- Ferrovia - Distribuzione gratuita ANNO XV N. 1 Giugno 2010 - Vicenza Ferrovia Reg. trib. di Vicenza n. 839 dell’ 8-11-95 - Sped. in abb. postale 70%

CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI BRENDOLA CREDITO COOPERATIVO dal 1903

CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI BRENDOLA CREDITO COOPERATIVO dal 1903

Le nostre copertine:

- Veduta di . Foto di Manuel e Mario Marchioro

SOMMARIO

Assemblea dei Soci pag. 04 PERIODICO DELLA Iniziative per i Soci pag. 08

CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI BRENDOLA Fondazione BCC Vicentine pag. 09 CREDITO COOPERATIVO dal 1903 Nuova filiale di Monte di Malo pag. 10 3 ANNO XIV Reg. trib. di Vicenza n. 839 Accademia del Concerto pag. 12 dell’8-11-95 Sped. in abb. postale 70% Iniziativa per le scuole materne pag. 15 Distribuzione gratuita Associazione Sankalpa pag. 16 Editore: La Cassa in convenzione con Caf Acli e Caf Cna pag. 20 Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola Credito Cooperativo 44° Piccola Sanremo e 3° Teenagers pag. 22

Direttore responsabile: Club Alpino Italiano sezione di pag. 24 Silvano Godi Proverbi e modi di dire in dialetto vicentino pag. 26 In redazione: Tassi variabili, rate stabili pag. 34 Paola Zanella Assicurazione mutuo casa Rataforte pag. 35 Fotografie: Alice Lovato Finanziamento fotovoltaico pag. 36 Manuel e Mario Marchioro Polizza Vita Unit Linked “io” pag. 39 Redazione: Piazza del Mercato, 15 Flash pag. 40 36040 Brendola (VI) Telefono (0444) 705542 [email protected] La pubblicazione degli scritti è subordinata

Progetto grafico: all’insindacabile giudizio della Redazione; in Simone Rossi ogni caso, non costituisce alcun rapporto di Stampa: collaborazione con la testata e, quindi, deve Grafiche Corrà Srl - Arcole (VR) intendersi prestata a titolo gratuito. Chiuso in redazione: 10/06/2010 Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al

periodico, anche se non pubblicati, non Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana vengono restituiti. Assemblea dei Soci

2 MAGGIO 2010

na partecipazione come non si era mai Zuccon, con tre “esordienti” proposti dal consi- vista. Quasi mille i soci della Cassa Ru- glio uscente: Dario Falloppi di Valdagno, Paolo rale di Brendola che domenica 2 mag- Doria di Vicenza e Domenico Concato di Mon- Ugio, nella sala Palladio della Fiera di tecchio Maggiore. Sindaci sono stati confermati Vicenza, hanno plebiscitariamente confermato Gianfranco Sasso (presidente), Bruno Fin e Gio- il Consiglio di Amministrazione e approvato il vanni Marchetti. Un rinnovo nella continuità: il bilancio 2009. nuovo consiglio è espressione delle varie zone “Dobbiamo un ringraziamento caloroso – com- in cui opera la Cassa. Una impostazione che ha menta il riconfermato Renato Squaquara già riscosso la completa condivisione dei soci. “In- presidente “in odor” di rinnovo - a tutti i no- tendiamo essere una squadra – precisa il Pre- stri soci che hanno partecipato alla Assemblea sidente – aperta alle istanze sempre nuove dei dimostrando attaccamento e vicinanza alla no- soci e del territorio, ma al contempo garante stra cooperativa. Siamo orgogliosi di questo della continuità nei programmi e nei progetti”. senso di appartenenza. E’ il miglior viatico per Tra questi la costituzione della cassa mutua per noi amministratori. Un grazie anche per aver i soci e i loro familiari, la corsia preferenziale sopportato qualche momento di disagio nelle per i soci, l’impegno a favore delle famiglie (so- operazioni di voto: la straripante affluenza ha stegno alla spesa per le rette delle scuole ma- infatti per qualche istante messo in crisi l’orga- terne), gli interventi a favore del volontariato nizzazione. Alle 13 però tutto era finito e poi sociale ed assistenziale. grazie a un sistema di lettura ottica delle schede L’assemblea all’unanimità ha approvato tutti siamo stati in grado di scrutinare i voti in brevis- i punti all’ordine del giorno, in particolare il simo tempo”. La squadra confermata dai soci bilancio 2009. In un’annata difficile, la Rurale 4 è composta dal presidente Renato Squaquara e di Brendola ha registrato un utile netto di 3,7 da Roberto Caichiolo, Guido Dalla Vecchia, An- milioni. “Siamo moderatamente soddisfatti del tonio Castagnaro, Domenico Danieli e Raffaele risultato - commenta Renato Squaquara – per- ché questo utile è frutto di una attenta politica proiettata in avanti. Il margine di intermedia- zione si è generalmente ridotto. La nostra Cas- sa in particolare ha volutamente ridotto questo margine, proprio per favorire le aziende in que- sta fase difficile. Se si considera che abbiamo intenzionalmente contenuto i tassi sugli impie- ghi alle imprese rinunciando di fatto a quasi 8 milioni di ricavi (tanto il maggior introito con i tassi nella media del sistema bancario, ndr), allora la lettura del nostro utile si arricchisce di altri contenuti e di altre valenze”. La Cassa di Brendola si conferma una delle ban- che di credito cooperativo più patrimo- nializzata, con un “tesoretto” di 107 milioni di euro. Dati che fotografano la solidità e la tranquillità della Cassa, che anche nel passato esercizio ha goduto della fiducia di circa 45 mila clienti e di oltre 3.500 soci. Spicca poi la buona liquidità (oltre 200 milioni) di cui dispone Brendola. “E’ una risorsa impor- tante che – spiega il direttore generale Walter Luisetto -destineremo almeno per la metà a nuovi prestiti alle aziende del nostro territorio”. Nel pomeriggio dopo l’Assemblea si è svolta la tradizionale Festa Sociale, ospitata presso i padiglioni della Fiera di Vicenza. Suggestivo il colpo d’occhio del salone della festa gremito di oltre 1.300 soci e familiari che dopo il pranzo si sono intrattenuti sino a sera per seguire lo spettacolo. Protagonista assoluta Iva Zanicchi, con il suo tradizionale repertorio. La cantante si è rivelata anche un campione di simpatia, coin- volgente e molto disponibile con il pubblico dei Soci. Con la Zanicchi, anche a Sergio Ricci più cono- sciuto come Toni Corallo del cabaret televisivo. Esilarante la sua esibizione, con le imitazioni di vari personaggi. Durante la festa il presidente ha consegnato un riconoscimento ai dipendenti Riccardo Chiarel- lo, Giovanni Mantoan e Eraldo Meneguzzo per i 30 anni di lavori in Cassa Rurale. Una medaglia d’oro alla memoria del consiglie- re Franco Zamperetti (scomparso il 25 settem- bre 2009) è stata consegnata al figlio Andrea: un riconoscimento all’impegno ed alla dedizio- ne che lo scomparso consigliere profuse nel suo periodo in Cassa Rurale.

Nella pagina immagini dell’Assemblea dei soci. Nella pagina accanto il riconfermato Consiglio di Ammini- strazione. In piedi da sinistra: Gianfranco Sasso, Bruno Fin, Giovanni Marchetti, Antonio Castagnaro, il direttore gene- rale Walter Luisetto, Dario Falloppi, Paolo Doria, Domenico Concato, Domenico Danieli. Seduti: Guido Dalla Vecchia, Raffaele Zuccon, il presidente Renato Squaquara, Roberto Caichiolo. Il presidente Renato Squaquara consegna i riconoscimenti per i 30 anni di lavoro in Cassa ai La sala della festa sociale. dipendenti Giovanni Mantoan (primo sx), Eraldo Meneguzzo e Riccardo Chiarello. Al centro, accanto al presidente, Andrea Zamperetti riceve la medaglia alla memoria del papà Franco, già consigliere d’amministrazione.

6

Il presidente Squaquara dà il via alla Festa sociale.

A lato le operazioni di spoglio delle schede elettorali. Fasi dello spettacolo con l’orchestra e il balletto.

Il cabarettista Sergio Ricci, alias Toni Corallo. L’esibizione di Iva Zanicchi. Iniziative per i soci

FINANZIAMENTI

l Consiglio di Amministrazione della Cassa FINANZIAMENTO AGEVOLATO PER I SOCI Rurale intende dare sempre maggiore con- s 0ERIODOINIZIALEDIPREAMMORTAMENTOCON cretezza al principio della mutualità che rimborso mensile dei soli interessi fino al Ideve ispirare l’operato della nostra coope- 30.09.2010; rativa. s DURATAANNICONDECORRENZADAL OTTO Concretezza che si deve tradurre in vantaggi: bre 2010); non sarà sfuggito che da qualche tempo tutti s TASSOlSSO PERILPRIMOANNOCOM i nostri prodotti e servizi riservano condizioni preso periodo di preammortamento); 3,15% esclusive per i Soci. il secondo anno e 3,65% il terzo; s IMPORTOMASSIMOe 100.000 (fino ad esau- Con la stessa ottica è stato predisposto un pla- rimento del plafond); fond di 20 milioni di euro per finanziamenti s RIMBORSORATEMENSILIPRIMARATAOTTOBRE agevolati riservati esclusivamente ai Soci (azien- 2010); de e privati). Per le aziende il prestito è finaliz- s SCADENZAINIZIATIVASETTEMBRE zato alla liquidità aziendale, agli investimenti Per il dettaglio della proposta, consultare i fogli (apparecchiature, macchinari, innovazione, ri- informativi sul sito www.crabrendola.it, oppu- cerca, ecc.), mentre per i privati è destinato a re rivolgersi alle nostre filiali che sono a dispo- sostenere le spese per la casa e per le esigenze sizione per ogni informazione ulteriore e per familiari. Ecco il dettaglio della iniziativa. l’assistenza nella richiesta del finanziamento.

