Pray Pray

3

Pray Pray uole uole C DIETRO DIETRO LE QUINTE

lo sCuotidiano sCuotidiano lo numero numero 2012 Giugno ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

Quest’anno, Quest’anno, in previsione della pace, festa noi della alunni della classe abbiamo deciso di terza preparare un piccolo spet- di Pray tacolo per festeggiare i 150 anni nostro. modo dell’Unità d’Italia,a Siamo stati aiutati dal prof. Candeago, che ci prove. le per giovedì ogni seguiti ha Il nostro primo pomeriggio divertente. Eravamo è però un stato po’ preoccupati molto all’idea di dover recitare davanti compagni, ma nonostante ciò ai ognuno di noi ha nostri dato il proprio contributo in modo soddisfa- cente. Ci siamo divisi in gruppi e ognuno ha buttato giù qualche idea su l’Italia: argomenti i riguardanti dialetti, i italiano… stile lo mondo, personaggi famosi nel Poi il professore ha struendoli scritto sulla base i di ciò copioni, che noi co- avevamo sono A punto eideatoinizia- questo proposto. te le vere e proprie prove, divertenti. molto davvero che sono state sceno- alla anche contribuito ha noi di Ognuno grafia, portando costumi e per materiali rico- struire un bar torinese, che è stato l’ambien- tazione della nostra rappresentazione. Tutto lo spettacolo è stato accompagnato da ha il sonora bellissima professore che colonna una scelto tra le più belle canzoni italiane di tutti itempi. Le prove sono state ma impegnative, alla fine, dopo cinque settimane, il risultato molto è gratificante, sia per stato il pubblico che ci ha applaudito a lungo, ma soprattutto per noi, che eravamo felici per quello fare. a riusciti che eravamo - Alessandro Iman, Giulia, Valeria, Katia, mezzo agli altri, ma che, anche grazie all’aiuto all’aiuto grazie anche che, ma altri, agli mezzo parte piccola una dire saputo ha noi, tutti di bravissimo! Èstato aiuto. e senza solo da Elena, Vittorio, Denise, Chiara, Secondino – Secondino Chiara, Denise, Vittorio, Elena, Crevacuore

Coggiola

SCUOLE IN AZIONE AZIONE IN SCUOLE

Martedì 11 Ottobre, c’è stata la manifesta- la stata c’è Ottobre, 11 Martedì della “Festa della anno, ogni come zione, scuole tre le l’evento, Pray. Durante a Pace” hanno Comprensivo dell’Istituto secondarie teatrale: spettacolo uno allestito Il individualmente. e Pray Crevacuore con dell’Uni- anni 150 dei l’anniversario era tema ab- recita, la accompagnare Per tàd’Italia. di spigolatrice “La poesia la illustrato biamo poi as- abbiamo che dei disegni con Sapri” Cog- di scuola La un cartellone. su semblato compagni alcuni di parte la recitato ha giola una fare di compito il avevano che classe di di iragazzi e d’Italia storia sulla ricerca parti di rappresentato hanno Crevacuore passate storie da tratti pezzi ealcuni poesie Pray,inve- di Quelli storia. di libri da prese titolo dal spettacolo uno allestito ce,hanno sono si Italia”,dove perdire secondi “150 cittadini alcuni di parti nelle immedesimati italiani. essere di bello del cheparlavano - Zeno Alessia,Chiara, Le nostre impressioni sono state positive, nel nel positive, state sono impressioni Lenostre del soddisfatti molto stati siamo che senso che tempo poco il Malgrado nostrolavoro. orga- a riusciti siamo disposizione, a avevamo teatrale; spettacolo nostro il meglio al nizzare diverti- tempo stesso allo e impegnati siamo ci picco- delle avuto abbiamo volte se a ti,anche me- a parti nostre le ricordare a difficoltà le moria. un di in particolare contenti stati molto Siamo in stare a difficoltà qualche ha che ragazzo

uotidiano ma il giornale delle s delle giornale il ma uotidiano Q Pray Pray

non è un un è non secondarie di primo grado di Coggiola, Crevacuore, Crevacuore, Coggiola, di grado primo di secondarie

LA LA FESTA PACE DELLA

IL NOSTRO SPETTACOLO TEATRALE TEATRALE SPETTACOLO ILNOSTRO

Martedì 11 ottobre si è svolta la nostra fe- sta della pace, nell’area del mercato coperto di Pray, dove si sono Valsessera. della incontrate le scuole La festa, quest’anno, ha avuto come tema il 150° anniversario dell’Unità L’evento d’Italia. è iniziato alle 9 di mattina, con l’arrivo dei piccoli alunni della scuola dell’infanzia e, seguire, di a tutti gli altri. Ogni ordine scola- stico era caratterizzato di costumi di quell’- epoca, ad esempio il meraviglioso vestito da piccoli. più dei garibaldini In seguito, noi, alunni della scuola seconda- ria, abbiamo eseguito una marcia dei bersa- glieri creata dalla prof. Cagliano, con tanto di costumi adatti al tema. La festa è prose- guita con quattro canti preparati dai profes- sori del corso musicale e dal Colpo, accompagnati nostro dalla banda di prof. Coggiola, di cui fa parte anche un hanno nostro terze messo classi le Successivamente compagno. in scena un piccolo spettacolo teatrale, il cui argomento era l’Unità del nostro Paese vista in chiave divertente, curato dal prof. Cande- ago. L’ultima parte della mattinata è stata caratterizzata da canti della pace eseguiti dai ragazzi di tutte le volontario, scuole: Va’ pensiero, La bandiera tricolo- L’addio del d’Italia. Fratelli ree ha La cornice avuto una come manifestazione serie di piccoli stand in cui ogni avuto la possibilità di esporre scuola i lavori realiz- ha fantasia. loro la con ragazzi zatidai Anche quest’anno la festa ha successo, avuto molto grazie alla partecipato popolazione e al che tempo meraviglioso ha che ci accompagnato. ha - Chiara Pierre, Davide, Matteo, Nicolò, In occasione della festa della Pace, la profes- la Pace, della festa della In occasione organizzare voluto ha Mortara Laura soressa 150 tema dei sul teatrale spettacolo unpiccolo d’Italia. dell’Unità anni dell’Istituto ragazzi alcuni partecipato Hanno testi che interpretando Pray, di comprensivo del- vita la riguardanti storie ripercorrevano Sapri; di spigolatrice La esempio: Per l’Italia. guer- di Memorie lombarda; vedetta piccola La immigrati. e di emigranti di Storie ra; ono ono so tra na na le le campe- tà e al ompren- catego- a a profes-

anche anche e che eche : (Pray) (Pray) alla fase alla tti, e ai ai e tti,

zze zze diffe- : no nei nei no fessori che fessori enzo enzo uore)

