ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARTA e PAULARO

via Roma, 37 – 33027 Paularo (UD) Tel: 043370046 E-mail: [email protected]

www.icartapaularo.gov.it

Sintesi per le famiglie a.s. 2016/2017

Dirigente scolastico reggente: dott. Nevio BONUTTI

LE SEDI La presidenza si trova presso la sede Presidenza principale di Paularo. Il Dirigente scolastico reggente, dott. Nevio Bonutti, via Roma, 37 riceve su appuntamento. 33027 Paularo (UD) Gli uffici di segreteria si trovano presso la tel. 043370046 Uffici di sede principale di Paularo e sono aperti al email: [email protected] segreteria pubblico tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.30 alle 12.30.

Formeaso lunedì – venerdì 8.00 -16.00 via Madussi, 3 40 ore settimanali. 33020 Formeaso di (UD) Scuole L’Amministrazione Comunale fornisce alle tel. 0433929504 dell’Infanzia famiglie un servizio gratuito di pre e post email: [email protected] accoglienza con proprio personale (ore 7.30 - 8.00 e 16.00 -17.30) Piano d’Arta via Peresson, 21 lunedì – venerdì 8.00 -16.00 33022 Piano d'Arta (UD) 40 ore settimanali tel. 043392040 email: [email protected] via Roma, 14 lunedì: 8.10 -16.10 con servizio mensa 33022 Arta Terme (UD) martedì - venerdì 8.10 -13.10 tel. 043392196

27 ore settimanali fax 0433929663

email: [email protected]

Scuole Paularo via Roma 37 Primarie lunedì – venerdì 8.00 - 16.10 (classi 1, 2, 3, 4) 33027 Paularo (UD) lunedì - venerdì 8.00 -13.00 (classe 5) tel. 043370046 martedì 8.00 -16.10 con servizio mensa email: [email protected] Arta Terme via Roma, 14 lunedì e giovedì 8.10 - 16.30 con servizio 33022 Arta Terme (UD) mensa tel. 043392196

martedì e mercoledì 8.10 - 12.55 fax 0433929663 Scuole venerdì 8.10 - 12.00 email: [email protected] Secondarie 30 ore settimanali di I grado Paularo via Roma 37 lunedì, mercoledì, venerdì 8.00 - 16.45 33027 Paularo (UD) martedì e giovedì 8.00 - 13.00 tel. 043370046 36 ore settimanali email: [email protected] 3 rientri pomeridiani con servizio mensa

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’Istituto comprensivo di Arta e Paularo è nato dalla fusione, nell’anno scolastico 2000/2001, dei due Istituti preesistenti di Arta Terme e Paularo. E’ caratterizzato dall’unicità di strutture e servizi, dal Progetto educativo di Istituto, dall’unitarietà della gestione e della programmazione degli obiettivi educativi generali. Finalità dell’Istituto è assicurare e garantire la continuità educativa e didattica, realizzare la trasversalità dei progetti educativi e consentire l’integrazione delle competenze professionali dei docenti appartenenti ai vari ordini di scuola. Tutto questo è in accordo con la Legge 107/2015 e le Indicazioni nazionali per il curricolo in cui si sottolinea che “Nella consapevolezza della relazione che unisce cultura, scuola e persona, la finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico e integrale della persona, all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale europea, nella promozione della conoscenza e nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali, con il coinvolgimento attivo degli studenti e delle famiglie. [...] L’azione della scuola si esplica attraverso la collaborazione con la famiglia, nel reciproco rispetto dei diversi ruoli e ambiti educativi nonché con le altre formazioni sociali ove si svolge la personalità di ciascuno. La scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado costituiscono il primo segmento del percorso scolastico e contribuiscono in modo determinante all’elevazione culturale, sociale ed economica del Paese e ne rappresentano un fattore decisivo di sviluppo e di innovazione. […] Il sistema scolastico italiano assume, come orizzonte di riferimento verso cui tendere, il quadro delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente così come definite dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea. E precisamente: 1) comunicazione nella madrelingua; 2) comunicazione nelle lingue straniere; 3) competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4) competenza digitale; 5) imparare a imparare; 6) competenze sociali e civiche; 7) spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8) consapevolezza ed espressione culturale“. Questi sono i princìpi alla base dei progetti proposti dall'Istituto.

