Circondario di Mandamento I di Arienzo

San Felice a Cancello

G. Cappa, Ricostruzione del caseggiato all’epoca della divisione del 1803. Pianta del pianterreno (), Tav. 1, 1931, copia eliografica su carta, scala 1:100 (ASN, Corte di Appello, Perizie, V. 215, Inc. 23).

G. Cappa, Stato attuale del caseggiato. Pianta del pianterreno, Tav. 2, 1931, copia eliografica su carta, scala 1:100, (ASN, Corte di Appello, Perizie, V. 215, Inc. 23).

G. Cappa, Stato attuale del caseggiato. Sezione e pianta della cantina, Tav. 3, 1931, copia eliografica su carta, scala 1:100 (ASN, Corte di Appello, Perizie, V. 215, Inc. 23).

G. Cappa, Stato attuale del caseggiato. Pianta del primo piano, Tav. 4, 1931, copia eliografica su carta, scala 1:100 (ASN, Corte di Appello, Perizie, V. 215, Inc. 23).

A. De Falco, Piante del primo e secondo piano del fabbricato De Rosa sito alla via Petraio in S. Felice a Cancello, 1926, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie B. 3006, f. 15).

A. De Falco.Proprietà de Rosa Clemente, sita nel di San Felice a Cancello. Fondo lenza Planimetria Generale. Scala metrica di rappresentazione 1:1000 1926, disegno a china su carta leggera. (ASCE, Tribunale Civile, Perizie B. 3006, f. 15)

A. De Falco, Pianta del piano terra del fabbricato De Rosa sito alla via Petraio in S. Felice a Cancello, 1926, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie B. 3006, f. 15).

Fabbricato di proprietà dei sigg. Sacerdote Stanislao - Maria Capobianco e la sig.ra Emilia Laudati - sito in S. Felice a Cancello. Pianta del Cortile, 1912, china su lucido, scala 1:10 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 908, f. 244).

P. Passo, Pianta del primo piano del Fabbricato di proprietà dei sigg. Sacerdote Stanislao- Maria Capobianco e la sg.ra Emilia Laudati- sito in S. Felice a Cancello, 1912, inchiostro su lino cerato, scala 1:50 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 908, f. 244).

P. Passo, Pianta del Pianterreno del Fabbricato di proprietà dei sigg. Sacerdote Stanislao- Maria Capobianco e la sg.ra Emilia Laudati- sito in S. Felice a Cancello, 1912, inchiostro su lino cerato, scala 1:100 ( ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 908, f. 244).

Santa Maria a Vico

M. Albino, Casa con orto e cortile - Eredità Campagnuolo sito nel Comune di - Contrada Migliori, 1874, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 824, f. 184).

L. Biancolella, Pianta planimetrica e altimetrica sita in S. Maria a Vico di parte del cortile dello stabile di proprietà di Tommaso de Falco e Saverio Criscillo, Tav. I, 1904, inchiostro su foglio di carta, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 890, f. 183).

V. Pastore, Pianta geometrica del pianterreno del molino e pastificio Savinelli in Santa Maria a Vico, 1906, chine su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 895, f. 98).

Mandamento II di Aversa

A. Guerra, G. d’Auria, A. Bartolomasi, Piante topografiche de beni stabili della eredità del fu D. Nicola De Marco, 1839, china su cartoncino, scala di 100 palmi (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1410, f. 2476).

M. Fornitracca, Mappa geometrica dei Fabbricati n°5-7-9 come è riportata nel catasto, siti in Aversa, strada Via Cappone, 1902, china e acquerello su carta, scala 1:1000 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 887, f. 60).

C. Santillo, Pianta e sezione di un’abitazione sita in Aversa, strada provinciale, 1918, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 2738, f. 38).

G. Savone, Casamento di De Rosa Via Iacini in Aversa. Pianta schematica pianterreno, 1916, chine su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 915, f. 51).

G. Savone, Casamento di De Rosa Via Iacini in Aversa. Pianta schematica 1° piano, 1916, chine su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 915, f. 51).

G. Buonpane, Tipo planimentrico delle Germane Parmeggiano e del Sig. Paolo Matacena. in Aversa, 1924, chine su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3004, f. 59).

P. D’Etuiello, Edifici confinanti. Proprietà Brosca. Planimetria Grotta Brosca Comune di Aversa, 1923, china su lucido, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3003, f. 48).

A.S., Planimetria della casa Iorio ed altri col divisorio Stabile, 1925, china e pastello su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3010, f. 53).

T. Sardi, Appartamento e giardino di proprietà Golia e Iovine Rossi al corso Umberto I 70 di Aversa, 1925, chine su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3005, f. 65).

S. A., Pianta del piano terra del fabbricato Manna-Fin alla via Seggio in Aversa, 1894, chine su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 866, f. 1).

N. Nappi, Fabbricato a tre piani in via Seggio di proprietà Marco Fin con un muro comune che reca danni alla proprietà Manna Francesco sito in Aversa, 1893, Tav. a 3, disegno a china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 864, f. 9).

N. Nappi, Fabbricato a tre piani in via Seggio di proprietà Marco Fin con un muro comune che reca danni alla proprietà Manna Francesco sito in Aversa, 1893, Tav. a 2, disegno a china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 864, f. 9).

N. Nappi, Fabbricato a tre piani in via Seggio di proprietà Marco Fin con un muro comune che reca danni alla proprietà Manna Francesco sito in Aversa, 1893, Tav. a 1, disegno a china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 864, f. 9).

Anonimo, Casamento denominato Parco sito al Corso Campano sito in Aversa, 1893, disegno a china su carta leggera (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 865, f. 170). = DI SPIRITO Fig. 22: S. A., Casamento denominato Parco sito al Corso Campano, 1893, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 865, f. 170).

D. De Francesco, fabbricato di M. Fin alla via Seggio in Aversa, Tav. I. Pianta dei bassi di M. Fin, L. Fiore e F. Manna, 1895, china su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 868, f.114).

D. Leone, Fabbricato a tre piani in via Seggio di proprietà di Marco Fin con un muro comune, che reca danni, alla proprietà Manna Francesco, 1893, china su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 864, f. 9).

D. De Francesco, fabbricato di M. Fin alla via Seggio in Aversa, Tav. IV, 1895, china su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 868, f.114).

D. De Francesco, fabbricato di M. Fin alla via Seggio in Aversa, Tav. III, 1895, china su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 868, f.114).

D. De Francesco, fabbricato di M. Fin alla via Seggio in Aversa, Tav. II, 1895, china su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 868, f.114).

D. De Francesco, Pianta dei bassi di M. Fin, L. Fiore e F. Manna, 1895, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 868, f. 144).

D. De Francesco, Piante e prospetti del fabbricato a tre piani in via Seggio di proprietà di Marco Fin, 1895, china e acquerelli su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 868, f. 144). La tavola si compone di OLIVIERO Fig. 13 e OLIVIERO Fig. 14.

D. De Francesco, Sezioni del fabbricato a tre piani in via Seggio di proprietà di Marco Fin, 1895, china e acquerelli su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 868, f. 144).

Anonimo, Pianta Casamento detto La Munizione sito in Aversa, 1896, disegno a china e acquerello su cartoncino, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 872, f. 254).

Anonimo, Planimetria dello stabile in Via Piave 8 ad Aversa nella causa civile tra Golia e Maiello, 1931, disegno a china su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3017, f. 43).

F. Sagnelli, Tipo planimetrico di una parte dei due casamenti contigui di proprietà sig. Angelo Giulio Buonocore e della Signora Rocco-Russo, 1885, china su carta incollata su riquadri di tela (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 849, f. 23).

G. Sticco, Casamenti contigui siti in Aversa alle vie Cimarosa e S. Audeno appartenenti al sig. Pasquale Brusciano ed ai coniugi Sig.ri Maria Castaldo e Marcellino Caruso. Tav. 1a. Pianta del pianterreno, 1904, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 890, f. 160).

G. Sticco, Casamenti contigui siti in Aversa alle vie Cimarosa e S. Audeno appartenenti al sig. Pasquale Brusciano ed ai coniugi Sig.ri Maria Castaldo e Marcellino Caruso. Tav. 2a. Pianta del primo piano, 1904, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 890, f. 160).

G. Sticco, Casamenti contigui siti in Aversa alle vie Cimarosa e S. Audeno appartenenti al sig. Pasquale Brusciano ed ai coniugi Sig.ri Maria Castaldo e Marcellino Caruso. Tav. 3a. Pianta del secondo piano, 1904, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 890, f. 160).

G. Sticco, Casamenti contigui siti in Aversa alle vie Cimarosa e S. Audeno appartenenti al sig. Pasquale Brusciano ed ai coniugi Sig.ri Maria Castaldo e Marcellino Caruso. Tav. 4a. Pianta del terzo piano, 1904, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 890, f. 160).

G. Sticco, Casamenti contigui siti in Aversa alle vie Cimarosa e S. Audeno appartenenti al sig. Pasquale Brusciano ed ai coniugi Sig.ri Maria Castaldo e Marcellino Caruso. Tav. 5a. Sezione sulla linea A-B, 1904, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 890, f. 160).

G. Ragozzino, Edificio delle sorelle Chiara e Irene d’Amore in contrada denominata La Cedrangolella, 1813, china ed acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1430, f. 9)

F. Mormile, A. Gentile, Pianta dimostrativa dello stato sia antico che attuale della scalinata, suppegno di covertura della camera di Carlo Reale, l’astraio su del quale Michelangelo Pecorario gode di diritto dell’esercizio di spandere i panni al sole, 1830, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1396, f. 1307).

F. Lucarelli, Icnografia Dell’Edificio del Sign. Monaco e del muro divisionale tra questo, e l’Edificio del Sign. Pecorario, 1834, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1402, f. 1767)

G. Di Gennaro, Divisione di proprietà, 7 febbraio 1880, china e acquarello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 838, f. 22).

E. Nocerino, Pianta del pianterreno del 1° Casamento a sinistra della Strada Piazza lunga di eredità paterna, 1855, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1436, f. 302).

E. Nocerino, Pianta del piano superiore del 1°Casamento a sinistra della Strada Piazza lunga di eredità paterna, 1855, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1436, f. 302).

E. Nocerino, Dettagli del 2° Casamento, 1855, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1436, f. 302).

E. Nocerino, Dettagli del 2° Casamento, Grotta, 1855, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1436, f. 302).

E. Nocerino, Pianta del Pianterreno del 2° Casamento a dritta della Strada Piazza Lunga, acquistato da Don Abramo Muscato, 1855, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1436, f. 302).

E. Nocerino, Pianta del Piano superiore del 2° Casamento a dritta della strada Piazza Lunga, acquistato da Don Abramo Muscato, 1855, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1436, f. 302).

F. Cannavale, A. Gentile, G. d’Avanzo, Pianta Topografica della casa di Vincenzo Riccio sita in Aversa acquistata da Vincenzo di Martino, 1858, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1443, f. 664).

C. Rosso, Rilievo planimetrico del pianterreno dei due fabbricati limitrofi di proprietà del Cav. Pietro Ruffo e dei coniugi Cassetta e Rocco al Corso Umberto in Aversa, 1926, china su carta oleata, scala 1:50 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie anni 1921-40, B. 3006, f. 44).

C. Rosso, Pianta del primo piano, 1926, china su carta oleata, scala 1:50 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie anni 1921- 40, B. 3006, f. 44).

C. Rosso, Pianta del secondo piano, 1926, china su carta oleata, scala 1:50 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie anni 1921- 40, B. 3006, f. 44).

C. Rosso, Sezione aa, 1926, china su carta oleata, scala 1:50 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie anni 1921-40, B. 3006, f. 44).

C. Rosso, Sezione bb, 1926, china su carta oleata, scala 1:50 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie anni 1921-40, B. 3006, f. 44).

C. Rosso, sezione cc, 1926, china su carta oleata, scala 1:50 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie anni 1921-40, B. 3006, f. 44).

A. Veccia, Rilievo dei fabbricati Fin e Manna in Aversa alla via Seggio, 1894, china su carta lucida (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 866, f. 1).

G. di Gennaro, F. Bruno, V. Morrone, Pianta ostensiva della Casa del Sig. Canonico D. Nicola Mornile e dei Signori Bazzicolugo, 1844, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1418, f. 3162).

A. Guerra, D. di Palma, F. Comporio, Casa sita nella strada detta Costantinopoli, 1844, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1418, f. 3166).

E. Bianco, Pianta del casamento detto La Munizione, 1896, china su lino cerato (ASCE, Perizie del Tribunale Civile, Atti Diversi, B.872, f.254). L’intestazione recita: “Pianta della località per la controversia delle Suore Caterina Delail e Vittoria Giuseppina Masquin contro il Conte di Montoro Sign. Giuseppe di Mauro”.

Carinaro

D.A. Campenso, Tav. O. Antica Pianta Mormile allegata all’istrumento divisionale (copia dell’originale), 1908, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 899, f. 1).

D.A Campenso, Piante e dettagli VEDI EXCEL, 1908, chine su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 899, f. 1).

L. Traettino, V. Santillo, D. di Palma, Pianta dimostrativa dell’intero casamento appartenente ai Sign. D’Antonio, D. Nicola e D. Raffaele della Volpe sito nell’abitato di Carinari, 1837, china su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1406, f. 2143).

L. Garofano, F. Maghetti, S. Fusco, Pianta dimostrativa della situazione del casone e dell’aja rispetto ai due fondi dei Signori Barilla e della Volpe, 1853, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, II Inv., B. 1434, f. 185).

Casaluce

A. Mascolonobolo, Palazzo venduto dalla sig.ra Natale Albertina ai signori Picone Luca e d'Agostino Antonio. Prospetto, 1923, china su lucido, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3003, f. 8).

A. Mascolonobolo, Palazzo venduto dalla sig.ra Natale Albertina ai signori Picone Luca e d'Agostino Antonio. Pianta Piano Terra, 1923, china su lucido, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3003, f. 8).

A. Mascolonobolo, Palazzo venduto dalla sig.ra Natale Albertina ai signori Picone Luca e d'Agostino Antonio. Pianta Piano, 1923, china su lucido, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3003, f. 8).

D. di Palma, V. Santillo, B. Pera, Pianta ostensiva di luoghi controversi nella causa tra i Sign. Picone, di Chiara, Musto e Saudino contro Paquale Musso in , 1838, china su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1409 f. 2368).

