COMUNE DI TAIBON AGORDINO Provincia di

COPIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza straordinaria di prima convocazione – seduta pubblica

N. 32 del 16.09.2013

OGGETTO: Programma di Sviluppo Rurale per il 2007 – 2013 – Asse 4 Leader. GAL Alto Bellunese. Misura 313 “Incentivazione delle attività turistiche”, Azione 1 “Itinerari e certificazione”. Progetto denominato “Alta Via dei Pastori”. Approvazione del progetto e approvazione della convenzione tra i Comuni di , , Canale d’, , , Taibon Agordino e .

L’anno duemilatredici il giorno sedici del mese di settembre alle ore 19.15, nella residenza comunale, regolarmente convocato si è riunito il Consiglio Comunale. Eseguito l’appello, risultano:

1 BEN Loretta Sindaco P 2 DELL’AGNOLA Luca Consigliere P 3 BULF Federico Consigliere P 4 BULF Candido Consigliere P 5 DAI PRA’ Aldo Consigliere P 6 TORMEN Silvia Consigliere P 7 RIVIS Massimo Consigliere AG 8 BENVEGNU’ Renato Consigliere AG 9 FUSINA Michele Consigliere P 10 BULF Bruno Consigliere P 11 DAI PRA’ Doriano Consigliere P 12 BENVEGNU’ Franco Consigliere AG 13 CAMPEDEL Attilio Consigliere P

Presenti: 10 Assenti: 3

Partecipa alla seduta il Segretario comunale dott.ssa Curti Sandra. Constatato il numero legale degli intervenuti assume la presidenza la signora BEN Loretta nella sua qualità di SINDACO e, aperta la seduta, sottopone all’approvazione del Consiglio comunale la seguente proposta di deliberazione, iscritta all’ordine del giorno

N. 440 reg. pubblicazioni Trasmessa per le procedure attuative a:  Responsabile Area Servizio Amministrativo  Responsabile Area Servizio Economico finanziario  Responsabile Area Servizio Tecnico  Segretario Comunale

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE

AREA SERVIZIO TECNICO

OGGETTO: Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007 – 2013 – Asse 4 Leader. GAL Alto Bellunese. Misura 313 “Incentivazione delle attività turistiche”, Azione 1 “Itinerari e certificazione”. Progetto denominato “Alta Via dei Pastori”. Approvazione del progetto e approvazione della convenzione tra i Comuni di San Tomaso Agordino, Cencenighe Agordino, Canale d’Agordo, Vallada Agordina, Falcade, Taibon Agordino e Rocca Pietore.

