LLEE LLIINNEEEE DDIIFFEENNSSIIVVEE AARRRREETTRRAATTEE TTRRAA TTOORRRREE EE IISSOONNZZOO

Comune di di Campolongo OOSSSSEERRVVAATTOORRIIOO SSUULL CCAAMMPPAANNIILLEE DDII CCAAMMPPOOLLOONNGGOO Con il contributo di Con il contributo di VISITA DEL RE E DVEILS IDTAU CDAE LD R’AEO ES DTAE,L G DIUUGCAN OD ’1A9O15STA, GIU -

Nel primo mese di guerra il campanile di Campolongo fu punto privile - giato per l’osservazione delle operazioni militari sull’Isonzo; in seguito venne preferito quello di in posizione più avanzata e, soprattutto dal Re, il Colle di Medea.

Sinistra: Il Re e il Duca D’Aosta in osservazione dal campanile (AFMPG). Sopra: Panorama verso sud (AFMPG). Sotto: Panorama verso ovest con la villa Marcotti, Chiozza, sede di Comando di vari C.d.A. (AFMPG). Destra: Campanile di Campolongo con le autorità in osservazione (AFMPG). LE LINEE DIFENSIVE ARRETRATE TRA TORRE E ISONZO

Comune di Campolongo Tapogliano LAPIDE COMMEMORATIVA Con il contributo di DELLA TRAGEDIA DEL 4 AGOSTO 1916

1 4

2 5

… Alle ore 20.30 per cause non accertate, in Campolongo mentre tran - sitava una sezione di colonna munizioni per O.P.C., appartenente all’XI Corpo, scoppiò un cassone per munizioni causando 34 morti e 25 feriti fra i quali alcuni borghesi. … tratto dal diario storico del XIII C.d.A. (AUSSME).

Sopra: La rimessa del Comando del XIII C.d.A. dilaniata dall’esplosione (ACCT). Sotto: Immagine dell’ala della villa Marcotti, Chiozza, ricostruita con affissa la 3 targa commemorativa, 1917 (ACCT). 6 1., 2., 3., 4., 5., 6. Serie documentale del disastro e dei funerali solenni delle vit - time, con sepoltura al cimitero militare di Cavenzano (ACCT). Sotto a sinistra: Vista attuale dell’annesso della villa Marcotti, Chiozza. Sotto a destra: Primo piano dell’iscrizione. LE LINEE DIFENSIVE ARRETRATE TRA TORRE E ISONZO

Comune di Campolongo Tapogliano

Con il contributo di CIMITERO MILITARE DI CAVENZANO

A. K.u.K. Fliegerkompagnie N°.12, photo-kontrolle N.°2, Batt. Stellungen szidl. Campolongo, 16 IV 1916. Obl. Töth, Hptm. Gruber (AFMPG). Il territorio tra Cavenzano e Campolongo al Torre.

Il cimitero militare venne costruito alla periferia sud di Cavenzano a sup - porto dell’ospedale di guerra che si era insediato nella vicina villa Anto - nini – Brunner. Sotto: Cerimonia nel cimitero di Cavenzano, nell’immediato dopoguerra; sullo sfondo le opere difensive della Linea degli abitati (ACCT). Destra: Mappa catastale di Cavenzano con la particella del cimitero oggi scomparso (ACCT). Basso a destra: Cerimonia militare durante il conflitto, in evidenza un pregevole mo - numento (ACCT). Sinistra: La croce in ferro posta originariamente al centro del camposanto, l’ultima traccia rimasta, restaurata nel 1959. LE LINEE DIFENSIVE ARRETRATE TRA TORRE E ISONZO

Comune di Campolongo Tapogliano Con il contributo di RETICOLATI

Essenziali per l’efficacia dei sistemi difensivi, i reticolati furono stesi su due o tre ordini davanti ad ogni linea trincerata realizzata.

