IL CORSO DI GUIDA ECOLOGICA

è un PROGETTO educativo didattico che rispetta i PROGRAMMI MINISTERIALI

incluso nel P.T.O.F. e viene sviluppato mediante la valorizzazione

delle RISORSE ESTERNE ALLA SCUOLA

ogni anno viene

MONITORATO VALUTATO MODIFICATO Progetto GUIDA ECOLOGICA

Istituto Comprensivo Linussio Matiz

Scuola Primaria di PAULARO Finalità del Progetto

 Valore di COMUNITA' EDUCANTE

 Ricerca di un ruolo innovativo per la Scuola

 Sviluppo di IDENTITA' DI APPARTENENZA

 Promozione della SALVAGUARDIA del territorio (rispetto delle regole)

 Avvicinamento al VOLONTARIATO

 Consolidamento dell'aspetto relazionale (con coetanei ed adulti) in diverse situazioni al di fuori dell'ambiente scuola. Attività

Le tematiche sviluppate durante le lezioni del corso sono state preventivamente concordate anche con gli insegnanti di classe 3^ - 4^ - 5^ della scuola primaria.

In tal modo il lavoro svolto ha potuto garantire una ricaduta positiva sul lavoro scolastico programmato nelle singole classi interessate.

Il Corso prevede una serie di lezioni a scuola e uscite sul territorio Lezioni in classe

Le Associazioni ed Enti che hanno svolto lezioni in classe sono :

CORPO FORESTALE REGIONALE (Stazione di Paularo ed Ispettorato di ) CAI (Sezione di ) PROTEZIONE CIVILE (Sezione di Paularo) SOCCORSO ALPINO (Sezione di Paularo) CARABINIERI (Stazione di Paularo) VIGILI DEL FUOCO (Stazione Volontari di Paularo) CROCE ROSSA ITALIANA (Sezione di Paularo e di ) RISERVA DI CACCIA di PAULARO AMICI DELLA MONTAGNA di PAULARO Associazione MENAUS di PAULARO OSMER del ENTE TUTELA PESCA del Friuli Venezia Giulia UNCZA del Friuli Venezia Giulia CAI del Friuli Venezia Giulia Uscite sul territorio

Le uscite sul territorio vengono gestite per quanto riguarda la logistica e la sicurezza da :

CORPO FORESTALE REGIONALE (Stazione di Paularo) CAI (Sezione di Ravascletto) PROTEZIONE CIVILE (Sezione di Paularo) SOCCORSO ALPINO (Sezione di Paularo)

Vengono condivisi con la scuola, in apposite riunioni, itinerari, attività didattiche ed obiettivi da sviluppare.

LE USCITE INVERNALI CON LE CIASPOLE

LE USCITE PRIMAVERILI: OSSERVAZIONE DELLA FAUNA STUDIO DELLA FLORA

L’USCITA AI RIFUGI

“DIDATTICA” SUL TERRITORIO

RINGRAZIAMENTI

 COMANDANTI STAZIONE FORESTALE DI PAULARO

 CAI REGIONALE

 AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PAULARO

 DIRIGENTI SCOLASTICI

GRAZIE PER L'ATTENZIONE