IL CONSIGLIO COMUNALE

PREMESSO che: - con delibera del Consiglio Direttivo del GAL Alto Bellunese n. 33, in data 02.07.2013, è stata approvata la scheda intervento a regia Gal, all’interno della quale è stata inserita anche l’iniziativa denominata “Alta Via dei Pastori”, che vede il coinvolgimento dei Comuni di San Tomaso Agordino, Cencenighe Agordino, Canale d’Agordo, Vallada Agordina, Falcade, Taibon Agordino e Rocca Pietore, con il Comune di San Tomaso Agordino quale Ente capo fila; - il progetto prevede la manutenzione di un percorso escursionistico esistente ed il potenziamento di alcuni tratti, allo scopo, in particolare, di aumentare il numero delle malghe e dei rifugi collegati, creando, ove necessario, percorsi minori di collegamento con il tracciato principale, da realizzare utilizzando la Misura 313, Azione 1, del Programma di Sviluppo Rurale 2007 – 2013 – G.A.L. Alto Bellunese – modalità a regia; - la sopra citata Azione 1, ad oggetto “Itinerari e certificazione”, mira ad incentivare le attività e i servizi turistici nelle aree rurali attraverso la valorizzazione “dei percorsi enogastronomici e agrituristici, accentuando la integrazione tra le risorse naturali e ambientali e le attività agricole ed economiche locali, in un’ottica di tutela, sviluppo compatibile, migliore fruizione e crescita di attività collegate in rete, come fattore di mobilitazione e stimolo allo sviluppo locale”. “L’obiettivo operativo, in termini di realizzazioni, è il potenziamento delle infrastrutture di accesso all’area a fini di fruizione turistica, mediante la realizzazione di interventi di qualificazione dei percorsi itinerari esistenti e la eventuale creazione di percorsi minori di collegamento con la rete principale”; - come indicato dalle Linee guida Misura 313 Azione 1, gli interventi previsti nell’ambito di un progetto di dimensione sovracomunale realizzato da un Ente locale capofila “sono attivabili sulla base di apposito accordo espresso e stipulato nelle forme previste dalla legge, che contiene almeno i seguenti elementi: modalità e condizioni operative, gestionali e finanziarie; durata del vincolo di destinazione per gli investimenti finanziati; esplicita autorizzazione, espressa nelle forme di legge, al soggetto delegato, per quanto riguarda: la presentazione della domanda di aiuto, la realizzazione degli interventi nel territorio di competenza degli enti deleganti, la presentazione della domanda di pagamento e la riscossione degli aiuti. L’accordo sottoscritto da tutti gli interessati deve essere allegato alla domanda di aiuto. L’ente delegato/richiedente assume di fronte ad AVEPA e alla Regione tutti gli impegni e gli obblighi previsti dal PSR. Tutte le spese relative all’intervento devono essere sostenute dall’ente richiedente, al quale devono risultare intestati, quindi, tutti i relativi titoli”;

VISTO il progetto, denominato “Alta Via dei Pastori”, depositato agli atti, con il quale si mira, in coerenza con gli obiettivi dell’Azione 1 Misura 313 del P.S.R. “all’aumento della competitività del sistema turistico locale attraverso una maggiore articolazione dell’offerta turistica, da realizzarsi mediante l’incremento delle disponibilità di infrastrutture complementari all’offerta ricettiva e di investimenti in grado di valorizzare, a fini turistici, il patrimonio naturale, ambientale e storico – culturale dell’area, contribuendo così ad una destagionalizzazione del fenomeno turistico. I percorsi enogastronomici ed agrituristici rappresentano, invero, una delle più importanti potenzialità del territorio, in grado di coniugare turismo e agricoltura e di integrarsi, non solo con l’offerta turistica tradizionale, ma anche con i valori e l’identità culturale del territorio”;

PRESO ATTO che, per quanto riguarda gli interventi da effettuare nel territorio del Comune di Taibon Agordino: - i lavori interesseranno sentieri esistenti, che saranno oggetto di manutenzione e tabellazione; - nessun onere finanziario graverà in capo al Comune di Taibon Agordino;

VISTO l’allegato schema di convenzione tra i Comuni di San Tomaso Agordino, Cencenighe Agordino, Canale d’Agordo, Vallada Agordina, Falcade, Taibon Agordino e Rocca Pietore, e ritenuto lo stesso meritevole di approvazione;

RICHIAMATO il Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007 – 2013;

RICHIAMATA la Misura 313 del P.S.R. Veneto 2007 – 2013 ad oggetto “Incentivazione delle attività turistiche”;

RICHIAMATA l’Azione 1 della Misura 313 di oggetto “Itinerari e certificazione”;

VISTO il progetto denominato “Alta Via dei Pastori”, di importo complessivo pari ad euro 40.000,00, depositato agli atti;

VISTO il d.lgs n. 267 del 18.08.2000;

VISTO lo Statuto comunale;

VISTO il vigente Regolamento comunale sui controlli interni;

ACQUISITO il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica, ai sensi dell’art. 49 del d.lgs. 18.08.2000, n. 267, da parte del Responsabile del Servizio Tecnico, nonché la dichiarazione del Responsabile dell’Area Servizio Economico Finanziario, attestante che l'atto non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente;

D E L I B E R A

1) DI DARE ATTO delle premesse quali parti integranti e sostanziali della presente deliberazione;

