OREFICERIA - OROLOGERIA ANNO 14 NUMERO 10 - NOVEMBRE 2012 OREFICERIA - OROLOGERIA GIOIELLERIA GRATUITO GIOIELLERIA DEGIORGI DEGIORGI

Compriamo Compriamo ORO E ARGENTO ORO E ARGENTO pagandolo in contanti pagandolo in contanti MASSIME VALUTAZIONI MASSIME VALUTAZIONI

SANNAZZARO DE’ B. SANNAZZARO DE’ B. via SS. Nazzaro e Celso, 13 via SS. Nazzaro e Celso, 13 tel. 0382 995 426 - 347 7568 810 in comune tel. 0382 995 426 - 347 7568 810

Periodico mensile di inchieste e servizi - In collaborazione con i sindaci di , , Candia, Castelnovetto, , Ferrera, , , , Mede, , Olevano, , , , Sartirana, , Torre Beretti, Valeggio e Valle

ALL’INTERNO Noi e l’Araba fenice L’Ecomuseo promuove Mede 3 il territorio Breme 7 al Salone Valle di Genova Semiana 8

Torre Beretti Alagna 10

Lomello 11

Garlasco 12

Ferrera 14 rmai siamo al limite e, sincera- qualsiasi sindaco (con qualche rarissima iso, prodotti tipi- Pieve del Cairo 15 «Omente, non si vedono all’orizzon- eccezione) della Lomellina. La crisi eco- Rci, cultura, storia te (come qualche autorevole esponente nomica, che ha rotto gli schemi su più e folclore in riva al Sartirana 16 governativo vuole farci credere) spiragli fronti (politico, sociale, occupazionale), mare. L’Ecomuseo del di miglioramento. Ce la metteremo tutta, però non presenterebbe solo aspetti nega- paesaggio lomellino Pieve Albignola come sempre, per garantire il possibile. tivi. Qualcuno l’ha paragonata all’ultima alla prima edizione del Salone delle iden- Valeggio Fino a esaurimento scorte ». Il grido di guerra mondiale, da cui l’Italia è risorta 18 tità territoriali, rasse- dolore arriva dal Comune di Mede, ma il dalle proprie ceneri con un boom econo- gna dei territori e del- ritornello potrebbe essere attribuito a mico senza precedenti. Rosasco 19 le produzioni identita- rie in programma a Castelnovetto Genova, nel padiglio- La storia della Lomellina in gramma sabato 1° dicembre, a Olevano 20 ne B della Fiera, dal duemila anni di battaglie è il , in occasio- 23 al 25 novembre. Il cuore del libro Fatti d’arme e ne dell’assemblea dei soci del- Galliavola Salone propone un’a- condottieri in Lomellina, pro- l’Ecomuseo. Il ricavato delle rea espositiva proget- Cozzo 21 mosso dall’Ecomuseo del pae- vendite andrà a sostenere le at- tata per promuovere le saggio lomellino ed edito da tività culturali e promozionali peculiarità tipiche ita- Candia 22 Clematis di . La pre- dell’associazione pubblico-pri- liane. sentazione del volume è in pro- vata lomellina.

AUTOMATISMI E IMPIANTI DI ALLARME VIGEVANO (PV) - viale dei Mille, 7 RATICITÀ QUOTIDIANA tel. / fax 0381 319 289 - cell. 347 683 17 29 PRATICITÀ QUOTIDIANA DAL 1980 e-mail: [email protected] La portina pedonale a soglia ribassata

PROMOZIONE BASCULANTI SEZIONALI CON MOTORIZZAZIONE

da € 999 Porta pedonale IVA compresa senza soglia per un accesso agevole in garage. Per portoni con larghezza fino a 4 metri NOVEMBRE 2012 NOVEMBRE 2012 MEDE i numeri utili • MUNICIPIO • Vigili urbani - tel. 0382 822 216 • Scuola Materna • UFFICIO POSTALE • EMERGENZE p.za della Repubblica 37 fax 0382 822 254 • via Gramsci 18 - tel. 0384 820 291 via Mazzini 22 - tel. 0384 807 011 • Ospedale San Martino- viale dei Mille tel. 0384 822 201 • BIBLIOTECA CIVICA • SCUOLE • FARMACIE centralino tel. 0384 808 1 fax 0384 822 252 p.za della Repubblica 39 • Asilo nido comunale • • Colli - via Mazzini 11 • Pronto soccorso • Sindaco: tel. 0384 822 217 via Bellone 18 - tel. 0384 805 305 tel. 0384 820 415 viale dei Mille 23 - tel. 0384 808 254 Lorenzo Demartini • TEATRO BESOSTRI • Materna statale • • Grassi - p.za Repubblica 14 • Croce Rossa Italiana [email protected] via Matteotti 33 - tel. 0384 822 201 via Grossi 8 - tel. 0384 820 625 tel. 0384 820 041 viale dei Mille 23 - tel. 0384 822 110 • Assessori: 392 8668 009 - 335 7848613 • Elementare • • Isella - via Vittorio Veneto 33 • Carabinieri Guido Bertassi (vice sindaco), • FOND. ISTITUZIONI RIUNITE c.so Italia 35 - tel. 0384 820 010 tel. 0384 820 064 via Massazza - tel. 0384 820 413 Moreno Bolzoni, Antonio Vailati, • Casa Riposo • Media • • CBL SPA • Vigili del fuoco Giorgio Guardamagna p.za Marconi 3 - tel. 0384 820 290 c.so Italia 31 - tel. 0384 820 055 • via Gramsci 12 - tel. 0384 81 222 via Cagnoni 3 - tel. 0384 805 311 Spese sociali garantite Demartini: « Lavoreremo per le fasce deboli malgrado il taglio di fondi statali »

a giunta ha riassunto le spese per il settore socio- Le stesse rappresentanze sindacali hanno lodato Lassistenziale del 2012. Il sindaco Lorenzo De- tale impegno. Difatti siamo riusciti, grazie a mirati martini, affiancato dagli assessori Guido Bertassi e tagli di spesa, ad aumentare di circa il 10% le spese Giorgio Guardamagna, ha affermato: « Nonostante stanziate per i servizi sociali. il taglio di oltre 500.000 euro in due esercizi, il no- Servizi vitali per tante famiglie medesi che non stro impegno sul sociale non diminuisce, anzi au- possiamo far venire meno ». Di seguito il prospetto menta. delle spese sostenute dal Comune.

BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2012

descrizione previsione 2012 responsabile centro di spesa previsione 2010 descrizione previsione 2012 responsabile centro di spesa previsione 2010

Trasferimenti al Comune di Mede (valori in euro): in due esercizi ridotti i trasferimenti per una cifra pari a 576.000 euro.

* Con l’aliquota base (0,4% prima casa, 0,76% seconda casa e terreni agricoli) il Comune incassa * 805.000 euro, ma i cittadini medesi ne pagano 1.500.000. ** Lo Stato incassa la differenza. ** Considerato che il ministero ci obbliga a iscrivere 80.000 euro a bilancio 2012, che mai incasseremo nonostante le nuove aliquote IMU, il Comune di Mede chiude il bilancio con 200.000 euro in meno rispetto al 2010 grazie a mirati tagli di spesa, tranne il sociale. 3 NOVEMBRE 2012 È di Angelo Poggi il balcone più “fiorito” Arriva la Colletta alimentare abato 24 novembre si terrà a Mede la Colletta alimentare, Sappuntamento su scala nazionale che in città sarà orga- nizzato dalla Consulta comunale del volontariato con la colla- borazione della Pro loco e della Caritas, ma saranno coinvol- te anche le scuole e non mancherà il patrocinio del Comune. La novità di quest’anno potrebbe essere la partecipazione dei quattro supermercati della città e potrebbero fare capo a Me- de anche le raccolte di generi alimentari che si terranno a i è svolta sabato 27 ottobre la cerimonia di presentato in Trentino, al concorso “Comuni Sartirana e a Lomello. Si stanno mettendo a punto i partico- Spremiazione del concorso “Balconi fioriti Fioriti”. lari organizzativi: ci sono stati i primi contatti con il respon- 2012”. Il concorso, promosso dal Comune di Questi i vincitori: il primo premio assoluto va sabile provinciale Carlo Grignani, si è tenuta una riunione del- Mede con l’assessore al Decoro urbano, da an- ad Angelo Poggi. Per la categoria “Giardino-or- la Consulta del volontariato e tutto lascia pensare che, come ni è impegnato nell’opera di sensibilizzazione to” premiati Angelo Poggi, Emanuele De Mau- per lo scorso anno, la macchina organizzativa sarà pronta per rivolta ai cittadini per far sì che la nostra città ro, Pierluigi Strocco e Nadia Giuliani; il premio l’appuntamento. I risultati dello scorso anno sono stati supe- sia sempre più accogliente e piacevole anche speciale della giuria è andato alla scuola del- riori a qualunque previsione avendo coinvolto appartenenti dal punto di vista degli addobbi floreali. Alla l’infanzia “Soldati” per l’orto didattico e a ad associazioni di volontariato, ma anche di persone che si premiazione erano presenti il sindaco Demarti- Mauro Baldi per l’orto. Per la categoria Condo- sono offerte di collaborare a questa iniziativa a titolo perso- ni, l’assessore Antonio Vailati e i giurati Agne- minio vittoria del Corallo. Per la categoria nale: la cittadinanza ha risposto all’appello con una generosi- se Pagella, Pierluigi Gazzaniga, Piera Mataraz- “Balcone-davanzale” Kimete Baha, Roberto tà degna di un ringraziamento speciale ed è proprio alla ge- zo e la dipendente comunale Marina Turati, che Gastaldello, Giovanni Vassallo, Angelo Perani; nerosità dei medesi che facciamo appello per ché quest’anno ha curato la parte amministrativa e organizzati- il premio speciale della giuria è andato a Maria si possa ripetere il risultato del 2011. va della manifestazione. I premi sono stati con- Katia Recanatese per il balcone e a Lolita Ge- Guido Bertassi segnati da Marcela Cehu, la miss che ci ha rap- lada Barardocco per le piante grasse. assessore ai Servizi sociali Che anno è? anno 2012 volge al termine, por- ve. Quello che a ogni costo dobbiamo sante dei provvedimenti del governo. Abbiamo creato un percorso che, se L’ tando con sé una serie di novità: evitare è lo sforamento del patto di sta- Paradossale, poi, che il più grave di es- nulla accade, entro la fine dell’anno ci tutte negative. Per la prima volta il Co- bilità, che inevitabilmente costringe- si passi sotto l’altisonante nome di potrà permettere di rimanere nei para- mune ha dovuto attendere sei mesi per rebbe il Comune, l’anno prossimo, a “Salva Italia”. Bella roba! Con queste metri assurdi previsti dalla legge, con- approvare il bilancio di previsione, elevare al massimo la tassazione co- norme il governo ha massacrato gli en- sapevoli delle tante cose che avremmo scontando quindi metà del tempo a sua munale (per esempio l’IMU) e soggia- ti locali, le famiglie, le aziende, i pen- voluto e dovuto fare e che, per forza disposizione per provvedere ai bisogni cere a una serie di penalità che, di fat- sionati, i giovani, la scuola… maggiore, non abbiamo fatto. Tutto della cittadinanza, nell’attesa di cono- to, congelerebbero completamente l’a- Nel nostro piccolo, il Comune di ciò non può durare: speriamo che pri- scere le decisioni del governo in ordi- zione comunale. Mede, da sempre, è Mede ha visto ridursi i trasferimenti ma possibile chi ha pensato e realizza- ne ai trasferimenti. E, come detto in riuscita a rispettare questi vincoli con statali, in due anni, di quasi 500.000 to questo disegno insensato sparisca più occasioni, la decurtazione dei fon- sacrifici enormi e, soprattutto, non euro. E le cose da fare, naturalmente, dalla scena e che si possa tornare ad di destinati al Comune è stata pesante. eseguendo i lavori che, anche noi, ben non sono diminuite, anzi… I bisogni amministrare le nostre comunità con In quest’anno il Comune ha sostan- sappiamo essere indispensabili. Per il delle famiglie sono aumentati, i disoc- gli strumenti indispensabili e necessa- zialmente fatto dei conti, senza mai 2012 abbiamo pazientemente e, con cupati sono cresciuti, le tasse pure. La ri per farlo, altrimenti il futuro, per noi smettere, grazie alla grave indetermi- grande tenacia, perseguito questo sco- situazione, dunque, non è facile, e in tutti, è facilmente intuibile. natezza dei dati del ministero dell’E- po, creando le condizioni affinché lo si questo scorcio di 2012 abbiamo dovu- Come abbiamo già detto, comunque, conomia, che per ben quattro volte ha possa conseguire ancora una volta e to interrogarci e ragionare su che cosa siamo riusciti a garantire gli aiuti alle modificato le somme da riconoscerci; preservarci dalle sanzioni future: ma fare per non cadere nel baratro che lo fasce più deboli, incrementando anche tanto per non smentirsi, ancora a otto- riflettiamo sulla sterilità di questo ri- sforamento del patto aprirebbe sotto i la spesa cosiddetta “sociale”, elimi- bre ha pensato bene di “ritoccare”, na- sultato che, se raggiunto, sarebbe certo nostri piedi (e nelle nostre tasche). La nando altri interventi che abbiamo turalmente al ribasso, la nostra dota- un successo tecnico-finanziario, la- rideterminazione dell’aliquota IMU scelto di tagliare, o di spendere meno zione. sciando però la nostra città e i cittadini prevista inizialmente è stata la misura rispetto al previsto per altri ancora. Il nostro lavoro, dunque, ci ha visto senza ciò di cui hanno bisogno. Quin- obbligata da adottare, non avendo più Una buona pratica, certamente, che impegnati, quotidianamente, nel lima- di, tutto sommato, un successo il non altri margini, per arginare l’urto incon- continueremo ad adottare, fino a quan- re le spese. Siamo riusciti a ricavare aver fatto nulla, o pochissimo. E non tenibile della diminuzione di fondi. do l’impianto del bilancio reggerà, sacche di risparmio su quasi tutti i co- aver pagato neppure quello… Una decisione non semplice, mitigata perché oggi, ormai, siamo al limite e, sti di funzionamento del Comune, Non crediamo sia questo, davvero, il comunque in buona parte da risorse sinceramente, non si vedono all’oriz- giungendo ormai al limite sopportabi- senso dell’amministrare. Nel passato fresche che siamo riusciti a individua- zonte (come qualche autorevole espo- le, non impegnando somme che potes- siamo stati abituati a programmare, a re, ingegnandoci, studiando a fondo la nente governativo vuole farci credere) sero peggiorare la situazione del patto pianificare, a modulare l’azione del situazione del patrimonio comunale. Il spiragli di miglioramento. Ce la mette- di stabilità e, necessariamente, non pa- Comune in modo fluido, individuando governo, da parte sua, spinge gli enti remo tutta, come sempre, per garantire gando lavori e forniture da parecchio le priorità e spalmando gli impegni locali a vendere il proprio patrimonio tutto il possibile. Fino a esaurimento tempo. Questo, comprensibilmente, economici in modo di poterne soppor- per far cassa: una buona idea, a patto scorte. non ci fa piacere, ben sapendo di crea- tare il carico senza pregiudicare l’im- che si trovi chi abbia i soldi per com- re problemi alle aziende che, già di lo- pianto dei bilanci. Oggi, tutto ciò, è prare, e di questi tempi… sempre me- Giorgio Guardamagna ro, ne hanno. Ma non ci sono alternati- stato cancellato dal progredire inces- no se ne vedono. assessore al Bilancio Il pranzo avisino RINS, i miei primi quarant’anni

l pranzo sociale dell’AVIS offerto a tutti gli iscritti si è svolto domenica 30 settembre alla tensostrut- I La squadra di pallavolo RINS Mede ha festeggiato, domenica 30 settem- tura della Pro loco. bre, i quarant’anni di attività. 4 NOVEMBRE 2012

