NOMI LOCALI DI

Angelo Branca

Manoscritti di A. Branca riscritti da Giansiro Feruzzi 2

Nomi locali di Brissago

Angelo Branca

Nomi locali di Brissago e vicinanze.

Rientrato come membro nel locale Municipio nel 1925 al posto del compianto Cons. e Sindaco Giuseppe Rossi. Fra le altre cose che giacevano sul tappeto stava da tempo l'invito della speciale commissione del vocabolario dei dialetti ticinesi di collaborare all'opera pei nomi locali. Sarebbe stata una mansione dei docenti delle nostre scuole, ma vista dopo inutile attesa che mancava questa volontà, ho creduto bene di sobbarcarmi alla fatica purché mi venisse accordato il tempo necessario, e posi mano all'opera in seguito all'(…………). Senonché, dopo alcuni mesi circostanze domestiche dolorosissime arenarono il lavoro e non venne ripreso che nel 1926. (mi era morto l'adorato figlio Innocente, cui mi prestava già la sua intelligente collaborazione). Verso la fine del 1927 venni sollecitato alla consegna del lavoro, ma lo stesso era tutt’altro che terminato. Ho spedito dove si doveva quanto avevo raccolto, ma eravamo circa a mezza strada. Ebbi anche risposta gentile, ma coll'osservazione che il lavoro era piuttosto ideologico che filologico D'accordo perché ciò non è mai stata la mia pretesa. Ho pure ricevuto un piccolo compenso, ma posso affermare ch'io m'era disposto di collaborare a quest'opera volontariamente. Dal 1927 ad oggi la raccolta si è molto arricchita e non ritengo di aver fatto opera tanto pregevole, ma almeno interessante del mio paese Mi basta d'aver eretta una selva di tanti nomi che potevano andare dimenticati, corredandoli, pure di notizie non del tutto inutili, e ripeto, intendo d'interesse locale

Angelo Branca 3

A

Fuori

Mezzo Dentro ALL'ACQUA, 2017 0 Pascolo sopra Arolgia o Bocca di Valle ? ACQUA CALDA 0 Sorgente nei pressi di Niva ACQUA ROSSA 0 Lo stesso che valle della pittura Nella montagna della Costa di Mezzo particolarmente si riscontrano diverse emissioni d'acqua minerale, questa è però la più ricca e apprezzata. ACQUA MINERALE 0 Copiosa e perenne sorgente denominata Fonte Vittoria scaturisce nella valle del Sacro Monte o del Piano AFFRESCHI MURALI (vedi dipinti) AGOR DE BORALIO 0 Tutte queste voci rd. Che abbiano un identico significato AGOR DE PORBETO 0 Trattasi di terreni produttivi attorno agli abitati AGOR DE MONTE Agor è latino e vale per Monte di Moneto AGOR DE GARDERINO 0 Per campo, campagna AGOR DE GADERO 0 AGRUM DE PIODINA 0 De Vitt ha anche 138 St. (Eger per Ager) Lo stesso che Agraa di cui sotto AGRÀ 0 AGER DE SERBANO 0 97 St. AGGRA Casino per seccare le castagne o Ind. Rosso 1675 AGGRÀ 0 Atto di divisione 1675 AGRO 0 Bosco cedro Agro o Agra è anche il latte acido che in montagna sostituisce l'aceto. AGRO 986* Monte di Losone AGRO DEL VALLONE 0 Grosso albero d'acero verso la valle tagliato AGHÈ Dietro il Gridone (Monte di Moneto) AGHER (vedi sopra) Può essere anche l'acero pianta ALBERT 0 Bosco sotto Taglia (Berto) o (al Bert ? )

* Le cifre a lato dei nomi corrispondono all'altitudine dei luoghi sul livello del mare quando non v'è altra indicazione di luoghi le cifre precedute da St. o (……) si riferiscono al numero dei vecchi Statuti.

* Da anni gli alberi del Gaggio già si numerosi vanno cadendo o per età (più volte secolari) o per un uragano del 1934 ne sradicò nientemeno che 28 ed anche quest'anno (1935) diversi altri fecero la stessa fine. Nessuno ha però trovato modo di pensare ad un razionale rimboschimento si aspetterà sino a quando questa zona sarà ridotta a nudo terreno (….) ? Le amministrazioni dovrebbero pensare un po' sul serio a questa bisogna e non lasciarsi intimorire né rimorchiare dai gamberi.

ALLEGRO 0 Vedi prato sopra Allegro AIROGNO 0 ARAGNI (Arègn) 0 Porbetto verso la valle della Madonna luogo pericoloso per una frana ricordata dal n/cronista Borrani 1753. Un geologo di Zurigo (Willer?) giudicò che questa frana è causata da zolfo in maturazione che ha trovato anche sul fondo della valle. ARANNE 0 1852 carte fra Cognati …(Beretta) AREGNI 0 Dentro Cò di Porta ANNUNZIATA 0 Vedi Nonziata ALLOSCHO Vedi sentiero e Pezza St. 122 4 Il traduttore ha fatto Allosco (cosa significa?) ALBASINA Boschi art. 140 Statuti latini ALBERGOS Usato anticamente per ricoveri di montanari e bestiame 30,87,90,99,180,197** e fienile art. 87 Statuti, Tetto, tecc (vedi Cassinam) ** Albergare, albergari, Albergina ALBEROBELLO 0 Zappattivo, segativo, vitato (all'albero) ALBUSONA 140 Statuti tradotti, (vedi Albasina) ALBERI DEL GAGGIO 0 Bosco e pascolo patriziale (*vedi sopra) ARBORACCIO 0 Campagna sotto Porta Dispregiativo di albero ARRONCHETTI 0 Bosco Lo stesso che ai Ronchetti AMBROSOTTO 0 Ambrogiotto ? ARBIOLI 0 Da piccoli abbeveratoi ? (vedi anche Arbioli) AROLGIA 0 Alpe patriziale Voce celtica (Radeff sopra 1957) (Radeff Caselle 1735) Dufour ha 163 sopra AVAISCIA (o La Vaiscia ?) 0 Alpe pascolo patriziale 177 Statuti burgi de schona Statuti 13, 1560 scona l?A iniziale si vede aggiunta come particella indicativa come Brissago e si vuole che sia voce celtica.

B

Fuori

Mezzo Dentro BAGELLA (Italia) 1384 La carta topografica federale ha Bagella che evidentemente vale piccola Bogia. (vedi quindi Bogella) BAGIALA Pascolo di pecore dietro il Limidario BAGIALINA Per questi due vedi anche cognomi Bagiala è il nome di un bandito milanese BAGORDO DI 0 Bosco (vedi Segnaduno ecc.) SEGNADUN BAJONE 0 Dicesi Bajone Bajaf ad un chiaccherone senza ragionamento BAITE (alle ) 0 Pascolo, Capanne per pecore e capre a nord sopra Mergugno ed anche Albergos, Tetti, Coperti, Ospizi, Rifugi, se ne vedono anche nelle altre coste. BALARIA 0 Sopra Gadero, dal cognome Balario ? BALDACCHINO 0 BALLONE (vedi prato detto il…) BANDAPERTUSO 0 Campagna e bosco sopra Incella e BANDA PERTUSO BANDITI (da Cima) 0 1718 in carte Borrani è campi o (…..) Rifugio di banditi? Pare di si 1400-1500 e oltre (vedi novelle e leggende) BARBISINA 0 Campagna, il nome deriva da una qualità di vite. BARDONE 0 Campagna e casolare sopra Incella Probabilmente dal celtico bard che significa orlo, lembo, estremità, la desinenza, one o on può valere per acqua, vicino all'acqua ecc. (BARD-ONE). BARELLE 0 5 BARM** 0 Dal francese Balme o Baume (grotta, caverna) Caverna sotto il Gridone per discendere a Palagnedra per Rocca di Valle. **In questa località, v'era abitazione troglodita, oggi rifugio di capre, si ritrovano altre caverne più piccole. Questo Baum è per un locale vasto nell'interno con un'apertura assai ridotta ai cui lati rozzi muri vogliono significare la lontanissima età della mano dell'uomo. BASCO ? 0? Scritto male ma probabile Basco perché celto zappativo e segativo, vitato, quindi non bosco a meno sia stato (…..) BASCIOCA Capanne che si costruiscono i cacciatori vicino ai pascoli dove trovasi la mangiatoia che im altra località così chiamasi il pascolo degli uccelli. BASSANO (villaggio italiano di fronte a Brissago, opposta sponda (villaggio italiano del lago 1 1000 s/m di fronte a a Brissago BASSUNO 0 Monte (nome celtico) 900 CTF 0 BASSUNO DI SOTTO 0 Bosco e prato, vedi anche Peverada ai BAZZI Dal cognome, Monti d'Arcegno al BAZZINO 0 Dal cognome, (vedi Bolle di Bazzino e Cantoni Bozzini) BAGELLA Evidentemente questi nomi derivano da Bogia o Boggia art. 87 e 121 dei Statuti BECELLA Specie di caseificio primitivo d'alta montagna (cart.top. Borgium) BOCELLA 0 Il bestiame pascolava in comune ed ogni proprietario portava il suo prodotto alla >Bogia o Boggia, che era un grande recipiente di rame, dopo la relativa misura. Uguale si chiamava bogia l'associazione dei proprietari di un alpe e bogia anche l'insieme della mandra. Consor Bogia era il presidente dei boggesi. (Prof. Bontà). BOGELLA 0 BOGINO 0 BOGIA la BOGIOLESA *** Forse moglie del Boggese o capo Bogia. Nei cognomi abbiamo anche Bogino e Bogiolesa (vedi Tragio di Becella, ma è un errore), il giusto pare Bedella. (vedi) BOGELLA BAGIALA e BAGIALINA che forse fanno a sé BEDELLA (o Berella) (vedi Trozium) (Tragio) di Bedella (da bedora, betulla ?) BEDOLLA 0 (vedi selva in Bedolla) BEDORA 0 Bosco ceduo (betulla) BEDORA 0 Bosco ceduo Monte sotto Comasca (betulla) BEDORONE 0 Bosco ceduo Grossa (betulla) BETULLE 0 Bosco ceduo plurale di (betulle) BALLARDESE 0 Zappativo, vitato BELLOVE (vedi Corte del Bellove) (vedi anche) (……..) Caverzari) BELVEDERE Selva,s sm Monte sopra Bassuno BERENZUM (vedi) in Brenzo, Brenzonio ecc. BERETO, BEREDO 0 Campagna sotto Porta BERTE' 0 Campagna, segativo, zappativo, vignato BERGALINO 0 Campagna, dal cognome Bergala 6 BERONDA 0 Berondare significa falciare il fieno sui margini delle strade, dei sentieri e muri. BERTO (al) 0 Bosco cedro, Alberto, Roberto, ecc. (vedi Albert) BERTOGNO 0 Campagna, casolari, ruscello. Due Cappelle BESTIA 0 Prato sopra Gadero, zappativo BESTIONE 0 BIANCACCE 0 Bosco patgriziale in faccia a Gabione Da un genere di castagne. BILELA 0 Segativo, vitato Biela, tale nome semplice BILATIN 0 Prato sotto il (….) nuovo BINTRISO E' una selva verso Lantèro, non sono certo se si deve pronunciare Bintuso coll'U o BITRISO o 0 Bintiso o Bintrisio con la N BINTRUSIO BISOGNA (alla) 0 Prato ai monti BISLONE 0 (vedi Bislone e Pisellone) (bosco e pascolo) BIETIVOR 0 0 0 Bietivo è una specie di felci, se ne trovano in tutta la montagna BOCCA DELLE FORNACI Dietro il Gridone sul territorio italiano Un tempo lontano fornaci per la prima lavorazione del ferro (magma) BOCCA DI VALLE 0 Varco apertosi dall'antico ghiacciaio (sotto il Gridone) probabilmente esistito sia il Gridone e la (Fumadera ?) e discendente verso le Centovalli. In questa vicinanza esiste il termine Italia-Svizzera che ricorda il vecchio BOCCHETTA 2142 Ducato di Milano e l'imperatice Maria Teresa Trattato di Varese 1754 ? BOCCHETTA DEL FORNALE Il suddetto ghiacciaio doveva essere la punta 2158 maggiore di quello del Basodino che in un senso trasversale veniva a congiungersi a quello BOCCHETTA DI VIGNOO 0 del Gottardo discendente sul Verbano e con (vedi …..) qualche diramazione pel Malcantone spingendosi a Milano. BOCCO (vedi Sassi di..) 0 Bosco patriziale, strade di capre. BECCO Il nome viene da becco. Si dice ancora in alcuni paesi bocco, becco Bocc dialetto, Anche i tedeschi hanno Bock. BODÈE 0 Bosco, campi (vedi Buco della Bodère) BODERO (strada di) 1631 0 Zappativo, vitato, Bod in celtico significa fondo ma non per podere ma luogo profondo. BODA (al) 0 Il Boda era un povero anienato Marcionni sopranome di persone che si tolse la vita. Bosco e segativo nella valle del Piano.

*Prevosto Sarinelli di (Carona) dice che sul Gridone sonvi le nevi eterne cui alcune volte in gioventù alla cima, ma la neve e il ghiaccio nella bella stagione erano lontani a meno che in lontani a meno che in qualche difficile inospitale anfratto al nord che non vidi ci non sempre, qualche ornamento.sia BOLLA (alla ) * 0 Segativo BOLLA (alla) 0 Campagna a Porta BOLLA nella (Borbonigia) BOLLA GRANDE 0 Bosco e pascolo patriziale 7 Favra presa d'acqua potabile II Soc. An. BOLLA DEL VIOLA 0 Segativo BOLLA DI CACCIO 0 Frazione BOLLA DEL POZZOLO 0 Segativo BOLLA DEI GUIZZETTI 0 Segativo, vitato BOLLA DA PIAZZA 0 Frazione BOLLA DI ROSSINO BOLLA DO SARTU 0 Segativo con piante BOLLA DELLA VALLEGGIA 0 Segativo BOLLA DELLA VALLE 0 Pascolo patriziale BOLLA DI RONIA 0 Segativo BOLLA ALLA MAGHETTA BOLLA A RONCASCIOLLO 0 Campagna BOLLA DEL MOLINO 0 BOLLE DEI PELLANDITI 0 Segativo con moroni, Dove ora sorge la mia casa d'abitazione BOLLE DI BARZINI 0 Bosco patriziale e privato, comunale 1804 BOLLE DI LANTÈRO 0 Prato e bosco BOLL DI MASNÈE 0 (Vedi Masnée, di fianco ai Rondorèe; Pascolo patriziale per capre BOLLETTA 0 Segativo vitato BOLLETTA AL CAMPINO 0 BOLLETTA LANTÈRO 0 Prato BOLLETTA ALLO SCALONE 0 Segativo vitato

* Bolla è terreno segativo quasi sempre pensile con presenza d'acqua. Facilmente deriva da bolla d'acqua

* In qualche località della Valtellina BOSA corrispondeva a bottiglia BOLLETTE 0 Bosco e pascolo patriziale.III presa d'acqua potabile della S.A. BOLZATIO 0 Forse per Bossasco ? BORBONIGA 0 Segativo fra Porta e Gadero BORDEI, 732 (731 Dufour) 0 Frazione di Palagnedra. (vedi anche Valle di Bordei). BORDELLO 0 Campagna sopra Gadero, (vedi anche Fontana). BORDONA 0 (vedi anche Passo della Bordona sopra Cadogno). BORDONE 0 Segativo e zappativo. I Bordoni era un ramo dei Branca). BONO 0 Campo (…..) sopra in Bono (di (dietro) la fontana da Cagio. (istrumento Baccalà 1801) BOREDO 1000 ca. 0 Monte Favra bosco e pascolo, (vedi anche strada di Boredo che dev'essere un altro). BORETO 0 I nomi Boredo e Beredo li ho trovati anche nelle cose di . (vedi Ronco a Boredo). BORED (in di onei) 0 0 Boschi BOREGLIO (790) (C.M.7) 0 Bosco, prato, strada, Cappella BORELIO (vedi il cognome Borrerii che si presta per la possibile interpretazione. BORELLA 0 Zappativo, vitato 8 BORELLE BORGNA (820 ca.) 0 Monti, case, prati, boschi. Qui ho riscontrato (di Nevedone) ancora la vite fruttifera. BORGNA, 1158 Monte sovrastante il lago d'Elio di fronte a Brissago BORRIÈE 0 Bosco verso Taja. BURIÈE BORZONA 0 Bosco e pascolo, (vedi Pian Borzona). BOSA * (vedi sopra) 0 Segativo sopra Gadero BOSA (in cima) 0 (Bosa, Boxa ?, Buca forse per fossa (De Vitt). BOSA (in) fondo (campo) 0 BOSA (alla) 0 BOSCIOR (al) 0 Il Boscior è il biancospino. (bosco e prato) Il Boscior è anche uno (Spinorosso). BOSCIORÒN * Il De Vitt dice che Boxa è vocabolo nuovo e sembra che valga lo stesso che Busa che nel dialetto veneto significa fossa. * Secondo il Prof. Zaccaria di Bosa è vocabolo arabo e vale (Certacervoglia (birra) pg. 32 BOSCHETTI DI PIENIZZO 0 Boschi patriziali BOSCO 0 Segativo, zappativo, vitato BOSCO 0 Bosco cedro (vedi Basco) BOSCO DI NACCIO 0 Bosco patriziale, dicesi anche d'Ovega e Faeddo BOSCO D'OVEGA 0 Perché non a solatio BOSCO D'OVEGA 0 Favra, Bosco patriziale superiore BOSCO DELLA o 0 Bosco patriziale sotto il Cavallaccio (vedi Bossasco). BOSCO DI BOSSASCO 0 BOSCO DI PIANO 0 Bosco cedro, rovine, piazzoli, probabilmente antica frazione BOSCO DI CITISI (igher) 0 Bosco patriziale. Di Cytisus (labunum) raro effetto ammirevole quando è in piena fioritura, sembra una pioggia d'oro zecchino. BOSCO DEL BARBISIN 0 Bosco BOSCO DI PEDRISO* 0 Bosco patriziale di conifere sopra i monti di Nevedone. BOSCO D'URIONE o 0 Bosco (vedi Orione e Urione. Dietro la Canva da sasso BOSCO D'ORIONE ? 0 Orioni memore 117, 118 Statuti. Forse dall'ex (aquifolium) che si diceva anche Urion (….) o l'ORION. E' detto pure lauro spinoso. BOSCO DELLA COLLETTA 0 BOSCO DEL PRETE 0 BOSCO A CARACE 0 Di San Macario. BOLZATIO (Vedi anche Bosco della Maggia si sopra. BOSSASCO 0 Bosco patriziale. IN Bossasco il Prof. Polli ha trovato BOZASCO giacimenti di grafite. (vedi articolo del Prof. Polli). BOZASCHO (vedi ordine comunale del 1804. BOSASCIO BORZONA 0 Bosco cedro. BOZZONE (o Bosone ?) 0 Segativo con piante fruttifere. BOZZACCIO, 87 St. o 0 Lo stesso per Pozzaccio? O Bossasco ? BOSSATEO Cresta boscata 87 Statuti.

* Circa quarant'anni fa si fece un'estesa piantagione di conifere in questa ed altre località patriziali in seguito al taglio del così detto Bosco di Naccio ed adiacenze. Delle parecchie migliaia di piante posate, solo in questa posizione se ne constata un numero discreto, il resto o non attechi o vennero rovinati dalle capre ed altri animali. BOTIGIA 0 (vedi Valecc) 9 BOTTEGA SARIGHI 0 Incella BRESCIOR o 0 Prato a Bassuno, il Brenscior è il ginepro BRENSCIOR (Carlo Berta vende a G.Baccalà 1538) (BERENZUM) DE (vedi sotto Brenzo de Reduseno, 12 Statuti (Reduxino) BRENZARIO 87 Statuti BRENZETTO 0 Bosco cedro, molino da pane a due ruote. BRENZO 0 Bosco cedro, ghiaia nuda. BRENZO DELLA VOLPE 0 Bosco, Breu è celtico, vale bosco). BRENZO DEL MAGLIO 0 Bosco BRENZO DI REDUSENO 0? (vedi Berenzum di sopra) (Statuti 12) BRENSCINO 0 Oggi suntuosa villeggiatura dei ferrovieri svizzeri e albergo Può derivare dal cognome Brenzino, (vedi questo). (BREVEDIN) * 0 Pare anche Breveduno. Oggi passo pericoloso, franoso BREVEDUNO per la Costa di Mezzo BRISSAGO (Vedi pagina seguente). BROGéTO 0 (Vedi Cappella) BREGHÈE 0 Campagna BROCHETTI 0 Bosco cedro e zappativo vitato. BRUGHèE 0 Segativo, Brughiera ? BROGHETTI 0 Zappativo vitato, bosco cedro BROGHÈRA, (BRAGHIERA) 0 Campagna, Brughiera e simili, valgono terreni sterili. BRUGHÈRA Brog vale Erica. Forse da luglio siamo infestati di quella bella pianta. Nomi che forse possono venire da brucare. BROGHÈRETA (bosco) 0 BROGHERO (nel) 0 1784 atto Bazzini - Baccalà. Selva di San Macario. BROGARO 0

* Sulla strada del Brevedun esiste una roccia con una vecchia iscrizione. Lelerre P.B. in capo alla stessa vennero aggiunte poco tempo fa. Anni fa in questi paraggi ho trovato un blocco che conteneva un bel cristallo di formalina nera, grosso, andato la stagione per estrarlo non lo rinvenni più; forse ere precipitato a valle. Però di questi cristalli ne ho trovati altri nei grossi ciottoli della valle al Piano. Nelmuraglione della Villa Piotti ne ho pure trovato. 10 NUMEROSI MODI CHE HO TROVATO SCRITTO "BRISSAGO"

BRISSAGO Atti di San Carlo 1571 BERSAG BESSAGO 1601 ricevuta rilasciata al Console Battista da Riva. BERZAGO In carte di Cannobio. BERXAGO In carte di Cannobio. BERSAGO Il 13 luglio 1535 mastro Zaccaria e mastro Pietro fratelli muratori de Bersago trovano il sepolcro del Beato Alberto () (vedi De Vitt). BERXIAGO In carte di Cannobio BRESAG Vedi B.S. 5.6.1871 pg 110 Docum. 1520 in tedesco (copiato sullo sfogliazzo "Memorie stor. di B'go" copertina blu BRESAGA (grida spagnolo 1597) e atti di San Carlo 1569 (….) BRESSAGHO Atto 1617 Canton Uri BRESSAGO Carte 1598 - 1599 - 1617 - 1780 e atti di San Carlo BRESSAGHI Atti di San Carlo 1570 BRESAGUM Atti di San Carlo 1570 BRESSAGUM Atti di San Carlo 1574 BRIçAG BRIXAGO Antichi Statuti; carte di Cannobio ecc. BRISAAG BRISAGO Carte diverse. Documenti in tedesco BRISSAGHO Carte diverse 1650 - 1585 doc. in tedesco BRISAGHO Statuti e qualche atto notarile locale BRIJSSAGO BRISSAGER Platzhoff-Lejenne - Brissago BRIXIAGO BRISAGI Atti di San Carlo BRISSAGI (su Oldelli) BRISCIAG Nella Valle Cannobine e in quella Vigezzina BRISACCO Bollettino Storico 1904 pag. 33 BRISAC BRISACO BRISSIAGO BRISAG Documento in tedesco BRISSAG BRIXAGUM BRITTIACUS Platzhoff-Lejenne BRISSAGOS Platzhoff-Lejenne BRIXAGI Antichi Statuti BRISACHO BRISSAGHI Istrim. Di donazione del luogo di Brissago fatto a (San Carlo 1650) Fr.Ruscada Fr.sco Sforza 1451 (copia nelle Memorie Storiche) De Vitt L.M. Vol. IV p 48) BRISAGGO (De Vitt L.M. inv. I°pg. 10) BRISSACUM Boll.Stor. 1900 pg 144/145 (……) di Giorgetti. 11

ETIMOLOGIA DEL NOME BRISSAGO

Il nostro cronista Giovanni Borrani del fu Pietro Antonio nella sua "Antichità di Brissago" dice: "Volsi che il significato o l'etimologia del suo nome Brissago appunto significhi un piccolo stato sparso sull'erto della più elevata montagna che faccia margine al Lago Maggiore o sia Verbano le varie sovranità mai non trovarono conveniente d'imporre gabelle ad un paese per natura sterile e infecondo, per cui lo lasciarono. Bris uguale a poco, ago uguale come un aggo cioè un piccolo stato piccolo come un aggo, che è quanto dire più piccolissimo che per conservarlo era necessario lascoarlo libero, bastandoli che esso per la propria sentenza fosse sempre pronto alla loro divozione e dalla sua origine e dalla sua libertà deriva il suo nome Brissago la quale parola Brisago è un nome generale di tutto il territorio una terra con tal nome non v'è la sua centrale si chiama al Piano dove v'è la parochia principale e tutte le autorità che con tutte le altre terre e membri formano Brissago".

