COMUNE DI GRANITI Provincîa di N'I del 2910312Q16 DELIBERAZIO;,{E DEL CONSIGLIO COMANALE ( ) ORIGINALE ( ) coPrA

OGGETTO: Controllo finanziario degli Enti Locali ,Rendiconto 2013 - Presa atto deliberazione n.368/2015/PRSP adottata dalla Sezione di Controllo della Corte dei Conti per la Regione Siciliana. Atto di indirizzo.

L'anno Duemilasedici il giomo ventinove del mese di Marzo alle ore 19:00 e seguenti, nella sala delle adunaxze consiliari di questo Comune, alla seduta di inizio disciplinata dal

comma 10 dell'art. 30 della L.R. 06.03.1986, no 9 esteso ai Comuni dall'art. 58 della stessa Legge Regionale, in seduta ordinaria, che è stata partecipata ai signori consiglieri a norrna dell'art. 48 dello stesso ordinamento, alla trattazione dell'argomento risultano presenti:

N- Cognome Nome Qualifica Presente Assente

I Cannavò Sehastiano Consiglíere X 2 Tomarchio Maria Angela Consigliere x 3 Paffumî Ada Natalina Consigliere X 1 Lo Monte Vincenzo Consigliere X J Calabrò Giuseppe Consigliere x 6 D'Angelo Salvatore Consìglíere x 7 Comaja Fernanda Consigliere x I D'Amore Maria Consiglíere X 9 Falcone Rosalia Consigliere X l0 Mannino Mario Consigliere X l1 Fiamingo Maria Consiglìere x t2 Nucifuro Rosario Consigliere X

Assegnati n. 12 In carica n. 12 Presenti n. 11 Assenti n. I La seduta è pubblica. Presiede il Dott Cannavò Sebastiano, ne1la sua qualità di Presidente del Consiglio

Partecipa i1 Segretario Comunale Dolf.ss a Antonia Cundari. Sono presenti: il Sindaco, gli Assessori Rosario Nuciforo, Maria Giovanna Saetta, Nuciforo

Giuseppe , i1 Revisore dei Conti, il Responsabile Area Amministrativa Sig.ra Anna Maria Lo

Giudice, i1 Responsabile Area Finanziaria Dott. Panebianco Salvatore e il Responsabile Area Tecnica geom. Blancalo Carmelo.

Presenti n. 11 Consiglieri su 12 in carica;

Assenti n. 1 Consigliere (Paffirmi Ada Natalina) Sì passa alla trarrazione del 1o punto posto all'ordine del giomo avente ad oggetto: "Controllo finanziario degli Enti Locali. Rendiconto 2013 - Presa atto deliberazione n.368/2015/PRSP adottata dalla Sezione di Controllo della Corte dei Conti per la Regione Siciliana. Atto di indirtzzo".

