Norcia, e Valnerina antiche: rassegna bibliografica (dalla fine del XVI secolo al 2019)

Romano Cordella - Nicola Criniti

"Ager Veleias", 15.04 (2020) [www.veleia.it]

[Palazzo Comunale e basilica di S. Benedetto (prima dei sismi del 24.8 e 26-30.10 2016)]

Questa rassegna generale e complessiva – la prima e unica nel suo genere, nata in origine quale instrumentum dei nostri "Ager Nursinus" e Parole su pietre1 – raccoglie e aggiorna annualmente per l'età antica (e proto-medievale) i materiali bibliografici moderni pertinenti al martoriato territorio nursino-casciano-valnerinese, pubblicati dalla fine del XVI secolo (data a cui è attribuibile la dispersa Copia delle lapidi antiche di Norsia del giureconsulto nursino Laerzio Cherubini, forse il primo lavoro dedicato ex professo al patrimonio iscritto nursino2: del 1591 / 1599, del resto, sono le segnalazioni epigrafiche del domenicano

1 Cfr. R. Cordella - N. Criniti, "Memoria" e fortuna di Norcia e Valnerina antiche: bibliografia generale, in Idd., "Ager Nursinus". Storia, epigrafia e territorio di Norcia e della Valnerina romane, 2008, pp. 207-230; Norcia, Cascia, Valnerina antiche: rassegna bibliografica (anni 1591 – 2013), in Idd., Parole su pietre, Perugia 2014, pp. 171-237. 2 Con trascrizione di «varie lapidi che ora per le molte calamità e ruvine di guerre, incendii e terremoti sono mancate»: cfr. [G.?] Rosa, Copia delle Memorie istoriche sagre e profane della città di Norcia raccolte dal P(adre) Verrucci e da altri. Parte prima, ms. collezione privata di Acquasparta (TR), f. 10 (copia coeva di Selva

1

fiorentino Giovanni Battista Bracceschi nei suoi Commentarj per l'Historia di Spoleti3), al 2019 / primi del 2020. Quanto alle fonti epigrafiche in dettaglio rimandiamo al recente Parole su pietre. Epigrafia e storia nella Sabina settentrionale di età romana4, segnalando però, con amarezza, che le drammatiche vicende telluriche del 24 agosto e del 26-30 ottobre 2016 hanno in più punti gravemente danneggiato e alterato, se non distrutto, anche alcuni insigni monumenta e testimonia da noi per fortuna puntigliosamente censiti negli ultimi quarant'anni: per alcuni di essi i nostri volumi "Ager Nursinus". Storia, epigrafia e territorio di Norcia e della Valnerina romane (Perugia 2008) e Parole su pietre. Epigrafia e storia nella Sabina settentrionale di età romana (2014) risultano ormai l'ultima, desolata testimonianza della straordinaria ricchezza epigrafico-archeologica della Valnerina.

Solo a Norcia, per fare qualche drammatico esempio, la basilica di S. Benedetto (la cui splendida memoria pre-sisma abbiamo voluto – non a caso – riprodurre qui sopra e nell'iconetta di questo lavoro), la concattedrale di S. Maria Argentea e il complesso della ex- chiesa di S. Francesco (dove si trovavano, tra l'altro, collocati la Biblioteca Comunale San Benedetto e l'Archivio Storico del Comune di Norcia); e San Pellegrino e la pieve medievale di San Salvatore di Campi, rispettivamente a sette e dieci chilometri dal capoluogo. Annotiamo, in questa fase ancora di fatto progettuale della ricostruzione post- sismica5, che tutti i beni culturali finora recuperati nel Nursino, Casciano, Preciano e in generale nell'Alta Valnerina, vale a dire nel cd. cratere sismico, sono stati trasferiti e concentrati nel deposito MiBACT (Ministero Beni Artistici, Culturali e Turismo) di "Santo Chiodo", alla periferia di Spoleto (PG). Si tratta per ora di circa 6.500 "pezzi" di interesse storico, artistico, archeologico e librario (senza contare l'ingente patrimonio archivistico depositato presso la Sezione di Archivio di Stato di Spoleto), più o meno gravemente danneggiati, in attesa di restauro e di una nuova catalogazione. Tra questi materiali sono ovviamente comprese le iscrizioni che in parte debbono ancora essere individuate sotto le macerie non ancora rimosse degli edifici crollati o danneggiati: vedi ad esempio – nel territorio perugino – la basilica di S. Benedetto, l'Antiquarium di Porta Massari e il Museo della Castellina di Norcia; la pieve medievale di S. Salvatore di Campi; l'abbazia di S. Eutizio in comune di Preci; e a Visso, in provincia di Macerata, ma legato da sempre alla Valnerina, la Biblioteca Comunale e un giardino privato. Per il territorio di Cascia, in particolare Avendita e Maltignano, la situazione è parimenti fluida. Nella fase finale, come è stato più volte ufficialmente dichiarato e come si spera ardentemente che avvenga, questo patrimonio ora come ora "esodato" dovrà fare naturalmente ritorno ai luoghi di origine. Conditio sine qua non, quest'ultima, perché non venga ulteriormente ferita l'identità già profondamente compromessa di un territorio tanto di molte memorie di Norcia scritte senza ordine di tempi ..., parte I, [Norcia (PG) 1641-1675], ms.): cfr. R. Cordella - N. Criniti, Cultura epigrafica in Valnerina, "Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'", CXIII (2016), pp. 123, 143 ss. 3 G. B. Bracceschi, Commentarj per l'Historia di Spoleti [sic] ..., [Spoleto (PG) 1591-1599], Archivio di Stato di Spoleto (PG), Ms. Biblioteca Campello, vd. ff. 119, 122. 4 Cfr. Cordella - Criniti, Parole su pietre ..., pp. 1 ss., 41 ss., 147 ss.: e per gli studi locali Cultura epigrafica in Valnerina ... — La graduale schedatura sabina dell'Epigraphic Database Roma [www.edr-edr.it] viene anche riversata in Italia Epigrafica Digitale. VIII. Regio IV - Sabina e Samnium, Roma 2017 [www.cognitivephilology.uniroma1.it/index.php/ied/issue/download/1158/23]. 5 Vd. preliminarmente Il patrimonio artistico in Italia centrale dopo il sisma del 2016, curr. G. de Simone - E. Pellegrini, Pisa 2016; Arte al centro dell'Appennino dopo il terremoto (2016),"Spoletium", 54-55 (2017-2018), pp. 6-115: e Sisma Centro Italia Report 2018, Roma 2018 [www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito- MiBAC/Contenuti/visualizza_asset.html_1255629620.html].

2

ricco di beni culturali, quanto ciclicamente esposto a emergenze naturali e a massicce spoliazioni patrimoniali.

Pur non essendo sempre facile il controllo e l'aggiornamento data l'irregolare loro inserzione in rete, quando possibile abbiamo segnalato la riproduzione informatica dei testi registrati, così trascurata, o perlomeno assai sporadicamente citata dagli studiosi e dagli addetti ai lavori, che non sono però così alieni dall'utilizzarla ... Le dissertazioni di laurea e di dottorato sono state oggetto, altresì, di grande attenzione da parte nostra: ma la scarsa loro divulgazione e segnalazione, e la difficoltà di averne informazioni precise, hanno reso arduo il loro reperimento e quindi dato origine, temiamo, a spiacevoli omissioni. Abbiamo, invece, volutamente ignorato la maggioranza degli articoli "turistico- rievocativi" usciti a vario titolo su quotidiani e periodici locali, specie nella stagione estiva, dal contenuto estemporaneo e spesso approssimato, e quasi tutti gli interventi folclorici ('in carta carbone'!) che appaiono su Internet – di singoli o di associazioni / comunità locali – spesso disinformati, se non scorretti. Per gli autori, i ricercatori e i cultori particolarmente legati per nascita, estrazione, residenza, curiositas a Norcia / Cascia / Valnerina si veda in dettaglio, ad ogni modo, il nostro ultimo lavoro sulla fortuna dell'epigrafia antica nella Sabina settentrionale e la cultura umbra6. Esperienze fatte in passato, infine, ci hanno poi sconsigliato di offrire un quadro ragionato, che – per la sua complessità e vastità – avrebbe richiesto ben altro spazio e ben altro tempo: aggiornamenti tematici recenti dei vari status quaestionum si trovano, in ogni caso, nei nostri contributi, infra citati.

Anche per questa rassegna, naturalmente, e per la sua laboriosa gestazione abbiamo goduto di segnalazioni e aiuti da parte di studiosi e istituzioni: tra quest'ultime, dobbiamo ringraziare, in particolare, il Sistema bibliotecario e documentale dell'Università Cattolica di Milano. Resta inteso che in AGER VELEIAS [www.veleia.it] si provvederà alla revisione e all'incremento annuale di questa rassegna bibliografica: viene sempre auspicato e sollecitato, è naturale, il contributo degli specialisti, dei cultori e dei curiosi, senza i quali è inevitabile resti incompleto un repertorio siffatto. I recapiti cui rivolgersi sono: → e-mail: [email protected] / → postale: prof. Romano Cordella, viale Marconi 428/B, I-06049 Spoleto (PG) ― prof. Nicola Criniti, via Del Ricordo 10, I-20128 Milano.

*****************************************************************************************

Per le abbreviazioni dei periodici e delle riviste a stampa e in rete si è adottato un modus citandi comprensibile, sostanzialmente fedele alle norme d'uso, che integriamo, per la peculiare area umbra, con le voci seguenti7:

6 Cordella - Criniti, Cultura epigrafica in Valnerina ..., pp. 113-185. 7 Per una più agevole identificazione delle località citate nel testo a qualunque titolo facciamo altresì rinvio alle province italiane di appartenenza, sulla base dei dati ufficiali ISTAT, e le indichiamo per praticità con le loro sigle ufficiali.

3

– "Arringo" "L'Arringo" [Spoleto (PG)] – "ASEU" "Archivio per la storia ecclesiastica dell'Umbria" [Foligno (PG)] – "AValn" "Alta Valnerina" [Norcia (PG)] – "Barrozza" "La barrozza" [Ruscio, Monteleone di Spoleto (PG)] – "BDN" "Bollettino Diocesano di Norcia" [Castelplanio (AN)] – "BDSPU" "Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria" [PG] – "Corr.Umbria" "Corriere dell'Umbria" [PG] – "Voce" "La Voce" [PG]

4

[particolare di epigrafe marmorea del II secolo d.C., reimpiegata come stipite del portale della collegiata di Sant'Emiliano a Trevi (PG)8]

Segnalazioni e recensioni critiche dei lavori di Romano Cordella - Nicola Criniti

A mo' di preambolo riportiamo, qui di seguito e in ordine alfabetico, le principali segnalazioni e recensioni critiche relative alle nostre ricerche, in particolare alle sei fondamentali raccolte di Spoleto (PG) 1982 e 1988, Roma 1996, Faenza (RA) 2000, Perugia 2008 e 2014 (e al contributo umbro-sabino del 2008)9, che hanno decisamente contribuito a (ri-)aprire e a mantenere viva la stagione degli studi storico-antiquari ed epigrafico-fontali sull'ager Nursinus e sulla Valnerina:

"L'Année épigraphique" [AE]:

--- 1983, nrr. 292-314 --- 1988, nrr. 471-485

8 Corpus Inscriptionum Latinarum XI, 5006 = Inscriptiones Latinae selectae 6551 = EDCS-22901815 [Epigraphik-Datenbank Clauss / Slaby → db.edcs.eu/epigr/epi_it.php] = SupplIt 29, pp. 297-299, nr. 4 [G. Asdrubali Pentiti, Regio VI. Umbria. Trebiae, in Supplementa Italica, nuova serie, ed. M. L. Lazzarini, 29, Roma 2017] = EDR128701 [Epigraphic Database Roma → www.edr-edr.it]: cfr. R. Cordella - N. Criniti, Nuove iscrizioni latine di Norcia, Cascia e Valnerina, Spoleto (PG) 1988, pp. 25-26; Parole su pietre. Epigrafia e storia nella Sabina settentrionale di età romana, Perugia 2014, p. 120. 9 Nel dettaglio: — Iscrizioni latine di Norcia e dintorni, Spoleto (PG) 1982, pp. 162 + 90 ill. e 2 cart. (Quaderni di "Spoletium" 1); — Nuove iscrizioni latine di Norcia, Cascia e Valnerina, Spoleto (PG) 1988, pp. 277 + 229 ill. e 4 cart. (Quaderni di "Spoletium" 5); — Regio IV. Sabina et Samnium. Nursia - Ager Nursinus, in Supplementa Italica, nuova serie, edd. M. Guarducci - S. Panciera, 13, Roma 1996, pp. 9-189 + 174 ill.; — Mantissa Nursina, "Epigraphica", LXII (2000), pp. 137-211 + 63 ill.; — "Ager Nursinus". Storia, epigrafia e territorio di Norcia e della Valnerina romane, Perugia 2008, pp. 232 e 77* + 111 ill. e 5 cart. (Biblioteca della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria 2); — Iscrizioni inedite dall'area umbro-sabina: Amelia - Spoleto - Trevi - Rieti, "Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik", 164 (2008), pp. 231-244 + 16 ill.; — Parole su pietre. Epigrafia e storia nella Sabina settentrionale di età romana, Perugia 2014, pp. L e 244 + 83 ill. f.t. e 2 cart. (Biblioteca della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria 15); — Cultura epigrafica in Valnerina, "Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria", CXIII (2016), pp. 113-185 + 28 ill.

5

--- 1989, nrr. 206-231, 231 adn., vd. nrr. 201-205 --- 1991, nrr. 56, 584-585 adn., 584-585, 586 a-b --- 1993, vd. nr. 149 --- 1994, vd. nr. 558 --- 1996, nrr. 524-569 --- 2000, nrr. 176, 239, 378, 382, 383-400, 557 --- 2001, nrr. 901, 902-907 adn., vd. nrr. 903 adn., 904 adn., 907 adn. --- 2003, nrr. 560-561, 560, 561 --- 2006, vd. nr. 395 --- 2008, nrr. 445, 474-475, 492-495, 497, 498 --- 2015, nrr. 371-383

[Anonimo], Libro di epigrafia Parole su pietre di Cordella e Criniti a Norcia, "ValnerinaOggi", 13 ottobre 2015 [www.valnerinaoggi.it/norcia/libro-di-epigrafia- parole-su-pietre-di-cordella-e-criniti-a-norcia-2005] G. Alföldy, Eine Sonnenfinsternis in Nursia, in «Stürmend auf finsterem Pfad ...» ..., cit. infra, pp. 99-111 ---, Epigraphische Notizen aus Italien III. Inschriften aus Nursia (Norcia) ..., cit. infra, pp. 155-180 C. Betta, in "BDSPU", LXXXIX (1992), pp. 89-90 A. Bevivino, in "Nuova Rivista Storica", LXVII (1983), pp. 721-722 I. Bitto, in "Bollettino di Studi Latini", 20 (1990), pp. 424-425 N. G. Brancato, in "Folium", XIX (2017), pp. 19-21 D. Briquel, in "Gnomon", 82 (2010), 372-373 G. Brunazzi, in "BDSPU", XCIV (1997), pp. 227-228 M. Buonocore, in "Epigraphica", LXXVIII (2016), pp. 539-542 M. Cébeillac-Gervasoni, in "Latomus", 50 (1991), p. 498 ---, in "L'Antiquité classique", LXXIX (2010), p. 781 → www.persee.fr/doc/antiq_0770- 2817_2010_num_79_1_3786_t21_0781_0000_2 S. Ceccaroni, in "BDSPU", LXXIX (1982), p. 251 C. Cenati, in "Tyche", 32 (2017), pp. 291-293 → tyche- journal.at/tyche/index.php/tyche/article/view/764/905 M. Clauss, in "Klio", 82 (2000), pp. 287-288 A. E. Cooley - B. Salway, Roman Inscriptions 2006-2010 …, cit. infra, pp. 179, 265 R. Cordella, in "Archeo Foligno", 2015, nr. 2, p. 77 M. Crawford, Going Local, in "Times Literary Supplement", 31 agosto - 6 settembre 1990, p. 928 J. Debergh, in "Latomus", 61 (2002), pp. 237-239 R. Della Casa, in "Salesianum", 46 (1984), pp. 516-517 K. Dietz, in "Gnomon", 59 (1987), pp. 237-241 M. Dondin-Payre, in "Revue des Études Latines", 75 (1997), pp. 413-415 P. Flobert, in "Revue des Études Latines", 69 (1991), p. 316 V. Franconi, "Ager nursinus" …, cit. infra, p. 20 ---, Quando un mondo tramandato …, cit. infra, p. 24 = in Id., Ritrovarsi nel senso dei luoghi …, cit. infra, pp. 55-57 J. L. Gamallo, in "Gerión", 15 (1997), pp. 421-422 M. Kajava, in "Arctos", XX (1984), pp. 191-192 → pro.tsv.fi/kfy/arctos/reviews/18/Review%2022%20(Kajava%20191-192).pdf C. Letta - C. Ricci - S. Segenni - M. C. Spadoni, Sabina et Samnium …, cit. infra, pp. 6-7

6

J. Linderski, Updating the "CIL" for : part 4 ..., cit. infra, pp. 562-565 = in Id., Roman Questions II …, cit. infra, pp. 414-419 G. Luraschi, in "Rivista archeologica dell'antica provincia e diocesi di Como", 164 (1982), pp. 323-324 C. C. Petolescu, Cronica epigrafica a Romaniei …, cit. infra, p. 228 G. Poma, in "Rivista Storica dell'Antichità", XLV (2015), pp. 219-220 M.-T. Raepsaet-Charlier, in "L'Antiquité classique", LXVII (1998), pp. 430-431 → www.persee.fr/doc/antiq_0770-2817_1998_num_67_1_1321_t2_0430_0000_2 D. Rigato, in "Rivista Storica dell'Antichità", XXXVIII (2008), pp. 248-253 O. Salomies, in "Arctos", XXXII (1998), pp. 292-295 = pro.tsv.fi/kfy/arctos/reviews/32/Review%2014%20(Salomies%20292-295).pdf F. Sartori, in "Atene e Roma", 42 (1997), p. 220 M. G. Schmidt, Eine Mondfinsternis in Nursia ..., cit. infra, pp. 183-184 R. Scuderi, in "Athenaeum", LXXVIII (1990), pp. 575-576 ---, in "Clio", 19 (1983), pp. 488-490 L. Sensi, in "Picus", XXXVII (2017), pp. 261-264 = www.academia.edu/36072826/R_E_CE_N_S_IO_NI E. Serafini, in "Folium", XIII.1 (2011), p. 21 H. Solin, Analecta epigraphica (CXXVII. Nursina) ..., cit. infra, pp. 200-205 = in Id., Analecta Epigraphica 1970-1997 ..., cit. infra, pp. 320-323, 407 ---, Analecta epigraphica (CCVII-CCXV), ..., cit. infra, pp. 202-203 G. Susini, In margine alle "Reklame-Inschriften" ..., cit. infra, pp. 256-259 = in Id., Epigraphica dilapidata ..., cit. infra, pp. 181-184 G. Walser, in "Gnomon", 63 (1991), pp. 70-71 F. van Wonterghem, in "Latomus", 71 (2012), pp. 276-277 P. R. C. Weaver - P. I. Wilkins, A lost alumna ..., cit. infra, pp. 241-244

7

Anonimo

---, Archeologia, a scuola in Valnerina, "Corr.Umbria", 12 ottobre 2003, p. 25 ---, Cascia, in BIMCascia [Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del "Nera e Velino"], [Cascia (PG) 201.] → www.bimcascia.com/comuni_cascia.php ---, Cascia, in Enciclopedia Italiana, IX, Roma MCMXXXI = 1951, pp. 289-290 → www.treccani.it/enciclopedia/cascia_(Enciclopedia-Italiana) ---, Cascia, in Enciclopedia Italiana / Appendice I, Roma MCMXXXVIII = 1950, p. 381 → www.treccani.it/enciclopedia/cascia_res-470e7893-8b74-11dc-8e9d- 0016357eee51_(Enciclopedia-Italiana) ---, Dell'antica Cursuli, [Legogne (Norcia, PG) XVIII (?) secolo], copia s.d., ms. Biblioteca Comunale San Benedetto di Norcia, Ms. Carte Cesare Lalli → già conservato a Legogne (Norcia, PG) in casa Paoletti o Antonelli ---, Delli Annali di Norcia, [Norcia (PG) fine secolo XVI], Ms. Archivio Segreto dei Consoli di Norcia ---, History of Cascia, Italy, [2010 ca.] → www.italythisway.com/places/articles/cascia- history.php ---, Lettere 3 [in realtà: 4] sopra varie Inscrizioni di Norcia → G. L. Oderico ---, Memorie di Norcia (Zibaldone Fusconi) [miscellanea manoscritta e a stampa], [Norcia (PG) XVII-XVIII secolo], Ms. Biblioteca Comunale San Benedetto di Norcia (PG) ---, Norcia, in BIMCascia [Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del "Nera e Velino"], [Cascia (PG) 201.] → www.bimcascia.com/comuni_norcia.php ---, Norcia, ritrovate sei tombe d'epoca romana, [Norcia 2017] → www.reccom.org/norcia- ritrovate-tombe-epoca-romana ---, Nursia, Norcia, in Amphi-Theatrum, Mainz 200. [www.amphi-theatrum.de/2044.html] ---, Nursiam urbem antiquissimam fuisse Romanorum Praefecturam ..., in Memorie di Norcia (Zibaldone Fusconi), [Norcia (PG), post 1730], ff. CCCVIIII-CCCXIV, Ms. Biblioteca Comunale San Benedetto di Norcia (PG) ---, Il prete in cerca di antichità umbre [Ansano Fabbi], 2011 → coachjp.altervista.org/il- prete-in-cerca-di-antichita-umbre ---, Sulla pietra un'eclissi. Risolto un "giallo" di 2000 anni fa, "Corr.Umbria", 21 settembre 2003, p. 23 ---, Svelato un pezzo di storia della fondazione della Norcia romana attraverso l'interpretazione dell'epigrafe della basilica di San Benedetto, "Corr.Umbria", 9 maggio 1999 ---, Tomba romana con scheletro [a Piedipaterno sul Nera (PG)], "Corr.Umbria", 15 giugno 1991, p. 11 ---, La Valnerina "restituisce" il passato, "Il Messaggero / Umbria", 16 giugno 2002, p. 37 ---, Zibaldone Fusconi → Anonimo, Memorie di Norcia

*****************************************************************************************

AA.VV.

---, AE / "L'Année épigraphique", I (1888), ss.

8

---, ANRW / Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, I.1 ss., Berlin-New York 1972 ss.; II.1 ss., Berlin-New York 1974 ss. ---, Antichità dall'Umbria in Vaticano, cur. F. Roncalli, Perugia 1988 ---, Archeologia dell'acqua nel territorio dell'ATI 3 [Umbria]. Fontane, pozzi, cisterne, acquedotti, terme, bonifiche, ponti, mulini dall'antichità al XIX secolo, curr. F. Galilei - L. Petrini, Foligno (PG) 2011 → www.ati3umbria.it/ati3/wp- content/uploads/Archeologia_acqua.pdf ---, Atti del 7° Congresso internazionale di studi sull'alto Medioevo: [San Benedetto nel suo tempo] Norcia, Subiaco, Cassino, Montecassino, Spoleto (PG) 1982 ---, Aufstieg und Niedergang der römischen Welt → supra ANRW ---, La Biga di Monteleone, cur. A. Corona, Monteleone di Spoleto (PG) 2000 ---, La Biga di Monteleone di Spoleto, [Subiaco (RM) 1985] ---, ['Gli editori'], Brevi notizie di Feliciano Patrizi-Forti ..., in Delle memorie storiche di Norcia libri otto, Norcia (PG) 1869/1874, pp. 671-676 (= books.google.it/books?id=5h_p2r2BUukC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_sum mary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false) = Bologna 1968 = Sala Bolognese (BO) 1987 ---, Carmina Latina Epigraphica, I-II, cur. F. Bücheler / III [Suppl.], cur. E. Lommatzsch, Lipsiae 1895-1897, 1926 = Amsterdam 1972 = Stutgardiae 1982 (I, 2 ed., cur. E. Lommatzsch, Lipsiae 1930) → traduzione spagnola: Poesía epigráfica latina, I-II, cur. C. Fernández Martínez, Madrid 1998 ---, La casa romana di Spoleto, Spoleto (PG) 2003 ---, Catalogo dei forti terremoti in Italia dal 461 a. C. al 1980, cur. E. Guidoboni, Roma 1995 ---, Catalogue of ancient earthquakes in the Mediterranean area up to the 10th century, 1, cur. E. Guidoboni, Rome 1994 ---, CEDRAV [Centro per la Documentazione e la Ricerca Antropologica in Valnerina e nella dorsale appenninica umbra], Cerreto di Spoleto (PG) [www.cedrav.org] ---, CIL / Corpus Inscriptionum Latinarum → infra E. Bormann, Th. Mommsen ---, "La cripta di S. Benedetto in Norcia", 15 giugno 1913 [numero unico: Valle di Pompei (NA) 1913] ---, Il curiale nursino Giacinto Manni, agente a Roma di L. A. Muratori … → R. Cordella (cur.), Il curiale nursino Giacinto Manni, agente a Roma di L. A. Muratori … ---, Da Curio Dentato ai Vespasii. "Nursia" e l'"ager Nursinus", dalla "praefectura" al "municipium" ..., Norcia (PG) 2009 ---, I danni dei terremoti del 1997-98 al patrimonio storico, artistico e architettonico della Valnerina e dello Spoletino, "Spoletium", 39 (1998), pp. 3-59 ---, I depositi quaternari del bacino di Norcia, "Atti Mem. Acc. Lett. Arti Modena", III (2001), pp. 413-455 ---, Dizionario di Toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, ed. riv. e aggiorn., Torino 2006 ---, DNP / Der Neue Pauly. Enzyklopädie der Antike, edd. H. Cancik - H. Schneider - M. Landfester, 1 ss., Stuttgart-Weimar 1996 ss. ---, EDB / Epigraphic Database Bari [www.edb.uniba.it/search/basic] ---, EDCS / Epigraphik-Datenbank Clauss / Slaby [Agriano, Amelia, Ancarano, Avendita, Bevagna, Campi Alto, Campi Basso, Cascia, Castel San Felice, Chiusi, Civitatomassa, Col de Forca, Colforcella, Ferentillo, Fogliano, Grotte, Maltignano, Molino dello Schioppo, Montereale, Nursia, Perugia, Piediripa, Rieti, Roma, San Benedetto dei Marsi, Spoleto, Trevi, Triponzo, Vado Lucoli, Vallo di Nera, Valnerina, Villa San Silvestro, Visso], curr. M. Clauss - A. Kolb - W. A. Slaby - B. Woitas [db.edcs.eu/epigr/epi_it.php] ---, EDH → infra HD (EDH)

