DOTT. FALCONI FRANCO

Nato a Casalfiumanese (BO) il 14/02/1953.

Residente a Casalfiumanese (BO) in Via Marsiglie n. 8 (Cap. 40020).

Tel. 335/5445684 - E-mail: [email protected]

Titolo di studio: Laurea in e Chirurgia.

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

⇒ Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia conseguito nel 1980 presso l’Università degli Studi di (voto 102/110). ⇒ Superamento dell’esame di abilitazione all’esercizio della professione, sempre nel 1980, presso l’Università degli Studi di Bologna. ⇒ Iscritto, dal 1980 al 2001, all’Ordine dei Medici e Chirurghi della Provincia di Bologna; dal 2001 ad oggi all’Ordine dei Medici e Chirurghi della Provincia di Ravenna. ⇒ Effettuazione del Tirocinio post Laurea presso la struttura ospedaliera psichiatrica “Villa dei Fiori” di (BO) negli anni 1980/81. ⇒ Medico di Controllo dell’INPS, sede di Imola, dal 15/06/96 al 23/10/96. ⇒ Medico di Controllo dell’INPS, sede di Lugo (RA), dal 01/12/2001 ad oggi. Dal Novembre 2012 ad oggi anche per la sede di Faenza (RA). ⇒ Fa parte dell’associazione “Professione Medica” di Imola (BO) dalla data della sua costituzione e partecipa ai convegni e seminari che periodicamente vengono promossi (2 - 3 all’anno): ⇒ Attività formativa ECM per Medici e Chirurghi: sia partecipazione a seminari e convegni sia formazione on line. ⇒ Dirigente e Socio-Lavoratore, dal 1987 al 30/11/2001, della Cooperativa Ricreativa Culturale ARCI-UISP di Imola (BO) successivamente denominata Cooperativa Sociale SEACOOP (onlus) di cui è stato anche Vice Presidente (dal 1986 al 1997 e dal 2001 al 2006). ⇒ Dal 01/12/2001 ad oggi, come libero professionista, sempre nella Cooperativa Sociale SEACOOP (che occupa oltre 400 lavoratori) ricopre le seguenti funzioni: - Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione; - Responsabile Gestione Qualità Aziendale (norma UNI EN ISO 9001:2008). In particolare ha stilato il Documento di Valutazione dei Rischi ed i Piani di Emergenza ed Evacuazione di diverse Strutture/Servizi: Nidi d’Infanzia, Scuole Materne, Centri Diurni e Residenziali per Disabili, Comunità Residenziali per Disagio Psichico, Case Protette per Anziani . ⇒ Nel corso degli anni 2009, 2010, 2011, 2012 e 2013 è stato relatore in corsi di formazione rivolti ai lavoratori della Cooperativa Sociale SEACOOP su temi riguardanti la Sicurezza sui Luoghi di Lavoro e sulla applicazione del Sistema Qualità in Azienda. Nel 2012 è stato relatore in un seminario, promosso presso Legacoop Imola, sullo Stress Lavoro Correlato. In applicazione dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, come previsto dall’art. 37 del D.Lgs. 81/08, (formazione lavoratori sulla sicurezza nei luoghi di lavoro) come docente ha formato oltre 400 operatori nel 2012 e 2013 e tiene, periodicamente, tali corsi per i nuovi assunti, i cambi mansione, i rientri da maternità, i rientri da permessi, malattie ed infortuni di lunga durata. In specifico vengono trattati i seguenti Rischi lavorativi: Movimentazione Manuale Carichi (uso metodi MAPO, NIOSH e Ciriello), Biologico, Chimico, Emergenze, Sterss Lavoro Correlato, Videoterminale. ⇒ Dall’anno 2008 fa parte dell’associazione onlus Cerviauxilia di Cervia e ha partecipato, come Medico Volontario assieme ad altri due colleghi, a 4 missioni umanitarie (della durata di circa un mese ciascuna nel 2008, 2009, 2010 e 2012) presso il Centro Cattolico di Sanità Integrato delle Suore di Ngaoundal in Camerun.