Il Prof. Giuseppe Curti nel suo bel racconto su Margherita Borrani pubblicato in: "Racconti Ticinesi", B'zona, Tip.Libr.Colombi 1866, oltre diverse altre interessanti notizie, da lui pure l'etimologia di Brissago; credo che data l'attendibilità di quanto racconta egli dev'essere stato in possesso di qualche cronaca manoscritta che non conosco perché cita persone, casi e circostanze che non è possibile siano uscite semplicemente dalla fantasia di valente scrittore. Le persone realmente vissute, le precise indicazioni di località ed altro ancora avvalorano questa opinione. Eccp cosa fa dire alla sagace e circospetta Margherita rispondendo al capitano francese: "Qual è il nome di questo nido ?" interoella il militare. "Il suo nome è Brix-ago che significa appunto ciò che è, come voi comprendete. "Il non comprendo un corno!" Da subito la spiegazione è facile e breve Brix nella lingua dei laghisti significa brusca, un niente, vale a dire che questo paese è tanto misero che non ha da saziare una mosca". E ago è il sottile stromento adoperato a cucire; il qual secondo nome è aggiunto per indicare la piccolezza del paese, paragonato alla punta di un ago, e poi ancora per indicare la povertà, come a dire che è magro come un ago, ossia che tutto il suo avere potrebbe stare sulla punta di un ago. Il Prof. G. Bosio nel suo Lago Maggiore, Tip.E.Cerutti, Intra 1925 a pag. 55 comprende Brissago fra i paesi del lago che hanno origine celtica e cioè da brig terra, asso o as principio come l'hanno già detto altri. A pagina 417 dice ancora: "Brissago è antichissimo; v'è chi lo dice di origine celtica, e chi di origine Etrusca, ma il suo nome, a quanto mi pare, è latino e deriva probailmente da Brisa (uva pigiata, vinaccia e simili). Certo è che i Romanivi stabilirono le loro dimore, attrattivi dal dolcissimo clima ecc". A questo proposito rilevo che il Prof. Dr. Enrico Zaccaria nella sua originale raccolta di voci sconosciute o mai note, Marradi Tip.F.Ravagli 1919 a pg 157 scrive: "Brise, certi venti (Botero Relaz. Pag. 185. Da sp. Brisas". E un altro rilievo particolarmente nostro. E' ben viva ancora tra noi questa voce brisa significante appunto leggeri zeffiretti che dominano specialmenteil lago sul levare o sul cadere del Sole. Si dice pure;una brisa d'inverna (aria periodica del sud)) o una brisa di vento (del nord) quando sono debolissimi. In certe regioni d'Italia è però usata nei singoli dialetti la voce brisa per niente, nulla. Sulla voce brisa abbiamo poi ancora un termine di macelleria il quale sarebbe come una specie di animella (lacett) attaccata alla parte delle bestie da macello che si dice resc o recc. Era uso un tempo di farla saltare in padella appena estratta e mangiarla. BROPARIOLLE o 0 Bosco o pascolo patriziale sopra Caazzèe 12 BROPARIÒO 0 BROGNETTO (al) o 0 Campagna e alberi 1820 atto Beretta BRUGHETTO 0 Brugnetto piccola pianta di susine Beretta BRUMA 0 (Vedi Parè di Bruma) BRUMANO 0 Casa a monte BRUMONE 0 Bosco e pascolo sotto Mergugno BUCO DI BODÈ 0 Bosco, sentiero BUCO DELLA BODÈE 0 Segativo con piante fruttifere BUCO DEI CANI 0 Ruscello a Porta. (vedi Valecc di chèn) BUCO DEL DIAVOLO 0 Bosco cedro sopra Porbetto BUCO DI NEGIOZZO o Bosco BUCO DI NEGIOSSO o BUCO DI NEGEZZO ? BUCO DI SEGNEDUNO 0 BUFFONE 0 Campagna sopra Gadero BUIRA' 0 Boschi. (vedi Nessibione) BUJERO, BUJER 0 Ruscello e bosco. Deriva probabilmente da buoi, oscuro od anche da bollore (blu). BUIRIÈ Nel 1832 proprietà Marco Marcacci-Rossi BUZATO 0 BURIA 0 Bosco cedro presso Comasca BURIÈE o 0 Bosco cedro sotto i Coazzèe BUIRIÈ Da Buriada, Buirada ecc. che troviamo negli Statuti Cosa significano ? Petrarchi ha Buriano per indirizzo di cattivo tempo. Credo però che il nostro abbia altro significato come lavoro di campagna BUSENO o 0 Bosco patriziale e privato verso il torrente Valmara. BUSENI Vecchia strada che mette a Piodina e di qui discendendo continua Probabilmente d'epoca antichissima e romana. Buseno è descritto per luogo ripido, pericoloso, oscuro,. Mi sembra possa avere analogie co Bosa.

C

Fuori

Mezzo Dentro CABALDONIGO 0 Cà, Casa Baldonigo CACCIAVINO o 1102 Monte del Piaggio, pressi il confine CASSAVINO CACCIO, 218 ? 0 Frazione CAGIO CADALONE Monte d'Intragna (vedi riale) CADOGNO 406 0 Frazione antica (rovine) Cadègne (vedi cronologia anno 1685) CADEGNO CADEMASCHI 0 Prato e bosco sotto il Corte CADOGNO 321 Frazione CAGETTO, 328 0 Frazione antica, (rovine), campagna e boschi CAGIONE 0 Campagna a (Linèe) di fuori CAGIONINO 0 Campagna a (Linèe) di fuori CALASCINO 0 Prato, case e boschi. (vedi Carlocino, nei cognomi). CALASINO 0 Aut.Filippo Branca vende a Baccalà una piazza a Calassino CALDERA (alla) * E' il pluviometro fissato sul Limidario in territorio italiano. 13 (vedi pluviometro) CALDIROLO 0 Bosco sotto Gadero, a nord di Firagna.

* Infatti oltre ad essere il paese più basso della Svizzera il suo suolo è di norma tanto lussureggiante che vi si educano frutti meridionali e tropicali come aranci, limoni, cedri, olivi, melograni, banani, ecc. Non per nulla l'autore suindicato ha concluso che acqua e sole sono l'elisir della nostra vegetazione.

* Il sig. Giuseppe Gioanelli tiene un atiquato apparecchio pluviometrico nel suo giardino. A Cannobio esiste pure un pluviometro nel giardino Giovaniola. Si dice e si stampa che Brissago è la località della Svizzera dove piove di più, ma è anche dove si riscontrano le maggiori radiazioni solari. Per questo un autore ha scritto su un giornale confederato che ciò giustifica (………) essere Brissago il luogo più mite per il clima. (vedi sopra).

CALZANA (la) 0 (vedi) prato detto la Calzana CALMARINO 0 (Calmi, inesti), bosco, deriva forse da (incolmare) (piccolo inesto) CALVARIO 0 Scoglio nella valle del Piano ove sorge la cappella delle tre croci CALZ (Calzo) Monte di Ronco s/Ascona CALZONI (nei) 0 Pezzo di prato. Istr. 1838 Baccalà-Grassi CAMANA 0 Campagna CAMANO 0 Boschi verso Denescuno CAMANO DA CORERE IL LATTE 0 (vedi anche Casello da dergere) CAMERA DEL MONSIGNORE Alloggio particolare di Mons.G.Branca al Sacro Monte CAMINI 0? (vedi Passo dei Camini, pericoloso). CAMOGHÈ,2519 (Taranelli) Sopra Giubiasco CAMPANILE DEL MONTE 0 del Santuario Saco Monte CAMPANILE DEL PARADISO 0 Cresta boscata, boscata. Balzo uno il campanile. Invece di Paradiso mi pare che dovrebbe essere inferno Paradiso del ………. CAMPEDELLO 0 Campagna CAMPAGLIE CAMPEGLIE CON LIZZARO E LIMEDO 0 Campagna a Linèe di Dentro CAMPELIA AL COVEGER 1780 dei beni dell'Oratorio di Piodina CAMPEGLIA DE MARINI 0 CAMPEGLIA A CASALDONIGO 0 (vedi Cabaldonigo) CAMPEGLIA DEL LIBETRO 0? 1846 CAMPEACCIA 0 Campegliaccia sotto Bortogno CAMPEGLIOLA 0 Gadero CAMPAREGLIA, 5,115,119 ST. Frazione del Comune cui sopraintendeva il Camparius o Decano (Salvioni) CAMPEGLIA ALLA TUARA 0 CAMPEGLIA CON 0 MOTTA AL RONCHETTO CAMPEGLIA al MARCETTO 0 CAMPEGLIA nel BROGETO 0 CAMPEGLIA DELLI SALICI 0 CAMPEGLIA alla COSSA 0? CAMPEGLIA LUNGA 0 CAMPEGLIA nel CRESPO 0 14 CAMPEGLIA del BERTO 0 CAMPEGLIA al BROGÈ 0 CAMPEGNA DARGA 0 Gadero CAMPAGNA AL CAMPINO 0 Gadero CAMPAGNA AL SENTIERO 0 CAMPACCIO 0 Sopra Pià verso la valle, bosco cedro, (in valle de bolzatio, 87 St.) CAMPELLO 0 Sotto Campaccio, cresta boscosa CAMPEGLIA 0? alle CAPPELLETTE CAMPETTO 0 CAMPETO della BORBONIGA 0 CAMPINO 0 Segativo, sotto Gadero CAMPOLETO 0 CAMPIEGNO 0 Campagna CAMPONE 0 0 0 CAMPELINO AL BRENZO 0 CAMPELINI 0 Gadero CAMPI DI CIMA 0 CAMPI MARZETTI di anche Campo Marzetto CAMPI MAGNI ED POZZOLO 1744 Istrum. Mutti-Franconi CAMPI DELLA BOCORINA (o Bojuns ?) a Nevedone. Atto 1710 fra Moletta-Baciocchi CAMPETTO AL CAMPINO 0 Gadero CAMPIS (aratinis) et rompis ac liciaris vie reatis. Atto Mutti-Baciocchi 1673 (vedi Laron ?) (vedi anche petia terre). CAMPI ALLA (TRECIÙRA) 0 CAMPI DEL CORTE 0 CAMPO DEI FIORI (Varese) Da Brissago si vede bene la cima 1226 Maranelli CAMPO RINALDI 0 Dal cognome omonimo, zappativo, vitato CAMPO del PODIROLO 0 Il podirolo è un falcetto CAMPO in fondo alla BOSA 0 Carte Baccalà CAMPO della BOSA 0 Sopra le case di Gadero CAMPO della PIODA 0 CAMPO sotto la PIODA 0 CAMPO QUADRO 0 CAMPO della PRADA 0 CAMPO della STRADA 0 CAMPO delle STRADE 0 CAMPO GRANDE 0 Piodina, zappativo, vitato CAMPO GRANDE 0 Gadero, zappativo, vitato CAMPO GRANDE 0? della SIBETTA (Piodina CAMPO del SENTIERE 0 CAMPO della MADALENNA CAMPO GRANDE 0 Otèvi per Ottavi. E ottavi derivato da un Ottavio Borrani. 15 alli Otèvi CAMPO nel MENEGATTO 0 CAMPO LUNGO 0 CAMPO TORTO nella 0 BORNIGA CAMPO A CROPPO 0 CAMPO DELLA CROCE 0 Zappativo, vitato. Al Campo della Croce Luigias Crivelli deve (acconciare ? ) la strada CAMPO ALLA TUARA 0 CAMPO BEORCO 0 Beorco o Beverc è sinonimo di biforcato. A Cannobio nel 1400 fu un Vicario de Bevulcho CAMPO ABAVOLCO Segativo, prativo CAMPO ROTONDO 0 Bosco cedro, forse prima campo. CAMPO DI CIMA 0 CAMPO DI CIMA 0 Alla Madonna di Ponte CAMPO al CHIOSO di sotto 0 CAMPO DEL SASSO 0 Oggi bosco CAMPO DELLA FINOTTA 0 Nome di persona CAMPO DELLE PIOVERA Nome di persona CAMPO ALLA GIBETTA 0 Nome di persona CAMPO ALLA PEZZA 0 CAMPO DEL SASSONE 0 CAMPO ALLA SCALETTA CAMPO della MARGARITA (vedi) Margarita CAMPO A SCIREGNA 0 CAMPO sopra il TORCHIO 0? Di Gadero ? CAMPO detto ZAFFERANINO 1832 atto Beretta-Rosso CAMPO AL CROPPO 0 CAMPO IN BONO (vedi Bono) CAMPO DELLE ISOLE 0 Sopra Incella. Era un legato per la distribuzione di due brente di vino bianco agli interventi alle rogazioni alle isole. CAMPO (CORTO) VECCHIO 0 CAMPO AL RONCACCIO 0 CAMPO IL CALANDER 0? Dal cognomr, (vedi Casa delli Calandri) CAMPO DI TASSO 0 Incella. Vitato dal Tasso oppure dove esisteva una pianta di tasso (tarus bacata). CAMPO DI CANOVELA 0? CAMPO DI FAVOLA 0 CAMPO del Giovan Stevano 0? CAMPO ARATIVO Anticamente molti terreni erano arati. Oggi non più. CAMPO ALLA VEGNOLLA 0 o Dignella CAMPO ALLE VIGNOLLE 0 CAMPO GRANDITI * 0 Incella, sotto Piazza CAMPO DELLA BOSA 0 (vedi Bosa) CAMPO DELLA (NUNELLA) CAMPO GRANDINO * 0 Incella. Probabilmente era Granditi CAMPO DELLA LISCIA 0 CAMPO delle MONACHE 0 Di quali ? 16 CAMPO DEL FRATE 0 CAMPO DELLA BELLA VANINA 0 CAMPO DETTO DEL VANINO 0 CAMPO SOTTO LA VANINA 0 CAMPO SANTO 0 Cimitero, Carnèe, Ossari, Sacrato CAMPO SANTO 0 A Lovrone rinvenimento tombe CAMPO AL PASSINO 0 Incella CAMPO A VARONE 0 Dell'Oratorio di San Macario. CAMPO DIANA 0 Nome mitologico, storpiatura del cognome (Daria), Danna, del (Dauna ?) CAMPO SOTTO DELLA PARÈ 0? CAMPO AL SALVADEGO Castagno selvatico CAMPO SOTTO DELLA PIODA 0? CAMPO DETTO GUGIROLO (vedi Gugirolo) CAMPO CANAVARINO 0? CAMPO GRANDE 0 CAMPO GRANDE AL MOLINO 0? Arativo CAMPO AL MOLINO 0 1733 Fracesco Borrani vende a Lucia Pianta a Rossorino CAMPO GRANDE ALLA 0 MADONNA DI PONTE CAMPO DELLA MORISA 0 Donna dei Morigi CAMPO DELLA BORRA 0 1723 carte Borrani CAMPO DELLA PIANNA 0 Incella, forse per Piana CAMPO DEL GAGIO 0 dell'Oratorio di San Macario (Ghesg) CAMPO DELLA PIANETA 0? dell'Oratorio di San Macario; Pianeta, forse per Pianoro, Pianizzo, Pianizzolo CAMPO DELLA PILATTA 0 CAMPO DI CIMA 0 CAMPO DI CIMA 0 Grafione è un bel genere di ciliegio succoso, al Grafione carnoso e grosso CAMPO DI CIMA 0 CAMPO DI CIMA 0 (d. Sebitana) CAMPO DELLA PISORA 0 Al Tecetto CAMPO DEL (BERTASINO) 0 1829 atto Beretta-Berta. Bettasino è cognome. CAMPO DELLA (MASANÒ) 0 1820 atto Beretta-Beretta CAMPO LISABETTA 0 CAMPO DEL SIGNORE 0 CAMPO DEL FERRO 0 CAMPO AL FONTANINO 0 1852 Beretta CAMPO al MARZETTO 0 Dal cognome. (vedi anche Campi Marzett). (Ponte) CAMPO al MARZETTO 0 (Incella) CAMPO DEL COMUNE CAMPO DI S.BARTOLOMEO 0? (Vedi strada 1631) CAMPO BALDONIGO 0 (Vedi atto 1820) CAMPO DEL VANINO 0 (Vedi perizia 1842 (Campelia) 17 CAMPO IN CABALDONIGHO 0? (Vedi Cabaldonigo. Cav.baldonigo o Cabal.do.nigo ?) CAMPO DI FICO 0 CAMPO DON SAVINO 0 Dei Borrani CAMPO DE RONCHI 0 Dal cognome o plurale di ronchi dev'essere dal primo perché trovato scritto coll'erre maiuscolo, rompi (dial.) rampasg sono gli aceri campestri che (non) vi si faceva arrampicare la vigna. CAMPO DE ROMPI 0 E RUMPI CAMPO DI CASA 0 o DE LA CASA CAMPO DEL GALESSINO 0 Cognome. Galessino, Galestino ? CAMPO DELLA NEGRÈRA 0 Sotto la cappella diSt.Antonio a Nevedone. CAMPO DEL POMPERINO 0? CAMPO BEATTA 0 Della Beata Antea. (Vedi anche Casa). CAMPO DELLA ROVA 0 1813 atto Bazzi-Baccalà CAMPO DETTO OLIVETTA 0 CAMPO IN FONDO 0 Siragna per Siragina ? A SIROGNA CAMPO MAJORCHI 0 (Vedi cognomi. Maiorca e (Melorche). CAMPO DEL COSTANTE 0 Sotto il Tecetto CAMPO DELL'OLIVA 0 1712 subtus Cadoni carte borrani. CAMPO DELLA REMOLIVA 0 Vicino all'abitazione dello scrivente. (OLIVO) Neviscione Legato istituito da un Zanoli per la fornitura dei rami d'ulivo per la festa delle palme o dell'olivo. CAMPO DEL (FIGHETTO) 0 (Vedi cognomi Fighetti o Branca Fighetti o piccolo fico ?) CAMPO DEL PALÈ 0? CAMPO DI CROPPO 0 Sopra Socagione CAMPO AL CROPPO ? 0 CAMPO DEL PRETE 0 Incella CAMPO DELLA COSTA 0 Incella CAMPO DEL TIRINANZI 0 Noveledo, (vedi cognomi). CAMPO AL MOTTO 0? 0 CAMPO IL CANOVALE 0? CAMPO FONTANA BORDEI 0 Sopra le case di Simone Rossi a Gadero. (BORDELLO) Scritto in altri luoghi Bordello. Ma Bordei è frazione di Palagnedra. CAMPO AL SANCONE 0 CAMPO ALLE CASACCE 0? (o Piodina ?) (Piodina) CAMPO ALLA TRABASA 0 DI SOLANGIO CAMPO ALLA ZARCHERA 0 CAMPO GALLOTTI 0 Noveledo, vedi cognomi CAMPO DETTO IL (SVAI) 0 CAMPO DELLA CANOVA 0 in Piodina, Canòva, Canova ? CAMPO DELLA DONA 0 Istrom. Beretta-Ambrosini 1840 CAMPO DELLA DONIGA 0 Istrom. Beretta-Ambrosini CAMPO DETTO IL (SVAI ?) 0 Istrom. Beretta-Ambrosini CAMPO RANZASCO Ranzasco: da poter segare colla falce fienaiola. 18 (Camporanzasco). CAMPO DETTO IL FRANSCIOLLO 0 CAMPO DELLE MURELLE 0 CAMPO DELLA CIRESA 0 a Ponte (Comune ? ) CAMPO DELLE CANNETTE 0 CAMPO AL VERDONE 0 CAMPO DEL RONCACCIO 0 Incella CAMPO DETTO IL FRANSCIOLLO 0 1840 istromento Beretta-Ambrosini CAMPO ALLA CAPPELLETTA 0 Incella CAMPO ALLA MAINA 0? CAMPO DELLA STRECCIA 0 Sopra Cella (Incella) CAMPO DELLA MARGARITA 0? CAMPO ALLA CROCETTA 0? Sopra Cella (Incella) CAMPO SOTTO LA 0? (ROMPADELLA) CAMPO SOTTO LA 0? (ROMPATA) CAMPO DEL 0? (LAMPORIACCIO) CAMPO DELLE ERBACCE 0 CAMPOLINO SOTTO 0 Verb. Ass. ? 7 Febbraio 1609 (CAMIRNATA) 0 Verb. Ass. ? 28 aprile 1637 (CAMMINATA) 0 Verb. Ass. ? 30 dicembre 1640 (CAMMINATAM) 0 Ritengo trattarsi del piazzale fronteggiante la Canonica e la Chiesa Parrocchiale ? (Vedi Piastrona (selciato di pietre, piode). CANALONI DEL GRIDONE 0 CANALONI DEI LENZUOLI 0 0 CANE 0 Boschi CANEPARI 0 CANÀ (LA) 0 Monte e bosco. (Vedi anche (Laconia) ? (sopra Bassuno) CANDIA 0 Prato in Candia CANEVALE AL (BRAGHETTO) 0 1826 atto Berta-Beretta (sotto Cadogno) CANEVALI 0 0 Terreni coltivati a canapa. CANEVALI DELLA FIUME 0 Gabieta idem CANDITI 0 CANEVARO AL PASSINO 0 1746 F. Borrani vende a Tadeo Baciocho (Incella) CANGIALO AVIGNATO 0 Cancello (a) vignato ? (chiuso, chioso ?) CANEVARI 0 Terreni coltivati a canapa CANEVARO CON ROMPI 0 Terreni coltivati a canapa a Gadero CANEVARO ALLA BORBONICA 0 Terreni coltivati a canapa a Gadero-Porta CANEVAA 1631 strade CANEVÀA 0 Terreni coltivati a canapa a Fontanella di Dentro. CANVA DA SERIMA 0 Caverna, bosco e rovine CANVA DEL SASSO ** 0 Caverna, pascolo patriziale, Può indicare anche cantina e canva, canvetto ecc. ** Alla canva del Sasso molti anni fa saliva un individuo detto il (….) per la raccolta delle genziane che lambiccava sul posto per ottenere la grappa ritenuta medicinale (….) (….). CANGIONE 0 Prato 19 CANGEON CANGEONE Bosco e pascolo, paret patriziale parte privato. CANGELONE CANGEGLIONE(CANIELION) CANNOBIO (Italia) 45, 105 e 177 Statuti. CANONICA 0 Abitazione del Prevosto. CANTONACCI 1 2 Un bosco sotto Porbetto, (vedi ord. Comunale 1804….) CANTONACCIO 1 2 Una campagna sotto Sebitana CANTONE 0 Bosco segativo moronato CANTONETTI DI 0 Campagna CREDIROLO CANTONI DI FOLINACCO 0 Bosco CANTONI DI SCIAREDO 0 Bosco CANTONI DI MERGALO 0 Bosco CANTONI DI BOZZINI 0 Bosco, forse cognome Bozzini ? CANTONI DI (MARSAGONE) 0 Bosco CANTONI DI (COTTALALIO) 0 Bosco CANTONI DI CADEGNO 0 Bosco CAPORALA IN (SULINACCO) 0 CAPPELLA DI OLIVA 0 Campagna CAPPELLA DELLE MECCHE 0 Prato al Cortaccio CAPPELLA DELLA CROCE * 0 Bosco, (vicino a quella da Tasten? ) E' sempre una sola. * lo stesso che Cappella da Tasten. CAPPELLA DI ROSSORINO 0 Cogli stemmi Zanoli e Petrolini CAPPELLA DI ROSSORINO 0 Colla statua in legno del Salvatore. CAPPELLA DA MANZONE 0 CAPPELLA DELLE SELVE 0 Restaurata, affresco del pittore P. Tiboni. CAPPELLA (di) DEBITANA 0 Scomparsa CAPPELLA DELLE DUE PORTE 0 Scomparsa (o sia a Prada) 1631 CAPPELLA DI SAN ROCCO 0 Incella ? CAPPELLA DEL MAGLIO 0 Restaurata, affresco (La Pietà) del pittore Cocchio, conservati i vecchi affreschi laterali. CAPPELLA DEL FORNO 0 Incella CAPPELLA DELLA CROCETTA 0 Strada CAPPELLA DI CADAGNO 0 Bosco CAPPELLA DEI GIANITTI 0 Scomparsa CAPPELLA DELLO 0 Rovina SPIRITO SANTO CAPPELLA DI CAGIETO 0 CAPPELLA DI CAGIETO 0 altra fra Cagetto e Cadagno (nel bosco) CAPPELLA DI POZZORINI 0 Strada CAPPELLA DI LINÈE 0 Strada CAPPELLA DI BORELIO 0 CAPPELLA DI SAN CARLO 0 Presso i cipressi al Piano. CAPPELLA DI SAN CARLO 0 Nella frazione di Caccio. CAPPELLA DEL PEDRETTO 0 CAPPELLA DEL TECIETO 0 (Carta 1631) 20 CAPPELLA DI VARONE 0 Strada CAPPELLA DI LOVRONE 0 CAPPELLA DEI CADEMASCHI 0 Strada, bosco. Scritto anche Rona de masco CAPPELLA DEL RONCAA CAPPELLA DI SERIMA 0 CAPPELLA DI NEVEDONE 0 Appena fuori delle ultime case Storelli verso mattina (rovine) CAPPELLA DELLA STRADA 0 Sotto Gadero CAPPELLA DA TASTEN * 0 Bosco, forse come Croce di Caste, 79 Statuti. Cappella di Tastano, ord. Comunale 1804. (vedi Cappella delle Caste). CAPPELLA DI ST.ANTONIO 0 Nevedone, bellina a suo tempo, ora in rovina. DI PADOVA CAPPELLA DELLA 0 Nevedone MADONNA DI RÈ CAPPELLA DI SAN MAURO 0 CAPPELLA DI CADOGNO 0 CAPPELLA DELLA PIAZZA 0 CAPPELLE DEL COMUNE *** 0 Nel giardino davanti il Palazzo Comunale, (vedi anche Piazza del Comune. *** Quando circa trent'anni fa in cui il paese per iniziativa del benemerito Innocente Bazzi con generosa donazione si dotò di un decoroso palazzo civico, io avevo sollevato la questione sulla proprietà di certi terreni adiacenti allo stabile che doveva sorgere. Mi ero basato sopra una vecchia carta topografica di un Borrani che indicava la piazza dove ancora esiste la cappella vicina come piazza del Comune. Per motivi inspiegabili non si è voluto esaminare la cosa ed il Comune ha così dovuto pagare forse la roba sua per pregiudicato diritto. CAPPELLA DEL FONTANINO CAPPELLA AL TECETTO 0 CAPPELLA DI CABALDONIGHO 0 Lungo la strada di Cella CAPPELLA DI SIRAGNA 0 Oggi pronunciato Siregna. CAPPELLA DELLA 0 Detta anche delle 4 facce per significare ipocrisia. FONTANA DI MARZO* Giano bifronte.Il. Cap. Trivulzio fu detto bifronte. E' vivo il detto popolare: sei come la cappella della Fontana di Marzo per dare dell'impostore ad una persona. E quella rinchiusa nella proprietà del sig. Ing. Eugenio Bazzi come si chiama ? Recentemente un signore forstiero si prese l'arbitrio d'asportare due dei quattro affreschi.

