Piano Triennale Per La Prevenzione Della Corruzione”

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Piano Triennale Per La Prevenzione Della Corruzione” CCOOMMUUNNEE DDII CCUUVVEEGGLLIIOO Provincia di Varese Piazza Marconi 1 – 21030 Cuveglio (Va) Telefono 0332 650107 – Fax n. 0332 650850 sito internet: www.comune.cuveglio.va.it e-mail: [email protected] P.E.C.: [email protected] - Codice fiscale/P. I.V.A. 00271230120 Piano triennale di prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2018 – 2020 (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione - articolo 1, commi 8 e 9 della legge 6 novembre 2012 numero 190) approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.17 in data 31.01.2018 Comune di Cuveglio (Va) Piano triennale di prevenzione della 0 corruzione e per la trasparenza 2018-2020 INDICE Parte Art. comma Descrizione I INTRODUZIONE GENERALE 1 Premessa 2 Il concetto di corruzione ed i principali attori del sistema 3 L’Autorità Nazione Anticorruzione (ANAC) 4 I soggetti obbligati 5 Il Responsabile della prevenzione della corruzione e per la trasparenza (RPCT) 5.1 I compiti del RPCT 6 Il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) 7 Il Piano triennale di prevenzione della corruzione (PTCP) 7.1 Il processo di approvazione del PTCP 7.2 I contenuti 7.3 Il whistleblowing 8 La trasparenza 8.1 Il nuovo accesso civico I contributi del Garante della privacy 8.2 8.3 La trasparenza delle gare di appalto 9 Il titolare del poter sostitutivo Parte Art. comma Descrizione II IL PIANO ANTICORRUZIONE 1 Analisi del contesto 1.1 Contesto esterno 1.2 Contesto interno 1.3 Mappatura dei processi 2 Processo di adozione del PTCP Data e documento di approvazione del Piano da parte degli organi di indirizzo 2.1 politico-amministrativo Attori interni all’Amministrazione che hanno partecipato alla predisposizione del 2.2 Piano, nonché canali e strumenti di partecipazione Individuazione degli attori esterni all’Amministrazione che hanno partecipato alla 2.3 predisposizione del Piano, nonché canali e strumenti di partecipazione 2.4 Indicazione di canali, strumenti e iniziative di comunicazione dei contenuti del Piano 3 Gestione del rischio Indicazione delle attività nell’ambito delle quali è più elevato il rischio di corruzione, 3.1 “Aree di rischio” 3.2 Metodologia utilizzata per effettuare la valutazione del rischio 4 Formazione in tema di anticorruzione 4.1 Formazione in tema di anticorruzione e programma annuale della formazione 4.2 Individuazione dei soggetti cui viene erogata la formazione in tema di anticorruzione 4.3 Individuazione dei soggetti che erogano la formazione in tema di anticorruzione 4.4 Indicazione dei contenuti della formazione in tema di anticorruzione Indicazione dei canali e strumenti di erogazione della formazione in tema di 4.5 anticorruzione 4.6 Quantificazione di ore/giornate dedicate alla formazione in tema di anticorruzione 5 Codice di comportamento 5.1 Adozione delle integrazioni al codice di comportamento dei dipendenti pubblici 5.2 Meccanismi di denuncia delle violazioni del codice di comportamento 5.3 Ufficio competente ad emanare pareri sulla applicazione del codice di comportamento 6 Altre iniziative 6.1 Indicazione dei criteri di rotazione del personale Indicazione delle disposizioni relative al ricorso all’arbitrato con modalità che ne 6.2 assicurino la pubblicità e la rotazione Elaborazione della proposta di decreto per disciplinare gli incarichi e le attività non 6.3 consentite ai pubblici dipendenti 6.4 Elaborazione di direttive per l’attribuzione degli incarichi dirigenziali, con la Comune di Cuveglio (Va) Piano triennale di prevenzione della 1 corruzione e per la trasparenza 2018-2020 definizione delle cause ostative di conferimento e verifica dell’insussistenza di cause