Anno 64*. n. 247 Giornale Spedizione in abb. post. gr. 1/70 L. 1000 del Partito arretrati L. 2.000 comunista Domenica mnità italiano 18 ottobre 1987 Prezioso pareggio Decine di migliaia di persone per il disarmo e contro le navi nel Golfo Bloccate nel porto di Savona per l'Italia Ai margini della manifestazione provocazioni di gruppi autonomi 14 tonnellate d'armi da guerra in Svizzera S'è conclusa con un pari la seconda sfida fra Italia e Svizze­ ra. Un risultatobe n gradito dagli azzurri (nella foto Walter Zenga) In una trasferta molto delicata e che permette di fare un nuovo passo In avanti verso la testa della classifica Sequestrata e verso la qualificazione al campionati europei. Un pari sostanzialmente giusto, per una partita molto combattuta con continui rovesciamenti di fronte e con il risultato sem­ pre in bilico. APAQINAÌ» La catena della pace nave arsenale ,; )irii[<; CftìfiA di finita *AI governo spetta II slngo- Slogo 0d1i Cort«JOnaa lare compito Si lare «Ione con De Mita e mediazione. Ma allori non ci può essere chi passi Mano nella mano nel centro di Roma perl'Irak «Non incoilo il suo tempo a Incollare I cocci e chi a spaccare va­ i cocci...» si». Cosi Gorla, al convegno mm^^mm^^^^mm^ della sinistra de a Chlancia- Quattordici tonnellate di armi da guerra, 374 casse no, ha ammonito De Mita a piene di fucili mitragliatori, canne, congegni sofisti­ non creare ulteriori difficolti al governo. Gli interventi di Quello che tutti i big della sinistra: da Martinazzoli a Zaccagnini, da catissimi di puntamento e pezzi di ricambio per Galloni a Misasi. «Zac» parla di «democrazia bloccata» e di armi a tiro rapido. E quello che hanno trovato gli «ombre di nuovo fascismo». M agenti della Guardia di finanza rovistando nella stiva A MOINA a» sta cambiando di una nave dell'emirato di El Qatar arrivata il 14 ottobre, nel porto di Savona. Il carico, probabilmen­ te, era diretto in Irak. La nave è ora sotto sequestro. Dossier I motivi della scelta comu­ MfMOMUMI nista per il «SI» ai tre refe­ rendum sul nucleare In una «Senza intervista a Giovanni Berlin­ re 18, la catena si è chiusa: 14 chilometri di PAOLO SALETTI più guer. «Ora ci serve un nuo­ uomini e donne, ragazzi e ragazze che hanno vo plano energetico»: un ar­ latto corona intomo al centro di Roma, mano 1B SAVONA. Cosa trasporta va chiara né la provenienza, nucleare» ticolo di Giulio Quercini. E nella mano, non disturbati dalla solita sconta­ la sua nave? «Credo chiodi», né lo spedizioniere. E scattato _ Inoltre Enzo Tiezzl, Laura la presenza mllllaregglante, qua e lì, delle pic­ ha detto ai finanzieri 11 coman­ cosi l'ordine di perquisizione. Conti e Giorgio Nebbia ri­ cole squadre di provocatori di Autonomia, dante della «Fathul Khair», La nave sarebbe partita da Le spondono a quesiti sull'inquinamento, I pericoli, gli spre­ Una manifestazione bella e importante. una nave ormeggiata nel por­ Havre ed avrebbe toccato gli chi. Una voce contraria nella dichiarazione per il «No» del to di Savona. E invece ecco scali di Amburgo, Brema, Li- fisico Renato Angelo Ricci. NELLE PAGINE CENTRALI Tome sulla scena il movimento per la pace. che sono venute luori 374 verpool e Marsiglia. Dopo la Quel movimento di cui In questi ultimi anni da casse piene di armi modernis­ sosta a Savona, la destinazio­ piò parti e stata contestata non solo la giustez­ sime prodotte da una società ne doveva essere appunto il za, relativamente e obiettivi e rivendicazioni, tedésco occidentale e dirette