S    P   Sul digradare delle ultime alture ap- COME ARRIVARE STAZIONE DI penniniche, nella pianura modenese, Linea Suburbana Bologna/ dove il fra ricchi frutteti e folti Da Bologna Trasporto biciclette tutti i giorni S.S. 569 Via Bazzanese boschi esce dalla sua valle, sorge, su un con prenotazione al 840 151 152 poi Via Claudia colle verdeggiante, l antico borgo di Sa- direzione Bologna-Vignola VISITE GUIDATE vignano, uno dei centri medievali più Su prenotazione al numero +39 059/731439 suggestivi dell Emilia-Romagna. Fanno Da www.savignano.it corona al vecchio maniero dolci colline S.S. 623 Via Vignolese ricche di vigneti e di querce, irrepetibili nel- direzione -Vignola-Bologna la loro bellezza quando i ciliegi si colorano Autostrada di  ori bianchi e rosati. Terra di antiche tra- fa, la famosissima Venere attribuita da- Uscita Modena Sud della A1 dizioni agricole, Savignano vanta prodotti di gli studiosi al paleolitico superiore (circa direzione Spilamberto-Vignola eccellenza: dalle ciliegie alle susine, alle pere, 30.000 anni fa) e uno dei reperti più belli  no ad una produzione vinicola famosa già all inizio del- del modenese: l anfora attica a  gure nere di Uscita Bologna - Casalecchio l XI secolo come testimoniano le numerose richieste di Pontalto. Il territorio, attraversato dall anti- direzione Bazzano-Vignola vino “bruschetto” di Savignano da parte di vescovi, abati, ca strada romana, oggi Via Claudia, che ha PARCHEGGI PER AUTO/PULLMAN uomini d armi e della stessa Matilde di Canossa e come, sostituito una carovaniera preistorica, ha visto Ingresso Borgo Antico nel tempo presente, testimoniano gli undici vini DOC nei secoli la presenza della cultura neolitica, Piazzetta della Pace (antistante il cimitero) Savignanosul Panaro del territorio. La spiccata voca- villanoviana, etrusca, celtica, romana e longo- zione agricola di Savignano si barda a testimonianza della salubrità e della consolida nel fatto che il ter- prosperità di queste invidiabili terre partico- ritorio comunale è compreso larmente favorevoli alla presenza dell uomo. Gra- nei prestigiosi Consorzi per zie alle scoperte archeologiche e numismatiche Fiume Panaro la tutela del Parmigiano Reg- S.S. 8 Via Emilia di Arsenio Crespellani e successivamente di Be- Anzola Emilia BOLOGNA giano, del Prosciutto di Mo- nedetto Benedetti e della Soprintendenza per dena e della Ciliegia e Su- i Beni Archeologici dell Emilia-Romagna nel sina tipica di Vignola. Ma territorio savignanese sono stati riportati alla S. Cesario FIRENZE non solo agricoltura: nella luce reperti e documenti litici di notevole im- MODENA sul Panaro A1 AUTOSTRADA DEL SOLE parte pianeggiante del pae- S. Donnino portanza: dalle tracce di un villaggio Casalecchio se hanno avuto un note- Piumazzo neolitico a Doccia alle asce in bronzo MILANO Uscita di Reno vole impulso la piccola MODENA SUD Zola Predosa Uscita BOLOGNA del podere Mombrina, dalla necro- CASALECCHIO industria, l artigianato Spilamberto Crespellano poli villanoviana di S. Anastasio,  no S.S. 569 Via Bazzanese e il terziario. Savignano alla presenza di fondamenta di ville del S.S. 623 Via Vignolese Bazzano è un paese ricco di cul- periodo romano e ad una necropoli del S.S. 569 Via Claudia tura e di storia. Famoso tardo impero romano con tombe longo- Vignola per i clamorosi ritrova- barde. In epoca tardo romana, dal nucleo menti paleontologici ed di una villa, forti cata dai Longobardi e Ferrovia Bologna-Vignola Savignano s/P. archeologici che senza conquistata ed ampliata dai Franchi, ebbe interruzione si succedo- origine la corte di Savignano che da un