F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome ORTU SALVATORICO Data di nascita 13/07/1954

Qualifica Dirigente medico ASL 2 Amministrazione

Incarico attuale Responsabile UO Aziendale Oncologia Medica e ODO

Numero di telefono e fax dell’ufficio Telefono 0789552217, Fax 0789552263

E-mail aziendale [email protected]

ESPERIENZE LAVORATIVE

da giugno 2007 Responsabile Struttura Semplice Aziendale Oncologia Medica e ODO ASL 2 Olbia. da maggio 1993 a giugno 2007 Responsabile Servizio Oncologia Medica ASL 2 Olbia. da ottobre 1992 a maggio 1993 Aiuto Medicina, Corresponsabile Oncologia Medica USL 4 Olbia da febbraio 1992 a maggio 1992 Aiuto Medicina, Corresponsabile Oncologia Medica USL 4 Olbia da gennaio 1992 a febbraio 1992 Medico specialista nella branca di Oncologia USL 1 da maggio 1991 a ottobre 1992 Guardia Medica notturna e festiva USL 5 , totale ore 1232 da giugno 1990 a gennaio 1991 Guardia Medica notturna e festiva USL 2 , totale ore 677 20/11/1990 – 12/11/1990 Sostituto Medico Medicina Generale USL 5 Ozieri 17/03/1990 – 02/04/1990 Sostituto Medico Medicina Generale USL 5 Ozieri 13/02/1990 – 28/02/1990 Sostituto Medico Medicina Generale USL 1 Sassari 10/07/1989 – 18/09/1989 Guardia Medica Turistica USL 3 Tempio, totale ore 324 13/12/1989 – 30/12/1989 Sostituto Medico Medicina Generale USL 5 Ozieri 01/10/1989 – 31/10/1989 Sostituto Medico Medicina Generale USL 2 Alghero 10/12/1988 -27/12/1988 Sostituto Medico Medicina Generale USL 5 Ozieri 01/08/1988 – 30/08/1988 Sostituto Medico Medicina Generale USL 2 Alghero 13/02/1988 – 29/02/1988 Sostituto Medico Medicina Generale USL 1 Sassari Da luglio 1987 a ottobre 1992 Medico volontario Oncologia Medica Ospedale USL 1 Sassari

Pagina 1 - Curriculum vitae di Ortu Salvatorico

• Nome e indirizzo del datore di ASL 2 Olbia, Sede Legale: via Caduti del Lavoro 07026 Olbia. lavoro • Tipo di azienda o settore Sanitario. • Tipo di impiego Dirigente medico • Principali mansioni e responsabilità • Responsabile UO Semplice Aziendale Oncologia Medica e ODO ASL 2 Olbia. • Referente Aziendale per le cure palliative domiciliari ASL 2 Olbia. • Responsabile Progetto ODO (Ospedalizzazione Domiciliare Oncologica) ASL 2 Olbia 2006 – 2008. • Responsabile Progetto ODO ASL 2 Olbia 1999 – 2000.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Titolo di studio Laurea in Medicina e Chirurgia

• Altri titoli di studio e professionali Specializzazione in Oncologia Clinica • Esperienze professionali • Assistenza clinica nella patologia oncologica (tutte le fasi di malattia ed eventuali complicanze). • Coordinamento del personale. • Formazione del personale. • Gestione delle risorse. • Ricerca clinica. • Progettazione modelli d’assistenza adeguati alle caratteristiche del territorio. • Capacità linguistiche Buona francese, sufficiente inglese. • Capacità nell’uso delle tecnologie Buona • Altro (partecipazione, convegni, • Dal 1987 socio AIOM. pubblicazioni, etc..ed ogni altra • Consigliere regionale AIOM Sardegna per il biennio 2007 – 2009. informazione che il dirigente ritiene di • Componente del Gruppo di Lavoro AIOM 2007 – 2009: Comitati Etici ed evoluzione dover pubblicare) del consenso informato. Umanizzazione.

Volontariato: Socio fondatore e presidente dell’Associazione di Oncologia Paolo Secchi ONLUS, che dal 2004 è iscritta nel Registro Generale del Volontariato e collabora con la ASL 2 Olbia nel processo di Umanizzazione dell’Assistenza.