D. Zagaria, Pianta dimostrativa delle due porzioni di Casamento appartenenti al Signor Raffaele Piatto ed ai minori Vincenzo e Maria Piatto, 1833, china e acquerello su carta, scala di palmi napoletani (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1401, f. 1651).

D. Cecere, Per la vertenza tra Domenico Fransese e D. Gabriele Comella, 1858, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1443, f. 647).

Lusciano

G. Adinolfi, Fabbricato in alla via Orefici 24. Alligato IX. Planimetria della Grotta, 1918, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 2739, f. 219).

G. Adinolfi, Fabbricato in Lusciano alla via Orefici 24. Alligato X. Planimetria Pianterreno, 1918, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 2739, f. 219).

F. Russo, Pianta del casamento di proprietà Marianiello Lucido & Verolla in Lusciano, 1919, china su lino cerato

G. Bisceglia, G. D’Orta, P. Pezzella, Fabbricato Eredità Borrelli, 1823, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1389, f. 704).

F. Massimilla, Eredità di Lucia Carpentiero – Casamento alla Via Madonella in Lusciano. Pianterreno, 1922, china e pastello su lucido, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3002, f. 27).

F. Massimilla, Eredità di Lucia Carpentiero – Casamento alla Via Madonella in Lusciano. Primo Piano, 1922, china e pastello su lucido, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3002, f. 27).

MORLANDO Fig. 22. F. Massimilla, Eredità di Lucia Carpentiero – Casamento alla Via Madonella in Lusciano. Grotta, 1922, china e pastello su lucido, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3002, f. 27).

MORLANDO Fig. 29. E. Santillo, Planimetria del fabbricato Petrillo e Belluomo, Fig. I pianterreno. Fig. II 1°piano. Fig. III Grotta, 1923, china e pastelli su cartoncino, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3003, f. 21).

Teverola

L. Fedele, Piante planimetriche del fabbricato dell’Ing.re Antonio Ruberto in , 1907, chine su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 897, f. 32).

G. Buonpane, Comune di Teverola, Planimetria del cortile del fabbricato sito in Teverola alla Via Roma N.6, 1915, china su lino cerato, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 913, f. 70).

A.S., Muro divisorio con le adiacenti proprietà Di Costanzo e De Chiara. Comune di Teverola. Pianta Muro Divisorio, 1923, china su lucido, scala 1:200 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3003, f. 10).

F. Geometra, Edificio. Fabbricato con annesso cortile. Proprietà Iorio–Improda. Comune di Teverola. Via Garibaldi n.49, 1924, china su lucido, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3004, f. 99).

M. Aprea (?), Proprietà Annibale Barone in Teverola (Aversa). Tav. I. Planimetria della Grotta e del Grottino, 1921, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie Anni 1921-40, B. 3001, f. 57).

M. Aprea (?), Proprietà Annibale Barone in Teverola (Aversa). Tav. II. Pianta. Sezione AB, 1921, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie Anni 1921-40, B. 3001, f. 57).

M. Aprea (?), Proprietà Annibale Barone in Teverola (Aversa). Tav. III. Pianta del pianterreno e planimetria delle vie che lo circondano, 1921, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie Anni 1921-40, B. 3001, f. 57).

M. Aprea (?), Proprietà Annibale Barone in Teverola (Aversa). Tav. IV. Sezione sulla linea ECBF, 1921, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie Anni 1921-40, B. 3001, f. 57).

M. Aprea (?), Proprietà Annibale Barone in Teverola (Aversa). Tav. VI. Pianta del 1° piano, 1921, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie Anni 1921-40, B. 3001, f. 57).

M. Aprea (?), Proprietà Annibale Barone in Teverola (Aversa). Tav. V. Sezione sulla linea ABCD piano, 1921, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie Anni 1921-40, B. 3001, f. 57).

A. Belli, Proprietà Annibale e Barone – in Teverola Tav. IV, 1921, china su lucido, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3001, f. 57), sezione sulla linea ECBF.

F. Costanzo, Edificio Iorio-Improda in Teverola alla via Garibaldi, 1924, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3004, f. 99).

Mandamento III di Bellona

G. Di Gennaro, G. Fiorante, R. Satriano, Pianta geometrica rappresentante la giacitura e le adiacenze dei Mulini denominati Mulinello Palazzo in contrada di Trifrisco, Tav. I, 1876, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B.829, f. 183). La perizia presenta una seconda tavola con le piante e il profilo del canale e gli elevati e le sezioni dell’antica foce.

G. Di Gennaro, Prospetti e sezioni dei mulini siti in Bellona, tav. 2, 1876, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B.829, f. 183).

Cancello ed Arnone

E. Santillo, Planimetria dei lavori eseguiti per la sistemazione dell’argine del Volturno in difesa dell’abitato di Arnone, Tav. I, 1908, china e acquerello su foglio di carta (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B 2737, f. 174).

S. Aschettino, F. Zappelli, A. Cozzolino, Perizia di divisione dell’Eredità Cappabianca Luigi. Fondo erbifero denominato Auzone, posto in tenimento Cancello ed Arnone, 1895, chine su lino cerato, part. (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 869, f. 133).

S. Aschettino, F. Zappelli, A. Cozzolino, Perizia di divisione dell’Eredità Cappabianca Luigi, Partizione in quattro in base al testamento della Tenuta Auzone, 1895, china su carta, part. (A.SCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 869, f. 133).

S. Aschettino, F. Zappelli, A. Cozzolino, Perizia di divisione dell’Eredità Cappabianca Luigi, Ripartizione proposta dai Periti per la tenuta Auzone, 1895, Tav. 28, China su carta, part. (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 869, f. 133).

S. Aschettino, F. Zappelli, A. Cozzolino, Perizia di divisione dell’Eredità Cappabianca Luigi, Partizione in due proposta dall’Erede Universale della Tenuta Auzone 1895, Tav. 33, china su carta, part. (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 869, f. 133).

Capua

V. Capaldo, Proprietà Brandi. Piano terreno, 1892, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 863, f. 343).

V. Capaldo, Proprietà Brandi. Secondo piano, 1892, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 863, f. 343).

P. D’Etuiello, Edifici confinanti. Proprietà Brosca e Menale. Comune di Capua - Via Jommelli n. 13, 15. Pianta Primo Piano, 1923, china su lucido, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3003, f. 48).

P. D’Etuiello, Edifici confinanti. Proprietà Brosca e Menale. Comune di Capua - Via Jommelli n. 13, 15. Planimetria Piano Secondo, 1923, china su lucido, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3003, f. 48).

A. Jervolino, Pianterreno del Casamento con annesso giardino murato posto nel tenimento di Capua nel latifondo alla contrada Maiorisi e Agnena, appartenente ai signori Alberto, Elvira e Arturo Cuccari, 1902, china su lucido, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 885, f. 85).

A. Iervolino, Pianta del Primo Piano e del Tetto del casamento posto nel tenimento di Capua, 1902, inchiostro lino cerato, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 885, f. 85).

E. Santillo, Fabbricati. Proprietà Marsico e Pirchiacco. Comune di Capua. Via Corso Appia. Sezione Piano terra e Piano Primo, 1923, china su lucido, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3003, f. 26).

P. D’Etuiello, Edifici confinanti. Proprietà Brosca e Menale. Comune di Capua - Via Jommelli n. 13, 15. Pianta Pianoterreno, 1923, china su lucido, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3003, f. 48).

G. Di Gennaro, Casa colonica - Proprietà Sanso' sito nel Tenimento di Capua - Contrada Bosco, 1868, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 809, f. 253).

A. Vetrone, Ex sifilicomio in Capua da adibire ad ospedale civile, Tav. IV. Piano Superiore. Stato al presente, 1922, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Anni 1921-40, B. 3002, f. 22). L’edificio era sito in via S. Caterina 208, già corso Museo Campano 55.

A. Vetrone, Ex sifilicomio in Capua da adibire ad ospedale civile, Tav. III. Pianterreno. Stato al 7/12/1893, 1922, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Anni 1921-40, B. 3002, f. 22).

A. Vetrone, Ex sifilicomio in Capua da adibire ad ospedale civile, Tav. II. Piano Superiore. Stato al presente, 1922, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Anni 1921-40, B. 3002, f. 22).

A. Vetrone, Ex sifilicomio in Capua da adibire ad ospedale civile, Tav. I. Pianterreno. Stato al 7/12/1893, 1922, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Anni 1921-40, B. 3002, f. 22).

Castel Volturno

D. Leone, Casamento e muro attiguo - Proprietà Papararo sito nel Comune di Castelvolturno, 1872, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 819, f. 219).

E. Tonzelli, Planimetria della campagna di destra del Volturno con le indicazioni dei canali di bonifica e delle vasche di colmata, Tav. I, 1916, china e acquerello su foglio di carta, scala 1:25000 (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 916, f. 103).

E. Tonzelli, Planimetria della campagna di destra del Volturno con le indicazioni dei canali di bonifica e delle vasche di colmata, Tav. II, 1916, china e acquerello su foglio, scala 1:10000 (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 916, f. 103).

E. Tonzelli, Planimetria della campagna di destra del Volturno con le indicazioni dei canali di bonifica e delle vasche di colmata, Tav. III, 1916, china e acquerello su foglio di carta, scala 1:10000 (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 916, f. 103).

E. Tonzelli, Planimetria della campagna di destra del Volturno con le indicazioni dei canali di bonifica e delle vasche di colmata, Tav. IV, 1916, china e acquerello su foglio di carta, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 916, f. 103).

Grazzanise

S. Aschettino, F. Zappelli, A. Cozzolino, Perizia di divisione dell’Eredità Cappabianca Luigi, Partizione in quattro in base del testamento dei Parchi Ferrara, Ferrarella e Centro Maggio Orientale, 1895, chine su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 869, f. 133).

S. Aschettino, F. Zappelli, A. Cozzolino, Perizia di divisione dell’Eredità Cappabianca Luigi, Partizione in due proposta dall’Erede Universale dei Parchi Ferrara, Ferrarella e Centro Maggio, 1895, china su carta, part. (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 869, f. 133).

S. Aschettino, F. Zappelli, A. Cozzolino, Perizia di divisione dell’Eredità Cappabianca Luigi, Ripartizione proposta dai Periti per i Parchi Ferrara, Ferrarella e Centro Maggio Orientale, 1895, chine su lino cerato, part. (ASCE Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 869, f. 133).

S. A., dal basso verso l’alto: Pianta del Fabbricato n°54 di proprietà di Luigi e Ferdinando Mirra, Pianta del Fabbricato n°42, siti in , Via di Marzo, 1887, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 853, f. 10).

Anonimo, Pianta dei luoghi, 1926, china su carta, scala 1:250 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie anni 1921-40, B. 3006, f. 27).

G. Cariati, Planimetria delle case Gallo, Granierei e Gravano. Pianoterra e Primo piano, 1923, china e pastelli su lino cerato, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3003, f. 55).

San Tammaro

T. de Felice, F. di Gennaro, G. Praus, Pianta geometrica della Casa Ereditaria del Sig. r Giuseppe Leggiero sita in , 1818, china su cartoncino, scala di palmi 40 napoletani (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1385, f. 140).

G. Bisceglia, G. D’Orta, B. Pera, Edificio Proprietà Mingione, 1822, china e acquerello su cartoncino, scala di palmi novanta lineari (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1388, f. 563). F. Russo, Planimetria Casamenti di proprietà D'Onofrio Domenico e Cardone Elisabetta e Nespoli Emmanuele in S. Tammaro, 1926, china e pastelli su carta, part. (ASCE, Tribunale Civile, Perizie B. 3006, f. 27).

Mandamento IV di Caserta Caserta

G. Fuortes, Casamento Errichiello in Caserta, 1908, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 899, f. 70).

S. A. (forse, C. Mirotti), Pianta e sezioni dello stato ante ampliamento dell’edificio di proprietà Nappi sita in Caserta, 1899, chine su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 880, f. 248).

S. A. (forse, C. Mirotti), Pianta del primo piano e sezione dell’ampliamento dell’edificio di proprietà Nappi sito i Caserta, 1899, chine su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 880, f. 248).

S. A. (forse, C. Mirotti), Prospetti dell’ampliamento dell’edificio di proprietà Nappi sito i Caserta, 1899, chine su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 880, f. 248).

E. Abbatecola, Piantina del Fabbricato di proprietà del sig. Battelli, sito in Caserta, strada Via Vittoria, 1915, china e acquerello su carta, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 913, f. 100).

C. Giannetti, Planimetria del Casamento in Centurano, Via d’ Elena di proprietà Brignola-Biscardi, 1895, chine su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 870, f. 201).

L. Fabrica, Piante del primo e del secondo livello di un edificio di proprietà Iannucci e Diamante in via De Dominicis in Caserta, 1918, china su carta, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 2738, f. 63).

Avellino, Planimetria del fabbricato sito in Via De Amicis già S. Carlo e Galilei in Caserta, di proprietà di Paternó. Tavola Iª, Planimetria Pianterreno, 1913, china su carta, scala 1:200 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 909, f. 17).

Avellino, Planimetria del fabbricato sito in Via De Amicis già S. Carlo e Galilei in Caserta, di proprietà di Paternó. Tav.le IIª Prospetto e sezione, 1913, china su carta, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 909, f. 17).

E. Santillo. Cortile attiguo ad un fabbricato. Proprietà Mambella Berardino, Comune di Caserta. Frazione di Centurano. Via Parrocchia. Planimetria Fabbricato, 1923, china su lucido, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3003, f. 15).

G. Buonpane, Pianta d’insieme della località, 1926, china su lino cerato scala 1:2000; Fabbricato di Pasquariello Alessandro di Luigi visto da ovest, scala 1:100; Planimetria, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie anni 1921-40, B. 3007, f. 46).

A.S., Domenico Leone, Casamenti - Proprietà Sacco, Varrone e Saputo sito nel Comune di Caserta - Frazione di San Clemente, 1864, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 801, f. 2).

A. Gallo, Pianterreno dei locali della Banca Italiana di Credito e Valori, 1922, china su lino cerato, scala 1:200 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3002, f. 12).

R. Morelli, Rilievo del caseggiato Mazzarella alla strada del Popolo in Caserta, Pianta del pianterreno, 1892, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 862, f. 12).

