MARY JANE La Saga dei Denham: CRYAN una famiglia irlandese nel settentrionale

Il castello Monaldeschi in Onano. L’enfiteusi per i Beni di Onano e rilascia- to a Denham il 29 agosto 1773 razie a lettere conservate a GLiverpool in Inghilterra e a do- cumenti negli archivi di Roma e di , è venuta alla luce la saga della famiglia Denham, una volta “lord” delle campagne, delle citta- dine e delle dogane di quest’ango- lo remoto del Lazio. Un giovane irlandese domici- liato a Londra di nome Denham per evitare di essere mandato in prigione per debiti, accettò di ar- ruolarsi nel reggimento di Lord Blaney e si imbarcò per Lisbona nell’anno 1762. 1 Lasciò indietro la sua sposa, Sukey, domestica nello staff della Duchessa di Beaufort a Badminton Court vicino a Bristol. Già nel luglio 1763, Ensign Denham aveva lasciato la vita mi- litare per un impiego nella ditta di Thomas Earle-importatrice di vi- teatro fino al 1764 quando, diven- no, caffè, cuoio e marmo bianco tando agente a Livorno, poteva che dal porto di Genova venivano contare sul reddito annuale di 40 inviati ai porti inglesi di Liverpool sterline e due servitori. Dal suo e Londra. nuovo posto scriveva del terremo- Lettere personali a Sukey e ai to del gennaio 1767 e l’usanza lo- datori di lavoro, narrano come cale di fare il bagno contro il cal- Denham studiasse la lingua italia- do soffocante in vasche di rame na, traducendo pezzi delle poesie che si potevano avere in affitto. di Tasso, e delle sue difficoltà nel Finalmente nel 1768 il lungo e capire l’accento genovese. Fra le sospirato posto di “partner” nella sue descrizioni della vita italiana ci ditta Earle gli assicurò i 3/4 dei sono un ballo in maschera a profitti sui carichi spediti da Palazzo Doria in onore del Duca Civitavecchia. di York 2 e la menzione del rilascio Denham, arrivato a Civitavec- di schiavi inglesi da parte del capo chia per prendere il nuovo posto, dei pirati: il Duca di Algiers. vide il porto più importante degli il riconoscimento ufficiale di con- A Genova Denham commis- Stati della Chiesa con numerose sole britannico. 4 sionò il suo ritratto al pittore navi inglesi ma senza la presenza Con le navi della flotta Earle, Dance 3 e lo spedì alla moglie. di un vero console inglese. Denham mandò alla moglie Su- Questa riceveva la metà della sua Fiutando l’affare chiedeva, attra- key dei bauli pieni di regali e la paga così Denham doveva negarsi verso la moglie, una raccomanda- promessa che presto avrebbe po- il lusso di un palco all’opera e al zione dal Lord Beaufort per avere tuto raggiungerlo in Italia. Spie-

1 Anche lo scrittore-viaggiatore Pa- 1763 al 17 agosto 1764. 4 Il 9 settembre 1768 Denham scrive trick Brydone autore del “Viaggio in 3 I fratelli Nathaniel (1735-1811) e che il Papa aveva nominato un italia- Sicilia e a Malta 1770” fece parte di George (1741-1825) Dance erano a no che parla poco inglese e secondo un piccolo contingente di truppe in- Firenze e Roma nel 1759 dove si spe- lui non idoneo per il posto. Denham glesi inviate in aiuto del Portogallo cializzarono nei ritratti e caricature non ebbe questo posto. nello stesso anno. dei touristi del Grand Tour. George 2 Edward Augustus Duca di York, fra- era a Genoa da dove partì nel 1764, tello del re Giorgio era un noto Don cosi supponiamo che fosse lui a dipin- Giovanni e il primo membro della fa- gere il ritratto a Denham, “Grand miglia reale inglese di viaggiare all’e- Tour-il fascino dell ‘Italia nel XVIII se- stero. Era a Genoa da 28 novembre colo” . pp. 58-59, 125