SABATO 3 NOVEMBRE

Centro Commerciale Bennet via Case Sparse, 4 - Parona NOVEMBRE 2012 Falcone e Borsellino a vent’anni dalla scomparsa Quando il dialetto si fa poesia abato 10 novembre, alle 17, al castello Sangiuliani sarà inaugurata la mo- Sstra dedicata a Giovanni Falcone e a Paolo Borsellino a vent’anni dalla Ecomuseo del nostra gente. I paesag- morte. L’evento vuole ricordare la figura di questi due magistrati che sono L’ paesaggio lo- gi lomellini, costante- oggi simbolo della lotta alle mafie e che, con la loro testimonianza, rappre- mellino ha finanziato mente protagonisti, sentano l’impegno delle istituzioni contro il malaffare, fino al sacrificio del- l’originale realizza- fanno da cornice a la vita. L’allestimento è stato prodotto dal Comune di ed espo- zione di un DVD conte- personaggi di ieri che, sto con successo in diversi Comuni della Provincia. La mostra rimarrà aper- nente poesie dialettali con la loro saggezza e ta fino a domenica 18 novembre e, durante la settimana, potrà essere visitata lomelline, declamate dolcezza, sono balsa- dagli alunni delle nostre scuole, affinché, anche attraverso essa, il messaggio dagli autori stessi. Un mo non trascurabile di Falcone e Borsellino possa essere trasmesso alle nuove generazioni. prodotto unico, dav- per il nostro vivere Giorgio Guardamagna vero gradevole, che porta direttamente complicato di oggi: la morale che le assessore alla Cultura la lingua dialettale a noi tutti, senza la poesie, nei loro versi di chiusura, sanci- difficoltà di leggerla, cosa che non sem- scono, magari con un buffo motteggio, I Servizi sociali comunicano che… pre è agevole. L’idea e il lavoro sono suona forte, anche se sussurrata, e ci in- duce a riflessioni profonde, riportandoci n dell’associazione culturale “Tanto per- Nella seconda metà del mese di novembre in alcuni incontri in sala Pertini sa- Felice Garavelli” di , del suo pre- a un ieri povero che, al contrario, sco- ranno presentate le proposte dei soggiorni marini invernali. Il calendario degli priamo, avere ricchezza da vendere…. incontri sarà pubblicato sul sito del Comune. sidente Massimo De Marchi e di Massi- mo Barbierato. Le riprese dei poeti sono Scrivùma di-vers, questo il titolo del n La giunta, il 22 ottobre scorso, ha approvato la delibera che determina i rim- borsi delle spese di viaggio agli studenti pendolari che frequentano le scuole state realizzate da Raffaele Marangoni e DVD, è stato presentato nel foyer del tea- superiori. L’entità dei rimborsi è articolata su tre fasce di reddito e impegna una il commento musicale dal maestro Gian- tro Besostri sabato 20 ottobre alla pre- somma di 4.250 euro per un totale di 35 utenti. ni Gastaldo di . senza dei poeti, che hanno declamato al- n La giunta ha approvato la delibera della convenzione con il Centro di assisten- Quindi un prodotto tutto “nostro”, che cune poesie, del presidente dell’Ecomu- za fiscale 50&Più per la compilazione della dichiarazione sostitutiva unica e merita di essere divulgato e conosciuto seo Giovanni Fassina, sindaco di Ferre- del rilascio dell’attestazione ISEE. La convenzione avrà validità fino al 31 di- perché veramente rappresenta un uni- ra Erbognone, dell’onorevole Marco cembre 2012. Un addetto sarà presente negli uffici dei Servizi sociali ogni mer- cum di pregio, testimonianza di lingua e Maggioni, del vice presidente della Pro- coledì mattina. (g. b.) soprattutto, di vita. Infatti, le liriche dei vincia Milena d’Imperio, della professo- poeti, sempre, portano alla luce i più ressa Maria Forni, che ha curato, con semplici e importanti valori della nostra Umberto De Agostino, il commento alle gente. I richiami alla vita contadina, alle opere. Il DVD è disponibile presso l’Eco- I Fiö d’la lippa trionfano ad Alagna abitudini povere, alla sobrietà, con ironi- museo del paesaggio lomellino. Info: opo la disfatta di Verona i Fiö lippa, che si erano invece imposti co disincanto e una certa “diffidenza” 0382.998208 o direzione@ecomuseo- Dd’la lippa si sono ampiamente nell’altra semifinale. La squadra lomellina disegnano la nostra terra e la paesaggiolomellino.it. e meritatamente riscattati al torneo composta da Nicolas Varliero, Ro- di Alagna. Quest’anno il torneo ha berto Fiocco, Diego Ballarin, Filip- visto la partecipazione delle squa- po Cotta Ramusino e Fabio Fari- dre di Alagna, , Garlasco, nazzo ha stravinto la finale impo- e di ben due formazioni nendosi per 600 a 370 contro Rob- Il “mondo” è stato pulito medesi: i Fiö d’la lippa e una squa- bio: Roberto Fiocco autore di uno l Comune di Mede ha aderito a dra mista con la presenza di due splendido fuoricampo (ormai, dopo I“Puliamo il mondo” edizione Fiulät d’la lippa. Il torneo suddivi- aver sdoganato il fuoricampo al pa- 2012, svoltasi dal 28 al 30 set- so in due gironi ha visto il predomi- lio di Mede, non li trattiene più nes- tembre e organizzata da Legam- nio assoluto dei ragazzi e il secondo suno). Quarta è invece arrivata la biente con la collaborazione del- squadra mista, che annoverava la posto, nell’altro girone, dopo l’ANCI e con i patrocini del mini- un’appassionante battaglia con Ala- presenza di Azzurra Correzzola e di stero dell’Ambiente e della Tute- gna, nell’ultima partita, della squa- Veronica Rossi: poi eccezionalmen- la del territorio e del mare, del dra mista. te per le sfide conclusive ci sono ministero dell’Istruzione, dell’U- state due new entry, Nicola Farinel- Alla semifinale si è visto lo scon- niversità e della Ricerca e di UPI. tro tutto medese da una parte e tra lo e Matteo Zanetti, che hanno co- Il sindaco Demartini commenta: « I ragazzi sono quello che noi siamo. Se diamo Robbio e i padroni di casa dall’al- munque ancora molto da lavorare loro messaggi positivi crescono nella direzione giusta. Oggi Il Comune in collabo- tra. Robbio ha prevalso sui padroni per arrivare a un livello accettabile. razione con Legambiente ha riproposto “Puliamo il mondo”, una giornata di educa- di casa trovando in finale i Fiö d’la Moreno Bolzoni zione civica molto più importante di quello che può apparire inizialmente ».

Fondi del GAL Lomellina Punti di vista l Comune ha realizzato l’attraversamento pe- per l’ex scuola di Parzano Idonale rialzato in viale Unione Sovietica, ma qualcuno vorrebbe far credere che termini contro l Comune di Mede riceverà circa 100.00 euro di fondi un palo e che quindi sia una spesa inutile. Tale Idel GAL Lomellina. Il progetto di ristrutturazione dell’ex manufatto è stato chiesto dai residenti per rallen- scuola della frazione Parzano, presentato sulla Misura 313, tare il passaggio dei mezzi, non è inutile e non fi- è stato approvato dalla Provincia di con un punteg- nisce contro un palo. Certo, non essendo in aper- spiegato i motivi che ci hanno spinto a realizzare gio più che sufficiente a ottenere il finanziamento. La Mi- ta campagna la strada non ha una larghezza inde- tale attraversamento rialzato così come tutti gli sura 313, riservata agli enti locali, prevede un contributo finita o infinita. Bastava chiedere e avremmo altri. del 90% a fondo perduto sul totale degli interventi, esclu- sa iva. La progettazione prevede la ristrutturazione dell’e- dificio per renderlo agibile e idoneo a svolgere attività di promozione territoriale, considerato che si trova in zona Tutti i vincitori del “Librivoro” agricola e nei pressi di importanti siti di importanza natu- edizione 2012 del concorso di lettura “Il Li- separtout”. Ecco i nomi dei premiati: Matteo ralistica. Sarà possibile anche fruire di una limitata acco- L’ brivoro”, organizzato dalla biblioteca co- Barbaglia (I C), Chiara Carlin (II A), Luca Catta- glienza a visitatori, con spazi per dormire e ristorarsi. Un munale, ha visto la partecipazione di 97 bambini neo (II B), Letizia Croci (i B media), Nicole Del ringraziamento va al progettista, geometra Mario Cigalino, e ragazzi (circa 25 in più rispetto all’anno scor- Castello (IV A), Elisabetta Fogarolo (III C), responsabile del servizio Lavori Pubblici del Comune di so). Quest’anno i vincitori sono stati 24, 13 in Arianna Fracchia (III C), Francesca Galli (I C), Mede, che ha seguito con grande attenzione e precisione il più dell’anno scorso, così distribuiti: uno della Alice Girino (III B), Gloria Mantovan (IV scuola non semplice percorso tecnico-amministrativo. scuola dell’infanzia, nove del primo ciclo della di Robbio), Francesca Mazzon (III C), Nancy scuola primaria, dieci del secondo ciclo della pri- Mirra (II A), Mattia Moscatello (I B), Alex Nistor maria, quattro della scuola media inferiore. (I A media), Angelo Nistor (I A), Marcel Padelis Benvenuto, don Renato La giornata di premiazione, tenutasi domenica (V C), Patrick Padelis (IV A), Giulia Ronda (I C 14 ottobre, si è conclusa con l’animazione rea- media), Alessandro Rossanigo (materna), Alber- omenica 11 novembre, alle 14,30, in piazza della Re- lizzata dal gruppo “Patty Giramondo e i suoi to Scolletta (II C), Romina Shoti (V B), Aurela pubblica la cittadinanza e l’amministrazione comu- D amici” di Milano, che hanno divertito il giovane Tabaku (II B media), Endri Tabaku (III A), Az- nale accolgono il nuovo parroco, don Renato Passoni. Al- pubblico con le letture di “I grandi viaggi di Pas- zurra Venturella (II A). le 15 celebrazione della santa messa in San Marziano. 6 NOVEMBRE 2012 BREME i numeri utili • MUNICIPIO • Assessori: Gianluca Abbate (vicesindaco) • CASA DI RIPOSO • FARMACIA • Pronto Soccorso via Abbazia S. Pietro 17 e Carlo Giuseppe Bocca Spagnolo “DON FERRANDI” via M. Libertà 1 tel. 0384 99 094 (Mortara) tel. 0384 77 001 - fax 0384 77 041 • Ufficio Tecnico (Massimo Bruggi) via Maestra 79 - tel. 0384 77 027 tel. 0384 77 017 0384 79 102 (Valle) Orari: lun. - mer. - ven. 10.30 - 14.00 tel. 0384 77 001 • UFFICIO POSTALE Orari: da lun. a ven. 8.30 - 12.30 • Guardia medica - tel. 0384 820 231 mar. e gio. 13.30 - 14.00/16.00 - 19.00; Orari: lun. - mer. - ven. 10.30 - 14.00 via Maestra 14 - tel. 0384 77 422 15.30 - 19.30; sab. 8.30 - 12.30 • Carabinieri - tel. 0384 800 813 sab. 10.30 - 14.00 mar. e gio. 13.30 - 14.00 /16.00 - 19.00; Orari: da lun. a ven. 8.10 - 13.30; • EMERGENZE • Vigili del fuoco (Mede) - • Sindaco: Francesco Berzero sab. 10.30 - 14.00 sab. e ultimo del mese 8.10 - 11.30 • CRI (Mortara) - tel. 0384 295 858 tel. 0384 805 311 Tre paesi uniti dagli oratori Progetti comuni per i ragazzi della scuola media di Breme, Sartirana e Valle omenica 21 ottobre, Dalle 19, nell’oratorio di Breme si è svolto il pri- Festeggiato don Giorgio Amiotti mo incontro dei ragazzi del post cresima delle parroc- omenica 14 ottobre la parrocchia di Breme chie di Breme, Sartirana e Dha festeggiato il 25° anniversario di sacer- Valle. Con una pizzata in dozio di don Giorgio Amiotti, parroco di Cas- allegria, giochi e una ri- solnovo nativo di Breme. Durante la santa flessione è iniziato un messa delle 11, alla presenza dei tanti amici e cammino che interessa i delle autorità comunali, il parroco ha tenuto un ragazzi delle scuole medie discorso ricordando la grande devozione ma- dei tre paesi, che avevano riana del sacerdote che ha le sue origini nel pic- già avuto modo di trovarsi colo santuario di Pollicino. All’offertorio i par- insieme per il centro estivo rocchiani hanno portato alcuni doni simbolici, un cesto con riso e verdure, espres- nello scorso mese di lu- sione della vocazione agricola e genuina della popolazione, un quadro raffigurante glio. L’esperienza di “unità pastorale” riguarda le attività dei ragazzi e dei la Madonna del Pollicino e una targa in ricordo da parte del Comune. Si tratta di un giovani dei tre paesi, e vede il coinvolgimento di mamme e catechiste. Al acquerello realizzato dall’artista bremese Alessandra Capelli, che riproduce la statua primo incontro erano presenti trenta ragazzi: tra i progetti discussi, uno del santuario. Collocata in un’artistica cornice lignea scolpita e dorata, sarà esposta spettacolo da realizzare entro l’estate per coinvolgere tutti e interessare alla devozione dei fedeli in chiesa parrocchiale. Dopo la messa nel salone dell’ora- ciascuno. Il secondo incontro si è svolto sabato 3 novembre, alle 21, al- torio, un ottimo pranzo preparato dalle brave signore della parrocchia ha proseguito l’oratorio di Sartirana per un cineforum pensato per loro. il clima di festa e di semplicità della giornata.

Rinasce l’antico refettorio

l GAL Lomellina ha erogato un contributo di 63.000 euro per Ila Misura 321 del Piano di sviluppo rurale: l’obiettivo è il ri- pristino dell’antico refettorio dei monaci bremetensi, colloca- to nel seminterrato dell’attuale municipio. « Grazie a questo contributo, erogato al 100% della somma finanziabile, andre- mo a realizzare un percorso tematico che parte dalla cucina dei frati e dal pozzo e arriva fino alla ghiacciaia e alla dispensa – spiega il sindaco Francesco Berzero. – Questi locali ristruttu- rati, così ricchi di storia, andranno anche a ospitare spazi per l’informazione, per l’allestimento di mostre e per la didattica, fra cui la filiera della nostra cipolla rossa con la gustosa Me- renda del frate. » I locali dovrebbero essere pronti per la metà del 2013. « L’obiettivo della Misura 321 è la realizzazione di un incu- batore d’impresa che sappia accompagnare in maniera effica- ce le nascenti microimprese nel loro ingresso nel mercato – spiegano dal GAL Lomellina. – Questo intervento si pone a so- stegno della creazione di imprese, occupazione, della perma- nenza sul territorio e nel settore rurale di forze economiche al- trimenti escluse. » Anniversari di matrimonio ndici coppie di Breme hanno festeggiato gli anniver- Usari di matrimonio: tre di loro hanno raggiunto i 55 an- ni di unione. La festa dei coniugi è stata celebrata in chie- sa dal parroco, don Cesare Silva. Alla fine, aperitivo in ora- torio.