RAPPORTI SCUOLA - FAMIGLIA I Docenti della Scuola dell’Infanzia incontrano i genitori nell’ assemblea generale di inizio anno, in un incontro per la stesura della scheda di pre-ingresso per i bambini di tre anni, nelle riunioni con i genitori rappresentanti di sezione e nei colloqui individuali a cadenza trimestrale. I Docenti della Scuola Primaria incontrano i genitori nelle assemblee generali e negli incontri stabiliti dalle singole sedi. I Docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado ricevono nelle giornate e nei periodi indicati ai genitori con specifica comunicazione. Inoltre ai genitori è data la possibilità di colloqui al di fuori dei giorni prefissati, nel caso in cui esistano problematiche particolari o nell’impossibilità di presenziare ai colloqui calendarizzati. I Genitori hanno il loro spazio di intervento tramite: . gli organi collegiali - rappresentanti nei Consigli di Intersezione, di Interclasse, di Classe e di Istituto; . l’assemblea dei genitori – indetta dalla scuola o dai rappresentanti dei genitori per motivi attinenti alla vita scolastica; . i colloqui con i docenti – fissati periodicamente dai docenti o su richiesta dei genitori previa comunicazione scritta; . lettera di convocazione Dirigente Scolastico – per chiarire particolari situazioni scolastiche; . comunicazioni dalla sede scolastica o dalla direzione; . diario personale o libretto personale degli alunni – mezzo di comunicazione tra scuola e famiglia.

Il Patto di Corresponsabilità Educativa

La scuola è l’ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni alunno, la sua interazione sociale, la sua crescita civile. L’interiorizzazione delle regole può avvenire solo con una fattiva collaborazione con la famiglia; pertanto la scuola persegue l’obiettivo di costruire un’alleanza educativa con i genitori. Non si tratta di rapporti da stringere solo in momenti critici, ma di relazioni costanti che riconoscano i reciproci ruoli e che si supportino vicendevolmente nelle comuni finalità educative. Il Patto di Corresponsabilità Educativa è un documento in cui la Famiglia e la Scuola, analizzate le esigenze e le aspettative di entrambi, stabiliscono un accordo per attuare un progetto educativo condiviso. Il rispetto del Patto rappresenta la condizione fondamentale per costruire un rapporto di fiducia reciproca e promuovere il successo formativo di tutti gli alunni. I genitori sono i primi responsabili dell’educazione dei propri figli; la Scuola svolge un servizio di supporto, di compartecipazione e non esaurisce tutte le funzioni educative. Il compito che gli Insegnanti si assumono è di concorrere significativamente a sviluppare negli alunni diverse competenze, ad ampliare e consolidare le conoscenze, ad acquisire e affinare le abilità necessarie allo sviluppo globale della persona. La condivisione di finalità e metodi tra Scuola e Famiglia risulta essere una condizione indispensabile per una buona riuscita del percorso formativo dell’alunno.

RISORSE Oltre alle palestre e alle mense, l’Istituto dispone di numerose attrezzature multimediali e di spazi dedicati alle attività laboratoriali e culturali.

Ogni classe della secondaria di Arta e di Paularo dispone di una Lavagna Interattiva Multimediale (LIM), di un PC con collegamento alle rete wifi, due aule di informatica, un laboratorio di scienze e una biblioteca presso le sedi i Arta e Paularo. Nell'a.s. 2015/16, l'aula di informatica di Paularo è stata riconosciuta quale Test Center ECDL dall'AICA. Inoltre, 13 notebook e 24 tablet con le relative cuffie sono a disposizione degli alunni della Secondaria. Tutte le scuole primarie dispongono di spazi attrezzati con LIM e di una biblioteca per ragazzi. Nell'a.s. 2015/16 l'IC ha ricevuto due finanziamenti europei nell'ambito dei progetti PON per la scuola per un totale di 40.500 euro. Questo ha permesso di realizzare l'infrastruttura di rete LAN/WLAN e potenziare le tecnologie a disposizione degli alunni. Le due biblioteche magistrali di Arta e Paularo vantano una buona dotazione libraria e software, aggiornati annualmente sulla base delle più recenti ricerche in ambito didattico- educativo. Tutto il personale docente dell’Istituto utilizza il registro elettronico.

