CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome GIOVANNI MANTOVANI Indirizzo Telefono Fax E-mail

Nazionalità

Data / luogo di nascita

ESPERIENZA DI LAVORO

• Date (da – a) 1999 – oggi • Nome e luogo del datore di lavoro - (Libero professionista, con attività sviluppata in varie sedi) • Settore di attività Trasporto Pubblico Locale, campo principale: sistemi su ferro • Principali attività e responsabilità Consulenza tecnica, Direzione di Progetti, Responsabilità di Procedimento (vedere Allegato 1)

• Date (da – a) 1995 – 1998 • Nome e luogo del datore di lavoro Comune di Roma • Settore di attività Trasporto Pubblico Locale (Ferrovie, Metropolitane, Tranvie, Autolinee) e Traffico • Posizione Direttore di Unità organizzativa • Principali attività e responsabilità Direzione della pianificazione e progettazione di Metropolitane, Ferrovie locali, Tranvie e Autolinee. Supervisione della costruzione di Metropolitane e Tranvie. Supervisione dell’esercizio di Metropolitane, Tranvie e Autolinee. Direzione delle attività di Controllo del Traffico.

• Date (da – a) 1988 – 1994 •Nome e luogo del datore di lavoro Vitroselenia SpA, Roma (incorporata in Alenia, Divisione di Finmeccanica SpA, 1993) • Settore di attività Sistemi elettronici per Aeroporti e Applicazioni civili • Posizione Dirigente della Sezione Sistemi Avanzati • Principali attività e responsabilità Sviluppo di nuovi sistemi per il controllo del traffico aeroportuale di superficie e per il controllo del traffico stradale

• Date (da – a) 1970 – 1997 • Nome e luogo del datore di lavoro Nuovo Pignone SpA, Divisione Sistemi Automazione, Rome (già Pignone Sud SpA) • Settore di attività Sistemi di telecontrollo e di controllo di processi • Posizione Responsabile di: 1) Reparto Hardware – 2) Sviluppo Nuove Applicazioni • Principali attività e responsabilità 1) Direzione della progettazione – 2) Studio e promozione di nuovi sistemi

• Date (da – a) 1965 – 1969 • Nome e luogo del datore di lavoro Selenia SpA, Rome • Settore di attività Sistemi di Telecomunicazione e Telecontrollo • Posizione 1) Progettista – 2) Capo di Gruppo di progettazione • Principali attività e responsabilità Progettazione di Sistemi di Telecontrollo

Curriculum vitae di Giovanni Mantovani pagina 1 di 8 ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 1958-1964 • Organizzazione erogatrice Università di Roma “Sapienza”, Facoltà di Ingegneria dell’istruzione e formazione • Corso frequentato Corso di laurea in Ingegneria elettronica • Titolo acquisito Dottore in Ingegneria elettronica • Altri fattori di formazione Stage in un’industria e in un centro di ricerca durante gli studi. Corsi vari successivamente

COMPETENZE PERSONALI

LINGUA MADRE Italiano

ALTRE LINGUE Inglese Tedesco Francese • Lettura 4 2 2 • Scrittura 3 2 2 • Conversazione 3 1 1 5=ECCELLENTE; 4=BUONO; 3=DISCRETO; 2=ACCETTABILE; 1=SCARSO

CAPACITÀ SOCIALI Ampia esperienza di lavoro in gruppo e di coordinamento di gruppi multidisciplinari. A capo di più di 60 persone nella posizione di Direttore di U.O. al Comune di Roma

CAPACITÀ ORGANIZZATIVE Capacità di dirigere progetti complessi. Alcuni esempi: Linea tranviaria “8” di Roma: Direttore dei Lavori / Fornitura di 53 treni per la Metropolitana di Roma: Revisore del Capitolato Tecnico, Coordinatore delle ispezioni di produzione, delle prove e della messa in servizio / Analisi globale del traffico e del trasporto pubblico di Firenze: Coordinatore dei Gruppi di Lavoro / Rete metrotranviaria di Firenze: Coordinatore della revisione progettuale / Prima linea metrotranviaria di Firenze: Responsabile del Procedimento e Consulente tecnico. Capacità di gestione di accordi e contenziosi. Alcuni esempi: Trattativa per una mutua licenza tra Nuovo Pignone e Hitachi / Membro di Commissione di conciliazione tra Comune di Roma e STA SpA / Gestione di accordo bonario per conto di Ataf Spa nei confronti din CCC / Consulenza Tecnica di Ufficio per il Tribunale di Cuneo

COMPETENZE TECNICHE Più di 20 anni di intense e diversificate attività nel settore del Trasporto Pubblico Locale, principalmente per sistemi su rotaia, sono la base di un’ampia e profonda conoscenza e di un efficace approccio sistemico. Visite di studio ai sistemi su rotaia di 60 città, non solo in Europa, hanno contribuito ad acquisire la conoscenza di una vasta gamma di soluzioni, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche riguardo alla pianificazione e alla riqualificazione urbana.