R. Morelli, Rilievo del caseggiato Mazzarella alla strada del Popolo in Caserta, Pianta del primo piano, 1892, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 862, f. 12).

N. Laudisio, Pianta topografica dello antico casamento Pezzella acquistato da Arena nel 1868 con tutta la residuale proprietà Arena e stabilimento che circonda la piccola frazione del casamento in questione, 1882, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 843, f. 27). L’edificio era sito nella frazione S. Benedetto di Caserta.

N. Pastore, Pianta de’ fabbricati de’ Sig.ri Maggi Delle Fave Vigliotti e Fusco, 1870, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 815, f. 126). L’edificio era sito nella contrada Pozzovetere di Caserta.

S. d’Onofrio, Rilievo delle proprietà Petriccione e De Micco site alla piazza Garibaldi in Caserta, 1914, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 912, f. 290).

S. d’Onofrio, Supporto fotografico dell’apertura o finestrino e del prospetto del fabbricato di proprietà Petriccione sito in Caserta, Piazza Garibaldi. Tavv. 4-5, 1914, fotografie incollate su supporto rigido (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 912, f. 290).

G. D’Orta, P. Tramunto, N. Vecchione, Pianta topografica dell’edificio di Case de’ Sig.ri Domenico Rossi ed Angelantonio Spirito, sito in Caserta, nel trivio denominato della Santella, 1813, china e acquerello su carta, scala di palmi 100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1430, f. 5).

R. Del Giudice, D. Di Palma, G. Iardini, Piante e prospetto del Palazzo del Sig.r D. Raffaele Laudieri valutato dagli Architetti Giuseppe Iardini, Raffaele del Giudice e Domenico Di Palma in adempimento della Sentenza del Tribunale Civile della Provincia di Terra di Lavoro del 30 Marzo 1830, registrata in S. Maria lì 20 detto sotto il n. progres.vo 3226 col dritto di grana 10, 1830, inchiostro e acquerello su carta, scala di palmi 50 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, I Inv., B. 1395, f. 1242). L’immobile è a Caserta.

A. Guerra, Pianterreno di Ragucci e Raguzzino, 1836, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1406, f. 2148).

V. Santillo, Piante di un edificio in via Cavallerizza in Caserta, 1840, china e acquerello su carta pesante (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1410, f. 2557).

A. Guerra, A. Mazzarelli, L. Zeppi, Piante e prospetto di un edificio sito alla strada S. Elena in Caserta, 1841, china su carta pesante (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1412, f. 2737).

G. Fiorante, D. Pastore, G. Narici, Controversia tra proprietà e comune, 26 gennaio 1875, china rossa e nera su carta spessa (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 825, f. 14).

C. Celestino, Contesa tra Cosimo De Franciscis e Pietro Oloif, 12 luglio 1887, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 853, f. 21).

Capotelli, Fabbricati siti alla Strada Chiesa, 1887, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 853, f. 21).

D. Rossi, P. Toscano, A. Guerra, Casa e giardino di Proprietà per gli eredi, Pianterreno, 1849, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1426, f. 3918).

D. Rossi, P. Toscano, A. Guerra, Casa e giardino di Proprietà per gli eredi, Piano superiore, 1849, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1426, f. 3918).

D. di Palma, F. Pirolo, G. di Gennaro, Rilievo parziale della casa Farina e del giardino Capasso alla strada di Pallottoni in Caserta, 1859, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1443, f. 686).

G. de Gennaro, D. di Palma, F. Pirolo, Pianta della parte del casamento in disputa col giardino appartenente a Capasso, 1859, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1443, f. 686).

B. Lera, A. Guerra, D. Zagaria, Pianta del casamento comune ai Signori del Giudice et al parroco con altro casamento del parroco stesso, 1843, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1416, f. 3042).

F. Lucarelli, G. Faiola, S. Pastore, Pianta ed elevato delle fabbriche, che fanno parte della casa di detti Signori Pellegrino e Bifani, controvertiti dalle Sig. Forgione e Vitelli, 1844, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1416, f. 3072).

G. Cappa, Comune di Caserta. Prospetto della proprietà Marschiezek verso il giardino Perruzza alla via Roma in Caserta, 1914, china su lino cerato, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 911, f. 165).

C. Mirotti, Pianta del 1°piano della proprietà dei coniugi Nappi-Tav.2, 1899, inchiostro e acquerelli su lino cerato, scala 1:50 e 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, anno 1899, B.880, f. 248).

C. Mirotti, Prospetti della proprietà dei coniugi Nappi -Tav.2, 1899, inchiostro e acquerelli su lino cerato, scala 1:50 e 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, anno 1899, B. 880, f. 248).

C. Giannetti, Planimetria del casamento in Centurano, via d’Elena di proprietà Brignola-Biscardi, 1895, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 870, f. 201).

Castel Morrone

Mandamento V di Formicola

G. Sticco, Planimetria del comprensorio di case, sito in Formicola, già pertinente agli eredi Vesca e del limitrofo palazzo S. Nocereto, 1888, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 855, f. 27).

Castello di Sasso

Comune di . Piante dell’Asse ereditario del fu Antonio Parillo costituito di beni rustici e di fabbricati urbani oggetti di controversia tra il sig. Paolo Parillo fu Antonio e i germani Giuseppe, Domenico, Teresa Parillo fu Antonio- Pianta N.1 “Fondo Cerqueta”, 1917, china su lino cerato, scala 1:4000 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 2737, f. 238).

Liberi di Formicola

G. De Gennaro, Casamento di Michele Tamborrelli-Casamento di M. Teresa Rotondo, 1870, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 815, f. 148). Il casamento era collocato nella frazione di Profeti di .

Pontelatone

Mandamento VI di Cervino

A. Sannia, T. I. Spiazzo in Messer-Cola dirimpetto la casina del Sig. Caprioli, acquistata dal Demanio; una volta della Casa Reale nella passata Signoria, ed attigui fabbricati, 1871, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 816, f. 56). L’edifico era sito nel Comune di Cervino.

A. Sannia, Elevati degli edifici contigui allo spiazzo presso la Casina Caprioli in Messercola di Cervino, 1871, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 816, f. 56).

Maddaloni

D. Zagaria, G. Zitelli, L. Caruso, Pianta geometrica di un casamento in Maddaloni alla strada S. Rocco di proprietà de’ Sig.i Salvatores e Roberti, 1848, china e acquerello su carta pesante (ASN, Tribunale Civile, Perizie, F. 109, f. 18812).

S. A., Schizzetto di pianta del Fabbricato di proprietà del sig. Cuccaro, sito in Maddaloni, Via I Ottobre, 1910, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 904, f. 218).

S. A., Schizzetto di prospetto del Fabbricato di proprietà del sig. Cuccaro, sito in Maddaloni, Via I Ottobre, 1910, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 904, f. 218).

R. Pagliari, Fabbricato di propeietà di Andrea Di Matteo in Maddaloni, 1918, chine su lino cerato, scala 1:200 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 2738, f. 16).

G. Di Gennaro, Pianta Geometrica della Via Carrese, che serpeggiando la Costa settentrionale della Collina della , conduce ai Fabbricati de’ Mulini Inferiori e Superiori de’ Ponti della Valle, posti sulla sommità della indicata Collina, 1872, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 818, f. 98).

F. Cicoria, Pianta del pianterreno e del I° piano in tenimento di Maddaloni, 1900, china su lucido, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 882, f. 155). Rifare è una foto pessima

S. De Masi, Rilievo dei fabbricati Semmeca e Tedesco alla via Appia in Maddaloni, Tavola Dimostrativa, 1894, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, Perizie, B. 867, f. 181).

D. Leone, Planimetria e prospetto dei muri di facciata e risalti dei casamenti dei Sig. Villozzi e Brancaccio presso il giardino demaniale annesso al Monastero delle Domenicane in Maddaloni, 1870, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 813, f. 85).

Anonimo, Senza titolo, 1831, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1396, f. 1324).

B. Pera, F. Pomponio, R. Marola, Pianta dei casamenti Abbenante e di Pisanti alla strada Cittadella di Maddaloni, 1826, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1391, f. 878).

F. Cicoria, Pianta del pianterreno e del I piano in tenimento di Maddaloni, 1900, inchiostro su lino cerato, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 882, f. 155).

Valle di Maddaloni

Mandamento VII di

S. A., Schizzetto del Fabbricato di proprietà dei sigg. Salvatore e Maria Rosa Pontillo, sito in Capodrise, strada Via Rao, 1904, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 889, f. 118).

P. Iafani, Pianta geometrica della casa del convento Signor Glorioso sito in Capodrise, Via pubblica detta Oliva, già Strada Croce, 1872, china su carta, scala 1:200 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 818, f. 73).

F. Alvino, Stabile di proprietà dei sig. Argenziani, Giardino in Capotrise di mog. 6 e pal. 2599, 1848, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1425, f. 3831).

Macerata Marcianise

E. Santillo, Planimetria dimostrativa del fabbricato sito in Macerata – Marcianise, proprietà dei sigg. Pasquale e Antonio De Matteis, Tav. I, 1914, inchiostro su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 912, f. 291).

Marcianise

A. Acconcia, Planimetria del casamento e giardinetto annesso, in Caturano di Macerata-Marcianise, alla via Pietà, già via di Silvia N°6 di proprietà degli eredi di Monte Salvatore, seniore, fu Antonio, 1912, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 907, f. 108).

Scioscia, Schizzo planimetrico dei fabbricati di Stefano Gaudiano siti in abitato di Macerata Marcianise alla strazza n° 5 e sue confinazioni, 1918, lino cerato, scala 1:200 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 2738, f. 498).

Portico di Caserta

Recale

S. A., Pianta della casa e del giardino di proprietà Porfidia, sita in alla piazza Torre, 1891, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B.860, f. 138).

G. Caligra, Casa del signor Giuseppe Porfidia alla piazza Torre e Orologio, 1891, china su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 860, f. 138).

S. De Masi, Pianta del Cortile lordo di proprietà del signor Domenico Iorio con tenimento in Recale, 1897, inchiostro e acquerelli su lino cerato, scala 1:100 e 1:200 (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, anno 1897, B.875, f. 167)

San Marco Evangelista

San Nicola La Strada

Mandamento VIII di Mignano

A. Graziano, A. Latretti, Idea della Disposizione geometrica De Membri del pian terreno, membri del primo piano, membri del secondo piano, 1833, china su cartoncino, scala di 160 palmi napoletani (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1401, f. 1647).

A. Graziano, A. Latretti, Pianta geometrica dei piani intermezzati del casino Galluccio, 1833, china e acquerello su cartoncino, scala di 160 palmi napoletani. (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1401, f. 1647).

A. Graziano, A. Latretti, Pianta del P.mo Piano del casino Galluccio, 1833, china e acquerello su cartoncino, scala di 160 palmi napoletani (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1401, f. 1647).

A. Graziano, A. Latretti, Pianta del piano secondo del casino Galluccio, 1833, china e acquerello su cartoncino, scala di 160 palmi napoletani (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1401, f. 1647).

A. Graziano, A. Latretti, Idea della Disposizione geometrica De Membri del pian terreno, membri del primo piano, membri del secondo piano, 1833, china su cartoncino, scala di 160 palmi napoletani (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1401, f. 1647).

A. Graziano, A. Latretti, Pianta geometrica, del pian terreno dell’edificio detto Galluccio contenente il casino, la maccheroneria, la taverna, la fabb. dell’acquavite e la cappella di S. Raffaele, 1833, china e acquerello su cartoncino, scala di 160 palmi napoletani (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1401, f. 1647).

A. Graziano, A. Latretti, Pianta geometrica dei piani intermezzatii del casino Galluccio, 1833, china e acquerello su cartoncino, scala di 160 palmi napoletani (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1401, f. 1647).

A. Graziano, A. Latretti, Pianta del P.mo Piano del casino Galluccio, 1833, china e acquerello su cartoncino, scala di 160 palmi napoletani (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1401, f. 1647).

A. Graziano, A. Latretti, Pianta del piano secondo del casino Galluccio, 1833, china e acquerello su cartoncino, scala di 160 palmi napoletani (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1401, f. 1647).

Mignano Monte Lungo

F. Sagnelli, Rilievo del fabbricato Nunziante sito in piazza Castello a , 1890, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 858, f. 71).

D. Leone, Tav. I. Pianta del pianterreno del casamento Seggio all’epoca della vendita, 1894, china e acquerello su carta, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 866, f. 14).

D. Leone, Prospetto del casamento Seggio nello stato antecedente la vendita e con le trasformazioni operate dal nuovo proprietario Mancini, 1894, china e acquerello su carta, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 866, f. 14).

G. Caligro, Pianta del fabbricato sito in Villaggio Mignano, via Vinella, 1895, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B.870, f. 158).

G. Caligna, Fabbricato sito alla via Vinella di proprietà di Biagio di Palma,1895, china su lino cerato (ASCE, Perizie del Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 870, f.158). L’immobile è a Mignano Monte Lungo.

Rocca d'Evandro

San Pietro Infine

Mandamento IX di

G. Cariazo, Tav. 1a. Pianta di parte del fabbricato di proprietà dei sig. Offi e Marcello, 1904, china su lucido (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 890, f. 164). L’edificio era sito alla via Vicinato di Baia e Latina.

Pietramelara

E. Ricciardi, F. Iacobucci, Pianta dei due comprensori di case di Mancini e Caggiano, 1831, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1397, f. 1426).

E. Ricciardi, F. Iacobucci, Pianta dei due comprensori di case di Mancini e Caggiano, 1831, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie B. 1397, f. 1426).

Pietravairano

D. Crispino, Planimetria del casamento sito in , 1871, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 817, f. 100).

Riardo

Roccaromana

Mandamento X di

Camigliano

Giano Vetusto

Pastorano

V. Santillo, Pianta di una parte di capomento, onde regolare una questione tra D. Ottaviano Rotoli ed Annamaria d’Onofrio di Pasturano, 1841, china e acquerello su cartoncino, scala di palmi 40 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1412, f. 2718). = MARTINO Fig. 27. V. Santillo, Pianta di una parte di capomento, onde regolare una questione tra D. Ottaviano Rotoli ed Annamaria d’Onofrio di Pasturano, 1841, china e acquerello su cartoncino, scala di palmi 40 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1412, f. 2718).

Pignataro Maggiore

R. Della Valle, Schizzo della pianta della località sita in Pignataro Maggiore, via delle Zite, 1919, china su carta, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 2740, f. 133).

