28 luglio 2021 19

estate in Granda non può non essere un’e- state tra le bellezze Voglia di delle nostre monta- L’gne. Nelle scorse settimane abbiamo fatto un viaggio nell’#estateaduepassi che ci ha portati a scoprire i grandi eventi musicali, i festival, i castelli e le dimore storiche e #estateaduepassi i percorsi tra fede, arte e spi- ritualità. Per questo ultimo numero prima della pausa per le ferie ci concentriamo Voglia di montagna sulle nostre belle montagne. Una serie di itinerari e una selezione dei rifugi che costel- lano le nostre valli. Il tutto grazie agli amici del Cai di Fossano che hanno messo a disposizione la loro esperien- za e conoscenza approfondita dei monti del Cuneese. Non mancano altre proposte, dall’arte al cinema d’estate e ai vari appuntamenti che il territorio propone per una vacanza di prossimità. Continua il contest on line: postate le foto della vostra #estateaduepassi Continua anche il contest de la Fedeltà che punta a creare un grande album fotografico on line con le più belle foto dell’estate a due passi dei nostri lettori. Partecipare è semplice. È sufficiente posta- re sui propri social la foto (o Giro dei laghi di Sant Anna sopra le nuvole - Foto Cai le foto) della propria estate. Una gita in montagna, una domenica fuoriporta, una fe- sta o un concerto. Le idee non mancano. Sarà sufficiente uti- Una guida per l’estate a portata di smartphone ogni settimana anche su www.lafedelta.it lizzare l’hashtag #estateadue- passi. E per chi non è presente Continua ad arricchirsi la nostra guida per “L’estate a due passi”, un percorso anche sul sito www.lafedelta.it in un’apposita sezione. È sufficiente puntare sui social è possibile inviare a puntate che torna puntuale ogni settimana fino a fine luglio quando anche il proprio smartphone sul codice QR che vedete qui a fianco per essere lo scatto all’indirizzo mail la Fedeltà (edizione cartacea) si prenderà una pausa. Ogni uscita una serie indirizzati automaticamente sui contenuti dello speciale. Ogni settimana [email protected] e saremo di itinerari, idee per un week end, curiosità, arte, cultura, storia e ambiente. la sezione sarà aggiornata e arricchita dei nuovi contenuti. L’estate a due noi a postare il vostro scatto E per essere sempre con voi, ovunque voi siate, ogni puntata è pubblicata passi, con la Fedeltà, è anche a portata di click. citandone l’autore.

CUNEO. Concerto di Ferra- gosto in differita e su invito. È la novità di quest’anno per la manifestazione che da qua- Il Concerto di Ferragosto dedicato ai “ragazzi delle stelle” rant’anni si svolge tra le mon- tagne del Cuneese il giorno di dall’Unione montana della attività presso il Santuario I concerti Ferragosto e che, per l’edizione valle Grana. Il concerto, ese- di San Magno. L’evento gode dell’orchestra Bruni 2021, approda al Santuario guito dall’orchestra Bruni, del patrocinio della Provincia. Domenica 1° agosto alle di Castelmagno, in alta valle sarà registrato una decina Per gli appassionati di musi- 18 concerto all’anfiteatro di Grana. La location individuata di giorni prima, è probabi- ca ci sarà invece il tradizionale Monserrato di Borgo San Dal- è stata scelta non solo per la le tra il 5 o il 6 agosto, e la concerto di Ferragosto dei Lou mazzo. In caso di maltempo bellezza dei luoghi, ma anche partecipazione sarà solo su Dalfin, che quest’anno si terrà il concerto si terrà domenica nel ricordo dei “ragazzi delle invito (300 persone in tutto), eccezionalmente a Pradleves 8 agosto alle 18. A seguire stelle” scomparsi il 12 agosto così come stabilito dalla Rai presso gli impianti sportivi, in gli altri eventi: concerto di dell’anno scorso in un tragi- secondo le norme relative al attesa di tornare il prossimo San Lorenzo il 10 agosto a co incidente d’auto dopo una divieto di assembramenti e anno sul sagrato del Santua- Frabosa Soprana ore 21 nella serata trascorsa a guardare sulla base delle disposizioni rio. Anche in questo caso sono sala polivalente comunale; le stelle cadenti poco sopra il anti Covid-19, tuttora vigenti. previste delle limitazioni di concerto di Ferragosto il 15 Santuario. Per questo motivo, senza invi- accesso, 200 posti al massimo. agosto a Castelmagno; con- La novità del 41° concer- to non sarà possibile assistere Il concerto sarà a ingresso gra- certo d’estate domenica 29 to, per la prima volta non in all’evento e nel giorno di Fer- tuito, con prenotazione obbliga- agosto a Vicoforte Mondovì diretta, è stata comunicata ragosto non sono previste altre toria sul sito www.occitamo.it nel chiostro del monastero.

31 LUGLIO 1° AGOSTO LIMONE PIEMONTE DAY UN WEEKEND DI CORSE, TREKKING...... E TANTA ALLEGRIA

SCOPRI IL PROGRAMMA SU: WWW.SPORTIFICATION.IT rbmgrafica.it laFEDELTÀ L’Estate a due passi L’Estate a due passi FEDELTÀ 28 luglio 2021 20 la 28 luglio 2021 21 Escursioni e passeggiate in montagna per tutti (o quasi) strada che prosegue a destra fatica si risalgono gli erti che invece prende a sinistra Ritorno: per una comoda di- verso il passo della Garbella tornanti uscendo, al termi- e si innalza su un costolone scesa ripercorrere il sentiero e si prosegue sul nostro sen- ne dell’incassata strettoia, pascolivo con una serie di di salita fino a Palanfrè. Per tiero pressoché pianeggiante su un costolone a circa 1.600 tornanti, notando a destra chi vuole invece percorrere che si inoltra nella magnifi- m di altitudine. Qui inizia il il piccolo lago Vilazzo di ori- una variante di livello però Una gita ca faggeta con esemplari di vallone degli Alberghi su cui gine morenica. Giunti a una EE (escursionisti esperti) oltre un metro di diametro troneggia al fondo il monte conca erbosa, serpeggiando - perché il sentiero, anche tra faggi secolari e un’età che supera i 300 Frisson. A quota 1.700 m cir- tra rododendri, si arriva al se segnalato, percorre una al lago degli Albergh anni. Uscendo dalla faggeta ca il sentiero si divide. A de- lago degli Albergh a quota pietraia con due passaggi si nota la gola incassata che stra si va ai laghi di Frisson, 2.038 m (ore 2,15-2,30 da delicati e da percorrere con in valle Vermenagna chiude la val Grande. Con noi seguiamo il cartello L12 Palanfrè). buona visibilità -, esiste la possibilità di raggiungere a cura di Sergio Vizio i laghi di Frisson. Tra sali- Difficoltà: E (escursionisti) scendi in pietraia il sentie- Dislivello: 659 m ro (palina) giunge al lago Orario di salita: 2,15-2,30 Frisson inferiore (2.057 m) ore a 45 minuti dal lago degli Al- bergh. Volendo in 15 minuti della Costa Pianard, pote- uesta gita si svolge in val si raggiunge il lago Frisson va essere soggetto a rischi QVermenagna. Giunti al superiore (2.127 m) da cui si di valanghe. Per questo fu semaforo di Vernante, inve- scende contornando il lago impiantato un bosco di faggi ce di proseguire per Limone, inferiore e raggiungendo il per preservare le abitazioni girare a destra verso la val bivio a 1.700 m già incrociato di Palanfrè e ne fu “bandito” Grande percorrendo la strada all’andata. Da qui il sentiero il taglio a monte dell’abitato. fino al parcheggio di Palanfrè già percorso in salita riporta Presso il lago degli Alber- (1.379 m), posto poco prima a Palanfrè. gh non aspettatevi nessun dell’abitato. Si lascia l’auto albergo, ma il lago e l’omo- e si attraversa Palanfrè fino Curiosità nimo vallone derivano da ai cartelli indicatori posti vi- La magnifica faggeta che si una forzatura della parola cino alla fontana. Siamo in attraversa poco dopo Palan- “arbergh”, che nella parlata un’area protetta sin dal 1979 frè nei bandi campestri del locale significa “ultimi pascoli e che dal 1995 fa parte del Comune di Vernante (1.741) di alta montagna” e non ha Parco delle Alpi Marittime. è chiamata bosco Bandito, ma nulla a che vedere con il si- Il nostro percorso è indicato non perché infestata da ban- gnificato italiano di albergo. con la sigla L12. Dopo poche Il monte Ciamoussè e il monte Frisson diti, bensì perché Palanfrè, Per i più piccoli, ma non centinaia di metri si lascia la edificato sotto i ripidi pascoli solo, l’occasione di transita-

Max Pezzali, Piero Pelù, Massimo Ranieri, Daniele Silvestri, Tazenda, Annalisa, Fabrizio Bosso con Javier Girotto, Paolo Fresu con Petra Magoni e molti altri grandi nomi della musica italiana, insieme ad artisti e performer internazionali, saranno i protagonisti dell’estate cuneese.

Programma completo spettacoli dal vivo su: www.cuneoholiday.com ph. @Paolo Barge @Paolo ph.

ATL del Cuneese tel. 0171 690217 - [email protected] laFEDELTÀ L’Estate a due passi L’Estate a due passi FEDELTÀ 28 luglio 2021 20 la 28 luglio 2021 21

estratto il marmo cipollino dorato che è stato impiegato a cura del Cai di Fossano per la costruzione del Poli- tecnico e del Teatro Regio di Testi a cura di Gianni De Bernardi, Gianpiero Longo Torino ed esportato anche e Sergio Vizio per edifici in varie parti del globo, come ad esempio la Fotografie di Lino Chiaramello, Roberto Sordo, Borsa di Londra, il palazzo Gianni De Bernardi, Gianpiero Longo e Sergio Vizio del Governo dell’Avana, il Circolo italiano di Buenos Aires e il Palazzo Reale di Bangkok. La cava però negli anni venti fu dismessa e dopo la Seconda Guerra mondiale lo spopolamento delle aree al- pine cuneesi portò Desertetto alle poche unità di abitanti che ha oggi. Dalla chiesa di San Ber- nardo (fontana) si prende la strada sterrata pianeggiante (cartello N3) che porta a Tetti Fre (1.135 m). Da notare i pascoli e i campi in passato tutti coltivati, così come i ter- razzamenti dei pendii laterali ormai conglobati nel bosco. Senza raggiungere Tetti Segnaletica nel giro dei laghi di Sant’Anna Fre (visibile dalla strada poco più in alto a destra) la car- rareccia prosegue fino a uno visitatori testimonianze di per evitare i nevai presenti slargo (1.285 m) con un bivio. sepolture che vanno dall’età a inizio stagione nel tratto A destra inizia la carrareccia del Bronzo (1350-1200 a.C.) a nord (Seboulè-Tesina) e, (sbarra) che porta alla cava di all’età del Ferro (625-475 a.C. possibilmente, evitando gli Lago inferiore di Frisson marmo ormai abbandonata circa). Il numero piuttosto affollati weekend al Santua- (45 minuti di cammino, cir- limitato delle deposizioni rio di Sant’Anna di Vinadio. ca). Si prosegue invece sulla e la presenza di sepolture Si lascia la statale della strada a sinistra che risale infantili sembrano indicare valle Stura dopo Vinadio, a Dalla val Vermenagna alla valle ripidi pendii. A un cartello che questo sepolcreto fosse Pratolungo, per risalire il val- indicante il colle dell’Arpione, destinato a personaggi che in lone di Sant’Anna che di per Maira... 5 itinerari sulle Alpi cu- si abbandona la stradina e si vita avevano svolto un ruolo sé è già spettacolare. Giunti prende un sentiero a destra particolare all’interno della al santuario a quota 2.010 m, neesi. Non ci resta che allacciare che taglia il bosco di faggi per comunità, forse legato alla si risale ancora in auto fino sbucare nell’ampio pianoro sfera del sacro. Il complesso al parcheggio. Qui attraverso gli scarponi e salire in montagna erboso a 1.506 m di quota. funerario è visibile sotto la la strada ex militare (cartello Lo si percorre interamente tettoia che lo protegge rag- P18) con alcuni tornanti si per raggiungere con alcuni giungendolo da via Principe raggiunge prima il lago di col- tornanti il colle dell’Arpio- Umberto seguendola fino al le di Sant’Anna e poi con altri di Carlo Collodi, si trasferì in delle Alpi Marittime, però ne (1.721 m). Qui si prende termine. Adiacente alla ne- tornanti, ancora ben conser- età matura e dove poi morì. in val Gesso, è quella al col- una traccia (tralasciare quel- cropoli c’è una ricostruzio- vati nei muri di sostegno, sul L’Amministrazione comuna- le dell’Arpione e alla cima la che scende a Bergemolo) ne fedele (visitabile) di un fondo di una pietrosa valletta, le, oltre ad allestire un museo Cialancia. La partenza è dal che attraversa la piccola zona edificio dell’età del bronzo, si svolta verso sud-ovest sino dedicato a Mussino, ha fat- piazzale di San Bernardo di boscosa per uscirne sulla insieme a orti, recinti per a raggiungere il colle di S. to dipingere numerosissime Desertetto, che si raggiunge panoramica cresta che in gli animali domestici e una Anna (2.308 m). Continuando case del centro di Vernante dopo aver superato Valdieri mezz’ora porta alla cima di fornace. Questo allestimento lungo la strada, che si riduce con le immagini dei più noti e proseguito in direzione di Cialancia meta della nostra anche attraverso animazioni progressivamente a larga e episodi di uno dei più famosi Sant’Anna, girando però a gita a quota 1885 metri. Un e specifici programmi pedago- ben tracciata mulattiera, si romanzi per l’infanzia, ma destra dopo i paravalanghe, notevole ometto in pietra ci gici, rivolti in particolare alle nei pressi della cappella di oltrepassa il piccolo rifugio non solo. confermerà l’arrivo (ore 2,30 scuole, permettono di rivivere privato Tallone, ricavato da San Lorenzo. Tre km di ripida - 2,45 da Desertetto) sulla momenti ed esperienze simili salita portano alla chiesa di un ex ricovero militare e si Un vallone sospeso nostra cima dalla quale la a quelle dei nostri antenati sale lungo tratti intagliati San Bernardo a Desertetto. vista da un lato spazia su En- del 1200 a.C. Un luogo, que- Oltre a presentare la carat- nella roccia, dove si posso- e un panorama tracque e tutte le cime più sto, molto rilassante, quasi no vedere esemplari di flora teristica di essere una valle importanti della valle Gesso, sospeso nel tempo. grandioso: il vallone sospesa rispetto alla valle acidofila, come primule e sas- di Desertetto il Lausetto proprio di fronte, sifraghe tra cui la splendida glaciale principale (la val con l’Asta Sottana e Soprana, Gesso) il vallone di Deser- e rara saxifraga florulenta, in val Gesso e la cima l’Argentera, il monte Matto, raggiungendo la diroccata ca- Il sentiero tetto fino agli inizi del ‘900 ecc. Dall’altra si apre la valle Una classica estiva, Cialancia (1.885 m) la borgata fu una frazione serma prossima al colle Lau- all’uscita del paese Stura con Festiona e Demonte il giro dei laghi sfer (2.373 m). La mulattiera molto popolata che raggiunse proprio lì sotto, la pianura cu- a cura di Sergio Vizio i 600 - 1.000 abitanti quando di Sant’Anna di Vinadio entra in territorio francese neese e tutte le cime dell’arco verso una deliziosa valletta re a Vernante, potrebbe tra- Difficoltà: E la cava di marmo cipollino alpino (in giornate terse). Il a cura di Sergio Vizio sul cui fondo si trovano i tre sformarsi in una piacevole Dislivello: 797 m offrì lavoro a decine se non toponimo Cialancia (valanga) centinaia di lavoratori tra laghi inferiori del Lausfer. visita del paese che, come Orario di salita: 2,30 ore è legato alle valanghe che si Difficoltà: E Con una breve risalita, ci si tutti sanno, è il paese in cui cavatori, scalpellini, tra- staccano dai suoi ripidi pendii Dislivello: 550 m sportatori, ecc. Nella cava trova di fronte al più esteso e Attilio Mussino, l’illustratore n’altra gita interamen- settentrionali che danno sulla Orario: 4 ore circa per com- profondo lago Lausfer Sopra- de Le avventure di Pinoc- Ute (o meglio proprio sul di marmo, che si intravede valle Stura. pletare l’anello dal nostro percorso, veniva no (2.369 m). Classico esem- chio. Storia di un burattino confine) del parco naturale Il ritorno si effettua sull’i- pio di lago glaciale di circo, tinerario di salita. na facile escursione molto il lago presenta sulla sponda Ubella e varia fra differen- orientale l’evidentissimo ed Curiosità ti paesaggi, laghi, colli, co- arrotondato cordolo roccioso Si suggerisce di comple- stoloni, mulattiere scavate (verrou), che sbarra, simil- tare la gita con una visita nella roccia ad una quota già mente a una diga, le acque dei alla necropoli di Valdieri e elevata (tra i 2.000 e i 2.400 al suo museo. La necropoli m) da percorrere in stagio- continua a pag. 22 protostorica consegna ai ne avanzata (da metà luglio)

Meritato riposo sulla punta Cialancia. In basso il colle dell’Arpione Giro dei laghi di Sant’Anna sopra le nuvole laFEDELTÀ L’Estate a due passi L’Estate a due passi FEDELTÀ 28 luglio 2021 22 la 28 luglio 2021 23

