DR. PIERANGELO PERIT O

DATI ANAGRAFICI

 Nato a il 30 giugno 1958  Residente ad in Via Talia n. 16, frazione Marina (Salerno)

ISTRUZIONE - FORMAZIONE

. Anno 1985 – (26 Ottobre) - LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA - Università Federico II di Napoli . Anno 1985 - ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO PROFESSIONALE - Università degli Studi di Napoli, Seconda Sessione . Anno 1990 – SPECIALIZZAZIONE in TECNICHE SEMEIOLOGICHE SPECIALI CHIRURGICHE – Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Federico II di Napoli . Anno 2006 – PERFEZIONAMENTO in SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE, Università di Salerno, Dipartimento Scienze Farmaceutiche . Anno 2007 – PERFEZIONAMENTO in IGIENE, ARCHITETTURA, EDILIZIA ED IMPIANTISTICA SANITARIA, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia “Agostino Gemelli”, Roma . Anno 2008 – ALTA FORMAZIONE in SICUREZA E QUALITA’ DEGLI ALIMENTI E DELLE BEVANDE: VALUTAZIONE, GESTIONE E COMUNICAZIONE DEL RISCHIO, Università “La Sapienza”, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Roma

ATTIVITA’ LAVORATIVE / INCARICHI PROFESSIONALI

. allo stato (dal 17/11/2002): Dirigente Medico Responsabile U.O. Complessa “Igiene degli Alimenti e della Nutrizione” - S.I.A.N. - Dipartimento di Prevenzione - Asl Sa/3, con indennità ex art. 18, comma 7, CCNL Dirigenza Medica – delibera n. 1752 del 12/11/2003

. 1987 / 88 - Medico Fiscale INPS di Salerno

. 1988 / 1991 - Servizio di Guardia Medica presso Ex Usl 59 di (Sa), in qualità di sostituto

. 01/07/1991 al 31/10/1991 - Assistente medico di ruolo “Servizio Assistenza Socio-Sanitaria e Riabilitazione” - USL 59 di Vallo della Lucania (Sa)

. 04/11/1991 al 15/06/1995: Medico Funzionario di Igiene e Sanità Pubblica Territoriale, a tempo pieno, nei Comuni di Ascea e , ambito ex Usl 59 di Vallo della Lucania (vaccinazioni, certificazioni, ecc..)

. dal 16/06/1995 al 31/10/1996: Dirigente Medico assegnato ai Servizi Centrali del Dipartimento di Prevenzione Asl Sa/3 - Vallo della Lucania (confluenza ex Usl 59 in Asl Sa/3) - delibera n. 1256 del 16/06/95

. dal 01/11/1996 al 28/02/2000: Dirigente Medico Responsabile della “ U.O. Assistenza Riabilitativa “ presso il Distretto Sanitario di - Asl Sa/3

. 1997/98 - Referente Aziendale “nucleo di controllo qualità delle prestazioni di riabilitazione erogate” dai Centri in provvisorio accreditamento dell’Asl Sa/3

. 1997 – valutazione positiva Collegio Tecnico ex art. 117 DPR 384/90 - disciplina di Igiene e Sanità Pubblica (delibera Asl Sa/3 n. 4903 del 20/10/97)

. dal 29/02/2000 al 21/03/2000: Dirigente Medico Dipartimento di Prevenzione Asl Sa/3 – Servizi Centrali - con disposizione del D.G. prot. n. 3274 del 29/02/2000

. dal 22/03/2000 al 16/11/2002: Dirigente Medico Responsabile del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (S.I.A.N.) del Dipartimento di Prevenzione Asl Sa/3 con disposizione del D.G. prot. n. 4732 del 22/03/2000

. dal 17/11/2002 alla data odierna: Dirigente Medico Responsabile U.O. Complessa “Igiene degli Alimenti e della Nutrizione” - S.I.A.N. - Dipartimento di Prevenzione - Asl Sa/3, con indennità ex art. 18, comma 7, CCNL Dirigenza Medica – delibera n. 1752 del 12/11/2003

. dal 16/06/2002 al 28/02/08: componente Commissione Asl Sa/3 ex Delibera G.R.C. 3958/2001 disciplinante il rilascio delle Autorizzazioni Strutture Sanitarie e Socio-sanitarie, pubbliche e private (art. 8 - ter D. Lgs. 502/99)

. dal 22/05/2003 : componente Commissione verifiche COM (strutture sanitarie in provvisorio accreditamento) al 31/12/2002 ex Delibera GRC n. 1270 del 28/02/2003 con deliberazione Asl Sa/3 n. 817 del 22/05/2003

. 24/10/2002 al 30/06/2007: Referente Cosmetico Sorveglianza Asl Sa/3 presso Regione

