F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome VALENTINA CAVALLARO Indirizzo RESIDENZA: ******************* DOMICILIO: ******************* Telefono ********************** E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 25/07/1988 Cod. Fisc. CVLVNT88L65C351Y P. IVA 04842680870

Professione LOGOPEDISTA

ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Da Gennaio 2016 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di Asp di , Dipartimento di Salute Mentale lavoro Via Tito Manlio Manzella, Catania • Tipo di azienda o settore Centro per i Disturbi dello Spettro Autistico • Tipo di impiego Contratto di Collaborazione Coordinata Continuativa (scadenza 31 dicembre 2016) Collaboratrice Libero Professionale (scadenza 8 gennaio 2019) • Principali mansioni e responsabilità Terapista

• Date (da – a) Da Febbraio 2011 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di Villa Sandra lavoro Via Per , 16 San Giovanni La Punta (CT) • Tipo di azienda o settore Associazione Assistenziale • Tipo di impiego Dipendente Part Time da Aprile 2015, in precedenza Collaboratrice libero professionale • Principali mansioni e responsabilità Logopedista

• Date (da – a) Da Dicembre 2010 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di Studio di Logopedia lavoro Viale Libertà, 176 (CT) • Tipo di impiego Attività libero professionale • Principali mansioni e responsabilità Logopedista

• Date (da – a) Da Aprile 2015 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di Centro Medico della Salute Poliambulatorio lavoro Via Michele Gangemi, 2 (CT) • Tipo di azienda o settore Poliambulatorio • Tipo di impiego Attività libero professionale • Principali mansioni e responsabilità Logopedista

Pagina 1 - Curriculum vitae di CAVALLARO VALENTINA

• Date (da – a) Da Dicembre 2011 a Marzo 2015 • Nome e indirizzo del datore di CE.S.A.R.D. Villaggio Mediterraneo lavoro Via Domenico , 66 Mascali (CT) • Tipo di azienda o settore “Centro Studi Assistenza Recupero Disabili” • Tipo di impiego Collaboratore libero professionista • Principali mansioni e responsabilità Logopedista

• Date (da – a) Da Novembre 2010 a Luglio 2011 • Nome e indirizzo del datore di Associazione J. F. Kennedy lavoro C/da Vituro S.N. (CT) • Tipo di azienda o settore Centro di Riabilitazione • Tipo di impiego Collaboratore libero professionista • Principali mansioni e responsabilità Logopedista

• Date (da – a) Da Ottobre 2010 a Dicembre 2010 • Nome e indirizzo del datore di Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi lavoro Nesima • Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera • Tipo di impiego Tirocinante • Principali mansioni e responsabilità Logopedista

• Date (da – a) Dal 7 settembre al 29 settembre 2010 • Nome e indirizzo del datore di Centro Medico di Foniatria di Padova lavoro Dir. San. Prof. Luigi Diana • Tipo di azienda o settore Centro Riabilitativo • Tipo di impiego Tirocinante • Principali mansioni e responsabilità Logopedista

• Date (da – a) Da dicembre 2007 a luglio 2010 • Nome e indirizzo del datore di Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico V. Emanuele, Catania lavoro • Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera • Tipo di impiego Tirocinante • Principali mansioni e responsabilità Logopedista

• Date (da – a) Da gennaio 2010 a maggio 2010 • Nome e indirizzo del datore di CESARD “Centro Studi Assistenza Recupero Disabili” lavoro • Tipo di azienda o settore Centro riabilitativo • Tipo di impiego Tirocinante • Principali mansioni e responsabilità Logopedista

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date Gennaio 2018 • Nome e tipo di istituto di istruzione Diploma in Arteterapia o formazione Ente certificatore Divulazione Dinamica

Pagina 2 - Curriculum vitae di CAVALLARO VALENTINA • Date (da-a) Da Novembre 2016 a Giugno 2017 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o formazione Master di I livello in Autismo e Disturbi dello Sviluppo: basi teoriche e tecniche d’insegnamento comportamentale

• Date (da – a) Da Aprile 2016 a Novembre 2016 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Roma Tor Vergata o formazione Master di II livello Disturbi dello Spettro Autistico: valutazione-diagnosi-abilitazione-integrazione (ASD)

• Date (da – a) Da ottobre 2011 a Novembre 2013 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Messina o formazione Dipartimento di Scienze Sperimentali Medico-Chirurgiche, Specialistiche ed Odontostomatologiche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie (classe LM/SNT2) • Votazione 110/110 con conferimento di Lode