ALTRE INFORMAZIONI Iscritto all’Albo dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, Sezione A (Civile e Ambientale – Industriale – Informazione) dal 25 maggio 1981, col N° 12003. Membro del Comitato tecnico permanente per la sicurezza dei sistemi di trasporto a impianti fissi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Presidente della Commissione tematica “Tranvie e Sistemi ferroviari” dell’Ordine degli Ingegneri di Roma Socio dell’AIIT (Associazione Italiana per l’ingegneria del Traffico e dei Trasporti), Presidente nazionale nel triennio 2014-2016 Socio del CIFI (Collegio degli Ingegneri Ferroviari Italiani) Dichiaro che il presente curriculum è reso ai sensi degli articoli 38, 3° comma, 46, 47 e 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000. Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 30/06/2003, n.196.

Roma, 30 Dicembre 2018 Giovanni Mantovani

Allegati: 1. Principali esperienze professionali / 2. Attività di docenza / 3. Partecipazione attiva a Convegni / 4. Visite di studio a reti di t.p.l.

Curriculum vitae di Giovanni Mantovani pagina 2 di 8 Allegato 1: Principali esperienze professionali – 1994/2018

Luogo Cliente Anno Attività Bologna Comune 2018 Consulenza continuativa per l’affidamento e il monitoraggio di un di Bologna incarico di progettazione metrotranviaria nonché per la presentazione di istanza di finanziamento Brescia ATP srl, Roma 2016-2017 Collaborazione alla redazione dello studio di fattibilità e alle prestazioni complementari, per un sistema di trasporto di massa di superficie nell’ambito del territorio del Comune di Brescia Lugano Molinari Rail, 2015-2018 Assistenza a FLP, Lugano per la specificazione e l’acquisto di materiale (CH) Zürich (CH) rotabile, nel quadro della ristrutturazione della ferrovia Lugano – Ponte Tresa (da ferrovia a -treno) Cuneo Tribunale, Cuneo 2014-2015 Consulenza Tecnica di Ufficio per una causa relativa a un’importante fornitura di materiale rotabile ferroviario Firenze Ataf SpA, Firenze 2007-2015 Costruzione della prima linea metrotranviaria di Firenze - Responsabile del (per conto di Procedimento e Supervisore tecnico (Linea attivata nel 2010; incarico Comune di prolungato al 2015 in relazione al collaudo tecnico-amministrativo, ad Firenze) interventi correttivi, alla gestione del contenzioso con il raggruppamento di imprese) Roma Saba SpA, Roma 2012-2014 Studio di fattibilità di un sistema di trasporto ettometrico sotterraneo Roma Steer Davies 2012-2013 Assistenza al Comune di Roma per la fornitura e la messa in servizio di Gleave, Bologna ulteriore materiale rotabile per la Metropolitana di Roma (15 treni di 6 (per conto di carrozze) Agenzia Roma Servizi per la Mobilità) Roma Co.Im.Park, Roma 2008-2009 Studio di fattibilità di nuove linee tranviarie a Roma – Coordinatore delle analisi trasportistiche Firenze Ataf SpA, Florence 2008-2009 Analisi trasportistiche per l’area metropolitana di Firenze – Coordinatore (per conto di dei Gruppi di Lavoro Regione Toscana, Comune e Provincia di Firenze Firenze Comune di 2006-2009 Revisione della pianificazione e della progettazione del Sistema Firenze metrotranviario di Firenze – Coordinatore Roma Comune di Roma 2004-2008 Progettazione del prolungamento della linea metro B da Rebibbia a Casal Monastero e di un sistema intermedio da Casal Monastero a Setteville – Supporto tecnico Roma Atac SpA (per 2003-2008 Fornitura, prove, messa in servizio e verifica delle prestazioni di nuovo conto di Comune materiale rotabile per la Metropolitana di Roma (53 treni di 6 carrozze) – di Roma) Coordinatore operativo Tirana Facoltà di 2005 Studio di fattibilità di un Sistema metrotranviario per Tirana (Albania) (AL) Architettura dell’Università “Sapienza” di Roma (per conto di Ministero degli Esteri – U.N.D.P.) Firenze Provincia di 2005 Revisione del Contratto di Servizio di Trasporto per l’area di Firenze – Florence Consulente per l’integrazione ferro / gomma