VERCELLI - via W. Manzone, 107 MORTARA - via 1° Maggio, 3 tel. 0161 58 040 - Fax 0161 266 667 tel. 0384 296 381 7 NOVEMBRE 2012 VALLE i numeri utili • MUNICIPIO • Vigili urbani • SCUOLE contrada della Valle 8 • Volontariato San Rocco p.za del Municipio 2 tel. 0384 797 665 • Materna - p.za della Resistenza 1 tel. 0384 79 060 c.da Lunga, 54 tel. 0384 79 001 - fax 0384 79 017 • BIBLIOTECA tel. 0384 797 865 • FARMACIA - Gabriella Rognone tel. 0384 758 046 • Sindaco: Pier Roberto Carabelli via della Resistenza 1 - • Elementare - p.za Municipio 1 via Giovanni XXIII 2 • Carabinieri (Sartirana) e-mail: tel. 0384 797 645 tel. 0384 79 050 tel. 0384 79 022 tel. 0384 800 813 [email protected] • CASA DI RIPOSO “Don Ventura” • Media - contrada della Valle 4 • EMERGENZE • Vigili del fuoco • Assessori: Luigi Marco Ferrari (vice v.lo Ventura 4 tel. 0384 79 077 • Cri - via Sartirana 7 tel. 0384 805 311 (Mede) sindaco), Stefano Cerra. tel. 0384 79 157 • UFFICIO POSTALE tel. 0384 79 102 (Pronto soccorso) tel. 0384 91 980 (Mortara)

Verso la fine della bonifica Il Comune comunica che… La terza fase delle operazioni nell’ex area SIF avrà un importo di 8.600.000 euro n Concesso un contributo di 1.500 euro all’istituto comprensivo “Giuseppe Lasagna” per il Piano di rosegue la bonifica dell’ex area SIF di via Stazione. degli interventi di bonifica dell’area di via Stazione. » offerta formativa dell’anno scolastico 2012-2013. PLa giunta ha approvato il progetto esecutivo-ap- Il Comune aveva ritenuto necessario disporre l’occu- n L’ufficio tecnico rimarrà chiuso fino al 12 novem- paltabile relativo al secondo e al terzo lotto della ter- pazione temporanea delle aree nei confronti della so- bre: le richieste di permesso di costruire e le di- za fase, redatto dall’associazione di professionisti Stu- cietà SIF, « proprietà responsabile dell’inquinamento chiarazioni di inizio lavori andranno presentate al- dio Tedesi-Pavia Innovazione. Il costo complessivo è fino a oggi rimasta inadempiente e inerte agli obblighi l’ufficio Ragioneria, aperto lunedì, martedì, giove- di 7.000.000 euro per il secondo lotto e di 1.600.000 di bonifica », per avere la disponibilità del sito allo dì e venerdì (9.30-14), mer coledì (9.30-14 e 15- euro per il terzo lotto. « Abbiamo approvato il proget- scopo di dare esecuzione agli interventi di bonifica 17) e sabato (9.30-13). approvati nel 2008 (primo lotto) e in questi giorni (se- to anche al fine di rispettare i termini d’indizione del- n Gli impianti d’illuminazione pubblica in via Zeme la gara d’appalto entro la fine dell’anno in corso, tem- condo e terzo lotto). Secondo il Tar Lombardia, per e nella zona del cimitero saranno riqualificati per pistica imposta dal contributo regionale approvato l’esecuzione d’ufficio dei lavori di bonifica è « indub- una spesa di 40.000 euro. Il progetto predisposto dalla Regione Lombardia il 2 agosto scorso – spiega il bio che il soggetto pubblico legittimato a effettuare da ENEL Sole sarà finanziato con un mutuo da ri- sindaco Pier Roberto Carabelli. – Inoltre, abbiamo di- coattivamente interventi di salvaguardia ambientale chiedere alla Cassa depositi e prestiti. chiarato la pubblica utilità, l’urgenza e l’indifferibilità deve poter disporre delle aree private ». n L’ex autorimessa di piazza della Resistenza è sta- ta assegnata in comodato all’associazione teatra- le “I Magatlòn”. Gli attori guidati da Massimo Sa- Valle saluta il nuovo parroco vio, in cambio dell’assegnazione gratuita, si esibi- ranno in uno spettacolo a favore del Comune. l nuovo parroco, don Cesare Silva, ha giorni precedenti l’associazione Volonta- Ifatto l’ingresso ufficiale domenica 4 riato San Rocco aveva consegnato a don novembre, alle 15.30. Dopo il saluto del Gian Luigi Repossi (nella foto) un quadro sindaco Pier Roberto Carabelli davanti della chiesa di San Rocco con dedica. Il La Lomellina piange Ettorina alla chiesa di San Rocco, il corteo di fe- parroco uscente è stato ringraziato dal deli si è portato nella chiesa di San Mi- presidente Patrizia Magaia, dal coordina- funerali di Ettorina (a sini- chele Arcangelo per la santa messa. Nei tore Gianni Ferraris e dai volontari. ISampietro stra nella foto), morta alla clinica Beato Mat- teo di Vigevano all’età Lampugnani e Ghinzani in biblioteca di 86 anni, sono stati ella commissione Biblioteca entrano Giorgio sessore alla Cultura Stefano Cerra, entrambi di diritto, celebrati venerdì 19 NLampugnani e Alberto Ghinzani. Christian Cucculelli, designato dalla minoranza, novembre nella chiesa parrocchiale di San Miche- Il voto è arrivato dal consiglio comunale. Ora l’or- Gianluca Chiesa, Gianpiero Fusani, Roberto Rotta, le. Figura molto nota in Lomellina, Ettorina Sam- ganismo di gestione della biblioteca “Marucchi” è Marco Feccia, Alberto Ghinzani e Giorgio Lampu- pietro era nata a Candia e nel 1950 si era laureata composto dal sindaco Pier Roberto Carabelli, dall’as- gnani. all’Accademia internazionale della Sorbona di Pa- rigi: aveva fondato e diretto scuole per infermiere volontarie della Croce rossa nel centro e sud Italia. A Valle è stata direttrice della casa di riposo Villa Addio, Agostino Sant’Eulalia e, di recente, sostenitrice del Volonta- i sono svolti venerdì 26 ottobre i fu- ha effettuato più ser vizi a bordo di am- riato San Rocco. L’anno scorso aveva dato alle Snerali di Agostino Pozzato, 65 anni, fi- bulanze e vetture. La salma proveniente stampe il volume L’autunno della vita. « Per Valle gura storica del volontariato vallese. dall’ospedale San Martino di Mede è sta- e per la Lomellina è una perdita gravissima: Etto- Componente del comitato locale della ta collocata nella parrocchiale di San Mi- rina era una persona di straordinaria umanità », di- Croce rossa italiana dal 1977, Pozzato chele per le esequie e poi sepolta nel ci- ce Marco Feccia, presidente della biblioteca. La era passato nel 2004 al V olontariato San mitero di Breme, paese d’origine del vo- salma è stata tumulata nel cimitero di Candia, pae- Rocco, dove è stato uno dei volontari che lontario. se natale di Ettorina e del fratello Pierluigi, celebre pianista residente a Nuova York. SEMIANA i numeri utili • MUNICIPIO • Sindaco: • UFFICIO POSTALE • FARMACIA - Antonella Pomati tel. 0384 79 102 () via Vittorio Veneto 20 Chiara Carnevale via Vittorio Veneto 22 via V. Veneto 9 - • Guardia medica tel. 0384 804 615 • Assessori: tel. 0384 804 991 tel. 0384 804 610 tel. 0384 820 231 fax 0384 80 49 79 Maria Giuseppina Bazzetta, Orari: • EMERGENZE: • Carabinieri - tel. 0384 820 413 Orari: da lun. a ven. 10.00 - 13.00; Stefania Belli da lun. a ven. 8.10 - 13.30; • Pronto soccorso • Vigili del fuoco (Mede) mer. 16.00 - 18.00; sab. 9.00 - 12.00 e Fabio Maccarini sab. e ultimo del mese 8.10 - 11.40 tel. 0384 820 231 (Mede) tel. 0384 805 311

Beneficenza con il parmigiano Benvenuto, don Silva La giunta ha scelto di organizzare solamente una serata “comunitaria” omenica 4 novembre Semiana ha dato il Dbenvenuto al nuovo parroco. Don Cesare uest’anno, in occasione delle festività natalizie, neggiati dal sisma dello scorso maggio. « In questo Silva andrà a sostituire don Gianluigi Repossi, Qil Comune regalerà a tutte le famiglie di Semia- modo vogliamo contribuire con un regalo utile alla ri- che il Comune vuole ringraziare per il ser vizio na un pezzo di parmigiano reggiano da 500 grammi costruzione delle zone danneggiate, » dice il sindaco svolto nella comunità dal 2010 a oggi. proveniente dai caseifici dell’Emilia Romagna dan- Chiara Carnevale. La spesa totale sarà di 1.000 euro. 8 NOVEMBRE 2012 NOVEMBRE 2012 TORRE BERETTI i numeri utili • MUNICIPIO - Marco Broveglio • UFFICIO POSTALE tel. 0384 81 251 • Vigili del fuoco (Mede) via 4 Orari: lun.-ven. 21.00 - 23.00; Torre Beretti - • EMERGENZE tel. 0384 805 311 tel. 0384 84 132 - fax 0384 84 531 ven. 11.00-13.00 via Roma 20/22 • Guardia medica (Mede) • UFFICI Orari: da lun. a ven. 8.00 - 12.30; • Assessori: tel. 0384 84 179 tel. 0384 820 231 • Associazione irrigazione Est Sesia sab. 8.00 - 12.00 Fabio Lambri Castellaro de’ Giorgi - • Carabinieri (Sartirana) via della Stazione 10 • Sindaco: Gian Luigi Talento via Marengo 9 tel. 0384 800 813 tel. 0384 84 178 No al consumo di suolo Il principio è contenuto nel nuovo Piano di governo del territorio, che sarà adottato il 10 novembre

ella seduta che si dovrebbe tenere l’alienazione delle proprietà comunali re a modifiche non opportune che po- Nsabato 10 novembre, il consiglio in modo da snellire le procedure di trebbero, tra l’altro, assoggettarla al comunale adotterà il nuovo Piano di vendita dei beni ritenute alienabili. patto di stabilità. governo del territorio. Presentato alla Infine, sarà richiesta una deroga alla Da ultimo, nella seduta consiliare di cittadinanza in un’assemblea pubblica Regione per mantenere l’Unione dei fine novembre è previsto (come da leg- a metà ottobre, il documento contiene Comuni con Frascarolo secondo l’at- ge) l’assestamento definitivo di bilan- alcune novità importanti: un minor tuale struttura e non doverla costringe- cio. consumo del suolo rispetto al Piano re- golatore vigente (si passa da 1.500 abi- tanti ipotetici a 1.000); la possibilità per tutti di edificare una tantum 300 metri cubi in più per ogni abitazione Novità per la differenziata (cioè una stanza, un bagno o un box in più, sempre fatti salvi i diritti di terzi, n novembre partirà il come le distanze dai vicini). Anuovo sistema di rac- « Inoltre, si potranno sviluppare pia- colta differenziata “a calotte”, ni di lottizzazione su terreni di almeno così come proposto dal CLIR una decina di proprietari diversi, situa- SPA di Mortara, che tanto suc- ti in varie zone del territorio comunale, cesso ha già avuto in altri paesi in modo da creare concorrenza e, pos- lari non sarà obbligatorio ricorrere a lomellini. Sabato 27 ottobre so- sibilmente, un minor costo dei terreni costose e lunghe varianti urbanistiche, no state distribuite le schede edificabili – spiegano il sindaco Marco ma le procedure necessarie saranno personalizzate per ogni utente Broveglio e il vice Fabio Lambri. – Il molto più snelle. » TARSU, mentre la settimana suc- piano, inoltre, è concepito in modo Nella stessa seduta sarà proposta cessiva saranno posizionati i nuovi “elastico”: in caso di esigenze partico- l’approvazione di un regolamento per cassonetti.

ALAGNA i numeri utili • MUNICIPIO • Servizio trasporto persone tel. 0382 818 100 • EMERGENZE tel. 800 997 733 via Piave 12 a Garlasco per mercato • SCUOLA ELEMENTARE • Pronto soccorso (Garlasco) • Carabinieri (Garlasco) tel. 0382 818 105 - fax 0382 818 141 settimanale (martedì) corso Vittorio Veneto 117 tel. 0382 822 737 tel. 0382 822 037 • Sindaco: Riccardo Ferrari Più corse in mattinata tel. 0382 818 132 • Guardia medica (Garlasco) • Vigili del fuoco (Garlasco) • Assessori: Francesco Forcherio, a partire dalle 8.45 • FARMACIA tel. 0382 822 530 tel. 0382 821 668 Ruggero Noè, Germano Portalupi • UFFICIO POSTALE corso Vittorio Veneto 55 • Gas • Rete idrica - ASM Vigevano SPA e Giancarlo Sacchi via Roma tel. 0382 818 144 Enelgas tel. 0381 697 211 - 691 404 Il Palio va al Burg La zucca ancora al centro dell’evento folcloristico di metà ottobre promosso dalla Pro loco

l successo è arrivato nel pomeriggio di domenica vittoria nel Palio della Zucca (nella foto), strappato a I21 ottobre: il Burg, rione che comprende la parte suon di punti alle compagini del Crusón e del Burón. più antica del paese (quella che si estende da via Ro- Il vessillo giallo si è alzato al cielo assieme allo ma alle vie Montello e Stricciola), ha conquistato la splendido piatto decorato a mano da Sabrina Ferro. Ancora una volta la Sagra della Zucca ha messo in cassaforte ottimi risultati, sia sul piano gastronomico sia su quello ricreativo. A dare la stura alle celebra- zioni ha provveduto, nella serata di sabato 20 ottobre, la cena organizzata nel salone parrocchiale dalla so- cietà calcistica AS Alagna, cui hanno preso parte oltre cento commensali. Il giorno successivo è stato caratterizzato dall’inconfondibile sapore della cucurbitacea, sublimato dallo stand della Pro loco e dai prodotti freschi proposti dalla scuola elementare. Ai bambini, intorno alle 15, è stato inoltre proposto uno spassoso laboratorio culinario, con la realizzazione di gnocchi di zucca. Il premio per l’addobbo più bello è andato ex æquo a Delia Tommasini e a Laura Pregnolato. 10 NOVEMBRE 2012 LOMELLO i numeri utili • MUNICIPIO - p.za Castello 1 • Assessori: Bruno Cerri • BIBLIOTECA COMUNALE • Scuola elementare viale dei Mille 23 - centralino tel. 0384 808 1 Orario: lun. - ven. 9.00-13.00; (politiche socio-educative e alla persona, “OPICINO DE CANISTRIS” via Carducci - tel./fax 0384 85 079 • Pronto soccorso - Mede lun. 17.00-18.00; sab. 9.00 - 12.00 tempo libero e rapporti con le associazioni), via Carducci - tel. 0384 858 356 • Scuola media viale dei Mille 23 - tel. 0384 808 254 (solo demografici, tributi) Massimo Granata e-mail: [email protected] via Dante - tel. 0384 85 094 • Croce Rossa - Mede centralino tel. 0384 85 005 - 85 272 (cultura, turismo e pubblica istruzione) • CASA DI RIPOSO • UFFICIO POSTALE viale dei Mille 23 - tel. 0384 822 110 fax 0384 85 245 e Maria Erminia Raineri “GERONTOCOMIO LOMELLINO” via Mazzini 7 - tel. 0384 85 027 ambulanze 0384 808 241 • Sindaco: Giuseppe Piovera (bilancio, vigilanza, sicurezza e agricoltura) via Castrovecchio 3 - tel. 0384 85 191 • FARMACIA • Carabinieri - Mede Orario: mercoledì 10.00-12.00 • Ufficio tecnico - tel. 0384 85 005/3/1 • SCUOLE p.za Castello 2 - tel. 0384 85 236 via Massazza - tel. 0384 820 413 • Vicesindaco: Franco Pelizza • Ufficio Polizia Locale - • Asilo “CORINI-MAGNAGHI” • EMERGENZE • Vigili del fuoco - Mede (lavori pubblici, urbanistica e viabilità) tel. 334 502 38 60 via Prati Nuovi - tel. 0384 85 092 • Ospedale San Martino - Mede via Cagnoni 3 - tel. 0384 805 311

L’AUSER davanti alla scuola I volontari effettueranno il servizio di pre scuola a favore degli alunni

l servizio di pre scuola al- zative legate al servizio di sa composta di individui giore integrazione nel tessu- Ila scuola primaria “Cate- trasporto scolastico, abbia- uniti dal desiderio comune to sociale. » La giunta co- Zilio a Sannazzaro rina Assandra” è stato affi- no necessità di entrare a di essere utili agli altri – munale ha approvato la con- dato all’AUSER. Un volonta- scuola prima dell’inizio del- spiegano dal Comune. – Di venzione composta di dieci agente di polizia locale Ro- rio presterà la propria opera le lezioni. « Abbiamo rico- conseguenza, abbiamo sti- articoli: per l’anno scolasti- L’ berto Zilio opererà a San- per garantire idonea acco- nosciuto l’importanza delle mato inoltre opportuno pre- co 2012-2013 sarà impegna- nazzaro fino al 14 dicembre pros- glienza e assistenza agli associazioni di volontariato disporre progetti che coin- ta la somma di 2.200 euro simo: la proroga dell’accordo è alunni della scuola che, per e dell’AUSER Lomello in volgano persone della terza da erogare all’associazione stata approvata dalla giunta. ragioni familiari od organiz- quanto tale, essendo la stes- età o bisognose di una mag- a titolo di rimborso.