di- no dalla seconda metà ploma dell anno 1025 si apprende fosse stata Castello di Serravalle del XIX secolo ad oggi, donata, dopo la scon tta dei Longobardi, alla Impaginazione e stampa continuando a suscitare Chiesa di Modena da Pipino,  glio di Carlo Ma- Tipolitogra a FG - vasta eco ed un interesse gno, che fu re d Italia dal 781 all 810. Dell antica afg.com www.tipolitogra sempre più vivo, Savignano Fotogra e corte di Savignano si ha una testimonianza anche in Antonio Frignani, Pier Giovanni Gallesi, Lombardi e Pattelli, Eros Pancaldi, Marco Pancaldi, Mauro Soli, vanta, fra i reperti più signi - un placito dell anno 855 dell imperatore Ludovico II. Maurizio Tedeschi, Massimo Trenti, Patrizia Zanetti. cativi, l elefante di Savignano, Il Castello di Savignano è ricordato per la prima volta in un esemplare di Femmina vis- Testi Guida al Borgo Antico una pergamena del 1026. Giorgio Pancaldi suto quasi due milioni di anni S    P   S    P   Sul digradare delle ultime alture ap- Sul digradare delle ultime alture ap- COME ARRIVARE STAZIONE DI BOLOGNA penniniche, nella pianura modenese, COME ARRIVARE STAZIONE DI BOLOGNA penniniche, nella pianura modenese, Linea Suburbana Bologna/Vignola dove il Panaro fra ricchi frutteti e folti Linea Suburbana Bologna/Vignola dove il Panaro fra ricchi frutteti e folti Da Bologna Trasporto biciclette tutti i giorni Da Bologna Trasporto biciclette tutti i giorni S.S. 569 Via Bazzanese boschi esce dalla sua valle, sorge, su un S.S. 569 Via Bazzanese boschi esce dalla sua valle, sorge, su un con prenotazione al 840 151 152 con prenotazione al 840 151 152 poi Via Claudia colle verdeggiante, l antico borgo di Sa- poi Via Claudia colle verdeggiante, l antico borgo di Sa- direzione Bologna-Vignola VISITE GUIDATE vignano, uno dei centri medievali più direzione Bologna-Vignola VISITE GUIDATE vignano, uno dei centri medievali più Su prenotazione al numero +39 059/731439 suggestivi dell Emilia-Romagna. Fanno Su prenotazione al numero +39 059/731439 suggestivi dell Emilia-Romagna. Fanno Da Modena www.savignano.it corona al vecchio maniero dolci colline Da Modena www.savignano.it corona al vecchio maniero dolci colline S.S. 623 Via Vignolese ricche di vigneti e di querce, irrepetibili nel- S.S. 623 Via Vignolese ricche di vigneti e di querce, irrepetibili nel- direzione Spilamberto-Vignola-Bologna la loro bellezza quando i ciliegi si colorano direzione Spilamberto-Vignola-Bologna la loro bellezza quando i ciliegi si colorano Autostrada di  ori bianchi e rosati. Terra di antiche tra- Autostrada di  ori bianchi e rosati. Terra di antiche tra- fa, la famosissima Venere attribuita da- Uscita Modena Sud della A1 dizioni agricole, Savignano vanta prodotti di fa, la famosissima Venere attribuita da- Uscita Modena Sud della A1 dizioni agricole, Savignano vanta prodotti di gli studiosi al paleolitico superiore (circa direzione Spilamberto-Vignola eccellenza: dalle ciliegie alle susine, alle pere, gli studiosi al paleolitico superiore (circa direzione Spilamberto-Vignola eccellenza: dalle ciliegie alle susine, alle pere, 30.000 anni fa) e uno dei reperti più belli  no ad una produzione vinicola famosa già all inizio del- 30.000 anni fa) e uno dei reperti più belli  no ad una produzione vinicola famosa già all inizio del- del modenese: l anfora attica a  gure nere di Uscita Bologna - Casalecchio l XI secolo come testimoniano le numerose richieste di del modenese: l anfora attica a  gure nere di Uscita Bologna - Casalecchio l XI secolo come testimoniano le numerose richieste di Pontalto. Il territorio, attraversato dall anti- direzione