Il Presidente, prima di dare corso ai lavori della seduta, per ricordare gli eventi dolorosi che si sono verificati in Spagna, a Bruxelles, in Pakistan, ritiene doveroso che si osservi un minuto di silenzio. Il Consigliere Lo Monte afferma che, considerato che è il più anziano, si rivolge al Sindaco che non ha ritenuto di coinvolgere tutti, come 1ui faceva per uno scambio di auguri, cosa a cui lui ha sempre tenuto moltissimo e porge gli auguri all'Amminishazione, ai Consiglieri e a tutta la cittadinanza, perché è Pasqua di Resurrezione. Augura che sia una Pasqua di Resurrezione per Graniti. Il Consigliere D'Angelo chiede, vista I'importanza della sedut4 se possono procedere a registrazione solo audio. Il Presidente risponde che prima bisogna adottare un regolamento che disciplini la registrazione audio,video, streaming. Ad oggi sono pervenute interrogazioni che non sono state approvate dal Consiglio. Invita i capigruppo, le Commissioni, a riunirsi e presentare una proposta in merito da vagliare in Consiglio. Si passa alla trattazione dell'argomento. Il presidente dà lettura della proposta . Fa presente che è stato notificato oggi un emendamento da parte dei Consiglieri di opposizione D'Angelo, Tomarchio e Falcone. Intanto informa il Consiglio che è stato nominato Resp.le dell'Are a Finanziaia il Dott. Panebianco Salvatore e lo invita ad accomodarsi in aula. Lo presenta a1 Consiglio e fa presente che è stato scelto a seguito di un bando pubblico. Chiede al Responsabile che, dopo la lethra, esprima parere sull'emendamento. Il Dott. Panebianco ringrazia per questa nomina, afferma che ha iniziato da circa un mese e che si è trovato bene con gli Uffrci, la collaborazione è piena e si sta lavorando molto nell'interesse della comunità. Precisa che 1a situazione dei Comuni è ormai abbastanza delimitata. In quanto alle misure correttive in discussione, afferma che sono indicative rispetto alle criticità sollevate dalia Corte dei Conti. Il Presidente le ha evidenziate nel corso della lethra della proposta, che contiene le giustif,rcazioni date dall'ente ai rilievi della Corte dei Conti. Precisa che all'anticipazione di cassa si ricorre perché le somme delia regione vengono trasferite con enorme ritardo. Informa che sarà riaperto il Decreto Legge per le anticipazioni e quindi si chiuderà con ì debiti. Assicura che il recupero dell'evasione tributaria è in atto perché le entrate proprie dell'Ente sono date dai tributi (IMU,TARI,TASI, Acquedotto). Fa presente che è stata adottata una delibera di Giunta il 2 Febbraio proprio per il recupero tributi, fermo restando che bisogna considerare anche le difficoltà a pagare dei cittadini. Sono indicate in proposta i debiti oggetto di transazione, è prevista la contrazione di mutui per passività pregresse e quindi si opera per risollevare la situazione. Il Presidente fa presente che darà lettura dell'emendamento, soffermandosi a fornire le deduzioni punto per punto. Indica l'ordine dei lavori di seduta: ogni Consigliere ha diritto a due interventi, i Capigruppo a tre interventi in quanto chiudono con la dichiarazione di voto. Dà quindi lettura dell'emendamento, procedendo come prearìnunciato. In merito al punto 1) de1la premessa, specifica che è stata adottata la delibera di Consiglio n.72 del 2811212015 in merito alle criticità del rendiconto 2012. In quanto ai debiti, precisa che alla proposta è allegato un nuovo elenco che indica le cifre effettive attuali. In ordine al 2o punto, fa presente che il pagamento è stato effettuato e a breve sarà portato in Consiglio il riconoscimento del debito e quindi , come per 1egge, sarà comunicato alla Procura della Corte dei Conti. In quanto al 3" e 4" punto, ribadisce che il Comune, con 1a delibera di Giunta Municipale n.1 8 del 2 Febbraio, ha dato indirizzo per le misure relative a riscossioni, evasione, elusione. Ha appurato che gii uffici si erano già attivati, ma si sono attivati ancora di più. Già hanno emesso gli alvisi per le morosità anni pregressi, sono stati emessi i ruoli coattivi e addirithra sono già in elaborazione i ruoli per acconto acquedotto e TARI anno 2016. Tutto ciò dimostra alia Corte dei Conti che I'Ente si è attivato. Relativamente al 5' punto, evidenzia i ritardi nei hasferimenti, specificando che ancora dalla Regione si deve riscuotere i1 4o trimestre 2015 e i1 primo trimestre 2016. lnoltre vengono anticipate per intero le somme per gli emolumenti dei Contrattisti, assicurando a tutti 10 stipendio, mentre la Regione è ferma al primo acconto 2015. Evidenzia arrcora che per le riscossioni in acconto di acquedotto e TARI sono state adottate dalla Glunta le delibere n. 39 e 40. In merito al 6o punto, interviene il Doft. Panebianco, facendo pîesente che non c'è una gran mole di fatture e comurìque nei pagamenti si esegue l'ordine cronologico. Assicura che si eseguiranno i pagamenti in riferimento agli impegni assunti. Or,'viamente lo sfalsamento temporale dei trasferimenti determina un ritardo nei pagamenti. Si stanno emettendo anche i bollettini per gli acconti 20i6, in modo che incassando si può pagare. Il Presidente procede con la lettura dei punti del dispositivo dell'emendamento. In merito al punto 1) fa rilevare che intalto non è la Corte dei Conti a dichiarare i1 dissesto e che comunque è I'ultima spiaggia. Non si sveglia I'Amministrazione, i1 Sindaco e dice che c'è il dissesto. C'è prima una analisi del Revisore dei Conti, dell'Area Finanziaria e nel caso in cui relazionano che non ci sono le condizioni per superare i problemi si va alla dichiarazione di dissesto. Non vuole ripetere quali sono le conseguenze del dissesto. Ora ci sono 912.239,42 Euro di debiti, non è un Comune roseo, ma si sta cercando di fare il possibile per evitare I'irreparabile. In quanto a1 2o punto assicura che si effettuano solo spese obbligatorie e di funzionamento. Relativamente al 3" e 4o punto, fa rilevare che il Piano dei recuperi e delle riscossionì è stato attivato con le delibere già citate. In merito al 5o punto precisa che il riconoscimento dei debiti fuori bilancio si può solo fare se c'è la copertura finanziaria, come prescrive l'art.194 del TUEL. Sul 6" punto chiede chiarimenti al Capogruppo di opposizione, poiché non risulta chiaro. Il Consigliere Tomarchio chiede che venga certificato se i debiti ci sono o non ci sono. Il Presidente sottolinea che i Responsabili hanno effettuato alka ricognizione, harno modificato l'elenco precedente dei debiti, rna li possono istruire se c'è ia copertura finanziaia. In ordine al 7o punto ribadisce che i ruoli sono già emessi per riscuotete entro il 2016. I punti 8) e 9) fa presente che saranno oggetto di esame nel corso della predisposizione del bilancio di previsione. Ultimata la lethla e le sue deduzioni sull'emendamento, chiede al Dott. Panebianco di esprimere il proprio parere. Il Dott, Panetrianco fa presente che concorda rispetto ai principi della nuova contabilità cui si fa riferimento, non è d'accordo per i1 dissesto in quanto ci sono altre misure che precludono quella del dissesto. Di fatto l'emendamento riprende tutto quello che nella proposta è esplicitato e quindi il parere è negativo in quanto superato e in contrasto con quarìto è previsto nella proposta. Il Consigliere Tomarchio ringrazia il Dott. Panebianco per la sua disponibilita. Fa rilevare che in data 2 Dicembre 2014 la Dott.ssa Cundari aveva rilasciato una nota sull'anticipazione di liquidità concessa dalla Cassa DD.PP. e dà lettrrra del passaggio in cui viene rilevata la grave situazione ftnataziaria deil'Ente, per cui sollecita di prowedere con l'anticipazìone, al fine di scongiurare la dichiarazione di dissesto. Ricorda ancora che in sede di approvazione rendiconto 2013, l'allora Assessore Cannavò diceva che il Comune non fa sprechi, paga debiti, ma fisiologicamente va verso il dissesto. Quindi loro vengono fuori da queste dichiarazioni. Ricorda la delibera della Corte dei Conti pervenuta ne1 Gennaio 2015, occultat4 loro non la conoscevano, è stata portata in Consiglio a Dicembre 2015. Su questa delibera ha risposto il Revisore dei Conti a Maggio, la Dott.ssa Cundari a Ottobre e ora la Corte risponde allo stesso modo, sono due note identiche. La situazione non è cambiata, si dice che sono stati fatti dei pagamenti, ma sono sempre gli stessi. Fa una notazione al Segretario Comunale, in quanto a Dicembre ha detto che 1a Corte dei Conti non aveva risposto e quindi significava che le criticità erano superato. Fa rilevare al Segretario che non ha cliccato sui sito delia Corte dei Conti, perché la delibera c'era. Evidenzia che è risaputo che i trasferimenti arrivano in ritardo. Contesta che non è dato corso alla transazione e poi si è arrivati al pignoramento per f incidente. Il Dott. Panebianco ribadisce che si ricorre all'anticipazione per i ritardi dei trasferimenti e non si ha la disponibilita per fare i pagamenti. Il Presidente sottolinea che per riconoscere il debito ci ruole la copertura, quindi 1'ufficio non ha potuto fare la transazione. Fa rilevare che fanno confusione tra rendiconto 2012 e 2013. Sottolinea che 1a delibera delia Corte dei Conti non è stata presa e accantonata, si sono date 1e giustificazioni, c'è stato il passaggio dalla vecchia a.lla nuova amministrazione, c'era da istruire il riaccertamento straordinario dei residui e bisognava farlo attentamente, quindi non si era nelle condizioni di procedere per le misure correttive. Ricorda ancora che il bilancio è stato posticipato a Novembre proprio perché c'era diffrcoltà nel predisporlo. Conferma pienamente che ha detto che il Comune fisiologicamente va al dissesto, ma è proprio questo che bisogna evitare. Punfualizza che a Dicembre scorso i chiarimenti sulla delibera di Gennaio 2015 della Corte dei Conti sono stati esitati. Il Consigliere D'Angelo dichiara che è sceso in politica senza interessi e urole dare collaborazione al Consiglio, non invoca il dissesto. Rileva che il Presidente non rispetta il suo ruolo di Presidente, perché invece fa i commenti, mentre deve solo esporre i fatti e quindi si espone a incongruenza politica. Ha detto che questo Comune aveva 50.000,00 euro di avalzo. Fa rilevare che i1 comune di Messina ha aluto gli awisi di gannzia per non aver riconosciuto i debiti delie partecipate. Ha chiesto l'elenco dei debiti perché anche questo Comune ha la potenzialità per uscire dai debiti. Ricorda che il Sindaco ha fatto note di demerito al1'ATO ma poi tutto si è fermato. Sostiene che si poteva impegnare personale del Comune e usare l'isola ecologica per i rifiuti invece di pagare 1a discarica. Si chiede come mai il Consigliere Calabrò non ha convocato 1a Commissione Consiliare e i dipendenti per trovare la via d'uscita. Il Presidente dichiara che si era ripromesso di non scendere in polemica, ma dal 1o Giugno è stato oggetto di attacchi, piuttosto che agire per il bene del paese. Rileva che i1 Consigliere D'Angelo dimentica lui che prima di essere Presidente del Consiglio è Consigliere Comunale ed è anche un tecnico. Se la via d'uscita fosse stata la soluzione da accettare, lo avrebbe fatto, invece I'obiettivo principaie era il Presidente de1 Consiglio. Sono state scritte diverse lettere in cui gli si dice che è il responsabile de1la situazione debitoria di Graniti. Fa rilevare al Consigliere D'Angelo che dimentica di essere stato Consigliere Comunale dal 1992 al 1996 e da MNzo 1995 a Maggio 1996 è stato arìche Assessore. Sottolinea che è stato quello il periodo in cui si sono verificati i debiti che oggi si devono pagare. Ricorda al Consigliere D'Angelo che lui è entrato in politica a Giugno de1 1996 e ora è additato come responsabile dei debiti. Dichiara che, se vogliono collaborare, ben venga, ma non consente che gli venga addebitata questa responsabilita e sottolinea che i debiti sono per gli espropri allegri fatti e che lui non ha consentito alcuna spesa voluttuaria e sfida chiunque a dimostrare i1 contrario. Il Consigliere Lo Monte afferma che se fosse solo Cannavò i1 responsabile, sarebbe troppo importante. Il Consigliere Tomarchio tenta di intervenire, ma il Presidente del Consiglio gli ricorda che ha disciplinato gli interventi e non può interrompere gli a1tri. Il Consigliere Tomarchio ribatte che hanno paura di farli intervenire. II Presidente del Consiglio intanto chiede al Segretario Comunale, che è stata chiamata in causa, di fornire i chiarimenti tecnici. Il Segretario Comunale chiarisce che le deliberazioni della Corte dei Conti haffìo riguardato due diversi rendiconti, la prima quello del 2012 e la seconda quella del 2073. La deliberazione relativa al rendiconto 2012 è stafa acquisita al protocollo del Comune a Gennaio 2015, l'Amministrazione Comunale del tempo ha ritenuto di non dare esecuzione, ma è stata richiamata nelle deduzioni prodotte alla Corte dei Conti dal Revisore a Maggio e successivamente dallo stesso Segretario Comuna"le e dal nuovo Sindaco nelle memorie prodotte a Ottobre 2015 e poi è stata portata in Consiglio Comunale a Dicembre, per cui non è stata assolutamente occultata. La seconda deliberazione è queila oggetto di trattazione di questa seduta ed è stata notificata a Gennaio 2016. Pvntualizza che non vi è alcun obbligo di visionare il sito, poiché I'atto deve essere notificato al Comune e la Corte dei Conti prolvede a mezzo PEC. Solo dalla notifica scattano anche i termini per prolvedere. Specifica che non ha detto che riteneva superate le criticità, ma che riteneva che la Corte dei Conti non avesse fatto pervenire deliberazione perché aveva accolto i chiarimentì fomiti con la memoria prodotta. Sottolinea che il suo è un chiarimento tecnico. Il Sindaco afferma che nessuno ha paura di nessuno e non vede il motivo per cui dovesse essere diversamente, dato che il Presidente del Consiglio ha dato la risposta doruta. Non capisce perché il Presidente non possa interessarsi né come Presidente, né come tecnico e lo trova assurdo quando si hanno persone qualificate come queste. In quanto ai debiti puntualizza che questa Amministrazione Comunale qualcosa l'ha îatt4 ha pagato quello che ha potuto, circa 200.000,00 euro e non ha conhatto i debiti. Lo ritiene quindi un passaggio fondamentale. Fa rilevare che è stato accusato, ne1 ruolo di Presidente del Consiglio, di aver occultato la nota della Corte dei Conti. Evìdenzia che era un momento di transizione, non ha omesso nulla, c'è stato I'accertamento straordinario dei residui, sarebbe subentrata una nuova Amministrazione, c'erano diverse scadenze che hanno determinato un ritardo, si è solo deciso di posticipare, ma non c'è stata omissione. Non ha letto l'emendamento, ha notato che i pi.rnti sono stati già anticipati dall'Amminishazione secondo 1a nuova contabilità. Non r.uole fare polemica, per rispetto di tutti, ma rileva che il Consigliere D'Angelo dice sempre che non ha scheletri neli'armadio e sottolhrea che nessuno lo pens4 c'è solo ii piacere di conffontarsi su1la cosa pubblica. In quanto alla collaborazione, in Consiglio si sentono i buoni propositi, ma poi c'è sempre un tono polemico e quindi c'è una discrepanza tra quello che si dice in Consigiio e quello che succede finito il Consiglio e questo lo nota nelle interrogazioni, nelle note, che non denotano disponibilità alla collaborazione. In quanto all'ATO, è una società in grosse difficoltà, essendo in liquidazione e comunque non ha proseguito le azioni di attacco perché c'è un miglìoramento del servizio. Ci sono arìcora tentativi di interventi dei Consigliere di minoranza, ma il Presidente del Consiglio 1i richiama perché si sowappongono a chi sta parlando. Il Consigliere Tomarchio dichiara che, visto il clima dittatoriale, abbandona I'aula. Il Consigliere D'Angelo dichiara che, quando era Consigliere lui, era Sindaco Carmelo Lo Monte e in giunta c'erano Melita Antonino, Lo Giudice Rosario e Mannino Vincenzo. Abbandonono l'auia i Consiglieri D'Angelo Salvatore, Falcone Rosalia e Tomarchio Maria Angela. Presenti n. 8 Consiglieri. Il Sindaco conclude affermando che gli dispiace che 1'opposizione adotti questo comportamento, perché smentisce le buoni inlenzioni. Il Consigliere Lo Monte Vincenzo dichiara che questo comportamento gli dispiace, i1 Presidente sí è comportato bene. Prega il Consiglio affinchè se si dicono fesserie, si sia pir) tolleranti. Vede i Consiglieri animati di buona volontà. Rileva che si devono discutere gli argomenti, mentre si è dato troppo spazio a1l' emendamento.