Due per uno in valle Grana a cura di Gianni De Bernardi Difficoltà: E Dislivello: 900 m Orario: 4,30 ore circa per completare l’anello na passeggiata ad anel- Ulo in alta val Grana tra i pascoli che danno origine al più famoso forse dei nostri formaggi, seguendo strade sterrate e sentieri senza particolari difficoltà che vi permetteranno di poter raggiungere due cime, una in sequenza rispetto all’altra. Raggiunta Caraglio e poi Pradleves, proseguire fino a Castelmagno dove si lascia l’auto nel parcheggio sotto il Santuario di San Magno (1.760 m). Il nostro percor- so inizia seguendo la strada Trekking a cavallo in valle Grana asfaltata che porta al colle Fauniera. Superato il rifu- gio Maraman, dopo alcune continua da pag. 21 un tratto di strada in caso di poi riprendere nell’Ottocento centinaia di metri si svolta cattivo tempo, riassettare la con l’afflusso di molti fedeli. a destra (paline con indi- strada e le “pianche” sui corsi L’attuale edificio sacro è il cazione Crocette-Tibert). laghi a formazione glaciale. Se decidete di fare la gita Passando proprio su questo d’acqua, suonare la campa- secondo dedicato a S. Anna. Verso il versante francese - Il lago Reculaye na all’Ave Maria e in caso di Costruito nel 1680 è a tre na- in settimana, potete anche cordolo si raggiunge il punto tentare di parcheggiare più più alto della gita, il panora- brutto tempo per orientare i vate, con pavimento ligneo in viandanti, trovare il fieno su salita sul pendio della roccia su lungo la strada del colle mico colle Seboulè (chiamato Fauniera. Un piccolo spiazzo a sinistra e seguendo la cre- anche Passo di Lausfer, 2.460 cui i pellegrini potessero dor- sottostante. sta spartiacque si proseguirà mire, provvedere ai pasti per La volta venne costruita in corrispondenza del bivio m) rientrando in territorio verso il Passo delle Crocette fino a raggiungere la cima italiano. Si scende attraverso sacerdoti e amministratori solo nel 1870, al posto del tavo- del monte Tibert (2.647 m) nei giorni delle feste. lato originario distrutto da un lo consente. la mulattiera spesso tagliata La strada si presenta asfal- il punto più alto della nostra nella roccia dove anche qui Un documento del 1443, incendio. Negli anni seguenti gita, un eccezionale punto per la prima volta attesta il , su progetto dell’ing. Alessan- tata ancora per un tratto, si è possibile incontrare tra le tralascia prima la pista ster- panoramico sulla pianura e rocce tipici esempi della flora nuovo titolo della chiesa det- dro Arnaud, del 1881, l’edificio sulle montagne cuneesi. ta d’ora in poi di “S. Anna”. ha assunto l’impostazione at- rata di sinistra che porta al rupicola con ancora le rare vallone del Sibolet (percorso Da lì, sempre seguendo lo e superprotette saxifraghe L’antico ospizio alpino stava tuale con il rifacimento della spartiacque, si intraprende la cambiando fisionomia dive- facciata e del campanile. La che utilizzeremo per il rien- florulente. Si giunge al Passo tro) e, dopo pochi metri, al via del ritorno fino a raggiun- di Tesina a quota 2.400 m e nendo un caratteristico San- navata centrale si prolunga gere il colle Intersile (2.516 tuario. Il culto di Sant’Anna nel presbiterio chiuso da gran- bivio successivo, si svolta a infine, per pascoli si arriva destra seguendo la pista fore- m) dove una palina indica i agli ultimi cinque laghi, tra e di San Gioacchino si era di cancellate, recanti in alto vari percorsi dal colle. Svol- diffuso in occidente dopo lo stemma di Vinadio. I due stale che conduce all’alpeggio cui il lago di Sant’Anna, per Chastlar. tando a sinistra, potrete scen- raggiungere infine il masso le crociate e per dare forza altari laterali sono dedicati a dere a Castelmagno attra- alla nuova devozione anche San Gioacchino e alla Madon- Proseguendo lungo la stra- dell’apparizione e il parcheg- da che è diventata sterrata verso il pascolivo vallone del gio. L’anello è percorribile in loco la tradizione popolare na della Neve. Le pareti sono Sibolet, prima con un facile fece ricorso ad una presunta adornate da numerosissimi incontriamo sulla nostra si- anche in senso inverso. nistra il sentiero con l’indica- sentiero e poi (a quota 2.273 apparizione di Sant’Anna ad ex-voto che testimoniano la m) con una comoda strada una pastorella, Anna Bagnis, gratitudine di generazioni di zione che ci porterà al Passo Curiosità delle Crocette (2.183 m). Se sterrata che vi ricondurrà al che sarebbe avvenuta su una pellegrini. Santuario di Castelmagno. Sant’Anna di Vinadio, ol- roccia tra i pascoli più a mon- La folla di pellegrini e tu- decidete di seguirlo affron- tre a essere noto per essere il terete una salita tra alpeggi te dell’antica chiesetta, sul risti in aumento nei decenni Curiosità Santuario più alto d’Europa “masso dell’apparizione”. dell’ultimo dopoguerra ha reso con, a volte, l’inconveniente (2.025 m), è anche uno dei di perdere la traccia a causa San Magno rappresenta La tappa più significativa insufficiente la chiesa per le uno dei santi a cui la po- luoghi di culto più popolari dello sviluppo del Santuario celebrazioni più solenni. delle molte linee scavate dalle della nostra provincia. Da bestie al pascolo. polazione contadina è più fu la costruzione della nuova Nel chiostro si celebra la devota. Ci sono diverse in- sempre, e soprattutto dagli chiesa, quella attuale, costru- grande messa bilingue, in Conviene proseguire fino anni Sessanta del secolo all’alpe Chastlar e quindi terpretazioni sull’origine di Il lago Apzoi con l’infilata ita leggermente più a valle francese e in italiano, come San Magno. Alcuni lo fanno del colle Enchiausa scorso, quando inizia a dif- dell’antica cappella. I pelle- segno di fraternità ecclesiale imboccare un facile (anche fondersi l’auto, la classica se un po’ ripido) sentiero che risalire a un compagno di e l’Oronaye grini all’epoca già si contava- a cui questo Santuario ser- San Dalmazzo, altri hanno “gita” a Sant’Anna diventa no a migliaia. Nel 1619 si ot- ve, come luogo di incontro per cresta vi porterà diret- per le famiglie cuneesi (con- tamente in cima al monte avanzato l’ipotesi che fosse tenne una reliquia di S. Anna al di là delle frontiere. Oggi un monaco benedettino. tadine o cittadine) uno di ancora attualmente esposta il Santuario cerca di essere Crocetta (2.192 m) e poi al vano offerti sacrifici agli dei. quei riti che si tramandano Passo delle Crocette pochi La maggior parte invece Il Santuario vale una visita nel braccio d’argento. La fama un luogo di accoglienza per dell’iconografia su San Ma- all’interno delle famiglie. La crescente del Santuario fu singoli e gruppi, non solo per metri più sotto. non solo per la sua splendida storia della chiesa parte da Dal Passo delle Crocette gno presente nella nostra posizione, ma anche per le an- bruscamente interrotta per i rapidi pellegrinaggi giorna- provincia risente di un’altra lontano. Il primo documento alcuni anni con la rivoluzione lieri, ma anche per un periodo (2.183 m) si segue ora la dor- tiche cappelle tra le quali di storico che indica la presenza sale con direzione ovest per voce tradizionale. Ovunque il rilievo la cappella Allemandi e francese, periodo in cui anche di soggiorno, per i momenti di santo è ritratto come un legio- di una chiesetta nel vallone la chiesa fu saccheggiata, per celebrazione e di riflessione. circa dieci minuti. Giunti al la cappella Botoneri, la prima dell’Orgials, è un atto di in- successivo bivio si svolterà nario romano della leggenda- dallo spiccato stile gotico e la tesa sui confini di Vinadio e ria Legione Tebea, originaria seconda decorata dagli affre- Isola, redatto il 23 settembre dell’Egitto, convertitasi al cri- schi dell’omonimo frate fran- 1307. Si parla di una piccola stianesimo e fatta sterminare cescano Giovanni Botoneri. cappella affiancata da pove- dall’imperatore Massimiano, Delizioso infine il piccolo ri locali per l’ospitalità dei sempre rappresentato con lan- cimitero di montagna posto viandanti e pellegrini. In cia e scudo o vessillo bianco nella parte posteriore del un atto del 21 febbraio 1447 con croce rossa. A partire dal Santuario affacciato alle risulta che l’ospizio era am- 1475 diverse cappelle, via via montagne dell’alta valle ministrato dal parroco di Vi- più grandi, furono edificate Grana, dove riposa un fos- nadio. Le testimonianze più sul luogo fino a quando alla sanese, Marcello Burdese, antiche sulla vita dell’ospizio fine del 1600 terribili carestie grande musicista e amante di di Santa Maria attestavano ed epidemie di afta epizootica quelle e di tutte le montagne, la presenza di eremiti che decimarono il bestiame peg- ma che proprio su quei monti, si dedicavano al servizio dei giorando gravemente la situa- poco più di dieci anni fa, a viandanti. Con lo sviluppo zione nelle campagne cuneesi. poca distanza dal Santuario, della chiesa in Santuario La massa dei pellegrini che ha lasciato la vita terrena. l’amministrazione stipulò salivano a Castelmagno chie- convenzione con un custode dendo l’intercessione del santo stabile detto “Randiere”, una si fece imponente. Le strutture Il magnifico sentiero figura mitica che proseguì nei non bastarono più e si decise secoli fino a Lidio Giraudo di costruire una nuova e più “Pier Giorgio Frassati” (1931-2006) che è stato l’ulti- grande chiesa che fu terminata in valle Maira mo randiere di Sant’Anna di nel 1716. La zona di edifica- Vinadio, da lui custodito con zione dell’attuale tempio è di a cura di Gianpiero Longo cura per oltre cinquant’anni. antichissimo insediamento, I suoi compiti erano così sta- essendo una zona fertile e di uesto sentiero è uno dei per- biliti: abitare presso il San- ricchi pascoli. Già in epoca ro- Qcorsi più affascinanti della tuario tutto l’anno, curare la I numerosi sentieri mana il gradino naturale sul valle Maira. Numerosi sono in manutenzione degli edifici, che partono quale sorge ora il Santuario Italia i sentieri dedicati al bea- somministrare viveri ai vian- da Castelmagno di San Magno era considera- to Pier Giorgio Frassati: in ogni danti ed accompagnarli per to un luogo sacro in cui veni- regione ne è presente almeno laFEDELTÀ L’Estate a due passi L’Estate a due passi FEDELTÀ 28 luglio 2021 22 la 28 luglio 2021 23

l’alpinismo e lo sport in genere. Da Dronero percorrere la Il primo sentiero fu realizzato a valle Maira fino a Saretto, Sala Consilina, in provincia di frazione di Acceglio. Dal Salerno nel 1996. Gli aderenti piazzale al termine del paese, dell’Azione cattolica di Fossa- immediatamente prima della no, da cinquant’anni presente diga, imboccare a sinistra la ad Acceglio con attività estive stradina che ritorna verso rivolte a ragazzi, giovanissimi, le case e poi supera il ponte giovani e adulti della diocesi, sul torrente. Proseguire per facendo propria questa iniziati- un km circa fino ad arrivare va hanno pensato di dedicargli all’ampio parcheggio sterrato questo tracciato, uno dei tanti delle sorgenti del Maira. Il sentieri percorsi ogni anno dai sentiero inizia sulla destra, partecipanti ai campi durante pochi metri oltre il parcheggio le gite programmate all’inter- (paline). Dopo una ripida ma no delle attività. In Piemonte breve salita, si imbocca verso esistono altri sentieri a lui in- destra la carrareccia ex mili- titolati: uno a Traves in valle tare che sale verso il vallone di Lanzo e uno in provincia di del colle del Sautron. Dopo Biella che si sviluppa da Pollo- alcuni tornanti e un lungo ne (dove fu sepolto nella tomba traversone, si raggiunge la di famiglia) fino alle pendici freschissima sorgente Pausa del monte Mucrone, luoghi che (1.950 m circa). In questo trat- videro le prime escursioni del to di salita è possibile godere giovane Frassati. L’itinerario di una stupenda vista sulla che proponiamo non presenta testa dell’alta valle Maira particolari difficoltà; si presta con in primo piano il blocco ad escursioni per gruppi e fa- monolitico di quarzite della miglie ma anche l’alpinista più Rocca Provenzale/Castello esigente ed esperto può tro- con alla base l’ancora incon- vare motivo di soddisfazione taminata Chiappera. Prose- per gli stupendi scenari che guendo sulla carrareccia, in esso offre. circa venti minuti si arriva su un tratto pianeggiante da Caratteristiche tecniche dove, seguendo a sinistra il sentiero per il colle del Sau- Difficoltà: E tron, in pochi minuti si arriva Dislivello: 950 m alla fontana del Baciasset (m uno. La proposta di intitolargli Orario: 5 ore circa per com- 2.050 circa) con il suo carat- alcuni itinerari escursionistici pletare l’anello teristico tronco cavo. Da qui era stata avanzata dal Club al- Altitudine partenza: mt. si imbocca a sinistra il sen- pino italiano all’indomani della 1.628 tiero S17 verso il Passo della sua beatificazione, proprio per Altitudine massima: mt. Cavalla che, risalendo i verdi l’entusiasmo del Beato verso 2.561 prati Murtier, con un ampio giro guadagna un poggio dal quale, con tempo favorevole, è possibile seguire tutto lo svi- luppo della valle Maira fino alla pianura. Ora, con una pendenza meno pronunciata, si percorre un ampio sentiero che, in circa 45 minuti, con- duce al Passo della Cavalla (m 2.539), riconoscibile dalla sottostante casermetta. Dal passo, tenendo la destra si se- Uno scorcio del lago Visaisa scendendo dal lago Apzoi gue il sentiero che, tagliando una pietraia, punta verso il monte Soubeyran; dopo pochi Curiosità: Così aveva scritto ad un ami- liardiche, nascondeva l’aspira- minuti lo si tralascia per se- il beato Pier Giorgio co: “Ogni giorno mi innamoro zione ad un’amicizia profonda guire a sinistra la traccia che, Frassati sempre di più delle montagne a tutto tondo, capace di valere inoltrandosi in prati, regno di Pier Giorgio nasce il 6 apri- e vorrei, se i miei studi me lo per tutti gli ambiti della vita. numerose marmotte, conduce le 1901 a Torino ed è figlio di permettessero, passare intere Oltre ad essere un’intuizione La casermetta poco prima del Passo della Cavalla ai colli Aguya (m 2.561) e delle Alfredo Frassati, fondatore giornate sui monti a contem- quasi profetica fu l’occasio- Munie (m 2.532 - confine con del quotidiano “La Stampa”. plare, in quell’aria pura, la ne di indimenticabili gite in la Francia) con un panorama La sua è un’esistenza breve Grandezza del Creatore” (...) montagna. La sua vita è una di incomparabile bellezza of- (muore di poliomielite fulmi- “Sempre desidero scalare i testimonianza continua di ferto dal monte Oronaye (m nante il 4 luglio 1925, a soli monti, guadagnare le punte fede autentica ed essenziale, 3.100) e dall’Auto Vallonasso 24 anni) ma vissuta intensa- più ardite, provare quella gioia vissuta pienamente nella gioia (m 2.885), legati tra di loro mente, profusa nello studio, che solo in montagna si ha”. che sgorga dall’insegnamento dal colle Enchiausa. Dal colle nell’impegno politico e sociale, Una contemplazione arricchi- di Cristo. Il 20 maggio 1990 delle Munie, dal quale è vi- nella preghiera, nella costante ta della gioia di stare con gli Giovanni Paolo II lo procla- sibile sul versante francese attenzione e dedizione verso amici. Fondò, con un gruppo ma Beato per il suo impegno il bellissimo lago Raculaye, i poveri e gli ammalati. Era di questi, la “Compagnia dei in favore dei poveri e dei più inizia il tratto discendente estasiato dalla grandezza delle tipi loschi”, un’associazione bisognosi e la sua salma viene del percorso (S13). Il sentie- montagne e amante dello sport caratterizzata da un sano trasferita dalla tomba di fa- ro aggira due laghetti per e di tutto ciò che può stimolare spirito di allegria. Ma dietro miglia di Pollone (Biella) nel giungere, con una leggera l’uomo ad avvicinarsi a Dio. le apparenze scherzose e go- Duomo di Torino. deviazione (palina) alla sor- gente del lago delle Marie (mt. 2.393 - chiamato anche lago inferiore delle Munie). Riprendendo il sentiero, dopo un breve tratto si giunge in Il bivacco Bonelli e il lago Apzoi vista del lago Apzoi (m 2.295), dominato dal monte Oronaye e dal piccolo e caratteristico rifugio Bonelli (m 2.322). Il tracciato, sempre con como- do sentiero, trascura il lago e, poco dopo aver lasciato la vista di questo, offre all’escur- sionista uno dei panorami più pittoreschi delle montagne cuneesi: dal lontano colle del Maurin al sottostante lago Visaisa attraverso la Rocca Provenzale e Castello e l’abi- tato di Chiappera. Il sentiero ora, con ripida discesa, condu- ce ad aggirare il suggestivo lago Visaisa e da questo, in circa trenta minuti, al punto di partenza del percorso.

Il cippo di confine tra Italia e Francia nei pressi del colle delle Munie Saretto col lago artificiale laFEDELTÀ L’Estate a due passi L’Estate a due passi FEDELTÀ 28 luglio 2021 24 la 28 luglio 2021 25

egli ultimi trent’an- ni i rifugi alpini sono profondamen- te mutati. Nati nella Nseconda metà dell’Ottocento per offrire un ricovero e un Viaggio tra i rifugi punto di appoggio a ridosso delle montagne più famose, avevano la caratteristica di essere minuscoli e spartani, assolvendo al loro compito prioritario, quello di offrire asilo per un’ascensione che, delle nostre montagne se compiuta da fondo valle, sa- rebbe diventata troppo lunga, oggi alle prenotazioni via web. fortemente impresse in una conosce le regole fondamentali impegnativa e poco sicura. Il Anche la tipologia dei fre- personalità in formazione. per un approccio innanzitutto primo rifugio del Cai sulle Alpi quentatori è cambiata. Un Oggi i custodi stanno pun- in sicurezza con l’ambiente fu il rifugio dell’Alpetto, sopra tempo era normale pernot- tando su un pubblico di giorna- ostile e talvolta pericoloso Crissolo, sorto nel 1866 per tare al rifugio per fare una lieri che hanno però richieste della montagna, abbinato a offrire un punto d’appoggio certa salita che oggi invece si ben maggiori e che accomu- seri problemi di rifiuti abban- alla salita al Monviso. A poco tende a realizzare in giornata, nano un rifugio di alta quota donati sui sentieri e di ricerca a poco i rifugi alpini crebbero saltando il rifugio, dimentican- con l’albergo o il ristorante di di sostenibilità ambientale non di numero e di dimensione do che una notte passata in fondo valle. Si punta allora a solo dei rifugi, ma anche di chi obbligando le sezioni a darli una struttura in quota è una una cucina di discreta quali- li frequenta. in gestione a dei custodi, una fonte dispensatrice di grandi tà con una valorizzazione dei Tra le proposte che andia- figura che andrà via via assu- emozioni molto difficilmente prodotti locali, a birre prodotte mo a fare poco sotto, c’è anche mendo sempre più importanza. replicabile in un albergo di artigianalmente in quota, ad quella di un bivacco. Il bivacco A partire dagli anni Novanta fondo valle. Soprattutto per attività culturali e di nicchia è una struttura molto piccola gli escursionisti e gli alpinisti un bambino o un adolescen- svolte in rifugio. La pandemia (6-9 spartani posti letto), non cominciano ad avere sempre te, l’esperienza di vita in un della scorsa estate ha portato custodita, in cui sono presenti più esigenze e i rifugi a poco a rifugio alpino a chilometri e in montagna un ulteriore au- solo le cose essenziali: tavolo, poco iniziano la loro trasforma- chilometri di distanza dalla mento, a volte spropositato, letto, coperte (talvolta), acqua zione. Da ricovero e presidio di località abitata più vicina, può di nuovi frequentatori della nelle vicinanze, nessun tipo alta montagna in cui però gli produrre una serie di esperien- montagna. Un pubblico tutto di servizio igienico, a volte (i Rifugio Garelli ospiti dovevano per gran parte ze così vigorose da rimanere nuovo da educare e che non più moderni) un pannello fo- essere autonomi e avere poche tovoltaico per la luce e per le pretese, si trasformarono in chiamate d’emergenza. Nei bi- dispensatori di nuovi servizi vacchi si ritorna ad assaporare qualcuno potrebbe trovare mersa nel bosco prosegue andando incontro alle nuove la montagna più autentica. ricovero in quella struttura, asfaltata fino al Ponte Mu- esigenze degli appassionati Qui l’escursionista deve fare il bivacco, pensata prioritaria- rato 1.224 m trasformandosi di montagna che cominciaro- affidamento solo su se stesso mente per quello scopo e non poco dopo in strada sterrata no a richiedere pasti caldi e e provvedere autonomamente per fare della villeggiatura a su fondo duro percorribile variegati, non più cameroni a tutto: cibo, fornello, sacco a basso costo in quota. con attenzione in auto fino ma camerette, letti e coperte pelo, ecc. Sono strutture però Buona estate a tutti. a Pian Marchisio (4 km dal adeguati, docce calde, ecc. fino spesso collocate in luoghi in- Ponte Murato) dove si lascia obbligatoriamente l’auto (par- alle richieste più assurde come credibilmente isolati e in cui la Il Rifugio Mondovì gelati e ghiaccioli. Le sezioni sera e la notte si è veramente cheggio). Di qui con una facile del Cai proprietarie di rifugi da soli. Il problema, talvolta, o Havis De Giorgio passeggiata su strada sterrata dovettero far fronte a comples- è anche quello di trovarlo già si raggiunge il Rifugio Havis 1.761 m De Giorgio - Mondovì situa- si problemi di approvvigiona- affollato e quindi il dividere in (valle Ellero) mento energetico, di sicurez- tanti uno spazio pensato per to proprio sotto i contrafforti za, di trasporto di materiali della e il pochi. La raccomandazione Difficoltà: T (turistico) e vivande in luoghi di per sé quindi, per un eventuale per- relativo Passo delle Saline, il ostili e difficili da raggiunge- Dislivello: 127 m da Pian cui nome evoca una delle tante nottamento, è quella di rag- Marchisio, ore 0,45; 537 m dal re. Si iniziò a non concedere giungerlo in un gruppo limi- strade su cui, sin dall’antichi- più l’accesso alla cucina per Rifugio Mondovì Ponte Murato, ore 2,15 tà, si trasportava il sale dalla tato (2-3 persone) e di pensare Da Rastello la strada im- gli ospiti sino ad arrivare a che in caso di cattivo tempo vicina Liguria fin nelle zone laFEDELTÀ L’Estate a due passi L’Estate a due passi FEDELTÀ 28 luglio 2021 24 la 28 luglio 2021 25