2) DI APPROVARE, per le motivazioni indicate in premessa, il progetto denominato “Alta Via dei Pastori”, depositato agli atti, che prevede la sistemazione ed il potenziamento di un percorso escursionistico nel territorio dei Comuni di San Tomaso

Agordino, Cencenighe Agordino, Canale d’Agordo, Vallada Agordina, Falcade, Taibon Agordino e Rocca Pietore, nell’importo complessivo di euro 40.000,00;

3) DI DICHIARARE che l’intervento verrà realizzato, per la parte di competenza, su terreno di proprietà comunale;

4) DI APPROVARE, per le motivazioni indicate in premessa, l’allegato schema di convenzione tra i Comuni di San Tomaso Agordino, Cencenighe Agordino, Canale d’Agordo, Vallada Agordina, Falcade, Taibon Agordino e Rocca Pietore, per la realizzazione in modo coordinato del progetto denominato “Alta Via dei Pastori”, nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007 – 2013 – Misura 313 Azione 1;

5) DI DEMANDARE al Comune di San Tomaso Agordino il ruolo di soggetto capofila della convenzione, come previsto nell’allegato schema di convenzione;

6) DI DEMANDARE al Sindaco la sottoscrizione della convenzione come sopra approvata;

7) Di AUTORIZZARE il Comune di San Tomaso Agordino, in qualità di ente capo fila: a) a progettare il percorso in stretta sinergia con gli altri Comuni, al fine di garantire ogni utile integrazione e funzionalità del medesimo percorso sul territorio; b) a presentare specifica domanda di contributo ad AVEPA, predisponendo ogni elaborato e atto necessario a ottenere la finanziabilità del progetto; c) a realizzare il progetto; d) a rendicontare il progetto, secondo le indicazioni che verranno fornite da AVEPA in sede di finanziamento; e) a concludere i lavori nei termini imposti; f) ad assumere tutti gli obblighi ed impegni previsti dall’intervento a regia nei confronti di AVEPA, del GAL Alto Bellunese e della Regione Veneto; g) a sostenere tutte le spese relative all’intervento, con particolare riferimento alla normativa sugli appalti pubblici e a quella sulla tracciabilità dei flussi finanziari, nel rispetto del piano finanziario approvato; h) a realizzare tutte le iniziative e gli strumenti informativi secondo le disposizioni previste dalle apposite “Linee guida per l’informazione e l’utilizzo dei loghi”, approvate con Decreto n. 13 del 18 giugno 2009 dalla Direzione Piani e Programmi settore primario, compreso l’inserimento del marchio turistico regionale di cui al paragrafo 9 del citato Decreto n. 13/2009; i) ad adeguarsi alle disposizioni regionali e alle correlate indicazioni operative relative alla Rete Escursionistica Regionale e ai percorsi sotto ordinati previste dalla D.G.R. n. 179 del 07.02.2012, Progetto esecutivo di attuazione del Piano regionale di segnaletica turistica e del programma di valorizzazione del cicloturismo veneto, per quanto riguarda in particolare l’installazione di tabellazioni, segnaletica e cartellonistica cicloturistica; j) ad assumere a proprio carico tutti gli adempimenti relativi all’acquisizione di autorizzazioni, concessioni, licenze, nulla osta, pareri e quant’altro necessario per l’esecuzione delle attività progettuali; k) a presentare la domanda di pagamento; l) a riscuotere gli aiuti.

8) DI IMPEGNARSI a collaborare con il Comune capo fila per la buona riuscita dell’intervento, dando atto che nessun onere finanziario di cofinanziamento graverà in

capo al Comune di Taibon Agordino, come indicato nello schema di convenzione allegato;

9) DI DICHIARARE che l’itinerario si snoda su terreni di proprietà comunale, autorizzando il Comune di San Tomaso Agordino a realizzare l’intervento previsto sugli stessi, che consisteranno in lavori di manutenzione e tabellazione di sentieri già esistenti;

10) DI INDIVIDUARE nel Responsabile del Servizio Tecnico il referente comunale nei confronti del Comune di San Tomaso Agordino;

