GROSSETO Castiglione della Pescaia pagina facebook: Museo Civico Archeologico "Isidoro Falchi" di https://www.facebook.com/museoisidorofalchivetulonia/ Vetulonia- di Castiglione della Pescaia accessibile a disabili Castel del Piano Associazione Imberciadori mercoledì 1 luglio mercoledì 15 luglio dalle 16.00 alle 17.00 (I gruppo) e dalle 17.30 alle dalle 16.00 alle 17.00 (I gruppo) e dalle 17.30 alle 18.30 (II gruppo) domenica 19 luglio 18.30 (II gruppo) Vivere nell’antica Vatluna. Vita da pescatore: il dalle 16.00 alle 19.00 Vivere nell’antica Vatluna. Vita da orafo: nella Lago Prile, il mare e la pesca. Passeggiata archeologica al Noceto bottega di Raku. Laboratorio bambini 6-12 anni Scampagnata da Castel del Piano al sito romano e Laboratorio per bambini 6-12 anni Vatluna si affacciava su un vasto lago salato e sul mare medievale del Noceto. Osservazione del paesaggio La ricca Vatluna fu città dei metalli e dell’oro! aperto. Scopriamo gli oggetti che raccontano questo presente alla ricerca di tracce dei paesaggi che si sono Scopriamo insieme i gioielli più belli provenienti dalle dialogo e realizziamo gli ami da pesca che si usavano susseguiti dalla preistoria al medioevo. botteghe della città e realizziamone uno tutto per noi! allora. prenotazione obbligatoria, ingresso libero info e prenotazione obbligatoria (max 8 bambini per info e prenotazione obbligatoria (max 8 bambini per Itinerante, dintorni di Castel del Piano fascia oraria) fascia oraria) Info: Sem Scaramucci (Associazione Imberciadori) Museo Civico Archeologico "Isidoro Falchi" Museo Civico Archeologico "Isidoro Falchi" 3290441039 Piazza Vetluna n. 1, 58043, Vetulonia Piazza Vetluna n. 1, 58043, Vetulonia [email protected] Info: Museo Civico Archeologico "Isidoro Falchi" Info: Museo Civico Archeologico "Isidoro Falchi" https://www.facebook.com/palazzonerucci/ 0564 927241; 0564 948058 0564 927241 0564 948058 non accessibile a disabili [email protected] sito web: http://www.museoisidorofalchi.it/; [email protected] sito web: http://www.museoisidorofalchi.it/; pagina sabato 25 luglio pagina facebook: facebook: dalle 21.00 alle 23.00 https://www.facebook.com/museoisidorofalchivetulonia/ https://www.facebook.com/museoisidorofalchivetulonia/ Archeologia e preistoria in paese accessibile a disabili accessibile a disabili Attraverso l’archeologia sperimentale verranno rievocati gesti della vita quotidiana del nostro passato. sabato 11 luglio sabato 25 luglio Dimostrazione della scheggiatura della pietra e dalle 21.00 alle 23.00 18.00 dell’accensione del fuoco con tecniche preistoriche. Conversazione archeologica su Isidoro Falchi nella Inaugurazione Mostra Estiva "Ecco Vetulonia ingresso libero Maremma degli Etruschi. celebre, Vetulonia mater !" Vecchi scavi e nuovi Paese vecchio di castel del Piano Nel ventennale dall’inaugurazione del Museo che porta racconti da Isidoro Falchi ai nostri giorni. Info: Sem Scaramucci (Associazione Imberciadori) il suo nome e nei 140 anni dal suo arrivo a Vetulonia, Nel ventennale del Museo e nei 140 anni dall'arrivo di 3290441039 una serata dedicata a Isidoro Falchi e alla sua avventura Falchi a Vetulonia, inaugurazione della mostra estiva [email protected] nella Maremma degli Etruschi. dedicata a un racconto inedito del Museo, della https://www.facebook.com/palazzonerucci/ evento gratuito collezione e degli scavi da Isidoro ad oggi accessibile a disabili Museo Civico Archeologico "Isidoro Falchi" Piazza Vetluna n. 1, 58043, Vetulonia evento gratuito Info: Museo Civico Archeologico "Isidoro Falchi" Museo Civico Archeologico "Isidoro Falchi" 0564 927241; 0564 948058 Piazza Vetluna n. 1, 58043, Vetulonia [email protected] Info: Museo Civico Archeologico "Isidoro Falchi" sito web: http://www.museoisidorofalchi.it/; 0564 927241 0564 948058 [email protected] ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria a: rappresentare mercanti e artigiani di una città del XIV sito web: http://www.museoisidorofalchi.it/; [email protected], 0566\59027 secolo pagina facebook: Museo MAGMA di prenotazione obbligatoria, evento a numero chiuso