9

---, EDR / Epigraphic Database Roma [Amiternum, Aufinum, Chiusi, Norcia, Nursia, Spoleto, Trebiae, Vallo di Nera, Visso], curr. S. Panciera - G. Camodeca - G. Cocconi - S. Orlandi [www.edr-edr.it] ---, Epigrafi lapidarie romane di Assisi, cur. G. Forni, Perugia 1987 ---, Epigraphic Database Bari → supra EDB ---, Epigraphic Database Roma → supra EDR ---, Epigraphik-Datenbank Clauss / Slaby → supra EDCS ---, Epigraphische Datenbank Heidelberg → infra HD (EDH) ---, Falacrinae. Le origini di Vespasiano, curr. R. Cascino - V. Gasparini, Roma 2009 ---, Fortunato Ciucci, Istorie dell'antica città di Norsia, curr. G. Ceccarelli - C. Comino, Firenze 2003 ---, Frascaro di Norcia. Storia, arte, miti e leggende, Perugia 2018 ---, Funere mersit acerbo: tombe infantili dalle necropoli di Nursia, curr. L. Costamagna - M. A. Turchetti, Norcia (PG) 2008 ---, Giuseppe Sordini. Luoghi e documenti di un archeologo spoletino, Assisi (PG) 1994 ---, HD (EDH) / Epigraphische Datenbank Heidelberg [Cascia, Ferentillo, Nursia, Visso], curr. G. Alföldy - C. Witschel [edh-www.adw.uni-heidelberg.de/home] ---, ICVR / Inscriptiones Christianae Vrbis Romae, I-II.1, ed. I. B. de Rossi, Romae MDCCCLVII-MDCCCLXXXVIII (e I/Suppl., cur. I. Gatti, Romae MDCCCCXV) = Roma 1962 = München 2011 → I: books.google.fr/books?id=JdtEAQAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_su mmary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false ---, ICVR² / Inscriptiones Christianae Vrbis Romae /, nova series, I-X, edd. A. Silvagni - A. Ferrua - D. Mazzoleni - C. Carletti, Romae-In civitate Vaticana 1922-1992 → www.edb.uniba.it/search/quick ---, Identità e civiltà dei Sabini, Firenze 1996 ---, IED / Italia Epigrafica Digitale. I. Regio VI. Umbria interna, dir. S. Orlandi, Roma 2020 [ojs.uniroma1.it/index.php/ied/issue/viewIssue/IED%20II%2C%201/132] ---, IED / Italia Epigrafica Digitale. VIII. Regio IV - Sabina e Samnium, dir. S. Orlandi, Roma 2017, pp. 1025-1287, nrr. 1036-1334 [www.cognitivephilology.uniroma1.it/index.php/ied/issue/download/1158/23] ---, Inscriptiones Christianae Vrbis Romae → supra ICVR / ICVR² ---, Iscrizioni inedite da "Nursia" (Norcia, Perugia), cur. D. Manconi, "Epigraphica", LXIII (2001), pp. 225-234 ---, Le istituzioni e la società, in "Nursia e l'ager Nursinus". Un distretto sabino dalla "praefectura" al "municipium", cur. S. Sisani, Roma 2013, pp.180-182 ---, L'Italia dei Flavi, curr. L. Capogrossi Colognesi - E. Lo Cascio - E. Tassi Scandone, Roma 2016 ---, Italia Epigrafica Digitale. VIII. Regio IV - Sabina e Samnium → supra IED ---, KP / Der Kleine Pauly, Lexicon der Antike, curr. K. Ziegler - W. Sontheimer - H. Gärtner, 1-5, Stuttgart 1964-1975 = München 2013 ---, Ludovico Jacobilli, erudito umbro del '600, cur. M. Duranti, Foligno (PG) 2004 ---, Il lusso oltre la morte. Moda, costume e bellezza nell'Italia antica, cur. L. Costamagna, Perugia 2004 ---, Memorie di Agriano, cur. R. Cordella, Agriano (Norcia, PG) 2006 ---, Memorie sagre e profane della città di Norcia … → R. Cordella (cur.), Memorie sagre e profane della città di Norcia … ---, Die metrischen Inschriften der römischen Republik, cur. P. Kruschwitz, Berlin-New York 2007

10

---, Monte Moro: nuovi dati archeologici nella valle del Nera, cur. L. Costamagna, [Montefranco (TR) 1999] ---, Museo di Palazzo Santi. Chiesa di Sant'Antonio abate. Circuito museale di Cascia, curr. G. Gentilini - M. Matteini Chiari, [Firenze-Milano] 2013 ---, Musica e archeologia: reperti, immagini e suoni dal mondo antico, cur. G. Paolucci - S. Sarti, Roma 2012, vd. nrr. 14-15 ---, Le necropoli, in "Nursia e l'ager Nursinus". Un distretto sabino dalla "praefectura" al "municipium", cur. S. Sisani, Roma 2013, pp. 154-179 ---, Le necropoli di Norcia: il caso della tomba n. 32 della necropoli di Colle dell'Annunziata a Norcia (PG), "Bollettino di archeologia on line", II.2-3 (2011), pp. 138-149 [www.bollettinodiarcheologiaonline.beniculturali.it/documenti/11/COSTAMAGNA_et_al.pdf] = in Bollettino di archeologia on line, cur. J. Papadopoulos, Roma 2010, pp. 127-138 ---, Norcia, Cascia, Monteleone di Spoleto, Preci, cur. A. Serantoni, Perugia 1976 ---, Norcia "nuova". Trasformazioni urbanistiche dopo il terremoto del 1859 ..., Norcia (PG) 2001 ---, Norcia preromana e romana, cur. D. Manconi, [Spoleto (PG) 2000] ---, "NScA" / "Notizie degli Scavi di Antichità", I (1876), ss. ---, "Nursia e l'ager Nursinus". Un distretto sabino dalla "praefectura" al "municipium", cur. S. Sisani, Roma 2013 ---, Arte al centro dell'Appennino dopo il terremoto (2016), "Spoletium", 54-55 (2017-2018), pp. 6-115 ---, Partire per l'aldilà. Usi funerari e sociali nelle necropoli ellenistiche di Nursia, curr. L. Costamagna - M. A. Turchetti, [Norcia (PG) 2003] ---, Il patrimonio artistico in Italia centrale dopo il sisma del 2016, curr. G. de Simone - E. Pellegrini, Pisa 2016 ---, The prae-italic dialects of Italy, curr. R. S. Conway - J. Whatmough - S. E. Johnson, I, London 1933 = Hildesheim 1968, pp. 379-404 ---, PIR¹ / Prosopographia imperii Romani, curr. E. Klebs - P. de Rohden - H. Dessau, I-III, Berolini MDCCCLXXXXVII - MDCCCLXXXXVIII = Berlin 1978 ---, PIR² / Prosopographia imperii Romani, n. ed., curr. E. Groag - A. Stein - L. Petersen - K. Watchel, I-VII.2, Berolini-Novi Eboraci MDCCCCXXXIII-MMIX ---, Preistoria, storia e civiltà dei Sabini, Rieti 1985 ---, Prosopographia imperii Romani → supra PIR¹ / PIR² ---, Raccolta d'arte di San Francesco di Trevi, cur. B. Toscano, [Firenze-Milano] 2014, vd. nrr. 76, 84, pp. 195-196, 200-201, 206 [→ books.google.it/books?id=- dqgBAAAQBAJ&pg=PA96&lpg=PA96&dq=Raccolta+d%27arte+di+San+Francesco+di+Tr evi&source=bl&ots=1VrN6NyBUa&sig=j2fZuJ8cdXEIa6HGgBS4gPfM4po&hl=it&sa=X&ei= lHBuVO6ZEIaCzAO00YKgCA&ved=0CFYQ6AEwDA#v=onepage&q=Raccolta%20d'arte% 20di%20San%20Francesco%20di%20Trevi&f=false] ---, Raccolta di notizie, monografie, articoli riguardanti la Biga di Monteleone dal 1902 al 2000, cur. A. Corona, [Monteleone di Spoleto (PG) 2000] ---, RE / Real-Encyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, n. ed., curr. A. Pauly - G. Wissowa - W. Kroll, I ss., Stuttgart 1894 ss. = 1991 ss. → archive.org/search.php?query=Pauly-Wissowa%20AND%20mediatype%3Atexts ---, Reate e l'ager Reatinus, cur. A. De Santis, Roma 2009 ---, Restauri archeologici in Umbria, Perugia 1992, vd. pp. 40-41 ---, Le ricerche archeologiche nel territorio sabino: attività, risultati e prospettive, curr. M. De Simone - G. Formichetti, Rieti 2014 = www.culturalazio.it/binary/prtl_museo_rieti/sm_argomenti/LE_RICERCHE_ARCHEO_ISB N_9788890854712.pdf

11

---, The Roman imperial coinage, II, edd. H. Mattingly - E. A. Sydenham, London 1926 = 1984 = archive.org/details/zingadula_yahoo_RIC2 ---, La Salaria in età tardoantica e altomedievale. Atti del Convegno di studi (Rieti-Cascia- Norcia-Ascoli Piceno, 28-30 settembre 2001), curr. E. Catani - G. Paci, Macerata-Roma 2007 ---, San Benedetto da Norcia patrono d'Europa. Cinquantenario della proclamazione: 1964- 2014, cur. R. Chiaverini, Norcia (PG) 2014 ---, San Felice di Narco ieri e oggi, cur. U. Santi, Spoleto (PG) 2001 ---, I santuari, in "Nursia e l'ager Nursinus". Un distretto sabino dalla "praefectura" al "municipium", cur. S. Sisani, Roma 2013, pp. 126-153 ---, Santuari nel territorio della provincia di Perugia, curr. M. Sensi - M. Tosti - C. Fratini, Perugia 2002 [www.pprg.infoteca.it/easyne2/LYT.aspx?IDLYT=3653&Code=CEMIR&ST=SQL&SQL=ID _Documento%3D1711] ---, Savelli di Norcia. Storie e tradizioni, Perugia 2008 = www.pgcesvol.net/data/documenti/libro%20proloco%20savelli.pdf ---, Spoletino. Valnerina, Perugia 2000 ---, Spoleto e la Valnerina. Documenti archeologici dal territorio, curr. C. Cardinali - D. Manconi, Perugia 2002 ---, SupplIt / Supplementa Italica, nuova serie, edd. M. Guarducci - S. Panciera - M. L. Lazzarini, 1 ss., Roma 1981 ss. ---, Sylloge inscriptionum Latinarum aevi Romanae rei publicae usque ad C. Iulium Caesarem plenissima, ed. R. Garruccius, Augustae Taurinorum MDCCCLXXVII = Charleston SC 2010 = archive.org/stream/syllogeinscript01garrgoog#page/n548/mode/2up ---, Temi iconografici nelle epigrafi funerarie: un caso di studio, la regio V, Picenum, edd. G. Paci - S. M. Marengo - S. Antolini, "Sylloge epigrafica Barcinonensis", XI (2013), pp. 111- 152, vd. p. 113 [www.raco.cat/index.php/SEBarc/article/viewFile/268565/356154] = www.academia.edu/2456591/G._PACI_S.M._MARENGO_S._ANTOLINI_Temi_iconografi ci_nelle_epigrafi_funerarie_un_caso_di_studio_la_Regio_V_Picenum_in_Sylloge_epigrap hica_Barcinonensis_XI_2013_pp._111-152 ---, I Templi e il Forum di Villa S. Silvestro. La Sabina dalla conquista romana a Vespasiano, cur. F. Diosono, Roma 2009 ---, I terremoti dell'Appennino umbro-marchigiano. Area meridionale dal 1. secolo a. C. al 2000, 2 ed., Bologna 2007 ---, I terremoti dell'Appennino umbro-marchigiano. Area sud-orientale dal 99 a.C. al 1984, Roma-Bologna 1998 ---, I terremoti prima del Mille in Italia e nell'area mediterranea. Storia, archeologia, sismologia, cur. E. Guidoboni, Bologna 1989 → AA.VV., Catalogue of ancient earthquakes … ---, Tra luce e tenebre. Letti funerari in osso da Lazio e Abruzzo, cur. M. Sapelli Ragni, Milano 2008 ---, Umbria ['guida rossa' / TCI], n. ed., Milano 2008 ---, Umbria ['guida verde' / TCI], n. ed., Milano 2017 ---, L'Umbria. Manuali per il territorio. La Valnerina, il Nursino, il Casciano, Roma 1977 = Foligno (PG) 2014 ---, Umbria. Marche, 2 ed., curr. M. Gaggiotti - D. Manconi - L. Mercando - M. Verzar, Roma- Bari 1993 ---, Umbria cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei santi (secc. IV-X), Spoleto (PG) 2001 ---, Umbria minore, Roma 1990

12

---, Vallo di Nera e il suo territorio, Vallo di Nera (PG) 1994 ---, La Valnerina, cur. B. Toscano, Spoleto (PG) 1987 ---, Valnerina: ambiente, aree protette, economia, beni culturali, curr. R. Cordella - U. Regoli, Ellera Umbra (Corciano, PG) 1995

*****************************************************************************************

Auctores

A. Abramenko, Die munizipale Mittelschicht im kaiserzeitlichen Italien. Zu einem neuen Verständnis von Sevirat und Augustalität, Frankfurt/Main ecc. 1993

R. Agusti Torres, El carro etrusco de Monteleone di Spoleto, 2020 = www.academia.edu/42744190/EL_CARRO_ETRUSCO_DE_MONTELEONE_DI_SPOLET O

M. Albanesi, La ceramica figurata, in "Nursia e l'ager Nursinus". Un distretto sabino dalla "praefectura" al "municipium", cur. S. Sisani, Roma 2013, pp. 81-84

G. Alföldy, Eine Sonnenfinsternis in Nursia, in «Stürmend auf finsterem Pfad ...». Ein Symposion zur Sonnenfinsternis in der Antike, curr. H. Köhler - H. Görgemanns - M. Baumbach, Heidelberg 2000, pp. 99-111 ---, Epigraphische Notizen aus Italien III. Inschriften aus Nursia (Norcia), "Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik", 77 (1989), pp. 155-180 = www.uni-koeln.de/phil- fak/ifa/zpe/downloads/1989/077pdf/077155.pdf ---, Die Personennamen in der römischen Provinz Dalmatia, Heidelberg 1969 → AA.VV., → supra HD (EDH) / Epigraphische Datenbank Heidelberg ... → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti [bis]

G. Alvino, Via Salaria, Roma 2004

G. Alvino - F. Squadroni, L'alta valle del Tronto: nuove acquisizioni epigrafiche, "SEBarc", VI (2008), pp. 7-23 = www.raco.cat/index.php/SEBarc/article/download/208181/277364

A. M. Andermahr, Totus in praediis. Senatorischer Grundbesitz in Italien in der Frühen und Hohen Kaiserzeit, Bonn 1998

C. Angelelli, Per una revisione di CIL, IX (regio IV): le iscrizioni di Stroncone e Collescipoli, "Epigraphica", LXI (1999), pp. 205-215

S. Angeli, Norcia. Scenari per la rigenerazione della città, Diss. Dokt. (rell. G. Pasqui - P. Vitillo, Milano 2019 = www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=13&ved=2ahUKEwjx0snB3rLo AhVJpYsKHUf1AnQ4ChAWMAJ6BAgFEAE&url=https%3A%2F%2Fwww.politesi.polimi.it

13

%2Fbitstream%2F10589%2F149825%2F1%2FBook%2520Tesi.pdf&usg=AOvVaw3p_QA wY8O4hYKwLc6Pqagu

M. G. Angeli Bertinelli, Un "titulus" inedito di M'. Acilio Glabrione da Luni, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire de l'École Française de Rome / Antiquité", 105 (1993), pp. 7-31 = www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/mefr_0223-5102_1993_num_105_1_1790

G. Angelini Rota, Il Museo civico di Spoleto: catalogo illustrativo, Spoleto (PG) 1928 ---, Spoleto e dintorni, Spoleto (PG) 1905 → n. ed., Sala Bolognese (BO) 2011 ---, Spoleto e il suo Territorio, Spoleto (PG) 1920 ---, Umbria, 2 ed., Torino 1930

S. Antolini, Le iscrizioni latine rupestri della "Regio IV Augustea", L'Aquila 2004, vd. pp. 36- 37, 215-234 = art.torvergata.it/retrieve/handle/2108/10787/86335/3%20-%20TESTO.pdf ---, Rilettura di un'iscrizione repubblicana dall'ager Praetutianus, "Sylloge epigrafica Barcinonensis", VI (2008), pp. 43-50 [www.raco.cat/index.php/SEBarc/article/viewFile/208184/277367] = www.academia.edu/3253654/S._ANTOLINI_Rilettura_di_uniscrizione_repubblicana_dalla ger_Praetutianus_in_Sylloge_epigrafica_Barcinonensis_VI_2008_pp._43-50 → AA.VV., Temi iconografici nelle epigrafi funerarie ...

M. Arena - I. Bitto, Il motivo della morte in terra straniera nei "CLE" bücheleriani, in L'Africa romana, 16, Roma 2006, pp. 1021-1042

M. G. Arrigoni Bertini, L'epigrafe di L. Mummio in Parma alla luce di tre inediti borghesiani, "Aurea Parma", 67 (1983), pp. 123-147 = (aggiorn.), in Ead., Parma Romana. Contributo alla storia della città, Parma 2004, pp. 59-83

G. Asdrubali Pentiti, Dal carteggio di Mariano Guardabassi, in Erudizione e antiquaria a Perugia nell'Ottocento, cur. L. Polverini, Napoli 1998, pp. 91-123 ---, G. Conestabile della Staffa e M. Guardabassi studiosi di epigrafia latina, in Erudizione e antiquaria a Perugia nell'Ottocento, cur. L. Polverini, Napoli 1998, pp. 167-178 ---, Paganesimo e cristianesimo nell'Italia centrale, in Miscellanea greca e romana, XII, Roma 1987, pp. 211-263

J.-J. Aubert, Business managers in ancient Rome. A social and economic study of institores, 200 B.C.-A.D. 250, Leiden-New York-Köln 1994 = www.academia.edu/5159597/Business_Managers_in_Ancient_Rome._A_Social_and_Eco nomic_Study_of_Institores_200_B.C._-_A.D._250

------

L. Banti, Rapporti tra Etruria ed Umbria avanti il V sec. a. C., in Atti I Convegno Studi Umbri, Perugia 1964, pp. 180-181

F. Barnabèi, Monte san Pietro, "NScA", s. 4, II (1886), p. 6 → periodici.librari.beniculturali.it/visualizzatore.aspx?anno=1886&id_immagine=36253677&id _periodico=12474&id_testata=31

14

A. Baroni, Ricerche sulle strutture agrarie dell'Alta Sabina tra Tardo Antico e Alto Medio Evo, Pisa 2002

M. Bartoli, Un antiquarium a Norcia, "Arringo", maggio 2000, p. 20

C. Battisti, Tarracina-Tarraco e alcuni toponimi del nuovo Lazio, "St. Etr.", 6 (1932), pp. 287- 338, vd. p. 310

C. Bellucci, Ornamenti personali in argento rinvenuti nella necropoli di Norcia, "RAL", XIX (1910), pp. 753-766

G. Bendinelli, Bronzi votivi italici del Museo Nazionale di Villa Giulia, "Monumenti Antichi", XXVI (1920), cc. 221-266, vd. c. 248 = digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/monant1920/0115 ---, [Cascia.] Monumentale tempio etrusco-romano scoperto in frazione Villa San Silvestro, "NScA", s. 6, XIV (1938), pp. 141-158

L. Benedetti → M. C. Spadoni - L. Benedetti

E. Benelli, Uno scudo votivo del territorio ascolano, "Picus", XXII (2002), pp. 9-13

G. E. Benseler → W. Pape - G. E. Benseler

F. Bérard, Épigraphie latine du monde romain, "Annuaire de l'École pratique des hautes études (EPHE), Section des sciences historiques et philologiques", 143 (2010-2011), pp. 90-95 = ashp.revues.org/1291

G. Berattino, La biga etrusca di Monteleone di Spoleto, Ivrea 2018

A. Bertini Calosso, Mariano Guardabassi, "BDSPU", XXXVI (1939), pp. 63-79

H. Berve, Sertorius, "Hermes", 64 (1929), pp. 199-227

C. Betta → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti

F. Bettoni, in G. Angelini Rota, Spoleto e dintorni, n. ed., Sala Bolognese (BO) 2011, pp. 5- 71, vd. pp. 65-66

E. Bevilacqua, I Sibillini. Una regione sottosviluppata dell'Appennino Centrale, Venezia 1965

A. Bevivino → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti

C. Bianchi, I letti con rivestimento in osso e in avorio: analisi dei rinvenimenti dai contesti di abitato e funerari, "LANX", 5 (2010), pp. 39-106 → riviste.unimi.it/index.php/lanx/article/viewFile/610/820 ---, I letti funerari in osso dalla necropoli di S. Lorenzo: Cremona in età romana, Milano 2000, vd. p. 125 ss.

L. Bignami, I bronzetti di Valle Fuino di Cascia conservati nei Musei Vaticani: storia del ritrovamento del 1794, Todi (PG) 1987

15

G. Binazzi, Umbria / ICI, Bari 1989 (Inscriptiones Christianae Italiae septimo saeculo antiquiores VI)

M. C. Birri - L. Braccesi, Virgilio e le città della Sabina, in Atti Convegno Nazionale Studi su Virgilio, cur. R. Uglione, Torino 1984, pp. 155-164 → www.academia.edu/3841962/Virgilio_e_le_citt%C3%A0_della_Sabina

E. Bispham, From Asculum to Actium. The municipalization of Italy from the Social War to Augustus, Oxford 2007, vd. pp. 466-467

M. G. Bistoni, Norcia. Cascia. Monteleone di Spoleto, in Giuseppe Sordini. Luoghi e documenti di un archeologo spoletino, Assisi (PG) 1994, pp. 69-77

U. Bistoni - F. Bozzi, Norcia, storia e storiografia di una città, Perugia 1983

I. Bitto → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti

S. Bocci, L'Umbria nel "Bellum Gothicum" di Procopio, Roma 1996

P. Boglioni, Spoleto nelle opere di Gregorio Magno, in Atti del 9° Congresso internazionale di Studi sull'Alto Medioevo, I, Spoleto (PG) 1983, pp. 267-318

M. Bonamici, Il carro di Monteleone di Spoleto (Rep. 87) dalla necropoli al Colle del Capitano, in Carri da guerra e principi etruschi, cur. A. Emiliozzi, Roma 1997 = 1999, pp. 179-190, 319 = books.google.it/books?id=4A2YpdmS6XQC&pg=PA179&lpg=PA179&dq=M.+Bonamici,+Il +carro+di+Monteleone+di+Spoleto+dalla+necropoli+al+Colle+del+Capitano&source=bl&ot s=vUiFqSqJxy&sig=24qtzT1aLM_fGqYlTA1_f_fGH6w&hl=it&sa=X&ei=se2yU- 6SEJTA7AaM8oGADA&ved=0CC0Q6AEwAw#v=onepage&q=M.%20Bonamici%2C%20Il %20carro%20di%20Monteleone%20di%20Spoleto%20dalla%20necropoli%20al%20Colle %20del%20Capitano&f=false ---, Monteleone di Spoleto, in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, X, Pisa-Roma 1992, pp. 381-402

L. Bonomi Ponzi, Materiali inediti dalla necropoli di S. Anatolia di Narco, "Spoletium", 39 (1998), pp. 79-81

E. Bormann, in Corpus Inscriptionum Latinarum, XI.II.I, Id. cur., Berolini MCMI = 1968, vd. pp. 698 ss., 727 ss. ---, Inschriften aus Umbrien, "Archäologisch-epigraphische Mitteilungen aus Österreich- Ungarn", XV (1892), pp. 29-43, vd. pp. 33-37 → digi.ub.uni- heidelberg.de/diglit/archepigrmoeu1892/0039?sid=7dd177cd9a317c6ee00f3cb274a864dc

E. Borsellino, L'abazia di S. Pietro in Valle presso Ferentillo, Spoleto (PG) 1974 ---, Un'isola di cultura ottoniana nel cuore dell'Umbria, "Spoletium", 15 (1973), pp. 5-16

C. Bottini → M. A. Turchetti - C. Bottini

F. Bozzi → U. Bistoni - F. Bozzi

16

G. B. Bracceschi, Commentarj per l'Historia di Spoleti [sic] ..., [Spoleto (PG) 1591-1599], Sezione di Archivio di Stato di Spoleto (PG), Ms. Biblioteca Campello, vd. ff. 119, 122

L. Braccesi → M. C. Birri - L. Braccesi

G. Bradley, Ancient Umbria. State, culture, and identity in central Italy from the Iron Age to the Augustan era, Oxford 2000 ---, The colonization of Interamna Nahars, in The Epigraphic Landscape of Roman Italy, cur. A. Cooley, London 2000, vd. pp. 3-17

N. G. Brancato, Una componente trasversale nella società romana: gli "alumni", Roma 2015 → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti

L. Bricault, Recueil des inscriptions concernant les cultes isiaques, II, Paris 2005

F. Briganti, Adolfo Morini, "BDSPU", XXXXVIII (1951), pp. 228-235

D. Briquel → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti

T. R. S. Broughton, The Magistrates of the Roman Republic / MRR, I-II, New York 1951- 1952 = Atlanta 1984-1986; III [Supplement], Atlanta 1986

G. Brunazzi → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti

M. G. Bruno, I Sabini e la loro lingua, "Rend. Ist. Lomb.", 95 (1961), pp. 501-544; 96 (1962), pp. 413-442, 565-640 = (aggiorn.) Ead., I Sabini e la loro lingua, Sala Bolognese (BO) 1969

P. Bruschetti → D. Manconi - P. Bruschetti

F. Bücheler → AA.VV., Carmina Latina Epigraphica ...

M. Buffa, Nuova raccolta di iscrizioni etrusche, 1, Firenze 1935, vd. p. 56

M. Buonocore, L'Abruzzo e il Molise in età romana. Tra storia ed epigrafia, I-II, L'Aquila 2002 ---, Apollo nella dedica di un veterano abruzzese della settima coorte pretoria, "Rend. Pont. Acc. Rom. Arch.", LXII (1989-1990), pp. 211-227 = in Id., L'Abruzzo e il Molise in età romana, I, L'Aquila 2002, pp. 135-160, vd. p. 140 ss. ---, Il capitolo delle "inscriptiones falsae vel alienae" nel "CIL". Problemi generali e particolari: l'esempio della "regio IV Augustea", in Varia Epigraphica, curr. G. Angeli Bertinelli - A. Donati, Faenza (RA) 2001, pp. 63-127 = in Id., L'Abruzzo e il Molise in età romana, I, L'Aquila 2002, pp. 209-288, vd. pp. 217, 220, 276 ---, "Carmina Latina epigraphica regionis IV Augusteae". Avvio ad un censimento, "Giorn. Ital. Filol." , 49 (1997), pp. 21-50 = in Id., L'Abruzzo e il Molise in età romana, I, L'Aquila 2002, pp. 161-192, vd. p. 188 ---, I CLE della regio IV Augustea, in Atti Tavola rotonda sui CLE (Tarracona, 17-19 settembre 2004), pp. 1-27 [clasica10.us.es/c/cilxviii-a/coloquio/material/buonocore.pdf] ---, Curensia, "Rend. Acc. Lincei", V (1994), pp. 329-348 = in Id., L'Abruzzo e il Molise in età romana, II, L'Aquila 2002, pp. 843-856, vd. p. 854

17

---, Epigrafia anfiteatrale dell'Occidente Romano. III. Regiones Italiae II-V, Sicilia, Sardinia et Corsica, Roma 1992, vd. pp. 77-78 ---, Gaetano Marini e i suoi corrispondenti: i codici Vat. Lat. 9042-9060, in Gaetano Marini (1742-1815), Città del Vaticano 2015, pp. 105-226 ---, Le iscrizioni ad Augusto e alla sua "domus" nelle città dell'Italia centro-appenninica ("Regio IV"), in Contributi all'epigrafia di età augustea, cur. G. Paci, Tivoli (RM) 2007, pp. 31-90, vd. p. 57 nota ---, Nuovi testi dall'Abruzzo e dal Molise ("regiones II" e "IV"), "Epigraphica", LIX (1997), pp. 232-266 = in Id., L'Abruzzo e il Molise in età romana, I, L'Aquila 2002, pp. 315-347, vd. p. 328 ---, Per una "regio IV Augustea tributim descripta": problemi, dubbi, certezze, in Le tribù romane, cur. M. Silvestrini, Bari 2011, pp. 29-42, vd. pp. 32-33, 37, 40 ---, Per uno studio sulla diffusione degli "*Augustales" nel mondo romano: l'esempio della "Regio IV" augustea, "Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik", 108 (1995), pp. 123-139 [= www.uni-koeln.de/phil-fak/ifa/zpe/downloads/1995/108pdf/108123.pdf] = in Id., L'Abruzzo e il Molise in età romana, I, L'Aquila 2002, pp. 75-100, vd. pp. 91-92 ---, Quindici anni dopo EAOR, in Ex adversis fortior resurgo (... in ricordo di P. Sabbatini Tumolesi), curr. R. Bertini Conidi - F. Longo, Pisa 2008, pp. 31-48, vd. pp. 37, 43 ---, La "res sacra" nell'Italia centro-appenninica fra tarda repubblica ed impero, in Dediche sacre nel mondo greco-romano. Diffusione, funzioni, tipologie, curr. J. Bodel - M. Kajava, Roma 2009, pp. 245-305, vd. pp. 295-296 ---, Roma antica e le iscrizioni imperiali. In margine al primo fascicolo del nuovo supplemento al volume VI del "Corpus Inscriptionum Latinarum", "Boll. Archeologia", 28-30 (1994 [2000]), pp. 1-29 ---, Spigolature epigrafiche. IV, "Epigraphica", LXXII (2010), pp. 355-387, vd. pp. 364, 370 ---, Sui "CLE" repubblicani della "regio IV Augustea", in Die metrischen Inschriften der römischen Republik, cur. P. Kruschwitz, Berlin-New York 2007, pp. 209-221, vd. pp. 210, 221 ---, Theodor Mommsen e la costruzione del volume IX del "CIL", in AA.VV., Theodor Mommsen e l'Italia, Roma 2004, pp. 9-105 ---, Theodor Mommsen e gli studi sul mondo antico. Dalle sue lettere conservate nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Napoli 2003, vd. p. 297 ss. ---, Tra i codici epigrafici della Biblioteca Apostolica Vaticana, Faenza (RA) 2004 → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti

M. Buonocore - G. Firpo, La conquista romana della Sabina, in Idd., Fonti latine e greche per la storia dell'Abruzzo antico, II.2, L'Aquila 1998, pp. 555-578

M. Buonocore - E. Mattiocco, Riscoperte ed inediti epigrafici dai territori dei Peligni e dei Vestini, in Miscellanea Greca e Romana, XVII, Roma 1992, pp. 159-196 = in M. Buonocore, L'Abruzzo e il Molise in età romana, I, L'Aquila 2002, pp. 361-396, vd. p. 376 nota 46

M. L. Buseghin, L'ultima Sibilla. Antiche divinazioni, viaggiatori curiosi e memorie folcloriche nell'Appennino umbro-marchigiano, 2 ed., Pescara 2013, p. 127 ss.