Ragazze (2000) Ragazze Ragazzi (2000) Ragazzi

:

:

Cadette (1998/1999) Cadette 2ª Milli Marta (Coggiola) (Coggiola) Marta Milli 2ª Houd Saadaune 2ª (Pray) Beatrice Quaglio 3ª (Crevacuore) Valenti Mantovan 1ª (Crevacuore) Asia Erbetta 1ª (Pray) (Coggiola) Claudia Tarocco 4ª (Pray) Melissa Callegaro 3ª Francesca Colombo 4ª (Coggiola) (Pray) Gabriele Nicola 4ª Sabato Sabato 12 novembre, tutte le classi C dell’Istituto sivo di Pray hanno partecipato a una gara di corsa stre nell’area verde di Pray, in un percorso compre e un di ghiaia, undi lunghe altro asfalto pezzo di circa) inrenti ai (dai circa alle base 2000m 1000m rie, stabilite dai professori, in riferimento all’e Gabrie R. Bocchio 2° (Pray) Matteo 2°Montanaro (Pray) (Pray) Nicolò 3°Paglino Giovanni Parola 3° (Coggiola) Luca 4°Cortellazzi 1°Abderrahim Yassine 2° Joey3° 4°Salah accederanno dell’istituto classe ogni 3 di Iprimi svolgeran si che provinciali, alle cioè successiva, pro i ringraziano i ragazzi Tutti pressiBiella. di sesso degli atleti. La gara è stata organizzata dal sor Pelosini e hanno partecipato categorie. in 5 105 suddivisi stati ragazzi, che s svolgesse, si manifestazione che la sì fatto hanno l’hanno organizzata al meglio; un ringraziamento va ringraziamento un meglio; al organizzata l’hanno ebisco tè offerto ha che ci Pray di Pro-loco alla Rossa. Croce delle volontari CAMPESTRE (1998/1999) Cadetti Lor Callegaro 1° Alessandro Zandotti 1° (Crevac (Crevacuore) età: Fuori III classe - Marta Luca, Se- (Pray), (Pray), Balossetti Balossetti (Coggiola) (Coggiola) (Coggiola) (Coggiola) (Crevacuore) (Crevacuore) (Crevacuore) (Crevacuore) (Pray) (Pray) , , Vettorello Daniele (Pray) (Pray) e partecipazione (Coggiola) (Coggiola) (Crevacuore) (Crevacuore) Quaglio Quaglio Beatrice (Pray) (Pray) i successi. successi. i a numerose gare sportive. Oltre Oltre sportive. gare numerose a Togna Davide Davide Togna Castello Jamie Lee Lee Jamie Castello i studenti delle tre scuole, abbiamo abbiamo scuole, tre delle istudenti (Pray), (Crevacuore) , Castello Jamie Lee Jamie Castello , Zandotti Alessandro Alessandro Zandotti Nicola Gabriele Gabriele Nicola Senesi Elena Senesi Buccella Lucia Lucia Buccella Mazzia Mazzia P. Marco Quaglio Elena Elena Quaglio Basla Basla Elena 1° classificato 1°classificato (Crevacuore) 2° classificato classificato 2° 2° classificata la squadra composta da

2° classificato classificato 2° 1° classificato classificato 1° 3° 3° classificata la squadra femminile composta da classificata 3° 2° classificata 2°classificata 1° classificato 3° classificata classificata 3°

I NOSTRI SUCCESSI SPORTIVI SPORTIVI SUCCESSI INOSTRI

(Coggiola) (Coggiola) , , Balossetti Simone (Crevacuore), (Crevacuore),

, Sandretti Mattia Mattia Sandretti , (Crevacuore) Nuoto, stile libero: Snow-board (Bielmonte): Snow-board Nuoto, stile rana: rana: stile Nuoto, Salto in lungo (): in lungo Salto Gare provinciali Gare Nuoto, stile dorso: dorso: stile Nuoto, nesi Elena Buccella Lucia Lucia Buccella Nuoto, stile delfino: stile Nuoto, femminile nuoto di squadra La le durante prima di Iragazzi maratonina alla e atletica di gare Torino di (Crevacuore) Nuoto, 50m stile libero (Novara): (Novara): libero stile 50m Nuoto, Salto in lungo (Celle Ligure): (Celle in lungo Salto Filippo Filippo Gare interregionali Gare Anche quest’anno il nostro istituto ha partecipato partecipato ha nostroistituto il Anchequest’anno alle fasi di istituto, che hanno coinvolto tutti gltutti coinvolto hanno che fasi istituto, di alle numeros ottenendo discipline, in diverse gareggiato regionali Gare Lancio Lancio del vortex (Asti): alle gare nazionali a Roma. Roma. a gare nazionali alle Ginnastica maschile (Vercelli):