53 L’ingresso secondario del Castello di Onano. Scena di vita di villaggio irlandese dal castello di Onano Parte del ciclo di pitture a tempera riferita proba- bilmente alla saga della famiglia Denham. (Castello Onano)

La Saga dei Denham: una famiglia irlandese nel Lazio settentrionale

gava che il nome Joseph che stava parte più settentrionale degli Stati gnora di Livorno pensando che usando era il risultato di uno sba- Papali. 7 Sukey fosse morta. Questa secon- glio sul passaporto che ricevette Le colline ondulate sul confine da moglie, Louisa Cacciadur, era dall’ambasciatore inglese a Geno- fra la Toscana e gli Stati Papali era- già madre di un figlio di Denham va e anche se non era il suo vero no in quel periodo considerate il e in seguito nacquero Antonio, nome, aveva deciso di tenerlo. 5 paniere d’Italia. Producevano gra- Carolina e Carlotta. Quando la fa- Nel 1769 la nave di Denham, no e altri prodotti alimentari che miglia era a Roma, abitavano in “Victory”, con a bordo un carico di poi venivano spediti da Civita- un appartamento a Trinità dei tele d’Olanda 6 destinate al gover- vecchia a Roma, in Ligura, in Fran- Monti che era prima dell’ Abbe no papale, fu distrutta andando a cia e in Inghilterra. La famiglia di Grant, un seguace degli esiliati cozzare sul basso fondale mentre Joseph/Giuseppe Denham aveva Stuart. 8 cercava di attraccare nel porto di ricevuto tutti i diritti sulle colture Durante questi anni c’era un in- Civitavecchia. Dopo tre anni di di grano e le tasse doganali della credibile incremento di scoperte battaglie legali con lo Stato Papale posta e dogana di Centeno in cam- fatte da lord inglesi che avevano Denham ricevette come compen- bio di un versamento annuale di ricevuto dal Papa la licenza di sca- so, per le perdite subite, l’enfiteu- 500 scudi alla Camera Apostolica. vo e esportazione di opere d’arte si perpetua per se e per i suoi ere- In una lettera datata aprile 1771 classiche. Fra questi c’erano Gavin di maschi legittimi sulle terre di Denham confessa di aver sposato, Hamilton 9 e Thomas Jenkins il cui Onano, Proceno e Centeno nella dopo una dispensa papale, una si- nipote aveva una “partnership”

5 Ci lascia perplessi questo cambia- 7 L’enfeutesi fù rilasciata il 29 agosto 8 Joseph aveva 41 anni e sua moglie 9 “Nel 1771 Mr. Denham spedì da mento di nome. C’era un’altra ragio- 1773. Louisa 31 nel 1783. Considerato da al- Civitavecchia per Gavin Hamilton no- ne? Qual era suo nome originale? cuni una spia, l’Abate Grant partì per ve casse di marmi”. IBID 6 Oltre alle tele d’Olanda e ai filati di la Scozia nel 1783 lasciando la casa e seta Denham aveva introdotto nello i suoi mobili ai Denham. “A Stato Pontificio i telai, per la tessitura Dictionary of English and Irish del panno di lana, installati nelle ga- Travelers to 1701-1800”, p. 291. lere pontificie di Civitavecchia e S. Ringrazio Noel McFerran, biblioteca- Michele di Roma. Scalabrella, p.205 rio di St. Michael’s College, Toronto, Canada per la segnalazione.