IL PRX,SIDENTE Propone di votare l'emendamento

IL CONSIGLIO COMUNALE

Con n. 7 voti contrari e n. 1 astenuto (Lo Monte Vincenzo)

DELIBERA

Non approvare 1'emendamento plesentato dai Consiglieri Falcone Rosalia, D'Angelo Salvatore, Tomarchio Maria Angela (Allegato 1)

IL PRESIDENTE

Propone di votare la proposta

IL CONSIGLIO COMUNALE

Vista la proposta avente ad oggetto: "Controllo finanziario degli Enti Locali . Rendiconto 2013 - Presa atto deliberazione n.368/2015/PRSP adottata dalla Sezione di Controllo della Corte dei Conti per la Regione Siciliana. Atto di indirizzo." Visto il parere reso dal Responsabile Area Finanziaria; Uditi g1i interventi; Ad unanimità di voti espressi per alzata di mano

DELIBERA

Di approvare la proposta avente ad oggetto: "Controllo finanziario degli Enti Locali Rendiconto 2013 - Presa atto deliber^zione n.368/2015/PRSP adoffata dalla Sezione di Controllo della Corte dei Conti per la Regione Siciliana. Atto di indirizzo", che allegata alla presente ne costituisce parte integrante e sostanziale.

l1 Presidente chiude 1a seduta alle ore 20,50. COMUNE DI GRANITI Prov. di MESSINA

ENTE DEL PARCO FLUVIALE DEll'

PROPOSTA DI DETIBERAZIONE DI CONSIGTIO COMUNATE

Su iniziativa del Sindaco

Responsabile del servizio :

Responsa bile del procedimento:

Oggetto: Controllo frtarniario degli Enti locali ai sensi dell'art. 148 bis del TLIEL - Rendiconto 2013 - Presa d'atto deliberazione n. 368/201s/PRSP adottata daila Sezione di Controllo della Corte dei Conti per la Regione Siciliana - Atto di indirizzo misure correttive.

Richiamata la deliberazione del consiglio com.le n.22 del 14-07-2014 con cu1 e stato approvato il Rendiconto dell'esercizio finanziario 2013 di questo Comune; Accertato che I'Organo di Revisione contabile di questo Comune ha predisposto e trasmesso il questionario sul Rendiconto di gestione 2013 nel rispetto delle linee guida approvate dalla Sezione Autonomie della Corte dei Conti; Preso atto che la Corte dei Conti - Sezione di Controllo per la Regione Siciliana - con nota n. 28 del 15-04-2015, ha richiesto notizie e chiarimenti all'Organo di Revisione di questo Comune sul Rendiconto dell'esercizio fnanziario 2013; Che il Revisore dei Conti ha fomito i chiarimenti e le informazioni integrative richieste; RichiamatalamemoriarichiestaconnotaN'7966del09-10-2015trasmessacon notan.6095del16-10-2015primadell'audizioneinaulatenutasiil20-10-2015'cui hannopadecipatoilViceSindacoedilsegretarioCom'leesplicitandopuntualmente sollevate dal Magistrato nel corso tutte le deduzioni in ordine ai punti di criticità dell' auività istruttoria; Vistaladeliberazionen.36S/2015/PRSPadottatadallaSezionediControliodella CortedeiContiperlaRegioneSiciliananell,adunanzadel20ottobre2015sul Rendiconto della gestione finatziaria 2013; PresoattocheconlasuindicatadeliberazionelaSezionedellaCortehaevidenziato

la sussistenza delle seguenti criticità: 1)Mancataadozionemisurecorrettivesulrendicontodell'esercizio2012; rendiconto dell'esercizio 2013 2) Ritardata approvazione (14-07-2014) del risPetto al termine di legge; 3)Accertatacondizionedientestrutturalmentedeficitariononavendorispettato del 1'8-02-2013; per l'anno 2013 cinque parametri di cui al D'M' 4)AccertatadiÎferenzanegativaparia€2'025'682'00suiflussidicassadiparte corrente; s) Mancatarestituzioneal3l-12-2013delsaldodi€93'937'00dell'anticipazione 446'048'00 di cassa ottenuta per f importo di € tributaria; 6) Carente attività di recupero evasione Tesoriere per I'importo di € 73 '264'63; 7) Presenza di pignoramenti presso il 8) Situazionedebitoriapera)debitifuoribilancioriconosciutinel2013pariad€ nel 2013 e da riconoscere pari ad 75.146,14- b) debiti fuori bilancio accertati partecipata ATO'M34 pari ad € € 833.269 - c) debiti nei confronti della conseguenti al contenzioso in corso 528.078,65 - d) ulteriori possibili debiti al3l-12-2013 per €75'341'35 al di tuori pari ad € 153.368 - e) debiti inestinti dell,anticipazionediliquiditàottenuta,aisensidell'art.1comma13delD.L.

d\ € 207'095'43 ; t. 3 5 l20l3,,per I'importo t

9)Mancataricognizionedelpersonaleaisensidell'art.33,comma1,delD.Lgs. n. 165 del2001; (53%) sulla spesa corrente; 10) Elevata incidenza della spesa del personale

DatoattoinordineaquantoosservatodallaSezionedellaCorledeiConticonla delibera n. 36812015 IPRSP che: n'70 del 28-12-2015' inviata aila 1) Con deliberazione del Consiglio comunale CortedeiContiperlaRegioneSicilianail05-02-2016connotaprot.692,sono stateadottatelemisurecorrettivesulrendicontodell'esercizio2012; 2)IlRendicontodell,esercizio20]'3èstatoapprovatocondeliberazionedel Consigliocom'len.22dei.14.07-20t4,senzainterventosostitutivodella giorni termine di legge del 30 Regione Siciliana, superando di appena 14 il convertito con giugno 2014 così differito dall'art' 7 del D'L' t' 1612014 modificazioni dalla Legge n' 6812014; 3)Lacondizionedientestrutturalmentedeficitarioconriferimentoaiparametri4- 8.g.,icuivalorisonorientratinellemisureconsentite,èstatasuperatainsede 2014; di approvazione del rendiconto dell'esercizio sui flussi di cassa dì 4) L'accertata differenza negativa pari ad C 2'025'682'74

da : Parte corrente è data - Rimborso anticipazione di tesoreria € 1'700'384'71 - Rimborso quota capitale mutui C 4l'240'39' per € 284'057 è stala coperta con Rispetto ai superiori importi , '64 di e 2Ú nonché con anticipazione di liquidità di cui al D'L' 3512013 '095 '43' debiti ATO' f importo diC220'436,76 quale anticipazione di liquidità 5)Lamancatarestituzioneal3|-12-2013dellasommadi€93.937,00qualesaldo di € 446'048'00 è stata della anticipazione di cassa ottenuta per l'importo determinatadalritardatotrasferimentocolTenteanno2013dellaRegione awenuto per € 200'000,00 nell'esercizio 2014; 6) La presunta carente attività di recupero della evasione tributaria è conseguente ai pagamenti da parte dei contribuenti delle imposte e tasse locali non effettuati coattivi alle scadenze dolute che hanno dato luogo alla formazione di ruoli affidati al Concessionario evidenziando comunque che per ICI degli anni precedenti nell'esercizio 2014 è stata incamerata la somma di€34'480'28'La : Attività di Giunta ha adottato deliberazione n. 18 del 02.02.2016 ad oggetto " recupero evasione tributaria , nonché di potenziamento dell'attività di in atto riscossione delle entrate proprie. Atto di indirizzo" . L'Ufficio Tributi atto dì sta dando corso progressivamente a tutte le attività di cui al sopracitato rndtrizzo. L'Amministrazione sta valutando I'opportunità di stipulare convenzioneconPosteltalianeS.P.A.perlariscossioneedilrecupero dell'evasione, come pufe di individuare qualsiasi altra soluzione idonea al recupero dei crediti di varia natura' 7)IlpignoramentoesistentepressoilTesoriereperl'importodi€73'264'63 ad scaturisce dalla sentenza del Tribunale di Messina n. 1670110 conseguente azione esproprio di beni immobili e spese accessorie e legali relative alla tealizz delparcosuburbanorea|ízzatoconordinediaccreditamentoregionale. g) In quanto alla situazione debitoria rilevata in sede di consuntivo 2013 e che ha successivamente verificata dai Responsabili di Area nella evoluzione arie di subito, va dato atto che,man mano che si era nelle condizioni finanzi prolwedere. Sono stati già effettuati i pagamenti o sono state stipulate Con transazioni ed effethrati pagamenti in acconto , come di seguito precisato. atto di delibera di Giunta Municipale n. 42 del 13.04.2015 è stato approvato è stato transazione con le famiglie afhdatarie di minori e conseguentemente pagatol'importodi€30.000,00inaccontorispettoaquellocomplessivodi€ 136.278,02 dovuto. con deliberazioni di Giunta Municipale n. 150 e 151 de|31.12.2015 sono state per definite transattivamente le spese legali donrte all',Aw. Paolo Turiano € 29.212'21 avendo ottenuto un abbattimen to der 25%o,per cui è stato corrisposto acconto di € 3.000,00 e restano a saldo 12.g6g,00. con determinazione del Responsabile del|Area Amministrativa - Af-fari Generali n. 25 del 07.03.2016 I si e proceduto alra liquidazione di complessivi € 20.401'44 alla comunità Alroggio " vila sorriso padre Annibale di Francia,, per cui è stato estinto il relativo debito; con determinazione der Responsabile deil'Area Amministrativa - Affari Generali n. 36 del 19.03.20r6 si e proceduto alra riquidazione di compressivi € 20.496,67, in acconto alla Comunità ,.La .. Alloggio Betulla ; con determinazione der Responsabile dell,Area Amministrativa _ Affari Generali n. 37 der 22.03.2016 si e proceduto ara riqidazione di complessivi € 28.250,70, in acconto all'Istituto " Figlie del Divino Zelo,, comunità Alloggio per minori " S. Antonio". Neil'amo 2014, aseguito di anticipazione di liquidità sono state pagate all'ATo ME4 s.p.A. somme fino ail,im porto di € 357.704,04.