Contributo Calzolari spiega la muay thai per il monumento all’Arma iego Calzolari, tre volte sarà presentata nella serata, n l Comune partecipe- un contributo di 100 euro Dcampione del mondo di organizzata con il patrocinio Irà alla realizzazione all’Ente editoriale per muay thai e direttore tecnico dell’assessorato alla Cultura di di un monumento che ri- l’Arma dei Carabinieri, della nazionale di FIKBMS, sarà a Lomello. produrrà il celebre dipin- con sede a Roma, in piaz- Lomello venerdì 23 novembre. La muay thai, nota anche co- to “I Carabinieri nella za San Bernardo. L’opera L’appuntamento è in agenda me boxe thailandese, è uno tormenta”, che sarà rea- sarà collocata nella Capi- alle 21 nell’ex chiesa di San sport da combattimento che ha lizzato in occasione del tale, all’interno dei giar- Rocco (nella foto). Presenti le sue origini nell’antica tecnica bicentenario dell’Arma dini di via del Quirinale, anche Omero Pesenti e Gian- di lotta thailandese, utilizzata dei Carabinieri, in calen- significativamente intito- paolo Saccomano, curatori dai guerrieri in guerra qualora dario il 5 giugno 2014. lati al 150° dell’Unità della biografia del maestro che avessero perso le armi. La giunta ha approvato d’Italia.

11 NOVEMBRE 2012 GARLASCO i numeri utili • MUNICIPIO • Ufficio Relazioni con il Pubblico • CASA DI RIPOSO • Scuola elementare - via Toledo • Bozzani - c.so Cavour 134 p.za della Repubblica 11 numero verde 800 130 890 “DON GENNARO” tel. 0382 822 817 tel. 0382 822 034 centralino tel. 0382 825 253 • Cimitero capoluogo via L. da Vinci 1 - tel. 0382 821 141 • Scuola media - via Bozzole 32 • EMERGENZE fax 0382 820 304 via Tromello - tel. 0382 821 381 • SCUOLE tel. 0382 822 278 • ASL poliambulatorio - via Matteotti 34 [email protected] • Vigili urbani - tel. e fax 0382 822 250 • Asilo nido comunale - via san Pietro 7 • UFFICIO POSTALE tel. 0382 821 339 - 0382 822 125 • Sindaco: • BIBLIOTECA COMUNALE tel. 0382 822 193 via don Gennaro • Centro psicosociale e igiene pubblica Pietro Francesco Farina via Ss. Trinità - tel. 0382 801 009 • Scuola materna - via san Zeno tel. 0382 822 184 via Matteotti 34 - tel. 0382 821 304 • Assessori: Giuliana Braseschi • TEATRO MARTINETTI tel. 0382 820 283 • FARMACIE • Croce Garlaschese - tel. 0382 822 737 (vice sindaco), Alessandro Maffei, Rena- via Ss. Trinità • Asilo infantile - via Asilo • Arnerio - p.za Garibaldi 10 • Carabinieri - tel. 0382 822 037 to Sambugaro e Francesco Santagostino tel. 0382 825 211 tel. 0382 822 825 tel. 0382 822 353 • Vigili del fuoco - tel. 0382 821 668 Nasce il polo scolastico Le scuole dalla materna alla media inferiore ricadranno sotto lo stesso istituto breve Garlasco avrà un unico nuova direzione didattica, che interes- tagostino. – Come amministrazione, Aplesso scolastico, che accoglierà serebbe circa 850 alunni, oppure po- Garlasco è disponibile a entrambe le gli alunni dalla scuola materna fino al- trebbero rimanere sotto la direzione di soluzioni, seguendo le direttive che ar- la scuola media inferiore in base alle quella di Garlasco, con la creazione di riveranno dalla Provincia. Ciò che c’è modifiche provinciali sulle direzioni un maxi comprensorio da più di 1.500 di positivo, per quanto riguarda la lo- didattiche. Nascerà quindi un maxi studenti. Unico dato certo l’abbandono gistica, è che con la realizzazione di istituto da 900 alunni. Rimane, però, di Tromello, che si accorperà a Gam- una direzione didattica unica, nelle no- da capire cosa succederà con i Comu- bolò. « Di questa situazione, ancora stre scuole si libereranno nuovi spazi, ni che gravitano intorno alla città lo- tutta in divenire si stanno occupando il che consentiranno di gestire meglio i mellina: , e nostro sindaco, Pietro Francesco Fari- locali rendendoli ancora più funziona- Zerbolò potrebbero formare un nuovo na, e la vice, Giuliana Braseschi – li e, possibilmente, con ulteriori servi- comprensorio, con la creazione di una commenta l’assessore Francesco San- zi per i nostri studenti. »

Le strade si rifanno il trucco Grazie ai garlaschesi da Concordia na continuità stilistica con la posa di n’accorata lettera di ringraziamento per i fondi che la comuni- Uporfido su tutti i marciapiedi e il rifa- Utà garlaschese ha raccolto per Concordia sulla Secchia, Comu- cimento degli ingressi su corso Cavour dei ne emiliano colpito dal terremoto. Dopo la consegna a Concordia di diversi vicoli che si affacciano sull’arteria. quanto raccolto, a ottobre sono arrivati i ringraziamenti da parte del Sono questi i primi interventi, in corso d’o- sindaco Carlo Marchini: « Il contributo economico e i beni mate- pera, del “Piano strade”, progetto il cui co- riali consegnati sono stati utili ai nostri cittadini che si trovano a do- sto complessivo è pari a 180.000 euro, i ver ricostruire tutto daccapo in seguito al terremoto della scorsa pri- cui lavori sono decollati con la seconda de- mavera ». Garlasco aveva aderito all’iniziativa “Adotta un Comu- cade del mese. Inizialmente le opere ri- ne”, creando una vera e propria gara di solidarietà, che aveva por- guarderanno il salotto buono della città, tato a raccogliere più di 5.000 euro oltre a diversi generi di prima cui sarà restituita un’unità ar chitettonica pletamente riasfaltati. Una volta terminati necessità. da troppi anni mancante, per un costo pa- questi interventi, ci concentreremo sulle ri a 70.000 euro. « Abbiamo dato il via ai altre arterie inserite nel progetto e biso- lavori nel centro storico in modo da con- gnose di inter venti di riqualificazione. » cludere i cantieri entro novembre: in que- Con tutta probabilità, però, il secondo lot- sto modo Garlasco avrà non solo un nuo- to di inter venti sarà in calendario per la vo volto, ma anche i commer cianti, in un prossima primavera. « Non avrebbe senso periodo da sempre molto importante per le avviare dei cantieri per poi rischiare di tro- vendite, non subiranno intoppi per il perio- varci nelle condizioni di fermare i lavori a do natalizio – commenta l’assessore ai la- causa del maltempo – conclude l’assesso- vori pubblici Francesco Santagostino. – Gli re. – In ogni caso, a novembre ci confron- interventi interesseranno tutto il tratto di teremo con la ditta per fare il punto della via Cavour fino all’incrocio con via Parini, situazione e decidere in maniera definitiva con la posa di porfido e rifacimento degli su quando attivare la riasfaltatura di tutte ingressi dei vari vicoli, che saranno com- le altre arterie comprese nel progetto. »

I ragazzi dell’AIAS sul palco del Martinetti n l teatro Martinetti, domenica 7 otto- gnoni sia all’Odeon, a Pavia, al teatro Fra- Abre, si è esibita la compagnia teatrale schini, e a Milano, al teatro San Babila. Gita a Merano e a Trento “Il Grillo” di Vigevano, con il musical “Av- « Non è stato difficile lavorare con i ragazzi n a Croce Garlaschese orga- venture nel bosco”. Il cast, composto dai ra- delle comunità, è stato amore a prima vista, Lnizza una gita ai mercatini gazzi di Elena Crosio con la partecipazione si divertono loro e ci divertiamo noi, » com- di Natale di Merano (domenica 2 dei ragazzi dell’Associazione italiana assi- menta Chiara Case, dolcissima attrice e bal- dicembre) e di Trento (nella foto) stenza agli spastici (AIAS) e della comunità lerina. Il ricavato degli spettacoli è andato in (sabato 8 dicembre). Partenze da Annina, ha svolto un lavoro eccellente, in cui beneficenza. Attraverso il teatro si possono Pavia (farmacia Minerva) alle la collaborazione fra artisti normodotati e toccare diversi ambiti dell’esperienza creati- 5.30 e da Garlasco (largo Primo disabili è avvenuta in perfetta armonia. va umana. Il teatro è un modo per stare in- Maggio) alle 6. Le prenotazioni La collaborazione fra il “Grillo” e l’AIAS è sieme e dare qualcosa di sé: questo è il mes- si ricevono, sino a esaurimento iniziata nel 2011 con “Almeno un caffè”, saggio importante che la compagnia “Il Gril- posti, presso Sergio Boraso (0382 rappresentato a Vigevano, sia al teatro Ca- lo” ha saputo trasmettere, emozionando. 822773 o 338 4641816). 12 NOVEMBRE 2012

BRICOLAGE • DECORAZIONE • FERRAMENTA • LEGNO • ELETTRICO • IDRAULICA • EDILIZIA • GIARDINAGGIO

m o .c o c i r

b

o

d

n

o

m

.

w

w w

APERTOAPERTO TUTTETUTTE LELE DOMENICHEDOMENICHE SEMPRESEMPRE DISPONIBILEDISPONIBILE PELLET 15 kg DAL 13 OTTOBRE AL 11 NOVEMBRE 2012

STUFA DEHORS DA ESTERNO BLINKY AGNESE STUFA A cod. 97906/10 LEGNA lanterna a gas, altezza 73 cm, 12000 watt, consumo larghezza 38,8 cm, gr/ora 450-873, profondità 36,3 cm, accensione potenza termica max 7 kW, piezoelettrica, consumo max/min 1,9 kg/h fiamma pilota, volume riscaldabile 180 m3, dimensioni h 224 cm ø tubo uscita fumi 12 mm, peso 78 kg, focolare in ghisa sp. 10 mm € 139,90 € 299

ASPIRACENERE CINDERELLA SILVIA PELLET cod. 40335 potenza termica nominale potenza motore da 1400 W, min/max 2,8-12 kW, potenza aspirazione 900 W, 16 lt, consumo orario min/max 3 ruote piroettanti, tubo flessibile in metallo, 0,6-2,6 kg/h, lancia in alluminio tagliata a 45°, rendimento >89%, filtro HEPA + SACCHETTO (doppia protezione), ø tubo uscita fumi doppia maniglia sul coperchio e sul bidone posteriore 80 mm, capacità serbatoio 25 kg, LEGNA autonomia min/max A BANCALI 9,6-41,0 h, cod. FAG0001 potenza elettrica 11 q circa in esercizio 110 W, all'origine peso 145 kg € 149 € 1.499 € 39,90

MEDE GARLASCO TORTONA SILVANO D’ORBA PAVIA via 1° Maggio, 22 viavia Tromello,Tromello, 4141 S.P. per Viguzzolo, 2 via Ovada, 54 via Vigentina, 25 tel. 0384 819 99 tel.tel. 03820382 821821 961961 città commerciale tel. 0143 882 236 tel. 0382 574 945 tel. 0131 895 107 NOVEMBRE 2012 FERRERA i numeri utili • MUNICIPIO • Assessori: tel. 0382 998 350 • Elementare • Guardia medica (Sannazzaro) piazza Bartellini 18 Alberto Tabaro, Mario Guidi, Paolo Sala • UFFICIO POSTALE via dei Mille, 3 - tel. 0382 998 965 848 881 818 tel. 0382 998 012 - fax 0382 998 942 • Vigili urbani - tel. 0382 995 619 corso della Repubblica, 90 • AMBULATORIO MEDICO • Carabinieri (Sannazzaro) Orari: lun.-ven. 8.00-14.00; • Protezione civile tel. 0382 998 035 via Roma - tel. 0382 998 139 tel. 0382 997 207 gio. anche 14.00-17.00; sab. 8.00-12.30 piazza Bartellini, 18 - tel. 335 534 04 04 • SCUOLE • EMERGENZE • Vigili del fuoco (Garlasco) • Sindaco: Giovanni Fassina • AMF FERRERA • Materna • Pronto soccorso (Sannazzaro) tel. 0382 821 668 • Vicesindaco: Roberto Scalabrin corso della Repubblica via dei Mille, 5 - tel. 0382 998 018 tel. 0382 997 244