Golfo. Resta da chiarire, però, Paura per II futuro • Wall ma persino la legittimità nazionale. Questo nel Golfo, quasi certamente In se la nave, durante la sosta in Wall Street Street II giorno dopo lo sto­ movimento ha coinvolto lungo tanti anni mi­ Irak. Tra gli uomini dell'equi- Italia, doveva caricare altro rico crollo di venerdì, quan­ lioni di persone, puntuali all'appuntamento lo - 40 membri, 23 mari­ materiale bellico. dopo il crollo do l'indice Dow Jones ha delle grandi presente di piazza e di strada. Ma nar e 17 graduati - ci sono Per il momento, comun­ È finito perso più di 108 punti In un ha continualo a fluire Ininterrottamente - sot­ Matti anche quattro ufficiali que, non sono emersi còinvol- clima frenetico di vendite. to la erosi» di una politica di governi chiusi iracheni. Secondo la versione gimenti italiani in questa vi­ il grande boom? Il New York Times si chiede all'ascolto di questa voce • come un grande ufficiale, le fiamme gialle, pro­ cenda che ha ancora molti _^^^__^^^__ se «non sono finiti 15 anni nume carsico della società italiana. , cedendo nei normali controlli punti oscuri. Tra l'altro, per­ ' di euforia In Borsa», E MR? Per anni, Il movimento per la pace ha testi­ sul manifesto di carico, si so­ ché a bordo c'erano tanti uffi­ ne del grande «boom»? Non tutti gli esperti sono pessimi­ monialo li protesta. Contro la tendenza al no insospettite per ia presen­ ciali? Avevano forse parteci­ sti, ma i piccoli risparmiatori stanno (uggendo da «Val riarmo, e al riarmo atomico che ha avuto In za di un grosso container di pato ad un corso di addestra­ Street in cerca di Investimenti pia «bilanciati» e slat­ Europa II suo epicentro, e che e sembrato ad 40 piedi sul quale non risulta­ mento in un paese europeo? iniamo gli effetti negativi Investono le Borse di tutto un certo punto inarrestabile, se non irreversi­ mondo. bile, E davvero II riarmo è stato II segno di una A PAGINA il stagione politica, la stagione durissima della GRES», GUADAGNI, e LAMPUQNANI A MOINA 3, POLACCHI A PAGINA 19 A PAGINA 7 tensione, del confronti di (orza, del nuovo grande gelo nel rapporti tra Est e Ovest. ueato movimento, di opposizione, di protesta, di testimonianza, a lungo contraddetto dai lat­ Trovata la seconda scatola nera dell'aereo precipitato ti, ha esercitato Intanto une fondamentale al­ No del Papa tissima lumlone: li conservazione dell* co- i: una via sciènza. Coscienza dell'esistenza di un'altra Q possibilità. Un'utopia reale de la pace, cosimi- la Intorno « quel punto In cui la morale con­ a usi militari è successo a 5mila «tetri? verge con la politica, per la s inistra Ce chi ci ha creduto, ed ha latto bene ad Insistere. Oggi |l movimento riprende I suol passi Ih uni situazione del tutto nuova, dopo il dello spazio Presto la verità sul Colibrì primo storico accordo di massima tra Usa e europea Urss comprendente la «doppia opzione zero» per l'Europa, e l'Impegno ad una più vasta ENZO HOOQI ALCESTE SANTINI Tra qualche giorno probabilmente sapremo tutta la trama di trattative anche sugli armamenti stra­ Verità Sulla tragica caduta a vite dell'Atr 42. Ieri infatti tegici, E cosi oggi la politica, il realismo, la •• Il segretario del Pel, in un'Intervista •a II Vaticano e la Chiesa ortodossa russa è stata trovata anche la seconda scatola nera, il «vol­ concretezza si trovano sintonizzati con l'uto­ «Miniti», riferisce sui contenuti dei suoi in­ considerano «contrario alla moralità cristiana pia morale del