8 Fondazione BCC

Vicentine SIGLATO LO STATUTO

enticinquemila soci, 125 filiali nella La solidarietà sociale e la promozione delle provincia di Vicenza, circa mille dipen- persone e delle associazioni sono la “mission” denti: sono i numeri delle dieci banche della Fondazione, chiamata anche a rafforza- Vdi credito cooperativo della provincia re l’identità del Credito Cooperativo vicentino berica che adesso hanno deciso di “fare grup- come soggetto promotore di coesione sociale e po” con la costituzione della Fondazione. La di uno sviluppo sostenibile; nuova istituzione del credito cooperativo co- In questa ottica la Fondazione opererà nella stituirà l’interlocutore unico nei rapporti con promozione della cooperazione, in particolare le Istituzioni (Provincia, Camera di Commercio, di credito, mediante iniziative di studio e ricer- Fiera, Diocesi, Caritas, ecc.) e con i media, dan- ca; nella formazione, in particolare per ammi- do il segno, quindi, della capacità di aggrega- nistratori, dirigenti e quadri del mondo della zione di significative aree della popolazione cooperazione, di divulgazione dei principi coo- che si riconosce nei principi della solidarietà perativi; nello sviluppo della ricerca scientifica, e mutualità tali di orientare importanti scelte istruzione, arte e conservazione e valorizzazio- economiche nel territorio; ne dei beni artistici e ambientali del territorio La Fondazione è chiamata infatti a rappresen- vicentino e veneto, perseguendo principi di svi- tare e proporsi come interprete più autentica luppo sostenibile; nelle iniziative di assistenza degli interessi del mondo della cooperazione e tutela di tipo assistenziale, sanitario e previ- di credito, prospettando iniziative a sostegno denziale improntate ai principi di solidarietà e dell’economia e della crescita sociale dei terri- cooperazione. tori in cui le Banche operano.

9

I presidenti delle BCC/CRA all’atto costitutivo della fondazione. In piedi da sinistra: Ilario Novella (BCC S.Giorgio Valle Agno), Gabriele Ferrari (BCC Campiglia dei Beri- ci), Flavio Stecca (BCC Centroveneto), Maurizio Zovi (Cra ), Renato Zanoni (BCC di ). Seduti: Giancarlo Bersan (BCC Vicentino ), Renato Squaquara (Cra Brendola), Um- berto Martini (Banca di Romano e S.Caterina), Domenico Drago (BCC Alto Vicentino), Franco Forte (BCC ). Nuova filiale di Monte

di Malo NUOVA APERTURA

uova filiale - la 22° - a Monte di Malo per la Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola. NMonte di Malo è situato a Km 23 da Vicenza, sul versante orientale della dorsale dei Monti Lessini vicentini che separa la Val Leogra della Valle dell’Agno, fra loro collegate attra- verso il Passo di Priabona. Il suo territorio si estende della pianura lungo il corso del torren- te Livergone-Giara, allo spartiacque culminante con il monte Faedo. Per alcuni aspetti geologici il territorio di Monte di Malo è divenuto famoso in campo scientifico: il “Priaboniano” rappresenta, a scala europea, un significativo episodio nella cronologia delle rocce, mentre il Buso della Rana con i suoi oltre Km 25 di gallerie è la più lunga grotta d’italia con un’unica entrata. L’apertura della nuova filiale è stata dettata dalle opportunità che la zona presenta. Nella zona mancava una banca: per le famiglie di Monte di Malo, infatti, lo sportello più vicino 10 è nelle adiacenti Malo e S. Vito di Leguzzano. Situata in Via Roma vicino al municipio credia- mo possa diventare veramente lo sportello del paese, di un paese in crescita. A questa crescita contiamo, come Cassa Rurale, di poter portare anche il nostro contributo. Del resto la Cassa non intende mancare alla sua vocazione e missione: essere “differente per forza”, differenziarsi per il particolare rapporto di fiducia e familiarità con la clientela. In que- sto senso saremo la “banca del paese”, con pro- dotti e servizi profesionalmente proposti, con le condizioni tipiche del Credito Cooperativo. 11 Accademia del Concerto

I CONCERTI DELLA CASSA

ell’ambito della collaborazione con l’orchestra Accademia del Concerto, nella prima parte dell’anno la Cassa Nha potuto proporre due concerti per i soci. Il primo appuntamento il 23 gennaio al teatro comunale di , con il concerto “Festa della musica”, con la fisarmonica del maestro Igor Zubin protagonista accompagna- ta dai quaranta orchestrali della Accademia del Concerto diretti dal maestro Maurizio Fipponi. Non sono peraltro mancate le celeberrime arie viennesi degli Straus per un concerto che voleva essere un augurio di inizio anno. Tanta la parte- cipazione dei soci, che l’evento è stato replicato in serata dopo la prima del tardo pomeriggio, con circa mille soci ad appludire l’orchestra. 12 Nella pagina: immagini del concerto al comunale di Lonigo.

13

A pagina 12: il presidente Renato Squaquara saluta i soci intervenuti al concerto “Festa della musica”. usic in love, ovvero la musica rac- conta l’amore, è stato il secondo appuntamento in scena al Teatro Mcomunale di Vicenza: il 12 marzo. Un evento organizzato insieme alle altre sei banche di credito cooperativo della provincia di Vicenza (Banca Alto Vicentino, del Cen- troveneto, Bcc di Campiglia , Bcc di Quinto, Banca S. Giorgio e Valle Agno, Bcc Vicentino Pojana M.) che sostengono le attività dell’Ac- cademia del Concerto. Nel teatro della città, i soci delle sette ban- che hanno apprezzare le musiche di Verdi, Mascagni, Bellini e Puccini interpretate dai cinquanta orchestrali diretti dal maestro Maurizio Fip- poni, tutti giovani musicisti “vicentini doc”, sfornati dai conservatori veneti che nel- la formazione dell’Accade- mia trovano l’opportunità di coltivare e accrescere la loro professionalità. Con loro anche il soprano Diana Trivellato, il mezzo so- prano Alessandra Caruccio ed il tenore Alex Magri, ac- compagnati anche dal “Vita Nova” diretto da Antonio Zeffiro. 14 Iniziativa per le scuole materne VANTAGGI PER LE FAMIGLIE

arà la scuola dell’infanzia “Don D. Giaro- in tanti casi diventa un “peso” per la famiglia, lo” di a sperimen- specie se la scuola, alle prese continuamente tare l’iniziativa varata dalla Cassa Rurale con i bilanci è suo malgrado costretta a qualche Sdi Brendola a favore delle famiglie con ritocco. L’intervento della Cassa di fatto “cal- bambini che frequentano le materne. La Cas- miera” le rette, almeno per i suoi clienti.” sa ha infatti destinato uno stanziamento per la scuola commisurato al numero dei bambini le cui famiglie sono socie o clienti della Cassa. In pratica queste famiglie nell’anno scolastico 2010/2011 pagheranno rette mensili: la decima sarà di fatto sostenuta dalla Cassa Ru- rale. “E’ una scelta – spiega il presidente Renato Squaquara – per destinare risorse direttamente alle famiglie e alle scuole materne del nostro comprensorio. Siamo partiti con la materna di Montebello per testare l’iniziativa e collaudar- ne le varie fasi in modo da poter eventualmen- te essere pronti a proporla anche ad altre scuo- le materne interessate alla collaborazione”. Insomma un vantaggio diretto e concreto alla 15 famiglia cliente, che rappresenta un cambio di rotta rispetto ai tradizionali contributi generici e indistinti degli anni passati. Un sistema che premia l’appartenenza come cliente o in qualità di socio alla cooperativa che è la Cassa Rurale di Brendola. L’iniziativa ha trovato favorevole accoglienza alla scuola “Don D. Giarolo”. Spiega il presiden- te Faustino Guarda: “In un particolare momento congiunturale come l’attuale, la retta scolastica Faustino Guarda presidente scuola “Don D. Giarolo”. Associazione Sankalpa