• Date (da – a) Da Settembre 2007 a Ottobre 2010 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Catania o formazione Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea di 1° livello in Logopedia (classe SNT/2) • Qualifica Logopedista • Votazione 110/110 con conferimento di Lode

• Date (da – a) Da settembre 2002 a luglio 2007 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Catania o formazione Liceo Scientifico Statale “Leonardo” di Giarre • Qualifica Diploma di maturità scientifica, indirizzo Piano Nazionale Informatico • Votazione 100/100

CoRSI DI AGGIORNAMENTO ECM • 18-19 Novembre 2017, Workshop ABA, I liv. • 10-12 Novembre 2017, Introduzione alle tecnica PROMPT ® (Dott.ssa I. Podda) • 26-27 Settembre 2017, Certificated Team-Teach Basic Traning, (Dott. Alasteir Reid) • 25 Settembre 2017, Aspetti legali della gestione delle crisi comportamentali a scuola e nei servizi per disabili • 16 Settembre 2017, Libri e lettura per bambini con complessi bisogni comunicativi, Fondazione e Centro Benedetta D’Intino Onlus • 14-15 Settembre 2017, L’intervento di Comunicazione Aumentativa nei disturbi dello spettro autistico, Fondazione e Centro Benedetta D’Intino Onlus • 24-25 Giugno 2017, La terapia Miofunzionale secondo il metodo Bertarini, Ed. 1 (Dott.ssa L. Messini) • 21-24, 29-30 Ottobre 2016, 18 Novembre 2019 formazione di 40 ore per le credenziali RBT basata sulla Task List dei Tecnici Comportamentali Registrati A.B.A. sviluppata dal BACB, Behavior Analyst Certification Board®, offerto indipendentemente dal BCBA. (Dott.ssa Crystal M. Slanzi) • 29 Maggio 2016, Transizione da PECS ad altri dispositivi di Comunicazione (Dott.ssa Cristina Ibanes Suarez) Pyramid • 28-29 Maggio 2016, Corso PECS II livello - Picture Exchange Communication System (Dott.ssa Cristina Ibanes Suarez) Pyramid • 25-26 Settembre 2015, Giochi fonici nel metodo di Zora Drezncic, presentazione dei giochi nel DSL (Prof. S. Dell’Ospedale) [16,1 ECM] • 21-22 Marzo 2015, Corso teorico-pratico sulla comunicazione e sui comportamenti problematici secondo l'ABA-VB (Dott.ssa Mazzucchelli)

Pagina 3 - Curriculum vitae di CAVALLARO VALENTINA • 6-7, 12-13-14 Settembre 2014, 1° Livello Modello DIR, Modelli clinici e riabilitativi nei disturbi pervasivi dello sviluppo (Dott.ssa M. T. Sindelar) • 4-5 Aprile, 9-10 Maggio 2014, Il disturbo pragmatico del linguaggio: valutazione e riabilitazione, IRCCS Oasi Maria SS. Troina (Dott. E. Iurato, Dott. G. Masciarelli) [27,8 ECM] • 7-8, 21-22 Marzo 2014, La comunicazione aumentativa e alternativa: • strategie e strumenti low ed high tech per la comunicazione, il gioco e la partecipazione, IRCCS Oasi Maria SS. Troina [27,4 ECM] • 7 Dicembre 2013, Workshop sul gioco come prevenzione e terapia (Prof. Boscaini); • 5-6 Ottobre, 30 Novembre e 1 Dicembre 2013, Il Disordine Fonologico - Valutazione e Trattamento I e II livello ( Dott.ssa M. L. Vaquer) • 13-14 Settembre 2013, I Disturbi Specifici dell'Apprendimento e i Bisogni Educativi Speciali: screening, diagnosi e intervento, IRCCS Oasi Maria SS. Troina; • 22 Giugno 2013, Ergoterapia: tra esperienze e prospettive; • 31 Maggio-01 Giugno 2013, PECS I livello - Picture Exchange Communication System (Dott. Mario Montero Camacho) Pyramid • 11-12 Maggio 2013, Tra fonologia e competenze motorie, comprendere le problematiche fonologiche dal punto di vista motorio (Dott.ssa Irina Podda); • 03-04 Novembre 2012, I comportamenti problematici nell’autismo, caratteristiche, valutazione e intervento (Dott.ssa Flavia Carretto); • 28-29 Settembre 2012, Una sfida chiamata futuro: i figli tra attese e timori; • 15 Giugno 2012, La Disfagia in Neurologia: Nuove Prospettive Cliniche, Diagnostiche e Riabilitative; • 11 Giugno 2012, La Disprassia: questa sconosciuta! L’importanza di una diagnosi precoce (Prof.ssa Sabbadini); • 25-26 Maggio 2012, PEP-3 e metodologia TEACCH (corso interno all’azienda CE.S.A.R.D.); • 19-20 Maggio 2012, Screening dei DSA, cosa fare e cosa non fare (Prof. Stella); • 18 Maggio 2012, Come leggere la Dislessia e i DSA (Prof. Stella); • 10-11 Maggio 2012, Corso di Deglutologia (Centro Ricerche e Studi Amplifon); 27-29 Marzo 2012, La Comunicazione Aumentativa Alternativa (Prof.ssa Genovese e Dott.ssa Alessia Fortuna); • 19-20 Novembre 2011, L’approccio alla balbuzie (Prof. D’Ambrosio); • 17-18 Giugno 2011, Dare voce a chi no l’ha. Corso pratico di II livello sulle disfonie (Dott.ssa Mazzocchi); • 8-19 Febbraio 2011, Riabilitazione delle Ipoacusie con l’AVT, Auditory Verbal Therapy (Dott.ssa Barbot); • 05-06 Febbraio 2011, Valutazione e Terapia dello Squilibrio Orofacciale in Età Evolutiva e Adulta (Dott.ssa Andretta); • 06-07 Novembre 2009 Le Ipoacusie Neurosensoriali: Attualità cliniche e nuovi orientamenti terapeutici; • 02-04 Ottobre 2009, 17° Congresso Nazionale A.I.K.E.C.M., Trent’anni di odontoiatria neuromuscolare: aspetti odontoiatrici, neurologici e logopedici.

