Regione Toscana Giunta regionale

Principali interventi regionali a favore del Anni 2015-2017

Barberino di Mugello

Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Giugno 2018

INDICE RILANCIO DELLA COMPETITIVITÀ ECONOMICA ...... 3 Sviluppo dell’economia, industria e artigianato...... 3 Turismo, commercio e terme ...... 3 Agricoltura, territorio rurale, caccia e pesca ...... 3

SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO ...... 4 Istruzione, formazione e lavoro...... 4 Cultura...... 4

DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE...... 5 Strutture e organizzazione del sistema sanitario...... 5 Sistema, strutture e servizi sociali ...... 5

TUTELA DELL ’AMBIENTE E QUALITÀ DEL TERRITORIO ...... 6 Difesa del suolo, risorse idriche, rifiuti e riduzione degli inquinamenti...... 6 Energia, parchi e azioni di sistema per l’ambiente ...... 8 Sistema abitativo e riqualificazione urbana ...... 8

SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE MATERIALI E IMMATERIALI ...... 8 Infrastrutture e servizi di trasporto e attività generali per il territorio...... 8 Società dell’informazione ...... 10

GOVERNANCE ED EFFICIENZA DELLA P.A...... 11 Attività istituzionale e funzionamento ...... 11

2 NOTA DI LETTURA Il report, suddiviso per politiche di intervento, è stato elaborato sulla base dei dati presenti nelle banche dati ufficiali della Regione (Bilancio 2015-2017, atti amministrativi e comunicati stampa). Salvo diversamente indicato, le risorse si riferiscono al periodo 2015-2017. Per offrire una rappresentazione più significativa e aderente alla realtà delle risorse effettivamente allocate sul territorio, i dati sono stati elaborati combinando diverse fonti: 1. per il Piano di sviluppo rurale 2014/20 e per il Piano regionale agricolo e forestale (PRAF) sono stati presi in considerazione: per il PSR, i pagamenti effettuati da ARTEA; per il PRAF, le risorse assegnate da ARTEA; 2. per gli altri programmi comunitari 2014/20 (POR FESR, POR FSE, Italia-Francia marittimo) sono stati presi in considerazione i finanziamenti (gestiti dal bilancio regionale) attribuiti agli interventi attivati dall’avvio di tali programmi a oggi, sulla base dei dati di monitoraggio trasmessi periodicamente allo Stato (MEF-IGRUE); 3. per tutte le altre politiche regionali, sono stati presi in considerazione gli impegni effettuati sul bilancio regionale sugli esercizi 2015 e seguenti, tenuto conto delle eventuali economie registrate negli anni successivi; la loro allocazione alla zona è determinata non in base alla residenza del beneficiario, ma in base alla effettiva ricaduta dell’intervento sull’ambito territoriale di riferimento. Le risorse sono articolate per le singole politiche di spesa; non sono state considerate: - le risorse, ancorché allocate a uno specifico ambito territoriale, per interventi relativi all’intero territorio regionale, per le quali non è possibile individuare la quota per singolo ambito provinciale (es. contratto di servizio Trenitalia, risorse per l’ARDSU, etc.); - le risorse per le spese di amministrazione generale (spese istituzionali e di funzionamento), in quanto non attribuibili a uno specifico ambito territoriale. Nella tabella finale sono rappresentate le risorse suddette, ripartite per settore di intervento e per spese correnti/investimento, distinguendo tra le risorse direttamente afferenti alla zona presa in esame e le risorse - destinate al territorio della provincia di appartenenza della zona - che non è stato possibile ripartire tra le varie zone della provincia stessa (ad esempio gli impegni a favore delle Amministrazioni Provinciali per la formazione professionale). Nella colonna “Provincia” sono ricompresi anche eventuali finanziamenti per progetti che interessano più zone di una stessa provincia.

RILANCIO DELLA COMPETITIVITÀ ECONOMICA

Sviluppo dell’economia, industria e artigianato • nel settore della ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione e imprenditorialità (per sostenere la qualificazione del sistema del trasferimento diretto a favorire l’innovazione nel sistema delle imprese e la realizzazione di progetti di ricerca) le risorse regionali attivate sono 634 mila euro e i progetti finanziati 21 (fondi 2014-2020 POR FESR). Il progetto finanziariamente più rilevanti è “GI-INFO-PLM” (gestione integrata delle informazioni - product lifecycle management) nel comune di Scarperia e San Piero (150 mila euro). Inoltre ci sono ulteriori 3 progetti con risorse attivate pari a 1,6 milioni che interessano anche altre zone limitrofe; il progetto finanziariamente più rilevante è: “Coffeenhanced” (Dal chicco alla tazzina: innovazione nella produzione di caffè espresso di qualità) che interessa anche le zone fiorentina nord ovest e sud est (1 milione).

Turismo, commercio e terme • Nel settore dell’attività turistiche e commerciali (per interventi infrastrutturali funzionali allo sviluppo sostenibile e competitivo del turismo e del commercio) le risorse regionali attivate sono state 199 mila euro e i progetti finanziati 9 (fondi 2014-2020 POR FESR); il comune che ne beneficia maggiormente è Scarperia e San Piero (66 mila euro).

