EUROLEAGUE JANUARY 25 2017-8.45 pm EA7 EMPORIO ARMANI OLYMPIACOS PIRAEUS

EA7 EMPORIO ARMANI MILANO (5-13)

N. Giocatore Ruolo Età Altezza Statistiche EuroLeague 1 Jamel McLean Ala-centro 28 2.03 8.6 ppg, 59.6% t2p, 4.6 rpg 2 Simone Fontecchio Ala piccola 21 2.03 2.8 rpg, 1.0 rpg, 0.6 apg 7 Ricky Hickman Playmaker 31 1.89 10.4 ppg, 82.7% tl, 3.3 apg 9 Mantas Kalnietis Play-guardia 30 1.95 7.2 ppg, 2.9 apg, 37.5% t3p 11 Miroslav Raduljica Centro 28 2.13 8.7 ppg, 3.5 rpg, 53.2% t2p 12 Zoran Dragic Guardia 27 1.96 6.8 ppg, 54.1% t2p, 2.7 rpg 13 Milan Macvan Ala-centro 27 2.06 8.3 ppg, 57.1% t2p, 4.1 rpg 14 Davide Pascolo Ala forte 26 2.03 3.5 ppg, 2.7 rpg, 60.7% t2p 20 Andrea Cinciarini Playmaker 30 1.93 2.7 ppg, 1.0 apg, 1.4 rpg 21 Rakim Sanders Ala 27 1.93 14.4 ppg, 3.9 rpg, 46.4% t3p 23 Awudu Abass Ala piccola 23 2.00 2.6 ppg, 41.2% t3p, 83.3% tl 30 Bruno Cerella Guardia-ala 30 1.94 1.7 ppg, 1.3 apg 43 Krunoslav Simon Guardia-ala 31 1.97 10.4 ppg, 3.7 apg, 37.5% t3p, 3.6 rpg

Capo allenatore: JASMIN REPESA

Assistenti Allenatori: Massimo Cancellieri, Mario Fioretti, Paolo Galbiati.

Preparatore Atletico: Giustino Danesi, Luca Agnello (assistente)

Fisioterapisti: Claudio Lomma, Alessandro Colombo.

Magazziniere: Alessandro Barenghi

Responsabile Medico: Marco Bigoni.

Medici: Matteo Acquati, Ezio Giani; Giovanni Bassi (osteopata)

OLYMPIACOS PIREO (13-5)

N. Giocatore Ruolo Età Altezza Statistiche EuroLeague 1 Erick Green Guardia 26 1.90 9.5 ppg, 41.4% t3p, 2.1 rpg 2 Khem Birch Centro 25 2.06 7.8 ppg, 64.4% t2p, 6.4 rpg 4 Patric Young Centro 25 2.08 2.9 ppg, 2.6 rpg 6 Ioannis Papapetrou Ala piccola 23 2.03 4.7 ppg, 2.5 rpg, 83.3% tl 7 Guardia 35 1.93 13.1 ppg, 6.5 apg, 78.4% tl 9 Dominic Waters Playmaker 31 1.85 4.3 ppg, 3.0 apg, 57.1% t2p 11 Nikola Milutinov Centro 22 2.12 3.6 ppg, 3.1 rpg, 58.1% t2p 15 Ala forte 32 2.04 12.1 ppg, 4.5 rpg, 51.2% t2p 17 Evangelos Mantzaris Playmaker 27 1.96 5.8 ppg, 37.1% t3p, 2.8 rpg 18 Dimitrios Agravanis Ala forte 22 2.08 2.4 ppg, 1.8 rpg 23 Daniel Hackett (i) Playmaker 30 1.99 5.0 ppg, 77.3% tl, 1.6 apg 24 Matt Lojeski Ala piccola 32 1.98 10.7 ppg, 83.3% t2p, 46.9% t3p 25 Kostas Papanikolau Ala 27 2.06 6.7 ppg, 4.4 rpg, 82.6% tl 27 Ioannis Athinaiou Playmaker 29 1.94 0.6 ppg