COME VIVONO I BAMBINI NEL MONDO MONDO NEL I BAMBINI VIVONO COME per la muoiono mondo nel bambini di Migliaia ogni Noi malattie. e cibo le di mancanza e tavola a cibo del sempre abbiamo giorno neavanziamo. pasto, fine del alla spesso, qual- darebbero poveri più paesi nei Invece Italia, In scarti. nostri i avere per cosa siasi di milioni 10 circa sprecano si ognianno, 57% degli il se anche alimenti, di tonnellate della causa a spreco lo ridotto ha italiani crisi. trova in si malnutriti bambini dei metà La Pakistan. e India Bangladesh, secondo potabile: acqua manca zone Inmolte % l’80 sanità, della mondiali organizzazioni le causate sono colera, il come malattie, delle e lavarsi. perbere pulita d’acqua dall’assenza nei staticoinvolti sono ibambini Inoltre inviati a sono spesso, oggi, e ancora conflitti emorire. combattere paesi questi in minori dei parte maggior La fa- propria la mantenere per develavorare duri molto anche lavori esvolgono miglia minatore. il esempio, ad come, ei dodi- gli otto fra suquattro ragazzino Un 25%. il cioè lavora, anni ci in lavorare a costretti sono operai Ipiccoli giorno,ac- al ore 12 a fino malsani ambienti respiratorie difficoltà delle spesso cusando vista. della eperdita arri- noi da quando a pensando Soprattutto rat- ci Natale, come festa, di i periodi vano ognianno riceviamo noi che pensare trista e così inutili, sono volte a che giocattoli potrebbero si invece che soldi spendiamo i solo non aiuta che associazione una ad dare genitori. iloro anche ma bambini, II –classe Monia Francesca, Carmen,

...E NEL BIELLESE NEL NOVEMBRE DEL DEL NOVEMBRE NEL BIELLESE NEL ...E 1968 Stro- valle nella morti i furono Cinquantotto diversi a tempo, parecchio dopo na,ritrovati i feriti. un centinaio distanza, di chilometri 250 casa. senza rimasero 300famiglie Più di . distrutte abitazioni le alla siricorse e danni subirono fabbriche 100 addetti. 13000 più per integrazione cassa com- aziende e400 artigiane 350aziende distrutte. furono merciali in 30 miliar- stimati vennero cose alle Idanni dell’epoca. lire delle di ri- vennero valmossesi lanifici dei Lespole Vercelli. a trovate cir- una ottobre, di settimana Giànell’ultima dal staccatasi pressione bassa di colazione da l’Italia interessato aveva atlantico regime est. ovesta culmi- il ma venerdì il cominciarono Lepiogge della 18 le tra ebbe si precipitazioni nedelle giornata della e18 le 2 (sabato) del giornata di centinaia formarono Si 3 (domenica). del trascinarono straripamento, nello che, dighe per- il lungo trovarono che ciò tutto valle a gli siaggiunsero torrenti dei piena Alla corso. smottamenti. a cominciarono instabili ed zuppi Iterreni udire ad sicominciarono dove, valle a franare a simili boati e rombi inquietanti forti ed sotto notte, la Durante tuoni. e cupi lunghi valle della i centri impressionante, pioggia una di masse enormi da invasi vennero travi, massi, automobili, alberi, fango, acqua, Fra- umani. e cadaveri morti animali mattoni, stra- lo cimiteri; alcuni persino valle a narono si eventi fine degli alla quando fu enorme zio spar- scheletri baree recuperare dovettero i per apocalisse vera una fu ovunque: pagliati zona. della comuni alluvio- gliavvenimenti anni 340 Negliultimi e allagamenti nubifragi, forti inclusi nali, per l’esat- decine: a sicontano smottamenti ha 4secoli ultimi degli studio 42.Uno tezza più alluvionali gliavvenimenti che stabilito all’incirca verificano si biellese del importanti pio- più mesi nei in particolare anni, ogni8/9 enovembre. ottobre vosi,maggio, Alex Christian, Noemi, Asia, Linda, II classe -

soprattutto sta per arrivare il momento di di momento il perarrivare sta soprattutto è che scena Una futuro. pernostro il decidere fatto ha ci e che film nel incisiva molto stata i quando ultime, delle una stata è riflettere la dopo casa a tornare per sisalutano ragazzi diver- strade tutti eprendono avventura loro che ci quello anticipare di èsembrato se: ci usciremo noi anche quando giugno, a succederà e tuttiinsieme volta per l’ultima scuola dalla diversi compagni diverse, scuole settembre da diversi. eprofessori Melissa e Sabrina Veronica, Nicole, III –classe

L’ALLUVIONE A GENOVA NEL NOVEM- NEL GENOVA A L’ALLUVIONE 2011... BRE 11:30: ore 6novembre, Genova, i chiamano emaestre le forte molto piove un’alluvione. di paura per ragazzi genitoridei sentono stannoarrivando mamme le Mentre un’ondata dopo secondi Pochi unrumore. dei tor- l’onda Era colpisce. le forte molto in erano che Ferreggiano, e Bisagno renti acqua L’ gliargini. superato eavevano piena città di la allagare ad iniziò deitorrenti moto- macchine, sé via con portando Genova persone… rini, sette anche e dispersi feriti, molti furono Ci e di distrutte furono case Molte vittime. furono famiglie molte anche conseguenza danneggiate. fortemente milio- vorranno ci danno il tutto Perriparare città la Per aiutare tempo. e molto euro nidi sirecarono abitanti di e centinaia centinaia e dai fango dal pulirle per strade le lungo i pulire a eaiutare dispersi cercare detriti, e case. le negozi città altre molte anche Genova, che a Oltre questa da statecolpite sono Liguria della Terre,con Cinque le comprese alluvione, vittime. e dispersi feriti, molti potuta sisarebbe alluvione terribile Questa fiumi dei icorsi e gli argini pulendo evitare, no- che il pensare più di ancor ecolpisce ci fa, quarant’anni di più territorio, stesso stro le che pare ma simile, un fenomeno subito ha non ambito, inquesto passate, esperienze esempio. da servano II –classe e Michele Alessandro

IL FILM: STAND BY ME ME BY STAND ILFILM: cittadi- di lezioni alcune di corso il Durante professo- della collaborazione la con nanza, “Stand film il visto abbiamo Mortara, ressa quat- vissutada l’estate racconta che byme”, a ritrovarsi per separarsi di prima ragazzi tro come Proprio diverse. scuole in settembre prende- tutti prossimo: l’anno noi a succederà inte- ha ognuno perché diverse strade remo ressidiversi. inreal- perché film, questo molto è Ci piaciuto molto rispecchiamo ci periodo questo in tànoi anche fatto che dal partendo neiprotagonisti, e tentiamo ci almeno o i grandi facciamo noi

