PROFILO DELLA SCUOLA DOTAZIONE

SECONDARIA DI PRIMO GRADO L’edificio offre: 6 aule attrezzate di LIM, l’aula Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca PIANO ORARIO di coding e robotica col carrello mobile e monitor touch, l’aula d’informatica, l’aula magna, il labora- Coniugando le indicazioni ministeriali alla propria identi- ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE torio di scultura con annesso museo, l’aula di mu- tà, la scuola propone un tempo prolungato di 36 ore “” sica, l’aula di artistica, l’aula di scienze, la pale- Via San Giovanni Bosco, 4 – 36040 (VI) settimanali comprensive di servizio mensa, garantendo una più ricca offerta formativa attraverso l’allestimento stra, la biblioteca, la sala mensa. Tel. 0444/885284 – [email protected] di LABORATORI. La scuola utilizza il registro elettronico ClasseVi- [email protected] www.icsossano.it va e si avvale di una piattaforma didattica per Disciplina Orario settimanale l’apprendimento sicuro e controllato all’interno di C.F. 80017550247 Cod. Min. VIIC89000E classi virtuali grazie alla G Suite for Education. I II III

Italiano 6 6 6 SCUOLA SECONDARIA DI LA SCUOLA PER NOI È PRIMO GRADO Storia e Geografia 5 5 5 TRADIZIONE E INNOVAZIONE Matematica e scienze 6 6 6 “G. ZUCCANTE” Lingua inglese 3 3 3 DI GRANCONA Lingua Francese 2 2 2

Tecnologia 2 2 2

Arte e immagine 2 2 2

Musica 2 2 2

Sc. motorie e sportive 2 2 2

IRC o att. alternative 1 1 1

Laboratori 3* 3* 3*

Totale 34 + 2 (mensa)

I LABORATORI *Comprensive dei Laboratori di Recupero/ Potenziamento LABORATORIO DI SCULTURA N.B. I collegamenti tra scuola e territorio sono Si tratta di un’attività didattica unica nel suo ge- garantiti da un servizio di scuolabus. nere nel panorama delle scuole vicentine e del . Essa è legata all’estrazione di pietra nelle PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E SINTESI Orario lezioni: DELL’OFFERTA FORMATIVA cave del nostro territorio e conduce gli alunni del- lunedì, mercoledì, giovedì , sabato Anno Scolastico 2020/2021 le classi terze alla riscoperta dell’antico mestiere dalle 7,50 alle 12,50 dello scalpellino sotto la guida di un maestro scul- martedì e venerdì dalle 7,50 alle 15,30 tore.

LABORATORIO DI RECUPERO/ ADOLESCENZA I PROGETTI POTENZIAMENTO Il progetto “Educazione all’affettività” caratte- LINGUE STRANIERE Offre uno spazio di lavoro in gruppi ridotti finaliz- rizza da anni la nostra scuola, è finalizzato a zato al recupero delle difficoltà, al potenziamento La tradizionale at- migliorare le competenze relazionali attraverso dei saperi disciplinari nell’area linguistica e mate- tenzione della nostra l’approfondimento di alcune problematiche le- matico-scientifica e all’acquisizione di un proficuo scuola per l’ambito gate all’adolescenza anche con l’intervento di metodo di studio. Intende rispondere ai bisogni linguistico si concre- esperti esterni. didattici dei diversi alunni per promuovere il suc- tizza nelle seguenti CORSO DI PRIMO SOCCORSO cesso formativo e valorizzare le eccellenze. attività rivolte a tut- te le classi: lettorato in lingua inglese, CLIL Da anni la Croce Rossa di

(lezioni di diverse discipline tenute da un esper- svolge

to madrelingua inglese) e teatro in lingua fran- all’interno della nostra

cese. scuola un corso teorico e

pratico di Primo Soccor- ORIENTAMENTO so tenuto da monitori

Attività rivolte alle classi terze inerenti la cono- esperti, al termine gli

scenza di sé, l’analisi dell’offerta formativa del alunni ottengono un attestato valido per cinque

territorio, esperienze di stage, somministrazio- anni. LABORATORIO DI CODING, ne di questionari d’indagine e attitudinali, il tut- ROBOTICA E INFORMATICA to finalizzato alla scelta della scuola secondaria COLLABORAZIONE COL TERRITORIO

Da sempre la nostra scuola promuove lo sviluppo di II grado. La scuola è in rete con l’Area Berica Da sempre la scuola collabora col territorio a- delle competenze digitali: gli alunni imparano ad e aderisce alle proposte di Confindustria e Con- derendo a proposte formative quali: commemo- utilizzare i principali programmi di scrittura, cal- fartigianato Vicenza rivolte a genitori ed alunni, razioni civili (4 novembre, 25 aprile, Sette mar- colo, presentazione, si esercitano con applicazioni in particolare con la rappresentazione teatrale tiri); viaggi sui luoghi della memoria storica con didattiche e si approcciano alla navigazione consa- “OrientAttivaMente” e l’incontro con il mondo Gruppo Alpini e A.N.P.I.; momenti di promozione pevole in rete. Da qualche anno, poi, vengono avvi- dell’imprenditoria. della lettura in collaborazione con le biblioteche cinati al pensiero computazionale con attività di INCLUSIONE E CITTADINANZA civiche. coding e robotica, grazie a vari kit di robotica edu- E inoltre: cativa. Svolgono inoltre esercizi di allenamento L’inclusione si realizza attraverso l’attenzione e alle prove Invalsi di Italiano, Matematica e Ingle- la sensibilizzazione nei confronti della disabilità, Promozione sportiva; Concerto di Natale; Cineforum; Uscite didattiche; Viaggi se. dell’interculturalità, dei diritti. Si favorisce lo sviluppo della cittadinanza attiva mediante la d’istruzione; Incontri con esperti esterni.

promozione ad un uso consapevole delle tecnolo- gie, la prevenzione del bullismo/cyberbullismo, l’educazione stradale (in collaborazione con la Polizia Locale). Incontri informativi con esperti sono stati organizzati anche per i genitori.