Bazzano-Vignola vino “bruschetto” di Savignano da parte di vescovi, abati, Pontalto. Il territorio, attraversato dall anti- direzione Bazzano-Vignola vino “bruschetto” di Savignano da parte di vescovi, abati, ca strada romana, oggi Via Claudia, che ha PARCHEGGI PER AUTO/PULLMAN uomini d armi e della stessa Matilde di Canossa e come, ca strada romana, oggi Via Claudia, che ha PARCHEGGI PER AUTO/PULLMAN uomini d armi e della stessa Matilde di Canossa e come, sostituito una carovaniera preistorica, ha visto Ingresso Borgo Antico nel tempo presente, testimoniano gli undici vini DOC sostituito una carovaniera preistorica, ha visto Ingresso Borgo Antico nel tempo presente, testimoniano gli undici vini DOC nei secoli la presenza della cultura neolitica, Piazzetta della Pace (antistante il cimitero) Savignanosul Panaro del territorio. La spiccata voca- nei secoli la presenza della cultura neolitica, Piazzetta della Pace (antistante il cimitero) Savignanosul Panaro del territorio. La spiccata voca- villanoviana, etrusca, celtica, romana e longo- zione agricola di Savignano si villanoviana, etrusca, celtica, romana e longo- zione agricola di Savignano si barda a testimonianza della salubrità e della consolida nel fatto che il ter- barda a testimonianza della salubrità e della consolida nel fatto che il ter- prosperità di queste invidiabili terre partico- ritorio comunale è compreso prosperità di queste invidiabili terre partico- ritorio comunale è compreso larmente favorevoli alla presenza dell uomo. Gra- nei prestigiosi Consorzi per larmente favorevoli alla presenza dell uomo. Gra- nei prestigiosi Consorzi per zie alle scoperte archeologiche e numismatiche Fiume Panaro la tutela del Parmigiano Reg- zie alle scoperte archeologiche e numismatiche Fiume Panaro la tutela del Parmigiano Reg- S.S. 8 Via Emilia S.S. 8 Via Emilia di Arsenio Crespellani e successivamente di Be- Castelfranco Emilia Anzola Emilia BOLOGNA giano, del Prosciutto di Mo- di Arsenio Crespellani e successivamente di Be- Castelfranco Emilia Anzola Emilia BOLOGNA giano, del Prosciutto di Mo- nedetto Benedetti e della Soprintendenza per dena e della Ciliegia e Su- nedetto Benedetti e della Soprintendenza per dena e della Ciliegia e Su- i Beni Archeologici dell Emilia-Romagna nel sina tipica di Vignola. Ma i Beni Archeologici dell Emilia-Romagna nel sina tipica di Vignola. Ma territorio savignanese sono stati riportati alla S. Cesario FIRENZE non solo agricoltura: nella territorio savignanese sono stati riportati alla S. Cesario FIRENZE non solo agricoltura: nella luce reperti e documenti litici di notevole im- MODENA sul Panaro A1 AUTOSTRADA DEL SOLE parte pianeggiante del pae- luce reperti e documenti litici di notevole im- MODENA sul Panaro A1 AUTOSTRADA DEL SOLE parte pianeggiante del pae- S. Donnino S. Donnino portanza: dalle tracce di un villaggio Casalecchio se hanno avuto un note- portanza: dalle tracce di un villaggio Casalecchio se hanno avuto un note- Piumazzo Piumazzo neolitico a Doccia alle asce in bronzo MILANO Uscita di Reno vole impulso la piccola neolitico a Doccia alle asce in bronzo MILANO Uscita di Reno vole impulso la piccola MODENA SUD Zola Predosa Uscita BOLOGNA MODENA SUD Zola Predosa Uscita BOLOGNA del podere Mombrina, dalla necro- CASALECCHIO industria, l artigianato del podere Mombrina, dalla necro- CASALECCHIO industria, l artigianato Spilamberto Crespellano Spilamberto Crespellano poli villanoviana di S. Anastasio,  no S.S. 569 Via Bazzanese e il terziario. Savignano poli villanoviana di S. Anastasio,  no S.S. 569 Via Bazzanese e il terziario. Savignano alla