marciatori per la pace. contri con i dirigenti comunisti e socialisti por­ l'uso delle armi nucleari e dello spazio per fini ile recorder» e ora i giudici si apprestano a farla toghesi e spagnoli. L'intento dell'intenso con­ militari». Lo afferma un documento congiun­ decodificare. La commissione tecnica d'inchiesta sa­ U giornata di Ieri ci ha latto vedere nume­ fronto con tutte le componenti del movimento rose novità. La prima i data dalle forme della operaio europeo è di giungere a denominatori to sottoscritto dalla Santa sede e dal Patriar­ ri al lavoro fin da stamane nel canalone della morte. manllestazlone, un po' fuori schema rispetto comuni e intese operative per riprendere e ap­ cato di Mosca al termine del colloquio che si Ultimato il ritrovamento dei resti umani. Passeranno alla tradizione italiana, pochissimo gridata, profondire la battaglia per l'egemonia cultura­ è tenuto nei giorni scorsi a Venezia tra il car­ diversi giorni per identificarli e comporli. •pacifica» anche nelle rappresentazione e nel­ le e politica e per battere l'ondata conservatri­ dinal Giovanni Willebrands e il metropolita di la scenografia, nel disegno della disposizione ce. Su questo sfondo spiccano I grandi temi Kiev e Galizia, Fllarete. L'esito positivo dei di massa. La seconda è data dallo schiera­ del progetto alternativo della sinistra, della di­ contatti tra Vaticano e Chiesa russa segna una DAI NOSTRI INVIATI mento del promotori. Inusitatamente ampio: mensione europea e della Comunità, dei rap­ ripresa - dopo dodici anni di impasse - di un GIOVANNI LACCAMO ELIO SPADA moltissime organizzazioni cattoliche, comuni­ porti Est-Ovest, della sicurezza e del disarmo. dialogo ad alto livello e apre prospettive nuo­ sti, ambientalisti, demoproietari, esponenti In quanto alle torme di questo confronto e di ve alla collaborazione tra il Vaticano e Mosca •I ONNO(Como). I magistra­ 42 è sceso quasi in verticale a sindacali della Cgll e della Clsl... Schieramen­ questa convergenza, Natta dice che la Fgci ha su un tema che nel passato aveva fatto regi­ ti insistono: «Per ora tutte le diecimila piedi al minuto to probabilmente ancora insudiciente, ma lar­ fatto bene a dare un'adesione consultiva all'In­ ipotesi sono valide». Blocco quando il limite strutturale per go, più largo di prima, e promettente per il strare divergenze profonde sul piano teologi­ temazionale giovanile socialista mantenendo co. L'accoglienza che Giovanni Paolo II ha dei comandi? Avaria ad en­ questo velivolo è di 3.000 pie­ futuro. la propria adesione alla Federazione mondia­ trambi i motori? Attentato? Il di. Ciò, dicono i tecnici, signi­ U lena novità è data dalla concretezza de­ riservalo alla delegazione della Chiesa orto­ le. Al radicamento del Pei nella sinistra euro­ dossa russa è stata definita «molto cordiale». mistero è a 4.900 metri. Fino a fica che il turboelica era ingo­ gli obiettivi: il ritiro delle navi Italiane dal Gol­ pea non servono gesti formali: conta la realtà quest'altezza a bordo del "Co- vernabile. Qualcosa di Irrepa­ fo; l'embargo totale delle armi destinate a Iran del confronto. Durante i colloqui, è stato preso in esame libri» funzionava tutto perfet­ rabile è accaduto quindi a e Irate leggi restrittive per II commercio delle anche il processo di riforme in Unione Sovie­ tamente: 30 secondi dopo quota 4.900 metri. Ma cosa ha armi e politiche di riconversione dell'industria In particolare, sul tema della sicurezza euro­ tica che va sotto il