di incompatibilità Definizione di modalità per verificare il rispetto del divieto di svolgere attività 6.5 incompatibili a seguito della cessazione del rapporto Elaborazione di direttive per effettuare controlli su precedenti penali ai fini 6.6 dell’attribuzione degli incarichi e dell’assegnazione ad uffici Adozione di misure per la tutela del dipendente che effettua segnalazioni di illecito 6.7 (whistleblower) 6.8 Predisposizione di protocolli di legalità per gli affidamenti Realizzazione del sistema di monitoraggio del rispetto dei termini, previsti dalla legge 6.9 o dal regolamento, per la conclusione dei procedimenti Realizzazione di un sistema di monitoraggio dei rapporti tra l’amministrazione e i 6.10 soggetti che con essa stipulano contratti e indicazione delle ulteriori iniziative nell’ambito dei contratti pubblici Indicazione delle iniziative previste nell’ambito dell’erogazione di sovvenzioni, 6.11 contributi, sussidi, ausili finanziari nonché attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere 6.12 Indicazione delle iniziative previste nell’ambito di concorsi e selezione del personale Indicazione delle iniziative previste nell’ambito delle attività ispettive, organizzazione 6.13 del sistema di monitoraggio sull’attuazione del PTCP, con individuazione dei referenti, dei tempi e delle modalità di informativa 6.14 Azioni di sensibilizzazione e rapporto con la società civile Parte Art. comma Descrizione III ANALISI DEL RISCHIO 1 Analisi del rischio Parte Art. comma Descrizione IV TRASPARENZA 1 La trasparenza 2 Obiettivi strategici 3 Altri strumenti di programmazione 4 Comunicazione 5 Attuazione 6 Organizzazione 7 Accesso civico 8 Dati ulteriori 9 Tabelle ALLEGATI: Schede di valutazione del rischio Scheda Descrizione 1 Concorso per l’assunzione di personale 2 Concorso per la progressione in carriera 3 Selezione per l’affidamento di un incarico professionale 4 Affidamento mediante procedura aperta (o ristretta) di lavori, servizi e forniture 5 Affidamento diretto di lavori, servizi, forniture 6 Permesso di costruire 7 Permesso di costruire in aree assoggettate ad autorizzazione paesaggistica 8 Concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ecc. 9 Provvedimenti di pianificazione urbanistica generale 10 Provvedimenti di pianificazione urbanistica attuativa 11 Levata dei protesti 12 Gestione delle sanzioni per violazione del CDS 13 Gestione ordinaria delle entrate 14 Gestione ordinaria delle spese di bilancio 15 Accertamenti e verifiche dei tributi locali 16 Accertamenti con adesione dei tributi locali Comune di Cuveglio (Va) Piano triennale di prevenzione della 2 corruzione e per la trasparenza 2018-2020 17 Accertamenti e controlli sugli abusi edilizi 18 Incentivi economici al personale (produttività e retribuzioni di risultato) 19 Autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico 20 Autorizzazioni ex artt. 68 e 69 del TULPS (spettacoli, intrattenimenti, ecc.) 21 Permesso di costruire convenzionato 22 Pratiche anagrafiche 23 Documenti di identità 24 Servizi per minori e famiglie 25 Servizi assistenziali e socio sanitari per anziani 26 Servizi per disabili 27 Servizi per adulti in difficoltà 28 Servizi di integrazione dei cittadini stranieri 29 Raccolta e smaltimento rifiuti 30 Gestione del protocollo 31 Gestione dell’archivio 32 Gestione delle sepolture e dei loculi 33 Gestione delle tombe di famiglia 34 Organizzazione eventi 35 Rilascio di patrocini 36 Gare ad evidenza pubblica di vendita di beni 37 Funzionamento degli organi collegiali 38 Formazione di determinazioni, ordinanze, decreti ed altri atti amministrativi 39 Designazione dei rappresentanti dell’ente presso enti, società, fondazioni 40 Gestione dei procedimenti di segnalazione e reclamo 41 Gestione della leva 42 Gestione