F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome BENEDETTO FEDERICA Indirizzo Via Mazzini n. 16 43030 CALESTANO (Pr) Telefono 0525/52121 Fax 0525/528105 E-mail f.benedetto@.calestano.pr.it

Nazionalità italiana

Data di nascita 26/02/1979

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 01/07/2007 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di Comune di Calestano lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale - Comune • Tipo di impiego Responsabile del Settore Servizi al Cittadino - Istruttore Direttivo Amministrativo • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) 01/02/2002-30/06/2007 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Calestano lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale - Comune • Tipo di impiego Agente di Polizia Municipale • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) 01/03/2006-11/09/2006 • Nome e indirizzo del datore di In comando, atempo parziale, presso il Comune di (Pr) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale - Comune • Tipo di impiego Agente di Polizia Municipale • Principali mansioni e responsabilità

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Anno scolastico 1998-1999 • Nome e tipo di istituto di istruzione Liceo Scientifico “Guglielmo Marconi” o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Diploma di maturità scientifica • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente ) Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

• Date (da – a) 2007-2008-2009-2010 Anno scolastico 1998-1999 • Nome e tipo di istituto di istruzione Liceo• Scientifico“IL SOGGIORNO “Guglielmo DELLO Marconi” STRANIERO Parma IN ITALIA-GUERRA DEI NOMI E DEI o formazione COGNOMI” Anusca Langhirano, 21/03/2007 • Principali materie / abilità • “IL SOGGIORNO DELLO STRANIERO IN ITALIA” Anusca Langhirano, 14/03/2007 professionali oggetto dello studio • “CONVEGNO NAZIONALE PER AMMINISTRATORI ED OPERATORI DEI SERVIZI • Qualifica conseguita Diploma DEMOGRAFICI”di maturità scienti Anuscafica , 21/11/2007 • Livello nella classificazione • “ADEMPIMENTI UFFICIO DEMOGRAFICO” Studio K, Parma 15/11/2007 nazionale (se pertinente ) • “CITTADINI STRANIERI E COMUNITARI IN ITALIA –IMPATTO PER I SERVIZI DEMOGRAFICI” Anusca, Langhirano 06/06/2007 • “GUIDA SICURA” Provincia di Parma, dal 06/04/2007 al 18/05/2007 • “IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI” Forma Futuro Parma, 05/06/2007 • “CORSO DI AGGIORNAMENTO DI BASE PER OPERATORI/TRICI DEI NODI E DELLE ANTENNE DELLA RETE REGIONALE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI Regione Emilia Romagna , marzo-giugno 2008 • “ PACCHETTO SICUREZZA E STATO CIVILE” Anusca Parma, 28/10/2009 • “ POLIZIA MORTUARIA” Anusca Parma, 12/04/2010 • “IL NUOVO PROCEDIMENTO DI ISCRIZIONE E CANCELLAZIO ANAGRAFICA DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE 94/2009” Anusca Parma, 21/04/2010 • “L’ACCESSO AGLI ATTI DEI SERVIZI DEMOGRAFICI” Anusca Parma, 24/05/2010

Pagina 2 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

CAPACITÀ E COMPETENZE Predisposizione all’ascolto e buona capacità di comunicazione. PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali . MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA

INGLESE E FRANCESE • Capacità di lettura buono • Capacità di scrittura elementare • Capacità di espressione orale elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE HO ACQUISITO DISCRETE COMPETENZE RELAZIONALI SIA NELL ’AMBITO LAVORATIVO DOVE COORDINO IL RELAZIONALI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO , SIA NELL ’AMBITO DEL TEMPO LIBERO (DOVE PRESTO , DA PIU ’ DI DIECI ANNI , ATTIVITA ’ IN DIVERSE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E SPORTIVE ). Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE Utilizzo di PC con sistema Windows e programmi informatici delle attività d’ufficio, internet, posta TECNICHE elettronica, posta elettronica certificata e firma digitale Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate.

PATENTE O PATENTI Patente AB

ULTERIORI INFORMAZIONI

ALLEGATI

Pagina 3 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com