Corsi: Progetto Ippocrate , gennaio – novembre 2008 per ore totali 134 conseguendo 104 crediti formativi, che ha trattato i seguenti argomenti: Programmazione, valutazione e gestione dei servizi manageriali; la qualità, l’appropriatezza dei servizi e delle cure e la centralità del cittadino; metodi e strumenti per il governo in rete del sistema. Corso Formazione Formatori , marzo – ottobre 2004, ore 120.

Insegnamento: • ottobre – dicembre 1992, oncologia, corso aggiornamento per infermieri professionali, USL 1 Sassari • 91/92 ematologia, scuola infermieri professionali USL 1 Sassari. • 90/91 Patologia Medica, scuola infermieri professionali USL 1 Sassari. • 89/90 Patologia Generale, scuola infermieri professionali USL 1 Sassari.

Congressi: Ha partecipato a numerosi congressi scientifici di pertinenza oncologica, nazionali e internazionali, dei quali si riportano solo alcuni in cui la partecipazione si è svolta in qualità di relatore e/o moderatore. 1. Cardiotossicità da antracicline nel carcinoma della mammella: problema reale? Problema superabile? Siligo, 24 giugno 2009, Comunità S’Aspru. 2. Diagnostica e trattamento multidisciplinare dei tumori del polmone. 19/06/2009 – 20/06/2009 THOTEL . 3. Epatoncologia: un approccio integrato all’epatocarcinoma. Siligo 17/06/2009. Pagina 2 - Curriculum vitae di Ortu Salvatorico

4. Convegno Interregionale AIOM. Calabria, Lazio, Sardegna. Cagliari – Villasimius 8 – 10 maggio 2009. 5. VIII Convegno Regionale AIOM Sardegna. Cagliari, 21 – 22 novembre 2008. 6. Capecitabina: il suo ruolo nel carcinoma al seno. (board meeting), Siligo 24 ottobre 2008 7. Attualità diaggnostico – terapeutiche in Gastroenterologia. – 1 ottobre 2008. 8. Terapia antiangiogenica in oncologia: attualità e prospettive future. Cagliari, 27 settembre 2008. 9. Expert Meeting, HER2her in breast cancer. Sassari, 23 settembre 2008. 10. Il carcinoma renale ed epatico in stadio avanzato: nuove prospettive terapeutiche. Sassari, 27 - 28 giugno 2008. 11. Le neoplasie del colon retto: dalla prevenzione alle nuove tecnologie. Olbia, 14 giugno 2008. 12. Progettare un figlio dopo il cancro e la chemioterapia. Sassari, 23 maggio 2008. 13. Expert Forum: ONCOTARGET nel carcinoma polmonare. Cagliari, 28 aprile 2008. 14. Il Carcinoma Gastrico: i percorsi diagnostico terapeutici. Sassari, 1 aprile 2008. 15. Top seminar ematologia: Progetto Nazionale in Ematologia sui Linfomi Non Hodgkin (LNH) Indolenti. Cagliari, 14 marzo 2008. 16. Capecitabina: il suo ruolo nel carcinoma al seno. (workshop). Sassari, 15 novembre 2007. 17. GI Cancer Expert Forum. Cagliari, 24 ottobre 2007. 18. Terapia primaria e adiuvante nel carcinoma della mammella: approccio multidisciplinare e sue potenzialità. Oristano, 19 maggio 2006. 19. L’Oncologo Medico ed il Dolore. Alghero, 25 marzo 2006. 20. 6° Congresso Regionale dell’ Associazione Italiana di Oncologia Medica. Cagliari, 18 – 19 novembre 2005. 21. Sessualità e tumore della mammella. Sassari, 7/8 ottobre 2005. 22. Linee Guida per neoplasie della mammella. Oristano, 5 novembre 2004. 23. III Congresso Regionale AIOM – Sezione Sardegna. Olbia, 4 – 5 2002.