INTERVISTA A PADRE IRENEO

dieci anni dalla sua nascita l’Associa- deve potersi rispecchiare serenamente in que- zione Sankalpa Onlus può guardare sta grande parola-pensiero e nei principi-valori felice alla strada percorsa, ai risultati che contiene; anche lui sceglie di vivere secondo Araggiunti e alle tante occasioni di cre- quell’umanesimo francescano che non ho in- scita spirituale e sociale che sta vivendo. Nata ventato certo io ma un certo Francesco d’Assisi nel giugno 2000 come risposta all’esigenza e ancor prima di lui un certo Gesù Cristo. Io ho profonda di un gruppo di persone che da anni deciso di vivere questa esperienza come religio- lavorava all’interno della Comunità terapeuti- so ma è un’occasione offerta a tutte le persone ca “Ca’ delle Ore” di gestita dai Pa- che vogliono riscoprire la parte più bella e vera dri Francescani ed in particolare da Padre Ire- dell’essere uomo, il senso di fraternità e di servi- neo Forgiarini, l’associazione è cresciuta fino zio verso chi soffre le diverse miserie che vedia- agli attuali 70 soci, impegnati come volontari mo intorno a noi, dalla droga alla povertà più a sostenere non solo nel territorio ma anche in disperata. Certo, io ci sono come indicatore del- altre parti del mondo – Brasile, Africa, India e la strada, un punto di riferimento; ma spero che, Bosnia – attività di solidarietà sociale e promo- come me, tutti i nostri soci e amici riscoprano zione umana. L’Associazione rappresenta una così la bellezza di una vita che è dono e deve es- sintesi concreta di laicità e spiritualità così rias- sere dono per gli altri. E questo lo si può scoprire sunta da Padre Ireneo: Non credo possa trovare nella vita di tutti i giorni come cittadini, sposi, senso e compimento una vita senza scoprire le genitori e lavoratori. L’evoluzione di Sankalpa verità che dirigono e reggono il nostro andare e le sue trasformazioni di questi anni non sono quotidiano e un rapporto sincero e continuo solo frutto del mio lavoro o delle mie parole, ma con Dio. Ma questo non significa rinchiudersi delle proposte più diverse portate da chi, auto- 16 esclusivamente nella preghiera, in una tonaca o nomamente vive ogni giorno questi valori e sco- in un convento. Le due dimensioni, quella con- pre nuove forme e nuovi linguaggi di solidarie- templativa e quella attiva, non devono essere tà. L’importante è piantare bene le radici nello separate ma unite in un nuovo atteggiamento stesso terreno! Penso che chi viene all’Eremo di concreto, quello contempl-attivo, irrinunciabile San Pietro a e poi si impegna se si vuole vivere in pienezza e con gioia. nel servizio in comunità, nelle raccolte, nelle Ma non c’è solo il pensiero di Ireneo nell’Asso- missioni, nel mercatino… ma anche in famiglia, ciazione… abbia capito che questo è il modo di essere uo- P. Ireneo: Ma è evidente: l’Associazione deve mini e donne, persone armoniose; cittadini che avere una sua identità che nasce da quei valori vogliono vedere realizzato nel mondo quel so- su cui è fondata: amore, verità, giustizia, rispet- gno di amore, giustizia e pace che Dio rinnova to e pace. Chi decide di vivere questa esperienza continuamente e instancabilmente per noi. carità si possa scoprire il senso del nostro esse- re uomini. In questo momento storico è anche un’occasione fantastica per chi vuole riscoprire Dio e non sa da dove iniziare. Iniziamo dalle persone… e poi avanti! Dove vi state impegnando? P.I. Abbiamo molti amici che in giro per i diversi continenti lavorano instancabilmente contro la miseria. Da tanti anni siamo vicini a Fra’ Memo, che da si è trasferito in Guinea Bissau a curare lebbrosi e malati di AIDS; ogni tanto ci viene a trovare con tutto il seguito di amici da Isola. Lo sosteniamo con aiuti econo- mici, così come facciamo con Baba Camillo, un missionario trentino che in Tanzania ha por- Hai fatto riferimento alle tante attività dell’As- tato acqua pulita nei villaggi, sta portando la sociazione… corrente elettrica e chissà quante altre idee gli P.I. E tutte per me hanno lo stesso valore, tut- verranno! Da un paio d’anni aiutiamo, insieme te contribuiscono allo stesso modo al Bene che ad amici di Breganze, Selvyn Roy, un ragazzo vogliamo raggiungere. Anche adesso che siamo indiano che dal niente si è inventato Prema Va- molto impegnati nel mondo, per me è impor- sam, un orfanotrofio che accoglie anche ragazzi tante che il servizio in comunità terapeutica disabili e che continua a crescere. In India con- rimanga al centro dell’attenzione dei soci, dei tinuiamo poi con il sostegno al progetto Food collaboratori e degli operatori; non solo perché for Life che si occupa di istruzione, formazione è lì che siamo nati, ma perché in quel luogo, che e distribuzione di pasti alle persone che vivo- è di sofferenza e che può essere di guarigione, no per strada. In tutti questi luoghi mandiamo i volontari quanto gli ospiti possono riscopri- ciò che raccogliamo con le attività, tra cui un re la vita vera, vivere il loro primo giorno di nostro mercatino occasionale. In Bosnia andia- un’esistenza meravigliosa, libera dalle schiavitù mo a portare direttamente aiuti umanitari con e orientata a ciò che conta veramente. Questa viaggi molto frequenti insieme all’associazione speranza riscoperta la vedo brillare negli occhi ARPA di Pescate (Lecco). dei tanti che vincono l’angoscia e la disperazio- 17 Ma in Brasile invece siete direttamente impe- ne; e non parlo solo di utenti! Prenderci cura gnati come Sankalpa, è una vostra iniziativa. dei “tossici” è un’esperienza spirituale e civile P.I. Sì, e quello che è accaduto là e continua ad allo stesso tempo, un modo per provare a mi- accadere, mi fa credere sempre più nei mira- gliorare la realtà intorno. E intorno a noi ci coli, perché è un miracolo vedere un quartiere sono anche, sempre di più persone veramente uscire dalla miseria e iniziare a brillare. Ma per povere. Di loro si stanno occupando con gran- i miracoli bisogna crederci, lavorare con sacri- de amore e entusiasmo i volontari del Gruppo ficio, rinunciare alle cianfrusaglie e dedicarsi Raccolte che due volte al mese si mettono alle a ciò che conta. Tutto è nato nel 2003 grazie porte dei supermercati della provincia chie- dendo ai clienti di donare qualche prodotto di prima necessità. Ora abbiamo a disposizione anche una nuova sede per la distribuzione dei pacchi famiglia e proprio per migliorare questa attività l’Associazione ha iniziato a collaborare con i Servizi Sociali della zona. E’ molto bello poter mettere a disposizione delle istituzioni le nostre risorse, è un passo importante. Oltre che dei poveri del territorio Sankalpa si occupa anche dei poveri del mondo P.I. Questa è una vocazione naturale dello spi- rito Francescano e guai se la perdessimo, mori- remmo. Ma è anche la vocazione di chiunque abbia una coscienza, una sensibilità verso chi ha poco o niente, nemmeno l’opportunità di co- struirsi un futuro. Credo sinceramente che nella al “caso” e a una bellissima amicizia con Pa- forse nascerà qualcos’altro; intanto festeggia- dre Gusmao, il parroco di Barreiros, e con il mo quello che abbiamo fatto insieme ai tanti vescovo Don Genival. Un momento bellissimo amici che ci hanno aiutato scoprendo così in è stato, nel maggio 2005, l’inaugurazione del prima persona quale splendida opportunità centro “Francisco e Clara”, una struttura poli- di arricchimento sia la Carità, che sempre va a funzionale che ad oggi è frequentato da oltre braccetto con la Giustizia, dando a quella gen- 450 tra bambini e giovani con le loro famiglie, te poverissima la possibilità di riscattarsi dalla tutti impegnati in varie attività. Sono tutti “miseria” materiale e culturale che il nostro molto orgogliosi di questa “casa”; è la più bel- mondo occidentale colonialista ha imposto la non solo del quartiere ma di tutto il paese, loro per secoli. tanto che gli altri quartieri sono quasi invidiosi Approfitto dell’occasione per ringraziare tra per non avere qualcosa del genere. Il Centro gli altri gli amici della Cassa Rurale di Bren- oltre che bello è molto attivo. Vengono distri- dola, perché è anche grazie a loro che siamo buiti generi di prima necessità, la “cesta-basi- riusciti a ridare speranza e dignità a tante per- ca”, e funzionano attività formative, culturali sone. e ricreative; c’è anche un asilo infantile con 75 bimbi e noi collaboriamo economicamente per Per sostenere le nostre attività: le varie necessità, soprattutto quelle igienico- Bonifico bancario: Cassa Rurale e Artigiana sanitarie. Abbiamo iniziato anche ad aiutare a di Brendola - Credito Cooperativo - IBAN: sistemare qualche capanna della favela, le più IT51Z0839960810000000266440 disastrate. Da questa esperienza così positiva è nato poi l’impegno con la Diocesi di Palma- res, sempre come risposta alle esigenze nate lì e portateci dagli abitanti del luogo anche in seguito all’entusiasmo generato dal Centro Francisco e Clara. La nostra associazione insie- me alla diocesi ed ai suoi abitanti si è posta un nuovo obiettivo: costruire un centro formato da più edifici (in tutto circa 1300 mq.) destinati a diverse attività formative per la popolazione locale. Il progetto prevede la costruzione per 18 passi successivi di un centro di aggregazione, di un santuario – questo è già funzionante e registra una media annuale di 150.000 perso- ne tra presenze e visite – una chiesa e strutture sportive. E’ un grande impegno che ci siamo presi e che vogliamo portare a termine. Da cui 1829,7(50,1,3(5,/3$*$0(172'(//(5,%$ '$/

3HU HIIHWWR GHO 'HFUHWR /HJLVODWLYR QU  GHO  FKH KD LQWURGRWWR OH QXRYH UHJROH GHOOD 36' 3D\PHQW 6HUYLFHV 'LUHFWLYH  UHODWLYH DLVLVWHPLGL SDJDPHQWR 

DSDUWLUHGDOODVFDGHQ]DOH5L%DGRYUDQQRHVVHUH SDJDWHREEOLJDWRULDPHQWHHQWURLOJLRUQRGLVFDGHQ]D

 'L FRQVHJXHQ]D VRQR DEROLWL L JLRUQL ODYRUDWLYL VXFFHVVLYL DOOD VFDGHQ]D GXUDQWH L TXDOLHUDSHUPHVVRSDJDUHOHULFHYXWHEDQFDULH  3HUJDUDQWLUHLOFRUUHWWRSDJDPHQWRGHOOH5L%DGRPLFLOLDWHSUHVVRLQRVWULVSRUWHOOL

 v JOLXWHQWL5HOD[%DQNLQJGHYRQRLQYLDUHOHGLVSRVL]LRQLGLSDJDPHQWR HQWURLOJLRUQRODYRUDWLYRSUHFHGHQWHDOODVFDGHQ]D

v JOL XWHQWL FRUSRUDWH EDQNLQJ &%,  GHYRQR IDUFL SHUYHQLUH OH GLVSRVL]LRQL GL SDJDPHQWR HQWUR OD JLRUQDWD ODYRUDWLYD SUHFHGHQWH DOODVFDGHQ]D

v JOL XWHQWL FKH YRJOLRQR HVHJXLUH L SDJDPHQWL 5L%D FRQ O¶DYYLVR FDUWDFHR PHGLDQWH DGGHELWR LQ FRQWR FRUUHQWH R LQ FRQWDQWL GRYUDQQR FRQVHJQDUH O¶DYYLVR HQWUR O¶RUDULR GL FKLXVXUD PDWWXWLQR GHJOL VSRUWHOOL RUH   GHO JLRUQR GL VFDGHQ]D LO VHUYL]LRq DVVRJJHWWDWRDSDJDPHQWRGLXQDFRPPLVVLRQH

 ,QROWUHYLVWLLWHPSLULGRWWLSHUHVHJXLUHLSDJDPHQWLVLFRQVLJOLD GL DQWLFLSDUH O¶LQYLR GHOOH SUHVHQWD]LRQL GL SRUWDIRJOLR VEI DO ILQH GL FUHDUH OD OLTXLGLWj HYHQWXDOPHQWHQHFHVVDULDSHULOSDJDPHQWRGHOOHULFHYXWHGHLIRUQLWRULQHOJLRUQR GLVFDGHQ]D  3HULQIRUPD]LRQLHFKLDULPHQWLVRQRDYRVWUDGLVSRVL]LRQH − LOSHUVRQDOHGHOOHQRVWUHILOLDOL − LOQRVWURFDOOFHQWHUDOQXPHUR − O¶LQGLUL]]RHPDLOSVG#FUDEUHQGRODLW La Cassa in conven- zione con CAF ACLI e CAF CNA AGEVOLAZIONI PER SOCI E CLIENTI

a Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola ha stipulato due accordi rispettivamente Le sedi Acli Service Vicenza srl con ACLI SERVICE VICENZA s.r.l conven- a Vicenza e provincia zionato CAF ACLI e con il CAF CNA per i L Sede Indirizzo Telefono Fax servizi di raccolta e compilazione delle dichia- razioni dei redditi e per le pratiche fiscali 2010. Sede Provinciale Via Fermi, 203 0444.964069 0444.964335 Si tratta di tariffe agevolate e vantaggiose per Vicenza Nord Viale Trieste, 92 0444.302422 0444.315484 Alte Ceccato Piazza S. Paolo, 16 0444.490872 0444.490872 la compilazione di modelli degli adempimenti Viale Mazzini, 7 0445.741895 0445.712602 fiscali, riservati a tutti i soci e clienti della Cassa, Bassano 1 Via Ognissanti, 2/B 0424.524825 0424.237360 che potranno avvalersene presso i 2 CAF con- Bassano 2 Via Piave, 3/C int. 3 0424.383986 0424.390233 venzionati, dimostrando il rapporto con la loro Breganze Piazza Mazzini, 42 0445.873693 0445.874964

