DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI SOLIGNANO Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI (PR) www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE /C.U.C BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

PROCEDURA NEGOZIATA PREVA PUBBLICAZIONE DI UN BANDO DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DI FORNITURA E LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI PROPRIETA’ COMUNALE

Stazione appaltante: Comune di Solignano

Codice CUP I83G1600053004 Codice CIG: 7098562EA9 Codice CPV: 50232000-0

DISCIPLINARE DI GARA

Si informa che a seguito di determinazione a contrarre n. 59 del 10/05/2017 Il comune di Solignano si intende procedere, mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, ai sensi dell’art. 36 comma 2 lettera b) del D.lgs. 50/2016, all’affidamento dell’appalto di fornitura e lavori per la riqualificazione energetica degli impianti di pubblica illuminazione di proprietà comunale.

1. STAZIONE APPALTANTE Nome: Comune di Solignano Indirizzo: Piazza U. Bertoli 1, Solignano (PR) Tel./fax:0525 51 16 11 E‐mail certificata: [email protected] Sito internet: http://www.comune.solignano.pr.it

1.1 Responsabile Unico del procedimento Ing. Silvia Delbono

Tel.: 0525 511629 E‐mail: [email protected]

2. OGGETTO DELLA GARA L’appalto ha per oggetto l’esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per la riqualificazione dell’impianto di illuminazione del Comune di Solignano.

In particolare, l’appalto ha per oggetto l’esecuzione di tutte le opere e provviste necessarie per:

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI (PR) www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE /C.U.C BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

- la sostituzione dei corpi illuminanti con nuovi e led - la sostituzione di alcune linee elettroniche e di alcuni sostegni - l’adeguamento dei quadri elettrici

2.1 Luogo di esecuzione Comune di Soliganno.

2.2 C.P.V. (Vocabolario comune per gli appalti) Vocabolario principale: 50232000-0 Manutenzione di impianti di illuminazione pubblica e di semafori

2.3 Divisione in lotti NO.

3. RICHIAMO AI DOCUMENTI DI GARA Sono compresi nel presente appalto tutti i lavori, forniture e attività stabilite dallo Schema di contratto, dal Capitolato speciale d’appalto e dagli elaborati tutti posti a base di gara, con le caratteristiche tecniche, qualitative e quantitative ivi previste, delle quali l’appaltatore deve prendere completa ed esatta conoscenza.

Verbale di validazione del RUP del 09/05/2017 ai sensi dell’art. 26, comma 8, del D.Lgs. 50/2016.

In particolare fanno parte del presente appalto:

Elaborati tecnico-amministrativi

- Relazione Generale e tecnico illustrativa; - Relazione specialistica; - Calcoli illuminotecnici; - Elenco prezzi unitari; - Piano Sicurezza Coordinamento; - Cronoprogramma lavori; - Capitolato Speciale d’appalto; - Computo metrico estimativo e Quadro Economico Lavori; - Piano Manutenzione

Elaborati grafici

- Tav01: ZIBEL, TRABUCCO, CASE CALGARA, MASSARI, BARBIERI, CASE NUOVE DI CARPADASCO; - Tav02: COSTA PALLAVICINO, MARENA, LE CASELLE, BOLSI, FILIPPI; - Tav03: SPECCHIO, CA’ NOVA DI SPECCHIO, LA FOPLA, SELVA, BORELLE; - Tav04: SPIAGGIO, FOSIO, CERSETTI; - Tav05: RUBBIANO, CARONA, ORIANO; - Tav06: PILATO, MASERETO, CA’ SERVENTI, CASE MARCO, PRELERNA, CASE OPPICI;

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI (PR) www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE /C.U.C BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

- Tav07: SOLIGNANO CENTRO URBANO, ULIA, CASA BRUSCO, BARULLA, CASE GHEZZI, BOIO, GAROLA, CASE GABELLI, CA’ BERTACCA, POZZO; - Tav08: BOTTIONE, MUROLO, PIZZOFREDDO, CASE MOLINARI, CA’ PENNETTA

4. IMPORTO DELL’APPALTO A BASE DI GARA L’importo complessivo dell’appalto, al lordo del ribasso d’asta , ammonta ad euro 285.039,00 (comprensivo di oneri non soggetti a ribasso ed escluso Iva), così ripartiti:

a) Importo forniture (esclusi oneri di sicurezza, costi di manodopera ed Iva): € 188.911,64; b) importo lavorazioni (esclusi oneri di sicurezza, costi di manodopera ed Iva): € 30.804, 57 c) importo oneri per la sicurezza (non soggetti a ribasso): € 7.145,50 d) Importo costi di manodopera (non soggetti a ribasso): 58.177,29

5. DURATA L’appalto ha durata di giorni 120 (centoventi)

6. PROCEDURA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara (ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dell’art. 36, comma 2, lettera b) e dell’art. 63, comma 6, del D.Lgs. 50/2016 e delle Linee guida nr. 4 di attuazione del D.Lgs. 50/2016) del minor prezzo espresso dal massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo complessivo a base di gara, al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza. Si procederà all’individuazione, verifica ed eventuale esclusione delle offerte anormalmente basse ai sensi dell’art 97 del D.lgs. 50/2016, previo preventivo sorteggio del metodo per il calcolo della soglia di anomalia. La procedura è espletata assumendo a base di gara la lettera di invito, il presente disciplinare, nonché tutti i documenti di cui al precedente par. 3.

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI (PR) www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE /C.U.C BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

7. NORMATIVA L’appalto segue la disciplina del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (Nuovo Codice dei Contratti Pubblici), delle Linee Guida ANAC n. 4 del 26 ottobre 2016, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici” e del Regolamento di esecuzione del Codice dei Contratti Pubblici (D.P.R. 5 Ottobre 2010, n. 207), per quanto ancora in vigore.

8. RICHIESTE DI CHIARIMENTI Eventuali chiarimenti scritti e formulati in lingua italiana potranno pervenire, esclusivamente via PEC all’indirizzo [email protected] al Responsabile del procedimento fino alle ore 13:00 del giorno 03/07/2017

La stazione appaltante provvederà a rispondere, entro le ore 18:00 del giorno 05/07/2017 a tutti i quesiti pervenuti ed esclusivamente al soggetto richiedente a mezzo PEC e a rendere visibili suddette risposte inserendole sul proprio sito internet http://www.comune.solignano.pr.it Con la pubblicazione sul sito i chiarimenti si presumono conosciuti da tutte le imprese sulle quali pertanto grava l’onere di costante monitoraggio.

9. COMUNICAZIONI Tutte le comunicazioni della Stazione Appaltante, attinenti la procedura di gara in oggetto (comprese le eventuali richieste di cui all’art. 76 del D.lgs 50/2016), saranno inviate sulla base di quanto dichiarato dall’operatore economico nel modello Allegato alla manifestazione di interesse. In caso di mancata presentazione di tale modello la Stazione Appaltante procederà all’invio delle suddette comunicazioni tramite PEC.

10. EVENTUALE REVOCA DELLA PROCEDURA La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva se, nelle more dei termini della presente procedura, tutti riportati nella lettera di invito e nel presente disciplinare, le condizioni economiche e finanziarie della medesima Stazione Appaltante siano variate in modo da determinare modifiche sensibili alle condizioni che determinano la fattibilità economico – finanziario dell’operazione per la Stazione Appaltante medesima.

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI (PR) www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE /C.U.C BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

Nel caso in cui si verificasse detta condizione prima della scadenza dei termini di presentazione dell’offerta, la Stazione Appaltante informa che revocherà la presente procedura di gara in auto-tutela non riconoscendo alcuna spesa ai partecipanti.

Nel caso in cui si verificasse detta condizione successivamente alla aggiudicazione definitiva e precedentemente alla sottoscrizione del contratto, la Stazione Appaltante informa che revocherà la presente procedura di gara in auto-tutela riconoscendo all’aggiudicatario, a titolo di rimborso delle spese di predisposizione della propria offerta, la somma di € 2.000,00 (euro duemila/00).

Si precisa sin da ora che la Stazione Appaltante procederà all’aggiudicazione dell’appalto anche in presenza di una sola offerta, ove ritenuta congrua.

11. IMPEGNI A CARICO DEI CONCORRENTI - SOPRALLUOGO E PRESA VISIONE

11.1 Obbligo di Sopralluogo

È fatto obbligo ai concorrenti, pena l’esclusione, di effettuare un sopralluogo su alcuni luoghi significativi, scelti a campione dalla Stazione Appaltante, ove debbono effettuarsi i lavori con l'assistenza di un tecnico della Stazione Appaltante.