CAPPELLA DEL CALVARIO 0 La stessa (XV) della Via Crucis CAPPELLA DI SAN GAETANO 0 Alla Motta, scomparsa CAPPELA AL DI BERTOGNO 0 CAPPELLA DI BERTOGNO 0 (altra) CAPPELLA DI (PEDEVINO) 0 Piccolo oratorio dove un tempo diceva messa il benemerito o dei Bazzi sacerdote Pietro Bazzi. Bell'ancona d'altare. Sulla facciata si legge: F* 1799 B F.F. CAPPELLA DI ZUNCONE 0 Sul sentiero sotto Pedevino. CAPPELLA DI (POSRONCO) 0 Lo stesso che Posse del Ronco (sulla strada di Porbetto) CAPPELLA DI (POSRONCO) 0 Questa seconda che sia quella del Ronco di (Tè) notata in seguito ? CAPPELLA DI SIREGNA 0 CAPPELLA D'INCELLA 0 Nell'interno della frazione, rovina. 21 CAPPELLA D'INCELLA 0 Nel chioso Zanini già Dr.B. Zacheo. Interessante. Rifacimento CAPPELLA D'INCELLA 0 con frammenti di qualche altro edificio sacro. Appoggiata alla casa (Maggetti) (Casone). Nella frazione di Piazza ? O dove esiste l'attuale cimitero ? Scomparsa sembra esistita nell'attuale Piazza d'armi prima che fosse cimitero 1830 - 1835. CAPPELLA DEL SIGNORE 0 CAPPELLA DI TONDONE CAPPELLA DI (PUSSICATA) 0 CAPPELLA DEL PONTE 0 Lo stesso che cappella del Maglio. CAPPELLA DA CROPPO 0 Contiene un dipinto su tela (Madonna). CAPPELLA DEL GAGGIO 0 Rovina CAPPELLA DI SAN NICOLAO 0 Restaurata recentemente. Cò di Porta. CAPPELLA DELLA SENTÈRA 0 CAPPELLA DI VIOLITT 0 Così detta perché un tempo recava un bell'affresco di Madonna ? Con corona di angeli musicanti (violini). CAPPELLA DI MORGAGNO 0 CAPPELLA DI SAREGO 0 Nella stretta delle case Sareghi ad Incella esistono le rovine di questa cappella. CAPPELLA DEL RONCO 0 Oggi racchiusa nel recinto della proprietà Ing.Eugenio Bazzi. CAPPELLETTA DE CADOGNO 0 1721 atto Branca Dom. fu An.Fr. E Carl'Ambrogio Borrani. CAPPELLAETTA DE NOVELEDO 0 Campagna CAPPELLETTA DEL MAGLIO 0 Tra campagna e bosco verso la valle della Madonna. CAPPELLETTA DEL 0? Forse uno sbaglio colla seguente ? CORTE DI MEZZO CAPPELLETTA DEL rorr 0 Spiegare il cambio della Madonna (….) (…) che trovasi nel museo. CAPPELLE della 0 VIA CRUCIS DEL S. MONTE Proprietari I 0 Del beneficio fondato da Ant. Fr. Branca II 0 di Salvatore Brancazio del fondatore III 0 di Pertossi Bartolomeo, Arona* * Questo personaggio figura fra le persone di primo piano all'epoca della Repubblica Italiana (vedi Vol. Melzi). IV 0 di Selmoni A.G. e Fratelli. V 0 di Berta Antonio VI 0 di Ghisi (Ghiggi) Gius. Ma. Abitante in Firenze. VII 0 di Berta Flli. G. m e C.Io e Ant. E Pietro Scorzini VIII 0 di Beretta Michele qd. Dom. Ant. IX 0 di Branca Giulio Cesare Dom. Gius. E Ant. Filippo (….) X 0 di Branca Gioachino qd. Domenico XI 0 di Antognini Gius. Ant. Cancelliere del XII 0 di Branca Giuseppe Maria abitante in e Gioach. XIII 0 Maria qd. Carlo Giuseppe di Fontana Angiola nata Fiora. XIV 0 Come la prima XV 0 Come la prima (Calvario) CAPPELLANIA DEL CROCIFISSO DETTA DI PORTA CAPPELLANIA DEL 22 CROCIFISSO DETTA DI GADERO CAPPELLANIA DEL CROCIFISSO DETTA DI PIODINA CARBENERA DI CROPITT* 0 Carbonaia. *Andando per la nostra vasta montagna non è raro il caso d'incontrare degli spiazzi di terra che presentano la lontana esistenza di carbonaie. Si diceva carbonaia tanto alla località coma alla catasta di legna fatta quasi a cono, speciale architettura con appositi fiatatoi. Nell'antichità non si tagliava un bosco di qualche estensione che non si fabbricasse carbone. CARACO 0 CARAGNENO 0 Abitato, campagna e bosco, appartenente alla frazione di Ponte. CARAGNANO CAREGNENO CARLACINO 0 Forse Carlaino Vedi Vicinanca 1609 Carlocino Giovan (cognome) CARLUCCIO 1 2 1 Campagna - 2 bosco e strada CARIRÒ o (…..) 0 CARNÈE, carnaio 0 Dietro l'abside della Parrocchiale, spurgo delle tombe della stessa. CARNÈE 735 Monte di Palagnedra (o Rasa ? ) CARÒNO 0 Campagna d'Incella CARRÀ, CARACE** 0 Bosco. Da Carasc Caratio che sono le rozze piatte colonne di pietra per sostegno delle topie (pergole) da vite. ** Vedi bosco a Carace. CARÈ Carè nel nostro dialetto è la persona amata, favorita, il beniamino della famiglia o della società. CASÈRA Locale dove si lavora il latte. Anche la moglie del casaro. Caserina è la figlia del casaro, oppure il piccolo locale di cui sopra. Un tempo i casari di Brissago andavano in Vallemaggia per la stagione estiva dell'alpe a fabbricare i rinomati formaggi. Da questo fatto ancora vivo ai nostri giorni si spiega come i brissaghesi possedessero anche il (Campolatorre). E così pure i (….) di Brissago in Vallemaggia. CARSERA (sopra Cropo) 0 0 Carsula in celtico vale belle colonne da caer-bello e da sul CARSERINO (sopra Cropo) colonna, sostegno. Quindi, bosco con bei legni per sostegni. CARSULA (sopra Cropo) 0 Nel nostro dialetto abbiamo poi Corogne per colonne di legno. CARZOR, (dialetto) CARTA 0 CARTOGNA 0 Frazione CASGNOLA 0 Campagna, deriva certamente dalla pianta erbacea Panètaira offiginalis, o muraiuola ed anche vetriolo perché s'adopera per pulire i vetri. (dialetto Casgnèe. CARFUMINE 0 CASILIONE (Vedi selva in Casilione) CASELINO o CASALINO 0 Come castello da dergere o decorare. CASELLA (alla) 0 CASELLA DEL LATTE 0 Come casello da dergere, Casella da correre CASELLO 0 (Vedi Gaysello). CASELINO DA FUOCO 0 Monti d'Incella CASELINO DA FUOCO 0 0 0 Quasi in tutti i monti si trova questo nome. E' lo stesso che Casello da dergere, da latte ecc. Sempre vicina alla cascina. CASELLO DA DERGERE (Vedi anche Camano). CASELLE (alle) 0 Pezzo di prato, istrom. 1808 Baccalà-Grassi 23 CASONE (al) 1384 (Wadeff) Alpe di Ronco in confine con noi. CASONE NEL PIANO 1288 0 Borrani, carta topografica. CASTEE, CASTEIS ? 0 Forse Caste o Tasten ? 79 Statuti (vedi Croce e Cappella) CASTEL (a) Vecchio Castello al Piano (1300-1400) ora quasi sfifurato per CASTELLO (al) 0 gl'impropri lavori di adattamento per casa popolare. " Curioso che nessuno parli del Castello di Brissago". CASSINAM Albergum sive cassinam, 183, 197, Statuti. CASCINA Stalla tetto, ecc. (CATALALIO) 0 Se Cattalalio viene da Catta. (CASSALALIO) Se Caottalalio viene da cotto all'aglio ?. CASSALAI Catalaj Carta Topografica Borrani 1785. CASTALAI Sopra Cagetto. o CASAA.LAI CATTA DI VIGNÒO 0 (vedi Bocheta di Vignoo. (CASSA L'OR), HOR (Castalor-Pedroli PM) CÀ DI MONEGHITT 0 Casa nel centro di Noveledo della famiglia Minazzi, estinta. Era così distinta perché un membro della stessa era detto il Monaco, (frate ?) Francesco Minaza detto il Monaco 1773. CÀ DI PIAZZ 0 Può essere casa delle piazze come dal cognome dei proprietari. CÀ DI PIAZZ (monti) 0 Piazzi, Piazza, (vedi cognomi). CÀ DI PIAZZI VECCHI 0 (Vedi cognomi). (monti) CÀ DI PORBETTO 0 Le case di Porbetto sono ancora diverse. Oratorio, prati e boschi. "Antica Frazione ?" CÀ DI CIMA 0 Dal cognome omonimo (1846). CÀ DI (JETTE) 0 Dal cognome omonimo. CÀ DI BUSELLA 0 Dal cognome omonimo. CÀ DI TETTI 0 Tetti qui è detto per stalle. Del resto è nome comune alle abitazioni del bestiame. CÀ DI PAGLIA 0 CÀ DI STRI * 0 Casa delle streghe. Incella. CÀ DI ZINGHER 0 Casa dei zingari (vedi anche strada) CÀ DA LONGA 0 Casa di una donna così distinta per statura o per cognome. CÀ GIOVANNI 0 In principio salendo alla frazione di Porta. CÀ DI MASCHI (maschio) 0 Sotto il Corte, prati, boschi, cappella, scorciatoia. CÀ GENASCA Bosco, pascolo e casolari presso Palagnedra. CÀ DE GIANITT 0 Dal cognome Zanetti, storpiato. CÀ DE RANE 0 Strada cantonale CÀ DE VALEGGIO 0 Scomparsa nella costruzione della Villa Padroli, 1868. CÀ DE VALEGGIO A CASSONE 0 Quella a mattina della Villa Pedroli. CÀ DEL LUOGO 0 uogo per loco, lègh. CÀ DEL LUPO * 0 Rovine e bosco. Sopra il muro dell'allegria. * Può venire dalla presenza di bestia omonima oppure da Casa di Sciarini Domenico detto il Lupo. CÀ DEL PRETE 0 (Vedi anche Campo del prete e bosco. CÀ BALDONIGO Da cognome. CÀ DELLE PIAZZE 0 CASA DELLI CALANDRI 0 Invent. Baciocchi 1750. CASAMICCIOLA 0 Nell'interno della frazione di Noveledo una casa lasciata, forse 24 ai tempi del terremoto di colà. CASA DELLA BEATA ANTEA 0 A Noveledo. CASA DI (BANDOPERTOSSO 0 CASA (COVINGETTA) 0 CASA DELLA DONNA 0 Rovine e bosco ai monti di Nevedone 1689. CASA DEI PECITTI 0 (Vedi anche Pecino e Pecitt. Tecitt a Cadogno ? CASA DEL BERTÈRA 0 CASA DEI PINOTTI 0 CASA DEL PINO 0 CASA A PIUDINA 0 Dal cognome. CASA DI TESTA BUSA 0 J 23/6/1693 Domenico Tappi paga soldi sedeci per il tetto della casa di Testa Busa. CASA DI BESTIAME 0 (o bestione ? ) CASA DI MAGGIO 0 CASA DE' CORESSONI 0 Didentro Ginone. Ord. Sui boschi 1804. CASA DI MONDÒO 0 Rovine CASA SARGO (e case) 0 Incella, dal cognome Sarego. CASA DEL POLLEONI 0 Piano dal cognome CASA ALLA STRADA 0 Piano del cognome CASA SESTI GIUSEPPE 0 Piano dal cognome Domus (desitationis). D. Jos. (destistion loco Plani, Bressaghi 1724. CASA BRANCA 0 Piano, dal cognome, a rivo; del Beneficio Branca. CASA DEL CAMINO 0? CASA MESCHINI 0 Piano, dal cognome. CASA DELLA RAGIONE Piano, vedi Mormoratorio. CASA BIANCHA 0 di Piano di Miser Gio.Domenico Boranno appresso alla Chiesa di St. Pietro di Brissago. * Le case Borrani vicino alla Parrocchiale sono due; ex albergo svizzero e l'attuale del Mirto, quest'ultimo più vicino; ambedue le case hanno lo stemma Borrani sui camini. CASA DELLA ROLANDINA 0 1631 strada CASA DELLA CANETINA 0 1631 strada CASA MORIGI 0 Ponte CASA DEL VOO (o VÒ ?) 0 Il Vor era ai nostri giorni un'Archerda d?Incella. CASACCE 0 Bosco CASACIE 0 Campagna tra Gadero e Siregna. CASACOTTA 0 (Vedi anche Valleggia cotta. Piodina. CASE (alle) 0 CASE DA RIVA 0 CASE DI SOLANGIO 0 CASE ALLA VALLEGGIA 0 Strada CASE MARINI 0 Dal cognome CASE VISCONTI 0 Dal cognome, Nevedone. CASE DEI SARIGHI 0 Dal cognome. Incella CASE DE SYNONO 0 87 Statuti dal cognome. Domus Synone. CASE BRANCA (diverse) 0 Dal cognome. Piano CASE BORRANI (diverse) 0 Dal cognome. Piano CASE DI GIOACH. BRANCA 0 Incella (?) 25 CASE DI (FULINACHO) 0 CASE DEI GENITTI 0? CASE DE MOLINO 0 Di quale dei diversi ? CASE DELLE PIAZZE 0 Selva CASE DEL CORTE 0 Molte CASE DI FUORI A(….) 0 LE TRE CASE Qui si tratta dei Baciocchi e Rinaldi le cui inimicizie diedero LE DUE CASE o famiglie luogo alle molte lotte che tanto male recarono al Paese. Alcuni dicono tre case altri due in realtà erano tre famiglie, due Baciocchi e i Rinaldi CAVERNE (diverse) (Vedi Barm, Buco, Tana etc. o Canva del sasso, Canva di Serima. CAVALLACCIO 0 Monte sottostante verso la valle del Piano, trovasi il bosco della Maggia. CAVE, MINIERE 0 0 0 Diverse CAVESTO DE ROASCA Kavustum de rovascha, 121 Statuti o CAVESTO DE RAVASCA 0 122 Statuti (vedi Rovasca etc.) CAVEZALI, CAVEZÈE 0 87 Statuti. Pie delli Cavezali. CAVEZARYS BELLANI 87 e 122 Statuti. Cognome Bellani, il detto latino è (Bellami) non Bellove come ha fatto il traduttore. CAVEZARI DEL BELLOVE 0 Dal cognome ? CAVERZAR (altri) 0 Tra Bellove e (Pendatio) o fli stessi ? COAZZÈE, CAVEZÈE (?) 0 CAVIANO 287 Comunello del Gambarogno in faccia a Brissago, (vedi Leggenda dei Cento Campi). Qui esiste ancora una casa intonacata con sterco bovino. CAZZANA * 0 Pascolo sopra Naccio tra l'Urione e il Pizzo Leone. In questa località è tradizione che si pascolassero i cavalli. * Qualcuno mi ha spiegato che la voce Cazzana significherebbe terreni a ondulazioni. CAZZANE DI CORTONE 0 Prato CAZZANO DEL CORTACCIO 0 CAZZANA DI MEZZO 0 Bassuno ? CEGLIO. SCEI Cigli. (vedi innanzi. CEGLIO AL PASSO 0 1784 istr. Bazzini-Baccalà CELLI Arnie o alveari ? CELIORINO 0 Selva CEMBIA 1539 0 Alpe, pascolo patriziale. Deriva probabilmente da pino cimbro sopra 1422 c. TF come dal celtico cemen e cerna che significherebbe schiena di monte. CELLA 0 1819 atto Borrani Vittoria - Beretta (….) CELLA (in) 0 Frazione d'Incella CIÈLA (in) 0 CENTOVALLI La valle a nord di Brissago dove scorre il fiume Melezzo CENTEVALI che dà il nome al Circolo. Melezzo è il nome di un genere d'abete. CONTIVALLI CEGLIONE SOTTO LA LENZERA 0 1799 Ant. Maria Ghiggi (Ghisio) vende a Matteo Baccalà. CENTO FONTANE 0? (Vedi Croppo delle) tra Bacella o (Bocella) - (Rumecc). CENTO CAMPI (Vedi Leggenda). CERASCA 0 Monte. (vedi Frasca, Serasca, Scerasca, Reserasca ecc. CERASCA 0? Selva. Atto 1850 Amministrazione Chiesa di Ponte. 26 CERASOLA 0 CERESA (SCIRESA) 0 Monte. Art. 27 Ceresa 87 Cyrerxia, 194 Ceresos. CERESANA CERUSEGO 0 CERANO 0? Selva CHIESA PARROCCHIALE 0 Antica dedicazione a San Pietro. Ecclesiam sancti petri 88 Statuti, 56, 134, 175. CHIESA DI PONTE 0 (Madonna di Ponte) chiesa dedicata a Maria Assunta. CHIESA DI SAN GIORGIO Dove era ? Nessuno lo sa e mancano le memorie. La ricorda (Bombognini) e altri. CHIESA DEL SACRO MONTE 0 Beneficio Branca. CHIESA DI S.SILVESTRO 0 Isola Grande. Basilica denominata San Silvestro fu la prima (poi) SAN PANCRAZIO dedicazione, poi S. Pancrazio. CHIESA DI ST.APOLLINARE 0 Isolino (vedi oratori). CHIODERA 0 CHIODERIA CHIOSO OTTONIS Tutti questi luoghi indicano luoghi chiusi. Vedi anche Giosso Ottinis CHIOSO * e seguenti 0 0 0 *Probabile che tutte queste voci abbiano un solo significato chiuso, sia dai muri, steccati o sieoi ecc. CHIOSO BRANCA 0 Dante: quando le pecorelle escon dal chiuso.

CHIOSO MARCIONNI 0

CHIOSINO 0

CHIOSONE 0

CHIOSSO

CIOSSA 0 Bosco con castagni fruttiferi.

CIOZZA 0 Bosco cedro

CIOSSE

CIOSSE DEL CORTE 0 Selva CICORIA 0 Zappativo vitato. CIAPPO 0 Vedi prato del Chappo. CIGLI Terreni per lo più boschivi, a forti rilevanze e di poco utile. CIGLI DI VARONE 0 (vedi anche Sceitti, Sceio, Scei e Sceion, Scelasco, (Scecaccio), Scerasce, Scerasci. CIGLI DI VALLÀ 0

CIGLI DI FONTANELLA 0

COGLI DI MEDEGHEGIA 0

CIGLIETTA

CIGLIO DEL PASSO

CIGLIONE 0 Bosco cedro CIMA DI OREVESO CIMA AL BROGHÈ 0 CIMA DEL GIOSSO OTTONIS 27 CIMA AL BOSCO 0 Sopra Sebitana CIMA DI SEBITANA 0 Sopra Incella CIMA AL RONCO 0 Sulla strada per Porbetto. CIMA GANA 0 CIMA DI CRUITT 0 CINAM SAXI DE LA 0 122 Statuti TEMPORIVATIA 122 St CINZAGO Comunello presso il condine coll'Italia. COAZZEE 0 (Vedi Cavezzèe, Cavezari. COCCO o 0 Sotto (Zuncòne) CUCCO CODEGHE 0 CODEGHERO 0 Campagna CIPRESSI (ai) 0 Alla più volte secolare allea dei cipressi davanti alla facciata della Chiesa Parrocchiale. CIMITERO Campo Santo, Semitèri, Carnèe, Ossari, Sacrato. CÒ * DI CAMPO 0 In questa località avvennero due duelli di persone venute dall'Italia verso il 1855 - 1860. Casolone, segativo e bosco. Co vale Capo resta di campo. * Anche Dante ha Cò per Capo. Inferno Coxx. CÒ DI BRENZ 0 Bosco CÒ DELLE BRENZE 0 Bosco CÒ DI ALZITI 0 Bosco CÒ DI PORTA 0 Parte dell'abitato della frazione di Porta. CÒ DI PIAZZ 0 Selve e campi. CÒ DI PEZZ COLLA (Motto di) 0 Pascolo sopra Mergugno. Colla sella di monte a pendio erboso e facile (Salvioni). COLLAM DE MARTELLADURO 0 Statuti 122 COLMO o 0? (Colma di Cruitt) COLLETTA 0 Bosco patriziale. COLLISCINO 0 Bosco e rovine o COLLISCINE COLONNA 0 0 0 Piazza di Piodina. Piazza di Porta e Cipressi. COMASCA 1030 o 0 Monte. Pascoli patriziali e privati, una delle numerose voci COMASCA di sopra 1050 c. 0 celtiche. Viene da: com che vale seno, girone; da asca che significa acqua. La topografia del luogo è una prova evidente. COMUNE 0 Bosco sotto Somarcello. COMUNE DELLA 0 Bosco sotto Somarcello. BORGHERETTA COMUNALE IN SARAZANA 0 Bosco, Ord. Com. 1804 COMUNALE NEGLI ARANCHETTI 0 Bosco, Ord. Com. 1804 COMUNALE SOTTO CIRESA 0 Bosco, Ord. Com. 1804 COMUNALE AL MEOTTO DE PIAGGI 0 Bosco venduto a Matteo Baccalà COMUNELLO 0 COMUNETTO 0 Bosco patriziale COMMETTO SOTTO SEGNEDUN 0 Selva Beretta 1852 CONFIORONE 0 (Vedi selva in Confirone) CONTRADA DI SOPRA 0 Piano CONTRADA BORRANI 0 Piano CONTRADA DI MEZZO 0 Piano CONTRADA DEI BORRANONI 0 Piano CONTRADA BRANCA 0 Piano 28 CONTRADA FANCIOLA 0 Piano CONTRADA DEI MORMORATORI 0 Piano (vedi Mermoratorium e Mormoratori) CONTRADA DELLA PIAZZA 0 Piano CONTRADA D° IN VALÀ * 0 Vedi Valä e Vallà. Questo nome corrisponde al grido di o VALLÀ (Valà pepiat) comando che i mandriani davano alle bestie per spingerle (storiella) al pascolo ed anche per il ritorno al Corte. E' voce anche dei carrettieri e bovari. CORCOGNONE 0 Pascolo sotto Madrona CRECOGNONO CORNECC 0 Gruppo di case nell'interno d'Incella. CORNIVOL 0 Cresta e pascoli. CORNIVOR CORNURO 0 Bosco. Ruscello perenne. Peresa d'acqua per Porta e frazioni CORNUORO sottostanti. CORNUVERO COMUNALE DELLA CRESTA 0 Bosco Ord. Com. 1804 COMUNE DI BOCCO o 0 Bosco Ord. Com. 1804 SASSI DI BOCCO CORONA DELLE PECORE (?) 0 Pascolo sotto la Canva del sasso CORONA DEI PINCI In quel di Ronco. (Radeff 1298) CORONE 0 (Vedi selva nelle Corone). CORONINO e 0 Si vuole che venga da Bazzi. CORONEI (?) CORTACCIO 1050 e 0 Monte prato. Questo nome ed altri che derivano da Corte (Platzhoff 1024) sono comuni ad altri paesi. CORTASCA Monte d'Intragna CORTASIO (Cortaccio ?) (Vedi Monterosso) CORTAURO 0 0 0 Cortile CORT'ANTICO Centovalli CORTE, 713 0 Monte, bosco cedro. Corte veramente è il gruppo d'abitazioni (prob. Antica frazione) per la gente e per il bestiame circondato di solito da piante e prato, da prati nonché i locali pei foraggi e pel caseificio. CORTE DI MEZZO 940 0 Prato CORTE DELLI CAVERZARI 0 Prato, pascolo e bosco patriziale DEL BELLONE CORTE MEZZANO 1550 ca. 0 CORTIJO, CORTIVO e Dal spagnuolo. Podere dove si tengono greggi ed armenti CORTIGLIO (Zaccaria 67 e 73 ) CORTICC CORTIDONE 0 Monte ? Bosco cedro CORTILE DEL SIMINETTA 0 CORTACCIO 0 CORTUNACCIO CORTO DEGLI ALCITI 0 1675 Inv. Rossi. CORTONE 0 Monte Borrani C.M. CORTONE DI SOPRA 0 Monte Borrani C.M. CORTONE DI SOTTO 0 Monte Borrani C.M. CORTONO (vedi Grussenellam) CORTUGNA 900 ca. Sopra Bordei COSTA DI PIODINA 0 COSTA DI MEZZO 940 0 COSTA DI DENTRO 0 COSTA DEL PIANO 0 Costa del Piano 122 Statuti 29 COSTA DI NEVEDONE 0 COSTA DI SCIAREDO 0 COSTA DI COTTALALIO o 0 (o Cattalaio) COSTA DI COTTALAIO ? 0 0 COSTA MONTIS GADERINI 0 127 Statuti COSTA DEL RAESELLO 0 Raexello 122 Statuti COSTA DEL GAGGIO 0 Gazio. 122 Statuti Castam de gazio COSTA DI CADOGNO 0 12 Statuti castam de cadognino COSTAJOLO 0 Bosco COSTAJOLO 0 Pascolo patriziale COSTÈE 0 Bosco COSTINA DELLE GALLINETTE COSTONE 1912 (Radeff) 0 0 Rocce di dietro i Lenzuoli tra i laghetti ed il Gridone. Altitudine variata tra i metri 1740 e 1940 Nord. (Vedi Lenzuoli) COVA (vedi PEZZO) CREDIROLO o 0 Campagna CRODIROLO CRESTA DA CRUS 0 Bosco patriziale CRESTA DALL'UNGHIA 0 (Vedi anche Passo dell'Unghia) CRESTA DE SAXELLIS CRESTA COLOMBARIS 122 Statuti. Il traduttore ha fatto Costa per Cresta. CRESTA PENDENTE 0 Campagna CRESTA BOSA (forata) Sasso con un buco naturale. CRESTE DEI MORTI 0 Tra Porbetto e i monti verso mattina. CRIDONE De Vitt, Monte Cridone confuso col Limidario. CRIDOR (Vedi Ghiridone, Gridone, Cridone, Cridor…… CRIVOR GRIDOR CROCE DI SOPRA 0 CROCE DI GINONE 0 CROCE DI CASTE 0 Crucem de casteis, 79 Statuti (vedi Tasten) CROCE DI CERESA 0 Crucem de cyrexia, 87 Statuti CROCE DE VALECC A CASSON 0 CROCE DI FOLIGNACCO 0 CROCE DEI MONTI 0 CROCE DI PASCHERANA 0 CROCE DI LATUARA 0 CROCE DEL RESIORE 0? Resiore per Reggiore ? CROCE DEL CORTE 0 Bolla segativa CROCE DELL'AROLGIA 0 CROCE DEL GRIDONE 0 Cartoline, Foto, Misura nuova di chi ? (vedi Gridone e Ghiridone. 2187.10 (?) CROCE DEL PIMPISNINO 0 1816 atto Beretta - Marcacci Rossi CROCEFISSO DEL VIVAIO 0 (Vedi Vivajo) CROCETTA (Croseta) 0 Campagna CROCETTA DEL CORTACCIO 0 Pascolo CROCETTA DI LOVRONE 0 CROCETTA DEL RONCO CRODERO (Vallem) Territorio di Ronco (….) (….) 97 e 189 Statuti CRODOLO Abitato, campagna e boschi CREODOR (dialetto) CROÈE o CROVÈE Vedi peschiere. Genere di peschiere piuttosto d'alto lago fatte CROÈE DELLA BARBISINA 0 di piante morte, fascine e sassi senza palificazioni, sul lago CROÈE DEL BUSECCA 0 di Como chiamansi Garovi, Garov. Da qui l'origine dei CROÈE DELL'AVOCAT cognomi Garovi e Garovaglio. CROÈE DE SAN PEDER CROÈE DEL POLLAIO CROPPO 0 1832 in atto Beretta -Rossi 30 (campo del Lafranchino)? CROPA DEL PRATO SANO 0 Statuti 87 (traduttore) CROPAM DE PRATO ROYNO 0 Statuti 87 testo latino CROP Salvioni dice ossolano, provenienza arbedese, scoglio. CROPÈ 0 CROPETTO 0 Selve, scritto anche Cruppello. CROPOTTI 0 CROPPELLO 0 CROPPI 0 CROPPITT, (CRUPITI) 0 CROP (al o a) 0 Cropo e Crop è anche cognome CROP (del o da) 0 sopra Martelladura CROPPO (del) 0? Salvatore Branca vende a Giuseppe Baccalà un campo a Croppo. Ha pure venduto allo stesso la sua bella artistica casa e altro ancora 1828. CROP DEMAGEONE CROP DI PIÀ, 87 Statuti 0 CROPO DEI LIBOINI 122 Statuti, (traduttore) CROPUM DE LI BOYNIS 122 Statuti, testo latino. CROPUM DELLE CENTO FONTANE 0 122 Statuti Cropum de centum fontanis tra Bocella e Rumecc CROPUM SERTE PIANE 122 Statuti CROPUM DI OIROGO o (Oviga) 0 CRUPPO, 79 Statuti 0 CRUPOS CROPUM DE LA FORMIGA (121 Statuti) CROPUM DE MERGOZONO (12 Statuti) Tutti questi nomi probabilmente derivano da Creppo. CROPPO SOPRA SOCAGIONE 0 CROSA (o grotta) 0 Selva DI MEDAROLLO 0 122 Statuti CROSA DELLA (122 Statuti) TEMPORIVACIA CRÈES CROSO 0 CROSO DI POZZUOLO 0 CROSO DI SEGREDU 0 (Vedi Motto di Segneduno. è Croso di Segneduno CROVÈE o CROEE (Vedi peschiere) CRIUSS o CRISS fra questo Da croce (?) o CORTACCIO 1025 CROVEDO, CROVEDA, CROV Crov è genere d'abete. Ganam de la Croveda, 117 Crovedum, 121 Statuti, 188 Crovedo CRUITT (vedi Cima di) 122 St. volgarizzati. Testo latino è Rovascha. CRUASCA CRUESCA (Borrani) 0 Campagna sotto Nevedone. Carta Top.: sopra Borella CRUESTA CRUÈTA, CUNA CUGNOLI 0 Favra CUGNOLI 0 Bosco, pascolo CUGNOLI DEL PEDER 0 Bosco e pascolo patriziale CURAFÒRA * In quel di Ronco.Abit.Camp. E Boschi. * Nella raccolta dei cognomi di Brissago figura un Carapòra. CUREZÒNE e CURREZÒNE 0 Monte, prato bosco CUSCHISIA 0 Favra, bosco 31