------

Caesius → P. Cesi

18

G. Calzecchi-Onesti, "OCR-" e "ACR-" nella toponomastica dell'Italia antica, "St. Etr.", 49 (1981), pp. 165-189, vd. p. 177 ss.

M. Calzolari, Dai toponimi fondiari romani ai proprietari dei predii: alcuni esempi di ricerca, in La Garfagnana dai Longobardi alla fine della Marca Canossiana (secc. VI / XII), Modena 1996, pp. 7-38 ---, Toponimi fondiari romani. Una prima raccolta per l'Italia, Ferrara 1994

U. Calzoni, Un fondo di capanna scoperto presso Norcia, "Bull. Paletn. Ital.", III (1939), pp. 37-50 ---, L'industria di Abeto di Norcia, "Arch. Antrop. Etnol.", 59 (1928), pp. 97-99 ---, Nei nostri musei. Acquisti e doni, "Perusia", 3 (1931), p. 85 ss.

R. Camassi - V. Castelli, I terremoti del 1703 nelle fonti giornalistiche coeve, in Settecento abruzzese. Eventi sismici, mutamenti economico-sociali e ricerca storiografica, curr. R. Colapietra - G. Marinangeli - P. Muzi, L'Aquila 2007, pp. 43-67 → www.earth- prints.org/bitstream/2122/2548/1/1169.pdf

P. Camerieri, La centuriazione dell'«ager Nursinus», in "Nursia e l'ager Nursinus". Un distretto sabino dalla "praefectura" al "municipium", cur. S. Sisani, Roma 2013, pp. 25-34 = www.academia.edu/5676245/La_centuriazione_dellager_Nursinus ---, La ricerca della forma del catasto antico di "Nursia" nell'odierno Piano di Chiavano, in I Templi e il Forum di Villa S. Silvestro. La Sabina dalla conquista romana a Vespasiano, cur. F. Diosono, Roma 2009, pp. 41-47 = www.academia.edu/5671612/La_ricerca_della_Forma_del_catasto_antico_di_Nursia_nell a_odierna_Piana_di_Chiavano → S. Sisani - P. Camerieri

P. Camerieri - T. Mattioli, Transumanza e agro centuriato in alta Sabina, interferenze e soluzioni gromatiche. Da Nursia ad Amiternum, in Lazio e Sabina 7, Roma 2011, pp. 111-127 = www.academia.edu/654057/Transumanza_e_agro_centuriato_in_alta_Sabina_interferenze_e_ soluzioni_gromatiche

P. Camerieri - L. Tripaldi, La viabilità, in Falacrinae. Le origini di Vespasiano, curr. R. Cascino - V. Gasparini, Roma 2009, pp. 39-44 = www.academia.edu/5548673/Le_valli_interne_dell_alta_Sabina_e_le_antiche_vie_di_tran sumanza._Falacrinae._Le_origini_di_Vespasiano_

G. Camodeca → AA.VV., EDR / Epigraphic Database Roma …

P. Campagnoli → P. L. Dall'Aglio - P. Campagnoli - M. Destro - E. Giorgi

P. Campagnoli - E. Giorgi, Alcune considerazioni sul "saltus" nell'Appennino umbro- marchigiano e sulle forme di uso collettivo del suolo tra Romanità e Altomedioevo, "Ocnus", 9-10 (2001-2002), pp. 35-46 = www.academia.edu/28118383/P._CAMPAGNOLI_E._GIORGI_Alcune_considerazioni_sul _saltus_nellAppennino_umbro- marchigiano_e_sulle_forme_di_uso_collettivo_del_suolo_tra_romanit%C3%A0_e_altome dioevo_in_Ocnus_9_2001_Imola_2002_pp._33-44

19

---, La ricostruzione del paesaggio antico nell'Appennino centrale. Alcune considerazioni metodologiche, in Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati, curr. P. L. Dall'Aglio - C. Franceschelli - L. Maganzani, Bologna 2014, pp. 331-344 = www.academia.edu/10485149/La_ricostruzione_del_paesaggio_antico_nell_Appennino_c entrale._Alcune_considerazioni_metodologiche_in_P.L._DALL_AGLIO_C._FRANCESCH ELLI_L._MAGANZANI_a_c._Atti_del_IV_Convegno_Internazionale_di_Studi_Veleiati_Vel eia-Lugagnano_Val_d_Arda_20-21_settembre_2013_Bologna_2013_pp._331-344 ---, Viabilità e uso del suolo tra età romana e altomedioevo nell'area dei Monti Sibillini e dei Monti della Laga, in L'Appennino in età romana e nel primo Medioevo, curr. M. Destro - E. Giorgi, Bologna 2004, pp. 173-200 = www.academia.edu/28118538/P._CAMPAGNOLI_E._GIORGI_Viabilit%C3%A0_e_uso_del_suo lo_tra_et%C3%A0_romana_e_altomedioevo_nell_area_dei_Monti_Sibillini_e_dei_Monti_della_L aga_in_L_Appennino_in_et%C3%A0_romana_e_nel_primo_medioevo_BO_2004_pp._173-200

S. Campanari, Intorno un vaso fittile trovato a Norcia. Al chiarissimo sig. prof. Agostino Cappello, "Giornale Arcadico di Scienze, Lettere ed Arti", LXXXII (1840), pp. 289-299 (→ books.google.it/books?id=XT4oAAAAYAAJ&pg=PA289&lpg=PA289&dq=campanari,+intor no+un+vaso+fittile+trovato+a+Norcia&source=bl&ots=ANRFbp411o&sig=GilJJak1RvhRfx KWe0B3qWxYCOA&hl=it&sa=X&ei=OL02VbjlA- axygONxIG4AQ&ved=0CCEQ6AEwAA#v=onepage&q=campanari%2C%20intorno%20un %20vaso%20fittile%20trovato%20a%20Norcia&f=false) = Intorno un vaso fittile dipinto trovato a Norcia: lettera ad Agostino Cappello, Roma 1840 ---, Ritrovamento nel piano di S. Scolastica, Roma 1840

H. Cancik → AA.VV., DNP …

B. Candida, Altari e cippi nel Museo Nazionale Romano, Roma 1979

F. Cantarelli - E. Gautier di Confiegno, La collezione epigrafica Fusconi (Roma, secoli XVI- XVIII), Soveria Mannelli (CZ) 2002

M. Cante → D. Manconi - M. Cante

F. Capri, Gli Ostrogoti. Sopravvivenze sociali e culturali nell'Italia medievale, Diss. Dokt. (rel. P. Tomea), Milano 2008

L. Carattoli, Norcia, "NScA", s. 4, VI (1889), pp. 44-45 → archive.org/stream/notiziedegliscav1889accauoft#page/44/mode/2up

J. Carbonell - M. J. Pena, Itala me genuit tellus. Ideas en torno al origen del pseudo-epitafio de Virgilio, "Epigraphica", LXXI (2009), pp. 263-289 = www.academia.edu/39643838/Itala_me_genuit_tellus._Ideas_en_torno_al_origen_del_ps eudo.epitafio_de_Virgilio._A_propósito_de_un_carmen_epigraphicum_de_Myrtilis_Lusitan ia_J._Carbonell_-_M.J.Pena

L. Carbonetti, La biga di Monteleone di Spoleto. Il trafugamento nei carteggi segreti tra menzogne e verità, Roma 2014

G. Cardani, La vulnerabilità sismica dei centri storici: il caso di Campi Alto di Norcia, Diss. Dokt. (rel. L. Binda), Milano 2003 =

20

opac.biblio.polimi.it/sebina/repository/link/oggetti_digitali/fullfiles/PERL-TDDE/TESI_2004- 039.PDF

C. Cardinali → AA.VV., Spoleto e la Valnerina ... D. Manconi - C. Cardinali

C. P. Cardinali - D. Manconi, Il criptoportico romano di Norcia, in La Salaria in età tardoantica e altomedievale. Atti del Convegno di studi (Rieti-Cascia-Norcia-Ascoli Piceno, 28-30 settembre 2001), curr. E. Catani - G. Paci, Macerata-Roma 2007, pp. 55-80 ---, Il criptoportico romano in località Madonna del Rosario di Norcia, in Strade di carta, di ferro, di terra. La ferrovia Spoleto-Norcia, curr. A. Bianchi - F. Ciacci - A. Fabiani, Norcia (PG) 2006, pp. 324-332 ---, Norcia. Necropoli sull'altopiano di S. Scolastica, in Spoleto e la Valnerina. Documenti archeologici dal territorio, curr. C. Cardinali - D. Manconi, Spoleto (PG) 2002, pp. 32-67

C. Carletti → AA.VV., ICVR² ...

O. Cartaregia, Gaspare Luigi Oderico, ed. riv., [Genova 2020] = www.liguria.beniculturali.it/index.php?it/136/percorsi-tematici/4/10/16

R. Cascino → AA.VV., Falacrinae ...

V. Castelli → R. Camassi - V. Castelli

E. Catani → AA.VV., La Salaria in età tardoantica e altomedievale ...

M. Cébeillac-Gervasoni → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti [bis]

G. Ceccarelli → AA.VV., Fortunato Ciucci ...

S. Ceccaroni → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti → S. Nessi - S. Ceccaroni

C. Cecchelli, Di alcune Memorie benedettine in Roma, "Bull. Ist. stor. ital.", 47 (1932), pp. 83-158, vd. p. 83 ss. = in Id., Studi di archeologia paleocristiana e altomedievale, Roma 2012, pp. 27-90

S. Cecchini, Storia di un museo in Italia tra Ottocento e Novecento. Giuseppe Sordini e la Pinacoteca di Spoleto (1892-1910), "Spoletium", 50-51 (2013-2014), pp. 7-17 = www.academia.edu/22040765/Storia_di_un_museo_in_Italia_tra_Ottocento_e_Novecento ._Giuseppe_Sordini_e_la_Pinacoteca_di_Spoleto_1892-1910_

F. Cenerini, Cultura e potere: i "Caesii" fra Tevere e Adriatico, "Riv. Stor. Antich.", XXIV (1994), pp. 81-92

P. Cesi [Pamphilius Caesius], Commentarium rerum Cassiae, Fuligno (PG) 1655 ---, Eulogium de Cassiae antiquitate et aedificatione, Fulginiae (PG) 1655, in folio ---, Paradossum de Patria Vespasianorum, de Vespia Cassiae agro, Fulginiae (PG) 1635

L. Cherubini, Copia delle lapidi antiche di Norsia, ms. disperso [Norcia (PG) fine XVI secolo]

21

R. Chiaverini, Una patria per Vespasia Polla. Storie di territori contesi, "Voce", 23 giugno 1994, nr. 23, p. 20 ---, Ricerche d'archivio, "Voce", 1992, nr. 46, p. 20 → AA.VV., San Benedetto da Norcia patrono d'Europa ...

R. Chiaverini - F. Porena, L'Abbazia di S. Eutizio nella Valle Castoriana, presso Norcia, Perugia 1993

I. Cholodniak, Carmina sepulcralia Latina, Petropoli 1897 (= archive.org/stream/carminasepulcra01cholgoog#page/n6/mode/2up) → 2 ed., Carmina sepulcralia Latina epigraphica, Petropoli 1904 = Whitefish 2010

T. Cinaglia → F. Diosono - T. Cinaglia - A. M. Solinas

U. Ciotti, Bronzetti della stipe votiva di Valle Fuino, presso Cìvita di Cascia, in Gens Antiquissima Italiae. Antichità dall'Umbria in Vaticano, Perugia 1988, pp. 104-109 ---, Cascia, in Enciclopedia dell'Arte Antica, II, Roma 1959, p. 401 → www.treccani.it/enciclopedia/cascia_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica) ---, Ferentillo, in Enciclopedia dell'Arte Antica, III, Roma 1960, pp. 621-622 → www.treccani.it/enciclopedia/ferentillo_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica) ---, Norcia, in Enciclopedia dell'Arte Antica, V, Roma 1963, p. 544 → www.treccani.it/enciclopedia/norcia_res-d67a7279-8c60-11dc-8e9d- 0016357eee51_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica) ---, Saggi di scavo nella cripta di S. Benedetto, "Fasti Arch.", 10 (1955), pp. 352-353, nr. 4385 ---, Scoperte [a Cascia], "Fasti Arch.", 10 (1955), p. 347, nr. 4326

F. Ciucci, Historie dell'antica Città di Norsia dove si tratta della sua Sibilla e dei Laghi, [Norcia (PG)] 1650, ms. irreperibile [Ciucci, ms. b] → da identificare con Ciucci, ms. e? ---, Istorie dell'antica Città di Norsia dove si tratta della sua Sibilla e dei Laghi, [Norcia (PG) (1650?)], copia del 1653 (già dei conti Pila di Spoleto [PG]), Biblioteca Arcivescovile G. M. Mastai Ferretti di Spoleto (PG), Ms. Fondo don Ansano Fabbi [Ciucci, ms. d] → ristampa anastatica in forte riduzione e paginazione moderna, con trascrizione di L. Forsoni, in F. Ciucci, Istorie dell'antica Città di Norsia, curr. G. Ceccarelli - C. Comino, Firenze 2003, pp. 112-355 ---, F. Zutio di Norsia [= F. Ciucci], Libretto assai utile e necessario per saper scrivere con poche littere i nomi, pronomi, agnomi, verbi et altre varie dittioni secondo l'uso antico et saper leggere, intendere et interpretare i sensi e le scritture degl'antichi romani …, [Norcia (PG)] MDCLIIII, Ms. Biblioteca Angelica di Roma, ms. 1513 → Libretto delle Note degli antichi Scrittori Romani utile e necessario per servire, et intendere i nomi, cognomi, e pronomi, verbi e dittioni secondo l'uso antico, che ne' sepolcri, termini, fonti, epitaffi, e tesori si vedono in varii luoghi delle Città, Terre e Castelli di varie Provincie …, Ms, [Norcia (PG)] MDCLIIII, cc. 1-38 (a Napoli, presso il libraio Giuseppe Dura, 1860 ca.; poi confluito nella collezione romana del principe Baldassarre Boncompagni, ante 1890) ---, Vetusta Nursia ... Historie [dell'antica città] di Norsia dove si tratta della sua Sibilla, e dei Laghi, tomi I-II, Norcia (PG) [1650?], Ms. Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli [Ciucci, ms. a] ---, Vetusta Nursia ... Istorie dell'antica Città di Norsia dove si tratta della sua fondazione, dell'antiche Famiglie, d'alcuni fatti d'arme con suoi vicini Popoli, della vita de' suoi Santi,

22

degl'Imperadori, e Capitani, delli suoi Castelli, della Grotta della Sibilla, e delli suoi maravigliosi Laghi, tomi I-II, [Norcia (PG)] 1653, copia del tardo XVIII secolo, Ms. Biblioteca Giovardiana di Vèroli (FR) [Ciucci, ms. c] ---, Vetusta Nursia ... Istorie dell'antica Città di Norsia dove si tratta della sua Sibilla, e dei Laghi, [Norcia (PG)] 1650, copia della fine XVIII secolo / primi XIX secolo, Ms. Archivio Storico del Comune di Norcia (PG) [Ciucci, ms. e] → da identificare con Ciucci, ms. b?

M. Clauss → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti → AA.VV., EDCS / Epigraphik-Datenbank Clauss / Slaby …

F. Coarelli, Due "gentes" nursine: i "Sertorii" e i "Vespasii", in "Nursia e l'ager Nursinus". Un distretto sabino dalla "praefectura" al "municipium", cur. S. Sisani, Roma 2013, pp. 117-120 ---, La romanizzazione della Sabina, in Iberia e Italia: modelos romanos de integración territorial, curr. J. Uroz - J.-M. Noguera - F. Coarelli, Murcia 2008, pp. 15-23 ---, La romanizzazione della Sabina, in Falacrinae. Le origini di Vespasiano, curr. R. Cascino - V. Gasparini, Roma 2009, pp. 11-17 (= www.umbriageo.regione.umbria.it/resources/cooperazione/Estratti%20Bimillenario%20ves pasiano/2%20Cittareale.%20La%20romanizzazione%20della%20sabina%20di%20Filippo %20Coarelli.pdf) = in Reate e l'ager Reatinus, cur. A. De Santis, Roma 2009, pp. 11-16 (= www.umbriageo.regione.umbria.it/resources/cooperazione/Estratti%20Bimillenario%20ves pasiano/2%20%20Rieti.%20La%20romanizzazione%20della%20sabina%20di%20Filippo %20Coarelli.pdf) = in I Templi e il Forum di Villa S. Silvestro. La Sabina dalla conquista romana a Vespasiano, cur. F. Diosono, Roma 2009, pp. 11-17 ---, Vespasiano dalla nascita al potere imperiale, in Falacrinae. Le origini di Vespasiano, curr. R. Cascino - V. Gasparini, Roma 2009, pp. 23-28 = in Reate e l'ager Reatinus, cur. A. De Santis, Roma 2009, pp. 133-139 → AA.VV., Falacrinae ... → AA.VV., I Templi e il Forum di Villa S. Silvestro ...

F. Coarelli - F. Diosono, Il tempio principale: architettura, fasi edilizie, committenza, in I Templi e il Forum di Villa S. Silvestro. La Sabina dalla conquista romana a Vespasiano, cur. F. Diosono, Roma 2009, pp. 59-69 = www.academia.edu/1113232/F._Coarelli_- _F.Diosono_Il_tempio_principale_architettura_fasi_edilizie_committenza_in_Villa_San_Sil vestro_2009_pp.59-69

F. Coarelli - S. Kay - H. Patterson, Investigations at "Falacrinae", the birth-place of Vespasian, "Papers of the British School at Rome", 76 (2008), pp. 47-73

M. e V. Coccia, Quinto Sertorio, l’Ulisse di Norcia, [Roma 2019]

F. Coccia, Piano di recupero nr. 32 / Norcia Centro 1, [Roma post 1979], 13 / par. 7.0-7.2, copia s. d., Ms. Biblioteca Comunale San Benedetto di Norcia (PG)

G. Cocconi → AA.VV., EDR / Epigraphic Database Roma …

F. Cocuccioni, Storia della Sabina antica e di Roma imperiale, Roma 2008

L. Colizzi, Lettera a Pietro [Fontana], [Norcia (PG) 1810], Sezione di Archivio di Stato di Spoleto (PG), Ms. Carte Pietro Fontana

23

A. Comella, Tipologia e diffusione dei complessi votivi in epoca medio- e tardo-repubblicana, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire de l'École Française de Rome / Antiquité", 93 (1981), pp. 717-803, vd. p. 766 ss. = www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/mefr_0223- 5102_1981_num_93_2_1297

C. Comino, Aspetti del terremoto del 1703 a Norcia, in Settecento abruzzese. Eventi sismici, mutamenti economico-sociali e ricerca storiografica, curr. R. Colapietra - G. Marinangeli - P. Muzi, L'Aquila 2007, pp. 285-290 ---, Padre Fortunato Ciucci e la Norcia del suo tempo, in AA.VV., Fortunato Ciucci, Istorie dell'antica città di Norsia, curr. G. Ceccarelli - C. Comino, Firenze 2003, pp. 12-13 → www.nerbini.it/Nerbini.it/volumi/01-Norcia%20-%20Nerbini%20-%20interno.pdf → AA.VV., Fortunato Ciucci ...

C. Comino - F. Iambrenghi, Seicento inedito. L'ultima età dell'oro della Città di Norcia, Firenze 2013

S. Consigli, Il sacello di "Victoria", in I Templi e il Forum di Villa S. Silvestro. La Sabina dalla conquista romana a Vespasiano, cur. F. Diosono, Roma 2009, pp. 117-121

G. Conta, Il territorio di "Asculum" in età romana, I-II, Pisa 1982

R. S. Conway → AA.VV., The prae-italic dialects of Italy ...

B. F. Cook, A Class of Etruscan Bronze Omphalos-bowls, "Am. Journ. Arch.", 72 (1968), pp. 337-344

A. E. Cooley - B. Salway, Roman Inscriptions 2006-2010, "Journ. Rom. Stud.", 102 (2012), pp. 179, 229, 265 → wrap.warwick.ac.uk/53784/1/WRAP_Cooley_S0075435812001074a.pdf → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti

R. Cordella, Due sconosciuti manoscritti seicenteschi di argomento nursino, "Spoletium", 29-30 (1984-85), pp. 117-119 ---, Fortunato Ciucci e le epigrafi nursine, in F. Ciucci, Istorie dell'antica città di Norsia, curr. G. Ceccarelli - C. Comino, Firenze 2003, pp. 96-100 ---, La frontiera aperta dell'Appennino. Uomini e strade nel crocevia dei Sibillini, Ponte San Giovanni (PG) 1998 ---, Un gesuita a Castelluccio, Castelluccio di Norcia 2012 [plollini.altervista.org/un-gesuita- a-castelluccio] ---, Le iscrizioni di S. Scolastica, in Gli affreschi della chiesa di S. Scolastica a Norcia, Norcia (PG) 1981, pp. 45-65 ---, «Il laco Averno di Norcia» in un disegno cinquecentesco della Biblioteca Apostolica Vaticana (Vat. lat. 5241, ff. 9v-10r), in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XXI, Città del Vaticano 2015, pp. 19-40 ---, Norcia, in Umbria minore, Roma 1990, pp. 195-222 ---, Norcia e territorio (guida storico-artistica), Norcia (PG) 1995 ---, Norcia. Guida (guida storico-artistica), Norcia (PG) 2002 ---, Una nuova iscrizione latina a Santa Scolastica di Norcia, "Spoletium", 54-55 (2017- 2018), p. 121

24

---, Paese che vai epigrafe che trovi, in La Valnerina, cur. B. Toscano, Spoleto (PG) 1987, pp. 137-139 ---, La piazza grande di Norcia dopo il terremoto del 1703, "Spoletium", 54-55 (2017-2018), pp. 133-135 ---, Quando le pietre parlano, in L. Fausti, I castelli e le ville dell'antico contado e distretto della città di Spoleto, 1, Spoleto (PG)-Perugia 1990, pp. 108-113 ---, [Recensione a: "Nursia e l'ager Nursinus". Un distretto sabino dalla "praefectura" al "municipium", cur. S. Sisani, Roma 2013], "BDSPU", CXI (2014), pp. 1137-1140 ---, Storia ed epigrafia di Norcia, di Cascia e della Valle del Nera in età romana, "Ager Veleias", 3.08 (2008), pp. 1-4 [www.veleia.it] ---, Tessere metalliche iscritte, in "Nursia e l'ager Nursinus". Un distretto sabino dalla "praefectura" al "municipium", cur. S. Sisani, Roma 2013, pp. 181-182 → books.google.it/books?id=4MZ8OMi8PEwC&pg=PA181&lpg=PA181&dq=capo+del+campo+nor cia&source=bl&ots=xGq_lv46nD&sig=4Hgx2Puh- VJVO4xk3LGA5oyzfhA&hl=it&sa=X&ei=5N8JU5L_Oeb- ygO6oYG4CA&ved=0CEIQ6AEwBA#v=onepage&q=capo%20del%20campo%20norcia&f=false ---, Vespasiano in Sabina: tre piastre metalliche di età flavia da Capo del Campo (Norcia), "Ager Veleias", 5.05 (2010), pp. 1-4 [www.veleia.it] = (aggiorn.) R. Cordella - N. Criniti, Flavia Domitilla 'maggiore', madre di Tito imperatore, nel Nursino, in Idd., Parole su pietre, Perugia 2014, pp. 141-145 ---, Vestigia romane, in Vallo di Nera e il suo territorio, Vallo di Nera (PG) 1994, p. 11 ss. ---, Visita ai centri del Nursino colpiti dal terremoto [1979], "Spoletium", 25-26 (1981), pp. 17-67 R. Cordella (cur.), Il curiale nursino Giacinto Manni, agente a Roma di L. A. Muratori: codici, epigrafi e antiquari nel carteggio Manni - Muratori (1726-1732), "Ager Veleias", 15.13 (2020), pp. 1-62 [www.veleia.it] --- (cur.), Memorie sagre e profane della città di Norcia. Due manoscritti inediti seicenteschi, Perugia 2020 → AA.VV., Memorie di Agriano ... → AA.VV., Valnerina ... → S. Petrini - R. Cordella