considerato che, stante quanto sopra, r'erenco dei debiti è in atto quello che si allega alla presente ( Allegato 1 ) e si punfua\izzaquanto segue: - In quanto ai debiti di cui al numero 1 derl'elenco, si sta procedendo alla contrazione di mutuo con la cassa DD.pp, come pure per queti di cui ai numeri da 28 a 32. rnortre ner Bilancio 2016 saràt prevista contrazione di mutuo anche per il debito di cui al n.72 der|erenco, avendo verificato la capacità di indebitamento dell,Ente;

- Per quanto attiene il rimborso spese legari di cui ai numeri da 4 a 23, si stanno predisponendo arti di transazione per sparmare i pagamenti in diverse annualità. - Per quanto attiene i debiti di cui ai numeri da 20 a 26 è in fase di predisposizione atto di transazione con la Ditta interessata. - Anche per quanto concerne rimanenti i debiti gri uffici si stanno attivando per ra verifica dete disponibilità da parte dei creditori alla stipura di atti transattivi.

9) con deriberazione di Giunta Municipale n. 12g der 13.12.2013 nonché con deliberazione di Giunta Municipale n. 99 det 30-09-2014 si è proceduto ad effettuare la ricognizione del personale, ai sensi defart. 33 comma l der D.Lgs n' i65 del 2001, dando atto che non esistono eccedenze di personare, ne personale in soprannumero;

10) La incidenza della spesa del personale nella misura del 53%"della intera spesa corrente è conseguenza dete vigenti norme che fanno obbligo di contabihzzare per intero a carico dei commi la spesa del personale ex L.R. n. 16/2006 nonostante il relativo onere sia sostenuto per circa n 90% dara Regione siciliana. Nefanno 2014 comunque si è registrato il pensionamento di 1 unità di ruolo di categoria economica 86 ed il colrocamento in aspettativa senza retribuzione di una unità part-time categoria c seguita da dimissioni nell'anno 2015. Nello stesso anno 2015 è cessata la convenzione col comune di per il Responsabile dell'Area Finanziaria. E, convenzionato con i comuni di Gaggi e Motta calastra'Ufficio di Segreteria comunare; Rilevato quindi che le criticità evidenziate dalla Sezione de[a corte dei conti per la Regione siciliana con la propria deriberazione n.36g/20rs risurtano affrontate e per quanto possibile superate ad escrusione , di quere di cui ar punto g indicato nera pafie motiva della richiamata deliberazione, per re quali sono in corso, comunque, procedure di rientro di un certo rilievo. Ritenuto pertanto di doversi impegnare, in funzione di quanto sopra, a superare anche progressivamente le difficolta connesse alla situazione debitoria ed il suo possibile evolversi definendo la stipula di ulteriori transazioni con i creditori, dando atto che è in corso la contrazione di mutui con la cassa DD.pp per debiti relativi ad espropri e spese di progettazione e ricorrendo a tutti gri strumenti di finanza rocare utilizzabili al ri guardo ; Ritenuto altresì di doversi impegnare a ridurre allo stretto necessario il ricorso all'anticipazione di cassa, a contenere nei limiti consentiti la spesa per il personare, ad intensificare l'azione di recupero derl'evasione fiscale anche con diffide agri Enti gestori di ruoli coattivi ed a rispettare i termini per l'approvazione dei Rendiconti di gestione e dei Bilanci di previsione; visto l'art. 148 bis del D.Lgs. 1g-0g-2000 n.267 ( TIrEL) introdotto dall,arr. 3 comma 1 lettera e) del D.L. 10-10-2012 n. 174, convertito nerla Legg e n.21312012. visto il Regolamento dei controlli intemi approvato con Deliberazione di consiglio comunale n.2 del 04-03-2013;

Visto 1'O.A.EE.LL. vigente nella Regione Siciliana;

Propone

1 Di dare atto che ra premessa ) costituisce parte integrante e sostanziare del presente atto;

2) Di prendere atto della deliberazione n.36gl20I5ERSp del 20-10-2015 adonata dalla Sezione di controilo deila corte dei conti per la Regione Siciliana, trasmessa a mezzo posta certificata con nota prot. n. 1076g del r7-r2-20r5 ed assunta al protocollo generale g4 del comune al n. del 0g-01-2016, che si allega al presente atto per costituime parte integrante e sostanziale; 3) prendere Di atto altresì di quanto emerso in sede di controllo sul rendiconto 2013 per quanto attiene le criticità evidenziate e l,impegno messo in essere dar Comune per un'azione di risanamento; 4) Di dare atto, richiamando quanto analiticamente rilevato ed evidenziato in nartativa, delle misure che occorre intraprendere per ripianare la situazione ftnanziaia del Comune; 5) Di impegnare, pertanto, I'Amministrazione comunale a dare corso a quanto sopra detto, procedendo a\l'approvazione del Bilancio di previsione 2016 e del Rendiconto de[a gestione 2015 nei termini di legge dando corso arla accensione dei mutui non ancora pe rfezionata; 6) Di demandare alre diverse Aree di competenza ogni adempimento di carattere gestionale volto a prevenire e/o eliminare eventuali criticità e garantire ir costante controrlo sugri equilibri finanzian come previsto dal Regolamento dei controlli intemi, nonché, predisporre ogni atto utile per definire un piano di rientro della situazione debitoria nei termini e modi analiticamente espressi in narrativa.

Il Proponente PARÉRF i]EL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ll Responsabile del servizio ìnteressatír' Visto l'art. I, comma 1 lettera i), L R 48/91; Visto l'art.49 del Decreto Leg vo n" 247|2OAA; Visto l'art. 12 della L R. 23 12'2000, n 30; Verif icata la correttezza dell' istrutloria s'''olta ; Aisensie per g,i*":::: il:Tiî?ii.',"fy"iTx=É"î).b . ,<

di deliberazione ante riportata' ln ordine alla regolarità tecnica sulla proDosta Graniti. Lì IL RE ll Responsabile del Procedimento

ECONOMICO FINANZIARIA PARERF- DEL RESPONSAEILE DELL'AREA - ll Responsabile del!'Area economico - Finanziaria ; 4S/91; Visto I'art. 1 , comnta 1 iettera i), L lì Visto f'art. 49 del Decreto l-eg vo n" 267 !20OO' Visto l'art. 12 della L.R.23.12 200Ù, lr' 'j0; Verificata la correttezza clell'ist!"uttoria svolta; sopra menzionate: Ai sensi e per gli effetti delle disposizio;ri Iegislative ,"' * ;;;;; i="*ÈZèò R'P-P-e

pr'ìPosta di ante riportata ln ordine alla regolarità tecnica sulla deliberazione ATTESTA di € sui seguenti codici e numeri La copertura finanziaria cleila complessìrra spesa Cod. Competenza Cod. Competenza cap. cap lmpegno Residui 200 lmpegno Residui 20Ù .