D

Fuori

Mezzo Dentro

DANSONA 0 DARSENA BERTA 0 DARSENA MAFFIORETTI 0 DEMARCHI DARSENA PETROLINI 0 DARSENA PIOTTI 0 DECIA o (DECCIA ?) 0 Bosco (vedi anche Selva (nella Deccia). DECIA DELLA PREVEDA 0 Bosco (vedi anche Selva (nella Deccia). DECETTA 0 Bosco (vedi anche Selva (nella Deccia). DECIETTA DEL PINO 0 DELL'OR (vedi Or, Horo e Loro DENESCUNO 0 Bosco e segativo. Voce celtica Dem significa valle. La desinenza uno è (Cantù) che la dice celtica senza darne in significato. DERENÈE 0 Bosco patriziale DIÈE, DIÈ 0 Campagna DIERINO 0 Bosco DOMO DEL ALBERGO 0 (Vedi Albergos, 87 Statuti et 119 Statuti. DONIGA 0 Piano nell'adiacenze dell'attuale posta. DONEGHE 0 (Vedi anche Gugirolo) DORCA 994 1033 Radeff 0 Bosco a nord di Naccio, (su quel d'Intragna). DORIA 0 DRIZZI, DRISSI, DRITTI 0 Luoghi a forte pendio, selve, precipizi. DEGNELÀ, DEGNELLA 0 Campo alla Degnèla 1784. DIGNELLA DIRINELLA (Gambarogno) Frazione di Caviano (Gambarogno), in faccia a Brissago Confine Italo-Svizzero. DROSE (nelle) 0 0 0 Pascoli d'alta montagna invasi dalle drose (La Drosa è l'Almus viridis). DROSONE DRÒSS Drosacee DUE PORTE 0 Campagna, Cappella delle 2 Porte. Borrani E.M. DURICADA 0 Probabile, diroccata, rovina.

DIPINTI (affreschi) murali (Affreschi) murali, interni ed esterni al Piano interni ed esterni al Piano Casa Pedrotta Giorgio: Madonnina proveniente da una demolizione. Casa Borrani: antico albergo: Annunciazione e St. Antonio abate del 1400 (?) Casa Borrani ora Jelmoni: Madonna. Casa Bazzi-Bianchini: Madonna. Casa Giovannelli, (Forno Gandin) Miracolo di Cannobio e S. Carlo, in rovina Casa Marcionni Michele: ora scomparso, frammento nelmuseo. Casa (Cadorini) ?: Madonna e sante. Casa Berta: uno stemma. Casa della Ragione: 32 Stemmi dei 12 Cantoni e S. Giorgio. Casa detta dei Baccalà edificata da un Branca: Annunciazione dell'Orelli, diversi sotto la gronda (facciata) altri nell'interno (…..) e del Caldelli. Casa Bianchini:

E

Fuori

Mezzo Dentro EGITTO 0 Campagna ELIO (lago d') Dietro il monte Borgna Italia (di fronte a Brissago). ERBACCE 0 ERBIOLI 0 Bosco, vedi pure Arbioli. ERIA (per aria ?) 0 Prato detto lEria. Istr. Bazzi-Baccalà (vedi Leine). ERIA 0 Campagna. Eria per aria. EIRA Ho udito anche Eglia per Agria eguale ad acqua. Il De Vitt ha anche iger per Ager - Agro. ESCANIO 0 ESCAGNIO Borrani

F

Fuori

Mezzo Dentro

FAJERON 1720 Cima sul San Bartolomeo, Valmara, Italia; tra i Pianoni e il Perchedugine. FALCORITT 0 Pascolo di capre di fianco a Fascioo. Falcoritt o falchitt sono i piccoli falchi. FAEDINO * 0 Bosco, favra. *Mi venne raccontato qualche anno fa che nei boschi tra i sassi di (Bosco e Faedino gli alpigiani d'Incella vedevano una bestia di non piccole proporzioni, ma che non hanno mai potuto identificare causa la lontananza. Ogni tanto scompariva qualche piccolo animale domestico e si facevano giudizi ingiusti. Si convinsero che era questo misterioso carnivoro il predone, chiesero licenza per cacciarlo senza profitto. Un giorno scomparve. FAEDO (vale faggio) Bosco di Naccio, patriziale FALTRONA ord.1804 0 Bosco e pascolo patriziale sotto Bossasco (sopra la Preda) FASCIÒO 0 Pascolo patriziale di capre sotto l'Arolgia FASCIVO 0 Bpscp e pascolo patriziale FASORINI 0 0 Bosco ? FAVRA (Vedi anche Tensa). FAVOLA (giurata) (Borrani) FENÈE (dialetto) FENÒLO 0 Sotto Mergugno, Borrani C.T. (Vedi Pede cavezarijs Art. 87 Statuti). (Vedi Pede de gazio). FERABÒ 514 0 Bosco e rovine (molino) antica frazione. FEREBÒ, FERRABÒ FERRABOJO (Vedi leggende e storielle). FERRABOLO FERCÈE Luoghi infestati da felci delle quali ne abbiamo di deiverse FELCI belle qualità. FERRIERA (Vedi Valle Ferriera dietro il Gridone. 33 FIBI 0 FILANDA 0 Nel retro della pensione Camelia esisteva prima del 1850 una filanda. FILAGNA 0 Campagna. Filagna forse per filare campi di vigne. FIRAGNA FIRAGNI 0 Campagna (vedi Filagna). FILAGNI (vedi pagina precedente). FIUME (al o alla) 0 0 Sarebbe la valle o torrente del Piano, ma non è fiume. Lo si dice però ancora. FOLINACCO 0 Bosco patriziale. Vedi anche sotto la Serta a Foliniacco. Questa località molo probabilmente era un 'antica frazione data ancora la presenza di numerosi muri campagnoli per ripiani FULINACCO NEL CROSO nonché le rovine che si riscontrano ancora si ripete che anche qui vi fosse pure un allevamento di cavalli come in Lantéro. FONDORONE 0 Bosco (diario (….) Angelo Piazzini 1850 ca. FONICO, FONICIO 0 FONIGI, FONISIO Bosco, Selva, 1815 Fonigo. FONISO FONTANA DI MARZO 0 Al lavatoio di Rossorino. o NOVA E' detta anche delle quattro facce, come simbolo d'impostura Sulle quattro facciate vi sono quattro discreti affreschi * *Un forestiero (milanese) si prese la libertà di portar via due dei quattro affreschi, i migliori. FONTANA BORDELLO 0 Sopra Gadero, (o Fontana Bordei) inv. G.D. Rossi 1675. (strade 1631) FONTANA DEL TECIETTO 0 FONTANA DELLE SELVE 0 FONTANA DI CACCIO 0 Fontana da Cagio, 1801 Istr. M. Baccalà. FONTANA D'ALBERTO 0 Vicino a Taja o Taglia (vedi questi). FONTANA DI LANTéRO 0 FONTANA DI PORBETTO 0 FONTANA DELLA MORTESINA 0 Al Zucherino sopra Cadagno, ma non c'è di più. FONTANA DI BEREGLIO 0 FONTANA DI BASSUNO 0 FONTANA DI COMASCA 0 122 Statuti fontanas de Comascha FONTANA DI MORGAGNO 0 FONTANA DEL CORTE 0 FONTANA DEL CORTACCIO 0 FONTANA D'INCELLA * 0 Oggi pu d'una. * Sotto una delle prime case salendo a questa frazione esiste ancora una fontana che un autore di un articolo di giornale dice essere costruzione etrusca. FONTANA D'OVEGA 0 FONTANA DELL'ASINO (fatta a chiave) FONTANA MARTINA Frazione di Ronco verso Brissago. FONTANA CARSERINO 0 Fontanam carserius. 122 Statuti. FONTANA DI CARIERINNO (Crivelli) FONTANACCE 0 FONTANACCIA 0 FONTANACCIO FONTANE (cento) 0 (Vedi Cropam). FONTANE DI MANZONE 0 FONTANE IN CAMPO FONTANE IN BALDONIGO FONTANE IN GIAMASCANO 0 87 Statuti gamaschano FONTANE IN LAMPREDA 0 87 Statuti lapreda. FONTANELLA 0 Selva con alberi fruttiferi di castagno. FONTANELLA 0 34 FONTANELLE 0 Selva e bosco patriziale verso Piazzarotta. FONTANELLE 0 FONTANILE 0 FONTANILE DI PIAZZA 0 FONTANILE DI VERDAGO 0 e Selva FONTANILI DI STILL 0 FONTANINO 0 FONTANINO DEL TECETTO 0 FONTANIT 0 Selva dell'Oratorio di Piodina. FONTE VITTORIA 0 FOJASCO Alpe d'Intragna (o bosco ?) FRATE (al) 0 FORNO SARGO 0 A Incella. Sargo per Sarighi, Sariga, cognome. FORNO (nel) Nei tempi in cui si faceva il pane in casa i forni erano numerosi tanto pubblici che privati. Erano le donne che facevano il pane sia per uso proprio che pubblico. FORNO VISCONTI 0 (Nevedone) FONTEGNO 0 FONTEGNI NEL VALLONE 0 Ordine com. 1804 sui boschi. FOPIANA 0 FRIGNAGO, 1200 Di là del confine Valmara in montagna. FORCA (Vedi peschiera della Forca). FORCORA Nome che si constata in diverse località. FORETTO 0 Dal mammifero furetto, probabilmente. FORMIGA FORMIGH 0 (Vedi anche Mosto delle formiche). FORNO VISCONTI 0 Nevedone FORNACE DI PONTE 0 Alla riva del lago sotto la chiesa di Ponte. FORNACE DEL PIANO 0 (forse due) (vedi Cave, Miniere, ecc.) FORNACE DI BOSSASCO 0 (Vedi Valeggio della Calcina). FRANA DI AREGN E' caduta nel 1755 il giorno del terremoto di Lisbona, altra volta pochi anni fa. FRANA * (Vedi Aregni, Brevedun, Grussena, (Gama) * vedi Grussena. La frana è lo scoscendimento d'una parte qualunque della montagna dovuto alla sua struttura geologica, ai geli, ai fenomeni naturali. Per mio conto, per quanto riguarda Brissago non esito a dichiarare che una delle (preci….) causa delle numerose grussene che si verificano sulla nostra vasta montagna è stato ed è incisciente e vandalico disboscamento, il quale ha favorito il convogliare delle acque. Se non si giunge a rimediare fra pochi anni l'alta montagna specialmente (svizzera completamente nuda. Occorre pensare fin che si è in tempo e risolvere il problema del rimboschimento. FRANSIOLO 0 Campo sopra il lavatoio d'Incella. Che deriva dal cognome ? FRANSCIOLO Franzolo, (Fransino). FRENSCIOLO (Vedi anche campo detto il Fransciollo) (…..) FRENSCÈE FRENSCIORA 0 FRIMELLO (Vedi Valle) FRITIMELLO 0 Tra il (Medorolo) e (Rando), boschi. FRITINELLO 122 Statuti FUMADEGA 2017 0 Cima sull'Arolgia dove inizia la catena dei Lenzuoli che vanno sino alla Cavna del Sasso, 1700 ca. 1 FRAZIONE DEL PIANO ** ** Costa di Mezzo o Piano di San Pietro (nome antico) 35 La maggior frazione che con la parte bassa del paese, sede delle amministrazioni.

2 FRAZIONE DI 0 CACCIO Costa di Dentro 3 FRAZIONE DI 0 NEVEDONE Costa di Dentro 4 FRAZIONE DI 0 CARTOGNA Costa di Dentro 5 FRAZIONE DI 0 ROSSORINO Costa di Dentro 6 FRAZIONE DI 0 PORTA Costa di Dentro 7 FRAZIONE DI 0 GADERO Costa di Dentro 8 FRAZIONE DI 0 NOVELEDO Costa di Mezzo 9 FRAZIONE DI 0 CADOGNO Costa di Mezzo 10 FRAZIONE DI 0 INCELLA Costa di Mezzo 11 FRAZIONE DI 0 PONTE Costa di Piodina 12 FRAZIONE DI 0 PIODINA Costa di Piodina 13 FRAZIONI DELLE 0 ISOLE Costa di Dentro 14 FRAZIONE DI 0 PIAZZA Costa di Mezzo 15 FRAZIONE DEL 0 TECETTO Costa di Mezzo 16 FRAZIONE DI 0 CADAGNO Costa di Piodina 17 FRAZIONE DI 0 CAGETTO Costa di Piodina 18 FRAZIONE DI 0 LOVRONE Costa di Piodina 19 FRAZIONE DI 0 LANTÈRO Costa di Mezzo 20 FRAZIONE DI 0 BOSCO PIANO Costa di Dentro 21 FRAZIONE DEL 0 CORTE Costa di Dentro 22 FRAZIONE DI 0 PORBETTO Costa di Mezzo 23 FRAZIONE DI 0 FEREBÒ Costa di Dentro 24 FRAZIONE DI 0 FOLINACCO o FULINACCOCosta di Piodina 25 FRAZIONE DI SERIMA

In un istromento del 18 marzo 1800 di Le frazioni dall'1 al 13 sono abitate. riconoscimento di beni (parafernali) Le frazioni dal 14 al 23 sono abbandonate e sono in un matrimonio Gius.Ant.Morisi-Borrani le più alte, in parte rovinate. con Maria (Calanza) di Matteo Baccalà dove Le frazioni di Piazza e Tecetto sono disabitate da si citano le frazioni Gadero e Porta, pochi anni, Cadagno e Cagetto erano abitate nella qieste sono dette: "terre superiori prima metà del 1800. Le altre più anche da secoli. all'insigne e Magnifico Borgo di Brissago". Probabilmente anche Serima era anticamente frazione (25).

G

Fuori

Mezzo Dentro GABIA 90 Statuti GABIA GABIO GABBIO GHÈBI Casolari e campagna. Nel settembre 1829 la valle del Piano GABIETA 0 uscendo dal suo letto recò grave danno in questa località. GABIOLO 0 GABIONE 0 Selve GABUCCIA 0 Tutti nomi di origine celtica. Gab è singolare e vale campo. Gabi è plurale e vale terreni campestri. GADERO 444 ITF 0 Frazione Gadero, Gardeschi GADERINO 0 (vedi monte Gaderino) GAETANO 0 Allo svolto della strada circolare alla Motta. Vedi anche Cappella. GAGGIO * 0 Bosco patriziale e privato. *Gaggio è anche cognome. (Vedi "Raccolta Cognomi" Gazio, gazocum etc. diciamo anche garzòo all'acetosa pratense. (Vedi Statuti parte 16, 190. Si vuole che Gaggio derivi dalla pianta Gaggia. GAGGIO (sopra il gazio) 0 Bosco patriziale e privato. (……) 0 GAZIO GUAGUASCO 0 Bosco, (vedi anche Pede de gazio e Cappellas del Gaggio. 36 140 Statuti, Bosco GAGGETTO 0 Bosco, Gaggio, può avere altri significati oltre a quelli nostri in calce*. GALERA 0 Campagna. Oggi caseggiati civili presso Caccio.

GALOSSINO 0 (Vedi Campo del Galessino. GAMBAROGNO La sponda svizzera del Verbano da sinistra di fronte a Brissago sino a Locarno, seminata da ridenti paeselli. GALLEZZETTA 0 Campagna a Noveledo. Da cognome ? GALLEZZINI 0 GANE, (ganins) 140 Statuti GANNA 0 (Vedi Gannis ecc.) GANNA (in) 0 Nel secolo passato XIX ebbe vita un pittore Inganni che lavorò a Milano. *Inganni erano popolazioni sparse particolarmente nell'Italia ramo o tribù staccatasi dai Lugiri e sottomesse dai Romani. Non si sa a quale razza di gente veramente appartenesse. Si vuole dagli eruditi che i Celti, Etrischi e Liguri appartenessero ad una sola famiglia o razza venuta dalle Indie. Avevano gli stessi caratteri per scrittura leggevano da destra a sinistra e parlavano la stessa lingua. Scritti Inganna, ma credo trattarsi d'illeata congruenza. Pare però che una tribù nomadi liguri abbia straviato in questi nostro paesi. E vennero poi scacciati o soggiogati dai romani. Il nome di questa gente era Inganni o (inga….) e probabilmente era un ramo di Celti. GANNA (alla) 0 GANNA GROSSA 0 GANNA DI CROVEDO 121 Statuti. Il Crovedo (Crov) è un genere d'abete. Ganna de la Croveda. GANNA DI ULBARUTA 121 Statuti. GANNA D'ORTERIO 122 Statuti gana Orterij (Vedi anche frana, grussena. GANELLA DI RESCERASCA Pascolo, traduttore: Rescerasca. GANELLA DI RANCASASCHA 0 Motta, ramarascha, 121 Statuti (vedi questi nomi alla lettera "R". GANNIS (de) 140 Statuti. Ganna o Gana ammasso di materie riroccate dalla montagna. Lo stesso che frana ed anche semplicemente: Landa sassosa. (Franscini). GANGEONE GANZILLONO (Vedi testa di Ganzilone. GANZILONE GANZIRONE 0 Monte GAVINONE 0 Sopra la Temporivaccia. GAYSELLI GAYSELLO 0 Testo latino, 122 Statuti. Piano de Gaysello e Serta de Gaysello. GUISELLO Il Borrani ntich. E carta Topografica. CASELLO ? Il traduttore. GILLONIS Salvioni dice che (Ducauge) ncomprende i Gillonis nei culmum e (culuns) GELLONI ZELLONI Art. 79 Statuti. Il Borrani ha Gielloni. GERBIA (alla) 0 Bosco. Tutti nomi che hanno lo stesso significato, cioè, tereno GERBIA DI SERIMA 0 semi selvatico, sterile, poco lavorato, in disordine. GERBIACCIO 0 (Vedi pure: Zerbius, Zerbo, Zerbrotto e forse anche Serbone GERBIDO e Sarbone. GERBIETTO 0 GERBI 0 Segativo GERBIO 0 Monte poco sopra Sciresa. GERBIO 0 Selva 37 GAMBAROGNO GERATIO 0 (Vedi strada e Via Zuratij, sopra Orterio. GELATIO 0 GERUSALEMME 0 Piano. Località vicina alla salita del Sacro Monte dove esiste una Cappella detta Nova Gerusalemme. GERÒSA Chiesuola ? Oggi strada. GESÙ (nel) 0 Bosco GHIRIDONE (Vedi leggenda )(Viene da grido, gridare ecc.). GRIDONE DI BRISSAGO * Altit. Sopra mare secondo diversi autori 2190,2191,2198, 2184, 2195, 2202. * Brusoni ed altri confondono il Gridone col Limidario. 2187 (cart.Illustr. 1934). Franzoni, C.F. Bazzi, Dufour, Oriani, Lavizzari, Radeff. 2189 Testori, /Tamucelli ?) (Lenticchia dice che il Gridone appartiene all'era azoica cioè alla più antica. GRIDONE DI SPOCCIA Testori dice(pag. 33) che anticamente al piede del Gridone 2154, 2158 eranvi fucine destinate a caverio. In questi nostri nomi locali troviamo anche Magona verso Ronco che dice qualche cosa. GREPPO (vedi CROPPO) GRIDOR (Vedi Cridore, Cridor, Crivor etc. Nel dizionario Zaccaria a pag. 108 trovo gridori per clamori, urti e gridores(spagnolo). Sil Gridore ho colto io che scrivo, l'edelweiss, la nigritella odorosa a la (Livia). GIAMASCARIO 0 Sopra Sassello a Piodina. GIAMASCANO GIAMASCHANO GAMASCHANO 87 Statuti GRUMASCANA 0 Carta Topografica Borrani, 1785 circa. GIANA GIANITTI 0 Piodina ? (vedi Cà de Gianitti. GIARDINETTO AL POZZOLO 0 GIARDINO BRANCA 0 Diversi, Piano GIARDINO PELLANDINI 0 Piano Gardino Zaccheo GIARDINO SCORZINI 0 Piano Giardino Rinaldi GIARDINO SERPONTI 0 Piano Giardina della Cà conica GIARDINO MARCIONNI 0 Piano Giardino Borrani 2 GIARDINO ROSSI 0 Piano Giardino Ghiggi Piano Giardino dell'Armatore Piano Giardino Jelmoni 2 GIBEZZO GINONE 0 Bosco. In questo luogo vi fu un tempo un'allevamneto di cavalli come pure in Lantero. GINONE DI DENTRO 0 Bosco e case GINORE 0 Piano. Vicino all'attuale posta. GIORGITTI 0 Segativo GIOSSO OTTONIS Art.87 Statuti Giosso filius qm Ottonis (Giosso per Chiosso), (vedi questo). GIOVE 1296 Monte sopra Sant'Agata, Italia. GIOVINONE 0 Bosco patriziale. GIÙ DI MEZZO 0 Campagna sotto Cadogno. GIUPP (in di) Nei rododendri. Sulla nostra montagna trovasi dei rododendri bianchi che io non ho mai potuto trovare. Ne ho però veduto e ricevuto qualche volta da mani amiche. GOLINO Frazione d'Intragna di qua del Melezzo che comprende nell'Hinterland di Brissago (vedi Hinterland). GRÀ (la) (Vedi Agrà etc.). 38 GRAFIONE (al) Di un genere di ciliegio grosso. GRILLO (prato del Grillo) (Vedi prato) il Grillo era il nomignolo di un Bazzi. GRONDE DELLA BORGNA 0 Boschi ai monti di Nevedone. GROTTA GROTTA (Vedi Crosa di Medarollo) (TANA) (Vedi Tana) GRUSSENA* 0 Grussena per frana. *La Grussena sarebbe la vera frana cioè il percorso dello scoscendimento. La Ganna invece è l'ammasso dei materiali che si depositano al basso delle Valli o d'altre località. (vedi Franscini, Salvioni ed altri autori). GRUSSENE DI DENTRO 0 Tra Porta e Gadero. Boschi. (Ordine 1804). GRUSSENE DE SUPRA 122 Statuti GRUSSENE 0 GRUSSENE DE GAMMA 87 Statuti GRUSSENELLAM DE CORTONO 0 122 Stauti GUAGNASCO (Vedi Gazio de Guagnasco. GUARDA (via de la ) 0 122 Statuti GUGIROLO 0 Orti e case Nei Streccioli (vedi questi) Casa Marcacci - Rossi 1821 Gugirolo nella Doniga

H

Fuori

Mezzo Dentro

HORO, (…..) e forse LORO* 0 0 0 Credo la stessa cosa ed equivalgono a poggio ciglio cilione etc. Siti rovinosi scoscesi dei (….) però nasce l'erba. * Salvioni non ha rilevato questa voce contenuta nei nostri antichissimi Statuti. HORI PIATI 121 Statuti ed i anche Saxelico medi hori piati. HORI TRIBUTARI 122 HORO BRUNO 140 Statuti, Bosco HORO CURTO 125 Statuti, il traduttore ha fatto Oreveto. HORO SUMMO Aeur de scima, presso Manzone si dice ancora. HORUM DE SUBTUS Aeur de fond. HORUM (piazza de) (Vedi Or e dell'Or Borrani. HORUM SEZADUNO 122 Statuti (vedi sotto Or) HORUM PIAZZA DE 121 Statuti GAMBAROGNO HINTERLAND DI BRISSAGO Salvioni dice che l'Hinterland di Brissago è la Valle Cannobina l'Ossola e la Vallemaggia, ma signore! Prima dell'Ossola e della Vallemaggia non v'è la Val Vigezzo e le Centovalli proprio di dietro a noi ed anche l'Onsernone, più vicino quelle ?