Sotto: Trasporto di un rotolo di filo spinato con apposita stanga, sett. 1917 (ISCAG). Pattuglia dei Lancieri di Novara di guardia agli argini tra Isonzo e Torre, in prossimità di una fascia di reticolati (A. Tiliaventum). In centro: Comando Genio 3 a Armata, Ufficio impianti elettrici, reti - colati elettrizzabili, 30 luglio 1917. La mappa comprende le Zone Lavori 1 a, 2 a e 3 a; gli impianti realizzati sono posizionati lungo la Linea delle teste di ponte (ISCAG). A destra: Cavallo di frisia con gabbioni piegato per il trasporto, sett. 1917 (ISCAG). Apertura del cavallo di frisia; sullo sfondo una postazione d’artiglieria da campagna, sett. 1917 (ISCAG). LE LINEE DIFENSIVE ARRETRATE TRA TORRE E ISONZO

Comune di Campolongo Tapogliano Con il contributo di LE LINEE DIFENSIVE ARRETRATE DELLA 2 a ZONA, 3 a ARMATA

5° Reggimento Genio Minatori, sezione ciclisti per divisione di cavalleria, schizzo della sistema - a a zione difensiva, 9 luglio 1915 (ISCAG). Comando Genio 3 Armata, Direzione Lavori 2 Zona Campolongo – ponte ferroviario di Pieris; Zona, schizzo della linea di propria competenza, in tali lavori sulle rive del Torre presso Villesse il 24 gennaio 1916 (AUSSME). reparto suddetto operò con l’ausilio di 111 operai borghesi.

Comando Genio 3 a Ar - mata, Direzione Lavori 2 a Zona, situazione lavori, ot - tobre 1917. Planimetria dettagliata con le Linee degli abitati, degli argini, del Torre, del - l’Isonzo e delle teste di ponte. La legenda pone in evi - denza linee, ricoveri, reti - colati, batterie (ISCAG). LE LINEE DIFENSIVE ARRETRATE TRA TORRE E ISONZO

Comune di Campolongo Tapogliano LUNETTA AVANZATA AL PONTE DI VERSA Con il contributo di RIDOTTA BATTISTI

Questa lunetta, oltre a sorvegliare l’importante ponte di Versa, co - stituiva perno difensivo tra la Linea degli argini (del Torre), e quella degli abitati.

Comando Genio 3 a Armata, situazione lavori di difesa, marzo 1916: Alto a sinistra: planimetria della Lunetta avanzata della 3 a linea a difesa del Ponte di Versa sul Torre (ISCAG). Alto a destra: pianta e sezione della postazione di mitragliatrice posta sul - l’asse del ponte. sinistra e destra: dettaglio B: pianta e sezione della caponiera, realizzata a ridosso del ponte, sulla quale verrà edificato successivamente anche un os - servatorio. Sopra: Direzione Genio 2 a Zona, 3 a Armata, opere di difesa del Ponte di Versa, portale Cesare Battisti, 1917 (AFMPG) Sotto: Vista odierna del portale dedicato a Cesare Battisti; scorcio con in evi - denza la targa della Direzione Lavori II^ Zona; scorcio con in evidenza la targa bellica scalpellata e sovrascritta da epigrafia dell’immediato dopo - guerra, effettuata durante l’opera di ricostruzione. LE LINEE DIFENSIVE ARRETRATE TRA TORRE E ISONZO

Comune di Campolongo Tapogliano Con il contributo di RICOVERI PER RINCALZI

Ricovero per rincalzi in costruzione nel parco di Villa Vicentina, 1916 (ISCAG).

Sul rovescio delle linee trincerate, a circa un centinaio di metri, vennero costruiti ad intervalli regolari ricoveri blindati per le truppe di rincalzo.