nome di «perestrojka». Da l'aereo era a 3.200 metri di reso ingovernabile l'Atr 42? bellica; Il sostegno all'Onu e la pressione per pea li segretario del Pei dice che non ci posso­ parte della delegazione della Chiesa ortodos­ quota. A questo punto il co­ Ecco il mistero. Probabilmen­ spingere ai massimi risultati possibili la trattati­ no essere né un patto militare europeo, né un sa russa, guidata da Filarete, è stato espresso mandante Lainé ha chiamato te almeno uno dei due motori va tra Usa e Urss. Un movimento non solo nucleo militare dominante franco-inglese o l'auspicio che «tale processo contribuisca al Unate e ha comunicato l'e­ al momento dell'impatto era contro, ma per qualcosa. franco-tedesco in cui si Integri il resto dell'Eu­ rafforzamento della fiducia tra le nazioni». Qualcosa che porta bene in vista 1 nomi e gli ropa. mergenza. Poi più nulla. L'Air ancora in funzione. emblemi del disarmo e della solidarietà. Per­ ciò tanti giovani, ieri a Roma. A PAGINA 4 A PAGINA 3 A PAGINA B La seconda scatola nera rinvenuta tra I rottimi «Salva grazie al mio Alfredino» E' morto a Roma sa Franca Rampi parla con Un dramma ricalcato quasi fino all'ultimo sulla trage­ cere il pressapochismo, l'in­ all'improvviso il cronista mentre alla televi­ dia di Vernicino quello della piccola Jessica, a Mi­ differenza ai problemi della sione scorrono le immagini dland nel Texas. Franca Rampi, madie di Alfredino, prevenzione. Stanca di bussa­ dei soccorritori che a Mi­ ha vissuto questi giorni davanti alla radio e alla tv le re inutilmente alle porte di chi dland, nel Texas, estraggono avrebbe il compito di dare vita .Amelio Coppola la picola Jessica dal pozzo notizie sulla bimba americana, ha anche telefonato in a questi istituti, ha indirizzato dov'era scivolata. «Eccola, ec­ America per scongiurare di non fare come in Italia. le forze del «Centro Alfredo Wm ROMA. Aniello Coppola è cola l'hanno tirata fuori, - di­ «Forse la morte di mio figlio - ha commentato - è Rampi» da lei fondato ad inse­ morto improvvisamente ieri ce la mamma di Alfredino in­ servita almeno a darci qualche insegnamento». gnare ai bambini I primi rudi­ colpito da un infarto. Aveva terrompendo la conversazio­ menti per disbrigarsi da soli 63 anni. Si sono subito recati a ne -. La bimba però non si tra i rìschi e gli incovenienti visitare la salma, composta vede perché è completamen­ della vita quotidiana. CARLA CHELO all'ospedale romano di Santo te avvolta dalle bende. «Cos'ho provato per la pic­ Spirito, Natta, Ingrao, Pajetta, Sono due giorni che In casa nel Texas, come era già avve­ che rocce reslstentissime. E cola Jessica? Tanta ansia i pri­ Napolitano, Veltroni e tanti al­ Rampi si seguono con ansia i nuto in Italia, se ne stava an­ così ho telefonato per dire: mi giorni, certo. Ma nel pro­ tri per 11 Pei. 11 cordoglio del­ notiziari di radio e tv. Questa dando tempo prezioso per •Non ripetete i nostri errori», fondo avevo un grande ottimi­ l'Unità è stato recato da Chia- stona, che pare ricalcata quasi perforare un terreno durissi­ Mi hanno risposto che fin dal smo. Ero convinta che lei ce tino all'ultimo sul dramma del mo non ha resistito: ha telefo­ primo minuto hanno tatto ca­ l'avrebbe latta». romonte, Mussi, Rlechìnl. La piccolo Alfredino, ha riporta­ nato alla nostra ambasciata lare nel cunicolo una teleca­ Se Alfredino fosse vissuto camera ardente sarà allestita to I genitori del bambino ro­ perché facesse sapere ai soc­ mera per tenere sempre