Pubblicazioni: 1. S. Oggianu, M. G. Schintu, N. Tedde, T. Pira, S. Ortu . Ospedalizzazione Domiciliare: modello di assistenza alternativo all’ospedalizzazione tradizionale nel paziente oncologico terminale N. 1 marzo 2003 Oncologia ed Ematologia Moderne 2. Sdrobolini, A. Contu, B. Massidda...... S. Ortu .... end F. Di Costanzo 5 – fluorourcil plus folinic acid with or without ifosfamide in advanced colorectal cancer: a phase II randomized trial. Tumori, 86: 195 – 198. 2000. 3. A. Contu, G. Santini, T. Chisesi, R. Sertoli, A. Porcellini, A. Rizzoli, L. Salvagno, S. Ortu , .... PROMACE – MOPP vs MACOP - B nei linfomi non Hodgkin aggressivi, studio randomizzato di fase III analisi ab itinerim del NHLCSG. Tumori 1992, Vol. 78 n 3, Abs 112. 4. A. Contu, N. Olmeo, P. Pani, A. Deriu, S. Ortu , C. Paga: Lonidamina in non smal cell lung cancer, a phase II study. Tumori 1991, Vol. 77 n 1 pg 52 – 55. 5. A. Contu, N. Olmeo, S. Ortu ...... Lonidamine in non small cell lung cancer. Preliminary results of randomized study. Lung Cancer 1991, pg 438. 6. S. Piro, N. Olmeo, G. M. Schintu, S. Ortu . .... Ciprofloxacina e Fluconazolo nei linfomi non Hodgkin in trattamento chemioterapico. Atti del 33° congresso Società Italiana di Ematologia 1991 , Abs 357. 7. A. Deriu, A. Contu, G. M. Schintu , S. Ortu , .....Terapia empirica con teicoplanina negli episodi febbrili dei pazienti neutropenici. Atti del 33° congresso Società Italiana di Ematologia 1991. Abs 351. 8. S. Piro, G. M. Schintu, S. Ortu , ... Mitoxantrone + Etoposide nei linfomi non Hodgkin dell’anziano. Atti del 33° congresso Società Italiana di Ematologia 1991. Abs 166. 9. G. M. Schintu, N. Olmeo, S. Piro L. Salvagno, M. Bechere, S. Ortu , .... A cmbination of Mitoxantrone, Etoposide and Prednisone for the treatment on enderly patients with non Hodgkin lymphoma. Atti del II International Meeting on Recent Progress in Oncology 1991, Abs p. 97.

Pagina 3 - Curriculum vitae di Ortu Salvatorico

10. S. Ortu , N. Olmeo, A. Deriu, ... A. Contu. Platinum + Vindesine (PV) vs PV + Lonidamine in non small cell lung cancer. Preliminary results of randomized study. Atti del II International Meeting on Recent Progress in Oncology 1991, Abs 86. 11. A. Contu, G. Santini, V. Rizzoli, P. Coser, T. Chisesi,A. Porcellini, R. Sertoli, S. Piro, G. M. Schintu, S. Ortu , A. Deriu, N. Olmeo. L’autotrapianto di midollo nel linfoma linfoblastico dell’adulto in I remissione completa. Report del NHLCSG. Folia Oncologica, Vol XIV, n 1, Suppl. A, pg 119. 12. A. Contu, T. Chisesi, G. Santini, V. Rizzoli, P. Coser, R. Sertoli, A. Porcellini, L. Salvagno, O. Vinante, M. Bechere, S. Ortu , A. Deriu, N. Olmeo. Studio randomizzato Promace/MOPP vs MACOB – B nei linfomi non Hodgkin aggressivi. Folia Oncologica, Vol XIV, n 1, Suppl. A, pg 11

13. S. Ortu , A. Contu, G. M. Schintu, A. Deriu, M. Piras, M. Bechere, S. Piro, N. Olmeo. Terapia empirica con teicoplanina negli episodi febbrili dei pazienti neutropenici. Folia Oncologica, Vol XIV, n 1, Suppl. A, pg 146.

14. G. M. Schintu, N. Olmeo, S. Piro, S. Ortu , M. Piras, A. Deriu, M. Bechere, A. Contu. Ciprofloxacina e Fluconazolo nei linfomi non Hodgkin in trattamento chemioterapico. Folia Oncologica, Vol XIV, n 1, Suppl. A, pg 147.

15. A. Contu, N. Olmeo, G. M. Schintu, A. Deriu, M. Piras, S. Piro, S. Ortu . Terapia di II linea con Ifosfamide + Epirubicina nel carcinoma polmonare non microcitoma. Atti del I Convegno Regionale sezione sarda FONICAP, pg 90.