Curriculum vitae di Giovanni Mantovani pagina 3 di 8 Allegato 1: Principali esperienze professionali – 1994/2018

Roma S.T.A. SpA, Roma 2002-2005 Progetto del sistema di trasporto innovativo EUR - Tor de’ Cenci, a Roma – Supporto tecnico Roma Comune di Roma 2004 Membro di Commissione di Conciliazione per una disputa sulla remunerazione di un progetto tranviario Bologna Provincia di 2004 Membro della Commissione Tecnica per la valutazione di un sistema Bologna filoviario a guida ottica Modena Comune di 2003-2004 Membro della Commissione Tecnica per la valutazione del progetto di Modena Metropolitana per Modena Roma Comune di Roma 2002-2003 Valutazione di sviluppi del nodo ferroviario di Roma finalizzati ad accrescere l’offerta di trasporto nell’area metropolitana Firenze Regione Toscana 2001-2003 Analisi del Sistema ferroviario regionale e metropolitano Roma Comune di Roma 2001-2002 Revisione del Capitolato tecnico per nuovi treni della Metropolitana di Roma – Revisore Roma Comune di Roma 2000-2002 Gara per nuovi treni della Metropolitana di Roma – Presidente della Commissione tecnica di valutazione delle offerte Roma S.T.A. SpA (per 1999-2000 Varie attività relative ai sistemi su rotaia di Roma (Fattibilità e progetto di conto di Comune linee metrotranviarie, progetto della Metropolitana “C”, acquisto di treni di Roma) per la Metropolitana, modello di esercizio dei servizi ferroviari urbani) Roma S.T.A. SpA, Roma 1999-2000 Riqualificazione della zona di Torre Argentina e di altre aree lungo la linea tranviaria “8”. Completamento di impianti della stessa linea – Direttore dei Lavori Roma Atac SpA, Roma 1996-1998 Costruzione della linea metrotranviaria “8” (Casaletto – Centro) – Direttore dei Lavori Roma Comune di Roma 1995-1998 Attività connesse all’incarico di Direttore di Unità Organizzativa nel Dipartimento Mobilità del Comune di Roma Roma Consorzio 1994-1995 Indagine sulle applicazioni di telecomunicazioni e informatica nel quadro di Università di una ricerca EU sullo sviluppo della priorità del trasporto pubblico Roma “Sapienza” / Transport and Travel Research, Oxford

Curriculum vitae di Giovanni Mantovani pagina 4 di 8 Allegato 2: Attività di docenza

Luogo Istituzione Anno Tema Brescia Università di Brescia 2018 Seminario su “Lo stato dell’arte del sistema tram e la sua evoluzione in tram-treno” Firenze Università di Firenze, 2018 Seminario su “Tram-treno, facciamo il punto” Facoltà di Ingegneria Napoli Università “Ferdinando 2016 Lezione su “Sistemi a via guidata per il Trasporto locale” II”, Facoltà di Ingegneria Cosenza Università della 2016 Lezione su “Sistemi di Trasporto pubblico locale: classificazione e Calabria, Facoltà di criteri di scelta” Ingegneria Firenze Università di Firenze, 2014-2016 Lezione su “Sistemi di Trasporto locale”, per il Master di 2° livello “Il Facoltà di Architettura progetto della Smart City” (ripetuta in 3 anni accademici) Bologna CIFI, per conto di 2010 Lezioni su “Moderni Sistemi tranviari”, nel quadro di un corso di Regione Emilia- Tecnica ferroviaria Romagna Firenze Università di Firenze, 2008-2009 Lezioni varie nel quadro del seminario su “Mobilità metropolitana” Facoltà di Ingegneria Roma ACI, per conto di 2006-2007 Lezioni su “Trasporto pubblico locale”, per il Master di 2° livello Università “Sapienza” “Gestione della mobilità sostenibile” Firenze Università di Firenze, 2006 Lezione nel Seminario su “Moderni sistemi metrotranviari, una Facoltà di Ingegneria risorsa per la soluzione dei problemi di mobilità urbana” Roma Università “Roma Tre” 2002-2004 Corso a contratto “Moderni Sistemi intermedi per il Trasporto Facoltà di Ingegneria pubblico locale” (ripetuto in 2 anni accademici) Roma Università “Roma Tre” 2000-2002 Corso a contratto “Moderni Sistemi metrotranviari” (ripetuto in 2 Facoltà di Ingegneria anni accademici) Roma Università “Sapienza”, 2001 Lezioni in una serie di Seminari su “Progetto e gestione di Sistemi di facoltà di Ingegneria trasporto a capacità intermedia” Roma Università “Roma Tre” 2000 Lezioni in una serie di Seminari su “Moderni Sistemi metrotranviari” Facoltà di Ingegneria Roma Università “Roma Tre” 1999 Serie di lezioni su “Telematica nei Trasporti” e “Progetto e Facoltà di Ingegneria realizzazione di una moderna linea tranviaria” Roma Università “Roma Tre” 1988-1996 Corso “Informatica e Telecomunicazioni per I Sistemi di trasporto” Facoltà di Ingegneria (ripetuto in 6 anni accademici)