«L’amianto in Oltrepò» Arriva la Casa La proposta è stata lanciata a Ferrera dal presidente della Provincia di Pavia dell’acqua a discarica di cemento- e Cava Manara. scina Cascinazza, modello nostre comunità ». Anche cqua gratuita e sempre fresca Lamianto dovrebbe essere Nelle campagne di Ferrera al di coltivazione del riso. Giovanni Maggi, sindaco di Aper le famiglie residenti. È sta- realizzata in Oltrepò, nella confine con Sannazzaro, da- Concetti espressi anche da Sannazzaro, ha respinto l’i- ta inaugurata domenica 21 ottobre fascia precollinare che si vanti agli impianti ENI, c’e- Lasagna: « Non abbiamo in- potesi di accogliere un « la nuova Casa dell’acqua di via Gio- estende da a Stra- rano anche numerosi espo- dividuato un Comune oltre- enorme buco per terra », col- vanni da Ferrera, capace di fornire della. È l’indicazione del nenti dei comitati antidisca- padano in particolare, ma locato in una zona a rischio acqua refrigerata, naturale e gassa- presidente della Provincia, rica di Sannazzaro, Mezzana una zona omogenea sotto come quella a ridosso degli ta. Gli uffici comunali rilasceranno Daniele Bosone, che lunedì Bigli, Lomello e Ferrera. Le l’aspetto geologico. Speria- impianti ENI: « Senza conta- alle famiglie residenti in paese una 8 ottobre è arrivato nell’area parole di Bosone hanno rap- mo che la Regione tenga re che le prescrizioni avan- tessera magnetica, che darà diritto a della cascina Gallona per presentato un’alternativa al- conto delle nostre osserva- zate dalla Regione sono ad- 120 litri mensili. La struttura, collo- presentare i risultati dei mo- l’impianto progettato dalla zioni ». Fazzini ha dato la dirittura inferiori a quelle del cata a pochi passi dall’istituto assi- stenziale per anziani, è costata nitoraggi dei tecnici di piaz- società ACTA. « Siamo qui parola anche a Giovanni ministero ». Il mondo agri- za Italia. Con lui l’assessore per confermare che questa Fassina e Claudia Monta- colo era rappresentato da 10.000 euro, di cui la metà messa a disposizione dall’Autorità dell’Am- provinciale all’Ambiente, discarica non s’ha da fare e gna, sindaci di Ferrera e di Luciano Nieto, direttore di bito territoriale ottimale (AATO) del- per ricordare alla Regione Cava Manara, i due Comuni Confagricoltura Pavia: « Noi Alberto Lasagna, il presi- la provincia di Pavia. « Il servizio che l’opinione del territorio interessati da un progetto di diciamo no a questo proget- dente della commissione offerto alla popolazione è di indub- consiliare, Pierangelo Fazzi- va tenuta in debito conto, » smaltimento di cemento- to perché siamo contrari al bia importanza: in questo modo i ni, e i sindaci di Ferrera, ha detto il presidente, che ha amianto: « Siamo qui per ri- consumo di suolo agricolo a cittadini residenti potranno rispar- Galliavola, Lomello, Mezza- parlato davanti al cippo che badire la nostra contrarietà beneficio di attività indu- miare sull’acquisto dell’acqua pota- na Bigli, Pieve Albignola, ricorda la visita dei principi al piano presentato dalla AC- striali che vanno contro la ri- bile, » commenta il sindaco Fassina. Pieve del Cairo, Sannazzaro, di Savoia nel 1939 alla ca- TA, secondo la volontà delle sicoltura di qualità ». Campo sportivo intitolato a Luigi Vitto Ancora un giallo per “I fiö ad Frèra” n l campo sportivo comunale è rappresentata dalla vedova Giusep- n pera seconda per “I fiö ad Frèra”, dio (quasi) perfetto”: protagonisti Lucre- Istato inaugurato domenica 7 pina e dalle figlie Annalisa e Cristi- Oil gruppo di adolescenti che nei zia Bellesso, Fabio Credali, che è anche il ottobre dopo i consi- na. Il taglio del na- mesi estivi è impegnato a girare film regista, Francesco De Agostino, Lorenzo stenti interventi di stro è stato affidato amatoriali in collabora- Fassina, Federica Finot- miglioria degli ulti- al sindaco Giovanni zione con la biblioteca ti, Gianluca Papa, Pie- mi mesi. Allo stesso Fassina, affiancato comunale, la parrocchia tro Re e Ylenia Tallari- tempo l’area è stata dai dirigenti della San Giovanni Battista e ta. Il lavoro “cinemato- intitolata a Luigi formazione che da Pippo Ammirati. Que- grafico” è stato presen- Vitto, per molti anni quest’anno milita sta volta i giovani si so- tato domenica 21 otto- dirigente del CS Fer- nel campionato di no cimentati nel film bre nella sala polifun- rera: la famiglia era Promozione. giallo-comico “Omici- zionale. Ancora donata all’Ecomuseo Giornali al bar Caminetto n rimo passo per un’esposi- n itorna l’edicola in paese. La nuova ri- Pzione permanente all’Eco- Rvendita di quotidiani e riviste è gestita museo del paesaggio lomellino di dal bar Il Caminetto di piazza San Giovanni via Roma. Claudio Bompan, “lupo Battista, gestito da Maddalena Gallo con il di fiume” con base a Balossa Bi- marito Gennaro Fiorelli e la collaboratrice gli, ha donato un’ancora ritrovata Ramona. « Abbiamo deciso di vendere i gior- alla confluenza del Tanaro nel Po e nali all’interno del nostro bar per garantire un alcuni fossili, oggi allo studio del- servizio di primaria importanza alla comunità l’Università degli Studi di Pavia. di Ferrera, » spiegano i titolari. Anche Lomel- lina in Comune si potrà trovare qui. Piatti in piazza L’Arbugnón sulla vetta del Palio dello Spaciapulè n a Sagra d’ottobre è finita martedì 23 l rione dell’Arbugnón conquista il e di Valeggio, Fabrizio Crepaldi, e Ar- Lottobre con il 29° itinerario gastro- nono Palio dello Spaciapulè e rag- turo Celentano. Dopo il gioco della pal- nomico “Promenade cul-in-aire” in piazza I giunge il Mulén a quota quattro vitto- lina e dei barattoli riservati ai bambini Bartellini. Presi d’assalto gli stand gastro- rie. Sabato 20 ottobre una sala poli- delle scuole, tante risate con le scenette nomici di Pro loco, GS Flores, CSD Ferrera funzionale addobbata a festa ha ospi- in dialetto. Poi il via ai giochi popolari: e ASD Real Ferrera. Quest’ultima associa- zione sarà pro- tato i giochi a sfondo rurale che hanno il Musichiere, gara introdotta quest’an- tagonista saba- messo di fronte i quattro rioni del pae- no, la pulitura di un “gravisén”, il tuto- to 10 novembre se: Arbugnón (verdi dell’Erbognone), Mulén (rossi del lo della pannocchia di mais, e il gioco delle galline. Al- alla sala poli- Mulino), Giasèra (blu della Ghiacciaia) e Ca mat (gial- la fine, l’Arbugnón ha conquistato 24 punti davanti a funzionale con li delle Case matte). Le gare sono state affidate a quat- Giasèra, Ca mat e Mulén. Sul palco il sindaco Giovan- una serata dan- tro giudici esterni: i sindaci di Pieve del Cairo, Paolo ni Fassina ha consegnato il palio al rione verde in trion- zante. Roberto Ansandri, di , Giuseppe Campeggi, fo, guidato dal capitano Lucrezia Bellesso. 14 NOVEMBRE 2012 PIEVE DEL CAIRO i numeri utili • MUNICIPIO - p.za Paltineri 9 • ASSISTENZA “P. Paltineri” - via Roma 6 - • AMBULATORI tel. 0384 808 254 (Mede) tel. 0384 87 129 - fax 0384 831 055 • Casa di cura “La Cittadella sociale” tel. 0384 87 174 Pierluigi Strozzi • Guardia medica (Mede) • Sindaco: via Avanza 8 - tel. 0384 831 811 • Elementare: via Roma 50 tel. 848 881 818 Paolo Roberto Ansandri • “Sacra famiglia” via Garibaldi 7 - tel. 0384 87 304 tel. 0384 87 188 • Carabinieri • Assessori: Filippo Ziliani (vice sindaco), via Garibaldi 43 • Media: Annarita Martella tel. 0384 87 101 Enrico Corbella e Angela Stringa tel. 0384 87 106 - 0384 87 123 p.za Barbieri 4 - p.za Paltineri 9 • Vigili del fuoco (Mede) • BIBLIOTECA • UFFICIO POSTALE: tel. 0384 87 060 tel. 0384 87 129 tel. 0384 805 311 E INFORMAGIOVANI p.za Paltineri 11 tel. 0384 87 477 • FARMACIA • EMERGENZE • UFFICI piazza Marconi, 2 tel. 0384 83 17 28 • SCUOLE via Roma 60 - • Pronto soccorso • ANAS (casa cantoniera S.S. 211 - km 32) e-mail: [email protected] • Asilo infantile: tel. 0384 87 265 tel. 0382 997 244 (Sannazzaro) tel. 0384 831 127 Nuova sede per la Protezione civile Il gruppo dei volontari coordinato da Silvia Pandiani ha festeggiato anche i 15 anni di attività el pomeriggio di domeni- territorio locale, ma presente hanno cordialmente parteci- Nca 30 settembre, in piazza anche per manifestazioni cul- pato al pomeriggio. Sono stati Corte Grande, si sono tenuti i turali e ricreative. poi consegnati gli attestati ai festeggiamenti per i 15 anni Il gruppo di Pieve del Cai- rappresentanti dei gruppi in- dalla fondazione del gruppo ro- in questi 15 an- tervenuti e ai fondatori del di Protezione civile di Pieve ni si è rafforzato: conta venti gruppo, tra cui i veterani Mar- del Cairo-Gambarana, occa- volontari ed è dotato di nuove co, Massimo e Sergio Zanel- sione anche per inaugurare la ed efficienti attrezzature per lato. nuova sede operativa del intervenire in emergenze idro- Un toccante ricordo è poi gruppo, più ampia e attrezza- geologiche, e di un nuovo andato al volontario Giovanni ta, situata nei locali ristruttu- mezzo pickup, ottenuto, in Fea, scomparso alcuni anni fa. rati dell’ex cinema teatro parte, con un finanziamento Conclusa questa prima par- SOMS. della Regione. te, e dopo la benedizione del Alle 15.30 diversi gruppi gruppo pievese e dal sindaco dato nel 1997 come delega- Sono intervenuti il sindaco nuovo mezzo da parte di don della provincia di Pavia, i rap- Paolo Roberto Ansandri. A fa- zione pievese del Gruppo di Gambarana, Edoardo Chio- Luca Discacciati, ci si è spo- presentanti dell’Ufficio pro- re gli onori di casa la coordi- d’intervento lomellino, diven- di, il responsabile dei Volonta- stati in corteo nella sede per vinciale di Protezione civile, natrice Silvia Pandiani, che ha ne poco dopo un gruppo indi- ri provinciali Massimiliano l’inaugurazione e per un pic- le autorità civili e militari so- presentato il gruppo e raccon- pendente, svolgendo attività Milani, i consiglieri regionali colo rinfresco di ringrazia- no stati accolti dall’intero tato la sua costituzione: fon- di prevenzione e di tutela del Ciocca, Pesato e Villani, che mento.

Alunni in pista con la corsa campestre Il cimitero è stato abbellitto iovedì 18 ottobre a Pieve del Cai- la categoria Ragazzi Aiub El Ha- Gro si è svolta la corsa campestre sboui, Luca Mariani, Christian Cha- ono giunti alla fase conclusiva i la- dell’istituto comprensivo “Massaz- lev e Stefano Fantuzzi; per la catego- Svori di manutenzione straordinaria za”, che ha visto la partecipazione de- ria Ragazze Glenda Garaldi, Roberta della cinta muraria del cimitero del ca- gli alunni della scuola media inferio- Morosin, Valeria Bonissoni, Elena poluogo, dove le murature ormai dan- re di Pieve del Cairo, Mede, Lomello Neacsu, Chiara Calliku. neggiate dal tempo e dagli agenti atmo- e Sartirana. La competizione è stata Alla premiazione erano presenti il sferici presentavano parti ammalorate e realizzata anche con il supporto del sindaco di Pieve del Cairo, Paolo Ro- intonaci ormai compromessi. Comune, della Pro loco e dei genitori berto Ansandri, il vice sindaco Ange- Su progetto dell’ingegner Silvia Pan- degli alunni che, hanno allestito un la Stringa, il vice preside dell’istituto diani, collaboratrice dell’ufficio tecnico, rinfresco al termine della gara in col- comprensivo, Eugenio Poles, la coor- e con la super visione del responsabile, laborazione con gli operatori scolasti- dinatrice del plesso di Pieve del Cai- geometra Gabriele Moro, sono stati ci. Questi i trofei: al primo posto Me- ro Maria Grazia Bottazzi, il parroco de, al secondo Pieve del Cairo, al ter- di Pieve del Cairo, don Luca Discac- eseguiti lavori di scrostatura e di ripri- gli anni della costruzione. Ora il cimite- zo Lomello e al quarto Sartirana. Gli ciati, e il medico Pier Luigi Strozzi. stino degli intonaci con la successiva ro si presenta interamente verniciato alunni vincitori sono stati, per la cate- Tutti i classificati hanno partecipa- verniciatura dei fronti esterni che hanno lungo il perimetro, con la parte anterio- goria Cadette, Chiara Piccolo, Federi- to alla corsa distrettuale che si è tenu- esaltato lo stile unico del cimitero del re restaurata nelle decorazioni e nelle ca Repetto, Isabella Ivanova, Daria ta a Mortara venerdì 26 ottobre: Chia- capoluogo che, grazie all’attenzione del- specchiature originali, risaltando nella Guano; per la categoria Cadetti Ales- ra Piccolo si è classificata al quarto le diverse amministrazioni comunali campagna pievese. sandro Mariani, Daniele Caberti; per posto. che si sono succedute, ha saputo man- Il costo dell’intervento si aggira intor- tenere intatta la tipologia espressiva de- no ai 20.000 euro.

15 NOVEMBRE 2012 SARTIRANA i numeri utili • MUNICIPIO - p.za XXVI Aprile • BIBLIOTECA “MORO” • Elementare • FARMACIA tel. 0384 822 110 (Mede) tel. 0384 800 810 - fax 0384 800 117 via Castello 10 - tel. 0384 800 806 via Roma 28 - tel. 0384 800 197 via Roma - tel. 0384 800 046 • Guardia medica e-mail: [email protected] • CASE DI RIPOSO • Media • AMBULATORIO tel. 0384 820 231 (Mede) sito comune: www.sartirana.it • “Adelina Nigra” via Roma 28 - tel. 0384 800 098 ASSISTENTE SOCIALE • Carabinieri Orari: lun. - sab. 9.30-12.30 p.za Risorgimento 1 - tel. 0384 802 026 • ASSOC. AUSER via Amedeo d’Aosta 34 via Raitè - tel. 0384 800 813 • Sindaco: Ernesto Prevedoni Gorone • “Coniugi Buzzoni-Nigra” via Amedeo d’Aosta 32 tel. 0384 800 815 • Vigili del fuoco (Mede) • Assessori: via A. d’Aosta 4 - tel. 0384 800 027 tel. 0384 800 239 • EMERGENZE tel. 0384 805 311 David Gasparotto (vice sindaco), • SCUOLE [email protected] • CRI • Servizio Acquedotto: Pietro Luigi Gianni Ghiselli, • Asilo infantile “A. Arborio” • UFFICIO POSTALE tel. 0384 79 102 - 0384 79 611 CBL (Mede) Claudio Pirrone e Claudia Drisaldi via Roma 28 - tel. 0384 800 080 via Cavour - tel. 0384 800 095 (Valle Lomellina) tel. 0384 81 222 Nasce il Polo della solidarietà Nell’ex stazione ferroviaria si sono insediati ANTEAS, Croce rossa italiana e patronato CISL

abato 20 ottobre una piazza della Giancarlo Zanotti, vicario generale del una crisi estesa a livello nazionale, eu- SStazione gremita ha accolto il nuo- cardinal Tettamanzi che ha benedetto ropeo e, purtroppo, mondiale, questa vo Polo della solidarietà, nato dalla ri- l’iniziativa, del vice prefetto D’Ono- iniziativa rappresenta la risposta ai bi- qualificazione dell’ormai ex stazione frio e del sindaco, Ernesto Prevedoni sogni della società civile, a quei biso- ferroviaria. Un edificio che, come ca- Gorone. gni irrinunciabili che purtroppo sem- pita spesso, sarebbe presto caduto in Ecco il discorso del sindaco: « Lo pre più spesso sono negati, ridotti, disuso, ma un’idea, una collaborazio- spazio che oggi inauguriamo rappre- cancellati. Rappresenta un momento di ne e una sinergia hanno fatto la diffe- senta la concreta possibilità di trarre speranza e di impegno che, ci auguria- renza trasformandolo in un vero e pro- vantaggio da una criticità, per trasfor- mo tutti, possa crescere e rafforzarsi. prio punto di riferimento per una pic- marla in una risorsa. Grazie al contri- Ringrazio pertanto chi ha permesso la cola comunità. buto di molteplici istituzioni, prima fra realizzazione di questo complesso L’Associazione nazionale terza età tutte Trenitalia che ci ha concesso in puzzle, partendo da Tangherò, De Mi- attiva per la solidarietà (ANTEAS) e il comodato d’uso gratuito la struttura chelis e dall’ingegner D’Acquaro, pacco alimentare, il patronato CISL, il assistenziale e previdenziale. Altra dopo averla riqualificata, abbiamo re- esponenti di Trenitalia, solo per citarne presidio della Croce rossa italiana: fondamentale novità sarà l’installazio- stituito alla comunità sartiranese un alcuni; gli amici di Anteas, Martino queste sono le iniziative che Sartirana ne di un defribillatore, presente grazie ambiente funzionale e presidiato, ab- Focetola, Frassini, Montarsino e Co- e i paesi limitrofi troveranno nella rin- a CBL SPA di Mede e gestito dai volon- biamo creato uno spazio per la solida- minetti, per la loro preziosa collabora- novata stazione. tari della CRI, che in questo presidio rietà e per questo oggi la stazione fer- zione e vicinanza; Piacentini, dirigente L’ANTEAS, che a livello nazionale si continueranno la loro instancabile roviaria espande la sua funzione istitu- della Croce rossa provinciale e il vo- occupa di prevenzione e tutela della azione di volontariato. zionale per diventare il Polo della soli- lontario responsabile della sezione di salute, assistenza nelle situazioni di Insomma, un valore solidale aggiun- darietà. Grazie alla lungimiranza dei Sartirana, Elia Arrigoni, per l’entusia- solitudine e di malattia, trasporto di to in una comunità che vanta già un colleghi sindaci di Breme, Candia, Se- smo con cui hanno aderito alla nostra anziani e disabili, a Sartirana gestirà il numero considerevole di associazioni miana, Suardi, Frascarolo, Torre Be- proposta. Pacco alimentare fornendo un aiuto di volontariato attive nella ricerca del retti e Castellaro, si fornirà un servizio Ringrazio il tecnico comunale Pasi- concreto anche alle famiglie bisognose miglior modus vivendi possibile. essenziale completamente gratuito e ni per la pazienza e la disponibilità, i di Breme, Candia, Semiana, Suardi, Il polo nasce dalle “ceneri” di un anonimo a più di cinquanta famiglie colleghi sindaci per la loro partecipa- Frascarolo, Torre Beretti e Castellaro. passato che la tecnologia ha inevitabil- bisognose appartenenti ai paesi che ho zione, i miei colleghi di maggioranza Il patronato CISL-INAS fornirà gratui- mente e inesorabilmente cancellato, citato in precedenza e che hanno ade- per la loro immediata condivisione a tamente ai cittadini, ai pensionati e al- ma che paradossalmente saranno pro- rito a questa iniziativa. In un momento questo ambizioso progetto ». le categorie più fragili un impagabile e prio le persone a far rivivere, come in cui tutta la nazione è sottoposta a gratuito servizio di consulenza fiscale, evidenziato nelle parole di mons. uno stress fortissimo per fronteggiare Raffaella Garzia