Il sopralluogo dovrà avvenire obbligatoriamente ed esclusivamente nella giornata di Giovedì 29 Giugno 2017

La visita dovrà essere prenotata telefonicamente al numero 0525/511617 oppure al numero 0525/511611

Si precisa che i concorrenti interessati potranno effettuare il sopralluogo esclusivamente tramite uno o più dei seguenti soggetti:

1  titolare o legale rappresentante dell’impresa o direttore tecnico ;  soggetto comunque riconducibile alla struttura organizzativa dell’offerente secondo la relativa disciplina civilistica, munito di procura notarile o delega rilasciata dal legale rappresentante dell’impresa che specifichi l’incarico o la titolarità all’effettuazione del sopralluogo2,.e visura camerale da cui si evincano i poteri del delegante. Si precisa che non è ammesso sopralluogo in rappresentanza di più imprese.

Si precisa, altresì, che in caso di raggruppamenti temporanei di concorrenti già costituiti o da costituirsi, si considera sufficiente l’effettuazione del sopralluogo anche da parte di una sola delle imprese del raggruppamento (mandataria o mandante).

1 il soggetto dovrà presentare copia di documento di identità, nonché di visura camerale o attestazione SOA dalla quale si evincano i propri poteri. 2 il soggetto dovrà presentare copia di documento di identità, nonché di visura camerale o attestazione SOA dalla quale si evincano i poteri di colui che ha rilasciato la procura notarile o la delega.

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI (PR) www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE /C.U.C BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

Al termine della visita obbligatoria sarà rilasciato ad ogni partecipante un attestato di sopralluogo che dovrà essere allegato alla domanda di partecipazione (Busta A)

11.2 Obbligo di presa visione È fatto obbligo, pena l’esclusione, ai concorrenti di effettuare la presa visione degli elaborati progettuali messi a disposizione dei soggetti interessati.

La presa visione avverrà nel giorno concordato con la stazione appaltante per il sopralluogo, presso la sede del Comune di Solignano in Piazza U. Bertoli n. 2.

La stazione appaltante provvederà al rilascio di copia dei documenti esclusivamente su supporto informatico,.

Si precisa che i concorrenti interessati potranno effettuare la presa visione esclusivamente tramite uno dei soggetti di cui al precedente punto.

Si precisa che non è ammessa presa visione in rappresentanza di più imprese.

Si precisa, altresì, che in caso di raggruppamenti temporanei di concorrenti già costituiti o da costituirsi, si considera sufficiente l’effettuazione della presa visione anche da parte di una sola delle imprese del raggruppamento (mandataria o mandante).

Al termine della visita obbligatoria verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato di presa visione degli elaborati che dovrà essere allegato alla domanda di partecipazione (Busta A)

12. TERMINE DI VALIDITA’ DELL’OFFERTA

L’offerta è valida e vincolante per 180 giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione, fermo restando che l’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito ai sensi dell’art. 32, comma 8, del D.Lgs. 50/2016.

13. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui all’art 45 del D.lgs. 50/2016, nonché concorrenti con sedi in altri stati diversi dall’Italia, alle condizioni di cui all’art 49 del D.lgs. 50/2016 Sono quindi ammessi a partecipare alle procedure di affidamento: a) gli imprenditori individuali, anche artigiani, e le società, anche cooperative; b) i consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro costituiti a norma della legge 25 giugno 1909, n. 422, e del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14 dicembre 1947, n. 1577, e successive modificazioni, e i consorzi tra imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443;

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI (PR) www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE /C.U.C BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

c) i consorzi stabili, costituiti anche in forma di società consortili ai sensi dell'articolo 2615-ter del codice civile, tra imprenditori individuali, anche artigiani, società commerciali, società cooperative di produzione e lavoro. I consorzi stabili sono formati da non meno di tre consorziati che, con decisione assunta dai rispettivi organi deliberativi, abbiano stabilito di operare in modo congiunto nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture per un periodo di tempo non inferiore a cinque anni, istituendo a tal fine una comune struttura di impresa; d) i raggruppamenti temporanei di concorrenti, costituiti dai soggetti di cui alle lettere a), b) e c), i quali, prima della presentazione dell'offerta, abbiano conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, qualificato mandatario, il quale esprime l'offerta in nome e per conto proprio e dei mandanti; e) i consorzi ordinari di concorrenti di cui all'articolo 2602 del codice civile, costituiti tra i soggetti di cui alle lettere a), b) e c) del presente comma, anche in forma di società ai sensi dell'articolo 2615- ter del codice civile; f) le aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell'articolo 3, comma 4-ter, del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33; g) i soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE) ai sensi del decreto legislativo 23 luglio 1991, n. 240; Gli Operatori Economici suddetti possono partecipare alla gara sia in forma singola sia in forma di RTI/Consorzio costituti/da costituire e devono essere in possesso, a pena di esclusione, dei requisiti indicati al successivo art. 6 alla data di scadenza del termine di presentazione dell’offerta. E’ fatto divieto ai concorrenti, ai sensi dell’art 48 c. 7 del D. Lgs 50/2016, di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo di imprese, in più di un consorzio ordinario di concorrenti ex art. 2602 Codice Civile od in più di un GEIE. Qualora tale situazione si verifichi si procederà all’esclusione della gara di tutti i raggruppamenti di consorzi o GEIE interessati. E’ altresì fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara singolarmente e allo stesso tempo quale componente di un raggruppamento temporaneo di imprese o di consorzio ordinario di concorrenti ex art. 2602 codice civile o di un GEIE; in presenza di tale compartecipazione si procederà all’esclusione dalla gara dell’impresa medesima e del raggruppamento o consorzio o GEIE al quale l’impresa partecipa. Alla gara non sarà ammessa la compresenza di imprese che abbiano identità totale o parziale delle persone che in esse rivestono ruoli di legali rappresentanti. Qualora tale situazione si verifichi, si procederà all’esclusione dalla gara di tutte le imprese che si trovino in dette condizioni. Per la partecipazione alla presente gara dei raggruppamenti e dei consorzi ordinari di concorrenti costituiti e costituendi si osservano le disposizioni di cui all’art. 45 del D. Lgs 50/2016 e le prescrizioni contenute, quanto alla documentazione ed alle dichiarazioni da produrre, alle modalità di presentazione e compilazione dell’offerta e più in generale alle condizioni ed ai requisiti di partecipazioni, nell’art. 10 del presente disciplinare. Nel caso di consorzi di cui agli artt. 48 del D. Lgs. 50/2016, deve essere indicato per quali consorziati il consorzio concorre e, relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma. In caso di aggiudicazione, i soggetti assegnatari dell'esecuzione delle prestazioni non possono essere diversi da quelli indicati. Anche i consorziati, relativamente ai quali i consorzi di cui all’art. 45 comma 2 lett. b) e c) del D. Lgs. 50/2016 dichiarano di concorrere, devono possedere a pena di esclusione i requisiti generali per la partecipazione alle gara di appalto di cui al primo punto del presente articolo e produrre, in sede di offerta,

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI (PR) www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE /C.U.C BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

le dichiarazioni di cui all’art. 10 del presente disciplinare nell’ambito dei documenti da inserire nella Busta A “documentazione amministrativa”.

14. REQUISITI 14.1 Motivi di esclusione Per essere ammessi alla gara, gli operatori economici partecipanti, alla data di pubblicazione del bando di gara, non devono incorrere in una delle cause di esclusione dalla partecipazione alle gare di appalto previste dall’art 80 del D. Lgs 50/2016 e di ogni altra condizione di interdizione per partecipare alle gare per l’affidamento di appalti pubblici. 1. Costituisce motivo di esclusione di un operatore economico la condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, anche riferita a un suo subappaltatore nei casi di cui all’articolo 105, comma 6, per uno dei seguenti reati: a) delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 416, 416-bis del codice penale ovvero delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto articolo 416-bis ovvero al fine di agevolare l’attività delle associazioni previste dallo stesso articolo, nonché per i delitti, consumati o tentati, previsti dall’articolo 74 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, dall’articolo 291- quater del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 e dall’articolo 260 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in quanto riconducibili alla partecipazione a un’organizzazione criminale, quale definita all’articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio; b) delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater, 320, 321, 322, 322-bis, 346-bis, 353, 353-bis, 354, 355 e 356 del codice penale nonché all’articolo 2635 del codice civile; c) frode ai sensi dell’articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee; d) delitti, consumati o tentati, commessi con finalità di terrorismo, anche internazionale, e di eversione dell’ordine costituzionale reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche; e) delitti di cui agli articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter.1 del codice penale, riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo, quali definiti all’articolo 1 del decreto legislativo 22 giugno 2007, n. 109 e successive modificazioni; f) sfruttamento del lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani definite con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24; g) ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l’incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione; 2. Costituisce altresì motivo di esclusione la sussistenza di cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall’articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, nonché l’applicazione di una delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’art. 6 del decreto legislativo 6 settembre 2011 n. 159 e ss.mm.ii. oppure l’estensione, negli ultimi 5 anni, nei propri confronti, degli effetti di una delle misure irrogate nei confronti di un convivente. 3. Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i quali sussistono le cause di esclusione di cui all’art 38, comma 1 lettere a) b) c) d) e) f) g) h) i) l) m) m-bis) ed m-quarter) del D. Lgs 50/2016. NOTA BENE: l’esclusione e il divieto di cui all’art. 80 comma 1 non si applicano quando il reato è stato depenalizzato ovvero quando è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna stessa ovvero in caso di revoca della condanna medesima.