Curriculum vitae di Giovanni Mantovani pagina 5 di 8 Allegato 3: Partecipazione attiva a Convegni e Seminari

Luogo Evento Anno Tema della relazione presentata Perugia Convegno su “Metropolitana regionale di 2018 Tram-treno, facciamo il punto superficie con tecnologia Tram-Treno” (Italia nostra – Ultimo Treno – AIIT – CIFI) Pisa Convegno su “Politiche dei trasporti e delle 2018 Tram e Tram-treno oggi: un quadro generale infrastrutture per una mobilità ecologica a Pisa e nell’area vasta” (AMT Toscana) Cosenza Convegno su “Gestione della sicurezza nella 2017 Sicurezza della circolazione tranviaria circolazione stradale” (AIIT) Firenze Convegno su “Prospettive del trasporto 2017 Il tram oggi: considerazioni generali e il caso di pubblico integrato nella Città metropolitana di Firenze Firenze” (AMT Toscana) Padova Convegno su “figura e funzioni dell’ingegnere 2017 Trasporto pubblico a guida vincolata in ambito del traffico e dei trasporti in Italia” (AIIT) urbano e metropolitano Roma Convegmo su “Opportunità e modalità 2017 Lo stato dell’arte dei sistemi tranviari realizzative del collegamento tranviario Termini – Vaticano – Aurelio” (Per Roma – Ordine Ingegneri Roma- AIIT) Roma Convegno su “Ruolo delle infrastrutture 2017 Esperienze estere: S-Bahn, RER, Overground e altri ferroviarie per una riqualificazione sostenibile esempi delle aree metropolitane (Ordine Ingegneri Roma – Roma Mobilità – AIIT) Roma Eliptic Project Workshop “Electrification of 2017 Tram System in Italy: State of Art Public Transport in Cities” (Asstra – Eliptic – 2020 Civitas) Roma 7° Convegno “Sistema Tram” (AIIT - Asstra - 2017 Con Elena Molinaro, M.I.T. CIFI – Ministero delle Infrastrutture e dei Analisi comparata degli sviluppi tranviari in alcuni Trasporti) paesi europei Roma TIS Roma 2017 – International Congress on 2017 Which role for tramways in the next years Transport Infrastructure and Systems (AIIT) Volterra Convegno su “Ieri, oggi, domani della ferrovia 2017 Il rilancio delle ferrovie secondarie: problemi e Cecina – Volterra” (Università di Firenze) possibili soluzioni Roma Seminario su “Per rilanciare il trasporto 2016 Ruolo della rete tranviaria e criteri di sviluppo pubblico a Roma: completare la linea C e realizzare nuovi tram (INU, AIIT) Scandicci Seminario su “Ipotesi di assetto del sistema 2016 Quali condizioni per fare la stazione AV Belfiore e ferroviario nell’area fiorentina e sulle sue quali conseguenze se la si fa o non la si fa. ripercussioni a livello metropolitano, regionale Considerazioni sui treni metropolitani e nazionale” (INU) Torino Seminario “Tram, e veicoli a 2016 Introduzione ai sistemi di “mass transit” guida autonoma” (AIIT, Ordine Ingegneri Torino) Genova Convegno su “Nuovo Sistema di trasporto 2016 Sistemi ad alta capacità – Esperienze tranviarie pubblico per la Valbisagno” (Comune di Genova) Cosenza Convegno su “La metro fa città” (Comune di 2016 Il Tram moderno Cosenza – Università della Calabria) Roma Seminario su “Quali vie per il tram moderno” 2016 Tranvie nei centri storici (Ordine degli Ingegneri di Roma - AIIT) Vicenza Tavola rotonda “Grandi opera e piccolo città”, 2015 Stazioni AV complementari e il caso di Vicenza sul progetto della tratta di Vicenza della linea ferroviaria ad alta velocità (INU) Roma 6° Convegno “Sistema Tram” (AIIT - Asstra - 2015 Con Alessandro Fantechi, Università di Firenze CIFI – Ministero delle Infrastrutture e dei Linee tranviarie nei centri storici: una rassegna e il Trasporti) caso di Firenze Belgrado ICCTE - International Conference on Traffic and 2014 Tramway and LRT in Italy: the case of Florence and (RS) Transport Engineering general issues Curriculum vitae di Giovanni Mantovani pagina 6 di 8 Allegato 3: Partecipazione attiva a Convegni e Seminari Roma Seminario “Linea Tiberina, un’opportunità per 2014 Sistemi a via guidata per il trasporto nelle aree il Trasporto nell’area metropolitana” (Ordine metropolitane: classificazione e esperienze nel degli Ingegneri di Roma - AIIT) mondo Firenze 16a Riunione scientifica della Società Italiana 2014 Il Tram-Treno, un mezzo per l’uso migliore e più di Economia dei Trasporti e Logistica (SIEL) ampio delle line ferroviarie Firenze Convegno “Il tram e la Città” (CIFI – AMT 2014 Caratteristiche e aspetti realizzativi della linea Toscana) metrotranviaria T1 Brescia Convegno “Il Sistema Tram-Treno” (Brescia 2013 La rinascita del Tram: ragioni, tecniche, situazione Mobilità) e prospettive in Italia Roma 5° Convegno “Sistema Tram” (AIIT - Asstra - 2013 Quali prospettive per il Tram in Italia? CIFI – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) Bologna Convegno “Scambi ferroviari” (Provincia di 2011 Importanza strategica del trasporto ferroviario Bologna) nelle aree metropolitane Firenze Convegno “Tram-Treno: stato dell’arte e 2011 Tram-Treno: obiettivi, tipologie, problemi, scenari prospettive” (AMT Toscana) Madrid 10th Conference (UITP) 2010 Tramways in Historic Cities: opportunities and (ES) questions. The cases of Florence and Rome