I e J

Fuori

Mezzo Dentro ICORA 0 JESSO (Valle del) ? JETTE (Cà di) ? INGANNA (In Ganna) (Vedi Preda d'Inganna per Preda della Ganna) 39 IGLSER (Citis) 0 Dialetto di citiso. Vedi bosco di citisi. INCELLA - CELLA 0 Frazione. Nel distretto di Gorgonzola trovvi una località chiamata Trecella che Massimo Fabi dice valere tre celle abitate da tre romiti fuggiti da Milano per sotrarsi al ferro di Uraja. INCELLA (In-cella) 0 Che Incella derivi da In Cella ? INCELLA - INZELLA INSETT INTISI (Citis) 0 Che sia ancora citis? o Tiso (in Tisi?) ISOLE DI BRISSAGO 0 Carte geografiche diverse. Frazione. ISOLE CONILIANE *** *** (Borrani e altri, nome generico) Cosidette perché un tempo c'era grande allevamento o caccia di questi animali. ISOLINO, 52 Statuti O si Sant'Apollinare (vedi leggenda). ISOLONE, 52 Statuti Nome antichissimo di San Silvestro, in seguito di San Pancrazio. Dal 1885 la Signora St.Leger ha voluto dare per suo conto questo. Nel 1924 le isole furono vendute al Sig. Emden di Berlino. Vi fu anche chi si divertiva chiamarle di Ascona e di Ronco che questi paesi volevano contestare la proprietà territoriale a Brissago, ma furono vani tentativi. Basta consultare i nostri Statuti che hanno circa mille anni per convincersene della loro appartenenza. (Vedi il mio fasccoletto pubblicato nel (…..) sulle Isole di Brissago Diversi anni fa individui forastieri scelsero l'isola grande per un duello. Non ha però avuto seguito perché (….) l'autorità alla polizia locale faceva in tempo a evitarlo. Circa l'Isolino un amico di Ronco mi fa osservare che un tempo apparteneva a gente di Ronco. Può darsi che l'abbia avuto in affitto come s'usava ancora ai nostri giorni. In ogni caso non apparteneva al territorio di quel comune. Anche quelli di Ascona misero in campo questa pretesa fuori di posto. Essi si basavano sul fatto che il Vicario Fedele Poncini che resse la Parrocchia di Brissago per circa mezzo secolo godeva di un (…) su quest'isola ma giò gli derivava d'essere un nipote del Vicario F.Fedele Branca. ISNELLA per Dirinella

L

Fuori

Mezzo Dentro LAGHETTI, 1560 Alpe patriziale dietro i Lenzuoli (nord) assai accidentato. Forse che in tempi lontani vi fossero dei bacini d'acqua che oggi non esistono, qui il nome ? LAGO MAGGIORE (Vedi Verbano) LAGO D'ELIO, 922 (Vedi Elio) LAMBREGOGNO Forse Lambrigo di cui sotto ? (Vedi horum e piazza lambregogno). LAMBRIGO 0 Campagna di Nevedone. LACANÀ (Vedi Canà (la). LANCIO 0 Bosco, dal cognome del Lancio e del Lanzo. LANCIORA 0 LANTERPE Nei luoghi vicini più bassi verso il torrente esistono dei (balli) o caverne che servono di rifugio alle capre o di disgraziati. LANTERBO ? Rovine. La tradizione dice che fosse una fraqzione molto abitata LANTÈRO 0 e che andò distrutta dalle pestilenze del 1500 - 1600. E forse anche dai disordini causati dai Baciocchi e Rinaldi. Un tempo qui esisteva anche un'allevamento di cavalli. LANTERIO Lanterio ricorda il nome di un Console milanese al tempo delle guerre col Barbarossa. LARICE SUL SASSO 0 40 LATANIE 0 Fermata delle rogazioni. LA PIANA 0 LATUARA 0 Campagna e case. Viene dal vecchio cognome Tua del Tua e o LA TUARA della Tuàra, anche Tuarino. LAPREDA (Vedi: (Preda, (la)) LAVATOJO (al) 0 0 0 Nome generico perché piuttosto (….) e oggi un po' più moderni. LAVORADA LAVORALE 0 Campagna LAVIGÈRA (vedi TRONA) 0 Cava di pietra ollare abbandonata nella cosidetta Trona. Servì particolarmente a confezionare stoviglie, come laveggi. LENZERA 0 LEDENA 0 Bosco confinante con Intragna. LEGNO (al) 0 LENZUOLI da 0 0 Aspra catena di roccie frastagliate, seghettate su due versanti che 1850 a 2017 forse nell'antichità erano congiunte al Gridone, prima cioè che l'azione dei ghiacciaied altri naturali eventi aprisse il varco detto Bocca di Valle che discende verso le Centovalli. LENZUOLO* 0? Ho trovato qualche piccolo apprezzamento di terreno detto lenzuolo per significare quasi trascurabile , grande come…… LEVORTONE 0 Levortone sembrerebbe derivare da grossa lepre, LOVETONE ma gli altri due ? (storpiature ?) LOVERTONE LERIA (vedi Eria) 0 Prato detto Leria (per aria ?) (vedi eria) LINEDO Piccole parcelle di terreno per lo più pensili, coltivate a fieno e LIMEDADA piante diverse per lo più tra strade e sentieri. LIMEDONE 0 LIMODO DELLA CROCETTA 0 Proprietà dell'Oratorio di Piodina. LIMIDO VIGNATO a (poceso) 0 LIMIDARIO 2146 0 A pochi metri distante dal Gridone. Probabile che venga da limite, termine per cui è segnato il confine italo-svizzero. Alcuni confondono il Limidario col Gridone di Brissago e questo col Gridone di Spoccia. LIMITO BELLO 0 Ancora limedo. LIGRANZA 0 Pezzo di prato. (LINÈ) 0 Campagna un tempo coltivata a lino ? Coltura ormai scomparsa LINÈE assieme a diverse altre. LINÈE DI DENTRO 0 LIZZARI Cosa sono questi Lizzari. Zaccaria dice essere voce indiana. LIZZARO (Vedi Campeglie con lizzaro e limedo e Campis e Petia terre…. LOBBIA 0 Pascolo patriziale di capre. LOBBIASE 0 Gruppo di case nella frazione di Noveledo dove si vedono ancora lunghe lobbie mal costrutte, ora in rovina. LODA 0 Sotto il Pizzo Leone. LOLÒ 0 Campagna, 1852 Beretta LONGA (la) 0 Prato a Mergugno. LONGA (in) Bosco. Vedi anche Cà da longa

LORO (vedi nota) 0 Loro. Località (Comune ?) al di là del torrente confinante di Valmara, Italia. Nel comune di Giubiasco si verifica una frazione Pure sopra un'elevazione tra Finero e Malesco (Cannobina e Vigezzo) altra località denominata Loro. Così forse in altri luoghi. Nella nostra frazione di Piodina su una casa Chiappini appena fuori della piazzetta della chiesa od Oratorio (a S.O.) si vede un'iscrizione sulla facciata nord così concepita: "NOI E LORO", che nessuno ha potuto spiegarci. Può essere l'oro or hori horum etc. anche da alloro, lori e loler. LOVRONE 0 Campagna e rovine. Da grosso lauro, dicono ancora i vecchi 41 che qui esistevano case civili riccamente arredate. Un locale speciale si presta per le riunioni della Squadra. LAURONE Laurone l'ho trovato in un istromento Baciocchi del 1673 Fraz. Anche un monte di là dal confine comune di S.Bartolomeo Valmara (Piaggio) è chiamato Lourone. LOZZO 0 Anche un Comune nella vicina Valle Vedasca. LUÈR 0 Sotto il piano dei buoi. Bosco. In prossimità del confine con Ronco. LUOGO 0 Forse per loco (legh dialetto) ( vedi Cà del Luogo). LEGH DA BIONDA 0 Légh dialetto vale Ronco. LOCO RONCO

M

Fuori

Mezzo Dentro MADDALENA 0 MADONNA DI PONTE 0 Bel tempio di stile architettonico bramantesco, mai terminato, opera di artista brissaghese Gio. Beretta da Incella. Il campanile isolato è alto metri 40.60 dal suolo alla croce. (Vedi S. Maria in Silva.) MADONE (pizzo di Vogorno) (Vedi Pizzo di Vogorno). Toramelli dice: (….) di Vogorno 2440. MADRONA 0 122 Statuti. Pascolo e forse un tempo anche bosco perché MATRONA Madrona vorrebbe significare belli alberi, belle piante, colonne di legno, che in dialetto diconsi corogne. Tra Escanio e Rovasca. MAESTÀ 0 MAGLIO 0 Campagna e bosco MAGLIO 0 Campagna e bosco MAGGIA * 0 *Tutta la Maggia di dentro Bosascio. Bosco Com. ordine 1804. (Vedi bosco, Bossasco e Cavallaccio. MAGONA Sul territorio di Ronco poco lungi dal confine di Brissago. MAGHETTA (bolla alla) Probabilmente deriva da Ferriera dove un tempo poteva esistere la prima lavorazione del ferro così abbandonata nella nostra montagna. MAINéE 0 Campagna e bosco MAINÒRA MAINORE 0 MASNÈE Forse Mainèe di cui sopra ? (Vedi Boll di Masnèe. MAJOCCO 0 Da cognome. MAJORCHE 0 Campagna e case a Incella, dove in questa frazione c'erano diverse famiglie. Majorca ai terrazzoni d'Incella si dice ancora comunemente Majorch. MALAVALLE 0 Bosco MARAVALLE MALPENSATA 0 0 Campagna (sopra Piodina) MANSCIONIGA 0 Bosco patriziale andando ai monti di Nevedone. MASCIANIGA MASCIONIGA MANZASCA 0 Bosco. Manzasca anche in Onsernone, monti di Loco. MANZONE 0 Segativo, dentro Piodina verso Valmara. MARAGNA 0? (Vedi Selva alla Maragna). MARAGNO 0 Maragni è cognome locale. 42 MARIÒ 0 MARCACCI 0 Campagna (alli Marcacci). MARCETTO 0? 0 Campagna dal cognome. MARGARITA 0 (Vedi anche Campo della Margarita). MARGONÈRA 0 Campagna alla riva verso mattina. MARGONERRA (Vedi sasso de la Margonèra. Il Borrani (c.T. ha segnato il sasso). MANTAGONE 0 (Vedi Cantoni di Martagòne. MARTAGONE MASSI ERRATICI (Vedi (Trovansi). MORTESINA 0 Bosco e campagna tra Cadogno e Incella. MATAVALLE 0 MATA DEL BOSCO 0 Campagna o MOTA del bosco ? MATTARELLA 0 Monte MARTELLADURA 0 (Vedi Collam de martelladuro fra il Crop e ( Madurolo) lo MARTELLADURIO martelladurium, 121 Statuti MARTINE (alle) 0 Campagna MARTINÈRA 0 Campagna MARTINO 0 0 Campagna MARTIGNONE 0 Campagna MATTIOLO (Vedi Martiolo (Matto o Motto il giusto ?) (MARZETTI) (Vedi Campi) MECCHE 0 Prato. A uno che non riesce in una cosa diciamo: " che mecca" per dire hai fatto fiasco. MECCHE DEL CORTACCIO 0 Prato e pascolo MEMORATORIUM 0 (Vedi Mormoratorio). MEDAROLO 0 (Vedi Crosa e Grotta di Medarollo media è voce celtica, vale catasta di legno o mucchio di letame o altro. MEDIROLO 0 Favra MEDEGHEGIA 0 Campagna. Probabilmente da Medeghez per medicamento popolare o per erba medicinale ?) MEDIGOTTO 0 Medicuzzo ? MEJERANA 0 Prato sotto Mergugno MEJESCIA 0 Bosco MEJESE MELEZZA* o MELEZZO IL fiumicello che scorre nelle Centovalli al nostro nord e da il nome al Circolo. Deriva dal larice melezzo cui è abbondante la regione. *Il fiumicello Melezzo ha origine nella Valle Vigezzo e giunto un dato punto si divide in due rami, uno discendente verso l'Ossola gettandosi nella , l'altro raccogliendo le numerose acque dette le Centovalli, nonché quelle dell'Isorno entra nella Maggia nelle vicinanze di Pontebrolla. MENEDRINA 0 Bosco MENEGATTO 0 Campagna. Da Menico, Domenico ? (vedi anche campo). MENESCORA 0 MERENINA 0 Piccola pianta di ciliegie marasche. MERENETTE (alle) 0 Campo limedo, 1824 Carta Beretta-Baccalà. (sopra Porta) MERGOZZONE 0 Pascolo MERGOLO 0 Bosco 43 MERGUGNO 1042, 1034 0 Monte (anche a Gurro Valle Cannobina), ma Margugno. MERIGGI, MERISG Diversi. Gruppi di piante educate appositamente per il ricovero ombroso del bestiame in occasione di grandi calori. Ne ho visto di forma quadrata. Ogni tanto vengono regolati questi boschi, ma mai a taglio raso. MEZZARETT 0 Sotto le ghiogaje dei Lenzuoli. MOGHER* 0 Separatamente dalla rondine rupestre ma in ambienti identici i pipistrelli cadono in letargo in queste orride ma sicure abitazioni (* vedi stretta da Mogher). MOGHERCEGNA 0 Pascolo MOGHERAGNA 0 MEGAREGNA MOLINA (alla) 0 MOLINACCI ? MOLINACCIO 0 Campagna e boschi MOLINI DEL MONTE 0 Scomparsi. MOLINI DI FEREBÒ 0 Scomparsi. 196 Statuti molaudinum feraboy supra Ferebò, ferebolo o ferabojo è il nome di un bandito milanese sulla fine del 1500. MOLINO DEL ZAN 0 MOLINO DI DON SAVINO 0 Scomparso. Borrani Savino, prete. (al Piano) MOLINO DEL SIMONE 0 Scomparso. Verso la Cappelletta? MOLINO DEL CAGETTO 0 Scomparso. (come tutti gli altri un tempo numerosi). MOLINI DELLA VALLE 0 Il nostro cronista Borrani dice che nell'anno 1756 un'irruzione DELLA MADONNA di acque dalla valle distrusse monili, reseghe e magli. Ai nostri giorni abbiamo visto ancora un mulino e un maglio, oggi più nulla. MOLINI (al) (del Piano) 0 Oggi tutti scomparsi. MOLINO DA BASSO 0 Almeno mezza dozzina li ho visti in piena efficienza. MOLINO DI SOPRA 0 MULINO (al) MULINO JELMINI 0 Abbandonato. Rimesso in efficienza verso il 1880 da Jelmini Giuseppe. Prima chi era. Oggi è ancora in rovina. MINIERE MONADELLO 735 Frazione di Palagnedra. MONADO o MONETO 740 Terriciola, come Rasa, Moneto e Palagnedra alle falde nord del Gridone e Pizzo Leone. MONDÀ 0 Monte. Tutte queste voci derivano da mondare che significa pulire i prati ed altri terreni a fieno con rastrelli di legno, dal letame, foglie, legni e sassi ogni primavera. MONDADA 0 MONDADISCIO 0 Segativo MONDÒO DI DENTRO 0 Bosco MONDÒO DI FUORI 0 Bosco MONDO (Cart. Top. Borrani) MONTALBANO 0 Bosco, Monte di Noveledo. MONTEROSSO** 1 2 1 prato al Cortasio MONTE CAPRICCIO 0 Vecchio nome del Sacro Monte MONTE (SACRO) 0 Nuovo nome, dopo il …… del Monte Capriccio MONTE CALVARIO 0 La XV Cappella della Via Crucis del Sacro Monte. Sopra uno scoglio dietro il santuario. MONTE OLIVETO 0 Sopra Riasco. MONTE DEI PIDOCCHI 0 44 MONTE GIOVE 1296 Sopra S. Agata, Italia S-N-O di Brissago. (altri 1298) MONTE ROSSO** 0 (Altro) sopra Cò di Campo ? MONTE GADERINO 0 97 Statuti MONTE PAGLIONE MONTE GAMBAROGNO Ad est di Brissago, 1734 Dufour MONTE LEMA 1423** *** Il Lema fa parte del gruppo del Malcantone sopra Astano. Si vede in linea retta da Brissago a Pino dai monti. Da il nome alla miniera omonima. MONTE TAMARO 1967 Visto da Brissago in direzione di (Taramelli 1961) MONTE BORGNA 1100 di Borgna) MORGAGNO 0 Alpe, patriziale e privato. MORGHEGNO Si vuole che tutte queste voci derivino dal tedesco Morghen, mattino o luoghi esposti al mattino. MORGEGNO MORGENGINO MONGAGNO Via de Morgagno, 193 Statuti MONGANGNIO Cart. Top. Borrani MONTI DI RONCO 1043 (nome generico) MORIMPÈE 0 Pascolo ai monti di Nevedone vicino a Pieno. (morto in piedi?) MORONE (al) 0 Pianta di gelso. MORONI (ai) 0 Gelsi MORUNO 0 Gelsi, al Piano (?) MORANO* Gelseto. * Dallo spagnolo Morani ? (vedi prof. Zaccaria pg 67) MOSCIA* Località presso Ascona abitata dove esiste un (cantonale) chiamato Moscia. Nell'antologia del Dupré è cenno di un corso d'acqua così chiamato in (Toscana). ** Probabile che questo nome sia stato portato dai nostrani emigranti che nei secoli passati andavano in Toscana. MOSANA 0 Campagna e casolare. MOSSANA MOZZANA MOZZANO MOTTE (alle) 0 Campagna sopra Piazza. MOTA DI CAMPELLO 0 In valle de bolzatio in pede sparanatij, 87 Statuti MOTTA (Villa) Zanoli 0 Al Piano MOTTAJOLO 0 Strada pei monti di Nevedone. Bosco. MOTTIOLO MOTIOLO MATTIOLO ? MOTTINO DELLA MOTTA 0 MOTTASCIA 0 MOTTO (al) 0 0* * GADERO Campagna MOTTO DI PISLONE 0 Pascolo MOTTO (sul) 0 MOET DE RESC 0 Bosco. Moet è motto in dialetto. MOET DE LA GRASSA 0 Alpe di Piodina dove si espande lo stallatico. MOET DA CRUS 1025 0 MOET DI TRÈ CROOS 0? MOET (motto) Secondo il Prof. Mario Guozzola, Motta, Motto e simili derivano MOET DI TRATT ? forse dal celtico. MOTTO BELLO 0 Pascolo sotto Morgagno. 45 MOTTO DI COLLA 0 (Vedi Colla). Pascolo patriziale MOTTO DA CUMA 0 Sopra Naccio, sotto il Pizzo Leone (sud). MOTTO DEL SGARPO MOTTO DEL SARDO 0 MOTTO DE PIOGGI 0 Ord. Com. (vedi Comunale) e carte Baccalà (pidocchi) MOTTO DEL BIAGIO MOTTO DEL BOSCO 0 Campagna MOTTO DELLE FORMICHE 0 Pascolo MOTTO DI SEGNEDUNO 0 Bosco MURELLE o SMORZE 0 Le murelle erano i numerosi piccoli moli che dalla riva del lago MURELLE o SMORZE 0 si spingevano nell'acqua a servire da rifugi alle tante imbarcazioni da pesca specialmente. Verso il 1850-60 un acquemoto notturno ne ingoiava parecchie. (Vedi carta topografica del 1780 ca. che sebbene grossolana le rilevava. MURO NUOVO 0 Strada e campagna MURO DELL'ALLEGRIA 0 Strada Gadero-Bassuno. E' così chiamata perché le allegre brigate facevano sosta manifestando la loro gioia con armoniosi cori. MURO DI PISLONE 0 Pascolo. Parietem de pisellono 121 Statuti. MURO A VARONE 0 Selve MORMORATORIO 0 Casa della Ragione, attigua alla canonica e la chiesa parrocchiale MORMORATORIO o dove un tempo si amministrava la giustizia. MEMORATORIO ? Da Memoratorium ? Più probabile sopra il portone verso il lago sebbene un po' consunti per l'applicazione di tinte di calce al tempo della peste 1580-1600 si distinguono ancora in affresco gli stemmi dei 12 cantoni direttori e sotto lo stemma del Comune (San Giorgio) fatti eseguire verso il 1520-1521 in memoria dell'avvenuta spontanea elezione ed annessione di Brissago alla Svizzera. Sarebbe doveroso ed utile ritornarli alla luce trattandosi d'una memoria storica.

N

Fuori

Mezzo Dentro NAVÀ 0 Selva. Carta 1846. Nel 1794/9 Matteo Baccalà compera 2 selve NAVALE dagli Eredi di Tomaso Morisi. NACCO NACCIO 0 Alpe, bosco e pascolo patriziale e in parte privati. NACHIO NAGIO Art. 11 del 1609 Art. 193 antichi NAVESCIONE Strade 1631 NEVESCIONE 0 (Vedi in cognomi Bilancino Cosmo. NEVISCIONE Abitato e campagna NEVIZONE In un conto privato di un fabbro Chiappini al Sig. Borrani NEVISIONE (C.T.Borrani) (1703 o 1704) si legge: fatto un tralcetto** (tracetto o bracetto) a un nevigione e ancora vistato un nevigione. Credo trattarsi di utensili di cantina come botti e simili. NEGOSO Selva di Negesso 1810 NEGIOSSO (Vedi anche Buco di…..) NEGESSO NEGIOZZO 0 NEGRELLO NEVEDONE 0 Frazione NEGRÈRA 0 Scritto su un ricorso (vicino a Cadamasco ?) 46 NICOLÀ 0 Campagna e case. Da S. Nicolà Cappella NISELLA 0 Campagna, Nisella è una giovane capra. NIVA 0 Campagna di Nevedone. Da neve, lat. NISCIORÈE Boschi di noccioli, Nocciolajo. NOCETTO DI PIAZZA 0 Piccola noce sulla piazza. NOCIONE 0 Grosso noce NOGA 0 Campagna sopra Novaterra. Noga è genere di noce più grossa e più lunga detta anche noce (…..). NONZIATA (alla) 0 Campagna presso la Margonera, la (Barbisina) e (Muriciada) sotto Caccio. NONNO NORATERRA 0 Campagna NORETERRA NOVELEDO 0 Frazione. In Valsugana c'è un Comune Novaledo. Trovato scritto anche Lonledo come pronunciasi ancora oggi.

O

Fuori

Mezzo Dentro OLIVA 0 Campagna OLIVETTI* 0 * Vedi anche Ulivi. Ancora nel 1700 erano ancora abbondanti gli ulivi sui nostri colli. L'inverno 1711 diede un colpo mortale quasi a distruggerli tutti. Anni sono, vennero ripopolati da OLIVETTI 0 alcuti benpensanti in numero esimio però. Ne parlano i nostri vecchi statuti sia per la coltura il raccolto 'obbligo di fornire l'olio alle chiese. Campagna sopra Solangio. Solangio è però nella Costa di Mezzo. Che sia un altro ? Ne posseggo tre piante che danno frutto eccellente. OLIVETO 0 (Vedi anche Monte Oliveto). (Vedi anche Campo dell'Oliva (2) (Vedi anche Campo della Remoliva). OREVETO Il testo latino è: horo curto, 125 Statuti (vedi Horo). ORATORIO DI TAJA* 0 Consacrato alla Madonna del Monte Nero sopra Piodina. *Gli Oratori di Piodina, Incella e Porta vennero edificati sul principio (?) del 1600 in ringraziamento della scomparsa della peste. ORATORIO DI SAN MACARIO 0 Consacrato a San Macario (S. Ubaldo) (Piodina) ORATORIO DI PORBETTO 0 Consacrato ? Esiste un bell'affresco del 1577 in quest'oratorio. ORATORIO D'INCELLA 0 Consacrato a San Sebastiano e San Rocco. ORATORIO DI PORTA 0 Consacrato a San Bartolomeo e San Giovanni evangelista. ORATORIO DI GADERO 0 Consacrato alla Madonna delle Grazie. ORATORIO DI BASSUNO ? 0 E' una semplice cappella adibita al culto solo per la colonia milanese. ORTASCIO 0 Bosco. Ord. Com. 1804. ORTI (nelli) A Mergugno 1836 atto Pantellini-Beretta. ORSINA ? Nome di persona o uva orsina ? OR (vedi Hor) Pronunciato Eer ed anche Oeur. In celtico ed anche in etrusco. Or e Oris equivalgono a Monti Orum e oro.(Vedi Pollini pg 250). ORTERIO (Valmara) 0 122 Statuti ORTI VECCHI o (Vedi Campo Lorto Vecchio. ORTO VECCHIO ORTI DELLA VALEGGIA 0 Campagna 47 ORTITTI 0 Campagna OR BORRANI 0 Dell'Or Borrani. (vedi sotto "H"). ORTASCIO 0 Bosco, Ord. 1804. ORTO DE BOTTI 0 ORIONE 117, 118 0 0 (Vedi Urione). OSSARIO, OSSARI 0 Sacro deposito di resti umani estratti dalle tombe della chiesa parrocchiale. Trovavasi dove ora vedesi il terrazzetto dell'albergo del Mirto sul piazzale della chiesa stessa. OLOCARO Bosco d'Intragna. OLZENO OZZENO OVEGA 0 Bosco di Naccio o Faedo di proprietà patriziale. OVEGA 0 Segativo, campi, abitato sotto Noveledo. OVEGA (Ovegh) 0 Abaciò, ombreggiato, tramonto. OVIGA Lo stesso che Ovega. OVEGASCIA 0 Bosco patriziale OVEGHETTA 0 Bosco patriziale OVO 0 (Vedi Valle del Ovo). OMETT (omètt) 0 Sulla catena dei Lenzuoli. Roccia isolata quasi accuminata con sembianza di uomo posto di guardia. Una dei pinnacoli di questa vasta montagna.