presenza di fondamenta di ville del S.S. 623 Via Vignolese Bazzano è un paese ricco di cul- alla presenza di fondamenta di ville del S.S. 623 Via Vignolese Bazzano è un paese ricco di cul- periodo romano e ad una necropoli del S.S. 569 Via Claudia tura e di storia. Famoso periodo romano e ad una necropoli del S.S. 569 Via Claudia tura e di storia. Famoso tardo impero romano con tombe longo- Vignola per i clamorosi ritrova- tardo impero romano con tombe longo- Vignola per i clamorosi ritrova- barde. In epoca tardo romana, dal nucleo menti paleontologici ed barde. In epoca tardo romana, dal nucleo menti paleontologici ed di una villa, forti cata dai Longobardi e Ferrovia Bologna-Vignola Savignano s/P. archeologici che senza di una villa, forti cata dai Longobardi e Ferrovia Bologna-Vignola Savignano s/P. archeologici che senza conquistata ed ampliata dai Franchi, ebbe interruzione si succedo- conquistata ed ampliata dai Franchi, ebbe interruzione si succedo- origine la corte di Savignano che da un di- no dalla seconda metà origine la corte di Savignano che da un di- no dalla seconda metà ploma dell anno 1025 si apprende fosse stata Castello di Serravalle del XIX secolo ad oggi, ploma dell anno 1025 si apprende fosse stata Castello di Serravalle del XIX secolo ad oggi, donata, dopo la scon tta dei Longobardi, alla Impaginazione e stampa continuando a suscitare donata, dopo la scon tta dei Longobardi, alla Impaginazione e stampa continuando a suscitare Guiglia Guiglia Chiesa di Modena da Pipino,  glio di Carlo Ma- Tipolitogra a FG - Savignano sul Panaro vasta eco ed un interesse Chiesa di Modena da Pipino,  glio di Carlo Ma- Tipolitogra a FG - Savignano sul Panaro vasta eco ed un interesse gno, che fu re d Italia dal 781 all 810. Dell antica afg.com www.tipolitogra sempre più vivo, Savignano gno, che fu re d Italia dal 781 all 810. Dell antica afg.com www.tipolitogra sempre più vivo, Savignano Fotogra e Fotogra e corte di Savignano si ha una testimonianza anche in Antonio Frignani, Pier Giovanni Gallesi, Lombardi e Pattelli, Eros Pancaldi, Marco Pancaldi, Mauro Soli, vanta, fra i reperti più signi - corte di Savignano si ha una testimonianza anche in Antonio Frignani, Pier Giovanni Gallesi, Lombardi e Pattelli, Eros Pancaldi, Marco Pancaldi, Mauro Soli, vanta, fra i reperti più signi - un placito dell anno 855 dell imperatore Ludovico II. Maurizio Tedeschi, Massimo Trenti, Patrizia Zanetti. cativi, l elefante di Savignano, un placito dell anno 855 dell imperatore Ludovico II. Maurizio Tedeschi, Massimo Trenti, Patrizia Zanetti. cativi, l elefante di Savignano, Il Castello di Savignano è ricordato per la prima volta in un esemplare di Femmina vis- Il Castello di Savignano è ricordato per la prima volta in un esemplare di Femmina vis- Testi Guida al Borgo Antico Testi Guida al Borgo Antico una pergamena del 1026. Giorgio Pancaldi suto quasi due milioni di anni una pergamena del 1026. Giorgio Pancaldi suto quasi due milioni di anni P    Chiesa Parrocchia- La Via Crespellani termina in  B A  le. Anticamente uno spiazzo-balcone sul lato Il Borgo Antico di Savignano si presenta la torre di acces- destro del quale inizia un am- oggi, con la struttura e i segni determinati dal- so al Borgo era pia scalinata in mattoni co- le vicissitudini storiche, politiche e sociali che dotata di ponte struita nel 1894 al posto del- si sono susseguite nel corso del tempo. Ripor- levatoio. Al cen- la precedente, più piccola e tato all antica bellezza in seguito ad un intelli- tro dello stesso poco agibile. uasi di fronte, torrione vi è una attraverso due pilastri di