Banca (informazioni nelle filiali di riferimento). Via Masotto, 7 0444.860112 0444.860112 Via Cavour, 50 0445.524878 0445.524878

E’ previsto un servizio di assistenza fiscale per Via Zanella, 44 0445.368262 0445.377260 la compilazione della dichiarazione annuale dei Per appuntamenti redditi, modelli 730, ICI e Unico in tutte le sedi contattare il NUMERO UNICO 20 CNA e nei recapiti provinciali. E inoltre consu- lenza, assistenza e compilazione dei modelli 0444.955002 DSU, ISE/ISEE, RED, denunce di successione, pra- tiche di assunzione, compilazione fogli paga e contributi Inps per collaboratrici familiari, ba- CISL - Le sedi territoriali danti e baby-sitter. E se il socio o il cliente è Noventa Vicentina pensionato i vantaggi aumentano e le tariffe in Via Europa 3 - tel . 0444/787185 virtù degli accordi sono ancora più convenienti. via Quattro Martiri 10, Arzignano - Tel. 0444/670728 I vantaggi non si limitano a sconti particolari Thiene sulle tariffe ordinarie. Ciò che costituisce il va- via Rovigo, 3, Thiene - Tel. 0445/369200 lore aggiunto per questi accordi sono le politi- Valdagno che di attenzione e di assistenza dedicata che via Galliano, 10, Valdagno - Tel. 0445/401603 ogni BCC nel suo territorio mette in campo sia a Lonigo favore di soci e clienti, sia verso i tesserati e gli via Rossi, 24, Lonigo - Tel. 0444/830704 utenti delle prestazioni dei vari Caf. Schio via SS. Trinità, 102, Schio - Tel. 0445/527026 Gli interessati dovranno presentare la docu- mentazione ricevuta dalla Banca attestante la via Colombo, 94, Bassano del Grappa - Tel. 0424/523117 qualifica di socio o di cliente pensionato titola- re di un conto corrente. Via Duomo, 1, Montecchio Maggiore - tel. 0444/699280 I benefici delle due rispettive convenzioni si Sede Provinciale estendono a tutti i tesserati ACLI e ai tesserati Stradella Piancoli 5 VICENZA CNA che diventeranno soci e clienti della Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola. tel. 0444-228711 21 44a Piccola Sanremo e 3a Teenagers Sovizzo

Piccola Sanremo ridore. Tomas Alberio, 21 anni il 31 marzo, di Sommacampagna, nel 2008 è stato campione a Trevigiani Dynamon Bottoli ha domi- europeo nel madison in coppia con Elia Vivia- nato il podio della 44ª Piccola Sanremo ni e l’anno scorso ha vinto tre gare di assoluto di Sovizzo sponsorizzata dalla Cassa Ru- spessore:Collecchio, Del Rosso e la cronosqua- rale. Ha vinto il veronese Tomas Alberio, dre del Giro della Valle d’Aosta. È un corridore L resistente e veloce allo stesso tempo. che ha battuto allo sprint il suo compagno di squadra Rafael Andriano De Mattos, brasiliano, La classica dell’U.C. Sovizzo è stata onorata da e Nicola Boem della Reale Mutua. molti atleti già andati a segno finora. Fra i 170 Fino a un chilometro dal traguardo i diciotto che si sono schierati al via di fronte a Villa Cor- corridori che hanno sprintato per la vittoria era- dellina, anche il campione italiano elite Gian- no inseguitori. Davanti a loro c’era il vicentino mario Pedrazzini della Gragnano e il capione Erico Battaglin, vincitore una settimana proma colombiano Jonathan Monsalve della Mastro- dell’internazionale Gran Premio San Giuseppe marco. di Montecassiano. Era scattato all’ultimo gran premio della montagna, aveva guadagnato un margine che gli avrebbe consentito di farcela se la ruota anteriore non lo avesse tradito sul filo degli 80 all’ora, facendolo rovinare a terra alla fine della discesa. Purtroppo non si è trat- 22 tato della solita scivolata in curva: Battaglin ha perso i sensi ed è stato trasportato d’urgenza all’ospedale, dove gli è stato diagnosticato un forte trauma cranico. Battaglin, era stato al coperto fino all’ultima scalata del colle di Vigo. A dare battaglia ci ave- va pensato la sua squadra, la Zalf Desirèe Fior diretta da Gianni Faresin, presente con i suoi uomini nella consueta fuga di metà gara e nelle fasi decisive del ricompattamento. La 44ª edizione della Piccola Sanremo di So- vizzo ha incoronato comunque un signor cor- Immagini del circuito della Piccola Sanremo. Teenagers Sovizzo

opo il grande successo ottenuto nella Piccola Sanremo, l’UC Sovizzo ha or- ganizzato anche il terzo Gp Teenagers De il terzo Trofeo Cassa rurale artigiana di Brendola, con la partecipazione di oltre 140 corridori esordienti provenienti da molte loca- lità del nord Italia. Al termine di due gare, en- trambe condotte all’insegna dello spettacolo, alla fine hanno prevalso il tretino Simone Chini (Us Aurora) fra i nati nel 1997 e, fra i più grandi- celli, il padovano Elia Magagna (Vc Vò). Partono i più piccoli e la gara si infiamma qua- si subito per merito del trentino Simone Chini, che dopo cinque giri sugli otto in programma saluta la compagnia e in perfetta solitudine si invola verso il traguardo. Nello strappo finale Chini riesce a contenere anche il ritorno del promettente Simone Bevi- lacqua e va a conquistare la sua terza vittoria stagionale, precedendo il portacolori del Vc di una decina di metri. Poi partono i nati del 1996, e anche questa cor- sa è all’insegna della combattività. Solo lo strappo finale decide la gara a favore di Elia Magagna, alle sue spalle sono finiti il tre- vigiano Oliviero Pavan e il vicentino della Bici- sport Filippo Calderaio.

23

In alto: il gruppo degli esordienti in attesa del via. Immagini delle premiazioni con la responsabile della filiale di Sovizzo Erika Bottesin che consegna il Trofeo. Club Alpino Italiano sezione di Valdagno

RIFUGIO CESARE BATTISTI

l rifugio Cesare Battisti fu ricostruito nel L’attuale riscaldamento è garantito da un’unica 1947, dopo che un incendio nell’estate stufa a legna posta tra il bar e la sala ristorante. 1945, in una rappresaglia di Guerra, aveva Icompletamente distrutto il preesistente I piani superiori all’inverno vengono poco edificio: si trattava di una piccola caserma utilizzati se pur richiesti continuamente; solo gli della Guardia di Finanza a suo tempo edificata alpinisti bene equipaggiati con sacchi termici in prossimità dell’allora confine tra Italia e possono trovare un accettabile confort, tutte Austria. Dismessa dopo il 15/18, veniva ceduta le categorie di escursionisti, famiglie comprese, all’associazione “Unione Sportiva Pasubio” di giocoforza devono rinunciare a una bella Valdagno e da quest’utima adattata a rifugio. esperienza di rifugio.

Dopo vari passaggi di proprietà e di gestione, Al fine di offrire ai fruitori della montagna la Manifattura Lanifici Marzotto ne acquisiva uno standard ricettivo di buona qualità, la la proprietà. Nel 1963 la Marzotto a sua volta Sezione ha deciso di por mano a una radicale la cedeva alla sezione del Club Alpino Italiano ristrutturazione. di Valdagno, la quale si faceva carico di una Nell’operazione la sezione CAI di Valdagno prima importante ristrutturazione. Nel 1980 la ha l’appoggio degli enti locali, che hanno 24 sezione eseguiva molteplici lavori di miglioria compreso l’importanza della presenza della alquanto onerosi, provvedendo poi ad una struttura CAI sulle montagne di Recoaro, quale essenziale manutenzione al fine di rispettare presidio di salvaguardia della cultura alpina. le norme sanitarie. Nel 2000 grazie a contributi straordinari di alcune aziende locali, si è La Sezione ha deciso di ristrutturare e dotato il Rifugio di un acquedotto privato che rimodernare la struttura ricettiva, con la assicura continuità di approvvigionamento alla consapevolezza che la presenza in loco di un struttura. rifugio del Club Alpino Italiano, contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente circostante, Il rifugio necessita ora di un’ulteriore nonché indispensabile esempio di come si può adeguamento alle mutate esigenze turistico convivere con la montagna. ricettive. La consistenza e la distribuzione dei locali risulta alquanto insufficiente alle Per tale motivo è stato elaborato un progetto di domande degli escursionisti e scialpinisti che ristrutturazione complessiva, che potrà essere frequentano questa zona delle Piccole Dolomiti. realizzato anche a stralci: - scantinato e vano scala; Oltretutto le stanze risultano piccole e poco - cucina e servizi; razionali e al rifigio manca completamente un - sala ristorante; locale capiente ad uso magazzino; pure il vano - completamento piani superiori. cucina risulta essere mal disposto e di difficile utilizzo. I lavori sono finanziati dalla Cassa Rurale che, in considerazione della valenza dell’iniziativa, ha Anche i servizi igienici sono insufficienti. predisposto un piano finanziario agevolato. 25

CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI BRENDOLA CREDITO COOPERATIVO dal 1903 Proverbi e modi di dire in dialetto vicentino