https://www.facebook.com/museoisidorofalchivetulonia/ Ex Stabilimento Ilva Follonica Piazza del Museo Archeologico e d'Arte della accessibile a disabili Info: Museo del MAGMA di Follonica - Coooperativa Maremma ZOE Piazza Baccarini,3 mercoledì 29 luglio 0566\59027 Info: Comune di - Promocultura dalle 16.00 alle 17.00 (I gruppo) e dalle 17.30 alle [email protected], 0564/488752 18.30 (II gruppo) www.magmafollonica.it [email protected] Vivere nell’antica Vatluna. Vita da “scriba”: la accessibile ai disabili https://maam.comune.grosseto.it/category/news-it/ lingua dei Rasna. accessibile a disabili Laboratorio bambini 6-12 anni La lingua dei Rasna, ancora oggi considerata Grosseto misteriosa, non avrà più segreti per noi dopo questo Comune di Grosseto -Museo Archeologico e Grosseto pomeriggio dedicato a imparare a leggere e a scrivere d'Arte della Maremma Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni in etrusco! Culturali dell'Università di Siena; Fondazione info e prenotazione obbligatoria (max 8 bambini per domenica 5 luglio Polo Universitario Grossetano fascia oraria 19.30 Museo Civico Archeologico "Isidoro Falchi" Archeogustus cooking demo venerdì 17 e venerdì 24 luglio Piazza Vetluna n. 1, 58043, Vetulonia Con uno chef d'eccezione, Moreno Cardone de l'Uva e dalle 17.00 alle 22.00 Info: Museo Civico Archeologico "Isidoro Falchi" il Malto, scopriremo ricette ed ingredienti di ricettari La più antica storia della Maremma grossetana 0564 927241; 0564 948058 antichi. Ogni piatto verrà descritto e illustrato ai raccontata dal Museolab [email protected] commensali, che potranno fare domande e assaggiare In un percorso virtuale con immagini commentate il sito web: http://www.museoisidorofalchi.it/; un menu d'altri tempi con degustazione di vini locali. Museolab racconta la storia del territorio dalla pagina facebook: prenotazione obbligatoria, evento a numero chiuso preistoria al medioevo per conoscere la Maremma nelle https://www.facebook.com/museoisidorofalchivetulonia/ Piazza del Museo Archeologico e d'Arte della sue trasformazioni e nella sua millenaria relazione con accessibile a disabili Maremma l'uomo. Piazza Baccarini,3 ingresso libero su prenotazione per consentire l'accesso Info: Comune di Grosseto - Promocultura contingentato. Follonica 0564/488752 Museolab Città di Grosseto Comune di Follonica [email protected] Via Vinzaglio 27 https://maam.comune.grosseto.it/category/news-it/ Info: Annalisa Senserini venerdì 31 luglio accessibile a disabili 0564 441110 dalle 18.30 alle 21.30 [email protected], [email protected] 'La Storia sul Fuoco: uomo, fuoco e minerali dalla venerdì 31 luglio accessibile a disabili preistoria ai tempi moderni'' dalle 19.00 alle 23.00 L'archeologia sperimentale ci guiderà in un viaggio nel Artigiani e uomini nella Grosseto del 1300. tempo dalla scoperta del fuoco e del suo accostamento L’evento riproduce, a metà fra rievocazione storica e alla tecnologia dei metalli, dalla preistoria ai tempi archeologia sperimentale, alcune attività medievali: moderni. ricostruzione di botteghe e ricostruttori storici a 0564 616074 / 347 7289656 Comune di Magliano inToscana Polo Culturale Pietro Aldi palazzo.orsini.@gmail.com http://www.palazzo-orsini- sabato 18 e sabato 25 luglio venerdì 10 luglio pitigliano.it/index.php/it/eventi/news dalle 17.00 alle 20.00 dalle 19.00 alle 19.45 parzialmente accessibile ai disabili Aperto per te Saturnia archeologica: una passeggiata sulle tracce presenza di alcuni gradini all'entrata, alcune sale non Apertura straordinaria della colonia romana. sono raggiungibili in sedia a rotelle ingresso libero e gratuito Alla scoperta dei resti della colonia romana Centro di Documentazione Archeologica di percorriamo il centro di Saturnia guidati Magliano in Toscana dall’archeologa Paola Rendini, che per anni vi ha Pitigliano Corso Garibaldi, 12 diretto le ricerche della Soprintendenza. Musei Civici archeologici di Pitigliano Info: Comune di Magliano inToscana partecipazione gratuita Museo Civico archeologico della Civiltà etrusca 0564 593431 Saturnia "Enrico Pellegrini" e Museo civico archeologico [email