Piano Triennale Per La Prevenzione Della Corruzione”
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
CCOOMMUUNNEE DDII CCUUVVEEGGLLIIOO Provincia di Varese Piazza Marconi 1 – 21030 Cuveglio (Va) Telefono 0332 650107 – Fax n. 0332 650850 sito internet: www.comune.cuveglio.va.it e-mail: [email protected] P.E.C.: [email protected] - Codice fiscale/P. I.V.A. 00271230120 Piano triennale di prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2018 – 2020 (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione - articolo 1, commi 8 e 9 della legge 6 novembre 2012 numero 190) approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.17 in data 31.01.2018 Comune di Cuveglio (Va) Piano triennale di prevenzione della 0 corruzione e per la trasparenza 2018-2020 INDICE Parte Art. comma Descrizione I INTRODUZIONE GENERALE 1 Premessa 2 Il concetto di corruzione ed i principali attori del sistema 3 L’Autorità Nazione Anticorruzione (ANAC) 4 I soggetti obbligati 5 Il Responsabile della prevenzione della corruzione e per la trasparenza (RPCT) 5.1 I compiti del RPCT 6 Il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) 7 Il Piano triennale di prevenzione della corruzione (PTCP) 7.1 Il processo di approvazione del PTCP 7.2 I contenuti 7.3 Il whistleblowing 8 La trasparenza 8.1 Il nuovo accesso civico I contributi del Garante della privacy 8.2 8.3 La trasparenza delle gare di appalto 9 Il titolare del poter sostitutivo Parte Art. comma Descrizione II IL PIANO ANTICORRUZIONE 1 Analisi del contesto 1.1 Contesto esterno 1.2 Contesto interno 1.3 Mappatura dei processi 2 Processo di adozione del PTCP Data e documento di approvazione del Piano da parte degli organi di indirizzo 2.1 politico-amministrativo Attori interni all’Amministrazione che hanno partecipato alla predisposizione del 2.2 Piano, nonché canali e strumenti di partecipazione Individuazione degli attori esterni all’Amministrazione che hanno partecipato alla 2.3 predisposizione del Piano, nonché canali e strumenti di partecipazione 2.4 Indicazione di canali, strumenti e iniziative di comunicazione dei contenuti del Piano 3 Gestione del rischio Indicazione delle attività nell’ambito delle quali è più elevato il rischio di corruzione, 3.1 “Aree di rischio” 3.2 Metodologia utilizzata per effettuare la valutazione del rischio 4 Formazione in tema di anticorruzione 4.1 Formazione in tema di anticorruzione e programma annuale della formazione 4.2 Individuazione dei soggetti cui viene erogata la formazione in tema di anticorruzione 4.3 Individuazione dei soggetti che erogano la formazione in tema di anticorruzione 4.4 Indicazione dei contenuti della formazione in tema di anticorruzione Indicazione dei canali e strumenti di erogazione della formazione in tema di 4.5 anticorruzione 4.6 Quantificazione di ore/giornate dedicate alla formazione in tema di anticorruzione 5 Codice di comportamento 5.1 Adozione delle integrazioni al codice di comportamento dei dipendenti pubblici 5.2 Meccanismi di denuncia delle violazioni del codice di comportamento 5.3 Ufficio competente ad emanare pareri sulla applicazione del codice di comportamento 6 Altre iniziative 6.1 Indicazione dei criteri di rotazione del personale Indicazione delle disposizioni relative al ricorso all’arbitrato con modalità che ne 6.2 assicurino la pubblicità e la rotazione Elaborazione della proposta di decreto per disciplinare gli incarichi e le attività non 6.3 consentite ai pubblici dipendenti 6.4 Elaborazione di direttive per l’attribuzione degli incarichi dirigenziali, con la Comune di Cuveglio (Va) Piano triennale di prevenzione della 1 corruzione e per la trasparenza 2018-2020 definizione delle cause ostative di conferimento e verifica dell’insussistenza di cause di incompatibilità Definizione di modalità per verificare il rispetto del divieto di svolgere attività 6.5 incompatibili a seguito della cessazione del rapporto Elaborazione di direttive per effettuare controlli su precedenti penali ai fini 6.6 dell’attribuzione degli incarichi e dell’assegnazione ad uffici Adozione di misure per la tutela del dipendente che effettua segnalazioni di illecito 6.7 (whistleblower) 6.8 Predisposizione di protocolli di legalità per gli affidamenti Realizzazione del sistema di monitoraggio del rispetto dei termini, previsti dalla legge 6.9 o dal regolamento, per la conclusione dei procedimenti Realizzazione di un sistema di monitoraggio dei rapporti tra l’amministrazione e i 6.10 soggetti che con essa stipulano contratti e indicazione delle ulteriori iniziative nell’ambito dei contratti pubblici Indicazione delle iniziative previste nell’ambito dell’erogazione di sovvenzioni, 6.11 contributi, sussidi, ausili finanziari nonché attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere 6.12 Indicazione delle iniziative previste