FINANZIARIA II. RE$FÚSSABIL ÉCONOMICO - I u'i$rufr\u!|l[lt[!,,,,,.., cénre fr: ...,, *EGI'NE sIcILL{r\'A' sEzroNE DI col\-too""o Lo * Pul t \ g\'!. oE cI)l6"rvìzrodisupporto\rtoi'is""t"

Al Sindaco del Cornune di GRANITI (]\'f E)

del Comune di Al Ptcsidente del Consiglio Comunale GNANITI (ME)

del Cornune di All'Organo di Revisione dei conti GRANITI (ME)

it; PEC: sindaco@pec'comune graniti rne ,mmini-siratit'"@pec'comune graniti rne'itl

- ai sensi tìeÌt'art l4B bis enti locali REM)ICONTO 2013 Oggetto: Controllo finanziario etegli - 1llli;,",."" o etibera,ione n%8 rzorsrpnsr'

lzOfSrfnSP daìla Sezione di Si r.rasnìette, copia della deliberazione "368 "dottatà del 20 OTTOBRE Ìa Regione siciliana' nell'adunanza Controllo della Cortc dei conti per

2015. destinatari dell'avvenuta ricezione da Parte dei Si prega di dare sollecito riscontro celtificata (PEC) al Seguente indirizzo: esclusivamente a mezzo posta eìettlonica sicitia.controllo@cortecordcert'it

o Maria Di Francesco I n (J*eA)' lirta>ze-

ffi iL scziooc controllo sicitia@co'teconti Tcl / Fax 091 626i2t9 - Oql 626?323 I Vìa Notarbartolo, I - 90ì4I Palenno I naì

/

Deliberazione n.J68l2015/I, RSP REPUBBLICA ITALIANA

La Corte dei eonti

Sezione rli eontrollo per la Regione siciliana

nell'adunanza del 20 ottobre 2015, composta dai Magistrati: l\faurizio Graffeo - Presidcnte Anna Luisa Carra - Consiglicre Frarrcesco Antonino Carcilla - Referendario - relatore

Vi,qto ì'art. 100, secondo comma, e gli artt.81,97 primo comrna, 28 e Iì9 ultirno oomma della Costil.uzionc:

visto il R.D. l2luglio 1934, n. l2l4 e successive modificazionr;

vista la legge 14 gennaio 1994, t 20 e successivc modificazioni; visto I'alt. 2 del decreto ìegislativo 6 rnaggio .1948, n. 655, nel testo sostituito dal dccreto

legislat.ivo lB giugno 1999, n.200; visto il dccreto legislativo lB agosto 2000. n.261 e succcssivc modificaziorri, ret:ante il 'festo

Urríco dcgli Enti Locaìi (T.U.E.L.) ed in particolare I'art. l4,B bisr vislo l'art. ?, coinma 7, della legge 5 giugno 2003. n. 131;

r.isto l'art. Ì, cornmi 166 e 167, della ìeggc 23 dicembre 2005. n.266 (ìegge finanziaria 2006): visto, altresì- I'art. l, comma 610, della legge 23 dicembre 2005, n. 26ó (legge finanziarra 2006), il quale espressamente prevede che le disposizioni della predetta legge "solo

applicabili nclle rcgioni a Statuto speciale e nelle province autonome di Trento e di Bolzano

compatibilmente cqn le norme dei rispettivi statuti";

vista la deliberazione di questa Sezione n. 95i2014/INPR del 30 luglio 2014 avenle ad ogg"lto

"'Linee guida crri devono atten€rsi- ai sensi dcll'art. l, cornnri 16ó e 1ó7, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria 2006), gli organi di revisione economico-finanziaria dcgli enri locali aventi sede in Sicilia nella predisposizione della rendiconto dell'esercizio 2013": visra la nota der presidente deìra Sezione di controllo per ra Rcgione siciriana trcr [ó settembre 2014, con ra quare è stata inortrata a''ente ìa suindicata deriberaziorre con i relativi questionari, ai fini dela ìoro Ìestituzione a qucsta Sezione da parte de[,organo cri revisione:

esaminata la relazione cornpilata dall'organo di revisione contaL,ile del Comrrne di Graniti sul rendiconto tlell'esercizio 20.'3, pervenuta a questa Sezione tramite SleUEL, e la successiva documentazione istruttoria;

*isra I'ordina'za del prcsidente delra sezione di cont'oìro n. 260/201 S/coNTR, con ìa qrrare la Sezione nredesima è sla'n convocata per ì'odierna aduna'za ai {i,,i degÌi adernpirnenti di cui :rll'art. t4B bis del TUEL;

vista la memoria dell'ente dcpositata iI l6 ottobre 201S; udito il reìatore, refcrendario Francesco Antonino (-lancilla: uditì in rappresentanza dell'ente il Vice Sindaco e il Segretano ccrmunale:

* * t, ,ù t,k

Premes-so ch,e:

L'art l, commi ló6 e ró?. delÌa regge n.266 dcr 2005 (legge finanziaria pcr l'anno 2006) ha previsto, ai fini delÌa tutera del"unità economica dera Repubbrica e der coordinamento della fina.za pubbliea. I'obbrigo -a carico degri organi di revisio.e degli enr.i rocari- di trasmel.tere alla corte dei conti una rerazione sul b'ancio di previsione derì"esercizio,i conrpcrcnza e sul iendiconto dcll'escrcizio me

Al rig'ardo, occorre ewidenziare ra peculiare natura di tare forma di controlro, vorto a rappreserìtare agli orgarri elettivi, ner|interesse der singoro ente e delra comunità nazionale, la .cale situazi,ne fina!ziaria ernersa all'esito del procedirneuto cli verifica effettuato sulla base dellc rclazio'i inviate dalIorgano di revisione, affinché gri stessi possaro a.i'are lc necessarie nisure correttive. Esso si colloca nell'arnbito rnateriale del coordinanio.to dclla fi'a'za pubblica. in riferirne'to agri articori 9?, prirno comrna. 2g. Br e rl9 dcrla costit'zione, che la corte dei conti contrihuisce ad assicrrrare quare terzo 'rgarro e.r imparziale di garanzia dell'equiribrio econornico-finanziario del settore pubbrico e dela corfetta gestionc derre risorse colretîive, in quanto al servizio dero srat o-orclina,,'ento, tan1.o più a seguito del novelrato quadro scaturìto dare regge costituzionalc n.l der 20rz e dala Iegge c-d. rinforzata n. 21 3 del 2012. / /it,,'-.-.-. -.,.rs\ \ l'.7Zii -*ri.,\;\ t,i(1';sqi

I --: ---t /-- / - .- 1.'. .:.)''/-,,." _::._- - La giurisprudenza costituzionale ha precisato contenu ti e fondanrento di tale pe,:ulìare forrna di corrt.rollo anche a seguìto dei successivi irrtcrventj ìegi-

2014,. che richiarna allrcsì le scntenzc n.60 del 2013, n. 198 dcì 2012' n. 1?9 dcl 2001). alfermarrjt;; cho il oontrollo finanziario attribuito alla Cortc dei conti e, in particc'lare. quello cire questa è chiarnala a svolgere sui bilanci prevcntivi e sui rendiconti corrsurìtivi degÌi crrti

ìocali e

cui attribuzione ad un organo rnegistratÌìale terzo e intlipendett.e "si giustifica in rol4ione dei

caroneri tli neutralítà e indipendenzo del controllo dí legiuimítà della Cone clei conti ( sentenzo n. 22ó del 1976)"" onde "preuenire o contrústare gestioni contabili non correue, suscettihíl; tli

a[teru.re I'equilibrio d.el bilancio (art. Bl Cost.) e di ríuerberare tuli tlisfunzioní sul cortto

consolidato delle pubbliche tmministrazioni. uaniJi:an'Io conscgventenente la fun zione di coordinutneiLto dello Stato Jínalizaqtq al rispetto degli obblighi comunitari" (cfr. Corre Costituzionale n. 40 del 20I3).

Nel caso in r:ui, invece. sùssistano squiÌibri rnerìo tilevanti o irregoÌarità non così grawi da rir;Liedere I'adozionc della pronuncia di accertaÌnento ex art. 14,8 bis TUEL. l'esito dcl cotrtrollo demandatn aÌla Corte può cornunque cornportare eventuali segnalaziorri" irr chiavc

collaLrqratiwa. come previsto dall'articolo ?, comma 7 della legge rr. 131 dcl 2003, pur rerrrprc

wolte a lbr.orire ìa riconduziole dcìle criticità enerso entro i parametri della sana e corr(-.tta

gestionc finarrziaria al fine di salvaguardarei anche pel gli csercizi successivi, il rispetto der

ncccssari equilibri di bilancio e dei principali vinooli posti a salvaguardia dtìle esigenzc di

coordinanento della finanza pubbìica. Anche in taÌe evenienza l'cnte inr.eressato è tenuto a valutare le segnalazioni ricevute p a purrc jr esscrc rntcrvclti idoneì per il supctarnento delle crit icità-

Nelì'arubito tlell'ist.ruttoria per i contlolli di cui all'art. I, commi 166 e ss.. della legge 23 dicctnbre 2005, n. 2ó6, questa Sezione, esarninata la relazione redatta dall'organo di revisiorre del tìomunc di {}ranirì, ha riìevato le segìlenîi criticità:

I. la rrrancata adozionc delle misure correttrve a seguito della deliberazione di qrresl.a Sezrorre n.ÌB/2015/Pl{SP sul rendiconto dell'esercizio 2012r

2. ii ritardo ncll'approvazione del rendicouto 2013 (delibera del consiglio comunale n. 22 del

14n112014.) rispetto al t.errnine di legge;

3. la condizione dì cnte struttìrralrnente deficitario a decorrere dall'oserr:izio 2009.