Agricoltura, territorio rurale, caccia e pesca • Piano regionale agricolo forestale 2012-2015: (comprende la programmazione del settore agricolo, zootecnico, faunistico-venatorio, forestale e della pesca tramite 19 obiettivi specifici che attuano i 3 obiettivi generali: Miglioramento della competitività del sistema agricolo forestale, agroalimentare e del settore ittico mediante l’ammodernamento, l’innovazione e le politiche per le filiere e le infrastrutture; Valorizzazione degli usi sostenibili del territorio rurale e la conservazione della biodiversità agraria e forestale; Valorizzazione del patrimonio agricolo forestale regionale). Nel 2012-2017 ARTEA ha assegnato all’intero territorio della zona del Mugello 3,4 milioni nei seguenti settori: agricoltura e zootecnia (306 mila euro), gestione faunistico venatoria (49 mila euro), foreste (3 milioni), altri interventi (1 mila euro) e interventi imprevisti e urgenti (67 mila euro).

3 • Piano di sviluppo rurale 2014-2020: gli obiettivi sono lo stimolo dell’occupazione nel settore agricolo, la gestione sostenibile delle risorse naturali e l’azione per il clima nonché lo sviluppo sostenibile ed equilibrato delle economie e comunità rurali. Per la zona del Mugello, la spesa pubblica erogata a favore dei beneficiari ammonta a 5,3 milioni. Inoltre ci sono 5 progetti (847 mila euro) che interessano anche le zone limitrofe. • Approvato, nell’aprile 2015, lo schema di accordo fra Regione, Città metropolitana di Firenze e Unione montana dei Comuni del Mugello per la razionalizzazione e utilizzazione a fini faunistico-venatori del complesso del patrimonio agricolo forestale regionale Giogo-Casaglia. • Firmato nell’ottobre 2015 lo schema di protocollo di intesa tra Regione, Ente terre regionali toscane, ANCI Toscana, e alcuni Comuni per la realizzazione dell’iniziativa “Centomila orti in Toscana” approvata nell’ambito del Programma di governo per la X Legislatura regionale, per la costituzione di uno specifico gruppo di lavoro finalizzato ad una rapida attuazione del progetto. Nel marzo 2016 approvata la sperimentazione. Impegnati 97 mila euro a favore dei Comuni di Scarperia e San Piero e Borgo San Lorenzo.

SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO

Istruzione, formazione e lavoro • Con il POR FSE 2014-2020 sono stati finanziate 72 iniziative per un costo complessivo di 639 mila euro così suddivisi: Asse A (Occupazione), finalizzata a promuovere un'occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori: 60 iniziative costo complessivo 318 mila euro, Asse B (Inclusione sociale e lotta alla povertà), finalizzata a promuovere l'inclusione sociale e a combattere la povertà e ogni discriminazione: 11 iniziative costo complessivo 236 mila euro; Asse C (Istruzione e formazione) con la quale si investe nell'istruzione, nella formazione e nella formazione professionale per le competenze e l'apprendimento permanente: 1 iniziativa costo complessivo 86 mila euro. Sempre nel settore del sistema formativo professionale e del lavoro sono stati impegnati 946 milioni per interventi di sostegno all’occupazione, azioni di accompagnamento e sostegno ai percorsi di istruzione e formazione professionale realizzati dagli istituti professionali di stato (268 mila euro), apprendistato (614 mila euro), tirocini GiovaniSì, tirocini, voucher formativi e attività di formazione rivolto ad imprese colpite dagli effetti della crisi economica. Inoltre, per l’intero territorio provinciale, impegnati a favore della Città metropolitana di Firenze 7,3 milioni per il funzionamento dei servizi per l’impiego e 807 mila euro per l'occupazione dei disabili. • Garanzia giovani : ad aprile 2014 è stata avviata l’attuazione del programma in attuazione della Youth employment initiative (YEI). Gli ambiti di intervento sono vari: lavoro, formazione-orientamento, diritto allo studio universitario, welfare e politiche per la famiglia e cultura-legalità. Impegnati 164 mila euro a favore della zona esaminata. Inoltre, per l’intero territorio provinciale, impegnati ulteriori 4,3 milioni a favore della Provincia. Istruzione • Nel settore della scuola sono stati impegnati 1 milione per il diritto allo studio scolastico (borse di studio/libri di testo), per le scuole paritarie, per i servizi alla prima infanzia (compreso il progetto Pegaso), per i piani zonali (ora PEZ) inerenti interventi di educazione non formale per la prima infanzia, gli adolescenti e i giovani e altri interventi riguardanti l’istruzione e per l’edilizia scolastica. Inoltre, per l’intero territorio provinciale, impegnati 3,6 milioni per interventi relativi all’istruzione scolastica e l’inclusione scolastica degli studenti disabili.

