DA VISITARE MUSEO DIOCESANO - CHIESA DI SAN PIETRO E PAOLO Chiesa trecentesca con affreschi tra i quali si impone per vastitàe minuziosità di particolari “IL GIUDIZIO UNIVERSALE” sec XV. RELIQUIARIO DELLA VERA CROCE DEL SIGNORE opera della scuola orafa del Vannini (1488), che custodisce il legno della Santa Croce ed un pezzo della Santa Colonna, reliquie donate nel 1289 da papa Nicolò IV. Esposizione dell’ opera “PROCESSUS CONTRA TEMPLARIOS”, edizione degli atti integrali del processo ai Cavalieri del Tempio curata dall’Archivio Segreto Vaticano. festival 2015 MUSEO DELLE ICONE ED ARTE SACRA Un’esposizione di circa 80 icone originali, provenienti per la maggior parte dall’est europeo ed esposte secondo un ordine espositivo logico. Si entra in uno scenario irreale di colori e di immagini in un affascinante mondo a noi praticamente sconosciuto

MOSTRA DELLE ARTI E TRADIZIONI Una raccolta di pezzi della tradizione popolare.

CHIESA DI SANTA MARIA DEL BORGO E' noto che i Templari abbiano avuto in possesso la chiesa di S. Maria.Via Templari, che la costeggia al lato nord, e il toponimo di "ospedale" dato ad una casa confinante sono indizi che essa sia stata fondata nell' XI-XII secolo dai Cavalieri. Da visitare l’annesso orto. De Sacro et Profano

www.museosistini.it MUSEI SISTINI [email protected] DEL PICENO 347-3804444 GROTTAMMARE Museo di Arte Sacra FORCE Chiesa San Pietro Apostolo MONTALTO M. www.templaria.it - [email protected] 16,30 - 19,30 Tel./Fax 0736.822060 Durante Templaria Festival 18,00 - 23,00 Cell. 339.5040310 - 334.9117230 SAN BENEDETTO DEL TR. Più di 40 gruppi, oltre 200 artisti ogni serata daranno vita a: notti da medioevo Compagnia dei Folli I monaci Green Clouds Sputafuoco – Focus Vitae Compagnia Doremin Compagnia de la oca Mafalda Alchymia Il Lazzaretto I Clerici Vagantes I carcerati I Trabicoi Le streghe Il Duecento. Tempo di viaggi, tempo di scontri, tempo di papi, impera- Musici Vagantes Equites Castaneae tori e comuni, ma pure tempo di una storia meno conosciuta: la storia Fera Sancti Extirpantes Errantiis di un paese e delle sue vie, di vicende locali ma non per questo meno Ensamble Canavisium Fra Trombon de Chiavavalle importanti. Castignano e il Duecento: è alle sue strade e agli uomini, Les Tre d'Oignon Egestas Populi donne e bambini che le abitarono in Compagnia Tetraedro I Fraticelli quel lontano secolo che dedichiamo Circo Sonambulos In Flames l’edizione 2014 di Templaria Festival, InChanto Il Fabbro quest’anno al suo XXV anniversario. Jubal Medieval Il Ciabattino Un tuffo nel Duecento per ricordare I Giullari dell'Oste Il Mugnaio una piccola parte della storia di Falcong Il Falegname Castignano, per sbirciare nella vita Futhark Folk Le merlettaie dei mercanti, degli artigiani, dei con- Quam Pulchra Es La cestaia tadini che per le vie del paese porta- Centro Studi Danza Classica La cuoiaia vano il loro raccolto, di tavernieri e di amanti delle taverne, di Modi Versus Il pittore amanti, di istrioni e menestrelli a rallegrare i giorni di festa… Poiché Sestiere Castellare La ceramista in fin dei conti il passato qui si ricorda con musiche voci e corpi, I Guardiani dell'Oca Li giochi quasi fossero echi che da quel lontano Medioevo continuano e conti- e tanti altri nueranno ad affascinare.

Nel circuito della manifestazione è possibile cenare in taverne con menù medievali:

Norcinerie, Zuppe di legumi e cereali, Piatti a base di maiale, cinghiale, cervo, capriolo... BIGLIETTERIA Ingresso € 12,00 dall'A14 Dolcetti e Vino cotto uscita Grottammare Ridotto (Bambini 13/16 anni - Over 65) € 9,00 direzione Castignano. I menù variano durante le serate Gratuito Bambini 0/12 anni Ridotto Soci BCC Picena € 9,00 da Abbonamento per 4 sere non residenti € 30,00 si prosegue per Brecciarolo Abbonamento per 4 sere residenti € 20,00 Poggio di Bretta - Ripaberarda Castignano.