ÉDITORIAL Sommaire
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Mattinale N
Il Mattinale Roma, mercoledì 21 maggio 2014 21/05 a cura del Gruppo Forza Italia alla Camera INDICE Da oggi in edicola con Il Giornale il libro “BERLUSCONI DEVE CADERE. CRONACA DI UN COMPLOTTO” di Renato Brunetta Parole chiave p. 4 1. Editoriale/1 – Chiare, semplici, forti, serene. Il vocabolario di Berlusconi per cambiare l’Italia e l’Europa p. 6 2. Editoriale/2 – Napolitano ovvero il re e i suoi fanti. Oggi tutta la verità su complotto e golpe nel libro "Berlusconi deve cadere" di Renato Brunetta. Nazareno? No, Iscariota. Elezioni politiche subito p. 17 3. “Berlusconi deve cadere”. Il complotto p. 21 4. La lettera inviata ai Presidenti dei Club Forza Silvio per la promozione del libro “Berlusconi deve cadere. Cronaca di un complotto” di Renato Brunetta p. 32 5. Editoriale/3 – Tutto sul doppio imbroglio elettorale di Renzi. Con 80 euro si compra i voti, e per non perderli rinvia il p. 33 pagamento della Tasi perchè è più salata dell'Imu 6. Dichiarazione di voto finale sul Decreto Casa (On. Rocco Palese) p. 35 7. Tutte le bugie di Monti, Letta e Renzi sulla ripresa p. 36 8. Renzi continua ad illudere gli italiani, ma la verità è che il suo governo ha prodotto solo bugie, tasse e promesse disattese. p. 38 Abbiamo il dovere di denunciare questi bluff, ovunque 9. Dall'Ucraina alla Libia ai marò. Renzi non esiste e quando c'è, è filotedesco p. 45 10. Grillo: le carte del passato, che lui nasconde. Il presente da candidato Hitler p. 47 11. Gli alfaniani si aggrappano al giustizialismo. -
Renzi Si È Preso Anche La
Secondo Il Mattino slitta addirittura a maggio la sentenza d’appello su De Luca decaduto. Se fosse confermato, il nuovo porto delle nebbie sarebbe a Napoli y(7HC0D7*KSTKKQ( +,!=!$!?!% Mercoledì 23 dicembre 2 01 5 –Anno 7 –n° 353 e1,50 –Arretrati: e3 ,0 0 Redazione: via Valadier n° 42 –00193 Roma Spedizione abb. postale D.L. 353/03 (conv.in L. 27/02/2004 n. 46) tel. +39 06 32818.1 –fax +39 06 32818.230 Art. 1 comma 1 Roma Aut. 114/2009 Il trabocchetto Arrestato grazie a una finta lettera anonima L’authority di Parigi Adesso Marine rischia l’ineleggibilità Passerotto non andare via Assassinio Caccia, Le Pen, nuovi guai: »MARCO TRAVAGLIO a vita professionale di in manette il killer “60% del patrimonio Berlusconi si fa sem- “Lpre più fitta di impe- venuto dal 1983 non è dichiarato” gni, giornate e notti dedicate al lavoro. La famiglia è serena, ma q CON COMMENTI DI BOFFANO E CASELLI A PAG. 10 - 11 qDE MICCO A PAG. 21 qualcosa nel rapporto con Carla cambia agli inizi degli anni 80. L’amore si trasforma in sincera amicizia. Silvio e Carla, di co- È legge la “r i fo r m a ”della tv pubblica che dà pieni poteri all’Ad mune accordo, decidono di IL CAIMANINO continuare la loro vita seguen- do ognuno le proprie aspirazio- ni... Berlusconi ha sempre avu- to un vero e proprio culto per la fa mi gl ia”. Per scrivere queste Renzi si è preso anche la Rai poche righe sul passaggio dell’Amato da una moglie all’a l- tra (con figlia clandestina) sen- za mai pronunciare la parola Il fido Campo Dall’Orto potrà piazzare chi vuole il premier ai tg e alle reti “divorzio”, Sandro Bondi aveva lavorato di lingua, lima e carta pCambia la governance vetrata per settimane, forse me- d e l l’azienda di Stato: pieni CRAC E SQUALI 2 miliardi ai soliti noti si. -