dell’elettorato 43 Gestione degli alloggi pubblici 44 Gestione del diritto allo studio 45 Vigilanza sulla circolazione e la sosta 46 Gestione del reticolo idrico minore 47 Affidamenti in house 48 Controlli sull’uso del territorio 49 Controlli_sull'abbandono_rifiuti Comune di Cuveglio (Va) Piano triennale di prevenzione della 3 corruzione e per la trasparenza 2018-2020 Parte I Introduzione generale Comune di Cuveglio (Va) Piano triennale di prevenzione della 4 corruzione e per la trasparenza 2018-2020 1. Premessa La legge 6 novembre 2012 numero 190, nota come “legge anticorruzione” o “legge Severino”, reca le disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione. La legge è in vigore dal 28 novembre 2012. Il contesto nel quale le iniziative e le strategie di contrasto alla corruzione sono adottate è quello disegnato dalle norme nazionali ed internazionali in materia. Si segnala, in particolare, la Convenzione dell’Organizzazione della Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dall’Assemblea generale dell’O.N.U. il 31 ottobre 2013 con la risoluzione numero 58/4. Convenzione sottoscritta dallo Stato italiano il 9 dicembre 2013 e ratificata il 3 agosto 2009 con la legge numero 116. La Convenzione O.N.U. del 2003 prevede che ogni Stato (articolo 5): - elabori ed applichi politiche di prevenzione della corruzione efficaci e coordinate; - si adoperi al fine di attuare e promuovere efficaci pratiche di prevenzione; - verifichi periodicamente l’adeguatezza di tali misure; - collabori con altri Stati e organizzazioni regionali ed internazionali per la promozione e messa a punto delle misure anticorruzione. La Convenzione O.N.U. prevede che ogni Stato debba individuare uno o più organi, a seconda delle necessità, incaricati di prevenire la corruzione e, se necessario, la supervisione ed il coordinamento di tale applicazione e l’accrescimento e la diffusione delle relative conoscenze (articolo 6). In tema di contrasto alla corruzione, grande rilievo assumono anche le misure contenute nelle linee guida e nelle convenzioni che l’OECD, il Consiglio d’Europa con il GR.E.C.O.
Recommended publications
  • Ottobre 2020
    NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S.
    [Show full text]
  • COMUNE Agra 4,0% Albizzate 4,0% Angera 4,0
    ALLEGATO B L'addizionale provinciale sulla tassa rifiuti è modulata in due fasce, come lo scorso anno, sulla base del superamento del 75% di raccolta differenziata. COMUNE Agra 4,0% Albizzate 4,0% Angera 4,0% Arcisate 4,0% Arsago Seprio 4,0% Azzate 4,0% Azzio 4,0% Barasso 4,0% Bardello 4,0% Besnate 4,0% Besozzo 4,0% Biandronno 4,0% Bodio Lomnago 4,0% Brebbia 4,0% Bregano 4,0% Brenta 4,0% Brezzo di Bedero 4,0% Brinzio 4,0% Brissago-Valtravaglia 4,0% Brunello 4,0% Buguggiate 4,0% Cadrezzate 4,0% Cairate 4,0% Cantello 4,0% Caravate 4,0% Carnago 4,0% Caronno Pertusella 4,0% Caronno Varesino 4,0% Casale Litta 4,0% Casalzuigno 4,0% Casciago 4,0% Casorate Sempione 4,0% Cassano Magnago 4,0% Cassano Valcuvia 4,0% Castellanza 4,0% Castello Cabiaglio 4,0% Castelseprio 4,0% Castiglione Olona 4,0% Castronno 4,0% Cavaria con Premezzo 4,0% Cazzago Brabbia 4,0% Cittiglio 4,0% Clivio 4,0% Cocquio-Trevisago 4,0% Comabbio 4,0% Comerio 4,0% Cremenaga 4,0% Crosio della Valle 4,0% Cuasso al Monte 4,0% Cugliate-Fabiasco 4,0% Cunardo 4,0% Cuveglio 4,0% Cuvio 4,0% Daverio 4,0% Dumenza 4,0% Duno 4,0% Fagnano Olona 4,0% Ferrera di Varese 4,0% Gallarate 4,0% Galliate Lombardo 4,0% Gavirate 4,0% Gazzada Schianno 4,0% Gemonio 4,0% Germignaga 4,0% Golasecca 4,0% Gorla Minore 4,0% Grantola 4,0% Inarzo 4,0% Induno Olona 4,0% Ispra 4,0% Jerago con Orago 4,0% Lavena Ponte Tresa 4,0% Laveno-Mombello 4,0% Leggiuno 4,0% Lonate Ceppino 4,0% Lozza 4,0% Luvinate 4,0% Malgesso 4,0% Malnate 4,0% Masciago Primo 4,0% Mercallo 4,0% Mesenzana 4,0% Montegrino Valtravaglia 4,0% Monvalle