can- nicchia con una Ma- cello, si entra in una stradetta donna con Bambino, che va a congiungersi con Via opera di scuola bolognese Mandria. uasi certamente del XVII secolo. Sulla de- costituiva l antico percorso gente intervento conservativo eseguito stra si possono intravedere che girava attorno all ultimo negli anni 80/90 del secolo scorso, è tracce del monumento ai baluardo della Rocca. Di queste forti cazioni restano tracce delle oggi uno dei borghi più belli e signi- caduti della 1a guerra mon- mura esterne, nascoste da una vegetazione, particolarmente ricca.  cativi della Provincia di Modena e diale, opera dello scultore Nel punto più elevato del Castello e probabilmente nel luogo che dell intera Regione Emilia-Romagna. savignanese Giuseppe Graziosi. Proseguen- diede origine all antica corte, sorge la Chiesa Parrocchiale, dedicata a S. Maria Assunta. La Chiesa “Il castello di Savignano è nato per es- do lungo Via Crespellani, prima del pozzo venne fatta ricostruire negli anni 1746 -1750 al posto dell antica chiesa, di cui si ha testimonianza sere fortezza, un luogo di guardia delle attribuito al pittore Ugo Lucerni, vi è una in documenti del 1027 e del 1033. Recentemente è stato eseguito un restauro conservativo degli terre in riva al Panaro e per secoli ha piccola rientranza con una abitazione ci- a reschi della Chiesa Parrocchiale che l ha riportata all antica bellezza. Nei primi assolto tale funzione”. Con queste pa- vile un tempo oratorio dedicato ai Santi anni del 1800 il piccolo cimitero che si trovava nell attuale sagrato role Franco Mantovi descrive il ruolo Antonio e Tommaso. venne trasferito nella sede di Borgo S. Gio- e la funzione di un castello ripetutamente conteso, nel corso della sua storia, fra Bologna e Sulla destra si apre Via Paolo Pallotti, con case, oggi ristrutturate, vanni e si iniziarono i lavori di costruzione Modena, trovando pace soltanto a partire dal 1360 quando divenne proprietà degli Estensi. molto antiche che insistono sulla vecchia cinta muraria difensiva. Il del nuovo campanile, in sostituzione della L impianto urbanistico del Borgo medievale si articola attraverso una edi cazione che, fabbricato sulla sinistra, vecchia torre campanaria collocata a sud- est pur non presentando caratteri stilistici di particolare pregio, ha un importante valore ricostruito negli anni della chiesa. Il nuovo campanile, terminato N     storico e tipologico. 80, è denominato “Casa nel 1813, fu costruito con il prelievo dei ma- Il di Savignano sul Panaro ha una super cie di 25,45 kmq ed una popolazione Piazza Zanantoni, già piazza di Matilde” in quanto teriali delle vecchie mura e con la sola cuspide di circa 9.500 abitanti. Posto fra la collina e la riva destra del  ume Panaro con na a nord Garibaldi. La piazza è suddi- una leggenda mai comprovata vuole che in essa sog- in mattoni in cotto. Si possono notare ancora con il Comune di S. Cesario, a est con i Comuni di Bazzano, Monteveglio e Castello di visa in due sezioni: la parte giornasse saltuariamente la Contessa Matilde di Canossa. tracce di un orologio seicentesco. Serravalle, a sud con il Comune di Guiglia e di Marano, a ovest con il  ume Panaro ed superiore racchiusa da un Il corpo degli edi ci termina con la torre detta “ Tor- Caratterizzano il Borgo tre opere, i comuni di Vignola e di Spilamberto. Nella frazione di Doccia, nei locali del “Centro muro in sassi e la parte infe- re del Cappellano”, una delle torri a presidio dell an- ancora inedite, di Giuseppe Gra- Civico” vi sono due Musei dedicati alla Venere e all Elefante di Savignano. riore dove  no al 1922 