54 con Denham a Civitavecchia che rato i capitoli della saga di questa ora sede del , è conosciu- gli fruttava annualmente circa famiglia irlandese. to come Palazzo Madama. 2000 sterline. 10 Secondo uno storico locale di Il governo di Papa Clemente Onano, Giuseppe Denham non XIV si aspettava che l’enfiteuta in- era così buono come le sue lettere Bibliografia coraggiasse il commercio e appli- lasciavano immaginare. L’irlandese casse metodi moderni per l’agri- fece danni alla popolazione sot- The Earle Family Papers, custodite nel coltura. Le lettere di Denham agli traendo loro i diritti antichi di pa- Meryseyside Maritime Museum, amici in Inghilterra, durante que- storizia e legnatico. Venne anche Liverpool. Reel 11 D/Earle/3/2/ 1- sto periodo, contenevano com- accusato di aver distrutto statue di 32 Letters to Mr. & Mrs. Thomas menti sul come era ben voluto dai marmo che decoravano l’antico Earle from Joseph Denham, Italy suoi contadini e di com’erano con- castello Monaldeschi. 11 1763-1781 tenti del suo stile di governo. In questi anni Denham non D/Earle/3/3/ 1-16 Letters from Dalle sue lettere sembra che fosse contento dei proventi dall’enfiteu- Joseph Denham to his wife, 1762- 1774 considerato un membro di fiducia si e la spedizione d’opere d’arte, (Le ultime lettere di Denham con- dell’amministrazione degli Stati comprò altre terre e casali caden- tengono la richiesta di distruggere Papali e partecipava spesso alle do di nuovo in debiti, che furono quelle mandate negli anni prece- cerimonie a Roma. Fra i benefici più tardi pagati dalle figlie. denti) che la famiglia portò alla terra di Nell’anno 1801 Denham e i suoi fi- Enfeutesi 1801-09, Archivio di Stato Onano ricordiamo l’introduzione gli maschi erano tutti deceduti e le di Roma, Camera Apostolica, mes- dei telai per fare stoffe, una scuo- terre di Centeno, Onano e Pro- se gentilmente a dispozione dal la per fanciulle e il miglioramento ceno dovevano essere, secondo il Prof. Francesco D’Orazi di Ron- delle strade locali. contratto fatto nel 1773, restituiti ciglione. Epifanio Giuliani, “Memorie Istoriche” Oltre alle lettere, documenti no- alla Camera Apostolica. ms. 1803 circa, edito e stampato tarili e di archivio sono rimasti di La figlia Carlotta sposata con un dal Gruppo Archeologico Aula- quel tempo, un ciclo di pitture a medico pisano di origine francese, num. Onano, 1995 tempera nei saloni principali del Antonio Bousquet, ottenne il rin- Diamondo Scalabrella, ”La Chiesina castello di Onano dove oggi il novo della concessione di enfiteu- del Piano nella Storia di Onano”, Sindaco ha il suo ufficio. Lì abitò e si per sé e suoi eredi maschi le- Onano, 1969. governò la famiglia Denham per gittimi. Conosciuta come Madama A Dictionary of British and Irish quasi un secolo. Nelle vivaci sce- Carlotta, aveva i cappelli rossi co- Travellers in Italy, 1701-1800, ne, vediamo la vita nei villaggi dai me una vera irlandese 12 ed era edited by John Ingamells, Yale University Press, New Haven, tetti molto inclinati che sembrano molto benvoluta dalla popolazio- 1997 case irlandesi o inglesi; barche ne locale. Ancora oggi il castello Grand Tour - Il fascino dell’Italia nel piene di persone, navi e porti con Monaldeschi di Onano, che ha vi- XVIII Secolo di A. Wilton & Ilaria mulini a vento e scaricatori con sto passare gli Sforza, i Monal- Bignamini, Skira Editore, Milano, carrelli. Nelle pitture vediamo nar- deschi, i Denham ed i Pacelli, ed è 1997.

10 Dalla lettera di Ozias Humphrey, dal Sig. Giuseppe Denham Inglese en- 11 Visto il suo lavoro di esportatore di IBID fiteuta dei beni camerali di Onano e marmi antichi e opere d’arte è proba- “... questi stemmi che facevano tan- Proceno.” In “Memorie Istoriche p bile che anche queste statue di mar- to decoro alle suddette case principe- 22-23 mo abbiano preso la via del mare. sche ed erano preziosi monumenti 12 Notizia da Prof. Bonafede Mancini per Onano furono incautamente e di . senza riflessione ... fatti levare insie- me con molte statue di bellissimo marmo poste qua e là nel palazzo al quale facevano un bel ornamento e decoro, e furono poi rotte e stritolate

55