P

Fuori

Mezzo Dentro PAGLIONE, PAJONE 1558 Ma non è lo stesso Gambarogno ? Dufour 1734. Monte. La cima più alta sopra Gerra Gambarogno. PALAGNEDRA 654, 660 Comune delle Centovalli a nord di Brissago. PALAZZO 0 PANDASCIO e PENDASIO Forse Predatium o Pendatium 122 Statuti oppure Pendirone ? PAOLINA 0 PARADISI 0 Campagna sotto Cagetto. PARADISO 0 Campagna sotto Cagetto. PARADISINO 1074 Monte di Palagnedra (o Moneto ?) PARÈ DI BRUMA * 0 Prati. Atto di div. 1814. Vedi pure Brumano e Brumone. * Parè eguale a Parete, Pareti, case diroccate, ruine, quattro mura in piedi o meno. PARÈ DE PORÀ 0 Bosco PARÈ DE RONC (Cà Maschi) 0 Rovine PARÈ DE CROCE 0 Rovine PARÈ DI URIONE 0? PARÈ DI PIAZZA 0 Campagna PARÈ DE LA MONDADA 0? PARÈ DE SOLANGIO 0 Campagna e case PARÈ DI BERTOGNO 0 Campagna, rovine e case abitate. PARÈ A VARONE 0 Rovine PARÈ DI LOVETONE 0 (Vedi Levortone e Lovertone. PARÈ DEL PRETE 0 PARIENTAN DE PESELLONO 0 (Vedi muro di Pislone. 48 PASSACCIO 0 PASSI DI CRISTO 0 Boschi nei pressi del Moltiolo. PASSINO 0 Incella PASSO DELLA CRESTA Lo stesso che: Cresta dell'Unghia o DELL'UNGHIA PASSO MAGNANO PASSO DEL MAGRINO 0 Dalle Baite per andare nel Vallone. PASSO NOVELLO 0 Boschi PASSO DELLA BOTTIGIA 0 Passo pericoloso. (vedi anche Valecc). PASSO DELLA BORDONA 0 A Cadogno. La Bordana era una Branca. PASSO DEL (BREVEDIN) 0 Oggi pericolo per franamento. 1934 venne ristabilito più in alto. PASSO DELLA VOLPE 0 Sentiero. PASSO DEI LADRI 0 PASSO DEL TRESOSTO 0 PASSO DI PIÀ 0 Sentiero PASSO DEL PECCATO 0 Ai monti, pericoloso. MORTALE PASSO DELLA PECORA 0 Vicino alla Mortesina. PASSO DEI CAMOSCI 0 Alla grussena dell'Aregni sotto il Sciaredo. PASSO SIREGNA 0 Sentiero, campagna PASSO RONCO 0 Sentiero, campagna PASSO DEI CAMINI 0 Dalla Canva del Sasso sopra seguendo la catena dei Lenzuoli, pericoloso. PASSO DEL PERCHEDUGINE Italia, dopo il Fajeron. Passo che mette nella Valle Cannobina. 1632 PASSO 0 (Vedi leggenda delle streghe). PECINO 0? Sopra nel case di Gioachino Branca. PECITTI (Vedi anche case dei Pecitti). PEDE DE GRUSSENE Qui è scritto fede per pede DE SUPRA PEDE DE GAZIO 0 87 Statuti al piede del Gaggio. PEDE COVEZARIJS PEDEVINO 0 Campagna sotto Porta. Vedi anche Cappella. (anche cognome) ** ** Eredi Dom. Pedevino da Cagio. Ordine delle strade nov. 1631. Poiché la Cappella di Pedevino si dice anche Cappella dei Bazzi ritengo che questi Bazzi di Caccio si distinguessero da tanti per Bazzi-Pedevino. PEDRACCIO 0 Campagna sotto Porta. Vedi anche Cappella. PEDRETTO 0 Campagna e bosco sopra Rossorino. PEDRISO 0 Favra. Bosco patriziale Costa di Pieno. PEGIORA 0 Campagna PELEGRITI 0 Campagna sopra Solangio. Viene da Pellegrini. PELLANDITI 0 Campagna. Dal cognome Pellanda. PENDATIO e PENDATO 0 (Vedi Pandascio e Predahium. Tra Caverzari e Zagacio). PENDIRONE 0 Segativo, Casa e Bosco. PENZEVRONE * 0 Monte, pascolo patriziale. * Le voci che hanno l'inizio in Pen sono ritenute celtiche. PERADA 0 Monte sotto Bassuno e selve. PERCHEDUGINE (Vedi Passo). 49 PERONASCA, 177 Statuti (Vedi Pronasca etc.). PERPIATTA 0 0 Bosco. Forse da pietra piatta. PEOLA 0 (Vedi Preora, Preola, Prevora e Preorino, che venga da pecora, pecorino etc ?) PESCÒRA 0 Campagna e bosco. PETTINA 0 Ruscello, campagna e abitato. PITTURA (Vedi Valecc de la Pettura od anche acquoarosa. PESCIA (alla) 0 Pescia per abete. Trovato anche Petia. Sul Lario chiamasi garov, garovi le peschiere che noi chiamiamo Crovèe. PESCHIERA A SAN MAURO 0 Littorale PESCHIERA ALLA SCALETTA 0 Littorale PESCHIERA ALLA MARGONERA 0 Littorale PESCHIERA ALLA MAEGONERA 0 Littorale (altra) PESCHIERA ALLA BARBISINA 0 Littorale PESCHIERA ALLA 0 Littorale FABBRICA VECCHIA PESCHIERA ALLA 0 Littorale FABBRICA VECCHIA (altra) PESCHIERA DEL BUZZARONA 0 Il Buzzarona era un Giov.Marcionni che fu sindaco. PESCHIERA DI BRANCHITT 0 Famiglia alla riva. PESCHIERA DEL BUSECCA 0 Prospicente la Villa Berta Ernesto PESCHIERA DEL BUSECCA 0 Prospicente la Villa Berta Ernesto PESCHIERA DEL BUSECCA 0 Prospicente la Villa Berta Ernesto PESCHIERA VILLA GOANELLI 0 Vicina alla precedente PESCHIERA AL GRAND HÔTEL 0 Vicina alla precedente PESCHIERA AL GRAND HÔTEL 0 Vicina alla precedente (altra) PESCHIERA DEL CANTON 0 Seguendo la riviera verso l'Italia. PESCHIERA ROTONDA 0 Seguendo la riviera verso l'Italia. PESCHIERA DELLA FORCA Si dice ancora che anticamente venisse eretta la forca in questo luogo vicino alla valle della Madonna di Ponte per giustiziare i delinquenti. PESCHIERA DELA CARBONÈRA PESCHIERA DELLA FORNACE 0 PESCHIERA AL CIMITERO 0 DI PONTE PESCHIERA FONTANELLA 0 PESCHIERA ALLA PANCA 0 PESCHIERA DELLA SOVENDA 0 Queste sono tutte attorno alle Isole. PESCHIERA DELLA CALDERA 0 Queste sono tutte attorno alle Isole. PESCHIERA DELLA SASSADA 0 Queste sono tutte attorno alle Isole. PESCHIERA DELLA MOLA 0 Queste sono tutte attorno alle Isole. (molas) PESCHIERA DELLA (PA… 0 Queste sono tutte attorno alle Isole. DE FOND o DI S.PIETRO 0 PESCHIERA DELLA (PA…. 0 Queste sono tutte attorno alle Isole. DI PIOD PESCHIERA AL PALAZZ 0 Queste sono tutte attorno alle Isole. PESCHIERA AL TEPON 0 Queste sono tutte attorno alle Isole. PESCHIERA AI CANEI 0 Queste sono tutte attorno alle Isole. PESCHIERA ALLA SASSADA 0 Queste sono tutte attorno alle Isole. PESCHIERA AL MÈT Queste sono tutte attorno alle Isole. (Motto) PESCHIERA AL MÈT (altra) Queste sono tutte attorno alle Isole. PESCHIERA DEL FOGHIN 0 Queste sono tutte attorno alle Isole. PESCHIERA DI PAOLASCITT 0 Queste sono tutte attorno alle Isole. PESCHIERA DELLA RESEGA 0 Queste sono tutte attorno alle Isole. La peschiera veramente era fatta per lo più di forma rotonda con palificazioni 50 nel cui centro si lasciavano cadere tronchi d'alberi, e grossi rami ai quali si legavano grosse pietre per tenerli al fondo. Il Crovèe invece era una peschiera senza palificazioni, ma consisteva in un voluminoso ammasso di piante, rami, arbusti e sassi che si lasciavano cadere in determinati punti. Mentre le peschiere venivano costruite lungo la corona delle rive il Crovèe veniva fatto anche in punti lontani da queste e magari assai profondi dove però o pratici conoscevano il fondo del lago sapevano fissare esattamente la posizione. Petia terre arative et vineate, rompis, rescanis et lizzari et soppia iacente ut supra ubi dicitur al Sentero. Atto Mutti-Baciocchi 1671. (Vedi anche campi). PELO GRANDE (di prato) 0 1816 Atto Beretta-Marcacci Rossi PELO DI BRUNONE 1816 Atto Beretta-Marcacci Rossi PELO detto la Cova 1822 Atto Beretta-Marcacci Rossi PEZA (alla) 0 0 Campagna, zappativo, vitato. PEZA IN MAGHEROGNO 0 Al Cantonaccio PEZA E PRATO 0 PEZZA GRANDE 0 Al Cantonaccio ? Prato al Monte Corte di Mezzo. PEZZA NELLA DECIA 0 PEZZA DEL SASSONE 0 Al Cantonaccio PEZZA IN GINONE 0 Beni dell'Oratorio di Piodina. PEZZA A DIE 0 Beni dell'Oratorio di Piodina 1708 affittata a Giuseppe Canetti. PEZZA LONGA 0 Prato (Pianpiccino). PEZZA IN ROVASCHA 122 Statuti PEZZA DE ALLOSCO 0 (Vedi sentiero. Per pezza credo di doversi intendere PEZZA A PERPIATTA appezzamento di terreno particolarmente coltivo. PIÀ 0 Monte e bosco sopra il Corte (Pià forse ancora per Piano). PIÀ DI GADERO 0 (pezzo di prato) detto La Zanela (vedi questo nome). PIANA (la) 0 PIANELLI 0 Tra Porbetto e i monti verso mattina. PIANELLO 0 Pastura sotto Protaca. PIANETA 0 Campagna sopra Incella. PIANETTO 0 Zappativo, vitato PIANIZZO o 0 Monte ? PIENIZZO (Boschetti di ) PIANIZOLO 0 Campagna PIAN PISCININO o 0 Monte Pimpisnino. Cessione G. Beretta a Eredi Bazzini 1820. PIAN PASCININO Atto del 1816 è detto Pimpisnino, qui cade la supposizione venga da piccolo pino. Si deve arguire che ciò avvenga per effetto di mal scritto. (storpiatura). PIAN DI MUNA PIAN CORMURO o 0 PIAN CORMUVERO PIAN BORZONA 0 PIANONI DI BRISSAGO 1810 0 Pascolo patriziale e privato. PIANONI D'ITALIA PIANTONI 0 Bosco cedro. PIANONE 0 Pezzo di prato. PIASTRONÀA 0 (Vedi Camminata. Camminatam. Deriva da piastra, pioda). PEZZO DI PRATO 0 1816 Atto Beretta-Marcacci Rossi. DETTO LA LISA PIAZZOLLE (prato) 0 1816 Atto Beretta-Marcacci Rossi 51 a Mergugno PIAZOI, 880 0 Centovalli, Monte di Moneto. PIAZZA 0 Frazione, campagna e coltura fruttifera. PIAZZA CABALDONIGO 0 (Vedi anche Campo in Cabaldonigho) PIAZZA DI LANTÈRO 0 Bosco cedro PIAZZA DI LAMBREGOGNO (Vedi trorum e Lambregogno). PIAZZA BELLA 0 Monte PIAZZA DI PULINERIO 0 122 Statuti piazam de pullinerio PIAZZA DI BELTRAMO 0 Selva o bosco cedro PIAZZA DEL LUPO 0 Monte PIAZZA DI CROPPO 0 Segativo e bosco cedro. PIAZZA DELLE PALLE 0 PIAZZA DELLA VALLE 0 Bosco con castagni fruttiferi. PIAZZA DELLA CASACCIA 0 Bosco con castagni fruttiferi. PIAZZA DI SEZADUGO e PIAZZA DI SEZADUNO 121 Statuti PIAZZA ALTA 0 PIAZZA DELLA MADDALENA 0 Campagna (a Solirolo). PIAZZA IN LUNGO DEI 0 Campagna al di là dal Valeggio di Prada. TIRINANZI PIAZZA LUNGA 0 PIAZZA DELL'ORTO E BOTTI 0 PIAZZA ROTTA 0 Bosco, prato e case dei Flli. Fanciola 1897. PIAZZA ALLA BOLLA 0 PIAZZA GRANDE 0 PIAZZA DE MUNA 0 Pasture di capre e pecore. Vedi anche Piane di Muna. PIAZZA DELLE NOCI 0 PIAZZA DEL NOCE 0? PIAZZA DEL NOCIONE 0 PIAZZA DI (CORNASCA ?) 0 122 Statuti. Et ab ipsis fontanis (Conasca) usque ad piazam. PIAZZA ALLA MORTESINA 0 PIAZZA DEL FICO 0 Porta, interno dell'abitato. PIAZZA DEL COMUNE 0 Piano. Largo davanti il Palazzo Comunale. (Vedi Cappella del Comune). PIAZZA DELLE SELVE 0 Castagni fruttiferi. PIAZZA DI RICHETTO Piaze ruchet, 87 Statuti PIAZZA D'ARMI 0 A Incella fiancheggiante l'attuale lavatojo. PIAZZA D'ARMI 0 Sotto la Villa Pedroli. Antico cimitero. PIAZZA AL VERDESE 0 1790 G.B. Bazzini vende a Matteo Baccalà una piazza al Verdese. PIAZZA BRANCA 0 Piano. Davanti al palazzo artistico omonimo. PIAZZE DI VERDAGO 0 PIAZZE DELLA RIVÈRA 0 PIAZZE A ROTTALAI 0 PIAZZETTE (3) D'OVIGA 0 Campagna PIAZZONE 0 Campagna PIAZZONI e 0 PIAZZOLLI PIÈNO (per Piano) 873 0 Il monte più alto di Nevedone. Se è detto per Piano è poco appropriato. PIENCA 0 Prato PIANCA 0 PIANCACCE 0 Pascoli 52 PIÈNZA 0 Campagna e bosco a Cagetto. PIAN DEL BARCO Monti in Moneto in faccia a Camedo. (900-1000 circa) PIAN BORZONA 0 PIAN CIRESA 898 Monte di Palagnedra. PIANO (frazione) 0 0 0 Frazione. Plano de sancto petro, 18, 43 ect. (nome antico). PIANO DI SAN PIETRO PIANO DEL FAEDO 0 Favra. Bosco e pascolo patriziale. PIANO DI TERMINI 0 Bosco. Plano de termino. PIANO DELL'AGRO Monte d'Intragna (Nord di Naccio). PIANO DEI CAVALLI 0 L'art. 190 Statuti parla del servimento dei cavalli. In Lantèro c'era l'allevamento dei cavalli. PIANO DI CIMA 0 Bosco e pascolo. PIANO DI CASELLO 0 Pianum Gayselli ? 122 Statuti. PIANO DEL GAGGIO 0 Campagna PIANO DI CA GIANETTI 0 Campagna PIANO DEL CORTACCIO 0 Monte PIANO DI CROCE 0 Monte PIANO DEI BUOI 0 In questi paraggi si cavavano oietre ( dacati). PIANO DI CEMBIA 0 Pascolo patriziale. Sopra 1539, sotto 1422. PIANO (Pien) 873 0 Monte, costa di Nevedone. PIANO DI FONDO 1151 0 Bosco e pascolo patriziale. PIANO DEL SASSO 0 PIANO DELLE FORMICHE 0 Pastura e bosco nelle Bropariolle. PIAN DI BOCÒR Piano dei ciottoli. PIANO DI PONTE 0 Frazione. Piano de pontp 43 Statuti. PIEDE DEL PARADISO 0? Selva PILATTA 0 Campagna PIMPISNINO 0 Monte. Vedi anche Pian (primura ?) PIANONE Istr. Bazzi-Baccalà. Prato nel Pianone a Ronco s/Ascona. PILA MARIANI PIRA (?) PINO Villaggio italiano di prospetto a Brissago, all'opposta sponda del lago. PIODA 0 Pascolo PIODAJO 0 Pascolo e bosco verso Valmara, sotto i Paradisi. PIODERA 0 Pascolo a Ponte PIODINA 367 0 Franzione. (Péudina 1602) PIODO 0 Pasture PIODONI 0 Bosco patriziale comunale, 1804 PIOTTE 0 Bosco, pascolo e acqua. PISLONE 1235 0 Favra. Bosco e pascolo patriziale. PISELLONO Credo ancora Pislone (vedi Salvioni). BISLONE Vedi C.T.F. e Radeff. PIRZIGONE 0 Prato sotto al Corte di Mezzo al mattino. Ho conosciuto un Branca sopranominato il Pirzigone. PISÈE (pero) 0 Campagna 53 PISÒO (pere) 0 Campagna e case. PISIROLA 0 PLUVIOMETRO Istituito per convenzione italo svizzera sul Limidario oggi reso inservibile più per effetti vandalici che atmosferici. PIRA* 0 Campagne e sotto a Porta. Scodella o pietra cupellare ? PILA (Scodella alla mortaio). *(vedi Poncia etc.) questa punta è così chiamata pel doloroso ricordo di un naufragio, una barca in partenza da Cannobio, sulla quale erano alcuni uomini e diversi ragazzetti spazzacamini discesi dalle nostre valli ticinesi per recarsi in Lombardia (o Piemonte), per l'abituale stagione, fu sorpresa da un forte vento (nord o sud non si ricorda) e venne capovolta. Pare che gli uomini si siano salvati, ma i ragazzi perirono miseramente tutti. Mi venne detto che quei poveri figliuoli erano dell'Onsernone. I cronisti cannobiesi sono muti, eppure da noi lo si ricorda ancora. L'epoca ? PIRITO 0 Dalla presenza di pirite. PIZZO LEONE 1665 0 Detto comunemente (Piz do Mesdì) (Pizzo Mezzogiorno, Mezzodì. Panorama bellissimo. Viene dal 7° segno dello zodiaco. PODESTÀ 0 POLLAJO 0 0 Campagna POMA (alla) 0 POMA DI DON GIOVANNI 0 POMINA DI SPAZZACAMITT Sulla catena dei Lenzuoli. PONCETTA PIZZO DI VOGORNO o Vedi anche Madone. Visto da Brissago è importante. MADONE 2446 PONTE (a) 0 Frazione PONTE (al) 0 del Piano e forse il più vecchio alla Cappella del Magio. Sottostante questo ponte alcuni anni fa esisteva un altro ponte veniva attribuita origine romana. PONTE DI DENTRO 0 PONTE DI FUORI 0 PONTE DI TASTEN…. PONTICELLI DIVERSI che altri (….) (….) PONTINO (al) 0 All'entrata nella frazione di Nevedone. POPINO 0 PORÀ 0 Bosco sotto Porbetto. C.T. Borrani PORBETTO 693 0 Oratorio, bosco, pascolo, case. Probabilmente antica frazione. PORCALDINA 0 PORÈCA 1050 circa Monti di Ronco s/Ascona. Alt. 1093 PORICANA ? 0 Campagna e boschi. Dev'essere Puricada o Duricada. (vedi piuttosto Duricada). PONCIONE 0 1° presa d'acqua potabile. S.S. sotto i Falcoritt. PORTA 381 0 Frazione PORTA DEL PONTE 0 PORTA DEL SOLAZONEGIO 0? Portam solari, nei de campelio, 87 PORTA DEL CAMPELLO 0 PORTINO (al) 0 Può riferirsi tanto a piccolo porto (portiolo) come a piccola porta usato al maschile. PORTIOLI (plurale) 0 Portibius statuti 169. (diversi piccoli moli usati per la difesa PORTIOLO (singolare) 0 delle barche. (Murelle). PORTO DEL COMUNE 0 Portium Statuti 169. 54 PORTO DELLA FABBRICA 0 PORTO DELLA MANIFATTURA 0 PORTO DI RONCO Frazione del comune limitrofo di Ronco. POSA SOPRA IL CORTE 0 Bosco e strada (Possa). POSA DI PIÀ 0 Bosco e strada POSÀNO 0 POSSA 0 Le posse sono punti fissi un po' comodi luoghi di sosta, di riposo POSSA DI PIÀ 0 per chi sale o scende dalla montagna con carri o no. (Vedi Campeglia). POSSE Bosco POS RONCO 0 A mezza strada circa a Porbetto. Cappella (Posse del ronco). POSCERANA 0 Campagna POSTO (sul) 0 Luogo convenuto per trovarsi al lavoro. POZZACHO 79 Statuti. Pozzaccio ancora o Bossasaco ? POZZACCIO 0 Segativo, vedi anche Bozzaccio POZECHO 0 Campagna POZZECCO Vedi anche Limedo vignato a poceco 1784. POCECO POZZI DIVERSI 0 0 0 Dove un tempo si poneva la canapa a macerare. POZZI DI MANZONE 0 Campagna, acqua POZZI DI LOVRONE 0 POZZI DELLA MARTESINA 0 Acque dove abitanti di Cadogno buttavano la canapa a macerare. POZZO BRANCA 0 E diversi altri al Piano, attingevano al lago profondo circa 30 metri. POZZO MARCIONNI 0 POZZO DELLE RANE 0 POZZOLI POZZOLO 0 Campagna, scritto anche Pozzuolo. POZZOLO 0 POZZOLLO (viam de) 0 122 Statuti. Alle falde del Pizzo Leone sud, acqua, vena d'ardesia. POZZUOLO 1183 Alpe ed oratorio di Ronco s/Ascona. PRATO DETTO COVÀ 0 PRATO A CÒLAR PRATO DETTO CIAPPO 0 Piano. Ora della Fabbrica Tabacchi alla riva. PRATO DETTO (nel) CIAPPO 0 PRA DO SARIGA 0 Prato. Dal cognome Sarego PRATO A CORTONE 0 PRADA 0 Campagna e case comprese nella proprietà dell'estensore di queste memorie. PRATO DEI TAPPA 0 Prato e bosco. Tappa è cognome. PRATO DETTO L'ALLEGRO 0 PRATO DETTO BALLONE PRATO IN PIANO SOPRA IL BALLONE PRATO DEL GRILLO PRATO ALLA STRADA 0? PRATO NUOVO 0 Sotto Pimpisnino. PRATO DETTO IL PEZZO 0 A Bassuno GRANDE PRATO IN CANDIA 0 A Mergugno PRATO AL TETTO NUOVO 0 PRATO DEL VESCOVO 0 e Bosco PRATO NEI PIANELLI PRATO NEI TRINCIA 0 A Mergugno 55 PRATO DETTO LA PEZZA GRANDE PRATO A CACCIO 0 Monte o da (Cacio ?) PRATO DETTO DELLA 0 CIRESA PRATO RAYNO PRATO IN METÀ DI RIS 0 Ri, ruscello PROVACINA Provazinam, 87 Statuti. Prova d'innesto ? PRÒO DO GAMBA 0 Prato. Pare però che Gamba fosse un (Codoimi ?) PRORA 0 Femminile di prato (?) PRATO DETTO LA CALZANA 0 Al Rovere. 1847 atto Beretta-Baciocchi. PRORINO (pratello) 0 Per praticello ai monti. PROTACA 0 Monte, bosco e pascolo patriziale, Vedi anche sentiero del (prato de Tacca ?) Tacca a Piodina. PRALIONE 0 Probabile dal nome del proprietario che si chiamava Leone. (prato del Leone ?) PRATO DELLA LERIA 0 Leria forse per l'aria. PREDATIUM 122 Statuti. Il traduttore ha: Pendatio e Pandascio (sasso). PREDAMORA 0 (Favra) pietra da mola, preda mora, 79 Statuti Dentro Pieno verso Ronco. PREJÒNE, PRAJÒNE 0 Vedi Pralione, prato. PRAGLIONE Forse ancora Pralione. Selva castanile e segativo. PREDONE 0 Pietra grossa PREDONE DI SERIMA 0 Pietra grossa PREDA (alla) 0 Campagna PREJA 0 al Piano vicino alla vecchia resega e sfrangia, oggi PRATO Fabbrica Tabacchi. PRATO DELLA NASAURÒ 0 A Mergugno 1822 Atto Pantellini Nassaurò è forse cognome. (vedi anche Campo) Ho trovato anche stanza e cantinetta della Masaurò. PREDA (la) 0 Monte, Pietra, preja, sasso, sinonimi. PREDA PIATTA 0 Lo stesso che Prepiatta ? Predam piatam, 79 Statuti. PREDA PIATTA (altra) 0 Lo stesso che Prepiatta ? Copidos piatas, 87 Statuti. (bosco patriziale) PREDA DEI GRUSELLI 0 Predam de grussenalibus, 87 Statuti. PREDA TRAVASA Predam travasam, 121 Statuti. PREDA DEL PETONE 0 PREDA DI PASTUR 0 Bosco patriziale. PREDA TRAVERSA Strada ? (vedi Traversa (ad). PREDA DI RATT 0 Bosco patriziale, Ord. Com. 1804. PREDA TASSERA 0 PREDA DI MONDÒO 0 Bosco PREDA D'INGANNA 0 Bosco e campagna. (In Ganna). La Preda di Ganna si diceva scherzosamente ch'era la dote della ragazze povere d'Incella. PREDA DI BORZONA 0 PREDA (vallis de) 0 122 Statuti. PREOLA - PREORA 0 0 (Vedi anche Peola. Che sia lo stesso ?). PREVORA 0 Strade 1631. Il Borrani ha Prevora alla riva del lago (?) PREORA DI SOTTO PREORINO 0 PRESTINO 0 Campagna e boschi. 56 PRONASCA Art 177 Statuti e Borrani, vedi anche Valle. PERONASCA PROVASCA * Vedi anche Valle. * Nel 1848 gli austriaci avevano in Milano un reggimento denominato Prohaska, ed anche, oggi trovansi personalità distinta con questo nome. PULINARE 0 Selva PULINERIO 0 Vedi anche Piazza di Pulnierio. Sotto al Gaggio, Ghesa, Borrani Cart. Top. PURICADA 0? Campetto. Vedi Duricada e Boricana.

Q

Fuori

Mezzo Dentro QUADRI 0 Prati. Cosìdetti per la figura geometrica. QUADRI DEL CORTACCIO 0 Prati privati. QUADINO (prato) 0? 1829 Atto Beretta-Berta.