Roma 4° Convegno “Sistema Tram” (AIIT - Asstra - 2010 T1, la prima linea del nuovo Sistema CIFI – Ministero delle Infrastrutture e dei metrotranviario di Firenze Trasporti) Madrid Incontro internazionale Mo.Ve (Osservatorio 2008 Communication, as a determining factor of (ES) internazionale non governativo sulla mobilità mobility governance and human behaviour: The sostenibile nelle aree metropolitane) case of Florence Roma 3° Convegno “Sistema Tram” (AIIT - Asstra - 2008 Il Sistema tranviario di Firenze: concezione, CIFI – Ministero delle Infrastrutture e dei peculiarità progettuali, problematiche realizzative Trasporti) e stato di avanzamento Roma Convegno nazionale dell’Associazione Italiana 2007 Il ruolo delle ferrovie nella mobilità metropolitana per l’Ingegneria del Traffico e dei Trasporti (AIIT) Roma 2° Convegno “Sistema Tram” (AIIT - Asstra - 2006 Introduzione e moderazione della Tavola rotonda CIFI – Ministero delle Infrastrutture e dei su ”Evoluzione del materiale rotabile: la parola ai Trasporti) Costruttori” Tirana Presentazione pubblica dello Studio di 2005 Light Rail Transit for Tirana: Sustainable Mobility (AL) fattibilità di un Sistema metrotranviario per and Urban Rehabilitation Tirana Trieste Convegno “Esperienze di Tram-Treno in 2005 Una rassegna generale sul Tram-Treno Europa e possibili applicazioni nell’area di Trieste area” (Comitato per il rilancio della linea Campo Marzio – Opicina line) Roma 2° Convegno “Sistema Tram” (AIIT - Asstra - 2004 Integrazione urbana delle line tranviarie CIFI – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) Roma Incontro su “Sistemi a trazione elettrica nelle 2003 Il Tram su Gomma Tor de’ Cenci – EUR aree urbane – Nuove proposte per Roma” (CIFI) Firenze Incontro “Da Stazione a Stazione – Prospettive 2003 La Stazione ferroviaria, nodo intermodale dei del Trasporto locale in Toscana” (Regione Trasporti Toscana, Provincia di Firenze, Legambiente) Torino Convegno “Il Tram e la Città” (Politecnico di 2002 Evoluzione del Sistema tranviario di Roma: Torino) realizzazioni e prospettive

Curriculum vitae di Giovanni Mantovani pagina 7 di 8 Allegato 4: Visite di studio a reti di t.p.l.

