PROFILO

Nato a il 13 agosto del 1987, residente a (Lc) in Via Promessi Sposi, n.1. Operatore sociale presso la Cooperativa sociale La Vecchia Quercia di Calolziocorte (Lc). Da Giugno 2018 sono consigliere comunale di minoranza a Daniele Calolziocorte. Vanoli Operatore sociale [email protected]

+39 347 66 38 136

FORMAZIONE LINGUE

Dal 2014 Studente presso la Facoltà di formazione primaria presso l'Università Italiano: madrelingua Bicocca di Milano Dal 2001 al 2006 Diploma di Geometra presso l'Istituto tecnico G.Bovara Lc Spagnolo: B1 scritto, B1 orale 2014 Corso di primo soccorso di 8h Inglese: A2 scritto, B1 orale 2013/2014 Corsi TU 2008 di 12h 2013 Corso di Haccp (Rinnovato 2017)

PERCORSI SCOLASTICI

Settembre 2018 “Progetto Accoglienza” per le classi prime dell’Istituto Superiore Lorenzo Rota di Calolziocorte. Progettazione di un modulo di due ore con focus sull’inclusione degli alunni con diverse abilità

2017 “Potenziamento Italiano per stranieri/migranti” Presso il Centro di aggregazione giovanile di . Coordinamento progetto e gestione interventi settimanali (due ore a settimana) di potenziamento della lingua italiana, con i migranti del C.A.S. gestito dal “Gabbiano Onlus”.

2016 “Giornata del Verde Pulito” (di Regione Lombardia e Provincia di Lecco) nel di . Coordinamento di progetto e gestione interventi scolastici a tema panificazione, due ore per classe di storia del pane nell'area del Mediterraneo e panificazione presso un forno con le classi seconde della scuola media inferiore di Civate.

2015/2016 Corso di 20 ore di Fumetto. Gestione in compresenza con la fumettista Elena Mistrello. Scuola secondaria inferiore .

2015/2016 Corso di 20 ore di Falegnameria creativa. Gestione in compresenza con l'artigiano Enrico Pozzi. Scuola secondaria inferiore Galbiate.

2015/2016 Progetto “Con-tatto, storie migranti”. Curatore insieme alla docente Maria Luigia Longo (scuola secondaria inferiore di Galbiate) del libro relativo al progetto (lavoro di plesso relativo ai temi dell'accoglienza). Creazione delle video/interviste ai ragazzi di Togo, Mali e Senegal, effettuate presso il Parco Ludico e gestione degli interventi di “incontro” tra le classi terze e i richiedenti asilo ospitati presso il Comune di Galbiate.

2015/2016 Cibo e sovranità. La gestione delle risorse attraverso il gioco di ruolo, la nutrizione, la denutrizione e la malnutrizione. Scuola secondaria inferiore Galbiate. Tre moduli da due ore per tre classi seconde. PERCORSI SCOLASTICI

2015/2016 Educazione interculturale, costruzione delle carte narranti e della fiaba meticcia. Scuola secondaria inferiore Galbiate. Tre moduli da due ore per tre classi prime.

2014/2015 Coordinatore del percorso “il ciclo di vita del baco da seta e storia della filiera serica”: approccio scientifico e osservazione con microscopio, approccio storico tramite un gioco di ruolo e progettazione di più elaborati finali riguardanti le filande (tre moduli da due ore ciascuno). Scuola professionale “Floriani” di Vimercate, classi terze e quarte superiori.

2014/2015 Educazione interculturale. Percorso in classe finalizzato alla creazione di fiabe “meticce”, frutto dell'incontro tra fiabe locali e fiabe geograficamente lontane con il metodo della didattica narrativa e l'aiuto delle carte narranti (volta la carta, edizioni la meridiana). Produzione di un libro handmade con all'interno la storia del progetto e le fiabe prodotte durante lo stesso. Usmate/ Velate, scuola primaria, terza elementare, due classi per un totale di venti ore.

2013/2014 Educazione interculturale. Percorso in classe “Un ponte di fiabe”: creazione di fiabe “meticce”, frutto dell'incontro tra fiabe locali e fiabe geograficamente lontane con il metodo della didattica narrativa e l'aiuto delle carte narranti (volta la carta, edizioni la meridiana). Produzione di un libro handmade con all'interno la storia del progetto e le fiabe prodotte durante lo stesso. Ponte San Pietro, scuola primaria, terza elementare, due classi per un totale di venti ore.