    [Show full text]
  • Dmi-D-20090909-1246 A.Pdf
    Direzione Regionale per la Lombardia Prot. n. 1246/R.I. IL DIRETTORE REGIONALE Vista la determinazione direttoriale prot. n. 1831/UD del 16.11.2006, con la quale è stato istituito ed attivato, dal 23 novembre 2006, l’Ufficio delle Dogane di Varese, con competenza territoriale sulla provincia di Varese, e le Sezioni operative territoriali di: Busto Arsizio, Gaggiolo, Ispra, Luino, Ponte Tresa, Zenna; Vista la Determinazione Direttoriale prot. 1952/UD del 23.11.2007, con la quale è stata istituita ed attivata la Sezione operativa territoriale di Malpensa, con competenza nel sedime aeroportuale, alle dipendenze dell’Ufficio delle Dogane di Varese, che assume la nuova denominazione di Ufficio delle Dogane di Varese-Malpensa; Viste le richieste degli operatori del settore doganale e accise, con le quali è stata auspicata l’estensione della competenza territoriale della Sezione operativa territoriale di Busto Arsizio a tutti i comuni del comprensorio, al fine di poter beneficiare di un servizio doganale in loco più tempestivo e flessibile; Vista la proposta del Direttore dell’Ufficio delle Dogane di Varese-Malpensa, prot. 36 del 10 marzo 2008 di modifica della competenza territoriale della dipendente Sezione operativa territoriale (S.O.T.) di Busto Arsizio, stante la difficoltà di mezzi di comunicazione nell’area interessata in relazione al particolare bacino di utenza doganale caratterizzato da intensa attività anche nel settore delle accise, più facilmente servibile dalla S.O.T. di Busto A. anziché dall’Uffic io delle dogane di Varese-Malpensa; Considerata la rilevanza della domanda effettiva e potenziale delle attività doganali e accise, nonché la maggiore facilità di comunicazione nel comprensorio territoriale di Busto Arsizio che consente una maggiore tempestività nell’assicurare all’utenza i servizi richiesti; Vista l’informativa resa alle OO.
    [Show full text]
  • SEA 2573.Pdf
    PROVINCIA DI VARESE Area 4 - AMBIENTE E TERRITORIO Settore Energia, Rifiuti, Risorse Idriche Oggetto: Istanza della Società per Azioni Esercizi Aeroportuali S.E.A. di variante alla Concessione per derivazione d’acque sotterranee ad uso potabile ed igienico ed antincendio da n. 5 pozzi nei comuni di Somma Lombardo (VA), Lonate Pozzolo (VA) e Ferno (VA). Pratica n. 2573. *** Il Responsabile del Settore Energia, Rifiuti, Risorse Idriche della Provincia di Varese - Ufficio competente per l’istruttoria, delegato alla firma con Decreto dirigenziale n. 25 del 13/02/2018 PREMESSO CHE Con D.M.LL.PP. 24 Ottobre 1997 n. 1815 è stata rilasciata alla Società per Azioni Esercizi Aeroportuali S.E.A. la Concessione ex R.D. 1775/1933 per “grande derivazione” di acque sotterranee ad uso potabile (168 l/s) nei comuni di Somma Lombardo, Lonate Pozzolo e Ferno dai pozzi denominati “F”, “G”, “H”, “L” e ad uso antincendio (60 l/s) in comune di Lonate Pozzolo dal pozzo denominato “I” a servizio del Terminal 1 dell’aeroporto di Malpensa. Detta Concessione è subordinata all’osservanza degli obblighi e delle condizioni indicati nel Disciplinare rep. n. 23 del 30/10/1996 ed avrà scadenza in data 23/10/2027. Con Decreto di Regione Lombardia n. 15151 del 22/12/2006 S.E.A. è stata autorizzata, in variante alla Concessione esistente, a modificare l’ubicazione del pozzo “F”, all’epoca non ancora realizzato; è stato inoltre sottoscritto il Disciplinare integrativo e modificativo rep. n. 8832 del 15/12/2006. Con provvedimento n. 3219 del 23/08/2012 è stata accordata la riduzione della portata media di Concessione a complessivi 85 l/s (84,5 l/s ad uso potabile e 0,5 l/s ad uso antincendio) ed è stata inoltre ridefinita la portata massima ad uso antincendio in 42 l/s.