R

Fuori

Mezzo Dentro RADESELA 0? REDESELA RAESELO 0 Art. 122 Statuti. Costam de Raexello. Vedi Costa sopra Gavinone. RAGNOLI RAIRO 0 RAMPA (alla) 0 Rampa, scalo dei piroscafi e gabane. RAMPADELLA 0? 0 Campagna RASA 1033 (Radeff) Comunello delle Centovalli sotto il Gridone. 900 -890 Dufour (14 famiglie 56 abitanti). RAVASCA o 0 Pascolo patriziale. (Vedi dopo). ROVASCA o Art. 122 Statuti ROASCA o Vedi Cavesto de Rovasca. ROVASCHA REDONDA 0 Reondam. Prato o pezza Grande REDONDO 0 Selva di forma rotonda (?) REDONDO 0 Prato al Rovere. REDONDELLO* 0 *Dallo spagnolo Redondilla (?) Diminutivo, vezzeggiativo di rotondo. REDUSENO 0 Vedi Brezo de Reduseno. RE 0 Selva 1700 Carta Baccalà-Gaggi RED Valle RESC 0 Bosco REGOZZA 0 Selve REGOZZINA 0 REINA 0 Campo sopra Porta. REGNA ? 0 Campo sopra Porta (lo stesso (?). REMAGLIASCO Al nostro nord, territorio d'Intragna. (vedi valle di …) REMO Come sopra. Qui esiste una cava di marmo tipo bardiglio e la presa d'acqua potabile di Locarno. REMORIVA 0 Ramo d'olivo. REMELO 0 Vedi Reondam-Trail Fritimello ed il Bellove, 122 Statuti 57 RESCANA Voce usata dai vignaiuoli a distinguere i vigneti coltivati sui margini dei muri dei campi. RESCERASCA (c.r.7 1206) 0 Monte, pascolo patriziale. Vedi anche sasso di Rescerasca. RESERASCA Vedi Ganella di Reserasca e 121 Statuti. Rancarascha. RANCORASCA Diciamo ancora Rescerasca ma il testo è Rancarascha. REONDAM 122 Statuti il traduttore ha Renudo. RESEGA (alla) 0 Sega idraulica situata dove trovasi lo stabilimento Fabbrica Tabacchi vecchia e ciò è prima del 1847. RESSIGA * strada 1631 Vedi anche Sfrangia frantoio anche nella Valle della Madonna RESIGHA c'erano Reseghe e molini. (vedi (…..) (…..) *Reseghe anche nella Valle della Madonna distrutte da una piena d'acqua e materiale 4 nel 1756. (vedi Romani). REVELINO 0 Favra. RIVELINO RI o RY (rio) e 0 Per salire ai monti di Nevedone. Sorgente d'acqua potabile. RIS Ry è il ruscello originato dalla stessa. RIÀA 0 Vedi anche prato in metà del Ris. (rivo, rivolo, riale) Riale, credo che tutti questi nomi valgano per ruscello. RIRALE, RIRAA 0 Di fianco all'attuale Porta. RIALE DI CADALONE Sotto Vacareccio. RIASCO 0 Campagna, casolari e boschi. RIALE DI CRODOLO o Confine tra Brissago e Ronco. CRODERO 0 RIVÈRA DEL PETON 0 Campagna, case e boschi. Verso il confine di Ronco RIVIERA In alcuni posti questa riviera, da Brissago si sono fatti nei tempi RIVIERE lontani assaggi di miniere. Di cosa si trattasse non si sa. ROASCA 0 Vedi Rovasca. ROCCA 0 Campagna sotto Gadero. ROMPADELLA 0 Campagna, filari di viti fatti arrampicare sui rompi o rampasg ROMPATE 0 0 0 che è poi l'acero campeste. (sistema abbandonato). ROMPÀ 0 ROMPATA 0 Campagna sotto le case di Nevedone. RONCA Tutti nomi che hanno riferimento a ronco cioè, terreni a ripiani RONCASC 0 fatti a motta (teppa) e pochi muri particolarmente coltivati RONCACCIO 0 a vigna. RONCASIO RONCARIO Vedi anche Valle del Roncario. RONCASCIOLO 0 RONCO 0 0 0 RONCO BERGALINO 0 Vedi già Bergalino. RONCO DEL ZAN 0 Il Zan era un Condonini (Vedi cognomi). RONCO CÀ DE MASCHI 0 Trovato scritto anche Ronca de Masco (Ronco) e Ronca di Maschio. RONCO DEL TECETTO 0 RONCO DI ST.ANTONIO 0 RONCO DI FONTANA 0 Dal cognome. Si dovrebbe dire sopra Brissago o sotto Ascona. Se sono i 355, 348 Dufour corsi d'acqua che servono in geografia il Verbano qui discende. RONCO DI ST. AGATA Italia RONCO DE MASCIO 0 Selva G.P. Moletta vende a Baccalà. RONCO A BOREDO 0? 1631 La Santa Maria (conciare) la strada nel ronco a Boredo. RONCHETTI (ai) 0 Vedi anche arronchetti. RONCHETTI DI VERAGIONE 0 Di qualcuno di Vallemaggia. RONCHETTI DI MANZONE 0 RONCHETTI DI VALLÀ 0 RONCHETTI DI POLLÈE 0 RONCHETTI DELLA STRENCIA 0 58 RONCHETTI DELLA VALLEGGIA 0 RONCHETTI DELLA SELVA 0 RONCHETTI DEL CHIOSO 0 RONCHETTO 1* prada. Il N°11* già2? di Pietro Borrani era di chi scrive. RONCHETTO IN TISO 0 2? Vedi Tiso RONCHORÈE 0 Sotto le aspre rocce dei Lenzuoli (sud). RONDORERITT 0 Rifugi della rondine ruspestre nascosti nei canaloni, gole e RONDORÈRON 0 anfratti, che garantiscono ai simpatici pennuti una sicuraezza, RONDORÈE DI MEZZO 0 dalle intemperie e dal freddo, dall'uomo e dai rapaci. RONDORÈE DALL'ACQUA 0 RONGIALE ! 0 Rigagnolo, roggia. RONGIA (alla) 0 Derivazione d'acqua dalla valle del Piano per azione di diversi (opifici) RONIA 0 Probabile ancora per Reina, Regna e Roijna. RAJNA 0 ROSSO 0 ROSSORINO * 0 Frazione; più anche essa cognome. * A Locarno il cognome Rossalino potrebbe derivare da questo perché colà non erano vicini ma domiciliati. ROSPICIO * 0 Campagna d'Incella. RASPIECIO ROVO (Ponte) 0 Vedi strada de Rovo. RUIRADA 0 Bosco patriziale. Torrentello che scende nella Valle della Madonna. ROZA per ROSSI o ROSA ? Notifica bestiame 1612 ca. Può avere un brutto significato certo ma doveva anche essere una bestia vecchia, magra e brutta. ROMERIO DEL (ORR) Bosco patriziale sotto i Lenzuoli (sud) tra le Cento Fontane RUMECC 0 ed Escanio. RUMETO RAMECIO RAMETUM SUPER 0 12 Statuti VALEGIAM DE PEZOLO 0 RUZZ, 1040 0 Monte, Rurr e Rorr è dialetto di Rovere e quercia. ROVEREDO 0 ROVERE (al) Monte, prato, vedi sopra RORR 895 0 Monte, prato, vedi sopra ROVASCA 122 Statuti, vedi Ravasca e Cruasca ? ROVASCHA ROVASCHAM ROZIAM (Piodina) 0 Per roggia, fossato, 138 Statuti.

S

Fuori

Mezzo Dentro SABBIONE 0 Bosco SACCELLO 0? SIBIONE 0 SACCELLO 0 SACRATO 0 0 0 In senso lato i terreni adiacenti le chiese ed oratori SACRO MONTE (Vedi Monte) SALTICCIO 1189 Salticc. Dietro monti di Ronco SAMONE 0 Campagna a Gadero. SAN MAURO (di) 0 Campagna, monte e ruscello. Esisteva ancora ai nostri giorni (qui passava probabilmente una cappella antica detta di San Mauro con buoni affreschi. la strada romana. Di sopra passava la strada vecchia per Locarno. SAN CARLO 0 Quella che dalla cantonale discende al lago vicino alla posta 59 (strada e cappella al Piano) Cappella. SAN ROCCO 0 SANT'ANTONIO DI PADOVA 0 Campagna. E' tradizione che il Santo passò di qui venendo da Locarno. SANTA MARIA IN SILVA Vedi Madonna di Ponte. SARASCI 0 Bosco e pascolo dei Camosci. SARDOTTO 0 Dal cognome ? In una notifica del bestiame del 1612 ho trovato (SARDETINA ?) una Sardetina. (SARDI ? ) E' questo il cognome della mia bisnonna per linea paterna. (e SARDENIA ?) Era milanese. SAREGHINO 0 Diminutivo di Sariga, cognome. Piccolo appezzamento di terreno coltivo ? SARIGHI 0 Boschi del Sarego. SARESANA 0 Saliceto confinante col Monte Oliveto. SARAZANA (strada 1631) SASSO BUCATO 0 Vedi Cresta bosa. SASSELLI COLOMBARI Saxellis colombaris, 122 Statuti SASSELLI DI SOPRA 0 Bosco SASSELLI DI MEZZO 0 Bosco SASSELLI DI SOTTO 0 Bosco SASSI (ai) SASSI DI BOCCO ** 0 Bosco patriziale ** Tempo fa mi venne raccontato sui monti d'Incella che tempo fa verso i Sassi di Bocco (Costa di Piodina) si vedeva ogni tanto una bestia che alcuni dicevano essere una vecchia volpe, altri invece senza prova alcuna sia per fantasia o per cattiva vista od altro essere una bestia misteriosa non mai vista. Qualche volta scompariva una capra, un capretto od altro piccolo animale domestico a quella si attribuiva spesso la rapina. Si pensò di fare speciale domanda al Lod.Dip.Agr. E. For per avere il permesso d'abbatterla e l'istanza venne ammessa. Solo che avendo firmato in tre lo scritto il permesso venne accordato solo al primo firmatario il quale non sapeva di caccia né di fucile. Gli altri due non vollero ripetere la domanda. Così la cosa cadde e la bestia scomparve. ** Di massi erratici se ne vedevano un tempo diversi. Il Saso della Margonèra, pure alla riva davanti alle case Marcionni, Maffioretti e retro alla mia casa paterna che esistono. SASSIREN 0 Così detto perché frequentato dalle rondini così distinte ? (Balestruccio ? ). SASSO (sul) 0 Pascolo SASSO FORATO 0 Vedi Cresta bosa. SASSO DI CINQUE 0 Bosco patriziale. SASSO DELLA TEMPORIVACIA 122 Statuti SASSO DELLA BORDONA 0 Sotto Cadogno. La Bordona era una donna dei Branca. SASSO DELLA MARGONÈRA 0 Masso erratico granitico alla riva del lago alla Barbisina. Venne utilizzato per costruzione del molo della gru della Fabbrica Tabacchi circa 60 anni fa. I nostri vecchi scherzavano sopra questo errante dicendo ch'era la dote delle ragazze povere di Brissago. SASSO MARCIO 0 SASSO DEL GALLO 0 Bosco di Naccio. SASSO DE TRABALA 0 Masso erratico a Mergugno 1836 atto Pantellini-Beretta. SASSO DI PRIBALLO SASSO DI RESCERASCA 0 Favra. SASSO DA PENNA 0 Nei Rumecc. Cosìdetto perché accuminato come una penna 60 da scrivere. SASSO DELLA CANVA * 0 Cresta accuminata, caverna che dall'(impressione delle abitazioni primitive. (Troglodite). * Nella nostra informazione c'era un'uomo che d'estate saliva in in questo luogo col suo bambino per distillare le genziane. SASSO (ad Saxa) 122 Statuti. Caverne, bahrn. SASSO DI PINO Località italiana di fronte a Brissago, di là del lago. Pino è villaggio su questo sasso. E' ricordato nel Patto di Torre. Le streghe d'Incella andavano qualche volta colà per le loro riunioni. SCHIAVARDO Alpe di Ronco sopra Ascona. SASSELLO 0 Campagna sopra Carserino. SASSELLO DI SEGNEDUNO 0 (Tragio ?) SASSELLO 0 121 Statuti, Saxello medi hori piati. SASSELLO SAVERTO DI BERNO 0 Xaverto di Berno. Berno è cognome Tra Gamascano e Carserino.

SASSONE (i) plurale 0 0 Massi erratici alla riva del lago. Uno davanti alla casa Dav. Marcionni, altro dietro la casa Branca. Altri davanti alla Villa Maffioretti. SCALA (alla solita) * 0 * La solita scala (forse quella in granito di per scendere allo scalo: alla rampa scarada. SCALATA (scarada) 0 0 Al Piano la scalata di granito di Baveno che mette allo scalo. Altra dalla casa Branca alla Dogana. SCALATA DI CARTOGNA 0 Scalata di campagna sconnessa coperta da una grande e lunga pergola (topione). SCARÀDA Vedi scalata. SCALETTA 0 SCALATA DI SOLANGIO 0 Vedi campo SCARETTI 0 SCALONE 0 SCARPIOLO 0 SCARPIORA 0 Bosco prossimo alla Bolla dei Bazzini. SCARPIORA SCARPIOLO Lo stesso che Scarpiolo ? SCELASCO 959 Cigliacci SCERACCIO SCERASCE Cigliacci SCERASCI 0 Bosco patriziale sotto le Grussene. SCEITTI 0 Vedi Cigli etc. SCEIO SCEI 0 SCHIAVANDO (alpe di Ronco) SCIEJON, SCIONE 0 Selva. Vedi anche Sciorrino. SCIAREDANA o 0 SCEREDANA e 0 SCIEREDANA SCIAREDO 0 Bosco SCIGLIONI Dietro il Pizzo Leone per discendere a Rasa. SCIMA (vedi CIMA) 0 SELVA NELLE CORONE 0 Vedi Corone SELVE DI CADOGNO 0 SERVETTE ALLE CASASE 0 Casase per Casacce SCIRESA 0 Monte basso (lo stesso che Ceresa) SCIORINO 0? Selva nel Scione detto Sciorrino 61 SCUCCO 0 SCURONE 0 Bosco verso il Mondòo SEBITANA 0 Campagna e case sopra il Tecetto. SEBITANA DELLA CIRESA Più sopra la Tuara. SEDIME Voce vecchia ancora usata negli atti. Si dice e si scrive ancora "sedime " di case o terreni per gruppo, porzione. SEGGIULI 0 Probabile per sedioli, posse. SEGNEDUNO 0 Bosco. Nome celtico dalla desinenza "DUNO" che significa Colle SEGNADUNO 0 Bosco. Secondo (Cesarotti) (Ostian) veniva usato "DUN" e SEGNADUNO, 79 "DUNO" anche ("CUNE " ?) inizio nei nomi composti per esempio SEGNEDUNE "DUN" - CALDEN che vale Colle dei nocciuoli. SIGNADIM o SEGNEDIM SELVA IN CABIONE 0 Atto. 1814. SELVA IN CIMA ALLE 0 MOTE DI PIAZZA SELVA AL BOREDO 0 SELVA IN LANTERBO 0 Lantèro SELVA NEL BUIRA 0 SELVA IN CÀ DI BRENZ 0 In Cò di Brenz. SELVA ALLA CASSARA SELVA ALLA CROCE 0 DEL RESIORE SELVA MURATA 0 SELVA NELLA GRUSSENA 0 SELVA DEL PRESTINO 0 SELVA IN TIS 0? SELVA NELLI CANÈ SELVA NELL'AGHER 0 DE BOREI SELVA ALLA TRONA SELVA NELLA VALLE 0 DETTA LA BOLETTA SELVA DELLA MADONNA SELVA A CAPELLE 0 SELVA IN CASILIONE 0 Bosco lato di Porbetto verso Mondòo Vedi anche Cancielione e simili. SELVA IN TEJORA o TEORA 0 SELVA DI DENTRO 0 SELVA IN PIAN CORMOVERO 0 SELVA IN CONFIORONE 0 SELVA IN VESSIBIONE 0 Atto. 1814. SELVA IN PORÀ 0 SELVE 0 SELVE NELLI PECITI 0 SELVINO 0 SELVA NEL BUSENO 0? SELVA AL RE 0 SELVA NEI CANTONI 0 Costa di Piodina SELVA ALLA CROSA 0 Costa di Piodina SELVA IN BEDOLLA 0 Costa di Piodina SELVA IN VARONE 0 Costa di Piodina SELVA NELLA DECIA 0 Costa di Piodina SELVA NELLI FONTANITT 0 Costa di Piodina SELVA DETTA DEL 0 Costa di Piodina BREGORA DELL'ORATORI ST.MACARIS 0 Costa di Piodina 62 una parte vegono dal legato Marconi. SELVA IN SERIMA 0 Costa di Dentro SELVA NEL SASSELLO 0 Costa di Dentro SELVA A PIÀ 0 Costa di Dentro SELVA A DENESUMO 0 0 Costa di Dentro SELVA AL PRATO DEL 0 Costa di Mezzo JESORINO 1826 Atto Beretta-Pantellini SELVA IN SCURONNE 0 Vedi Seurone SELVA AL PRATO DI SARIGHI 0? SELVA ALLA MARAGNA 0 Selva di San Macario SELVA AL RONCHETTO 0 Selva di San Macario SELVA A CASA DI MASCHIO 0 1810 Istr. Berta-Baccalà SEMITERI 0 0 Comunemente i terreni attorno alle chiese si chiamano CIMITERO cimiteri o sacrati. SENSÀNO 0 Monte di Nevedone SELVA AL VALLEGGIONE 0 1852 Beretta SENTERA 0 SELVA AL VULLEGGIANINO 0 1852 Beretta SENTIERO DEL TACCA 0 Senterium tache 122 Statuti. Tacca può essere cognome. SENTIERO DELLA VALLE 0 SENTIERO DE UNA PEZA 122 Statuti senterium de petia de allosco. DE AL LOSCO SENTIERO DEL VALTER 0 Vedi Voltero - Volter SEPIONE 0 Campagna sotto il Brenscino SERBONE 0 Vedi Ager SARBONE SERIMA* 0 Vedi Cappella e Canva. Anticamente era forse una frazione. * C'è un Serima appena al di là della Valmara, Italia. SERTA 0 Bosco patriziale. SERTA IN PIANA SERTA DI GUISELLO Serta de Gaysello, 122 Statuti vedi Gaysello. SERTA DI VERTAELLO 0 Serta de Vetaello, 122 Statuti. SERTA A FOLINACCO 0 Vedi sotto la Serta a Folinacco. SERTASCIA 0 Favra. Pascolo patriziale. SEZADUNO 121 Statuti che sia Segnadun ? SEZADUNGO 121 Statuti vedi Piazza Sezadugo. SFRANSGIA (alla) 0 Frantajo delle (cintenia) dei quercioli e ruscaroli utilizzazione per la preparazione delle pelli prima del 1847. Oggi Fabbrica Tabacchi. SFULIAGA 0 SFULIOGHETTA 0 0 Luoghi sdrucciolevoli. Sfuligare vale scivolare. SELVA NELLA VALLE AL 0? MULINO DEL GHIGGI SELVA NEGESSO o Proprietà di San Macario. NEGIOZZO SELVA DI GINONE Proprietà di San Macario. SNORZE Vedi Murelle SELVA NEL BOSCO 0 1837 atti Beretta- Pantellini SELVA NEL BOREDINO 0 1837 atti Beretta- Pantellini SGARÈ 0 SGHEFSA * 0 Selva a Bandapertuso verso la (Sgheisa) ? 1837 63 istr. Marcionni-Baccalà * SGHELSA o SGHELGIA, la parola Sgheisgia è tuttora usata a significare come una grande grembialata di roba specie di prodotti agricoli. SGERBI 0 Monte sotto Sciresa. SIBIONE 0 Selva SIGHEGNO 0 SIGNO 0 Bosco SINONE 0 Selva di San Mario 1856. Che sia ancora quella di Ginone ? SIONE 0 SIONA SISA 0 Vedi pezzo di prato SIREGNA o SCIREGNA 0 Boschi, sopra Gadero. SITO DELLA LUISA 0 SIVONE 0 Monte di Nevedone. SOCCAGIONE o 0 Campagna e case. SUCCAGIONE SOLANGIO e 0 Campagna e case sotto Noveledo 1689 (Solancio) ? SOLANCIO SOLIROLO 0 0 Campagna SOMARCELLO 0 Monte, case, boschi SOPRA IL GAGGIO 0 Bosco patriziale SOPRA il ponte SOPRA PONTE 0 Campagna SOPRA DEL PODESTÀ 0 SOPRA IL CORTE 0 Boschi SOPRA CAGETTO 0 Bosco SOPRA CÒ DI CAMPO 0 Bosco SOPRA IL VALLEGGIO 0 Campagna SORIVA, SORIV 0 Boschi, posizione ben soleggiata. SORRÈE 0 Bosco. Il Sorèe è il solajo indialetto Spazzacaa SOTTERRANEI DEL PIANO 0 Infelici segrete vie sotterranee che da diverse case avevano comunicazione colla chiesa parrocchiale scavate probabilmente ai tristi tempi delle lotte intestine e forse più precisamente nel 1500 sotto il terrore dei Baciocchi e Rinaldi.

* A proposito di sotterranei è bene credo di rilavare che in quei tempi esisteva l'immunità anche per i ribaldi che si fossero trovati o nella chiesa o sul sacrato. SOTTERRANEO D'INCELLA 0 Qualche donnetta mi disse che un tempo c'era pure una comunicazione nel sottosuolo tra qualche casa all'Oratorio di questa frazione. SOTTERRANEO DI PONTE 0 A nord-est del piazzale della chiesa di Ponte mi venne riferito che abbia esistito un buco profondo che probabilmente comunicava coll'interno della chiesa. Ritengo ciò amissibile perché qualche anno fa nel fare dei lavori ho constatato di presenza che in questo punto a sostegno del muraglione esisteva una robusta mezza volta in pietra. In qualche blocco trovato ai piedi della volta riscontrai dei pezzi di porfido rosso che mi fede impressione di essere cotto. Infatti qui vicino esisteva anche una fornace. SOTTO GLI ORTI 0 SOTTO LA SELVA 0 SOTTO I POZZI DI MANZONE 0 SOTTO PISLONE 0 SOTTO LA SERTA A 0 64 FOLINACCO SPADONE 0 Parte di prato da Cortone. Ist. Di vendita Scorsini-Baccalà 1802. SOVENDA (Vedi (Amoretti) ? Pag. 117. SPARANAZO 1847 atto di vendita. SPARAVAZZO Selva SPARANACIO (traduttore) In Bossasco (?) SPARANATIJ 0 87 Statuti Pede sporanatij SPERÈ 0 Bosco. In lettera 1800 ca di Annunciata Baccalà al marito Matteo. Dentro Porta verso la valle del Piano. SPISCIA 0 Campagna SPISCIO, SPISCH e 0 Campagna, Incella. SPISCHA 0 SPONDA DEL RIA 0 Prato SPONDA DEL GHIRA 0 SPONDA GRANDE 0 Prato a Bassuno SPONDELADA 0 Ord. Com. Sui boschi 1804 SPONDE 0 SPONDE (nelle) 0 Campagna e bosco SPONDE DELLA VOJANA 0 SPONDE DELLA VANINA 0 SPONDE AL PRESTINO 0 Bosco SPONDE AL MAGLIO 0 Bosco SPONDE DEL CORTACCIO 0 Bosco SPONDE DI SOPRA 0 Bosco SPONDE DELLA MOTTA 0 SPONDINO 0 Pezzo di prato a Bassuno SPONDONE 0 Pezzo di prato a Bassuno SPONDONE DI SOPRA SRASCA 0 Boschi, Valle della Madonna di Ponte. SERASCA Viene forse da Rescerasca SCERASCA (Borrani) Vedi Cerasca, Reserasca etc. STERNIONE 0 STILL (acqua) 0 Stillicidio. Bosco patriziale d'Ovega (sotto il Pizzo Leone e la Canva). STOPPONE 0 Campagna sotto Sebitana STRECCIOLI 0 La viuzza detta anticamente Strecia do Pizoch ? STREUCIO 0 Campagna STALLO DEL TROGGIO 0 Monti Incella, 1836 atto Pantellini-Beretta. STALLO DEL TRAGGIO Strada romana. Diramazione di quella della sponda destra del Verbano che raccordavasi con quella della Valle Cannobina e dell'Ossola. Da Cannobio costeggiava il lago salvo rialzarsi nei punti più erti della costa. Probabilmente prima della Valmara ascendeva per passare dalle antiche nostre frazioni di Cadagno e Cagetto e così per le altre di Lovrone e Piodina. Da qui discendeva al Piano per indi risalire a Nevedone (p.m. Vallo ?) e ridiscendere verso il lago a San Mauro indi verso Crodolo e Locarno. *Tombe e monete ed altri /reperti) trovati al (Brenscino) e (….) (…..) una probabile stazione. STRADA (alla) 0 STRADA DEL PONTE 0 STRADA DE BOREDO 0 Art. Borrani la strada di Dentro di Boredo 1610. Porta - Rossorino STRADA ALLA CROCETTA 0 STRADA DI CROCE 0 Per strada di croce s'intendeva dove passavano i funerali. STRADA DA ROVO 0 Vedi valle del Ovo. Che sia sempre la stassa. STRADA DI LATANI 0 STRADA DI LOVRONE 0 65 STRADA DEL GERATIO 0 Vedi Via Zaratij. STRADA DELLA BESTORA 0 1631 strade STRADA DEL COSTIOLLO 0 0 (COSTAJOLO) STRADA SAN CARLO 0 Piano STRADA DELLI CAMPARI 0 STRADA CIENTOVALLINA 0 Centovallina (C.T. Borrani). STRADA DELLA CÀ BIANCA 0 Del Beneficio Branca. (a riva) STRADA DA RIVA DEL 0 GERMAN STRADA A VENZONE Vedi Venzone o Venizone. STRADA DI ZINGHER 0 Vedi anche Casa dei Zingari. (ossia a riva) STRADA DE GIAMASCHARIO Vedi Via gamaschano STRADA CANTONALE 0 0 0 Vedi Stradone. STRADA DEL GAGGIO Vedi Via Pede de gazio STRADE CIRCOLARI * 0 0 0 Costruite dal Comune (1863/64) e passate poi allo stato dopo diversi anni. *Le strade circolari del nostro comune vennero costruite a spese proprie e così pure un tratto dell'attuale strada cantonale da Brissago in su. Ciò venne tra 1853/54 e 1863/64. Dopo circa 20 anni divennero cantonali.