In particolare. corì riferirnento all'anno 2013 risultano non rispettati cirrque pararrretri rli r;rrr

aì D.l{. lB/02/20t 3 :

-pararnctro n. 2: volume dei residuj attivi di nuova formazione reìativi ai titoli I c III srrperron al 4?% delle eltrate dei medesimi titoli (percentuale specifica 58,7%): -paraÌnetro rì.4: volrrme dei residui passivi complessivi del trtolo I irnpegni della medesina spesa corrente; -p3iÀot-e!rc,Ì- O: \,olume complessivo delle spese di personale rapportato al volume delle entrat.e

correrrti superiorc al 40%.:

.Pararnetlo n. B: corrsistenza dei dehitj fuori hilancio riconosciuti nel corso dell"esereiz-ro

superiore all'l% dej valori di accertamento delle entrate correnti negli ultirni trc cscrcrzr fìnarrziari; -p4!4!tì9|ry-!=j: esisterìza al 31 dicembre 2013 di anticipazioni di tesoreria non rimborsale

supeliori aì 5oo delìc cntralc correnl r;

4,. in meriîo ai flussi di cassa risulfa una differenza negativa di parte corrente pal a 2.025.682; 5- arrticipazione di tesoreria ottenuta per I'irnporto dr euro 44ó,048 e non restituita al 3l

diccnrbre 20Ì3 per l'importo di euro 93.937;

ír. la carenl.e attività di recupcro evasione tribrìtaria;

7. la presenza di pignoramerrti presso il tesoriere per I'importo di euro ?3.2ó4,"6íì;

B. in nerito alìa situazione debìtoria dell'Ente: a)- nel 2013 sono stali riconosciuti dehiti fuori

biìancio per un Ìotale di curo 75.146,14; tr)- alla data del 31 dicembre 2013 lisuhar.ano debiti

fuori bilancio ancora da riconosccre pcr l'irnporlo di euro 833.269 (vds. nota allegato del

revisore): c)- i debiti nei confronti della partecipata ATO ME 4 sono pari ad euro 528.0?8-ó5:

d)- ulteriori debiti potrebbcro scaturiro dal conîenzioso in corso stimato in euro 153.368; e)-

nralgrado la concessione dell'anticipazione di liquidità ex art- l, comrna 13, del decreto legge

n. 35 del 2013 per ì'importo di euro 207.095,43, i debiti maturati sino al 31 dicembre 20I2 e

inestinti al 31 dicembre 20I3 ammontavano ad euro 75.34f,35 (parte corrente)ì

9. la rnalcata ricognizione del personale ai scnsj dell'art. 33, comma l, del decreto legislatrwo

rr. 165 del 2001:

10. Ì'elevara incidenza deìla spesa del personale sulla spesa corrente (53olo). Nell'irnurinenza dell'adunanza odierna il Comune ha preserìtato una mcnroria, +*t++

La Sezione osserva cìrc, rnalgrado ìe deduziorri del Comune contenule rn rncnroria, srrssis[or1o

tut te le oriticità che sono stat€ oggetto di defcrimento.

In relazione al primo motivo, il Comune ha ammesso che le misure corrollive consegrrenti alla

pronuncia n. 1B/2015/PRSP di qrresta Sezione non sono state adottate.

In ordine al secondo punto, l'anÌrninistrazione ha conferrnato il ritardo nelì'approvazione del rendiconto, imputandolo alla sopravvenienza di continue novitàr norrnativc. F

c.c I'ente deve assicurare dei tcrmini di regge, at.e."o c'e 'osservanza la sa.a gestiorre fìrra'ziaria presuppone ra tenÌpestività degri ..c.icro adempime'îi connessi ar cd. der biìancio,.. In rncrito al te.zo punto, ir comune ha amrnesso iì superamento dei seguenti pararretri fissali dal D'lll' rq/02/z0jJ ai firrì deìr'individuazione degri enti srrutrurarmcnrc 6eficitari: n. 2. crre riguarda i residrri atr'ivì di nuova fbrmazione. n.4, concerne.te r rcsi,'i passivi. n. ó. rilèrito alle spesc per il personale' n. B. riguardante i debiti fuori bilancio, n.9, riferito all'arn rnonr.ar. dell'articipaziore di tesoreria no. restit,ita. L'ente ha dedotto crre: a)- i residui attivi si rifcriscono soprattutto alla TARSU, che r.iene riscossa nell,a'no successivo; b), lo slìr|anrerrto der parametro n. 4 è scaturito daìla carente situazio.e di cassa: c)- l,inr:idenza J)crce'tuare der v'lur'e deìre spese tìi personale è inferiorc al dato riportat', poìché sono stari inclusi arrche i contr.ib'ri rcgìo.aìi per i lavoratori precari: d)- la ùìarrcaî.a restirrrzionr: dell'a.ticipazione di tesoreria deriva dalra carenza di liquidità^ che è provor:ata daÌra difficoltà nella riscossione delle entrate. con riferimento ai diwer-ci argonrerlti pfospettati llr mernoria" ir collegio evidenzia che^ innanzitutto, l'€Dte è terrrto ad espletare in maniera pultuale Ie attivirà di accettarrrenro tributario e a procerferc in modo sorerte ata riscossiorre coattiva dei tributi; iriortre, ha l'obbìigo di vigila.e su[efricìcnza e su a tempestività deu'esar.tore ner recupero dei cretìitr, fi'e ar di ir'pedire ra prescrizio.e e di conse*ui.e ì'esito posrtivo dcte eve.r.uali procerìure esecutive' occorre aggiungcre che residui inesigib'i cornunque o no' riscuor*riri. se nrarìr'cnuti rendieonto, incicrono Ìccessariarrìente ,av.rrzo 'er .sulr.atte nrliòiìità de di anrministraziorre' co'ricadute negative sugri eguiribri di biìancio: iì comune, arrnque. do'rà prestare particolare attellzione nel ri accert arn err to dei residui. va poi sottorineato crre .cr vrgente sisrcrna di tesoreria è configurata 'anticipazione r:orne una fornra di fìnanzianrento a breve terrrri'e per consentire a''enre di frontr:ggiare nomenta'ei proble'ri tii liquidità: pertanto, essa non può di'erire una costantc r pforunsat. modalità di fina.ziarnento t frequen.e utilizzo dell'a.trcipazio'e, irroìtre- rro. soro deterrrrina un aggravio finanziario in ,-o1156gtrcn2. degli interessi passivi ;ulle sornrrre :ìnr'icirate rna, sopratÌutto, è srrrlonratico di un palcse squrlib'o ne'a gestione di cornFete.z.ì olrrc che di urra sosta'ziale i.adeguatezza de''enre a far frorrte are spesc con re entrate ordinarie.

aÌ paramctro Qrrant. di deficitarictà'. 6- è evitente la rircvante percentuare rìeìra spesa pcr ir perso'are rispetto ar totare delre entrate correrrti. pur terrendo conto dcr colt,.ìòuto.regioa are, sui crri l'arnnrinistraziqle norr ha peraltro fornito specifiche urtorrr,^riorrl.; f= -., Ja:r, In rlerito al quarto nrotivo. il Comune ha confermato Ia differenza negativa rili partc corÌ'ente- irnprrtandoìa al rimborso dr anticipazioni di tcsr,reria c di mutui: per lionleggiarc ìa siluazionc dcbitoria. l'ente si è awwalso alchc del l'anticipazione ai sensi dcl decrelo lcggt: n. ll5 del 20liJ e di quella previsla pel i debiti vetso gli ATO.

Pcr quanto atticne al quinto prrnto, I'amrninistrazione ha dedotto che il ricorso costaÌrl.e all'anticipazione è stato nec€ssario per il pagarìento delle spese obbligatorie ed è stato carrsato anche dalla mancata erogazione dei trasferimenti -.tatali e regionali. Il Collegio rinrra alle considerazioni sopra esposte ncl terzo mol.ivo in rcìazione alla natura dell'anticipazinne di tesoleria.

[,'crrle ha pure anlmesso la criticità di cui al scsto rnotivoo úferito alla carcnte attivit.à di .ccrrpcro dell'evasionc tributaria" individuandovi una causa nel fenomeno delle dilazionr concesse dall'csattorc. Va ribadito che l'amministrazione devc fattivamente adoperarsi per il lccupero dci tributi e deve wigilare sul concessionario dclla riscossione-

In nrclilo:rÌ settirno motivo, il Comune ha conferrnato che il pignoramento ìn suo darruo ò slafo cseguito irr virrù di una senl.enz,a del Tribrrnale di Vessina per l'espropriazione di alcurl terreni.

Per quanto aîtiene all'ottavo purìto, l'ente non ha contestato la pesante situazione debit.orj:r. cìre viene imputata rLlle precederrti gestíoni: I'arnruinis t razione ha dedotto ch( sorro lr corso cli defirrizione diverse transazioni finalizzate alla riduzione dei debiti e che. a tal finc. vi è stato

Ì"rrrilizzo sia dell'anticipaziorre ai sensi dcl decreto legge n.35 del 2013 sia di <1rrclìa concer-llentc i rapporti con l'ATO preposto alla gestione deì servizio di raccolta dei rifiriti. Il (ìoruurrc Ìra confermato la criticità indicata nel nono rnotivo, che riguarda la manc:rta rir:ognizione del personale ai sensi deìl'art. 33. conrna l. deì decreto legislativo n. 165 dcÌ

2001. che ò invece awenuta ncl 2014. Lrline. ìrr reÌaziorre al decimo punto, I'ente ha dedotto che la spesa per il personale riserrtc rlella pr.:serrza dì lavoratori precari. il cui costo per il 90 per cento è a carico della Regione. Il Collcgir., cuitlcnzia chc si rende necessario un attento dimensionarnentq della dotaziorre r;r gar ica, al fine di assicurare sia I'efficienza dell'apparato amnrinistral ivo sia la sostcniliilità iìnanziaria neÌ rledio lrrngo periodo, considerato chc la spesa per il personalc, in qrranto fissa" obbligatoria c costante, cornporta I'irrigidimento del bilarrcio, Tale spesa nel caso specifico appare pcrcentualmente nrolto elevata. anche se nel corso del 2014 r'i-"rrltelebbc rrr dirninuzione, come illustrato dal Comune in memoria, La Cort" ritierre--ulÍi,rrrr-no r..' sotlolineare chc la prorogn dei contrat.ti a ternpo detelmiratrt rron pyò',co-"tituile urr\, í:1 1, .,-' ' ' 7 ",:1.,' ..;,, ': / , , ; ì''P? ':: ',' \i);; .<í:rr.:.".' J

, ;.\

autonlatrslno' rtra PresuPPone una selia l,alutazione sulla nccessità di tale personale nlla lrrce

di fondarnentali principi di effìcierrza e di efficacia, dovendosi dunque abbandolare logicìre

assistenzialistiche assoluîamente negative per il buon andarnenr.o dcìla prrtrblica lrnrrrinistrazione.