R. Cordella - N. Criniti, "Ager Nursinus". Storia, epigrafia e territorio di Norcia e della Valnerina romane, Perugia 2008 ---, Atlante epigrafico nursino-casciano, in Parole su pietre. Epigrafia e storia nella Sabina settentrionale di età romana, Perugia 2014, pp. 239-244 + 2 cart. e 83 ill. f.t. ---, "Carmina Latina epigraphica" in Valnerina, "Spoletium", 33 (1988), pp. 7-16 = (aggiorn.), in Idd., "Ager Nursinus". Storia, epigrafia e territorio di Norcia e della Valnerina romane, Perugia 2008, pp. 77-101 ---, Cascia: tradizione epigrafica e persistenze antiche, "Ager Veleias", 5.04 (2010), pp. 1- 12 [www.veleia.it] → (n. ed.) Epigrafia e storia a Cascia e nel Casciano, in Parole su pietre, Perugia 2014, pp. 147-170 ---, Cascia: tradizione epigrafica e persistenze antiche. Atlante iconografico / prima parte, "Ager Veleias", 5.08 (2010), pp. 1-13 [www.veleia.it] ---, Cascia: tradizione epigrafica e persistenze antiche. Atlante iconografico / seconda parte, "Ager Veleias", 5.09 (2010), pp. 1-13 [www.veleia.it] ---, CIL IX, CIL XI, AE: conguaglio nursino-valnerinese, in Parole su pietre. Epigrafia e storia nella Sabina settentrionale di età romana, Perugia 2014, pp. 122-139 ---, Cultura epigrafica in Valnerina, "BDSPU", CXIII (2016), pp. 113-185

25

---, Epigrafia e storia a Cascia e nel Casciano, in Parole su pietre. Epigrafia e storia nella Sabina settentrionale di età romana, Perugia 2014, pp. 147-170 ---, Flavia Domitilla 'maggiore', madre di Tito imperatore, nel Nursino, in Parole su pietre. Epigrafia e storia nella Sabina settentrionale di età romana, Perugia 2014, pp. 141-145 ---, Iscrizioni inedite dall'area umbro-sabina: Amelia - Spoleto - Trevi - Rieti, "Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik", 164 (2008), pp. 231-244 ---, Iscrizioni latine di Norcia e dintorni, Spoleto (PG) 1982 ---, I manoscritti casciani di Marco Franceschini, in Parole su pietre. Epigrafia e storia nella Sabina settentrionale di età romana, Perugia 2014, pp. 163-170 ---, Mantissa Nursina, "Epigraphica", LXII (2000), pp. 137-211 ---, "Memoria" e fortuna di Norcia e Valnerina antiche: bibliografia generale, in "Ager Nursinus". Storia, epigrafia e territorio di Norcia e della Valnerina romane, Perugia 2008, pp. 207-230 ---, Norcia, Cascia e Valnerina antiche: rassegna bibliografica (1591 – 2014), "Ager Veleias", 11.02 (2016), pp. 1-54 [www.veleia.it] ---, Norcia, Cascia e Valnerina antiche: rassegna bibliografica (dalla fine del XVI secolo al 2016), "Ager Veleias", 12.04 (2017), pp. 1-59 [www.veleia.it] ---, Norcia, Cascia e Valnerina antiche: rassegna bibliografica (dalla fine del XVI secolo al 2017), "Ager Veleias", 13.02 (2018), pp. 1-61 [www.veleia.it] ---, Norcia, Cascia e Valnerina antiche: rassegna bibliografica (dalla fine del XVI secolo al 2018), "Ager Veleias", 14.05 (2019), pp. 1-64 [www.veleia.it] ---, Norcia, Cascia e Valnerina antiche: rassegna bibliografica (dalla fine del XVI secolo al 2019), "Ager Veleias", 15.04 (2020), pp. 1-67 [www.veleia.it] ---, Norcia, Cascia, Valnerina: novità epigrafiche, riletture, aggiornamenti, in Parole su pietre. Epigrafia e storia nella Sabina settentrionale di età romana, Perugia 2014, pp. 1-139 ---, Norcia, Cascia, Valnerina: riletture e aggiornamenti storico-epigrafici, in Parole su pietre. Epigrafia e storia nella Sabina settentrionale di età romana, Perugia 2014, pp. 42-121 ---, Norcia, Cascia, Valnerina antiche: rassegna bibliografica (anni 1591 – 2013), in Parole su pietre. Epigrafia e storia nella Sabina settentrionale di età romana, Perugia 2014, pp. 171-237 ---, Norcia e Cascia: novità epigrafiche, in Parole su pietre. Epigrafia e storia nella Sabina settentrionale di età romana, Perugia 2014, pp. 1-41 ---, Novità e revisioni epigrafiche dalla Sabina settentrionale, "Epigraphica", LXXXIII (2021) ---, Nuove iscrizioni latine di Norcia, Cascia e Valnerina, Spoleto (PG) 1988 ---, "Nursia" e "ager Nursinus": le fonti epigrafiche, in "Ager Nursinus". Storia, epigrafia e territorio di Norcia e della Valnerina romane, Perugia 2008, pp. 191-206 ---, Parergon Valnerinese, in "Cultus splendore" (Studi in onore di G. Sotgiu), cur. A. M. Corda, Senorbì (CA) 2003, pp. 319-345 = (aggiorn.), in Idd., "Ager Nursinus", Perugia 2008, pp. 119-143 ---, Parole su pietre. Epigrafia e storia nella Sabina settentrionale di età romana, Perugia 2014 ---, Il patrimonio epigrafico dell'«ager Nursinus» e della Valnerina. Bilancio di un'esperienza, in Varia Epigraphica. Atti del Colloquio Internazionale di Epigrafia / Bertinoro, 8-10 giugno 2000, curr. G. Angeli Bertinelli - A. Donati, Faenza (RA) 2001, pp. 201-223 = (aggiorn. e ridotta), in Idd., "Ager Nursinus". Storia, epigrafia e territorio di Norcia e della Valnerina romane, Perugia 2008, pp. 55-75 ---, Il "praefectus urbi" Fl. Eugenio Asello in un'inedita tessera bronzea opistografa a lettere niellate dal Nursino (469 / 472), "Spoletium", 34-35 (1990), pp. 152-158 = (aggiorn.), Il "praefectus urbi" Flavio Eugenio Asello in una inedita tessera bronzea opistografa

26

proveniente dal Nursino (469 / 472), in Idd., "Ager Nursinus". Storia, epigrafia e territorio di Norcia e della Valnerina romane, Perugia 2008, pp. 103-117 ---, Prefazione - Appendice, in "Ager Nursinus". Storia, epigrafia e territorio di Norcia e della Valnerina romane, Perugia 2008, pp. 7-20 ---, Prefazione, in Parole su pietre. Epigrafia e storia nella Sabina settentrionale di età romana, Perugia 2014, pp. VII-XIII ---, Regio IV. Sabina et Samnium. Nursia - Ager Nursinus, in Supplementa Italica, nuova serie, edd. M. Guarducci - S. Panciera, 13, Roma 1996, pp. 9-189 ---, La Sabina settentrionale: Norcia, Cascia e Valnerina romane, "Ager Veleias", 2.6 (2007), pp. 1-21 [www.veleia.it] ---, Tavole e illustrazioni, in "Ager Nursinus". Storia, epigrafia e territorio di Norcia e della Valnerina romane, Perugia 2008, pp. 1*-77* ---, La terra di san Benedetto fra tardo antico e alto medioevo, in San Benedetto da Norcia patrono d'Europa. Cinquantenario della proclamazione: 1964-2014, cur. R. Chiaverini, Norcia (PG) 2014, pp. 459-469 ---, Il territorio dell'«ager Nursinus» e della Valnerina, "BDSPU", XCVIII (2001), pp. 245-273 = (aggiorn.), in Idd., "Ager Nursinus". Storia, epigrafia e territorio di Norcia e della Valnerina romane, Perugia 2008, pp. 21-53 ---, Tra Salaria e Flaminia: la valle del Nera in età tardoantica e altomedievale, in La Salaria in età tardoantica e altomedievale. Atti del Convegno di studi (Rieti-Cascia-Norcia-Ascoli Piceno, 28-30 settembre 2001), curr. E. Catani - G. Paci, Macerata-Roma 2007, pp. 81-118 = (aggiorn.), in Idd., "Ager Nursinus". Storia, epigrafia e territorio di Norcia e della Valnerina romane, Perugia 2008, pp. 145-187 ---, La tradizione epigrafica casciana e don Marco Franceschini (1763-1836): appunti d'archivio, "Ager Veleias", 9.11 (2014), pp. 1-9 [www.veleia.it]

R. Cordella - A. Inverni, San Brizio di Spoleto, la pieve e il santo. Storia, arte, territorio, Spoleto (PG) 2000

R. Cordella - P. Lollini, Castelluccio di Norcia, il tetto dell'Umbria, Castelluccio (Norcia, PG) 1988

R. Cordella - E. Severini, I primi tempi delle Scuole Pie a Norcia "Archivum Scholarum Piarum", 12 (1982), pp. 205-256, vd. pp. 230-231

A. Corona, Monteleone di Spoleto, Spoleto (PG) 1980 → AA.VV., La Biga ... → AA.VV., Raccolta di notizie ...

C. Corridi - A. Moroni, I materiali della Capanna di Norcia conservati al Museo Archeologico di Perugia ..., "Bull. Paletn. Ital.", n. s., 84 (1993), pp. 381-434

S. Cortella, I culti nella Sabina di età Romana, Poggio Mirteto (RI) 2002 ca. [www.yumpu.com/it/document/view/11884574/culti-in-sabina-associazione-amici-del-museo]

L. Costamagna, Dinamiche insediative tra Umbria e Sabina in età preromana, in "Nursia e l'ager Nursinus". Un distretto sabino dalla "praefectura" al "municipium", cur. S. Sisani, Roma 2013, pp. 17-20 = books.google.it/books?id=4MZ8OMi8PEwC&pg=PA11&lpg=PA11&dq=Nursia+antica&sourc

27

e=bl&ots=xGqZmz_clu&sig=qVQhQgWypLcWyWWruRUkutf_BNQ&hl=it&sa=X&ei=UKv8U siwHKS7ygPCwoAw&ved=0CDAQ6AEwATgK#v=onepage&q=Nursia%20antica&f=false ---, Insediamenti e necropoli in età preromana e romana nella Sabina interna, in I Templi e il Forum di Villa S. Silvestro. La Sabina dalla conquista romana a Vespasiano, cur. F. Diosono, Roma 2009, pp. 19-35 ---, I letti dell'alta Valle del Nera (PG): rinvenimenti recenti e proposte di rilettura dei vecchi scavi, "Bollettino di Archeologia On Line", V.3-4 (2014), pp. 113-126 = bollettinodiarcheologiaonline.beniculturali.it/wp-content/uploads/2018/12/V_2014_3- 4_Liliana-Costamagna-.pdf ---, I letti funebri, in "Nursia e l'ager Nursinus". Un distretto sabino dalla "praefectura" al "municipium", cur. S. Sisani, Roma 2013, pp. 77-80, 164-171 ---, Il monastero di Castel San Felice sul Nera. Nuovi dati archeologici sul monachesimo in Umbria, in Umbria cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei santi (secc. IV-X), Spoleto (PG) 2001, pp. 787-793 ---, La necropoli di "Nursia", in "Nursia e l'ager Nursinus". Un distretto sabino dalla "praefectura" al "municipium", cur. S. Sisani, Roma 2013, pp. 59-76 = books.google.it/books?id=4MZ8OMi8PEwC&pg=PA59&lpg=PA59&dq=costamagna+la+ne cropoli+di+norcia&source=bl&ots=xHhYsz3bnC&sig=pXeX4- g7cyQJd3uLP79nTWyvBiI&hl=it&sa=X&ei=kDqPU7WgHszY7AbJiYDIDQ&ved=0CCkQ6A EwAA#v=onepage&q=costamagna%20la%20necropoli%20di%20norcia&f=false ---, Note archeologiche sul sito di Castel San Felice, in San Felice di Narco ieri e oggi, cur. U. Santi, [Spoleto (PG)] 2001, pp. 99-109 ---, Note di viabilità antica in Val di Narco in rapporto all'iscrizione C.I.L. IX, 4541, presso Triponzo, in Studi ... G. Gullini ..., curr. M. Barra Bagnasco - M. C. Conti, Alessandria 1999, pp. 35-48 ---, Ricerche archeologiche a S. Anatolia di Narco (PG), località "Il Piano", "Spoletium", 39 (1998), pp. 60-78 ---, Tombe tardo ellenistiche di prestigio a Norcia e Cascia, in Il lusso oltre la morte. Moda, costume e bellezza nell'Italia antica, Ead. cur., Perugia 2004, pp. 9-32 → AA.VV., Funere mersit acerbo ... → AA.VV., Il lusso oltre la morte ... → AA.VV., Monte Moro ... → AA.VV., Le necropoli di Norcia ... → AA.VV., Partire per l'aldilà ...

L. Costamagna - C. Giontella, La necropoli di Norcia. Lo scavo del caseificio, Norcia (PG) 2002

L. Costamagna - L. Tripaldi, La viabilità, in "Nursia e l'ager Nursinus". Un distretto sabino dalla "praefectura" al "municipium", cur. S. Sisani, Roma 2013, pp. 21-24 = books.google.it/books?id=4MZ8OMi8PEwC&pg=PA11&lpg=PA11&dq=Nursia+antica&sou rce=bl&ots=xGqZmz_clu&sig=qVQhQgWypLcWyWWruRUkutf_BNQ&hl=it&sa=X&ei=UKv 8UsiwHKS7ygPCwoAw&ved=0CDAQ6AEwATgK#v=onepage&q=Nursia%20antica&f=fals e

M. H. Crawford, Land and People in Republican Italy, in Myth, History and Culture in Republican Rome (Studies ... T. P. Wiseman), edd. D. Braund - C. Gill, Exeter 2003, pp. 56- 71 ---, Roman Republican Coinage, I-II, rist., Cambridge 1983 = 1991, vd. I, pp. 277-278, 413

28

---, Thesauri, hoards and votive deposits, in Sanctuaires et sources dans l'antiquité, curr. O. de Cazanove - J. Scheid, Napoli 2003, pp. 69-84, vd. p. 78 → books.openedition.org/pcjb/878 → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti

N. Criniti, L'epigrafe di Asculum di Gn. Pompeo Strabone, Milano 1970 ---, L'epigrafe di Asculum di Gn. Pompeo Strabone. "Mantissa", Milano 1987 ---, Mantissa Veleiate, Faenza (RA) 2013 ---, "Tabula alimentaria" veleiate: testo critico e versione italiana, in Id., Grand Tour a Veleia: dalla "Tabula alimentaria" all'ager Veleias, Piacenza 2019, pp. 158-217 ---, Veleia, città d'altura dell'Appennino piacentino-parmense, in Id., Grand Tour a Veleia: dalla "Tabula alimentaria" all'ager Veleias, Piacenza 2019, p. 27 ss. ---, in A. Passerini, Linee di storia romana in età imperiale, Id. cur., n. ed., Milano 1989, pp. 639-683 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2015 [www.veleia.it]

N. Criniti - R. Cordella, "Ager Nursinus". Storia, epigrafia e territorio di Norcia e della Valnerina romane, Perugia 2008 ---, Atlante epigrafico nursino-casciano, in Parole su pietre. Epigrafia e storia nella Sabina settentrionale di età romana, Perugia 2014, pp. 239-244 + 2 cart. e 83 ill. f.t. ---, "Carmina Latina epigraphica" in Valnerina, "Spoletium", 33 (1988), pp. 7-16 = (aggiorn.), in Idd., "Ager Nursinus". Storia, epigrafia e territorio di Norcia e della Valnerina romane, Perugia 2008, pp. 77-101 ---, Cascia: tradizione epigrafica e persistenze antiche, "Ager Veleias", 5.04 (2010), pp. 1- 12 [www.veleia.it] → (n. ed.) Epigrafia e storia a Cascia e nel Casciano, in Parole su pietre, Perugia 2014, pp. 147-170 ---, Cascia: tradizione epigrafica e persistenze antiche. Atlante iconografico / prima parte, "Ager Veleias", 5.08 (2010), pp. 1-13 [www.veleia.it] ---, Cascia: tradizione epigrafica e persistenze antiche. Atlante iconografico / seconda parte, "Ager Veleias", 5.09 (2010), pp. 1-13 [www.veleia.it] ---, CIL IX, CIL XI, AE: conguaglio nursino-valnerinese, in Parole su pietre. Epigrafia e storia nella Sabina settentrionale di età romana, Perugia 2014, pp. 122-139 ---, Cultura epigrafica in Valnerina, "BDSPU", CXIII (2016), pp. 113-185 ---, Epigrafia e storia a Cascia e nel Casciano, in Parole su pietre. Epigrafia e storia nella Sabina settentrionale di età romana, Perugia 2014, pp. 147-170 ---, Flavia Domitilla 'maggiore', madre di Tito imperatore, nel Nursino, in Parole su pietre. Epigrafia e storia nella Sabina settentrionale di età romana, Perugia 2014, pp. 141-145 ---, Iscrizioni inedite dall'area umbro-sabina: Amelia - Spoleto - Trevi - Rieti, "Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik", 164 (2008), pp. 231-244 ---, Iscrizioni latine di Norcia e dintorni, Spoleto (PG) 1982 ---, I manoscritti casciani di Marco Franceschini, in Parole su pietre. Epigrafia e storia nella Sabina settentrionale di età romana, Perugia 2014, pp. 163-170 ---, Mantissa Nursina, "Epigraphica", LXII (2000), pp. 137-211 ---, "Memoria" e fortuna di Norcia e Valnerina antiche: bibliografia generale, in "Ager Nursinus". Storia, epigrafia e territorio di Norcia e della Valnerina romane, Perugia 2008, pp. 207-230 ---, Norcia, Cascia e Valnerina antiche: rassegna bibliografica (1591 – 2014), "Ager Veleias", 11.02 (2016), pp. 1-54 [www.veleia.it] ---, Norcia, Cascia e Valnerina antiche: rassegna bibliografica (dalla fine del XVI secolo al 2016), "Ager Veleias", 12.04 (2017), pp. 1-59 [www.veleia.it]

29

---, Norcia, Cascia e Valnerina antiche: rassegna bibliografica (dalla fine del XVI secolo al 2017), "Ager Veleias", 13.02 (2018), pp. 1-61 [www.veleia.it] ---, Norcia, Cascia e Valnerina antiche: rassegna bibliografica (dalla fine del XVI secolo al 2018), "Ager Veleias", 14.05 (2019), pp. 1-64 [www.veleia.it] ---, Norcia, Cascia e Valnerina antiche: rassegna bibliografica (dalla fine del XVI secolo al 2019), "Ager Veleias", 15.04 (2020), pp. 1-67 [www.veleia.it] ---, Norcia, Cascia, Valnerina: novità epigrafiche, riletture, aggiornamenti, in Parole su pietre. Epigrafia e storia nella Sabina settentrionale di età romana, Perugia 2014, pp. 1-139 ---, Norcia, Cascia, Valnerina: riletture e aggiornamenti storico-epigrafici, in Parole su pietre. Epigrafia e storia nella Sabina settentrionale di età romana, Perugia 2014, pp. 42-121 ---, Norcia, Cascia, Valnerina antiche: rassegna bibliografica (anni 1591 – 2013), in Parole su pietre. Epigrafia e storia nella Sabina settentrionale di età romana, Perugia 2014, pp. 171-237 ---, Norcia e Cascia: novità epigrafiche, in Parole su pietre. Epigrafia e storia nella Sabina settentrionale di età romana, Perugia 2014, pp. 1-41 ---, Novità e revisioni epigrafiche dalla Sabina settentrionale, "Epigraphica", LXXXIII (2021) ---, Nuove iscrizioni latine di Norcia, Cascia e Valnerina, Spoleto (PG) 1988 ---, "Nursia" e "ager Nursinus": le fonti epigrafiche, in "Ager Nursinus". Storia, epigrafia e territorio di Norcia e della Valnerina romane, Perugia 2008, pp. 191-206 ---, Parergon Valnerinese, in "Cultus splendore" (Studi in onore di G. Sotgiu), cur. A. M. Corda, Senorbì (CA) 2003, pp. 319-345 = (aggiorn.), in Idd., "Ager Nursinus", Perugia 2008, pp. 119-143 ---, Parole su pietre. Epigrafia e storia nella Sabina settentrionale di età romana, Perugia 2014 ---, Il patrimonio epigrafico dell'«ager Nursinus» e della Valnerina. Bilancio di un'esperienza, in Varia Epigraphica. Atti del Colloquio Internazionale di Epigrafia / Bertinoro, 8-10 giugno 2000, curr. G. Angeli Bertinelli - A. Donati, Faenza (RA) 2001, pp. 201-223 = (aggiorn. e ridotta), in Idd., "Ager Nursinus". Storia, epigrafia e territorio di Norcia e della Valnerina romane, Perugia 2008, pp. 55-75 ---, Il "praefectus urbi" Fl. Eugenio Asello in un'inedita tessera bronzea opistografa a lettere niellate dal Nursino (469 / 472), "Spoletium", 34-35 (1990), pp. 152-158 = (aggiorn.), Il "praefectus urbi" Flavio Eugenio Asello in una inedita tessera bronzea opistografa proveniente dal Nursino (469 / 472), in Idd., "Ager Nursinus". Storia, epigrafia e territorio di Norcia e della Valnerina romane, Perugia 2008, pp. 103-117 ---, Prefazione - Appendice, in "Ager Nursinus". Storia, epigrafia e territorio di Norcia e della Valnerina romane, Perugia 2008, pp. 7-20 ---, Prefazione, in Parole su pietre. Epigrafia e storia nella Sabina settentrionale di età romana, Perugia 2014, pp. VII-XIII ---, Regio IV. Sabina et Samnium. Nursia - Ager Nursinus, in Supplementa Italica, nuova serie, edd. M. Guarducci - S. Panciera, 13, Roma 1996, pp. 9-189 ---, La Sabina settentrionale: Norcia, Cascia e Valnerina romane, "Ager Veleias", 2.6 (2007), pp. 1-21 [www.veleia.it] ---, Tavole e illustrazioni, in "Ager Nursinus". Storia, epigrafia e territorio di Norcia e della Valnerina romane, Perugia 2008, pp. 1*-77* ---, La terra di san Benedetto fra tardo antico e alto medioevo, in San Benedetto da Norcia patrono d'Europa. Cinquantenario della proclamazione: 1964-2014, cur. R. Chiaverini, Norcia (PG) 2014, pp. 459-469 ---, Il territorio dell'«ager Nursinus» e della Valnerina, "BDSPU", XCVIII (2001), pp. 245-273 = (aggiorn.), in Idd., "Ager Nursinus". Storia, epigrafia e territorio di Norcia e della Valnerina romane, Perugia 2008, pp. 21-53

30

---, Tra Salaria e Flaminia: la valle del Nera in età tardoantica e altomedievale, in La Salaria in età tardoantica e altomedievale. Atti del Convegno di studi (Rieti-Cascia-Norcia-Ascoli Piceno, 28-30 settembre 2001), curr. E. Catani - G. Paci, Macerata-Roma 2007, pp. 81-118 = (aggiorn.), in Idd., "Ager Nursinus". Storia, epigrafia e territorio di Norcia e della Valnerina romane, Perugia 2008, pp. 145-187 ---, La tradizione epigrafica casciana e don Marco Franceschini (1763-1836): appunti d'archivio, "Ager Veleias", 9.11 (2014), pp. 1-9 [www.veleia.it]

N. Criniti - C. Scopelliti, Ono-Toponomastica veleiate, in N. Criniti, Grand Tour a Veleia: dalla "Tabula alimentaria" all'ager Veleias, Piacenza 2019, pp. 218-347

G. Crispini, Svelato un pezzo di storia della fondazione della Norcia romana attraverso l'interpretazione dell'epigrafe della basilica di San Benedetto, "Corr.Umbria", 9 maggio 1999

R. Cristiani, Quello che i "Dialoghi" non dicono. Il monachesimo basilicale romano nel passato di Benedetto, in Umbria cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei santi (secc. IV-X), Spoleto (PG) 2001, pp. 795-813

A. Cristofori, Medici «stranieri» e medici «integrati» nella documentazione epigrafica del mondo romano, in Medicina e società nel mondo antico, cur. A. Marcone, Grassina (Bagno a Ripoli, FI) 2006, pp. 111-141 = www.academia.edu/853223/Medici_stranieri_e_medici_integrati_nella_documentazione_e pigrafica_del_mondo_romano ---, "Non arma virumque". Le occupazioni nell'epigrafia del Piceno, 2 ed., Bologna 2004 = www.academia.edu/853077/Non_arma_virumque._Le_occupazioni_nellepigrafia_del_Pice no_Bologna_2004_2nd_revised_and_updated_edition_

P. Cugusi, Aspetti letterari dei «Carmina Latina Epigraphica», 2 ed., Bologna 1996, vd. pp. 385-386 ---, Per una nuova edizione dei "Carmina Latina Epigraphica". Qualche osservazione metodologica, "Epigraphica", LXV (2003), pp. 197-213, vd. pp. 208-209

------

A. D'Andreis, Cittareale e la sua valle. Cenni storici …, Roma 1961 = www.comune.cittareale.ri.gov.it/doc/articoli/de_andreis.pdf

P. L. Dall'Aglio - P. Campagnoli - M. Destro - E. Giorgi, La romanizzazione della dorsale umbro-marchigiana: i casi dei Monti Sibillini e del monte Catria, in La battaglia del Sentino, cur. D. Poli, Roma 2002, pp. 209-240

G. Darrou, Quelques instruments de mesures de capacité de l'antiquité à l'empire romain, in Ordo et mensura II. 2 Internationaler interdisziplinärer Kongress für Historische Metrologie, Trier 12-15 September 1991, St. Katharinen 1993, pp. 315-335

M. C. De Angelis, Il Bronzo finale in Umbria e Toscana interna, in Atti della XXI Riunione scientifica I. I. P. P., Firenze 1979, pp. 221-247

31

---, Monteleone di Spoleto. Colle del Capitano, in Spoleto e la Valnerina. Documenti archeologici dal territorio, curr. C. Cardinali - D. Manconi, Perugia 2002, pp. 10-14 ---, La necropoli di Colle del Capitano, in La Biga di Monteleone di Spoleto, Subiaco (RM) 1985, pp. 14-15 ---, La necropoli di Colle del Capitano, nuove acquisizioni, in La Romagna tra il VI e il IV sec. a.C. nel quadro della protostoria dell'Italia Centrale, Bologna 1985, pp. 283-289 → D. Manconi - M. C. De Angelis → D. Taliana - M. C. De Angelis