. 30/01/2006 – 04/07/2006: delegato dal Direttore Sanitario Aziendale a presiedere l’attività inerente la Commissione ex Delibera G.R.C. 3958/01 (autorizzazioni strutture sanitarie pubbliche e private) in attesa della nomina nuovo Direttore Dipartimento di Prevenzione

. 14/02/2006 – 30/06/2007: componente Commissione Tecnica di cui al D.P.R. 203/88 (Inquinamento Atmosferico), c/o STAP di Salerno, Regione Campania (decreto di nomina regionale)

. dal 22 Marzo 2006 – data odierna: Componente Commissione Verifica Strutture Carcerarie, quale Responsabile Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione:

. 2007: verifica ultra-quinquennale favorevole (delibera Asl Sa/3 n. 209 del 25/01/2007) della attività svolta quale dirigente medico in servizio preso l’U.O. di Prevenzione collettiva del Dipartimento di Prevenzione da parte del Collegio Tecnico nominato con delibera n. 481 del 12/04/05 (15 anni di servizio)

. dal 09 Gennaio 2007 al 06/10/2008: collaborazione con la Direzione Sanitaria Aziendale per le problematiche inerenti le Capacità Operative Massime erogabili dalle Strutture Sanitarie Private in provvisorio accreditamento

. Dal 14 Gennaio 2007 al 06/10/2008: Coordinatore gruppo di lavoro “Valutazione Capacità Operative Massime” (C.O.M.) Strutture Sanitarie Private in provvisorio accreditamento, con i Direttori dei Distretti Sanitari Asl Sa//3,

. Dal 17 Aprile 2007 alla data odierna: Componente Nucleo di Valutazione Regionale (Nu. Va.) Accreditamento Istituzionale Strutture Sanitarie e Socio-Sanitarie, pubbliche e private, nominato con Delibera Giunta Regione Campania n. 151 del 17/04/2007

. 10 Gennaio 2008 alla data odierna: componente Nucleo Operativo di Controllo ex Delibera GRC n. 1935 del 09/11/2007 inerente il “… controllo sull’appropriatezza delle prestazioni sanitarie riferite ai livelli di assistenza.” Delibera Asl Sa/3 n. 44 del 10/01/2008

. 01/07/2008 al 06/10/2008: Coordinatore Commissione Asl Sa/3 per la valutazione del fabbisogno strutture sanitarie ambito aziendale per eventuale modifica P.A.T.

. dal 06/10/2008 al 01/03/2009: Coordinatore Responsabile Gruppo di Lavoro “Valutazione Prestazioni Sanitarie e Socio-Sanitarie, Accreditamento e Qualità Assistenziale” in staff alla Direzione Sanitaria Aziendale (Delibera n. 1165 del 06/10/2008);

AGGIORNAMENTO

2000 . Management in sanità - Università Commerciale L. Bocconi di Milano, SDA Scuola di Direzione Aziendale

2002 . Gestione delle risorse umane e qualità nelle aziende sanitarie – ECM Asl Sa/3 . Igiene degli alimenti – ARSAN Napoli (Corso ECM)

2003 . Epidemiologia e Sistema informativo Aziendale – ECM Asl Sa/3 . SARS : Corso di formazione per responsabili di struttura - Asl Sa/3

2004 . Fondamenti di Nutrizione Umana - Centro Studi e Ricerche Cliniche Neuropsicologiche, Roma (corso ECM) . Principi di nutrizione umana - Giornate Cilentane sulla Nutrizione – I° Edizione - Asl Sa/3 – Ascea (Sa) (ECM Asl Sa/3)

2005 . Comunicazione e Privacy in sanità – ECM Asl Sa/3 . Sorveglianza e prevenzione delle infezioni gastroenteriche - Istituto Superiore Sanità – Roma (ECM) . Aggiornamenti in Medicina Interna – ECM Asl Sa/3 . La Sindrome Metabolica – ECM Asl Sa/3

2006 . Corso di perfezionamento e di aggiornamento professionale in “Scienze dell’alimentazione”, Università di Salerno, Dipartimento Scienze Farmaceutiche (esonero da ECM) . “Giornata sulla Nutrizione: alimentazione e nutrizione artificiale nelle malattie digestive. Dalla prevenzione al trattamento nutrizionale” – A.O.R.N. San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona (Corso ECM) . Il ruolo del Dipartimento di Prevenzione negli eventi CBRN e nelle emergenze epidemiche – ECM Asl Sa/3 . Rischio chimico nelle strutture sanitarie e nelle attività industriali – ECM Asl Sa/3