11) DI IMPEGNARSI a non alienare né cambiare d’uso i beni oggetto di intervento, come stabilito dai paragrafi 2.6 e 2.7 degli Indirizzi procedurali del P.S.R. Allegato A alla D.G.R. n. 1499/2011 e ss.mm.ii., garantendone la piena funzionalità e fruibilità sovracomunale secondo le modalità previste nella relazione tecnica allegata alla domanda di aiuto, per un periodo non inferiore a quello previsto al punto 2.6 – Stabilità delle operazioni del documento di Indirizzi procedurali (Allegato A alla D.G.R. n. 1499/2011 e ss.mm.ii);

12) DI DICHIARARE la deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, 4° comma, del TUEL approvato con d.lgs. n. 267/2000.

********

Pareri ai sensi art. 49, comma 1, del D. Lgs. 18 Agosto 2000. Nr. 267

Parere in ordine alla regolarità tecnica: FAVOREVOLE

Taibon Agordino, 12.09.2013

IL RESPONSABILE AREA TECNICA f.to Collazuol Fulvio

Parere in ordine alla regolarità contabile: // Si attesta che l'atto non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico- finanziaria o sul patrimonio dell'ente (art. 3, comma 5, regolamento comunale dei controlli interni).

Taibon Agordino, 12.09.2013

IL RESPONSABILE AREA SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO f.to Sonia Masoch

Il Sindaco illustra la proposta, spiegando che il progetto “Alta Via dei Pastori” interessa, per un breve tratto, il territorio del Comune di Taibon Agordino. Evidenzia che il quadro economico è di 40.000 euro, mentre non è richiesta alcuna quota di cofinanziamento a carico del Comune di Taibon Agordino.

Aperta la discussione.

Il Consigliere BULF Bruno osserva che se il progetto riguarda malga Valles, va precisato che la malga è di proprietà comunale, mentre il territorio sul quale insiste appartiene al Comune di Falcade. Il Consigliere CAMPEDEL Attilio evidenzia che l’art. 4, al punto b, cita, comunque, il Comune di Taibon Agordino tra i cofinanziatori, anche se in un articolo successivo la compartecipazione è valutata pari a zero.

Chiusa la discussione.

IL CONSIGLIO COMUNALE

ESAMINATA la proposta di deliberazione soprariportata; VISTI i pareri espressi sulla stessa ai sensi dell’art. 49, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000; CON voti unanimi favorevoli espressi per alzata di mano, presenti e votanti n. 10 Consiglieri;

DELIBERA di APPROVARE integralmente la proposta di deliberazione indicata in oggetto.

CON voti unanimi favorevoli espressi per alzata di mano, presenti e votanti n. 10 Consiglieri;

DELIBERA Di dichiarare la deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000.

Allegato alla proposta di deliberazione di Consiglio Comunale n. 32 del 16.09.2013

OGGETTO: Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007 – 2013 – Asse 4 Leader. GAL Alto Bellunese. Misura 313 “Incentivazione delle attività turistiche”, Azione 1 “Itinerari e certificazione”. Progetto denominato “Alta Via dei Pastori”. Convenzione tra i Comuni di San Tomaso Agordino, Cencenighe Agordino, Canale d’Agordo, Vallada Agordina, Falcade, Taibon Agordino e Rocca Pietore.