LA GARA DI LETTURA: VITTORIA! VITTORIA! LETTURA: DI LAGARA e sconfitte di anni due dopo Finalmente, di dei ragazzi parte da giro in prese di vinto! abbiamo Pray,quest’anno quando terza ora, alla 5 marzo, il Era eravamo lettura: di gara iniziòl’annuale a- ci non certo e di terrorizzati… tutti gareggiare A vittoria. questa spettavamo e di Crevacuore Pray, di scuole le c’erano erano tutti solitonon al come Coggiola; neanche avevano non alcuni ed preparati durante fortunatamente libro, il sfogliato e la Trasatti prof la due ore prime le possibilità la dato hanno ci Merlin prof. insieme. tutti ripassarlo di interessan- molto era libro il Quest’anno i cocco- sono ci mare ”Nel era titolo il te; preso ha che Geda, Fabio da scritto drilli” Enaiatollah di storia vera dalla ispirazione unragazzo di racconta libro Il Akbari. un compie madre, dalla che,abbandonato circa) anni sette (chedura viaggio lungo quattro percorrendo dall’Afghanistan da aiutato verrà dove Italia, all’ statifino italia- lingua la imparare per famiglia una qui. stabilirsi e per na il perché molto, èpiaciuto ci libro Questo èesso da ricavato abbiamo che messaggio si che difficoltà le tutte che,nonostante mai fermarsi bisogna non vita, nella hanno che l’obiettivo raggiungere di percercare inmente. si ha all’ultimo, fino combattuta stata è gara La supe- stati sono Pray di i infatti ragazzi Creva- invece solo, unpunto di noi ratida distante. più era cuore prime, le tra anche svolta è si gara La e pareggiato, hanno eCoggiola dovePray vinto. ha Pray in cui seconde, le tra que- ripetere più poter non di dispiace Ci speriamo sinceramente ma st’esperienza, me- alle percorso nostro il aver di finito die. III classe - Brenda Omeyma,

PROGETTO AMBIENTE AMBIENTE PROGETTO alla insieme 3 classe la maggio, 12 Sabato af- ha Alessandra, biologa e la Bussi prof. in- .Tutti “Ambiente” progetto il frontato di cercato abbiamo scienze, di siemenell’aula le specifico nello , Valle la conoscere informa- alcune dato averci Dopo sueacque. ab- Sessera, Torrente del proposito zionia LIM sulla eanimali variinsetti i visto biamo cattu- a successivo sabato il andare perpoi di scopo come aveva attività Questa rarli. l’analisi attraverso l’inquinamento verificare ambien- “indicatori soprannominati insetti di siamo ci successivo sabato il . Infatti tali” biologa, La Sessera. il verso incamminati informa- delle fornito ha ci arrivati, appena a retini di l’aiuto con iniziato zionie abbiamo alla sassinell’acqua ei terra la setacciare volta Ogni microscopici. insetti di ricerca i terra, la mettevamo questo chefacevamo poi, e inbacinelle insetti gli e foglie sassi,le degli in- preso abbiamo pinzette, delle con porta- conserva di vasetti in spostati e setti dovuto abbiamo in acqua Per andare noi. tida Durante guanti. edei stivali degli portare gli tutti esaminato abbiamo incontro, l’ultimo Ales- di l’aiuto con e, microscopio al insetti sco- (a noi cinque scoperto abbiamo sandra, que- fine di Alla insetti. di specie nosciute) nostro il che concluso abbiamo stoprogetto èinquinato! non torrente III classe - Giorgia Zeno, Chiara,

MEETING DI ATLETICA A CELLE LIGURE LIGURE CELLE A ATLETICA DI MEETING mattino del 6:00 alle Pray aver lasciato Dopo Celle di volta alla partiti siamo 23 Maggio, del accompa- stato è viaggio Il in Liguria. Ligure, chiac- lunga una e musica canzoni, gnatoda le Verso èvolato. tempo il cui per chierata, dopo e, destinazione a arrivati siamo 9:30 cui a gare, le iniziate sono cambiati, esserci Coggiola, di medie scuole le partecipato hanno Va- Ligure, ,Celle Pray,Crevacuore, erano: praticate specialità Le Varese. e razze del lancio vortex, del lancio in lungo, salto le generale In eresistenza. velocità peso, Verso bene. abbastanza andate sono gare veloce- molto pranzato abbiamo mezzogiorno dove in spiaggia, poi “fiondarci” per mente il fare a ore tre ultime le trascorso abbiamo tutto divertirci, ea sole il prendere a bagno, la bagnina, nostra della supervisione la sotto alla intervenire ad pronta Cagliano, prof. Stravolti emergenza. di caso in “Bay-watch” per bollate ginocchia le econ sole cocente dal onde, delle causa a inacqua prese botte le gelato, buon un con merenda aver fatto dopo casa, a tornare per pullman tornatial siamo 18:30. le verso raggiunto cheabbiamo III classe - eLuca Alessia,Claudia