2007 . Il controllo di gestione e il sistema di budget – ECM Asl Sa/3 . L’appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale. Condivisione di strategie tra ospedale e territorio – ECM Asl Na/1 . Corso di Perfezionamento in “Igiene, Architettura, Edilizia ed Impiantistica Sanitaria”, Università di Medicina e Chirurgia A. Gemelli di Roma (esonero da ECM)

2008 . Corso di Alta Formazione in “Sicurezza e qualità degli alimenti e delle bevande: valutazione, gestione e comunicazione del rischio”, Università “La Sapienza”, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Roma (esonero da ECM) . I Corso di Formazione Piano Nazionale Prevenzione della Obesità “Crescere Felix” – ARSAN Napoli (corso ECM)

RELAZIONE CORSI E CONVEGNI

. 29/11/03 - Le Industrie alimentari, ECM ASL SA/3, Vallo della Lucania . 12/01/04 - Sars, ECM ASL SA/3 per il personale Saut, P.O. Sapri . 19/01/04 - Sars, ECM ASL SA/3 per il personale Saut, P.O. Vallo della Lucania . 11/05/04 - Cosmetico-sorveglianza, ECM ASL SA/3, . 14/05/04 - Ambiente e Salute: Contaminazione chimica degli alimenti, ECM ASL SA/3, Sala Consilina . 05/11/04 - Autorizzazione, accreditamento e contratti – D. Lgs. 502/92 – Corso ECM FederLab, Capaccio (Sa) . 25/06/05 - Convegno “Sport & Handicap” III Edizione - L’alimentazione e lo Sport, Corso ECM ASL SA/3, (Sa) . 25/10/05 – Tossinfezioni ed Intossicazioni Alimentari - ECM ASL SA/3, Paestum - Legislazione - Introduzione e Definizioni - Il Sistema di Allerta . 11/11/05 – Malattie trasmesse da alimenti - Il Controllo Ufficiale, ECM ASL NA/5, Pompei . 11 – 13/12/06: Prodotti Fitosanitari: una realtà da monitorare, ECM ASL SA/3, Capaccio (Sa) - La normativa nazionale e regionale di riferimento - Sorveglianza sanitaria ed ambientale sui PFS: i piani di controllo ufficiale - Autorizzazioni, certificato di abilitazione alla vendita, dichiarazioni di vendita e di acquisto - Il SIAN: la tutela della pubblica salute

. 05/09/2007 – Le professioni sanitarie, i rapporti con gli alimenti e la catena della sicurezza alimentare – Il Sistema di Allerta, ECM ASL SA/3, Vallo della Lucania

. 25/04/2008 – Incontro tematico: Alimentazione e Sport, Le linee guida per una sana alimentazione italiana, Fiere di Vallo . 10/10/08 - Delibera GRC 3958/2001 e 7301/2001, procedure e termini per l’autorizzazione delle strutture sanitarie pubbliche e private all’esercizio, requisiti minimi e criteri di valutazione – Corso Teorico-pratico Medicina di laboratorio – ECM ASL SA/3

. 14/11/08 – Linee Guida per una Sana Alimentazione – Corso Teorico-pratico Medicina di laboratorio ECM Sa/3 . 27/11/08 al 17/12/08: La Sicurezza Alimentare: aspetti introduttivi, ECM ASL SA/3, P.O. San Luca, Vallo della Lucania (Sa), relazioni su - Il libro bianco sulla sicurezza alimentare - Il regolamento Ce n. 178 del 28 gennaio 2002 – Il principio di precauzione - La contaminazione da organismi superiori - Il controllo ufficiale: le categorizzazioni - Il punto di vista del nutrizionisti: la dieta che aiuta a prevenire il cancro - L’istituzione dell’Ispettorato Micologico e la sua organizzazione . 23/04/20098: Ambiente e Salute Convegno ECM Asl Sa/3, Castello Angioino Aragonese, , relazione su “La Sicurezza Alimentare: ciò che non si vede”

CORSI ORGANIZZATI E/O SEGRETERIE SCIENTIFICHE

. 2004 - Giornate Cilentane sulla Nutrizione: Principi di nutrizione umana, ECM ASL SA/3 (responsabile segreteria scientifica) . 2005 - Tossinfezioni ed Intossicazioni Alimentari, ECM ASL SA/3 (Segreteria Scientifica) . 2006 - Prodotti Fitosanitari: una realtà da monitorare, ECM ASL SA/3 (Responsabile Corso) . 2007 - Le professioni sanitarie, i rapporti con gli alimenti e la catena della sicurezza alimentare, ECM ASL SA/3 (Responsabile Corso) . 2008 - La Sicurezza alimentare: aspetti introduttivi, ECM ASL SA/3 (Responsabile Corso)