Dal 2013 al 2015 Coordinamento di progetto “Giornata del Verde Pulito” (di Regione Lombardia e Provincia di Lecco) nel comune di : interventi scolastici sul ciclo dell'acqua e sulla gestione integrata dei rifiuti con quattro classi seguite, due seconde e due quarte della primaria (primo e secondo ciclo).

2012 Corso di video-making: gestione interventi scolastici, produzione di un corto (genere Mokumentary – documentario a partire da una finzione). Venti ore in classe con un gruppo di dieci utenti della scuola secondaria inferiore di Galbiate (pomeridiano, extracurricolare).

2012 Coordinamento di progetto “Giornata del Verde Pulito” (di Regione Lombardia e Provincia di Lecco) nei comuni di e Olgiate Molgora: interventi scolastici sul ciclo dell'acqua e sulla gestione integrata dei rifiuti con quattro classi seguite, due seconde e due quarte della primaria (primo e secondo ciclo).

COMPETENZE GRAFICHE

Da Giugno 2018: creazione dell’identità grafica del materiale pubblicitario del Circolo Arci Spazio Condiviso di P.zza Regazzoni (Calolziocorte, Lc).

Ottobre 2015 - Settembre 2016 gestione grafica coordinata dei progetti di Liberi Sogni onlus: Parco Ludico (programma mensile e flyers), Museo della seta Abegg di Garlate (flyers, brochures e locandine), Avventure nello sport, Crazylienza. Tornare alla natura per coltivare il futuro, CultureShock.

LAVORO ALL’ESTERO

Da giugno 2014 a ottobre 2014 Progetto di mobilità transnazionale 2014 (Regione Lombardia): progetto mirato all'internazionalizzazione dei curricula dei lavoratori e delle lavoratrici del terzo settore. Da agosto a ottobre esperienza in Spagna presso: a. Cooperativa de ensenanza del Rio, Calatanazor (Soria). Operatore di campo estivo. b. Museo Thyssen Bornemisza, Madrid. Corso di didattica museale. c. Escuela del Sol, Sella (Alicante). Corso di ecopsicologia. d. La Lobera de gredos, Arena de San Pedro (Avila). Residenza artistica. EDUCAZIONE AMBIENTALE OUTDOOR

Luglio 2016 Campo internazionale in lingua inglese “A crazy-lient adventure in the woods” a Campiano (, Lc) per ragazzi/e 14/18 anni provenienti da Spagna, Francia, Belgio, Germania, Italia, Turchia, con l'associazione Lunaria Roma e Liberi Sogni onlus Lc.

2015-2016 Campi estivi residenziali a Campiano (Valgreghentino, Lc) per ragazzi/e 8-12 anni e 13-18. Coordinamento e progettazione di campi in tenda della durata di una settimana ciascuno. Attività, interventi manuali, escursioni e laboratori inerenti a tematiche varie: biodiversità, ecopsicologia, storia del territorio, progettazione e realizzazione del nuovo sentiero Campiano – San Genesio, falegnameria creativa, land art, cura e manutenzione della selva boschiva, sensibilizzazione rivolta al consumo delle risorse idriche.

Da dicembre 2014 Percorsi di outdoor learning per gruppi (centri di aggregazione giovanile del territorio, comunità per minori di Milano, scout e scuola primaria di Valgreghentino) all'interno del progetto “Crazylienza. Tornare alla natura per coltivare il futuro”. Scoperta del territorio del Monte di Brianza (borgo di Campiano/Veglio) attraverso un approccio scientifico (costruzione di un erbario), storico (l'economia del bosco dal primo 900 agli anni cinquanta) e pratico (manutenzione del verde).

Dal 2012 al 2014 Campi estivi residenziali a Consonno (Olginate, Lc) per ragazzi/e 10-18 anni. Coordinamento e progettazione di campi in tenda della durata di una settimana/dieci giorni ciascuno. Attività, interventi manuali, escursioni e laboratori inerenti a tematiche varie: incontro con la “diversità” e focus sui diritti civili, land art, cura e manutenzione della selva boschiva, teatro, storia del territorio, educazione sessuale. Nel 2013 è stata ospitata una tappa del Festival “Il giardino delle Esperidi”.

Dal 2011 al 2014 Centro residenziale invernale per ragazzi/e 13-17 anni. Gestione e progettazione di una tre giorni residenziale con approfondimento tematico su: montagna, street art, sport e video making. Escursioni alla scoperta del territorio e delle realtà locali, promozione del “Km 0” e della territorialità dei cibi che consumiamo.