Il Rifugio Garelli to di calcio, vengono sciolte dall’azione dell’acqua piovana a cura del Cai di Fossano 1.970 m formando gallerie, condotti e (valle ) grotte sotterranee tanto da innalzare questa zona a una Testi a cura di Sergio Vizio Difficoltà: E (escursionisti) delle più importanti zone car- Dislivello: 930 m (dal Pian siche italiane. Un esempio ne Fotografie di Lino Chiaramello, Gianni Debernardi, delle Gorre 2,30 ore) è il Pis del Pesio, un fenome- Giampiero Longo no che si manifesta per poche Si risale la valle Pesio fino settimane all’anno quando le alla Certosa. Si oltrepassa il acque riempiono il serbato- esattamente 100 anni fa venne ’30 e ’40. È doveroso ricorda- ponte sul torrente Pesio pren- io sotterraneo e fuoriescono introdotto dal Gran Paradiso re che proprio sulla strada su dendo a destra la stretta stra- da una spaccatura in piena per salvarlo dall’estinzione, cui stiamo camminando 1.200 da che porta fino allo slargo parete. Al ritorno, se il tem- nell’allora Riserva reale di Ter- ebrei tra l’8 e il 13 settembre nei pressi del rifugio Pian po lo consente, interessante me di Valdieri, sua maestà lo 1943 dopo essere sfuggiti ai delle Gorre (1.032 m) dove e curiosa può essere la visita stambecco. tedeschi da S. Martin Vesubie si lascia l’auto e si imbocca alla Certosa di Pesio, la terza Lasciata l’auto a San Giaco- e aver traversato il colle di Fi- l’ampia carrareccia chiusa al costruita in Italia nel lontano mo d’Entracque (da poco rag- nestra e del Ciriegia, scesero traffico (sbarra) che sale nel 1173 nel pieno del monache- giungibile dopo la disastrosa cercando scampo a Entracque bosco del vallone del Salto fino simo medievale. alluvione dell’ottobre scorso) e Valdieri. Qui furono nuova- allo slargo a quota 1.184 m. si prende la carrareccia che si mente catturati dai tedeschi, Sulla sinistra (segnalazioni) innalza nella faggeta per rag- raccolti nel campo di Borgo si stacca un sentiero che si Il Rifugio Ellena -Soria giungere dopo un’ora il Garb San Dalmazzo e deportati ad inoltra nel bosco e sale ser- della Siula. Si prosegue sem- Auschwitz il 21 novembre del peggiando al Gias Sottano di 1.840 m (valle Gesso) pre sulla carrareccia, piuttosto 1943. Molto toccante è la visita Sestrera (1.331 m, fontana). dissestata arrivando all’erboso al memoriale (sempre aperto) Si lascia a destra il sentiero Difficoltà: E (escursioni- Piano del Praiet da dove, su un posto proprio di fianco alla sta- del vallone del Marguareis e poggio si scorge il rifugio Elle- zione di Borgo San Dalmazzo. si prende a sinistra ritornando stico) Dislivello: 627 m da San na-Soria dedicato a due grandi nell’ombroso bosco misto di alpinisti di Cuneo degli Anni continua a pag. 26 abeti e faggi. Giacomo d’Entracque, ore Si tralascia più avanti una 2-2,20 diramazione segnalata per il Gias Madonna e si continua Siamo nel cuore del Parco a salire sulla destra nel bosco naturale Alpi Marittime in un sempre molto fitto ed ombroso. luogo amatissimo da Vittorio Uscito dal bosco il sentiero si Emanuele II. Nel 1855 Vittorio inerpica fino al vasto ripiano Emanuele II Re di Sardegna Cos’è un rifugio, come funzio- dove si trova il Gias Soprano visita la valle Gesso e le sue di Sestrera (1.842 m, fontana). terme rimanendone favorevol- na. Una selezione a cura del Cai Da questo punto il rifugio è mente colpito per la bellezza già in vista; si segue il sentiero naturale e per la ricchezza di Fossano di alcuni dei rifugi alpini segnalato con tacche rosse e selvaggina, tanto che i sindaci bianche ed in breve si perviene dei Comuni dell’alta valle Ges- delle nostre vallate al Pian del Lupo, ai piedi dei so, conoscendo la sua passione caratteristici Rastelli del Mar- per la caccia e la pesca, stabili- guareis, dove sorge il rifugio. Il scono di cedere al re i diritti di più avanzate della Pianura in inverno gestisce la Baita rifugio è frutto di un accurato caccia e di pesca su gran parte Padana. Situato nei pressi del- sulla Turra ad Artesina. La progetto per cui le forme e le del loro territorio. Nasce così la sorgente del fiume Ellero, il scelta tra un facile e como- linee ricalcano quelle della vi- la Riserva reale di caccia sulla rifugio appartiene alla sezione do avvicinamento (da Pian cina Punta Marguareis (2.651 quale il re fa costruire nume- del Cai di Mondovì ed è stato Marchisio) e uno di medio m, la più alta cima delle Alpi rosissime mulattiere di caccia completamente ristrutturato impegno (dal Ponte Murato) Liguri) dopo che un terribile oggi usate dagli escursionisti. nel 2008 ed è gestito dal mitico apre le possibilità per un gran incendio distrusse nel 1987 il La gita al rifugio è facile e sarà Mariolino Canavese, molto numero di escursionisti, anche vecchio rifugio a botte. Siamo quasi impossibile, soprattut- conosciuto e apprezzato per per i più piccoli, di salire a un in pieno ambiente carsico, qui to in tarda primavera/inizio Rifugio Ellena-Soria la sua cucina e anche perché rifugio alpino. le rocce, formate da carbona- estate non incontrare colui che Sumasì Qui siamo di casa

Siamo delle tue parti, siamo dalla tua parte, da sempre! Questo grazie alle tante famiglie, aziende e professionisti del territorio che continuano a sceglierci ogni giorno. Noi siamo quelli vicini. Il fatto è che noi siamo quelli vicini, che riconosci e di cui puoi fdarti, per davvero. C’è chi straparla di attenzione al territorio, e nemmeno sa chi sei. Poi c’è BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura. DI CASA DA SEMPRE.

CARMAGNOLA ▪ CASALGRASSO ▪ CASTELLETTO STURA ▪ FOSSANO ▪ MONTANERA ▪ MURAZZO ▪ NICHELINO ▪ OSASIO ▪ POIRINO ▪ SANT’ALBANO STURA ▪ SETTIMO TORINESE ▪ TORINO ▪ TRINITA’ laFEDELTÀ L’Estate a due passi L’Estate a due passi FEDELTÀ 28 luglio 2021 26 la 28 luglio 2021 27

continua da pag. 25 Dislivello: 675 m circa dalle Grange Selvest, ore 2,30; 250 Il Rifugio m dal Colle del Preit, ore 1 Morelli - Buzzi Il rifugio della Gardetta è 2.351 m situato in uno degli altopiani in quota più belli delle Alpi Oc- (valle Gesso) cidentali. Il vasto altopiano si può raggiungere da numerose Difficoltà: E (escursioni- valli: dalla valle Stura, dalla stico) valle Grana e dalla valle Mai- Dislivello: 969 m da Terme ra. Una bellissima strada ster- di Valdieri, ore 3 rata ex militare lo percorre in quota passando sotto la Rocca Siamo ancora nel Parco na- la Meja, il Bodoira, il Cassorso turale Alpi Marittime. Il disli- e altre cime che circondano vello per questo rifugio è già l’altopiano. Purtroppo solo il notevole, così come l’impegno Comune di Canosio ha regola- richiesto, ma la soddisfazione mentato l’uso delle strade ex di penetrare a poco a poco in un militari della zona e sull’alto- vallone aspro con pareti rese piano imperversano gruppi di celebri dalla storia dell’alpi- moto e fuoristrada (perlopiù nismo e con la possibilità di formate da stranieri, tedeschi, vedere numerosi animali, svizzeri, francesi, ecc. nei cui quali camosci e, soprattutto, paesi è severamente vietato stambecchi, renderà questa Rifugio Morelli - Buzzi percorrere le strade alpine in gita molto gratificante. quota) portando in alta mon- Dalle Terme di Valdieri, tagna traffico, rumore e odori presso il ponte sul Gesso della Il Rifugio Remondino gentilissima Franca Torre con corso della guerra è dapprima che l’escursionista o il ciclista Valletta, si lascia l’auto e si vorrebbe lasciare alle città. prende un’antica strada di la sua ottima cucina. Talvolta andato in proprietà alla Pro- 2.465 m è presente il marito Patrick vincia, passando poi in gestione L’itinerario che proponiamo caccia reale che sale con an- parte proprio dal Comune di damento regolare in un fitto (valle Gesso) Gabarrou, caro amico del Cai nel 1962 alla sezione di Fossano di Fossano, nonché uno dei più del Cai e poi in proprietà alla Canosio che da diverse estati bosco di faggi e abeti bianchi ha organizzato un servizio di che diventano larici sul finire Difficoltà: E (escursionisti), forti alpinisti europei, che con fine degli Anni ’70. Il rifugio ha Dislivello: 700 m (dal Pian i suoi clienti di Chamonix, non accolto molte generazioni di navetta che trasforma l’espe- Rifugio Migliorero del bosco. Ci si affaccia sul rienza di un’escursione anche bellissimo pianoro del Laga- della Casa 2-2,15 ore) disdegna le Alpi Marittime fre- fossanesi, così come si sono al- quentandole spesso e aprendo ternati come custodi dapprima in una scelta di rispetto per rot 1.917 m, con una meravi- l’ambiente. Dopo Canosio, alle gliosa vista sul canale di Lou- Da Terme di Valdieri si delle vie importanti nel gruppo Raffaele Nasi, poi suo genero raggiunge in 6 km circa di dell’Argentera. Beniamino Bagnis e infine suo Grange Selvest (1.661 m) dove in cui Enrico Collo ha trovato rousa e sulla parete nord del c’è il parcheggio, si può salire le impronte fossili di alcuni Corno Stella su cui corrono sterrata il Pian della Casa a figlio Oscar. Situato su un co- m 1.765. Qui si lascia l’auto e cuzzolo che si eleva dal lago In- sulla navetta (5 euro A/R) e dinosauri. alcune delle vie di roccia più Il nostro Rifugio, raggiungere il Colle del Preit difficili delle nostre monta- si prende un comodo sentiero feriore dell’Ischiator di origine che si innalza tra larici sparsi e il Migliorero glaciale è facilmente raggiungi- (2.083 m). Il colle del Preit si gne. L’ambiente è veramente può raggiungere anche senza Il Rifugio aspro, da grandi montagne, chiazze di rododendri girando 2.100 m bile anche da gruppi familiari. a sinistra con una lunga serie A Bagni di Vinadio si prende navetta, sempre partendo dal Quintino Sella con una bella vista sul monte (valle Stura) parcheggio di Grange Selvest, Matto alle nostre spalle, al di di svolte sino ad avvicinarsi a per Besmorello e si prosegue 2.640 m un torrentello che si attraversa fino al Ponte del Medico (1.544 con un comodo sentiero (trala- là della valle. Si lascia sulla Difficoltà: E (escursioni- sciando quello che porta al lago (val Po) destra la diramazione per il su pietre posate. Più avanti si m) ed eventualmente per altri tralascia la biforcazione per il stico) due tornanti fino alla catena Nero) che raggiunge il Colle bivacco Varrone alla base del Dislivello: 500 m circa dal del Preit in ore 1,30. Dal Col- Difficoltà: E (escursionisti), Canalone di Lourousa e si Colle di Mercantour, sino alla che sbarra il percorso ai veicoli balza rocciosa su cui, ben visi- Ponte del Medico, ore 1,45 non autorizzati. Per la comoda le in un’ora circa, su strada Dislivello: 620 m (dal Pian prosegue passando accanto sterrata, si arriva al rifugio del Re 2,30 ore), 910 m (dal al Gias Rosa giungendo al bile, poggia il rifugio. strada si passa dapprima nei Il rifugio è la base ideale per Non poteva mancare in pressi dell’imponente cascata della Gardetta dove, se si vuole Pian della Regina 3,30 ore) rifugio Morelli. Da notare questa rassegna di rifugi del- mangiare, è bene telefonare che il custode del rifugio è la salita alla vetta più alta del- (soprattutto in tarda primave- le Alpi Marittime, l’Argentera la nostra provincia, il “nostro” ra) per sbucare sul pianoro del in precedenza. L’altopiano è Il rifugio Quintino Sella è Paolo Giraudo, di Valdieri, rifugio, il rifugio dei fossanesi. di straordinaria importanza uno dei tre diversi rifugi de- falegname, artista, scultore (3.297 m), su cui è collocata la Vallone dell’Ischiator da cui si croce del Cai di Fossano posata L’imponente struttura, nata vede in lontananza il rifugio. Si dal punto di vista geologico dicati a una delle figure più con un debole per le figure di come albergo Alpino di gran con rocce di origine marina rappresentative dell’alpinismo gnomi e di gufi, suonatore e nel lontano 1958. A gestire il prosegue sul sentiero e poi sulla rifugio del Cai di Cuneo, è la classe nel 1934, devastato nel carrareccia che porta al rifugio. formatesi oltre 200 milioni di classico. Non soltanto perché fabbricatore di organetti che anni fa, tanto che dal 2001 è Quintino Sella fu il terzo sa- ha deciso di usare i muli, an- Il Migliorero è il secondo rifugio più grande della pro- inserito tra le località di Pa- litore del Monviso, neanche ziché l’elicottero, quale mezzo trimonio Geologico italiano e perché perorò in tutti i modi di trasporto per gli approv- vincia dopo il Quintino Sella vigionamenti al rifugio. Dice e dal 2005 è praticamente Paolo “non ci sentiamo tornati autonomo dal punto di vista indietro nel tempo anzi, se- energetico mediante l’installa- condo me, con questo tipo di zione di innovativi (per i tempi) azione, in cui crediamo tanto pannelli fotovoltaici integra- e che va a favore del clima, ti con il tetto. Continui lavori siamo convinti di andare di ristrutturazione, effettuati avanti. Penso che nel futu- anche grazie alla Fondazione ro dovremo avere una presa della Crf, hanno fatto del rifu- di coscienza sull’ambiente e gio Migliorero uno dei rifugi cercare di capire meglio dove più amati dagli escursionisti. ci possiamo fermare, o dove possiamo andare in una di- Il Rifugio rezione, che sia sicuramente più naturale e più sostenibile Rifugio Remondino della Gardetta per l’ambiente”. 2.335 m (valle Maira)

Difficoltà: E (escursioni- Rifugio Gardetta stico)

Altopiano della Gardetta laFEDELTÀ L’Estate a due passi L’Estate a due passi FEDELTÀ 28 luglio 2021 26 la 28 luglio 2021 27

prenotazione presso l’uffi- fino al colle Longet (2.649 m) cio turistico di Crissolo al n. incontrando il piccolo lago di 371.4126266 (6 euro A/R) op- Longet e i laghi del Bes. Al pure si può proseguire in auto colle si scende leggermente fino al Pian della Regina (1.727 verso il lago Bes Superiore, m), si parcheggia l’auto e si al di sopra del quale sorge il segue il sentiero fino al Pian Bivacco Enrico Olivero (2.648 del Re (2.020 m, circa 1 ora) m), con la sua forma moderna dove, per chi vuole invece sa- e scintillante. lire in auto da Crissolo, c’è un La struttura, l’unica di parcheggio a pagamento (10 quelle fin qui riportate, non euro e 150 posti auto) situato appartiene al Cai, ma porta proprio vicino alle sorgenti del il nome e il ricordo dell’im- Po (masso con iscrizione). presario edile Enrico Olivero, Raggiunto Pian del Re nei grande appassionato di mon- modi sopra citati, si segue il tagna, scomparso l’8 marzo del sentiero V13 che parte pro- 2014. Nato da un’idea e da un prio dalle sorgenti del Po, e che progetto di alcuni giovani di con 620 m di dislivello e circa Rifugio Quintino Sella Sampeyre, in collaborazione 2,30 ore di cammino porta ai con i parroci don Claudio e don 2.640 metri del rifugio Quin- Luca Margaria, il bivacco è tino Sella. Il percorso è molto stato finanziato dalla famiglia vario e l’unica accortezza (in di ricovero presenti in mon- è in forte salita ma, tornante tagna. Di diverse tipologie e dopo tornante, in mezz’ora si è Olivero. Nel laboratorio dei primavera e con i bambini) è fratelli Boerio di Sampeyre l’attraversamento dell’emis- dimensioni, si va dalle picco- fuori dal bosco. Il paesaggio si lissime strutture a quattro allarga, alternando tratti più è stato dapprima montato, sario del lago Fiorenza dopo rifinito nei particolari, poi pochi minuti dalla partenza. posti di scarsissimo comfort, ripidi ad altri pianeggianti si a quelle un po’ più grandi e raggiungono le Grange Antoli- smontato, quindi trasporta- Prima il lago Fiorenza (in cui to in elicottero ai laghi Blu, si specchiano il Monviso e il confortevoli. La prerogativa na (2.298 m) e poi, trascurata per una escursione a un bi- la deviazione per il lago Nero, e quindi è stato rimontato. Visolotto) e poi il lago Chia- Fornisce 6 posti letto, luce con retto, faranno da anteprima vacco è quella di essere con- si è al cospetto del magnifico sapevoli che, tranne l’acqua di Lago Bleu (2.533 m) sempre il pannello solare e c’è la pos- al Colle di Viso (2.650 m) da sibilità di eventuali chiamate cui si scorge il rifugio e il lago una sorgente, non troveremo sotto l’imponenza della Tour Grande di Viso raggiungibili nessuno ad accoglierci con un Real e del Roc la Niera. Si se- al Soccorso alpino, in caso di in pochi minuti. fumante piatto di polenta. La gue sempre il sentiero U21 emergenze. Il ritorno è sull’itinerario piena autonomia è quello che di salita, oppure, per chi se la caratterizza la permanenza in sente e ha l’auto al Pian della un bivacco. Una cosa che, se (in qualità di ministro dell’Eco- le al Monviso dal passo delle Regina, attraverso il sentiero ben gestita, può essere fonte nomia dell’allora neonato Re- Sagnette, per il classico Giro dei Vallone dei Quarti che si di però di grandi emozioni. gno d’Italia) la prima salita del escursionistico del Monviso prende dal lago Chiaretto. La nostra proposta è un’e- Cervino, ma in quanto ideatore e per la salita della cresta scursione in uno dei luoghi e fondatore del Club alpino Est. Più volte ampliato è uno più belli e frequentati della italiano. Un’idea che maturò dei più grandi, conosciuti e Il Bivacco valle Varaita. In auto si rag- proprio in occasione della sua frequentati rifugi del nostro Enrico Olivero giunge e si supera Chianale storica ascensione al Monviso, arco alpino. Sarà facilissimo girando subito a sinistra per il Re di Pietra, avvenuta nel incontrare escursionisti o al- 2.648 m una strada ancora asfalta- 1863. Per questa sua impor- pinisti di diverse nazionalità (valle Varaita) ta che attraversa il torrente tanza il rifugio, inaugurato nel a causa dell’importanza della Varaita su un ponte. Attra- 1905, proprio per il significato montagna a cui fa da scudiero. Difficoltà: E (escursioni- versato un boschetto di larici simbolico che riveste, resta di Gli accessi possono essere stico) la strada diventa sterrata e proprietà della Sede centrale diversi ma qui elenchiamo Dislivello: 800 m circa da si lascia l’auto (1.868 m). Si del Cai di Milano, anche se la solo quelli dalla val Po. Dopo dove si lascia l’auto; ore 2,45-3 comincia a camminare lungo gestione viene curata dalla aver raggiunto Crissolo si può il sentiero U21 che conduce sezione di Saluzzo. scegliere di salire al Pian della Come dicevamo nell’in- al colle Longet. Nel primo Il rifugio è la tappa ideale Regina o al Pian del Re con troduzione i bivacchi sono tratto si cammina sotto un Bivacco Enrico Olivero per la salita della via norma- la navetta comunale previa il secondo tipo di struttura magnifico lariceto e il sentiero

NUOVO OPEL MOKKA LESS NORMAL. MORE MOKKA 100% ELETTRICO, DIESEL O BENZINA.

