1 - Palazzo Loreti - Municipio 2 - Piazza Abbamonte - Museo Archeologico DI 3 - Museo della Civiltà contadina 4 - Teatro all’aperto Porticelle 5 - Rocca Duca di Poggiardo - Museo Multimediale 6 - Chiesa Vecchia S. Assunta 7 - Teatro Anzani 8 - Chiesa Madre S. Pietro Apostolo 9 - Campanile 10 - Chiesa Madonna della S. Natività (Rocca) 11 - Piazza Garibaldi 17 12 - Info Ponit - Museo Peperoncino 10 13 - Bosco Spera 14 4 5 Belvedere Punti Panoramici 10 - Largo Madonna della S. Natività (Rocca) Lungo Fiume Melandro 6 1 14 - Rocca Duca di Poggiardo 7 11 3 15 - Largo “Satrianesi nel Mondo” 16 - Piesco

17 - Percorso “Sotto La Rupe” 2 12

nfo oint I P Percorso dei Murales fficio ostale U P la vita del De Gregorio ancomat B 15 leggende e Tradizioni armacia F Satriano Sacra Defibrillatore 16 gli antichi Mestieri arabinieri C Il Rumita Parcheggi 8 Bagni Pubblici 9 Alberi Narranti Area Campaer - Piazza C.gagliardi (adiacente campo sportivo)

1 6 8 9 10 Progetto Grafico CARTA & CARTONI - Stampa GRAFICHE MIGLIONICO 13 SATRIANO DI LUCANIA Satriano di Lucania è un comune di 2.292 abitanti della provincia di in . DOVE MANGIARE | DOVE DORMIRE Nato in epoca medievale come “Pietrafixa” in seguito il Satriano nome mutò in Pietrafesa e nel 1887, l’amministrazione comunale deliberò il cambio del toponimo in Satriano, AGRITURISMO FATTORIABIO di antica città lucana i cui ruderi sono situati poco distante, C/da Serra,16 - 338 5955694 Lucania per rinsaldarne i legami storici. RISTORANTE LA BOTTE Fu aggiunto inoltre “Di Lucania”, per distinguerla da co- C/da Passriello, 18 – 0975 383443 muni omonimi a seguito dell’Unità d’Italia. RISTORANTE CALUAE C/da Brulli, 8 - 0975 383656 RISTORANTE SOTTO LA TORRE C/da Passariello - 0975 383630 PIZZERIA ALDEROLO Corso Trieste, 73 - 328 9213233 PIZZERIA & BRACERIA CARPE-DIEM LA TORRE DI SATRIANO Via Aldo Moro, 38 - 380 4508154 L’insediamento antico, che si estende tra l’altura oc- PUB CRAZY HORSE cupata dalla Torre e le sue pendici, come rivelato dai C/da Piano del Prato - 328 6170794 fenomeni di antropizzazione riscontrati nell’area, ri- sale all’Età del Bronzo con una continuità di occupa- B&B RIFUGIO DELLA LUNA zione del sito che arriva fino al basso Medioevo. Nel C/da Santa Lucia, 15 - 348 8642610 XII secolo, quando l’ antica Satrianum sorgeva sulla B&B VILLA ROSINA sommità del pianoro e delle sue pendici, si attesta Via Paschiero, 7 – 328 8721508 una fase di grande importanza del sito, collegabile B&B ITALO BALBO Corso Trieste - 393 5897879 verosimilmente alla presenza di una prestigiosa sede AFFITTACAMERE AL CASTELLO vescovile. Le ultime indagini di scavo hanno rilevato, Via Castello, 40 – 328 9193852 nel complesso posto a sud della torre, alcuni ruderi di AFFITTACAMERE GIARDINO NASCOSTO una cattedrale che potrebbe risalire al periodo me- Corso Trieste, 182 – 349 5081285 dievale. B&B HERMES Viale Rocco Scotellaro, 21 - 328 9452270 VISITE GUIDATE - Associazione Memorìa AFFITTACAMERE ON THE ROAD Via Nazionale, 26 - 320 7649255 Chiesa San Giovanni Santuario Madonna Bosco Ralle [email protected] delle Grazie 3294588795 (Michele) ATMOSFERA BUBBLE GLAMPING Contrada Le Piane - 392 4963443

FESTE PATRONALI ed EVENTI ILTRADIZIONI CARNEVALE DI SATRIANO Il Carnevale di Satriano è considerato il Carneva- FESTE PATRONALI -13-16 Agosto le più ecologico d’Italia e tra i carnevali più belli in SANTO PATRONO San Rocco -16 Agosto assoluto. Si tiene ogni anno il sabato e la domenica Madonna della Rocca - 8 Settembre GIOVANNI DE prima del martedì grasso. Le maschere tradiziona- Madonna delle Grazie - 2 Luglio GREGORIO li sono quattro: il Rumita (eremita) è l’uomo albero San Vito - 15 Giugno detto il PIETRAFESANO di Satriano, una figura completamente ricoperta di edera; l’urs (Orso) è invece una persona che indos- Originario dell’antica Pietra- sa pelli di pecora e capra; la Quaresima, una donna SAGRA DELLA PIZZA CHIENA fesa operò in Basilicata e nel vestita a lutto; la Zita, la messa in scena del matri- Tutti i lunedì di Pasquetta Cilento nella prima metà del monio con lo scambio dei ruoli. Le interpretazioni 1600 e fu il massimo espo- e i significati che i satrianesi hanno dato a queste RACCOLTA DIFFERENZIATA MUNICIPALE nente del manierismo lucano. maschere sono cambiati nel corso dei secoli. L’ultima LUNEDÌ - Organico All’interno della Rocca Duca di spinta innovativa ha associato la figura del Rumita MARTEDÌ - Carta + Ingombranti Poggiardo è presente un mu- a un messaggio ecologista universale: la volontà di seo multimediale, legato alla ristabilire un rapporto antico con la Terra. MERCOLEDÌ - Organico vita e all’opera dell’artista, de- GIOVEDÌ - Sacco non riciclabile nominato Il “Palco dei Colori” VENERDÌ - Plastica e Alluminio che ricostruisce il percorso ar- SABATO - Organico tistico del più importante pitto- ( Vetro 1°- 3° mercoledì del mese) re lucano attraverso la digita- lizzazione in alta risoluzione di MURALESMUSEO A CIELO APERTO tutte le sue opere. In uno degli I murales, realizzati da diversi artisti, costituiscono una ca- ambienti è possibile, attraverso NUMERI UTILI ratteristica peculiare del paese, si trovano sulle facciate del desk multi-touch, ammirare con centro storico, del corso principale e se ne contano circa 150. estrema nitidezza ogni detta- - Guardia Medica. 0975-383388 Ritraggono vari temi: antichi mestieri, credenze magi- glio delle tele e degli affreschi. - Carabinieri.0975-383001 che, tradizioni e momenti di vita del pittore De Gregorio. - Municipio. 0975-383715 Queste installazioni pittoriche hanno contribuito a rendere - Farmacia.0975-383032 Satriano, il paese dove nacque il più grande pittore lucano, ALBERI NARRANTI - Polizia Municipale.0975-383122 uno dei borgi più artistici d’Italia. Utilizzando i QR code, - Pro Loco.393 9749649 VISITE GUIDATE vivi il racconto dei luoghi. - Ufficio Postale. 0975-383102 329 4140817 (Daniela) 320 3060884 (Federica)