73° Anniversario della Liberazione di Subbiano, e della Provincia di

Il di Subbiano, con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Arezzo e dell’Unione dei Comuni Montani del , organizza una giornata dedicata alla cele- brazione della Liberazione di Subbiano (8 agosto 1944), Capolona (5 agosto 1944) e della Provincia di Arezzo tutta. Nello stesso giorno si vuole ricordare le nove vittime di Fonte del Baregno, che il 18 luglio 1976 furono uccise da un fulmine, proprio durante i festeggiamenti della Liberazione.

Programma completo

8.15 • Palazzo del Comune, via Verdi 9 (Subbiano) ♦ Incontro dei partecipanti per l’inizio della cerimonia e deposizione delle corone d’alloro.

8.30 • Stazione ferroviaria di Subbiano ♦ Deposizione delle corone di alloro ai monumenti dei caduti.

8.40 • Via Garibaldi ♦ Deposizione delle corone di alloro ai monumenti dei caduti in via Garibaldi e alla Cappella dei Partigiani presso il cimitero di Subbiano.

8.50 • Piazzale del Cimitero di Subbiano ♦ Partenza per Alpe di Catenaia.

9.30 • Alpe di Catenaia – Fonte del Baregno ♦ Celebrazione Santa Messa in suffragio dei Partigiani e dei civili vittime del fulmine il 18 luglio 1976.

10.00 • Fonte del Baregno ♦ In cammino dalla Fonte del Baregno verso il Cippo dei Caduti di Monte Castello lungo il Sentiero della memoria, raccontando la storia. Preghiera e deposizione di corona di alloro.

13.15 • Chiusura

Interverranno Antonio de Bari, sindaco di Subbiano. Oltre alle Autorità presenti.

Con la fattiva collaborazione di: Filarmonica G. Verdi di Subbiano; Confraternita di Misericordia di Subbiano; TRE.S.CA Trekking, Subbiano Capolona; A.C. Centodue di Subbiano; Asbuc; Arss; Quelli della Karin.

Per informazioni: Comune di Subbiano, ufficio segreteria, tel. 0575. 421736; e-mail [email protected]

Note La camminata da Fonte del Baregno al Cippo di Monte Castello sarà di circa due ore andata e ritorno con salita: importante utilizzare scarpe idonee per sentieri e portare con sé del- l’acqua. La Misericordia di Subbiano fornirà assistenza.

In caso di maltempo la Santa Messa verrà celebrata nella Chiesa di Falciano e la camminata sarà sospesa.