DA 199€ AL MESE CON SCELTA OPEL. TAN 5,95% - TAEG 7,48%

FOSSANO Via Torino, 110 - Tel. 0172.64.62.16 ALBA Corso Barolo, 11 - Tel. 0173.28.28.53 BORGO S. DALMAZZO Via Cuneo, 101/A - Tel. 0171.26.16.50 www.lautomobileopel.com

TAN 5,95% - TAEG 7,48% – EDITION 1.2 T 100 CV – ANTICIPO 4.300 € - 199€/35 MESI – VALORE FUTURO GARANTITO 11.913,98 € Mokka Edition 1.2 T 100 CV MT6 al prezzo promozionale di 18.550 €, valido solo con finanziamento SCELTA OPEL anziché 19.550 €; anticipo 4.300 €; importo totale del credito 16.350,39 € (incluso Spese Istruttoria 350 € e costo servizi facoltativi 1.750,39 €). L’offerta include ‘Protezione Salute’ per 1 anno in omaggio e i seguenti servizi facoltativi: FLEXCARE BASE per 5 anni/75.000 km (Estensione Garanzia, Assistenza Stradale), FLEXPROTECTION SILVER per 3 anni, Provincia MI (Incendio e Furto), CREDITO PROTETTO con perdita d’impiego; interessi 2.528,59 €; spese istruttoria 350 €; imposta di bollo 16 €; spese gestione pagamenti 3,5 €; spese invio comunicazione periodica 3 €. Importo totale dovuto 19.035,98 €. Durata contratto: 36 mesi/45.000 km totali. Rata finale denominata valore futuro garantito da 11.913,98 €. Prima rata dopo 1 mese. Offerta valida sino al 30/07/2021 con permuta/rottamazione auto e “Speciale Voucher” online presso i Concessionari aderenti, salvo approvazione Opel Financial Services nome commerciale di Opel Bank SA. Immagini a scopo illustrativo. Informazioni Europee di base sul credito ai consumatori e set informativi presso le concessionarie, sul sito www.opelfinancialservices.it e sul sito www.opel.it. CONSUMI CICLO MISTO WLTP: 4,4 – 6,1 (l/100km). EMISSIONI CO2 CICLO MISTO WLTP: 0 – 139 g/km. CONSUMO ENERGETICO: 17.0 – 18.3 kWh/100. I valori possono variare in funzione del tipo di pneumatico, degli equipaggiamenti o delle opzioni. L’Estate a due passi

laFEDELTÀ 28 luglio 2021 28

SANT’ANNA DI VI- NADIO. A cavallo tra il 31 Accompagnate da un divulgatore astronomico e una scrittrice Domenica 1° agosto a Sant’Anna di Vinadio luglio e il 1° agosto la Pa- storale giovanile di Cuneo e Fossano e l’associazione “Dante a tempo di rap” 1000miglia, in collaborazio- Al Santuario di Vinadio ne con la Casa del randiere (Sant’Anna), organizzano con il cantautore due suggestive escursioni in occasione della rassegna passeggiate notturne e letterarie e rapper “Murubutu” “Sant’Anna. Un Santuario, mille percorsi”. SANT’ANNA DI VINA- della Divina Commedia dan- Le giornate dedicate ai luo- DIO. Domenica 1° agosto tesca. ghi intorno al Santuario ini- alle 14,30 il rapper e can- Murubutu e Claver Gold, ziano il 31 luglio con il Rendez tautore Murubutu si esibirà due degli esponenti più in vista vous con le stelle: passeggiata a Sant’Anna di Vinadio in dello storytelling rap in Italia, notturna e visita del cielo, occasione della rassegna or- hanno pubblicato “Infernum”, organizzata dalla Pastorale ganizzata dall’associazione un album dedicato all’Inferno e a cura di Federico Pellegri- culturale 1000miglia di Cu- di Dante che ha riscosso l’ap- no, divulgatore astronomico. neo, finanziata dal progetto provazione unanime di critica L’evento sarà così suddiviso: “Sant’Anna. Un Santuario, e pubblico. In occasione delle ore 19 ritrovo al Santuario mille percorsi” per la rivalu- celebrazioni dell’anno dante- di Sant’Anna di Vinadio; ore tazione e la promozione della sco i due artisti propongono 19,30 disposizione tende e ristrutturata Casa del ran- insieme al concerto anche un cena al sacco; ore 21 inizio diere, a Sant’Anna di Vinadio. talk dantesco in bilico fra nar- passeggiata notturna e visita L’evento si colloca all’interno razione e performance musi- guidata alle stelle; ore 23 ri- di una rassegna di due giorni cale. Una riflessione attorno torno seguito da momento di che ha lo scopo di mescolare alla genesi del concept album condivisione e preparazione diverse esperienze, dall’e- che, partendo da alcuni per- per la notte. scursione alle letture fino sonaggi della terza cantica, Necessario per i parteci- al viaggio ideale nel mondo li reinterpreta attraverso un panti: cena al sacco, abbi- dantesco. Il filo conduttore percorso di attualizzazione gliamento per la montagna, del progetto “Sant’Anna. Un e comunicazione attraverso torcia frontale o manuale, Santuario, mille percorsi” è, i suoni e le metriche tipiche tende e occorrente per la not- infatti, il tema del cammino. della musica rap. Personag- te (per chi desidera fermarsi Camminare non solo con il gi come Caronte, Pier della a dormire). corpo ma anche con la mente, Vigna, Taide assumono una Per maggiori informa- prima fisicamente attraverso valenza metaforica spendi- zioni e per le prenotazioni: le valli che “l’ultimo randiere” bile nella contemporaneità e Anna 345.5150905, Andrea casa del randiere” (Primalpe), Dai laghi Mouton intorno questi luoghi la guida Daniele ha amato, e poi ascoltando i vengono riletti in relazione a 340.8998729. insieme alla guida Daniele al Santuario, i partecipanti Piacenza. passi danteschi, in occasione tematiche come dipendenza Le attività riprendono la Piacenza. Segue la presen- conoscono così i luoghi del Informazioni utili: orario di dell’anniversario dei settecen- da sostanze, bullismo, indivi- mattina del 1° agosto, con tazione l’escursione ai laghi Randiere, della sua storia e partenza ore 9 fino alle 13- to anni dalla sua nascita. dualismo che sempre più ca- l’evento dal titolo: “A piccoli di Sant’Anna. famiglia. Ad ogni sosta ven- 13,30 circa (pranzo al sacco); La giornata si conclude ratterizzano la nostra società passi nei luoghi del Randie- Si tratta di un’escursione gono proposti estratti del costo 5 euro (da pagare in loco infatti con lo spettacolo dal contemporanea. re”, a cura dell’associazione raccontata, della durata di 2 libro dalla voce di Antonio alla guida). titolo “Dante a tempo di rap” Infoi: https://djangoconcer culturale 1000miglia e con ore circa, in cui si ammira- Sartoris del Teatro in botti- L’evento è aperto su pre- del rapper e cantautore italia- ti.it/artisti/infernvm-dante-a- la partecipazione di Cristina no e si commentano i luoghi glia (Tib). Ad accompagnare i notazione per un massimo no Murubutu, nome d’arte di tempo-di-rap-con-murubutu- Giraudo, autrice del libro “La descritti all’interno del libro. partecipanti alla scoperta di di 25 persone. Alessio Mariani, sulle “note” claver-gold/

Dal 29 luglio al 29 agosto la 9ª edizione di “Temporary shop” Con la guida Luca Franco; appuntamento il 1° agosto Forte e chiaro evento per Escursione ai laghi di Roburent Al Forte di Vinadio un mese famiglie al sulle orme dei pastori, Forte di Vinadio “figli delle nostre Alpi” di artigianato artistico Sabato 14 agosto, alle 15 e alle 16, presso il Forte di VINADIO. Da giovedì 29 Vinadio avrà luogo l’even- luglio a domenica 29 ago- to rivolto alle famiglie con sto, il Forte di Vinadio ospita bambini “Forte e chiaro” or- la nona edizione del “Tempo- ganizzato nell’ambito della rary shop”, lo spazio dedicato rassegna “Non è ciò che sem- all’artigianato artistico, ai pro- bra - 7 eventi per famiglie dotti tipici e alla cosmesi del per 7 musei del Cuneese” territorio, all’interno del quale del progetto Lilliput Lab, diciannove creativi artigiani e finanziato dalla Fondazione produttori agricoli, selezionati Crc - bando “Cultura da vi- dalla Fondazione Artea in col- vere” con la partecipazione laborazione con il Comune di del Forte di Vinadio con la Vinadio, promuovono e vendo- Fondazione Artea. Il costo no i loro prodotti e creazioni. Al è di 5 euro a famiglia. La negozio temporaneo, si accede prenotazione è obbligatoria dal ponte di Porta Francia e ai seguenti contatti: info@ sarà visitabile dal lunedì al fortedivinadio.com oppure sabato dalle 14,30 alle 19, la 0171.959151, 340.4962384. domenica e i festivi e la setti- L’evento è organizzato nel PIETRAPORZIO. Appun- ultimi allevatori transuman- mana di Ferragosto dalle 10 totale rispetto delle misure tamento domenica 1° ago- ti provenzali a estivare in alle 19. L’ingresso è libero. In una forte personalità storica andati via via scomparendo. che conserva numerosi ricordi Molti giovani stanno cercan- di sicurezza anti Covid-19 sto al Colle della Maddalena Italia: da più di sessant’anni osservanza delle prescrizio- indicate nei protocolli e li- alle 10 per una bellissima il gregge dei Balbis estiva da ni per prevenire il contagio di del passato che devono esse- do di ricostruire una parte di re salvaguardati, ne sono un storia delle proprie famiglie, nee guida regionali. escursione verso i laghi di entrambi i lati della Frontie- Covid-19, ad oggi in corso di Roburent, per scoprire un ra, al Colle della Maddalena, validità, è consentito l’accesso esempio i numerosi mestie- cominciando proprio da quei ri artigiani che un tempo si mestieri che svolgevano i loro pezzetto di storia della valle sulle montagne dell’Oronaye agli spazi fino ad un massimo Stura e dei suoi pastori, “figli (nel Comune di Larche) e di di 10 persone contemporane- praticavano, soprattutto nelle avi, riscoprono l’abilità manua- fanno rivivere, rimescolandola vallate alpine, e che oggi sono le che fa parte del loro Dna e la e adattandola alla modernità. delle Alpi”. Generazione dopo Roburent (nel Comune di amente, con l’obbligo di indos- generazione infatti, le valli Argentera). Se siete curio- sare la mascherina. Eventuali piemontesi hanno fornito si di conoscerli non potete variazioni nelle prescrizioni, pastori alla Provenza: agli perdervi l’escursione pro- saranno comunicate successi- Festa del team Sportification a Limone Piemonte inizi del ‘900 molti pastori posta dall’Ecomuseo della vamente. All’ingresso, inoltre, piemontesi erano costretti Pastorizia di Pontebernardo sarà presente un dispenser di n FOSSANO. Sabato 31 luglio e domenica salsiccia alla brace e patatine fritte, frittura a emigrare in Francia, dove e dall’Unione montana valle gel igienizzante per le mani. 1° agosto si terrà la festa del team Sportifica- di pesce e spritz party. Dj set e balli folclori- erano molto richiesti! Ormai Stura, con la guida escursio- Per maggiori informazioni tion a Limone Piemonte, in occasione dell’Iron stici accompagneranno la serata. Bar e locali stabiliti in Provenza molti nistica Luca Franco. telefonare allo 0171.959151, trail Via dei Lupi (Campionato italiano Uisp). convenzionati per i partecipanti all’evento. allevatori originari delle La passeggiata rientra nel- 340.4962384 o visitare il sito Il programma prevede: sabato 31 luglio ore Domenica 1° agosto: ore 9 risveglio muscolare nostre vallate ritornavano la programmazione ecomu- www.fortedivinadio.com. 15 apertura Villaggio Sportification con area e stretching by staff Sportification; ore 9,30 stagionalmente con le greg- seale per la valorizzazione e Il progetto si rinnova inin- tende e camper dedicati; ore 15,30 distribu- smontaggio area Villaggio Sportification; ore gi: nei primi anni del XX se- tutela del patrimonio paesag- terrottamente dal 2013 come zione pettorali gara Iron trail Via dei Lupi 10 gita trekking al lago di Terrasole. Pranzo colo, da trenta a quaranta gistico, storico e tradizionale appendice del percorso mul- (11,4 km 660 m. D+); ore 17 partenza gara; al sacco, relax e rientro a Limone. Iscrizioni mila pecore abbandonavano del territorio. timediale “Montagna in mo- ore 17-18,30 tifoseria in festa a supporto degli presso Sportification entro sabato 24 luglio, ogni anno le pianure della Il costo è di 5 euro a per- vimento” allestito all’interno atleti impegnati in gara; ore 19 premiazioni prezzo tesserati e familiari: 10 euro adulti, 5 Bassa Provenza per estiva- sona, gratuito per i bambini del forte, che fra le tante se- gara; ore 20 inizio party Sportification by euro bambini e ragazzi (fino a 12 anni com- re negli alpeggi della valle sotto i 10 anni. zioni ne ha una dedicata alle Master chef Loris e la sua troupe presso il piuti); non tesserati: 15 euro adulti, 5 euro Stura, Maira e Grana. L’ul- Per informazioni tecniche nuove prospettive per il fu- Villaggio Sportification. Si potrà degustare: il bambini e ragazzi (fino a 12 anni compiuti). timo gregge a salire dalla sul percorso e prenotazioni: turo di vita in montagna. La salame del presidente, penne all’arrabbiata, Iscrizione gara 15 euro. pianura della Crau in valle ecomuseopastorizia@valle provincia di Cuneo presenta Stura è quello dei Balbis, gli stura.cn.it cell. 348.9788524. YOUR FIRST CHOICE IS A FAMILY COMPANY

Invia il tuo CV a olocco.eu/lavora-con-noi

Oloccosrl Conveying and dosing specialists L’Estate a due passi

laFEDELTÀ 28 luglio 2021 30

VALLE VARAITA. Da ve- nerdì 30 luglio a domenica Domenica 8 agosto Stefano Bollani in concerto al Pian Pilun Appuntamento alle 12,30 in località Fontanone 1° agosto appuntamento in valle Varaita con il festival “Occit’amo”. Nel quarto fine Suoni dal Monviso: settimana della rassegna sono Sette eventi per Occit’amo in calendario sette eventi. Venerdì 30 luglio “Occit’a- Massimo Ranieri mo” fa tappa a Melle, dove si tengono quattro eventi pres- tra Melle, Rossana e Valmala in concerto a Pian Munè so l’ala comunale di piazza Marconi. Alle 14,30 torna nunziata e dove si conserva- l’appuntamento con Pluf!, il no pitture quattrocentesche. gioco che racconta le Terres Partecipazione gratuita, pre- Monviso attraverso giochi, notazione obbligatoria sul sito intrattenimenti musicali, www.occitamo.it. indovinelli legati al territo- Presso Segnavia - Porta di rio. Partecipazione gratuita, Valle di Brossasco è visitabile prenotazione obbligatoria al A due passi, una mostra foto- numero 0175.567840/1. grafica di Daniele Boffelli nel- Alle15,30 appuntamento con la quale sono protagoniste le Destacha la dança, il ballo di- montagne della “Granda”. Le stanziato con l’insegnante Da- fotografie resteranno in espo- niela Mandrile. Partecipazione sizione fino a domenica 12 gratuita, prenotazione obbliga- settembre (mostra visitabile toria al numero 339.7950104. tutti i giorni a parte il lunedì Alle 18 si tiene la conferenza a luglio e settembre ore 7-19). Dante, il volgare e la musica Sullo spartiacque tra Varai- nella Divina Commedia, a cura ta e Po, si segnala infine che di Espaci Occitan e con Rosella Stefano Bollani, compositore, Pellerino. Partecipazione gra- 21,30 nella piazza del Comune Serra ai tamburi. pianista e cantante si esibirà tuita, prenotazione obbligato- si tiene il concerto Saraceni Alle 18 concerto in Santuario domenica 8 agosto nel suo PIAN MUNÈ. Domenica Se non si vuol pensare a nulla ria al numero 0171.904075. delle Alpi con la Teres Aou- con Bordons de l’esprit, gruppo “Piano solo” in collaborazione 1° agosto, Pian Munè ritor- Pian Munè servirà il pran- Alle 21,30 concerto di Robert tes String Band featuring composto da Sergio Berardo con il festival Suoni dal Mon- na ad ospitare un importan- zo direttamente al luogo del Matta, uno dei più importanti Tatè Nsongan: un incontro (cornamusa), Riccardo Serra viso. L’appuntamento è al Pian te concerto di musica live, concerto, il Fontanone, con la liutai occitani - i suoi strumen- tra la musica a corde delle (tamburi), Michela Giordano Pilun, nei pressi del colle di si esibirà Massimo Ranieri, polentata. ti artigianali sono popolari tra terre alte, reinterpretata in (voce) e Enrica Bruna (flauto) Gilba tra Sanfront e Brossasco all’interno della rassegna Suo- Si può scegliere se acquista- i musicisti professionisti di maniera originale e non fol- che propone musica sacra in alle 12, per consentire afflusso ni dal Monviso. Il concerto è re il biglietto del concerto che tutto il mondo - che torna in cloristica, e le percussioni ed lingua occitana. Partecipa- e rientro a piedi da parte del previsto alle 12,30 nel punto comprende anche la polenta valle Varaita e propone il suo i ritmi della world music che zione gratuita, prenotazione pubblico. Il biglietto di ingresso più panoramico della località oppure acquistare il biglietto nuovo progetto musicale nel crea un universo sonoro dove obbligatoria sul sito www. su www.ticketone.it o presso turistica, il Fontanone, con semplice e poi gustare il pran- quale la sua samponha, una convivono passato e presente, occitamo.it. il negozio di musica On the una vista unica sul Monviso. zo proposto lassù: polenta e cornamusa polifonica tipica tradizione e contemporaneità. Per tutta la giornata, dalle Corner di Saluzzo (via Palazzo I biglietti per assistere al salsiccia, formaggio, frutta, delle zone pirenaice del Béarn Partecipazione gratuita, pre- 10 alle 12 e dalle 14 alle 16,30, di Città 1), costo intero 40 euro concerto sono acquistabili acqua e bicchiere di vino a e della Bigorre, accompagna notazione obbligatoria sul sito possibilità di andare Alla sco- (Gold), ridotto di 30 euro. Sarà su ticketone.it o direttamen- 10 euro. il quartetto vocale femmini- www.occitamo.it. perta dei tesori della diocesi anche operativo un servizio te presso il negozio On the Pian Munè resta raggiungi- le Daunas de còr, attivo dal Domenica 1° agosto si di Saluzzo. Visite guidate al di navetta a pagamento, con Corner a Saluzzo. Si potrà bile anche per chi non parteci- 2005 e specializzato nelle po- chiude il fine settimana di Santuario della Madonna degli due opzioni: navetta da Bros- raggiungere Pian Munè in perà al concerto e entrambi i lifonie dei Pirenei e in lingua “Occit’amo” in valle Varaita Arvatti, più antico di quello sasco (parcheggio gratuito) a auto e la salita per raggiun- rifugi sono aperti con servizio occitana. Con loro anche Eric con una giornata al Santuario dedicato alla Madonna della Borgata Lantermini, a partire gere il concerto si può fare a bar e ristorante. Mathieu al flauto e al tambu- di Valmala. Misericordia; la parrocchiale dalle 9, costo 5 euro solo an- piedi in circa 60/90 minuti, Per qualsiasi info sul con- rello. Partecipazione gratuita, Alle 16,30 passa-charriera di San Giovanni Battista, dalle data oppure 10 euro andata oppure in seggiovia 8 euro certo scrivere a info@suoni- prenotazione obbligatoria sul con la musica de La Bandia, memorie legate ai cavalieri e ritorno; navetta da Borgata andata e ritorno, 5 euro solo dalmonviso.it Per tutto il resto sito www.occitamo.it. duo occitano di musiche rituali templari e all’Ordine di Malta Lantermini (parcheggio gratu- andata. Biglietto acquistabile rimane a disposizione Pian Sabato 31 luglio il festival composto da Sergio Berardo in valle; e la cappella di Chiot ito) a Borgata Danna, 2 euro direttamente quel giorno a Munè ai numeri 328.6925406 si trasferisce a Rossana: alle alla cornamusa e da Riccardo Martin, dedicata alla Ss. An- solo andata. Pian Munè. E per pranzare? e 0175.518029.