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI (PR) www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE /C.U.C BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

L’operatore economico deve inoltre essere iscritti nel registro della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato, o presso i competenti ordini professionali.

14.2 Requisiti di ordine speciale: idoneità professionale Per essere ammessi alla presente procedura, gli operatori economici partecipanti, alla data di pubblicazione della lettera di invito ed alla data di presentazione dell’offerta, devono essere iscritti in uno dei registri di cui all’art 83, comma 3, del D.Lgs. 50/2016, e precisamente:

▪ Se cittadini italiani, o di altro stato membro residenti in Italia, devono essere iscritti nel registro della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato, o presso i competenti ordini professionali; ▪ Se cittadino di altro stato membro non residente in Italia, è richiesta la prova dell’iscrizione, secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, in uno dei registri professionali o commerciali di cui all’allegato XVI del D.Lgs. 50/2016, mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale è stabilito ovvero mediante attestazione, sotto la propria responsabilità che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui è residente; Inoltre, per le società cooperative ed i consorzi di cooperative, l’impresa deve essere iscritta negli appositi registri istituiti presso le competenti Autorità (Prefettura, Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale).

14.3 Requisiti di ordine speciale: Requisiti economici finanziari (art 83 comma 1 lett. b) L’impresa singola per essere qualificata ed essere ammessa alla gara, per la parte relativa alla fornitura, deve possedere i seguenti requisiti di capacità economico-finanziaria:

a) Avere un fatturato globale, negli ultimi 3 anni (2014 -2015 - 2016) pari ad Euro 390.000,00 da intendersi quale cifra complessiva del triennio. Il requisito deve essere provato in sede di gara mediante dichiarazione sottoscritta in conformità alle disposizioni del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445.

14.4 Requisiti di capacità tecnica (art 83 comma 1 lett c)

L’impresa singola deve autocertificare di avere effettuato nel triennio antecedente (2014 – 2015- 2016) almeno 3 appalti analoghi di importo complessivo (inteso come somma dei tre appalti) almeno pari all’importo dell’appalto, ovvero almeno pari a 190.000

Si precisa sin da ora che per appalti analoghi si intendono 3 appalti di manutenzione di pubblica illuminazione.

La ditta dovrà inoltre essere in possesso di attestazione, rilasciata da società organismo di attestazione (SOA) regolarmente autorizzata, in corso di validità, che documenti la qualificazione in categoria e classifica

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI (PR) www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE /C.U.C BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

adeguata, ai sensi dell’art 84 del Codice, nonché ai sensi dell’art 61 del D.P.R. 207/2010, ai lavori da assumere. L’operatore economico per partecipare alla gara deve essere in possesso di certificazione di qualità che documenti il possesso della qualificazione OG 10 Categoria I. Nel caso di concorrente non in possesso di attestazione SOA, ai sensi dell’art 90 del del D.P.R. 207/2010, le condizioni minime di carattere tecnico organizzativo necessarie alla partecipazione sono attestate dal possesso dei requisiti: A) avere direttamente eseguito, nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando di gara, lavori analoghi per un importo non inferiore all’importo di gara; B) avere sostenuto per il personale dipendente un costo complessivo non inferiore al 15% dell’importo dei lavori eseguiti nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando. Si precisa che nel caso in cui il rapporto tra il suddetto costo e l’importo dei lavori sia inferiore a quanto richiesto, l’importo dei lavori è figurativamente e proporzionalmente ridotto in modo da ristabilire la percentuale richiesta; l’importo dei lavori così figurativamente ridotto vale per la dimostrazione del possesso del requisito di cui alla precedente lettera a); C) adeguata attrezzatura tecnica.

14.5 Requisiti di ordine speciale che devono possedere i Consorzi e le riunioni temporanee di concorrenti (RTC) e forme assimilabili alle stesse (art. 48 del D.lgs. 50/2016) In caso di Raggruppamento temporaneo di concorrenti (RTC) o consorzi, si applicano, oltre alle norme generali, quelle di cui agli artt. 47 e 48 del D.Lgs. 50/2016 e 92-94 del DPR 207/2010.

Nel dettaglio, relativamente all’art. 47 del D.Lgs. 50/2016: “I requisiti di idoneità tecnica e finanziaria per l'ammissione alle procedure di affidamento dei soggetti di cui all'articolo 45, comma 2, lettere b) e c), devono essere posseduti e comprovati dagli stessi con le modalità previste dal presente codice, salvo che per quelli relativi alla disponibilità delle attrezzature e dei mezzi d'opera, nonché all'organico medio annuo, che sono computati cumulativamente in capo al consorzio ancorché posseduti dalle singole imprese consorziate.

Per i primi cinque anni dalla costituzione, ai fini della partecipazione dei consorzi di cui all'articolo 45, comma 2, lettera c), alle gare, i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi previsti dalla normativa vigente posseduti dalle singole imprese consorziate esecutrici, vengono sommati in capo al consorzio.”.

Nel dettaglio, relativamente all’art. 48 del D.Lgs. 50/2016:

▪ Per raggruppamento temporaneo di tipo verticale si intende una riunione di operatori economici nell'ambito della quale uno di essi realizza i lavori della categoria prevalente; per lavori scorporabili si intendono lavori non appartenenti alla categoria prevalente e così definiti nella lettera d’invito, assumibili da uno dei mandanti; per raggruppamento di tipo orizzontale si intende una riunione di operatori economici finalizzata a realizzare i lavori della stessa categoria;

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI (PR) www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE /C.U.C BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

▪ I raggruppamenti temporanei e i consorzi ordinari di operatori economici sono ammessi se gli imprenditori partecipanti al raggruppamento, ovvero gli imprenditori consorziati, abbiano i requisiti di cui all’articolo 84 D.Lgs. 50/2016; ▪ L'offerta degli operatori economici raggruppati o dei consorziati determina la loro responsabilità solidale nei confronti della stazione appaltante, nonché nei confronti del subappaltatore e dei fornitori. Per gli assuntori di lavori scorporabili e la responsabilità è limitata all'esecuzione delle prestazioni di rispettiva competenza, ferma restando la responsabilità solidale del mandatario; ▪ Per i raggruppamenti temporanei di tipo verticale, i requisiti di cui all’articolo 84 del Codice, sempre che siano frazionabili, devono essere posseduti dal mandatario per i lavori della categoria prevalente e per il relativo importo; per i lavori scorporati ciascun mandante deve possedere i requisiti previsti per l'importo della categoria dei lavori che intende assumere e nella misura indicata per il concorrente singolo. I lavori riconducibili alla categoria prevalente ovvero alle categorie scorporate possono essere assunti anche da imprenditori riuniti in raggruppamento temporaneo di tipo orizzontale; ▪ E' fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. I consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale; ▪ E' consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui all’articolo 45, comma 2, lettere d) ed e) del Codice, anche se non ancora costituiti. In tal caso l'offerta deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti temporanei o i consorzi ordinari di concorrenti e contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta e qualificata come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti; ▪ E' vietata l'associazione in partecipazione. Salvo quanto disposto ai commi 14, 15 e 16, è vietata qualsiasi modificazione alla composizione dei raggruppamenti temporanei e dei consorzi ordinari di concorrenti rispetto a quella risultante dall'impegno presentato in sede di offerta; ▪ L'inosservanza dei divieti di cui al precedente comporta l'annullamento dell'aggiudicazione o la nullità del contratto, nonché l'esclusione dei concorrenti riuniti in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, concomitanti o successivi alle procedure di affidamento relative al medesimo appalto; ▪ Ai fini della costituzione del raggruppamento temporaneo, gli operatori economici devono conferire, con un unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, detto mandatario; ▪ Il mandato deve risultare da scrittura privata autenticata. La relativa procura è conferita al legale rappresentante dell'operatore economico mandatario. Il mandato è gratuito e irrevocabile e la sua revoca per giusta causa non ha effetto nei confronti della stazione appaltante. In caso di inadempimento dell’impresa mandataria, è ammessa, con il consenso delle parti, la revoca del mandato collettivo speciale di cui al comma precedente, al fine di consentire alla stazione appaltante il pagamento diretto nei confronti delle altre imprese del raggruppamento; ▪ Le disposizioni di cui al presente paragrafo trovano applicazione, in quanto compatibili, alla partecipazione alle procedure di affidamento delle aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete, di cui all’articolo 45, comma 2, lettera f) del codice; queste ultime, nel caso in cui abbiano tutti i