In concìusione, in considerazionc della grawir.à della situazrone finalziaria del Conrule- ar

se.si dell'art. 148 bis, comma 3 TUEL. la corte accerra le criticiî.à sopra dcscritte, per le

quali I'ente dovrà adottare entio sessantA giorni puntuali misure correttive e relazi6rrare alla Sezione nei termini di ìegge pcr ìc necessarie verifiche. P Q,M. La Corte dei conti - Sezione rìi controÌlo per la Regione siciliana:

accerta la Presenza' nei termini evidenziati. dei protìli di criticità sopra illlstrari corr riferinrento ai punti n. 1.2,3,4,5, 6" ?. 8, 9 e 10. ORDINA che, a crrra deì servizio di supporto deila Sezione di controllo, copia deìla presente prorruloia

sia conunicata - ai fini dell'adozione delle necessarie misure correttive - al si'daco. al Plesident.e deì Consiglio conrunale e all'Organo di rer.isioue dei conti del Comune di Gralit.i; DISPONE

chc l'entc trasmetta a gucsta Sczioìe di Contlollo le misure colrettive entro i tcrnÌirìi di cur all'arr. 14,8 bis, cornma 3. del TUEL ai fini della relativa verifica- [ìosì deliberato rn il 20 ottobre 20]5 I,'ESTENSORE IL PIìESIDENTE

(Francesco Antorririo Cancilla) (Ìl.ayfizigpraffe o)

I-ìPposrtata rn segreteria il 17 Dl

II FUNZIONARIO RESPONSABILE f,;8*,"--,"Boris RASURA coMUNE Dl cRANlTl PROV. MESSTNA (/L Y D--<' OGGETTO: ELENCO DEBITI ACCERTATI AL 22.03.2016

IMPORTO n CAUSALE CREDITORE IMPORTO PARZIALE lmpr. Costanza S.(Curatela Acquedotto Esterno (SlC 68) € 93.482,00 1 Fall.) lnq. Carditello V. (lnq. Capo) € 4 855,00 Totale € 98.337,00 € 98.337,00 CO.ANT. S.r.l (fatt n.512012t € 1.957.01 Lavori di consolidamento a Callari Costruz. S.r.l. (fatt. € 1.957,01 z valie del centro abitato (rata 1t2012)

di saldo) lnteressi e contributo unifìcato € 1.059,1 1 lnteressi € 4.973,1 3 Totaie € 9.946.26 € 9.946,26 Acquedotto interno (SlC 3 1 61 ). Competenze tecniche lng. Francesco Bonasera € 5.534,29 di lnq. Capo Acconto competenze Ing. Carmelo Tignino (fattura 4 Tecniche Scuola di Via V. 1.228,00 4lD det 0911212002) c Veneto (verifica sìsmica) Saldo competenze Tecniche lng. Carmelo Tignino (fattura Scuola di Via V. Veneto 3.011 1lD del 2410212003) € ,20 (verifica sismica) Competenze. Tecniche di progettazione definitiva lng. Carmelo Tignino (fattura 6 adeguamento sismico 5/D del 08/07/2005) € 3.242,48 Edificio Scolastico Saldo competenze tecniche di D.L. lavori completamento lng. Carmelo Tignìno (fattura 7 10.308,56 adeguamento sismico 2tD det 08t10t2012) € edificio scolastico

Fasce tagliafuoco pineta Ditta Mario (fatt. n. B 7 (parco) 19t2001) € 896,00 Riparazione tratto rete l\/.A Costruzioni (Barcellona I 1.829,42 foqnante via Piazza P.G.) €

Addobbì floreali e fornitura Futur Flora (fatture nn. 1912003, 10 € 2 757 piante 20t2003, n 8712001) ,O0

Tirreno Ambiente (fatture del 11 Discarica Mazzarà S. Andrea 2005) € 3.666,00 Comune Francavilla Sicilia (fatture nn. 7, lB, 30, 44, 57, 12 Dlscarica c/da Morfia 72, BB, 102, 117, 132, 156, 167, € 70.089,00 176, 185, 195,204,238,251 det 13t07 t2006) Comune di 13 Discarica rr. ss. u u. €23 782,00 (debito risalente al 2004) Interventr nubrf ragro Ottobre 14 Eran Costruzioni 2009 € 15.302,27 lnterventi nubifragio Eran Costruzioni € 7.506,66 Novembre 201 1 a riportare €.264.436,14 nporto € 264.436,14 Riparazione Fogna Via € 1.342,00 3 M.A Costruzionì P tazza (ord. Pulizia implanto dì Eco-Beach N. 3.904,00 17 € depurazione 50t14111t2013) (ord. N. Pulizia impianto di Eco-Beach 5.700,00 18 € depurazione 52t2511112013) Riparazione rete idrica in Via € 2.555,00 19 Brunetto s.r.l. (ord. N. 31/2013) Palermo Riparazione rete idrica S.P. 800,00 20 Brunetto s.r.l. (ord. N. 4112013) € 7 I " lntervento Lavori rete idrica c/da € '1 .1 50,00 21 Brunetto s.r.l. (ord. N. 40/2013) Muscia nò/Bavalato Lavori rete idrica Salita S. € 6.243,60 22 Brunetto s.r.l. (ord. N.4212013) Sebastiano Riparazione rete idrica S.P. /.1 Brunetto s.r.l. (ord. N. 4712013) € 854,00 7 2' lntervento Lavori di riparazione strada Brunetto s.r.l. (verb. s.u. del 24 € 2.150,0C Feudo 27 t9t13\

Lavori rete idrica in Via 1.067,50 25 Brunetto s.r.l. (ord. N.51/2013) € Roma

Mlanutenzione imPianti di P.l €723,10 26 Gulotta Gaetano (Ord. N. 7 dell'l 110212009)

ìmPianti di P.l Manutenzione 1 000,00 27 Gulotta Gaetano (Ord N.59 del 1711212008)

Quota pade comPetenzel tecniche dr Progettazione] esecutiva lavori di realizzazrone del sistema fog nario-deP u rativo Brocato €29 151 ,97 28 lng. Massimo a servizio dei Comuni di GranitÌ, Gaggi e , finalizzalo al disinquinamento del fiume Alcantara

Quota parte competenze tecniche di Progettazione esecutiva lavori di r ealizzazione del sistema fog nario-dePu rativo Sebastiano € 18 632,63 29 lng. Mazza a servizio dei Comuni di Graniti, Gaggì e Motta Camastra, finalizzalo aì disinquinamento del fiume Alcantara

a riportare € 339.709,94 riporto € 339.709,94

Quota parte competenze tecn,che di progetlazione esecutiva lavori di r ealzzazione del sistema fog nario-depu rativo Pierluigi Pettinato € 18 632,63 30 lng. a servizio dei Comuni di Graniti, Gaggi e Motta Camastra, finalizzato al disinquinamento del fiume Alcantara

Quota parte competenze tecniche di progettazione esecutiva lavori di r ealizzazione l del sistema fog nario-dep u ratìvo 31 Dott. Geol. Salvo Puccio € 34 108,13 a servizio dei Comunì di Graniti, Gaggi e Motta Camastra, finalizzalo al disinquinamento del fiume Alcantara

Quota parte competenze tecniche di progettazione esecutiva lavori di r ealizzazione del sistema fog narìo-dep urativo 32 lng. Maurizio Schillaci € 12.413,94 a servizio dei Comuni di Graniti, Gaggi e Motta Camastra, finalizzalo al disinquinamento del fiume Alcantara Canonr demantalt per acque per uso attingimento € 9.645,08 33 Regione Sicìliana potabìle (sorgive acquedotto esterno) Lavori di pulizia e travaso Soc. Coop. AURORA con fanghi di dePurazione legale ìn TraPPitello dell'impianto di depurazione sìto '1A sede - € 823.50 - Via Francavilla, nella C/da Olivitello Ord. n. 267 - P.t. 02063870832 Sìndacate n. 45 del 1511212014 e fattura n.7 del 1610112015

Servizio di espurgo rete Coop. AURORA con Soc. fognante in Via Mons. F. M. di sede legale in TraPPitello .15 - Francia Ordinazna indacle n. 36 €.244,00 Taormina Via Francavilla, - del 1811012014 Fattura n. 167 267 - P l. 02063870832 n del 1711212014.

lmpresa SA. FRA. di Santorc Lavorl di manutenzione Francesco, P.|.01 879 54( dell'impianto di depuratore di JO 837 con sede legale in S Clda Olivitello Ordinanza € 3.657,5C Alessio (ME) Via Nazionale Sindacale n.2512014 e 4612014 n tzJ. e Fattutra n. 6 del 20101/2015. Lavori di manulenztone urgente dì alcuni trattì di strade lmprgss BrLrnetto s. r.l. Comunali esterne Nelle C/de Lavori Edili e Stradali con Mulino, Bartolotta - Ficuzza e sede legale in Gaggi (ME) Missa. Verbale di somma € 3 997,20 Via E. Berlinguer, n.44, P.l urgenza del 0711012014 a 03216040836 seguito del nubifraggio del 0411012014. Fattura n. 37 del 12t1212014 Lavorì di manutenzione di alcuni tratti di pavimentazione in lmpresa Curcuruto Antonino Via Sac. V. caudo - Via Roma Via con sede legale in Graniti Umberlo - Via - € 3.050,00 JO C/da Olivitello P.l. Mons. FM. di Francia e nella 02733520836 Villa C.le. Verbale di somma urgenza del 01 107 12014. Fattura n 4 del 3011012014 del Lavoro Ricorso Giudice € 9 000,00 39 Casale Luigi (operaio edificio scolastico) Difesa del Comune davanti a TAR Catania contro Marchese € 4.482,29 40 Avv. Giovanni I'Assessorato Regionale al Lavoro e CooPerazione Rimborso spese legali Causa '13.000,00 Maria € 41 Lo Giudice Anna parco Suburbano Rimborso spese legali (avv. 42 D'Amore Marcello € 5.613,22 Cammaroto) 43 Lo Monte Vìncenzo Rimborso spese legali € 3.852,00 D'Amore Marcello/Lo Monte 44 Rimborso spese legali € 6.635,40 Vincenzo Rimborso spese legali 45 Rappa Patrizia imputazione per falso in atto € 4.104,95 pubblico Rimborso spese legalì Parco Rappa Palrizta € 14.183,10 46 | Suburbano Rìmborso spese legali Parco Remigio € 5 796,79 47 Papavero Suburbano