Longobardi: rievocazione storica Prenotazioni presso l’Ufficio del turismo del Comune Tra i protagonisti Paolo Ruffini e Raoul Cremona a Villar San Costanzo Il “Don Giovanni” di Mozart Grandi comici italiani sul palco dell’Opera di Bra al “Festival del sorriso” nel cortile di Palazzo Traversa in piazza Virginio a Cuneo CUNEO. Ritorna il “Fe- Colorado, Camera Cafè ed stival del sorriso” in piazza Eccezionale Veramente si Virginio a Cuneo, nei giorni sfidano sul palco per vincere di venerdì 30 e sabato 31 la corona più ambita, ovvero luglio: una manifestazione le risate e gli applausi del pubblico, che alla fine è il che l’associazione Insieme n VILLAR SAN COSTANZO. L’associazione L’Arc organizza, condivide nell’organizzazione solo vincitore. L’ingresso è gratuito, ma come ogni anno, la manifestazione di rievocazione storica con l’associazione Argonauta. altomedioevale dedicata all’epopea Longobarda nei nostri “Dopo questo periodo di re- per garantire l’osservanza della normativa Covid è ob- territori sabato 31 luglio e domenica 1° agosto presso il strizioni, vogliamo riportare Parco archeologico Cannetum di Villar San Costanzo. una ventata di ‘normalità’ bligatoria la prenotazione. con l’intrattenimento del Continua Girard: “Riteniamo sorriso” - afferma Andrea che sia importante ‘regalare’ Girard, presidente dell’as- questi momenti di intratte- sociazione Argonauta e con- nimento, e questo ci è reso La Vignetta di Danilo Paparelli sigliere di Insieme, in qualità possibile grazie ai nostri foto Beppe Malò di coordinatore del Pianeta tanti sponsor che desidero Cultura. Spettacoli di comici ringraziare. Inoltre un rin- BRA. È il “Don Giovanni” con una passione sfrenata per di fama nazionale, come Pa- graziamento particolare va di Mozart il “dramma giocoso” le donne; pur di conquistar- olo Ruffini, venerdì sera, e al Comune di Cuneo, per la in due atti protagonista del le, ricorre a qualsiasi mezzo, Raoul Cremona, sabato sera. disponibilità e la collabora- tradizionale appuntamento compreso l’inganno e la men- La novità è la Comedy Ring zione di questi mesi”. con l’Opera, domenica 1° zogna, coinvolgendo nelle sue che si terrà sabato dalle 17: Per prenotare i biglietti oc- agosto a Bra. imprese anche il suo servitore si tratta di un format origi- corre collegarsi al sito www. La celebre opera lirica sarà Leporello (il baritono Marco nale in cui i comici di Zelig, festivaldelsorriso.it portata in scena a partire dalle Sportelli). Nel ruolo di Donna 21 dall’Orchestra filarmonica Anna il soprano Eva Corbetta, del Piemonte e dal Coro lirico in quello di Donna Elvira il Enzo Sordello della Città di soprano Elisa Di Marte; Don Gli Amici dell’organo Pierino Regis Cuneo nel cortile del Museo Ottavio è il tenore Kawakami in concerto ad Alba di arte, archeologia e storia Haruo, Zerlina il mezzosopra- Palazzo Traversa. no Emanuela Sala, Masetto, il n CHERASCO. L’associazione musicale “Amici dell’organo Il Don Giovanni debuttò baritono/basso Claudio Ottino. Pierino Regis di Cherasco”, con la presidenza del cerverese il 29 ottobre 1787 a Praga, L’orchestra Filarmonica del Piero Colombotto, dopo la forzata interruzione dovuta alla suscitando subito un grande Piemonte è diretta da Aldo pandemia, ha ripreso con grande vigore ed entusiasmo i entusiasmo. Un fascino che Salvagno, il Coro lirico Enzo concerti nella chiesa di San Martino di Cherasco. Il prossimo resiste ancora oggi, al di fuori Sordello da Nina Monaco. appuntamento che vedrà impegnato il trio sarà sabato 31 del suo archetipo letterario. Costo biglietti a 10 euro su luglio ad Alba alle 21, nella Cattedrale di San Lorenzo per Don Giovanni, interpretato dal prenotazione. Info e prenota- la rassegna “Musei in musica e teatro”, “C’è bisogno di mu- basso/baritono Pavlos Panta- zioni: 0172.430185 mail: turi sica per sorridere” con un repertorio che, come sempre, avrà zopoulos, è un nobile cavaliere [email protected]. un grande impatto sul pubblico. laFEDELTÀ L’Estate a due passi

28 luglio 2021 31

Dal 29 al 31 luglio la 4ª edizione di “Carte da decifrare” La manifestazione si terrà domenica 5 settembre Scrittori e musicisti A Limone appuntamento con “Ruote nella Storia”: al castello del Roccolo iscrizioni fi no al 31 agosto BUSCA. Il parco e castel- lo del Roccolo sono pronti ad accogliere la quarta edizione della rassegna “Carte da deci- frare”. Giovedì 29, venerdì 30 e sabato 31 luglio, dalle 18,30, la terrazza panoramica dell’antica dimora, immersa nel verde del parco secolare, farà da suggestivo palcoscenico a scrittori e musicisti di fama nazionale. L’iniziativa è ideata e organizzata dalla Fondazione Artea, in collaborazione con il Salone internazionale del libro di Torino che ne cura la direzione artistica, con il so- stegno del Comune di Busca e dell’associazione Castello del Roccolo, ed è realizzata con il alle tre serate al costo di 15 2017, e il polistrumentista, Battisti e le colonne sonore LIMONE PIEMONTE. Sono lismo d’epoca - sottolineano i contributo della Fondazione euro, mentre l’ingresso è gra- degli Afterhours, Rodrigo D’E- dei film di Stanley Kubrick, aperte le iscrizioni per prende- vertici dell’Automobile club Crc e della Fondazione Crt. tuito per visitatori 0-14 anni, rasmo in un reading tratto aiuteranno a ricordare che i re parte a “Ruote nella storia Cuneo -. L’iniziativa nasce Diverse le opzioni di ingres- disabili e accompagnatore. I dall’ultimo lavoro dell’autrice Settanta non furono soltanto 2021”, il tour di raduni e incon- dalla sinergia di Aci storico, so agli spettacoli: 6 euro per biglietti sono disponibili on line “Sembrava bellezza” (Monda- anni di piombo. Sabato 31 lu- tri dedicato agli appassionati il club degli appassionati di il biglietto intero; 4 euro per e nei punti di prevendita con- dori 2021). Venerdì 30 lu- glio chiuderà l’edizione 2021 di automobilismo d’epoca che auto d’epoca all’interno del più il ridotto (possessori tessera sultabili sul sito ticket.it. Per glio, sarà la volta di Giuseppe la performance di Massimo Aci storico porta in tutta la ampio sodalizio di automobi- Abbonamento Musei, visitatori informazioni sito fondazione- Culicchia, scrittore e saggista Zamboni, ex chitarrista dei Penisola. La manifestazione listi italiani”. 15-19 anni, studenti universi- artea.org e la pagina Facebook torinese che, accompagnato Cccp e dei Csi, che porterà in toccherà anche la provincia Oltre a un momento ludi- tari con tesserino, visitatori di Fondazione Artea. dalla giovane e talentuosa scena canzoni, e ricordi perso- di Cuneo grazie all’organiz- co-culturale ci saranno alcune in possesso del biglietto per Ad aprire la rassegna gio- violoncellista Lucia Clorin- nali sul Novecento emiliano in zazione dell’Automobile club prove di precisione, un control- la visita guidata al castello e vedì 29 luglio saranno la da Sacerdoni, leggerà alcuni “La trionferà” (Einaudi 2021). Cuneo con il patrocinio del lo orario e a timbro dedicato parco del Roccolo nella giorna- scrittrice e sceneggiatrice passi del suo memoir “Il tem- Accompagnatore il musicista Comune di Limone Piemon- agli appassionati e neofiti del- ta dello spettacolo). È possibile toscana Teresa Ciabatti, fi- po di vivere con te” (Einaudi e produttore discografico Cri- te, sede della tappa cuneese la disciplina della regolarità. sottoscrivere l’abbonamento nalista al premio Strega nel 2021). Le canzoni di Lucio stiano Roversi. del programma, prevista per Possono essere iscritte tutte le domenica 5 settembre. Le vetture storiche inserite nelle iscrizioni rimarranno aperte liste di Aci storico con almeno sino al 31 agosto. Per iscri- 20 anni di anzianità e quelle LANGHE E ROERO. Cin- versi è sufficiente scaricare che hanno almeno 40 anni di que serate d’estate, organiz- Cinque le proposte. La prima il 29 luglio a Benevello la scheda di adesione dal sito immatricolazione indipenden- zate da Turismo in Langa, internet dell’Automobile club temente dall’essere iscritte con il sostegno della Strada Cuneo www.cuneo.aci.it ed in- o meno negli elenchi storici. Romantica delle Langhe e del Passeggiate in notturna viarla completa in tutte le sue All’atto dell’iscrizione, oltre Roero, della Fondazione Crc parti all’indirizzo e-mail segre- a compilare il modulo d’ade- e con il patrocinio dell’Eco- [email protected]. Per maggiori sione, è necessario versare la museo delle Rocche del Roero tra le colline di Langa e Roero informazioni contattare il nu- quota di 30 euro a persona, - giovedì 29 luglio a Bene- mero 0171.440031 o scrivere a: essere in possesso di tessera vello, giovedì 5 agosto a Mu- turale estiva nei territori”, una [email protected] oppure Aci (sottoscrivibile anche il razzano, giovedì 12 agosto rassegna di passeggiate ed [email protected] giorno dell’evento), libretto a Neive, giovedì 19 agosto escursioni nel territorio del “Tutela culturale, promozio- di circolazione, assicurazione a Camerana e giovedì 26 Roero, della bassa e dell’Alta ne turistica e coesione terri- Rc e patente di guida in corso agosto a Vezza d’Alba - alle Langa nei mesi di agosto e toriale sono i valori fondanti di validità. 21 per scoprire e apprezzare settembre con visite guida- di Ruote nella storia, appun- L’elenco delle vetture stori- con passeggiate in notturna te a beni culturali, spettacoli tamento che siamo lieti di che inserite nella lista Aci sto- le nostre colline. teatrali e musicali e degusta- ospitare anche nella nostra rico è consultabile al link www. Al termine delle escursioni, zioni presso le strutture risto- provincia, che annovera tan- clubacistorico.it/lista-di-sal verranno proposti cortome- rative del territorio. Walking tissimi amanti dell’automobi- vaguardia.html traggi teatrali ed interventi art - Itinerari emozionali tra musicali curati dal giovane Langhe e Roero è l’incontro di attore albese Paolo Tibaldi, due rassegne consolidate negli Serata di proiezioni su i calanchi che seguirà la direzione ar- anni, i Notturni sulla Strada tistica dell’iniziativa. Romantica e Monumenti, Sen- del I notturni sulla Strada Ro- tieri e Sapori in Alta Langa. ■ FARIGLIANO. Sabato 31 luglio a Farigliano in lo- mantica rientrano nella ras- Per partecipare all’evento, Foto Cantu Stefano calità Cantonata si terrà una serata di proiezioni sulle segna Walking Art - Itinerari sarà necessario effettuare geoformazioni naturali de “I calanchi” dal titolo “Calanchi emozionali tra Langhe e Roe- l’iscrizione sul sito www.tu landart”. Alle 20,30 premiazione contest fotografico “Obiet- ro organizzata da Turismo in rismoinlanga.it, compilando ridotto 6 euro per gli under 30, 10 anni, animazione compresa. tivo calanchi di Clavesana 2021”, alle 21,30 proiezione Langa, con il sostegno della l’apposito form. per gli over 65, per i possessori Il programma completo e delle fotografie partecipanti su i calanchi del Tanaro. Per Fondazione Compagnia di San Il costo di partecipazione della tessera dell’associazione tutte le informazioni on line informazioni e prenotazioni 366.9868955, info@calanchi- Paolo all’interno del “bando ai Notturni sulla Strada Ro- Turismo in Langa e partner su www.turismoinlanga.it e diclavesana.it La serata è a offerta libera. Viva. Sostegno all’offerta cul- mantica è di 8 euro a persona, del progetto e gratuito sotto i www.stradaromantica.it. laFEDELTÀ L’Estate a due passi L’Estate a due passi FEDELTÀ 28 luglio 2021 32 la 28 luglio 2021 33 “Forme e colori”: una mostra “Sus la bruero”: in più sedi collettiva per quattro Quest’anno, nel periodo Prima di raggiungere Grin- in cui la Fedeltà va in ferie, zane il percorso passa a Dia- stando in linea con le propo- no d’Alba, in località Castello ste di “E-state a due passi”, Alto /Belvedere dove sono segnaliamo alcune mostre che posizionate delle sculture di a “Coumboscuro” sono in corso a due passi da Sergio Unia, scultore di Roc- DI CARLO MORRA casa e che meritano di essere caforte Mondovì e trapiantato si anni e cercando di innestare visitate. a Torino che lo scorso anno MONTEROSSO GRANA. Dalle pagine de la Fedel- abbiamo avuto occasione di via via qualche innovazione e Con l’arrivo della seconda qualche novità che li ha fatti tà abbiamo già segnalato le apprezzare a Cherasco. domenica di luglio, a “Coum- rassegne che si possono visi- Si prosegue per Grinzane molto apprezzare. boscuro”/Santa Lucia di Mon- Invece mi era quasi del tutto tare a Rittana, nella valletta Cavour dove nel giardino sono terosso Grana arriva il mo- collaterale alla valle Stura collocate le sculture di Elio sconosciuta l’opera scultorea mento della festa patronale di Arturo Rosso che era uomo che adduce a Paraloup, e di Garis, come detto prima, arti- per il “Roumiage a la Vierge quella aperta a Santa Lucia di sta che è nato e vive a Vigone di cultura e studioso di storia Adoulourado” che rimanda al locale oltre che professore di Coumboscuro in valle Grana. e che (come Unia e Giletta) è pellegrinaggio benedettino ce- Prima che il giornale chiuda già stato presente in passato latino e greco al liceo di Cu- lebrato in occasione di questa neo, scomparso nel 2016 a ses- per le ferie estive ricrdiamo a Fossano in borgo Vecchio. festa mariana. le opportunità di vedere belle La tappa successiva è a santasei anni e che praticava Con quella, anzi prendendo la scultura come hobby con mostre aperte in Langa e a Bossolasco dove, come detto, spunto proprio dalla celebra- Cherasco. Per quella prevista espone Ugo Giletta e di qui si risultati, almeno a quanto è zione di questa festa, giunge dato vedere con le opere pre- a Cherasco, trattandosi della prosegue per San Benedet- il momento di iniziative d’arte mostra personale di una fos- to Belbo dove alla “Censa di sentate in mostra, a dir poco che quest’anno coinvolge quat- eccezionali e sorprendenti. sanese, ne facciamo un cenno Placido” ci aspettano le scul- tro artisti cuneesi: Cesare Bot- a parte. ture dell’artista cambianese Nella terra che ha dato i na- to, Roberto De Siena, Arturo tali a Bernard Damiano (che La mostra d’arte contem- Giovanni Borgarello. Un po’ Rosso e Francesco Segreti, ed poranea diffusa, che titola più in là a Bergolo visitiamo proprio a Coumboscuro ha è presentata con il titolo “Sus lasciato anche alcune opere “Forme e colori”, giunta or- le singolari sculture di Franco la bruero”. mai all’ottava edizione e ini- Sebastiano Alessandria, ar- scultoree, la presenza in mo- I primi due sono pittori e su stra delle opere di Rosso non ziata nel 2013 a Bossolasco tista di Piozzo già incontrato di loro (soprattutto su Cesa- della frazione di San Pietro tradizioni di questa terra che e poi spostata lo scorso anno ad Alba ed infine a Sale San suona in discontinuità anche re Botto) ho già avuto modo e se il suo linguaggio è quello di Monterosso (se sono bene in un passato recente ha sa- a Cortemilia, e che è diven- Giovanni, sul percorso della la- occasione di dire altre volte informato), era un membro puto esprimere anche artisti tata quest’anno diffusa in vanda, sarà la volta di Roberto che potremmo dire “classico” soprattutto quando mi sono e soltanto in parte accostabile attivo della vita sociale ed bravi nel lavorare il legno. più sedi, è stata aperta a Bruno, artista di Villastellone. occupato degli artisti della amministrativa del Cara- In questo gruppo è da com- Bossolasco lo scorso 17 luglio, Concludiamo ricordando a quello di Beppe Viada che associazione cuneese “Magau”. nella chiesa di Santa Lucia gliese e della valle Grana, prendere anche Arturo Rosso, nella ex-chiesa dei “battuti” che in questa rassegna diffusa In questa nuova rassegna scultore, scrittore e studioso uomo di cultura e di azione dove ha inaugurato una sua sono presenti soltanto arti- (questo è il nome ufficiale di a cui partecipano, Botto e De Coumboscuro, frazione di Mon- di cultura e tradizioni della dai mille interessi che sape- personale Ugo Giletta (che, sti che si esprimono in forme Siena continuano nel loro per- sua valle, da sempre promo- va passare dal latino e dal detto tra parentesi, fino al scultoree e, come ha detto il terosso Grana) è presente con corso espressivo più o meno diverse opere. tore di eventi culturali non greco alla coltivazione della 1° di novembre è possibile presidente del “Cavalieri delle quale già conosciamo da diver- poteva non essere legato alle vigna e alla lavorazione con apprezzare anche a Saluzzo Langhe” che sono gli organiz- Arturo Rosso, originario negli spazi espositivi di Villa zatori, “installazioni d’arte Belvedere). contemporanea di primaria Proprio il 23 luglio, con l’i- importanza collocate in luoghi naugurazione della mostra di appositamente studiati per Elio Garis con un gruppo di creare un dialogo tra bellezze”. sue sculture nel giardino del Fate un giro a quattro Un altro capitolo di “Mountagnes” a Rittana castello di Grinzane Cavour, passi da casa: vedrete che è stata aperta la rassegna il ne vale la pena, attenti agli RITTANA. Il 6 giugno scorso ed indimenticabile. Dopo tanti cui percorso, in realtà, do- orari soltanto a Bossolasco a Rittana, tra le tre mostre che anni è stato possibile mostrare vrebbe aprirsi da Alba dove (sabato e festivi 15,30 - 19, sono state organizzate, quel- opere di Gip Dolla, cuneese all’esterno della chiesa di San domenica anche al mattino la che titola “Mountagnes3” e vissuto a lungo tra Parigi e Domenico è esposto il Cristo 10,30 - 12,30); tutti gli altri che nei fine settimana resterà Bruxelles e infine rientrato in croce “Io sono la chiave” di posti sono all’aperto. aperta fino a domenica 3 nella sua città. Poi ancora il Franco S. Alessandria. c.m. ottobre, costituisce un nuovo saviglianese Severino Sabena, capitolo, il terzo appunto, che scomparso prematuramente intende documentare e riflet- e presente a Rittana con tre tere su quanto è avvenuto in artisti considerati non sono Tarditi (Novello 1908 - 1991). opere inedite ma che avreb- provincia in campo artistico più, purtroppo, tra noi. In un testo pubblicato su be meritato, come tutti, uno negli ultimi cinquant’anni del Come già sottolineato, nes- un giornale settimanale non spazio maggiore. secolo scorso ricordando un suna pretesa di aver ricordato dedicato all’arte è impossibile Non manca neppure un terzo gruppo tra quelli che ne tutti ma semmai un primo ten- parlare di ogni singolo artista francese che è stato molto sono stati i protagonisti (piccoli tativo di riunire i loro nomi (e e quindi me ne astengo. molto presente soprattutto o grandi che si voglia conside- per quanto possibile un aspet- Non posso però non accen- tra Racconigi, Savigliano, rarli) di quella stagione. to della loro opera) perché la nare al fatto che questa mo- Fossano e Bra ma anche al- Così vengono presentate memoria non vada dispersa. stra consente di incontrare trove. Si tratta di Claude Fou- opere (per alcuni anche sol- In questa muova rassegna alcuni artisti sui quali ingiu- chécourt scomparso nel 2015 tanto una) di ben 22 artisti rittanese gli artisti presenti stamente è calato il silenzio a Torino dove aveva scelto di per un complesso di quaran- sono: Gian Battista Barale dopo la loro dipartita; mi limi- stabilirsi definitivamente da tacinque opere. (Roaschia 1921- Cuneo 1992), to a ricordare alcuni di questi molto tempo. Se si considerano tutti gli Michele Baretta (Vigone 1918 nomi e, primo tra tutti Giovan Poi, “incontrato” all’ultimo autori presentati nelle due - 1987), Giorgio Bergesio ( Ma- Battista Barale, da tutti ricor- momento, Mario Giugiaro, il precedenti rassegne del 2019 rene 1919 - Savigliano 1975), dato per i lavori di decorazio- papà dello stilista Giorgetto e del 2020 vediamo che sono Agostino (Tino) Boglione ne in moltissime chiese del (egli pure pittore), che avevo stati presentati in tutto ben (Cuneo 1931 - 1997), Renato Piemonte, in tante cappelle avuto occasione di vedere in 68 artisti di tutta la provincia Camagna (Vercelli 1914 - Sa- e in un numero incredibile di una mostra proprio nella sua con circa 140 opere in totale. luzzo 2007), Severino Celoria piloni (uno anche a Fossano Garessio nei primi anni Ses- Nessuna pretesa di aver fat- (Ottiglio Monferrato 1926 - in piazza Castello e l’altro a santa del secolo scorso. Potrei to una panoramica completa Savigliano 1990). Gip Dolla Cussanio sulla strada della continuare ancora ma, forse (e questo viene chiaramente (Cuneo 1892 - 1972), Claude Bossola) ma meno conosciuto racconterei tutto quello che si esplicitato nel testo in catalo- Fouchécourt (Beaune 1932 come un eccellente pittore da può vedere in mostra e invece go) ma solamente il tentati- - Torino 2015), Gianni Gallo cavalletto come ci mostrano le questo vuole essere un invito vo di ricordare tante persone (Dogliani 1935 - 2011),Gio- nove opere presenti in mostra. a visitare questa mostra e le che si sono espresse con un vanni Ghigliano (Cuneo 1942 - Con lui Renato Camagna, uni- altre due che sono aperte nello linguaggio artistico quale è 2003), Mario Giugiaro (Gares- versalmente conosciuto come stesso periodo e cioè la colle- la pittura e la cui presenza sio 1908 - 1987), Marco Lattes illustratore del corpo umano zione dei “20x20” che costitu- nel fermento che ha animato (Cuneo 1914 - Mondovì 1993), in centinaia di dipinti per or- isce la pinacoteca comunale quegli anni è stata per lo più Alberto Magnani (Cuneo 1931 nare libri di clinica medica ma (che potrà anche riservarvi la messa nell’oblìo del tempo. - 2021), Giuseppe (Beppe) Mo- che, andato in pensione e tra- sorpresa di incontrare alcuni Altra caratteristica che rino (Savigliano 1926 - Boves sferitosi a Saluzzo, è tornato fossanesi) e la rassegna perso- compare a Rittana è quella del 1986),Carlo Prandoni (Torino alla pittura di paesaggio che nale postuma dedicata a David tema riservato (lo dice anche 1919 - Cuneo 2016), Severi- si sarebbe voluto documen- Ruff, il pittore americano di il titolo) al paesaggio monta- no Sabena (Savigliano 1946 tare ancora meglio di quanto cui ho scritto qualche setti- no e alla tematica che si lega - 2013), Bruno Sandri (Alba sia stato possibile. Come lui mana fa. La mostra è aperta alla montagna in senso lato 1933 - 1999), Davide Siccardi un quasi “inedito” cuneese, fino al 3 ottobre al sabato (e quindi la neve e la natura ( Torino 1916 - Mondovì 1995), Alberto Magnani con i suoi e domenica dalle 16 alle 19. morta a soggetto montano ed Carlo Sismonda (Racconigi acquerelli; e con lui Marco Lat- Non resterete delusi. ancora la circostanza che gli 1928 - Cuneo 2011) e Oreste tes, acquerellista apprezzato c.m. laFEDELTÀ L’Estate a due passi L’Estate a due passi FEDELTÀ 28 luglio 2021 32 la 28 luglio 2021 33