Corsi di computer e di pittura Divise in mostra per il IV Novembre n associazione Brunoldi Ceci, con sede in via L’ Marconi 5, ripropone due corsi aperti a tutti nche quest’anno, in occasione della festività noldi Ceci e il Gruppo Alpini di Mede, è stata a partire dalla metà di ottobre. Giovedì 11 ottobre si Adel IV Novembre, l’Associazione nazionale inaugurata sabato 3 novembre, alle 17.15, alla ci- è tenuto il primo incontro di “Imparare a usare un carabinieri di Sartirana ha promosso la realizza- vica biblioteca “Moro” con l’intervento via Skype computer e alcuni programmi applicativi”. Anche il zione di una mostra fotografica e di ricordi legati del tenente colonnello Fabrizio Zaccone, Coman- corso “Impara a disegnare, dipingere e colorare”, alla vita militare, con particolare risalto alle guer- do Brigata Alpina Taurinense. giunto alla quinta edizione, propone un percorso re mondiali del secolo scorso. La mostra “Dell’el- Domenica 4 novembre, alle 10, si è tenuta la dell’apprendimento delle più comuni tecniche di di- mo di Scipio s’è cinta la testa”, realizzata in col- santa messa in suffragio dei caduti e, alle 10.45, la segno e pittura sotto la guida di un qualificato inse- laborazione con il Comune, la civica biblioteca, il posa della corona di alloro al monumento ai Ca- gnante. Info: 347 0848536 o assbrunoldiceci@ya- Museo storico di Voghera, l’Associazione Bru- duti e al camposanto. (r. g.) hoo.it. (r. g.)

oro Si ritirano argento orologi L’Occasione d’Oro monete di prestigio medaglie COMPROCOMPRO ORO E ARGENTO Si ritirano POLIZZE PEGNO Bilance digitali sabato pomeriggio chiuso PAGOPAGO IN CONTANTI omologate MORTARA - viale Parini, 6 ter - tel. 333 31 82 952 Robbio - via Gramsci, 1 - tel. 333 36 06 424 16 NOVEMBRE 2012 No alla soppressione dei treni Il percorso umano di don Maurizio n a civica biblioteca “Moro” ha ospita- riconoscenza i parrocchiani che lo hanno n una voce unanime quella dei sindaci di Sartirana, Val- Lto don Maurizio Zonca (al centro nel- accolto allora, giovane prete, e che lo hanno Èle e Olevano riguardo alla soppressione delle corse la foto), vicario del parroco don Locatelli ritrovato con piacere. 10335 e 10332 della linea Novara-Mortara-Alessandria. dal 1970 al 1972. Don Maurizio ha presen- L’altro libro Proibito sognare descrive la Nella delibera del 28 settembre pubblicata all’albo pretorio tato alla comunità sarti- “forte” esperienza co- del comune di Olevano si legge: « Sentite le proteste dei citta- ranese due delle sue ulti- me cappellano del car- dini di Olevano Lomellina, in particolare pendolari e studenti, me fatiche letterarie, cere dei Piccolini di Vi- circa la soppressione delle corse in oggetto; verificato che ciò scritte a quattro mani gevano e come “papà comporta un grave disagio agli utenti soprattutto per l’assoluta con l’amico Filippo adottivo” di un detenu- mancanza di mezzi di trasporto alternativi; il consiglio comu- Fossati, parrocchiano di to californiano nel brac- nale esprime la propria contrarietà all’azione di soppressione Sozzago, attuale parroc- cio della morte, con cui delle corse, fa proprie le istanze di protesta dei pendolari inte- chia del sacerdote. don Maurizio ha tenuto, ressati e impegna il sindaco a intervenire presso gli enti prepo- In Una vita dentro. per anni, una corrispon- sti anche in forma associata con altri comuni coinvolti dallo Storia di una chiamata denza toccante e com- stesso problema per sollecitare una pronta soluzione ». don Maurizio parla del movente. Il sindaco di Sartirana, Prevedoni Gorone, afferma: « Noi ab- suo percorso verso una vocazione tardiva e Il ricavato della vendita di questi due libri biamo approvato una delibera di giunta con cui manifestiamo il delle varie esperienze presso le parrocchie servirà a finanziare la ristrutturazione della pieno sostegno all’iniziativa del Comune di Olevano, facendo- che gli sono state affidate nel tempo. chiesa di San Silvano di Sozzago, ma il sa- ci portavoce presso gli organismi competenti del disagio che Come Sartirana, appunto, dove è stato vi- cerdote ha confermato di avere già nel cas- colpirebbe anche i nostri pendolari ». Si auspica un repentino e cario dall’ottobre del 1970 al luglio 1972, setto le prossime due fatiche letterarie. Sar- positivo risvolto di questa vicenda. (r. g.) della quale ricorda con particolare affetto e tirana lo aspetta! (r. g.) Che cosa mangiano gli ebrei n a seconda edizione della giorna- israeliti. Si è così capito, per esempio, condo la legge mosaica, anche i vini: Lta dedicata alle tracce e alle tra- che il pranzo era a base di oca perché, bisogna però impegnarsi, per esempio, dizioni che accomunano la cucina secondo un’interpretazione delle Sacre a non lavorare nella vigna di sabato. I ebraica a quella di Lomellina e del scritture, agli ebrei è vietato mangiare risultati sono eccellenti, come prova il Monferrato non ha tradito le attese. carne di maiale, così come quella di vino delle alture del Golan, giunto drit- Domenica 21 ottobre primo momen- cavallo, i crostacei e le rane. Le oche to da Israele, che ha accompagnato il to è stato il pranzo “alla maniera ebrai- erano un ottimo “sostituto”, in quanto pranzo. A Claudia De Benedetti è stata dove la visita guidata è durata circa tre ca”, tenutosi al ristorante Acquamatta fornivano una carne sostanziosa e po- anche regalata di una copia del libro I ore, con la spiegazione della storica di Semiana, aperto recentemente dopo tevano essere macellate secondo i det- personaggi che hanno dato il nome al- Roberta Cerruto dedicata alle varie fe- un’elegante ristrutturazione del vec- tami rituali. Il risotto al ragù d’oca ser- le vie del mio paese, realizzato dal Co- stività israelitiche, soprattutto alla Pe- chio mulino sulla roggia Raina. Ospite vito durante il pranzo, poi, non era mune di Sartirana, in cui è spesso cita- sach, la Pasqua, con le sue particolari d’onore Claudia De Benedetti (nella mantecato per onorare il divieto di mi- ta come fonte, nel capitolo dedicato tradizioni gastronomiche. foto), vicepresidente dell’Unione delle schiare carne e latticini. Tra i sapori in- dal professor Pietro Gallo alla vita del- Esempio: quella del pane non lievi- comunità ebraiche italiane, la quale, soliti c’era anche un inedito cous cous le comunità ebraiche durante l’unità tato in ricordo dell’esodo dall’Egitto mentre le portate si succedevano, ha il- ai carciofi. Si è poi scoperto che pos- d’Italia. La giornata è continuata pres- guidato da Mosè. lustrato le tradizioni culinarie degli sono essere kasher, cioè “idonei” se- so la sinagoga di Casale Monferrato, Fabiana Bruscoli

Nuovo quartiere residenziale di concezione innovativa costituito da ville monofamiliari e bifamiliari corredate di grandi giardini, materiali e isolamenti di ultima generazione, impianto di riscaldamento a pavimento, caldaie a condensazione, pannelli solari. Progetti personalizzati

17 NOVEMBRE 2012 PIEVE ALBIGNOLA i numeri utili • MUNICIPIO Antonio Tebaldi, Daniele Boncompagni • SCUOLE • EMERGENZE • Carabinieri (Sannazzaro) via Stazione e Giuliano Lodola • Materna “Padre Pianzola” • Pronto soccorso (Sannazzaro) tel. 0382 997 207 tel. 0382 999 037 • Vigili urbani via Roma 75 tel. 0382 997 244 • Vigili del fuoco (Garlasco) fax 0382 999 352 tel. 0382 999 068 tel. 0382 999 284 • Guardia medica (Sannazzaro) tel. 0382 821 668 [email protected] • UFFICIO POSTALE • AMBULATORIO MEDICO tel. 0382 997 202 • Protezione civile • Sindaco: Massimo Chiesa via Stazione 3 dott. Carlo Bonetti • Armadio farmaceutico tel. 0382 999 012 • Assessori: Antonio Zerbi, tel. 0382 999 043 tel. 338 713 39 55 tel. 0382 999 370

Bambini impegnati nella pesca Il torneo va a Saviotti omenica 14 ottobre la Sagra ha avuto una “coda” con la Successo del torneo di tennis promosso dal Comune e dalla Pro loco Dquinta edizione del trofeo “Comune di Pieve Albigno- la”, gara di pesca organizzata da Comune e Pro loco, e ri- servata a bambini e bambine dai 4 ai 14 anni. La manifesta- molto combattuta ha avuto la me- l secondo “Trofeo della Sagra”, zione si è svolta alla lanca Scevola, a partire dalle 14.30, e glio su Cipriano Buric con il pun- Itorneo amatoriale di tennis sin- ha registrato quindici partecipanti. Il trofeo per il primo clas- teggio di 2-6, 7-6, 6-2 in due ore golare maschile organizzato da sificato assoluto è stato vinto da Santagostino, mentre il pre- e 15 minuti di gioco. Comune e Pro loco al centro spor- mio per il primo classificato pievese è andato a Serena De- Gli organizzatori ringraziano i tivo di via Piemonte in occasione biaggi. partecipanti e tutti quanti hanno della Sagra patronale 2012, ha re- Un grazie a tutti i piccoli pescatori in gara, agli accompa- seguito la manifestazione nelle gistrato diciassette iscritti. gnatori e a tutti quanti si sono prodigati per la buona riusci- due settimane di gioco (dal 30 È stata un’edizione con tante Cipriano Buric (a sinistra), Antonio ta dell’evento. partite equilibrate e a tratti spetta- Saviotti (a destra) e Marco Bevilac- settembre al 13 ottobre) e danno colari. Il titolo è andato ad Anto- qua (terzo classificato, al centro) con l’appuntamento a un’ancor più nio Saviotti, che in una finale il sindaco Massimo Chiesa. entusiasmante edizione 2013. Differenziata con le calotte a raccolta differenziata dei rifiuti con Lil nuovo sistema dei cassonetti a Torna “Camminiamo in Lomellina” “calotte” inizierà sabato 17 novembre er il settimo anno consecutivo si rinnova le campagne pievesi e costeggiando in parti- 2012. Si rammenta che questo tipo di Pl’appuntamento novembrino con la marcia colare le rive del torrente Terdoppio. Iscrizio- raccolta prevede l’uso di una chiave podistica non competitiva a passo libero ni dalle 8 alle 9 e partenza dal locale “Lanter- che sarà consegnata a ogni cittadino “Camminiamo in Lomellina”, che si svolgerà na verde” di via Stazione. titolare di ruolo TARSU. domenica 11 novembre. Organizzano Pro loco Tutti possono partecipare versando un con- La distribuzione della chiave av- e Comune, con il patrocinio del Comitato pro- tributo minimo di 2,50 euro per l’organizza- verrà in municipio sabato 10 e gio- vinciale FIASP e del Comitato marce di Pavia. zione e ritirando l’apposito cartellino. All’arri- vedì 15 novembre. Si invitano tutti i La manifestazione si snoderà sui percorsi di 7, vo (sempre alla “Lanterna Verde”) maxi risto- cittadini a recarsi in municipio a riti- 12 e 18 chilometri, passando in gran parte nel- ro per tutti i partecipanti. rare la chiavetta.

VALEGGIO i numeri utili • MUNICIPIO - • Sindaco: Fabrizio Crepaldi Orari: da lun. a ven. 8.30-11.30 (dott. Bonetti) tel. 0382 997 244 via Vittorio Veneto 12 Orari: su appuntamento sab. e ultimo del mese 8.30-10.30 mart e giov. 14.00-15.00; • Guardia medica (Sannazzaro) tel. e fax 0384 49 052/328 • Assessori: Luigi Cuzzoni, Giannino • AMBULATORIO sabato su appuntamento tel. 0382 997 202 Orari: lun. - mar. - mer. - ven. Depaoli Orari: cell. 338 713 39 55 • Carabinieri (San Giorgio) 8.00 - 14.00; gio. 8.00 - • UFFICIO POSTALE (dott.ssa Nilo) lun. 15.00-16.00; • EMERGENZE tel. 0384 43 050 13.00/14.30 - 17.00; via Vittorio Veneto 12 mer. 16.30-17.30; ven. 15.00-16.00 - • Pronto soccorso • Vigili del fuoco (Garlasco) sab. 8.00 - 12.30 tel. 0384 49 051 cell. 335 456 974 (Sannazzaro) tel. 0382 821 668

L’IMU non aumenta « Abbiamo mantenuto le aliquote in vigore con grande sacrificio » dice il sindaco n Il consiglio co- Comune. « Que- Imunale, nella st’ultima percen- seduta del 25 otto- tuale è minore ri- Il Comune comunica che… bre, ha approvato il spetto agli anni n Servizio dei prelievi di sangue a n Domenica 18 novembre è in regolamento sull’Im- passati, » aggiunge. domicilio: il Comune pagherà il agenda la Festa degli Alpini: posta municipale Inoltre, è stato medico a domicilio. L’iniziativa santa messa alle 11.15 e pran- propria. « Abbiamo deliberato il contri- gratuita è indirizzata ai cittadini zo al laghetto di pesca sportiva. confermato le tariffe buto per gli studen- con più di 55 anni residenti in n deliberate nel mese ti: 50 euro per cin- paese, impossibilitati a rag- Entro il 24 novembre è possibi- di marzo, nonostante que alunni della giungere autonomamente i le presentare le osser vazioni 47.000 euro di tagli scuola materna, più punti accreditati per i prelievi. per il PGT sui cambi di destina- ai danni del Comu- trasporto gratuito; zione delle aree private. n ne, » commenta il 40 euro per sei Per la commemorazione del IV n Novembre sono in programma L’incarico per l’installazione sindaco Fabrizio Crepaldi. Prevista l’esen- alunni della scuola elementare, più trasporto delle luminarie natalizie è stato zione sulla prima casa, mentre l’aliquota ba- gratuito e bonus mensa; 50 euro per un alun- la santa messa delle 10 con gli Alpini di Amandola sezione affidato a una ditta di Garlasco se per la seconda casa è stata fissata allo no della scuola media inferiore, più traspor- per una spesa di 2.038 euro. 0,76%. Per i terreni agricoli si pagherà lo to gratuito; 60 euro per tre alunni della scuo- Marche e la posa di una corona 0,90%, di cui 0,38% allo Stato e 0,52% al la superiore. al monumento ai Caduti. 18 NOVEMBRE 2012 ROSASCO i numeri utili • MUNICIPIO: • Assessori: • SCUOLA Orari: da lun. a ven. 8.10 - 13.30; • EMERGENZE via Marconi Stefano Greppi (vice sindaco), Asilo infantile “G. Ferraris” ultimo giorno del mese 8.10 - 11.40 • Guardia medica (Robbio) tel. e fax 0384 673 672 Riccardo Giugno, via Chiesa 25 • FARMACIA tel. 0384 670 208 Orari: Pietro Gerla tel. 0384 673 868 via Marconi 18 - • Carabinieri (Candia) lun. e mer. 8.00 - 13.00/14.00 - 17.00 e Rosella Maffei • UFFICIO POSTALE tel. 0384 673 650 tel. 0384 74 007 mar. - gio.; ven.- sab. 8.00 - 13.00 • CASA DI RIPOSO piazza XXVI Aprile, 1 • AMBULATORIO • Vigili del fuoco (Robbio) • Sindaco: Roberto Scheda via Chiesa, tel. 0384 679 629 tel. 0384 673 864 via Marconi 18 tel. 0384 670 304 Rosasco in onda su TelePavia Riflettori accessi sui monumenti storici e sulla garzaia “Cerchiara” n documentario su Rosasco è an- rocchiale dedicata a Santa Maria e San Udato in onda nella trasmissione Valentino (foto a sinistra), restaurata e “45° Parallelo” di TelePavia. Davanti messa in sicurezza tra il 1986 e il alle telecamere l’agente di polizia lo- 2005, la chiesa di San Giuseppe, co- cale Valter Pallanza ha cercato di far struita nel XVII secolo, la Cappella del- risaltare le gemme che compongono l’ossario, risalente alla prima metà del questo piccolo gioiello incastonato XVIII secolo, e la garzaia “Cerchiara” nella Lomellina. Tra i monumenti fil- (foto a destra), che si estende per circa mati possiamo ricordare la chiesa par- venti ettari fra Rosasco e Celpenchio.

