CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di

Sottosezione di

9 maggio 2021 Un anello attorno a

Partenza escursione : Issiglio (485m) Dislivello : 400 metri più alcuni saliscendi Difficoltà: T - Tempo percorrenza: 6 ore totali Orario di ritrovo: ore 08:45 nella piazza di Issiglio Approvvigionamento acqua: (a circa metà percorso) Raccomandati scarponcini e bastoncini. Pranzo al sacco Escursione riservata ai soli soci CAI

Iscrizioni entro sabato 8 Maggio presso: Danilo Chiadò: 3316018676 (anche WhatsApp) Cartoleria Rinamaria Meinardi: 0119883417 email : [email protected] Piacevole escursione nella bassa Valchiusella che da Issiglio raggiunge Rueglio costeggiando per buona parte del percorso il torrente e passando per le caratteristiche Gole di Garavot.

Da Rueglio raggiungeremo poi la Cima Spinalba,modesta altura di poco più di 900m ma dalla quale si può ammirare un ampio panorama sui monti circostanti.

Accesso. Si percorre la strada pedemontana fino all’ abitato di Baldissero dove la si abbandona e si entra nell’ abitato in direzione – Valchiusella mantenendo alla propria sinistra la Riserva dei Monti Pelati – Torre Cives. Oltrepassato la diga di Vistrorio si prosegue fino a raggiungere il bivio con alla destra il ponte che attraversa il torrente Savenca e conduce al paese di Vistrorio. Lo si ignora e si prosegue diritto per Issiglio. Dopo poco si prende una deviazione a destra per entrare nell’abitato di Issiglio.In breve si incontra un ampio parcheggio sulla destra in cui si lasciano le vetture.

Percorso.Dal parcheggio si percorre un tratto di asfalto fino ad attraversare il Savenca dopodiché si svolta a destra e si oltrepassa alcune case.Raggiunto la graziosa casa denominata “Dei Tassi” la strada diventa sterrata e ci si inoltra su sentiero pianeggiante costeggiando spesso il corso del

Chiusella. Si passa sotto un viadotto ad arco e dopo un breve tratto di asfalto si ritorna sempre con andamento pressoché pianeggiante a costeggiare il torrente tra vaste distese di aglio ursino nei tratti più umidi. Si giunge alle Gole del Garavot, frequentata meta di bagni estivi.Dopo una dovuta sosta si affronta una breve ma ripida salita fino a sbucare sulla strada asfaltata che porta a Rueglio.

Attraversato il paese si inizia a salire in un bel bosco a prevalenza di castagno fino a raggiungere un colletto caratterizzato da una baita con attorno alcuni esemplari di castagno di ragguardevole misura

Con una svolta a sinistra si sale in ambiente caratterizzato dalla presenza di folte distese di erica e rade betulle fino a giungere all’isolata Cima Spinalba (910m) notevole balcone panoramico. Ritornati sui propri passi si scende dall’ altro versante compiendo un anello fino a tornare alle porte di Rueglio.

Da qui dopo un tratto di prati e cascine ci si reimmette nel bosco e si scende ad Issiglio.

Si ricorda ai partecipanti di portare con sé mascherina,gel mani e,se possibile,autocertificazione già compilata (si può scaricare dal sito CAI) e di attenersi alle regole comportamentali emanate dal CAI centrale.