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI (PR) www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE /C.U.C BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

requisiti del consorzio stabile di cui all'articolo 45, comma 2, lettera c) del codice, sono ad esso equiparate ai fini della qualificazione SOA; ▪ Al mandatario spetta la rappresentanza esclusiva, anche processuale, dei mandanti nei confronti della stazione appaltante per tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi natura dipendenti dall'appalto, anche dopo il collaudo, o atto equivalente, fino alla estinzione di ogni rapporto. La stazione appaltante, tuttavia, può far valere direttamente le responsabilità facenti capo ai mandanti; ▪ Il rapporto di mandato non determina di per sé organizzazione o associazione degli operatori economici riuniti, ognuno dei quali conserva la propria autonomia ai fini della gestione, degli adempimenti fiscali e degli oneri sociali; ▪ Salvo quanto previsto dall’articolo 110, comma 5 del Codice, in caso di fallimento, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione controllata, amministrazione straordinaria, concordato preventivo ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione del mandatario ovvero, qualora si tratti di imprenditore individuale, in caso di morte, interdizione, inabilitazione o fallimento del medesimo ovvero nei casi previsti dalla normativa antimafia, la stazione appaltante può proseguire il rapporto di appalto con altro operatore economico che sia costituito mandatario nei modi previsti dal presente codice purché abbia i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire; non sussistendo tali condizioni la stazione appaltante può recedere dal contratto; ▪ Salvo quanto previsto dall’articolo 110, comma 5, in caso di fallimento, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione controllata, amministrazione straordinaria, concordato preventivo ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione di uno dei mandanti ovvero, qualora si tratti di imprenditore individuale, in caso di morte, interdizione, inabilitazione o fallimento del medesimo ovvero nei casi previsti dalla normativa antimafia, il mandatario, ove non indichi altro operatore economico subentrante che sia in possesso dei prescritti requisiti di idoneità, è tenuto alla esecuzione, direttamente o a mezzo degli altri mandanti, purché questi abbiano i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire; ▪ E’ ammesso il recesso di una o più imprese raggruppate esclusivamente per esigenze organizzative del raggruppamento e sempre che le imprese rimanenti abbiano i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire. In ogni caso la modifica soggettiva di cui al primo periodo non è ammessa se finalizzata ad eludere la mancanza di un requisito di partecipazione alla gara.

15. MODALITA’ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE

15.1 Presentazione della documentazione Per partecipare alla gara la ditta offerente dovrà far pervenire un plico contenente l’offerta e la documentazione richiesta nel presente disciplinare, pena l’esclusione dalla gara, entro il termine perentorio delle ore 13:00 del giorno 13/07/2017 al seguente indirizzo:

COMUNE DI SOLIGNANO UFFICIO PROTOCOLLO PIANO T PIAZZA UBALDO BERTOLI 1 43034 SOLIGNANO

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI (PR) www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE /C.U.C BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

Per le offerte consegnate a mano, la ricezione avverrà: il lunedì’, il mercoledì ed il venerdì dalle ore 08.30 alle ore 10:30, il giovedì ed il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13:00

Farà fede quanto stabilito dal timbro a data apposto dal competente Ufficio Protocollo della s.a..

Le offerte viaggiano a rischio e pericolo dell’offerente. La Stazione Appaltante è esonerata da qualunque responsabilità per gli eventuali ritardi di recapito o per invio ad ufficio diverso da quello sopra indicato. In ogni caso, agli effetti della verifica sulla tempestività di ricezione delle offerte, fa fede il timbro apposto sui plichi dall’ufficio segreteria della stazione appaltante.

Il plico dovrà recare all’esterno l’indicazione della denominazione sociale e la sede legale del soggetto mittente invitato, e riportare la seguente dicitura: “APPALTO DI FORNITURA E LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL’IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DEL COMUNE DI SOLIGANAO”.

15.2 Contenuti e forma del plico A pena di esclusione dalla gara, il plico deve essere idoneamente chiuso sui lembi di chiusura mediante l’apposizione di un sigillo e della firma del legale rappresentante del soggetto invitato, in modo che si confermi l’autenticità della chiusura originaria del plico proveniente dal mittente, al fine di escludere qualsiasi manomissione del contenuto. Il plico dovrà riportare in un angolo della busta il timbro del soggetto concorrente mittente.

Il suddetto plico deve contenere al proprio interno 3 buste, a loro volta idoneamente chiuse, sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura dal legale rappresentante del soggetto concorrente, le quali dovranno riportare sull’esterno l’indicazione della denominazione sociale e la sede legale del soggetto mittente concorrente e la dicitura, rispettivamente:

1- busta “A”: documentazione amministrativa; 2- busta “B”: offerta economica. Per evitare dubbi interpretativi, si precisa che per “sigillo” deve intendersi una qualsiasi impronta o altro sistema idoneo atto ad assicurare la chiusura del plico e delle buste suddette e, nello stesso tempo, confermare l’autenticità della chiusura originaria proveniente dal mittente e, quindi, far accertare al seggio di gara l’esclusione di qualsiasi manomissione del contenuto. Il sigillo dovrà essere realizzato mediante l’apposizione di un’impronta o di un segno su un materiale plastico quale ceralacca o piombo, preventivamente fuso a caldo e fatto aderire ai lembi di chiusura del plico e delle buste, ovvero, in alternativa a ciò, mediante l’incollaggio a cavallo dei lembi di chiusura di strisce di nastro adesivo o nastro cartaceo non rimuovibile. Sui lembi del plico dovrà essere apposta, trasversalmente ad essi, la firma del legale rappresentante della ditta concorrente.

Non sarà ritenuta valida alcuna offerta pervenuta alla s.a. al di fuori del termine perentorio sopra indicato, anche se sostitutiva di offerta precedente.

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI (PR) www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE /C.U.C BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

15.3 Contenuto della busta A: documentazione amministrativa La busta “A”, debitamente sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, dovrà contenere i seguenti documenti:

1) domanda di ammissione alla gara sottoscritta, pena l’esclusione, dal legale rappresentante o dal titolare o dal procuratore del concorrente. Alla domanda deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i. In caso di procuratore deve essere allegata anche copia semplice della procura. (Allegato Modello n. 1) 2) Dichiarazione sostitutiva ai sensi del d.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. o più dichiarazioni ai sensi di quanto previsto successivamente, oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, dichiarazione idonea equivalente, secondo la legislazione dello stato di appartenenza con la quale il legale rappresentante o titolare del concorrente, o suo procuratore, assumendosene la piena responsabilità dichiara di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione dalla partecipazione alle gare previste dall’art. 80 del D.Lgs. 50/2016 e successive modifiche e da qualsiasi altra disposizione legislativa e regolamentare. La dichiarazione di cui al citato articolo devono essere rese dai seguenti soggetti: titolare e direttore tecnico se trattasi di impresa individuale, dai soci e dai direttori tecnici se trattasi di società in nome collettivo, dai direttori tecnici e da tutti i soci accomandatari se trattasi di società in accomandita semplice, dai direttori tecnici e da tutti i membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, dal direttore tecnico e dal socio unico persona fisica, ovvero dal socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se trattasi di ogni altro tipo di società o consorzio. (Allegato Modello n. 2) La causa di esclusione di cui al comma 1 opera anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del presente bando qualora il concorrente non dimostri che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata 3) Dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000, o più dichiarazioni, inerenti il possesso dei requisiti di capacità previsti dall’art. 83 e dall’Allegato XVII del D.lgs. 50/2016 come sopra specificati (Allegato Modello n. 3) 4) Attestazione di pagamento in originale, ovvero in copia autentica di euro 20,00 (euro venti / 00) a favore dell’ANAC secondo le modalità, nella misura indicata ed in conformità alle istruzioni riportate sul sito dell’Autorità. Codice identificativo gara (CIG): 7098562EA9

Si precisa che la stazione appaltante è tenuta (al fine di valutare una eventuale esclusione dalla gara) a controllare, tramite l’accesso al SIMOG, l’avvenuto pagamento del contributo all’Autorità, l’esattezza dell’importo e la rispondenza del CIG riportato sulla ricevuta di versamento con quello assegnato alla procedura in corso.