16. S. Ortu , N. Olmeo, G. M. Schintu, A. Deriu, A. Contu. Carcinoma polmonare non microcitoma: variazione della risposta in relazione all’istotipo. Atti del I Convegno Regionale sezione sarda FONICAP, pg 88.

17. N. Olmeo, S. Piro, s. Pilo, G. M. Schintu, A. Deriu, S. Ortu , A. Contu. L’intererone alfa nel mieloma multiplo. Folia Oncologica n 13, 1990, pg 43 – 44.

18. G. M. Schintu, N. Olmeo, M. Manca, A. Deriu, S. Ortu , S. Pilo, S. Piro, a. Contu. Timopentina nei linfomi in remissione completa. Folia Oncologica n 13, 1990, pg 25 – 28

19. A. Contu, G. Pusceddu, S. Ortu , N. Olmeo, A. Deriu, C. Avezzano G. F. Fadda, L. Addis, A. Mocci, A. C. Scanu, G. M. Schintu. Platino e Vindesina (PV) vs PV + Lonidamina nel carcinoma polmonare non microcitoma. Risultati preliminari di uno studio randomizzato. Folia Oncologica n 13, 1990, pg 133 – 136. 20. G. Piseddu, G. Bertand, N. Olmeo, S. Ortu , G. M. Schintu, A. Contu. Un caso di piastrinopenia reversibile in linfoma non Hodgkin. Folia Oncologica n 13, 1990, pg 62. 21. M. Piras, G. M. Schintu, S. Ortu , A. Deriu, N. Olmeo, S. Piro, M. Bechere, L. Salvagno, L. Endrizzi, A. Contu. Mitoxantrone + Etoposide nei linfomi non Hodgkin dell’anziano. Folia Oncologica n 13, 1990, pg 112. 22. S. Ortu , N. Olmeo, G. M. Schintu, A. Deriu, S. Piro, A. Contu. Carcinoma polmonare non microcitoma: variazione della risposta alla terapia medica in relazione all’istotipo. Atti della II Riunione Scientifica del Comitato Regionale Sardegna FONICAP 1990, pg 30. 23. N. Olmeo, S. Ortu , A. Deriu, S. Piro, G. M. Schintu, M. Piras, A. Contu. Terapia di II linea con Ifosfamide + Epirubicina nel carcinoma polmonare non microcitoma. Atti della II Riunione Scientifica del Comitato Regionale Sardegna FONICAP 1990, pg 33. 24. N. Olmeo, G. Pusceddu, S. Ortu , S. Piro, A. Deriu, G. M. Schintu, G. Avezzano, A. C. Scanu, A. Contu. Cisplatino + Vindesina +/- Lonidamina nel carcinoma polmonare non microcitoma. Atti della II Riunione Scientifica del Comitato Regionale Sardegna FONICAP 1990, pg 31. 25. A. Contu, S. Ortu , N. Olmeo, P. Pani, A. Deriu, G. M. Schintu, C. Avezzano, A. C. Scanu, G. Pusceddu. Risultati preliminari di uno studio randomizzato nel carcinoma polmonare non microcitoma. Atti III Congresso Nazionale FONICAP 1989. 26. S. Ortu , N. Olmeo, P. Pani, G. M. Schintu, A. Deriu, S. Piro, A. Contu. Trapia di II linea con Ifosfamide + Epirubicina nel carcinoma polmonare non microcitoma. Atti III Congresso Nazionale FONICAP 1989. Pagina 4 - Curriculum vitae di Ortu Salvatorico