Allenatore: Giorgios Sfairopoulos

OLIMPIA GAME BY GAME

Competizione Partita Risultato Record Supercoppa EA7-Cremona 109-87 (Simon 18, Sanders 17) 1-0 Supercoppa EA7-Avellino 90-72 (Simon 25, Hickman 15) 2-0 Serie A Capo d’Orlando-EA7 65-71 (Simon 17) 3-0 Serie A EA7-Avellino 87-81 (McLean 16) 4-0 EuroLeague EA7-Maccabi 99-97 (Hickman 22, Macvan 18) 5-0 Serie A EA7-Varese 79-71 (Abass 15) 6-0 EuroLeague Darussafaka-EA7 80-81 (Macvan 19) 7-0 Serie A Brescia-EA7 80-97 (Simon 26, Dragic 19) 8-0 EuroLeague Olympiacos-EA7 91-81 (Simon 16, Raduljica 14) 8-1 EuroLeague EA7-Real Madrid 90-101 (Hickman 19, Sanders 16) 8-2 Serie A EA7-Caserta 100-80 (Abass 21, Raduljica 16) 9-2 EuroLeague Bamberg-EA7 106-102 (Sanders 25, Gentile 18) 9-3 Serie A Torino-EA7 97-100 (Simon 16) 10-3 EuroLeague EA7-Efes 105-92 (Sanders 22, Gentile 17) 11-3 Serie A EA7-Sassari 86-77 (Raduljica 17) 12-3 EuroLeague EA7-Baskonia 88-76 (Sanders 19) 13-3 EuroLeague Stella Rossa-EA7 83-70 (Gentile 14) 13-4 Serie A Cremona-EA7 72-76 (Macvan 14) 14-4 EuroLeague EA7-Fenerbahce 70-79 (Sanders 16) 14-5 Serie A EA7-Pistoia 104-70 (Fontecchio 15) 15-5 EuroLeague Unics Kazan-EA7 100-79 (McLean 16) 15-6 Serie A Trento-EA7 74-92 (Simon 19) 16-6 EuroLeague EA7-CSKA 64-79 (Raduljica 11) 16-7 Serie A Venezia-EA7 88-84 (Sanders 15) 16-8 EuroLeague Galatasaray-EA7 83-80 (Sanders 17) 16-9 Serie A EA7-Brindisi 99-86 (Simon 18) 17-9 EuroLeague EA7-Panathinaikos 72-86 (McLean 16) 17-10 EuroLeague Barcellona-EA7 89-75 (Sanders 27) 17-11 Serie A Reggio Emilia-EA7 91-87 (Sanders 21) 17-12 EuroLeague EA7-Zalgiris 70-78 (Kalnietis 16) 17-13 Serie A EA7-Pesaro 88-84 (Macvan 19) 18-13

EuroLeague Fenerbahce-EA7 86-79 (Kalnietis 20) 18-14 Serie A Cantù-EA7 79-85 (Simon 26) 19-14 EuroLeague CSKA Mosca-EA7 101-64 (Macvan 18) 19-15 EuroLeague EA7-Galatasaray 92-87 (Simon 19) 20-15 Serie A EA7-Capo d’Orlando 90-74 (Fontecchio 16) 21-15

OLIMPIA ED EUROLEAGUE: LA STORIA

Ecco tutte le partecipazioni dell’Olimpia alla massima rassegna continentale per squadre di club, che ha vinto nel 1966, nel 1987 e nel 1988.

Stagione Squadra Coach Risultato Ultimo avversario 1957/58 Simmenthal Cesare Rubini Qualificazione - 1958/59 Simmenthal Cesare Rubini Ottavi di finale Gezira Il Cairo 1962/63 Simmenthal Cesare Rubini Quarti di finale Dinamo Tbilisi 1963/64 Simmethnal Cesare Rubini Semifinale Real Madrid 1965/66 Simmenthal Cesare Rubini VINCENTE Slavia Praga 1966/67 Simmenthal Cesare Rubini Semifinale Real Madrid 1967/68 Simmenthal Cesare Rubini Semifinale Spartak Leningrado 1972/73 Simmenthal Cesare Rubini Semifinale Ignis Varese 1982/83 Billy Dan Peterson Finalista Ford Cantù 1985/86 Simac Dan Peterson Girone finale - 1986/87 Tracer Dan Peterson VINCENTE Maccabi Tel Aviv 1987/88 Tracer Franco Casalini VINCENTE Maccabi Tel Aviv 1989/90 Philips Franco Casalini Girone finale - 1991/92 Philips Mike D’Antoni Semifinale Partizan Belgrado 1996/97 Stefanel Franco Marcelletti Quarti di finale Olimpia Lubiana 2005/06 Armani Jeans Lardo/Djordjevic Girone qualif. - 2007/08 Armani Jeans Attilio Caja Girone qualif. - 2008/09 Armani Jeans Piero Bucchi Top 16 - 2009/10 Armani Jeans Piero Bucchi Girone qualif. - 2010/11 Armani Jeans Piero Bucchi Girone qualif. - 2011/12 EA7 Sergio Scariolo Top 16 - 2012/13 EA7 Sergio Scariolo Girone qualif. - 2013/14 EA7 Luca Banchi Quarti di finale Maccabi Tel-Aviv 2014/15 EA7 Luca Banchi Top 16 - 2015/16 EA7 Jasmin Repesa Girone qualif. -