Silvio Berlusconi
Il Mattinale Roma, lunedì 30 giugno 2014 30/06 a cura del Gruppo Forza Italia alla Camera INDICE Parole chiave p. 2 1. Editoriale/1 – Berlusconi e i diritti civili degli omosessuali. Obiettivi ragionevoli. Libertà e p. 5 coscienza. Quali priorità. Il primato della famiglia naturale 2. Editoriale/2 – Sul Senato il gioco comincia a farsi duro. Altro che presidenzialismo, saremmo al p. 11 suo perfetto contrario, all’antipresidenzialismo 3. Le nostre proposte in campo. La forza del referendum per chiedere l’elezione diretta del Presidente p. 15 della Repubblica. Il Tfr come volano per l’economia. La rivoluzione della Flat tax 4. Ampi stralci dal libro di Capezzone: ripartire dai contenuti. E dal coinvolgimento diretto degli elettori come criterio generale. La referendarizzazione del voto p. 21 5. Editoriale/3 – Il nostro contributo di idee, leale e forte, per abbattere il debito pubblico. Tre strade. Compatibili con le proposte di Delrio. Ma adesso il governo agisca p. 22 6. Che guaio il bluff sugli 80 euro. È la flat tax la via per la crescita p. 24 7. Renzi evita la realtà e si butta sui sogni per ingannare gli italiani. La sua Europa non esiste. Ecco la vera agenda: gliela regaliamo (+ articolo Scalfari) (+ nostro cantiere in Europa) p. 28 8. Le vere riforme che l'Europa ci chiede non c'entrano nulla con quelle che Renzi offre (Senato e p. 31 legge elettorale). E quelle che incidono sulla crisi, non si vedono 9. Renzi e la Madia ci vendono una blanda riforma della burocrazia p. 33 10. Giustizia. L’81% degli italiani vuole la responsabilità civile dei giudici. -
Il Mattinale N
Il Mattinale Roma, martedì 27 maggio 2014 27/05 a cura del Gruppo Forza Italia alla Camera INDICE Parole chiave p. 2 Berlusconi: “Ringrazio tutti coloro che hanno rinnovato la loro fiducia in Forza Italia e nel p. 5 sottoscritto” 1. Editoriale – Ragazzi, al lavoro! Il compito di oggi, alla luce della dichiarazione di p. 6 Berlusconi dopo i risultati 2. La questione delle primarie come concorso per forgiare il leader. Le posizioni dei vari esponenti di Forza Italia p. 18 3. La corsa in soccorso del vincitore. I giornali ancora più compatti nel renzismo senza distinguo p. 19 4. Europee. Come cambia il Parlamento a Strasburgo. Forza Italia decisiva insieme con il Partito popolare spagnolo per contrastare nel Ppe la linea di austerità imposta dalla p. 27 Merkel 5. Il Quirinale si dichiara “sollevato” per la vittoria di Renzi e ora guarda “con serenità e fiducia al futuro”. Proprio un arbitro super partes, non è vero? E intanto si posizionano p. 30 per il Colle Veltroni e Prodi. Tutto sul “Corriere del Napolitano” 6. Complotto e golpe 2011. Perché non sia una battaglia di retroguardia o di rimpianti. Oggi p. 32 esce la ristampa del libro di Renato Brunetta 7. “Berlusconi deve cadere”. Il complotto p. 36 8. Rassegna stampa p. 43 9. I retroscena, se la cantano e se la suonano p. 46 10. Il meglio di… p. 48 11. Ultimissime p. 51 I nostri must p. 52 Per saperne di più p. 53 Il Mattinale – 27/05/2014 Parole chiave E se prendessimo in parola Renzi: dialogo con tutti su tutto – Non è più possibile tenere separate nel dialogo le riforme istituzionali dalle cosiddette riforme ordinarie. -