Cultura • Nel settore dei beni culturali, cultura e spettacolo impegnati 458 mila euro (a valere anche sul bilancio pluriennale) per interventi relativi a spettacolo dal vivo, musei (178 mila euro), biblioteche (248 mila euro), promozione della cultura musicale. • Approvate, nel marzo 2015, tra Regione, Provincia, Comuni di Barberino del Mugello, Scarperia e San Piero, Unione dei Comuni del Mugello, Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Toscana e società Cafaggiolo SRL; le finalità dell’accordo sono la tutela e la valorizzazione della tenuta medicea di Cafaggiolo e dell’area circostante. Nell’aprile 2018 approvato analogo schema di accordo tra

4 Regione, Città metropolitana di Firenze, Unione dei Comuni del Mugello, Comune di , Comune di Scarperia e San Piero e Società Cafaggiolo SRL.

DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Strutture e organizzazione del sistema sanitario Sanità Approvata a marzo 2015 la LR 28 che prevede, a partire da gennaio 2016, l’accorpamento delle preesistenti 12 Aziende sanitarie in 3 Aziende USL, una per ciascuna Area vasta. Per questo motivo i trasferimenti di risorse per il funzionamento corrente dei servizi sanitari finalizzati a garantire l’erogazione dei livelli di assistenza sanitaria dal 2016 vengono erogati direttamente alla rispettiva azienda di area vasta. Per la provincia di Firenze di seguito è illustrato il riepilogo dei finanziamenti:

(Importi in migliaia di euro) Livello di Azienda sanitaria di Firenze 2015 2016 2017 assistenza Prevenzione 46.336 collettiva Territoriale 491.163 Ospedaliera 389.224 Totale 926.724 Livello di Azienda sanitaria Toscana Centro 2015 2016 2017 assistenza Prevenzione (Province Firenze Prato Pistoia) 93.476 95.128 collettiva Territoriale 985.307 994.505 Ospedaliera 777.954 804.186 Altri 6.706 finanziamenti Totale 1.856.737 1.900.525 Investimenti sanitari Nell’ambito degli investimenti sanitari, nella Zona Mugello, approvati 3 progetti per un costo complessivo di 7,6 milioni e precisamente: - Interventi di riqualificazione ed. territ. Zona Distretto Mugello, 4,5 milioni; - PO Mugello - Riqualificazione Zona distretto Mugello, 1,7 milioni; - Adeguamento statico P.O. Borgo S.Lorenzo, 1,4 milioni. Ulteriori interventi • Impegnati 3,6 milioni a favore dell’Azienda Toscana centro quali finanziamenti per il rifinanziamento di progetti strategici tra cui interventi per la organizzazione delle case della salute e progetti materno infantile. • Impegnati 3,2 a favore dell’Azienda Toscana centro per l’innovazione in ambito oncologico e radioterapico, • Per il servizio di elisoccorso regionale impegnati 3,7 milioni, a favore dell’Azienda sanitaria (referente di area vasta) per il servizio regionale di elisoccorso. • Approvato, nel maggio 2016, un progetto regionale in materia di ottimizzazione dell’assistenza sanitaria nelle isole minori ed in località caratterizzate da eccezionali difficoltà di accesso. Alla zona del Mugello sono stati destinati 900 mila euro.

Sistema, strutture e servizi sociali Sociale • Impegnati 4,2 milioni per progetti inerenti la non autosufficienza (progetti di vita indipendente, persone non autosufficienti di età inferiore ai 65 anni, persona anziana fragile, attivazione del servizio di vita indipendente con disabilità grave) per la zona del Mugello; a questi si aggiungono le quote trasferite

5 all’Azienda sanitaria relative all’assistenza territoriale. • Impegnati 1,4 milioni destinati alle Zone distretto per l’attuazione del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali. • Impegnati 236 mila euro nell’ambito della LR 45/2013 per interventi di sostegno finanziario in favore delle famiglie e dei lavoratori in difficoltà, per la coesione sociale e per il contrasto al disagio sociale. • Dal 2015 vengono erogati contributi a favore delle famiglie con figli minori disabili a carico; impegnati 45 mila euro. Sport • Impegnati 258 mila euro quasi interamente per investimenti e innovazione degli impianti per la pratica delle attività sportive, di cui 120 mila euro a favore del Comune di Scarperia e San Piero per l’impianto sportivo “Alessia Ballini” per il rifacimento e adeguamento del campo in erba artificiale ausiliario.