PROGETTI PLURIENNALI I progetti permettono un’articolata organizzazione finalizzata ad un ampliamento delle opportunità che favoriscono l’apprendimento e la maturazione personale e individuale di ciascun alunno. I progetti rientrano in quattro aree educative fondamentali: Area A: ampliamento ed innalzamento qualitativo dell’istruzione e della formazione. Comprende i seguenti progetti: * lingue comunitarie * promozione alla lettura * laboratorio di studio personalizzato * attività motoria * percorsi di consapevolezza civile Area B: star bene a scuola. Da anni l’Istituto, in collaborazione con l’Azienda sanitaria per i servizi sanitari n. 3 “Alto Friuli” di , è impegnato nella rilevazione precoce dei Bisogni Educativi Speciali (BES) e dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), al fine di ridurre la dispersione scolastica e favorire l’integrazione di tutti gli alunni.

Area C: riscoperta e valorizzazione della propria identità socio-culturale e linguistica e apertura all’Europa e alle culture “altre”. Comprende i progetti: * accoglienza e relazionalità * intercultura * lingua e cultura minoritaria * educazione ambientale * uscite sul territorio

Area D: diffusione e utilizzazione consapevole delle nuove tecnologie. Ne fanno parte i progetti sperimentali di e-learning tramite la piattaforma MOODLE e i laboratori di informatica per il conseguimento della Patente Europea del Computer (ECDL).

Area A Ampliamento ed innalzamento qualitativo dell’istruzione e della formazione Finalità:  Stimolare e rinnovare il piacere della comunicazione in tutte le sue forme  Promuovere le competenze disciplinari di base  Valorizzare le eccellenze

TITOLO DESTINATARI Giochiamo nell’acqua in piscina Scuole dell’Infanzia “Fa...Mi...Re” Giocare per crescere A scuola sugli sci Scuola Primaria di Arta Do, Re, Si … Fa musica Da paese in paese Leggi per piacere! Bambini e animali Classe 2^ Primaria di Arta Leggi tu che leggo anch’io Scuola Primaria di Paularo Amica ceramica Classi 1^, 2^ e 3^ Primaria di Paularo Nuotare che passione! Classi 1^ e 2^ Primaria di Paularo Balliamo sul mondo Classi 1^, 2^ e 3^ Primaria di Paularo Scuola sulla neve Classi 3^ e 4^ Primaria di Paularo Corriamo sui pattini Classi 1^, 2^, 3^ e 4^ Primaria di Paularo Adesso ho capito! Classe 5^ Primaria di Paularo Lambics e Matez Classi 1^ e 4^ Primaria di Paularo K.E.T. (Key English Test) Classi 2^ e 3^ Scuole Secondarie Progetto recupero Scuola Secondaria di Arta Progetto doposcuola Classi 2^ e 3^ Scuola Secondaria di Paularo Laboratorio Sportivo Classi 1^, 2^ e 3^ Scuola Secondaria di Paularo Transfrontaliero: FREUNDSHAFT Classi 1^, 2^ e 3^ Scuola Secondaria di Paularo Laboratorio di Giochi Matematici Scuole Secondarie … e lessero ancora felici e contenti Classi 2^ e 3^ Scuola Secondaria di Paularo

Area B Star bene a scuola Finalità:  Promuovere il benessere degli alunni facendo leva sulle potenzialità, sulle abilità personali e sui propri stili di apprendimento  Rilevare precocemente i Bisogni Educativi Speciali (BES) e i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), al fine di ridurre la dispersione scolastica  Favorire un clima sereno di classe, sviluppando le competenze sociali  Favorire l’inclusione

TITOLO DESTINATARI Sperimentazione di uno screening verticale e IC in rete con le scuole dell’Infanzia personalizzazione della didattica per alunni con BES paritarie di Paularo, Arta, Moggio, Tolmezzo e Omnicomprensivo di Ci sono anch’io Scuola Primaria di Arta Percorsi laboratoriali con l’ASS 3 di Tolmezzo Scuole Secondarie