P. de Carolis, Relazione generale delle Rovine, e Mortalità Cagionate dalle scosse del Terremoto de' 14. Gennaro, e 2. Febbraro 1703. in Norcia, e Cascia, e loro contadi ..., Roma MDCCIII = books.google.it/books?id=y5rhWorA4woC&pg=PA1&lpg=PA1&dq=de+Carolis,+Relazione +generale+delle+Rovine,+e+Mortalit%C3%A0+Cagionate&source=bl&ots=4Q_G8L-5- m&sig=WsZq5GDKnuQJMViqDIOySLjyUcg&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjo0Kjhs_bQAhW CyRQKHW_RDjMQ6AEIGjAA#v=onepage&q=de%20Carolis%2C%20Relazione%20gener ale%20delle%20Rovine%2C%20e%20Mortalit%C3%A0%20Cagionate&f=false

G. D'Elia cur., Archivio Adolfo Morini. Elenco di consistenza, Perugia 2013 → www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0ahUKEwjg- 8PM15XNAhUCfhoKHeV5A- AQFggcMAA&url=http%3A%2F%2Fturismo.comune.perugia.it%2FMC- API%2FRisorse%2FStreamRisorsa.aspx%3Fguid%3Da7a36242-9b96-4b94-805c- 401cbec8c03f&usg=AFQjCNHGhgoAPdLAvM5ZlRk3JUcSG0vPyQ&sig2=yRE9iGdwjocl8 1qlC10iuQ

M. de Minicis → F. Diosono - M. de Minicis - F. Solinas - A. M. Solinas

A. de Nino, Capestrano. Di una iscrizione latina scoperta presso l'abitato, "NScA", s. 5, II (1894), p. 407 → archive.org/stream/notiziedegliscav1894accauoft#page/406/mode/2up

P. de Rohden → AA.VV, PIR¹ ...

G. B. de Rossi, Adunanze dell'Instituto, "Bull. Inst. Corrisp. Arch.", 1876, pp. 36-37 → archive.org/details/bullettinodellin1876inst ---, Adunanze dell'Instituto, "Bull. Inst. Corrisp. Arch.", 1879, pp. 9-10 → archive.org/details/bullettinodellin1879inst ---, Conferenze della Società di cultori della cristiana archeologia in Roma, "Bull. Arch. Crist.", ser. III, IV (1879), p. 135 ss. → digi.ub.uni- heidelberg.de/diglit/bacr1879/0140?sid=4618940196f1c6488a8214a7b2b3689f ---, Conferenze della Società di cultori della cristiana archeologia in Roma, "Bull. Arch. Crist.", ser. III, V (1880), p. 85 ss. → digi.ub.uni- heidelberg.de/diglit/bacr1880/0055?sid=4618940196f1c6488a8214a7b2b3689f ---, Ferentillo (nell'antico ducato di Spoleto). Abbazia di s. Pietro e i suoi monumenti sacri e profani, "Bull. Arch. Crist.", ser. II, VI (1875), pp. 155-162 → digi.ub.uni- heidelberg.de/diglit/bacr1875/0155

[E. De Ruggiero], Actor, in Dizionario Epigrafico di Antichità Romane, curr. E. De Ruggiero et alii, I, Roma 1895 = 1961, pp. 824-877 → www.archive.org/stream/dizionarioepigr00rugggoog#page/n6/mode/1up

32

---, Conlatio, in Dizionario Epigrafico di Antichità Romane, curr. E. De Ruggiero et alii, II, Roma , 1900-1922 = 1961, p. 602 → www.archive.org/stream/dizionarioepigr01rugggoog#page/n870/mode/1up

E. De Ruggiero - D. Vaglieri, Sylloge epigraphica orbis Romani, II.1, Romae 1904 = 1964 = Charleston 2012

A. De Santis → AA.VV., Reate e l'ager Reatinus ...

G. de Simone → AA.VV., Il patrimonio artistico in Italia ...

M. De Simone → AA.VV., Le ricerche archeologiche nel territorio sabino ...

F. De Visscher, Le droit des tombeaux romains, Milano 1963

V. De-Vit, Nursia, in Totius Latinitatis Onomasticon, IV, Prati MDCCCLXXXVII = Bononiae 1965 = Charleston 2012, pp. 748-749

J. Debergh → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti

S. Decantis, Il territorio di Cascia e dell'altopiano di Chiavano dalla preistoria all'età longobarda, c.d.s. (?)

A. Degrassi, I fasti consolari dell'impero romano (dal 30 avanti Cristo al 613 dopo Cristo), Roma 1952 ---, Inscriptiones Latinae liberae rei publicae, I²-II, Florentiae 1965-1963 = 1999

D. De' Guidobaldi, Di una statua marmorea acefala donata dal console L. Mummio alla città di Palma, "Archivio Storico Marchigiano", 1 (1879), pp. 195-209, vd. p. 207

S. Del Lungo, Luoghi del sacro e culto dei santi in Umbria attraverso la toponomastica, in Umbria cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei santi (secc. IV-X), Spoleto (PG) 2001, pp. 631-712, vd. pp. 639 ss., 651 ss.

J. del Rey Fajardo, Biblioteca de escritores jesuitas neogranadinos, Bogotá 2006, vd. p. 311 ss. ---, Los Jesuitas en Venezuela. Los hombres, I, Caracas-Bogotá 2006, vd. p. 221 ss.

R. Della Casa → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti

F. Della Corte, Il pansabinismo di Varrone, in Seminari sassaresi 3, curr. E. Cadoni - S. Fasce, Sassari 1991, pp. 9-29 (→ eprints.uniss.it/7676/1/Universita_Sassari_Seminari_sassaresi_3.pdf) = Id., in Opuscula XIV, Genova 2000, pp. 9-29

Chr. Delplace, La romanisation du Picenum: l'exemple d'Urbs Salvia, Rome 1993 = www.persee.fr/doc/efr_0000-0000_1993_ths_177_1, vd. p. 199 ss.

33

H. Dessau, Inscriptiones Latinae selectae / ILS, I-III, Berolini MDCCCXCII-MCMXVI = MCMLIV-MCMLV = Dublin-Zürich MCMLXXIV → I/II.I/II.II/III = www.archive.org/details/inscriptioneslat01/21/22/03dessuoft → AA.VV, PIR¹ ...

M. Destro, Economia e popolamento nelle aree montane di Umbria e Marche tra antichità e Medioevo, in Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati, curr. P. L. Dall'Aglio - C. Franceschelli - L. Maganzani, Bologna 2014, pp. 397-404 → P. L. Dall'Aglio - P. Campagnoli - M. Destro - E. Giorgi

H. Devijver, Prosopographia militiarum equestrium quae fuerunt ab Augusto ad Gallienum, I-VI, Leuven-Louvain 1976-2001, vd. II, pp. 851-852; V, pp. 2276-2277

G. Devoto, Gli antichi Italici, rist. 3 ed., Firenze 1977, vd. p. 95 ---, Interpretazioni umbre IV, "St. Etr.", 33 (1965), pp. 369-377 = in Id., Scritti minori, II, Firenze 1967, pp. 211-216, vd. p. 212 ss.

V. Di Flavio, La "gens Flavia" nella tradizione locale, in Atti Congresso Internazionale Studi Vespasianei, II, Rieti 1981, pp. 369-391

G. Di Leo, L. Mummio Acaico e la distruzione di Corinto, "Riv. Stor. Antich.", XXXI (2001), pp. 55-82, vd. p. 67 ss.

A. Di Meo → C. Ricci - A. Di Meo

A. Di Nicola, Le vie dei commerci sulla Montagna d’Abruzzo nel basso Medioevo: Norcia, Amatrice, L’Aquila, Rieti, Roma 2011

E. Diehl, Inscriptiones Latinae Christianae Veteres → infra ILCV

H. Dietrich → G. Uggeri - H. Dietrich

K. Dietz, [Recensione a: R. Cordella - N. Criniti, Iscrizioni latine di Norcia e dintorni, Spoleto (PG) 1982], "Gnomon", 59 (1987), pp. 237-241 → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti

F. Diosono, L'abbandono dell'area ed il nuovo insediamento di età tardo-antica, in I Templi e il Forum di Villa S. Silvestro. La Sabina dalla conquista romana a Vespasiano, Ead. cur., Roma 2009, pp. 123-127 = www.academia.edu/1113237/F.Diosono_Labbandono_dellarea_ed_il_nuovo_insediament o_in_eta_tardo-antica_in_Villa_San_Silvestro_2009_pp.123-127 ---, Cascia: i templi ed il forum di Villa San Silvestro. La Sabina dalla conquista romana a Vespasiano, "Forma Urbis", XIV.7/8 (2009), pp. 8-18 = www.academia.edu/1113239/F_.Diosono_Cascia_i_templi_ed_il_forum_di_Villa_San_Silv estro._La_Sabina_dalla_conquista_romana_a_Vespasiano_Forma_Urbis_XIV- 7_8_2009_pp.8-18 ---, Cippo iscritto, in I Templi e il Forum di Villa S. Silvestro. La Sabina dalla conquista romana a Vespasiano, Ead. cur., Roma 2009, pp. 130-131 = www.academia.edu/1113281/F.Diosono_Cippo_iscritto_in_Villa_San_Silvestro_2009_pp.1 30-131

34

---, Iscrizione funeraria [3], in I Templi e il Forum di Villa S. Silvestro. La Sabina dalla conquista romana a Vespasiano, Ead. cur., Roma 2009, p. 131 = www.academia.edu/1113282/F.Diosono_Iscrizione_funeraria_in_Villa_San_Silvestro_200 9_p.131 ---, Iscrizione funeraria [4], in I Templi e il Forum di Villa S. Silvestro. La Sabina dalla conquista romana a Vespasiano, Ead. cur., Roma 2009, p. 131 = www.academia.edu/1113282/F.Diosono_Iscrizione_funeraria_in_Villa_San_Silvestro_200 9_p.131 ---, Termine iscritto, in I Templi e il Forum di Villa S. Silvestro. La Sabina dalla conquista romana a Vespasiano, Ead. cur., Roma 2009, p. 130 = www.academia.edu/1113280/F.Diosono_Termine_iscritto_in_Villa_San_Silvestro_2009_p. 130 ---, Villa San Silvestro: un "forum" nel quadro della conquista e dell'organizzazione romana dell'Alta Sabina, in I Templi e il Forum di Villa S. Silvestro. La Sabina dalla conquista romana a Vespasiano, Ead. cur., Roma 2009, pp. 81-96 = www.academia.edu/1113233/F.Diosono_Villa_San_Silvestro_un_forum_nel_quadro_della _conquista_e_dellorganizzazione_romana_dellAlta_Sabina_in_Villa_San_Silvestro_2009_ pp.81-96 → AA.VV., I Templi e il Forum di Villa S. Silvestro ...

F. Diosono - T. Cinaglia - A. M. Solinas, Le strutture nell'area del tempio a doppia cella, in I Templi e il Forum di Villa S. Silvestro. La Sabina dalla conquista romana a Vespasiano, cur. F. Diosono, Roma 2009, pp. 109-116 = www.academia.edu/1113236/F.Diosono_T.Cinaglia_A.M.Solinas_Le_strutture_nellarea_d el_tempio_a_doppia_cella_in_Villa_San_Silvestro_2009_pp.109-116

F. Diosono - M. de Minicis - F. Solinas - A. M. Solinas, Il canale ed il sacrificio per la sua chiusura, in I Templi e il Forum di Villa S. Silvestro. La Sabina dalla conquista romana a Vespasiano, cur. F. Diosono, Roma 2009, pp. 97-102 = www.academia.edu/1113234/F.Diosono_M._de_Minicis_F._Solinas_A.M._Solinas_Il_can ale_ed_il_sacrificio_per_la_sua_chiusura_in_Villa_San_Silvestro_2009_pp.97-102

F. Diosono - D. Monti, I Sabini dei monti. Popolamento e cultura materiale dalle ricognizioni nel territorio di Cascia (Perugia), "Res Antiquae", XVII (2020), pp. 89-120

F Diosono - H. Patterson, L'area sabina tra Spoleto e Rieti dal tardoantico all'altomedioevo: due esempi, in Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, edd. F. Redi - A. Forgione, Firenze 2012, pp. 314-320 = www.academia.edu/2062886/F.Diosono_H.Patterson_Larea_sabina_tra_Spoleto_e_Rieti_ dal_tardoantico_allaltomedioevo_due_esempi ---, Some observations on late antique and early medieval pottery from the Central Apenines: the case of Villa San Silvestro of Cascia, in Late Roman Coarse Wares, 4.I, Oxford 2014, pp. 563-572 = www.academia.edu/2334260/F.Diosono_- _H.Patterson_Some_observations_on_late_antique_and_early_medieval_pottery_in_the_ Central_Apenines_the_case_of_Villa_San_Silvestro_di_Cascia_in_LRCW4_2014_vol.I_p p.563-572

G. Diotallevi, Memorie Parrocchiali, [Savelli (Norcia, PG) 1872-1927], Ms. Archivio Parrocchiale di Savelli (Norcia, PG)

35

M. D'Onofrio, Benedetto da Norcia, Santo, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, III, Roma 1992, pp. 365-366 → www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-da-norcia- santo_(Enciclopedia-dell'-Arte-Medievale)

M. Dondin-Payre → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti

M. Duranti → AA.VV., Ludovico Jacobilli, erudito umbro del '600 ...

R. Duthoy, Les *Augustales, in ANRW, II.16.2, Berlin-New York 1978, pp. 1254-1309 ---, La fonction sociale de l'Augustalité, "Epigraphica", XXXVI (1974), pp. 134-154 ---, Le profil social des patrons municipaux en Italie sous le haut-empire, "AncSoc", 15-17 (1984-1986), pp. 121-154, vd. p. 149 ---, Recherches sur la répartition géographique et chronologique des termes sevir Augustalis, Augustalis et sevir dans l'empire romain, in Epigraphische Studien, 11, Köln 1976, pp. 143-214, vd. p. 158

------

W. Eck, Vespasia Polla, in DNP, 12/2, Stuttgart-Weimar 2002, c. 125 ---, Vespasius Pollio, in DNP, 12/2, Stuttgart-Weimar 2002, c. 130

A. Ellero, Prosopografia economica della "Venetia" costiera: riflessi politici e sociali, Diss. Dokt. (rel. G. Cresci Marrone), Venezia 2009, vd. pp. 160-163 = dspace.unive.it/bitstream/handle/10579/981/ellero_955396_tesi.pdf?sequence=2

K.-L. Elvers, Zwei neue sog. Tesserae monumentorum im Archäologischen Museum der Westfälischen Wilhelms-Universität Münster und in westfälischem Privatbesitz, "Boreas", 34 (2011), pp. 203-225, vd. pp. 216-217

A. Emiliozzi, The Etruscan Chariot from Monteleone di Spoleto, "Metropolitan Museum Journal", 46 (2011), pp. 9-132 = rometheimperialfora19952010.files.wordpress.com/2014/03/j46_chariot_1_.pdf

E. Engström, Carmina Latina epigraphica post editam collectionem Buechelerianam ..., Gotoburgi-Lipsiae MCMXII = archive.org/details/carminalatinaepi00engsuoft = Charleston 2009

W. Ensslin, Praefectus iure dicundo, in RE, XXII.2, Stuttgart 1954 = 1992, cc. 1313-1323

E. C. Evans, The Cults of the Sabine Territory, Rome-New York 1939

------

A. Fabbi, Antichità umbre: natura, storia, arte, Assisi (PG) 1971 ---, Breve storia di Norcia, Norcia (PG) 1975 ---, Guida alle antichità di Norcia: storia, arte, turismo, Norcia (PG) 1975

36

---, Guida della Valnerina: storia e arte, Abeto (Preci, PG) 1977 ---, Preci e la Valle Castoriana: terra ignorata, Spoleto (PG)-Firenze 1963 ---, Storia dei comuni della Valnerina, I, Abeto (Preci, PG) 1976 ---, Storia e Arte nel Comune di Cascia, Cascia (PG) 1975 ---, Studio storico artistico su Aliena, Norcia (PG) 1973 ---, Visso e le sue valli, Spoleto (PG) 1965 → n. ed., Spoleto (PG) 1977

S. Faccini, L'evergetismo privato nelle città delle «Regiones» II e IV, "Ann. Univ. Ferrara / Storia", 3 (2006), pp. 1-46, vd. p. 37

G. G. Fagioli Vercellone, Gilij, Filippo Salvatore, in Dizionario Biografico degli Italiani, 54, Roma 2004, pp. 749-751 → www.treccani.it/enciclopedia/filippo-salvatore- gilij_%28Dizionario-Biografico%29

D. Falzetti, Storia di Norcia ..., [Norcia (PG) ante 1965], Ms. presso eredi G. Millefiorini in Norcia (PG)

L. Fausti, La chiesa priorale di San Felice di Narco, Spoleto (PG) 1922

C. Fernández Martínez → AA.VV., Carmina Latina Epigraphica ...

J. L. Ferriss-Hill, Nursia, in The Virgil Encyclopedia, II, Malden MA 2014, p. 921

A. Ferrua → AA.VV., ICVR² ...

G. Filippi, Forum Novum, in Supplementa Italica, nuova serie, edd. M. Guarducci - S. Panciera, 5, Roma 1989, pp. 145-238 ---, Intervento [sulla relazione di M. C. De Angelis], in Atti della XXI Riunione Scientifica I. I. P. P., Firenze 1979, p. 248

G. Fiorelli, [Norcia], "NScA", s. 3, VII (1883), pp. 127-129 e pp. 168-169 → periodici.librari.beniculturali.it/visualizzatore.aspx?anno=1883&id_immagine=36161755&id _periodico=12467&id_testata=31

M. A. S. Firmani, Panorama archeologico sabino alla luce di recenti acquisizioni, in Preistoria, storia e civiltà dei Sabini, Rieti 1985, pp. 99-124, vd. pp. 104-105

G. Firpo → M. Buonocore - G. Firpo

P. Flobert → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti

F. N. N. → "Minorita Norcino"

G. Formichetti → AA.VV., Le ricerche archeologiche nel territorio sabino ...

G. Forni, 'Doppia tribù' di cittadini e cambiamenti di tribù romane, in Tetraonyma, Genova 1966, p. 152 ss. = in Id., Le tribù romane. IV. Scripta Minora, cur. G. M. Forni, Roma 2006, pp. 71-85

37

---, I Properzi nel mondo romano: indagine prosopografica, "RAL", XL (1985), pp. 205-224 = in Bimillenario della morte di Properzio, Assisi (PG) 1986, pp. 175-197 = in Id., Scritti vari di storia, epigrafia e antichità romane, Roma 1994, pp. 579-600 ---, Il ruolo della menzione della tribù nell'onomastica romana, in L'onomastique latine, ed. N. Duval, Paris 1977, p. 75 ss. = in Id., Le tribù romane. IV. Scripta Minora, cur. G. M. Forni, Roma 2006, pp. 185-229 ---, Le tribù romane. I. Tribules, II, Roma 1999, vd. p. 481 ---, Umbri antichi iscritti in tribù romane, "BDSPU", LXXIX (1982), pp. 21-73 = in Id., Le tribù romane. IV. Scripta Minora, cur. G. M. Forni, Roma 2006, pp. 363-415 → AA.VV., Epigrafi lapidarie romane di Assisi ... → H. Kähler - G. Forni

L. Franceschini, Memorie Storiche della Città di Cascia. Volume Primo - Volume Secondo, Cascia (PG) 1860 ca., pp. [1] 1-361 (e indice, pp. 6 n.n.) - pp. [1] 1-332 (e indice, pp. 18 n.n.), Ms. Biblioteca Comunale Tranquillo Graziani di Cascia (PG) → anche in copia dattiloscritta

M. Franceschini, Memorie Istoriche Di Cascia e del suo Territorio, Che Incominciano Dalla Fondazione di Cascia Sino Ai Tempi Presenti. Tom. II. Che Contiene Le Memorie Suddette Dall'anno MDCC Sino Al Giorno d'Oggi [1834], Cascia (PG) [MDCCCXXXIV], cc. 1-212, Ms. Palazzo Franceschini in Cascia (PG) → microfilm Biblioteca Comunale Tranquillo Graziani di Cascia (PG) ---, Memorie storiche di Cascia, fabbricata dopo le rovine di Cursula, antico municipio romano → Ristretto istorico di Cascia e del suo Territorio ---, Memorie Storiche di Cascia e suo Territorio Che Incominciano dalla Fondazione Di Cascia Sino a i nostri Tempi. Tom. I. che Contiene le Memorie suddette sino all'Anno di nostra Salute MDCC, Cascia (PG) MDCCCII, cc. 1-329, Ms. Palazzo Franceschini in Cascia (PG) → microfilm Biblioteca Comunale Tranquillo Graziani di Cascia (PG) ---, Raccolta delle lapidi esistenti in Cascia e nel suo territorio, Cascia (PG) MDCCCX, cc. 1-26, nrr. I-LXV, Ms. Palazzo Franceschini in Cascia (PG) → microfilm Biblioteca Comunale Tranquillo Graziani di Cascia (PG) ---, Ristretto istorico di Cascia e del suo territorio composto nel 1810, Cascia (PG) MDCCCX, cc. 1-81 (precedute da 6 carte), Ms. Palazzo Franceschini in Cascia (PG) → microfilm Biblioteca Comunale Tranquillo Graziani di Cascia (PG) = ed. riv. corr., Cascia (PG) MDCCCXIX = Memorie storiche di Cascia, fabbricata dopo le rovine di Cursula, antico municipio romano / raccolte ... l'anno del Signore MDCCCXIX, cur. F. Franceschini, Cascia (PG) 1913, pp. 1-231 → ristampa anastatica in forte riduzione, con paginazione moderna, in Documentazione Ritiana antica, III, Cascia (PG) 1968, pp. 63-121

L. Franchi dell'Orto - A. M. Reggiani, Samnium et Sabina, in Enciclopedia dell'Arte Antica / II Supplemento 1991-1994, V, Roma 1997, pp. 78-87 → www.treccani.it/enciclopedia/samnium-et-sabina_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)

V. Franconi, "Ager nursinus". Un mondo tramandato diventa forma del presente, "L'appennino camerte", LXXXVII.32 (2008), p. 20 ---, Quando un mondo tramandato diventa forma del presente, "L'appennino camerte", XCIV (2015), p. 24 = in Id., Ritrovarsi nel senso dei luoghi tra Ussita, Visso e Castelsantangelo sul Nera, Morrovalle (MC) 2017, pp. 55-57 → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti

38

C. Fratini → AA.VV., Santuari nel territorio della provincia di Perugia ...

I. Frings, Mantua me genuit. Vergils Grabepigramm auf Stein und Pergament, "Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik", 123 (1998), pp. 89-100 = www.uni-koeln.de/phil- fak/ifa/zpe/downloads/1998/123pdf/123089.pdf

L. Fumi, L'Archivio della Città di Visso, Roma 1901

------

E. Gabba, Italia romana, Como 1994

H. Gärtner → AA.VV., KP ...

M. Gaggiotti → AA.VV., Umbria. Marche ...

M. Gaggiotti - L. Sensi, Ascesa al senato e rapporti con i territori d'origine. Italia: Regio VI (Umbria), in Tituli, V, Roma 1982, pp. 245-274

F. Galilei → AA.VV., Archeologia dell'acqua nel territorio dell'ATI 3 [Umbria] ...

E. Galli, Norcia (Nursia), "Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma", 73 (1949-1950), IV, Appendice, pp. 74-75

J. L. Gamallo → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti

R. Garrucci → Sylloge inscriptionum Latinarum ...

V. Gasparini, Santuari isiaci in Italia: criteri e contesti di diffusione, "Mediterranea", IV (2007), pp. 65-87, vd. p. 66 = www.academia.edu/1484408/Santuari_isiaci_in_Italia_criteri_e_contesti_di_diffusione_in_ C._Bonnet_S._Ribichini_D._Steuernagel_edd._Religioni_in_contatto_nel_Mediterraneo_a ntico._Modalit%C3%A0_di_diffusione_e_processi_di_interferenza._Atti_del_3_incontro_s u_Le_religioni_orientali_nel_mondo_greco_e_romano_Loveno_di_Menaggio_Como_26- 28_maggio_2006_in_Mediterranea_IV_2007_pp._65-87 → AA.VV., Falacrinae ...

L. Gasperini, Minerva Nortina, "Giorn. Ital. Filol.", 10 (1957), pp. 193-197, vd. p. 194 ---, Rinvenimenti e studi di epigrafia repubblicana in Italia nell'ultimo decennio, in XI Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina / Roma, 18-24 settembre 1997, Roma 1999, pp. 405-434

M. Gasperini, Da Spoletium a Nursia. Viabilità, topografia e dinamiche insediative, Diss. Dokt. (rel. M. Matteini Chiari), Roma 2013 → hdl.handle.net/10805/2314

G. Gatti, La badia di Ferentillo, "Rass. Ital.", 4.I (1884), pp. 337-348 ---, Visso. Iscrizione sepolcrale proveniente dal territorio del Comune, "NScA", s. 5, VIII (1900), pp. 603-604 →

39

periodici.librari.beniculturali.it/visualizzatore.aspx?anno=1900&id_immagine=43074844&id _periodico=14507&id_testata=31

G. Gentilini → AA.VV., Museo di Palazzo Santi

A. Gentiloni Silveri, Elenco degli edifici … dei ruderi monumentali delle Marche, "Rass. March.", 4 (1924-1926), pp. 157-224, vd. pp. 207-208

L. Giacchè, Norcia, in Città da scoprire, 2, Milano 1984, pp. 246-251

G. Giacomelli, Spunti di ricerca per la toponomastica prelatina dell'Umbria in Atti V Convegno Studi Umbri, Perugia 1970, pp. 129-148, vd. pp. 136-137

F. S. Gilij, Dissertatio de Martyrum ossibus nuper repertis prope Castellum Legoniae, [1768- 1789], ms., irreperibile ---, Sulla Lapida di Papacqua in vicinanza di Legogne ..., [1768-1789], ms., irreperibile

C. Giontella, Bronze Grave Goods from Norcia, "Etruscan Studies", 14 (2011), pp. 141-154 → L. Costamagna - C. Giontella

D. Giorgetti, Umbria, Roma 1984

E. Giorgi, Considerazioni sullo sviluppo urbano di "Asculum" e sull'organizzazione del suo territorio in età romana, Diss. Dokt. (rel. P. L. Dall'Aglio), Bologna 2003 ---, Sulle tracce del primo insediamento monastico nell'abbazia di S. Eutizio in Val Castoriana (Preci - Norcia), in La Salaria in età tardoantica e altomedievale. Atti del Convegno di studi (Rieti-Cascia-Norcia-Ascoli Piceno, 28-30 settembre 2001), curr. E. Catani - G. Paci, Macerata-Roma 2007, pp. 173-195 → P. Campagnoli - E. Giorgi → P. L. Dall'Aglio - P. Campagnoli - M. Destro - E. Giorgi

M. Giovagnoli - D. Nonnis, CIL, VI: un aggiornamento al supplemento senatorio di Géza Alföldy. Testi editi e inediti, in Epigrafia e ordine senatorio, 30 anni dopo, curr. M. L. Caldelli - G. L. Gregori, Roma 2014, pp. 217-232, vd. p. 223 = www.academia.edu/11744922/CIL_VI_un_aggiornamento_al_supplemento_senatorio_di_ G%C3%A9za_Alf%C3%B6ldy._Testi_editi_e_inediti

N. Golvers, Studie over het toponymisch materiaal van de antieke Sabina, Diss. Leuven 1989

J.-C. Golvin, L'amphithéâtre romain. Essai sur la théorisation de sa forme et de ses fonctions, I-II, Paris 1988

J. Granet, Paysages ruraux et histoire rurale en Italie romaine, in Mélanges … M. Labrousse, Toulouse 1986, pp. 23-44

L. Graverini, L. Mummio Acaico, "Maecenas", 1 (2001), pp. 105-148 = www.academia.edu/302626/L._Mummio_Acaico

40

S. Greggi, La documentazione epigrafica dell'antica "Nomentum", "Assoc. Noment. St. Arch.", 2007, pp. 22-87, vd. pp. 36, 57 = www.associazionenomentana.com/annali_2007/22-87.pdf

E. Groag → AA.VV., PIR² ...

P. Grosjean, "Sentis". Un prétendu mot gaulois à restituer au latin, "ALMA", 17 (1942), pp. 73–77 = documents.irevues.inist.fr/bitstream/handle/2042/2832/05%20TEXTE.pdf

M. Guardabassi, Indice-Guida dei monumenti pagani e cristiani riguardanti l'istoria e l'arte esistenti nella provincia dell'Umbria, Perugia 1872 = Sala Bolognese (BO) 1968 = books.google.it/books?id=8Yzlyb1oMwMC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_su mmary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false ---, Lettere, [Umbria seconda metà XIX secolo], Biblioteca Comunale Augusta di Perugia, Fondo Guardabassi, Ms. 2354 ss. ---, Norcia, "NScA", s. 3, II (1878), pp. 13-25 → archive.org/stream/notiziedegliscav1878accauoft#page/n15/mode/2up ---, Norcia, "NScA", s. 3, IV (1880), pp. 6-28 → periodici.librari.beniculturali.it/visualizzatore.aspx?anno=1880&id_immagine=36073137&id _periodico=12464&id_testata=31 ---, Norcia, "NScA", s. 3, IV (1880), pp. 122-123 → periodici.librari.beniculturali.it/visualizzatore.aspx?anno=1880&id_immagine=36073137&id _periodico=12464&id_testata=31 ---, Taccuini, [Umbria seconda metà XIX secolo], Biblioteca Comunale Augusta di Perugia, Fondo Guardabassi, Ms. 2257 ss.