IL PIÙ RECENTE LAVORO DI DAMIANO GRANDOTTO

&RQR·WHVq[pPqMR¶VFROWjUH Quando non sai le cose è meglio rimanere in silenzio e ascoltare. Per le strade delle nostre colline e lungo DAMIANO GRANDOTTO le vallate dei nostri monti, oggi giorno non si sente più risuonare il dolce Nasce a (VI) il 28 settembre 1932 eloquio del nostro amato e melodioso da Grandotto Luigi e Lunardi Elvina dialetto. Esterina, entrambi operanti nel settore Le mamme preferiscono parlare con i del commercio. Vive a . loro figli in italiano, un italiano ricco Con il suo ultimo libro “Proverbi e modi di strafalcioni, allora si suggerisce e, di dire in dialetto vicentino” (del quale sarebbe cosa più saggia, parlare co’l pubblichiamo un estratto per gentile putèo in dialéto ch’el xé pì bèlo; parché concessione dell’ autore) ha voluto se rìs-cia de cascar da la cìcara in te’l recuperare quanto è rimasto nella piatèlo, ossia imparerà una lingua che sua memoria di quel mondo lontano, non è né uno né l’ altro. manifestatosi attraverso espressioni La diffusione della scolarizzazione più tanto colorate. capillare, l’evento della televisione e Sono proverbi e modi di dire uditi in 26 della stampa hanno cancellato dalla gioventù dalla bocca degli anziani e vita molti usi e costumi. in particolare dalla bocca del saggio Moltissimi inglesismi, francesismi, nonno Aurelio. e deformazioni di parole tedesche infiorano e deturpano la nostra parlata. Certamente queste espressioni non possono avere la pretesa di sostituire la saggezza e l’ uso dei proverbi, delle metafore, degli aforismi e dei modi di dire che in passato costituivano l’ossatura portante del linguaggio comune della nostra gente vivacizzando oltremodo il dialogo. La loro forza deriva dalla concretezza del riferimento poiché nascevano dall’ osservazione di fatti e di cose e servivano a dare importanza al discorso: colpivano l’ immaginazione, si imprimevano nella memoria e indicavano con sicurezza ciò che bisognava fare o evitare e gli atteggiamenti che si dovevano assumere di fronte a ogni situazione. &KLIDFRIDODIRUPuJDLQ¶YDQWLFR·OWpQSR QR·IDIDGuJD A Il risparmiare col tempo lo trovi e ne sarai felice. AMICIZIA - AGRICOLTURA - ABITUDINI - AMORE - ASPETTO - ASTUZIA 6HWH¶QSUpVWLVFKqLDOLDPuVLLQW·RQÀjL D devénta nemìsi. Con gli amici conviene adoperare diplomazia e so- DONNE prattutto intelligenza. 7UHIpPHQHLQWH¶QDFDœDVFRJQpUVpQSUHFKH (OFRQWDGuQFR·OJDDUjHFRQVLPjHOJDGD ODWjœD VHPHQjU Con tre donne in casa è difficile che ci sia tranquil- Il contadino deve fare il suo dovere fino in fondo. lità. ,QWzODWLqQHOSjQFR·ODPjQVjQFD A tavola tieni il pane con la mano sinistra. 6FjOGDSuO·DPzUFKHVpQWRIzJKL E Quando sei innamorato non hai bisogno del fuoco. ESTATE - ETA’ - ESSERE - ETERNITA’ 3pORUzVR¶QDEHVWLjVD Anche il pelo rosso ha le sue virtù. /·LVWjGHVDQWD&DWDUuQDODGUDGDODVqUDD la matìna. ­QFDODYyOSHYqFLDODVHFLjSD Le giornate calde a santa Caterina durano poco. Anche il più astuto degli uomini si riesce a domare. 6HJjLjQLFKHVHPzVWUD È inutile nascondere l’età, essa è ben visibile.

ËVDUH¶QDVSDHRQSjQEDJQj 27 B Essere una persona che vale molto poco. BOTANICA - BONTÀ - BISOGNO 2QMzUQR[qPDqVWURGHTXHO·DOWUR Ogni giorno che passa s’impara sempre in più. /HIpPHQHHO·RUWHœHORLYyOHRQVyOSDGUyQ Le donne e l’orticello vogliono un solo padrone.

1R·qVDUHGHVFDURVHQRWWLWHOqFD Non essere troppo accomodante, altrimenti tutti ne F approfittano. FILOSOFIA PRATICA - FORTUNA 6HWHJKHELœzJQRQR·PRVWUjULGpQWL Se hai bisogno, mostrati umile. /·zPRVjYLRHRQqVWR[qULVSHWjHHOVREzQ QzPHUHVWDUjSD·VpQSUH L’uomo savio e onesto è sempre rispettato e tutti lo ricorderanno come tale. C $ODIRUWXQDVFRJQpUODVVjUVpQSUH¶QDIHQq- stra ‘vèrta. COMPORTAMENTO - CONVENIENZA Alla fortuna bisogna lasciare sempre una finestra aperta, non si sa mai da quale parte entri. 1R·[pYqUDSHQLWpQVDDIjUGLMQR GLJLXQR H astinénsa. Per dire mea culpa, digiunare e astenersi, non sono sufficienti. La morte è una conseguenza fisiologica, bisogna G accettarla senza aver paura. GUADAGNO - GOLA - GUSTI - AVARIZIA N 2QzPRVjYLRPLœXUDOHVSqœHHOHHQWUjWH NECESSITA’ L’uomo saggio controlla sempre le spese e le entrate. *QjQFDHOERjURQR·OODzUDEpQVHQR·OVH /DSjQVDSLpQDIDODWpVWDYzGD VEjVD Se mangi troppo soffre anche la testa. Nella vita si deve piegare la schiena se vuoi ottenere qualche cosa. 4XpORFKHDWLWHSLjœHDPuHOPHIjVFKuIR Ogni persona ha il suo gusto. )uQFKHRQJDLGpQWLLQEyFDQR·OVDTXpOR che ghe tóca. 6WUpWRGHPDQVWUpWRGHFzU Nella vita non si sa mai quello che succede domani. L’avaro non conosce la parola dare. Così è anche il suo cuore. O I ONESTA’ - ODIO - ONORE INTELLIGENZA - ISTRUZIONE &R·ODœpQWHRQqVWD[pEqORVWjU¶QVLpPH Con le persone oneste è bello convivere, stare in &KLVHPDUuGDHQR·OVDO·œRHOIDOHFXOjWH compagnia. VLjSHHWUuVWRHOPœR Prima di sposarsi conviene conoscere tutti i segreti 0qMRGuUVHFKHODVuDIHQuD 28 del matrimonio. Sfogati subito, non tenere odio in eterno.

%LœzJQDLPSDUjUWWLLGuIuQHMzUQRFKHVH 7zPHODYuWDPDOjVDPHVWjUHOPHRQzU mòre. Prendimi la vita, ma lascia il mio onore. Se mi diso- Conviene imparare qualche cosa ogni giorno fino nori, preferisco morire. alla fine dei nostri giorni. L P PREVIDENZA - PRESUNZIONE - PRONOSTICO LAVORO 9DUGjUHHQR·WRFjUHOH[pGzUzEHGD¶QSDUjUH 6HWHJKqRQODzURWLpQORGDFzQWRHVSDUjJQD Le cose degli altri le devi solo guardare e non toc- Se hai un lavoro conservalo e cerca di risparmiare. care.

1R·VpQSUHVFjQSDTXpORFKHYzOWDOHVSjOH Se una persona ti gira le spalle, perché deve fuggi- M re? MORTE /·DUFREDOpQSzUWDHOVHUpQ Quando vedi l’arcobaleno il tempo volge al bello. /DPzUWHQR·VHJDGDGHVLGHUjUQpGD¶YpU paùra. Q U

QUATTRINI - QUARESIMA UMORE - UOMINI - UTILE On òmo sénsa schèi xé on òmo mòrto. /DXPLOWjOD¶QSLHQuVHHOFzUGHYjULHWjQWL Un uomo senza denari non vale niente, è un uomo WHœzU perduto. Essere umili è una virtù meravigliosa, ma purtroppo non è di tutti. 6HWHJKqFjœHFjPSLzURHDUMLpQWRRDUJpQWR ringrassìa Dio e tién da cónto. ,zPHQLVpQSUH¶QUDELjQR·LVDWHJQpURQ Se hai fortuna di essere un possidente, ringrazia il segrèto. tuo Dio e ricordalo sempre. Gli uomini cattivi non sanno tenere un segreto.

6pPqMRqVDUHWLOHDGyFKHSLjœVHUJKHD sénto. È meglio essere utile a due persone, che piacere a R cento. RICCHEZZA - POVERTA’ /DULFKpVDzUEDOHLGpH La ricchezza alle volte ti fa vacillare. V /DUDœyQGHLSRYDUpWLOD[pFjUJDGHGLIqWL VANITÀ - VERITÀ I poveri hanno il solo torto di essere poveri. 6H'LRWHJDIjWRÀyORGHRQFyQWHœpQD· YqUDPDWLWjJRQÀjUWHSDURQJQpQWH Se Dio ti ha dato fortuna nella vita, non darti trop- 29 S pe arie. (OMXGuVLRQR·[p¶QDFUDGHOPqGHJRHJQjQ- SALUTE FD¶QDSDVWuOLDFKHVHFjWDLQIDUPDFuD Il giudizi si acquisisce solo con tanta esperienza e /DVDOWHOD[pODPjQFRYDUGjGHW~WHOH nient’altro. UzEHGHVWRPyQGR L’uomo dovrebbe tener più in considerazione la sa- lute e meno delle altre cose morali, invece alle volte è il contrario. Z ZOOLOGIA T &RLEzQR·LJDYzMDGHDUjUQR·YjOHDÀV FLjU TEMPO Bisogna approfittare quando i buoi hanno voglia di lavorare. 6HHOFFRFjQWDVXODUjPDVpQVDIzMDOD VWDMyQQR·IDYzMD Il cuculo di solito arriva in aprile quando le piante hanno messo le foglie. Èsare on esseòmo. Essere un poveraccio, da commiserazione.

)jUYHJQpUVHOIDPzUR Arrabbioarsi duramente, da venire nero come la pece.

&LDSjURQIUDJQzFROR Prendere in testa quattro botte con le nocche delle mani.