5) PASSOE rilasciato dal sistema dopo che l’operatore economico ha eseguito la registrazione al servizio AVCPASS (in www.avcp.it – servizi ad accesso riservato) ed indicato a sistema il CIG della procedura cui intende partecipare 6) Nel caso in cui l’operatore economico partecipa alla gara utilizzando l’istituto dell’avvalimento, dovrà presentare la documentazione prevista dall’art. 89:

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI (PR) www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE /C.U.C BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

a) una sua dichiarazione attestante l’avvalimento dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara, con specifica indicazione dei requisiti stessi e dell’impresa ausiliaria; (Allegato Modello n. 4) b) una dichiarazione sottoscritta da parte dell’impresa ausiliaria attestante: - il possesso da parte di quest’ultima dei requisiti di cui all’art. 80 del D.L.vo n. 50/16, nonché il possesso dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto di avvalimento; - l’impegno dell’impresa ausiliaria, verso il concorrente e verso la stazione appaltante, a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; - autodichiarazione dell’impresa ausiliaria di non partecipare alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell’art. 45 del D.L.vo n. 50/16; (Allegato Modello n. 4 bis) c) in originale o copia autentica il contratto in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto; 7) Cauzione provvisoria di cui all’art. 93 del D.Lgs 50/2016, per un importo garantito di € 5.700,78 (€ cinuemilasettecento /78) costituita in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato oppure mediante fideiussione bancaria oppure fideiussione assicurativa oppure fideiussione rilasciata da intermediari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 in originale e valida per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta. La fideiussione bancaria o assicurativa o dell’intermediario finanziario dovrà, a pena di esclusione, contenere tutte le clausole dell’articolo 93 del D.Lgs 50/2016. Ai sensi dell’art. 93, co.8 del D.Lgs 50/2016 la cauzione provvisoria, dovrà essere accompagnata, pena l’esclusione, dall’impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto, di cui agli articolo 103 e 104, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario.

Per beneficiare della diminuzione della cauzione prevista dal comma 7 dell’art. 93 del D.lgs 50/2016, dovrà essere prodotta, a pena di esclusione dichiarazione sostitutiva, ai sensi degli artt. 45 e 46 del d.P.R. 445/2000 inerente il possesso di valida certificazione di qualità rilasciata da un ente certificatore accreditato. In particolare, l’operatore economico dovrà allegare congiuntamente alla documentazione qui richiesta fotocopia resa autentica della certificazione di qualità. Nel caso di possesso delle ulteriori certificazioni indicate nell’art. 93, c. 7 del D.Lgs. n. 50/16 la ditta potrà usufruire delle altre forme di riduzione della garanzia nei limiti indicati dalla citata normativa; anche in tale caso devono essere prodotte copie rese conformi agli originali delle certificazioni possedute. Si precisa inoltre che in caso di R.T.I. o in caso di consorzio ordinario la riduzione della garanzia sarà possibile solo se tutte le imprese riunite e/o consorziate risultino certificate. In questo caso è necessario allegare le certificazioni di ciascuna impresa

8) In caso di Subappalto dichiarazione della prestazioni che intende subappaltare (Modello All. 5) 9) Ricevuta di avvenuto sopralluogo 10) Attestato di presa visione degli elaborati di gara 11) Schema di contratto sottoscritto dal legale rappresentante

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI (PR) www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE /C.U.C BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

La domanda di ammissione di cui al punto 1) e le dichiarazioni di cui ai successivi punti 2) e 3) possono essere presentate in conformità al modello Allegato 8 Documento di Gara Unico Europeo (DGUE). La domanda di ammissione e le dichiarazioni qualora non vengano rese sui modelli predisposti dalla stazione appaltante dovranno riportare tutti i dati, le notizie e le informazioni previste nei modelli stessi. Saranno escluse le associazioni o i consorzi o i Geie già costituiti o da costituirsi per i quali anche una sola delle imprese non abbia presentato le predette dichiarazioni/documentazioni.

15.1 Contenuto della busta B: offerta economica Nella busta, controfirmata e sigillata su tutti i lembi di chiusura, dovranno essere contenuti i seguenti documenti:

1) Dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante o da suo procuratore, da redigersi preferibilmente in conformità al Modulo All. 6, contenente l’indicazione del ribasso percentuale (in cifre e in lettere) sull’importo a base di gara, al netto degli oneri di sicurezza. Si precisa che in caso di contrasto tra le due dichiarazioni, prevarrà quella in lettere.

La Dichiarazione non potrà presentare correzioni di sorta che non siano dallo stesso confermate e sottoscritte. Nel caso di sottoscrizione da parte di un procuratore del legale rappresentante va allegata la relativa procura. In caso di raggruppamento costituendo, la documentazione dovrà essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento.

2) Dichiarazione del legale rappresentante dell’offerente indicante l’importo dei costi interni per la sicurezza del lavoro, ai sensi dell’art. 26, comma 3, quinto periodo, del D.Lgs. 81/2008 (Consiglio di Stato, sentenza Adunanza Plenaria 20 Marzo 2015, n. 3);

Saranno ammesse solo offerte in ribasso, le offerte in aumento saranno escluse.

In caso di discordanza tra l’importo indicato e quello derivante dal ribasso, sarà ritenuto valido quello più vantaggioso per l’amministrazione.

Il ribasso percentuale applicato dovrà essere indicato con un numero massimo di cifre decimali pari a tre numeri dopo la virgola.

La dichiarazione relativa all’offerta economica dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante o da suo procuratore e non potrà presentare correzioni di sorta che non siano dallo stesso confermate e sottoscritte. Nel caso di sottoscrizione da parte di un procuratore del legale rappresentante va allegata la relativa procura. In caso di raggruppamento costituendo, la documentazione dovrà essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento.

A pena di esclusione dalla gara, tutta la documentazione amministrativa (“busta A”) non devono contenere elementi che possano consentire una qualsiasi valutazione o considerazione di carattere economico.

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI (PR) www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE /C.U.C BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

15.2 Raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari di concorrenti, GEIE e altri operatori Si precisa che le prescrizioni che seguono nel presente disciplinare riferiti ai raggruppamenti temporanei di concorrenti (o alla riunioni temporanee di imprese) di cui all’art. 45 del D.Lgs. 50/2016, devono essere indifferentemente ritenuti validi ed applicabili anche ai consorzi ordinari di concorrenti di cui all’art. 2602 del Codice Civile, alle aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete e ai GEIE, di cui all’art. 45 del D.Lgs. 50/2016.

15.3 Validità dell’offerta L’offerta trasmessa dalle ditte concorrenti resterà valida per n. 180 giorni dalla data di scadenza per la presentazione delle offerte dei concorrenti (n. 180 giorni dalla suindicata data); per tale ragione la garanzia da trasmettere in allegato all’offerta come indicato alla voce “garanzia provvisoria” elencata al punto 15 della documentazione da presentare in gara e da inserire nella busta A) – Documentazione amministrativa, deve prevedere, la validità della stessa per almeno n. 180 giorni dalla suddetta data di scadenza per la presentazione delle offerte.

16. SOCCORSO ISTRUTTORIO

In caso di irregolarità rispetto alla produzione documentale richiesta con la lettera invito e con il presente disciplinare, la stazione appaltante applicherà l’istituto del c.d. “Soccorso istruttorio” previsto dall’art 83, comma 9, del D.Lgs. 50/2016, assegnando un termine per la regolazione ed applicando la sanzione pecuniaria prevista nella misura dell’1 per mille del valore complessivo dell’appalto.

17. GARANZIA A CORREDO DELL’OFFERTA

I concorrenti dovranno dimostrare la prova dell’avvenuta costituzione della garanzia a corredo dell’offerta, di cui all’art. 93 del D.Lgs 50/2016, pari al 2% (due per cento) dell’importo a base di gara e quindi precisamente pari ad euro 12.774,18, fatte salve le riduzioni di cui all’art. l’art 93 ,comma 7, del D.lgs. 50/2016.

Tale garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’aggiudicatario.

La garanzia a corredo dell’offerta deve essere:

- conforme alle prescrizioni di cui all'art. 93 del D.Lgs. n. 50/2016; - conforme al relativo Schema Tipo 1.1 di cui al Decreto del Ministero Attività Produttive 12 marzo 2004, n. 123. - firmata da entrambe le parti contraenti (Garante e Contraente).