e che adesso invece presenta i suoi lavori nello spazio espo- sitivo. Da anni la sua ricerca è rivolta a trovare forme espres- sive con l’utilizzo di pittura e scultura ma non soltanto. La natura, come si presenta in origine come nelle sue tra- sformazioni volute o casuali sono il suo riferimento nella ricerca per raggiungere il ri- sultato voluto, creando opere astratte pittoriche, scultoree o installazioni che siano. Tutto questo avviene con la conta- minazione di materiali diversi e colori volti ad estrinsecare quelli che sono i rapporti tra natura e uomo. Va da sé che Segreti, in questa sua ricerca, tiene presenti le esperienze di “maestri che hanno tracciato la strada verso una concezio- ne” dell’arte e di un artista quale l’hanno mostrata, tra gli altri Piet Mondrian, Jean Una mostra a Cherasco Cocteau e anche Sol Levitt i quali hanno mostrato che si può fare arte manipolando i materiali così da ridare una per Barbara Villosio nuova vitalità a cose dismesse e riportandole ad una nuova espressività. CHERASCO. I cartelloni gi- piche che toccano le corde più saranno presenti in mostra le La mostra è accompagnata ganti per le vie di Cherasco lo profonde dell’animo...” e poco conosco e, dopo averla visitata, da un simpatico catalogo con ricordano da qualche settimana oltre aggiunge, richiamandosi se sarà possibile, ne scriverò testo critico di Carlo Dar- e fa piacere annunciare che la a Bréton: “La pittura ha, per quando il giornale tornerà in danello. ormai fossanese di adozione lei, funzione di completamento edicola dopo le ferie. La mostra è visitabile fino Barbara Villosio, esporrà dal essenziale dell’espressione del- La mostra è visitabile ad in- al 10 ottobre, preferibilmente 7 al 29 agosto nella chiesa di la personalità; è ‘gioco disinte- gresso libero dal venerdì alla nei fine settimana ma in ogni San Gregorio a Cherasco in una ressato della personalità’ che domenica, sempre al pomerig- caso su prenotazione o al tele- rassegna personale che, con il consiste in una esplorazione, in gio tra le 16 e le 20. sgorbia e scalpello di un pezzo installazione di land-art sul fono 0171.98707 o al cellulare titolo di “Trasmettere, senza un riscontro di ordine pratico Inutile aggiungere che l’invi- di legno da cui traeva tante percorso di “Draio de l’Estelo” 349. 6774518. voce”, presenterà ai visitatori delle strutture antropologiche to è per tutti gli appassionati a statue e pannelli come quelli un bel gruppo di suoi lavori dell’immaginario”. visitarla, in quanto credo che ci ora presentati nello spazio (alcuni recenti altri meno) che Mentre scrivo questa breve sarà anche una sorpresa aven- espositivo de “Coumboscu- documentano il cammino di nota non ho ovviamente ancora do l’artista preso a praticare ro - centre provençal” e che Prorogata fino al 29 agosto la mo- ricerche svolto in questi ultimi visto la mostra che inaugurerà anche l’incisione e, forse, se ne meritano di essere visti. stra di Francesco Paula Palumbo anni e che in parte già aveva soltanto sabato 7 agosto alle vedrà un saggio. Il quarto artista presente mostrato nella rassegna del 16 ma alcune delle opere che c.m. è Francesco Segreti, artista ■ FOSSANO. In considerazione del notevole successo di luglio 2019 a palazzo Samone. di origini toscane da tempo pubblico, la mostra di Francesco Paula Palumbo al castello Per questa rassegna chera- trasferitosi nel Cuneese e degli Acaja di Fossano è stata prorogata fino al 29 agosto schese la presenta nella picco- venuto in contatto con gli con gli stessi orari: mercoledì e giovedì 14 - 17; venerdì, la, simpatica brochure Cinzia Prorogata la mostra di Bruno e Luca amici del centro culturale sabato e domenica 10 - 13 e 14 - 18. È inoltre prevista Tesio con un testo stimolante Giuliano in San Giovanni di Coumboscuro con il quale un’ulteriore apertura il mercoledì mattina, dalle 10,30 in cui afferma, tra l’altro, che alle 13, in occasione del settimanale mercato a Fossano. ■ FOSSANO. La mostra d’arte degli artisti Bruno e Luca da alcuni anni realizza una “L’arte di Barbara Villosio è una Giuliano a Fossano nella chiesa di San Giovanni in borgo vibrante testimonianza della Vecchio, è prorogata a tutto il prossimo fine settimana 30-31 contemporaneità delle sue aspi- luglio e 1° agosto. Chi non avesse ancora visitato la mostra razioni e delle sue inquietudini, è invitato a non perderla! Orario 17-19. espresse in immagini archeti- A Palazzo Mathis la personale di Informazione Pubblicitaria Una sosta tra gusto e relax nel cuore Patrizia Croce “I due volti dell’arte” dell’Oasi di Crava-Morozzo BRA. Continua la stagione “Quadri di persone e di natura, Una meta a due passi da Fossano in cui immer- espositiva a Palazzo Mathis con gli uni a limitare al mas- gersi nella natura e godersi una giornata di relax con la mostra personale di simo la contaminazione degli o una mini vacanza. È la Foresteria dell’Oasi, nel Patrizia Croce, dal titolo “I altri, e viceversa, quasi che si cuore della riserva naturale di Crava-Morozzo, due volti dell’arte”. L’artista tratti di due campi radical- raggiungibile a piedi dal parcheggio di via Mon- propone un percorso artistico mente distinti. Così si potreb- dovì 52 a Morozzo (accesso carraio riservato). dal figurativo all’astratto, a be suddividere la produzione L’oasi è un luogo di pace, immerso nel verde di testimonianza di una carriera pittorica di Patrizia Croce”. una vegetazione rigogliosa in cui trovano riparo che mette radici nell’infanzia. L’esposizione è visitabile con e un habitat ideale una grande varietà di volatili Croce non è solo talento. La sua il seguente orario: il giovedì e e altri animali. E proprio al suo interno si trova la curiosità la spinge a spaziare il venerdì dalle 9 alle 12,30 e Foresteria che funziona da punto ristoro duran- te i fine settimana e per tutta la settimana nei dall’arte figurativa, all’iper- dalle 15 alle 18, il sabato e la mesi di luglio e agosto. Dalle merende sinoire, realismo, all’astrattismo, al domenica dalle 9 alle 12,30. ai buffet, alle feste. E poi ancora la possibilità birdwatching. Ed è provvista di postazione di materico. L’anima dell’artista Ingresso gratuito con preno- di pernottamento e servizio a mezza pensione ricarica per le bici elettriche. non può essere imprigionabile: tazione obbligatoria all’Ufficio o completa. Tre le camere (con bagno) per un Per saperne di più della Foresteria e delle sue ha la necessità di restare libera comunale Turismo e Cultura, totale di 12 posti letto. La Foresteria mette a proposte è attivo un interessante sito www.fo di esprimersi all’infinito. tel. 0172.430185 - mail turi- disposizione spazi per diversi tipi di attività dallo resteriaoasi.it con curiosità, fotografie e infor- Come dice Vittorio Sgarbi: [email protected]. yoga al nordic walking, visite naturalistiche e mazioni per organizzare una gita nella natura. 34 28 luglio 2021

a cura di Settegiorni Laura Bergese La magnificenza di CULTURA n SPETTACOLI n TEMPO LIBERO