27. G. Pusceddu, M. Lo Presti, A. C. Scanu, C. Avezzano, C. Mantovani, A. Contu, S. Ortu , F. Locci, G. S. Del Giacco. L’immunoassistenza nel paziente neoplastico immunodepresso: nostra esperienza con ormoni timici e INF in corso di chemioterapia. Atti III Congresso Nazionale FONICAP 1989. 28. G. M. Schintu, P. Pani, M. Manca, S.Ortu , N. Olmeo, A. Deriu, S. Piro, A. Contu. Timopentina nei linfomi in remissione completa. XXXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Ematologia 1989, Abs 471. 29. A. Contu, G. Pusceddu, S. Ortu , N. Olmeo, P. Pani, A. Deriu, A. Deriu, C. Avezzano, G. F. Fadda, L. Addis, A. Mocci, G. M. Schintu, A. C. Scanu. Platino e vindesina (PV) vs PV + Lonidamina nel carcinoma polmonare non microcitoma: risultati preliminari di uno studio multicentrico randomizzato. Tumori 1989, volume 75 n 4, Abs 257. 30. A. Deriu, M. Manca, P. Pani, S. Ortu , N. Olmeo, G. M. Schintu, A. Contu. Timopentina nei linfomi in remissione completa. Tumori 1989, volume 75 n 4, Abs 257. 31. G. M. Schintu, P. Paola, A. Deriu, S. Ortu , N. Olmeo, S. Pilo, S. Piro, A. Contu. L’interferone alfa nel mieloma multiplo. Tumori 1989, volume 75 n 4, Abs 257. 32. A. Contu, G. Marengo, P. Pani, M. Meloni, A. Deriu, S. Ortu , N. Olmeo, G. M. Schintu, S. Daniotti. Ruolo preventivo della Pirenzepina nel danno gastrico in corso di terapia citostatica. Studio in doppio cieco randomizzato conrollato con placebo. Minerva dietologica e gastroenterologica ed Minerva Medica, Torino 1989, pg 1 – 4. 33. S. Ortu , A. Deriu, P. Pani, N. Olmeo, S. Pilo, G. M. Schintu, A. Contu. La Lonidamina nel carcinoma polmonare non microcitoma: studio di fase due. Tumori 1988, Vol 74, suppl. 4, pg 280. 34. G. M. Schintu, P. Pani, S. Pilo, N. Olmeo, A. Deriu, S. Ortu , A. Contu. Ruolo terapeutico della Pirenzepina nelle lesioni gastriche del paziente neoplastico. Tumori 1988, Vol 74, suppl. 4, pg 201. 35. A. Deriu, N. Olmeo, P. Pani, S. Ortu , G. M. Schintu, S. Pilo, A. Contu. La prevenzione del danno gastrico da chemioterapia, studio in doppio cieco. Tumori 1988, Vol 74, suppl. 4, pg 201. 36. A. Contu, P. Pani, N. Olmeo, A. Deriu, G. M. Schintu, S. Ortu , M. Poddighe. La terapia Medica del microcitoma polmonare. Atti Congressuali 1986 – 89 AMCIA pg 71 – 77. 37. A. Contu, S. Ortu , P. Pani, N. Olmeo, G. M. Schintu, A. Deriu, M. Poddighe. La terapia medica del cancro del polmone non microcitoma. Atti Congressuali 1986 – 89 AMCIA pg 63 – 70. 38. A. Contu, N. Olmeo, P. Pani, S. Ortu , M. Poddighe. Confronto fra due schemi contenenti basse e alte dosi di cisplatino + VP 16 nel tumore polmonare non microcitoma. Atti Congressuali 1986 – 89 AMCIA pg 85 – 86. 39. A. Contu, N. Olmeo, P. Pani, S. Ortu , M. Poddighe. L’associazione: Epirubicina, Cisplatino e VP 16 nel trattamento del non small cell carcinoma. Atti Congressuali 1986 – 89 AMCIA pg 87 – 88. 40. A. Contu, P. Pani, M. Poddighe, S. Ortu, G. M. Schintu, N. Olmeo. Linfomi a medio e alto grado di malignità, protocolli terapeutici. Haematologica 1987, Vol. 3 Suppl. 2 pg 65 – 66. 41. A. Contu, P. Pani, A. Mura, G. M. Schintu, S. Ortu , N. Olmeo, fluorouracile, Vincristine, Adriamicyn and Mitomycin in first line therapy in advanced breast cancer. International Meeting on recent progress in Oncology, 1987, pg 9, 42. A. Contu, P. Pani, M. Poddighe, S. Ortu , G. M. Schintu, S. Pilo, N. Olmeo. Non small cell lung cancer treated with VP 16, Epiadriamicyn and cisplatin. Proceedings ECCO-4 1987, pg 96.

Pagina 5 - Curriculum vitae di Ortu Salvatorico