Ven ore 21 Nuovo Canti e Sab ore 21 28 ingresso Sala Teatro racconti 17 ottobre € 5,00 Comunale ingresso dicembre libero Ven Auditorium ore 21 Le storie Quarna Museo PASSAGGI A 11 ingresso di foresta Sotto Strumenti Rappresentazione finale novembre a fiato libero laboratorio narrativo NORD OVEST Ven ore 21 con i giovani di Cesara Castello Non nobis 18 ingresso Visconteo domine Coordinamento e regia: Silvia Poletti novembre libero LA MEMORIA foto di: P. Caretti - Progetto grafico e stampa: Puntolinea snc foto di: P. Teatro Sociale Ven ore 21 di Intra. Elementi Auditorium 25 Verbania ingresso DI UN TERRITORIO Dom ore 17 di un teatro S.Anna Teatro scomparso novembre libero 18 RACCONTATA Comunale ingresso dicembre libero Ven Salone ore 21 Rappresentazione A GIOVANI PROTAGONISTI finale laboratorio 2 Area ingresso narrativo con i SEZIONE TEATRO Rappresentazione finale dicembre Feste libero giovani di Trontano laboratorio narrativo Promosso Assaggi Sab ore 21 dall’Assessorato con i giovani di Cossogno d’arte 3 Torre ingresso alle Politiche Giovanili Coordinamento e regia: Cinzia Cirillo dicembre libero della Provincia del Verbano Cusio Ossola Museo dello Ven ore 21 Sofocle in 9 scalpellino III edizione e della pietra ingresso Val Vigezzo dicembre ollare libero

Sala E vissero Sab Cannero ore 21 felici 10 Pietro ingresso Riviera e contenti dicembre Carmine libero Con il patrocinio e la collaborazione Ven Sala ore 21 Rappresentazione dei Comuni di: finale laboratorio 16 Scuola ingresso narrativo con i Baceno, , dicembre Media libero giovani di Baceno Cannobio, Cesara, Rappresentazione Sab ore 21 finale laboratorio Sala Cossogno, Malesco, 17 Cesara narrativo con i Comunale ingresso , giovani di Cesara dicembre libero Trontano, Varzo, Dom ore 17 Rappresentazione Teatro finale laboratorio Verbania, Vogogna 18 Cossogno Comunale ingresso narrativo con i e l’Archivio di Stato di Verbania dicembre libero giovani di Cossogno Assessorato alle politiche giovanili www.provincia.verbano-cusio-ossola.it

Progetto e direzione artistica: Assessorato alle politiche giovanili Associazione Culturale www.provincia.verbania.it Lampi sul Teatro Verbania Museo dello Ven ore 21 Ven ore 21 Ven ore 21 Nuovo Auditorium scalpellino e 28 Cannobio ingresso 25 Verbania ingresso 9 Malesco ingresso Teatro S.Anna della pietra ottobre € 5,00 novembre libero dicembre ollare libero Andrea Vitali e Sulutumana in Teatro Sociale di Intra. Sofocle in Val Vigezzo Canti e racconti Elementi di un teatro scomparso Rappresentazione ispirata all’idea di Ettore Roma- Il fortunato incontro tra la letteratura dello scrittore An- “Ti saluto, o mio patrio teatro!» così iniziava l’ode decla- gnoli, grecista e Reale Accademico d’Italia, che negli drea Vitali e la musica dei Sulutumana si concretizza in mata all’apertura del nuovo Teatro Sociale di Intra, era Anni Trenta metteva in scena opere del teatro greco questo spettacolo. Sul palco scrittore e musicisti si pro- il 18 maggio 1848. Nella piccola Manchester, così era a Malesco. pongono di ricreare ambienti e personaggi di una quo- chiamata Intra all’epoca, un edificio importante prendeva Ricerca e conduzione: PAOLA CARETTI e tidianità lacustre ricca di sorprese e suspense. “Canti e posto nella città e nella vita degli intresi. Una lunga storia DANILA TASSINARI. Racconti” è un contenitore di storie, musiche, personaggi che arriva fino al 1961 e che prosegue nella memoria Voce recitante: Silvia Poletti e canzoni. delle persone e nella carte d’Archivio. La storia racconta- Danza: Anna Mazzola. Musica: Roberto Bassa ta da Bruno Gambarotta è tratta dal libro di Cinzia Cirillo. Ven Auditorium ore 21 Parteciperà il Coro Polifonico San Vittore. Quarna Museo Sabato 26 novembre inaugurazione della mostra docu- Sab Sala 11 ingresso Cannero ore 21 Sotto Strumenti mentaria all’Archivio di Stato di Verbania. 10 Pietro ingresso novembre a fiato libero Riviera Eventi, ricerca e conduzione: CINZIA CIRILLO dicembre Carmine libero di e con Enrico Colombo - Arteatro, Varese E vissero felici e contenti Le storie di foresta Ven Salone ore 21 Dieci teatrini di carta per dieci storie, scritte su dieci libri Lo spettacolo è una collezione di incontri teatrali, tra 2 Trontano Area ingresso e dipinte su dieci tele. E’ un percorso artistico che rac- attore e pubblico, in una carrellata di possibili mondi. dicembre Feste conta storie con il Teatro di Carta della tradizione teatrale libero Personaggi divertenti, assurdi, commoventi e inquie- tanti si interrogano, danzano, perdono, vendono, rim- Giapponese detto “KAMISHIBAI” partendo dai dipinti di Rappresentazione finale alberi realizzati sul tema della Foresta (nell’anno inter- piangono, promettono... cercano la felicità. nazionale dedicato alle FORESTE). laboratorio narrativo Con Stefania Mariani. con i giovani di Trontano Regia Andrea Noce Noseda Coordinamento e regia: Paola Giavina Produzione StagePhotography, Ascona Ven ore 21 Castello Spettacolo per giovani ed adulti a partire dai 12 anni 18 Vogogna ingresso novembre Visconteo libero Sab ore 21 3 Varzo Torre ingresso Ven Sala ore 21 Non nobis domine dicembre libero 16 Baceno Scuola ingresso La commenda dei cavalieri di Malta tra storia e leg- dicembre Media libero genda. Una cavalcata attraverso i secoli, dai templari Assaggi d’arte alle truppe napoleoniche sino ai ricordi dei viaggiatori Viaggio nella gastronomia dell’Ossola del Settecento: dell’ottocento che, alla Masone, si affidavano a intrepidi dalla olla podrida alla cuchela. Brani tratti da diari di Rappresentazione finale traghettatori per attraversare il fiume. viaggio e dal testo “antiche ricette ossolane”, con ac- laboratorio narrativo Ricerca e conduzione: PAOLA CARETTI. compagnamento musicale. con i giovani di Baceno Voce recitante: SILVIA POLETTI. Ricerca e conduzione: PAOLA CARETTI e DANILA TASSI- Coordinamento e regia: Silvia Poletti Musica: Laboratorio Corale Cantar Storie diretto da Luca Bonavia NARI. Voce recitante: Silvia Poletti. Musica: Roberto Bassa (in caso di maltempo al Palazzo Pretorio) (pianoforte) e Davide Besana (violino)