DA PAG. 21 A PAG. 33 del Bosco 28 mercoledì e sul sito www.lafedelta.it OMAGGIO A CESARE PAVESE ampi servizi sui luoghi da vedere e gli appuntamenti da La Fondazione Fossano musica non perdere in provincia nel mese di agosto per la rassegna “Musica d’estate”, propone lo spettacolo “Il mestiere di vivere” omaggio a Cesare Pa- delle Navette vese, il jazz e la sua terra. con un variegato menù musicale biglietti: fondazioneartea.org; n Fossano • Piazza Castello • ore faranno da colonna sonora alle ticket.it; servizio a pag. 31) 21 (servizio a pag. 17) diverse attività, un nuovo modo di trascorrere il tempo, tra un libro, “007 OPERAZIONE MOV” MOSTRA DI FRANCESCO un disco che suona, una magia, un Oggi Mondovicino ospita una sera- PAULA PALUMBO laboratorio, aperitivi e cene sotto ta dal sapore cinematografico con Il castello di Fossano ospita la mo- le stelle, un brunch, una lezione di protagonista James Bond che farà stra personale del pittore - fitness, un po’ di mare... urbano. visita all’Outlet, accompagnato sco Paula Palumbo. È esposto parte n Torino • Via San Paolo 169, di dall’iconico smoking e dalle bond del repertorio dell’artista prodotto fronte al Parco Ruffini (fino al girl. Al centro dell’animazione la soprattutto tra gli Anni ‘70 e ‘90. 30 settembre; info: 348.9301330; musica, grazie all’inconfondibile n Fossano • Castello Acaja • fino 333.1475970; 339.6565963) sound dei film ispirati dai roman- al 29 agosto • ingresso gratuito zi di Ian Fleming. Esibizione iti- (merc. e giov. 14-17; ven., sab. e GIALLORMEA 2021 nerante in formazione acustica dom. 10-13 e 14-18) Il Comune di Ormea ha organizza- con tromba e contrabbasso per to la 2ª edizione del festival Gial- Riccardo Foresi, un vero crooner PICCOLO FESTIVAL DELLA VIA lOrmea 2021 che propone l’incon- italiano, cantante swing stile Mi- 3ª edizione del Piccolo festival del- tro con la letteratura ed il cinema cheal Bubble. Alcuni performers la via che propone concerti jazz, di genere. Presentazioni e dialoghi riprodurranno le classiche sce- rock, pop, folk, occitano, cantauto- fra autori avvengono a coppie e ne in movimento, rigorosamente rato e musica del deejay. Questa quasi sempre i relatori sono an- all’inseguimento dell’antagonista. sera il concerto “Omaggio a Faber”, ch’essi scrittori. All’interazione n Mondovì • Mondovicino outlet tributo a Fabrizio De André. con i lettori ed appassionati di village • fino alle 23 (info: www. n Bene Vagienna • Osteria agri- libri gialli, si alterna la visione di mondovicino.it) cola I particular • ore 21 (info: alcuni film il cui tema quest’anno è 366.4759932; servizio a pag. 43) “Noir sotto la Mole”. Oggi incontro NOTTURNI SULLA con Margherita Oggero autrice di STRADA ROMANTICA GIORGIO DELL’ARTI PER “Il gioco delle ultime volte” e con Escursioni notturne e animazioni “ATTRAVERSO FESTIVAL” Bruno Gambarotta e il suo libro teatrali sulla Strada romantica “Attraverso festival” propone l’ap- “La confraternita dell’asino”. Pre- delle Langhe e del Roero, organiz- puntamento di presentazione del sentano la serata Renata Barberis, zate da Turismo in Langa. Ogni libro “Onorevoli Duellanti, ovvero Bruno Vallepiano e Carlo Turco. appuntamento tocca una delle (info: 011.5211788; prenotazioni@ di gusto con il Festival del sorri- Il mistero della Vedova Siemens” A seguire proiezione del film “Gli tappe panoramiche della Strada arteintorino.com) so, organizzato dall’associazione ultimo lavoro di Giorgio Dell’Arti, uomini d’oro” di Vincenzo Alfieri romantica, i partecipanti percor- culturale L’Argonauta. L’ospite giornalista, scrittore, condutto- con l’introduzione di Carlo Turco. reranno un tratto di strada tra “MICROPLASTICHE SULLE MA- della prima serata è Paolo Ruffini, re radiofonico e storico italiano, n Ormea • Piazza Nani • ore 17,30 le vie del borgo e tra i suggestivi RITTIME” uno dei volti più noti del mondo fondatore del supplemento setti- • ingresso libero vigneti delle colline di Langa e Franco Borgogno, divulgatore della tv italiana, che presenta lo manale Il Venerdì di Repubblica. Roero. Le serate saranno collegate scientifico e scrittore, racconta il spettacolo “Paolo Ruffini show”. n Bra • Cortile di Palazzo Traversa tra loro dal tema della biodiversità progetto Stop the ALPs becoming n Cuneo • Piazza Virginio • ore • ore 18,30 (info: www.attraver e del territorio. Al termine delle plastic mountains che affronta il 21,30 (info: www.festivaldelsor sofestival.it) escursioni, verranno proposti cor- tema dell’inquinamento da plasti- riso.it; servizio a pag. 30) 29 giovedì tometraggi teatrali e interventi ca in montagna e la tutela di un “DOI PASSET” musicali curati dall’attore albese habitat straordinario e prezioso. MONDOVÌ E MOTORI Da oggi si possono fare “Doi pas- Paolo Tibaldi. Si inizierà oggi con n Entracque • Salone comuna- Mondovì e Vicoforte si preparano set” a Mondovì, ogni mercoledì UN POMERIGGIO “Anna, Libellula delle Langhe”, le Maria José • ore 20,45 (info: ad accogliere una nuova edizione shopping, passeggio, relax, anima- FAVOLOSO... D’ESTATE con Roberta Belforte, Alessandro 0171.976800) di “Mondovì e motori”, un intero zione per bambini, visite guidate. La biblioteca di Fossano propone Persichella, Chiara Biancardi, week end dedicato alle automobili Le proposte musicali di questa l’iniziativa “Un pomeriggio favo- Magali Gonnet, testo e regia: Ro- GIALLORMEA 2021 e motociclette di grande interes- sera sono il concerto “She owl” con loso... d’estate!”, incontri dedicati berta Belforte. Il percorso è facile Oggi il festival GiallOrmea 2021 se storico, prodotte tra il 1900 ed Jolanda Moletta in piazza Roma e alla promozione della lettura, le- e di media lunghezza. ospita Maurizio Lorenzi con “Il il 1940. Da oggi fino a domenica il concerto “Los del sur”, con Cor- gati al progetto “Nati per leggere”, n Benevello • Partenza da piaz- tempo degli sbirri” e Michele Pao- le strade del Monregalese acco- rado Cordova e yGalo Cadena, in sostenuto dalla Regione Piemonte za Castello • ore 20,45 (info: lino con i suoi gialli ambientati in glieranno equipaggi provenienti piazza Santa Maria Maggiore. e dalla Compagnia di San Paolo. 0173.364030; www.turismoin Borgo San Paolo, che con Bruno da tutta Italia e non solo per un n Mondovì Breo • dalle ore 21 La lettura di oggi sarà “Rosma- langa.it; servizio a pag. 31) Vallepiano e Carlo Turco ci par- appuntamento divenuto ormai rino. Tra parole e immagini delle leranno dei loro noir. tradizione nell’estate cuneese. “VIAGGIO SOSTENIBILE” fiabe”, a cura di Noau. Incontro “TEMPORARY SHOP” n Ormea • Piazza Nani • ore 21 Oggi il ritrovo dei partecipanti è Quest’estate da Limone si parte adatto a bambini dai 6 ai 10 anni. Per un mese il Forte di Vinadio • ingresso libero dalle 10 alle 12 al Santuario di Vi- alla scoperta dei parchi delle Marit- n Fossano • Cortile del Castello ospita la 9ª edizione del “Tem- coforte, dalle 14 alle 24 esposizione time e del Marguareis. L’Ente aree Acaja • ore 17,30 • ingresso gra- porary shop”, lo spazio dedicato delle auto di fronte al Santuario e protette Alpi Marittime e il Co- tuito (solo su prenotazione; info: all’artigianato artistico, ai prodotti possibilità di voli in mongolfiera mune propongono l’escursionismo 0172.699700; servizio a pag. 16) tipici e alla cosmesi del territorio, sia vincolati che liberi da concor- a bassa impronta ecologica, per all’interno del quale diciannove 30 darsi con l’organizzazione. promuovere la mobilità sostenibile GIOCHI SOTTO LE STELLE creativi artigiani e produttori agri- venerdì n Vicoforte (anche sabato e dome- e sperimentare un nuovo servizio L’associazione Crescendo organiz- coli, selezionati dalla Fondazione nica; info: [email protected]) dedicato ai turisti. Le uscite sono za la 2ª edizione di “Giochi sotto le Artea in collaborazione con il Co- VISITE AL CASTELLO ACAJA nelle valli Pesio e Gesso e preve- stelle”, una serata per giovani e mune di Vinadio, promuovono e Ogni venerdì pomeriggio, sabato “FINALMENTE UN FIORE” dono l’accompagnamento di una per famiglie di giochi da tavolo di vendono i loro prodotti e creazioni. e domenica il castello degli Acaja “Finalmente un fiore!” è il titolo guida naturalistica. La proposta strategia adatti a tutti, realizzata n Vinadio • Forte (fino al 29 agosto, rimane aperto a visite guidate dello spettacolo presentato dal di oggi è a Entracque per cammi- in collaborazione con I guardiani dal lunedì al sabato ore 14,30-19, per meglio conoscere la maestosa Teatro delle Nuvole, portato in nare sul sentiero “CiClimatici” de- del Warp. domenica, festivi e settimana di costruzione risalente al XIV secolo, scena da persone diversamente dicato ai cambiamenti climatici. n Fossano • Piazza Manfredi e Ferragosto ore 10-19; info: www. che domina il centro storico ed è abili, portatrici di un messaggio Nel pomeriggio visita alla mostra via Cavour • ore 21 (servizio a fortedivinadio.com; servizio a diventata il simbolo di Fossano. universale di bellezza e di spe- “Ultimi ghiacci: cambiamenti cli- pag. 16) pag. 28) n Fossano • Castello degli Acaja • ranza. Il Teatro delle Nuvole è matici nelle Alpi del Mediterraneo” ven. ore 15-16,30, sab e dom. ore un progetto del centro diurno Le al Centro informazioni Enel green GIOVANNI ALLEVI A CUNEO A SPASSO TRA I GIARDINI 11-15-16,30 • ingresso 3 €(info: Nuvole del Monviso solidale. power. Un’occasione per conoscere La Confartigianato Cuneo propone STORICI DI TORINO 800.210762 - 0172.60160; iatfos n Saluzzo • Cortile del centro Le gli impianti idroelettrici dell’alto il concerto del pianista di fama Da Porta Susa a Porta Nuova. A [email protected]) Nuvole, corso Piemonte 59 • ore Gesso, tra i più potenti d’Europa. internazionale Giovanni Allevi spasso tra i giardini storici di Tori- 18 (info: 0175.41806; cd.sal@li n Limone • Partenza da piazzale e il suo Piano solo tour. no: tour serale attraverso i giardini MOSTRA DI BRUNO bero.it) Europa • ore 9 (info e prenota- n Cuneo • Piazza Virginio • ore più antichi della città di Torino. Ac- E LUCA GIULIANO zioni: 0171.925181; www.limo 21,30 compagnati dalla naturalista per Il comitato eventi di borgo Vecchio MAGNIFICAT ANCHE DI SERA neturismo.it) scoprire la storia, le caratteristiche propone un nuovo appuntamento Magnificat, l’esperienza di salita “CARTE DA DECIFRARE” e le scelte botaniche, con particolare dedicato all’arte con la mostra dei e visita alla cupola del Santuario SPIAGGIA.TO La Fondazione Artea, in collabora- attenzione alle magnifiche piante pittori Bruno e Luca Giuliano, di Vicoforte, è aperta tutti i gior- Anche a Torino si va in spiaggia. zione con il Salone internazionale secolari che compongono alcuni dei rispettivamente padre e figlio. ni. Imbragati e con elmetto sarà Spiaggia.To è il format che nasce del libro di Torino, presenta la 4ª giardini della città. Torino nell’Ot- n Fossano • Chiesa di San Gio- possibile ripercorrere l’eccezionale dalla trasformazione della location edizione di “Carte da decifrare”, tocento guarda al verde pubblico vanni, via Garibaldi 71 (fino all’1 storia del Santuario di Vicoforte, di via San Paolo 169 (di fronte al rassegna che coniuga letteratura come spazio aperto ai suoi cittadini, agosto; info: 335.6568772) capolavoro del Barocco piemontese Parco Ruffini) in un piccolo e stra- e musica, con ospiti di fama na- per momenti di svago, benessere e e ammirare da vicino gli affreschi vagante lido marittimo urbano: zionale. Ad inaugurarla saranno socialità. Punto di partenza sarà STREET FOOD A TRINITÀ della sua maestosa cupola, la più ombrelloni, sdraio, gonfiabili e la scrittrice e sceneggiatrice to- piazza Statuto, edificata nel 1864, A Trinità ritorna anche quest’anno grande al mondo di forma ellittica. vaporizzatori con sonorizzazione, scana Teresa Ciabatti, finalista toccando il giardino della Cittadella, lo Street food con golose proposte Chi prenoterà la visita guidata dal mixology e performance artistico/ al premio Strega nel 2017, e il la prima piazza ad essere aperta gastronomiche da parte di attività lunedì al venerdì del mese di luglio, musicali di accompagnamento. polistrumentista, nonché membro al pubblico, proseguendo con il commerciali ed esercizi pubblici potrà usufruire di una promozione Un ampio palinsesto vedrà come storico degli Afterhours, Rodrigo Giardino Lamarmora, Solferino, trinitesi. unica che consentirà di pagare il protagoniste alcune tra le eccel- D’Erasmo in un reading tratto l’Aiuola Balbo, i Giardini Cavour n Trinità • Piazza Umberto • dalle biglietto 10 euro anziché 15. In più lenze sabaude del settore della dall’ultimo lavoro dell’autrice e il Giardino Sambuy realizzato ore 19 (servizio a pag. 39) questa sera è possibile effettuare musica. Un punto di ritrovo che “Sembrava bellezza”. nel 1861. una visita serale sotto le stelle. ospiterà ogni settimana a rota- n Busca • Parco del Castello del n Torino • Partenza dal monumen- PAOLO RUFFINI A CUNEO n Vicoforte • Santuario (info: zione i promoter della Città che Roccolo • dalle ore 18,30 (info e to in piazza Statuto • ore 19,30 A Cuneo per due giorni si ride 0174.33097; [email protected]; www. 28 luglio 2021 35 Sabato 31 luglio escursione con la guida parco La magnificenza Gabriele Cristiani

ente Aree protette Alpi Marittime organizza per sabato 31 luglio un’escursione con Gabriele Cristiani, guida parco, alle L’Navette. Il periodo migliore per visitare il bosco va dalla tarda primavera all’autunno, periodo in cui i larici assumono un colore del Bosco dorato ed i sorbi rosseggiano. Il bosco delle Navette è qualcosa di simile a un piccolo paradiso: un tappeto di mirtilli e rododendri all’ombra di uno dei boschi di larice più belli ed estesi delle Alpi Occidentali. Ma nemmeno gli escursionisti sono immuni al fascino degli alberi delle “Navette”: un tempo utilizzati per costruire bar- delle Navette che e navi nella vicina costa ligure, oggi fanno parte del Parco e ne incantano i visitatori, vestendosi di morbidi aghi verde brillante in primavera e incendiando di colore la testata della val Tanaro d’autunno. A causa del numero limitato di posti (20 partecipanti), è obbligatorio prenotarsi entro le ore 12 del giorno precedente lo svolgimento dell’escursione. n Ritrovo a Briga Alta • Locanda di Upega • ore 8,30 (info e pre- notazioni; 0171.978616)

come Luciano Zadro alla chitarra, lomeo Bruni con Ezio Ghibaudo Stefano Travaglini al contrabbas- alla fisarmonica, dirige France- so, Gianluca Nanni alla batteria sco Pellegrino, musiche di Bizet, e Matteo Salerno al flauto. Piazzolla e Britten. n Chiusa di Pesio • Piazza Cavour n Borgo San Dalmazzo • An- • ore 21,15 • ingresso libero fiteatro di Monserrato • ore 18 (servizio a pag. 19) RIEVOCAZIONE STORICA L’associazione L’Arc organizza la CONCERTO DI rievocazione storica altomedioeva- MASIMO RANIERI le dedicata all’epopea Longobarda La 17ª edizione di Suoni dal Mon- nei nostri territori. viso ospita uno dei concerti più n Villar San Costanzo • anche attesi dell’estate della Granda. domani Il cantante partenopeo Massimo Ranieri propone il suo spettaco- lo “Sogno e son desto”. Ranieri è uno dei personaggi più amati dello spettacolo italiano, attore, conduttore televisivo, regista te- santuariodivicoforte.it) proiezione del film “La doppia ora” modi di dire, le poesie e le canzoni domenica atrale, doppiatore e ballerino, è di Giuseppe Capotondi, presentato della corte del Marchesato. 1 un artista completo con oltre 50 “CARTE DA DECIFRARE” da Carlo Turco. n Saluzzo • Castiglia • ore 16,30 “MISSIONE NATURA” anni di carriera alle spalle. La rassegna “Carte da decifrare”, n Ormea • Piazza Nani • ore 17,30 (info: 0175.240006; 800.942241; “Estate al Parco” propone tante ini- n Paesana • Pian Munè, località organizzata dalla Fondazione Ar- • ingresso libero [email protected]) ziative per grandi e piccini, per una Fontanone • ore 12,30 (info: www. tea, in collaborazione con il Salone bella stagione vissuta immersi nella ticketone.it; servizio a pag. 30) internazionale del libro di Torino, RADIO ALBA FESTIVAL natura, sempre all’insegna della oggi ospita Giuseppe Culicchia, Ritorna il #Raf - Radio Alba sostenibilità e in sintonia con l’am- scrittore e saggista torinese che, festival, per una serata di di- biente. L’appuntamento di oggi è con accompagnato dalla giovane e talen- 31 vertimento e musica. Dalle 17 si “Missione natura”, visita guidata tuosa violoncellista Lucia Clorinda sabato alterneranno sul palco dj, scuole alla scoperta dell’Oasi naturalistica Sacerdoni, leggerà alcuni passi del di ballo latino-americano, che- La Madonnina, a Sant’Albano Stura, lunedì suo memoir “Il tempo di vivere con “LATIN MOOD” erleaders, cantanti, i ballerini una delle aree a riserva naturale 2 te”, raccontando il rapporto perso- Questa sera per la rassegna “Mu- e i rapper, orchestre, miss e di maggior pregio naturalistico del MEMORIALE CAVOUR nale con il cugino Walter Alasia, sica d’estate” della Fondazione band indipendenti. A chiudere Parco fluviale Gesso e Stura. Nel castello di Santena il Memoriale brigatista ucciso a vent’anni in uno Fossano musica, il concerto “Latin il #Raf una sorpresa: il ritorno n Sant’Albano • Oasi La Madonni- Cavour è dedicato a Camillo Benso scontro a fuoco con la polizia. Mood” con Fabrizio Bosso e Javier sul palco di un’influente band na • ore 17 (info: www.parcofluvia Conte di Cavour e alla sua famiglia. n Busca • Parco del Castello del Girotto Quintet. del territorio. legessostura.it; servizio a pag. 40) Si sviluppa sui tre piani del castel- Roccolo • dalle ore 18,30 (info e n Fossano • Piazza Castello • ore n Alba • Arena esterna del Teatro lo e l’ultima parte del percorso di biglietti: fondazioneartea.org; 21 (servizio a pag. 17) Sociale • dalle ore 17 (info: www. PICCOLO FESTIVAL DELLA VIA visita è dedicata a Cavour statista ticket.it; servizio a pag. 31) radioalba.it) Questa sera il Piccolo festival della e artefice dell’Unità d’Italia. IL TROVAROBE via propone la serata “Notyourp(r) n Santena • Castello di Cavour, APERITIVO IN GIARDINO A Cuneo per tutto il giorno si “C’È BISOGNO DI MUSICA o(b)(l)em”, acustico con Alessio piazza Visconti (dal lunedì al ve- Nel giardino del castello della svolge il Trovarobe, tradizionale PER SORRIDERE” Iannello e dj set. nerdì, ore 9-11-14,30-16-17,30; Manta appuntamento per un rin- mercato dell’antiquariato e mo- La rassegna Musei in musica e n Bene Vagienna • Osteria agri- info: 011.597373; www.fondazio frescante aperitivo accompagnato dernariato. teatro ospita il concerto “C’è biso- cola I particular • ore 21 (info: necavour.it) da ottima musica. Per assaporare n Cuneo • Piazza Europa e Corso gno di musica per sorridere”, con 366.4759932; servizio a pag. 43) una birra del territorio o un succo di Nizza • dalle ore 8 alle 18 Marco Bellone alla tromba, Giusep- frutta o la gasà, una gazzosa ricca pe Riccardi all’organo e il tenore IL DON GIOVANNI A BRA di succo di limone. Una borsa di RAUL CREMONA A CUNEO Michelangelo Pepino. Il program- A Bra questa sera va in scena iuta con alcuni snack, frutta fresca A Cuneo il Festival del sorriso oggi ma comprende brani tratti da un l’opera lirica “Don Giovanni” di 3 martedì e un tavolino nel giardino saranno a prevede un doppio appuntamento. repertorio che spazia dalla musica Mozart il “dramma giocoso” in due disposizione di chi sceglierà questa Alle 17 arrivano gli interpreti del- barocca a quella contemporanea. atti, con l’Orchestra filarmonica serata alternativa. Per chi lo volesse la Comedy ring, il primo spettacolo n Alba • Chiesa Cattedrale • ore 21 del Piemonte e il Coro lirico Enzo IN MOSTRA ALLA GAM c’è anche la possibilità di fare pic nic in Italia che vede il coinvolgimento Sordello della Città di Cuneo. “NATURA E VERITÀ” al tramonto. La musica del Festival su un unico palcoscenico degli at- “CARTE DA DECIFRARE” n Bra • Cortile di Palazzo Traversa La Gam di Torino allestisce l’espo- six ways accompagnerà la serata. tori e dei comici dei programmi tv Si conclude oggi la rassegna • ore 21 (info: 0172.430185; turi- sizione “Natura e verità 1861-1871” n Manta • Castello • dalle ore Camera cafè, Zelig, Eccezionale “Carte da decifrare”, con la per- [email protected]; servizio che pone l’accento sulle ricerche 18,30 (info: 0175.87822; faiman veramente e Colorado. Alle 21,30 formance di Massimo Zamboni, a pag. 30) più audaci condotte sul fronte del [email protected]) in scena sarà Raul Cremona con ex chitarrista dei Cccp e dei Csi, paesaggio tra Piemonte e Liguria, “Non plus ultra show”. da tempo solista e scrittore, che MONDOVÌ E MOTORI la cosiddetta “Scuola dell’Avvenire”, LIBRI E GIARDINI n Cuneo • Piazza Virginio (info: porterà in scena canzoni, racconti Il raduno di auto d’epoca “Mondovì l’appellativo con cui la critica bollò Essendo il giardino anche luogo www.festivaldelsorriso.it; servizio e ricordi personali sul Novecento e motori” si conclude oggi con l’e- la cerchia degli estimatori e degli deputato per la lettura, il Giardi- a pag. 30) emiliano in “La trionferà”. Ad ac- sposizione delle auto e delle moto allievi di Antonio Fontanesi. La no botanico medievale di Palazzo compagnare le letture dei brani che hanno partecipato al lungo mostra-dossier allestita mette a Madama dedica l’ultimo venerdì MONDOVÌ E MOTORI il musicista e produttore disco- week end della manifestazione. fuoco la trama delle relazioni che le- dei mesi estivi a “Libri e giardi- Oggi la manifestazione “Mondovì grafico Cristiano Roversi. n Mondovì • Piazza Ellero • dalle garono Fontanesi a quei più giovani ni”: un pomeriggio con una cesta e motori” si svolge tra Vicoforte e n Busca • Parco del Castello del 10 alle 12,30 (info: info@lafuni artisti che concentrarono una parte da cui pescare a sorpresa alcuni Mondovì. Dalle 9 esposizione delle Roccolo • dalle ore 18,30 (info e colare.net) della loro attività tra Piemonte e libri scritti da famosi giardinie- auto di fronte al Santuario, alle biglietti: fondazioneartea.org; Liguria e che fecero del paesaggio ri, intellettuali, personaggi dello 11 passaggio a Briaglia con sosta ticket.it; servizio a pag. 31) LA RADICE DEL BENESSERE una scelta, un campo privilegiato spettacolo, che mettono le mani degli equipaggi di circa 30 minuti, Oggi a Saluzzo l’associazione del proprio lavoro artistico. in terra e raccontano esperienze dalle 15 alle 17,30 esposizione “MUSICHE DA FILM” MuSa propone una visita guidata n Torino • Gam, Galleria civica di giardinaggio, piante curiose o delle auto e moto nel centro storico Il salotto centrale di Chiusa di al museo civico Casa Cavassa con d’arte moderna e contempora- avventurosi viaggi botanici. di Mondovì, dalle 19 esposizione Pesio, sta per accendersi al suono particolare attenzione alle erbe nea, via Magenta 31 • fino al 17 n Torino • Giardino botanico di Pa- auto e moto a Mondovì Piazza, della musica dal vivo di qualità officinali e alle piante. A seguire ottobre (info: 011.5211788; www. lazzo Madama • ore 16,30 - 17,30 dalle 21 presentazione delle auto con la kermesse Contaminazioni lezione tenuta dalla naturopata gamtorino.it) (info e prenotazioni: madamadi in piazza Maggiore ed equipaggi festival 2021. Si comincia questa Paola Anghilante dedicata all’in- [email protected] in abiti d’epoca (posti limitati). sera con il Quintetto Cabiria che teresse per i rimedi naturali, per n Vicoforte e Mondovì (anche rende omaggio a Ennio Morricone promuovere il proprio benessere e GIALLORMEA 2021 domenica; info: info@lafunico e Nino Rota nello spettacolo “Mu- potenziare lo stato di salute. Avviso Si chiude oggi il festival GiallOr- lare.net) siche da film”. Tra i protagonisti n Saluzzo • Casa Cavassa • ore mea 2021 con l’incontro con gli dell’appuntamento, il pianista, 15 • costo 8 € (info: 0175.240006; Chi ha degli appuntamenti da segna- autori Antonella Grandicelli e il CASTIGLIA… EN PIEMONTÈIS compositore e arrangiatore Ste- 800.942241; [email protected]) suo “Il respiro dell’alba” e Bruno Oggi a Saluzzo l’associazione fano Nanni, conosciuto a livello lare a La Fedeltà per la pagina dell’A- Morchio con “Voci nel silenzio”, MuSa propone una visita guidata internazionale e che ha anche CONCERTO genda può inviarli all’indirizzo e-mail con la partecipazione di Andrea in dialetto piemontese, per scopri- diretto l’orchestra di Sanremo, ORCHESTRA BRUNI [email protected] all’attenzione di Novelli e Bruno Vallepiano. Alle re, nella lingua della tradizione, durante il Festival. Accanto a lui “Musica d’estate in anfiteatro” è LAURA BERGESE. 21 conclude questa rassegna la la storia, i racconti, gli aneddoti, i altri musicisti di altissimo livello il concerto dell’orchestra Barto- 36 CINEMA 28 luglio 2021