Rim borso spese legalì Parco Lo Monte € 8.493,00 48 lvincenzo Suburbano

Avv. Franz Buda in difesa di Rimborso spese Iegali Parco 49 € 7.087,06 Melita Francesco Suburbano IAvv ltalo Buda in difesa di Rimborso spese legali Parco 50- - € 7 087,06 lM"lìt" Francesco S ub u rbano

51 lClinica Veterinaria lPrestazione per cane randagio € 1.080,00

Parere tegale per edilizìa privata Di Silvestro € 612,00 52 lAw. Maurizio (fattura n. 112004 di acconto)

a riportare € 517.308,79 rL o rto € 517.308,79

Parere legale per edilizia privata 1 del 15/04/2006 con € 2 113,09 53 Avv. Maurìzio Di Silvestro (fattura n IVA da adeguare)

Difesa per causa Lo Presti € 2.900,00 Torre 54 Avv. Vincenzo c/Sindaco Presti O-rtesa ler causa Lo €, 2.718,48 55 Avv. GiusePPe Valentino c/Tecnìco Difesa Per causa lJrocura € 2.837,50 56 Avv. Vincenzo Torre c/Tecnico D'Agostino Dfesa causa € 1 .010,00 57 Avv. Vincenzo Torre simone Paolo c/Comune Difesa per causa Contl Antonlc € 802,91 58 Avv. Vincenzo Torre ./fì.ìmlrne Assistenza Procedura eredlta € 3 805,98 59 Avv. Vincenzo Torre Prof Vincenzo Lo Monte Permessi fetrlbultl anno zul u € 1.362,56 60 Enel Energia Palermo Amministratori C li ffisrtetiscati anni 2011- 2012 e € 644,65 61 Asp Messina )o13

2014 € 15.400,55 ól Ass. La Betulla Ricovero disabile Psichico-

Rinnovo sto internet anno 20'13 2014 € 1.044,38 bJ Point Service Preventivo n.212 d,et 17lOG|2O\3 Rinnovo sto internet anno giugno 2014 - giugno 2015 € 1 084,23 64 Point Service Preventivo n. 233 de ootcj6t?o14 Rinnovo adeguamento al u L' 3312013 anno 2014 € 305,00 tr3 Point Service Preventivo n. 235 del 1ît06t2014 Riparazione cancello ln lerro € 866,20 tìtl Paolo Puglia caserma Carabinieri Preventivo del 241051201 4 Difesa Per causa Procura € 6.784,40 b/ Avv. Vincenzo Torre c/Tecnìco Blancato € 106.273.02 68 Famiglie affidatarie Affido minori

disabile 2015 € 25 370,3'1 69 Ass. La Betulla Ricovero Psichico

Cirino Salvatore Contenzioso precetto Avv. Carà € 10.000,00 70 Atto Teico C/Comune di Graniti Ricovero mlnorl ln casa lstìtuto "Figlie del Divino da € 71.365,00 71 accoglienza spese Zelo" qosfenere fino al 30/1 1 /201 5 a riportare € 773.997,05 n € 773.997.05 Calabrò Paola Sara ex Calabro Benedetto - Avv. Atto di precetto del 141812015 € 101 655,69 Francesco la Face Ordìnanza Sindacale n. 19 del 1610512014 - lavori urgenti di tratti riparazione di due € 2.750,00 73 Scalora Antonino dell'acquedotto esterno in Contrada Locomonte e Scarparello Giudizio Comune di Turiano € 12.B68,00 74 Avv. Paolo Granitì/D'Amore Sebastiana Saldo Iavori rete idrica centro € 1.061,80 75 Stagnitti Sebastiano abitato Ord. Sind. n. 42 del 19t1112014

Onorario per resPonsabile del e servizio di Prevenzione 1.637,60 /ó lng. Vincenzo Ranerì protezione sicurezza dìPendenti Comunali anno 201 1

Giudizio TAR di Catania Giovanni € 18.269,28 77 Avv. Monforte lmpresa Togni snc

Totale € 912.239,42 complessivo ll Responsabìle (Slg.ra

ll Respo dell'Area Tecnica la ncato) .\l I'r'esiderttc del C'onsiglio Comttnale ( )!!cli(): fì \l l'l\l)A\'llì\TO .l Arrgcla' nella qualitiì di I i,-Lr,,scriiti l)'.\nge lo Slilr ltotc. I alcorlc lloslt]ia e ott.iarcllio Nlar'ìa c1ì otgano cli corltrollo polilico-ar]'rmin ìslratiYo ù(rusiglitri cl.'l C ot]]Lrnc .lì (ìr:uiti c IictllTe lìtnzione .icìl'tnLe locrlc ccl cspr!'ssìoÌlt islls iill1i1nfl1 51rciaìc.' r ista lrr delibe r:rzione della Corte dci Conti'n'368/2015/PRSP r irt:t l:r proposta di dclibcr:r pl'csentat:ì d:rl Sintl:rco (bnsidcrnto

ltltbilr ar r ia!r ulì (1i l i..illlitlìlell lo iìcl cotrlLtltc it-r tttl.ttltt' : t. -,,ntLrnc lrùtcrìl!o ll lll0i5 alinradcl i i.i:,,.'tr1 .,.5,,; 11r,irli l'ilrtttcit'ir.r(.1'ltÍi"l79r,85rctii l-rli'l 1lrot79l-lilcl Ilol.ìostallte i ripetuti solleciti del gnrppo L...1.lonral.il" il.'ll'ai'ca : IntinisLIatir I c tlcll'lit'clt lecnìca- c {llJ l{) l()15 . notr prot 78(15 iLel ll 12 2015)" gli ttl'fìci not.t .li o |1.rosizìonc(r rLìi lìorit l)f01. 5lì71ì tìcl lllttlt.io ìstittito ltlc'tlri 1't ll1 icrt pcr l.lott cittt)La1i tlal ConlLrne c a distanza di 2. 1.1 tcs()r'crìl col]trtllitlc lla sLtlliiLr pigllotlttllcllti clcl.riti rlcl dcbito tio|i bilancio(r'edi nota rìcsr gli Lrl1ìci non hannr,. istnLìro lti lioposla cli rictruoscittlcnlrl dei c.nti al f-rr.rc pnrr.2ì.ìcl 95 0l 1016) rù sono slatì itiiati glì rtli alla dclla cofic clcll'rcceltrttttcrrto cìi crclttuaìi rcsponsabilitlì i.tcl tlaltl'tLl ctariltle'rocrrra ' rtn piano dclle,riscossioni' 3. Non saltpianto sc il conriirrc'Ì.ìa iìrlottllo e S()llfiltltltto ha intraptcstl cr c della cl'sione liscale -1. ll conrtìrc uoll lìa a1li\ iìto Lrn y.tct llt t icctca tlellu rsitrtlc ò \efo che I'llntc rreccssila di 5. Non csiste ctluilibrio tia i llrìssi'inrrr .| crssa irl tlrlriìta c' ìlr r-tscitlt tililto conli nt-t:i an Licillaiziotre tl i l iq tr i tlì tLì (r. Sotto giaccrlti irl t-a!.iotlcria llLllllclosc lirllLrrc t1a lugale jtì l u'i'i() c Plcllìasso I'll IIlx)No p$4ti :

  • 167i1000 rlr cli disststo 1ìn:ttlzillt.t0'i.cctiLtra comLrne di Graniti nsìg1ìe ri di opposizione Protocollo in Éntrala I co 000221 6-201 6 del 29/03/201 6 $-u zsfosfz"la ilrililililtillilillilllllilllll|l ll presente verbale, dopo la lettura, si sottoscrive per conferma come segue: . ll Presidente (Doft. Cannavò Sebastiano)

    ll Consigliere Anziano ll Segretario Comunale ( Lo Monte Vincenzo) (Dott.ssa Cundari Antonia)

    E' copia conforme all'originale per uso amministrativo Graniti, Lì ll Responsabile dell'Area Amministrativa (Sig. Anna Maria Lo Giudice)

    RELATA DI AWENUTA PUBBLICAZIONE

    Si attesta che il presente atto è stato/ sarà pubblicato all'Albo Pretorio di questo Comune per quindici giorni consecutivi dal 05/0412016 a12010412016 Li L'impiegato addetto ll Segretario Comunale (F.to Antonia Cundari) ll sottoscritto segretario comunale, visti gli atti d'ufficio, ATTESTA che la presente deliberazione è divenuta esecutiva il giorno - [X] decorsi 10 giorni dalla pubblicazione. - [ ] per d ich iarazione di immediata esecutività Lì ll Segretario Comunale (F.to Antonia Cundari)

    Trasmessa copia All'Ufficio

    Lì ll Responsabile Ufficio di Segreteria

    ( Anna Maria Lo Giudice )