F. Russo, Casamento. Proprietà Taliento e Palmesano. Via Calvi n.9, Pignataro Maggiore. Prospettive varie, 1923, china su lucido, scale 1:50 e 1:500 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3003, f. 14).

A. Ponticelli, Pianta geometrica del Fabbricato rustico del fu Generale d’Ambrosio sito in tenimento di Pignataro Provincia di Terra di Lavoro, 1826, china su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1391, f. 918).

Rocchetta e Croce

Sparanise

D. Morelli, G. Zagaria, A. Trirocco, Pianta della casa baronale del fu Leopoldo Ricca sita in Sparanisi, 1874, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 823, f. 110).

A. Belli, Pianta del fabbricato Fedele-Cucinelli sito nella contrada S. Vitaliano di , 1921, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3001, f. 38).

A. Belli, Vedute del fabbricato Fedele-Cucinelli sito nella contrada S. Vitaliano di Sparanise, 1921, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3001, f. 38).

E. Santillo, Pianta dei fabbricati in Sparanise di Candelora Francesco e Fattore Barbera, 1921, china su lucido (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3001, f. 46).

Vitulazio

M. Pagano, Pianta dei fabbricati della masseria denominata del Tufo in , 1893, china e acquerello su carta pesante (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, Perizie, B. 864, f. 7).

M. Pagano, Pianta della masseria del Tufo in Vitulazio, 1893, chine su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 864, f. 7).

Mandamento XI di Casanova e Coccagna ()

R. Russo, Pianta estensiva della Caserma: "Pilade Bronzetti" sita in Casagiove, Caserta. Tav.le IIª, 1912, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 908, f. 236).

R. Russo, Pianta estensiva della Caserma: "Pilade Bronzetti" sita in Casagiove, Caserta. Pianta del Primo Piano, 1912, china su lucido, scala 1:50 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 908, f. 236).

R. Russo, Pianta estensiva della Caserma: "Pilade Bronzetti" sita in Casagiove, Caserta. Pianta del Pian Terreno, 1912, china su lucido, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 908, f. 236).

F. Polverini, L. Di Giorgio, Pianta del casamento Forquel- Iadicicco, inchiostro su lino cerato, 1912, scala 1:50 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 908, f. 236).

Casapulla

E. Farolo, Piantina estensiva della Cappella Mortuaria nel Cimitero di di proprietà di Domenico Piccirillo - Prosp. Sez. e pianta, 1899, china su cartoncino, scala 1:50 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 878, f. 65).

L. Morra, V. Ametrano, L. d’Auria, Pianta topografica del pian-terreno della Casa del Sig. r Marchese Buonpane nel Comune di Casapulla in Provincia di Terra di Lavoro, 1828, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1394, f. 1098).

Curti

A. Pontillo, Pianta di parte degli edifici confinanti di proprietà di Pomponio e di Falcone in Curti, 1857, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, II Inv., B. 1440, f. 519).

San Prisco

G. Buonpane. Tav. I. Planimetria del fabbricato “Moschese” e del cortile “Casertano”, 1926, china su carta oleata. (ASCE, Tribunale Civile, Perizie B. 3006, f. 2).

G. Buonpane. Tav. II. Prospetti del fabbricato del Sig. Moschese Vincenzo, 1926, china su carta oleata. (ASCE, Tribunale Civile, Perizie B. 3006, f. 2).

T. Sardi, Pianta dell’edificio Pellegrino e Merola in via Grottelle di S. Prisco, 1924, chine su carta oleata (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3004, f. 53).

Santa Maria Capua Vetere

F. Russo, A). I Piano, stato dei luoghi anteriore all’attuale del Fabbricato di proprietà del sig. Fiorillo, B). I Piano, stato attuale dei luoghi, sito in Santa Maria Capua Vetere, Vico San Carlo, 1907, china su carta, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 897, f. 51).

G. Ricciardetti, Casamento Ereditario del fu Vincenzo Fratta in Santa Maria Capua Vetere. Piano Terreno (Stato presente), 1907, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 898, f. 133).

G. Ricciardetti, Casamento Ereditario del fu Vincenzo Fratta in Santa Maria Capua Vetere. Primo Piano (Stato presente), 1907, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 898, f. 133).

G. Ricciardetti, Casamento Ereditario del fu Vincenzo Fratta in Santa Maria Capua Vetere. Secondo Piano (Stato presente), 1907, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 898, f. 133).

G. Ricciardetti, Casamento Ereditario del fu Vincenzo Fratta in Santa Maria Capua Vetere. Piano Terreno (Stato dopo la divisione), 1907, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 898, f. 133).

G. Ricciardetti, Casamento Ereditario del fu Vincenzo Fratta in Santa Maria Capua Vetere. Primo Piano (Stato dopo la divisione), 1907, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 898, f. 133).

G. Ricciardetti, Casamento Ereditario del fu Vincenzo Fratta in Santa Maria Capua Vetere. Secondo Piano (Stato dopo la divisione), 1907, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 898, f. 133).

S. Aschettino, F. Zappelli, A. Cozzolino, Perizia di divisione dell’Eredità Cappabianca Luigi. Fondo denominato San Francesco o Cripto Portico, posto in tenimento di S. Maria C. V., 1895, chine su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 869, f. 133).

S. Archettino, F. Iappelli, A. Cozzolino, Perizia di divisione dell’Eredità Cappabianca Luigi. Iconografia casamento ad uso di abitazione a vico II in via Albano, 1895, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 869, f. 133).

S. Aschettino, F. Zappelli, A. Cozzolino, Perizia di divisione dell’Eredità Cappabianca Luigi. Fondo denominato S. Marco o Pietrasanta posto in tenimento di S Maria C.V., 1895, chine su lino cerato, part. (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 869, f. 133). S. Aschettino, F. Zappelli, A. Cozzolino, Perizia di divisione dell’Eredità Cappabianca Luigi. Icnografia Casamento ad uso di abitazione a Vico II° in Via Albano, 1895, chine su lino cerato (ASCE Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 869, f. 133).

S. Aschettino, F. Zappelli, A. Cozzolino, Perizia di divisione dell’Eredità Cappabianca Luigi. Cappella Gentilizia al P. Cimitero di S. Maria C.V., 1895, chine su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 869, f. 133).

S. Aschettino, F. Zappelli, A. Cozzolino, Perizia di divisione dell’Eredità Cappabianca Luigi. Icnografia Casamento ad uso di abitazione tra Via Albano e Via Municipio, 1895, chine su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 869, f. 133).

S. Aschettino, F. Zappelli, A. Cozzolino, Perizia di divisione dell’Eredità Cappabianca Luigi, Icnografia Casamento ad uso di industria a Via Albano N°40, 1895, chine su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 869, f. 133).

S. Aschettino, F. Zappelli, A. Cozzolino, Perizia di divisione dell’Eredità Cappabianca Luigi, Icnografia Casamento ad uso di abitazione in Via Albano N°42, 1895, chine su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 869, f. 133).

S. Aschettino, F. Zappelli, A. Cozzolino, Perizia di divisione, Ubicazione delle pertinenze urbane dell’eredità del sig. Cappabianca Luigi, in rispetto al centro abitato di Santa Maria Capua Vetere, 1895, Tav. 2, china su carta, scala 1:5000 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 869, f. 133).

S. Aschettino, F. Zappelli, A. Cozzolino, Perizia di divisione dell’Eredità Cappabianca Luigi, Fondo denominato Madonna delle Grazie posto in teimento di S. Maria C.V., 1895, chine su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 869, f. 133).

O. De Martino, R. Aveta, G. d’Auria, Pianta del Casamento Capitelli in S. Maria Capua Vetere. Edificio ad angolo tra via Mazzocchi e via Pratilli, 1872, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 818, f. 36).

L. Mendia, Planimetria del Pianterreno dei Fabbricati di proprietà Pagano e Ventrone, 1918, china e acquerello su carta, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 2739, f. 152).

L. Mendia, Planimetria dei primi piani fabbricati dei Fabbricati di proprietà Pagano e Ventrone, Tav. II, 1918, china e acquerello su carta, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 2739, f. 152).

L. Mendia, Planimetria degli Scantinati dei Fabbricati di proprietà Pagano e Ventrone, Tav. III, 1918, china e acquerello su carta, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 2739, f. 152).

L. Mendia, Starlcio della parte di due fabbricati, per la parte ricadente sopra le grotticelle e con linee tratteggiate, per precisarne l’ubicazione rispetto ai fabbricati medesimi, Tav. IV, 1918, china e acquerello su carta, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 2739, f. 152).

L. Mendia, Sezione trasversali dei due fabbricati Pagano e Ventrone fino al piano delle grotticelle, Tav. V, 1918, china e acquerello su carta, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 2739, f. 152).

L. Mendia, Prospetto fabbricato Ventrone (ala Sud), Tav. VI, 1918, china e acquerello su carta, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 2739, f. 152).

L. Mendia, Prospetto pianterreno fabbricato Pagano, Tav. VII, 1918, china e acquerello su carta, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 2739, f. 152).

L. Mendia, Sezioni trasversali dello sprofondamento nel cortile del fabbricato Ventrone, Tav. VIII, 1918, china e acquerello su carta, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 2739, f. 152).

L. Mendia, Sezioni trasversali dello sprofondamento sotto l’androne del fabbricato Ventrone, Tav. IX, 1918, china e acquerello su carta, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 2739, f. 152).

L. Mendia, Particolari diversi, Tav. X, 1918, china e acquerello su carta, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 2739, f. 152).

U. Gianetti, Rilievo planimetrico delle località controverse e prospetto del muro del fabbricato site in S. Maria Capua Vetere, 1918, inchiostro su lino cerato, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 2739, f. 169).

F. Chioccarelli, Pianta del "Casamento Gravina" sito in S. Maria C. Vetere oggetto di controversia tra i sigg. Zenobio Patria e Michelangelo Moscato, S. Maria C. Vetere. Pianta del Pian Terreno, 1912, china su lucido, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 908, f. 258).

F. Chioccarelli, Pianta del "Casamento Gravina" sito in S. Maria C. Vetere oggetto di controversia tra i sigg. Zenobio Patria e Michelangelo Moscato, S. Maria C. Vetere. Pianta del Pian Primo, 1912, china su lucido, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 908, f. 258).

F. Serbo, Divisione di beni lasciati dal sig. Maiorano Giovanni in otto parti - Pianta del pianoterra attribuite a Giovanni Maiorano detto Conceria, S.M. Capua Vetere. Pianta Pianterreno, 1919, china su lucido, scala 1:200 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 2742, f. 2).

F. Serbo, Divisione di beni lasciati dal sig. Maiorano Giovanni in otto parti - Pianta 1° piano attribuite a Giovanni Maiorano detto Conceria, S.M. Capua Vetere Pianta Piano Primo, 1919, china su lucido, scala 1:200 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 2742, f. 2).

E. Marano, Casamento. Proprietà del defunto D'Aniello Giovanni. Comune di Santa Maria Capua Vetere. Via Mulino Vecchio. Planimetria, 1926, china su lucido, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3007, f. 65).

G. Palermo, T. Mandoi, R. Patinelli, Casamenti - Proprietà Capitelli e de Feo sito nel Comune di Santa Maria - Strada Croce e Largo dell'Ospedale, 1862, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 799, f. 3).

G. Palermo, T. Mandoi, R. Patinelli, Elevazioni di casamenti - Proprietà Capitelli e de Feo sito nel Comune di Santa Maria - Strada Croce e Largo dell'Ospedale, 1862, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 799, f. 3).

A.S., Palazzo Auriemma sito nel Comune di Santa Maria Capua Vetere - Via Perrella o Petrella n. 35, 1925, china su lino cerato, scala 1:1000 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3005, f. 32, Tav.1)

A.S., Palazzo Auriemma sito nel Comune di Santa Maria Capua Vetere - Via Perrella o Petrella n. 35, 1925, china su lino cerato, scala 1:1000 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3005, f. 32, Tav.2).

T. Sardi, Pianta del secondo piano del palazzo Auriemma in via Petrella di S. Maria Capua Vetere, 1925, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3005, f. 32, Tav.3).

P. Stassano, Pianta del piano terra del caseggiato Tamburrino-Saldamarco in via Ritiro di Santa Maria Capua Vetere, 1925, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3005, f. 67).

A. S., Fabbricato - Proprietà Nespoli Biagio, 1922, china su lino cerato, scala 1:200 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3002, f. 53).

L. Cafazzo (?), Conceria di proprietà di L. Maiorano confinante con bassi di proprietà di N. de Laurenza in S. Maria Capua Vetere, 1869, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 813, f. 105).

D. Leone, Rilievo di alcuni vani di un fabbricato del sig. Caruso alla via Porta di Napoli di S. Maria Capua Vetere, 1870, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 814, f. 7).

B. Bernabò, Pianta geometrica del Caseggiato sito in Santamaria Capua-Vetere alla Strada S. Erasmo che in condominio si possiede dai Signori Achille Morelli e Salvatore Morelli, 1870, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 814, f. 68).

L. Zagaria, Pianta geometrica dei luoghi controversi fra’ due caseggiati dei Sig.ri Carlo Nespoli e Stanislao Nespoli e sezione trasversale dei forni siti in questa città, 1883, china su carta pesante (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 844, f. 25). L’edificio era collocato alla via Vittorio Emanuele di S. Maria Capua Vetere.

F. Sagnelli, Pianta dei suppenni e sottotetti di covertura alla proprietà dei germani Tartaglione e della sig.ra Barca- Guarino, 1904, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 890, f. 134). L’edificio era sito in S. Maria Capua Vetere.

E. Capocci, Rilievo di parte degli edifici Aprile e Aulicino alla via Pezzella di S. Maria Capua Vetere, 1914, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 912, f. 238)

F. Gallo, G. D’Auria, A. Del Giorno, Pianta de luoghi in contesa, 1849, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1426, f. 3909).

E. di Benedetto, Fabbricato e terreno dei coniugi Lepre e Parolisi – in – S. Maria C. V., 1924, china su lino cerato, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B 3004, f. 98).

Mandamento XII di

Gricignano

L. Bozzari, Pianta generale della Proprietà in Gricignano dei coniugi Di Foggia-Sessa, 1924, china su carta oleata (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3004, f. 37).