PREMESSO che: - con delibera del Consiglio Direttivo del GAL Alto Bellunese n. 33, in data 02.07.2013, è stata approvata la scheda intervento a regia Gal, all’interno della quale è stata inserita anche l’iniziativa denominata “Alta Via dei Pastori”, che vede il coinvolgimento dei Comuni di San Tomaso Agordino, Cencenighe Agordino, Canale d’Agordo, Vallada Agordina, Falcade, Taibon Agordino e Rocca Pietore, con il Comune di San Tomaso Agordino quale Ente capo fila; - il progetto prevede la manutenzione di un percorso escursionistico esistente ed il potenziamento di alcuni tratti, allo scopo, in particolare, di aumentare il numero delle malghe e dei rifugi collegati, creando, ove necessario, percorsi minori di collegamento con il tracciato principale, da realizzare utilizzando la Misura 313, Azione 1, del Programma di Sviluppo Rurale 2007 – 2013 – G.A.L. Alto Bellunese – modalità a regia; - la sopra citata Azione 1, ad oggetto “Itinerari e certificazione”, mira ad incentivare le attività e i servizi turistici nelle aree rurali attraverso la valorizzazione “dei percorsi enogastronomici e agrituristici, accentuando la integrazione tra le risorse naturali e ambientali e le attività agricole ed economiche locali, in un’ottica di tutela, sviluppo compatibile, migliore fruizione e crescita di attività collegate in rete, come fattore di mobilitazione e stimolo allo sviluppo locale”. “L’obiettivo operativo, in termini di realizzazioni, è il potenziamento delle infrastrutture di accesso all’area a fini di fruizione turistica, mediante la realizzazione di interventi di qualificazione dei percorsi itinerari esistenti e la eventuale creazione di percorsi minori di collegamento con la rete principale”; - come indicato dalle Linee guida Misura 313 Azione 1, gli interventi previsti nell’ambito di un progetto di dimensione sovracomunale realizzato da un Ente locale capofila “sono attivabili sulla base di apposito accordo espresso e stipulato nelle forme previste dalla legge, che contiene almeno i seguenti elementi: modalità e condizioni operative, gestionali e finanziarie; durata del vincolo di destinazione per gli investimenti finanziati; esplicita autorizzazione, espressa nelle forme di legge, al soggetto delegato, per quanto riguarda: la presentazione della domanda di aiuto, la realizzazione degli interventi nel territorio di competenza degli enti deleganti, la presentazione della domanda di pagamento e la riscossione degli aiuti. L’accordo sottoscritto da tutti gli interessati deve essere allegato alla domanda di aiuto. L’ente delegato/richiedente assume di fronte ad AVEPA e alla Regione tutti gli impegni e gli obblighi previsti dal PSR. Tutte le spese relative all’intervento devono essere sostenute dall’ente richiedente, al quale devono risultare intestati, quindi, tutti i relativi titoli”;

VISTA la delibera di Consiglio n. __ del ______, esecutiva ai sensi di legge, con la quale il Comune di San Tomaso Agordino ha approvato il presente schema di convenzione;

VISTA la delibera di Consiglio n. __ del ______, esecutiva ai sensi di legge, con la quale il Comune di Cencenighe Agordino ha approvato il presente schema di convenzione;

VISTA la delibera di Consiglio n. __ del ______, esecutiva ai sensi di legge, con la quale il Comune di Canale d’Agordo ha approvato il presente schema di convenzione;

VISTA la delibera di Consiglio n. __ del ______, esecutiva ai sensi di legge, con la quale il Comune di Vallada Agordina ha approvato il presente schema di convenzione;

VISTA la delibera di Consiglio n. __ del ______, esecutiva ai sensi di legge, con la quale il Comune di Falcade ha approvato il presente schema di convenzione;

VISTA la delibera di Consiglio n. __ del ______, esecutiva ai sensi di legge, con la quale il Comune di Taibon Agordino ha approvato il presente schema di convenzione;

VISTA la delibera di Consiglio n. __ del ______, esecutiva ai sensi di legge, con la quale il Comune di Rocca Pietore ha approvato il presente schema di convenzione;

TRA

Moreno De Val, nella sua qualità di Sindaco pro tempore del Comune di San Tomaso Agordino con sede in Frazione Celat n. 16, 32020 Belluno – P.I.00207210253

William Faè, nella sua qualità di Sindaco pro tempore del Comune di Cencenighe Agordino con sede in via XX Settembre n. 19, 32020 Belluno – P.I. 00173100256

Rinaldo De Rocco, nella sua qualità di Sindaco pro tempore del Comune di Canale d’Agordo con sede in Piazza Papa Luciani n. 1, 32020 Belluno – P.I. 00173090259