OLYMPIACOS-MILANO CONNECTION

Il grande ex sarebbe stato Daniel Hackett che ha giocato un anno e mezzo a Milano con lo scudetto del 2014 e un playoffs di Eurolega conquistato sempre nel 2014, ma sfortunatamente si è infortunato ed è fuori per ancora alcuni mesi. Un altro ex è Ioannis Athinaiou che nel 2014 trascorse un breve periodo a Milano. Jamel McLean ha giocato con Matt Lojeski a Ostenda. Erick Green ha giocato una finale scudetto contro Milano quando militava nella squadra di Siena. Era il 2014 e nell’Olimpia c’erano Bruno Cerella e Daniel Hackett, tutti e due in questa gara assenti per infortunio.

OLYMPIACOS-MILANO: I PRECEDENTI

Sono 13 i precedenti tra queste due squadre. L’Olimpia ha vinto tre volte e perso 10. Al Pireo il bilancio è 6-1 per l’Olympiacos con l’unico successo dell’Olimpia il 6 marzo 2014, 88-86, canestro risolutivo di che ebbe 20 punti in quella gara. Nella partita di andata l’Olimpia vinse 81-51 con 29 punti dello stesso Keith Langford. Il 29 gennaio 2009 l’altra vittoria dell’Olimpia 76-74, top scorer Luca Vitali con 15 punti. L’Olympiacos cavalca dunque una striscia di cinque vittorie consecutive nello scontro diretto. OLYMPIACOS: LA STORIA

Fondato nel 1930 e subito club di rilievo in Grecia, l’era d’oro dell’Olympiacos risale agli anni ’90 quando la squadra conquistò la promozione nella massima lega ellenica e subito diventò una società di riferimento anche in Europa. Oltre a vincere quattro titoli greci con coach Ioannis Ioannidis in panchina, l’Olympiacos raggiunse due volte la finale di EuroLeague perdendola però sia nel 1994 che nel 1995. Il primo titolo europeo venne vinto nel 1997 a Roma contro il Barcellona. L’Mvp fu , che in precedenza era stato giocatore di Jasmin Repesa al Tofas Bursa. Ma negli anni successivi in generale l’Olympiacos è rimasto un gradino al di sotto del Panathinaikos sia in Europa che in Grecia. Il ritorno di Dusan Ivkovic ha riportato il titolo europeo nel 2012 e la sua partenza non ha fermato i “reds” capaci di doppiare a Londra 2013 con

Giorgios Bartzokas in panchina. L’Olympiacos ha vinto 12 titoli greci l’ultimo nel 2016. Nove volte ha vinto la Coppa di Grecia. QUESTO E’ L’OLYMPIACOS

L’Olympiacos Pireo, che ha vinto il titolo greco nell’ultima stagione, è stato protagonista di un mercato conservativo nel senso che ha soprattutto protetto i giocatori sui quali aveva puntato in passato e il nucleo storico formato da Vassilis Spanoulis (uno dei più grandi giocatori di tutti i tempi in Europa), Georgios Printezis (ala forte maestoso nel gioco in post basso e gran rimbalzista), Vangelis Mantzaris (playmaker esperto, lucido), il tiratore Matt Lojeski e a questo punto anche Kostas Papanikolau, tornato alla base dopo le esperienze a Barcellona e nella NBA, un’ala di fisico, tiro e classe. Le novità sono state sostanzialmente due. Khem Birch è il classico giocatore atletico che ha preso il posto di Othello Hunter, passato al Real Madrid. Viene dall’università di Pittsburgh, ha provato a giocare nella NBA da rookie ma senza riuscirci. Dalla D-League, è andato in Turchia dove ha fatto benissimo soprattutto come rimbalzista e stoppatore, caratteristiche confermate nelle prime due gare. Ha giocato nella Nazionale canadese (lui è di Montreal) al preolimpico. Erick Green è una guardia che conosciamo bene perché nel 2014 ha giocato a Siena e combattuto contro l’Olimpia in finale anche se era molto giovane e inesperto. Nelle ultime due stagioni è stato nella NBA a Denver e Utah senza trovare il suo ruolo. Quando è andato nella D- League a Reno, nel Nevada, ha segnato 26.5 punti a partita, terzo realizzatore assoluto. Infine Dominic Waters, l’anno scorso all’Aris e quest’anno a Cantù, ha preso il posto di Hackett, infortunato. L’OLYMPIACOS QUEST’ANNO