Eletto Consigliere Comunale del di Casalfiumanese (BO) dal 1975 al 1995 ha svolto le seguenti funzioni:  Sindaco del Comune di Casalfiumanese dal 1980 al 1985.  Membro della Commissione Sanità e Servizi Sociali della Comunità Montana Valle del dal 1985 al 1990.  Assessore del Comune di Casalfiumanese dal 1990 al 1995 con le seguenti deleghe: Personale, Sport, Sanità e Servizi Sociali.  Consigliere d’Amministrazione dell’Opera Pia “Santa Maria” di Tossignano (BO) dal 1990 al 1995.  Dal 1999 al 2004 Presidente della Consulta “Assistenza, Sanità e Servizi Sociali” della Comunità Montana Valle del Santerno.

Altra Attività formativa ♦ Diploma di partecipazione, nell’anno accademico 1987/1988, al corso “Legislazione ed Economia Cooperativa” di Università Aperta di Imola (BO). ♦ Attestato di partecipazione al Seminario “Servizi e adolescenza: quali risposte possibili?” promosso dall’USL di Imola il 21/10/1989. ♦ Partecipazione al corso di formazione alla sicurezza per piccole imprese cooperative “Strumenti e tecniche per la sicurezza sul lavoro per responsabili” per complessive 32 ore, organizzato da EFESO (BO) presso la Lega delle Cooperative di Imola nel 1996. ♦ Attestato di partecipazione alla presentazione del “Metodo Validation” tenuta presso l’Associazione Alzheimer di Pordenone il 19/09/1997. ♦ Partecipazione al corso di formazione “Sviluppo delle competenze manageriali in SEACOOP” della durata di 64 ore, tenuto nel 1988 presso la sede della SEACOOP dal Dott. Continolo Giuseppe e dal Dott. Cozzani Giampiero in collaborazione con EFESO (BO). ♦ Partecipazione al corso di formazione “Sviluppo e gestione delle risorse umane” della durata di 40 ore, svoltosi presso Legacoop di Bologna nel 1998. ♦ Attestato di frequenza al “Corso per addetto antincendio - livello rischio medio” tenuto dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Bologna il 13 e 14/01/2000. ♦ Partecipazione al Seminario tecnico Progetto “Welfare Mix” tenutosi a Bologna il 26/04/2000 e promosso da EFESO (BO). ♦ Attestato di frequenza al corso “Le politiche del lavoro nella Cooperazione Sociale”, della durata di 40 ore, tenutosi a Bologna nell’anno 2000 da EFESO (BO). ♦ Attestato di frequenza al corso “Piano di formazione a supporto della Certificazione Qualità in SEACOOP - definizione del Manuale ed analisi delle Procedure” secondo la norma UNI EN ISO 9001:94, della durata di 120 ore, tenuto dalla Ditta PROTEO di Piacenza, in collaborazione con EFESO (BO), presso la sede di SEACOOP nel 2001. ♦ Attestato di superamento esame “Le Verifiche Ispettive dei Sistemi Qualità Aziendali” tenutosi a Piacenza in data 05 e 06/02/2001 presso la Ditta PROTEO. ♦ Partecipazione al “Parlamento” del Piano per la Salute promosso dalla Conferenza dei Sindaci del Circondario Imolese ed al gruppo di lavoro “Incidenti Stradali” dall’anno 2002 ad oggi. ♦ Partecipazione all’attività formativa, promossa dalla SEACOOP con la consulenza della Ditta PROTEO di Piacenza, per l’implementazione del Sistema Qualità aziendale secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000, tenuta nell’anno 2003. ♦ Formazione sui “Valori aziendali” tenuta dal Dott. Giuffrida nel 2004 c/o la Seacoop. ♦ In possesso dell’attestato di frequenza con verifica di apprendimento del “Corso per RSPP – Modulo C – formazione permanente” in attuazione del D.Lgs 195/03 e dell’accordo Governo/Regioni del 14/02/2006 della durata di 24 ore, tenuto da Confartigianato di Imola dal 20/09/2006 all’11/10/2006. ♦ Corso di formazione “Comunicazione e relazione” rivolto alla Direzione di Seacoop, tenuto dalla Dott.ssa Bettina Di Nardo di Asteria (BO) negli anni 2007, 2008 e 2012.

Casalfiumanese, 08/11/2013 In fede

Franco Falconi

Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 acconsento al trattamento dei dati personali.

Casalfiumanese, 08/11/2013 Franco Falconi