntualità nei soliti luoghi e, in condizioni ottimali, tende a for - mare piccole colonie dove le piante distano generalmente da uno a pochi metri una dall’altra. Noto anche come giglio rosso, anche se rosso non è, ma è piut - tosto arancione, qualche volta diventa così chiaro da sembrare giallo. Il giglio di San Giovanni, è pian - ta erbacea perenne bulbosa, dif -

Nel Parco del Beigua il periodo di fiori - tura è intorno alla metà di Giugno e lo si può osservare lungo l’intera dorsale rappresentata dall’Alta Via dei Monti fusa in tutta l’Europa centrale, di risulta sulle pendici dirupate schi fiorisce quando l’erba è già Il fiore può essere solitario, ma Liguri. s’incontra spontanea nella fa - o ai piedi di queste, fiorisce con alta e, anche a fioritura termina - una sola pianta può arrivare a Si tratta di una specie protetta, ricom - scia altimetrica compresa fra i un certo anticipo ed esaurisce il ta, mantiene le foglie verdi an - produrne anche cinque. Il colo - presa nell’allegato A della Legge 500 ed i 1900 metri, anche se ta - suo ciclo vitale prima dell’arri - cora a lungo. re è arancione, variando da toni 28/2009 “Disposizioni di materia di lune colonie, ubicate in luoghi vo del caldo estivo e del perio - L’altezza della vegetazione cir - molto chiari a tinte più cariche, tutela e valorizzazione della Biodiver - riparati e ben esposti, si spingo - do siccitoso, entrando in un pe - costante con cui deve compete - minutamente punteggiati di ne - sità”. Vige quindi il divieto assoluto sia no fino ad un’altezza di 2400 m riodo di quiescenza che dura re per la luce influenza quella ro. La fioritura, nelle stazioni di raccolta, sia di detenzione dell’inte - s.l.m. Sempre in luoghi caldi e sino alla primavera successiva. dello stelo, compresa fra i 30 e meglio esposte, inizia a maggio. ra pianta o di parti di essa o del bulbo. assolati, ben drenati. Nei terreni Nei prati con terreni ricchi e fre - gli 80 cm. Stampato da Grafiche G7 Sas (Savignone - GE)

nel Parco 4