I VIDEOGAMES NOCIVI O NON NO- LA STORIA DEI VIDEOGIOCHI CLASSE I - I PROBLEMI DI OGGI: COME SOPRAVVIVERE IN PRIMA CIVI? La prima consolle è stata il NES: si vedeva in ANNO SCOLASTICO 2011/2012 I videogame sono da sempre amati da tutti bianco e nero e il primo gioco era il Pong. FUMO, ALCOOL, DROGA MEDIA i ragazzi; esistono diversi tipi di consolle: il Lo Snes, detto anche super-Nintendo, è stato A scuola non parliamo solo delle normali ma- (consigli semiseri per primini) ds normale, il ds xl, il 3ds, la wii, la psp, il la seconda consolle, inventata dalla Nintendo: terie, italiano, matematica, inglese, ma ri- Un avvenimento fatale, si sa, ogni anno si ds light e la playstation 1,2,3. Alcune per- leggeva molti giochi, sotto forma di cassette. flettiamo anche con i nostri insegnanti su ciò verifica: è l’inizio di un nuovo anno scolastico, sone sostengono che i videogame fanno Successivamente hanno inventato il Nintendo che ci circonda, sui comportamenti assunti e per coloro ai quali capita di ritrovarsi in male alla vista e non sono educativi; io dico 64 e poi il Game Cube, nome dato dalla forma dai giovani e che possono essere dannosi per prima media è ancora più drammatico. La cosa che, se si sta due ore davanti a una conso- di cubo. la loro salute e, a volte, per la loro stessa più importante per un neo-primino è rispetta- le, può fare anche male alla vista, ma non La prima consolle portatile è stata il Game vita. re il seguente decalogo: PRENDI SEMPRE APPUNTI SULLE MATERIE credo che tutti i videogame “ non siano Boy, con le immagini in bianco e nero e poi si Negli ultimi decenni il numero di fumatori, SCOLASTICHE educativi”. Il gioco Brain Training è un modifica e diventa a colori (Game Boy color). tossicodipendenti, alcolizzati è aumentato NON DEVI ASSOLUTAMENTE FARE CHIASSO gioco che serve a sviluppare alcune capaci- Negli anni successivi vengono prodotti la pri- notevolmente, soprattutto nei giovani. Infat- IN CLASSE tà cerebrali, come la memoria, quindi può ma consolle Sony, la Playstation 1 e il Game ti, ascoltando i notiziari, ciò che abbiamo NON AVERE PAURA E VERGOGNA DI CHIEDERE essere considerato utile. Il 3ds invece fa Boy Advance, molto particolare per i giochi detto è confermato: il numero di incidenti ALL’INSEGNANTE UNA SPIEGAZIONE SULLA male alla vista, ma se non lo si imposta sulla molto piccoli. causati da alcool e droga sono sempre più LEZIONE PRECEDENTE modalità 3d è molto divertente; io non lo Al giorno d’oggi la grafica è davvero molto frequenti, con conseguenze tragiche. Anche BISOGNA SEMPRE RIVOLGERSI AI PROFESSO- posso dire, ma alcuni miei amici lo possono evoluta, anche in 3D, come nel Nintendo 3DS, il fumo, però, può causare danni, aumentando RI DANDO LORO DEL LEI confermare. nella Playstation 3 nella XBOX360. le probabilità di sviluppare tumori ai polmoni BISOGNA SALUTARE I PROFESSORI CON Ci sono giochi come Brain training vista, Vittoria, Mattia, Aymane – classe II e alla gola; ma può anche causare dei danni BUONGIORNO, SALVE E ARRIVEDERCI English training, Brain training di matema- all’aspetto fisico: i denti si ingialliscono, le SE E’ POSSIBILE TROVA UN POSTO IN FON- DO ALLA CLASSE (PER SFUGGIRE DALLE GRIN- tica e Guida in cucina che sono dei veri e LA FINE DELL’ANNO SCOLASTICO unghie diventano gialle, l’alito diventa insop- FIE DEL PROFESSORE) propri giochi per esercitarsi nelle diverse L’anno è praticamente finito e i ragazzi di portabile, ecc. L’alcool, il fumo e la droga SE VIENI PER CASO ACCUSATO DI PARLARE AUTORITRATTO DI LEONARDO discipline: la logica, l’inglese, la matematica, Crevacuore, ma non solo, si sono preparati sono soprattutto causa di morte: molte per- CON IL COMPAGNO, DAI LA COLPA AL TUO Marco Regis - classe II la cucina. per l’esame che si svolgerà dopo la consegna sone muoiono per tumori alla gola, alla boc- VICINO Concludendo, forse non tutti i giochi posso- delle schede di valutazione. La tensione è alle LE CLASSI I E II IN VISITA AI PRESEPI ca, ai polmoni. SE IN UN COMPITO PRENDI 6 PUOI ACCON- LA VISITA ALLA MOSTRA ALLA REG- no considerarsi “educativi, ma l’importante stelle e tutti hanno paura di non essere all’al- DI POSTUA L’alcool, il fumo e la droga tra i giovani sono TENTARTI, SE INVECE PRENDI 4 ORA PUOI GIA DI VENARIA è limitare il tempo di gioco, leggere le av- tezza, di non riuscire ad arrivare all’obiettivo diventati un modo per dimostrare di essere INCOMINCIARE A DEMORALIZZARTI La mostra su Leonardo è stata allestita a vertenze, assolutamente non assumere i che ognuno si era prefisso all’inizio di questo all’altezza del gruppo: in un gruppo di ragazzi SE NON HAI FATTO I COMPITI (CHE DEVONO Torino, dentro la Reggia di Venaria Reale, SEMPRE ESSERE FATTI) ACCUSA IL TUO CANE comportamenti dei protagonisti dei giochi, anno scolastico. I professori però hanno dato dove tutti fumano o bevono tranne uno, lui si in occasione del 150° anniversario dell’ ORIENTAMENTO DI AVERTELI MANGIATI specie se violenti, e rispettare le età consi- il meglio per riuscire a farci studiare e si sente diverso e, per non essere escluso dal Unità d’ Italia. É arrivato il momento di dividerci e scegliere SE IL PROF CERCA DI INTERROGARTI FAI gliate. aspettano che tutti passino l’esame senza gruppo, inizia anche lui. il nostro futuro ed ora, dopo undici anni passa- FINTA DI ESSERE ASSENTE! Nella mostra si trovano molti disegni fa- Lorenzo Ciscato - classe II problemi. In questi mesi, i nostri insegnanti Di solito si prova a fumare e a bere nell’ado- mosi di Leonardo, come quello che è consi- ti insieme, dobbiamo compiere il grande passo: Marco, Giacomo, Azzeddine, Gabriele – clas- hanno fatto di tutto per cercare di aiutarci, lescenza, periodo della vita in