Sopra: Ricovero per rincalzi nel parco di Villa Vicentina foto - grafato dai reparti austro-ungarici dopo la ritirata di Caporetto, 1918 (AFMPG). Ricovero per rincalzi a nord di Tapogliano, scor - Sotto: Ricovero per rincalzi a nord di Tapogliano sul rovescio cio del fianco destro con la postazione per mi - della Linea degli abitati a ovest del ponte di Versa. tragliatrici demolita. A destra: Comando Genio 3 a Armata, Direzione Lavori 2 a Zona, Ricovero per rincalzi a nord di Tapogliano, vano lavori di difesa, 1916: interno della struttura. Ricovero per rincalzi semplice: sezione, pianta (ISCAG). Ricovero per rincalzi con postazioni per mitragliatrici: pianta, prospetto, sezione (ISCAG). Ricovero per rincalzi seminterrato con postazioni per mitra - gliatrici: pianta, prospetto, sezione (ISCAG). LE LINEE DIFENSIVE ARRETRATE TRA TORRE E ISONZO

Comune di Campolongo Tapogliano

Con il contributo di RICOVERI PER RINCALZI E PER RISERVE

Sopra: Ricovero per riserve a Campolongo, 1917 (ISCAG). Il ricovero è di tipo seminterrato con osservatorio. A sinistra: Comando Genio 3 a Armata, Direzione Lavori 2 a Zona, lavori di di - fesa, 1917: - ricovero per rincalzi in testata alla Linea di Tapogliano: localizzazione, pianta, sezione (ISCAG). Comando Genio 3 a Armata, Direzione Lavori 2 a Zona, lavori di difesa, Tapo - gliano 1917; La Linea di Tapogliano è una cintura di trinceramenti aggiuntiva della Linea degli abitati a difesa del centro abitato. - ricovero per rincalzi con postazioni per mitragliatrici e linee di fuoco: pianta, prospetto, sezione (ISCAG). - ricovero tipo di massima per rincalzi, con postazioni per mitragliatrici, linee di fuoco e osservatorio: pianta, prospetto, sezione (ISCAG). A destra: immagini delle rovine di ricovero per rincalzi con postazioni e linee di fuoco su un saliente della Linea degli abitati, a sud di Campolongo. Sotto: Comando Genio 3 a Armata, Direzione Lavori 2 a Zona, lavori di difesa, 1917, ricovero per riserve: pianta, sezioni (ISCAG). Interessante notare come la progressiva articolazione della struttura fortificata trasforma un ricovero in un vero e proprio caposaldo difensivo autonomo. LE LINEE DIFENSIVE ARRETRATE TRA TORRE E ISONZO

Comune di Campolongo Tapogliano POSTAZIONI D’ARTIGLIERIA Con il contributo di BATTERIE DI CANNONI DA 75 MM

Sopra: Direzione Genio 2 a Zona, 3 a Armata, Batteria da 75 mm. presso Armellino, giugno 1917 (AUSSME). Sopra (a sx e dx): Direzione Genio 2 a Zona, 3 a Armata, Batteria da 75 mm. sulla strada Ruda - Villesse, giugno 1917 (AUSSME). A sinistra: Comando Genio 3 a Armata, Direzione Lavori 1 a Zona, lavori di difesa, 1916, batteria campale per cannoni da 75 mm. presso Boz - zatta, planimetria e pianta di una postazione (ISCAG). A destra: Batteria campale per cannoni da 75 mm a sud di Campo - longo, panoramica della batteria, rovescio di una postazione, scorcio con feritoia ed osservatorio.

Sotto: Comando Genio 3 a Armata, Direzione Lavori 2 a Zona, lavori di difesa, 1916, batterie lungo le Linee di difesa del Torre e dell’Isonzo, - Batteria per cannoni da 75 mm: planimetria, sezioni (ISCAG). LE LINEE DIFENSIVE ARRETRATE TRA TORRE E ISONZO

Comune di Campolongo Tapogliano POSTAZIONI D’ARTIGLIERIA Con il contributo di BATTERIE DI MEDIO E GROSSO CALIBRO

Sopra: Batteria d’artiglieria di medio calibro nel settore della 2 a Zona Direzione Lavori, Comando Genio 3 a Armata, lungo le Linee di difesa del Torre e dell’Isonzo 1917 (AFMPG). Alto a sx: Postazione di obice da 305 mm. a Isola Morosini – fondo Migliavacca. (A. Tiliaventum). A sinistra: Comando Genio 3^ Armata, Direzione Lavori 1 a Zona, lavori di difesa, 1916, piazzola per obice da 305 mm: vista posteriore, pianta (ISCAG). A destra: Batteria d’artiglieria di medio calibro nei pressi dell’ex amideria Chiozza, vicino a Ruda; resti di una postazione della batteria vista sul rovescio; interno del camminamento in prossimità dell’attraversamento della roggia Freda Grande, 2008.