TUTELA DELL ’AMBIENTE E QUALITÀ DEL TERRITORIO

Difesa del suolo, risorse idriche, rifiuti e riduzione degli inquinamenti Per interventi in materia di difesa del suolo, risorse idriche, rifiuti e riduzione degli inquinamenti nel Mugello sono stati attivati 4,6 milioni; oltre a questi si segnalano ulteriori 25,2 milioni per interventi che hanno interessato l’intera provincia di Firenze o che non sono riferibili direttamente ad una specifica zona della provincia. Difesa del suolo • Con i vari Documenti annuali per la difesa del suolo 2015-2018 e relativi stralci sono state approvate e finanziate attività di progettazione, indagine e manutenzione idraulica in tutta la regione. In particolare, in Mugello sono state individuate 5 progettazioni ed un intervento nei comuni di Borgo San Lorenzo, Firenzuola, Vicchio e Scarperia e San Piero per un importo complessivo di 477 mila euro (impegnati 318 mila euro). Sono state inoltre finanziate le attività di manutenzione idraulica sulle opere classificate in seconda e terza categoria idraulica (svolte dai Consorzi di bonifica). • Mitigazione degli impatti idrogeologici dell’Alta velocità Firenze Bologna : nell’ambito dell’attuazione dell’Addendum all’accordo procedimentale sottoscritto nel 2002 tra Regione, Ministero dell’ambiente e TAV, con il quale sono stati definiti gli interventi e gli impegni atti a garantire il rispetto degli interessi ambientali nella realizzazione della tratta ferroviaria AV Bologna Firenze, sono stati impegnati 2,4 milioni per vari lavori di valorizzazione, mitigazione ambientale e pagamenti utenze connessi al quadruplicamento della linea. Tra questi si segnalano 2 milioni a favore di AIT per il completamento degli interventi di acquedotto e fognatura nei comuni di Borgo San Lorenzo, Scarperia e San Piero, e . A febbraio 2015 è stato approvato lo schema del II aggiornamento del protocollo di intesa del 2012 tra Regione, Provincia di Firenze, Unione montana dei Comuni del Mugello, Consorzio di bonifica della Romagna occidentale e Comuni interessati per la realizzazione delle opere previste dal master plan degli interventi di mitigazione e valorizzazione ambientale delle aree attraversate dalla linea ferroviaria. A novembre 2016 la Regione ha deciso di finanziare con 49 mila euro il funzionamento dell’Osservatorio ambientale locale, che ha funzioni di supporto alla commissione tecnica nella valutazione delle problematiche tuttora esistenti sul territorio interessato dalla tratta ferroviaria AV Bologna Firenze e di valutazione di efficacia degli interventi di mitigazione ambientale di cui all’Addendum. • Nell’ambito degli interventi di adeguamento strutturale e sismico su edifici strategici pubblici sono stati impegnati 1,6 milioni a favore dei Comuni di Dicomano, Marradi, Palazzuolo sul Senio e Scarperia e San Piero. • A febbraio 2018 il Ministero dell'Istruzione ha stanziato 56,3 milioni a favore di vari enti locali toscani per la messa in sicurezza dal rischio sismico di scuole: in Mugello sono previsti 6 interventi per un totale di 3,7 milioni; l'intervento finanziariamente più rilevante riguarda la primaria “Dante Alighieri” di Borgo San Lorenzo (1,6 milioni – nuova costruzione). La Regione sta organizzando la collaborazione con i Comuni per garantire il rispetto dei termini previsti nel decreto ministeriale al fine di evitare un eventuale definanziamento. • Nell’ambito del II stralcio del Documento operativo di prevenzione sismica 2018 (approvato ad aprile

6 2018) sono stati assegnati 180 mila euro per interventi di miglioramento sismico e/o rafforzamento locale su edifici privati nel Mugello e 173 mila euro per interventi di prevenzione sismica sulla palestra comunale della scuola primaria “Mazzini” di Barberino di Mugello. • Calamità che hanno riguardato il Mugello: o a marzo 2015 è stato dichiarato lo stato di emergenza regionale per i venti impetuosi che il 5 marzo hanno colpito tutte le province toscane; quasi tutti i comuni del Mugello sono stati interessati. È stata inoltre richiesta al MIPAAF la declaratoria di riconoscimento dell’eccezionale avversità atmosferica. Sempre a marzo è stata approvata la LR 31 che ha stanziato 3 milioni, per l’intera regione, quale contributo straordinario di solidarietà in favore dei soggetti privati a titolo di sostegno per fronteggiare le prime spese necessarie per il ripristino strutturale degli immobili destinati a prima abitazione e delle relative pertinenze (per il Mugello sono stati impegnati 71 mila euro). A settembre 2015 la Regione ha richiesto al MIPAAF la declaratoria di riconoscimento dell’eccezionale avversità atmosferica relativamente ai soli danni ricompresi nel Piano assicurativo agricolo nazionale. o Dichiarato ad agosto 2015 lo stato di emergenza regionale relativamente agli eventi meteorologici (temporali forti, colpi di vento e grandinate) che il giorno 1 agosto 2015 hanno colpito vari comuni, tra i quali Dicomano e Vicchio. o A giugno 2017 è stato dichiarato lo stato di emergenza regionale, relativamente a tutto il territorio toscano, per la grave situazione di crisi idrica in atto. È stata inoltre richiesta al MIPAAF la declaratoria di riconoscimento dell’eccezionale avversità atmosferica. o Dichiarato a dicembre 2017 lo stato di emergenza regionale relativamente agli eccezionali eventi meteorologici che dal 9 al 12 dicembre hanno colpito le province di Firenze, Lucca, Massa-Carrara, Prato e Pistoia: tra i comuni interessati, Borgo San Lorenzo, Dicomano e Scarperia e San Piero. Risorse idriche • Approvato ad agosto 2015 l’Accordo di programma tra Regione, AIT, Enti locali interessati e gestori del Servizio idrico integrato per l’attuazione di un programma di interventi relativi al settore fognatura e depurazione del servizio idrico integrato: in Mugello sono previsti interventi per un costo di 3,3 milioni; il progetto finanziariamente più rilevante riguarda collettori per le località Ronta, Panicaglia, Piazzano e Rabatta nel comune di Borgo San Lorenzo (1,8 milioni). • Bilancino : impegnati 200 mila euro per spese derivanti da contenziosi o richieste stragiudiziali legate all’invaso. Approvato ad ottobre 2017 lo stralcio di Piano di laminazione per l'invaso, piano che nasce dall'esigenza di avere uno strumento operativo da utilizzare in caso di eventi meteorologici avversi di una certa rilevanza che interessino il bacino della Sieve. A marzo 2018 è stato a pprovato lo schema di accordo sostitutivo di provvedimento amministrativo tra Regione, Comune di Barberino di Mugello, Publiacqua SpA e AIT nell'ambito del procedimento della concessione in uso al Comune di Barberino del Mugello di alcune aree dell'invaso. Rifiuti • Raccolta differenziata : ad ottobre 2017 la Regione ha pubblicato i dati relativi alla certificazione delle raccolte differenziate dei rifiuti riferiti al 2016. Malgrado l'applicazione per la prima volta della nuova modalità di calcolo stabilita dalla norma nazionale (che in parte penalizza i dati di RD storici), a scala regionale si conferma il trend positivo degli ultimi anni. Il Comune di Dicomano ha superato l'obiettivo del 65% di raccolta fissato a livello nazionale. • Inaugurato a luglio 2015 il nuovo eco-compattatore (il primo presente in Valdisieve) di Dicomano; l’eco- compattatore è un sistema ecologico utilizzato per la raccolta differenziata dei rifiuti che consente il ritiro e la compattazione di imballaggi come bottiglie e flaconi di prodotti per l’igiene della casa assicurando una riduzione fino al 90% del volume iniziale.