cui i giovani derato il disegno più bello del mondo, dove decidere la scuola superiore che ci accompa- se II per colmare le lacune e le insicurezze che sono confusi e sempre irritati. In questa età gnerà per i prossimi cinque anni. Per noi, che è ritratta una fanciulla, l’autoritratto di avevamo su alcune materie. si prova a fumare per fuggire dal caos e dai Leonardo e alcuni codici come la macchina abbiamo solo tredici anni, è molto difficile LEONARDO DA VINCI: COSTRUIRE UN PRISMA A BASE In questi mesi abbiamo dovuto affrontare la problemi di tutti i giorni; questo perché bere da guerra e il codice del volo, dove è stato programmare la nostra vita, sia nel campo UN GENIO ITALIANO TRIANGOLARE scelta della scuola superiore, che è una scelta e fumare danno una sensazione di benessere, trovato, dagli studiosi, l’autoritratto di scolastico che lavorativo. Siamo in terza, il Leonardo nacque nel 1452 in Toscana, a Vin- Prima fase: importante e bisogna farlo nel modo giusto, ma queste sostanze non risolvono i problemi Leonardo da giovane. Tutte queste opere nostro tempo è dedicato allo studio, agli amici ci. Fu il pittore e lo scienziato più famoso Ho preso dal professore un foglio con dise- perché decidiamo il nostro futuro. E il nostro che si hanno e, assunti in quantità eccessive, erano racchiuse dentro cornici sigillate, e allo sport, anche se alle superiori dovremo d’Italia. gnata sopra la costruzione del prisma a futuro, non è da prendere alla leggera, per- possono causare danni permanenti. Perciò studiate per l’occasione dal Politecnico di impiegare la maggior parte del tempo per lo Da piccolo andava a scuola da Andrea de base triangolare. ché poi potremmo essere pentiti delle nostre bisogna stare molto attenti alle quantità di Torino, per conservare e mantenere la studio. Dobbiamo scegliere in base alle mate- Verrocchio e, quando crebbe, lavorò in molte Seconda fase: scelte. Credo, anzi, crediamo di aver fatto la fumo, alcool e droga ingeriti o inalati, per- temperatura e l’umidità dei disegni, affin- rie in cui andiamo bene, ma anche che ci piac- città come Firenze e Milano, ma anche all’e- Ho disegnato sul mio foglio la costruzione scelta giusta... sta solo a noi impegnarci in ché in età adolescenziale possono essere ché non si deteriorino per la presenza dei ciono, e a seconda di cosa ci piacerebbe fare stero e infatti morì in Francia nel 1529. del solido; una volta finito il disegno mi questo esame per poter arrivare alle tanto ancora più dannose che in età adulta. visitatori. Nella parte finale della mostra nel nostro futuro. desiderate scuole superiori. Alessandro, Jamie Lee, Daniele, Alì, Giulio – c’erano quadri di artisti moderni che si sono messo a colorarlo. Una cosa importante è quella di non scegliere Alessia, Arianna, Eleonora, Elisa – classe II Questi tre anni, sono stati molto duri per noi, classe II Terza fase: la scuola in base alle nostre amicizie, perché erano ispirati, per le loro opere, ai capola- come una salita. Alcuni sono caduti per stra- Ho ritagliato con le mie forbici il disegno ognuno è diverso dall’altro e, anche se abbia- vori di Leonardo, La Gioconda, conservata da, altri non si sono lasciati abbattere. I al Louvre di Parigi, e L’ultima cena, che si colorato, con l’aiuto del professore l’ho mo paura di iniziare la scuola da soli, pian pia- LE CHIAVI DELL’AMICIZIA cuore ci sarà sempre una parte occupata da incollato con la colla. professori sono stati molto pazienti con noi e trova nella chiesa di Santa Maria delle no faremo nuove conoscenze. La voglia di stu- L'amicizia è un legame che si forma fin dai chi, in questi anni, è cresciuto con noi. non li ringrazieremo mai abbastanza. Spero Grazie a Milano. Infine, con felicità, l’ho fatto vedere al diare è una cosa molto importante da conside- Gaia, Haiar, Assma, Lucia – classe II che un buon esame, li ripaghi per tutta la primi anni di vita e che prosegue, quando si è professor Barbera. rare, per qualsiasi scuola; per esempio, un Alessandro, Jamie Lee, Daniele, Alì, Giulio fatica. fortunati, per molti anni della propria esisten- Riccardo – classe III ragazzo che impara velocemente ma non ha – classe II A questo punto, a nome di tutti i miei compa- za. voglia di studiare, tanto vale che vada a fare gni di classe, ringrazio tutti i professori. Non Noi e i nostri compagni siamo legati da sette un liceo che quasi sicuramente lo porterà a ci dimenticheremo mai di tutto quello che ci anni e ormai si è formata un'amicizia profonda fare l’università, meglio vada a fare un istitu- avete insegnato. E, come diceva Montesqieu, e sincera tra di noi. to tecnico o un professionale. Se uno è bravo "Il primo movente che dovrebbe spingerci a Ora voi penserete che in questi anni sia anda- nelle attività pratiche è sicuramente meglio studiare è il desiderio di accrescere l'eccel- to tutto liscio, ma in realtà non è così, infatti che scelga di frequentare un professionale, lenza della nostra natura e di rendere un ci sono state anche parecchie litigate, ma in che può durare cinque o tre anni, e, subito essere intelligente ancor più intelligente." fondo proprio grazie a queste la nostra amici- dopo, gli può permettere di entrare più facil- Ancora una cosa... alunni della terza media di zia continua ad essere un legame così solido e mente nel mondo del lavoro. Crevacuore: in bocca al lupo ! speciale. Chiara, Achref, Erica, Zakaria, Davide EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ CON IL Noi siamo come una squadra; sappiamo che non Melissa - classe III MARESCIALLO DEI CARABINIERI DELLA – classe III ci lasceremo mai, anche se da grandi intra- STAZIONE DI COGGIOLA prenderemo strade diverse, ma nel nostro - classi I, II, III