La polizia locale si convenziona Il Comune comunica che… l consiglio comunale ha approvato la con- primi giorni di funzionamento si sono già ri- n La giunta ha adeguato il prezzo dei pasti con consegna a domicilio Ivenzione per la gestione in forma associa- scontrati alcuni miglioramenti, come seque- del richiedente: 5 euro a pasto, con consegna a domicilio. L ’im- ta dei servizi di polizia locale tra i Comuni stri di mezzi, sopralluoghi e interventi vari. I porto era fermo dal 2003. di Parona, , Rosasco e Zeme. Co- Comuni si affidano al buon senso dei citta- n mandante della convenzione è Maurizio De dini al fine di evitare eventuali discussioni Concesso un contributo per il Piano di offerta formativa a favore Padova, in forza al Comune di Parona. Nei con i vari agenti in servizio. della scuola media inferiore di Robbio e della scuola primaria di Castelnovetto, frequentate dagli alunni di Rosasco. Sostegno con il “Punto aiuto” Giovani spadaccini crescono associazione senza scopo di lucro “Pun- dimenti, bombole gas e contributi per ripristi- fratelli Juri e Kevin Pallanza, L’ to aiuto” ha distribuito alle persone in no di servizi essenziali: questa l’opera benefica Iiscritti al Gruppo sportivo Valle difficoltà più di 400 chilogrammi di generi ali- svolta dall’associazione presieduta da Leonar- Lomellina sezione Scherma, hanno mentari, messi a disposizione dal Comune o ri- do Bitonto, che di recente, nella sede operativa conquistato il terzo posto nel trofeo cavati con mezzi propri. Pasta, riso, formaggi, di via Marconi 18, ha attivato un Centro ascol- “Airone spadaccino”, categoria latte, marmellate monodose, zucchero, biscot- to a servizio di bambini, anziani e disabili. Info: Giovanissimi. ti, fette biscottate, scatolame, prodotti per con- 0384 673982.

VENDITA AL DETTAGLIO ACCIAIO INOX LAVORAZIONE E SATINATURA ACCIAIO INOX REALIZZAZIONE SU DISEGNO ARREDAMENTI DA INTERNI ED ESTERNI IN ACCIAIO INOX

DA OGGI ANCHE VENDITA AL DETTAGLIO DI TUBI TONDI O QUADRI, LAMIERE IN FOGLIO O SAGOMATE E ACCESSORI, TUTTO RIGOROSAMENTE IN ACCIAIO INOX, TUTTO SU MISURA PER I TUOI LAVORI O IL TUO HOBBY CONSEGNA ANCHE A DOMICILIO

• CANCELLI • RECINZIONI • BALCONI • PARAPETTI SCALE • GRIGLIE PER FINESTRE • ARREDI D’INTERNI IN ACCIAIO INOX 18/10 SATINATO

via Galvani, 4 • fraz. Vecchia Soria • Ozzero - MI tel. 02 9407 552 • fax 02 9400 022 • e-mail: [email protected] • www.inoxidea.it 19 NOVEMBRE 2012 CASTELNOVETTO i numeri utili • MUNICIPIO • RESIDENZA COMUNITARIA via delle Scuole - tel. 0384 673 418 via Roma 4 tel. 0384 670 208 via Roma 14 E CENTRO DIURNO • Scuola primaria tel. 0384 673 405 • Guardia medica (Mortara) tel. 0384 673 404 - fax 0384 673 411 via Asilo Gambarana via delle Scuole- tel. 0384 673 563 • AMBULATORIO COMUNALE tel. 0384 99 094 e-mail: [email protected] tel. 0384 679 613 • UFFICIO POSTALE via Roma 1 • Carabinieri (Candia) • Sindaco: Gianluigi Marinone fax 0384 682 367 via Roma 18 tel. 0384 673 427 tel. 0384 74 007 • Assessori: Pierfranco Camerone • SCUOLE tel. 0384 673 572 • EMERGENZE: • Vigili del fuoco (Robbio) (vice sindaco) e Giovanni Comello • Asilo infantile Pompeo Gambarana • FARMACIA • Guardia medica (Robbio) tel. 0384 670 304 Ritorna Halloween Gli eventi alla sala “Maggi” umerosi gli eventi dell’ultimo fine settimana di ottobre. La zucca di Jack o’ Lantern al centro della festa della scuola primaria NAlla sala polifunzionale “Maggi” sono stati esposti i ercoledì 31 ottobre gli e II con i loro travestimenti terri- password, pena l’esclusione dal- quadri di Giovanna Morbelli, Andrea Rosaschino ed Elisa, al- Malunni della scuola prima- ficanti. Il vero protagonista però la festa per gli inadempienti, cuni lavori di ferro battuto di Alberto Morbelli e alcune poe- ria di Castelnovetto e Rosasco è stato Jack o’ Lantern, ossia la mentre per i ragazzini di III, IV e sie di Dante Rognone. Presente anche la scuola primaria con hanno festeggiato Halloween. I spaventosa zucca Giacomo la V l’invocazione a Jack in cerchio le fotografie degli alunni dal 1992 a oggi e la presentazione ragazzini delle classi III, IV e V Lanterna. Posta al centro dei fe- ha diviso piacevolmente il grup- di alcuni progetti realizzati negli anni scorsi. Nel pomeriggio hanno organizzato una festa da steggiamenti, ha creato con la po in “aggressori” e “aggrediti”. di domenica 28 sono state conferite una medaglia d’oro e brivido! sua luce tetra un’atmosfera par- Dopo password, chants e games una pergamena all’ex medico condotto Luigi Above. A se- Streghe, vampiri, fantasmi, ticolare, che ha fatto divertire, in tipico stile anglosassone, non guire, presentazione del volume Fronte russo 1941-1942: diavoli, scheletri, ma anche gatti ma anche incuriosire special- poteva mancare per concludere c’ero anch’io di Carlo Comello, che ha firmato le copie di - neri, pipistrelli, gufi e ragni, per- mente gli alunni di I, che parte- degnamente la festa il motto stribuite. Sono intervenuti, oltre a numerosi concittadini, gli sonaggi tipici di questa strana cipavano per la prima volta alla “Trick or treat?” ossia “Dolcetto onorevoli Marco Maggioni e Carlo Nola, gli assessori pro- festa, hanno spaventato affettuo- festa. All’inizio non è mancata o scherzetto?”, recitato da tutti vinciali Lasagna e Brendolise, e molti sindaci dei paesi limi- samente i compagni delle classi I per ogni alunno la recita della gli alunni con le insegnanti. trofi. Si ringrazia Emilia Mangiarotti per la collaborazione.

Tanto tifo per le gare di ping pong e di rana Tante emozioni con “Barattiamo in fiera” l circolo FENALC, in collaborazione con l’US Castel- abato 27 e domenica 28 ottobre ne della quinta edizione del con- Inovetto, ha organizzato una serie di tornei rivolti a Snel campo sportivo “Avv. Pom- corso di disegno, riservato agli ragazzi e adulti, che si sono svolti al centro sportivo peo Gambarana” si è svolta la ma- alunni della scuola elementare di “Pompeo Gambarana”. Domenica 23 settembre, alle nifestazione Barattiamo in fiera. Castelnovetto, che quest’anno 15, si è disputato il primo torneo di ping-pong under La serata di sabato è cominciata aveva come tema “Il mio paese. 16. Fra i numerosi partecipanti sono stati premiati con alle 20.30 con una cena ed è pro- Simboli, stemmi, forme e colori”. una medaglia i primi tre classificati: Luca Rosaschino, seguita con la sfilata di abbiglia- Il vincitore per la classe prima è Mattia Meola e Andrea Cavallari. La domenica suc- mento sportivo di “Miky Sport” stato Riccardo Lupi, per la secon- cessiva, 30 settembre, alle 21, si è svolto il primo tor- (nella foto); per tutta la serata mu- da Samuel Gualtieri, per la terza neo di rana a coppie. Si sono classificati al primo po- sica dal vivo. Domenica la festa è iniziata alle 7.30 Sofia Mourzick, per la quarta Mattia Ariabeni e per sto Fabio Barone e Angelo Boccaccio; al secondo po- con la colazione e i croissant freschi: per l’intera la quinta Amira Mourzick. Il presidente della Pro sto Andrea Rosaschino e Sara Massardi, e al terzo po- giornata, caldarroste, panzerotti e crêpes alla nutel- loco, Marco Ferro, ha premiato i vincitori con un sto Riccardo Scafidi e Roberto Piazzotti. Infine dome- la. « Abbiamo accolto con entusiasmo gli animali buono del valore di 20 euro. Tutti gli alunni hanno nica 14 ottobre, alle 21, si è disputato un altro torneo da cortile della Cascina di Carola per il divertimen- ricevuto un premio di partecipazione. Per l’intera di rana in cui i partecipanti hanno gareggiato indivi- to e lo stupore dei più piccoli, » spiegano gli orga- giornata di domenica, a disposizione dei visitatori dualmente. Le gare sono state vinte da Dante Rogno- nizzatori della Pro loco. Alle 12.30 apertura del ri- anche il banco di beneficenza con prodotti della ter- ne, che ha sconfitto in finale Jacopo Pregnolato. I vin- storante con menu a prezzo fisso e, in alternativa, ra e lo stand di torte allestito dalle mamme dei bam- citori sono stati premiati con buoni consumazione. polenta con zola o brasato; ai più piccoli la Pro lo- bini dell’asilo. Alle 19 si è conclusa la festa del Ba- Complimenti ai vincitori! co ha offerto il baby menù. Nel pomeriggio, spetta- rattiamo in fiera. La Pro loco ringrazia chi ha con- “La Matita informatrice” colo di burattini “Le avventure di Pulcinella” con tribuito alla riuscita della manifestazione e i visita- Scuola primaria di Castelnovetto, classi III, IV e V un grazioso laboratorio dove ogni bimbo ha creato tori: « Vi attendiamo anche il prossimo anno per un personaggio. Alle 17.30 si è svolta la premiazio- passare insieme un divertente fine settimana! ». OLEVANO i numeri utili • MUNICIPIO • Assessori: Enrica Manzini, [email protected] • AMBULATORIO COMUNALE tel. 0384 295 961 p.za della Libertà 7 Marco Borloni, Giuseppe Trimigno • UFFICIO POSTALE via Marconi 9 - tel. 0384 51 143 • Gas (Arcalgas) tel. 0384 51 015 - fax 0384 51 297 • Ufficio tecnico: via Vittorio Emanuele II 15 • EMERGENZE tel. 0384 672 308 • Sindaco: Luca Mondin [email protected] tel. 0384 51 175 • CRI (Mortara) - tel. 0384 295 858 • Carabinieri (Zeme) [email protected] tel. 0384 51 185 • FARMACIA • Pronto soccorso e Guardia medica tel. 0384 54 023 • Vice sindaco: Luigi Above • BIBLIOTECA via Vittorio Emanuele II 39 tel. 0384 99 094 • Vigili del fuoco (Mortara) [email protected] via Vittorio Emanuele II 3 tel. 0384 51 019 • Energia elettrica (Mortara) tel. 0384 99 661 - 0384 91 980 I benemeriti sono Re e il Museo Il San Michelino d’oro 2012 è stato assegnato in via eccezionale a pari merito l San Michelino d’oro è stato assegnato recita: « Con la costituzione del Museo di commenta l’assessore alla Cultura, Luigi Ia pari merito a Ettore Re (nella foto) e ai arte e tradizione contadina, fulcro di pre- Above. A riprova dell’infaticabile attività volontari del Museo di arte e tradizione gevoli attività didattiche e culturali, hanno promozionale, domenica 7 ottobre il Mu- contadina. Questa la motivazione della mantenuto viva con costante dedizione la seo di arte e tradizione contadina è stato giunta per Re, scomparso nei giorni scorsi memoria delle radici, offrendo duratura teatro del Giramusei, rassegna promossa all’età di 88 anni: « Esempio di disinteres- notorietà al nostro paese ». « Avevamo ri- dalla Regione Lombardia. Nella sede di sato operare per il bene della comunità, ha cevuto numerose attestazioni a favore del via Uberto de’ Olevano si sono svolte una partecipato attivamente, per anni, alla vita compianto Ettore Re e dei volontari e de- visita guidata, l’attività “Alla scoperta dei politica e culturale del paese con encomia- gli amici del Museo: così, in via eccezio- giochi di una volta” e la “Festa dei nonni”, bile abnegazione ». L’altra motivazione nale, abbiamo deciso per un ex aequo, » a cura di Pro loco e Comune. 20 NOVEMBRE 2012 GALLIAVOLA i numeri utili • MUNICIPIO: • Assessori: Rosa Valarioti • dott. ssa Maria G. Priano • Carabinieri (Pieve del Cairo) • RSA La Castellana p.za della Vittoria • UFFICIO POSTALE (Lomello) lun. e ven. 17.30-18.30 tel. 0384 87 101 via Soliggia, 24 - tel. 0384 85 083 - fax 0384 858 942 via Mazzini - tel. 0384 85 027 • EMERGENZE • Vigili del fuoco (Mede) tel. e fax 0384 858 040 Orari (apertura al pubblico): • AMBULATORIO MEDICO • Pronto soccorso (Mede) tel. 0384 805 311 • ASM Vigevano e Lomellina da lun. a sab. 10.30-13.00 tel. 0384 87 188 tel. 0384 808 254 • PARROCCHIA via Petrarca, 68 - tel. 0381 697 211 • Sindaco: Luigi Borlone • dott. Giuseppe Piovera • Guardia medica (Mede) • San Lorenzo numero per emergenze 0381 83 455 • Vice sindaco: Luciano Ferlenghi lun. e ven. 11.00-12.00 tel. 0384 820 231 via Rosario - tel. 0384 804 554 e-mail: [email protected] Come acquistare un lotto edificabile Approvato il regolamento per l’assegnazione dei terreni comunali di via Soliggia l consiglio comunale ha approva- completati entro tre anni dalla data Ito il Regolamento per l’assegna- dell’atto di compravendita: qualora zione dei lotti di edilizia residen- la costruzione dell’alloggio non sia Il cimitero sarà ampliato ziale nell’ambito del piano di lot- iniziata entro il termine previsto, tizzazione “Via Soliggia”. Le aree eventualmente prorogato, il con- a giunta ha affidato all’ar chitetto Giusep- saranno cedute in diritto di proprie- tratto di compravendita viene risol- Lpe Farinello l’incarico per la redazione del tà. « Lo scopo dell’assegnazione to dal responsabile del servizio e il progetto preliminare, definitivo ed esecutivo dei lotti è favorire la permanenza lotto retrocesso al Comune. delle opere di manutenzione e di costruzione dei cittadini di Galliavola nel pae- Il prezzo di cessione dei lotti sa- manufatti, di risanamento e di ampliamento se, oltre all’implementazione della rà determinato in sede di verifica del cimitero comunale. Il progetto prelimina- popolazione residente, » spiega il sarà pubblicato all’albo pretorio della quantità e della qualità delle re, approvato il 13 ottobre, comporta una spe- sindaco Luigi Borlone. comunale in rete e l’avviso del aree fabbricabili in relazione al po- sa di 99.800 euro che sarà finanziata con un bando affisso nei principali luoghi tenziale valore del terreno e al co- Il responsabile del procedimento mutuo da assumersi con la Cassa Depositi e è individuato nella persona del tec- pubblici. I lavori per la realizzazio- sto delle opere di urbanizzazione Prestiti. nico comunale incaricato. Il bando ne dell’alloggio devono essere primaria.