7 Energia, parchi e azioni di sistema per l’ambiente Per interventi in materia di energia, parchi e azioni di sistema per l’ambiente nel Mugello sono stati attivati 217 mila euro. Energia • Per azioni riguardanti l’efficientamento energetico degli immobili e dei processi produttivi delle imprese, nell’ambito del POR FESR 2014-2020 sono stati attivati 6 progetti nei comuni di Borgo San Lorenzo, Scarperia e San Piero e Vicchio per un importo di 217 mila euro. Parchi e azioni di sistema per l’ambiente • Approvato a febbraio 2016 il Piano regionale di ispezioni riguardante il controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose (c.d. Seveso III) e il relativo programma annuale 2016. In Mugello gli stabilimenti a rischio sono 2.

Sistema abitativo e riqualificazione urbana • La Giunta ha approvato i piani operativi di reinvestimento del LODE Fiorentino per utilizzare le risorse disponibili derivanti da cessione e gestione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica: a febbraio 2015 per le risorse relative al 2013 (per la zona del Mugello sono disponibili 97 mila euro per 77 alloggi), a giugno 2016 per le risorse relative al 2014 (225 mila euro per 46 alloggi), a gennaio 2017 per il 2015 (75 mila euro per 8 alloggi) e a gennaio 2018 per le risorse relative al 2016 (48 mila euro per la manutenzione di 45 alloggi e 233 mila euro, ad integrazione di altri finanziamenti, per 15 nuovi negli ex Macelli di Borgo San Lorenzo). • Sostegno della locazione . Dal 2015 sono stati impegnati quasi 499 mila euro: o quasi 192 mila euro per il fondo di integrazione dei canoni di locazione; o 106 mila euro per prevenire l'esecutività degli sfratti per morosità (tra le risorse straordinarie regionali e statali per gli inquilini morosi incolpevoli); o quasi 201 mila euro per sostenere l’autonomia abitativa dei giovani nell’ambito del Progetto Giovani Sì. • Per la costruzione e/o il recupero di alloggi dal 2015 sono stati impegnati quasi 8,4 milioni: o 1,1 milioni (quasi 3,9 milioni dal 2011) per 26 alloggi a Sesto Fiorentino nell’ambito degli interventi di sviluppo e qualificazione dell'edilizia residenziale sociale pubblica in locazione a canone sociale in attuazione del Piano straordinario per l’edilizia sociale approvato dal Consiglio a luglio 2009; o 6,3 milioni a favore del LODE di Firenze per interventi nel territorio provinciale nell’ambito di interventi di recupero di immobili e alloggi di ERP (1,9 milioni per il ripristino degli alloggi di risulta e 4,4 milioni per la manutenzione anche ai fini dell’adeguamento energetico, impiantistico statico e del miglioramento sismico degli immobili). A marzo 2015, con decreto ministeriale, sono stati stabiliti i criteri per la formulazione delle proposte da presentare per l’ammissione al finanziamento di un Programma di recupero e razionalizzazione degli immobili e degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà dei Comuni e degli Istituti autonomi per le case popolari. Per tutta la Toscana sono disponibili 26,5 milioni (fino al 2024), 4,4 milioni per il ripristino degli alloggi di risulta e 22,1 milioni per la manutenzione straordinaria degli alloggi; o 987 mila euro per il LODE di Firenze per il recupero , l’adeguamento funzionale e la messa a norma degli impianti, di alloggi ERP non assegnati e non assegnabili per grave degrado o inadeguatezza funzionale (a novembre 2013 sono stati impegnati oltre 1,5 per il LODE di Firenze).

SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE MATERIALI E IMMATERIALI

Infrastrutture e servizi di trasporto e attività generali per il territorio Il Piano regionale integrato infrastrutture e mobilità (PRIIM), istituito con la LR 55/2011 e approvato dal Consiglio a febbraio 2014, è atto di programmazione integrato in materia di infrastrutture e mobilità (ferrovie, autostrade, porti, aeroporti, interporti, trasporto pubblico locale, viabilità regionale e mobilità ciclabile). Per il 2014-2020 sono programmati e finanziati interventi per 4,5 miliardi tra infrastrutture e i servizi di TPL. Tra i principali interventi sono previsti: la conclusione della gara per il gestore unico del servizio di trasporto pubblico su gomma; ulteriori interventi per l’adeguamento e messa in sicurezza della SGC FI-PI-LI; interventi per la mobilità ciclabile in ambito urbano; nuovi bandi per sicurezza stradale per gli 8 enti locali; lo sviluppo dell’informazione in tempo reale nei servizi di trasporto pubblico e di mobilità (infomobilità). Infrastrutture per la mobilità • Terza corsia A1. Tratta Barberino del Mugello-Firenze Nord . (17,5 km realizzato al 54,5% a dicembre 2017). I lavori sono divisi in tre lotti (0, 1 e 2). Sono in corso di ultimazione i lavori sul lotto 0 (3,4 km; avanzamento di circa il 60%). Le opere si adegueranno al progetto di variante per la nuova galleria S. Lucia, già approvato dal MIT. Inoltre a novembre 2015 la Giunta ha espresso parere favorevole sul progetto definitivo della galleria Boscaccio - Variante sottoattraversamento Autostrada A1. I lavori dei lotti 1 e 2 sono in corso. Il tratto -Firenze Nord è stato aperto al traffico a dicembre 2016. La conclusione di tutti i lavori è prevista per l'anno 2020. • Viabilità locale . Ad aprile 2015 è stato dato l'avvio all'accordo di programma, approvato dalla Giunta a marzo 2015, per la tutela e valorizzazione della villa e delle tenuta medicea di Cafaggiolo, definendo contenuti, procedure e una ipotesi di cronoprogramma da condividere con i soggetti interessati. Ad aprile 2018 la Giunta ha approvato l’accordo tra Regione Toscana, Città metropolitana di Firenze, Unione dei Comuni del Mugello, Comune di Barberino di Mugello, Comune di Scarperia e San Piero e Società Cafaggiolo per la tutela e la valorizzazione della villa e della tenuta medicea di Cafaggiolo e dell'area circostante: o la Regione si impegna a firmare l'accordo (approvato dalla Giunta a novembre 2017 con la Città metropolitana di Firenze, l’Unione Montana dei Comuni del Mugello, i Comuni di Barberino di Mugello, Scarperia e San Piero e ANAS SpA) per la progettazione di fattibilità tecnico ed economica della variante della strada regionale 65 in località Cafaggiolo, all'avvio del procedimento delle varianti urbanistiche ed attuarne i relativi impegni. o l'Unione dei Comuni del Mugello si impegna alla redazione del progetto di fattibilità tecnico economica relativo alla variante alla SR 65 in località Cafaggiolo con le modalità previste dall'accordo del novembre 2017. Le risorse (100 mila euro) sono state impegnate a novembre 2016 e saranno rimborsate alla Regione dalla società Cafaggiolo nel caso in cui, entro 18 mesi dalla consegna del progetto di fattibilità tecnico economica approvato, la società stessa non abbia fornito alle amministrazioni comunali la documentazione necessaria all'adozione della variante urbanistica. • Manutenzione strade regionali : sono stati impegnati oltre 7,8 milioni per tutto il territorio della provincia di Firenze; a febbraio 2018 la Giunta ha stanziato le risorse per il 2018, quasi 2,9 milioni. • Sicurezza stradale . Sono stati impegnati 207 mila euro per realizzare in ambito urbano e centri urbani attraversamenti pedonali, marciapiedi, rotatorie e mettere in sicurezza le strade: 60 mila in viale Giovanni XXIII a Borgo San Lorenzo; quasi 120 mila euro nel centro storico di Marradi; 27 mila euro a Brisighella Ravennate -Frazione S. Adriano (Marradi). • Risanamento acustico . Nel 2017 sono stati impegnati quasi 93 mila euro per nuovo asfalto fonoassorbente lungo la SR 302 Brisighellese Ravennate a Marradi . • Piste ciclopedonali . A novembre 2017 è stata approvata la graduatoria di merito relativa al bando per sostenere gli interventi di mobilità urbana sostenibile mobilità dolce (POR FESR 2014-2020. Piste ciclopedonali, piste ciclabili in ambito urbano): sono stati ammessi al finanziamento 9 progetti per 2,8 milioni; altri 3 progetti sono stati ritenuti ammissibili al finanziamento (per 1,1 milioni) ma non finanziati. A dicembre sono stati impegnati 2,8 milioni sul 2018-2020, di cui 135 mila euro (costo 227 mila) per la pista ciclabile a Borgo San Lorenzo (viale Repubblica - Lotto 1 e Viale Resistenza – IV Novembre Kennedy - Lotto 2). Servizi per il trasporto pubblico locale • Servizi di TPL : sono stati impegnati 810 mila euro per la zona del Mugello e 59,4 milioni per l’intero territorio della provincia di Firenze (contratti di servizio, integrazione tariffaria, ripiano disavanzi, rinnovo dei CCNL, servizi minimi, spese di esercizio della tramvia di Firenze). • Nuovi bus . Ad agosto 2016 sono state ripartite le risorse statali per l'acquisto di nuovi bus destinati al trasporto pubblico locale, regionale e interregionale; il cofinanziamento disponibile per la Toscana è di circa 8,7 milioni. Dopo che, a febbraio 2017, la Giunta ha approvato gli elementi essenziali per predisporlo, a marzo 2017 è stato approvato il bando di assegnazione delle risorse per il rinnovo dei bus; a luglio 2017 è stata approvata la graduatoria e sono stati impegnati 8,7 milioni per cofinanziare l'acquisto di 76 nuovi mezzi (per tutta la Toscana; 161 mila euro per aziende che gestiscono il servizio nella zona del Mugello).