NOI ALUNNI AIUTIAMO LA SCUOLA LA AIUTIAMO ALUNNI NOI

Il giorno 18 settembre, durante la festa di festa la di durante settembre, 18 Ilgiorno partecipato ha scuola la Vetrina, in Pray banchetto. un piccolo allestendo ciclamini, vendeva scolastico Ilmercatino libri di grasse, piante aromatiche, piante occa- in prodotto aveva scuola la che ricette gior- enostro il pace della festa sionedella scolastico. nalino alcuni da seguito era scuola stand della Lo men- disponibili, resi erano si che insegnanti i vendere a aiutato abbiamo alunni trenoi per il giro in andati Siamo variprodotti. la acquistare di gente alla proponendo paese i che subito capito Abbiamo merce. nostra per- interessanti, erano non ricette libridi in riusciti però Siamo voleva. li chénessuno soldi di un po’ raccogliere a tempo breve epiante. fiori vendendo dai dato stato è ci contributo grosso Un paese, del bar e dei negozi dei proprietari Via oggetti. numerosi comprato chehanno via per la giravano che persone le viaanche i acquistare ad cominciato hanno principale per- Molte piantine. enostre le fiori nostri ven- che ciò acquistato hanno solo non sone, la per offerte anche davano ci ma devamo, scuola. nostra proficuo: modo in èconclusa si mattinata La inse- nostri i aiutare ad riusciti infatti siamo dei raccogliere a tuttol’istituto e gnanti e scuola della funzionamento il per fondi pernoi. quindi II classe Gaia- Clara, Martina, Sarukesh,

GARE NAZIONALI STUDENTESCHE STUDENTESCHE NAZIONALI GARE 2012 ROMA Dal 28 al 31 di giochi maggio ho studenteschi partecipato Nazionali ai che si svolti sono a Roma. Accompagnato dal prof. Giu- seppe sono partito Coccoli da lunedì Pray 28 maggio, arrivati a Roma siamo stati ospitati Domus. Fraterna dall’istituto Durante l’inaugurazione dei giochi un’orche- stra e un ci coro sentire hanno fatto diversi inni, poi il dirigente della Federazione ci ha gare. inizio alle dando salutato Le prime gare sono state il salto maschile e in quello femminile, io lungo ho gareggia- to martedì 29 nella specialità del lancio del vortex, ho cercato di fare del mio ottenendo un meglio buon risultato, piazzandomi al distanza. di m 44 raggiunto avendo 7°posto Il giorno dopo con il mio professore abbia- mo fatto un giro per Roma visitando Città del Vaticano, il Colosseo, le vie del centro dove ho ammirato la Spagna. di Fontana Piazza di Trevi e Giovedì sera “GOLDEN GALA” abbiamo allo stadio Roma, partecipato Olimpico dove di si sono al delle svolte gare dei le campioni nazionali e premiazioni interna- zionali nelle varie discipline; sono riuscito a farmi fare l’autografo da USAIN BOLT che quella sera ha superato il suo record mon- m. dei 100 gara nella secondi 9.76 di diale L’esperienza mi è piaciuta molto, divertito tanto e mi sono soddisfatto del risul- sono tato ottenuto nella gara, anche i miei com- me. di orgogliosi stati sono pagni III classe - Piolot Mazzia Marco

GIOCANDO CON I NUMERI I NUMERI CON GIOCANDO mate- Giochi i svolti sono si anno Anchequest’ di Bocconi dall’Università organizzati matici, marzo 17 sabato tenuti sono si che Milano, abbiamo cui a Borgosesia, di l’ITIS presso prima di compagni nostri ai insieme partecipato eseconda. ci diverse in classi divisi stati essere Dopo erano quali sui i fogli distribuiti stati sono ca- basealla in svolgere da gliesercizi scritti avu- abbiamo e a parte facevamo cui di tegoria per comple- tempo di ore due disposizione toa gliesercizi. tarecorrettamente una concessa stata è ci tempo, il Terminato premiazione, della inattesa ore due pausadi deciso, eabbiamo 17.00, alle tenuta è chesi il matematica, di insegnante nostro al insieme un mangiare a andare di Candeago, Professor centro al fino passeggiata una facendo gelato, Borgosesia. di ave- che irisultati scoprire di ansiosi Eravamo raggiunto. vamo sono migliori posizioni le istituto nostro Nel (sesto), Errouyas Salah da stateraggiunte Zani Federico Vaudano(quarto), Lorenzo e Gabriele (quarto) Parola Giovanni (quinto), qualificarsi a è riuscito che (secondo), Nicola sa- tenute sono si che finali fasi le per anche Milano. a maggio bato 19 co- èstata nulla, vinto ha non chi Ancheper servita cheè divertente, giornata una munque diver- scuole di ragazzi altri con confrontarsi a calcolo. all’ultimo…. gara una sein III classe - Lorenzo Nicholas, Salah, Giulia,

LA FESTA DELLA PALETTA PALETTA DELLA LAFESTA 8e sabato svolta è si Paletta Festa della La cam- il presso Coggiola, a 9 ottobre domenica sportivo. po ma soleggiata, stata è giornata la Perfortuna freddo. vento di po’ un da accompagnata unprodotto ad legata festa una di tratta Si un particolare Coggiola: di paese del tipico parte una con vienerealizzato che prosciutto spe- molte con ecucinata suino del speciale zie. alcuni da solo fa si Paletta Festa della La un èdiventato prodotto questo anni,perché in realizzato un cibo cioè Food, Slow prodotto quindi geografico, luogo undeterminato dove territorio al collegato strettamente gli moltissimi erano motivo Perquesto nasce. vendevano si dove standenogastronomici elocali. tipici prodotti svariati più ai dedicato stato è festa spazio della Uno un campet- gonfiabili, scivoli due giovani,con un ber- ad palla una tirare poteva si todove C’e- premi. dei in regali ricevevano esi saglio un combat- di rappresentazione una anche ra earmi abbigliamento con medievale, timento si poteva presenti lì i “guerrieri” vere.Con in le- finte armi con un combattimento fare gno. quello anche c’era espositivi, varispazi i Tra vende- che Pray, di comprensivo dell’Istituto cuci- libridi e marmellate biologiche, vamele na. banda la anche intervenuta è pomeriggio Nel festa la con accompagnato ha che Coggiola, di successo. grande cena una stata c’è festa della Nell’ambito polenta, da composta valsesserina, tipica Maccagno. del toma e paletta ma divertente solo non evento un Èstato territorio, pernostro il importante anche cono- di persone molte a permesso ha perché i conoscere di soprattutto e meglio scerlo prodotti. suoi - Salah Andrea, Marco, Lorenzo, Nicholas, III classe