    [Show full text]
  • Scheda Di Censimento Delle Aree Dismesse Del Territorio Lombardo
    Scheda di censimento delle aree dismesse del territorio lombardo CODICE ISTAT 12003 COMUNE (PROVINCIA) ANGERA (VA) TOPONIMO LOCALIZAZZIONE Omea - Via Varesina 66 DESTINAZIONE FUNZIONALE Industriale/Artigianale Esclusiva DESTINAZIONE URBANISTICA Artigianato; Produttivo (Industria, Artigianato); Industria MAPPALI 1359-1358-1357-6400 IDENTIFICAZIONE AREA FOGLIO 9 STRUMENTO URBANISTICO Prg vigente SUPERFICIE FONDIARIA (MQ) 7499 SUPERFICIE COPERTA (MQ) 2222 ESTENSIONE SUPERFICIE LORDA PAVIMENTATA (MQ) 3333 DISTANZA FERROVIA (KM) 1.62 DISTANZA AEROPORTO (KM) 1.94 DISTANZA CASELLO AUTOSTRADA (KM) 9.26 DISTANZA STRADA PROVINCIALE (KM) DISTANZA STRADA STATALE (KM) 6.25 ACCESSIBILITA' DISTANZA IDROVIE (KM) 3.12 ACCESSO DIRETTO Strada provinciale ESTRATTO DA RASTER Scala 1:10000 ANGERA(VA) - Area Dismessa Omea - Via Varesina 66 Pagina 1 di 3 Scheda di censimento delle aree dismesse del territorio lombardo IDENTIFICATIVO AREA 1200385 PIANO/PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE Nessuno INCENTIVI - CARATTERISTICHE PROPRIETA' Privata Unica NUMERO PROPRIETARI 1 ANNO DISMISSIONE 1990 MOTIVO DISMISSIONE Altro GRADO DISMISSIONE (%) 100 UTILIZZO ALLA DISMISSIONE Nessuno COLLOCAZIONE Periferica CARATTERISTICHE TESSUTO Area isolata INFORMAZIONI SPECIFICHE NUMERO CORPI EDILIZI 2 TIPOLOGIA CORPI EDILIZI Blocchi liberi ANNO COSTRUZIONE EDIFICIO ORIG. 1960 ANNO PREVALENTE COSTRUZIONE EDIFICI 1960 ANNO RISTRUTTURAZIONE STATO E GRADO (%) CONSERVAZIONE IMMOBILI Buono ( 0 %) NUMERO PIANI EDIFICIO 1 1 EDIFICI TIPOLOGIA COSTRUTTIVA PREVALENTE Travi e pilastri in c.a. NUMERO PIANI
    [Show full text]
  • Elenco Provvedimenti 2016
    AREA 4 – AMBIENTE E TERRITORIO Settore Territorio ELENCO PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA. Anno 2016 N. RICHIEDENT ESTREMI ATTO OGGETTO E 1 Comune di Cittiglio Determinazione Dirigenziale VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA RELATIVA n. 148 del 21.01.2016 ALLA VARIANTE AL "PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO" DEL COMUNE DI CITTIGLIO (PIANO ATTUATIVO AT09). 2 Comune di Determinazione Dirigenziale VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA RELATIVA Dumenza n. 242 del 01.02.2016 ALLA VARIANTE AL "PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO" DEL COMUNE DI DUMENZA. 3 Comune di Tradate Determinazione Dirigenziale VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA RELATIVA n. 496 del 02.03.2016 ALLA VARIANTE AL "PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO" DEL COMUNE DI TRADATE. 4 Comune di Cittiglio Determinazione Dirigenziale VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA RELATIVA A VARIANTE AL "PIANO DI GOVERNO n. 553 del 09.03.2016 DEL TERRITORIO" DEL COMUNE DI CITTIGLIO. 5 Comune di Legnano Determinazione Dirigenziale VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA RELATIVA A VARIANTE AL "PIANO DI GOVERNO n. 707 del 23.03.2016 DEL TERRITORIO" DEL COMUNE DI LEGNANO. 6 Comune di Uboldo Determinazione Dirigenziale VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA RELATIVA n. 720 del 24.03.2016 AD INTERVENTO IN VARIANTE AL VIGENTE "PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO" DEL COMUNE DI UBOLDO - PROCEDURA DI "SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE". 7 Regione Lombardia Determinazione Dirigenziale VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DELL'INTEGRAZIONE DEL PIANO TERRITORIALE n. 776 del 01.04.2016 REGIONALE AI SENSI DELLA L.R. 31/2014. PARERE 8 Regione Lombardia Determinazione Dirigenziale VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA RELATIVA AL "PIANO NAZIONALE DEGLI n.