Sotto: Comando Genio 3 a Armata, Direzione Lavori 2 a Zona, lavori di difesa, 1916, batterie lungo le Linee di difesa del Torre e dell’Isonzo, - Batteria per mortai da 210 mm: planimetria, sezioni (ISCAG). Sotto a dx: Comando Genio 3 a Armata, Direzione Lavori 1 a Zona, lavori di difesa, 1916, batteria per obici da 210 mm. presso Isoletta, planimetria (ISCAG). LE LINEE DIFENSIVE ARRETRATE TRA TORRE E ISONZO

Comune di Campolongo Tapogliano

Con il contributo di OSSERVATORI

Sopra: Direzione Genio 2 a Zona, 3 a Armata, linea del Torre a Ruda, osservatorio visto di fianco, 1917 (AUSSME) Sopra a sx: Comando Genio 3 a Armata, Direzione Lavori 2 a Zona, lavori di difesa, 1916, appostamento per vedette da costruirsi lungo le linee: pianta, sezioni (ISCAG). A sinistra: Comando Genio 3 a Armata, Direzione Lavori 2 a Zona, lavori di difesa, 1916, osservatorio per vedette da costruirsi sulle lunette: pianta, sezione (ISCAG). A destra: Comando Genio 3 a Armata, Direzione Lavori 2 a Zona, lavori di difesa, 1916, osservatorio per vedette da costruirsi lungo le linee: sezioni e planimetrie (ISCAG).

Sotto a dx: All’interno del posto di osservazione est della batteria a sud di Campolongo. Sotto a sx: Scaletta d’accesso all’osservatorio est della batteria a sud di Campolongo. Sotto: Comando Genio 3 a Armata, Direzione Lavori 2 a Zona, lavori di difesa, 1916. Progetto di osservatorio per vedette da costruirsi presso VIII° chilometro (ISCAG). LE LINEE DIFENSIVE ARRETRATE TRA TORRE E ISONZO

Comune di Campolongo Tapogliano

Con il contributo di PONTI

Sopra: Comando Genio 3 a Armata, Ufficio ponti, situazione ponti, 1 luglio 1917: -Schizzi della dislocazione dei ponti n.20, n.18, n.17 bis, n.17, n. 8. Sopra a dx: Resti del guado presso il ponte di Versa; resti della spalla destra del ponte di Tapogliano, n.17 bis. A destra: Il ponte di Tapogliano, n. 17bis, durante la Grande Guerra. (A. Tiliaventum) A sinistra: Comando Genio 3 a Armata, Ufficio ponti, situazione ponti, 1 lu - glio 1917: -Mappa generale dei ponti presenti sul territorio dell’Armata; ta - bella delle portate dei ponti.

Sotto: Comando Genio 3 a Armata, Ufficio ponti. Disegni dei Ponti di Turriaco sui fiumi Torre e Isonzo (ISCAG) LE LINEE DIFENSIVE ARRETRATE TRA TORRE E ISONZO

Comune di Campolongo Tapogliano Con il contributo di STRADE E DECAUVILLE

Sopra: K.u.K. Fliegerkompagnie N°12, photo-kontrolle N°2, Batt. bei Papariano, 7 V 1916, Oblt. Töth, Hptm. Hübner (AFMPG). Vista in direzione sud, l’asse dell’Isonzo presso la confluenza con il Torre, evidente la viabilità esistente ed vari ponti di Pieris, Turriaco, ecc.; sulla destra in alto il parco di Villa Vicentina. Sopra a sx: Comando Genio 3 a Armata, Rete delle ferrovie Decauville, dicembre 1916: stralcio di mappa della rete Decauville della 2 a e 3 a Armata, 1916 (ISCAG). A sinistra: Comando del Genio 3 a Armata, interruzioni stradali, 22 luglio 1916. Da Cormons a Ruda la competenza spettava alla 29 a compagnia minatori, da Ruda al mare alla 5 a compagnia minatori (AUSSME). Sopra a dx: Comando del Genio 3 a Armata, Direzione Lavori 2 a zona, 16 gennaio 1917: schizzo delle strade che da Tapogliano servono le linee di destra Torre, dal ponte di Versa a Villesse (ISCAG). A destra: Comando del Genio 3 a Armata, Ufficio Strade, novembre 1916: grafico della rete stradale in manutenzione (ISCAG).