M. Guarducci → AA.VV., SupplIt ...

G. A. Guattani, Monumenti Sabini descritti ..., I-II, Roma 1827-1828 → I: books.google.it/books?id=zJgMXmPpk1cC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_su mmary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false / II: books.google.it/books?id=ZmZnTEp6NjcC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_su mmary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false

R. P. Guerzoni, Materiali ceramici della capanna di Norcia conservati nel Museo Archeologico di Perugia (scavo U. Calzoni), "Ann. Fac. Lett. Filos. Perugia / St. Class.", 22 (1984-1985), pp. 147-180

E. Guidoboni → AA.VV., I terremoti prima del Mille in Italia ...

------

M.-L. Haack, Les haruspices dans le monde romain, Bordeaux 2003 ---, Haruspices publics et privés: tentative d'une distinction, "Revue des Études Anciennes", 104 (2002), pp. 111-133 = www.persee.fr/doc/rea_0035-2004_2002_num_104_1_4860 ---, Prosopographie des haruspices romains, Pisa-Roma MMVI, vd. pp. 32-34, 146

M. V. Harris, Rome in Etruria and Umbria, Oxford 1971, vd. p. 330 ss.

41

D. Henning, "Periclitans res publica". Kaisertum und Eliten in der Krise des Weströmischen Reiches 454/5-493 n.Chr., Stuttgart 1999, vd. pp. 90, 94, 162, 340

E. Hermon, Conquête et aménagement du territoire dans la Sabine du IIIe siècle avant J.- C., "Cah. Étud. Anc.", XXXIV (1998), pp. 55-64

J. M. Hǿjte, Roman Imperial Statue Bases from Augustus to Commodus, Aarhus 2005, vd. p. 412

N. Horsfall, Sabini, in Enciclopedia Virgiliana, IV, Roma 1988, pp. 627-628 ---, Tetrica, in Enciclopedia Virgiliana, V, Roma 1989, pp. 152-153

M. Humbert, Municipium et civitas sine suffragio, rist., Paris-Rome 1978 (= www- persee.ens-lyon.fr/web/ouvrages/home/prescript/monographie/efr_0000- 0000_1978_mon_36_1) = 1993 = 2018, vd. p. 236 ss.

P. Huttunen, Some Notes on the Use of the Verb mereo (mereor) in Republican Political Terminology and in Pagan Inscriptions, "Arctos", IV (1966), pp. 47-61

------

L. Iacobilli → L. Jacobilli

F. Iambrenghi → C. Comino - F. Iambrenghi

ILCV / E. Diehl, Inscriptiones Latinae Christianae Veteres, I-III, 2 ed., Berlin 1961 = Zürich- Hildesheim 2000; IV [Suppl.], edd. J. Moreau - H. I. Marrou, Berlin 1967 = Zürich-Hildesheim 1985

A. Inverni → R. Cordella - A. Inverni

V. Iorio, La "gens Fadena" nell'Italia centrale (Roma, "Regio" IV e "Regio" V), "Salternum", XI (2007), pp. 13-28 → www.gruppoarcheologicosalernitano.org/download/Salternum%2018- 19.pdf

------

L. Jacobilli, Historia di Norsia, prima Prefettura de' Sabini, et ... Municipio de' Romani, [Foligno (PG) metà secolo XVII], Ms. B.IV.13 Biblioteca L. Jacobilli di Foligno (PG) ---, Inscriptiones antiquae existentes in urbibus et locis provinciae Umbriae Una cum earum Declarationibus ..., Fulginiae (PG) MDCLXI, vd. ff. 338-340 (Cascia), 431-432 (Norcia), ecc., Ms. B.V.9 Biblioteca L. Jacobilli di Foligno (PG)

42

F. Jacques, Le privilège de liberté. Politique impériale et autonomie municipale dans les cités de l'Occident romain (161-244), Rome 1984 (= www.persee.fr/doc/efr_0000- 0000_1984_mon_76_1) → n. ed., Rome 2018

M. Jaczynowska, Les associations de la jeunesse romaine sous le haut empire, Wroclaw ecc. 1978

S. E. Johnson → AA.VV., The prae-italic dialects of Italy ...

A. H. Jones - J. R. Martindale, The Prosopography of the Later Roman Empire → infra PLRE

------

H. Kähler - G. Forni, Anfiteatro, in Enciclopedia dell'Arte Antica, I, Roma 1958, pp. 374-390 → www.treccani.it/enciclopedia/anfiteatro_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)

M. Kajava → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti

S. Kay → F. Coarelli - S. Kay - H. Patterson

D. Kienast, Römische Kaisertabelle, 5 ed., Darmstadt 2011

E. Klebs → AA.VV, PIR¹ ...

P. C. Knapp, Festus 262 L. and "praefecturae" in Italy, "Athenaeum", LVIII (1980), pp. 14- 38, vd. pp. 33-34

A. Kolb → AA.VV., EDCS / Epigraphik-Datenbank Clauss / Slaby ...

C. F. Konrad, Plutarch's Sertorius. A Historical Commentary, 2 ed., Chapel Hill 1994

E. Kornemann, Municipium, in RE, XVI.1, Stuttgart 1933 = 2000, cc. 570-638

M. Krascheninnikoff, Epigraphisches, "Philologus", LIV (1896), pp. 571-573

W. Kroll → AA.VV., RE ...

P. Kruschwitz → AA.VV., Die metrischen Inschriften der römischen Republik ...

W. Kubitschek, Imperium Romanum tributim discriptum, Pragae-Vindobonae-Lipsiae MDCCCLXXXIX = Roma 1972 = Charleston 2010 = archive.org/details/imperiumromanum00kubigoog, vd. pp. 55, 77

------

43

M. La Ferla, La biga rapita. Da Monteleone al Metropolitan Museum di New York, Viterbo 2007

Chr. Laes, Pedagogues in Latin Inscriptions, "Epigraphica", LXXI (2009), pp. 303-325, vd. p. 317

U. Laffi, Colonie e municipi nello stato romano, Roma 2007 ---, Storia di Ascoli Piceno nell'età antica, in Asculum. I, 2 ed., Pisa 1982, pp. XI-LXII ---, Sull'organizzazione amministrativa dell'Italia dopo la guerra sociale, in Akt. VI Int. Kongr. Gr. Lat. Epigr., München 1973, pp. 37-53 = in Id., Studi di storia romana e di diritto, Roma 2001 = 2004, pp. 113-135

C. Lalli, Annotazioni varie riguardanti l'antiche età di Norcia e la copia fedele di molti frammenti epigrafici romani ivi esistenti, [Norcia (PG) 1920 circa], Biblioteca Comunale San Benedetto di Norcia (PG), ms. Carte Cesare Lalli ---, Miscellanea di notizie e cronache riguardanti Norcia, [Norcia (PG) 1930-1940], ms. presso Laura D'Amico, Viterbo

M. Landfester → AA.VV., DNP …

W. Langhammer, Die rechtliche und soziale Stellung der "Magistratus Municipales" und der "Decuriones" ..., Wiesbaden 1973

M. L. Lazzarini → AA.VV., SupplIt ...

H. Leclercq, Nursia (Norcia), in Dictionnaire d'Archéologie Chrétienne et de Liturgie, VII.2, Paris 1927, cc. 1685-1686 ---, Nursie, in Dictionnaire d'Archéologie Chrétienne et de Liturgie, XII.2, Paris 1936, c. 1814

A. Lentini, Benedetto di Norcia, in Bibliotheca Sanctorum, II, Roma 1962, cc. 1104-1171

C. Letta, Ancora sull'introduzione del duovirato municipale nella "Perusia" romana, in "Augusta Perusia". Studi storici e archeologici sull'epoca del "bellum Perusinum", cur. G. Bonamente, Perugia 2012, pp. 137-154, vd. p. 145 = www.academia.edu/11635933/Ancora_sullintroduzione_del_duovirato_municipale_nella_ Perusia_romana ---, Due letti funerari in osso dal centro italico-romano della valle d'Amplero (Abruzzo), "Monumenti Antichi", serie misc., III.3 (1984), pp. 65-115 ---, I letti funerari in osso nell’Italia romana: un bilancio, "Bollettino di Archeologia on line", 6 (2014), nrr. 3-4, pp. 1-4 = www.academia.edu/26208746/C._LETTA_I_letti_funerari_in_osso_nell_Italia_romana_un _bilancio_in_Bollettino_di_Archeologia_on_line_6_2014_nn._3- 4_Atti_del_Seminario_di_Studi_Roma_3_luglio_2013_pp._1-4 ---, Magistrature italiche e magistrature municipali: continuità o frattura?, in E. Campanile - C. Letta, Studi sulle magistrature indigene e municipali in area italica, Pisa 1979, pp. 33-88, vd. p. 46

C. Letta - C. Ricci - S. Segenni - M. C. Spadoni, Sabina et Samnium, in Italia Epigrafica Digitale. VIII. Regio IV - Sabina e Samnium, Roma 2017, pp. 3-8 [www.cognitivephilology.uniroma1.it/index.php/ied/issue/download/1158/23]

44

J. Linderski, Updating the "CIL" for Italy: part 4, "Journal of Roman Archaeology", 13 (2000), pp. 562-565 = in Id., Roman Questions II, Stuttgart 2007, pp. 414-419 → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti

E. Lippolis, «Triumphata Corintho»: la preda bellica e i doni di Lucio Mummio Achaico, "Arch. Class.", LV (2004), pp. 25-82

P. Lollini → R. Cordella - P. Lollini

E. Lommatzsch → AA.VV., Carmina Latina Epigraphica ...

A. Longo, Vespasia Polla, in Enciclopedia dell'Arte Antica, VII, Roma 1966, pp. 1146-1147 → www.treccani.it/enciclopedia/vespasia-polla_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)

F. Luciani, Iscrizioni greche e latine dei Musei Civici di Treviso, Treviso 2012, vd. p. 48

G. Luraschi → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti

------

P. Maggi, Coperchi senza anfore. Alcuni tappi del Museo di Aquileia, "Quad. Friulani Arch.", XXII/XXIII (2012/2013), pp. 49-56, vd. pp. 49, 54 = www.quaderni.archeofriuli.net/wp- content/uploads/2223_07.pdf

J. W. Maier → G. Uggeri - J. W. Maier

D. Manacorda - F. F. Mancini, Epigrafi, in Museo della città in Palazzo Eroli a Narni, Firenze- Milano 2012, pp. 189-229, vd. pp. = www.academia.edu/8949163/_Epigrafi_e_Instrumentum_inscriptum_in_Museo_della_citt %C3%A0_in_Palazzo_Eroli_a_Narni_a_cura_di_D_Manacorda_e_F_F_Mancini_Firenze_ 2012_pp_189_229_255_264

G. Mancini, Cives Romani municipes Latini. I, Milano 1997

D. Manconi, Castelsantangelo sul Nera (MC), "Picus", XVIII (1998), pp. 290-292 ---, Norcia, in Enciclopedia dell'Arte Antica / II Supplemento 1991-1994, IV, Roma 1996, pp. 42-44 → www.treccani.it/enciclopedia/norcia_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica) ---, Norcia: alcune novità sulla città romana, "Spoletium", 33 (1988), pp. 63-75 ---, Il territorio di Monteleone di Spoleto, in La Biga di Monteleone di Spoleto, Subiaco (RM) 1985, pp. 12-13 → AA.VV., Iscrizioni inedite da "Nursia" ... → AA.VV., Norcia preromana e romana ... → AA.VV., Spoleto e la Valnerina ... → AA.VV., Umbria. Marche ... → C. Cardinali - D. Manconi

45

D. Manconi - P. Bruschetti, Rilievi gladiatori da Ancarano di Norcia e da Pontecuti di Todi, "Spoletium", 31 (1986), pp. 41-46

D. Manconi - M. Cante, Norcia preromana e romana, Norcia (PG) 2001

D. Manconi - C. Cardinali, Il santuario di Ancarano, in "Nursia e l'ager Nursinus". Un distretto sabino dalla "praefectura" al "municipium", cur. S. Sisani, Roma 2013, pp. 45-50 ---, Il santuario di Forca di Ancarano, Norcia (PG), "Bollettino archeologia on line", II.2-3 (2011), pp. 150-170 [www.bollettinodiarcheologiaonline.beniculturali.it/documenti/11/MANCONI_CARDINALI.p df] = in Bollettino di archeologia on line, cur. J. Papadopoulos, Roma 2010, pp. 139-160

D. Manconi - M. C. De Angelis, Il santuario di Ancarano di Norcia, "DArch", 5 (1987), pp. 17- 28

D. Manconi - M. A. Tomei - M. Verzar, La situazione in Umbria dal III a. C. alla tarda antichità, in Società romana e produzione schiavistica, curr. A. Giardina - A. Schiavone, I, Roma-Bari 1981, pp. 371-406, 520-527

E. Mangani, Norcia nella prima età del Ferro, in Gli Umbri in età preromana, ed. O. Paoletti, Pisa-Roma 2014, pp. 283-295

E. Manni, Per la storia dei municipi fino alla guerra sociale, Roma 1947

G. Manni, Carteggio col Proposto [L. Antonio] Muratori a Modena [Roma 1726-1732], ms. 70/17, 46 Archivio Muratoriano, Biblioteca Nazionale Estense di Modena ---, Memorie di Norcia, [Roma ante 1732], ms., irreperibile

L. Mannocchi, Relazione del terremoto che desolò Norcia il giorno 22 agosto 1859 ..., Roma 1860 = books.google.it/books?id=0l7EGwAACAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_su mmary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false

M. G. Mara, Le origini del cristianesimo in Sabina, in Seminari sassaresi 3, curr. E. Cadoni - S. Fasce, Sassari 1991, pp. 31-48 → eprints.uniss.it/7676/1/Universita_Sassari_Seminari_sassaresi_3.pdf

G. Marasco - S. Quilici Gigli, Sabini, in Orazio. Enciclopedia Oraziana, I, Roma 1997, pp. 556-559

C. Marcato, Càscia, in Dizionario di Toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, ed. riv. aggiorn., Torino 2006, p. 182 ---, Nòrcia, in Dizionario di Toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, ed. riv. aggiorn., Torino 2006, p. 525

F. Marcattili, "Luna Silens". Sul silenzio di Angerona e Tacita Muta, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire de l'École Française de Rome / Antiquité", 129 (2017), pp. 339-347, vd. p. 345 (www.academia.edu/36390681/Luna_Silens_Sul_silenzio_di_Angerona_e_Tacita_Muta_i n_Mélanges_de_l_École_française_de_Rome_Antiquité_129_2017_pp_339_347?auto=d ownload)

46

S. Marchi, La forma urbana dell'antica Trevi, in Città dell'Umbria, curr. S. Quilici Gigli - L. Quilici, Roma 2002, pp. 167-214

S. M. Marengo, Documentazione epigrafica e insediamenti nell'Umbria adriatica meridionale in età tardo-repubblicana, in Monumenti e Culture nell'Appennino in età romana, Roma 1993, pp. 109-124, vd. p. 114 → books.google.it/books?id=sZty50XpH4kC&pg=PA109&hl=it&source=gbs_toc_r&cad=3#v= onepage&q&f=false → AA.VV., Temi iconografici nelle epigrafi funerarie ...

M. Marini, Da Ufente a Sertorio: volti, sapori e profumi di un tempo, Norcia (PG) 1994

C. Marinucci de' Reguardati, S. Benedetto di origine Anicia?, "Il sacro speco [Subiaco, RM]", 83 (1981), pp. 82-88

J. R. Martindale, The Prosopography of the Later Roman Empire → infra PLRE

M. Massaro, [Recensione a: P. Cugusi, Aspetti letterari dei «Carmina Latina epigraphica», 2 ed., Bologna 1996], "Epigraphica", LIX (1997), pp. 436-439

N. Massenzi, Memorie storiche del territorio a levante di Norcia, "Latina gens [Terra Sabina]", XIX (1941), nrr. 3-4, pp. 83-88

S. Massetti, Aspetti e problemi di topografia antica nel territorio di Preci (PG): l'area a nord di Valle Campiano, Diss. (rel. M. Fenelli), Roma 1988

F. Matei-Popescu, Auxiliaria (I), "Oltenia", XVI (2008), pp. 105-111, vd. pp. 105-107 = www.academia.edu/359018/Auxiliaria_

M. Matteini Chiari → AA.VV., Museo di Palazzo Santi ...

H. Mattingly → AA.VV., The Roman imperial coinage ...

E. Mattiocco → M. Buonocore - E. Mattiocco

T. Mattioli → P. Camerieri - T. Mattioli

E. Maturo, Cascia, città di S. Rita, gemma dell'Umbria, Spoleto (PG) 1932

D. Mazzoleni → AA.VV., ICVR² ...

P. L. Meloni, Monasteri Benedettini in Umbria tra VIII e IX secolo nella storiografia di Lodovico Jacobilli, in Atti III Convegno Studi Umbri, Perugia 1966, pp. 283-322

M. Menichini, Scoperta archeologica ai Piani di Ruscio-Trivio, "Barrozza", XVIII.3 (2007) [www.proruscio.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1206&Itemid=22]

L. Mercando → AA.VV., Umbria. Marche ...

47

E. Migliario, Continuità e rotture nel paesaggio tra Tardo Antico e Alto Medioevo: il caso della Sabina, in Agricoltura, ambiente e sviluppo economico nella storia europea, cur. L. Segre, Milano 1993, pp. 71-82 ---, Strutture della proprietà agraria in Sabina dall'età imperiale all'alto medioevo, Firenze 1988 ---, Uomini, terre e strade. Aspetti dell'Italia centroappenninica fra antichità e alto medioevo, Bari 1995

L. A. Milani, A proposito di un vaso imitante un bucchero etrusco, "Museo Italiano di Antichità classica", II.I (1886), pp. 125-128 → digi.ub.uni- heidelberg.de/diglit/miac1888/0073?sid=26ab9b5ae1b9969f3f359ea197407409

G. B. Miliani, in Guida della Provincia di Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1889 = 2004, vd. pp. 58-59

P. Mingazzini, Norcia, in Enciclopedia Italiana, XXIV, Roma MCMXXXIV = 1949, pp. 28-29 → www.treccani.it/enciclopedia/norcia_(Enciclopedia-Italiana)

"Minorita Norcino" → F. A. Rocci

A. Minto, Sepolcreto primitivo del Colle del Capitano a Monteleone di Spoleto, "Bullettino di Paletnologia Italiana", XLIV (1924), pp. 123-137 → periodici.librari.beniculturali.it/visualizzatore.aspx?anno=1924&id_immagine=68692275&id _periodico=14611&id_testata=15 ---, La tomba della celebre Biga di Monteleone di Spoleto, "Bullettino di Paletnologia Italiana", XLIV (1924), pp. 145-149 → periodici.librari.beniculturali.it/visualizzatore.aspx?anno=1924&id_immagine=68694228&id _periodico=14611&id_testata=15

Th. Mommsen, Nursia, in Corpus Inscriptionum Latinarum, IX, Id. cur., Berolini MDCCCLXXXIII = 1963, pp. 20*, 396, 427-434, 684 ---, in Corpus Inscriptionum Latinarum, IX, Id. cur., Berolini MDCCCLXXXIII = 1963

M. Montesano, La Sibilla di Norcia nel contesto dei viaggi medievali all'altro mondo: il Guerrin Meschino e il paradiso della regina Sibilla, in Sibille e linguaggi oracolari. Mito, storia, tradizione, edd. I. Chirassi Colombo - T. Seppilli, Pisa-Roma 1998, pp. 695-708

D. Monti → F. Diosono - D. Monti

J.-P. Morel, Céramique campanienne: les formes, 1, Rome 1981 = 1994, vd. pp. 413-414

A. Morelli, Guida di Norcia, Norcia (PG) 1958

E. Mori, Jacobilli, Ludovico, in Dizionario Biografico degli Italiani, 61, Roma 2003, pp. 785- 787 → www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-jacobilli_(Dizionario_Biografico)

S. Morichelli, Tornano alla luce reperti dell'antica Roma [a Meggiano (Vallo di Nera, PG)], "Corr.Umbria", 25 gennaio 1991, p. 25

48

A. Morini, Carte Morini, [Cascia (PG) primo quarto XX secolo], Ms. Monastero Suore Agostiniane di S. Rita in Cascia (PG) ---, Cascia e i suoi dintorni, 3 ed., Cascia (PG) 1925 ---, Cascia nella natura, nella storia, nell'arte, Perugia 1912 (1913) ---, Cursula. Ricerche giovanili, Roma 1896 ---, La scoperta di una tomba antichissima a Monteleone presso Cascia – Il rinvenimento della preziosa biga ..., 2 rist., Perugia 1904

A. Moroni → C. Corridi - A. Moroni

G. Moroni, Norcia, in Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica …, XLVIII, Venezia MDCCCXLVIII, pp. 98-103 = books.google.it/books?id=LmcAAAAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_s ummary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false

S. Mrozek, Quelques remarques sur "aere collato" et pecunia collata", "Epigraphica", XLIII (1981), pp. 161-163

MRR → supra T. R. S. Broughton

L. A. Muratori, Novus Thesaurus veterum inscriptionum in praecipuis earumdem collectionibus hactenus praetermissarum ..., I-II-III-IV, Mediolani MDCCXXXIX-MDCCXL- MDCCXL-MDCCXLII → I: books.google.it/books?id=SpNCAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0# v=onepage&q&f=false II: books.google.it/books?id=CpNCAAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=Novus+thesaurus+veterum+inscription um&hl=it&ei=SZ[yATYqHHpHysga17f3qBg&sa=X&oi=book_result&ct=result#v=onepage&q&f=false III: books.google.it/books?id=KJNCAAAAcAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=on epage&q&f=false IV: books.google.it/books?id=b7oxY_T7lYEC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v =onepage&q&f=false

D. Musti, I due volti della Sabina (sulla rappresentazione dei Sabini in Varrone, Dionigi, Strabone, Plutarco), in Preistoria, storia e civiltà dei Sabini, Rieti 1985, pp. 75-98 = in Id., "DArch", 3 (1985), pp. 77-86 = in Id., Strabone e la Magna Grecia, Padova 1988, pp. 235- 257

M. P. Muzzioli, Nera, in Enciclopedia Virgiliana, III, Roma 1987, p. 706 ---, Norcia, in Enciclopedia Virgiliana, III, Roma 1987, pp. 761-762

------

F. N. N. / P. N. N. → F. A. Rocci

49

S. Nessi, La diocesi di Spoleto tra tardoantico e medioevo, in Umbria cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei santi (secc. IV-X), Spoleto (PG) 2001, pp. 833-881, vd. pp. 849-851, 857 ---, Uno screzio diplomatico tra Montefalco e Trevi per un'iscrizione romana, "Spoletium", 34-35 (1990), pp. 159-166

S. Nessi - S. Ceccaroni, Da Spoleto a Monteleone attraverso il Monte Coscerno, Spoleto (PG) 1972 = 1993

Cl. Nicolet, L'ordre équestre à l'époque républicaine (312-43 av. J.-C.), 2 ed., Paris 1974, vd. pp. 796, 992-993

H. Nissen, Italische Landeskunde, 2.1, Berlin 1902 = New York 1979 = www.archive.org/details/italischelandeskv2pt1niss, vd. pp. 467-468

D. Nonnis, Dotazioni funzionali e di arredo in luoghi di culto dell'Italia repubblicana. L'apporto della documentazione epigrafica, in Sanctuaires et sources dans l'antiquité, curr. O. de Cazanove - J. Scheid, Napoli 2003, pp. 25-54, vd. p. 51, nr. 206 → books.openedition.org/pcjb/874 ---, Frammento di tegola con bollo, in I Templi e il Forum di Villa S. Silvestro. La Sabina dalla conquista romana a Vespasiano, cur. F. Diosono, Roma 2009, pp. 134-136 → www.academia.edu/12288559/Nr._1_scheda_del_catalogo_Divus_Vespasianus._Il_bimill enario_dei_Flavi._I_templi_e_il_forum_di_Villa_San_Silvestro._La_Sabina_dalla_conquist a_romana_a_Vespasiano_a_cura_di_F._Coarelli_e_F._Diosono_catalogo_mostra_Cascia _2009_Roma_2009_pp._134-136_nr._20_Frammento_di_tegola_con_bollo_ ---, I "pocola deorum" iscritti, in F. M. Cifarelli - L. Ambrosini - D. Nonnis, Nuovi dati su Segni medio-repubblicana: a proposito di un nuovo "pocolom" dell'acropoli, "Rend. Pont. Acc. Rom. Arch.", LXXV (2002-2003), pp. 314-319, vd. pp. 316-317, 318-319 = www.academia.edu/1508220/F._M._CIFARELLI_-_L._AMBROSINI_- _D._NONNIS_Nuovi_dati_su_Segni_medio- repubblicana_in_Rendiconti_della_Pontificia_Accademia_Romana_di_Archeologia_LXXV _2002-2003_pp._245-325_L._AMBROSINI_pp._259-280_303-313_ ---, "Pocolom Mercuri", in "Nursia e l'ager Nursinus". Un distretto sabino dalla "praefectura" al "municipium", cur. S. Sisani, Roma 2013, p. 140 → www.academia.edu/10012523/Nr._3_schede_del_volume_Divus_Vespasianus._Il_bimille nario_dei_Flavi._Nursia_e_l_ager_Nursinus._Un_distretto_sabino_dalla_praefectura_al_ municipium_a_cura_di_S._Sisani_Roma_2013_pp.138-140_nrr._52-53_pp._149- 150_nr._89 ---, "Pocolom Volcani", in "Nursia e l'ager Nursinus". Un distretto sabino dalla "praefectura" al "municipium", cur. S. Sisani, Roma 2013, pp. 138-139 → www.academia.edu/10012523/Nr._3_schede_del_volume_Divus_Vespasianus._Il_bimille nario_dei_Flavi._Nursia_e_l_ager_Nursinus._Un_distretto_sabino_dalla_praefectura_al_ municipium_a_cura_di_S._Sisani_Roma_2013_pp.138-140_nrr._52-53_pp._149- 150_nr._89 ---, Produzione e distribuzione nell'Italia repubblicana. Uno studio prosopografico, 2 ed., Roma 2015, vd. pp. 157-158, 162, 353, 563, 567-568 → M. Giovagnoli - D. Nonnis

D. Nonnis - S. Sisani, Manufatti iscritti e vita dei santuari: l'Italia centrale tra media e tarda Repubblica, in Instrumenta inscripta III. Manufatti iscritti e vita dei santuari in età romana,

50

curr. G. Baratta - S. M. Marengo, Macerata 2012, pp. 41-91 → www.academia.edu/12165745/Manufatti_iscritti_e_vita_dei_santuari_l_Italia_centrale_tra_ media_e_tarda_Repubblica_con_S._Sisani_in_Instrumenta_inscripta_III._Manufatti_iscritti _e_vita_dei_santuari_in_et%C3%A0_romana_a_cura_di_G._Baratta_e_S.M._Marengo_M acerata_2012_pp._41-91

M. Nowak - M. Krawczyk, The Roman Bastards database. The Legal and Social Status of Extramarital Children in the Roman Empire Up to the Reign of Constantine the Great, Warsaw 2017 [romanbastards.wpia.uw.edu.pl]

------

Anonimo [G. L. Oderico], Lettere 3 [in realtà: 4] sopra varie Inscrizioni di Norcia, [Genova ante 1803], Ms. E.VII.1, Biblioteca Universitaria di Genova, Fondi antichi e speciali

A. M. Orazi, L'abbazia di Ferentillo, 2 ed., Roma 1979

G. Orioli, Il cristianesimo a Norcia, "Voce", 1993, 12, p. 20; 13, p. 20 = in Id., Il cristianesimo a Norcia dalle origini fino al secolo VII, "Ravenna Studi e Ricerche", I (1994), pp. 249-263 ---, La Norcia di S. Benedetto: appunti storici, Norcia (PG) 1997

S. Orlandi, L'epigrafia romana sotto il regno di Odoacre, in Istituzioni, carismi ed esercizio del potere, IV-VI secolo d.C., curr. G. Bonamente - R. Lizzi Testa, Bari 2010, pp. 331-338 (www.academia.edu/3705633/Lepigrafia_romana_sotto_il_regno_di_Odoacre_in_Istituzio ni_carismi_ed_esercizio_del_potere_IV- VI_secolo_a_cura_di_G._Bonamente_e_R._Lizzi_Testa_Bari_2010_pp._331-338), vd. p. 334 ---, «Salvo domino nostro», "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire de l'École Française de Rome / Antiquité", 109 (1997), pp. 31-40 = www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/mefr_0223- 5102_1997_num_109_1_1976 → AA.VV., EDR / Epigraphic Database Roma …

P. Orsi, Di uno scudo paleoetrusco, "Museo Ital. Ant. Class.", II.1 (1886), pp. 97-122 → digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/miac1888/0059

------

G. Paci → AA.VV., La Salaria in età tardoantica e altomedievale ... → AA.VV., Temi iconografici nelle epigrafi funerarie ...