ËVDUHGHFjœDJUjQGD Modi di dire Essere nati in una famiglia di benestanti. 6FXqUœHUHO·DOWHUuQ Scoprire le cose segrete. 0pWDUHVXODJUpVWD Credere di essere superiori agli altri. /DRUjUVyWRjTXD Operare con l’inganno. 0HVyQLQIDJRWj Mi sono messo dei vestiti più pesanti. ¶9HUXQEyQEDœDYpMR Avere una buona parlantina. Conoscersi bene. 6yVWjLPSLUj Sono stato imbrogliato per bene. 30 /DEyWHODGjHOYuQFKHODJD Ciascuno nelle sue azioni dimostra quello che è. 6pO·yUDGHOMXGuVLR È l’ora di mettere la testa a posto. 6HQWjUVHVXGRFDUqJKH Volere troppi comodi. &LDSjU¶QDMXVWjGD Prendere una forte osservazione. ¶9pUVDQLWjGHFzUSR Avere una salute di ferro. Èsare on lagnón. Lamentarsi continuamente. (OPHJDGHQHJj Non mi ha riconosciuto. Èsare ‘na lingèra. Essere una canaglia, una poco di buono. 9DOpUFRIDHOGyGHFySH ËVDUH¶QDPDUœHPuQD Essere una donna furbacchiona, scaltra. Valere molto poco. Nel gioco della briscola il due non ha alcun valore. Èsare on moscardìn. ,QSLHQuULÀjVFKLFR·O·HQSuULD Essere una persona elegante, ben vestita. Riempire i fiaschi con l’imbuto. 5LVjUVHHOQjœR ËVDUHRQXIyQ Essere malcontenti. Uno che mangia e beve senza pagare, a gratis.

0DJQDUUzEHQRYqOH %jWLFKHLWHYHUœHUj Mangiare cose nuove, meglio se primizie. Modo di insistere per ottenere qualcosa.

'jU¶QDRQœjGD &jUWDFjQWDHYLOjQGzUPL Pulire per bene, anche corrompere con il denaro. Scrivere su carta i propri diritti.

¶9pUOHRUEDUyOH ËVDUHFRIDOH[DQ[jUH Avere l’abbassamento della vista. Essere un disturbatore, un approfittatore.

)jUSHFj ËVDUH¶QDYqFLD[LPjUD Sentire pentimento, fare pena. Detto di una persona o signora che porta una lunga veste. ¶9pUOHSSROHFKHIDPjO Avere i polpacci doloranti.

0H[pVSXQWjRQULVVpWR Mi è cresciuto un ricciolo.

‘Vér el rùmego. Il volume di Damiano Grandotto “Proverbi e 31 Avere sempre qualche cosa da masticare, come ave- modi di dire in dialetto vicentino” è prenota- re in bocca la gomma da masticare. bile presso tutte le filiali della Cassa Rurale ad un prezzo particolare per i soci e i clienti. 6uWRGUuRVDYDULjUH" Stai per caso delirando?

¶9pUPDJQjVpJROH Essere un piagnucolone, facile al pianto.

Èsare on tamùco. Esere decisamente tonto.

9pGDUHWUELR Essere imbestialiti, incattiviti.

¶9pU¶QDELD Avere un’idea sbagliata. 32

Le prenotazioni devono essere effettuate esclusivamente presso le seguenti agenzie: Overside Viaggi - Brendola tel. 0444 401563 Paprika Viaggi - Cornedo V.no tel. 0445 446433 / Cayenne Viaggi - Altavilla V.na tel. 0444/572999 / Zarantonello Viaggi - Alte di M. tel. 0444 491888 / La Favorita Viaggi - Valdagno tel. 0445 406266 / Kiwengwa Viaggi - Arzignano tel. 0444 452464 / Alabhama Viaggi - tel. 0445 491642 / Avit Viaggi - tel. 0444 545677. 33 Tassi variabili, rate stabili

MUTUI E FINANZIAMENTI

a Cassa Rurale ed Artigiana di Brendo- convenienti, specie se la curva dei tassi dovesse la ha predisposto, in collaborazione con prima o poi riprendere a salire. Iccrea Banca, uno strumento finanziario L’opportunità proposta dalla Cassa ai propri Lche, agganciato al mutuo, consente al clienti è il frutto della collaborazione con Iccrea cliente titolare del finanziamento a tasso va- Banca. riabile (privato o azienda) di garantirsi contro Le filiali della Cassa Rurale sono a disposizione l’eventuale rialzo degli interessi. per tutte le informazioni al riguardo. Di fatto lo strumento consen- te a ciascun cliente di stabilire il proprio “tetto”, cioè il tas- so massimo che il mutuo può raggiungere. In questo modo ci si protegge in caso di cresci- ta dei tassi e si garantisce la stabilità della rata mensile da rimborsare. In sostanza lo strumento fi- nanziario, denominato “co- vered warrant”, è una pro- 34 tezione per i mutui a tasso variabile. Quindi è particolarmente in- dicato per coloro che devono stipulare un mutuo o un fi- nanziamento a tasso variabi- le, ma non vogliono correre il rischio di vedere nel tem- po aumentare l’importo del- la rata per eventuali future oscillazioni al rialzo dei tassi di interesse. In ogni caso, se i tassi di rife- rimento (euribor a sei o a tre mesi) del mercato dovessero scendere, la rata del mutuo comunque si riduce. Al con- trario in caso di rialzo la rata non supera il livello fissato dal cliente con i covered warrant. E’ evidente che in un conte- stato che vede i tassi di rife- rimento attestati verso il bas- so, è quanto mai opportuno “inchiodare” la propria rata a questi livelli decisamente Assicurazione mutuo casa Rataforte

LA SOLUZIONE PER PROTEGGERE IL MUTUO

ataforte Assimoco è un prodotto della Le tre garanzie, che sono comprese in un unico Cassa Rurale di Brendola pensato per pacchetto, si attivano in funzione dello status la- soddisfare le necessità assicurative di vorativo dell’assicurato al momento del sinistro. Rcoloro che accendono un mutuo ipote- Il caso di perdita involontaria di impiego è ri- cario. conosciuto a favore dei lavoratori dipendenti Infatti il prodotto prevede la copertura assicu- del settore privato, l’inabilità temporanea to- rativa tanto del fabbricato, per l’acquisto o la tale solo per i lavoratori dipendenti del settore ristrutturazione, quanto del mutuatario. pubblico, per i lavoratori autonomi o per lavo- Il prodotto si differenzia da altri con finalità si- ratori atipici, mentre il ricovero ospedaliero si milari per l’ampiezza degli eventi ricompresi, in- attiva solo per i non lavoratori.A integrazione fatti sono sempre coperte le garanzie catastrofa- della garanzia di rata l’assicurato può attivare li - terremoto e alluvione - e la sezione incendio congiuntamente o separatamente le garanzie a è impostata su base ALL RISK e a Primo Fuoco. protezione del Capitale. La struttura ALL RISK, non abituale in prodot- Infatti Rataforte Assimoco prevede la possibi- ti assicurativi a copertura di civili abitazioni, è lità di scegliere per un sostegno all’estinzione stata voluta per rendere più chiaro e semplice del mutuo in caso di invalidità permanente to- l’approcio alle garanzie prestate; infatti si dif- tale e/o in caso di gravi malattie. ferenzia per il fatto che non viene presentata Se attivata la corrispondente garanzia Assimo- l’usuale elencazione degli eventi ricompresi co, al verificarsi di uno degli eventi sopraindica- 35 in garanzia, ma si considera coperto qualsiasi ti, provvede all’estinzione del capitale residuo evento non menzionato nelle esclusioni. fino a un massimo di 150.000,00 euro. Rataforte Assimoco presenta anche il vantaggio In caso di cointestazione del mutuo con Rata- di ricomprendere in un unico contratto, sempli- forte Assimoco sono assicurabili entrambi i mu- ficando pertanto le operatività precontrattuali, tuatari e gli indennizzi saranno corrisposti in tanto le garanzie sul fabbricato, quanto quelle funzione della percentuale di cointestazione sulla persona. del mutuo stesso. Con Rataforte Assimoco il mutuatario può pro- In buona sostanza Rataforte Assimoco consen- teggersi contro il rischio di trovarsi tempora- te di creare una certa serenità e stabilità alle neamente in difficoltà per il versamento delle famiglie che hanno intenzione di contrarre un rate; la garanzia di rata prevede infatti il pa- “debito” a lunga scadenza, momento in cui le gamento delle rate del mutuo da parte di Assi- difficoltà e i cambiamenti non sono facilmente moco direttamente alla Cassa Rurale in caso di prevedibili. perdita involontaria di impiego, inabilità tem- poranea totale o ricovero ospedaliero. Finanziamento Fotovoltaico ENERGIE RINNOVABILI

a qualche tempo la Cassa propone Destinatari dell’iniziativa a tasso agevola- VerdeBerico, il finanziamento agevo- to sono i privati proprietari dell’immobile e lato per tutti gli interventi finalizzati dell’impianto fotovoltaico che possono ottene- Dal risparmio energetico e alla tutela re fino al 100% del costo dell’impianto con il ambientale. limite massimo di 30 mila euro. Più recente è invece un prodotto specifico per La forma tecnica predisposta prevede il perfe- gli impianti fotovoltaici, sia per i privati sia per zionamento di apposita convenzione con cana- le imprese. Si tratta in particolare di un affi- lizzazione dei flussi dell’incentivo GSE presso la damento “dedicato” e “separato” che potrà Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola sul conto essere movimentato solo dall’accredito dell’in- corrente dedicato. centivo erogato dal GSE (conto energia) o per In alternativa il cliente “privato” può disporre eventuali versamenti da parte del cliente. anche di un mutuo chirografario, alle stesse In sostanza cambia la prospettiva: non più un condizioni dell’anticipazione in conto corrente finanziamento con una rata mensile da rimbor- e con gli stessi massimali. sare, bensì una anticipazione in conto corrente Ulteriori agevolazioni sono poi riservate alla per l’importo del finanziamento ricevuto. Il sal- clientela che si appoggia a particolari “gruppi do a debito si decurterà automaticamente gra- di acquisto” o “gruppi promotori”, in grado di zie all’accredito periodico dei contributi GSE. assicurare economie di scala nelle installazioni Resta poi al cliente l’opportunità di decurtare degli impianti fotovoltaici. ulteriormente il debito residuo con versamenti 36 a discrezione. 37

www.crabrendola.it pronti a costruire il tuo domani, insieme

38 Skandia Vita, presente in Italia dal 1997, è una realtà indipendente specializzata nel settore unit linked. L'appartenenza ad Old Mutual plc, Gruppo finanziario-assicurativo internazionale con oltre 160 anni di esperienza sui mercati, le consente di unire esperienza e competenze globali con innovazione e personalizzazione. Attraverso i suoi prodotti Skandia Vita offre la possibilità di accedere ad una piattaforma di fondi altamente qualificata e diversificata, grazie a oltre 80 accordi con prestigiose case di gestione terze a livello internazionale. La flessibilità dei prodotti, gli strumenti di consulenza e i servizi di qualità rendono possibile la costruzione di soluzioni caratterizzate dalla massima libertà nella composizione dell'investimento

Prima dell’adesione, leggere il Prospetto Informativo il Prospetto leggere Prima dell’adesione, e incentrate sulle diverse esigenze del cliente in ogni fase della sua vita.