OPERATORE MUSEALE

CIVICO MUSEO DELLA SETA ABEGG DI GARLATE (Lc) Dal 2014 Visite guidate, laboratori didattici, creazione e pianificazione dei percorsi “Dalla Seta ai miei jeans” 2014 e “Storia della Filanda” 2015/2016, centri estivi al museo, co-progettazione kit didattico “Voci della Filanda”. Gennaio 2016. Relatore durante la presentazione del Kit didattico “Voci della Filanda”.

MUSEO CA’ MARTI CARENNO (Lc) Dal 2017 Visite guidate, creazione e pianificazione dei percorsi didattici a fianco dell' associazione “Amici di Ca' Martì” e gestione grafica e web. Ideatore e cocreatore del progetto “Ca Marteen” finanziato dalla Fondazione comunitaria lecchese.

ESPERIENZA EXTRALAVORATIVA DI PERTINENZA

- 2011 Corso sulla progettazione europea con Futura Europa. - 2012 Formazione sulle sostanze psicotrope ed il servizio educativa di strada di Comunità Nuova. - 2012 Corso sulla narrazione nel lavoro sociale con Mario Mapelli di Unimib. - Giugno 2015 Relatore durante la serata di lancio/presentazione del progetto “Consonno 2,0” con l'associazione Monte di Brianza. - Dicembre 2015 Seminario sulle fragilità, Dipartimento di Formazione “Riccardo Massa” Unimib. OPERATORE DI SERVIZI IN COPROGETTAZIONE

2018 CCR (Consiglio Comunale dei Ragazzi) con la Coop. Soc. Vecchia Quercia presso la scuola secondaria di primo grado “Kolbe” di . Cooperative design e sviluppo delle azioni progettuali con i ragazzi e le ragazze delle classi 1°, 2° e 3°.

2018 Progetto “Musicabilmente” con la Coop. Soc. Vecchia Quercia presso la scuola secondaria di primo grado “Carducci” di Olginate (Via G. Marconi). Doposcuola settimanale con una particolare attenzione agli iscritti con distrurbi specifici dell'apprendimento.

2017/2018 AES (Assistenza educativa scolastica) con la Coop. Soc. Vecchia Quercia presso la scuola primaria “Rodari” di Olginate (Via Campagnola).

Da Febbraio 2017 CAG (Centro Adolescenti e Giovani di Calolziocorte) con la Coop. Soc. Vecchia Quercia. Gestione del tempo libero degli utenti dello spazio, pianificazione delle attività e apertura dello stesso.

2016/2017 CCR (Consiglio Comunale dei Ragazzi) con la Coop. Soc. Vecchia Quercia. Interventi in affiancamento al gruppo di ragazzi e ragazze delle classi 3° delle medie di Calolziocorte (Manzoni e Cittadini) impegnati nella progettazione delle attività relative al consiglio comunale (festa a tema mondialità, intercultura, murales).

Dal 2016 Assistenza domiciliare minori con la Coop. Soc. Vecchia Quercia. Interventi di ADM singoli e di gruppo con l'utilizzo degli spazi del centro di aggregazione giovanile del comune di Olginate.

2016/2017 Coordinatore del progetto “Sempre più in alto 2.0” - i giovani animano i comuni dell'alta valle San Martino.

2015/2016 Coordinatore del progetto “Sempre più in alto” - i giovani animano i comuni dell'alta valle San Martino.

2013 Operatore dei servizi pomeridiani per pre e adolescenti presso il Parco Ludico di Galbiate.

2012 Educativa di strada. Galbiate, presso piazza Golfari.

Dal 2011 al 2014 Operatore e coordinatore (2014) del centro estivo del comune di .

ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE

Luglio 2018 Settimana residenziale presso la Colonia “Ragazzi & Cinema” di Igea Marina (Ri) con l’associazione di Lecco “ASPOC”.

2017/2018 Co-ideatore del Progetto “Idjidja - Coraggio” vincitore del Bando “Giovani idee 2017” di Comunità montana Valle San Martino - Lario Orientale. Primo step per lo sviluppo di uno sin-off de “Il Gabbiano Onlus”, dedicato alla creazione di un servizio catering cogestito da operatori delle strutture CAS dell’associazione e i richiedenti asilo.

2007 - 2008 Geometra presso Marzani Sas 2006 - 2010 Operatore mercatale, magazziniere presso Cip& Ciop Snc

VOLONTARIATO

Da Giugno 2018 Volontario presso il Circolo Arci Spazio Condiviso di Pizza Regazzoni (Calolziocorte, Lc) - Progetto “AscoltArci”, spazio mutualistico di orientamento e di ascolto.