Fabio Ferdinando Luchetta, nella sua qualità di Sindaco pro tempore del Comune di Vallada Agordina con sede in Frazione Sachet n. 33, 32020 Belluno – P.I. 00176130250

Michele Costa, nella sua qualità di Sindaco pro tempore del Comune di Falcade con sede in Piazza Municipio n. 1, 32020 Belluno – P.I. 00255230252

Loretta Ben, nella sua qualità di Sindaco pro tempore del Comune di Taibon Agordino con sede in Piazzale IV Novembre 1918 n. 1, 32027 Belluno – P.I. 00593640253

Andrea Severino De Bernardin, nella sua qualità di Sindaco pro tempore del Comune di Rocca Pietore con sede in Località Capoluogo n. 2, 32020 Belluno – P.I. 00145870259

Si conviene stipula quanto segue:

Articolo 1 – Premesse Le premesse fanno parte integrante della presente convenzione.

Articolo 2 – Finalità La finalità della presente convenzione è quella di assicurare il reciproco impegno da parte dei Comuni di San Tomaso Agordino, Cencenighe Agordino, Canale d’Agordo, Vallada Agordina, Falcade, Taibon Agordino e Rocca Pietore nella realizzazione del progetto denominato “Alta Via dei Pastori”, percorso intercomunale, così come approvato dal Gal Alto Bellunese nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007 – 2013 – Asse 4 Leader - Misura 313 “Incentivazione delle attività turistiche”, Azione 1 “Itinerari e certificazione”.

Articolo 3 – Compiti e impegni del Comune capo fila Il Comune di San Tomaso Agordino viene indicato quale Ente capofila e dunque unico referente del progetto per gli aspetti amministrativi e finanziari nei confronti di AVEPA, della Regione del Veneto e del Gal Alto Bellunese. Il Comune di San Tomaso Agordino si impegna a: a) progettare il percorso in stretta sinergia con gli altri Comuni, al fine di garantire ogni utile integrazione e funzionalità del medesimo percorso sul territorio; b) presentare specifica domanda di contributo ad AVEPA predisponendo ogni elaborato ed atto necessario ad ottenere la finanziabilità del progetto; c) realizzare il progetto e rendicontarlo ad AVEPA secondo le indicazioni che verranno fornite in sede di finanziamento; d) concludere i lavori nei termini imposti; e) assumersi tutti gli obblighi ed impegni previsti dall’intervento a regia nei confronti di AVEPA, del Gal Alto Bellunese e delle Regione Veneto; f) a sostenere tutte le spese relative all’intervento, nel rispetto della normativa sugli appalti pubblici e di quella sulla tracciabilità dei flussi finanziari, oltre che nel rispetto del piano finanziario approvato; g) a realizzare tutte le iniziative e gli strumenti informativi secondo le disposizioni previste dalle apposite “Linee guida per l’informazione e l’utilizzo dei loghi” approvate con Decreto n. 13 del 18 giugno 2009 dalla Direzione Piani e Programmi settore primario, compreso l’inserimento del marchio turistico regionale di cui al paragrafo 9 del citato Decreto n. 13/2009; h) adeguarsi alle disposizioni regionali e alle correlate indicazioni operative relative alla Rete Escursionistica Regionale e ai percorsi sotto ordinati previste dalla D.G.R. n. 179 del 07.02.2012, Progetto esecutivo di attuazione del Piano regionale di segnaletica turistica e del programma di valorizzazione del cicloturismo veneto, per quanto riguarda in particolare l’installazione di tabellazioni, segnaletica e cartellonistica cicloturistica; i) presentare la domanda di pagamento; j) riscuotere gli aiuti; k) informare i Comuni partner sullo stato di avanzamento dei lavori; l) cofinanziare l’intervento con fondi propri di bilancio per euro 1.000,00.