L’Olympiacos arriva a Milano cavalcando una striscia di quattro vittorie consecutive e otto delle ultime nove gare giocate. L’unica sconfitta è maturata a Bamberg. Con 73.4 punti subiti ha la seconda difesa di EuroLeague dopo quella della Stella Rossa. L’Olympiacos è 14-0 in campionato dove Matt Lojeski con 13.2 per gara è il primo realizzatore e Klem Birch con 5.4 è il miglior rimbalzista di squadra. Tuttavia, l’Olympiacos ha perso la semifinale di Coppa di Grecia contro il Panathinaikos. Nell’ultimo turno ha battuto 85-62 il Koroivos (16 Papapetrou).

NOTE OLIMPIA IN EUROLEAGUE THE DREAM - Rakim Sanders ha stabilito due record carriera in EuroLeague nella partita di Bamberg con 25 punti e 31 di valutazione. Successivamente a Barcellona ha ritoccato il suo record carriera di punti segnando 27. Sanders segna 14.4 punti per gara e ha il 46.3% nel tiro da tre.

BIG MAC - Il record di rimbalzi di Jamel McLean in EuroLeague risale ai tempi in cui giocava a Berlino (11). Ma gli 8 rimbalzi difensivi di Bamberg rappresentano il suo nuovo high.

SIMON RECORD - Kruno Simon ha stabilito il suo nuovo career-high in EuroLeague per assist in una singola gara con nove nella vittoria sul Maccabi. Nella storia dell'EuroLeague (dalla stagione 2000/01 in poi) si tratta della seconda prestazione di sempre di un giocatore dell'Olimpia a pari merito con Omar Cook, Dante Calabria, Joe Ragland e Daniel Hackett (quattro volte). Il record di assist in una partita dell'Olimpia appartiene a Omar Cook con 12 il 23 febbraio 2012 contro il Panathinaikos Atene.

SIMON LEADER - Per la decima volta in questa stagione, Kruno Simon ha guidato l'Olimpia in punti segnati nella partita con il Galatasaray. I 19 sono il massimo stagionale per lui in EuroLeague, mentre il record carriera è di 23 punti in una singola uscita (nel 2014 quando giocava a Kuban, contro il Maccabi). Simon ha messo una tripla in 19 delle ultime 20 gare giocate in EuroLeague e in 15 delle 16 di questa stagione. Sta segnando 10.4 punti di media e ha il 37.5% da tre

RECORD DI SQUADRA 1 - Nella vittoria sull’Efes, l’Olimpia ha stabilito due primati di squadra in gare di EuroLeague (dalla stagione 2000/01): valutazione e punti. Il vecchio primato di valutazione era di 125 e risaliva al 2006, contro il Maccabi. Ma l’Olimpia ha fatto 128. Il record di punti apparteneva con 101 alla vittoria di Turow, stagione 2014/15. Era stato battuto a Bamberg con 102 ma con l’aiuto di un tempo supplementare. Contro l’Efes è stato ritoccato nuovamente con 105.

RECORD DI SQUADRA 2 - Nella vittoria sul Maccabi, l'Olimpia ha stabilito due primati di squadra in gare di EuroLeague: i 29 assist e i 28 canestri da due sono il top di sempre. Kruno Simon ha stabilito il suo primato di assist con nove, ma ce ne sono stati

anche cinque di Alessandro Gentile e quattro di Jamel McLean. I 28 canestri da due sono primato di squadra: tra questi sette sono stati segnati da Miroslav Raduljica, sei da Milan Macvan e Alessandro Gentile. L'Olimpia ha chiuso con il 57.1% da due.

HICKMAN FOR MVP - Ricky Hickman è stato nominato MVP di EuroLeague per il primo turno della competizione. Il primato è assegnato al giocatore con la più alta valutazione individuale tra le squadre che hanno vinto. Ricky Hickman ha fatto 32 di valutazione, ha segnato 22 punti inclusi gli 11 conclusivi dell'Olimpia nella vittoria sul Maccabi Tel Aviv. Si tratta del settimo giocatore della storia dell'Olimpia ad assicurarsi questo titolo. Il primo fu Mike Hall nel 2008/09, l'ultimo fu Jamel McLean la passata stagione.

OLIMPIA IN TV SU FOX SPORTS

Per il quarto anno consecutivo le partite di EuroLeague dell'Olimpia saranno trasmesse tutte in diretta da Fox Sports, canale 204 della piattaforma di Sky che detiene i diritti su tutta la competizione europea.