9 • Servizio ferroviario Sulla linea Faentina è stata raggiunta una puntualità del 91,5%, grazie alla riorganizzazione del servizio, al completo rinnovo del materiale rotabile con l'utilizzo di treni Minuetto di ultima generazione. Nel periodo aprile-maggio 2016 è stato attivato un servizio sperimentale di treni in notturna tra Borgo San Lorenzo e Firenze nel fine settimana. Interventi infrastrutturali. A dicembre 2017 la Regione Toscana, il MIT, RFI, ANAS, Unione montana dei Comuni del Mugello e Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve, hanno firmato un protocollo d'intesa per l'adeguamento e la riqualificazione delle infrastrutture sulle linee ferroviarie Faentina e Valdisieve. RFI si è impegnata a investire quasi 47 milioni per gli interventi di riqualificazione delle linee ferroviarie ed eliminazione di passaggi a livello; è previsto anche 1 milione per un progetto di implementazione delle ciclovie afferenti alle stazioni ferroviarie del Mugello. Tra le stazioni interessate dalle opere vi sono quelle di Borgo San Lorenzo, Contea-Londa e Vicchio, mentre i passaggi a livello interessano i comuni di Comune di Borgo S. Lorenzo, di Dicomano e di Vicchio. La Regione si impegna a coordinare i tavoli tecnici per gli approfondimenti progettuali, ad avviare la progettazione condivisa con il territorio di un nuovo modello di esercizio che tenga conto delle nuove disponibilità infrastrutturali e a procedere, se necessario, ad una revisione dell’Accordo quadro relativamente ai servizi sulla linea Firenze–Vaglia–Borgo S. Lorenzo – Faenza (Faentina) e – Borgo S. Lorenzo. Territorio • Incentivazione della pianificazione di area vasta finalizzata all'adozione e approvazione (da parte di Comuni riuniti in Unioni / associazioni) di piani strutturali intercomunali (LR 65/2014). Alla fine di novembre 2015 la Giunta ha approvato gli esiti del percorso sperimentale e l'accordo generale per promuovere la redazione dei piani strutturali intercomunali; a dicembre 2015 l'Unione montana dei Comuni del Mugello ha firmato l'accordo attuativo con la Regione impegnandosi a redigere, adottare ed approvare il Piani strutturale per l'intera area dell'Unione entro 5 anni; a dicembre 2015 sono stati impegnati 287 mila euro a favore dell’Unione. A marzo 2018 la Giunta ha approvato i criteri generali per la concessione di contributi regionali per la redazione dei Piani strutturali intercomunali (sono disponibili complessivamente 300 mila euro). • A dicembre 2015 la Regione e i Comuni interessati, tra cui Scarperia e San Piero, hanno firmato gli accordi per il cofinanziamento di opere pubbliche connesse a interventi di rigenerazione urbana. Le risorse stanziate dalla Regione, oltre 373 mila euro Scarperia e San Piero, sono state impegnate nel 2013 per il cofinanziamento di opere pubbliche connesse a interventi di rigenerazione urbana. Si tratta di una prima attuazione della LR 65/2014 che incentiva il riuso del patrimonio edilizio esistente e la rigenerazione delle aree urbane degradate in alternativa a ulteriore consumo di suolo. • Progetti di paesaggio per qualificare e valorizzare i paesaggi regionali . In attuazione della LR 77/2017, a febbraio 2018 la Giunta ha assegnato 60 mila euro (impegnati ad aprile) al Comune di Barberino del Mugello per la realizzazione di studi di fattibilità finalizzati alla redazione di progetti di paesaggio sui territori del Mugello. • Nel 2016 sono stati impegnati 38 mila euro a favore dell’Unione montana dei Comuni del Mugello per il funzionamento dell'osservatorio ambientale locale relativamente alle attività conoscitive e informative connesse alla realizzazione del quadruplicamento ferroviario Firenze/Bologna.