La Cassa Rurale è partner di Skandia

www.skandia.it Polizza Vita Unit Linked “io” PRODOTTI PER SOCI E CLIENTI

a Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola - il Programma Periodico di Investimento che da oltre 10 anni propone ai propri clienti gli permette di investire gradualmente, tra- “IO” il prodotto che massimizza i van- mite switch periodici e automatici, nei fondi Ltaggi dell’investimento finanziario con che meglio rispondono alle sue esigenze di i benefici giuridici e fiscali di una polizza vita. investimento; Tecnicamente IO è una polizza vita di tipo (unit - lo Stop Loss con Programma Periodico di In- linked) il cui valore è collegato al valore delle vestimento che permette di fermare even- quote dei Fondi esterni in cui il cliente stesso tuali decrementi di polizza e di riprogram- decide di investire. Il cliente infatti sceglie libe- mare gradualmente il proprio investimento. ramente fra oltre 700 fondi comuni di investi- Il prodotto di investimento IO è adatato in par- mento di oltre 50 differenti società di gestio- ticolare per gli investitori che ricercano un’effi- ne tra le più conosciute e prestigiose in tutto ciente diversificazione del proprio portafoglio il mondo. E’ quindi possibile scegliere tra fon- in un’ottica temporale di medio-lungo periodo. di diversi che applicano strategie differenti in modo da cogliere le migliori opportunità dei Con IO unit linked il cliente può sottoscrivere mercati finanziari. fondi delle seguenti società di gestione: L’obbiettivo perseguito dalla Cassa è quello di ABSOLUTE RETURN S.A. - ALPI FONDI - ANIMA ARCOBA- poter offrire ai clienti uno strumento di investi- LENO - AVIVA MORLEY - AXA - BIPIEMME GESTIONI BLACKROCK GLOBAL FUNDS - BNY MELLON GLOBAL FUNDS mento di altissimo livello da utilizzare nella di- CAAM FUNDS - CARMIGNAC GESTION - CELSIUS FUND E versificazione del portafoglio, con la possibilità GLOBAL FUNDS - CREDIT SUISSE - DEXIA BONDS - DNCA a tutti di accedere ai migliori fondi del mondo FINANCE - DWS INVEST - EATON VANCE EMERALD FUNDS - senza pagare le commissioni di ingresso previste ENOVARA PLC - EURIZON CAPITAL FIDELITY FUNDS - FIDEU- 39 RAM GESTIONS S.A - FINANCIERE ECHIQUIER FONDITALIA in genere da questi fondi di caratura internazio- FORSYTH FUNDS - FORTIS L FUND - FRANKLIN TEMPLETON nale. Non solo, ma la polizza di investimento INVESTMENT FUNDS - GENERALI INVESTMENTS SICAV è strutturata in modo tale da permettere la GLG INVESTMENTS - GOLDMAN SACHS - HAREWOOD contemporanea presenza di fondi delle diver- ASSET MANAGEMENT - HENDERSON HORIZON FUND HSBC GLOBAL INVESTMENT FUNDS - HYPO PORTFOLIO se società di gestione (fino ad un massimo di SELECTIONSICAV - ING - INVESCO FUNDS - JANUS CAPITAL 40 per singola polizza), permettendo altresì di FUNDS JPMORGAN FUNDS - JULIUS BAER - KAIROS compiere illimitati switch istantanei fra fondi e LEMANIK - LEONARDO INVEST - LOMBARD ODIER - LYXOR società di gestione (senza cioè perdita di giorni QUANTIC - MORGAN STANLEY - NEXTAM PARTNERS NORD EST FUND - ODEY INVESTMENT FUNDS - ORSAY valuta) e in modo completamente gratuito. ASSET MANAGEMENT - OYSTER SICAV - PARVEST - PICTET E’ possibile scegliere tra due tipologie di gestione: PIMCO - PIONEER - PRIMA SGR - RAIFFEISEN - RWC FUNDS - attività di gestione periodica e di salvaguar- SARASIN - SCHRODER - SGAM - SKANDIA - SYMPHONIA dia (il premio viene investito in quote di Fondi THREADNEEDLE - TOTAL RETURN SGR - UBI PRAMERICA UBS - VONTOBEL - WESTLB MELLON COMPASS FUND esterni a scelta dell’investitore-contraente); WORLD EXPRESS SICAV. - linee gestite BERICO GESTIONE (il premio viene investito, a seconda della propensione al rischio dell’investitore-contraente, in una tra le seguenti linee gestite direttamente dal Informazione pubblicitaria: Skandia IO serie III e Berico team finanza della Cassa Rurale di Brendola: Gestione Unit sono polizze sulla vita di tipo unit linked Prudente, Mista, Dinamica, Aggressiva). ad alto contenuto finanziario. Il presente documento non Ancora, l’investitore-contraente può scegliere rappresenta una raccomandazione di acquisto né una sol- lecitazione alla vendita, né una consulenza ai fini MIFID, di attivare: ma un semplice comunicato pubblicitario che non può es- - il Programma Stop Loss che gli permette di sere esaustivo delle caratteristiche del prodotto e del co- fermare eventuali decrementi del valore sto complessivo ed effettivo applicato al contratto. Prima dell’investimento fissandone il livello al 5% dell’eventuale adesione leggere il prospetto informativo. I rendimenti passati non sono garanzia dei rendimenti futu- o al 10%; ri. Non è un investimento a capitale garantito. Flash

e della Cooperativa Primavera ‘85, patrocinato SOVIZZO - COOPERATIVA PRIMAVERA ‘85 dai Comuni di Sovizzo e di . La realizzazione è stata possibile grazie ai contributi offerti dalle aziende del territorio, Nell’aprile scorso, presso la sede della tra le quali la Cassa Rurale ed Artigiana di Cooperativa sociale Primavera ‘85 di Sovizzo, è Brendola. avvenuta la cerimonia di consegna del Pulmino La cerimonia si è svolta con il consueto taglio “Socialmente Utile” alla cooperativa stessa. del nastro e la consegna di una targa e un Il pulmino, da adibire al trasporto di persone attestato di ringraziamento a tutti i partecipanti con disabilità, è stato ottenuto grazie ad un all’iniziativa. progetto della P.D.V. Srl Piano Disabili Veneto

40

Taglio del nastro alla consegna del pulmino.

La consegna della Targa e dell’atte- stato; Erika Bottesin (responsabile della filiale di Sovizzo) tra Annalisa Munari (sindaco di Sovizzo) e Clau- dio Catagini (sindaco di Altavilla). Con loro Piero Lera della PDV srl. Ditta B.D.F., Sig. Nazzareno Cenzi, Gemata SpA, TRISSINO - CENTRO DI Sig. Nerino Lucatello e nipoti di Don Florindo FORMAZIONE PROFESSIONALE Lucatello, famigliari del prof. Bruno Balasso). Anche la Cassa Rurale Artigiana di Brendola, In occasione del secondo incontro tra la scuola sensibile ed attenta a quanto succede nel e le famiglie avvenuto sabato 8 maggio 2010 al territorio in particolar modo al mondo della Centro di Formazione Professionale di Trissino, scuola, ha voluto dare il suo contributo sia sono state consegnate le borse di studio agli in termini economici sia di partecipazione allievi che per profitto, impegno e corretto alla cerimonia, con la consegna da parte del comportamento, si sono distinti durante tutto Resposabile della Filiale di Trissino, Fabio lo scorso anno scolastico. Pugliani, di una borsa di studio all’allieva Porra L’assegnazione delle borse di studio da parte Dajana. Grande la sensibilità ed il costante dell’Associazione Ex-Allievi si è resa possibile sostegno al lavoro della scuola e degli operatori, grazie alla generosità di un gruppo di persone delle famiglie e dei 450 allievi che frequentano il alcune delle quali titolari di impresa (Rino CFP di Trissino e che provengono da oltre trenta Mastrotto Group, Dott. Adamo Dalla Fontana Comuni delle provincie di Vicenza e Verona.

41

MONTECCHIO MAGGIORE - MINI MARCIA BIANCOROSSA

Tradizionale appuntamento con la Mini Marcia Biancorossa a Montecchio Maggiore in occasione della Pasquetta. All’arrivo ai castelli i partecipanti alla marcia sono stati accolti dal personale della filiale di Montecchio della Cassa Rurale che hanno distribuito gadget e omaggi. Nella foto da sx. il responsabile della filiale di Montecchio Matteo Nicoletti con i colleghi Marco Angonese e Nicola Calderato. circa 160 concorrenti e la prima coppia classifi- MONTEBELLO - GARA PROVINCIALE DI cata è stata del Gruppo La Favorita di , la BOCCE 15° TROFEO miglior coppia del Gruppo Bocciofilo Montebel- lo è stata quella costituita da Marana e Nardi. Anche quest’anno si è svolta la Gara Provinciale Alla premiazione sono intervenuti: il sindaco di di Bocce in collaborazione con la Cassa Rurale Montebello sig. Fabio Cisco, il presidente ono- ed Artigiana di Brendola. rario del Gruppo Bocciofilo sig. Renato Cecchin, Quest’anno, nella sua 15° edizione, hanno par- il presidente del Gruppo sig. Lino Marana ed il tecipato alle gare, dirette dal Sig. Longo Ottavio, segretario sig. Giorgio Nardi.