Sono a carico del Comune di San Tomaso Agordino, capo fila, tutti gli adempimenti relativi all’acquisizione di autorizzazioni, concessioni, licenze, nulla osta, pareri e quant’altro necessario per l’esecuzione delle attività progettuali. Il Comune di San Tomaso Agordino individua nel Responsabile del Servizio Tecnico Manutentivo il referente comunale per gli aspetti amministrativi, tecnici e finanziari relativi alla attuazione del progetto.

Articolo 4 – Compiti e impegni dei Comuni I Comuni di Cencenighe Agordino, Canale d’Agordo, Vallada Agordina, Falcade, Taibon Agordino e Rocca Pietore individuano nel Comune di San Tomaso Agordino l’Ente capofila del progetto in esame e, a tal fine, autorizzano lo stesso Comune a: a) progettare il percorso in stretta sinergia con gli altri Comuni, al fine di garantire ogni utile integrazione e funzionalità del medesimo percorso sul territorio; b) presentare specifica domanda di contributo ad AVEPA predisponendo ogni elaborato ed atto necessario ad ottenere la finanziabilità del progetto; c) realizzare il progetto e rendicontarlo ad AVEPA secondo le indicazioni che verranno fornite in sede di finanziamento; d) concludere i lavori nei termini imposti; e) assumersi tutti gli obblighi ed impegni previsti dall’intervento a regia nei confronti di AVEPA, del Gal Alto Bellunese e delle Regione Veneto; f) sostenere tutte le spese relative all’intervento, nel rispetto della normativa sugli appalti pubblici e di quella sulla tracciabilità dei flussi finanziari, oltre che nel rispetto del piano finanziario approvato; g) realizzare tutte le iniziative e gli strumenti informativi secondo le disposizioni previste dalle apposite “Linee guida per l’informazione e l’utilizzo dei loghi” approvate con Decreto n. 13 del 18 giugno 2009 dalla Direzione Piani e Programmi settore primario, compreso l’inserimento del marchio turistico regionale di cui al paragrafo 9 del citato Decreto n. 13/2009; h) adeguarsi alle disposizioni regionali e alle correlate indicazioni operative relative alla Rete Escursionistica Regionale e ai percorsi sotto ordinati previste dalla D.G.R. n. 179 del 07.02.2012, Progetto esecutivo di attuazione del Piano regionale di segnaletica turistica e del programma di valorizzazione del cicloturismo veneto, per quanto riguarda in particolare l’installazione di tabellazioni, segnaletica e cartellonistica cicloturistica; i) presentare la domanda di pagamento; j) riscuotere gli aiuti; k) informare i Comuni partner sullo stato di avanzamento dei lavori. I Comuni di Cencenighe Agordino, Canale d’Agordo, Vallada Agordina, Falcade, Taibon Agordino e Rocca Pietore si impegnano a: a) collaborare con il Comune capo fila per la buona riuscita dell’intervento; b) cofinanziare la parte di intervento che verrà realizzata sul rispettivo territorio come risulta dagli elaborati progettuali agli atti. I Comuni di Cencenighe Agordino, Canale d’Agordo, Vallada Agordina, Falcade, Taibon Agordino e Rocca Pietore hanno dichiarato che l’itinerario si snoda su terreni di proprietà comunale ed hanno autorizzato espressamente il Comune di San Tomaso Agordino a realizzare l’intervento sul territorio di competenza. I Comuni di Cencenighe Agordino, Canale d’Agordo, Vallada Agordina, Falcade, Taibon Agordino e Rocca Pietore individuano nel Responsabile del Servizio Tecnico il referente comunale nei confronti del Comune di San Tomaso Agordino.