vi era tica cinta muraria. ziosi: Il Redentore in bronzo sulla Sulle colline che fanno corona al paese, in ambienti caratterizzati da una ricca vegetazio- la Fossa Castellana. Proseguendo lungo Via Cre- tomba di famiglia, il Monumento ne, si possono ammirare querce di grandi dimensioni, veri e propri monumenti vegetali spellani ci si imbatte in una ai Caduti della prima guerra mon- che testimoniano il patrimonio ambientale di un territorio ricco di boschi  no ai primi imponente struttura edilizia, diale oggi situato nello spazio an- anni del 1900. Oggi le macchie boschive sono assai ridotte, ma si conservano ancora detta “Casa del Capitano” tistante il Cimitero e, nella Chiesa esemplari di querce plurisecolari che si possono osservare percorrendo l itinerario verde o “del Vescovo” che presen- Parrocchiale, il “Compianto sul denominato “Via delle querce” a partire dal Borgo Antico. ta tracce di a reschi fra cui Cristo morto”. Nella frazione di uno stemma della famiglia Doccia, nei pressi del Municipio P  dei Contrari che ebbero la Signoria si possono ammirare due sculture Arsenio Crespellani (1828 - 1900) patriota, numismatico e archeologo di fama na- Loratorio di S. Rocco, costruito nel 1631 del paese fra il 1400 e la prima metà monumentali in marmo, opera del zionale. A lui si devono i maggiori ritrovamenti archeologici del Modenese e del Bo- in ringraziamento per lo scampato pericolo del 1500. savignanese Antonio Sgroi, col- lognese. della peste dell anno 1630 di manzoniana me- La Torre del secondo voltone è una locate in Piazza Falcone e nel par- Giuseppe Graziosi (1879 - 1942) pittore e scultore. Le sue opere si possono ammirare in moria, è stato ristrutturato negli anni 70 del costruzione antichissima come at- chetto di Viale Gramsci, a testimo- numerose pinacoteche e nelle sculture monumentali di diverse città italiane e straniere. La secolo scorso. testano i ciottoli di  ume con cui è nianza, in una continuità ideale con città di Modena gli ha interamente dedicato una gipsoteca. È sepolto nel cimitero comunale Via Arsenio Crespellani è la strada di acces- stata eretta. Torre di acceso alla par- Giuseppe Graziosi, dell importan- di Savignano. so al Castello con un pavimento in ciottoli di te più sicura del Castello aveva an- za che Savignano attribuisce all arte Evaristo Pancaldi (1872 - 1950), canonico pioniere riformatore della musica sacra a Modena.  ume che si snoda attraverso il borgo  no alla che la funzione di torre di guardia. ed alla cultura. Nel 1900 ottiene la carica di direttore e maestro di Cappella del Duomo di Modena. S    P   Sul digradare delle ultime alture ap- COME ARRIVARE STAZIONE DI BOLOGNA penniniche, nella pianura modenese, Linea Suburbana Bologna/Vignola dove il Panaro fra ricchi frutteti e folti Da Bologna Trasporto biciclette tutti i giorni S.S. 569 Via Bazzanese boschi esce dalla sua valle, sorge, su un con prenotazione al 840 151 152 poi Via Claudia colle verdeggiante, l antico borgo di Sa- direzione Bologna-Vignola VISITE GUIDATE vignano, uno dei centri medievali più Su prenotazione al numero +39 059/731439 suggestivi dell Emilia-Romagna. Fanno Da Modena www.savignano.it corona al vecchio maniero dolci colline S.S. 623 Via Vignolese ricche di vigneti e di querce, irrepetibili nel- direzione Spilamberto-Vignola-Bologna la loro bellezza quando i ciliegi si colorano Autostrada di  ori bianchi e rosati. Terra di antiche tra- fa, la famosissima Venere attribuita da- Uscita Modena Sud della A1 dizioni agricole, Savignano vanta prodotti di gli studiosi al paleolitico superiore (circa direzione Spilamberto-Vignola