Verbale Della Riunione Del Comitato Di Presidenza VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO DI PRESIDENZA
Verbale della riunione del Comitato di Presidenza VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO DI PRESIDENZA Il giorno 11 giugno 2015 alle ore 13: 15 in Roma, Via del Plebiscito, 102, si è riunito il Comitato di Presidenza del Movimento Politico Forza Italia per discutere e deliberare sul seguente Ordine del Giorno: 1. Approvazione del rendiconto dell'esercizio 2014. Sono presenti i Signori: Simone Baldelli, Deborah Bergamini, Annamaria Bernini, Renato Brunetta, -- ------ Annagrazia Calabria, Stefano Caldoro, Maria Rosarìa Carfagna, Alessandro Cattaneo, Claudio Fazzone, Marcello Fiori, Maurizio Gasparri, Mariastella Gelmini, Niccolò Ghedini, Sestino Giacomoni, Vincenzo Gibiino, Francesco Maria Giro, Altero Matteoli, Antonio Palmieri, Paolo Romani, Mariarosaria Rossi. Sono inoltre presenti i Signori Gregorio Fontana, Domenico De Siano, Paola Pelino, Stefania Prestigiacomo, Maria Rizzotti, Cosimo Sibilia e Andrea Ruggieri invitati. ssume la Presidenza, su incarico del Presidente Silvio Berlusconi, la Seno Mariarosaria Rossi, che chiama a svolgere la funzione di segretario il Seno Francesco Maria Giro che accetta. La Seno Rossi dichiara aperti i lavori del Comitato di Presidenza di Forza Italia. L'ordine del giorno prevede l'esame e l'approvazione del rendiconto dell'esercizio 014 del nostro Moviment~. La Seno Rossi passa ad illustrarne il contenuto. ffinché si possa procedere ad una corretta lettura delle voci di bilancio, afferma la Senatrice, è necessario conoscere alcuni accadimenti verificatisi nel corso Il mio insediamento come commissario -
Il Nuovo Parlamento Gli Eletti Della XVIII Legislatura
Il nuovo Parlamento Gli eletti della XVIII Legislatura Roma, 7 marzo 2018 1 Il nuovo Parlamento Gli eletti della XVIII Legislatura Introduzione Le elezioni di domenica 5 marzo hanno visto la vittoria della coalizione di centrodestra sia sul Movimento 5 Stelle, che si afferma però nettamente come lista più votata, sia sulla coalizione del centrosinistra, dove il Partito Democratico ha raccolto il peggior risultato elettorale nazionale dalla sua fondazione. Negli equilibri di forza del prossimo Parlamento il risultato si traduce in una prevalenza delle formazioni di centrodestra, che ottengono alla Camera 262 seggi – 119 alla Lega, 105 a Forza Italia e 38 tra Fratelli d’Italia e alleati minori – e 135 al Senato – 58 per la Lega e 56 per FI, più 22 per FdI e altri. Il M5S emerge indiscutibilmente come primo gruppo parlamentare tanto alla Camera quanto al Senato con 226 deputati e 112 senatori, mentre il PD ne ottiene rispettivamente 108 e 52. Numeri ancora più contenuti per Liberi e Uguali che non dovrebbe essere in grado di costituire un proprio gruppo autonomo. Il presente documento intende riepilogare i dati elettorali e parlamentari offrendo una panoramica riepilogativa dei parlamentari eletti accompagnata da brevi indicazioni biografiche, trascorsi politici, lista e territorio d’elezione. 2 Camera Senato CDX 262 CDX 135 M5S 223 M5S 112 CSX 116 CSX 57 LEU 14 LeU 4 0 50 100 150 200 250 300 0 20 40 60 80 100 120 140 160 Camera 223 108 105 33 119 14 5 8 Senato 112 52 56 17 58 4 4 5 Totale 335 160 161 50 177 18 9 13 NB: I grafici e la tabella non tengono conto dei seggi estero (12 Camera – 6 Senato).