Società dell’informazione Tra i protocolli e accordi approvati in materia di società dell’informazione si segnalano: o approvato ad ottobre 2015 l’Accordo di programma tra Regione e soggetti interessati per la semplificazione procedimentale finalizzata alla realizzazione degli interventi relativi alla banda larga in Toscana (costo complessivo degli interventi 17,5 milioni, di cui 10 MISE e 7,5 regionali); in Mugello sono previsti 55 interventi in 7 comuni. o A novembre 2017 sono state approvate le finalità dell’Accordo di programma tra Regione e soggetti interessati, per la semplificazione procedimentale finalizzata alla realizzazione degli interventi di cui all'Accordo di programma con il MISE del 2016 per lo sviluppo della banda ultra larga : la fase I prevede 51 interventi nel comune di Firenzuola.

10 GOVERNANCE ED EFFICIENZA DELLA P.A.

Attività istituzionale e funzionamento Per interventi in materia di attività istituzionale e funzionamento in Mugello sono stati attivati 7,8 milioni; oltre a questi si segnalano ulteriori 5,4 milioni per interventi che hanno interessato l’intera provincia di Firenze o che non sono riferibili direttamente ad una specifica zona della provincia. • Impegnati 5,6 milioni a favore dell’Unione montana dei Comuni del Mugello quali somme spettanti per l’esercizio di funzioni trasferite e per contributi alle Unioni di comuni. • Interventi per i piccoli Comuni : impegnati 58 mila euro a favore dei Comuni di Marradi e Palazzuolo sul Senio quali contributi ai piccoli Comuni in situazione di maggior disagio. • Nuovi Comuni : il nuovo Comune di Scarperia e San Piero (istituito dal gennaio 2014) ha usufruito del contributo previsto dalla LR 68/2011 a favore delle fusioni di Comuni (1,5 milioni). • Nel 2015-2016 sono state accolte le richieste presentate dai Comuni di Vicchio, Marradi e Dicomano per l’accesso al fondo di anticipazione destinato alle spese per la progettazione e per la realizzazione di opere pubbliche, nonché per la redazione di piani strutturali e regolamenti urbanistici e di studi connessi da parte di Comuni che risultano con valori di disagio superiori alla media regionale (impegnati 320 mila euro). • Da segnalare, nell’ambito delle politiche per la sicurezza urbana, l’impegno di 38 mila euro a favore dell’Unione montana dei Comuni del Mugello per progetti riguardanti la videosorveglianza. • Nell’ambito della cessione agli enti locali dello spazio di Patto di stabilità prevista dalle norme nazionali e regionali, nel 2015 sono stati ceduti dalla Regione spazi finanziari pari a 622 mila euro per i Comuni di Barberino di Mugello (87 mila), Dicomano (136 mila), Palazzuolo sul Senio (63 mila) e Vicchio (336 mila). • Per progetti in materia di contrasto all’evasione fiscale sono stati impegnati 200 mila euro a favore dei Comuni di Barberino di Mugello e Vicchio.

Tabella riepilogativa dei dati finanziari riportati nel report, suddivisa per settore di intervento e per spese correnti/investimento (i valori sono in migliaia di euro).

Zona Mugello Provincia di Firenze Totale Totale Settore di intervento Spese Spese Spese Spese Zona Provincia correnti investimento correnti investimento Rilancio della competitività 98 9.661 9.759 770 3.505 4.275 economica Sviluppo del capitale umano 3.102 110 3.212 16.926 0 16.926 Diritti di cittadinanza e coesione 5.838 500 6.339 6.547.356 30.307 6.577.663 sociale Tutela dell'ambiente e qualità 946 4.260 5.205 4.342 21.038 25.380 del territorio Sviluppo delle infrastrutture 1.113 776 1.889 67.368 11.492 78.860 materiali e immateriali Governance ed efficienza della 7.392 382 7.774 5.310 0 5.310 PA Totale complessivo 18.488 15.690 34.178 6.642.071 66.343 6.708.414

11 Grafico riepilogativo della distribuzione dei dati finanziari riportati nel report per settore di intervento.

Grafico riepilogativo dei dati finanziari riportati nel report, suddiviso per settore di intervento e per spese correnti/investimento.

Governance ed efficienza della PA

Sviluppo delle infrastrutture materiali e immateriali

Tutela dell'ambiente e qualità del territorio

Diritti di cittadinanza e coesione sociale

Sviluppo del capitale umano

Rilancio della competitività economica

0% 20% 40% 60% 80% 100% Correnti Investimento

12