Sotto: Lungo le strade della Direzione lavori 2 a Zona, Comando Genio 3 a Armata, 1916 (A. Dolomitenfreunde). LE LINEE DIFENSIVE ARRETRATE TRA TORRE E ISONZO

Comune di Campolongo Tapogliano

Con il contributo di LINEE DIFENSIVE ARRETRATE

Sopra: K.u.K. Fliegerkompagnie N.12, photo-kontrolle N. 2, Tapogliano, 23 VI 1916. Oblt. Breitenecker, Htpm. Gruber (AFMPG) Vista in direzione est, dal Ponte di Versa (sinistra) all’abitato di Tapogliano (de - stra). Vista in direzione ovest, Linea dell’Isonzo, torrente Torre, territorio di Ruda. A sinistra: Comando 3 a Armata, linee difensive arretrate, marzo 1916. Stato dei lavori con le batterie d’artiglieria; stralci lungo tutte le tre le Zone Lavori (ISCAG). A destra: Comando Genio 3 a Armata, situazione lavori di difesa, 15 luglio1917. Stralci nel settori tutte le tre le Zone Lavori (ISCAG).

Sotto a sx: Linea degli abitati: batteria campale per cannoni da 75 mm., a sud di Perteole. Sotto a dx: Tratto della Linea degli abitati a nord di Tapogliano. Sotto: K.u.K. Fliegerkompagnie N.12, photo-kontrolle N.2, Batt. bei Ruda, 4 VI 1916. Lt. Erlach, Feldn. Hefty (AFMPG). LE LINEE DIFENSIVE ARRETRATE TRA TORRE E ISONZO

Comune di Campolongo Tapogliano ELEMENTI DIFENSIVI Con il contributo di LUNETTE

Sopra: Linea del Torre: ricovero alla gola della lunetta lungo il Torre a Tapogliano, 1917 (ISCAG) A sinistra dall’alto: Linea del Torre, ricovero della Lunetta lungo il Torre presso Tapogliano, 1917; snodo Linee di Tapogliano, rovescio della lunetta sulla strada Tapogliano Versa, 1917 (A. Tiliaventum); snodo Linee di Tapogliano, ricovero della lunetta sulla strada Tapogliano Versa, 1917 (ISCAG). Comando Genio 3 a Armata, Direzione Lavori 2 a Zona, lavori di difesa, 1916, schemi per il trac - ciamento delle linee difensive (ISCAG). Sopra a dx: Linea del Torre a Tapogliano, rovescio della trincea coperta a sud della lunetta sul Torre, 1917; snodo Linee di Tapogliano, rovescio della lunetta sulla strada Tapogliano Versa, 1917 (ISCAG).

A destra: Comando Genio 3 a Armata, Direzione Lavori 2 a Zona, situazione lavori di difesa, marzo 1916, opere di collegamento tra Lunetta avanzata del Ponte di Versa e linee retrostanti: planimetria schematica della fortificazione; – pianta degli snodi fortificati A, B, con postazioni per mitragliatrici; pianta dei saliente in D, con postazioni per mitragliatrici (ISCAG).

Sotto: Comando Genio 3 a Armata, Direzione Lavori 2 a Zona, lavori di difesa, marzo 1916, Lunetta sulla strada Tapogliano – Ponte di Versa, della 3 a linea di difesa (Linea degli abitati), schema planimetrico, pianta del sottopasso stradale e sezioni significative (ISCAG).