M. Amoroso, Edificio e altri in via Selicara in ,1926, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3007, f. 87).

Orta di Atella

S. A., Schizzo dell’intera planimetria del Casamento, sito in , Via Mezzo Orto n°18, 1907, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 898, f. 179).

E. Santillo, Piano terra del fabbricato di proprietà di Domenico Sorvillo, Domenico Patricelli e Giovanni di Giorgi, sito in Orta di Atella, 1888, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 854, f. 37).

Succivo

G. Di Gennaro, Piante ed elevati del fabbricato di proprietà Salvatore Palumbo e di Francesco Palumbo e figli, sito in Succivo alla strada Contrada Canne, 1875, china e acquerello su carta pesante (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 825, f. 94).

F. Sagnelli, Fabbricato degli eredei D’Ettore Giovanni in Succivo, 1921, china su lino cerato, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3001, f. 33). L’edificio era sito in via Atella 12.

D. Morelli, Piante dell’edifico Donelli alla via Carcere di Succivo, 1924, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3004, f. 93).

F. Sagnelli, Fabbricato degli eredi D’Ettore Giovanni in Succivo, 1921, china e pastelli su lucido, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3001, f. 33).

S.A., Edifici proprietà Palumbo, 1875, china su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 825, f. 94).

Mandamento XIII di Teano

Teano

G. Stimo, Sequestro conservativo chiesa di San Paride di Teano, 1892, china su carta oleata (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 863, f. 228).

G. Sticco, Planimetria della Chiesa di San Paride e sue adiacenze, sita in Teano, 1892, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 863, f. 228).

S. A., Schizzetto di un Castello oggetto di controversia fra i coniugi Pace e Fondi contro il sig. Lonardo, sito in Teano, strada Piazza Mercato, 1905, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 894, f. 251).

C. Forte, Rilievo di un edificio in piazza Mercato sito in Teano che ingloba, presumibilmente, una torre preesistente, 1905, chine su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 894, f. 251).

G. Mastrostefano, Divisione dell'eredità di Farinaro Saverio, Anna e Vincenzo. Piante dei terreni. Tavola Iª, 1920, china su lucido, scala 1:50 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Diversi, B. 2743, f. 211).

G. Mastrostefano, Divisione dell'eredità di Farinaro Saverio, Anna e Vincenzo. Pianta fabbricati. Tavola IIª, 1920, china su lucido, scala 1:50 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 2743, f. 211).

A.S., Edificio. Fabbricato rurale. Proprietà Racca e Fiorentino. Comune di Teano, 1924, china su lucido, scala 1:500 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3004, f. 84).

D. Leone, Casamenti limitrofi sito nel Comune di Teano, 1867, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 809, f. 1).

Anonimo, Pianta della Cappella sepolcrale della famiglia Nobile sito in Teano, 1895, disegno a china e acquerello su carta leggera, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 868, f. 81).

Rossi, Sezione longitudinale della cappella sepolcrale della famiglia Nobile in Teano, 1895, 308x220 mm, china e acquerelli su carta comune (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B.868, f. 81). L’intestazione della tavola recita: “Sezione longitudinale della cappella e del sutterraneo”.

Rossi, Pianta della cappella sepolcrale della famiglia Nobile in Teano, 1895, china e acquerello su carta comune (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B.868, f.81). L’intestazione della tavola recita: “Pianta della Cappella”.

Anonimo, Planimetria generale del Mulino detto di S. Paride di proprietà Petteruti sito in Teano, 1895, Tav. a 1, disegno a china su lino cerato, scala 1:400 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 871, f. 36).

. Contini, Rilievo di un edificio rurale nella masseria Cesarella di Teano, 1877, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 831, f. 108).

D. Rossi, Disegno della fontana S. Michele con tenimento in Teano- Tav. 2, 1897, inchiostro e acquerello su cartoncino, scala 1:20 (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, anno 1897, B. 875, f. 205).

D. Rossi, Disegno della Botte di dispensa nella Contrada “Sopra Pino” con tenimento in Teano- Tav. 1, 1897, inchiostro e acquerello su cartoncino, scala 1:20 (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, anno 1897, B. 875, f. 205).

Vairano Patenora

B. Pera, Pianta dimostrativa della casa in questione tra Rosaria Lanpiedi e Luigi Zantagra di Vairano, 1833, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1401, f. 1659).

F. Lucarelli, L. Grimaldi, G. D’Auria, Pianta ostensiva di parte del Casamento de Sig.ri Zanfagna e Cansio, e geometrica per i siti in questione, 1844, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1419, f. 3443).

Mandamento XIV di Trentola

R. Aveto, Casamento - Proprietà Diana sito nel Comune di Casal di Principe, 1868, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 811, f. 131).

Frignano Maggiore

Frignano Piccolo

Parete

San Cipriano d'Aversa e

E. Bahino Dealfari, Schizzo del casamento di proprietà di Giovanni Diana sito in S. Cipriano di Aversa alla Via Michelangelo Diana N. 27, 1915, china su lucido, scala 1:200 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 914, f. 237).

A. Ruberti, Pianta topografica del giardino Annunziata o rifugio in S. Cipriano d'Aversa. Tav.la Iª, 1915, china su lucido, scala 1:300 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 914, f. 252).

A. Ruberti, Pianta topografica del giardino Annunziata o rifugio in S. Cipriano d'Aversa. Tav.la IIª, 1915, china su lucido, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 914, f. 252).

San Marcellino

N. Ludefe, Stabile di proprietà di Girolamo Bova da espropriare per la costruzione della nuova Casa Municipale, 1882, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 842, f. 33).

F. Lucarelli, D. Zagaria, C. Abbate, Icnografia dei due Casamenti dei Fratelli Cav: D. Pietro e D. Girolamo Bove siti in S. Marcellino, 1841, china su cartoncino, sala di 100 palmi (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1412, f. 2746).

Trentola

G. Arati, Planimetria e sezione dell’androne e della strada del fabbricato sito in Ducenta, strada di Mezza con il numero civico 18, Tav. 1, 1914, inchiostro su foglio, scala 1:50 (ASCE, Tribunale Civile, Attimi Diversi, B. 912, f. 270).

Vico di Pantano

A. Ferrara, Planimetria dei terreni nel Comune di Vico di Pantano. . Tav. Iª, 1915, china su lucido, scala 1:2000 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 914, f. 187).

A. Ferrara, Planimetria dei terreni nel Comune di Vico di Pantano. Villa Literno. Tav. IIª, 1915, china su lucido, scala 1:2000 (ASCE, Atti Diversi, B. 914, f. 187).

A. Ferrara, Planimetria dei terreni nel Comune di Vico di Pantano. Villa Literno. Tav. IIIª, 1915, china su lucido, scala 1:2000 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 914, f. 187).

A. Ruberto, Casamento - Eredità Cassandro Giacomo sito nel Comune di Vico di Pantano - Via Chiesa, 1925, china e acquerello su carta, scala 1:1000 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3005, f. 27).

Villa Literno

L. Iovine, Pianta planimetria del lotto numero 5 di Federico Chianese, sito in Villa Literno, Tav. I, 1916, china e acquerello su foglio lucido, scala 1:5000 (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 916, f. 117).

L. Iovine, Pianta planimetria del lotto numero 4 di Federico Chianese, sito in Villa Literno, Tav. II, 1916, china e acquerello su foglio lucido, scala 1:5000 (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 916, f. 117).

G. Sasso, Pianta planimetria del lotto numero 4 e 5 di Federico Chianese, sito in Villa Literno, Tav. III, 1916, china e acquerello su foglio lucido, scala 1:5000 (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 916, f. 117).

A. Ruberti, Tipo planimetrico del casamento in Vico di Pantano del defunto Cassandra Giacomo fu Francesco, 1925, china e pastelli su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3005, f. 27).

Circondario di Nola Mandamento I di Acerra Acerra

P. Senese, Prospetto-sezione e pianta del primo piano del fabbricato di proprietà Quintiliano e Andrea Calvanico, 1912, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 907, f. 80).

P. Senese, Pianta del piano terra del fabbricato di proprietà Quintiliano e Andrea Calvanico, 1912, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 907, f. 80).

G. Cipullo, Tav. 1°. Pianta del pianoterreno dei Fr.lli Castaldo, 1902, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 886, f. 195).

G. Cipullo, Tav. II. Pianta del primo piano dei Fr.lli Castaldo, 1902, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 886, f. 195).

G. Cipullo, Tav. III. Lato Occidentale prospeciente nel cortile controverso costruito da Gennaro Castaldo sù i 3 bassi, 1902, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 886, f. 195).

G. Cipullo, Tav. IV. Sez.ne verticale secondo A-B della scalinata nel lato Nord del cortile, 1902, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 886, f. 195).

G. Pittoni, Pianta dei cortili e terranei del Fabbricato oggetto di controversia tra i sigg. Corbi, Rescigno e Calvanico, sito in Acerra, Via Annunziata, 1911, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 906, f. 224).

D. Leone, Casamento comune tra i Signori Rosato, 1885, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 848, f. 18).

D. Leone, Pianta del casamento in comune tra i signori Rosato. Tav. 1°. Primo Piano superiore, 1885, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B.848, f. 18).

G. Starita, Planimetria del casamento di proprietà dei coniugi, Tufano. La Montagna sito nel Comune di Acerra alla contrada denominata S. Pietro. Tav.la Iª. Pianta Generale (lastrici e cortile), 1913, china su carta, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 909, f. 137).

G. Starita, Planimetria del casamento di proprietà dei coniugi, Tufano. La Montagna sito nel Comune di Acerra alla contrada denominata S. Pietro. Tav.la IIª. Lato prospiciente verso la via Cavour, 1913, china su carta, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 909, f. 137).

G. Starita, Planimetria del casamento di proprietà dei coniugi, Tufano. La Montagna sito nel Comune di Acerra alla contrada denominata S. Pietro. Tav.la IIIª. Sezione longitudinale, 1913, china su carta, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 909, f. 137).

G. Starita, Planimetria del casamento di proprietà dei coniugi, Tufano. La Montagna sito nel Comune di Acerra alla contrada denominata S. Pietro. Tav.la IVª. Sezione trasversale, 1913, china su carta, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 909, f. 137).

G. Starita, Planimetria del casamento di proprietà dei coniugi, Tufano. La Montagna sito nel Comune di Acerra alla contrada denominata S. Pietro. Tavola Vª. Pianta e sezione trasversale del muro, 1913, china su carta, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 909, f. 137).

A. S., Fabbricati - Proprietà de Sena - Manna siti nello abitato di Acerra alla via San Gioacchino, 1921, china e acquerello su carta lucida, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3001, f. 9).

F. Sagnelli, Fabbricato con giardino - Proprietà Viola sito nel Comune di Acerra in Via Caporale, 1921, china su lino cerato, scala 1:500 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3001, f. 45).

G. Astuni, Pianta del fabbricato del Molino ex pastificio Paone sito in Acerra, Tav. I, 1917, inchiostro su lino cerato, scala 1:200 (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 2736, f. 78).

G. Praus, N. Tramunto, G. Zagaria, Pianta geometrica di una porzione di casa di proprietà del Sig.r Pasquale di Nuzzo, 1816, china e acquerello su cartoncino, scala di palmi trenta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1430, f. 15).

R. Curcio, M. Manlio, G. Pecoraro, Pianta dimostrativa del Pianterreno della Casa sita nella Città di Acerra comune a D. Francesco calzolaio e altri proprietari, 1830, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1395, f. 1273).

G. Valio, D. Zagaria, V. Rodino, Pianta ostensiva del fabbricato appartenente ai signori Grazioso, Cocco ed altri condomini, N.1° Pianterreno,1854, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1436, f. 288).

G. Buonpane, Pianta del piano terra del palazzo Schiavone-Caporale n via Pace ad Acerra, 1925, chine su carta oleata (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3005, f. 58).

G. Buonpane, Pianta del primo piano del palazzo Schiavone-Caporale n via Pace ad Acerra, 1925, chine su carta oleata (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3005, f. 58).

G. Praus, N. Tramunto, G. Zagaria, Pianta geometrica di una porzione di casa di proprietà del Sig.r Pasquale di Nuzzo, 1816, china e acquerello su cartoncino, scala di palmi 30 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, I Inv., B. 1430, f. 15). L’immobile è ad Acerra.

M. Manlio, G. Pecoraro, R. Curcio, Pianta dimostrativa del Pianterreno della Casa sita nella Città di Acerra comune a D. Francesco Calzolaio ed ad altri proprietari, 1830, inchiostro e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, I Inv., B. 1395, f. 1273).

Mandamento II di Cicciano Camposano

F. Pianese (?), Pianta topografica del casamento di proprietà elevata Muti, Barbato, Petilli, Siciliani Francesco, sito in via Municipio di Camposano, 1890, chine su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 860, f. 148).

E. Abbatecolo, Tavola I. Pianta Topografica della Chiesa Parrocchiale di Camposano presso Nola ed attigua proprietà rustica ed urbana del Signor Rispoli Francesco,, 1881, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 840, f. 25).

E. Abbatecolo, Tavola II. Piani di paragone del 1° Cortile Rispoli e di parte del suo fabbricato rispetto al frontespizio della Chiesa, 1881, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 840, f. 25).

F. Pirolo, Pianta geometrica del fabbricato locale e sue adiacenze del Signore Di Palma Giosuè e del suolo ove è stato costruito il palazzo da Calabrese Vincenzo ora del Signore Corso Giuseppe e sue dipendenze, 1881, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 840, f. 40).

F. Lucarelli, B. Pera, D. di Palma, Pianta dimostrativa Del casamento espropriato in danno del Duca di Rodi D. Francesco Paolo Maria Caracciolo sito nel Comune di Camposano a fronte la pubblica strada denominata Borgo Caracciolo, 1834, china e acquerello su carta pesante (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1402, f. 1734).

F. Prans, Fabbricato di proprietà Siciliano, Muti, Barbato ed altri, 1890, china e acquerelli su foglio lucido (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 859, f. 148).

Cicciano

A.S., Casamento - Eredità Crispo nel Comune di Cicciano, 1867, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 812, f. 11).

R. Russo, Fabbricati D’Avanzo-Napolitano siti alla via Caserta 3, 5 in Cicciano, Tav. I. Pianta del 2° piano, 1921, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3001, f. 18).

R. Russo, Fabbricati D’Avanzo-Napolitano siti alla via Caserta 3, 5 in Cicciano, Tav. II. Sezione AB, 1921, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3001, f. 18).

