ITINERARIO FORMATIVO E PROFESSIONALE

DEL SEGRETARIO COMUNALE

DOTT. GABRIO MAMBRINI

FORMAZIONE SCOLASTICA

È nato a Milano il 27 marzo 1953, città dove ha condotto interamente gli studi fino al conseguimento della laurea in Scienze Politiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, discutendo la tesi con il preside di facoltà, il politologo professor Gianfranco Miglio (quale correlatore) e ottenendo il massimo dei voti. Nel capoluogo lombardo ha vissuto prevalentemente fino all’età di ventinove anni, svolgendo, tra l’altro, gran parte delle esperienze lavorative che hanno preceduto l’attività di Segretario Comunale, iniziata nel 1982.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

È stato insegnante di discipline politico-sociali, giuridiche ed economiche presso istituti medi superiori e licei sperimentali nonché commissario esterno agli esami di maturità. In qualità di cultore della materia ha svolto il ruolo di assistente ricercatore nell’Ateneo in cui si è laureato, partecipando come componente alle relative commissioni d’esame. È regolarmente iscritto dal 1981 nell’elenco pubblicisti dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti Albo Regionale del Piemonte, collaborando con periodici e con altri mezzi d’informazione. Ha operato nel tempo frequenti incursioni nei campi dell’arte e della cultura mediante la partecipazione e la promozione di eventi e la realizzazione di pubblicazioni.

PROFILO PROFESSIONALE

L’attuale professione di Segretario Comunale è stata esercitata, anche in qualità di reggente, ininterrottamente dal 1982 presso sedi ubicate in Provincia di come, fra l’altro, i Comuni di , di Garbagna Novarese, di , di , di Tornaco, di , di , di , di , di , di , di , di , di Momo, di , di , di , di , di , di nonché di Villata (VC).

Nel contempo, oltre a diversi incarichi a scavalco svolti presso altre sedi comunali della medesima provincia, ha assolto anche ai seguenti incarichi speciali sempre comunque attinenti alla suddetta professione: - Cancelliere dell’Ufficio di Conciliazione; - Direttore tecnico, su mandato conferitogli dalla Regione Piemonte, del corso di aggiornamento e di formazione professionale per vigili urbani della durata complessiva di 75 ore di lezione, svoltosi dal 3 aprile al 30 giugno 1986 a Borgolavezzaro nella sede di Palazzo Longoni con il patrocinio dell’amministrazione regionale ed aperto ai Comuni delle ex-USSL n. 51 e n. 52 nonché redattore dei servizi giornalistici relativi a tale iniziativa; - Referente formativo, d’intesa con la Prefettura di Torino, per lo svolgimento nel 1986 di un tirocinio pratico di 45 giorni presso il Comune di Garbagna Novarese, previsto nei termini di legge, per n. 1 partecipante al corso ministeriale di studi per aspiranti segretari comunali, con conseguente trasmissione di rapporto finale in merito all’attività svolta dal tirocinante; - Segretario del Consorzio “Basso Novarese” per la realizzazione delle canalizzazioni consortili e dell’impianto di depurazione delle acque reflue tra i Comuni di Garbagna Novarse, Nibbiola, Tornaco, Vespolate e Borgolavezzaro con sede a Borgolavezzaro; - Segretario del Consorzio per la costruzione e la gestione dell’acquedotto tra i Comuni di Tornaco, , , Nibbiola e Garbagna Novarese con sede a Tornaco; - Referente tecnico-amministrativo della “Bassa Agogna” (Bacino Territoriale Omogeneo-B.T.O. n.2) comprendente i Comuni di Garbagna Novarese, Nibbiola, Tornaco, Vespolate e Borgolavezzaro per l’avvio dell’organizzazione dell’attività d’Ambito Ottimale n.1 (province di Novara e del V.C.O.) concernente l’attivazione del servizio idrico integrato; - Coordinatore amministrativo dei servizi scolastici convenzionati tra i Comuni di Garbagna Novarese e di Nibbiola; - Segretario del Consorzio per la gestione della Scuola Media Statale tra i Comuni di Borgolavezzaro, Garbagna Novarese, Nibbiola, Terdobbiate, Tornaco e Vespolate con sede a Vespolate; - Segretario Generale dell'Unione "Terre d'Acque" tra i Comuni di Borgolavezzaro, Tornaco e Vespolate, adoperandosi dapprima per la sua formale costituzione e successivamente impegnandosi nell'intensa attività di conferimento contestuale all'Ente Unionale di tutte le funzioni fondamentali originariamente in capo ai singoli Comuni nonché nel contempo di trasferimento delle risorse umane e strumentali, dando vita così ad una nuova macrostruttura organizzativa di carattere sovracomunale; - Presidente e componente esterno di diversi “nuclei di valutazione” per lo svolgimento dell’attività di valutazione dei funzionari apicali posti al vertice di strutture organizzative; - Componente di delegazioni trattanti di parte pubblica abilitate alle trattative per la definizione delle contrattazioni collettive decentrate integrative; - Componente esperto nell’ambito di commissioni giudicatrici preposte alla selezione di personale nonché preposte a prove pubbliche concorsuali per la copertura di posti in diversi Enti, tra cui il Comune di , il Comune di Borgolavezzaro, il Comune di Garbagna Novarese, il Comune di Novara e l’Unione Novarese 2000 tra i Comuni di Caltignaga, di e di Fara; - Coordinatore come componente esperto amministrativo del Gruppo di Lavoro intercomunale, formalmente costituito a seguito dell'accordo operativo sottoscritto in data 10.11.2015 tra la Soprintendenza Archeologia del Piemonte ed i Comuni di Biandrate e di Greggio (VC), per la realizzazione di scavi archeologici, assistenza scientifica, attività conservative e di valorizzazione dei rinvenimenti, in esecuzione all'accordo integrativo sottoscritto in data 26.01.2015 tra i suddetti soggetti e la Società TAV - Treno ad Alta Velocità SpA (ora RFI SpA).

È inoltre iscritto dall’anno 2000 nell’apposito Registro dei Revisori Contabili al n.116824, formato con Decreto del Ministero di Grazia e Giustizia.

Per tutti gli anni di servizio ha riportato il giudizio complessivo di ottimo in base alle relative note annuali di qualifica.

Dall’inizio dell’attività di Segretario Comunale ha inoltre partecipato a numerose giornate di studio ed a diversi corsi seminariali di formazione e di perfezionamento, indetti da soggetti pubblici e privati, alcuni dei quali si sono conclusi con la presentazione e la discussione di elaborati e di ricerche attinenti a questioni di aggiornamento professionale.

Dal 16 dicembre 1985 decorre la data di immissione in ruolo e dal 16 dicembre 1987 quella attinente alla qualifica di Segretario Comunale Capo.

Attualmente è titolare della segreteria convenzionata tra i Comuni di Garbagna Novarese, di Biandrate e di Mandello Vitta ed è regolarmente iscritto all’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali – Sezione Regionale del Piemonte nella fascia professionale B al n. 247 cod. 3242.

Dall’inizio della professione vive nel Novarese, terra alla quale rimane sentimentalmente legato da profonde e lontane origini, comprendendone il vernacolo, che, nonostante il processo di globalizzazione in atto, rappresenta per certi versi una modalità di comunicazione ancora rilevante a livello locale.