    [Show full text]
  • Reception Agency by Capt
    C-UGO MARA-rivista 31-07-2003 17:52 Pagina 26 Reception Agency by Capt. A. ANDRE’ RECEPTION AGENCY Unknow entity All those who haven’t passed at least once through the receiving agency, please raise your hands (but without throwing a stone). This article is addressed to these people, to those who, among hundreds and hundreds of people, don’t know that this agency was the first to operate “in the field” back in January 2001, even before all this started, before the “merry-go-round” started and the “aircrafts” took off, or at least tried to considering that the runway was missing and the pilots were quarrelling. We have tried to give meaning to the saying “facts and not words”. Then we should examine these facts, we have gather, examined, dissected, elabora- ted them, in other words we were “nit- pickers”. What follows is a summary of the work. Col. CIPRIANI Chief of the Reception Agency, receives a spanish NCO. Lodging: Type National staff International staff In service ASI, AST, ASC assigned 194 // Guest House (temporary stay) 24 14 Free market lodgings rent in Lonate Pozzolo 10 Free market lodgings rent shortly available in Gallarate 12 Lodgings found through estate agencies 49 28 We have contacted about 250 agencies in the area (Solbiate Olona) to help find flats to rent within a radius of about 30 kilometres, obtaining in many cases excellent terms, fee reductions and at times extra services, which are nor- mally not included. 24 C-UGO MARA-rivista 31-07-2003 17:52 Pagina 27 Reception Agency Fiscal assistance School education Probably not every one knows that it is virtually impos- The members of the agency have provided direct assi- sible to do anything in Italy without a “CF” (Fiscal tax stance to all personnel whose children need to attend Code).
    [Show full text]
  • Personale A.T.A. Di Ruolo
    SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SI-13-SM-XNOBA ELENCO DEI MOVIMENTI DEL PERSONALE A.T.A. DI RUOLO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VARESE PROFILO DI APPARTENENZA : DIRETTORI DEI SERV. GENERALI E AMM.VI TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. MANTUANO FRANCESCA . 09/09/51 (FG) PUNTI 377 DA : VAIC856009 - IST. COMPRENSIVO IC BUSTO A. " G.A BOSSI" (BUSTO ARSIZIO) A : VAIC86600X - IST. COMPRENSIVO I.C. BUSTO A. "E. CRESPI" (BUSTO ARSIZIO) PROFILO DI APPARTENENZA : DIRETTORI DEI SERV. GENERALI E AMM.VI TRASFERIMENTI TRA COMUNI DIVERSI 1. COLDEBELLA LORIS . 06/09/73 (VA) PUNTI 293 DA : VAIS01900E - IST. SUP. II GR. C. FACCHINETTI (CASTELLANZA) A : VAIS008004 - IST. SUP. II GR. ISIS ANDREA PONTI (GALLARATE) 2. CONTI PIERANGELA . 04/10/56 (VA) PUNTI 822 DA : VAPS01000D - L. SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO "TOSI" - BUST (BUSTO ARSIZIO) A : VAMM325009 - SC. SEC. I GR. CPIA 1 VARESE (GALLARATE) 3. GALLESI IOLANDA CARLA . 11/04/60 (VA) PUNTI 850 DA : VAIC80800X - IST. COMPRENSIVO I.C. LONATE POZZOLO "CARMINATI" (LONATE POZZOLO) A : VAIC878006 - IST. COMPRENSIVO I.C. GALLARATE "DANTE" (GALLARATE) 4. OLIVIERI MARIA GABRIELLA . 14/10/58 (BN) PUNTI 564 DA : VAIC84100G - IST. COMPRENSIVO I.C. CAVARIA "FERMI" (CAVARIA CON PREMEZZO) A : VAIC835008 - IST. COMPRENSIVO I.C.MORNAGO - G.PASCOLI (MORNAGO) 5. VICCHIO DOMENICO .