sotto in America si sarebbe potuto domani alle 9 presso la sede mano a sei anni fa, gli occhi corritori quale macchina oc­ controllo I movimenti della salvare anche lui? dell'Unità, In via dei Taurini e dell'Italia Intera erano puntati correva usare. «Lo so che piccola e appena il tunnel pa­ •Negli Stati Uniti hanno di­ alle ore 12 avranno luogo i fu­ su un altro cunicolo appena sembra un po' ingenuo. Eppu­ rallelo è arrivato all'altezza mostrato una competenza nerali. Pietro Ingrao terrà l'o­ •su Jessica è salva, dopo I tre terribili giorni passati in un razione funebre. Numerosissi­ Jessica pozzo a otto metri di profondità. Subito ricoverata in ospedale, qualche centimetro più largo re, anche sei anni fa, tutto il della bambina hanno gonfiato che da noi non c'è stata, ma i medici hanno dovuto operarla al piede destro, che era rimasto di quello dov'è caduta Jessi­ paese assisteva alla morte in un palloncino per evitare che sono convinta che anche la fi­ mi i messaggi di cordoglio: da Incastrato nel terreno e presentava segni di cancrena. Non si ca. Franca Rampi ricorda, la diretta di mio figlio ma nessu­ scivolasse più in basso, come ne di Alfredino sia servita a quello di Alessandro Natta a esclude ancora II pericolo di una amputazione. Tutta l'America sua voce è calma e pacata e si no ci disse In tempo quello successe a mio figlio». salvare la piccola Jessica. La quelli di Ugo Stille, Paolo È tornata ha seguito II felice epilogo del dramma attraverso la tv. vena d'amarezza solo raccon­ che bisognava fare. L'ho sapu­ Franca Rampi è una donna sua morte ci ha insegnalo al­ Sprlano, Ciriaco De Mita. tando dell'insipienza che re­ to più tardi, dalle perizie tecni­ che non parla volentieri delle meno una cosa: quello che alla vita gna nel nostro paese. che, che esiste un martello a sue emozioni, anche se la sua non dobbiamo più fare. Però A PAGINA 8 L'altro ieri dopo avere rotopercussione in grado di vita da anni è una battaglia non sono sicura che qui da dopo 54 ore ascoltato alla radio che anche perforare in poco tempo an­ personale e testarda per vin­ noi l'abbiamo capito tutti». Aniello Coppola A PAGINA 2 limita .L'improvvisa morte di Aniello Coppola Intervento Giornale del Partito comunista italiano londato Che sapore amaro da Antonio Gramsci net 1924 per qie^nfainni grande firma della stampa del Pei dal «pakizzo» e dal mondo dopo quel dibattito Aniello Coppola sull'ora di religione J4> * *i „ dMARDO ÉHlAROMONrt NATALIA OINZBURQ ro stato con lui giovedì pomeriggio, per più di l dibattito sull ora di reli­ stato imposto di scegliere, pubblica­ un'ora E avevamo discusso di tante cose del gione è stato lungo as mente se desidera o non desidera lavoro che stava preparando per una trasmissio­ surdo e delirante con ricevere I insegnamento cattolico ne televisiva su Giuseppe Di Vittorio, del viaggio un folle sperpero di tem Non si e pensato che in molti la fede •KOBE» che avrebbe dovuta fare, di qui a pochi giorni, •MI* pò di energie vitali e di religiosa può amare la segretezza e negli Stati Uniti d'America (dove I avevano pregato di tor­ parole Penso che un simile sperpe­ la clandestinità, detestare la luce, nare, per alcune settimane, dato che Olnzberg era Impe­ ro abbia giustamente incoliento e detestare di essere resa ufficiale e gnato a Pechino per il Congresso del partito comunista sdegnato il paese Era impossibile pubblica E inoltre in tal modo viene cinese), del lavoro e delle difficoltà del giornale, della non