E. Pack - G. Paolucci, Tituli clusini. Nuove iscrizioni e correzioni all'epigrafia latina di Chiusi, "Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik", 68 (1987), pp. 159-191, vd. pp. 190-191, nr. 18

51

R. Pagenstecher, Calena, "Jahrbuch des Deutschen Archäologischen Institut", XXVII (1912), pp. 146-173, vd. pp. 156-157 → archive.org/stream/jahrbuchdeskaise27kaisrich#page/n191/mode/2up ---, Die calenische Reliefkeramik, Berlin 1909, vd. pp. 71, 86, 88

C. Pala, Nomentum, Romae 1976, vd. p. 118, nr. 130 (Forma Italiae, Regio I, XII)

M. Palma, Cesi, Panfilio, in Dizionario Biografico degli Italiani, 24, Roma 1980, pp. 258-259 → www.treccani.it/enciclopedia/panfilio-cesi_(Dizionario-Biografico) ---, Cherubini, Laerzio, in Dizionario Biografico degli Italiani, 24, Roma 1980, pp. 434-435 → www.treccani.it/enciclopedia/laerzio-cherubini_(Dizionario-Biografico)

M. P.Palomba, "Lassù", da Borgo Preci alla Còna di Forca di Gualdo, [Perugia 2017]

Pamphilius Caesius → P. Cesi

S. Panciera, L'evergetismo civico nelle iscrizioni latine d'età repubblicana, in Actes du Xe Congrès international d'épigraphie grecque et latine, Paris 1997, pp. 249-290 = in Id., Epigrafi, epigrafia, epigrafisti, Roma 2006, pp. 53-82, vd. p. 78 (= www.academia.edu/9814738/3_- _L_evergetismo_civico_nelle_iscrizioni_latine_d_et%C3%A0_repubblicana) ---, Publius Publi(cius?) Claudia Savaria Aculeiensis in una iscrizione di Bonn, "Epigraphica", XIX (1957), pp. 3-9 = Id., Un cittadino di "Claudia Savaria" a Bonn, in Epigrafi, epigrafia, epigrafisti, Roma 2006, pp. 566-570 (= www.academia.edu/9825524/61_- _Un_cittadino_di_Claudia_Savaria_a_Bonn) ---, Storia locale dell'Italia romana. "Nursia" colonia antoniana?, in Studi ... F. Grelle, Bari 2006, pp. 181-191 = in Id., Epigrafi, epigrafia, epigrafisti, Roma 2006, pp. 965-976 (→ dokupdf.com/download/104-storia-locale-dellitalia-romana-nursia-colonia-antoniana- _5a003ee0d64ab279f46c2227_pdf) → AA.VV., EDR / Epigraphic Database Roma … → AA.VV., SupplIt ...

G. G. Pani, La prosopografia cristiana dell'Umbria, in Umbria cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei santi (secc. IV-X), Spoleto (PG) 2001, pp. 287-304, vd. pp. 302-303

L. Pani Ermini, Gli insediamenti monastici nel ducato di Spoleto fino al sec. IX, in Atti del 9° Congresso internazionale di Studi sull'Alto Medioevo, II, Spoleto (PG) 1983, pp. 541-577, vd. p. 553 ss.

L. Panzanelli, Monsignor Ansano Fabbi scrittore della Valnerina, "AValn", dicembre 1980, pp. 2-3

U. Paoli, Fonti per la storia della congregazione celestina nell'Archivio segreto vaticano, Cesena (FC) 2004, vd. p. 623

G. Paolucci → AA.VV., Musica e archeologia ... → E. Pack - G. Paolucci

J. Papadopoulos → AA.VV., Le necropoli di Norcia ...

52

W. Pape - G. E. Benseler, Wörterbuch der Griechischen Eigennamen, I-II, rist. 3 ed. [1863- 1870], Braunschweig 1911 = Graz 1959 → archive.org/details/benseler1

V. Paris, Di alcuni antichi residui della Città di Norcia, [Norcia (PG) 1906], Biblioteca Comunale San Benedetto di Norcia (PG), Ms. Fondo Reguardati ---, Guida di Norcia, Spoleto (PG) 1906 ---, Iscrizioni di Norcia nel Corpus Inscript(ion)um Latinarum, [Norcia (PG), 1900/1910], Biblioteca Comunale San Benedetto di Norcia (PG), Ms. Fondo Reguardati ---, Memoria, [Norcia (PG) post 1911], Biblioteca Comunale San Benedetto di Norcia (PG), Ms. Fondo Reguardati ---, Schede isolate di epigrafi nursine e altre carte, [Norcia (PG) 1906/1911], Biblioteca Comunale San Benedetto di Norcia (PG), Ms. Fondo Reguardati

M. Parise, Guardabassi, Mariano, in Dizionario Biografico degli Italiani, 60, Roma 2003, pp. 785-787 → www.treccani.it/enciclopedia/mariano-guardabassi_(Dizionario-Biografico)

A. Parma, "Decurionum Decreta" dalle città dell'Italia e delle province occidentali II a.C. - IV d.C. Le competenze amministrative dell'ordo decurionum nei decreti epigrafici, c.d.s.

A. Pasqui, Di un antico letto di osso scoperto in una tomba di Norcia, "Monumenti Antichi", I (1890), cc. 233-244 → digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/monant1889/0136

M. Pasquinucci, Aspetti dell'allevamento transumante nell'Italia centro-meridionale fra l'età arcaica e il medioevo. Il caso della Sabina, "Rivista di Studi Liguri", LVI (1990), pp. 165-177

F. Patrizi-Forti, Delle memorie storiche di Norcia libri otto, Norcia (PG) 1869/1874 = Bologna 1968 = Sala Bolognese (BO) 1987 = books.google.it/books?id=5h_p2r2BUukC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_sum mary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false

H. Patterson → F. Coarelli - S. Kay - H. Patterson → F. Diosono - H. Patterson

A. Pauly → AA.VV., RE ...

E. Pellegrini → AA.VV., Il patrimonio artistico in Italia centrale ...

G. B. Pellegrini, Osservazioni di toponomastica umbra: il filone dei nomi prediali, in Id. Saggi di linguistica italiana, Torino 1975, pp. 235-285 ---, Toponimi ed etnici nelle lingue dell'Italia antica, in Id., Popoli e civiltà dell'Italia antica, VI, Roma 1978 = 1982, pp. 79-127

M. J. Pena, El gentilicio Canuleius y la fundación de la colonia latina de Carteia, "Epigraphica", LXXVI (2014), pp. 147-164, vd. pp. 151-154 = www.academia.edu/39512140/El_gentilicio_Canuleius_y_la_fundaci%C3%B3n_de_la_col onia_latina_de_Carteia

M. J. Pena → J. Carbonell - M. J. Pena

53

G. Penco, Il monachesimo in Umbria dalle origini al sec. VII incluso, in Atti II Convegno Studi Umbri, Perugia 1965, pp. 257-276

L. R. Penner, The Epigraphic Habits of the Slaves and Freed Slaves of the Julio-Claudian Households, Diss. Dokt. (rel. H. Sigismund Nielsen), Alberta 2013, vd. pp. 225, 351, 488 = prism.ucalgary.ca/bitstream/handle/11023/1081/ucalgary_2013_penner_lindsay.pdf?sequ ence=4&isAllowed=y

G. Perin, Nursia, in Id., Onomasticon totius Latinitatis, II, 4 ed. aum., Patavii 1940 = Bononiae 1965, p. 359

N. Persichetti, Norcia, "NScA", s. 5, X (1902), p. 122 → periodici.librari.beniculturali.it/visualizzatore.aspx?anno=1902&id_immagine=43154022&id _periodico=14519&id_testata=31

E. Peruzzi, Haruspices Sabinorum, "Par. Pass.", XXIV (1969), pp. 5-33

L. Petersen → AA.VV., PIR² ...

C. C. Petolescu, Cronica epigrafica a Romaniei, XXVII-XXVIII (2007-2008), nrr .1311-1312, "SCIVA", 59-60 (2008-2009), pp. 213-239, vd. p. 228

C. R. Petrini, Cascia: il Museo della città, "Spoletium", 39 (1998), pp. 108-109 ---, La Collegiata di Sant'Emiliano in Trevi, Perugia 2010

L. Petrini → AA.VV., Archeologia dell'acqua nel territorio dell'ATI 3 [Umbria] ...

S. Petrini - R. Cordella, Guida di Norcia e del suo territorio, Norcia (PG) 1978

H. Philipp, Nar, in RE, XVI.2, Stuttgart 1935 = 2000, cc. 1696-1697 ---, Nursia, in RE, XVII.2, Stuttgart 1937 = 2000, cc. 1489-1490 ---, Sabini, in RE, I.A.2, Stuttgart 1920 = 1991, cc. 1570-1584

G. Picasso, Il monachesimo in Umbria, in Umbria cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei santi (secc. IV-X), Spoleto (PG) 2001, pp. 553-568

C. Pietrangeli, La Sabina nell'antichità, in Rieti e il suo territorio, Milano 1976, pp. 9-107 ---, I sarcofagi romani dell'abbazia longobarda di Ferentillo, in Atti I Congresso Internazionale Studi Longobardi, Spoleto (PG) 1951, pp. 451-456 ---, Spoleto. Iscrizioni latine, "NScA", XIII (1937), pp. 28-36

P. Pirri, L'abbazia di S. Eutizio dalle origini all'inizio del sec. XII, in Atti III Convegno Studi Umbri, Perugia 1966, pp. 235-242 ---, L'abbazia di S. Eutizio in Valcastoriana presso Norcia e le chiese dipendenti, Castelplànio (AN) 1913 → n. ed., L'abbazia di Sant'Eutizio in Val Castoriana presso Norcia e le chiese dipendenti, Romae 1960 ---, Della culla di S. Benedetto a Norcia secondo i documenti scritti, "La cripta di S. Benedetto in Norcia", 15 giugno 1913, pp. 8-9 ---, Leggenda e poesia intorno alla stirpe di S. Benedetto, "ASEU", 3 (1916), pp. 405-427 ---, Il tempio di S. Benedetto a Norcia, "BDN", 5 (1915), pp. 7-16, 125-128, 146-148

54

F. R. Plebani, Il tempio a doppia cella, in I Templi e il Forum di Villa S. Silvestro. La Sabina dalla conquista romana a Vespasiano, cur. F. Diosono, Roma 2009, pp. 103-108 = www.academia.edu/10298944/F._R._Plebani_Il_tempio_a_doppia_cella_in_F._Diosono_e d._I_Templi_e_il_Forum_di_Villa_S._Silvestro._La_Sabina_dalla_conquista_romana_a_V espasiano_Roma_2009_pp._103-108

PLRE / The Prosopography of the Later Roman Empire, I, curr. A. H. Jones - J. R. Martindale, Cambridge 1971; II, cur. J. R. Martindale, Cambridge 1980

P. N. N. → F. A. Rocci

P. Poccetti, Su una caratteristica del formulario epigrafico latino in età repubblicana, "Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici", 5 (1980), pp. 177-182 = www.academia.edu/30090849/Su_una_caratteristica_del_formulario_epigrafico_latino_in_ et%C3%A0_repubblicana

D. Poli → P. L. Dall'Aglio - P. Campagnoli - M. Destro - E. Giorgi

G. Pontano, I Dialoghi, cur. C. Previtera, Firenze 1943

F. Porena → R. Chiaverini - F. Porena

J. Poucet, Les Sabins aux origines de Rome. Orientations et problèmes, in ANRW, I.1, Berlin-New York 1972, pp. 48-135, vd. pp. 114 ss., 121 ss.

A. von Premerstein, Augustales, in Dizionario Epigrafico di Antichità Romane, I, Roma 1895 = 1961, pp. 824-877 → www.archive.org/stream/dizionarioepigr00rugggoog#page/n6/mode/1up

G. Prosperi Valenti, I sacerdozi municipali della "regio IV (Sabina et Samnium)", "Bull. Dep. Abruzz. St. Patria", XCIII-XCIV (2003-2004), pp. 5-75, vd. pp. 23, 42-43, 69-70 ---, I sacerdozi municipali della "regio VI" (Umbria), "BDSPU", C (2003), pp. 5-86, vd. p. 54, nr. 38

------

G. Radke, Nersae, in KP, 4, Stuttgart 1972 = München 1979, c. 74 ---, Nursia, in KP, 4, Stuttgart 1972 = München 1979, cc. 205-206

M.-Th. Raepsaet-Charlier, "Matronae equestres". La parenté féminine de l'ordre équestre, in L'ordre équestre. Histoire d'une aristocratie (IIe siècle av. J.-C. - IIIe siècle ap. J.-C.), Rome 1999, pp. 215-236, vd. p. 220 ---, Prosopographie des femmes de l'ordre sénatorial (Ier-IIe s.), I, Lovanii 1987 → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti

A. Rambaldi, Epigrafi romane a Spoleto, "Spoletium", 11 (1962), pp. 3-4 ---, Miscellanea epigrafica, "Spoletium", 12 (1966), pp. 27-30

55

S. Ranucci, La circolazione monetale nella Sabina nursina, in "Nursia e l'ager Nursinus". Un distretto sabino dalla "praefectura" al "municipium", cur. S. Sisani, Roma 2013, pp. 95-101 ---, Materiali per lo studio della circolazione monetale in Italia centrale: l'«ager Nursinus» in età repubblicana, "Annali dell'Istituto Italiano Numismatica", 57 (2011), pp. 67-92 = www.academia.edu/2071051/Materiali_per_lo_studio_della_circolazione_monetale_in_Itali a_centrale_l_ager_nursinus_in_eta_repubblicana ---, Rinvenimenti monetali dal territorio di Cascia: un manoscritto di fine XVIII-XIX secolo, "Annali dell'Istituto Italiano Numismatica", 49 (2002), pp. 201-269 = www.academia.edu/1163087/Rinvenimenti_monetali_dal_territorio_di_Cascia_un_manosc ritto_di_fine_XVIII-XIX_secolo

S. W. Rasmussen, Public Portents in Republican Rome, Rome 2003

L. M. Reale, Bibliografia nursina 1586-2006, Norcia (PG) 2006 [www.comprensivo- norcia.it/blog/bit-nursia → disattivato]

M. Reali, Il contributo dell'epigrafia latina allo studio dell'«amicitia»: il caso della Cisalpina, Firenze 1998, vd. p. 158 = www.academia.edu/19654559/M_Reali_Il_contributo_dellepigrafia_latina_allo_studio_dell _amicitia_il_caso_della_Cisalpina_pp_X_330_XXVII_Tavv_La_Nuova_Italia_Firenze_199 8

A. M. Reggiani → L. Franchi dell'Orto - A. M. Reggiani

U. Regoli → AA.VV., Valnerina ...

F. Ribezzo, Roma delle origini, Sabini e Sabelli, "Riv. Ind. Gr. Ital.", XIV (1930), pp. 59-99, vd. p. 64

C. Ricci, Il principe in villa. Residenze imperiali in Italia e servizi di sicurezza, "Cahiers du Centre Gustave Glotz", 15 (2004), pp. 317-341, vd. p. 340 → www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/ccgg_1016- 9008_2004_num_15_1_871?_Prescripts_Search_tabs1=standard&# → C. Letta - C. Ricci - S. Segenni - M. C. Spadoni

C. Ricci - A. Di Meo, Culti orientali nella "regio IV Italiae". Testimonianze epigrafiche e indizi archeologici, "Veleia", 30 (2013), pp. 27-45 = www.academia.edu/30932920/2013._Culti_orientali_nella_regio_IV_Italiae_Veleia_

G. B. Riccioni, Cenni storici della Città di Visso, con note e documenti. Fasc. 1 (dalla probabile origine fino al 1260), Foligno (PG) 1901 ---, Saggio di memorie storiche della città di Visso ..., Camerino (MC) 1902

L. Richardson Jr., Cascia, in The Princeton Encyclopedia of Classical Sites, Princeton 1976 = Ann Arbor 1995, p. 203 ---, Nursia, in The Princeton Encyclopedia of Classical Sites, Princeton 1976 = Ann Arbor 1995, p. 636

D. Rigato → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti

56

C. Rivera, Per la storia dei precursori di San Benedetto nella Provincia Valeria, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il medio Evo", 47 (1932), pp. 25-50

F. A. Rocci ["Minorita Norcino" / F. N. N. / P. N. N.], I. Istoria di Norcia [Norcia 1813] (ms. già ex libris Thomas Ashby, dal 2020 in collezione Angelucci) – II. Memorie antiche, e recenti dell'antica città di Norcia [Norcia 1823], ms. Archivio Diocesano di Norcia (dopo il sisma del 30.10.2016 nel deposito MiBACT di "Santo Chiodo" a Spoleto) → I, pp. 39 ss., 360-369 – II, pp. 90-92, 147-148

A. Romagnoli, I santuari del distretto nursino durante l'età repubblicana, in "Nursia e l'ager Nursinus". Un distretto sabino dalla "praefectura" al "municipium", cur. S. Sisani, Roma 2013, pp. 39-44 = books.google.it/books?id=4MZ8OMi8PEwC&pg=PA11&lpg=PA11&dq=Nursia+antica&sou rce=bl&ots=xGqZmz_clu&sig=qVQhQgWypLcWyWWruRUkutf_BNQ&hl=it&sa=X&ei=UKv 8UsiwHKS7ygPCwoAw&ved=0CDAQ6AEwATgK#v=onepage&q=Nursia%20antica&f=fals e

A. Romagnoli - L. Tripaldi, I culti del distretto nursino, in "Nursia e l'ager Nursinus". Un distretto sabino dalla "praefectura" al "municipium", cur. S. Sisani, Roma 2013, pp. 51-58

F. Roncalli → AA.VV., Antichità dall'Umbria in Vaticano ...

[G.?] Rosa, Selva di molte memorie di Norcia scritte senza ordine di tempi ..., parte I, [Norcia (PG) 1641-1675], Ms. → copia coeva in Copia delle Memorie istoriche sagre e profane della città di Norcia raccolte dal P(adre) Verrucci e da altri. Parte prima, ff. 50v-122v, Ms. collezione privata di Acquasparta (TR) ---, Selva di molte memorie di Norcia scritte senza ordine de' tempi ..., parte II, [Norcia (PG) 1641-1675], Ms. → copia coeva in Biblioteca Comunale Augusta di Perugia, Ms. 3312 int. 2, ff. 1-83v

------

O. Sabatini, Cascia, dalle origini ai nostri giorni, Todi (PG) 2014

O. Sabatini, La Valnerina velata. La rete "ospitaliera-ospedaliera" nei secoli XII-XIV, Todi (PG) [2019]

P. Salamandra, S. Agostino a Cascia, [Roma 200.] → www.proruscio.it/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=1046

C. Salimbene, La collezione Guardabassi a Perugia, "Bollettino per i beni culturali dell'Umbria", 3.6 (2010), pp. 13-131, vd. p. 29

E. T. Salmon, Il Sannio e i Sanniti, rist., Torino 1995 → Samnium and the Samnites, Cambridge MA 1967 = 2010

57

O. Salomies, Contacts between Italy, Macedonia and Asia Minor during the principate, in From Roman to Early Christian Thessalonike: Studies in Religion and Archaeology, curr. L. Nasrallah - C. Bakirtzis - S. J. Friesen, Cambridge MA 2010, pp. 111-127, vd. p. 120 = helios-eie.ekt.gr/EIE/bitstream/10442/312/1/A01.021.11.pdf → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti

A. M. Salone La figura e l'opera di Gasparo Luigi Oderico, "Atti della Società Ligure di Storia patria", 22 (1982), pp. 271-300 = www.storiapatriagenova.it/Docs/Biblioteca_Digitale/SB/396b22c37e8bbc6c44c30828fc127 900/Estratti/8180834c7721aa7955f7ade708ee8351.pdf

L. Salvatorelli, Benedetto, santo, in Dizionario Biografico degli Italiani, 8, Roma 1966, pp. 279-289 → www.treccani.it/enciclopedia/santo-benedetto_(Dizionario-Biografico) = Roma 1967 ---, San Benedetto e l'Italia del suo tempo, n. ed., Roma-Bari 2007, p. 36 ss.

A. Sansi, Degli edifici e dei frammenti storici delle antiche età di Spoleto ..., Foligno (PG) 1869 = Perugia 1972 = Sala Bolognese (BO) 1993

U. Santi → AA.VV., San Felice di Narco ...

M. Sapelli Ragni → AA.VV., Tra luce e tenebre ...

S. Sarti → AA.VV., Musica e archeologia ...

F. Sartori → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti

F. Savini, [Recensione a: M. Franceschini, Memorie storiche di Cascia, fabbricata dopo le rovine di Cursula, antico municipio romano / raccolte ... l'anno del Signore MDCCCXIX, cur. F. Franceschini, Cascia 1913], "Rivista Storica Italiana", XXXII (1915), pp. 141-143

L. Scaraffia, Sibilla di Norcia e Rita da Cascia, in Sibille e linguaggi oracolari. Mito, storia, tradizione, edd. I. Chirassi Colombo - T. Seppilli, Pisa-Roma 1998, pp. 755-771

U. Scerrato, Considerazioni sul carro di Monteleone di Spoleto, "Archeologia Classica", VIII.2 (1956), pp. 153-163

F. Schippa, Il deposito votivo di Ancarano di Norcia, in Studi ... F. Magi, Perugia 1979, pp. 203-211 ---, Piano di recupero di Agriano. Relazione storica, "AValn", 4.3 (1982), p. 3

M. G. Schmidt, Eine Mondfinsternis in Nursia, "Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik", 80 (1990), pp. 183-184 = www.uni-koeln.de/phil- fak/ifa/zpe/downloads/1990/080pdf/080183.pdf → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti

G. Schmiedt, Contributo della foto-interpretazione alla conoscenza della rete stradale dell'Umbria nell'Alto Medioevo, in Atti III Convegno Studi Umbri, Perugia 1966, pp. 177-210, vd. pp. 195-209

58

Ph. Schmitz, Benoît de Nursia, in Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques, VIII, Paris 1935, cc. 225-241

H. Schneider → AA.VV., DNP …

A. Schulten, Q. Sertorius, in RE, II.A.2, Stuttgart 1923 = 1994, cc. 1746-1753 ---, Sertorius, Leipzig 1926 = New York 1975

I. Schuster, Storia di San Benedetto e dei suoi tempi, 4 ed., Viboldone (S. Giuliano Milanese, MI) 1965, vd. p. 21 ss.

A. Sciarretta, Geo-storia amministrativa d'Italia: Samnium, 2015, nrr. 25-27 [www.asciatopo.altervista.org/geo_samnium.html]

C. Scopelliti → N. Criniti - C. Scopelliti

R. Scuderi → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti [bis]

I. Sechy, La Sabina antica: storia e itinerari, Prima Parte, Diss. Dokt., Genova 2014 → www.academia.edu/24780905/La_Sabina_antica_storia_e_itinerari._Prima_Parte._Tesi_di _laurea_magistrale_in_Scienze_Storiche_Archivistiche_e_Librarie_Universit%C3%A0_de gli_Studi_di_Genova

S. Segenni, Amiternum - ager Amiterninus, in Supplementa Italica, nuova serie, edd. M. Guarducci - S. Panciera, 9, Roma 1992, pp. 11-209 ---, Amiternum e il suo territorio in età romana, Pisa 1985 ---, I liberti ad Amiternum. Ricerche di onomastica, Pisa 1990 ---, La praefectura amiternina e l'ottovirato, in Epigrafia 2006 (... in onore di S. Panciera ...), curr. M. L. Caldelli - G. L. Gregori - S. Orlandi, Roma 2008, pp. 711-724, vd. pp. 720-721 → www.edizioniquasar.it/upload/14/Epigrafia2006_ricerche.pdf → C. Letta - C. Ricci - S. Segenni - M. C. Spadoni

L. Sensi, Correzioni ed aggiunte a CIL XI, 7872, "Ann. Fac. Lett. Filos. Perugia / St. Class.", 21 (1983-1984), pp. 291-303 ---, L'iscrizione rupestre di Triponzo e la via Nursina, in Rupes loquentes (Atti del Convegno internazionale di studio sulle "Iscrizioni rupestri di età romana in Italia", Roma - Bomarzo 1989), cur. L. Gasperini, Roma 1992, pp. 243-252 ---, La necropoli di "Nursia", "Spoletium", 31 (1986), pp. 28-40 ---, Nursia, in Epigrafia (... en mémoire de A. Degrassi ...), Rome 1991, pp. 401-403 (→ www.persee.fr/doc/efr_0000-0000_1991_act_143_1_4103) ---, "Nursia" ed il suo territorio, in Identità e civiltà dei Sabini, curr. G. Maetzke - L. Tamagno Perna, Firenze MCMXCVI, pp. 461-475 ---, La raccolta archeologica di Trevi, in Raccolta d'arte di San Francesco di Trevi, cur. B. Toscano, [Firenze-Milano] 2014, pp. 109-118 → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti

M. Sensi, Bibliografia di Ludovico Jacobilli, in L. Jacobilli, Vite de' santi e beati di Foligno ..., Foligno (PG) 2001 [ristampa anastatica ed. Foligno (PG) 1628], Appendice, pp. XXVI-XLIII → AA.VV., Santuari nel territorio della provincia di Perugia ...