    [Show full text]
  • Città Di Somma Lombardo Provincia Di Varese
    m_amte.MATTM_.REGISTRO UFFICIALE.INGRESSO.0069191.07-09-2020 Città di Somma Lombardo Provincia di Varese VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Delibera N. 115 / 2020 OGGETTO: PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE DEL PROGETTO "AEROPORTO MILANO MALPENSA - MASTERPLAN AEROPORTUALE 2035". PARERE. Immediatamente eseguibile L’anno duemilaventi, il giorno cinque, del mese di settembre, alle ore 11:50, in Somma Lombardo, in Sala Giunta si è riunita la Giunta nelle persone dei signori: Cognome e Nome Presente BELLARIA Stefano - Sindaco Sì ALIPRANDINI Stefano - Vice Sindaco Sì NORCINI Raffaella - Assessore Sì CALO' Francesco - Assessore Sì PIANTANIDA CHIESA Edoardo - Assessore Sì VANNI Barbara Stefania - Assessore No Totale Presenti: 5 Totale Assenti: 1 Partecipa il Segretario Generale AFFAITATI Annachiara, il quale dà atto che la seduta è gestita in videoconferenza, essendo presenti in sede il Sindaco e gli Assessori Aliprandini, e Calò e che ha potuto personalmente accertare l’identità e la volontà espressa dai predetti componenti, nonché l’identità e la volontà espressa dai componenti intervenuti in videoconferenza, Assessori Norcini e Piantanida Chiesa. Il Sig. BELLARIA Stefano, nella sua qualità di Sindaco, assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'argomento indicato in oggetto. 1 LA GIUNTA COMUNALE Premesso che: − l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile in data 30.6.2020 prot.49736 ha inviato al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs. 152/2006, istanza per l’avvio del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale del progetto “Aeroporto Milano Malpensa – Masterplan aeroportuale 2035” “compreso nella tipologia elencata nell'Allegato II alla Parte Seconda del D.Lgs.
    [Show full text]
  • Stato Delle Acque Superficiali Della Provincia Di Varese
    STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO ANNUALE 2012 DIPARTIMENTO DI VARESE Settembre, 2013 Stato delle acque superficiali della provincia di Varese. Anno 2012 1 Il Rapporto annuale 2012 sullo stato delle acque superficiali è stato predisposto dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia. Autori Dipartimento di Varese ‐ U.O. Monitoraggi e Valutazioni Ambientali Valeria Roella Andrea Beghi Cristina Borlandelli Franca Pandolfi Le tematiche comuni a tutti i Dipartimenti sono state redatte da: Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali – U.O. Acque Nicoletta Dotti Pietro Genoni Massimo Paleari Laura Tremolada Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali ‐ U.O. Risorse Naturali e Biodiversità Rossella Azzoni Pierfrancesca Rossi ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Varese Via dei Campigli, 5 Direttore: Dott.ssa Maria Teresa Cazzaniga In copertina: Lago di Comabbio, 2012 ARPA Lombardia ‐ Dipartimento di Varese Stato delle acque superficiali della provincia di Varese. Anno 2012 2 Sommario 1 INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................... 3 2 IL QUADRO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO .............................................................................................................. 4 3 IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO ............................................................................................................... 8 3.1 OBIETTIVI DI QUALITÀ ....................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Personale A.T.A