R. Russo, Fabbricati D’Avanzo-Napolitano siti alla via Caserta 3, 5 in Cicciano, Tav. III. Sezione CD, Sezione EF, 1921, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3001, f. 18).

Cumignano e Gallo di Nola (Comiziano)

O. Calabrese, Comune di Galluccio di Nola. Mappa planimetrica del casamento con giardino sito in Galluccio di Nola, oggetto di controversia tra i coniugi Dolcizia Mercogliano e Francesco Albano, 1917, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 2737, f. 256).

Roccarainola

P. Nicola, Villino e giardino - Proprietà Ruocco, Piazza San Giovanni, Roccarainola. Piante del Pianterreno. Tavola Iª, 1923, china su lucido, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3003, f. 6).

P. Nicola, Villino e giardino - Proprietà Ruocco, Piazza San Giovanni, Roccarainola. Piante del Pianterreno. Tavola IIª, 1923, china su lucido, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3003, f. 6).

Tufino

Mandamento III di Marigliano Brusciano

G. Iaccone, Piantina del villino del sig. Travagnino sito in Brusciano. Tav. Iª Pianta in fondazione e scantinato, Pianto pianterreno, Pianta primo piano, 1915, china su lucido, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 914, f. 190).

G. Iaccone, Piantina del villino del sig. Travagnino sito in Brusciano. Tav. IIª, Pianto del Pianterreno, 1915, china su lucido, scala 1:200 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 914, f. 190).

P. Nicotera, Fabbricato del sig. Antonio Castaldo in Brusciano. Pianta del pianterreno alla via Jappelli in Brusciano, 1922, china e acquerello su carta pesante (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Anni 1921-40, B. 3002, f. 17).

Castello di Cisterna

Mariglianella

A. Di Nocera, Casamento di proprietà del Signor Cesario e del Signor di Sarno, 1878, tempera e china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 833, f. 96).

V. Marino, Controversia tra Comune e proprietà Mimone, 9 ottobre 1877, china e acquarello su carta ruvida (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 833, f. 96).

Marigliano

G. Verdicchio, Pianta dell’edificio in via Parrocchia n. 14 nella frazione Casaferro di Marigliano di proprietà Riccio- Esposito, D’Alessandro e Giuliano, 1907, china e acquerello su carta, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 897, f. 82).

N. Palumbo, Pianta dei fondi di proprietà del sig. Michele Lombardi, del sig. Giuseppe Esposito ed eredi, del sig. Giannettini, della sig.ra Grazia Capasso, siti in Marigliano, 1894, china su carta, scala 1:500 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 866, f. 43).

A.S., Piante del fabbricato in Marigliano alla Viella del Municipio N. 2, 1902, china su lucido, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 885, f. 12).

A.S., Fabbricato. Eredità Marino Maria Pasquale, Comune di Marigliano. Frazione di Casaferri. Contrada "Taverna delle Zoccole". Pianta approssimativa del Pianterreno, 1926, china su lucido, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3007, f. 62).

A. S., Casamento - Proprietà Bonavolontà sito nel Comune di Marigliano - Frazione San Nicola, 1871, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 816, f. 56).

G. Savone, Palazzo in Marigliano al Corso Umberto I° N. 44 di proprietà dei Signori Alfonso Letizia, Teresa ed Annunziata Izzi, Giovanbattista Tramontano ed Alfonso Quagliato. Tav. Ia. Piante dei diversi piani, 1917, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 2737, f. 197). La perizia contiene anche una seconda tavola con schematici elevati.

G. Savone, Palazzo in Marigliano al Corso Umberto I° N. 44 di proprietà dei Signori Alfonso Letizia, Teresa ed Annunziata Izzi, Giovanbattista Tramontano ed Alfonso Quagliato. Tav. IIIa. Particolari del forno, 1917, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 2737, f. 197).

San Vitagliano

Scisciano

A.S., Casamento - Proprietà Falco, 1922, china su lino cerato, scala 1:200 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3002, f.16).

Mandamento IV di Nola Casamarciano

V. Scala, Pianta di una porzione dei due fabbricati posti in Via Palazzo, nel Comune di Casamarciano appartenenti ai Signori Barone, 1877, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 831, f. 125).

Cimitile

A. Pantera, Fabbricato - Proprietà Eredi Santella, 1922, china su lino cerato, scala 1:200 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3002, f.14).

A. S., Edifici - Proprietà Forte e Lombardi sita nel Comune di Cimitile - Località S. Antonio Abate, Tav. 1, 1874, china e acquerello su carta, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 822, f. 75).

A. S., Edifici - Proprietà Forte e Lombardi sita nel Comune di Cimitile - Località S. Antonio Abate, Tav. 2, 1874, china e acquerello su carta, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 822, f. 75).

A. S., Locali comuni tra le proprietà di Farris - Grainger e Sparanise siti nel Comune di Cimitile, 1882, china su carta, scala 1:500 (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 842, f. 50).

A. Fraricillo, Pianta topografica della proprietà Santella ed altri in Cimitile, 1888, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 855, f. 129).

AIEZZOFig.14. R. Russo, Schizzo estensivo di due fabbricati siti in Cimitile, proprietà Napolitano – Allocca, Tav. I, 1913, china su foglio di carta (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 910, f. 290).

AIEZZOFig.15. R. Russo, Schizzo estensivo di due fabbricati siti in Cimitile, proprietà Napolitano – Allocca, Tav. II, 1913, china su foglio di carta (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 910, f. 290).

G. Vecchione, D. Abate, Pianta per dimostrazione di una parte delle Proprietà di Domenico Lombardi e Giuseppe Trocchia, per una vertenza di enunciazione di nuova opera contro Carmine d’Amore, 1841, china su cartoncino, scala di palmi 50 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1412, f. 2727).

A. Guerra, L. Zeppi, Pianta generale del Cortile Comune ai Sign. Lombardi, D’Amore, Trocchia, sito in Cimitile con l’indicazione estensiva dell’intero Fabbricato, 1840, acquerello su cartoncino, scala di 60 palmi (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1412, f. 2742).

A. Guerra, L. Zeppi, Pianta geometrica del Cortile Comune ai Sign. Lombardi, D’Amore, Trocchia, sito in Cimitile con l’indicazione estensiva dell’intero Fabbricato, 1840, acquerello su cartoncino, scala di 100 palmi (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1412, f. 2742).

G. Verdicchio, Causa Vecchione Franzese contro l’Amm.ne Provinciale di Caserta, 1917, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 2737, f. 135).

Nola

A. Caso, Pianta del piano terraneo del casamento in Nola in condominio tra il sig. Girolamo Giordano e la sig.ra Rachele Minieri, 1890, chine su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 858, f. 107).

E. Pingitore, Fabbricato del signor Mancini e fabbricato di proprietà Nunziante, 1890, china e acquerelli su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 858, f. 107).

O. De Sarno, Piante dell’edificio di proprietà Manfredi sito in Nola alla via Tanzilli, 1887, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 853, f. 91).

S. A., Fotografia del Fabbricato oggetto di controversia tra i sigg. Aldensio, Raimondo ed altri, sito in Nola, strada Via Vittoria, 1915 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 913, f. 104).

S. A., Fotografia del lato destro del cortile del Fabbricato oggetto di controversia tra i sigg. Aldensio, Raimondo ed altri, sito in Nola, strada Via Vittoria, 1915 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 913, f. 104).

S. A., Fotografia del lato d’ingresso al cortile del Fabbricato oggetto di controversia tra i sigg. Aldensio, Raimondo ed altri, sito in Nola, strada Via Vittoria, 1915 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 913, f. 104).

S. A., Fotografia del prospetto sul giardino del Fabbricato oggetto di controversia tra i sigg. Aldensio, Raimondo ed altri, sito in Nola, strada Via Vittoria, 1915 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 913, f. 104).

G. Cariati, Pianta del pianterreno di un edificio sito in Nola alla via C. di Notaris, 1919, chine su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 2740, f. 99).

G. Cariati, Pianta del primo piano di un edificio sito in Nola alla via C. di Notaris, 1919, chine su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 2740, f. 99).

G. Laio, Pianta del secondo piano di un edificio sito in Nola alla via C. di Notaris, 1919, chine su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 2740, f. 99).

G. Laio, Pianta del terzo piano e delle coperture di un edificio sito in Nola alla via C. di Notaris, 1919, chine su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 2740, f. 99).

A. S., Rilievo delle località controverse site in Nola: pianta dei bassi; prospetto; sezione verticale del basso; sezione verticale del piano di apertura, 1918, china su carta, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 2739, f. 192).

G. Frecontese (?), F. Guida, G. Di Gennaro, Sezioni delle sopraelevazioni al fabbricato di proprietà del canonico Broda in Nola, 1865, chine su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 803, f. 4).

G. Frecontese (?), F. Guida, G. Di Gennaro, Pianta Geometrica del pianterreno di Caccavale sito in Nola, e de’ singoli piani nella verticale di esso per la causa tra il Canonico Sig. Giuseppe Broda, ed il sudetto Caccavale Pasquale da discutersi innanzi alla 2° Sezione del Tribunale Circondariale di Santa Maria Capua Vetere, 1865, chine su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 803, f. 4).

G. Crescenti, F. Guida, G. Di Gennaro, Pianta del fabbricato sito in Nola, strada del vescovato, 1865, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 803, f. 4).

S. A., Casa dei Signori Nicola e Alfonso Gesualdo sita alla strada detta Conte Orsini N. 18, 1885, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 848, f. 235).

S. Celle, Pianta di un’abitazione sita in Nola, via Conte Orsini, 1885, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 848, f. 235).

N. Laurenza, F. Minutolo, D. Leone, Casamento di proprietà delle sig.re Trocchia e de Rosa sito nel Comune di Nola, 1866, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 806, f. 1).

G. Spera, Divisione in cinque quote dell’edificio del defunto F. Avella alla via Duomo in Nola, Piano terreno, 1892, china e acquerello su carta pesante (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 862, f. 100).

G. Spera, Divisione in cinque quote dell’edificio del defunto F. Avella alla via Duomo in Nola, Primo piano, 1892, china e acquerello su carta pesante (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 862, f. 100).

G. Spera, Divisione in cinque quote dell’edificio del defunto F. Avella alla via Duomo in Nola, Secondo piano, 1892, china e acquerello su carta pesante (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 862, f. 100).

G. De Moggi, Casa sita in via Duomo, 1889, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 857, f. 148). = ALTIERI FIG. 41. A. S., Casa sita in Via Duomo - Comune di Nola, 1889, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 857, f. 148).

A. S., Viottolo tra due fondi e casa colonica - Proprietà d’Acierno e d’Avenia sito nel tenimento del Comune di Nola, 1871, china e acquerello su carta pesante, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 816, f. 7).

A. S., Fabbricato - Proprietà Vitolo e Serpico sito nel Comune di Nola in Via Ottaviano Augusto, 1921, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3001, f. 47).

P. Gigliofiorito, Schizzo planimetrico del fabbricato sito in Nola, oggetto di controversia tra i sigg. De Falco – Arienzo, Tav. I, 1917, inchiostro su foglio di carta, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 2736, f. 16).

G. Starita, Planimetria del comune di Palma , fondo Tammarrone sito in Nola, oggetto di controversia tra i sigg. Basilicata Avv. Camillo - Basilicata Giulia, Marianna e Livia, Tav. I, 1914, china su foglio semi rigido, scala 1.2000 e 1:1000 (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 912, f. 291).

G. Starita, Planimetria del comune di Palma Campania, fondo Masseria al Piano, oggetto di controversia tra i sigg. Basilicata Avv. Camillo - Basilicata Giulia, Marianna e Livia, Tav. II, 1914, china su foglio semi rigido, scala 1:2000 (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 912, f. 291).

G. Starita, Planimetria del comune di Palma Campania, oggetto di controversia tra i sigg. Basilicata Avv. Camillo - Basilicata Giulia, Marianna e Livia, Tav. III, 1914, china su foglio semi rigido, scala 1:2000 (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 912, f. 291).

G. Starita, Planimetria del comune di Palma Campania, estratto planimetrico del comune sopracitato, oggetto di controversia tra i sigg. Basilicata Avv. Camillo - Basilicata Giulia, Marianna e Livia, Tav. IV, 1914, china su foglio semi rigido, scala 1:2000 (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 912, f. 291).

G. Starita, Planimetria del comune di Palma Campania, fondo Crocevia, oggetto di controversia tra i sigg. Basilicata Avv. Camillo - Basilicata Giulia, Marianna e Livia, Tav. V, 1914, china su foglio semi rigido, scala 1:1000 (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 912, f. 291).

G. Starita, Planimetria del comune di Palma Campania, estratto del comune di Sam Gennaro, oggetto di controversia tra i sigg. Basilicata Avv. Camillo - Basilicata Giulia, Marianna e Livia, Tav. VI, 1914, china su foglio semi rigido, scala 1:2000 (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 912, f. 291).

De Simone, Casamento e giardino Proprietà Eredi Trompatore Fabio,1822, china e acquerello su cartoncino, scala di palmi napoletani 100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, I Inv., B. 1388, f. 538). L’immobile è collocato nella frazione Livardi di S. Paolo Belsito.

G. De Simone, G. Praus, G. Zecchetelli, Case e giardinetti di proprietà del Sig.r D. Prospero Minichini Brancia siti in Livardi distretto di Nola, 1822, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1388, f. 546).

G. Prauss, G. Zecchetelli, G. de Simone, casa Pianta geometrica denominata il Bosco di proprietà del Sig. r D. Prospero Minichini Brancia sito nel Comune di Castel Cicale tenimento di Nola, ritrovato dell’estensione di Moggia 41 e passi 45 1\8, 1822, china e acquerello su cartoncino, scala di palmi 140 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1388, f. 546).

G. D’Orta, G. Praus, N. Vecchione, Pianta ostensiva del Quarto così detto della Torre ereditario del fu D. Gio. Battista Struffi sito in Sessa, 1823, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1389, f. 702).

V. Santillo, S. Sbordone, A. Bartolomasi, Pianta della Chiesa di S. Giovanni con porzione del Duomo e Sotto Intendenza di Nola, 1841, china e acquerello su carta pesante (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1412, f. 2703).

S. Allona, G. Ferrazzani, P. Filio, Tavola prima, Pianta dimostrativa del piano terreno del casamento de’ signori Caracciolo posto nell’abitato del comune di Nola in strada Dogana N° 13, 1841, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1413, f. 2770).