nell’ambito di concorsi e selezione del personale Indicazione delle iniziative previste nell’ambito delle attività ispettive, organizzazione 6.13 del sistema di monitoraggio sull’attuazione del PTCP, con individuazione dei referenti, dei tempi e delle modalità di informativa 6.14 Azioni di sensibilizzazione e rapporto con la società civile Parte Art. comma Descrizione III ANALISI DEL RISCHIO 1 Analisi del rischio Parte Art. comma Descrizione IV TRASPARENZA 1 La trasparenza 2 Obiettivi strategici 3 Altri strumenti di programmazione 4 Comunicazione 5 Attuazione 6 Organizzazione 7 Accesso civico 8 Dati ulteriori 9 Tabelle ALLEGATI: Schede di valutazione del rischio Scheda Descrizione 1 Concorso per l’assunzione di personale 2 Concorso per la progressione in carriera 3 Selezione per l’affidamento di un incarico professionale 4 Affidamento mediante procedura aperta (o ristretta) di lavori, servizi e forniture 5 Affidamento diretto di lavori, servizi, forniture 6 Permesso di costruire 7 Permesso di costruire in aree assoggettate ad autorizzazione paesaggistica 8 Concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ecc. 9 Provvedimenti di pianificazione urbanistica generale 10 Provvedimenti di pianificazione urbanistica attuativa 11 Levata dei protesti 12 Gestione delle sanzioni per violazione del CDS 13 Gestione ordinaria delle entrate 14 Gestione ordinaria delle spese di bilancio 15 Accertamenti e verifiche dei tributi locali 16 Accertamenti con adesione dei tributi locali Comune di Cuveglio (Va) Piano triennale di prevenzione della 2 corruzione e per la trasparenza 2018-2020 17 Accertamenti e controlli sugli abusi edilizi 18 Incentivi economici al personale (produttività e retribuzioni di risultato) 19 Autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico 20 Autorizzazioni ex artt. 68 e 69 del TULPS (spettacoli, intrattenimenti, ecc.) 21 Permesso di costruire convenzionato 22 Pratiche anagrafiche 23 Documenti di identità 24 Servizi per minori e famiglie 25 Servizi assistenziali e socio sanitari per anziani 26 Servizi per disabili 27 Servizi per adulti in difficoltà 28 Servizi di integrazione dei cittadini stranieri 29 Raccolta e smaltimento rifiuti 30 Gestione del protocollo 31 Gestione dell’archivio 32 Gestione delle sepolture e dei loculi 33 Gestione delle tombe di famiglia 34 Organizzazione eventi 35 Rilascio di patrocini 36 Gare ad evidenza pubblica di vendita di beni 37 Funzionamento degli organi collegiali 38 Formazione di determinazioni, ordinanze, decreti ed altri atti amministrativi 39 Designazione dei rappresentanti dell’ente presso enti, società, fondazioni 40 Gestione dei procedimenti di segnalazione e reclamo 41 Gestione della leva 42 Gestione dell’elettorato 43 Gestione degli alloggi pubblici 44 Gestione del diritto allo studio 45 Vigilanza sulla circolazione e la sosta 46 Gestione del reticolo idrico minore 47 Affidamenti in house 48 Controlli sull’uso del territorio 49 Controlli_sull'abbandono_rifiuti Comune di Cuveglio (Va) Piano triennale di prevenzione della 3 corruzione e per la trasparenza 2018-2020 Parte I Introduzione generale Comune di Cuveglio (Va) Piano triennale di prevenzione della 4 corruzione e per la trasparenza 2018-2020 1. Premessa La legge 6 novembre 2012 numero 190, nota come “legge anticorruzione” o “legge Severino”, reca le disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione. La legge è in vigore dal 28 novembre 2012. Il contesto nel quale le iniziative e le strategie di contrasto alla corruzione sono adottate è quello disegnato dalle norme nazionali ed internazionali in materia. Si segnala, in particolare, la Convenzione dell’Organizzazione della Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dall’Assemblea generale dell’O.N.U. il 31 ottobre 2013 con la risoluzione numero 58/4. Convenzione sottoscritta dallo Stato italiano il 9 dicembre 2013 e ratificata il 3 agosto 2009 con la legge numero 116. La Convenzione O.N.U. del 2003 prevede che ogni Stato (articolo 5): - elabori ed applichi politiche di prevenzione della corruzione efficaci e coordinate; - si adoperi al fine di attuare e promuovere efficaci pratiche di prevenzione; - verifichi periodicamente l’adeguatezza di tali misure; - collabori con altri Stati e organizzazioni regionali ed internazionali per la promozione e messa a punto delle misure anticorruzione. La Convenzione O.N.U. prevede che ogni Stato debba individuare uno o più organi, a seconda delle necessità, incaricati di prevenire la corruzione e, se necessario, la supervisione ed il coordinamento di tale applicazione e l’accrescimento e la diffusione delle relative conoscenze (articolo 6). In tema di contrasto alla corruzione, grande rilievo assumono anche le misure contenute nelle linee guida e nelle convenzioni che l’OECD, il Consiglio d’Europa con il GR.E.C.O.