DI CARLO TURCO

lle “Giornate profes- sionali di Cinema” tenutesi a Riccione Cinema sotto le stelle dal 20 al 23 luglio, momentoA d’incontro e di mercato dell’industria cine- matografica nazionale, tutti i le rassegne estive di cinema nella Granda presenti, salvo rare eccezioni, sostanzialmente concordavano sulla necessità del Green pass nostre fragilità, sull’ineludibile (alter ego della regista) batta e sul fatto che il passaporto precarietà umana e su quan- per questa seconda opzione. vaccinale sia lo strumento to la nostra vita sia, nei fatti, Venerdì 30 luglio, necessario per scongiurare il relazione. Un vecchio padre Fraz. Picchi, Cherasco rischio di una nuova chiusu- scavezzacollo (Giuseppe Pam- ra delle sale che, qualora mai bieri) e un secondo, inatteso Il richiamo accadesse, sarebbe un colpo legame familiare ne saranno mortale per tutto il settore. la dimostrazione. della foresta Molti produttori, distributori Mercoledì 28 luglio, Ex biblioteca civica, Saluzzo di Chris Sanders; con Har- ed esercenti sono andati oltre rison Ford, Omar Sy, Dan Ste- sostenendo anche il valore eti- Giovedì 29 luglio, Belvedere della Rocca, Bra vens, Karen Gillan, Bradley co, sociale e sanitario del Green Whitford, Colin Woodell. pass. Del resto i momenti di socialità, come la visione di California, fine XIX secolo, un film in un’arena all’aperto Un divano a Tunisi Buck è il grosso, amato e vi- piuttosto che in sala, se av- di Manele Labidi Labbé; con ziato cane del giudice Miller. vengono con un pubblico di Golshifteh Farahani, Majd Una casa grande in cui si sente vaccinati sono situazioni as- Mastoura Mastoura, Aïsha a suo agio, un padrone che lo solutamente protette e sicure Ben Miled, Feryel Chammari, adora, cibo e coccole a volontà. e dunque se vogliamo riacqui- Hichem Yacoubi, Ramla Ayari, Ma là al nord, nella lontana stare una libertà di azione che Moncef Anjegui. Alaska è partita la corsa all’oro sia rispettosa della nostra sa- e c’è grande richiesta di cani da lute e di quella degli altri ben Premio del pubblico alla se- slitta. Una notte Buck viene vengano il vaccino e il Green zione “Giornate degli autori” rapito per essere venduto come pass. Naturalmente, anche film di Francesco Bruni “Cosa Luchetti martedì 3 agosto e una distribuzione stop and go del Festival di Venezia 2019 cane da traino per i cercatori prima dell’entrata in vigore sarà”, il 5 agosto il film di infine “Padrenostro” di Claudio - ritirato dalle sale a fine ot- ed approdata con discreto suc- d’oro del Klondike, e la sua del passaporto vaccinale molte animazione “Onward” di Don Noce giovedì 5 agosto. tobre 2020, ridistribuito nella cesso nella passata stagione vita cambierà per sempre. amministrazioni e circoli ave- Scanlon; giovedì 12 agosto “I A Cherasco fino al 20 ago- primavera 2021 - “Cosa sarà” sugli schermi italiani, “Un di- Capolavoro della letteratura vano allestito rassegne estive predatori” di Pietro Castellitto; sto “Cinema d’estate” tutti i è una storia autobiografica di vano a Tunisi” è una simpati- per ragazzi più volte trasposto di cinema (ovviamente in asso- il 19 agosto “Nomadland” di venerdì sera porta il cinema rara intensità e di grande co- ca commedia franco-tunisina sul grande schermo (questo è luto rispetto delle normative Chloé Zhao e il 26 agosto “18 nel capoluogo e nelle frazioni. raggio. Sì, perché ci vuole un dell’esordiente Manele Labidi il quarto adattamento, il più anti Covid), ora vediamo cosa regali” di Francesco Amato. Nelle prossime settimane sono grande coraggio per portare Labbé. celebre dei quali è forse quello sarà ancora possibile vedere in A partire da quest’anno poi in cartellone il 30 luglio nel- sullo schermo se stessi e la pro- Emigrata bambina a Parigi del 1935 di William Wellman queste settimane in giro per l’Amministrazione braidese la piazza della frazione Picchi pria malattia, e che malattia, con il padre, dopo la rivolu- con Clark Gable), “Il richiamo la Provincia Granda. grazie alla collaborazione “Un divano a Tunisi” di Manele la mielodisplasia, e farlo senza zione dei Gelsomini (2010) della foresta” è l’epico racconto Va detto che parlando di ci- con le sale cinematografiche Labidi Labbé, il 6 agosto a Ro- infingimenti, senza pietismi e Selma decide di far ritorno a di un cane e del suo ritorno alla nema all’aperto la parte del le- cittadine ha introdotto un’in- reto “Sulle ali dell’avventura” falsa retorica, anzi conservan- Tunisi per aprire uno studio da natura selvaggia (non a caso il one la fanno gli amici Giacomo teressante novità, infatti tutti di Nicolas Vanier, il 13 agosto do sempre uno sguardo ironico psicoanalista nella città dov’è titolo originale del romanzo di Cuppari e Arianna Airaldi che gli spettatori delle proiezioni nella frazione Bricco de Fau- e lieve (esilarante la sequen- nata. Convinta che i tempi si- Jack London è “The Call of the con il loro Cinedehors portano all’aperto verranno omaggiati le “Odio l’estate” di Massimo za al Policlinico Gemelli dove ano ormai maturi e che anche Wild”), del suo lento ma pro- in giro per il Piemonte e il Nord di un ingresso gratuito a uno Venier per chiudere poi il 20 Bruno Salvati/Rossi Stuart / per la retrograda, sessista e gressivo affrancamento dalla Italia cinema di qualità in luo- spettacolo presso una delle agosto a Cherasco con “18 re- Francesco Bruni presenta il corrottissima società tunisina civiltà per ritrovare un nuo- ghi aperti e inconsueti, con un sale cinematografiche citta- gali” di Francesco Amato. suo film) che consente a Bruni sia giunta l’ora di cambiare, vo e definitivo contatto con la raggio d’azione che si estende dine. Ogni persona riceverà Dunque un discreto carnet di ridere, e sorridere, di sé e Selma (un’ottima Golshifteh natura. Se Gustave Flaubert sempre più e in queste setti- un solo biglietto indipenden- di proiezioni in grado se non del proprio male, senza per Farahani) dovrà fare i conti con regalava molto di sé a Madame mane li porterà da Trofarello temente dal numero di film di soddisfare tutti i palati tut- questo dimenticarne la gravità una realtà sociale a dir poco Bovary, altrettanto si può di a Lombriasco, da Casteldelfi- all’aperto a cui assiste. tavia sufficiente per placare la e durezza. schizofrenica, che da un lato ha dire di Jack London che tutta- no a Pragelato, da Costigliole Spostandoci nel marchesato, voglia di cinema, di condivisio- L’alter ego del regista è lo più che mai bisogno di aprirsi via traspone il suo desiderio di d’Asti a Cherasco, soltanto per la rassegna saluzzese avviata a ne e di normalità di tutti i ci- splendido Kim Rossi Stuart/ e confrontarsi e dall’altra, ipo- libertà e di ritorno alla natura indicare alcune delle (tantissi- inizio luglio vede al momento in nefili e i semplici appassionati Bruno Salvati, giustamente critamente radicata a valori più nel cane che in John Thor- me) località che si sono avvalse cartellone ancora tre pellicole, della settima arte, perché una candidato per il ruolo al Da- sociali conservatori, è assolu- nton (Harrison Ford), l’uomo delle prestazioni di Cinedehors “Cosa sarà” di Francesco Bruni bella serata davanti al grande vid di Donatello come Miglior tamente incapace di farlo. E con il quale Buck intesserà il per organizzare proiezioni ci- stasera 28 luglio presso l’ex schermo è spesso un buon an- attore protagonista, regista così, se è sufficiente per Selma rapporto più profondo e inten- nematografiche all’aperto. biblioteca civica, in via Volta tidoto alla noia. Già, perché il di “commedie che non fanno spargere la voce nel vicinato so. È il cane il vero specchio Tra le (grandi) città della (tutti gli spettacoli sono alle cinema è emozione, avventura, ridere”, separato dalla moglie per avere la fila davanti allo di London, è attraverso di lui Granda che hanno organizza- 21,30) e a seguire il film di ani- risate, lacrime, sentimento, Anna/ Lorenza Indovina, inu- studio è altrettanto vero che che egli recita il proprio canto to rassegne estive di cinema mazione “Trash-la leggenda riflessione e tante, tante altre tilmente saccente e antipatica, allo stesso modo ciò significa d’amore anarchico e libertario in queste settimane anche della piramide” di Della Grotta cose ancora… e con due figli Adele e Tito che trovarsi tra i piedi gli agenti per la frontiera, per una vita quest’anno troviamo Bra, & Dafano mercoledì 4 agosto In ogni caso, come sempre, non sembrano neppure fratelli della polizia (per altro parti- selvaggia lontana dalle ipocri- Alba, Saluzzo e Cherasco che in Borgo Maria Ausiliatrice a buona visione e buona estate tanto sono diversi. Ed è lì, in colarmente stupidi e odiosi) sie e dai vincoli della società hanno messo in cantiere delle Saluzzo e infine mercoledì a tutti. quel contesto liquido di affetti pronti a farle chiudere lo stu- moderna. Ora, paradossalmen- interessanti e articolate rasse- 11 agosto in piazza a Castel- volatili e ondivaghi, di certezze dio. Attraverso una galleria di te, è proprio quest’aspetto ciò gne di cinema all’aperto. Bra, lar “Cosa ci dice il cervello” di Cosa sarà che svaniscono come i sogni personaggi e situazioni a tratti che più manca al film di Chris sin dall’8 luglio e per un totale Riccardo Milani. al mattino che Bruno Salvati esilaranti (la prova dell’alcool Sanders, che ci regala un Buck Ad Alba all’arena Guido di Francesco Bruni; con Kim scopre di essere affetto da una test, l’impiegata fannullona di nove appuntamenti setti- Rossi Stuart, Lorenza Indovi- rielaborato in Cgi e dunque manali, ha messo in campo la Sacerdote anche quest’anno terribile forma di tumore del che vende lingerie sul posto di incredibilmente espressivo, fino al 5 agosto ogni martedì na, Barbara Ronchi, Giuseppe sangue e che le uniche speran- lavoro) e a tratti sconfortan- rassegna “Cinema all’aperto” Pambieri, Raffaella Lebboroni. scenari naturali mozzafiato nella suggestiva cornice dei e giovedì, (alle 21,45 ingresso ze di salvezza sono legate ad ti (la solitudine dell’Imam), e corse in slitta decisamente giardini del Belvedere della 3,50 euro) il Comune in colla- Film di chiusura della XV un trapianto di midollo spina- il film tratteggia con ironia, avvincenti, ma che fa manca- Rocca, in piazza Spreitembach. borazione con il Cinecircolo “Il Festa del Cinema di Roma e le. Già, ma la bellezza del film sarcasmo e puntualità un af- re alla storia quella selvaggia Tra gli spettacoli ancora frui- nucleo” organizza una rasse- tra i più interessanti della sta- sta nella capacità di Francesco fresco della società tunisina e, brutalità che London aveva bili (inizio alle 21,30, costo del gna di cinema per vedere (o gione 2020-21 ma che purtrop- Bruni (sceneggiatore di molti potremmo dire, nordafricana dato al romanzo. Nel film di biglietto 3 euro, è necessaria la rivedere) i migliori film della po causa Covid è stato visto film di Paolo Virzì e regista in bilico sul baratro, tra la pos- Sanders c’è un clima da sa- prenotazione chiamando l’Uf- stagione. Nei prossimi giorni assai meno di quanto merite- di un indimenticabile “Scial- sibilità di cadere nella voragi- lotto, ciò che manca davvero ficio comunale turismo e cul- sono ancora fruibili “Babyte- rebbe (e dunque è importante la!”) di declinare il racconto ne di una dittatura islamista è la foresta. tura al numero 0172.430185 o eth. Tutti i colori di Milla” di che venga recuperato in queste non sul versante pietoso della quanto di aprirsi ai modelli Giovedì 12 agosto, scrivendo a turismo@comune. Shannon Murphy giovedì settimane in ben due rassegne malattia quanto piuttosto su di una democrazia liberale. È Museo/Casermette, Castel- bra.cn.it) ci sono il 29 luglio il 29 luglio, “Lacci” di Daniele in provincia) massacrato da quello della riflessione sulle evidente che il cuore di Selma delfino.

SNAKE EYES: viato agli insegnamenti per a cura di Carlo Turco di Broadway (e quattro semplice e il ritorno in città della sua amica G.I. JOE LE ORIGINI divenire un guerriero ninja. premi Tony vinti) diven- d’infanzia Nina dopo il primo anno di college, Intanto però l’organizzazio- ta un film il musical “In cambierà i piani di Usnavi e non soltanto i di Robert Schwentke; ne terroristica Cobra sta the Heights” scritto da suoi. Storia romantica strabordante di musica con Henry Golding, An- progettando una nuova Lin-Manuel Miranda e (la cosa migliore), energia e buoni sentimenti, drew Koji, Úrsula Cor- serie di attentati ed anche CINEMA Quiara Alegría Hudes “Sognando a New York- In the Heights” è un beró, Samara Weaving, l’ingombrante passato di e diretto, il film, da Jon film corale fatto di tante piccole storie che si Haruka Abe. Snake Eyes lentamente in M. Chu. tengono in equilibrio tra di loro – c’è Kevin Quarto film della saga G.I. viene a galla… Quartiere multietnico Rosario, proprietario di una piccola impresa di (“G.I. la nascita dei Cobra”, Roboante action movie a corpo di New York abitato taxi, c’è sua figlia Nina che è andata a studiare 2009; “G.I. la vendetta”, cavallo tra l’avventuroso e in prevalenza da ispa- a Stanford, ma poi è tornata a Washington 2013; “G.I. Ever vigilant”, il fantastico, per certi versi no-americani, Washin- Heights, c’è Benny che lavora con Kevin ed 2020) questo “Snake Eyes: una sorta di “wuxiapian” in salsa moderna, gton Heights è poco distante da Harlem e le è innamorato di Nina, c’è Vanessa che vor- G.I. le origini” è una sorta di “Snake Eyes: G.I. le origini” cattura per le mescolanze tra la cultura ispanica e quella rebbe diventare una stilista e di cui è Usnavi spin off della serie e si con- spettacolari scene d’azione (gli inseguimenti afroamericana si fanno sentire, a cominciare è innamorato - e gravitano, com’è ovvio, sul centra sul personaggio di Snake Eyes, uno dei in autostrada hanno davvero dell’incredibile) dalla musica che è un sovrapporsi di soul, quartiere visto come una comunità solidale più valenti membri del gruppo militare G.I. Joe, ma certo non si va molto oltre, corse in auto, blues, salsa, rap e ritmi latini. Qui vive Usnavi e compatta. Favola musicale e, al contempo, forza armata impegnata contro il terrorismo su coreografiche scazzottate in un mondo rigorosa- (nome decisamente bizzarro ispirato a suo affresco sociale, il film declina e aggiorna il scala internazionale. Ancora bambino, il futuro mente diviso tra buoni e cattivi, grande sfoggio padre da una nave della Sogno Americano ai tempi e alle situazioni Snake Eyes vede bruciare la casa e uccidere di arti marziali e di sorprendenti effetti visivi. marina statunitense, la odierne mostrandoci una società multietnica suo padre per mano di una banda di assassini. Il cinema come pura evasione, niente di più. U.S. Navy) che gestisce e multiculturale dove le diverse comunità - in Vent’anni dopo (neanche fossimo in romanzo di una “bodega” di prodotti questo caso quella ispanico-americana - non Dumas…) Snake Eyes salva la vita ad un uomo SOGNANDO alimentari ma coltiva il vogliono più rinunciare alle proprie radici e che poi si scoprirà essere l’erede legittimo di un A NEW YORK - IN THE HEIGHTS sogno di restaurare il “chi- alle proprie identità culturali e al contempo antico clan giapponese, l’Arashikage. Legato ringuito” che il padre pos- desiderano veder riconosciuti i propri contributi da un debito di sangue, Thomas come premio di Jon M. Chu; con Anthony Ramos, Corey sedeva a Santo Domingo e al Paese, consapevoli che un mondo di culture per essere stato salvato ammette di diritto Hawkins, Leslie Grace, Melissa Barrera, lasciare gli Stati Uniti. Ma plurali e reciprocamente rispettose costituisce Snake Eyes all’Arashikage, dove il giovane Daphne Rubin-Vega. in realtà, lasciare Washin- la miglior premessa per un modello di umanità viene introdotto alla dottrina del clan ed av- Dopo dodici anni di repliche e successi nei teatri gton Heights, non è così aperto al dialogo e alla differenza.