S. Allona, G. Ferrazzani, P. Filio, Tavola seconda, Pianta dimostrativa del piano superiore del casamento de’ signori Caracciolo posto nell’abitato del comune di Nola in strada Dogana n.13, 1841, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1413, f. 2770).

E. De Nero, Pianta ostensiva del Casamento palaziato sito nel luogo denominato le Croci fuori l’abitato di Nola, 1841, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1413, f. 2975).

Visciano

Mandamento V di Palma Campania Carbonara di Nola

Palma Campania

G. Barone, Pianta della situazione del Casamento in Palma Campania del Sig. Gennaro Annunziati, 1875, chine su carta pesante (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 825, f. 25).

G. Di Gennaro, Pianta geometrica dei casamenti con giardini de’ Signori Giuseppe e Salvatore-Agostino Peluso, e della signora Efigenia Franzese, siti in Palma Campania, nella Via del Municipio, una volta Strada Casa Lanzi, 1871, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 817, f. 123).

F. Pirolo, A. Valenziano, G. Cirullo, Opificio del Fusaro per la macerazione della canapa e sue adiacenze, 1880, china su carta lucida (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 838, f. 100).

N. Contini, Disputa tra Comune e proprietà Lauri, 1882, china e acquarello su carta spessa (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 842, f. 66).

D’Angerio, Tav: V. Piante dei cortili Cocozza e Lauri e località adiacenti, 1920, lino cerato, scala 1:200 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 2742, f. 65).

.F. Cassese, G. Peluso, N. Saviano, Piante della casa con giardino di proprietà di Michelangelo e Mariantonia de Giulio, 1851, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1432, f. 82).

G. Lausi, Appartamento di proprietà di Anna De Falco – in Nola – Palma Campana 29 dicembre 1925, china su lucido, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3005, f. 92).

O. Calabrese, Casamento adibito a celliere di Proprietà Vecchione ed altri – in Nola, Palma Campana, 1924, china su lino cerato, scala 1:1000 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3004, f. 39).

L. Iodice, F. Lucarelli, G. Zagaria, Pianta del territorio detto Torre e del fabbricato rurale, 1842, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1414, f. 2850).

San Gennaro

S. A., Casamento di proprietà D’Ascoli, 1894, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 867, f. 191).

S.A. Casamento di proprietà D'Ascoli sito in S. Gennaro di Palma, 1894, Tav. a, disegno a china su cartoncino, scala 1:200 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 867, f. 191).

A.S., Case - Proprietà Franzese e Casalino sito nel Comune di S. Gennaro di Palma, Tav.1, 1862, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 798, f. 5).

A.S., Case - Proprietà Franzese e Casalino sito nel Comune di S. Gennaro di Palma, Tav.2, 1862, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 798, f. 5).

V. Crisanola, Edifici confinanti - Proprietà Prisco e Iovino nel Comune di San Gennaro di Palma, 1925, china su lino cerato, (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3005, f. 48).

G. Buonpane, Schema planimetrico del fabbricato Nunziata alla via Napoli in S. Gennaro di Palma, 1925, china su carta oleata (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3005, f. 70).

G. Buonpane, Pianta del cortile del fabbricato Nunziata alla via Napoli in S. Gennaro di Palma, Dettaglio, in base della sentenza, 1925, china su carta oleata (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3005, f. 70)

G. Buonpane, Pianta del cortile del fabbricato Nunziata alla via Napoli in S. Gennaro di Palma, Dettaglio, in base dei rilievi, 1925, china su carta oleata (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3005, f. 70) (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3005, f. 70, Tav.3).

C. Lombardi, Fabbricato con giardino annesso, sito in San Gennaro Vesuviano, alla Piazza Margherita o Municipio, 1939, china e acquerello su carta lucida, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Anni 1921-40, B. 3044, f. 53).

Striano

Mandamento VI di Saviano Liveri

G. Pisanti, Schizzo Planimetrico Casamento in Liveri via Municipio di proprietà eredità Filippo Nappi, 1912, chine su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 907, f. 130).

V. Marino, Pianta del Pozzo e Spiazzo controverso con le adiacenze in Casa Mutone tenimento di Liveri, 1877, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 832, f. 217).

San Paolo Belsito

P. Cozzolino (?), Piante della proprietà Santorelli in San Paolo Belsito Piante ostensive della casa di proprietà Santorelli, sita in San Paolo Bel sito (Tenimento di Nola), 1884, disegno a inchiostro su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 846, f. 60).

R. Del Giudice, D. Di Palma, G. D’Orta, Pianta ostensiva del Palazzo Baronale del fu Marchese di Livardi sito in Livardi e valutato dagli Architetti Domenico Di Palma, Raffaele Del Giudice e Giovanni D’Orta, per effetto di Sent. del Tribunale Civile della Provincia di Terra di Lavoro degli 11 e 29 Settembre 1830, Reg.tain S. Maria Sotto i numeri 11205. 11804, 1830, china su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, I Inv., B. 1396, f. 1290).

Sant'Erasmo

Saviano

E. Filosa, Pianta n°1 del Casamento del fu Canonico Ruoppoli e fratelli, uti erat con la divisione del 1811, 1875, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 825, f. 72). L’edificio è sito in Saviano alla via Municipio, già strada Teglia.

E. Filosa, Pianta n°2 del Casamento del fu Canonico Ruoppoli e fratelli nello stato attuale, cioè con gli aggregati nuovi costruiti dal sig. Napolitano, 1875, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 825, f. 72).

V.E. Scala, F. Cipolla, S.E. Cezo, Planimetria del pianterreno e piano delle stanze site siti in Saviano, 1864, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 803, f. 1).

E. Filosa, Verifica proprietà famiglia Ruoppoli, 1875, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 825, f. 72).

E. Filosa, Verifica proprietà famiglia Ruoppoli, 1875, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 825, f. 72).

Sirico

Circondario di Piedimonte d'Alife Mandamento I di Caiazzo

E. Varola, Pianta del Pianterreno e del Piano Superiore del fabbricato situato in Via Angelilli in tenimento di Alvignano, 1902, inchiostro su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 885, f. 25).

Caiazzo

Castel Campagnano

Dragoni

Piana di Caiazzo

Ruviano

Mandamento II di Capriati a Volturno

Ciorlano

Fontegreca

F. Russo, Da sinistra verso destra, Sezione A-B-C-D del Fabbricato di proprietà del sig. Salvatore Alessandro, Pianta piano superiore col tetto terrazza, Pianta del pianoterreno, sito in , 1910, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 904, f. 256).

Gallo

Letino

Prata Sannita

Mandamento III di Piedimonte d'Alife

Alife

Castello di Alife

Gioia Sannitica

Piedimonte d'Alife

V. Contenza, V. Capriati, Pianta dimostrativa dove tutte le P. sono fatti di vani delle Pozze, dei Particolari con vicini, 1814, china su cartoncino, scala di palmi 70 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1430, f. 6).

G. de Paschinis, Piante del piano terra, del primo e del secondo piano dell’edificio di proprietà di Angelo Scorciarini Coppola, in Piedimonte a via Roma, 1900, inchiostro e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 881, f. 45)

A. Verna, Casamento aggiudicato a Paparelli Angelo sito nel Comune di Sipicciano di Conca, 1864, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 801, f. 4).

Anonimo, Prospetto della casa di proprietà di Raffaele Di Nocera ed Anna Renzo sporgente sul fondo di proprietà di Simone De Vincenzo e Teresa Vastano sita in Piedimonte d’Afile, 1893, disegno a china su lino cerato, scala 1:50 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 865, f. 115).

G. D’Orta, Case dei Sig. ri Angela e Clemente Gaetano Onoratelli e di Emilio Onoratelli, 1815, china ed acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1430, f. 13). = NATALE Fig. 4. G. D’Orta, Case dei Sig.ri Angela e Clemente Gaetano Onoratelli e di Emilio Onoratelli, 1815, china e acquerello su cartoncino, scala di palmi 10 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, I Inv., B. 1430, f. 13). L’immobile era nel casale di Sipicciano di .

F. Abbatelli, V. Santillo, F. Lucarelli, Piante della casa Iannucci in Piedimonte d’Alife, 1834, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1403, f. 1802).

C. Grillo, S.T, 1838, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1409, f. 2371).

F. Pomponio, F. Lucarelli, A. Pontillo, Sezione Orizzontale del Casamento di proprietà di D. Angelo delle Femine e Gennaro di Lucia, 1851, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, II Inv., B. 1431, f. 54). Casamento in luogo detto Paterno in tenimento di Piedimonte d’Alife.

Raviscanina

San Gregorio

San Potito Sannitico

Sant'Angelo di Alife

Valle Agricola

Circondario di Gaeta Mandamento I di Carinola

G. D’auria, A. del Giorno, F. Gallo, Pianta ostensiva del casamento ereditario di D. Salvatore de Stasio, 1846, china e su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1422, f. 3621).

N. Contini, Estensione chiarimento nella causa tra Saraceni e Totaro, 13 aprile 1874, china e acquarello su carta spessa (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 822, f. 73).

Francolise

G. Savone, Planimetria del Molino di proprietà dei signori Amoroso & Naglieri, 1904, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 890, f. 154). L’edificio era sito in S. Andrea dei Lagni.

M. Torella, Fabbricato di Merola Andrea di Pasquale – in Sant’Andrea dei Lagni, S. Maria C. V. 25 Ottobre 1923, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3004, f. 4).

Mondragone

P. Milione, da sinistra verso destra: Pianta del piano terreno della Casa colonica, Pianta del piano superiore, sita in , parco Casella Chianese, 1891, china e acquerello su carta, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 861, f. 168).

F. Pergola, Planimetria del Palazzo Ducale di Mondragone di proprietà del sig. Vincenzo Stendardo. Pianta Pianterreno, 1916, china su lucido, scala 1:200 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 917, f. 259).

F. Pergola, Planimetria del Palazzo Ducale di Mondragone di proprietà del sig. Vincenzo Stendardo. Pianta Primo Piano, 1916, china su lucido, scala 1:200 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 917, f. 259).

F. Pergola, Planimetria del Palazzo Ducale di Mondragone di proprietà del sig. Vincenzo Stendardo. Pianta Secondo Piano, 1916, china su lucido, scala 1:200 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 917, f. 259).

G. Cariati, Mulino e fabbricati confinanti-Proprietà Gallo, Granieri e Gravano. Comune di Mondragone-Via Margherita. Planimetria Piano terra e Piano Primo, 1923, china su lucido, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3003, f. 45).

Mandamento II di Fondi Campodimele

Fondi

F. Castillo, O. Pennacchio, Pianta orizzontale del casamento di proprietà di Mini e Velletri, 1841, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1413, f. 2773).

F. Castillo, O. Pennacchio, Vista in prospettiva del casamento di proprietà di Mini e Velletri, 1841, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1413, f. 2773).

Itri

Lenola

Monte San Biagio

Sperlonga

Mandamento III di Gaeta Castell'Onorato

Gaeta

L. Fedele, Fabbricato di proprietà del Sig. De Martino Alfonso in Gaeta, proposto per essere adibito come caserma delle Guardie Doganali, 1899, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 879, f. 170).

G. Palermo, V. Bruno, G. Nardo, Disegno configurativo del Casamento sito alla Spiaggia di Gaeta del fu D. Nunzio Albani ed in contiguità di altro Casamento di proprietà del germano D. Gaetano Albani suo fratello, 1851, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1456, f. 1293).

Formia

Maranola A. Pecorini, Fondo misto di varie colture ad Acqualonga di palmi quadrati 1061653 vicino Maranola, 1851, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, II Inv., B. 1456, f. 1273).

A. Pecorini, Vigna e giardino di agrumi a Vendice con varie frutta, 1851, china su carta (ASCE, Perizie, II Inv., Tribunale Civile, B. 1456, f. 1273).

Mandamento IV di Pico Pastena

Pico

San Giovanni Incarico

Mandamento V di Ponza Ponza

Mandamento VI di Roccaguglielma Ausonia

Castelnuovo Parano

Coreno Ausonio

Roccaguglielma

San Giorgio a Liri

San Pietro in Curolis

Sant'Andrea di Vallefredda

Sant'Apollinare

Mandamento VII di

Marzano Appio

Roccamonfina

Tora e Piccilli

Mandamento VIII di Sessa Aurunca

D. di Palma, Pianta Dimostrativa Del Casamento in contestazione nella causa Fra i Signori Di Rienzo, Marlone, Sciarretta e del Mastro Con gli eredi di D. Crescenzo Capizzi Sito in Piedimonte di Sessa in linea della strada detta piazza, 1857, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1440, f. 500).

B. Lera, Pianta della località controversa tra Gennaro Fusco, Alessandro ed altri Passaretta, 1842, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1415, f. 2941).

G. Marangio, Pianta ostensiva della Caja Toratori e fondo detto Corte della Caja con le vie congiungenti a Caje con giardini e fondi de confinanti vita nell’abitato di Piedimonte. Villaggio del Comune di Sessa, 1842, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1415, f. 2936).

Mandamento IX di Traetto Castelforte

Santi Cosma e Damiano

Spigno Saturnia

Traetto (Minturno)

G. Mancieri, F. Lanzetta, B. Pera, Pianta topografica delle fabbriche una volta inservite per uso di Fainziera le quali sono limite alla spiaggia del mare detto di Scauri, di uno spiazzo così denominato, che gli è alle spalle, con dè ruderi di esifl… fabbriche, giardinetti, o paludette, e fabbriche per osteria, pesceria, mulini, ed altro, che si appartengono alla famiglia Carafa dè Duchi di Traetto, ed al Signor D. Domenico Rogondini, quale pianta serve per schiarimento dè fatti, che tutti concernano la introdotta vertenza tra i mentovati Proprietari, e fi annessa al corrispondente rapporto di perizia, 1839, china e acquerello su carta pesante (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1410, f. 2453).

D. Zagaria, Pianta ostensiva di alcuni molini, e pescherie dei Sig.i Duchi di Traetto D. Filippo, Commendatore D. Luigi ed Eminentissimo Cardinale Arcivescovo di D. Domenico Carafa, siti in tenimento di Scauri Circondario di Traetto, eseguita per la controversia tra detti Sig.i Duchi di CarafaTraetto, e Vittore Improta del detto Villaggio di Scauri, 1855, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, II Inv., B. 1458, f. 1441).