PUBBLICAZIONI E RICONOSCIMENTI - I dati preliminari della ricerca scientifica in corso di pubblicazione, svolta in collaborazione con il CNR circa l’utilizzo dei Social Robot all’interno del trattamento riabilitativo rivolto ai ragazzi con diagnosi di ASD HF (disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento) è stata selezionata come una delle migliori stat up innovative per il sociale, relazionata anche dalla sottoscritta e premiata al Senato della Repubblica Italiana in data 2 Ottobre 2017 in occasione del premio nazionale “Cuore digitale” - Relatrice al convegno F.I.D.A.P.A. “Disturbi dell’Apprendimento: Dislessia…capirla…curarla” 19/12/2015 Centro Medico della Salute, Mascali - La Tesi di Laurea avente come titolo “Proposta di un Protocollo Valutativo per la Disfagia Infantile” ha partecipato al Concorso nazionale indetto dall’Amplifon per neolaureati in Logopedia, vincendo una delle tre Borse di Studio. Per la sua validità scientifica è stata inoltre pubblicata sulla rivista “Logopaedia” Rivista Italiana di Logopedia, Anno 9°, N° 2 Luglio – Dicembre 2011 - Co-autrice del poster dal titolo “Laboratorio di Economia Domestica: spazio attivo dei bambini autistici” presentato al convegno accreditato ECM “Ergoterapia: tra esperienze e prospettive” in data 22 Giugno 2013

Pagina 4 - Curriculum vitae di CAVALLARO VALENTINA

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUE INGLESE • Capacità di lettura OTTIMO • Capacità di scrittura PIÙ CHE BUONO • Capacità di espressione orale PIÙ CHE BUONO • Certificazione Entry Level Certificate in English (ESOL) Entry, Europe Level B1 University of Cambridge

SPAGNOLOINGLESE • Capacità di lettura BUONOOTTIMO • Capacità di scrittura BUONOPIÙ CHE BUONO • Capacità di espressione orale BUONO • Certificazione Attestato di frequenza Corso di Lingua Spagnola, I e II livello, per un totale di 120 ore.

PATENTE O PATENTI ECDL , European Computer Driving Licence Automobilistica B, A1

CAPACITÀ E COMPETENZE Ottima capacità di lavorare in equipe, maturata anche grazie alle molteplici esperienze lavorative RELAZIONALI E ORGANIZZATIVE in cui si mostrava indispensabile la collaborazione fra figure professionali con compiti e responsabilità differenti.

La sottoscritta Valentina Cavallaro, nata il 25/07/1988, consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia dichiara ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, che tutti i dati e le informazioni contenute nel presente curriculum vitae corrispondono a verità.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003

Data 04/09/2018 Firma

Pagina 5 - Curriculum vitae di CAVALLARO VALENTINA