** Circa le stradevedi il nostro cronista Borrani il quale dice che nel 1500 i nostri distrussero le strade. Il cronista Gio. Borrani ice che causa i disordini della seconda metà del 1500 le strade andarono quasi tutte distrutte. STRADONE 0 0 0 Lo stesso che strada cantonale costruita tra il 1863/64. STRADONE 0 del bosco di Naccio (anche Ovega) o Faedo costruito circa 100 anni fa da un Marcacci Rossi. STRETTA (streccia) 0 STRETTA DEI TAURINI 0 Forse Tuarini dal cognome Tua a Novedo ? STRETTA DA MAGHERO 0 Al Piano. Art. 87 Statuti. Provedum de Mogra, stretta, tortuosa cintata che dal Castello portava al lago. STRETTA FIGHETTI 0 Fighetti cognome nei Branca. STRETTA DA CASTELL 0 del Castello medievale (1300 ?) ora quasi irriconoscibile. STRETTA DEI FOARINI Da cognome ? Vedi cognomi. SVAI (campo detto io) 0 SUCCAGIONE 0 Vedi Soccagione o Su Cagione ? Vedi Cagione e Cagiorino SUDARIA (Noveledo) 0 Secondo Zaccaria vorrebbe significare Mezzodì. SUÌ dietro la montagna di Ronco. SUR - SUOLO ? 0 87 Statuti, Vedi case di Synono. SYNONO 0 SINONE 66

T

Fuori

Mezzo Dentro TABARINO DEL CORTACCIO 0 Vedi anche Baciocchi-Tabarini nei cognomi Prato. Vedi cognome. Trovato anche scritto Tavarino. TAGLIA 467 Oratorio (fra boschi) detto anche del Monte nero. Taglia o Taja TAJA 0 corrisponde ad un cognome toscano. Forse i Mutti che sono TALIA i fondatori erano imparentati coi Taja di (Livarso) dove appunto sopra questa città esiste in santuario del Monte nero. I Mutti emigravano in toscana ed a Livorno tenevano commerci. Taglia può venire anche da Tacca. TAJARÈE TANARO 1966 TAMARISO 0 Pianta Tamarigi. TANA DEL NONNO SELVATICO Ronco. Vedi Pile Mariani, Ronco s/Ascona. TANANANO 0 TANA DEL TASSO 0 Selva TASSARA 0 Boschi e rovine sulla sponda sinistra della Valle della Madonna di Ponte. TASSARE 0 Selve TASSERE TASTEN 0 Mi sembra d'aver letto in qualche vecchia carta Casten. (vedi Croce e Cappella) Ho però sempre udito die Tasten. TASTANO TAVOLA 0 Vedi campo da tavola. TECETTO 0 Frazione TESCHIETTO TECHI - TECITT 0 Cadogno TEGATIO - TAGACIO Peggiorativo di tetto, teciasc, (Tegstimmu) ? 122 Statuti. TEJORA - TEORA 0 Boschi TETTO (Tctunm) 0 Al Tecc, al tecc espressione dialettale per al tetto, ai tetti. alla cascina etc. TETTONE 0 TETTO (nuovo) 0 Monte TEMPORIVA 0 Campeglia sopra Gadero. TEMPORIVE 0 Per temporive s'intendono piante castanili a frutto precoce. TEMPORIVASCIA 0 122 Statuti. Vedi anche crosa.. Sopra Gammaschano. TETTO DI GANZILONE 0 Tecnum de ganzillono 87 Statuti. TERRE Andare nelle terre è andare nelle frazioni. TERMINE, 1000 circa 0 Quivi esiste un termine in ferro a tre diramazioni posto probabilmente nel 1329 in occasione del lodo Orelli (vedi leggenda). TESIJ (Tiso) TENSA o *** Vedi TENSA, 144 e 140 Statuti. (Favra o Favola giurata) Tensatione 101 In Leventina si dice Tensa anche alla chiave dell'uscio di casa (vedi Alma Borioli). *** Tensa, tensare significa chiudere fermare, proibire circoscrivere etc. sembra che sia protazione custodia DE VIT pg 474 Vol. I Storia delLago Maggiore nello stesso autore trovo anche tensam per malleveria. Vedi anche in calce a questa pagina alcune definizioni. Del resto è voce che ha diversi significati. TERRA VECCHIA Centovalli, sopra Rasa ? TEJON DA ISOR 0 (Grossiminio ? ) vecchio tiglio alla riva nord dell'isola grande. Termine indicativo dei pescatori. TIDONI Dietro il Gridone, Monte di Palagnedra ? TINELLI DEL MONTE 0 0 Spaziosi pozzi della Valle del Piano, (specie di marmitte). 67 dietro il Calvario salendo la valle. TIRO (al) 0 Piazza di tiro nel Ghèbi. TISO (Tesij) 0 Vedi selva in tis e ronchetto in tiso. Vedi Valle del Jesso e Vallem Tesij. TIVIDELLO 0 TESTA DI MISELLO Dietro il Gridone in prossimità del condine italo-svizzero. TOMASINA 0 TOMBE (?) TONDONE 0 Sotto Noveledo. Borrani Carta Top. TOPIA Pergola TOPIA GRANDE 0 pergola grande TOPIONE 0 pergola grande TORCHIO DALA (FOITA) 0 Strada 1610 TORCHIO DE SARIGHI 0 Torchi da vino e da olio un tempo erano numerosi. (Incella) Ogni frazione aveva il suo quando non erano due e servivano in comune come alcuni forni. TORCHIO (al) 0 TORCHIO DELLA PIAZZA 0 Piano TORCHIONE 0 Piano TORCHIO DI CADOGNO TRACC E' voce dei pesctori per dire andiamo a mettere le reti nel tale luogo "a faa on tracc" TRAGIO, TRAGGIO Vedi in seguito Traggio etc. TRAASTRÀS, TRESG TRAGIO DI ESCANIO TRAGIO DI BECELLA Testo latino, Trozium de bedella, 122 Statuti. TRAGIO DELL'OR Testo latino, Trozium horitribiarij, 122 Statuti. DI TRIBIARIO TRAGGIO 0 Segativo e bosco. TRASUM 75, 87, 121 Statuti. TREGGIO (nel) 0 Pezzo di prato nel Treggio 1808, Boschina sotto Bassuno. TROGGIO DI SIROGNA 0 1813 Atto Bazzi-Baccalà. (che sia Siregna ?) TRAVACCONE 0 Al confine Brissago-Ronco sulla strada cantonale, scomparso da diversi anni. TRAVERSA (ad) 0 122 Statuti. Ai travers per andare a Morgagno (Morghegn) ? TRE CROCI 0 TREVISANO 0 TREBBIANI Vigneti dove si coltivava una sorta d'uva così chiamata (TREBBIAN) prodotto rinomato. TRAGGIO DI VARONE 0 Tutte le voci: Tragio, traggio, trasum, troggio, trogio, troziam, TRAGGIO DEL TETTO NUOVO 0 trozium, tràas, tràs, tregio, tresg hanno un unico significato TROGIO S.a ROSSORINO 0 cioè: strade proprie al bestiame. Esistono ancora le differenze TROZIAM DO BEDELLA di pronuncia da una Costa all'altra. Pare di no. (…..). TROZIUM DO BEDELLA TROZIUM A CURTE DE CAVERZARIIS BELLAMI TROZIUM * DE CREGOGNOMM Per quanto riguarda le voci: Tras, traggio, trascum e troggio, 122 troziam, e per trozium è possibile sia in corso qualche errore, ma non per disattenzione. Occorre stabilire bene la differenza dei nomi volgari tras e tresg. TRONZANO Villaggio italiano opposta sponda del lago. TRONA (la) 0 Boschi. Vedi anche cognome. Miniera o Cava di Pietra ollare. 68 Troisi, Tuon a (Lavigera), saponaria. Presenza di (ammianto) nelle vicinanze. TROSA cima a sinistra del Pizzo di Vogorno TUARA (la) 0 Casa e campagna. Viene dal cognome (Tura, del Tua e (sopra il Tecetto) Tuarino e Tuarini. TRECIURA 0 Casupi. TRECCIURA 0 Campella 1784. Carta Bazzini-Baccalà m. TROVANSI o (massi erratici)

U

Fuori

Mezzo Dentro Vedi (Ganna de ) 121 Statuti ULBARUTA Testo latino Ganam Ulbaruta, 121 Statuti URNEN 0 Bosco patriziale, dal Roor verso Piodina. URIONE 0 Bosco patriziale (Parè di Urione). ORIONE (1500) 0 Bosco. Nemore Orioni 117, 118 Statuti. Nome che può derivare (ai laghett) da mirtilli che in alcune parti si trovano ancora (orianclorion); anche da lurion che è il lauro spinoso o ilaxaquifolium. (Laurione, lorion). ULIVE ** Vedi oliva, Olivetti, Oliveto e Monte Oliveto e campo dell'oliva (2) ** Da diversi anni alcuni ebbero la felice idea di ricostruire gli olivi e se ne vedono parecchi prosperosi e fruttificanti. Io ne ho piantato 3 i quali producono tutti gli anni tanto per consumo della mia famiglia. Gli articoli dei Statuti che parlano degli olivi sono il 43, 53, 115, 194 e forse altri. Nella frazione di Ponte si nota una vecchia casa che nell'armatura del tetto si vede un'enorme trave d'olivo. Nell'inventario dell'arsenale comunale del 1656 si legge "Un vaso di terra per le olive". UVE GROSSE 0

V

Fuori

Mezzo Dentro

VACARECCIO, 868 Monti d'Intragna VACARESCO ! Qui è nome locale , ma il De Vitt in nota alla pag. 471 del 1° vol. (…..) Vaccarizia che è l'ufficio del vaccaro. VALLÀ o VALÀ 0 0 Campagna. Vedi anche Contrada sopra l'osteria della Stella. VALLE DEL JESSO 0 Il testo latino dei Statuti dice: Vallem Teesij. Vedi quindi questa e Tiso. VALLE DEL PIANO Anni fa ho trovato nei ciottoloni di questa valle diversi grossi cristalli di quarzo non però tanto belli. VALLE DEL SACRO MONTE 0 O del Piano. VALLE DI FRINELLO o 122 Statuti. Fritinello. FRITINELLO ? VALLE DEL CORTE DI MEZZO 0 Bosco e pascolo patriziale. VALLE DEL OVO 0 Carta Baccalà Giuseppe fu Giacomo. Vedi Rovo. VALLE DI GAVINONO VALLE DI RONCARIO 0 Vallem roncarij, 122 Statuti. VALLE DEL CRODOLO 0 Vallem de Crodoro, 97, 189 Statuti. 69 Quelli di Ronco la chiamavano valle di Brissago. VALLE DI BORDEI A Nord del Ghiridone, comune di Rasa ? VALLE FERRIERA Pure a Nord del Ghiridone (Palagnedra). VALLE DEL BREVEDUN 0 Ord. Com. 1804 sui boschi. VALLE DI RONCO 0 Ancora quella di Crodolo ? (Credor). VALLE DEL PIENO 0 Pascolo patriziale. VALLE DELLA PREDA 0 VALLE DI BOZACIO 0 87 Statuti, Bolsatio. VALLE DI RIASCO 0 VALLE DA SCUMA 0 VALLE DELLA MADONNA 0 0 VALLE PRONASCA o 0 Dietro la Canva del Sasso, 177 Statuti eBorrani. PROVASCA o PERONASCA VALLE MARA, VALMARA 0 97 e 189 Statuti, Vallem maram e Vallis mara. VALLEM TESIJ, 121 Statuti 0 Vedi sopra Valle del Jesso. (Riso) VALLE DI BRISSAGO 0 Vedi sopra Valle di Crodolo. VAISCIA (la) Vedi Avaiscia. VAL REMAGLIASCA Vedi Remagliasco e Remo. VALLE DEL BOSCHETTO Dietro il Ghiridone itinerario degli escursionisti per l'ascesa al Ghiridone via Palagnedra. VALLE DI CAPOLO Dietro il Ghiridone itinerario degli escursionisti per l'ascesa al Ghiridone (sopra) Moneto. VALECC DE SAN MAUR 0 Vedi San Mauro. VALECC DE LA PETTURA 0 Attraversa la mia proprietà. Cosìdetto perché dalle screpolature (pittura) della roccia filtra acqua minerale che la lascia un sedimento giallo-rosso. VALECC DI CHEN (cani) 0 Perché i cani morti vi vengono gettati VALECC DO POROCCE 0 VALECC A CASSON 0 Perché in parte incassato (incanalato) VALECC DE BUJER 0 Da buio, oscuro ? O da bollire ? VALECC DE LA BOTIGIA 0 Passo che dalla Costa di Porta mette alla Costa di Mezzo pel Vallone. VALECC DA NIVA VALEGGI (alli) 0 Campagna VALEGGIO SORÈE 0 Bosco VALEGGIO DEL GAGGIO 0 Favra VALEGGIO (al) 0 0 VALECC DELLA CALCINA 0 In Bossasco. Ord. (….) E sui boschi 1804. VALLEGGIA (Piodina) 0 Campagna VALLEGGIA CROSA 122 Statuti. Vallegiam crosam VALLEGGIA DI POZZOLO 122 Statuti. Vallegiam de pézolo. (vedi Rametun). VALLEGGIA ASCIUTTA 0 VALLEGGIA (alla) 0 0 VALLEGGIA DI CROSO (Crus) 0 VALLEGGIA DEL PIANO FAEDO 0 Dalle baite andando nel Vallone. VALLEGGIA COTTA 0 Presso Comasca. L'Ing. E. Bazzi ha fatto rompere in questa località un grosso sasso ed ha scoperto che conteneva abbondante rame. VALLONE 0 0 70 VERMARA (Valmara) Vedi Valle Mara VANINO 0 Campo VANTER o 0 Al giro di Somarcello per ascendere al Corte, sentiero, selve. VOLTERO, VOLTER VALLEGGIONE Vedi selva al Valleggione VALLEGGIONINO vedi salva al Valleggiorno. VANTARONE 0 Monte privato e pascolo patriziale. (1422 - acqua 1414) VARMAGGIONE 0 Campagna VERMAGGIONE VARONE 0 Campagna. Nome celtico. Da VAR e ON che significa acqua, VARONE DI DENTRO 0 palude. VENZONE 0? A riva (strada) Vedi nei cognomi la bandineta e Staggio Veronica 1631. VENIZONE VENESPORO (al) 0 Nespolo IL VENESPORO DI RONCA 0 Selva da pallo. Misura e stima 1855. DE MASSIO VERBANO 1465 c.t.f. * 0 0 0 Celtico: da VER - BENN che significa gran lago, grande bacino. (Toranelli, i tre laghi 194) Secondo alcuni nell'antichità il Verbano poteva arrivare sino a Bodio (331 Statuti). (Vedi in seguito). * Marinelli, De Vitt e altri danno la massima profondità del Verbano nel centro lago, ma sono in errore perché le ultime controllate misure danno 372 metri e non circa 800. VERDAGO 0 Bosco VERDESE Vedi Piazza. VERDONACCIO 0 Nomi che si riferiscono a piante di castagne che tendono al verde. VERDONETTI e 0 Come sopra VERDONITTI Come sopra VERDONE 0 Come sopra. Sotto Gadero. VERGÈE DE CAGETTO 0 Verghèe per verghe, bastoni, frasche ? VERTAELLO Vedi (Serta di) 122 Statuti. VESSIBIONE (oddia Biura) 0 Vedi selva in Vassibione. VESPARANNA VIANELLE 0 Bosco vicino alla Tuara. VIANELLA VESIGONE 0 Bosco Ord. Com. 1804. VISIGONE VISCONTI 0 Vedi case e forno. VIA DE PEDE DE GAZIO 87 Statuti VIA DE GANNASCANO 87 Statuti VIA ZURATIJ 0 122 Statuti, vedi strada del geratio VIA DE LA GUARDA 0 122 Statuti, VIA VULPAMEZIA 0 87 Statuti VIA DE MORGAGNO 0 122 Statuti (MONGAGNO) VIAM DE POZZOLLO 0 122 Statuti VIA ELVEZIA 0 La contrada maggiore al Piano (cantonale) 1863/64 VICE 0 Di quale carica ? VIGANO 87 Statuti VIGANÒ DE ORTERIO VIGÈRA (la) Vedi Lavigèra e la (Tromo). VIGNARDA * Sulla strada lacuale Brissago-Cannobio. 71 * In questa località molti anni fa donne snaturate hanno sposto un bambino spurio che morì annegato dfalla pioggia sopravvenuta Per nascondere il fallo di una sorella commisero il delitto. Ancora: si disse che una carovana di tzingari hanno rapito un altro bambino. VIGNE (nelle) 0 Campagna. Termine generico perché di vigne è sparsa la campagna VIOLA 0 Vedi Bolla del Viola VIONIR Terra di Moneto di fronte a Camedo. VISIGONE 0 Ho conosciuto da ragazzo un uomo distinto con questo nome. VITTORIONE 0 VIVAJO 0 Poiché questa località trovasi alla riva del lago doveva trattarsi di pescicoltura. VOJÈE, 1601 Dufour Alpe, pascolo patriziale. 1645 Radeff (sulle case ? ) VOLTERO 0 Selva. Vedi Valtèro etc. sopra Somarcello. VALTER VOLPANETIA 0 Via vulpanezia, 87 Statuti, (vedi sopra Via). VOLPANEGIA 0

X

Fuori

Mezzo Dentro XAVERTUM BERNI 122 Statuti. Vedi anche Soverto di Berno. XAVERTUM DE ROVASCHA 121 Statuti. Cavesto de rovasca.

Z

Fuori

Mezzo Dentro ZACCHERE Vedi campo. ZACCHARI 0 Campagna presso Solangio. Da Zaccheo. ZACCHEO 0 Campagna presso Solangio. Da Zaccheo. ZAFRANINO (poco chiaro) Vedi Croppo ZAGACIO 0 Tera Pendatio e Gelatio. Pascoli ZAMBELLO 0 ZAMPIETA 0 ZANOLA (la) 0 Pezzo di prato al Pimpisnino. 1829 Berta-Beretta. ZARÈ e ZARRÈ 0 Dal cognome Zaretta ? ZELLONI DO POZACHO Vedi Gelloni e Cigli. (70 Statuti) ZERBIUS * Lo stesso che: gerbio, gerbiaccio, gerbido, gerbretto, gerbi, ZERBO serbone e simili. ZERBROTTO 0 Indicano terreni incolti, arridi, selvatici, di poco conto. *De Vitt C.M.Vol. IV pg 303 dice che: Zerbius èlo stesso che Zerbido donde il gerbio de'nostri dialetti. E' notevole per la sua forma (obiettivale). ZOTA o ZOTTA ZUCHEL 0 Tutti i nomi derivanti da zucca. In genere campagna, segativa dove si piantavano le zucche. ZUCHÈE, ZUCHÈ 0 ZUCCHERO 0 ZUCCHERINO 0 ZUCCHERONE 0 72 ZUNCONE 0 Sotto Porta. Vedi anche Cappella di Zuncone. ZURATIJ 0 Via Zuratij. 122 Statuti.

LAGO MAGGIORE O VERBANO

E' chiamato Lago Maggiore perché è il èpiù vasto dei laghi prealpini. Alcuni autori appoggiandosi a dei versi di Virgilio ritengono ancora erroneamente, che sia superiore al Lario, ma le misure lo escludono. Si vuole anzi che il Verbano nell'antichità fosse più vasto comprendendo altre acque attorno. E' detto Verbano perché deriva in nome del celtico "VER - BENN" che significa lago grande; perché le rive abbondano di verbene che in tempi lontani venivano usate ad incoronare personaggi illustri e a decorare le are votive essendo la verbena pianta sana; perché si dice da alcuni anni che Verbano corrisponde al nome di d'un antico condottiero; perché altri lo fanno derivare dal latino "VERBANUS LACUS" dando la seguente spiegazione: da VER, primavera, VERBA, parola, voce etc. da VERBÒSUS, verboso, loquace; ed anche perché in tempi remotissimi lungo le sue sponde si parlavano diverse lingue o (dialetti). Modestamente noi opiniamo che l'etimologia più attuibile sia quella proveniente dal celtico che si verifica esatta anche per il lago di Garda e quello di Lugano. Il Garda chiamato anche "BENACO" deriva da BENN che significa vasto recipiente e ACH acqua; il Ceresio poi più chiaramente deriva da CORESIO che equivale ad acqua piccola. Molte sono del resto tra noi i nomi locali specialmente, che hanno un'origine celtica. In questa raccolta se ne trovano parecchi.

I nomi che cominciano in COM, AR, ON, AU si dicono celtici. Cesare Cantù dice che i nomi che hanno la terminazione in: ATE, ARA, IGO, AGO, ASCA, ASCO, UNO, UN, URO, UR sono d'origine celtica. Ritengo non disdicevole riportarne una parte che si constatano nella mia raccolta. 73 da igo: da asco: LAMBRIGO BOSSASCO CALANDONIGO RIASCO CAMPO BALDONIGO GUGNASCO SCELASCO da ago: FOJASCO BRISSAGO REMAGLIASCO VERDAGO BASCO CINZAGO da uno: BASSUNO da asca: SEGNEDUNO COMASCA BREVEDUNO RAVASCA o DENESCUNO ROVASCA SEZADUNO GENASCA CORTASCA da uro: RESCERASCA CORMURO MANZASCA CORTAURO PERONASCA SUR PROVASCA CERASCA SERASCA o SRASCA

Lo stesso autore dice che i nomi che hanno il principio in: COM, AR, ON, AN, ancora celtici, quindi noi abbiamo per esempio: sono (Com-asca) e (Ar-olgia) ? Dubbio. totalmente celtico. Dice inoltre che i nomi che figurano in (ano) sono latini. Così: VERBANO BRUMANO MONTALBANO MOZZANO POSÀNO GAMMASCANO TANANANO SENSÀNO TREVISANO VIGANO

e quelli che cominciano in (ico) e (igo) sono pure latini. Curioso il fatto che (igo) in celtico è terminale mentre in latino è principio voce che comincia in (ico) ho trovato solamente (icora)

Nella colonna seguente riporto una serie di nomi che possono pure avere origine celtica per la loro desinenza, se non tutti, buona parte almeno:

FONDORONE BARDONE VESSIBIONE PRALIONE MANZONE GIOVINONE PISLONE VARONE TONDONE GHIRIDONE LOVRONE SERBONE LEVORTONE LAURONE SIBIONE NEVIZONE VANTARONE SIVONE NEVEDONE PENZEVRONE BESTIONE PENDIRONE BAJONE SIONE CASILIONE GINONE VENZONE GANZILLONE BALLONE VERMAGGIONE CAGIONE MARTAGONE VISIGONE SOCCAGIONE MERGOZZONE CORTIDONE GAVINONE ZUNCONE CURERONE 74 Altri autori attribuiscono origine liguri a diversi nomi che Cantù li dice celtici. Ma celti o liguri parlavano pare la stessa lingua ed avevano in comune i caratteri Pare anzi che i liguri è un ramo famiglia celtica che si divise e propagò in diverse contrade. (Celto-Galli, Celto-Iberi etc.). La discussione sull'oggetto non è peranco esaurita. Se un ceppo ligure esisteva prima dei Celti in qualche caso i nostri paesi erano già popolati molto prima della comparsa dei Celti perché i Liguri soggirnarono qui. E gli Etruschi ?

Massimo Fabi dice che le terminazioni in (ago) come quelle in (ate) accusavano origine cimbrica.

Nelle mie modeste indagini sulla lingua dei Celti non ho trovato la voce (ago). Ho trovato invece (ach) che i dotti voltano in (ago) e vorrebbe significare (acqua Abbiamo quindi per principio la voce (bris) che si deduce da (brun) e (bruig) che si vuole significhi terra, villaggio (o Luogo); così (Bris-ago) paese vicino all'acqua.

Nell'atto 8 gennaio 1733 (probabilmente steso a Milano) di divisione della sostanza paterna dei Flli. Baccalà il milanese ha scritto: Gadero di Brissago giurisdizione Sguizari. Tra altro il fratello Giovanni essendosi ritrovati diversi volontariamente chiamati bisoli di (Avij) (?) quali formano miele e cera, di quali intende riservarseli.

PM Rinunciando al Senato Consulto Vell….. Istrum. Petrolini-Baccalà 1774, 16 aprile Tra altro parlasi di un legato Maria Antonietta Baccalà di carattere religioso. In Pietro Gio. Casanova figura Curatore d'una parte Petrolini e un Dr. Ant. Borrani. Dom. Natale Branca è autorizzato a ricevere i pagamenti previsti e inerenti l'atto.

1723 Gius. Nicolao Casanova, Curato 1774 Gio. Ant. Bazzi, Console 1733 Carl'AntonioGhisa a Gio. Fracassi, atto Flli. Baccalà V/I/1733 1692 Gio. Piazone vende un pezzo di prato a Comasca Gio.Pietro Moletta estensore e testimonio dell'atto.

1683 Giovanni (Friacone) fa un barato (permuta) di terreni a Gadero con Mateo Bachala, enstensore dell'atto Giovan Bazius

1699 Accordo fra Ghiggi e Baccalà per la topia al Torchio di Gadero, Giovanni di Ambrogio Ghissi scrive Matte di Giachomo bachalari

1706 Ancora tra Ghiggi e Baccalà una permuta di terreni a Gadero. L'atto è steso ancora del Ghiggi il quale ha fatto progresso perché bachala al posto di bachari (1699). Nell'atto 1699 i testi sono: Franc. Ant. Guizeti e Gius. Ant. fiora 75 Calcolo approssimativo dei nomi raccolti per seere trasportati su altro quaderno in bello più completo possibile colle relative osservazioni.

spazi ca. trasp. 1135 BOLLE pag. 30 SPONDE 30 BOSCHI 30 STRADE e 30 BRISSAGO 50 SENTIERI CÀ, CASE 100 VALLE, VALLI 50 CAMPI 150 CAPPELLE 100 1245 COSTA, COSTE 30 altri: CROCE 30 A-B CROPP 25 50-160 210 FONTANA, FONTANE 50 FRAZIONI 50 C.D.E. GANNA, GRUSESE 25 300-50-25 375 PASSO, PASSI 25 PESCHIERE 50 F.G.H. PIANO, PIANI 75 75-100-25 200 PIAZZA, PIAZZE 50 POZZO, POZZI 25 I.L.M. PRATI 5025-150-150 325 PREDA 25 RONCO, RONCHI 50 N.O.P. SASSO, SASSI 40 50-50-150 250 SELVE, SERTE 75 Q.R.S. 113525-100-150 275

T.U.V. 100-25-75 200

X.Z. 50 25-25

Righe: 3130

facciate 136 righe X 23 408 272 3128 originale 22 Totale righe 3150