La storia del logo Lincoln

Lincoln

Nazione Stati Uniti d'America

Tipologia Divisione (organizzazione aziendale)

Fondazione 1917

Fondata da Henry M. Leland Sede principale Dearborn (Michigan), USA Gruppo Ford Settore Casa automobilistica Prodotti Autovetture Note La Lincoln è stata acquistata dalla Ford nel 1922.

Sito web www..com

Lincoln è la divisione di lusso del costruttore di automobili Ford. È stata fondata da Henry M. Leland nel 1917 e acquistata dalla Ford nel 1922. Deve il suo nome ad Abraham Lincoln. La Lincoln fu fondata nell'agosto 1917 da Henry M. Leland, uno dei fondatori della Cadillac. Leland lasciò la Cadillac, ormai parte della General Motors, durante la Prima guerra mondiale e insieme al figlio Wilfred fondò la , che all'inizio fabbricava motori aeronautici Liberty. Dopo la guerra, gli stabilimenti della Lincoln furono convertiti alla produzione di automobili di lusso. L'azienda si trovò in grandi difficoltà economiche dopo la conversione della produzione e, dopo avere prodotto solo 150 auto, il 4 febbraio 1922 fu dichiarata in bancarotta e venduta alla per $8,000,000, parte dei quali fu utilizzata per saldare i debiti. L'acquisto della Lincoln fu un successo personale per Henry Ford, che era stato precedentemente allontanato dalla Detroit Automobile Company da un gruppo di investitori guidati proprio da Leland. Quest'ultima società, chiamata Cadillac a partire dal 1902 e acquistata nel 1909 dalla General Motors, sarebbe poi diventata il principale rivale della Lincoln. Dopo l'acquisto da parte della Ford, una diminuzione dei prezzi e modifiche estetiche fecero aumentare le vendite della Lincoln fino a 5512 unità fra marzo e dicembre 1922. Fu così che la Lincoln divenne uno dei marchi di lusso di maggior successo degli Stati Uniti, insieme a Cadillac e Packard. Nel 1923 furono introdotti nuovi tipi di carrozzeria, fra cui quelle di tipo phaeton e berlina a quattro porte. L'offerta comprendeva anche roadster a due posti, berline a sette posti e limousine; queste ultime avevano prezzi a partire da 5200$. Nel 1924 la Lincoln iniziò a produrre modelli speciali utilizzati dai dipartimenti di polizia americani. Queste auto, conosciute come Police Flyers, erano equipaggiate con rastrelliere, vetri antiproiettile spessi 2.2 centimetri e tergicristalli elettrici sul lato del guidatore. Tra il 1932 e il 1933 furono introdotti nella gamma Lincoln due nuovi motori V12, poi unificati nel "tipo K" che rimase in produzione fino alla metà degli anni '40. Il Lincoln "K" V12 era un motore della cilindrata di 6791 cc da 150 cv a 3400 giri. Nello stesso periodo Eugene T. Gregorie iniziò a progettare, nello studio di design creato da Edsel Ford, quella che sarebbe poi diventata la Continental, il modello più conosciuto e importante della Lincoln. Inizialmente il progetto era di un esemplare unico da fabbricare per lo stesso Edsel Ford, che voleva un'auto dallo stile europeo da utilizzare durante le vacanze in Florida, ma poi si decise di produrre la Continental in serie, a partire dal 1939. Fra il 1998 e il 2002 la Lincoln ha fatto parte del Premier Automotive Group, in cui la Ford aveva riunito i suoi marchi di maggior prestigio, ma ne è poi stata separata, seguendo la nuova strategia aziendale di differenziare i marchi statunitensi e quelli di importazione. Negli anni più recenti, la Lincoln si è trovata in difficoltà a causa della mancanza di nuovi modelli, perdendo terreno rispetto ai concorrenti americani e giapponesi come Cadillac e Lexus. La Ford, comunque sta cercando di rimediare: grazie alla condivisione dei pianali con altri modelli del gruppo, la Lincoln sta rinnovando la propria gamma con modelli come MKZ, MKS e la crossover MKX. I modelli della Lincoln sono ufficialmente disponibili in Stati Uniti, Canada, Messico, Porto Rico, Isole Vergini, Guam, Samoa Americane, Isole Marianne, Cina, Corea del Sud e Medio Oriente.

Nel 1927 fu adottato come logo il levriere, poi sostituito dal diamante utilizzato ancora oggi.

1922 - 1927 1922 - 1927 1922 - 1927

1927 1937 Lincoln Zephyr V12 1949

1956 1950 1952 Mark II

1958 Lincoln Continental 1959 Lincoln Mark MKS 2009 Lincoln C concept

Fonti: recensione acquisita il 17-01-2012 da: http://it.wikipedia.org/wiki/Lincoln_(azienda) http://www.cartype.com/pages/440/lincoln_related_emblems