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI (PR) www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE /C.U.C BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

La garanzia deve essere valida per almeno 180 giorni naturali, successivi, continui dalla data di scadenza del termine di presentazione dell’offerta. Si precisa che la garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’affidatario ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo.

Essa è restituita ai concorrenti non aggiudicatari entro 30 giorni dall’aggiudicazione definitiva, ed al concorrente aggiudicatario all’atto della stipula del contratto.

Nell’ipotesi di imprese che si sono impegnate a costituire un raggruppamento di imprese o un consorzio ordinario di concorrenti, in caso di aggiudicazione, la polizza fideiussoria dovrà essere intestata al RTI/consorzio costituendo ed essere sottoscritta in calce, con firma leggibile, e per esteso, dai rappresentanti di ciascuna delle società appartenenti al raggruppamento o al consorzio.

La cauzione dovrà altresì contenere l’impegno di un istituto bancario o assicurativo disposto a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto, di cui all’art 103 d.lgs. 50/2016, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario della gara.

Nell’ipotesi di imprese che si sono impegnate a costituire un raggruppamento di imprese o un consorzio ordinario, in caso di aggiudicazione, tale impegno dovrà essere intestato al RTI/consorzio costituendo ed essere sottoscritta in calce, con firma leggibile, e per esteso, dai rappresentanti di ciascuna delle società appartenenti al raggruppamento o al consorzio.

Si applica l’art 93 ,comma 7, del D.lgs. 50/2016: sarà cura dell’operatore economico segnalare il possesso dei requisiti, corredati da relativa documentazione, per la riduzione della garanzia.

In caso di cumulo delle riduzioni, la riduzione successiva deve essere calcolata sull’importo che risulta dalla riduzione precedente.

E' ammessa la facoltà di avvalersi, per le incombenze di cui sopra, di intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’articolo 107 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del Tesoro. Valgono anche per questa ipotesi le specifiche previsioni descrittive per le fideiussioni assicurative e bancarie.

18. SUBAPPALTO E’ assolutamente vietata ogni ipotesi di cessione contrattuale della posizione dell’aggiudicatario. In ordine ai subappalti, che dovranno essere comunque preventivamente autorizzati da aMo, si richiama in particolare la piena osservanza delle disposizioni previste dall'art. 105 del D. Lgs n. 50/2016. E' fatto comunque divieto espresso all'aggiudicatario di subappaltare lavorazioni ad imprese che hanno partecipato alla stessa gara. L'affidamento in subappalto, di qualsiasi parte dell'opera, sarà autorizzato solo se l'Impresa aggiudicataria presenterà apposita istanza e:

- avrà indicato, all'atto dell'offerta, le prestazioni che intenda subappaltare; - provvederà al deposito di copia del contratto di subappalto presso il Comune di Solignano almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dell'esecuzione delle lavorazioni oggetto del subappalto;

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI (PR) www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE /C.U.C BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

- documenterà, in capo al subappaltatore, il possesso dei requisiti previsti dall'art. 105 del D. Lgs. n. 50/2016; La Stazione Appaltante provvede al rilascio dell'autorizzazione entro trenta giorni dalla relativa richiesta; tale termine può essere prorogato una sola volta, ove ricorrano giustificati motivi. Trascorso tale termine senza che si sia provveduto, l'autorizzazione si intende concessa. Tale termine si intenderà comunque sospeso in caso di effettuazione delle necessarie verifiche antimafia. La quota parte subappaltabile della categoria prevalente non potrà essere superiore al 30% dell'importo dell'appalto. L'esecuzione delle opere e dei lavori affidati in subappalto non potrà formare oggetto di un ulteriore subappalto. L'impresa è comunque responsabile, in rapporto alla Stazione Appaltante, delle disposizioni di cui all'art. 2 quinquies della Legge 18/10/1982, n. 726. In materia di sub appalto, ai fini del pagamento degli stati d'avanzamento e stato finale lavori, è necessaria la trasmissione del Durc dell'affidatario e dei subappaltatori. In ogni caso non si procederà al pagamento diretto al subappaltatore ed è fatto obbligo di trasmettere entro 20 gg. Copia delle fatture quietanzate per come indicato nel D. Lgs n. 50/2016. Il contratto di sub-appalto dovrà rispettare quanto previsto dall'art. 3, comma 9, della legge n. 136 del 13-8-2010 con inserimento a pena di nullità della clausola risolutiva espressa circa l’obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari.

19. AVVALIMENTO I soggetti partecipanti, se non in possesso dei requisiti riferiti alla capacità economico-finanziaria e tecnico professionale, potranno servirsi dei requisiti di altro soggetto idoneo, mediante l’istituto dell’avvalimento di cui all’art. 89 del D.lgs. 50/2016,. Non è consentito che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un operatore economico partecipante alla gara, né che l'impresa ausiliaria dichiari anch'essa il proprio interesse alla presente procedura. Si riporta il testo dell’art 89, commi 1 e 3, del D.Lgs. 50/2016, qualora l’offerente intenda avvalersi delle capacità di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale di altri soggetti: 1. L'operatore economico, singolo o in raggruppamento di cui all'articolo 45, per un determinato appalto, può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale di cui all'articolo 83, comma 1, lettere b) e c), necessari per partecipare ad una procedura di gara, e, in ogni caso, con esclusione dei requisiti di cui all'articolo 80, nonché il possesso dei requisiti di qualificazione di cui all'articolo 84, avvalendosi delle capacità di altri soggetti, anche di partecipanti al raggruppamento, a prescindere dalla natura giuridica dei suoi legami con questi ultimi. Per quanto riguarda i criteri relativi all'indicazione dei titoli di studio e professionali di cui all'allegato XVII, parte II, lettera f), o alle esperienze professionali pertinenti, gli operatori economici possono tuttavia avvalersi delle capacità di altri soggetti solo se questi ultimi eseguono direttamente i lavori o i servizi per cui tali capacità sono richieste. L'operatore economico che vuole avvalersi delle capacità di altri soggetti allega, oltre all'eventuale attestazione SOA dell'impresa ausiliaria, una dichiarazione sottoscritta dalla stessa attestante il possesso da parte di quest'ultima dei requisiti generali di cui all'articolo 80 nonché il possesso dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto di avvalimento. L'operatore economico dimostra alla stazione appaltante che disporrà dei mezzi necessari mediante presentazione di una dichiarazione sottoscritta dall'impresa ausiliaria con cui quest'ultima si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell'appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente. Nel caso di dichiarazioni mendaci, ferma restando l'applicazione dell'articolo 80, comma 12, nei confronti dei sottoscrittori, la stazione appaltante esclude il concorrente e escute la garanzia. Il concorrente allega, altresì, alla domanda

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI (PR) www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE /C.U.C BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

di partecipazione in originale o copia autentica il contratto in virtù del quale l'impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell'appalto. 3. La stazione appaltante verifica, conformemente agli articoli 85, 86 e 88, se i soggetti della cui capacità l'operatore economico intende avvalersi, soddisfano i pertinenti criteri di selezione o se sussistono motivi di esclusione ai sensi dell'articolo 80. Essa impone all'operatore economico di sostituire i soggetti che non soddisfano un pertinente criterio di selezione o per i quali sussistono motivi obbligatori di esclusione. Nel bando di gara possono essere altresì indicati i casi in cui l'operatore economico deve sostituire un soggetto per il quale sussistono motivi non obbligatori di esclusione, purché si tratti di requisiti tecnici.

Pertanto dovranno essere prodotte: a) una sua dichiarazione attestante l’avvalimento dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara, con specifica indicazione dei requisiti stessi e dell’impresa ausiliaria; (Allegato Modello n. 4) b) una dichiarazione sottoscritta da parte dell’impresa ausiliaria attestante: - il possesso da parte di quest’ultima dei requisiti di cui all’art. 80 del D.L.vo n. 50/16, nonché il possesso dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto di avvalimento; - l’impegno dell’impresa ausiliaria, verso il concorrente e verso la stazione appaltante, a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; - autodichiarazione dell’impresa ausiliaria di non partecipare alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell’art. 45 del D.L.vo n. 50/16; (Allegato Modello n. 4 bis) c) in originale o copia autentica il contratto in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto;

La documentazione di cui ai punti a) b) c) e d) dovrà essere inserita nella busta A “Documentazione amministrativa”.