persare, nel corso di esso, co­ a crearsi, nella scuola, una discrimi­ situinone politica Italiana, e di quella del partito MI era me vorremmo che fosse la Chiesa, nazione e una separazione Poiché sembrato In ottima torma vivacissimo e caustico come come vorremmo che losse lo Stato, la scuola dovrebbe essere anzitutto sempre, e soddisfatto di quel che stava facendo Ed è an­ come vorremmo che fosse la scuo un luogo di educazione morale, vi si che per questo che la notizia della sua morte improvvisa la Come dovrebbero essere i preti e dovrebbe insegnare ai ragazzi quan­ lari mattina, mi ha profondamente colpito, e sconvolto come dovrebbe essere il Papa Co to siano odiose le separazioni e le Scrivo di lui sotto II peso di un'emozione Ione, che è comu­ me infine dovrebbero essere gli uo­ discriminazioni In ogni comunità ne a tutta la redazione a lutti I compagni che lavorano mini al governo Ed era impossibile umana, In qualunque forma com­ all'Offa non pensare una volta di più quanto palano Sappiamo bene, e da troppo sia ornbile nel nostro paese la pre tempo, quali siano le Infami e tragi­ Voglio ricordare,innanzitutt o II contributo che egli ci ha senza assidua delle manovre politi­ che conseguenze delle discrimina­ dato, prima da New York e poi qui fra noi per II rinnova che nei problemi più essenziali e zioni nelle comunità umane Sappia­ mento e il rilancio del giornale Come sanno tutti quelli che orribile e tetra la marmellata che esi­ mo che esse sono l'origine pnma lo hanno conosciuto Aniello non era un uomo dalle con­ ste in Italia fra Stato e Chiesa mar del razzismo, del ghetti, delle perse­ vinzioni oscillanti o Incerte e quando era convinto di una mellata da cui appare ben difficile cuzioni cosa II suo accanimento nel sostenerla era proverbiale E uscire indenni Non un solo pensie­ cosi, In lutti questi ultimi mesi mi ha spinto e ci ha spinti ro nella maggioranza che è al gover­ no sembrava rivolto alle reali neces­ iusto, necessario e sulla strada difficile di fare dell Unità del giornale del Pei, splendido sarebbe che un quotidiano capace di fornire una più larga ricchezza di sità della scuola o al rispetto per le idee del prossimo, o ai giovani, ai nelle scuole si leggesse Informazioni e ai tempo stesso di essere una tribuna di la Bibbia, Il Vangelo e II confronto e dibattilo fra tutte le forze della sinistra E insie­ ragazzi, al bambini Lo sguardo di ognuno era esclusivamente puntato mmmG^ Corano Giusto sarebbe me a questo non ci sono mal mancati II suo incitamento e Aniello Coppola lai centra) ourame un incontro con Natta netta reflazione owwnira» aita vigilia acne eiezioni ponitene aeito scorso giugno sulla perdita e sulla vittoria, e vi bru­ che vi si insegnasse la la sua critica a volte feroce di professionista capace ed ciava I ansia che vincesse non già storia delle religioni di tutte le reli­ esperto sul titoli, sul contenuto e la collocazione dei «pez­ una propria intima e calda convin­ gioni Ma la lettura di questi tre testi zi», sulla necessita di fornire ai lettori «cose Interessanti», zione ma il proprio potere politico - la Bibbia, il Vangelo, Il Corano - notizie vive, e non disquisizioni più o meno ideologizzanti o Il dibattito si è concluso malamente dovrebbe essere una semplice lettu­ materiali da bollettino e confusamente Non credo che ra a voce alta, senza gran commen­ nessuno fosse contento, fra la mag­ to, con spiegazioni semplici ed ele­ Era tornato da noi dopo la lunga permanenza negli Usa I