superiori ci separa ancora un ostacolo: l’ESAME l’ESAME un ostacolo: ancora separa ci superiori STATO. DI Esso consiste in 5 prove scritte (inglese, fran- cese, matematica, italiano e 2 prove Invalsi) e un colloquio orale davanti a tutta la Commissio- ne.e non sono per Ovviamente da sottovalutare superarle ci vorrà da parte di tutti molto impe- volontà! grandissima e studio gno, Non bisogna però farsi prendere perché, dal dopo panico, tutto, sono i professori hanno accompagnato nel nostro percorso che trien- ci e nale, di nei momenti che difficoltà, aiutandoci hanno soprattutto saputo creare dentro noi un materia. ogni per forteinteresse Quindi buona fortuna a tutti i ragazzi/e quest’ che anno dovranno affrontare questo mento e speriamo che tutti possano concludere mo- anni!!! tre per costruito hanno che fiericiò di Iman, Valeria, Chiara, Davide, Andrea, Alessan- III dro—classe

NOI CAMERIERI CAMERIERI NOI consueta la èiniziata settembre 16 Venerdì protratta è si che Vetrina, in Pray di festa settembre. 19 lunedì a fino e rosa nastri con abbellite erano case le Tutte di piena era coperto mercato del e gialli l’area peri quelle a piccoli più i per quelle da giostre, lotte- edella dolci di bancarelle grandi,di più sisu cui palchi alcuni c’erano fianco ria.A dei cantanti. esibivano aperti venivano coperto, spazio nello sera, La della cibi artigianali vendevano che glistand zona la allestita stata era quest’area In valle. ristoro. al destinata si riem- era Sella viaBartolomeo domenica, La tutti di cose vendevano che bancarelle pita di allestita quella anche c’era esse tra itipi… fiori, acquistare potevano dove si scuola, dalla cucina. di e libri grasse piante i fuochi con 19 lunedì è conclusa si festa La d’I- dell’Unità anni 150 ai dedicati artificiali, talia. durante Secondaria, Scuola della ragazzi Noi Pro dalla invitati stati siamo giorni, questi aiutato hanno e ci tavoli ai per servire Loco faticoso stato È grandi. più amici nostri alcuni Pro La divertente. un’esperienza anche ma i tutti per ringraziare paese, nostro del Loco organiz- ha mano, una dato hanno che ragazzi tutti partecipato abbiamo cui a cena una zato piacere. con così lavoro, unbuon fatto aver di Speriamo prossimo l’anno nuovamente chiamati saremo aiuto. nostro il peroffrire II cl. - Francesco e Cecilia Beatrice, Edoardo,

LA SCELTA LASCELTA Siamo ormai arrivati all’ultimo anno delle medie finale. esame all’ settimane poche emancano Gran parte di noi ha fatto la propria scelta e l’anno prossimo ci separeremo. Alcuni hanno preferito una di scuola professionale, altri noi invece un liceo e una un minoranza istituto tec- nico. Nelle nostre decisioni siamo stati aiutati professori dai e dalle nostre famiglie, quella anche vera se e definitiva valutando l’abbiamo le materie che ci appassionano presa di più noi, e quelle in cui andiamo meglio. Abbiamo inoltre avuto la possibilità di partecipare lezioni ad nelle alcune scuole scelte in tra e docenti sul rapporto sull’ambiente, un’idea modo da avere perché studenti e su sarà prossimo, come l’anno pensiamo che tra medie e superiori ci sia profondo. molto cambiamento un Ormai ci sentiamo pronti per il passaggio che stiamo per affrontare, anche se dalle scuole

I ragazzi di terza in gita scolastica con con scolastica gita in terza di Iragazzi e Tara Giorgis, De professoresse le Fedeli

I RAGAZZI DI TERZA IN GITA GITA IN TERZA DI IRAGAZZI noi tutti marzo, 23 del mattinata Nella ci dell’Istituto terze classi delle alunni scuole nostre alle davanti ritrovati siamo interessante ed un‘emozionante per pronti scolastica. gita siamo viaggio spassoso e un lungo Dopo bella una Padova, a arrivati finalmente che monumenti numerosi dai storica città Sant’Anto- di Basilica la visitato: abbiamo e la Battistero il 70 d.C. del nio,l’arena Scrove- degli Cappella ecolorata bellissima guidata. visita gnicon e arte di ricca solo non ècittà una Padova ragazze le in cui negozi di anche ma storia facendo sbizzarrirsi potuto hanno shopping. raggiungendo è conclusa si giornata La e abbia- cenato Quiabbiamo Aries. l’hotel compa- in serata della resto il passato mo amici. i nostri con gniaallegria ed una fatto abbiamo riposo di notte una Dopo successivamente poi siamo colazione, ricca visitato abbiamo dove Vicenza, per partiti e Erbe delle Piazza la Olimpico, Teatro il Palladio. Ville le del incuriosi- ha ci Olimpico Teatro al visita La osser- potuto abbiamo poiché stupito, toe rinascimentale un’opera varedirettamente dei ricchezza la inl’ambientazione, cui hanno ci prospettici glieffetti e decori colpiti. fortemente centro il visitato abbiamo pomeriggio Nel dagli accompagnati essere senza cittadino divertiti. davvero esiamo ci insegnanti i- di visita alla dedicate giornate Ledue han- ci ma volate sono purtroppo struzione che por- ricordo bellissimo un lasciato no noi. con teremo De Tara, prof. le ringraziare Dobbiamo accompagnato hanno ci Fedeliche e Giorgis viaggio. inquesto - e Marco Pierre Katia, Nicolò, Matteo, III classe