20. LAVORI DEL SEGGIO DI GARA Il Seggio di gara il giorno fissato per l’apertura delle offerte, 14/07/2017, in seduta pubblica aperta ai soli legali rappresentanti dei concorrenti o ai delegati muniti di atto formale di delega, sulla base della documentazione contenuta nelle offerte presentate, procederà a:

- verificare la regolarità formale dei plichi pervenuti e alla numerazione delle buste contenenti la documentazione amministrativa e dell’offerta economica, ed in caso contrario a escludere le offerte dalla gara; - verificare che non abbiano presentato offerte concorrenti che siano fra loro in situazione di controllo ex art 2359 c.c. ovvero concorrenti che siano nella situazione di esclusione di cui all’art 80 comma 1 lett m del D. Lgs 50/2016; - verificare che le singole imprese che partecipano in associazione temporaneo o in consorzio ex art 45 comma 2 lett. d) e) e g) del D. Lgs. 50/2016 non abbiano presentato offerta anche in forma individuale;

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI (PR) www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE /C.U.C BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

- verificare che i consorziati – per conto dei quali i consorzi di cui all’art 45 comma 2 lett b) e c) del D. Lgs. 50/2016 hanno indicato che concorrono – non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma; - verificare che una stessa impresa non abbia presentato offerta in diverse associazioni temporanee o consorzi ex art 45 comma 2 lett. d) e) ed f) del D. Lgs. 50 /2016; - verificare il possesso dei requisiti generali dei concorrenti ai fini della loro ammissione alla gara, sulla base delle dichiarazioni da essi prodotte e dei riscontri rilevabili d’ufficio ex art 43 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i.; - verificare che sia stato effettuato il versamento a favore dell’autorità per la vigilanza sui contratti pubblici; - a norma dell’art 83 comma 9 del D. Lgs 50/2016, in caso di mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale delle dichiarazioni sostitutive di cui all’art 80 del D. Lgs 50/2016, con esclusione dell’offerta tecnica ed economica, il concorrente interessato è tenuto a rendere, integrare o regolarizzare le dichiarazioni entro il termine di 10 giorni dalla ricezione della richiesta della stazione appaltante - dopo che il presidente del seggio di gara avrà verificato la regolarità della documentazione presentata ( ed eventualmente attuato il soccorso istruttorio a norma dell’art 83 comma 9 del D. Lgs. 50/2016), dichiara l’ammissione dei soli concorrenti che abbiano prodotto la documentazione in conformità al bando di gara; - il seggio di gara, sempre in seduta pubblica, procederà poi all’apertura della Busta B – offerta economica, presentate dai concorrenti ammessi, esclude eventualmente i concorrenti per i quali accerti che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale e provvederà all’individuazione delle eventuali offerte anormalmente basse ai sensi dell’art 97 del D. Lgs 50/2016 provvedendo preventivamente a sorteggiare il metodo di calcolo della soglia di anomalia a norma del comma 2 del citato art 97. - La stazione appaltante procede all’accertamento dell’eventuale anomalia dell’offerta a norma dell’art. 97 comma 5 del D. Lgs 50/2016 e alle eventuali esclusioni dalla gara; - Le operazioni di gara saranno verbalizzate;

Di tutte le operazioni sarà redatto verbale. La gara si concluderà con la proposta di aggiudicazione, immediatamente vincolante per il primo operatore economico in graduatoria. La proposta di aggiudicazione ha carattere provvisorio in quanto subordinata:

 all’accertamento dell’assenza di condizioni ostative relativamente alla disciplina vigente in materia di contrasto alla criminalità organizzata (antimafia) di cui al del D.P.R. n. 252 del 1998;  all’accertamento della regolarità contributiva, ai sensi dell’articolo 80 del decreto legislativo n. 50/2016., relativamente al personale dipendente mediante acquisizione del documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.) di cui all'articolo 2, del decreto-legge n. 210 del 2002, convertito dalla legge n. 266 del 2002 e di cui all'articolo 3, comma 8, del decreto legislativo n. 494 del 1996;  all’approvazione del verbale di gara e dell’aggiudicazione da parte della Stazione appaltante. Qualora l’operatore non dovesse essere in possesso dei requisiti dichiarati, la stazione appaltante provvederà a segnalare l’operatore all’Autorità preposta ed a scorrere la graduatoria.

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI (PR) www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE /C.U.C BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

In caso di esito positivo si procederà, invece, all’approvazione della proposta medesima. L’aggiudicazione diverrà efficace al termine dell’esito positivo della verifica dell’insussistenza dei motivi di esclusione previsti dall’art. 80 del D. Lgs. 50/2016. Il contratto verrà sottoscritto ad avvenuta efficacia dell’aggiudicazione e decorsi i termini cui al comma all’art. 32 comma 9 del D. Lgs. 50/2016. La stazione appaltante si riserva la facoltà di avvio dell’esecuzione del contratto in via d’urgenza ai sensi dell’art. 32 comma 8 del D. Lgs. 50/2016.

Ai sensi degli articoli 71 e 76 del D.P.R. n. 445 del 2000 la Stazione appaltante può:

 procedere in ogni momento alla verifica del possesso dei requisiti di ordine generale, richiesti nel presente disciplinare, richiedendo ad uno o più concorrenti di comprovare in tutto o in parte uno o più d’uno dei predetti requisiti, salvo il caso in cui possano essere verificati d’ufficio ai sensi dell’articolo 43 del D.P.R. n. 445 del 2000, l’operatore economico per il quale i requisiti dichiarati non siano comprovati;  revocare l’aggiudicazione, qualora accerti, in ogni momento e con qualunque mezzo di prova, l’assenza di uno o più d’uno dei requisiti richiesti in sede di gara, oppure una violazione in materia di dichiarazioni, anche a prescindere dalle verifiche già effettuate; La stazione appaltante può procedere al controllo della veridicità e sostanza di tali autodichiarazioni anche a campione e in tutti i casi in cui si rendesse necessario per assicurare la correttezza della procedura, ivi compresa l’ipotesi in cui sorgano dubbi sulla veridicità delle stesse.

21. ANOMALIA DELLE OFFERTE Ai sensi dell’articolo 97 del decreto legislativo n. 50/2016 la congruità delle offerte è valutata sulle offerte che presentano un ribasso pari o superiore ad una soglia di anomalia determinata, al fine di non rendere predeterminabili dai candidati i parametri di riferimento per il calcolo della soglia, procedendo al sorteggio, in sede di gara, di uno dei seguenti metodi: a) media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato all'unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media; b) media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, tenuto conto che se la prima cifra dopo la virgola, della somma dei ribassi offerti dai concorrenti ammessi è pari ovvero uguale a zero la media resta invariata; qualora invece la prima cifra dopo la virgola, della somma dei ribassi offerti dai concorrenti ammessi è dispari, la media viene decrementata percentualmente di un valore pari a tale cifra; c) media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, incrementata del 20 per cento; d) media aritmetica dei ribassi in termini assoluti di tutte le offerte ammesse, decurtata del 20 per cento; e) media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato all'unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI (PR) www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE /C.U.C BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

predetta media, moltiplicato per un coefficiente sorteggiato dalla commissione giudicatrice all'atto del suo insediamento tra i seguenti valori: 0,6; 0,8; 1; 1,2; 1,4; Ai sensi dell’art 97 comma 5 del D.Lgs 50/2016 in caso di offerta anomala al concorrente primo in classifica sarà richiesto di presentare per iscritto delle spiegazioni.

Le giustificazioni dovranno essere presentate dai concorrenti nel rispetto delle disposizioni normative vigenti entro 15 g. dalla data di richiesta.

L’offerta sarà esclusa qualora le giustificazioni riguardino uno degli elementi di cui all’art 97 comma 5 lettere a) b) c) e d) del D.Lgs 50/2016

Qualora l’ìofferta venga esclusa la stazione appaltante procederà a formulare la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente successivo in graduatoria Si precisa che, ai sensi dell’art. 95 del D.Lgs. 50/2016, la stazione appaltante si riserva di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto di cui trattasi.

Si procederà all’aggiudicazione anche nel caso in cui sia presentata una sola offerta, sempre che la stessa sia validamente presentata e che inoltre sia ritenuta congrua e conveniente.

22. STIPULA DEL CONTRATTO La stipulazione del contratto avverrà mediante scrittura privata, non autenticata. Il contratto non verrà stipulato prima di trentacinque giorni decorrenti dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione definitiva, ai sensi dell’art. 32, comma 9, del D.lgs. 50/2015. Il termine sospensivo minimo di trentacinque giorni non troverà applicazione nel caso in cui sia presentata o ammessa una sola offerta e non siano state proposte impugnazioni della lettera di invito ovvero queste siano state respinte con pronuncia definitiva dell’Autorità Giudiziaria competente.

Tutte le spese alle quali darà luogo il contratto e quelle ad esso inerenti e conseguenti, per imposte, tasse – ivi compresa l’imposta di bollo per gli atti occorrenti per la gestione del lavoro -, cedono a carico dell’appaltatrice, che vi si obbliga.