Città Anno Sistema Città Anno Sistema Rete tram Rete metro e metrotranvie Amsterdam (NL) 2003 Cantieri tram e metro Madrid (ES) 2003 … 2010 suburbane Atene (GR) 2005 Reti tram e metro Manchester (GB) 1995 Rete tram Cantieri tram 2004 … Barcelona (ES) 2001, -3, -5 Milano (IT) Reti tram, metro e SFM Reti metro e tram 2015 Reti metro, tram e S-Bahn Reti metro, tram e S-Bahn Berlin (DE) 1997 … 2016 Cantieri metro e tram München (DE) 1995 … 2017 Cantiere tram Rete TVR (Transport léger Bilbao (ES) 2001, -5 Linea tram, rete metro Nancy (FR) 2002 guidé) Maglev Aeroporto Rete tram Birmingham (GB) 2003, -5 Linea tram (Midland Metro) Nantes (FR) 2002 Reti metro, tram, Rete tram Bordeaux (FR) 2007 Napoli (IT) 2001 … 2016 Ferrovia Boston (US) 2008 Rete Light Rail Transit New York (US) 2008 Rete metro Cantiere tram Rete tram Bratislava (SK) 2017 Nice (FR) 2007, -11 Linea tram Brno (CZ) 2000 Rete tram Nürnberg (DE) 2004 Reti metro e tram Reti metro e tram Linea tram Bruxelles (BE) 1995, 2006 Cantiere tram Orleans (FR) 2002, 2017 Rete TVR (Transport léger Cantiere tram su gomma Caen (FR) 2003 guidé) Padova (IT) 2004, 2008 Linea tram su gomma (IT) 2014, 2016 Linea tram, tram-treno Palermo (IT) 2017 Rete tram Rete metro sopraelevata Reti tram, metro e RER Chicago (US) 2008 (“L”) Paris (FR) 1995 … 2017 Croydon (GB) 1998, -9 Metrolink (rete tram) Parla (ES) 2010 Linea tram

Dresden (DE) 2004 Rete tram Praha (CZ) 1996 … 2004 Reti tram e metro Rete tram Linea metro leggera Dublin (IE) 2007, 2016 Cantieri tratta centrale tram Rennes (FR) 2002 automatica (VAL). Rete tram, autobus a guida Cantieri linea tram Edinburgh (GB) 2012 Rouen (FR) 1996 assistita Freiburg i.B. (DE) 1998, 2017 Rete tram Sassari (IT) 2016 Linea tram

Genève 2018 Rete tram e filobus Sevilla (ES) 2013 Linee tram e metro Rete tram (South Yorkshire Rete tram Grenoble 2018 Sheffield (GB) 2005 Supertram) Inaugurazione prima linea Reti metro e S-Bahn Hamburg (DE) 1999 Strasbourg (FR) 1994, 2002 tram, rete tram Rete Stadtbahn Rete Stadtbahn Hannover (DE) 1999, 2000 (metrotranvia) Stuttgart (DE) 1998 (metrotranvia) 2001 … Cantieri metro l. a. e tram Heilbronn (DE) 2002 Rete tram-treno Torino (IT) 2016 Rete tram, linea metro l.a. Linea metro leggera Rete tram e tram-treno Karlsruhe (DE) 1998, 2002 Toulouse (FR) 1997 automatica (VAL) Cantiere tram su gomma Cantiere Tram su Gomma L'Aquila (IT) 2004 Venezia (IT) 2010, 2017 Rete tram su gomma Le Havre (FR) 2017 Rete tram Warszawa (PL) 2012 Reti tram e metro

Leipzig (DE) 2004 Rete tram Wien (AT) 1995 … 2017 Reti tram e metro

London (GN) 1993 … 2006 Rete metro Zaragoza (ES) 2013 Linea tram

Lyon (FR) 2000 Rete metro, tram e filobus Zürich (CH) 1995 … 2009 Rete tram

Curriculum vitae di Giovanni Mantovani pagina 8 di 8