Circondario di Sora Mandamento I di Alvito Alvito

San Donato Val di Comino

Sette Frati

Vicalvi

Mandamento II di Arce Arce

Fontana Liri

Rocca d'Arce

Mandamento III di Arpino Arpino

F. Del Grasso, S.T., 1839, china su cartoncino, scala di palmi quaranta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1410, f. 2486).

F. Del Grasso, S.T., 1839, china su cartoncino, scala di palmi quaranta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1410, f. 2486).

A. Bucci, Edificio sito nella contrada detta le serine o piscinolo, pianta geometrica del pianterreno, 1853, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1457, f. 1363).

A. Bucci, Edificio sito nella contrada detta le serine o piscinolo, pianta geometrica primo piano, 1853, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1457, f. 1363).

Casalvieri

Fontechiari

Santo Padre

Mandamento IV di Atina Atina

Belmonte Castello

Casalattico

Picinisco

Villa Latina

Mandamento V di Cervaro Cervaro

G. Palermo, B. Lera, Giuseppe Cattaneo. Ostensivo prospetto della Casa del Signor Rossini, 1852, china e acquerello su carta 47X37 cm. (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, II Inv., B. 1456, f. 1306).

San Biagio

Sant'Ambrogio sul Garigliano

San Vittore del Lazio

Valle Rotonda

Viticuso e Acquafondata

Mandamento VI di Pontecorvo Pontecorvo

Mandamento VII di Roccasecca Aquino

Colle San Magno

Palazzolo di Castrocielo

Roccasecca

L. Fedele, caserma dei RR. CC. In Roccasecca. Fabbricato del Sig. Ernesto Giovinazzi. Piante, 1914, china su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, B. 911, f. 204).

C. Pellegrini, Pianta dell’edificio in Roccasecca controvertito tra i coniugi Pietro Vano e Giacoma Bovo contro i fratelli Gregorio e Marcantonio Cocaroccio, 1837, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1407, f. 2231).

Mandamento VIII di San Germano San Germano

R. Lanza, G. Canizza, C. Marvelli, Pianta Topografica del Casamento e Giardino detto S. Michele in tenimento del Comune di S. Germano Facendo parte della tenuta divisa tra la Sig.ra D. Pasqualina de Molle ed i minori Sig.ri D. Adolfo e D. Margherita Muralt eredi della fu D Anton.a de Molle, 1853, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, II Inv., B. 1457, f. 1342).

Piedimonte San Germano

Pignataro d'Interamno

Sant'Elia Fiumerapido

Terelle

Villa Santa Lucia

Mandamento IX di Sora Brocco

Campoli Appennino

Castelluccio di Sora

Isola presso Sora

F. Coccoli, C. Di Cenzo, Pianta concernente la perizia con Sent. Trib. Civile della Provincia in data di 30 giugno 1828. Registrata in S. Maria lì 11 Luglio ’29, nella causa tra D. Clemente Simoncelli e D. Dom.co Carlone riguardante il sito detto Casa dell’Arte, 1830, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, I Inv., B. 1395, f. 1226). L’immobile è ad Isola Liri.

A. Bartolomasi, F. Gianpaolo, G. d’Orazio Pianta topografica della parte del fiume Liri che scorre infra li stabilimenti de’ Signori Manna e Courier nel comune d’Isola, 1839, china e acquerello su cartoncino, scala di palmi napoletani (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1409, f. 2428).

Pescosolido

Sora Edificio detto Cittadella. Figura 1 a. Stato attuale del terzo piano, 1852, china su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, II Inv., B. 1457, f. 1331).

Edificio detto Cittadella. Figura 2 a. Stato antico del terzo piano al dire di Lanzi, 1852, china su foglio (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, II Inv., B. 1457, f. 1331).

Cassino - San Germano

F. Monelli, L. Carrozza, S. T., 1831, china e acquerello su carta, 29,7 x 42 cm, scala di palmi 56 napoletani (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1397, f. 1382).

F. Monelli, L. Carrozza, S. T., 1831, china e acquerello su carta, scala di palmi 56 napoletani (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1397, f. 1382).

Pianta Topografica del Casamento e Giardino detto S. Michele in censimento del comune di S. Germano. Facendo parte della tenuta divisa tra la Sig.ra: D. Pasqualina de Molle ed i minori Sig.ri: D. Adolfo e D. Margherita Muralt eredi della fu D Anton: de Molle, 1853, china e Acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1457, f. 1342).

A. Guerra, V. Ferrara, F. Annibale, Piante de Cellai e della parte superiore de Casamenti de signori de Vivo e Pansa frammezzati dal corso ove resta la cosi detta strettoia o Viella e de prospetti decennali Casamenti cui intercede la sud. Strettoia, 1849, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1426, f. 3895).

A. Guerra, V. Ferrara, F. Annibale, Piante de Cellai e della parte superiore de Casamenti de signori de Vivo e Pansa frammezzati dal corso ove resta la cosi detta strettoia o Viella e de prospetti decennali Casamenti cui intercede la sud. Strettoia, Pianterreno, 1849, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1426, f. 3895).

A. Guerra, V. Ferrara, F. Annibale, Piante de Cellai e della parte superiore de Casamenti de signori de Vivo e Pansa frammezzati dal corso ove resta la cosi detta strettoia o Viella e de prospetti decennali Casamenti cui intercede la sud. Strettoia, Primo piano, 1849, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1426, f. 3895).

A. Guerra, V. Ferrara, F. Annibale, Pianta della parte superiore della casa de signori De Vivo e Pansa e dei rispettivi spaccati verso la strettoia corrispondenti in Sangermano, 1849, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1426, f. 3895).

A. Guerra, B. Lera, Pianta della casa di proprietà Pietracone e dei fratelli Tommasi, 1844, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1418, f. 3175).

A. Guerra, V. Ferrara, F. Annibale, Piante de’ Cellaj e della parte superiore de’ Casamenti de’ Signori de Vivo e Pansa frammezzati dal corso ove resta la cosi detta strettoja o Viella e de’ prospetti decennali Casamenti cui intercede la sud. strettoja, 1849, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1426, f. 3895).

A. Guerra, V. Ferrara, F. Annibale, Piante de’ Cellaj e della parte superiore de’ Casamenti de’ signori de Vivo e Pansa frammezzati dal corso ove resta la cosi detta strettoja o Viella e de’ prospetti decennali Casamenti cui intercede la sud. strettoja, Pianterreno, 1849, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1426, f. 3895).

A. Guerra, V. Ferrara, F. Annibale, Piante de’ Cellai e della parte superiore de’ Casamenti de’ signori de Vivo e Pansa frammezzati dal corso ove resta la cosi detta strettoja o Viella e de’ prospetti decennali Casamenti cui intercede la sud. strettoja, Primo piano, 1849, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1426, f. 3895).

A. Guerra, V. Ferrara, F. Annibale, Pianta della parte superiore della casa de Signori De Vivo e dei rispettivi spaccati verso la strettoja corrispondenti in Sangermano, 1849, china e acquerello su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1426, f. 3895).

Castel San Vincenzo (IS) N.M. Mezzo, Casa rurale sita in contrada Piscina, 1847, china e su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1422, f. 3628).

Luoghi esterni alla Terra di Lavoro

Castellammare di Stabia G. Leonessa, Pianta dell’appartamento al 2° piano, sede della Pretura e di altri locali al pianoterra in Castellammare di Stabia al corso Vittorio Emanuele 881, 14/04/1932, inchiostro e acquerelli su carta, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Anni 1921-40, B. 3021, f. 81).

M. , Pianta dell'appartamento del 2° piano, sede della Pretura ed altri locali al pianoterra in Castellammare di Stabia, 1932, china su lino cerato, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3021, f.81).

Avella A.S., Palazzo e palazzina - Proprietà Borrelli sito nel Comune di Avella, 1925, china su cartoncino, scala 1:200 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3005, f. 89, Tav.3).

L. Del Franco, senza titolo, 1934, inchiostro e acquerello su carta, scala 1:2000 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3030, f. 154).

L. Del Franco, senza titolo, 1934, inchiostro e acquerello su carta, scala 1:2000 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3030, f. 154).

L. Del Franco, senza titolo, 1934, inchiostro e acquerello su carta, scala 1:2000 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3030, f. 154).

A. Piciocchi, Planimetria dei fabbricati palazzo nuovo e palazzina S. Candida di proprietà Borrelli in Avella, 1925, china su lucido, scala 1:200 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3005, f. 89).

Napoli

O. Di Martino, Planimetria del Fabbricato di proprietà dei sig. Manzi e Rainone, sito in Napoli, Via Ferrai, 1899, Tav. 1, china su carta, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 879, f. 105).

O. Di Martino, Dal basso verso l’alto, Prospetto schematico del Fabbricato di proprietà dei sig. Manzi e Rainone, Sezione e proiezione del muro, sito in Napoli, strada Via Ferrai, 1899, Tav. 2, china su carta, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 879, f. 105).

Planimetria della proprietà della sig.ra D'Avino Isabella, riportata nella sez. del catasto fabbricati, Vicaria alla Via Brindisi al Vasto Napoli, 1932, disegno a china su cartoncino, scala 1:50 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3020, f. 33).

G. de Paschinis, Pianta del pianterreno e del piano superiore del fabbricato sito in Napoli di proprietà degli eredi del fu Arcangelo Simeone, 1899, inchiostro e acquerelli su lino cerato (ASCE, Tribunale Civile, Atti Diversi, anno 1899, B. 878, f. 42).

A. Petroni, C. De Sertio, M. Capo, Schizzo estensivo dell’appartamento del sig. Ernesto Cocozza, 1912, inchiostro su carta. (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Atti Diversi, B. 908, f.181).

A. D’amelio, I. Mazzarella, Adiacenze della palazzina e quartino in via Bellisario Corenzio siti al Rione Vomero, Tav. I, 1937, inchiostro su carta lucida, scala 1:2000 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3038, f. 100).

A. D’amelio, I. Mazzarella, Palazzina in Via Bellisario Corenzio sita al Rione Vomero, Tav. II: pianta d’insieme, pianta d’insieme, sezione 1-2, sezione 3-4, 1937, inchiostro su carta lucida, scala 1:1000, 1:200 e 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3038, f. 100).

A. D’amelio, I. Mazzarella, Palazzina in Via Bellisario Corenzio sita al Rione Vomero, Tav. III: pianta, 1937, inchiostro su carta lucida, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3038, f. 100).

A. D’amelio, I. Mazzarella, Palazzina in Via Bellisario Corenzio sita al Rione Vomero, Tav. IV: pianta scantinato, 1937, inchiostro su carta lucida, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3038, f. 100).

A. D’amelio, I. Mazzarella, Palazzina in Via Bellisario Corenzio sita al Rione Vomero, Tav. V: sezione, 1937, inchiostro su carta lucida, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3038, f. 100).

A. D’amelio, I. Mazzarella, Palazzine in Via Bellisario Corenzio sita al Rione Vomero, Tav. VI: planimetria, 1937, inchiostro su carta lucida, scala 1:200 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3038, f. 100).

Sant’Agata dei Goti (BN) S.A., Pianta geometrica del fondo Foce, 1847, china su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1423, f. 3660).

Pianta geometrica del fondo Foce, china su cartoncino (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1423, f. 3660).

F. Ignarra, Pianta dell’edificio rurale con campo annesso, proprietà Cerreto, sito in Sant’Agata de’ Goti, contrada Bagnoli, pianterreno, tav.a 20, 1930, china e acquerello su cartoncino, scala 1:200 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3014, f. 41).

F. Ignarra, Pianta dell’edificio rurale con campo annesso, proprietà Cerreto, sito in Sant’Agata de’ Goti, contrada Bagnoli, primo piano, tav.a 21, 1930, china e acquerello su cartoncino, scala 1:200 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3014, f. 41).

Baiano

G. Sasso, Fabbricato di Campanile e Colucci – in Baiano – pianta del pianterreno, 1924, china su carta, scala 1:200 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3004; f. 30).

G. Sasso, Fabbricato di Campanile e Colucci – in Baiano – pianta del primo piano, 1924, china su carta, scala 1:200 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3004, f. 30).

G. Sasso, Fabbricato di Campanile e Colucci – in Baiano – pianta dei lastrici solari, 1924, china su carta, scala 1:200 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3004, f. 30).

G. Sasso, Fabbricato di Campanile e Colucci – in Baiano – pianta del pianterreno, 1924, china su carta, scala 1:200 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3004, f. 31).

G. Sasso, Fabbricato di Campanile e Colucci – in Baiano – pianta del primo piano, 1924, china su carta, scala 1:200 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3004, f. 31).

Airola (N.B. dal 1816 al 1861 è stata parte di Terra di Lavoro) A. Incolari, Pianta casa e giardino siti sulla strada detta quadrivio alla Casa Nova, 1851, china e acquerello su carta (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1462, f. 1757).

Guardia sanframondi (BN) F. Lucarelli, F. Pomponio, V. Rodino, Icnografia del comprensorio di Case di Garofalo, Assini, ed altri sito in Guardia Sanframonti nella Strada detta sopra la Croce, 1840, china e acquerello su cartoncino, scala di palmi 80 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1410, f. 2546).

F. Lucarelli, F. Pomponio, V. Rodino, Icnografia del comprensorio di Case di Garofalo, Assini, ed altri sito in Guardia Sanframonti nella Strada detta sopra la Croce, 1840, china e acquerello su cartoncino, scala di palmi 80 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 1410, f. 2546).

Villaricca (Panicocoli) A. Ruberti, Comune di Villaricca, Casamento Eredità Maione Antonio. Tav. VIII Casamento in Villaricca Pianterreno, 1929, china su lino cerato, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Anni 1921-40, B. 3012, f. 59).

A. Ruberti, Comune di Villaricca, Casamento Eredità Maione Antonio. Tav IX Casamento in Villaricca Piano ammezzato, 1929, china su lino cerato, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, Anni 1921-40, B. 3012, f. 59).

A. Ruberti, Casamento - Eredità Maione Antonio, 1929, china su lino cerato, scala 1:100 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3012, f.59).

Sant’Arpino A.S., Fabbricato in via Tenente Leone d'Anna sito nella Frazione di S. Arpino del Comune di Atella di Napoli, 1938, china su lucido, scala 1:200 (ASCE, Tribunale Civile, Perizie, B. 3041, f. 58).