eccellenza: dalle ciliegie alle susine, alle pere, 30.000 anni fa) e uno dei reperti più belli  no ad una produzione vinicola famosa già all inizio del- del modenese: l anfora attica a  gure nere di Uscita Bologna - Casalecchio l XI secolo come testimoniano le numerose richieste di Pontalto. Il territorio, attraversato dall anti- direzione Bazzano-Vignola vino “bruschetto” di Savignano da parte di vescovi, abati, ca strada romana, oggi Via Claudia, che ha PARCHEGGI PER AUTO/PULLMAN uomini d armi e della stessa Matilde di Canossa e come, sostituito una carovaniera preistorica, ha visto Ingresso Borgo Antico nel tempo presente, testimoniano gli undici vini DOC nei secoli la presenza della cultura neolitica, Piazzetta della Pace (antistante il cimitero) Savignanosul Panaro del territorio. La spiccata voca- villanoviana, etrusca, celtica, romana e longo- zione agricola di Savignano si barda a testimonianza della salubrità e della consolida nel fatto che il ter- prosperità di queste invidiabili terre partico- ritorio comunale è compreso larmente favorevoli alla presenza dell uomo. Gra- nei prestigiosi Consorzi per zie alle scoperte archeologiche e numismatiche Fiume Panaro la tutela del Parmigiano Reg- S.S. 8 Via Emilia di Arsenio Crespellani e successivamente di Be- Castelfranco Emilia Anzola Emilia BOLOGNA giano, del Prosciutto di Mo- nedetto Benedetti e della Soprintendenza per dena e della Ciliegia e Su- i Beni Archeologici dell Emilia-Romagna nel sina tipica di Vignola. Ma territorio savignanese sono stati riportati alla S. Cesario FIRENZE non solo agricoltura: nella luce reperti e documenti litici di notevole im- MODENA sul Panaro A1 AUTOSTRADA DEL SOLE parte pianeggiante del pae- S. Donnino portanza: dalle tracce di un villaggio Casalecchio se hanno avuto un note- Piumazzo neolitico a Doccia alle asce in bronzo MILANO Uscita di Reno vole impulso la piccola MODENA SUD Zola Predosa Uscita BOLOGNA del podere Mombrina, dalla necro- CASALECCHIO industria, l artigianato Spilamberto Crespellano poli villanoviana di S. Anastasio,  no S.S. 569 Via Bazzanese e il terziario. Savignano alla presenza di fondamenta di ville del S.S. 623 Via Vignolese Bazzano è un paese ricco di cul- periodo romano e ad una necropoli del S.S. 569 Via Claudia tura e di storia. Famoso tardo impero romano con tombe longo- Vignola per i clamorosi ritrova- barde. In epoca tardo romana, dal nucleo menti paleontologici ed di una villa, forti cata dai Longobardi e Ferrovia Bologna-Vignola Savignano s/P. archeologici che senza conquistata ed ampliata dai Franchi, ebbe interruzione si succedo- origine la corte di Savignano che da un di- no dalla seconda metà ploma dell anno 1025 si apprende fosse stata Castello di Serravalle del XIX secolo ad oggi, donata, dopo la scon tta dei Longobardi, alla Impaginazione e stampa continuando a suscitare Guiglia Chiesa di Modena da Pipino,  glio di Carlo Ma- Tipolitogra a FG - Savignano sul Panaro vasta eco ed un interesse gno, che fu re d Italia dal 781 all 810. Dell antica afg.com www.tipolitogra sempre più vivo, Savignano Fotogra e corte di Savignano si ha una testimonianza anche in Antonio Frignani, Pier Giovanni Gallesi, Lombardi e Pattelli, Eros Pancaldi, Marco Pancaldi, Mauro Soli, vanta, fra i reperti più signi - un placito dell anno 855 dell imperatore Ludovico II. Maurizio Tedeschi, Massimo Trenti, Patrizia Zanetti. cativi, l elefante di Savignano, Il Castello di Savignano è ricordato per la prima volta in un esemplare di Femmina vis- Testi Guida al Borgo Antico una pergamena del 1026. Giorgio Pancaldi suto quasi due milioni di anni