42

ARZIGNANO - CENTRO RICREATIVO ANZIANI

All’inizio dell’anno il Centro Ricreativo Anziani di Arzignano ha riunito i soci in assemblea stra- ordinaria per il rinnovo delle cariche sociali e programmare le attività del sodalizio che vanta circa 900 soci. La Cassa Rurale, con la finiale di Arzignano, svolge per il Centro Ricreativo il servizio di teso- reria e collabora a sostenerne le varie attività. - NATALE ALPINO

Nei giorni 18-19-20 dicembre si è svolto il tradi- zionale Natale Alpino, giunto alla 43° edizione organizzato come sempre dal gruppo alpini. La serata del venerdì è stata dedicata al centro na- talizio del complesso musicale “Don Giovanni Busato”, diretto dal maestro Cristian ARNAS, com una introduzione del coro Valle Fiorita di Cereda. Alla domenica, serata dedicata al te- atro; la Compagnia del Trivellin di ha la locale filiale Fabio Piccoli ed al capogruppo portato in scena la commedia “Arsenico e vec- degli alpini Franco Facchin, ha premiato due chi merletti e ... vin ai poareti”. Tutte le serate alunne della locale Scuola Media: Caterina Bar- hanno avuto una buona partecipazione di pub- biero con il premio Bontà e Gupta Kajal con il blico. Al sabato, come sempre nella tradizione premio della Riconoscenza, leggendone le mo- del Natale, si è concentrata la parte più corposa tivazioni. Quest’anno il premio della Bontà è dell’intera manifestazione con l’assegnazione stato adottato dalla Cassa Rurale ed Artigiana dei premi della Bontà e della Riconoscenza, da di Brendola. Sul palco sono stati chiamati l’as- parte dell’Amministrazione Comunale di Ca- sessore Regionale alla Protezione Civile Elena stelgomberto, e la presentazione ufficiale della Donazzan, il Presidente della sezione alpini squadra di Protezione Civile comunale. La musi- Naziario Campi, il responsabile della squadra di ca e i canti della “Banda Brian” di Breganze, la P.C. sezionale Giuseppe Vignaga e l’ex Presiden- vivacità e la simpatia della presentatrice hanno te sezionale Luigi Cailotto, per la presentazione creato la giusta atmosfera per la cerimonia. Il della neonata squadra comunale di protezione Sindaco Dott. Lorenzo Dal Toso, assieme al rap- civile, composta da ben venti persone, alpini e presentante della Cassa Rurale ed Artigiana di amici degli alpini. Nuovo coordinatore seziona- Brendola Domenico Danieli, al direttore del- le è Tonin Luca con vice Bonato Diego.

43 Durante la giornata si sono alternati vari spe- MONTECCHIO MAGGIORE - CONGRESSO cialisti di diverse discipline che collaborano tra MERAVIGLIA DI ESSERE UOMO loro ed hanno una convinzione di fondo: col- laborando, innanzitutto con la famiglia e non Venerdì 7 maggio 2010, a Montecchio Maggio- di meno tra specialisti, è possibile prevenire o re, presso Villa Cordellina Lombardi, si è svolto curare in modo adeguato ed efficace i disturbi il congresso interdisciplinare “Meraviglia di es- dello sviluppo, permettendo ad ogni bambino sere uomo”, riguardante le problematiche del- di esprimere appieno ogni sua potenzialità e di le persone con handicap. camminare verso la sua autonomia, il suo dive- L’iniziativa è stata organizzata da “A.R.C. – I nire uomo, membro essenziale all’umanità. nostri figli” (Associazione Ricerca Cerebropo- Tra i relatori sono degni di particolare menzio- tenzialità), associazione onlus che ha sede in ne il dottor Mario Castagnini, neurologo e ria- Verona e si occupa della prevenzione e cura dei bilitatore che opera a Verona ed in quarant’an- disturbi dello sviluppo del bambino. Il messag- ni di esperienza ha elaborato un particolare gio dell’associazione, supportato da ricerche programma diagnostico-terapeutico per la pre- scientifiche, è importante: uno screening che venzione e cura dei disturbi dello sviluppo, ed il permetta di individuare i bambini a rischio di dottor Samuel Ignacio Pascual Pascual, che ope- disturbi dello sviluppo (riservando un’atten- ra a Madrid ed attua un protocollo altamente zione particolare nel valutare i bambini ap- innovativo per la cura della spasticità con l’uso partenenti ad almeno una categoria di parto a della tossina botulinica. rischio, cioè ai bambini prematuri, gemelli, di L’entusiasmo degli organizzatori, dei numerosi basso peso, nati da madre diabetica, nati da volontari che hanno seguito la gestione logisti- madre con gestosi, nati con parto distocico, con ca, dei relatori, dei numerosissimi partecipanti crisi convulsive neonatali, con ittero neonatale che hanno riempito la Sala Vetri di Villa Cordel- grave, con crisi ipocalcemiche o ipoglicemiche lina, ha ben espresso la convinzione di fondo con segni neurologici, con liquido amniotico che anima il congresso, ormai giunto alla sua 6^ tinto o infezioni in atto alla nascita) ed avvia- edizione: noi stessi, con la diagnosi precoce, la re, in caso di necessità, una terapia adeguata terapia, la medicina, la pedagogia, … possiamo a partire entro il terzo mese di vita portereb- migliorare la vita a molti bambini ed alle loro be a dimezzare la presenza di patologie dovuti famiglie; in questa possibilità, nel servire, sta ai disturbi dello sviluppo nella popolazione; a per noi la MERAVIGLIA DI ESSERE UOMO. 44 qualsiasi età è comunque possibile attuare una Un grazie particolare va alla Cassa Rurale ed Ar- terapia adeguata che permette di raggiungere tigiana di Brendola che ha offerto un cospicuo risultati ottimali. Per avere maggiori informa- contributo per la buona riuscita dell’iniziativa zioni riguardo l’associazione è possibile visitare ed al presidente Renato Squaquara che ci ha il sito web www.aerreci.org o telefonare al 045 onorati della sua presenza. 8008796. Matteo Faberi Franco, appassionato fondista, che nella realtà CORNEDO - SCIATA DI FONDO locale aveva assunto impegni nel sociale: presi- A RECOARO MILLE dente della cooperativa di consumo, consigliere nazionale della confcooperative e consigliere Sabato 27 febbraio ha avuto luogo la prima della Cassa rurale di Brendola. edizione della sciata notturna “Memorial Fran- La partenza da Recoaro Mille è stata alle 19 co Zamperetti”, consigliere della Cassa Rurale percorrendo la pista “Le Montagnole” per un recentemente scomparso. L’iniziativa è di un tratto di dieci chilometri, fino alla zona di mal- gruppo di amici che hanno voluto legare a que- ga Morando. Al rientro è stato consegnato a sta escursione con gli sci di fondo, il ricordo di tutti un ricordo dell’amico Franco.

ALTAVILLA - TEAM BIKE EXPLORER

L’annuale collaborazione tra la Polizia Muni- cipale, il Team Bike Explorer di Altavilla e la Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola, anche quest’anno ha coinvolto 5 classi della scuola elementare (circa 110 bambini). Durante l’anno si sono svolte delle lezioni di 45 educazione stradale tenute da un agente della Polizia Municipale, il signor Giovanni Campe- glia. Successivamente con il Team Bike Explorer (con Stefano Melison, Paolo, Giacomo e Giorgia Marpegan, Roberto Sbabo e Gianluca Zonta), ha organizzato le prove su strada. I piccoli ci- clisti hanno messo in pratica gli insegnamenti e si sono cimentati in circuiti e percorsi creati nel campo sportivo parrocchiale. A coordinare tutta l’iniziativa è stata Alessan- dra Poli, insegnante della scuola elementare di Altavilla grazie alla collaborazione di Lauro Aldo che ha fornito le biciclette. I risultati di questa iniziativa si sono visti imme- diatamente: tutti i bambini si sono presentati a scuola con dei nuovissimi caschi da bici in testa, segno forte di un insegnamento davvero im- portante! 'SQYRI 'IRXVS)GYQIRMGS HM:MGIR^E “MRGSRXVS )YKIRMS-: MRXIVVIPMKMSWS LA TERRA: VICENZA - INCONTRO INTERRELIGIOSO CASA DI TUTTI The Earth: everybody’s home

Al palasport di Vicenza si è tenuto il 25 maggio scorso il sesto incontro interreligioso. Sikh, in- duisti, islamici e cristiani uniti dal cammino di conoscenza. Una festa che si è sviluppata tra letture, balli, canti ed esibizioni. La festa era importante: si trattava del 6° in- contro interreligioso organizzato dal centro ecumenico Eugenio IV, che da anni attraverso il dialogo tra le religioni promuove un percorso di integrazione culturale. La manifestazione per lungo tempo si è tenu- ta a Montecchio Maggiore: quest’anno, soste- nuta anche dalla CAssa Rurale ed Artigiana di Brendola, si è voluto dare un respiro più ampio all’appuntamento e renderlo provinciale. Tema dell’incontro: “La terra , casa di tutti”, argomentata nei vari testi sacri che sono stati letti, e ritenuta bene essenziale per la soprav- vivenza dell’uomo, non solo fisica ma soprat- tutto spirituale. Ogni gruppo portava un dono, in segno di riconoscenza: i sikh la luce con un candela, gli induisti un pianta particolare molto simile al basilico che viene custodita nelle case come segno di pace, fraternità, amore, condi- visione.

da seta. Altri studenti hanno invece approfon- 46 ALTE - CONCORSO “C’ERA UNA VOLTA” dito la storia di viale Ceccato, ex viale dell’Indu- stria, recuperando foto, notizie, disegni. Tra i premiati le classi 5a A, B e C della scuola L’iniziativa, sostenuta dalla Cassa rurale di “Manzoni” e la 5a A della “Zanella”; con rico- Brendola e dal Comune, ha coinvolto 230 alun- noscimenti anche agli altri partecipanti (la 2a A ni delle scuole elementari e medie che hanno della “Leone XIII”, la 2a B della “Zanella”, la 3a lavorato con i loro insegnanti nel corso dell’an- A e B della “Don Milani” e la 5a C della “Zanel- no scolastico. Alcune classi hanno studiato l’im- la”). Alla premiazione, nella sala delle Filande portanza dell’allevamento dei bachi da seta di Montecchio, sono interventuti il presidente scoprendo che in paese c’erano due filande, la della Pro Loco castellana Giuseppe Trevisan, “Bonazzi” e la “Veronese”, dove tante donne l’assessore alla cultura Claudio Beschin, il presi- hanno lavorato, e che la stessa villa Cordellina dente della Cassa Rurale Renato Squaquara e la fu un tempo adibita ad allevamento del baco coordinatrice del progetto Cinzia Zolie. 47 CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI BRENDOLA CREDITO COOPERATIVO dal 1903