Area C Riscoperta e valorizzazione della propria identità socio-culturale e linguistica e, nel contempo, apertura all’Europa e alle culture “altre” Finalità:  Favorire negli alunni la sensibilità nei riguardi dell’ambiente naturale, culturale e storico, contribuendo alla formazione di persone capaci di vivere come ricchezza propria e di tutti la diversità delle lingue e delle culture  Favorire percorsi di consapevolezza civile ed atteggiamenti di responsabilità personale

TITOLO DESTINATARI Progetto Ambiente 2017 Scuola Primaria di Paularo Guida Ecologica 2017 Classi 3^, 4^, 5^ Primaria di Paularo Laboratori di manualità: intaglio e ricamo Classi 4^ e 5^ Primaria di Paularo Progetto Friulano e Scienze: riscopriamo il nostro Classi 2^ e 3^ Scuola Secondaria di territorio Paularo

Area D Diffusione e utilizzazione consapevole delle nuove tecnologie Finalità:  Sviluppare competenze informatiche di base  Promuovere le abilità sociali attraverso gli strumenti informatici  Promuovere l'utilizzo consapevole delle nuove tecnologie

TITOLO DESTINATARI Laboratorio di Informatica: ECDL-MOODLE Classi 1^ e 2^ Scuola Secondaria di Arta e classi 2^ e 3^ Scuola Secondaria di Paularo Ci siamo tutti – Blog Classe 2^ Primaria di Arta

COLLABORAZIONI I rapporti tra scuola e territorio sono fondamentali affinché l'azione educativa mantenga un contatto con la realtà del mondo circostante. Dalle Indicazioni per il curricolo si evince infatti che “In quanto comunità educante, la scuola genera una diffusa convivialità relazionale, intessuta di linguaggi affettivi ed emotivi, ed è anche in grado di promuovere la condivisione di quei valori che fanno sentire i membri della società come parte di una comunità vera e propria. La scuola affianca al compito “dell’insegnare ad apprendere” quello “dell’insegnare a essere”. Per questo l’Istituto da molti anni intrattiene proficui rapporti e lavora a stretto contatto con diversi enti territoriali ed istituzionali presenti sul territorio. Quali:  Azienda per i servizi sanitari n.3 “Alto Friuli” di Tolmezzo  Amministrazioni comunali  Croce Rossa, ANA, AFDS, Protezione Civile, Corpo Forestale, CAI, Soccorso Alpino, RCP, Ecomuseo Mistîrs, ecc.  Enti Regionali (UNCZA, OSMER, ETP)  Rete “Sbilf”  Rete “Apprendere insieme”  Rete Men.to.re  Infanzia paritaria di Paularo  Infanzia paritaria di Arta Terme  Infanzia paritaria di Tolmezzo  Infanzia paritaria di Moggio  Omnicomprensivo di Tarvisio  Centro Zaffiria

Appunti e note:

______

PER LE ISCRIZIONI all’IC di Arta - Paularo

- Scuola dell'Infanzia: solo presso la Segreteria dell'Istituto

- Scuola Primaria e Secondaria di I grado: iscrizione obbligatoria on line Entra nel sito: www.iscrizioni.istruzione.it e segui le istruzioni

CODICE MECCANOGRAFICO Primaria Arta UDEE814047 Primaria Paularo UDEE814014 Secondaria Arta UDMM814024 Secondaria Paularo UDMM814013

Staff di Istituto - Dirigente scolastico (reggente): dott. Nevio BONUTTI - Direttore dei servizi generali e amministrativi (incaricato): Paola Donada - 1° collaboratore del Dirigente: m.o Marino Silverio - 2° collaboratore del Dirigente: prof. Franco Nardon - F.S. al PTOF/Aggiornamento: prof.ssa Elisa Candussio - F.S. BES e Disagio: prof.ssa Cristina Testa - F.S. Tecnologie: m.a. Iris Flamia

A cura della F.S. al PTOF: prof.ssa Elisa Candussio