    m_pi.AOOUSPVA.REGISTRO UFFICIALE.U.0004862.23-07-2018 Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV - Varese Via Copelli 6 – 21100 Varese - Codice Ipa: m_pi AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI ALLE OO.SS. DELLA SCUOLA LORO SEDI ALL’ALBO - SEDE Oggetto: Personale A.T.A. - elenco posti disponibili dopo la mobilità per l’a.s. 2018/19. Per opportuna conoscenza si comunica che all’Albo di questo Ufficio è pubblicato, in data odierna, l’elenco dei posti disponibili dopo i movimenti del Personale A.T.A. per l’anno scolastico 2018/19. Il suddetto elenco è disponibile, per la consultazione, sul sito INTERNET di questo Ufficio. il dirigente Claudio Merletti documento firmato digitalmente CM/gbm Pec: [email protected] - e-mail: [email protected] - Codice Univoco per la Fatturazione Elettronica: HKPE39 Tel. 0332257111 – C.F.:80010960120 Sito internet: www.istruzione.lombardia.gov.it/varese UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA SS-13-HM-XNO02 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VARESE (SITUAZIONE AL 23/07/18) ELENCO POSTI DISPONIBILI A.S. 2018/19 DOPO I MOVIMENTI PERSONALE A.T.A. PROFILO: DIRETTORE SERVIZI GEN E AMM ************************************************************************ * * * * * POSTI * * ELENCO DELLE SEDI * * * *DISPONIBILI* * * * ************************************************************************ * * * * * * * VAIC807004 / I.C. CANTELLO "GIOVANNI XXIII" * 1 * * DISTRETTO 004 * * * COMUNE DI CANTELLO * * * * * * * * * VAIC80800X / I.C. LONATE POZZOLO "CARMINATI" * 1 * * DISTRETTO 006 * * * COMUNE DI LONATE POZZOLO * * * * * * * * * VAIC81700P / I.C. STATALE MANZONI * 1 * * DISTRETTO 008 * * * COMUNE DI CASTELLANZA * * * * * * * * * VAIC823002 / I.C. CUNARDO "VACCAROSSI" * 1 * * DISTRETTO 001 * * * COMUNE DI CUNARDO * * * * * * * * * VAIC82400T / I.C. LAVENA PONTE TRESA * 1 * * DISTRETTO 001 * * * COMUNE DI LAVENA PONTE TRESA * * * * * * * * * VAIC82600D / I.C.
    [Show full text]
  • Varese Duno Masciago Primo Casalzuigno Rancio Valcuviabedero Valcuvia Cuasso Al Monte Porto Ceresio Laveno-Mombello Cittiglio Brenta Cuveglio Valganna
    PRODUZIONE PRO-CAPITE - Anno 2019 - DM 26 MAGGIO 2016 - Tronzano Lago Maggiore Maccagno con Pino e Veddasca Curiglia con Monteviasco Agra Dumenza Luino Germignaga Cremenaga Brezzo di Bedero Montegrino ValtravagliaCadegliano-Viconago Porto Valtravaglia Lavena Ponte Tresa Brissago-ValtravagliaGrantola Cugliate-Fabiasco Mesenzana Brusimpiano Castelveccana Marchirolo Cunardo Marzio Cassano Valcuvia Ferrera di Varese Duno Masciago Primo Casalzuigno Rancio ValcuviaBedero Valcuvia Cuasso al Monte Porto Ceresio Laveno-Mombello Cittiglio Brenta Cuveglio Valganna Cuvio Azzio Brinzio Besano Gemonio Castello Cabiaglio Orino Bisuschio Saltrio SangianoCaravate Leggiuno Viggiù Cocquio-Trevisago Clivio Induno Olona Arcisate Monvalle Comerio Besozzo BarassoLuvinate Gavirate Bardello Brebbia Malgesso Casciago Varese Cantello Bregano Ispra Biandronno Travedona-Monate Ranco Cazzago Brabbia Malnate Cadrezzate con Osmate Bodio Lomnago Ternate Inarzo Galliate LombardoBuguggiate Azzate Gazzada Schianno Angera Comabbio Lozza Daverio Vedano Olona Varano Borghi Casale Litta Brunello Taino Morazzone Crosio della Valle Mercallo Castronno Castiglione OlonaVenegono Superiore Sesto Calende Caronno Varesino Mornago Sumirago Gornate-OlonaVenegono Inferiore Vergiate Albizzate Solbiate Arno CarnagoCastelseprio Tradate Jerago con Orago Lonate Ceppino Besnate Oggiona con Santo Stefano Golasecca Arsago Seprio Cavaria con Premezzo Cairate Casorate Sempione Cassano MagnagoFagnano OlonaGorla Maggiore Somma Lombardo Gallarate Solbiate Olona Gorla Minore Cislago Cardano al Campo
    [Show full text]