59

E. Serafini → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti

A. Serantoni → AA.VV., Norcia, Cascia, Monteleone di Spoleto, Preci ...

E. Severini, Da S. Pellegrino a Savelli. Appunti per una storia di Capo del Campo, San Pellegrino (Norcia, PG) 1988 → R. Cordella - E. Severini

H. Sichtermann, Eracle, in Enciclopedia dell'Arte Antica, III, Roma 1960, pp. 378-390 → www.treccani.it/enciclopedia/eracle_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)

A. Silvagni → AA.VV., ICVR² ...

M. Silvestrini, L'ascesa sociale delle famiglie degli *Augustali, in Les élites municipales de l'Italie péninsulaire de la mort de César à la mort de Domitien, ed. M. Cébeillac-Gervasoni, Rome 2000, pp. 431-455, vd. p. 450

V. Sinapi, Scoperte a Norcia due lapidi romane, "La Nazione / Umbria", 7 giugno 1991 ---, Tornano alla luce a Norcia due lapidi romane, "Il Messaggero / Umbria", 7 giugno 1991, p. 39

S. Sisani, Base onoraria di "Numisius Secundinus", in "Nursia e l'ager Nursinus". Un distretto sabino dalla "praefectura" al "municipium", Id. cur., Roma 2013, p. 180 = books.google.it/books?id=4MZ8OMi8PEwC&pg=PA180&lpg=PA180&dq=sisani,+iscrizion e+onoraria&source=bl&ots=xHh2st39mw&sig=2OIXkONEAjOgfHbMyAr1U- 3WYeA&hl=it&sa=X&ei=19zpU9fmLIOfygPO8oCwBA&ved=0CCAQ6AEwAA#v=onepage &q=sisani%2C%20iscrizione%20onoraria&f=false ---, Coppa a vernice nera, in "Nursia e l'ager Nursinus". Un distretto sabino dalla "praefectura" al "municipium", Id. cur., Roma 2013, pp. 140-141 ---, Da Curio Dentato a Vespasio Pollione: conquista e romanizzazione del distretto nursino, in "Nursia e l'ager Nursinus". Un distretto sabino dalla "praefectura" al "municipium", Id. cur., Roma 2013, pp. 9-15 = books.google.it/books?id=4MZ8OMi8PEwC&pg=PA11&lpg=PA11&dq=Nursia+antica&sou rce=bl&ots=xGqZmz_clu&sig=qVQhQgWypLcWyWWruRUkutf_BNQ&hl=it&sa=X&ei=UKv 8UsiwHKS7ygPCwoAw&ved=0CDAQ6AEwATgK#v=onepage&q=Nursia%20antica&f=fals e ---, Dalla "praefectura" al "municipium": lo sviluppo delle strutture amministrative romane in area medio-italica tra il I sec. a.C. e l'età imperiale, "Rend. Acc. Lincei", s. IX, XXI (2010), pp. 173-226 = www.academia.edu/1301882/Dalla_praefectura_al_municipium_lo_sviluppo_delle_struttur e_amministrative_romane_in_area_medio-italica_tra_il_I_sec._a.C._e_leta_municipale ---, Fenomenologia della conquista. La romanizzazione dell'Umbria tra il IV sec. a.C. e la guerra sociale, Roma 2007 ---, Iscrizione onoraria di "Vespasius Pollio", in "Nursia e l'ager Nursinus". Un distretto sabino dalla "praefectura" al "municipium", Id. cur., Roma 2013, p. 180 = books.google.it/books?id=4MZ8OMi8PEwC&pg=PA180&lpg=PA180&dq=sisani,+iscrizion e+onoraria&source=bl&ots=xHh2st39mw&sig=2OIXkONEAjOgfHbMyAr1U- 3WYeA&hl=it&sa=X&ei=19zpU9fmLIOfygPO8oCwBA&ved=0CCAQ6AEwAA#v=onepage &q=sisani%2C%20iscrizione%20onoraria&f=false

60

---, Iscrizione rupestre, in "Nursia e l'ager Nursinus". Un distretto sabino dalla "praefectura" al "municipium", Id. cur., Roma 2013, p. 123 = books.google.it/books?id=4MZ8OMi8PEwC&pg=PA180&lpg=PA180&dq=sisani,+iscrizion e+onoraria&source=bl&ots=xHh2st39mw&sig=2OIXkONEAjOgfHbMyAr1U- 3WYeA&hl=it&sa=X&ei=19zpU9fmLIOfygPO8oCwBA&ved=0CCAQ6AEwAA#v=onepage &q=sisani%2C%20iscrizione%20onoraria&f=false ---, Le istituzioni municipali: legislazione e prassi tra il I secolo a.C. e l'età flavia, in L'Italia dei Flavi, curr. L. Capogrossi Colognesi - E. Lo Cascio - E. Tassi Scandone, Roma 2016, pp. 9-55 = www.academia.edu/2310032/_2016_Le_istituzioni_municipali_legislazione_e_prassi_tra_il _I_secolo_a.C._e_let%C3%A0_flavia ---, Nursia e l'ager Nursinus. Un distretto sabino dalla praefectura al municipium, "Forma Urbis", 14.7-8 (2009), pp. 35-38 ---, Pisside a vernice nera, in "Nursia e l'ager Nursinus". Un distretto sabino dalla "praefectura" al "municipium", Id. cur., Roma 2013, p. 171 ---, Le strutture istituzionali: dalla "praefectura" al "municipium", in "Nursia e l'ager Nursinus". Un distretto sabino dalla "praefectura" al "municipium", Id. cur., Roma 2013, pp. 113-115 ---, Gli Umbri di Nicola Damasceno: (pan)umbricità e (pan)sabinità nella prospettiva etnografica antica, in Gli Umbri in età preromana, Pisa-Roma MMXIV, pp. 45-61 → www.academia.edu/1527306/Gli_Umbri_di_Nicola_Damasceno_pan_umbricit%C3%A0_e _pan_sabinit%C3%A0_nella_prospettiva_etnografica_antica ---, Umbria Marche, Roma-Bari 2006, vd. pp. 220-229 ---, L’Umbria meridionale: storia locale e vocazioni locali nel quadro della riflessione storiografica sull’età romana, in La storiografia sull’Umbria meridionale. Bilancio di un sessantennio (1950-2012), cur. C. Arconte, Roma 2013, pp. 38-63 → www.academia.edu/2310060/_2013_L_Umbria_meridionale_storia_locale_e_vocazioni_lo cali_nel_quadro_della_riflessione_storiografica_sull_età_romana ---, Umbrorum gens antiquissima Italiae: studi sulla società e le istituzioni dell'Umbria preromana, Perugia 2009 ---, La viabilità e il territorio, in "Nursia e l'ager Nursinus". Un distretto sabino dalla "praefectura" al "municipium", Id. cur., Roma 2013, pp. 123-125 → books.google.it/books?id=4MZ8OMi8PEwC&pg=PA180&lpg=PA180&dq=sisani,+iscrizion e+onoraria&source=bl&ots=xHh2st39mw&sig=2OIXkONEAjOgfHbMyAr1U- 3WYeA&hl=it&sa=X&ei=19zpU9fmLIOfygPO8oCwBA&ved=0CCAQ6AEwAA#v=onepage &q=sisani%2C%20iscrizione%20onoraria&f=false → AA.VV., Le necropoli ... → AA.VV., "Nursia e l'ager Nursinus" ... → AA.VV., I santuari ... → D. Nonnis - S. Sisani

S. Sisani - P. Camerieri, "Nursia": topografia del centro urbano, in "Nursia e l'ager Nursinus". Un distretto sabino dalla "praefectura" al "municipium", cur. S. Sisani, Roma 2013, pp. 103- 111 = www.academia.edu/5675857/Nursia_topografia_del_centro_urbano

S. Sisani - V. Gasparini, Iside dai mille (e uno?) nomi: nuove letture di alcune iscrizioni di (presunto) contenuto isiaco, "Epigraphica", LXXI (2009), pp. 390-403 = www.academia.edu/1484474/With_S._Sisani_Iside_dai_mille-e- uno_nomi_Una_nuova_interpretazione_di_alcune_iscrizioni_di_presunto_contenuto_isiac o_in_Epigraphica_LXXI_2009_pp._390-403

W. A. Slaby → AA.VV., EDCS / Epigraphik-Datenbank Clauss / Slaby ...

61

A. Soffredi, La necropoli di Colle del Capitano nel quadro del protovillanoviano in Italia, "Studi Etruschi", 38 (1970), pp. 345-359

H. Solin, Analecta epigraphica (CXXVII. Nursina), "Arctos", XXIII (1989), pp. 200-205 = in Id., Analecta Epigraphica 1970-1997, cur. M. Kajava, Roma 1998, pp. 320-323, 407 ---, Analecta epigraphica (CCVII-CCXV), "Arctos", XXXVII (2003), pp. 173-205, vd. pp. 202- 203 = www.academia.edu/5822073/analecta_epigraphica_CCVII-CCXV ---, Analecta epigraphica (CCLII-CCLVIII), "Arctos", XLIII (2009), pp. 161-190, vd. p. 161 = www.academia.edu/10087940/Analecta_epigraphica_CCLII-CCLVIII ---, Analecta epigraphica (CCLXXII-CCLXXXV), "Arctos", XLVI (2012), pp. 193-237, vd. p. 218 = www.academia.edu/10191315/Analecta_epigraphica_CCLXXII-CCLXXXV ---, Analecta epigraphica (CCXCII-CCCV), "Arctos", XLVIII (2014), pp. 347-413, vd. p. 381 = www.academia.edu/13003559/Analecta_epigraphica_CCXCII-CCCV ---, Analecta epigraphica (CCCVI-CCCXI), "Arctos", XLIX (2015), pp. 161-267, vd. p. 208 = www.academia.edu/35816457/Analecta_epigraphica_CCCVI-CCCXI ---, Analecta Epigraphica 312–318, "Arctos", L (2016), pp. 143-176, vd. p. 172 = www.academia.edu/35840748/Analecta_Epigraphica_312-318 ---, Epigrafia repubblicana in Italia. Bilancio, novità, prospettive, in XI Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina, Roma 1999, pp. 379-404 ---, Onomastica ed epigrafia, "Quaderni Urbinati di Cultura Classica", 18 (1974), pp. 105- 132 → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti [bis]

A. M. Solinas → F. Diosono - T. Cinaglia - A. M. Solinas → F. Diosono - M. de Minicis - F. Solinas - A. M. Solinas

F. Solinas → F. Diosono - M. de Minicis - F. Solinas - A. M. Solinas

W. Sontheimer → AA.VV., KP ...

G. Sordini, Cascia – Notizie intorno alle scoperte di antichità avvenute in Cascia, ed iscrizioni antiche trovate in Cascia e nel suo territorio, "NScA", s. 5, I (1893), pp. 362-383 (→ archive.org/stream/notiziedegliscav1893accauoft#page/362/mode/2up) = Scoperte di antichità avvenute in Cascia e nuovi studi sulle epigrafi del suo territorio, Roma 1894 ---, Cascia – Tombe antiche scoperte presso l'abitato, "NScA", s. 5, I (1893), pp. 214-216 → archive.org/stream/notiziedegliscav1893accauoft#page/214/mode/2up ---, Di un grossolano errore topografico nella storia umbra dell'alto Medio Evo, "BDSPU", XIII (1907), pp. 509-520 ---, Nuovi frammenti epigrafici di Norcia, [Spoleto (PG) 1910 circa], Sezione di Archivio di Stato di Spoleto (PG), Ms. 1.3 Fondo Sordini ---, La più antica chiesa e la cripta di S. Benedetto in Norcia, "BDN", 3 (1913), pp. 123-131 ---, Resti di un antico, sconosciuto edificio esistenti in Norcia: appunti e considerazioni, in Per le nozze Manzoni-Ansidei, Perugia 1913, pp. [1]-16 estr. ---, Santa Anatolia di Narco, "NScA", s. 3, VIII (1884), pp. 145-149 → archive.org/stream/notiziedegliscav1884accauoft#page/144/mode/2up ---, Gli Sparapane da Norcia ..., "Bollettino d'Arte", 4 (1910), pp. 17-28 = www.bollettinodarte.beniculturali.it/opencms/multimedia/BollettinoArteIt/documents/135238 7693187_03_-_Giuseppe_Sordini_p._17.pdf

62

---, Taccuino, [Spoleto (PG) 1908], Sezione di Archivio di Stato di Spoleto (PG), Ms. Fondo Sordini

E. Spada, La transumanza. Transumanza e allevamento stanziale nell'Umbria sud orientale, Cerreto di Spoleto (PG) 2002 = www.formaggidellavalnerina.it/wp- content/uploads/2016/10/Egildo-Spada_La-Transumanza.pdf

M. C. Spadoni, Bibliografia sull'Umbria antica (1975-1995), in Assisi e gli Umbri nell'antichità, curr. G. Bonamente - F. Coarelli, Assisi (PG) 1996, pp. 603-655 = www.perusia.unipg.it/assisi.htm ---, Gordiano III e la Valle Umbra, "Epigraphica", LXX (2008), pp. 143-168, vd. p. 152 ss. ---, Perugia romana, Perugia 2017 ---, I prefetti nell'amministrazione municipale dell'Italia romana, Bari 2004, vd. pp. 77-78, 165, 273 ---, Il progetto EDR di schedatura informatizzata del patrimonio epigrafico della Sabina: risultati e prospettive, in Le ricerche archeologiche nel territorio sabino: attività, risultati e prospettive, curr. M. De Simone - G. Formichetti, Rieti 2014, pp. 97-101 → www.culturalazio.it/binary/prtl_museo_rieti/sm_argomenti/LE_RICERCHE_ARCHEO_ISB N_9788890854712.pdf ---, I Sabini nell'antichità. Dalle origini alla romanizzazione, Rieti 2000, vd. pp. 66 ss., 73 ss. → C. Letta - C. Ricci - S. Segenni - M. C. Spadoni

M. C. Spadoni - L. Benedetti, Perugia romana, 3. La guerra del 41-40 a.C., "BDSPU", CIX (2012), pp. 223-270, vd. pp. 228, 242 ss. (= www.academia.edu/21543861/Perugia_romana_3) = M. C. Spadoni, Perugia romana, Perugia 2017, pp. 39-82, vd. pp. 44, 58 ss.

Ph. O. Spann, Quintus Sertorius and the Legacy of Sulla, Fayetteville 1987

F. Squadroni → G. Alvino - F. Squadroni

E. M. Štaerman - M. K. Trofimova, La schiavitù nell'Italia imperiale, rist., Roma 1982, vd. p. 123 ss.

A. R. Staffa, L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium, in Il Mondo dell'Archeologia, Roma 2004 [www.treccani.it/enciclopedia/l-italia-romana-delle-regiones- regio-iv-sabina-et-samnium_%28Il-Mondo-dell%27Archeologia%29]

A. Stalinski, Maestranze etrusche in territorio italico? "C. Caslanius" volsiniese ed il grande santuario di Villa S. Silvestro (PG), "Ann. Fond. Museo «Claudio Faina»", VIII (2001), pp. 261-292 ---, Neues zum Fundort des Votivdepots von «Valle Fuino» bei Cascia (Umbrien), "RPAA", 66 (1993-1994), pp. 303-324 ---, Il paesaggio del sacro tra continuità e trasformazione, in "Nursia e l'ager Nursinus". Un distretto sabino dalla "praefectura" al "municipium", cur. S. Sisani, Roma 2013, pp. 35-37 = books.google.it/books?id=4MZ8OMi8PEwC&pg=PA11&lpg=PA11&dq=Nursia+antica&sou rce=bl&ots=xGqZmz_clu&sig=qVQhQgWypLcWyWWruRUkutf_BNQ&hl=it&sa=X&ei=UKv 8UsiwHKS7ygPCwoAw&ved=0CDAQ6AEwATgK#v=onepage&q=Nursia%20antica&f=fals e

63

---, Il ritrovamento di «Valle Fuino» presso Cascia. Analisi storico-culturale intorno ad un deposito votivo in alta Sabina, Roma 2001 ["Memorie della Pontificia Accademia Romana di Archeologia", s. III, V] ---, La rivalsa di un territorio. Il ritrovamento di 'Valle Fuino' presso Cascia, Cascia (PG) 2012 [www.academia.edu/1987755/La_rivalsa_di_un_territorio_Il_ritrovamento_di_Valle_Fuino_ presso_Cascia]

E. A. Stanco, L'insediamento romano di Coronella di Cascia, in I Templi e il Forum di Villa S. Silvestro. La Sabina dalla conquista romana a Vespasiano, cur. F. Diosono, Roma 2009, pp. 49-57

A. Stein → AA.VV., PIR² ...

M. Sternini, La romanizzazione della Sabina tiberina, Bari 2004

H. Stevenson Jr., in Codex Vaticanus Latinus 10561, [ultimo quarto XIX secolo], ff. 175r- 178v, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano

S. Stopponi, Il tempio principale: le terrecotte architettoniche, in I Templi e il Forum di Villa S. Silvestro. La Sabina dalla conquista romana a Vespasiano, cur. F. Diosono, Roma 2009, pp. 71-80

G. Strafforello, Geografia dell'Italia. Provincia di Perugia, Torino 1895, pp. 263 ss., 272 ss. = archive.org/stream/lapatriageografi312stra#page/236/mode/2up

E. Susi, Monachesimo e agiografia in Umbria, in Umbria cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei santi (secc. IV-X), Spoleto (PG) 2001, pp. 569-605, vd. p. 580 ss. = in Id., Geografie della santità. Studi di agiografia umbra mediolatina (secc. IV-XII), Spoleto 2008, pp. 65-95

G. Susini, In margine alle "Reklame-Inschriften", "Epigraphica", LI (1989), pp. 256-259 = in Id., Epigraphica dilapidata, Faenza (RA) 1997, pp. 181-184 → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti

E. A. Sydenham → AA.VV., The Roman imperial coinage

R. Syme, L'aristocrazia augustea, rist., Milano 2001 ---, La rivoluzione romana, n. ed., Torino 2014, vd. pp. 93, 233 ss., 255, 399 ---, Sallustio, Brescia 1968, vd. pp. 26, 254 ss.

------

D. Taliana - M. C. De Angelis, La grotta del Lago di Triponzo. Testimonianze funerarie e paleoambientali, "BDSPU", C (2003), pp. 231-240 ---, La Grotta del Lago di Triponzo nel comune di Cerreto di Spoleto (Valnerina - Umbria). Nota preliminare, "Rass. di Arch.", 15 (1998), pp. 55-76

U. Tarchi, L'arte etrusco-romana nell'Umbria e nella Sabina, Milano 1936 = Perugia 2000

64

L. Ross Taylor, The Voting Districts of the Roman Republic, Rome 1960 → n. ed., cur. J. Linderski, Ann Arbor 2013

C. Termini, La Biga di Monteleone di Spoleto, in La Biga di Monteleone di Spoleto, Subiaco (RM) 1985, pp. 5-6

R. Thomsen, The Italic Regions from Augustus to the Lombard Invasion, København 1947 = Roma 1966, vd. p. 225 ss.

M. A. Tomei → D. Manconi - M. A. Tomei - M. Verzar

M. Torelli, Ascesa al senato e rapporti con i territori d'origine. Italia: regio IV (Samnium), in Epigrafia e ordine senatorio, II, Roma 1982, pp. 165-199, vd. pp. 193-197 ---, Trebula Mutuesca. Iscrizioni corrette ed inedite, "RAL", s. VIII, XVIII (1963), pp. 230-284, vd. p. 240

M. R. Torelli, La conquista romana della Sabina, "DArch", 5 (1987), pp. 43-51

B. Toscano → AA.VV., Raccolta d'arte di San Francesco di Trevi ... → AA.VV., La Valnerina ...

M. Tosti → AA.VV., Santuari nel territorio della provincia di Perugia ...

A. J. Toynbee, Hannibal's Legacy: The Hannibalic War's Effects on Roman Life, I-II, Oxford 1965 → L'eredità di Annibale, I-II, Torino 1981-1983

M. Traverso, Esercito romano e società italica in età imperiale, I. I documenti epigrafici, Roma 2006, vd. p. 110

P. Tremoli, Nuove epigrafi di Norcia, "Epigraphica", X (1948), pp. 69-73

L. Tripaldi, I diverticoli della via Salaria nel Nursino, in I Templi e il Forum di Villa S. Silvestro. La Sabina dalla conquista romana a Vespasiano, cur. F. Diosono, Roma 2009, pp. 37-40 → P. Camerieri - L. Tripaldi → L. Costamagna - L. Tripaldi → A. Romagnoli - L. Tripaldi

M. K. Trofimova → E. M. Štaerman - M. K. Trofimova

M. A. Turchetti, La ceramica a vernice nera, in "Nursia e l'ager Nursinus". Un distretto sabino dalla "praefectura" al "municipium", cur. S. Sisani, Roma 2013, pp. 85-94 → books.google.it/books?id=4MZ8OMi8PEwC&pg=PA157&lpg=PA157&dq=Turchetti,+La+ce ramica+a+vernice+nera&source=bl&ots=xIp-ty26qD&sig=ACfU3U0Gp3nkmp- R_91mNx4dQTHFsdPavg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiyyvHxjbHoAhXloVwKHTdVAsgQ6 AEwDHoECAkQAQ#v=onepage&q=Turchetti%2C%20La%20ceramica%20a%20vernice% 20nera&f=false ---, Rinvenimenti archeologici lungo il tracciato della ferrovia Spoleto-Norcia: le scoperte degli anni '20, in Strade di carta, di ferro, di terra. La ferrovia Spoleto-Norcia, curr. A. Bianchi - F. Ciacci - A. Fabiani, Norcia (PG) 2006, pp. 317-324

65

→ AA.VV., Funere mersit acerbo ... → AA.VV., Partire per l'aldilà ...

M. A. Turchetti - C. Bottini, Norcia e i suoi musei: "un pezzo della nostra anima", "Predella", 38 (2015), pp. 65-70 = in Il patrimonio artistico in Italia centrale dopo il sisma del 2016, curr. G. de Simone - E. Pellegrini, Pisa 2016, pp. 65-70

------

G. Uggeri - H. Dietrich, Nar, in DNP, 8, Stuttgart-Weimar 2000, c. 706

G. Uggeri - J. W. Maier, Nursia, in DNP, 8, Stuttgart-Weimar 2000, cc. 1065-1066 → static.ribo.brill.semcs.net/entries/der-neue-pauly/nursia-e826950

------

A. Valentetti, [Storia di Cerreto di Spoleto], [Spoleto (PG) 1890 ca.], Ms. Biblioteca Arcivescovile G. M. Mastai Ferretti di Spoleto (PG)

M. P. J. Van den Hout, A Commentary on the Letters of M. Cornelius Fronto, Leiden-Boston- Köln 1999, vd. p. 471

F. van Wonterghem → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti

S. Vannozzi, Ancora un mistero sulla Biga di Colle del Capitano, "Barrozza", XVI.2 (2007) [www.proruscio.it/index.php?option=com_content&task=view&id=596&Itemid=22] ---, Quando la "fantastoria" prende piede, "Barrozza", XXIV.1 (2015) [www.proruscio.it/index.php?option=com_content&task=view&id=2506&Itemid=135]

M. Vavassori, La personalizzazione della ceramica domestica, "Sylloge Epigraphica Barcinonensis", X (2012), pp. 81-99, vd. p. 93 = core.ac.uk/download/pdf/39131777.pdf

A. Venanzangeli, L'alto Nera: Visso, Ussita, Castelsantangelo sul Nera: storia, etnografia, arte ..., [Roma] 1988 ---, Il museo di Visso, [Piediripa (MC)] 1984 ---, Visso città d'arte: capoluogo del Parco nazionale dei monti Sibillini, [Camerino (MC)] 2001 ---, Visso e l'alto Nera, n. ed., Roma 1998 ---, Visso, Ussita, Castelsantangelo sul Nera: guida storico-artistica, [Camerino (MC) 199.]

L. Verucci, Memorie istoriche sagre e profane della città di Norcia ..., [Norcia (PG) ante 1616], ff. 1-43 → copia del 1628, Ms. collezione privata di Acquasparta (TR) → [G.?] Rosa, Selva ...

M. Verzar → AA.VV., Umbria. Marche ... → D. Manconi - M. A. Tomei - M. Verzar

66

------

P. Wallmann, Untersuchungen zu militärischen Problemen des Perusinischen Krieges, "Talanta", 6 (1974), pp. 58-91

G. Walser → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti

K. Watchel → AA.VV., PIR² ...

G. Waurick, Kunstraub der Römer: Untersuchungen zu seinen Anfängen anhand der Inschriften, in Festschrift ... H.-J. Hundt ..., Mainz 1977, pp. 1-46, vd. p. 24

P. R. C. Weaver - P. I. Wilkins, A lost alumna, "Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik", 99 (1993), pp. 241-244 → Segnalazioni ... dei lavori di R. Cordella - N. Criniti

J. Whatmough → AA.VV., The prae-italic dialects of Italy ...

T. P. Wiseman, New Men in the Roman Senate (139 B.C.-14 A.D.), Oxford 1971 = New York 2008 ---, (Ti)tisienus Gallus, "Class. Rev.", 15 (1965), pp. 19-20

G. Wissowa → AA.VV., RE ...

C. Witschel → AA.VV., HD (EDH) / Epigraphische Datenbank Heidelberg ...

B. Woitas → EDCS / Epigraphik-Datenbank Clauss / Slaby …

------

K. Ziegler → AA.VV., KP ...

R. Zucca, Sui tipi di interpunzione nelle iscrizioni latine dall'età più antica alla fine della repubblica, in Miscellanea greca e romana, XVIII, Roma 1994, pp. 123-150

A. Zuccagni-Orlandini, Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole corredata di un atlante, Supplemento al volume decimo, Firenze 1843 = Charleston 2011 = books.google.it/books?id=eH85AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_su mmary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false, pp. 84-87

(F.) Zutio di Norsia → F. Ciucci

© – Copyright — www.veleia.it

67