Articolo 5 – Costi L’”Alta Via dei Pastori” prevede una spesa complessiva di euro 40.000,00. Il contributo assegnato risulta essere di euro 35.000,00. Il cofinanziamento, pari ad euro 5.000,00 viene ripartito tra i Comuni aderenti in modo eguale come segue: Comune di San Tomaso Agordino euro 1.000,00 Comune di Cencenighe Agordino euro 1.000,00 Comune di Canale d’Agordo euro 1.000,00 Comune di Vallada Agordina euro 1.000,00 Comune di Falcade euro 1.000,00 Comune di Taibon euro 0,00 Comune di Rocca Pietore euro 0,00 I Comuni di Cencenighe Agordino, Canale d’Agordo, Vallada Agordina e Falcade si impegnano a cofinanziare l’intervento per la parte di competenza e sopra indicata liquidandola al Comune di San Tomaso Agordino, capo fila, entro trenta giorni dall’assunzione al protocollo della richiesta del Comune di San Tomaso Agordino.

Articolo 6 – Vincoli Le parti si impegnano a non alienare né cambiare d’uso i beni oggetto di intervento come stabilito dai paragrafi 2.6 e 2.7 degli Indirizzi procedurali del P.S.R. Allegato A alla D.G.R. n. 1499/2011 e ss.mm.ii., garantendone la piena funzionalità e fruibilità sovracomunale secondo le modalità previste nella relazione tecnica allegata alla domanda di aiuto, per un periodo non inferiore a quello previsto al punto 2.6 – Stabilità delle operazioni del documento di Indirizzi procedurali (Allegato A alla D.G.R. n. 1499/2011 e ss.mm.ii).

Articolo 7 – Norme finali Quanto convenuto nel presente atto ha validità fino alla conclusione e rendicontazione del progetto in esame. Per quanto qui non esplicitamente richiamato valgono le norme del Codice Civile, le norme generali sui fondi pubblici elargiti dalla Regione, il Testo Unico degli Enti Locali e le norme sulla contabilità pubblica. Per le controversie nell’interpretazione o esecuzione della presente convenzione che dovessero sorgere nel corso dell’attuazione del progetto e che non venissero risolte in via amichevole, è competente il Foro di Belluno. La presente convenzione, composta di numero otto articoli è esente da registrazione ai sensi di quanto stabilito dal D.P.R. n. 131 del 26.04.1968 ed esente dall’imposta di bollo.

Articolo 8 – Dati personali Le parti, ai sensi di quanto disciplinato dal D.Lgs n. 196/2003, autorizzano il Comune di San Tomaso Agordino, capo fila, al trattamento dei dati personali per gli adempimenti connessi all’esecuzione del presente rapporto contrattuale.

Letto, confermato e sottoscritto il ______

Per il Comune di San Tomaso Agordino, il Sindaco Moreno De Val

Per il Comune di Cencenighe Agordino, il Sindaco William Faè

Per il Comune di Canale d’Agordo, il Sindaco Rinaldo De Rocco

Per il Comune di Vallada Agordina, il Sindaco Fabio Ferdinando Luchetta

Per il Comune di Falcade, il Sindaco Michele Costa

Per il Comune di Taibon Agordino, il Sindaco Loretta Ben

Per il Comune di Rocca Pietore, il Sindaco De Bernardin Severino Andrea

Il presente verbale viene letto e sottoscritto come segue:

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE f.to Loretta Ben f.to Sandra Curti

Certificato di Pubblicazione

Copia della presente deliberazione viene pubblicata in data odierna all’albo pretorio del Comune dove rimarrà per 15 giorni consecutivi, a norma dell’art. 124, comma 1, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.

Addì, 17.09.2013

IL SEGRETARIO COMUNALE f.to Sandra Curti

Dichiarazione di immediata eseguibilità

La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile (art. 134, comma 4, del decreto legislativo n. 267/2000.

Addì, 17.09.2013 IL SEGRETARIO COMUNALE f.to Sandra Curti

Copia conforme all’originale ad uso amministrativo.

Addì, 17.09.2013 IL SEGRETARIO COMUNALE f.to Sandra Curti

Certificato di esecutività Si certifica che la presente deliberazione: E’ stata pubblicata all’albo pretorio per 15 giorni consecutivi dal______al______.

E’ divenuta esecutiva il giorno ______decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (art. 134, comma 3, del D. Lgs. 267/2000)

Addì, IL SEGRETARIO COMUNALE dott.ssa Sandra Curti