protected] Piazza Vittorio Veneto, 19 all'aperto "Alberto Manzi" accessibile ai disabili Info: Polo Culturale Pietro Aldi 3426199885 venerdì 10 - venerdì 17 - venerdì 24 - venerdì 31 luglio [email protected] dalle 18.00 alle 21.00 Manciano www.poloaldi.it "Spazi d'Autore. Letture al Museo…degustando" Comune di Manciano, Museo Urbano di accessibile a disabili Presentazione di libri inerenti tematiche archeologiche Saturnia il percorso attraversa il centro del paese e la degustazione di prodotti che siano espressione delle eccellenze territoriali. sabato 11 luglio - sabato 1 agosto In rispetto alle norme di sicurezza anti Covid-19, apertura dalle 15.30 alle 24.00; visita guidata alle 21.30 Pitigliano prenotazione obbligatoria, ingresso limitato a 20 Una notte lunga 2.000 anni. Diocesi di Pitigliano-Sovana-, Museo persone. L'ingresso all'area archeologica è gratuito. Ci Visita alle testimonianze archeologiche sparse nel di Palazzo Orsini - Pitigliano (istituto culturale si riserva di richiedere un contributo per l'acquisto del centro storico dell'antica città di Saturnia e apertura diocesano) calice da degustazione serigrafato con notturna del Museo Archeologico. Museo Civico archeologico all'aperto A. Manzi ingresso libero venerdì 31 luglio Strada Provinciale del Pantano,127 Centro storico di Saturnia con partenza dal Museo dalle 21.00 alle 24.00 Info: Dott. Fabio Rossi Archeologico Il Palazzo Orsini di Pitigliano racconta la contea di 0564 614067; 3895933592 via Italia 2B, Saturnia Niccolò III e le sue gesta [email protected] Info: Comune di Manciano L’apertura in notturna del Palazzo-Fortezza Orsini di www.museidimaremma.it/it/museo.asp?keymuseo=24 320 9071566; 0564 62531 Pitigliano, racconta la storia e le gesta del Conte parzialmente accessibile [email protected] Niccolò III e mostra come l’arte e la cultura formano accessibilità totale per lo spazio accoglienza parzialmente accessibile a disabili l’identità di un territorio. il percorso si svolge seguendo la viabilità urbana; è prenotazione obbligatoria con visita guidata e biglietto accessibile ai disabili eccetto un breve tratto con Museo di Palazzo Orsini discesa accentuata e pavimentazione antica di epoca Piazza Fortezza Orsini, 25 romana; il museo non è accessibile Info: Loris Razzi Associazione Minatori per il Museo Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello, Museo di Palazzo Orsini - Pitigliano (istituto culturale domenica 2 agosto diocesano) 17.30 Archeologia industriale in Amiata tra 800 e 900 “Il sabato 18 luglio mercurio e la società delle miniere” dalle 21.00 alle 24.00 Visita guidata del Museo delle Miniere di Mercurio La Cattedrale di Sovana nel Millenario della nascita dell'Amiata con esperto in storia locale. La rivoluzione di San Gregorio VII industriale dell' Amiata tra 800 e 900 costruita sul L’apertura in notturna della Cattedrale viene proposto mercurio. Gli impianti, le storie, le lotte e la chiusura. in occasione del Millenario della nascita di San prenotazione obbligatoria, in base al numero di Gregorio VII, Ildebrando da Sovana, il cui corpo è stato partecipanti saranno effettuati più turni di visita traslato dalla Cattedrale di Salerno. Museo delle Miniere di Mercurio del prenotazione obbligatoria con visita guidata e biglietto Piazza Garibaldi 25 Cattedrale di San Pietro Info: Associazione Minatori per il Museo Sovana, Piazza Duomo, 1 328 1113419 Info: Carlo Rosati https://www.facebook.com/MuseoDelleMiniereDiMerc 0564 616532 urioDelMonteAmiata [email protected] parzialmente accessibile ai disabili http://www.palazzo-orsini- accessibile solo al piano terra pitigliano.it/index.php/it/eventi/news parzialmente accessibile ai disabili presenza di alcuni gradini all'entrata Comune di Scarlino venerdì 24 luglio 21.30 Quattro anni di archeologia a Vetricella e nella piana di Scarlino. Presentazione del volume sulle ricerche archeologiche del Progetto "nEu-MED" - Università di Siena (Prof.ssa Giovanna Bianchi, Dott. Lorenzo Marasco). ingresso libero Rocca Pisana Via della Rocca Info: Marco Bizzarri 0566 38555 [email protected] accessibile a disabili