La scrittura privata, non autenticata, concernendo prestazioni soggette ad iva, sarà sottoposta a registrazione in caso d’uso, ai sensi dell’art. 5 del dpr 26.04.1986, n. 131 e dell’art. 1, lett. b) – parte seconda -, della relativa tariffa. In sede di registrazione, sarà soggetta ad imposta in misura fissa, ai sensi dell’art. 40, comma 1, dello stesso dpr 26.04.1986, n. 131.

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI (PR) www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE /C.U.C BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

23. FALLIMENTO O RISOLUZIONE In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore, la stazione appaltante si riserva di applicare le disposizioni di cui all’art. 110 comma 1 del D. Lgs. n.50/2016.

24. NORME E AVVERTENZE

Si avverte che: a) non saranno ammesse offerte in aumento; b) non sono ammesse le offerte condizionate e quelle espresse in modo indeterminato o con riferimento ad offerta relativa ad altro appalto; non sono altresì ammesse le offerte che rechino abrasioni, ovvero correzioni non espressamente sottoscritte per conferma; c) ciascun concorrente non può presentare più di una offerta d) le offerte recapitate non possono essere ritirate e non è consentita, in sede di gara, la presentazione di altra offerta e) il recapito del plico contenente i documenti di gara e l’offerta rimarrà ad esclusivo rischio del mittente; f) ai sensi della vigente normativa in materia, le dichiarazioni sostitutive di certificazioni non debbono più essere prodotte in bollo e non è più richiesta l’autentica della firma del dichiarante; g) nella formulazione dell’offerta dovranno essere tenute presenti le seguenti condizioni, alle quali l’impresa aggiudicataria dovrà sottostare: - Nell’esecuzione dei lavori che formano oggetto del presente appalto l’impresa si obbliga ad applicare integralmente il contratto collettivo nazionale di lavoro della categoria in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono i lavori suddetti. L’impresa si obbliga, altresì, ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la loro scadenza e fino alla sostituzione. I suddetti obblighi vincolano l’impresa anche se non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse, indipendentemente dalla natura industriale od artigiana, dalla struttura e dimensione dell’impresa stessa e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica e sindacale; - L’impresa è responsabile nei confronti della stazione appaltante dell’osservanza delle norme anzidette, anche da parte di eventuali sub-appaltatori nei riguardi dei loro rispettivi dipendenti. Il fatto che il subappalto sia stato autorizzato non esime l’impresa dalla responsabilità di cui sopra e ciò senza pregiudizio degli altri diritti della stazione appaltante; - In caso di inottemperanza agli obblighi precisati, accertata dalla stazione appaltante o a questa segnalata dall’ispettorato del lavoro, la stazione appaltante medesima comunicherà all’impresa e, se del caso, all’ispettorato suddetto, l’inadempienza accertata. Procederà in tal caso ad una detrazione del 20% sui pagamenti in acconto, se i lavori sono in corso di esecuzione, ovvero alla sospensione del pagamento del saldo, se i lavori sono ultimati, destinando le somme accantonate a garanzia dell’adempimento degli obblighi di cui sopra. Il pagamento delle somme accantonate non sarà effettuato fino a quando dall’ispettorato del lavoro non sia stato accertato che gli obblighi predetti sono stati integralmente adempiuti. Per le detrazioni e

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI (PR) www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE /C.U.C BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

sospensioni dei pagamenti di cui sopra, l’impresa non potrà opporre eccezioni né avrà titolo a risarcimento danni. In seguito all’aggiudicazione definitiva, l’ufficio provvederà a comunicare il risultato della gara a tutte le imprese partecipanti ed a pubblicare sul profilo di committente apposito avviso di post-informazione.

25. ACCERTAMENTI L’amministrazione effettuerà i controlli tramite il sistema AvcPass.

26. ALTRE INFORMAZIONI La stazione appaltante si riserva la facoltà di posticipare la data fissata per la prima seduta pubblica di gara dandone comunicazione anche tramite pubblicazione di apposito avviso sul sito internet della Stazione Appaltante, senza che i concorrenti possano vantare alcuna pretesa al riguardo. Si provvederà agli adempimenti relativi alle comunicazioni di cui all’art. 76 del D.Lgs. 50/2016 mediante PEC. A tal fine il concorrente dovrà obbligatoriamente indicare, nel Modulo Allegato 1, oltre al domicilio eletto, l’indirizzo pec al quale acconsente che siano inoltrate le comunicazioni. In caso di indicazione di più indirizzi per le comunicazioni, la Stazione appaltante si riserva a suo insindacabile giudizio di scegliere il mezzo di comunicazione più idoneo. È obbligo del concorrente comunicare tempestivamente all'Amministrazione via pec all’indirizzo http://www.comune.solignano.pr.itogni variazione sopravvenuta nel corso della procedura di gara circa l’indirizzo pec o l'indirizzo già indicato nel modello. Tale metodo di comunicazione sarà adottato anche per le altre comunicazioni inerenti alla presente gara. La stazione appaltante si riserva la facoltà di introdurre rettifiche formali agli atti di gara dandone comunicazione attraverso il proprio profilo di committenza: http://www.comune.solignano.pr.it qualora siano tali da non riguardare un elemento essenziale della procedura concorsuale, rappresentino dei chiarimenti o delle esplicitazioni di elementi della norma di gara, non introducono mutamenti nei requisiti soggettivi o negli elementi su cui fondare la valutazione tecnica di gara. È esclusa la competenza arbitrale; ai sensi e per effetto dell’art. 209 del D.Lgs. 50/2016, il contratto non conterrà la clausola compromissoria. Il diritto di accesso agli atti della presente procedura è disciplinato dall’art. 53 del D. Lgs. n.50/2016 e, per quanto in esso non espressamente previsto, dagli art. 22 e seguenti della legge n.241/1990 e successive modificazioni. Il diritto di accesso è differito: in relazione all'elenco dei soggetti che hanno manifestato il loro interesse, e in relazione all'elenco dei soggetti che sono stati invitati a presentare offerte e all’elenco dei soggetti che hanno presentato offerte, fino alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte medesime; in relazione ai soggetti la cui richiesta di invito sia stata respinta, è consentito l’accesso all’elenco dei soggetti che hanno fatto richiesta di invito o che hanno manifestato il loro interesse, dopo la comunicazione ufficiale, da parte delle stazioni appaltanti, dei nominativi dei candidati da invitare; in relazione alle offerte, fino all’aggiudicazione; in relazione al procedimento di verifica della anomalia dell'offerta, fino all'aggiudicazione.

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI (PR) www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE /C.U.C BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

Si fa presente che laddove la richiesta di accesso (formale o informale) riguardi informazioni che costituiscono segreti tecnici o commerciali o contenga dati sensibili e giudiziari, l’Amministrazione consentirà l’accesso nei limiti strettamente necessari e riservandosi la facoltà di attivare la procedura di notificazione al controinteressato ai sensi dell’art. 3, D.P.R. 184/2006. Ai sensi e per gli effetti del comma 8 dell’art. 3 della L. 136/2010, l’aggiudicatario assume, per sé e per i propri eventuali subappaltatori, gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari.

27. CONTROVERSIE Qualora insorgano controversie riguardanti l’esecuzione del contratto d'appalto, trova applicazione l’art. 205 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50; resta esclusa la competenza arbitrale di cui all’art. 209 dello stesso decreto legislativo 50/2016. Tutte le controversie saranno deferite esclusivamente al Tribunale amministrativo regionale sezione staccata di .

28. TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI I dati personali contenuti nell’offerta e nella documentazione annessavi verranno trattati soltanto per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, connesse o strumentali all’esercizio dell’attività amministrativa della stazione appaltante, nei limiti stabiliti dalla legge e dai regolamenti. Il trattamento dei dati potrà avvenire anche mediante strumenti automatizzati, e da parte di soggetti che gestiscano servizi elaborativi o che svolgano attività connesse, strumentali o di supporto all’ente, per conto e previa autorizzazione dello stesso. La comunicazione e la diffusione dei dati personali saranno effettuate nei confronti dei soli soggetti autorizzati da norme di legge o di regolamento, o dei soggetti pubblici (esclusi gli enti pubblici economici) per lo svolgimento di funzioni istituzionali, in quest’ultimo caso previa comunicazione al Garante. L’offerente ha i diritti di cui al codice approvato con d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, da esercitare con le modalità ivi indicate.

Il Responsabile del trattamento dei dati personali è l’Ing. Delbono Silvia.

Il conferimento dei dati personali richiesti dal presente invito ha natura obbligatoria rispetto all’esperimento della gara.