Il PGT è stato adottato Onore a Ernesto e a tutti i caduti l consiglio comunale ha 30 giorni ai fini della presen- urante l’anniversario del IV Novembre è sul monumento ai Caduti. Presenti il gruppo Iadottato il Piano di governo tazione di eventuali osserva- Dstato commemorato Ernesto Cuzzoni, Alpini di Mede, guidato da Alessandro Carre- del territorio. Ora, entro 90 zioni nei successivi trenta soldato che combatté e che morì a El Ala- ra, e il gruppo della Protezione civile di Lo- giorni, gli atti saranno deposi- giorni. Per gli altri adempi- mein. Alla cerimonia, che ha fatto seguito al- mello-Galliavola. Un riconoscimento è stato tati nella segreteria comunale menti contattare gli uffici co- la santa messa delle 10.30, ha partecipato an- assegnato a Francesco Ferlenghi, volontario per un periodo continuativo di munali. che il nipote Ernesto Pollini, che ha gettato che ha aiutato le popolazioni terremotate del- una manciata di sabbia del deserto africano l’Emilia.

COZZO i numeri utili • MUNICIPIO • Vice sindaco: Paola Patrucchi tel. 0384 74 064 / 0384 74 611 • ARMADIO FARMACEUTICO • CRI - tel. 0384 79 102 (Valle) via Roma 65 • Assessori: Fabrizio Pellegrini • UFFICIO POSTALE dr. Leone - via Roma 18 tel. 0384 295 550 (Mortara) tel. 0384 74 102 - fax 0384 74 013 Tutti ricevono su appuntamento via Roma 18 Orari: lun. - mer. - ven. 15.30 - 16.30 • Carabinieri (Candia) Orari: da lun. a ven. 9.30 - 13.30; • Ufficio tecnico: tel. 0384 74 429 mar. - gio. 9.00 - 10.30; sab. 12.00 - tel. 0384 74 007 sab. 9.00 - 12.00 Orari: solo gio. 10.00 - 12.00 Orari: da lun. a ven. 8.10 - 13.30 13.00 • Vigili del fuoco (Mortara) • Sindaco: Marta Manera • Vigili urbani: sab. e ultimo del mese 8.10 - 11.40 • EMERGENZE: tel. 0384 99 661 / 0384 91 980

Tutto sulle aliquote dell’IMU Invariate quelle sulla prima casa, lieve aumento per gli altri immobili

ella seduta ordinaria del 26 otto- in seguito alla spending review, è sta- Nbre il consiglio comunale ha ap- to praticamente obbligatorio aumenta- provato all’unanimità il regolamento re l’aliquota relativa ad altri immobili, Castagne e baccalà relativo all’Imposta municipale pro- ai terreni agricoli e alle aree edificabi- pria e ha deliberato le aliquote defini- li in ragione dell’0,1%. a Pro loco ha organizzato, do- tive per il 2012. Sempre all’unanimità « Si passa così allo 0,86% rispetto Lmenica 4 novembre, la casta- si è scelto di mantenere invariate le all’aliquota di base dello 0,76%, per gnata in piazza Battaglino. Sabato percentuali relative all’abitazione cui è bene ricordare che lo 0,38% va 17 novembre sarà la volta della ce- principale (0,4%) e ai fabbricati rurali direttamente allo Stato e non al Co- na a base di baccalà alla sala poli- (0,2%), mentre, a causa dei drastici ta- mune, » spiega il sindaco Marta Ma- funzionale “Gino Raina” di via Ro- gli ai trasferimenti erariali comunicati nera. ma 49. Migliorato il verde pubblico Celebrazioni festive l Comune ha provveduto alla defunti. Per l’occasione sono ueste le celebrazioni delle festività di no- ro di Cozzo; venerdì 2, alle 8.45 santa messa Imanutenzione del verde nei state sostituite anche le piante Qvembre della parrocchia San Vittorino: per tutti i defunti al cimitero di Cozzo; dome- cimiteri di Cozzo e Celpenchio nelle due fioriere situate nella giovedì 1°, alle 9, santa messa al cimitero del- nica 4, alle 9.30, santa messa in onore dei Ca- in vista delle festività dedicate ai pubblica piazza. la frazione Celpenchio e, alle 14.30, al cimite- duti di tutte le guerre in chiesa parrocchiale. 21 NOVEMBRE 2012 CANDIA i numeri utili • MUNICIPIO • UFFICIO POSTALE p.za San Carlo 14 • FARMACIA tel. 0384 74 007 p.za S. Carlo 13 v.le Garibaldi 21 tel. 0384 74 484 via Borgoratto 65 • Vigili del fuoco: tel. 0384 74 003 - fax 0384 74 881 tel. 0384 74 054 • Media: tel. 0384 74 039 tel. 0384 805 311 (Mede) • Sindaco: • SCUOLE via Vittorio Emanuele • EMERGENZE: tel. 0384 99 661 Carlo Brocca • Materna: tel. 0384 74 049 • tel. 0384 79 611 (Valle) tel. 0384 91 980 (Mortara) • Assessori: via sant’Antonio • RESIDENZA • Pronto Soccorso • Gas: ENELGAS Giuseppe Brianta, Giuseppe Castelli, tel. 0384 74 363 SANITARIO-ASSISTENZIALE tel. 0384 79 102 servizio clienti: tel. 800 998 998 Stefano Tonetti • Elementare: “I Gigli” - tel. 0384 759 011 • Carabinieri segnalazione guasti: tel. 800 992 659 Nel segno di Narciso Càssino Evento culturale in aula consiliare e poi i lavori del mondo contadino abato 6 ottobre, in aula consiliare, il della biblioteca comunale “Pietro nuale trasportabile, per la selezione Ssindaco Carlo Brocca, l’assessore Maggi”, ha presentato la rievocazione delle sementi (grano, riso, mais), uti- Candida Lugani Cassino hanno inau- “I mestieri del tempo passato”, che ha lizzato nelle cascine; il “pescadù” (pe- gurato la rassegna dedicata allo sculto- proposto alcuni esempi legati al mondo scatore), esperto del fiume e delle abi- re candiese Narciso Cassino. In parti- del lavoro del tempo passato. In via tudini dei pesci, con il “barcè”, la can- colare, è stata esposta una serie di ma- Cavour c’era il “lignamè” (falegna- na di bambù, la fiocina per i lucci, il tite e sanguigna aventi per soggetto al- me): il bancone, dove teneva gli attrez- “tremàg”, il “bartravé” una sorta di cune ballerine. All’inaugurazione era- zi, la pialla, la sega, il martello, i chio- nassa fatta ad anelli a imbuto di rete fi- no presenti i consiglieri del Comune di di, la colla. In via Peschiera la “sartù- ne per la cattura di piccoli pesci. In via San Giorgio Monferrato, Paolo Mi- ra” (sarta-ricamatrice): la protagonista Cavour, davanti alla casa di riposo, glietta e Michela Roggero, che è anche basi sono state poste in occasione della era ”, famosa macchina per cucire de- l’“ost” (oste-vinaiolo), l’oste che ge- presidente della biblioteca comunale gita a Mantova, organizzata dalla STAT gli anni Trenta-Quaranta di ghisa con il stiva l’osteria, locale pubblico dove si (nella foto). È il primo di una serie di Viaggi di Casale Monferrato. Il prossi- mobiletto, tutta nera e oro con la gran- serviva il vino e con la possibilità di incontri tra le biblioteche di Candia e mo incontro avverrà a San Giorgio de ruota. In via Roma, presso l’ex asi- pernottare. Le osterie esistevano già di San Giorgio Monferrato in prospet- Monferrato nel mese di novembre. lo i lavori agricoli: “svesatoi” (svec- nel Quattrocento e si possono conside- tiva di un futuro gemellaggio, le cui Inoltre, Alberto Benassi, presidente ciatoio), antico attrezzo agricolo ma- rare antenate degli alberghi. Scontro genitori contro figli Una sagra da incorniciare omenica 7 ottobre, i candiesi hanno ritro- san Michele. Al circolo ANSPI di via Marconi omenica 7 ottobre, al vato l’esposizione dei commercianti in via spazio al primo concorso canoro “Circolo AN- parco San Michele, si è D D Borgoratto, la rassegna dei disegni di Cassino e SPI”, organizzato da Paolo Maggi, e all’oratorio svolto l’atteso “Scontro in la rievocazione dei mestieri del tempo passato. San Giovanni Bosco mercatino organizzato famiglia”, che vedeva schie- In via Cavour una ventina di bancarelle, i “Gio- dalla parrocchia per il restauro della chiesa di rati i figli contro i genitori in chi di una volta”, organizzati da un gruppo di San Michele e delle attività parrocchiali. « A un mini torneo di calcio che ragazze e di genitori, e alle 17.30 lo spettacolo nome mio, del Comune e della biblioteca, rin- ha fatto da coreografia a un “Senza una rotella” dei Ladri di cartapesta. grazio tutti chi ha organizzato e collaborato al- programma già pieno di ma- Sempre in via Cavour si è svolto il primo con- la festa patronale – dice il sindaco Carlo Broc- nifestazioni. Contrariamente corso “La torta della Festa del paese”, organiz- ca. – Un ringraziamento particolare ai negozi a ogni pronostico, i genitori, zato dalla Gastronomia Il Giglio: dieci torte “La fioraia” di Zulejka Olivia Tarantola e “Il consapevoli di giocarsi tutto contro i figli che militano tutti in “partecipanti”. I premiati hanno ricevuto alcuni giardino fiorito” di Rosella Volpi per l’addobbo squadre di campionato agonistico, hanno avuto la meglio sui lo- cesti offerti dalla Gastronomia Il Giglio. Alle dell’aula consiliare e per i fiori offerti a Candi- ro piccoli campioni, vincendo con una supremazia schiaccian- 15 si è svolto il mini torneo di calcetto al parco da Lugani Cassino. » te. Grazie alle prodezze del mitico Daniele Campasso in porta, ex portierone di livello, i “vecchioni” hanno prodotto un gioco di qualità senza sprecarsi troppo, sapendo che il fiato da un mo- La biblioteca comunica che… mento all’altro poteva finire. Comunque il risultato era l’ultimo n Al via l’apertura sperimentale infrasettimanale: mer coledì, Streghe dai volontari obiettivo della manifestazione: quello che ne è risultato è stata dalle 10 alle 12. a notte di Halloween si è animata una fantastica fusione tra gioco, divertimento e leale agonismo, n Riparte il “Librivoro”, concorso di lettura per i bambini e i Lanche grazie ai “Giochi del passa- segno di valori familiari ben radicati. La conclusione è stata a ragazzi della scuola elementare e media inferiore. Info: to”. Il gruppo di volontari che affian- base di fette di focaccia, pizza e dolci vari, che hanno fatto di- 0384 74003 (interno 1). ca la biblioteca comunale “Pietro menticare presto il risultato e riunito le famiglie. Dagli organiz- n Due giorni in Austria. Il viaggio a Innsbruck e a Salisbur- Maggi” ha raccolto 174,51 euro dalla zatori del mini-torneo di calcetto un ringraziamento ai commer- go, organizzato con l’agenzia viaggi STAT Viaggi di Casale giornata degli antichi giochi e dei me- cianti di Candia per il fattivo contributo. Monferrato, si terrà sabato 1° e domenica 2 dicembre. L’i- Marco Sajno stieri di una volta organizzata nella niziativa si svolgerà con un minimo di dieci partecipanti. sagra patronale. Il ricavato di “amar- cord” è stato utilizzato per allestire la festa notturna del 31 ottobre nell’ex Una levatrice centenaria asilo di via Sant’Antonio. I rioni Ru- in comune lìn, Peschiera, Borgoratto e Castello- anno 14 n. 10 - novembre 2012 arolina Culò ha fatto nascere centinaia clinica ne avevano ospitato le rappresenta- Periodico mensile di inchieste e servizi Iscrizione presso il Tribunale di Vigevano n° 299 del 5/6/1999 Cdi bambini in Lomellina e nel vicino dell’indu- zioni dei mestieri legati al passato Direzione, redazione Piemonte, fra cui i figli dei dipendenti del- stria tessi- contadino. « Ringraziamo i commer- ed editing copyright l’industria tessile Zegna. La sua lunga atti- le – ricor- cianti che hanno sponsorizzato l’e- Clematis vità di ostetrica è stata rievocata in occa- da la nipo- vento e i cittadini che ci hanno aiuta- viale dei Mille n. 13/b - Vi gevano sione della festa dei 100 anni: alla casa di te Giancarla Allegri. – Mia zia era più di to a vario titolo nell’organizzazione tel. 0381 326 694 - 0381 326 954 riposo Villa Sant’Eulalia di Valle sono arri- un’ostetrica: era la ginecologa che aiutava della giornata, » spiegano i volontari e-mail [email protected] vati alcuni dei suoi 21 fra nipoti e pronipo- le giovani madri e la pediatra dei loro figli candiesi. Durante la sagra patronale il Direttore responsabile: Umberto De Agostino ti, e il sindaco Carlo Brocca, che le ha do- perché forniva consigli sia prima sia dopo gruppo ha organizzato anche “Diamo Redazione: Simona Villa nato una targa. Nata a Candia nel 1912, ul- il parto ». Carolina Culò ha operato per an- i numeri”: la conta dei chicchi di riso Grafica: Angela Merolli tima di sei fratelli, Carolina si è diplomata ni anche a Candia, dove fra l’altro ha fatto contenuti in un vaso (esattamente Pubblicità: Maurizio Lombardo, tel. 339 8076 164 a Vercelli e poi ha iniziato a lavorare prima nascere prima Pierfelice Mangiotti, marito 29.090) è stata vinta da Daniela Fi- e-mail: [email protected] a Rosasco e poi a San Giacomo Vercellese. di sua nipote Giancarla, e poi il loro figlio lios, davanti a Roberta Travaglino e a Hanno collaborato: Fabiana Bruscoli, E a Trivero, feudo dell’industriale tessile Marco, oggi agente di polizia locale. « Era- Maura Chech. Luca Capizzi, Raffaella Garzia, Elia Moscardini, Ermenegildo Zegna oggi in provincia di vamo nella casa dei miei suoceri in via Alla festa di Halloween di mercole- Stefano Sedino, Emanuela Tiozzo Biella, la levatrice candiese si adopererà Borgoratto: nel 1968 mio figlio Marco è dì 31 ottobre è stata premiata la ma- Stampa: San Biagio Stampa SPA, Genova per far venire alla luce i figli dei dipenden- stato uno degli ultimi bimbi nati in paese schera “più da brivido”; giochi affida- Copyright: Clematis Gianni Politi, Vigevano ti di Zegna. « La sala parto si trovava nella grazie a mia zia, » dice la nipote. ti al mago Dylan. 22 NOVEMBRE 2012 NOVEMBRE 2012

PROMOZIONE VALIDA DA 1 NOVEMBRE AL 16 DICEMBRE

SU CENTINAIA SCONTISCONTI FINOFINO ALAL 5050%% DI GIOCATTOLI ECCOECCO ALCUNIALCUNI ESEMPIESEMPI

CARRELLO VIVANDE

CANE SDRAIATO JUMBO

CAMERA DELLE PRINCIPESSE HELLO KITTY DIARIO BARBIE 50° ANNIVERSARIO

MUSIC COMBO 10 IN 1

BRILLANT SAPIENTINO BASICS ALLENAMENTE ACTIVITY MASTER FISHER PRICE

PISTA MONSTER NUOVA APERTURA SPEED

Romagnano Sesia CAMERA via Novara 299 CREA ALIENI BEN 10 Promozioni valide salvo esaurimento scorte ed eventuali errori di stampa Queste offerte le trovi nei punti vendita di: Genova via Adamoli Vigevano via Gambolina 51 Genova via Albareto Garlasco via Dorno 68 Alessandria via Margengo 142 S. M. Siccomario via Turati 30 Trecate via Novara 133 Voghera via Piacenza